CENTRO DI MASSA. Il centro di massa C divide il segmento AB in parti inversamente proporzionali alle masse: AC. x C = m A x A + m B x B.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CENTRO DI MASSA. Il centro di massa C divide il segmento AB in parti inversamente proporzionali alle masse: AC. x C = m A x A + m B x B."

Transcript

1 Due paticelle: CENTRO DI MASSA 0 A m A A C m B B B C Il cento di massa C divide il segmento AB in pati invesamente popozionali alle masse: AC CB = m B m A C A B C = m B m A m A C m A A = m B B m B C ( m A + m B ) C = m A A + m B B L ascissa del cento di massa è: C = m A A + m B B m A + m B e analogia: n paticelle allineate: 0 m 1 m 2 m n c = m m m n n = m 1 + m m n m i i i i m i m = i i i M n paticelle nello spazio: z X c = i m i i M Y m c = i i y i M y m Z c = i i z i M Una distibuzione di paticelle simmetica ispetto ad un punto ha questo punto come cento di massa. 1

2 n paticelle nello spazio - velocità e acceleazione del cento di massa Componente della velocità: i m i i V c, = X ( C = M ) m i ( i ) i = m i v = i i, M M e analogamente pe le componenti y e z Componente della acceleazione: m i v a c, = V ( i i, ) m i ( v i, ) C = M i = m i a = i i, M M e analogamente pe le componenti y e z n paticelle nello spazio - foze estene e acceleazione del cento di massa Dalla seconda legge della dinamica: m i a i, a c, = i i, = i M M = TOT, TOT, = Ma c, M e analogamente pe le componenti y e z, pe cui: TOT = Ma c TOT = intene + estene = R intene + R estene Ma, pe il tezo pincipio delle dinamica: R intene = 0 Quindi: R estene = M a c 2

3 Il moto di taslazione di un sistema di paticelle si può idue al moto di un unico copo puntifome, posizionato nel cento di massa e avente massa pai alla massa totale del sistema, al quale si può consideae applicata la isultante di tutte le foze estene al sistema. In paticolae, se su un sistema di paticelle non agiscono foze estene oppue la isultante di queste ultime è nulla (sistema isolato), l acceleazione del cento di massa è nulla, cioè il cento di massa si tova in stato di quiete o si muove di moto ettilineo unifome: R estene = 0 a C = 0 V C = costante Baicento (G): punto di un copo esteso nel quale è applicata la foza peso Si può immaginae il copo (di massa M) come costituito di tanti punti di massa m i, ciascuno con il suo peso m i g: z m i g i X G = i Mg m i gy i Y G = i Mg m i g Mg G m i gy i Z G = i Mg y Se l acceleazione di gavità g è la stessa in tutti i punti del copo (come nei casi patici in possimità della supeficie della Tea), il baicento G coincide con il cento di massa C 3

4 Quantità di moto di una paticella e sua vaiazione 1 paticella: q = mv [ MLT ] kg ms 1 Inteazione con gli oggetti cicostanti: q = ( m v ) E se si può itenee costante la massa: q = m v q = m v = m a m = m q = m N s Consevazione della quantità di moto In un sistema di ifeimento ineziale, la quantità di moto di una paticella isolata o soggetta a foze con isultante nulla si conseva (alta fomulazione della legge di inezia). Quantità di moto di un sistema di paticelle Q = i m i v i Ricodiamo le coodinate del cento di massa e sciviamo: M c = i m i M z i M y c = i m i y i c = i m i z i Se le paticelle sono in moto: M c = m i i i M y c y = m i i i M z c z = m i i i M v c = i m i v i M v cy = i m i v iy M v cz = i m i v iz Alloa: M v c = i m i v i Ma anche: Q = i m i v i Quindi: Q = M v c dove: Q = quantità di moto totale del sistema M = massa totale del sistema v c = velocità del cento di massa 4

5 Vaiazione della quantità di moto di un sistema di paticelle Le paticelle del sistema possono inteagie ta di loo e/o con i copi esteni. eciò si può avee una vaiazione della quantità di moto del sistema. Q = M v c = R = R est + R int i q i = ( i i ) = R La somma vettoiale delle foze intene è nulla pe il pincipio di azione e eazione: R int = 0 Quindi: Q = R est R est = Q = M v c e pe tendente a zeo: R est = M a C Se Consevazione della quantità di moto di un sistema di paticelle R est = Q = M v Ricodiamo che: c R est = 0 Q Q = cost = M v c = 0 v c = cost In un sistema di ifeimento ineziale, la quantità di moto di un sistema isolato di paticelle, che inteagiscono ta di loo, si conseva. In un sistema di ifeimento ineziale, la quantità di moto di un sistema di paticelle si conseva anche in pesenza di foze estene con isultante nulla. Quando la quantità di moto di un sistema di paticelle esta costante, la velocità del cento di massa esta costante. 5

6 CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO Es: Uto di 2 copi Q pima = Q dopo (m 1 v 1 + m 2 v 2 ) pima = (m 1 v 1 + m 2 v 2 ) dopo La quantità di moto totale si conseva: m 1 v pima = (m 1 + m 2 ) v 2,dopo CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO Es: Uto di 2 copi Q pima = Q dopo (m 1 v 1 + m 2 v 2 ) pima = (m 1 v 1 + m 2 v 2 ) dopo y Q finale Q ossa θ Q blu Q blu = Q finale, Q ossa = Q finale,y La quantità di moto totale si conseva: m 1 v 1,pima + m 2 v 2,pima = (m 1 + m 2 ) v 1+2,dopo Q finale = Q 2 2 blu + Q ossa tgθ = Q finale,y Q finale, = Q ossa Q blu 6

7 Abbiamo visto che, nei moti di taslazione, applicae una foza ad un copo equivale a impimele un acceleazione a (a paità di massa m del copo, l acceleazione impessa ad esso da un ceta foza ha sempe il medesimo valoe a = /m) e i moti di otazione la situazione è diffeente: ad esempio, pe chiudee una pota (cioè pe fala uotae intono all asse passante pe i cadini) noi la spingiamo in un punto vicino al bodo della pota più lontano dai cadini, peché la nosta espeienza quotidiana ci ha insegnato che, a paità di foza applicata, la pota uota meno facilmente se spingiamo in un punto vicino ai cadini > 2 1 < Quindi, nelle otazioni è impotante non solo la foza, ma anche il punto in cui essa viene applicata olo O L medio pollice MOMENTO ANGOLARE indice α q=mv L = m v L = m v sen α Il vettoe momento angolae ha diezione pependicolae al piano individuato dal vettoe posizione e dal vettoe quantità di moto, veso stabilito dalla egola della mano desta. dimensioni M [ L 2 T ] 1 unità di misua kg m 2 s 1 7

8 aticella in moto cicolae unifome. Calcoliamo il momento angolae con polo in O, cento della ciconfeenza. L L = mv L = mv sen π 2 = mv ω v = ω L = m 2 ω I = m 2 è il momento di inezia della paticella, quindi: O mv L = I ω avendo intodotto il vettoe velocità angolae che ha la diezione dell asse di otazione e veso tale da vedee la paticella uotae in veso antioaio (diezione e veso del momento angolae). L = Iω è il momento angolae della paticella in moto cicolae unifome, quando il polo è nel cento della ciconfeenza. Vaiazione del momento angolae di una paticella: L = mv L = ( q Si può ) = q dimostae che: = Il podotto M = vettoiale: è il momento della foza, MOMENTO DI UNA ORZA calcolato ispetto allo stesso polo scelto pe il momento angolae. M olo O b b = sen α = senα α // Diezione pependicolae al piano individuato dai vettoi e. Veso stabilito con la egola della mano desta. Modulo: M = senα = = b Il momento della foza // è nullo 8

9 L = M I ω = M Vaiazione e consevazione del momento angolae di una paticella L = I ω I α = M dove α è l acceleazione angolae. Se M = 0 L = 0 L = cost Il momento angolae di una paticella si conseva, se è nulla la somma vettoiale dei momenti delle foze, che agiscono sulla paticella. Momento angolae di un sistema di paticelle L Tot = = i L i i i q i Vaiazione del momento angolae di un sistema di paticelle: L Tot L = i i = i M i = M Tot = i i i M Tot è la somma vettoiale dei momenti di tutte le foze che agiscono sulle paticelle del sistema, calcolati ispetto allo stesso polo scelto pe il momento angolae. M T = M Tint + M Test ma M Tint = 0 L Tot = M Test Se il sistema è isolato, oppue se la somma vettoiale dei momenti delle foze estene è nulla, il momento angolae si conseva: L Tot = 0 L Tot = cost 9

10 Sistema di paticelle simmetico ispetto all asse di otazione mv 2 2 z L O 1 mv 1 olo in O m 1 = m 2 = m v 1 = v 2 = v 1 = 2 = L = L 1 + L 2 = 1 mv mv 2 L = 2 mv sen π 2 = 2 mv = 2m 2 ω momento di inezia del sistema di due paticelle: I = m 2 + m 2 = 2m 2 momento angolae: L = I ω Si può dimostae che Il momento angolae ispetto ad un punto qualsiasi dell asse di otazione (momento ispetto all asse), di un copo igido simmetico ispetto all asse, ha la diezione dell asse e vale: L = I ω Quindi pe due paticelle simmetiche ispetto all asse di otazione: L = I ω = ( m m ) ω In geneale pe un copo simmetico ispetto all asse di otazione: L = ( m i 2 i ) 2 ω Dove I = m i i i è il momento di inezia ispetto all asse. Si può dimostae che pe un copo non simmetico la componente del momento angolae lungo l asse di otazione è: L z = I ω Se l asse di otazione è fisso la componente pependicolae all asse non ha effetto. i 10

11 e un L z = I v copo igido con asse di otazione fisso quindi: 2 ω I = i m i i e un disco omogeneo: I = 1 2 M R 2 L La L vaiazione = M del momento angolae è: z T Se il copo è isolato o se L = 0 L = cost N.B. Se M z T 0 I ω = M ( z ) T dove α = ω ( z M ) T = M ( z ) Test si ha: I α = M T ( z ) M T z = 0 L = ( I ω ) si ha: = M T ( z ) è l acceleazione angolae. = M ( z ) est = M ( z ) Rest = i M i z ω Moto di una paticella taslatoio m v a q = mv q = otatoio I, momento di inezia ω, velocità angolae α, acceleazione angolae M =, momento della foza L = mv, momento angolae L = M = ma M = Iα 11

12 Moto di un copo igido taslatoio Q = m i Se i v i Q = R est R est = 0 otatoio (asse di otazione fisso) L = i i q i L z = ( z ) M Test ( z ) Se M Test = 0 si ha la consevazione della quantità di moto si ha la consevazione del momento angolae valide in un sistema di ifeimento ineziale STATICA Rifeimento ineziale aticella in moto ettilineo unifome: equilibio dinamico. aticella fema: equilibio statico. e l equilibio di una paticella è necessaio e sufficiente che: R = i i = 0 N equilibio indiffeente equilibio stabile, enegia potenziale minima equilibio instabile, enegia potenziale massima 12

13 Equilibio di un copo igido Sistema di ifeimento ineziale equilibio z z dinamico taslatoio v= cost y z y y equilibio dinamico otatoio equilibio statico ω = cost α (acceleazione angolae) = 0 v Cento di massa = 0 y z ω = cost v c = cost a Cento di massa = 0 equilibio dinamico ototaslatoio α (acceleazione angolae) = 0 a Cento di massa = 0 Statica dei copi igidi con asse di otazione fisso Ricodiamo che: Q = M v C = L R z est = I α = ( z ) M Test Condizioni necessaie e sufficienti di equilibio: La isultante delle foze estene deve essee nulla: R est = = 0 a CM = 0 i iest Contempoaneamente deve essee nulla anche la componente lungo l asse di otazione della somma vettoiale dei momenti delle foze estene è nulla: ( z ) M Test = ( i i iest ) z = 0 α = 0 13

14 Esempio = 600 N O M T = 0 = 2 l l 2 = 200 N l = 1.6 m Dov è il cento di massa? R est = 0 2 = = 0 = = 8 00 N olo nel punto di applicazione di 1 ; asse oizzontale con oigine nel polo O. = 2l = = 0.4 m a ( otenza ) STATICA e LEVE N (Reazione vincolae ) O( ulco) b R (Resistenza ) Condizioni necessaie affinché una leva sia in quiete 1) 2) + R + N = 0 ( equilibio delle foze) M + M R + M N = 0 a= Rb ( equilibio dei momenti ) G= R = a b (Guadagno Meccanico) G< 1 ( > R;a< b): leva svantaggiosa G =1 ( = R;a = b): levaindiffeente G >1 ( < R;a > b): levavantaggiosa 14

15 altalena, fobici, piede. V Leva di pimo tipo = potenza R = esistenza = fulco 1 2 R i iest = 0 V + + R = 0 V = + R M T = i = 0 i iest polo nel fulco : 1 = R 2 Guadagno della leva: G = R = 1 2 Leva di pimo tipo: G può assumee qualsiasi valoe. Leva di pimo tipo: potenza non pependicolae alla leva. y V i iest = 0 Vy V + + R = 0 α y b 1 2 M T = 0 polo nel fulco : 1 sen α = R 2 1 sen α = b V R - + V = 0 Vy - y - R = 0 Vy = y + R b = R 2 senα = y = 1 = R 2 Il podotto della potenza pe il baccio della potenza è uguale al podotto della esistenza pe il baccio della esistenza. 15

16 Leva di secondo tipo 1 G = 1 2 > 1 2 R Leva di tezo tipo caiola schiaccianoci schiena 1 2 R canna da pesca pinzetta avambaccio G = 1 2 < 1 VINCOLI La mobilità di un copo può essee limitata dalla pesenza di qualche vincolo N situazione di non equilibio! vincolo di appoggio vincolo di sostegno: fune, molla (la foza vincolae è lungo la fune) V 2 V + = v = 0 el + el = 0 Vy 1 2 Che alta foza occoe? ulco (diezione da deteminae) V V T α T T y 16

17 LEVE DEL CORO UMANO Leva 1 o genee e bilanciae il peso del capo, applicato nel suo baicento,ed evitae che la testa ciondoli in avanti, viene esecitata una 'potenza da pate dei muscoli nucali, che si tovano dall'alto lato ispetto al fulco. L'intensità della foza ealizzata dal muscolo saà tale da podue un momento esattamente uguale a quello podotto dalla 'esistenza'. Si noti anche che l'insieme delle due foze tendeebbe a causae un abbassamento del sistema: il fulco ealizza anche una eazione vincolae che si oppone alla taslazione: pe questo dopo un ceto tempo l'aticolazione è affaticata! LEVE DEL CORO UMANO Leva di 2 o genee Resistenza (peso) e potenza (muscolo) si tovano dalla medesima pate ispetto al fulco, e la potenza ne è più lontana (maggio baccio). 17

18 LEVE DEL CORO UMANO Leva di 3 o genee la potenza (tensione muscolae del bicipite) è molto vicina al fulco (gomito), mente la esistenza (peso del baccio, più eventuale peso sostenuto dalla mano) è più distante. M = 80 kg, 1 = 6.5 cm, 2 = 3 cm, α =75 α R Leva di I tipo R = mg 2 = 392 N Vy iede V 1 2 α y 1 θ V 2 R 1 sen α = R 2 R = 2 1 sen α = N Vy = sen = 573 N V = cos75 = 48.5 N V = R + + V = 0 2 V + 2 Vy = = 575 N sen α + R = Vy cosα = V ϑ = actg Vy V =

19 schiena leva di II tipo 1 = 0.84 m, 2 = 0.72 m, α =12 m = 50 kg V R schiena 1 = 0.84 m, 2 = 0.72 m, α =12 m = 50 kg R = 490 N V M T = 0 Vy y polo in β α R = 0 V R 2 1 sen α R 2 = 0 1 R = = = N 1 sen α 0.84 sen 12 + R + V = 0 Vy + sen α R = 0 V cosα = 0 Vy = sen 12 = 70 N V = cos12 = 1976 N V = 2 V + 2 Vy = 1977 N β = a ctg Vy V =

20 Avambaccio leva di III tipo 1 = 5 cm 2 = 15 cm 3 = 35 cm 1 R 1 R 2 m 1 = 1.3 kg, m 2 = 3 kg, 2 R 1 =12.7 N, R 2 =29.4 N v 3 + R 1 + R 2 + V = 0 V + R 1 R 2 = 0 V = R 1 + R 2 M T = 0 1 R 1 2 R 2 3 = 0 = R R 2 3 = N 1 V = = N La eazione vincolae del fulco è oientata in veso opposto alla potenza, quindi veso il basso. Mandibola y O 20

21 Es: usando gli incisivi: m = 500 N θ = 60 b 2 = 4 b m R 2 m my V M θ m V β 2 b 2 b m y O Vy + senθ m m = = + cos θ + M = 0 V T Vy m msen θ = 4 2 V V = 0 V + b 2 Vy = 0 Vy 2 = m = 0 = m = V b m m cos θ; = m 1 cos θ = 500 = 250 N 2 sin θ 3 / my = senθ = m m 3 / 2 = N bm sinθ 500 = b 4 2 = N β = actg 3 / 2 Vy V = N =

I principi della dinamica ed il concetto di massa e di forza. Le forze nascono da interazioni tra corpi Questo però non è sempre vero!

I principi della dinamica ed il concetto di massa e di forza. Le forze nascono da interazioni tra corpi Questo però non è sempre vero! Lezione III 1 I pincipi della dinamica ed il concetto di massa e di foza Le foze sono la causa del cambiamento nel moto dei copi. In geneale noi associamo all azione di una foza la pesenza di un alto copo

Dettagli

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica Equilibio dei copi igidi- Statica Ci ifeiamo solo a situazioni paticolai in cui i copi igidi non si muovono in nessun modo: ne taslano ( a 0 ), ne uotano ( 0 ), ossia sono femi in un oppotuno sistema di

Dettagli

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare Momenti Momento di una foza, momento di inezia, momento angolae Momento di una foza Supponiamo di avee una pota vista dall alto e supponiamo che sia incadinata su un lato, diciamo in A. A Se applicassimo

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono: 4.1 Pincipi della dinamica 4. DINAMICA I te pincipi della dinamica pe un copo puntifome (detto anche punto mateiale o paticella) sono: 1) pincipio di intezia di Galilei; 2) legge dinamica di Newton; 3)

Dettagli

L = F s cosα = r F r s

L = F s cosα = r F r s LVORO Se su un copo agisce una foza F, il lavoo compiuto dalla foza pe uno spostamento s è (podotto scalae di due vettoi): L = F s cosα = F s F α s LVORO L unità di misua del lavoo nel S.I. si chiama Joule:

Dettagli

Energia cinetica di un corpo rigido in rotazione. ogni elemento del corpo ha la stessa velocità angolare m 2

Energia cinetica di un corpo rigido in rotazione. ogni elemento del corpo ha la stessa velocità angolare m 2 Enegia cinetica di un copo igido in otazione z Copo igido con asse di otazione fisso (Z) 1 1 ogni eleento del copo ha la stessa velocità angolae K un eleento a distanza K dall asse di otazione ha velocità

Dettagli

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme Le leggi Newtoniane del moto Le foze sono vettoi I 0 Pincipio o legge d inezia: un copo non soggetto ad alcuna sollecitazione estena mantiene il suo stato di quiete o di moto ettilineo unifome Moto acceleato:

Dettagli

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento PROBEMA A Coso di Fisica 1- Pima povetta- maggio 004 Facoltà di Ingegneia dell Univesità di Tento Un anello di massa m= 70 g, assimilabile ad un copo puntifome, è infilato in una asta igida liscia di lunghezza

Dettagli

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica.

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica. 7. LA DINAMICA Ta la foza applicata ad un copo e il moto che essa povoca esistono dei appoti molto stetti che sono studiati da una banca della fisica: la dinamica. Lo studio della dinamica si è ilevato

Dettagli

Sistemi di riferimento inerziali:

Sistemi di riferimento inerziali: La pima legge di Newton sul moto è anche chiamata pincipio di inezia. In fisica inezia significa esistenza ai cambiamenti di velocità. Es.: - la foza d attito ta la moneta e la tessea è molto piccola e

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE ESERCIZIO A1 ESERCIZI DI CACOO SRUURAE Pate A: ave incastata Calcolo delle eazioni vincolai con caichi concentati o distibuiti P 1 P 1 = 10000 N = 1.2 m Sia la stuttua in figua soggetta al caico P 1 applicato

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

Fisica Generale A. 9. Forze Inerziali. Cambiamento di Sistema di Riferimento. SdR in Moto Traslatorio Rettilineo Uniforme (II)

Fisica Generale A. 9. Forze Inerziali. Cambiamento di Sistema di Riferimento. SdR in Moto Traslatorio Rettilineo Uniforme (II) isica Geneale A 9. oze Ineziali http://campus.cib.unibo.it/2429/ ctobe 21, 2010 ambiamento di istema di ifeimento ome cambia la descizione del moto passando da un d a un alto? In paticolae, come cambia

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

ψ β F ESERCIZIO PIEGAMENTI SULLE BRACCIA

ψ β F ESERCIZIO PIEGAMENTI SULLE BRACCIA S ϕ α E h W ψ β ESERCIZIO PIEGMENTI SULLE BRCCI W Un atleta compie una seie di piegamenti sulle baccia, mantenendo il movimento dei segmenti del baccio (omeo ed avambaccio) paalleli al piano sagittale.

Dettagli

effettuato una rotazione di 60 ; c) la velocità angolare quando il sistema ha effettuato una rotazione di 180.

effettuato una rotazione di 60 ; c) la velocità angolare quando il sistema ha effettuato una rotazione di 180. CORPO RIGIDO EX Un pofilo igido è costituito da un tatto ettileo AB e da una semiciconfeenza di aggio R=0cm come figua. Dal punto A viene lanciata una moneta di aggio =cm. Calcolae la mima velocità che

Dettagli

Moto di puro rotolamento

Moto di puro rotolamento oto-taslaione di un copo igido di seione cicolae (disco,cilindo,sfea) su di un piano, pe il quale il punto (o i punti) di contatto ta il copo ed il piano è femo ispetto a questo ( non vi è stisciamento

Dettagli

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998 LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Intoduzione alla Fisica Biomedica Libeia Scientifica Ragni Ancona, 1998 TESTO DI CONSULTAZIONE E WEB F.Bosa, D.Scannicchio Fisica con Applicazioni in Biologia e Medicina

Dettagli

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Sistemi magnetici con moto meccanico MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Consiste in un nucleo magnetico con un avvolgimento a N spie e una pate mobile che uota con spostamento angolae θ e velocità angolae

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

Dinamica. [studio delle cause del moto: forze] La forza è una grandezza vettoriale: una trazione o spinta ha sempre

Dinamica. [studio delle cause del moto: forze] La forza è una grandezza vettoriale: una trazione o spinta ha sempre Dinamica [studio delle cause del moto: foze] Il temine foza nel senso comune indica una tazione o una spinta La foza è una gandezza vettoiale: una tazione o spinta ha sempe una intensità (il modulo) una

Dettagli

Moto su traiettorie curve: il moto circolare

Moto su traiettorie curve: il moto circolare Moto su taiettoie cuve: il moto cicolae Così come il moto ettilineo è un moto che avviene lungo una linea etta, il moto cicolae è un moto la cui taiettoia è cicolae, cioè un moto che avviene lungo una

Dettagli

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche.

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche. lettostatica La mateia è costituita da atomi. Gli atomi sono fomati da un nucleo, contenete paticelle neute (neutoni) e paticelle caiche positivamente (potoni). Intono al nucleo ci sono paticelle caiche

Dettagli

Meccanica Gravitazione

Meccanica Gravitazione Meccanica 016-017 Gavitazione 3 oza Mediatoe Gavitazione Intensità elativa Andaento asintotico Raggio d'azione Inteazione fote gluone 10 38 0 10-15 Inteazione elettoagnetica Inteazione debole fotone 10

Dettagli

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa. 1 Esecizio (tatto dagli esempi 5.3 e 5.4 del cap. V del Mazzoldi-Nigo-Voci) Un satellite atificiale di massa m 10 3 Kg uota attono alla Tea descivendo un obita cicolae di aggio 1 6.6 10 3 Km. 1. Calcolae

Dettagli

Moto di rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso : asse di rotazione

Moto di rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso : asse di rotazione Moto di otaione di un copo igido intono ad un asse fisso : asse di otaione x ϑ(t) ϕ d m v y dϑ ds dϑ Vettoe velocità angolae : vettoe tale che pe un qualsiasi punto P del copo individuato dal vettoe posiione

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E 1 Potenziale elettostatico e seconda equazione di Maxwell pe E Consideiamo il campo elettico oiginato da una caica puntifome q che ipotizziamo fissa nell oigine degli assi: E( ) = q ˆ 2 = q 3 (1) Pe definizione,

Dettagli

! Un asta di peso p =! + 1 (vedi figura) è appoggiata su due. supporti A e B, distanti, dal baricentro G dell asta,

! Un asta di peso p =! + 1 (vedi figura) è appoggiata su due. supporti A e B, distanti, dal baricentro G dell asta, isica eneale 5. Esecizi di Statica Esecizio Un asta di eso = + (vedi figua) è aoggiata su due 0 N suoti e, distanti, dal baicento dell asta, isettivamente a =. m e b = + 0. 000 m Calcolae la foza d aoggio

Dettagli

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA . L'IMPULS 0 DI MT IL MMENT NGLRE E IL MMENT D INERZI Il momento angolae nalizziamo alcuni moti di otazione. Se gli attiti sono tascuabili, una uota di bicicletta messa in otazione può continuae a giae

Dettagli

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1 Elettostatica Composizione dell atomo Caica elettica Legge di Coulomb Campo elettico Pincipio di sovapposizione Enegia potenziale del campo elettico Moto di una caica in un campo elettico statico Teoema

Dettagli

12 L energia e la quantità di moto - 12. L impulso

12 L energia e la quantità di moto - 12. L impulso L enegia e la quantità di moto -. L impulso Il momento angolae e il momento d inezia Il momento angolae nalizziamo alcuni moti di otazione. Se gli attiti sono tascuabili, una uota di bicicletta messa in

Dettagli

9 GRAVITAZIONE UNIVERSALE

9 GRAVITAZIONE UNIVERSALE 9 GRAVIAZIONE UNIVERSAE e conoscenze elative alla foza di gavitazione si sono sviluppate a patie dalle ossevazioni astonomiche del moto dei pianeti del sistema solae Attaveso tali ossevazioni yco Bahe

Dettagli

CAP.2. cavo. corpo. = 0 il corpo si comporta come se su di esso non agisse alcuna forza, cioè è in equilibrio. Si noti che è implicitamente anche M r

CAP.2. cavo. corpo. = 0 il corpo si comporta come se su di esso non agisse alcuna forza, cioè è in equilibrio. Si noti che è implicitamente anche M r CP.2 Statica del punto mateiale Si definisce punto mateiale un copo pe il quale le dimensioni possono itenesi tascuabili ispetto alle alte dimensioni del poblema in esame e tutte le foze agenti possono

Dettagli

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti Campo magnetico pag 31 A. Scimone Sogenti el campo magnetico. Foze ta coenti Un campo magnetico può essee pootto a una coente elettica. Espeienze i questo tipo fuono effettuate nella pima ventina i anni

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

Forza gravitazionale

Forza gravitazionale Foza gavitazionale Tea Mecuio Venee Mate Pianeti inteni ano Nettuno Plutone Satuno iove Sistea solae Il oto dei pianeti descitto dalle 3 leggi di Kepleo Di qui Newton icavò la legge di gavitazione univesale:

Dettagli

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010 LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-7/05/010 Ogni quesito va oppotunamente motivato, pena la sua esclusione dalla valutazione.

Dettagli

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale Cinematica III 11) Cinematica Rotazionale Abbiamo già tattato il moto cicolae unifome come moto piano (pa. 8) intoducendo la velocità lineae v e l acceleazione lineae a, ma se siamo inteessati solo al

Dettagli

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A Esecizio 1 Esecizi di Statica Esecitazioni di Fisica LA pe ingegnei - A.A. 2004-2005 Un punto ateiale di assa = 0.1 kg (vedi FIG.1) é situato all esteitá di una sbaetta indefoabile di peso tascuabile e

Dettagli

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi Appunti di Fisica II Effetto Hall L'effetto Hall è un fenomeno legato al passaggio di una coente I, attaveso ovviamente un conduttoe, in una zona in cui è pesente un campo magnetico dietto otogonalmente

Dettagli

Forza gravitazionale

Forza gravitazionale Foza gavitazionale Tea Mecuio Venee Mate Pianeti inteni Uano Nettuno Plutone atuno Giove istea solae Il oto dei pianeti descitto dalle 3 leggi di Kepleo Di qui Newton icavò la legge di gavitazione univesale:

Dettagli

Fisica dei Materiali A.A Dinamica III. P.A. Tipler, "Invito alla Fisica", volume 1, Zanichelli 2001, 5.2, 5.3, 6.5

Fisica dei Materiali A.A Dinamica III. P.A. Tipler, Invito alla Fisica, volume 1, Zanichelli 2001, 5.2, 5.3, 6.5 Dinamica III.A. Tipler, "Invito alla isica", volume 1, Zanichelli 2001, 5.2, 5.3, 6.5 A.A. 2003-2004 isica dei Materiali 71 Equilibrio statico di un corpo esteso La statica è quella parte della dinamica

Dettagli

Massimi e minimi con le linee di livello

Massimi e minimi con le linee di livello Massimi e minimi con le linee di livello Pe affontae questo agomento è necessaio sape appesentae i fasci di cuve ed in paticolae: Fasci di paabole. Pe affontae questo agomento si consiglia di ivedee l

Dettagli

DINAMICA Prima legge di Newton o principio di inerzia.

DINAMICA Prima legge di Newton o principio di inerzia. DINAMICA Pima legge di Newton o pincipio di inezia. Pe studiae coettamente un fenomeno fisico, bisogneebbe essee in gado di iconoscee e di mettee in evidenza gli elementi fondamentali, cioè quelli che

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Enegia potenziale elettica L ultima ossevazione del capitolo pecedente iguadava le analogie e le diffeenze ta il campo elettico e il campo gavitazionale pendendo in esame la foza di Coulomb e la legge

Dettagli

Fisica. Architettura

Fisica. Architettura Fisica Facoltà di Ingegneia, Achitettua e delle Scienze Motoie Lezione 15 apile 013 Achitettua (coso magistale a ciclo unico quinquennale) Pof. Lanzalone Gaetano Sommaio Quantità di moto e Momento Angolae

Dettagli

ed è pari a: 683 lumen/watt, pertanto:

ed è pari a: 683 lumen/watt, pertanto: RICIAI GRADEZZE FOTOMETRICHE Fattoe di visibilità (o di sensibilità visiva) K ( λ) : funzione che appesenta la sensibilità media dell occhio umano a adiazioni di diffeente lunghezza d onda ma di eguale

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Facoltà di Ingegneia Poa in Itinee di Fisica I (a. a. 004-005) 6 Noebe 004 COPITO C Esecizio n. 1 Un copo di assa è appoggiato su di un piano oizzontale scabo, con coefficiente di attito dinaico µ d. Coe

Dettagli

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso Il volano 1 Dinamica del copo igido Il poblema dello studio del moto di un copo igido libeo è il seguente: data una ceta sollecitazione F e del copo, cioè cete foze estene F i applicate nei punti del copo

Dettagli

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico e lavoo Potenziale elettostatico Enegia potenziale elettostatica Esempi Moto di una caica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico Campo e.s. geneato da una caica puntifome

Dettagli

Il magnetismo. Il Teorema di Ampere: la circuitazione del campo magnetico.

Il magnetismo. Il Teorema di Ampere: la circuitazione del campo magnetico. Il magnetismo Il Teoema di Ampee: la cicuitazione del campo magnetico. Richiamiamo la definizione geneale di cicuitazione pe un campo vettoiale Definizione: si definisce cicuitazione di un campo vettoiale

Dettagli

Campo magnetico: concetti introduttivi

Campo magnetico: concetti introduttivi Appunti di Fisica II Campo magnetico: concetti intoduttivi Intoduzione ai fenomeni magnetici...1 Azione dei magneti su caiche elettiche in moto... Foza di Loentz...5 Selettoe di velocità...5 Invaianza

Dettagli

Un punto di vista euristico relativo alla evoluzione del Sistema Solare Convegno Mathesis

Un punto di vista euristico relativo alla evoluzione del Sistema Solare Convegno Mathesis 1 Un punto di vista euistico elativo alla evoluzione del Sistema Solae Paolo Allievi Albeto Totta Convegno Mathesis Tento,3,4 Novembe 006 Ipotesi di base: ogni copo emette natualmente e continuamente enegia

Dettagli

Cambiamento del Sistema di Riferimento

Cambiamento del Sistema di Riferimento Cambiamento del Sistema di Rifeimento Il moto dipende dal sistema di ifeimento dal quale viene ossevato: Un viaggiatoe seduto sul sedile di una caozza feoviaia non si muove ispetto al vagone Se ossevato

Dettagli

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart . Chiodoni esecizi di Fisica II SETTIM-OTTV LEZIONE: sogenti del campo magnetico, legge di mpee, legge di Biot-Sawat Esecizio 1 Due spie cicolai di aggio 3cm, aventi lo stesso asse, sono poste in piani

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 4-5 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA CINEMAICA DEL MOO OAOIO DI UNA PAICELLA MOO CICOLAE: VELOCIA ANGOLAE ED ACCELEAZIONE ANGOLAE Si considei un pticell P in moto cicole che descive un co di ciconfeenz s. L ngolo di otzione ispetto d un sse

Dettagli

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia I pincipi della Dinamica Un oggetto si mette in movimento quando viene spinto o tiato o meglio quando è soggetto ad una foza 1. Le foze sono gandezze fisiche vettoiali che influiscono su un copo in modo

Dettagli

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5 8360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 014/15 Poblemi dal libo di testo: D. Giancoli, Fisica, a ed., CEA Capitolo 5 Poblema 1 Un bimbo su una giosta si muove con una velocità di 1.5 m/s quando è a 1.10 m dal

Dettagli

Università La Sapienza - Ingegneria Informatica e Automatica. Corso di Fisica Generale: MOTI RELATIVI. A. Bosco, F. Pettazzi ed E.

Università La Sapienza - Ingegneria Informatica e Automatica. Corso di Fisica Generale: MOTI RELATIVI. A. Bosco, F. Pettazzi ed E. Univesità La Sapienza - Ingegneia Infomatica e Automatica Coso i Fisica Geneale: MOTI RELATIVI A. Bosco, F. Pettazzi e E. Fazio Consieiamo un punto mateiale P che si muove i moto abitaio all inteno i un

Dettagli

I.15. Il teorema di conservazione dell'energia nella meccanica classica

I.15. Il teorema di conservazione dell'energia nella meccanica classica L enegia meccanica: consevazione e non consevazione Consevazione dell enegia nel caso di foze costanti Consevazione dell enegia nel caso di sistemi obitanti I diagammi della enegia potenziale Quesiti di

Dettagli

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1) Il campo elettico AZION A DITANZA TOIA DI CAMPO () Come fanno due caiche elettiche ad inteagie fa di loo? All inizio del 9 si sono confontate due ipotesi:.le caiche si scambiano dei messaggei e uindi si

Dettagli

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1 Sistemi ineziali Foza centipeta e foze appaenti Foza gavitazionale 03/11/011 G. Pagnoni 1 Sistemi ineziali Sistema di ifeimento ineziale: un sistema in cui è valida la pima legge di Newton (I legge della

Dettagli

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA. Fisica geneale II, a.a. 13/14 SELEZIONE DI ESEIZI DI ELETTOSTATIA..1. Un pocesso elettolitico divide 1.3 mg di Nal (massa di una mole = 59 g) in Na + e l. Le caiche positive vengono allontanate da quelle

Dettagli

Precorso:parte 2 dott.francesca De Mori

Precorso:parte 2 dott.francesca De Mori Pecoso:pate 2 dott.fancesca De Moi Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 1 Come possiamo descivee le gandezze fisiche? VETTORI Es. Velocita Caatteizzato da diezione oientata( diezione+veso),

Dettagli

Momento magnetico di un atomo.

Momento magnetico di un atomo. L Espeienza di Sten e Gelach. L espeienza di Sten e Gelach fu compiuta nel 1922 pe iuscie a misuae il momento magnetico di un atomo. Momento magnetico di un atomo. Un atomo possiede un momento magnetico:

Dettagli

Misura della componente orizzontale del campo magnetico terrestre

Misura della componente orizzontale del campo magnetico terrestre Misua della componente oizzontale del campo magnetico teeste Pemessa teoica In tale pemessa vengono sintetizzati i peequisiti che si itengono indispensabili pe l'esecuzione e la compensione dell'espeienza

Dettagli

Dinamica. [studio delle cause del moto: forze]

Dinamica. [studio delle cause del moto: forze] Dinamica [studio delle cause del moto: foze] Il temine foza nel senso comune indica una tazione o una spinta La foza è una gandezza vettoiale: una tazione o spinta ha sempe una intensità (il modulo) una

Dettagli

Dinamica. Se un corpo non interagisce con altri corpi la sua velocità non cambia.

Dinamica. Se un corpo non interagisce con altri corpi la sua velocità non cambia. Poblema fondamentale: deteminae il moto note le cause (foze) pe oa copi «puntifomi» Dinamica Se un copo non inteagisce con alti copi la sua velocità non cambia. Se inizialmente femo imane in quiete, se

Dettagli

per Scienze Geologiche prof. Maurizio Spurio

per Scienze Geologiche prof. Maurizio Spurio pe Scienze Geologiche pof. Mauizio Spuio mauizio.spuio@unibo.it 1 Il Metodo Scientifico La stoia della Scienza modena inizia in Gecia: nascita della logica, della filosofia, della matematica e pimi tentativi

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI 1 DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI I copi conduttoi sono caatteizzati dal fatto di avee moltissimi elettoni libei di muovesi (elettoni di conduzione). Cosa accade se un copo conduttoe viene caicato

Dettagli

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli. D4. Ciconfeenza D4.1 Definizione di ciconfeenza come luogo di punti Definizione: una ciconfeenza è fomata dai punti equidistanti da un punto detto cento. La distanza (costante) è detta aggio. Ci sono due

Dettagli

Momento delle forze e equilibrio di un corpo rigido

Momento delle forze e equilibrio di un corpo rigido Momento delle forze e equilibrio di un corpo rigido F r r F + F = 0 Equilibrio? NO Il corpo può ruotare F Perche un corpo esteso sia in equilibrio non basta imporre che la somma delle forze che agiscono

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Speimentale a.a. 9-1 - Facoltà di Ingegneia Industiale - Ind. Aeo-Eneg-Mecc II pova in itinee - 5/7/1 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile.

Dettagli

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio 56 La ciconfeenza ed il cechio Ciconfeenza e cechio 01) Definizioni e popietà 02) Popietà delle code 03) Ciconfeenza passante pe te punti 04) Code e loo distanza dal cento 05) Angoli, achi e code 06) Mutua

Dettagli

Campi scalari e vettoriali (1)

Campi scalari e vettoriali (1) ampi scalai e vettoiali (1) 3 e ad ogni punto P = (x, y, z) di una egione di spazio Ω R è associato uno ed uno solo scalae φ diemo che un campo scalae è stato definito in Ω. In alti temini: φ 3 : P R φ(p)

Dettagli

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Lavoro ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Cos è il lavoro? Il lavoro è la grandezza fisica che mette in relazione spostamento e forza. Il lavoro dipende sia dalla direzione della forza sia dalla

Dettagli

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO Legge di Faaday-Heny (o dell induzione elettomagnetica); Applicazioni della legge dell induzione e.m., caso della spia otante; Il fenomeno dell autoinduzione

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari Coso di Pogetto di Stuttue POTENZA, a.a. 3 Le piaste anulai Dott. aco VONA Scuola di Ingegneia, Univesità di Basilicata maco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ LE PIASTE CICOLAI CAICATE ASSIALENTE

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE RS DI LURE IN SIENZE BILGIE Pova di isica del 17 aio 6 Giustiicae il pocediento seuito, sostituie alla ine i valoi nueici, non dienticae le unità di isua,scivee in odo chiao. 1 Un poiettile di si ea in

Dettagli

GRAVITAZIONE. F = G m 1m 2 d 2. 2.3 10 12 = 19 m. F S L = G m Sm L d 2 S L F T L = G m T m L d 2 T L. = G m Sm L S L. 20 kg 7.0 kg 18 2 = 2.

GRAVITAZIONE. F = G m 1m 2 d 2. 2.3 10 12 = 19 m. F S L = G m Sm L d 2 S L F T L = G m T m L d 2 T L. = G m Sm L S L. 20 kg 7.0 kg 18 2 = 2. GAVITAZIONE Esecizi svolti e discussi dal pof. Gianluigi Tivia scitto con Lyx - www.lyx.og. Legge di gavitazione Esecizio. Tovae la distanza che sepaa due copi puntifomi, con masse 5. kg e.4 kg, anché

Dettagli

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI SECONDA LEZIONE (4 oe): CONDUTTORI e DIELETTRICI Conduttoi in campo elettico Polaizzazione della mateia Vettoe polaizzazione Vettoe spostamento elettico Suscettività elettica Capacità Condensatoi Enegia

Dettagli

Rotazioni in Astrofisica

Rotazioni in Astrofisica Rotazioni in Astofisica Paolo de Benadis Dipatimento di Fisica, La Sapienza 25/11/2011 Le leggi che avete visto in azione in laboatoio Funzionano anche nello spazio, ed in galassie lontanissime, nello

Dettagli

Esercizio n. 1 ELEMENTI DI MECCANICA RAZIONALE. 1 Esercizi. 1) Dati i vettori

Esercizio n. 1 ELEMENTI DI MECCANICA RAZIONALE. 1 Esercizi. 1) Dati i vettori Politecnico di Toino CeTeM Esecizi Esecizio n. ) Dati i vettoi u 3i + 4 j + k v i + 3j k w i + j applicato in P (,,) applicato in P applicato P 3 (,,) (,,) a: deteminae la loo isultante. b: calcolae il

Dettagli

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr 4. Lavoo ed enegia Definizione di lavoo di una foza Si considea un copo di massa m in moto lungo una ceta taiettoia. Si definisce lavoo infinitesimo fatto dalla foza F duante lo spostamento infinitesimo

Dettagli

La legge di Lenz - Faraday Neumann

La legge di Lenz - Faraday Neumann 1 La legge di Lenz - Faaday Neumann Il flusso del campo magnetico B Pe dae una veste matematica alle conclusioni delle espeienze viste nella lezione pecedente, abbiamo bisogno di definie una nuova gandezza

Dettagli

Elettrostatica. G.P. Maggi - Lezioni di Fisica Generale AA 2001/2002

Elettrostatica. G.P. Maggi - Lezioni di Fisica Generale AA 2001/2002 G.P. Maggi - Lezioni di Fisica Geneale AA 2001/2002 Elettostatica La caica elettica Ta tutti i tipi di foza che abbiamo incontato in meccanica, solo la foza peso e quella di gavitazione univesale deivano

Dettagli

5 DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE: Lavoro ed energia.

5 DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE: Lavoro ed energia. 5 DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE: Lavoo ed enegia. 5.1 Intoduzione Il poblema fondamentale della dinamica del punto mateiale consiste nel deteminae la legge oaia del moto di un copo, una volta note le foze

Dettagli

Campo magnetico B. Polo Nord. Terra. Polo Sud. Lezione V 1/15

Campo magnetico B. Polo Nord. Terra. Polo Sud. Lezione V 1/15 Leione V Campo magnetico B 1/15 Polo Nod N S S N Tea Sole Polo Sud Alcuni mineali (es. magnetite, da Magnesia Tessaglia) attiano il feo. Aghi calamitati si oientano nel campo magnetico teeste. Leione V

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal volume e dalla sostanza di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è il peso dell unità di volume

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica B() (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti icuiti R RIASSUNTO: () seie: impedenza () valoe isposta in fequenza () paallelo icuiti isonanti icuiti anti-isonanti icuito in seie I cicuiti pesentano caatteistiche inteessanti. Ad esempio, ponendo un

Dettagli

d F μ0 I 1 I 2 c Dunque con la nostra definizione di ampere: (5)

d F μ0 I 1 I 2 c Dunque con la nostra definizione di ampere: (5) Foza agente ta due fili. Definizione di ampee. d I1 F I Consideiamo due fili pecosi dalle coenti I1 e I ispettivamente. Supponiamo che i due fili siano ettilinei, paalleli e infiniti. L'ultima ipotesi

Dettagli

L'atomo è così chiamato perché inizialmente dai filosofi greci era considerato l'unita più piccola ed indivisibile della materia.

L'atomo è così chiamato perché inizialmente dai filosofi greci era considerato l'unita più piccola ed indivisibile della materia. Il campo elettico La stuttua dell atomo L'atomo è così chiamato peché inizialmente dai filosofi geci ea consideato l'unita più piccola ed indivisibile della mateia. In ealtà sappiamo che non è così. Cecando

Dettagli

1. Interazioni elettrostatiche

1. Interazioni elettrostatiche FISICA Elettostatica 9. Inteazioni elettostatiche. Alcuni fatti speimentali Pime definizioni di caica elettica L amba è una sostanza, che, stofinata con un pezzo di stoffa, acquista la popietà di attae

Dettagli

Elettrostatica. Elettrostatica: branca della fisica che studia i fenomeni elettrici

Elettrostatica. Elettrostatica: branca della fisica che studia i fenomeni elettrici Elettostatica Elettostatica: banca della fisica che studia i fenomeni elettici Già nell antica Gecia (V secolo a.c.), si ea notato che l amba stofinata con un panno pesentava delle popietà attattive veso

Dettagli

H = G m r 3 r. I. Le orbite dei pianeti sono ellissi, dei quali il Sole occupa uno dei fuochi.

H = G m r 3 r. I. Le orbite dei pianeti sono ellissi, dei quali il Sole occupa uno dei fuochi. 9 Gavitazione (3 poblemi difficoltà 7 soglia 159) Fomulaio Legge di Newton F = G m 1 m 3 (G = 667. 10 11 N m /kg ) Campo gavitazionale H = G m 3 Leggi di Kepleo I. Le obite dei pianeti sono ellissi dei

Dettagli

Elettrostatica m. Il nucleo è a sua volta composto da altri

Elettrostatica m. Il nucleo è a sua volta composto da altri Elettostatica La caica elettica Ta tutti i tipi di foza che abbiamo incontato in meccanica, solo la foza peso e uella di gavitazione univesale deivano dalla popietà delle masse di attiae alte masse. Tutte

Dettagli