Nota informativa ISO 14001:2004 Il processo di valutazione EMAS verifica della dichiarazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nota informativa ISO 14001:2004 Il processo di valutazione EMAS verifica della dichiarazione"

Transcript

1 Nota informativa ISO 14001:2004 Il processo di valutazione EMAS verifica della dichiarazione Introduzione Questa nota informativa, ha lo scopo di illustrare le fasi principali del processo di valutazione del Sistema di Gestione Ambientale ISO e/o EMAS se richiesto. Il processo di valutazione include, normalmente, due visite presso l organizzazione prima che la raccomandazione per la certificazione possa essere emessa. Le due visite sono denominate: Stage 1-1a Fase : Riesame della documentazione e visita di pianificazione, Stage 2-2a Fase: Valutazione iniziale. Una volta emesso il certificato, e al fine di poter mantenere l approvazione, devono essere effettuate le successive visite di sorveglianza e/o per la convalida della dichiarazione ambientale aggiornata. Durante tutte le fasi, l approccio definito per i valutatori é indirizzato a fornire valore aggiunto al processo di valutazione in termini di competenza, supporto all azienda e di analisi in ottica funzionale per la certificazione del sistema. Le date di visita, il tempo di inizio e di fine, il gruppo di valutazione, la durata della visita e le sedi dell organizzazione da visitare, saranno concordati prima dell inizio della visita. Le visite saranno eseguite e registrate nel rapporto nella lingua locale o altrimenti concordata. Stage 1 Riesame della documentazione e pianificazione della visita di stage 2 Questa visita è indirizzata a: verificare l esistenza di un Sistema di Gestione Ambientale che sia sufficientemente progettato, documentato e implementato per permettere l esecuzione della visita di stage 2 raccogliere le informazioni circa l organizzazione, i processi e le attività inmodo da sviluppare un piano per la visita di stage 2 confermare lo scopo, i requisiti del team di valutazione e le tempistiche per la visita di stage 2 rispondere ad ogni domanda sul nostro servizio. Questo scopo viene raggiunto dal valutatore tramite la visita alla sede ed il riesame dei documenti chiave, inclusi i rapporti di verifica interna. Il nostro principale focus è rivolto agli elementi di pianificazione. Questo include: quanto efficace è il Vostro sistema nella identificazione degli aspetti ambientali e impatti associati che vengono evidenziati dalle attività dell organizzazione, e il modo di valutazione dei rischi, e come i rischi vengono gestiti nel sistema. Questa prima fase dovrà identificare ogni possibile debolezza o omissione nel sistema dell organizzazione che debba richiedere un' Azione Correttiva prima della "valutazione iniziale". La visita inizierà con una riunione di apertura durante la quale il valutatore illustrerà alla Direzione il metodo di valutazione e richiederà le prime informazioni inerenti l'organizzazione. Sarà inoltre concordato il programma della visita. Successivamente il valutatore: Riesaminerà la struttura e la documentazione del Sistema per conformità allo standard di valutazione ed allo scopo di certificazione Condurrà un tour per il sito laddove applicabile Preparerà un rapporto che descriva in dettaglio sia i rilievi positivi sia le risultanze che richiedono attenzione/miglioramenti prima dell effettuazione della visita di valutazione. Il grado dei rilievi rappresenta lo stesso livello che sarà confermato durante la visita di stage 2 se tali rilievi non dovessero essere presi in considerazione Predisporrà un dettagliato programma per la visita di valutazione iniziale "Stage 2" Il valutatore normalmente avrá necessitá di riesaminare: Politica ambientale Ruoli chiave e responsabilitá Attività di sito un tour per l organizzazione è condotto normalmente per verificare i piani in sito (es. per i canali di scolo, edifici vicini) e per confermare potenziali aspetti ambientali, identificare controlli attuali e prestazioni e per familiarizzare con la visita di stage 2 Aspetti ambientali un riesame degli aspetti ambientali è identificato e dei loro impatti associati e la determinazione della loro significatività Requisiti legali e altri requisiti una valutazione dell accesso ai regolamenti, (incluso licenze, permessi, autorizzazioni), accordi con le autorità ed ogni rapporto aziendale in merito LRCR page 1 of 5 09 Dec 2013

2 Miglioramento continuo valutazione di obiettivi e targets e la loro coerenza con la politica e gli aspetti significativi; che sono stabiliti per supportare il miglioramento continuo; che programmi appropriati e piani associati per raggiungere gli obiettivi siano stati stabiliti; e che le misurazioni delle prestazioni e il reporting siano stati indirizzati Strumenti operativi sarà verificato che siano stabilite delle procedure per gestire gli aspetti e impatti ambientali Monitoraggio e misurazione conferma che esiste un appropriato metodo di misurazione e monitoraggio per misurare le prestazioni ambientali. In aggiunta, un riesame del sistema di gestione delle prestazioni incluso il progresso rispetto agli obiettivi e ai targets, conformità legale, e la manutenzione ed efficacia delle misure di controllo del rischio. Sarà verificato che le procedure siano strutturate per soddisfare i seguenti requisiti dello standard: Documentazione del Sistema di Gestione Azioni Correttive e Preventive Verifiche Ispettive Interne inclusi i riesami della pianificazione e dei rapporti di verifica Processo di Riesame della Direzione inclusa la verifica delle registrazioni La visita si concluderà con una riunione di chiusura per la presentazione del rapporto della visita effettuata e per prendere accordi per la successiva visita di "Stage 2" includendo ogni elemento ed informazione anche relativo ad aspetti di carattere amministrativo e di salute e sicurezza. La documentazione verificata durante la visita di stage 1 sarà la base per le visite future. Comunque, dovreste continuare a modificare il sistema documentale come risultato del miglioramento continuo. Ad ogni visita ci sarà necessità di identificare i cambiamenti rispetto la versione precedente. Stage 2 Valutazione iniziale Durante questa visita il valutatore focalizzerà l attenzione sull implementazione del Sistema di Gestione dell organizzazione, e dei contenuti della Vostra dichiarazione ambientale se è stata richiesta una verifica EMAS. Lo scopo della visita di "Stage 2" sarà mirato a confermare che: Politica, obiettivi, piani e procedure siano efficacemente implementati Ci sia un approccio sistematico e pianificato al miglioramento continuo Gli aspetti ambientali significativi siano gestiti tramite il sistema I processi siano gestiti efficacemente Il Sistema di Gestione sia conforme con tutti i requisiti dello standard di valutazione, o regolamento EMAS. La valutazione si svolge secondo il programma definito durante lo Stage 1. I membri del gruppo di valutazione durante la visita presso i vari reparti dell azienda, saranno accompagnati da personale dell Organizzazione che assisterà ed agevolerà la verifica. La visita di Stage 2 dovrà inoltre includere un colloquio con il Rappresentante della Direzione che abbia poteri di gestione e controllo dell'organizzazione. Il gruppo di valutazione registrerà nel rapporto, ogni rilievo relativo a: le azioni correttive effettuate in relazione alle carenze identificate durante la visita di Stage 1 attività, prodotti e servizi identificati nello scopo di valutazione; efficacia del Sistema di Gestione con riguardo al raggiungimento degli Obiettivi della Politica dell Organizzazione incluso conformità legale, miglioramento continuo e prevenzione all inquinamento implementazione delle attività di gestione degli aspetti ambientali significativi il progresso in merito al raggiungimento degli obiettivi nel piano di gestione; implementazione della documentazione richiesta dal sistema di gestione ed il mantenimento delle registrazioni appropriate implementazione del monitoraggio e misurazioni individuate per determinare le prestazioni del sistema di gestione ed il raggiungimento degli obiettivi coinvolgimento e impegno nei confronti del Sistema di Gestione da parte della Direzione e efficacia delle Verifiche Ispettive Interne, sistema di Azioni Correttive e Azioni Preventive e Riesame della Direzione. Al termine di ogni giornata saranno effettuate delle brevi riunioni di riepilogo in cui saranno presentati i rilievi effettuati. Il personale coinvolto dovrebbe essere presente per la conferma dei risultati evidenziati. La classificazione di ogni rilievo rimarrà puramente indicativa fino al completamento della visita di Stage 2. La visita di Stage 2 si conclude con una riunione di chiusura per la presentazione del rapporto riepilogativo dei rilievi significativi debitamente classificati, nonché per illustrare le fasi successive del processo di certificazione in funzione della classificazione dei rilievi. Un copia del rapporto completo viene rilasciata al Rappresentante della Direzione. Laddove non sia LRCR page 2 of 5 09 Dec 2013

3 emersa alcuna Non Conformità Maggiore e siano state comunicate al valutatore la proposta di azione correttive per ogni non conformità minore e da questi giudicate efficaci, l'organizzazione sarà raccomandata per la certificazione. La certificazione potrà essere emessa solo dopo un riesame tecnico da parte di personale LRQA estraneo alla verifica, che confermi l esito positivo delle verifiche. E facoltà di LRQA in questa fase di richiedere chiarimenti/approfondimenti sulle verifiche effettuate, qualora il contenuto del rapporto non dia sufficienti garanzie della conformità del sistema. Qualora invece, durante la verifica fossero emerse delle Non Conformità, la raccomandazione sarà rinviata all esito di una successiva visita di verifica (Follow-up) del completamento delle azioni correttive necessarie. Il capo valutatore LRQA si accorderà con il Rappresentante della Direzione per questo tipo di visita. Visite di sorveglianza Una volta ottenuta la certificazione del Sistema di Gestione, LRQA procederà all esecuzione di un programma di Visite di Sorveglianza con le scadenze definite nel contratto ed entro i termini indicati nel Regolamento. L obiettivo delle Visite di Sorveglianza consiste nel verificare che il Sistema di Gestione approvato, continui ad essere mantenuto, implementato e impostato per il miglioramento continuo. Sono inoltre considerate le eventuali implicazioni con le modifiche del sistema, delle attività, dei prodotti o dei servizi. La conformità con i requisiti di certificazione verrà quindi confermata. I temi per le visite di sorveglianza sono normalmente concordati durante la visita precedente. I dettagli potranno essere confermati / concordati durante la riunione di apertura. I temi scelti ci consentiranno di riesaminare: processi di verifiche interne e riesami della direzione processi di azioni correttive e preventive incluso i reclami dei clienti cambiamenti nel sistema e la efficacia di implementazione miglioramento continuo e processo di prevenzione inquinamento e registrazioni come gestite i cambiamenti in relazione alle responsabilità e autorità dello staff Saranno inoltre riesaminate le azione correttive effettuate a fronte dei rilievi rimasti aperti dalle precedenti visite e l utilizzo dei loghi. Se durante una visita di sorveglianza, viene emessa una nota di Non Conformità minore e la successiva verifica deve essere programmata entro 6 mesi, le azioni correttive saranno verificate nella visita successiva, diversamente potrà essere pianificata una verifica intermedia di follow up. Se durante una visita di sorveglianza, viene emessa una nota di Non Conformità maggiore, sarà organizzata una visita di sorveglianza speciale per riverificare la relativa azione correttiva, normalmente entro 3 mesi dalla data di emissione della Non Conformità. L emissione di Non Conformità maggiori costituisce la prima fase del processo di sospensione e cancellazione del certificato. Durante la riunione di chiusura, il valutatore LRQA consegna un rapporto di visita e concorda un piano per la visita successiva. Se viene emessa una Non Conformità, verranno inoltre concordate le necessarie attività di follow up. Qualora sia stata richiesta la registrazione EMAS annualmente dovrà inoltre essere effettuata la verifica di convalida della dichiarazione ambientale aggiornata. Rinnovo del certificato Pianificazione della verifica di rinnovo Il certificato di approvazione ha validità triennale. La verifica di rinnovo della certificazione deve essere effettuata prima della scadenza e programmata con adeguato anticipo tenendo conto dei tempi necessari all organizzazione per il completamento di azioni correttive su eventuali Non Conformità maggiori emerse nonchè dei tempi necessari per il riesame tecnico e per eventuali approfondimenti da completarsi entro la scadenza del certificato in corso. Il processo di pianificazione del rinnovo, effettuato di norma nel corso dell ultima visita di sorveglianza prima del rinnovo, prevede tre fasi: riesame delle prestazioni, anteprima, pianificazione. Riesame delle prestazioni Questa attività consiste nell analisi delle prestazioni del sistema dell ultimo triennio come ad esempio: verifica dell andamento dei reclami e degli altri indicatori di prestazione. miglioramenti della documentazione di sistema registrazione dei miglioramenti spunti derivati dalle verifiche andamento dei rilievi LRQA Il valutatore LRQA identificherà eventuali potenziali rischi nel sistema corrente per lo sviluppo delle strategie ed il raggiungimento degli obiettivi. LRCR page 3 of 5 09 Dec 2013

4 Anteprima Lo scopo dell anteprima è quello di allineare le attività di verifica con le strategie e gli obiettivi dell organizzazione Il valutatore utilizzerà il colloquio con l alta Direzione per comprenderne le aspettative a lungo termine come ad esempio elementi strategici per l attività e rischi operativi correlati, aspetti legati alla concorrenza, modifiche inerenti sia l organizzazione interna che l ambiente esterno etc. Il valutatore LRQA definirà attraverso l intervista se queste aspettative, obiettivi e strategie avranno impatto sul sistema o i clienti della vostra organizzazione. La fase di anteprima sarà utilizzata per individuare ulteriori tematiche da utilizzare nella verifica di rinnovo e nel successivo ciclo triennale di certificazione. Pianificazione L ultima fase consiste nella pianificazione del rinnovo; il valutatore provvederà a: identificare ogni aspetto del sistema che non sia stato adeguatamente considerato nel corso delle sorveglianze e ne pianificherà il riesame utilizzare le informazioni ottenute durante il riesame e l anteprima per supportare la pianificazione se appropriato, considerare come dedicare maggiore attenzione ai temi identificati (incluso il miglioramento continuo) individuare le aree, reparti, processi e attività da verificare concordare per ogni elemento da includere la durata della verifica in relazione al livello di rischio per l attività identificare il miglior utilizzo di risorse per evitare duplicazioni tenere in considerazione il tempo necessario per la redazione e la presentazione del rapporto riassumere le decisioni nel piano di verifica. Sarà inoltre riservato parte del tempo disponibile per la discussione dei risultati con i responsabili delle aree coinvolte nella verifica. Conduzione della verifica di rinnovo La verifica di rinnovo è simile ad una visita di Fase 2. In aggiunta sarà effettuato un riesame della della documentazione di sistema per assicurare che: continui ad essere adeguata all organizzazione si sia mantenuta conforme con i requisiti di certificazione e con lo scopo di approvazione, incluso il miglioramento continuo. Modifiche alla certificazione Per qualsiasi estensione o riduzione del sistema certificato è necessario effettuare una richiesta formale di variazione. LRQA analizzerà la richiesta considerando incrementi o modifiche delle competenze del gruppo di valutazione estensione o riduzione della durata della verifica e se del caso emetterà apposito contratto. LRQA effettuerà una verifica documentale separata nel caso la variante comporti una consistente modifica e integrazione al vostro sistema. La verifica di variazione sarà condotta come una verifica di Fase 2 sebbene non venga normalmente predisposto in anticipo un apposito piano di verifica Nel caso la verifica non sia stata preceduta da una verifica documentale dedicata, parte del tempo sarà riservato per l analisi delle modifiche alla documentazione pertinente e per concordare il piano di verifica delle attività addizionali. La verifica di variazione può essere effettuata con una visita dedicata aggiuntiva o può essere abbinata ad una delle verifiche gia programmate di sorveglianza o di rinnovo. A completamento del processo di variazione che include il riesame tecnico del rapporto di verifica, LRQA emetterà un certificato aggiornato con data di scadenza invariata. Contenuti dei rapporti Il metodo di rapporto per le visite di verifica e sorveglianze è abbastanza simile. I rapporti di visita vengono compilati per registrare quanto verificato, lo stato di avanzamento del piano di verifica, commenti positivi, e punti che richiedono chiarimento o interpretazione. I rilievi vengono registrati in apposita sezione del rapporto denominato Assessment Findings Log, e riportano i grado di classificazione come Non Conformità Maggiore o Non Conformità Minore secondo la seguente definizione: Non Conformità Maggiore: (Major NC) Una carenza del sistema che sta già danneggiando l efficacia del sistema ed i relativi risultati mette a rischio la capacità di gestire il sistema richiede un contenimento immediato richiede un immediata analisi delle cause ed un azione correttiva. L emissione di una Non Conformità Maggiore non consente il rilascio del certificato fino a quando non siano state completate, verificate ed accettate le azioni correttive. Il capo valutatore si accorderà con Voi per il follow up. Non Conformità Minore (Minor NC) Una carenza in un processo interno o procedura; oppure una situazione in cui ogni ulteriore deterioramento di controllo che potrebbe LRCR page 4 of 5 09 Dec 2013

5 ragionevolmente rendere il sistema inefficace. Richiede una investigazione delle cause e una azione correttiva. Se viene emessa in Stage 2 o nella visita di rinnovo del certificato, allora il valutatore chiederà e valuterà una proposta di azione correttiva da intraprendere. Le proposte di azioni correttive saranno parte del riesame indipendente dell ufficio per la delibera del certificato. Nel caso di emissione in una visita di sorveglianza, e la successiva visita sia pianificata entro sei mesi, la verifica dell azione correttiva e del suo completamento sarà effettuata nella visita successiva. Nel caso di intervallo superiore tra le verifiche, dovrà essere trasmesso a LRQA l analisi e la proposta di azione correttiva ed i tempi previsti di completamento che dovranno essere approvati dal valutatore. Il completamento dell azione correttiva sarà comunque verificato nella successiva visita. L organizzazione deve conservare copia dei rapporti LRQA per almeno 3 anni. Campionamento Un importante punto da ricordare è che l assenza di non conformità rispetto aree o attività non implica necessariamente che la non conformità non esista. L attività di valutazione è basata su tecniche di campionamento tanto più ristretto quanto minore è il tempo a disposizione e statisticamente esiste sempre la possibilità che alcuni fatti non vengano riscontrati durante la visita di valutazione. Questa condizione dovrebbe essere considerata dall organizzazione stessa in merito ai risultati delle sue verifiche interne. Riservatezza Nessuna delle informazioni ottenute da LRQA circa l organizzazione, inclusi i contenuti del rapporto, saranno divulgati a terzi senza il consenso dell organizzazione, ad eccezione di quanto necessario per motivi di accreditamento. Ulteriori informazioni Per qualsiasi ulteriore informazioni sull argomento e sui servizi offerti vi preghiamo di contattare direttamente i nostri uffici tramite il sito web, oppure via all indirizzo: lrc-milan@lrqa.com.. Per tutto quanto non indicato nella presente informativa fare riferimento al Regolamento di Certificazione, alla parte 3 del contratto per la convalida EMAS ed al Regolamento CE 1221/2009 (EMAS) stesso. Abbiamo posto particolare attenzione per assicurare che le informazioni contenute in questa Nota Informativa per il Cliente siano accurate ed aggiornate, ma poichè i requisiti di accreditamento e verifica sui cui questo documento si basa possono subire delle modifiche Vi preghiamo in caso di dubbio di richiedere conferma dello stato di aggiornamento contattando LRQA Italy. LRCR page 5 of 5 09 Dec 2013

Nota informativa ISO 9001 Il processo di valutazione

Nota informativa ISO 9001 Il processo di valutazione Nota informativa ISO 9001 Il processo di valutazione Introduzione Questa nota informativa per cliente, ha lo scopo di illustrare le fasi principali del processo di valutazione del Sistema di Gestione ISO

Dettagli

Nota Informativa. ISO 50001:2011 Il processo di valutazione. Improving performance, reducing risk

Nota Informativa. ISO 50001:2011 Il processo di valutazione. Improving performance, reducing risk Nota Informativa ISO 50001:2011 Il processo di valutazione Introduzione Questa nota informativa, ha lo scopo di illustrare le fasi principali del processo di valutazione del Sistema di Gestione dell Energia

Dettagli

Nota informativa ISO/IEC 20000-1 Il processo di valutazione

Nota informativa ISO/IEC 20000-1 Il processo di valutazione Nota informativa ISO/IEC 20000-1 Il processo di valutazione Generalità Queste Note Informative per il Cliente hanno lo scopo di introdurre le fasi principali del processo di valutazione LRQA riferito alla

Dettagli

Nota informativa Verifiche FGAS: DPR 43/2012 Regolamenti CE n. 303/2008 e n. 304/2008

Nota informativa Verifiche FGAS: DPR 43/2012 Regolamenti CE n. 303/2008 e n. 304/2008 Nota informativa Verifiche FGAS: DPR 43/2012 Regolamenti CE n. 303/2008 e n. 304/2008 Introduzione Questa nota informativa ha lo scopo di illustrare le fasi principali del processo di verifica LRQA per

Dettagli

Prot. DC2018SSV236 Milano, 27/08/2018

Prot. DC2018SSV236 Milano, 27/08/2018 Prot. DC2018SSV236 Milano, 27/08/2018 A tutti gli Organismi di Certificazione accreditati FSM ISO 22000 Responsabili di schema Alle Associazioni degli organismi di valutazione della conformità Loro Sedi

Dettagli

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente La famiglia ISO9000 nasce per aiutare le organizzazioni ad attuare e applicare Sistemi di Gestione per la Qualità efficaci ISO9000: descrive i fondamenti dei sistemi

Dettagli

8. Misure, analisi e miglioramento

8. Misure, analisi e miglioramento 8. Misure, analisi e miglioramento 8.1 Pianificazione 8.2 Monitoraggio e misurazioni 8.2.1 Soddisfazione del Cliente 8.2.2 Audit interni 8.2.3 Monitoraggio e misura del processo 8.3 Gestione dei prodotti

Dettagli

Rev. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato IDENTIFICAZIONE: 0029CR_00_IT

Rev. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato IDENTIFICAZIONE: 0029CR_00_IT APPENDICE SC Regolamento per la certificazione dei sistemi di gestione per la qualità delle aziende che operano secondo lo schema auto ISO/TS 16949:2002 00 24/04/2013 Annulla e sostituisce il documento

Dettagli

La certificazione di 3^ parte dei Sistemi di Gestione Stefano PROCOPIO

La certificazione di 3^ parte dei Sistemi di Gestione Stefano PROCOPIO La certificazione di 3^ parte dei Sistemi di Gestione Stefano PROCOPIO - ABCP: Associate Business Continuity Professional (DRI International). - CISA: Certified Information Systems Auditor (ISACA). - ITIL

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Sicurezza Alimentare

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Sicurezza Alimentare Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Sicurezza Alimentare In vigore dal 1/04/2012 AGROQUALITÀ S.p.A. Via Cesare Pavese, 305-00144 Roma tel. 06 54228675 fax 06 54228692 www.agroqualita.it

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE ED ESTERNE File PG.05.04

PROCEDURA GESTIONALE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE ED ESTERNE File PG.05.04 PAGINA 1 di 8 File INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2 RIFERIMENTI... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 MODALITA OPERATIVE... 3 4.1 VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE... 3 4.2 PROGRAMMA DELLE VERIFICHE... 4

Dettagli

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne e- mail itisfermi@itisfermidesio.it Doc:PQ03 Rev: 4 Data: 20/11/2011 Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: Responsabile delle verifiche ispettive

Dettagli

PROCEDURA Sistema di Gestione Qualità e Sicurezza AUDIT

PROCEDURA Sistema di Gestione Qualità e Sicurezza AUDIT Pagina 1 di 6 Indice 1 Scopo della procedura... 2 2 Campo di applicazione... 2 3 Responsabilità ed azioni... 2 4 Conduzione degli audit... 3 4.1 Verifiche Ispettive Interne... 3 4.1.1 Attività delle Verifiche

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE ISO REGOLAMENTO PARTICOLARE CERTIFICAZIONE ISO 45001

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE ISO REGOLAMENTO PARTICOLARE CERTIFICAZIONE ISO 45001 REGOLAMENTO PARTICOLARE INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...3 2. GENERALITA...3 2.1. IMPEGNI DI BUREAU VERITAS...3 2.2. IMPEGNI DELL ORGANIZZAZIONE...3 3. RIFERIMENTI...3 4. TERMINI E DEFINIZIONI...3

Dettagli

I passi per la certificazione del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011

I passi per la certificazione del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011 del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO 50001 Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011 Un SISTEMA PER LA GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO è utile alle Organizzazioni che intendono:

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: (Responsabile Piani di Audit) (Responsabile del Gruppo Qualità) (Dirigente Scolastico) Doc.:.PQ03 Rev.: 4

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO (SGI) LISTA DI RISCONTRO PER: RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO (SGI) LISTA DI RISCONTRO PER: RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE 1 5 RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE 5.1 Impegno della direzione. 2 In che modo l Alta Direzione dà evidenza del suo impegno nello sviluppo e attuazione del SGI e nel miglioramento continuo della sua efficacia:

Dettagli

Manuale del Sistema. sezione 9

Manuale del Sistema. sezione 9 Manuale del Sistema sezione 9 Valutazione delle prestazioni Approvato da : Direzione Pagina 1 / 5 LISTA DELLE REVISIONI Versione sez. motivo della revisione data 1 -- Emissione 01.06.16 2 -- Revisione

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ENERGIA (SGE)

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ENERGIA (SGE) 1 OGGETTO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 1 2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 1 3 TERMINI E DEFINIZIONI... 2 4 REGOLE PARTICOLARI ATTIVITA DI VERIFICA... 2 5 DETERMINAZIONE DEL TEMPO DI AUDIT... 4 6 CERTIFICAZIONI

Dettagli

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE Pag. 1/7 PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE LISTA DELLE REVISIONI REV/ED DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0/0 16.02.04 1/0 31.05.04 VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE Pag. 2/7

Dettagli

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

AREA C: SISTEMI INTEGRATI AREA C: SISTEMI INTEGRATI Codice Titolo Ore C01 Formazione in merito al Sistema di Gestione per la Qualità UNI EN 28 ISO 9001 C02 Internal Auditing secondo la linea guida UNI EN ISO 19011:2012 28 C03 Formazione

Dettagli

Procedura: Gestione Rilievi

Procedura: Gestione Rilievi Titolo Procedura: Gestione Rilievi Sigla Revisione 02 Data 15-06-2016 Redazione Approvazione Entrata in vigore SEGRETERIA TECNICA DIRETTORE OdC 15-06-16 Il presente documento è di proprietà di S.r.l. La

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

Le Verifiche Ispettive

Le Verifiche Ispettive Le Verifiche Ispettive QUALITA? Romano MARMIGI ENEA - Roma VERIFICHE ISPETTIVE DEFINIZIONE (ISO 9004.1 5.4 e 9001 4.17) Esame sistematico ed indipendente per verificare: se le attività svolte ed i risultati

Dettagli

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Per una migliore qualità della vita I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Alessandro Ficarazzo Certiquality 12 febbraio 2015 QUALITY ENVIRONMENT

Dettagli

Istituto di istruzione superiore "Barsanti - Fiorillo"

Istituto di istruzione superiore Barsanti - Fiorillo di mercoledì 24 gennaio 2018 presso la sede di Indirizzo: Via Poggioletto, 26 Viale G. Galilei, 131 (Marina di Carrara), Massa, 54100 codice sede: MSIS00600A Orari di apertura al pubblico Telefono: 0585634433,

Dettagli

Regolamento particolare per la transizione da BS OHSAS 18001:2007 a UNI ISO 45001:2018

Regolamento particolare per la transizione da BS OHSAS 18001:2007 a UNI ISO 45001:2018 Regolamento particolare per la transizione da BS OHSAS 18001:2007 a UNI ISO 45001:2018 In vigore dal 15/11/2018 GLOBE S.R.L. Via Governolo 34 10128 TORINO Tel 011/59/5863 Fax 011/ 5681344 www.byglobe.it

Dettagli

ISO 9001:2015 Internal Auditor Transition. Working together for a safer world

ISO 9001:2015 Internal Auditor Transition. Working together for a safer world ISO 9001:2015 Internal Auditor Transition Working together for a safer world Obiettivi del corso Identificare i principali cambiamenti introdotti dalla versione 2015 della ISO 9001 Spiegare i requisiti

Dettagli

Terza giornata Monitoraggio e Riesame degli audit interni Competenza e valutazione degli auditor

Terza giornata Monitoraggio e Riesame degli audit interni Competenza e valutazione degli auditor EVENTO REGIONALE DGRT n. 331/2016 AUDITOR INTERNI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE COLLETTIVA Terza giornata Monitoraggio e Riesame degli audit interni Competenza e valutazione

Dettagli

RINA RAPPORTO DI AUDIT N... PAG. 1 /

RINA RAPPORTO DI AUDIT N... PAG. 1 / RAPPORTO DI AUDIT N.... PAG. 1 / ORGANIZZAZIONE Denominazione e ragione sociale.... Indirizzo sede sociale... Denominazione e indirizzo dei siti produttivi oggetto della certificazione 1... ATTIVITÀ E

Dettagli

Identità e ruolo del responsabile dell incarico di revisione

Identità e ruolo del responsabile dell incarico di revisione La tabella di seguito riportata illustra ulteriori aspetti da comunicare ai responsabili delle attività di governance identificati in altri principi di revisione internazionali diversi dal principio n.

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

RIESAME DELLA DIREZIONE

RIESAME DELLA DIREZIONE RIESAME DELLA DIREZIONE Approvazione del documento Responsabile di funzione Firma Data Elaborato da: Verificato da: Approvato da: AQ Responsabile AQ Direttore Generale Codice documento Storia del documento

Dettagli

MODULO 2 I PROCESSI DI SUPPORTO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA DI ADI ONLUS. Aprile-2014, Epicentro Italia S.r.l. - ing. Grazia Pepi

MODULO 2 I PROCESSI DI SUPPORTO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA DI ADI ONLUS. Aprile-2014, Epicentro Italia S.r.l. - ing. Grazia Pepi MODULO 2 I PROCESSI DI SUPPORTO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA DI ADI ONLUS Aprile-2014, Epicentro Italia S.r.l. - ing. Grazia Pepi 1 GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE E DELLE REGISTRAZINI DEL SISTEMA QUALITA

Dettagli

IX CONGRESSO NAZIONALE SIMEU TORINO, 6-8 NOVEMBRE 2014 CENTRO CONGRESSI LINGOTTO. Valutati e Valutatori Dott. Gianluca Acquaviva

IX CONGRESSO NAZIONALE SIMEU TORINO, 6-8 NOVEMBRE 2014 CENTRO CONGRESSI LINGOTTO. Valutati e Valutatori Dott. Gianluca Acquaviva IX CONGRESSO NAZIONALE SIMEU TORINO, 6-8 NOVEMBRE 2014 CENTRO CONGRESSI LINGOTTO La qualità in medicina d'urgenza: chi valuta cosa? Valutati e Valutatori Dott. Gianluca Acquaviva AUDIT esterni: Effettuati

Dettagli

RAPPORTO DI AUDIT - FASE 2

RAPPORTO DI AUDIT - FASE 2 RAPPORTO DI AUDIT - FASE 2 RAGIONE SOCIALE FILE CSQ Att. n 10185 19 Istituto d Istruzione Superiore Giovanni Falcone UNITÀ OPERATIVA PRINCIPALE SETTORE/I [1] Indirizzo sede legale Città - Nazione C.A.P.

Dettagli

20 ALLEGATO. Questo allegato contiene i seguenti documenti: 1- ESEMPIO DI PROCEDURA DI RIESAME DELLA DIREZIONE

20 ALLEGATO. Questo allegato contiene i seguenti documenti: 1- ESEMPIO DI PROCEDURA DI RIESAME DELLA DIREZIONE 20 ALLEGATO Questo allegato contiene i seguenti documenti: 1- ESEMPIO DI PROCEDURA DI RIESAME DELLA DIREZIONE 1- ESEMPIO DI PROCEDURA DI RIESAME DELLA DIREZIONE Indice 1 Scopo... 3 2 Campo di applicazione...

Dettagli

ISO EMAS La certificazione a confronto. CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO

ISO EMAS La certificazione a confronto. CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO ISO 14001 EMAS La certificazione a confronto CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO 02.806917.1 Matteo Locati Rastignano (BO) 19.12.2006 CERTIFICAZIONI ISO 14001 IN ITALIA (siti al 31.10.06) 1000 900

Dettagli

Verifica: Direttore Qualità & Industrializzazione Maria Anzilotta. Approvazione: Direttore Generale Giampiero Belcredi

Verifica: Direttore Qualità & Industrializzazione Maria Anzilotta. Approvazione: Direttore Generale Giampiero Belcredi INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RISPETTO AI QUALI È RICHIESTA LA VALUTAZIONE... 2 3. RELATIVI AL PROCESSO DI VALUTAZIONE... 2 4. SOSPENSIONE O REVOCA DELLA CONVALIDA... 5 5. IMPEGNI DELL

Dettagli

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO Step 7 Elaborare un piano di miglioramento, basato sull autovalutazione report Attività 1 2 3 4 5 7.1. Raccogliere tutte le proposte relative alle azioni

Dettagli

Il sistema di gestione per preparare le imprese alle ispezioni per il REACh

Il sistema di gestione per preparare le imprese alle ispezioni per il REACh Il sistema di gestione per preparare le imprese alle ispezioni per il REACh L. Malacarne - Certiquality 9 marzo 2011 Conformità agli adempimenti Fasi del processo analisi attuazione mantenimento Preparazione

Dettagli

Gestione delle Visite Ispettive Interne

Gestione delle Visite Ispettive Interne Procedura PQ-SGEQ-VISP Gestione delle Visite Ispettive Interne Rev. Data Descrizione Elaborazione: 0 03/11/2003 Prima emissione. RSGQ Approvazione: Dirigente Scolastico PQ-SGEQ-VISP Rev 0 Gestione delle

Dettagli

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale In vigore dal 20/02/2016 GLOBE S.R.L. Via Governolo 34 10128 TORINO Tel 011/59/5863 Fax 011/ 5681344 www.byglobe.it email:

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato Ambiente & Sicurezza per PMI

Manuale del Sistema di Gestione Integrato Ambiente & Sicurezza per PMI Supporto primario (Elettronico, Cartaceo) Tempi di conservazione Resp.le tenuta e archivio Nomine, assegnazione di compiti specifici C F.A. + 5 29 RAS Schede di sicurezza C F.A.+ 3 RD relative all identificazione

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La Pianificazione Ottobre 2013

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La Pianificazione Ottobre 2013 LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La Pianificazione Ottobre 2013 Università degli Studi di Bari Facoltà di Economia Esame di Revisione Aziendale CPA Anno Accademico 2013-2014 La Pianificazione del Lavoro di

Dettagli

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE:

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE: LA NORMA ISO 9001 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE GENERALITÀ LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE: A) HA L'ESIGENZA DI DIMOSTRARE

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO E DELLE LINEA GUIDA ISO 20400

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO E DELLE LINEA GUIDA ISO 20400 REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000 E DELLE Valido dal 1 giugno 2018 RINA Services S.p.A. Via Corsica, 12 16128 Genova Tel. +39 010 53851 Fax +39 010 5351000

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE PROGRAMMA AMBIENTALE E RIESAME ANNUALE DEL SGA File PG.03.03

PROCEDURA GESTIONALE PROGRAMMA AMBIENTALE E RIESAME ANNUALE DEL SGA File PG.03.03 PAGINA 1 di 6 File INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2 RIFERIMENTI... 2 3 DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA... 2 5 MODALITA OPERATIVE... 3 5.1 PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE... 3 5.2 IL

Dettagli

Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del Servizio

Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del Servizio Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del Servizio Addendum tecnico Istituti di vigilanza privata Requisiti UNI 10891:2000 In vigore dal 31/01/2016 Rev. 5 RINA SERVICES S.p.A. Via Corsica,

Dettagli

Registro della Documentazione

Registro della Documentazione Registro della Documentazione DS 03 Pag. 1/4 Procedure Gestionali (PG) Codice Titolo Data Rev. Archiviazione Accesso Modalità di distribuzione Procedure Tecniche (PT) Codice Titolo Data Rev. Archiviazione

Dettagli

Indica inizio/fine del processo Indica linea di flusso Indica documento Indica punto di decisione Indica operazione/attività Indica input/output Indica connessione Definizione della Politica della Sicurezza

Dettagli

PROGETTAZIONE E SVILUPPO Procedura PG. 01 REV.00 del

PROGETTAZIONE E SVILUPPO Procedura PG. 01 REV.00 del Pag. 1 di 5 COPIA CONTROLLATA SEZIONE 07 NORMA UNI EN ISO 9001.2008 PROCEDURA GESTIONALE 01 Attività di produzione PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Data Rev Descrizione modifiche 00 Approvato ed emesso da Verificato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE VERIFICHE AI SENSI DEL REGOLAMENTO (UE) 333/2011 del 31 marzo 2011

REGOLAMENTO PER LE VERIFICHE AI SENSI DEL REGOLAMENTO (UE) 333/2011 del 31 marzo 2011 Pag. 1 di 8 REGOLAMENTO PER LE VERIFICHE AI SENSI DEL REGOLAMENTO (UE) /2011 del 1 marzo 2011 Pag. 2 di 8 Pag. di 8 INDICE 1. GENERALITÀ... 4. CONDIZIONI PER AVVIARE IL PROCESSO DI VERIFICA... 4 4. CAMPO

Dettagli

Sez.6 Misurazioni, analisi e miglioramento

Sez.6 Misurazioni, analisi e miglioramento Pagina 1 di 6 Sez.6 Misurazioni, analisi e miglioramento 6.1 REQUISITI GENERALI L ACA determina, pianifica ed attua i processi di misurazione, di monitoraggio, di analisi e di miglioramento per garantire

Dettagli

AUDIT INTERNI AUDIT INTERNI

AUDIT INTERNI AUDIT INTERNI del 01/02/2016 Pag. 1 di 8 INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragrafi Pagine Variati Variate 00 01/02/2016 Prima emissione Tutti Tutte RESPONSABILITA ELABORAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE DATA

Dettagli

Specifiche di fornitura. Approvato Direzione SOMMARIO

Specifiche di fornitura. Approvato Direzione SOMMARIO Preparato Responsabile Qualità Approvato Direzione Pag. 1 di 5 Data di emissione 42744 SOMMARIO 1 SCOPO...2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3 pianificazione della qualità...2 3.1 Selezione dei fornitori e

Dettagli

Schema di certificazione dei sistemi di gestione dell energia in conformità alla norma ISO 50001:2011

Schema di certificazione dei sistemi di gestione dell energia in conformità alla norma ISO 50001:2011 Schema di certificazione dei sistemi di gestione dell energia in conformità alla norma ISO 50001:2011 00 27/01/2017 Prima emissione. Annulla e sostituisce il documento 0026CR SG ISG DIR Rev. Data Descrizione

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA' RSSQ. Valido dal

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA' RSSQ. Valido dal 1 di 5 INDICE 1. Scopo ed entrata in vigore 2 2. Campo di applicazione 2 3. Termini e definizioni 2 4. Responsabilità 2 5. Controllo del regolamento 2 6. Iter di Certificazione 2 6.1 Generalità 2 6.2 Modalità

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro In vigore dal 01/04/2018 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE ai sensi della norma UNI EN ISO 14001:2004 e LA REGISTRAZIONE EMAS ai sensi del Regolamento (CE) n.

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE ai sensi della norma UNI EN ISO 14001:2004 e LA REGISTRAZIONE EMAS ai sensi del Regolamento (CE) n. Porcia, 19 ottobre 2011 LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE ai sensi della norma UNI EN ISO 14001:2004 e LA REGISTRAZIONE EMAS ai sensi del Regolamento (CE) n. 1221/2009 I SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E LA

Dettagli

Livello Documento: Procedura Qualità Codice Doc PQ QUA 08. Riesame della Direzione UdR INDICE 2. CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI...

Livello Documento: Procedura Qualità Codice Doc PQ QUA 08. Riesame della Direzione UdR INDICE 2. CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI... Pag. 1 a 5 INDICE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI...2 4. DEFINIZIONI...2 5. RESPONSABILITÀ...2 6. MODALITÀ OPERATIVE...3 6.1 Pianificazione...3 6.2 Dati di ingresso...3 6.3 Conduzione

Dettagli

RIESAME DA PARTE DELLA DIREZIONE

RIESAME DA PARTE DELLA DIREZIONE Direzione Strategica pag. 1 di 6 RIESAME DA PARTE DELLA DIREZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE Data Funzione Cognome/Nome Data Funzione Cognome/Nome Data Funzione Cognome/Nome 23.02.2012 RDQ Santarelli

Dettagli

UNI EN ISO 19011:2012

UNI EN ISO 19011:2012 UNI EN ISO 19011:2012 STRUTTURA ED ASPETTI GENERALI CAP.7 COMPETENZA DEGLI AUDITOR CAP.5 GESTIONE PROGRAMMA DI AUDIT APP. B1 APPLICAZIONE DEI METODI DI AUDIT Dott. T.Miccoli Dott. M.Bettinelli 1 2 AUDIT

Dettagli

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA Rev. N Pag. 1 a 63 MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA, - STATO APPROVAZIONE Rev. N Pag. 2 a 63 Realizzato da: Riesaminato da: Approvato da: Nome e cognome Firma Ruolo REVISIONI

Dettagli

Social Performance Team

Social Performance Team Procedura Gestionale Pag. 1 di 5 del 22.04.17 Registrazione delle revisioni Rev. n e data Elaborato Verificato Approvato 0 del 22.04.17 Rev. n 0 1 Emissione Descrizione modifiche E' vietata la riproduzione

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA ISO 9001: ASPETTI PARTICOLARI

APPLICAZIONE DELLA ISO 9001: ASPETTI PARTICOLARI RINA APPLICAZIONE DELLA ISO 9001: 2008 - ASPETTI PARTICOLARI 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Questo documento definisce i criteri adottati dal RINA per la verifica dell applicazione della norma ISO 9001:

Dettagli

ALLEGATO N. 16 ESEMPIO DI PROCEDURA DI MONITORAGGIO DEI PROCESSI E PRODOTTI MEDIANTE INDICATORI DI PERFORMANCE

ALLEGATO N. 16 ESEMPIO DI PROCEDURA DI MONITORAGGIO DEI PROCESSI E PRODOTTI MEDIANTE INDICATORI DI PERFORMANCE ALLEGATO N. 16 ESEMPIO DI PROCEDURA DI MONITORAGGIO DEI PROCESSI E PRODOTTI MEDIANTE INDICATORI DI PERFORMANCE PROCEDURA DI MONITORAGGIO DEI PROCESSI E PRODOTTI MEDIANTE INDICATORI DI PERFORMANCE Indice

Dettagli

ISO9001:2015 ISO14001:2015 AUDIT DI TRANSIZIONE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE PRINCIPALI RIFERIMENTI E RIMANDI AD ALTRI DOCUMENTI...

ISO9001:2015 ISO14001:2015 AUDIT DI TRANSIZIONE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE PRINCIPALI RIFERIMENTI E RIMANDI AD ALTRI DOCUMENTI... Pag. 1/5 INDICE DEI CONTENUTI 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 PRINCIPALI RIFERIMENTI E RIMANDI AD ALTRI DOCUMENTI...2 3 PERIODO DI TRANSIZIONE...2 4 VERIFICA DOCUMENTALE DI PRE-TRANSIZIONE (OPZIONALE)...3

Dettagli

Alessandro D Ascenzio

Alessandro D Ascenzio Alessandro D Ascenzio ISO 9001:1987 Procedure ISO 9001:1994 Azioni Preventive ISO 9001:2000 Approccio per Processi & PDCA ISO 9001:2008 Approccio per Processi & PDCA ISO 9001:2015 Rischi ed Opportunità

Dettagli

GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE

GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE Pagina 1 di 8 GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE Copia N. copia controllata copia non controllata Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FASCICOLO TECNICO DI DISPOSITIVI MEDICI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FASCICOLO TECNICO DI DISPOSITIVI MEDICI pag. 1 di 5 REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FASCICOLO TECNICO DI DISPOSITIVI MEDICI Documento R-005 pag. 2 di 5 INDICE 1. SCOPO E PREMESSA... 3 2. DEFINIZIONI... 3 3. GESTIONE DEL FASCICOLO TECNICO PRESSO

Dettagli

SCHEDA TECNICA 1. NATURA DELL INCARICO

SCHEDA TECNICA 1. NATURA DELL INCARICO SCHEDA TECNICA all.1 1. NATURA DELL INCARICO L oggetto dell incarico consiste nell'espletamento delle attività di revisione contabile per gli esercizi 2015/2016/2017 con l obiettivo di esprimere un giudizio

Dettagli

Regolamento per la Certificazione dei Centri di Contatto

Regolamento per la Certificazione dei Centri di Contatto Regolamento per la Certificazione dei Centri di Contatto Revisione: 00 In vigore dal 01/04/2019 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site: www.rina.org Regolamenti

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Sicurezza Alimentare

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Sicurezza Alimentare Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Sicurezza Alimentare In vigore dal 15.09.2016 RINA Services S.p.A. Via Corsica, 12-16128 Genova - Italy Tel. +39 01053851 Fax: +39 0105351000

Dettagli

Obblighi di controllo dei Fornitori esterni. EUDA Applicazioni sviluppate dall utente finale

Obblighi di controllo dei Fornitori esterni. EUDA Applicazioni sviluppate dall utente finale Obblighi di dei Fornitori esterni EUDA Applicazioni sviluppate dall utente finale Area di Titolo di Descrizione del Perché è importante? Governance e assicurazione di Ruoli e responsabilità Il Fornitore

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO CONTESTO DI RIFERIMENTO nel 2008 Viene approvato il Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 che integra e completa la sequenza logica delle

Dettagli

PIA OPERA CROCE VERDE DI PADOVA

PIA OPERA CROCE VERDE DI PADOVA Sito/i dell Audit Tipo di Audit Via Nazareth, 23 35128 PD Italy Sedi distaccate: - Tencarola: via Torino, 6 35030 Selvazzano Dentro - Albignasego: via Roma, 157 35020 Albignasego - Teolo: via Selve, 3

Dettagli

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE. ALLEGATO 23 Verbale del Riesame VERBALE DEL RIESAME. Data: 27/09/2011 Ora e luogo: 18.

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE. ALLEGATO 23 Verbale del Riesame VERBALE DEL RIESAME. Data: 27/09/2011 Ora e luogo: 18. VERBALE DEL RIESAME Data: 27/09/2011 Ora e luogo: 18.00 (Sede) VALUTAZIONI SUGLI ELEMENTI DEL SGA ANALIZZATI Evoluzione occorsa dalla precedente riunione relativamente allo scenario ambientale, alle attività

Dettagli

Procedura di gestione delle non conformità di servizio < PQ 04 >

Procedura di gestione delle non conformità di servizio < PQ 04 > I I S Ettore Majorana Via A. De Gasperi, 6-20811 Cesano Maderno (MB) PQ04 Rev 4 del 31/03/10 Pag 1/7 Procedura di gestione delle servizio < PQ 04 > EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: Referente Commissione

Dettagli

Come integrare gli adempimenti REACH e CLP nel sistema di gestione aziendale

Come integrare gli adempimenti REACH e CLP nel sistema di gestione aziendale Come integrare gli adempimenti REACH e CLP nel sistema di gestione aziendale L. Malacarne - Certiquality 15 Dicembre 2010 Conformità agli adempimenti Fasi del processo analisi attuazione mantenimento Preparazione

Dettagli

Check. A. Contin - Gestione Ambientale

Check. A. Contin - Gestione Ambientale Check 1. Sorveglianza e misurazione 2. Valutazione del rispetto delle prescrizioni 3. Non conformità, azioni correttive e azioni preventive 4. Controllo delle registrazioni 5. Audit interno 6. Indicatori

Dettagli

GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI

GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI Pagina 1 di 6 INDICE: 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÁ 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÁ 4.1 Pianificazione degli Audit 4.2 Preparazione degli Audit 4.3 Esecuzione degli Audit 4.4 Documentazione

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI - BASSANO DEL GRAPPA -VI Pagina n 1 di n 6. Procedura n 9.2 Audit

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI - BASSANO DEL GRAPPA -VI Pagina n 1 di n 6. Procedura n 9.2 Audit LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI - BASSANO DEL GRAPPA -VI Pagina n 1 di n 6 Revisione Data revisione Descrizione modifiche 00 16/11/2002 Prima stesura 01 16/05/03 Modifiche a classificazione rilievi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Leonardo da Vinci

ISTITUTO COMPRENSIVO Leonardo da Vinci Pag. 1 di 6 Processo: Procedura Revisione:0 5 4 3 2 1 0 04/06/2015 Emissione Revisione Data Motivo Verifica Approvazione 1. SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA 4.1

Dettagli

PROCEDURA 03: GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI

PROCEDURA 03: GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI 1 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA 4.1 Pianificazione degli Audit 4.2 Preparazione degli Audit 4.3 Esecuzione degli Audit 4.4 Documentazione 5. INDICATORI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DELLA GESTIONE DELLE SPIAGGE PER CONFORMITÀ ALLO STANDARD ISO 13009

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DELLA GESTIONE DELLE SPIAGGE PER CONFORMITÀ ALLO STANDARD ISO 13009 REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DELLA GESTIONE DELLE SPIAGGE PER CONFORMITÀ ALLO STANDARD ISO 13009 In vigore dal 3 Ottobre 2016 RINA Services S.p.A. VIA CORSICA, 12 16128 GENOVA GE TEL. +39 010 53851

Dettagli

ISO 14001:2015 NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE. Stefano Aldini

ISO 14001:2015 NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE. Stefano Aldini NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE Stefano Aldini Milano, 6 ottobre 2015 le 6 sfide 1. INTEGRAZIONE DELLA GESTIONE AMBIENTALE NELLE STRATEGIE GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE E NELLE SUE PRIORITÀ

Dettagli

Sviluppo d impresa e buona occupazione. LA CONCILIAZIONE LAVORO-FAMIGLIA SISTEMA DI GESTIONE, BUONE PRATICHE e RICONOSCIMENTI

Sviluppo d impresa e buona occupazione. LA CONCILIAZIONE LAVORO-FAMIGLIA SISTEMA DI GESTIONE, BUONE PRATICHE e RICONOSCIMENTI Sviluppo d impresa e buona occupazione LA CONCILIAZIONE LAVORO-FAMIGLIA SISTEMA DI GESTIONE, BUONE PRATICHE e RICONOSCIMENTI Il processo di valutazione di parte terza A cura di: Italo Benedini Responsabile

Dettagli

COPIA CONTROLLATA N... ASSEGNATARIO... FUNZIONE...

COPIA CONTROLLATA N... ASSEGNATARIO... FUNZIONE... Pagina 1 di 6 COPIA CONTROLLATA N... ASSEGNATARIO... FUNZIONE... 09/08/2017 Descrizione della modifica L.M. RAQ L.M. RAQ M.D.C. DIR N Rev. Data Adeguamento alla UNI EN ISO 9001:2015 Redatto Verificato

Dettagli

Come integrare gli adempimenti REACH e CLP nel sistema di gestione aziendale

Come integrare gli adempimenti REACH e CLP nel sistema di gestione aziendale Come integrare gli adempimenti REACH e CLP nel sistema di gestione aziendale Liliana Malacarne Certiquality 21 ottobre 2010, Verona Conformità agli adempimenti Fasi del processo analisi attuazione mantenimento

Dettagli

PROCEDURA PG Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

PROCEDURA PG Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. PROCEDURA PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. DESCRIZIONE Data REV. 01 Emissione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9 INDICE REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Pianificazione della realizzazione del prodotto Determinazione dei requisiti relativi al prodotto Riesame dei requisiti relativi al prodotto

Dettagli

APPALTI PUBBLICI LA PROGETTAZIONE DEI LAVORI E LA VALIDAZIONE DEL PROGETTO

APPALTI PUBBLICI LA PROGETTAZIONE DEI LAVORI E LA VALIDAZIONE DEL PROGETTO APPALTI PUBBLICI LA PROGETTAZIONE DEI LAVORI E LA VALIDAZIONE DEL PROGETTO Tecnologia dell Architettura Strumenti e Metodi della Produzione Corso D Prof. Arch. Gianni Bardazzi Prof. Arch. Nina Avramidou

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE PER L AMBIENTEL. La Certificazione del sistema di gestione ambientale. ASSIMPREDIL ANCE Milano, 30 OTTOBRE 2009

SISTEMI DI GESTIONE PER L AMBIENTEL. La Certificazione del sistema di gestione ambientale. ASSIMPREDIL ANCE Milano, 30 OTTOBRE 2009 SISTEMI DI GESTIONE PER L AMBIENTEL La Certificazione del sistema di gestione ambientale ASSIMPREDIL ANCE Milano, 30 OTTOBRE 2009 OBIETTIVI DELL APPLICAZIONE ISO 14001 DIMOSTRAZIONE DELLA CONFORMITA AI

Dettagli

Regolamento per la certificazione dei Sistemi di Gestione Integrata secondo lo schema BEST4

Regolamento per la certificazione dei Sistemi di Gestione Integrata secondo lo schema BEST4 Regolamento per la certificazione dei Sistemi di Gestione Integrata secondo lo schema BEST4 In vigore dal. 1 INDICE CAPITOLO 1 GENERALITÀ' 3 CAPITOLO 2 NORMA DI RIFERIMENTO / REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE

Dettagli

[RAGIONE SOCIALE AZIENDA] [Manuale Qualità]

[RAGIONE SOCIALE AZIENDA] [Manuale Qualità] [RAGIONE SOCIALE AZIENDA] [Manuale Qualità] Revisione [N ] - [Data di pubblicazione] Conforme alla ISO 9001:2015 (c) Tutti i diritti riservati. Questo documento può contenere informazioni riservate e può

Dettagli

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE Rev. N Pag. 1 a 25 MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE STATO APPROVAZIONE Rev. N Pag. 2 a 25 Realizzato da: Riesaminato da: Approvato da: Nome e cognome Firma Ruolo REVISIONI N pagine

Dettagli