Come usare Prodotti e servizi finanziari? Qualche nozione utile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Come usare Prodotti e servizi finanziari? Qualche nozione utile"

Transcript

1 Come usare Prodotti e servizi finanziari? Qualche nozione utile

2 L interlocutore tipico per i servizi finanziari é la banca

3 Anche se non solo la banca offre servizi di tipo finanziario Istituti bancari Istituti postali Finanziarie Intermediari e SIM Promotori SGR Consulenti finanziari

4 Come tutte le aziende la banca persegue obiettivi di profitto E l operatore e naturalmente in conflitto di interesse

5 Profitto della azienda Soddisfazione Del cliente

6 Non tutti I servizi che vi vengono offerti: - sono adatti per la vostra congregazione - sono convenienti - sono correttamente proposti - Sono eticamente opportuni

7 Inoltre: Anche la banca come tutte le aziende ha un rischio

8 Inoltre Anche la banca come tutte le aziende ha un rischio: fallire

9 Inoltre.. Anche la banca come tutte le aziende ha un rischio: fallire

10 Esistono strumenti di salvaguardia di sistema Tuttavia é buona regola che il custode dei propri risparmi di salvaguardia sia piu che sicuro.

11 Lo IOR non e una banca, ma un istituto centrale della Chiesa istituito per fornire alcuni servizi finanziari utili alle opere di religione.

12 Questo permette di operare avendo lo stesso scopo.

13 In generale Prima di parlare con un istituto finanziario Bisogna conoscere

14 le proprie risorse e bisogni finanziari I servizi e prodotti offerti Le regole del servizio (chi, come) Come si misura rischio e rendimento Lo scenario complessivo L intermediario che si utilizza Gli impatti etici dell investimento

15 In generale Prima di parlare con un istituto finanziario Bisogna condividere

16 Obiettivi Divisione delle risorse Rischi Tempi

17 Consapevolezza Proprie Risorse Bisogni Prodotti e Attori Mercato Scenario Risvolti etici Saper condividere

18 Come censisco Bisogni e risorse?

19 Soprattutto quando cambia l economo si perdono informazioni

20 per grado di liquidabilità Disponibilità immediate Investimenti Rendite Crediti Strumenti incagliati

21 Euro USD CAD AUD Disponibilità Liquide c/c Liquidità Libretti Disponibilità future certe liquidabili Con scadenza A breve A medio Senza Scadenza Disponibilità future incerte Totale

22 Le risorse potrebbero non essere ripartite in modo ottimale. Per farlo devo prima

23 .. Suddividere idealmente le risorse totali in base al tipo di bisogni Ad ogni bisogno corrispondono servizi/prodotti diversi

24 Quota di risorse di Servizio Quota di Risorse A Reddito Quota di risorse per obiettivi specifici Quota di Risorse a copertura rischi e bisogni futuri

25 Quota di risorse di Servizio Pagamenti mensili e manutenzioni Fondo cassa Debiti a breve Tasse Piccole rendite Necessità delle singole case

26 Conto corrente Strumenti liquidabili a breve Quota di risorse di Servizio

27 Quota di risorse di Servizio Quota di Risorse A Reddito Quota di risorse per obiettivi specifici Missione Nuova costruzione Riparazioni Straordinarie TFR Quota di Risorse a copertura rischi e bisogni futuri

28 Investimenti con orizzonte Quota di temporale Risorse pari all obiettivo A Reddito Quota Vincoli di di rischio e risorse di obiettivi di Servizio rendimento Quota di risorse per obiettivi specifici Quota di Risorse a copertura rischi e bisogni futuri

29 Quota di risorse di Servizio Quota di Risorse A Reddito Quota di risorse per obiettivi specifici Rischio incendi Rischio malattia.. Rischio professionale.. Quota di Risorse a copertura rischi e bisogni futuri

30 Quota di risorse di Servizio Quota di Risorse Prodotti assicurativi A e salvadanaio Reddito Quota di risorse per obiettivi specifici Quota di Risorse a copertura rischi e bisogni futuri

31 Quota di risorse di Servizio Quota di Risorse A Reddito Quota di risorse per obiettivi specifici Capitale di sicurezza dell istituto Risorse per rischi generici Quota di Risorse a copertura rischi e bisogni futuri

32 Quota di risorse di Servizio Quota di Risorse A Reddito Prodotti coerenti Con Le dimensioni del Quota di Quota capitale di Risorse a risorse il Rischio per che si e copertura obiettivi disposti a correre rischi e specifici la disponibilita di bisogni tempo futuri

33 Con chi devo condividere? Quota di risorse di Servizio Quota di Risorse A Reddito Con tutti coloro che Condividono la responsabilita.. Quota di risorse per obiettivi specifici Quota di Risorse a copertura rischi e bisogni futuri

34 Una volta ripartite le risorse potrei accorgermi che gli obiettivi sono eccessivi rispetto alle risorse quindi rivedo gli obiettivi e ripartisco nuovamente le risorse. O viceversa che posso permettermi obiettivi piu ambiziosi.

35 A questo punto posso entrare in banca e chiedere Il conto corrente Il conto titoli Gli altri investimenti e servizi

36 Il conto corrente

37 Che cosa è il conto corrente? Prodotto per la raccolta dei risparmi che semplifica la gestione del denaro grazie ai servizi offerti dalla banca

38 Perche uso il conto corrente? Custodia Strumento di compensazione di pagamenti Investimento di breve termine (a vista) Strumento di appoggio aperture di credito

39 Custodia

40 Le banche nascono dall attività degli orafi di custodia di oro e metalli preziosi In origine, le banche commerciali si svilupparono dall'attività degli orafi, che custodivano dai clienti oro e altri oggetti preziosi, restituendoli quando richiesto e rilasciando in cambio una ricevuta, la nota di banco, che certificava l'esistenza del deposito. Ben presto si capì che era fisicamente più conveniente per chi voleva viaggiare o fare acquisti, portarsi dietro queste note di banco, piuttosto che l'oro vero e proprio.

41 Dalla custodia di oro, in cambio di note di banco, alla custodia di denaro.

42 Contratto di servizio

43 Il deposito in conto corrente è un contratto con cui Si dà incarico alla banca di tenere a disposizione del denaro per pagamenti, custodia temporanea, trasferimenti e di effettuare operazioni di cassa. Il numero del conto corrente diventa il vostro indirizzo finanziario.

44 Investimento a vista

45 L art c.c. regola il conto corrente di corrispondenza Il correntista può disporre in qualsiasi momento delle somme risultanti a suo credito nel rapporto di conto corrente, salva l'osservanza del termine di preavviso eventualmente pattuito.

46 Chi puo aprire un contratto di conto corrente? Sia persone fisiche che giuridiche.

47 Con chi si stipula il contratto di conto corrente? Solo con le banche

48 E un contratto Nell aprire un conto corrente, la banca è tenuta a proporvi in modo chiaro le condizioni che applica sia per quanto concerne la remunerazione e i costi, sia relativi al conto che ai servizi collegati. Ogni variazione deve essere comunicata per iscritto.

49

50 Sicurezza dei depositi

51 Dal 1994 le norme comunitarie assicurano che tutti gli Stati membri dispongano di una rete di sicurezza per i depositanti in caso di fallimento delle banche. Nell'ottobre 2008 e stata emanata una direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio, che ha aumentato prima a e poi a euro la «copertura totale dei depositi». In Italia, la copertura dei depositi è assicurata per ,38 euro, i "vecchi" 200 milioni di lire

52 Come avviene la copertura? In Italia vigono due sistemi di garanzia dei depositi: il Fondo di Garanzia dei depositanti del credito cooperativo e il Fondo interbancario di tutela dei depositi. Entro i primi tre mesi dall inizio della liquidazione coatta amministrativa della banca il fondo e tenuto a rimborsare euro. La restante parte viene restituita, entro il limite di ,38 euro, in base ai tempi della liquidazione stabiliti dai liquidatori.

53 Per la parte restante? Si partecipa al fallimento. Anche il conto corrente e quindi uno strumento rischioso.

54 Il fondo interbancario di tutela dei depositi Aderiscono tutte le banche italiane (circa 300), ad eccezione di quelle di credito cooperativo aderenti al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo. Le succursali di banche comunitarie operanti in Italia possono aderire al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi al fine di integrare la tutela offerta dal sistema di garanzia dello Stato di appartenenza. Per le succursali di banche extracomunitarie autorizzate in Italia vige l'obbligo di adesione salvo che non partecipino a un sistema di garanzia estero equivalente.

55 L interesse attivo

56

57 A quale tasso raccolgono le banche/investono i clienti in c/c Anche se la banca puo proporvi condizioni standard, il tasso di interesse dei conti correnti è fissato in modo individuale con ogni cliente. Vale quindi il principio della contrattazione. Sono depositi a vista per cui la remunerazione dovrebbe essere bassa e comunque inferiore al tasso interbancario. Se e piu alto. c è sempre un motivo

58 Alcune note sull interesse

59 L interesse è il compenso per la disponibilità di un capitale (tipicamente una somma di denaro) per un certo periodo

60 Da un punto di vista finanziario è La differenza tra quanto si presta e quanto si riceve. Capitale iniziale = Capitale finale = Interesse= 500

61 Disponibilità, tempo e rischio Si giustifica quindi perche si perde la disponibilità per un dato periodo di tempo In quel periodo avremmo potuto usarlo per altri scopi (costo opportunità) In quel periodo la somma di denaro puo perdere valore (inflazione)

62 Disponibilità, tempo e rischio Si giustifica inoltre perche si corre il rischio che non sia ridato indietro o sia ridato con ritardo. (rischio di insolvenza e di liquidità)

63 Gli altri tipi di investimenti monetari

64 Il conto corrente andrebbe utilizzato solo in forma strumentale per gestire la tesoreria. Vi sono altre possibilità di investire a breve termine

65 Il deposito a termine E un deposito vincolato, con una scadenza temporale. Esempio: Deposito di di euro Dal 1 marzo al 1 giugno 2010 Tasso di interesse corrisposto dalla banca 1%

66 Il deposito a termine E un contratto bilaterale, nel quale ci si impegna a non ritirare le somme prima del 1 giugno. Per questo si ottiene normalmente tassi di interesse piu alti del conto corrente E coperto dal Fondo Interbancario di Garanzia.

67 Si puo richiedere le somme prima? In linea di principio no La risoluzione anticipata necessita il consenso di entrambe le parti. Tuttavia Le banche possono accetare la richiesta ma tipicamente cio ha un costo.

68 Quanto posso aspettarmi come tasso di interesse? Un parametro utile per valutare il tasso di interesse che mi viene proposto è il tasso di deposito/prestito che le banche si applicano per scadenze simili Per l Euro il cosiddetto tasso Euribor.

69 Quanto posso aspettarmi come tasso di interesse? Normalmente il tasso di interesse che le banche mi applicano dovrebbe essere superiore al conto corrente e inferiore al tasso interbancario

70 Alcuni esempi di tassi tra banche Euribor 28/02/ /12/ mese 0,87% 0,11% 3 mesi 1,09% 0,14% 6 mesi 1,38% 0,34% 12 mesi 1,77% 0,57%

71 Euribor Euro Interbank Offered Rate Tasso interbancario rilevato dal Comitato di Gestione dell Euribor (Euribor Panel Steering Commitee) viene calcolato ogni mattina sulla media di un paniere di banche europee (circa 50)

72 I certificati di Deposito Sono titoli trasferibili rappresentativi di depositi a scadenza vincolata, emessi da banche. Producono interessi che possono essere corrisposti alla scadenza, insieme al capitale, o in momenti diversi ( es. ogni sei mesi) La durata del vincolo non può essere inferiore a 3 mesi e superiore a 5 anni. E coperto dal Fondo Interbancario di tutela dei depositi.

73 La differenza principale rispetto ad un deposito vincolato semplice? Sono Trasferibili Possono avere scadenze più lunghe

74 I Titoli Monetari Ad esempio i buoni ordinari del tesoro (BOT) Titoli che rappresentano il prestito ad uno Stato a breve termine tra 1 e 12 mesi, privi di cedola

75 Le gestioni patrimoniali specializzate Contratti che delegano un intermediario autorizzato all investimento in strumenti specializzati sul breve termine Siamo sempre titolari del rapporto ma e un intermediario ad agire per conto nostro. La tassazione è effettuata per conto nostro dal gestore

76 I fondi comuni specializzati in investimenti a breve termine o liquidità Fondi comuni che hanno come oggetto l investimento specifico sulle attività a breve Siamo titolari di una quota del fondo La tassazione avviene al momento della vendita della quota.

77 Gli investimenti diretti a medio termine

78 Gli strumenti finanziari per investimento diretto Obbligazioni Azioni Diritti Derivati

79 Gli strumenti finanziari per investimento diretto Obbligazioni = Credito

80 Gli strumenti finanziari per investimento diretto Azioni = Quota di proprietà

81 Gli strumenti finanziari per investimento diretto Diritti = cauzione Possibilità di effettuare una data operazione di acquisto/vendita ad un dato prezzo

82 Gli strumenti finanziari per investimento diretto Derivati = Titoli derivati dalle categorie principali

83 Le obbligazioni

84 E un titolo di credito emesso da società o enti pubblici che attribuisce al possessore il diritto al rimborso del capitale più un interesse

85 Il certificato

86 Il certificato Nel certificato sono indicati tutti i termini I termini della obbligazione non possono cambiare. Ora i Titoli sono telematici. I Dati sono riportati dal Prospetto informativo.

87 Esempio Il certificato La società si impegna a restituire euro ogni anno (cedola) a scadenza (valore nominale del debito)

88 Cedole annuali Valore nominale Prezzo?

89 Di solito ci si esprime su base 100 Per cento di valore nominale Scandenza 1 gennaio % di cedola Prezzo pari a 95

90

91 Prezzo e rendimento

92 Maggiore è il rendimento che si vuole, minore é il prezzo che bisogna pagare per la obbligazione

93 Prezzo Struttura fissa della obbligazione

94 Rendimento di 40

95 Rendimento di 90

96 Per poter avere una misura sintetica del rendimento Il Tasso di rendimento a scadenza (in inglese Yield to maturity)

97 Ad esempio

98 Ad esempio Tasso di rendimento 3%

99 Ad esempio Tasso di rendimento 5,88%

100 Quanti tipi di obbligazioni? tante

101 Obbligazioni a tasso fisso

102 Ogni 100 euro di valore nominale Scadenza % di cedola

103

104 I titoli Zero Coupon

105 I flussi di cassa

106 Obbligazioni a tasso variabile

107 I flussi di cassa????

108 Obbligazioni strutturate

109 Obbligazioni strutturate Comprende una componente derivata, che consente al sottoscrittore di percepire un rendimento aleatorio legato all andamento di una o più attività sottostanti (come azioni, indici, merci, valute ecc.)

110 Obbligazioni Convertibili Obbligazioni Convertende Obbligazioni Cum warant Obbligazioni Subordinate Obbligazioni Perpetue Obbligazioni Covered.

111 cosa dovrebbe influire sul rendimento?

112 Tempo Merito di credito Liquidabilità Divisa Rischio legale

113 Tempo 2 anni 3 anni Maggiore Il tempo Maggiore il Rendimento 1 anno Anche se non sempre è vero.

114 Tempo

115 Credito Maggiore e il rischio di non essere ripagati da un creditore, maggiore e la remunerazione necessaria

116 Credito

117 Credito Il rating è un tentativo di dare un voto a questa capacità

118 Credito AAA AA A BBB Investment Grade

119 Credito BB B CCC CC C D Junk Bonds

120 Non tutti usano le stesse lettere

121 Principali rischi connessi: Rischio Tasso (Pericolo aumento dell inflazione) Rischio Emittente (Eventuale crisi o fallimento dell Emittente) Rischio Valutario (Eventuale svalutazione della Valuta di denominazione) Rischio Liquidità (Difficoltà di non poter rivendere il titolo sul mercato)

122 Mercati di negoziazione: MTS - EUROMTS Mercato Telematico Secondario dei Titoli di Stato MOT - EUROMOT Mercato Obbligazionario Telematico ( Mercato al dettaglio) MERCATI NON QUOTATI

123 Obbligazioni bancarie non quotate Obbligazioni destinate in genere alla stessa clientela dell Istituto che le emette. Piccole emissioni. Spesso non esiste un prospetto informativo. Spesso non è prevista una quotazione. Impossibilità di verificare la veridicità del prezzo.

124 Le azioni

125 Le azioni Sono Certificati Rappresentativi di una quota della società conferiscono quindi all investitore la qualità di socio e alcuni diritti patrimoniali (dividendo), amministrativi (diritto al voto)

126 Le azioni Si dividono in: Azioni Ordinarie Hanno diritto al voto nelle assemblee ordinarie e straordinarie. Hanno diritto al dividendo Hanno diritto al rimborso del capitale in caso di liquidazione dopo le azioni di risparmio e privilegiate

127 Le azioni Si dividono in: Azioni di Risparmio Possono godere rispetto alle azioni ordinarie, maggior partecipazione agli utili oltre al diritto di prelazione nel rimborso di capitale ma sono prive del diritto di voto.

128 Le azioni Si dividono in: Azioni Privilegiate Possono godere rispetto alle azioni ordinarie, maggior partecipazione agli utili oltre al diritto di prelazione nel rimborso di capitale

129 Volatilità dei mercati

130 Chi paga le tasse sui proventi finanziari?

131 Regime amministrato e regime della dichiarazione -In base al DL 21 nov 1997 n.461 il cliente puo optare per due regimi diversi di tassazione dei proventi da capital gain: Regime della dichiarazione Regime del Risparmio Amministrato

132 Il Regime della Dichiarazione il Cliente calcola e paga le imposte, iscrivendole nella propria dichiarazione dei redditi

133 Il Regime del Risparmio Amministrato il Cliente conferisce alla Banca il compito di calcolare e pagare le imposte; nulla deve essere inserito nella dichiarazione dei redditi.

134 4 Gli investimenti indiretti (mediante intermediari)

135 Investimenti indiretti Fondi Comuni Sicav (Società di intermediazione Mobiliare) Fondi di Fondi Non implicano alcuna forma di personalizzazione dell investimento

136 Investimenti indiretti Gestioni Patrimoniali Mobiliari La Banca o la SGR o la SIM ricevono dal cliente il mandato di gestire il Suo capitale secondo delle linee guida pre-concordate.

137 Separazione patrimoniale Gli strumenti finanziari e le somme di danaro dei clienti sono patrimonio distinto da quello dell intermediario o di altri clienti.

138 I fondi comuni di investimento I patrimoni allocati in un fondo comune sono Patrimoni autonomi Gestiti in monte Suddivisi in quote di pertinenza dei sottoscrittori che hanno diritto a chiedere il rimborso della quota.

139 I fondi comuni di investimento CINQUE MACROCATEGORIE Fondi Monetari Fondi Obbligazionari Fondi Bilanciati Fondi Azionari Fondi Flessibili PIU DI 40 CATEGORIE

140 I fondi comuni di investimento 10$ Fondo comune. 30$ 60$

141 I fondi comuni di investimento 10 quote Fondo comune. 30 quote 100$ 60 quote

142 I fondi comuni di investimento 10 quote Fondo comune. 30 quote 100$ investe 60 quote

143 Quanto vale ogni quota? NAV = Valore unitario delle quote

144 Quanto vale ogni quota? NAV = Patrimonio/n.quote

145 I fondi comuni di investimento 10 quote 30 quote Fondo comune. All inizio Patrimonio = 100 Quote = 100 NAV = 100$/100 = 1 60 quote

146 Se gli investimenti vanno bene.. 10 quote 30 quote Fondo comune. All inizio Patrimonio = 110 Quote = 100 NAV = 100$/100 = 1,10 60 quote

147 Se gli investimenti vanno male.. 10 quote 30 quote Fondo comune. All inizio Patrimonio = 90 Quote = 100 NAV = 100$/100 = 0,90 60 quote

148 Se si vuole disinvestire le proprie quote.. 10 quote 10 quote Fondo comune. All inizio Patrimonio = 90 Quote = 100 NAV = 100$/100 = 0,90 0,90*10$= 9$

149 Si richiede la liquidazione delle quote al NAV.. 10 quote 10 quote Fondo comune. All inizio Patrimonio = 90 Quote = 100 NAV = 100$/100 = 0,90 0,90$*10= 9$

150 Per gli altri e indifferente?? Fondo comune. All inizio Patrimonio = 90-9=81 Quote = =90 30 quote NAV = 81$/90 = 0,90 60 quote

151 ETF Exchange Traded Fund Fondi comuni quotati che si scambiano quotidianamente come le azioni sui listini regolamentati

152 Etica e Finanza

153 L approccio classico della Teoria della finanza si basa sull assunzione di comportamenti egoistici ciechi

154 Tutta la teoria classica si basa quindi sul tentativo di trovare le migliori modellistiche per la Minimizzazione del Rischio atteso per un dato Rendimento obiettivo

155 L assunzione implicita o esplicita inoltre é che l egoismo individuale in un ambiente competitivo permette la realizzazione del migliore mondo possibile per tutti.

156 Compito delle istituzioni é quindi solo di creare le condizioni competitive

157 Compito degli individui é seguire il proprio istinto egoistico e prendere decisioni finanziarie in modo razionale monetario

158 Questo non soddisfa l approccio alla vita responsabile: Ogni azione ha un effetto L inerzia non porta al migliore dei mondi possibili

159 Gli approcci utilizzati sono: Negative Screening Positive Screening Engagement Community Investments

160 Gli approcci utilizzati sono: Negative Screening Vengono eliminati alcuni settori o Aziende dall universo investibile

161 Gli approcci utilizzati sono: Positive Screening Vengono favoriti sistematamente alcuni settori o aziende con comportamenti virtuosi

162 Gli approcci utilizzati sono: Engagement Vengono utilizzate le quote di partecipazione per sollecitare I manager verso comportamenti positivi

163 Cosa cambia in piu per una congregazione rispetto ad un investitore?

164 La finalità

165 Il denaro di una congregazione ha già una destinazione positiva

166 In quanto finalizzato devono essere maggiori i criteri di salvaguardia

167 Rischio di liquidità Rischio patrimoniale Rischio etico

168 Inoltre

169 La congregazione ha una responsabilità di guida

170

171 Ora che conosco gli strumenti quanto e facile investire?

172 Oggi investire e molto piu complesso

173 L investimento in obbligazioni e cambiato.

174 Il rating puo essere usato ma.. con molta attenzione Vale per i paesi?

175 Molti paesi che erano AAA o AA oggi sono considerati molto rischiosi BBB o BB EU Moody's S&P Fitch Moody's S&P Fitch Aaa AAA AAA Germania Aaa AAAu AAA Aaa AAA AAA Olanda Aaa AAAu AAA Aaa AAA AAA Finlandia Aaa AAA AAA Aaa AAA AAA Austria Aaa AA+ AAA Aaa AAA AAA Francia Aa AA+u AAA Aaa AAA AAA Lussemburgo Aaa AAA AAA Aa1 AA+ AA+ Belgio Aa3 Aau AA A2 A+ A+ Slovacchia A2 A A+ A1 A A+ Malta A3 A- A+ A1 A A- Estonia A1 AA- A+ Aa2 A+ AA- Italia Baa2 BBB+u A- Aaa AAA AAA Irlanda Ba1 BBB+ BBB+ Aaa AAA AAA Spagna Baa3 BBB- BBB Aa2 AA- AA Portogallo Ba3 BB BB+ Aa3 A+ AA- Cipro B3 B BB+ Aa2 AA AA Slovenia Baa2 A A- A1 A A Grecia C CCC CCC

176 Se volessi escluderli eliminerei oltre il 40% degli investimenti euro Farei bene? EU Moody's S&P Fitch Moody's S&P Fitch Aaa AAA AAA Germania Aaa AAAu AAA Aaa AAA AAA Olanda Aaa AAAu AAA Aaa AAA AAA Finlandia Aaa AAA AAA Aaa AAA AAA Austria Aaa AA+ AAA Aaa AAA AAA Francia Aa AA+u AAA Aaa AAA AAA Lussemburgo Aaa AAA AAA Aa1 AA+ AA+ Belgio Aa3 Aau AA A2 A+ A+ Slovacchia A2 A A+ A1 A A+ Malta A3 A- A+ A1 A A- Estonia A1 AA- A+ Aa2 A+ AA- Italia Baa2 BBB+u A- Aaa AAA AAA Irlanda Ba1 BBB+ BBB+ Aaa AAA AAA Spagna Baa3 BBB- BBB Aa2 AA- AA Portogallo Ba3 BB BB+ Aa3 A+ AA- Cipro B3 B BB+ Aa2 AA AA Slovenia Baa2 A A- A1 A A Grecia C CCC CCC

177 Se investo oggi nei titoli AAA Devo accettare rendimenti nulli

178

179 Rendimento 0

180 Potrei investire in paesi non Euro Ad esempio in Malesia (A) EUROPA AMERICA Aaa AAA AAA Svizzera Aaa AAAu AAA Aaa AAA AAA Danimarca Aaa AAA AAA Aaa AAA AAA Svezia Aaa AAA AAA Aaa AAA AAA UK Aaa AAAu AAA A1 A A+ Repubblica Ceca A1 AA- A+ Aaa AAA AAA Norvegia Aaa AAA AAA Baa1 BBB BBB+ Russia Baa1 BBB BBB A2 A- A- Polonia A2 A- A- A3 BBB BBB Ungheria Ba1 BB+ BB+ B1 B B+ Ucraina B2 B+ B Aaa AAA AAA USA Aaa AA+u AAA Aaa AAA AAA Canada Aaa AAA AAA Baa1 BBB+ BBB+ Messico Baa1 BBB BBB Ba2 BBB- BBB- Brasile Baa2 BBB BBB Baa3 BB+ BB+ Colombia Baa3 BBB- BBB- Baa3 BBB- BBB- Perù Baa2 BBB BBB A1 A+ AAA Cile Aa3 A+ A+ B2 BB- B+ Venezuela B2 B+ B+ ASIA E OCEANIA Aa3 AA AA Giappone Aa3 AA-u A+ Aaa AAA AA+ Australia Aaa AAAu AAA Aaa AA+ AA+ Nuova Zelanda Aaa AA AA A1 A+ A+ Cina Aa3 AA- A+ A2 A A+ Corea del Sud Aa3 A+ AA- Aa3 AA- A+ Taiwan Aa3 AA-u A+ Aaa AAA AAA Singapore Aaa AAAu AAA Ba3 BB- BB Indonesia Baa3 BB+ BBB- Baa3 BBB- BBB- India Baa3 BBB-u BBB- Baa1 BBB+ BBB+ Tailandia Baa1 BBB+ BBB B1 BB- BB Filippine Ba1 BB+ BB+ A3 A- A- Malesia A3 A- A-

181 Assumerei rischi a volte difficili da valutare per zero interessi

182 Ad esempio Svizzera -0,01 Honk Kong 0,11 Abu Dhabi (in USD) 0,17 Regno unito 0,29 Colombia (in USD) 0,71

183 Per il futuro quindi Devo accettare rendimenti Nulli O diversificare per paesi senza considerare il rating ma ragionando con la mia testa

184 Ad esempio: Se la mia paura e che l euro non ce la faccia e davvero sicuro investire in un bund denominato in Euro? Per di piu a zero interessi?

185 Ad esempio: Quale e la probabilita che L Italia fallisca tra tre mesi?

186 Ci sono alternative? E se investissi in Obbligazioni corporate?

187 Rendimenti anche piu bassi A- Rendimento 1 anno 0,40%

188 Rendimenti anche piu bassi A- Se compro titoli piu lunghi non migliora moltissimo

189 Anche in questo caso posso usare il rating ma con la mia testa e devo accettare rating inferiori per avere rendimento La diversificazione e ancora piu importante

190 In generale Bisogna avere la forza di investire soprattutto quando il mercato si comporta in modo irragionevole

191

192 Ridurre quando il premio e Troppo basso

193

194 E mantenere un po di liquidità Per le opportunita e i bisogni

195 Vale la pena investire anche in altro? Si in modo diversificato

196 La diversificazione valutaria e Importante, anche per Proteggere gli investimenti obbligazionari.

197 Un paniere diversificato di divise.. USD CAD AUD JpY Euro

198 Ma anche le altre diversificazioni.. Materie prime, azioni

199 Le materie prime sono sempre una buona fonte di diversificazione

200 Per proteggersi dalla perdita di valore del denaro

201 Il suggerimento in generale Prudenza e semplicità Un po di rischio per evitare i rendimenti zero Diversificazione Capire comunque sempre quello in cui si investe

202 Per le congregazioni attenzione a - Meno risorse dai paesi sviluppati - Crescita degli oneri (tasse dirette ed indirette) - Chiusura frontiere - Meno protezione sociale/pensionistica - Meno redditi da finanza / piu truffe. Ovvero: Maggiore prudenza nell uso delle risorse, programmazione e controparti affidabili

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1 ISSIS DON MILANI LICEO Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA 1 NEL MERCATO FINANZIARIO SI NEGOZIANO TITOLI CON SCADENZA SUPERIORE A 18 MESI AZIONI OBBLIGAZIONI TITOLI DI STATO 2 VALORE DEI TITOLI VALORE

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1 ISSIS DON MILANI LICEO Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA 1 Tutti i soggetti economici quando si trovano a risparmiare si trovano di fronte a due opzioni : TESOREGGIAMENTO Processo attraverso il quale

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 1 Le banche cercano di orientare i risparmiatori verso quei conti correnti

Dettagli

Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore Piedimonte Matese. Prof.ssa A. Malinconico 1

Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore Piedimonte Matese. Prof.ssa A. Malinconico 1 Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore Piedimonte Matese 1 Rendimento, tassi di interesse, commissioni Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore Piedimonte Matese 25 febbraio 2016 Prof.ssa

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI 1 Cambi 2 Valuta: qualsiasi mezzo di pagamento utilizzabile negli scambi internazionali, es. banconote,

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. La moneta La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA La moneta e le istituzioni monetarie Le forme fisiche assunte dalla moneta sono diverse,

Dettagli

Fondi aperti Caratteri

Fondi aperti Caratteri Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento

Dettagli

CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI 3 MESI. REGOLARMENTE.

CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI 3 MESI. REGOLARMENTE. CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI MESI. REGOLARMENTE. PERCHÉ UN INVESTIMENTO CHE POSSA GENERARE UN FLUSSO CEDOLARE LE SOLUZIONI DI UBI SICAV Nell attuale

Dettagli

Collocamento delle Azioni Tercas. 21 e. domande risposte

Collocamento delle Azioni Tercas. 21 e. domande risposte Collocamento delle Azioni Tercas 21 e domande risposte Prima dell adesione leggere attentamente il prospetto informativo Il 21.08.2006 ha inizio il collocamento del 15% delle Azioni Tercas. 21 e domande

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "B.C.C. DI FORNACETTE OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE" Emissione n. 182 B.C.C. FORNACETTE 2007/2010 Euribor 6 mesi + 25 p.b. ISIN IT0004218829 Le

Dettagli

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE Redditi di capitale Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE 7.4 IL POSSESSO DI PARTECIPAZIONI DI SOCIETÀ 7.5 LA TASSAZIONE DEI DIVIDENDI

Dettagli

INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A TASSO VARIABILE SUBORDINATO UPPER TIER II BANCA C.R.

INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A TASSO VARIABILE SUBORDINATO UPPER TIER II BANCA C.R. Sede Legale e Direzione Generale in Asti, Piazza Libertà n. 23 Iscritta all Albo delle Banche autorizzate al n. 5142 Capogruppo del Gruppo Bancario Cassa di Risparmio di Asti S.p.A. Iscritto all Albo dei

Dettagli

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli 1. I Tassi di interesse Metodi Statistici per il Credito e la Finanza Stefano Di Colli Strumenti (in generale) Un titolo rappresenta un diritto sui redditi futuri dell emittente o sulle sue attività Un

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Best cedola Best Cedola

Best cedola Best Cedola Best cedola Best Cedola xx Settembre 2011 Documento Prima dell adesione esclusivo leggere uso il interno prospetto riservato informativo ai Financial Partner Settembre 2011 IL MULTIMANAGER SECONDO AZIMUT:

Dettagli

TASSI D INTERESSE SULLE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO

TASSI D INTERESSE SULLE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO TASSI D INTERESSE SULLE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO - CREDITO AL CONSUMO => Tassi fissi, espressi con due indicatori (per ogni operazione vengono indicati entrambi) -TAN (Tasso Annuo Nominale): quanto

Dettagli

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 1 La Gestione Separata è un Fondo, costituito da un insieme di Attività Finanziarie, gestito dalla Compagnia di Assicurazioni

Dettagli

TORNEREMO MILIONARI! IL RISPARMIO E UN VALORE SOCIALE: USIAMOLO BENE! Adriano Biasoli

TORNEREMO MILIONARI! IL RISPARMIO E UN VALORE SOCIALE: USIAMOLO BENE! Adriano Biasoli TORNEREMO MILIONARI! IL RISPARMIO E UN VALORE SOCIALE: USIAMOLO BENE! 1 DOVE METTIAMO I NOSTRI SOLDI? - Conti e depositi bancari e postali - Titoli 2 TITOLI: Azioni Obbligazioni Titoli di Stato Azioni:

Dettagli

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO B.9 MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE CASSA PADANA Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa in qualità di Emittente IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA

Dettagli

I TITOLI DI STATO. Modalità di collocamento

I TITOLI DI STATO. Modalità di collocamento I TITOLI DI STATO I Titoli di Stato sono strumenti di debito utilizzati dallo Stato Italiano per finanziare le proprie esigenze finanziarie. Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha previsto di effettuare

Dettagli

LINEA GARANTITA. Benchmark:

LINEA GARANTITA. Benchmark: LINEA GARANTITA Finalità della gestione: Risponde alle esigenze di un soggetto con bassa propensione al rischio attraverso una gestione che è volta a realizzare, con elevata probabilità, rendimenti che

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI MASIANO TASSO VARIABILE

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI MASIANO TASSO VARIABILE 9. MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE Banca di Credito Cooperativo di Masiano (Pistoia) in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI

Dettagli

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di

Dettagli

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE Appunti sul libro Economia della Banca DEFINIZIONI Le forme tecniche di raccolta comprendono il complesso degli strumenti che consentono alla banca

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

Italo Degregori. Quaderni di Finanza ( 1 ) Le Obbligazioni. Edizioni R.E.I.

Italo Degregori. Quaderni di Finanza ( 1 ) Le Obbligazioni. Edizioni R.E.I. Italo Degregori Quaderni di Finanza ( 1 ) Le Obbligazioni Edizioni R.E.I. 2 Edizioni R.E.I. 3 Italo Degregori Quaderni di Finanza ( 1 ) Le Obbligazioni ISBN 978-88-97362-46-3 Copyright 2011 - Edizioni

Dettagli

BASILEA 2. La struttura generale dell accordo LE TAPPE PRINCIPALI

BASILEA 2. La struttura generale dell accordo LE TAPPE PRINCIPALI BASILEA 2 La struttura generale dell accordo Monica Malta LE TAPPE PRINCIPALI 1974 nasce il Comitato di Basilea dei Paesi del G10 1988 stipula dell accordo "Basilea 1 1996 modifica dell accordo 2001 1

Dettagli

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario 1 Anteprima In questo capitolo analizzeremo i titoli di debito a lungo termine, cioè le obbligazioni.

Dettagli

La Mission di UBI Pramerica

La Mission di UBI Pramerica La Mission di UBI Pramerica è quella di creare valore, integrando le competenze locali con un esperienza globale, per proteggere e incrementare la ricchezza dei propri clienti. Chi è UBI Pramerica Presente

Dettagli

Cedolarmente. Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente.

Cedolarmente. Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente. Cedolarmente Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente. PERCHÉ UN INVESTIMENTO CHE POSSA GENERARE UN FLUSSO CEDOLARE LE SOLUZIONI DI UBI SICAV Nell

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

Fidelity Worldwide Investment

Fidelity Worldwide Investment Fidelity Worldwide Investment Indice 1 Mission 2 Attività e numeri 3 Contatti 4 Sito Web 2 Fidelity: fare poche cose e farle bene Focus La nostra attività principale è la gestione dei fondi, evitando così

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE

Dettagli

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000 Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ F La gestione fi nanziaria e il mercato dei capitali ESERCIZIO Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di

Dettagli

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali 1 RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali Il mercato dei capitali 2 E costituito dalla incontro tra domanda e offerta di capitali, in esso ha luogo la fissazione del prezzo dei capitali rappresentato

Dettagli

Classificazione degli strumenti finanziari. Giuseppe G. Santorsola 1

Classificazione degli strumenti finanziari. Giuseppe G. Santorsola 1 Classificazione degli strumenti finanziari Giuseppe G. Santorsola 1 Gli strumenti finanziari Esigenze dello scambio di risorse e di finanziamenti Movimentazione di risorse monetarie Trasferimento di risorse

Dettagli

SOCIETE GENERALE EXCHANGE RATE LINKED NOTES 30/06/2015 (Isin XS0512071902)

SOCIETE GENERALE EXCHANGE RATE LINKED NOTES 30/06/2015 (Isin XS0512071902) SCHEDA PRODOTTO SOCIETE GENERALE EXCHANGE RATE LINKED NOTES 30/06/2015 (Isin XS0512071902) Natura dello strumento finanziario Il titolo SOCIETE GENERALE EXCHANGE RATE LINKED NOTES 30/06/2015 è un obbligazione

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

I TREMONTI BOND. Nota tecnica. Consorzio Camerale per il credito e la finanza

I TREMONTI BOND. Nota tecnica. Consorzio Camerale per il credito e la finanza I TREMONTI BOND Nota tecnica Consorzio Camerale per il credito e la finanza Finalità I TREMONTI BOND sostenere le banche; migliorare le condizioni di accesso al credito per le imprese. Impegni per le banche

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

BANCA POPOLARE DI SAN FELICE SUL PANARO Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA

BANCA POPOLARE DI SAN FELICE SUL PANARO Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA BANCA POPOLARE DI SAN FELICE SUL PANARO Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA relativa al Programma di emissione dei Prestiti Obbligazionari BANCA POPOLARE DI SAN FELICE

Dettagli

Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell art. 40 della legge n. 724/1994, per l esercizio 2013

Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell art. 40 della legge n. 724/1994, per l esercizio 2013 Delibera Consob 21 dicembre 2012 n. 18427 Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell art. 40 della legge n. 724/1994, per l esercizio 2013 LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

CONDIZIONI COMPLEMENTARI PER L ASSICURAZIONE SULLA VITA VINCOLATA A PARTECIPAZIONI PAX-DIAMONDLIFE FINANZIATA CON PREMI PERIODICI

CONDIZIONI COMPLEMENTARI PER L ASSICURAZIONE SULLA VITA VINCOLATA A PARTECIPAZIONI PAX-DIAMONDLIFE FINANZIATA CON PREMI PERIODICI Edizione 2014 CONDIZIONI COMPLEMENTARI PER L ASSICURAZIONE SULLA VITA VINCOLATA A PARTECIPAZIONI PAX-DIAMONDLIFE FINANZIATA CON PREMI PERIODICI INDICE 1. Definizioni 2 1.1 Emittente 2 1.2 Prodotto strutturato

Dettagli

SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO.

SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO. PAC sui Fondi Etici - 2013 Un piccolo risparmio per un futuro più sostenibile. fondi etici, l investimento responsabile. SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO. CAMBIARE I DESTINATARI DEGLI INVESTIMENTI PER COSTRUIRE

Dettagli

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012 Macro Volatility Marco Cora settembre 2012 PERDITE E GUADAGNI Le crisi sono eventi con bassa probabilità e alto impatto - La loro relativa infrequenza non deve però portare a concludere che possano essere

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete Arca Fund Manager Webinar Fondi Obbligazionari

Dettagli

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 Processo per la determinazione dei prezzi degli Strumenti Finanziari - SINTESI - I N D I C E PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 1.- Fasi di applicazione del modello...2

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE INVESTIMENTI IN TITOLI 1 GLI INVESTIMENTI IN TITOLI OPERAZIONI DI INVESTIMENTO FINANZIARIO 1. Operazioni di prestito attivo 2. Investimenti in immobilizzazioni non caratteristiche

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO I SERVIZI DI INVESTIMENTO Tali investimenti danno origine alla raccolta bancaria indiretta, termine con il quale si identificano alcuni

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO

IL SISTEMA FINANZIARIO IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti,

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti, Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea in sede ordinaria convocata per il giorno 29 aprile 2013 in merito al punto n. 4) dell ordine del giorno, concernente la proposta di autorizzazione

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Circolare N.15 del 30 Gennaio 2014

Circolare N.15 del 30 Gennaio 2014 Circolare N.15 del 30 Gennaio 2014 Legge di stabilità per il 2014. Le novità in materia di imposta di bollo su deposito titoli e conti deposito Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

Come da successivo comma 2, punto 2/2. Art. 1, lett. h)

Come da successivo comma 2, punto 2/2. Art. 1, lett. h) Art. 1, lett. b) Art. 1, lett. c) Art. 1, lett. d) Art. 1, lett. e) Imprese di investimento comunitarie con succursale in Italia ed imprese di investimento extracomunitarie, con o senza succursale, autorizzate

Dettagli

Prestito Obbligazionario T.V. 01/02/08 01/02/11 130^ emissione (Codice ISIN IT0004322027)

Prestito Obbligazionario T.V. 01/02/08 01/02/11 130^ emissione (Codice ISIN IT0004322027) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Il seguente

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2833

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2833 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2833 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori LANNUTTI, GIAMBRONE, MASCITELLI, PEDICA, DE TONI, CARLINO, RUSSO, CAFORIO, SBARBATI, DI NARDO, MUSI e PETERLINI

Dettagli

COME INVESTIRE IL PROPRIO RISPARMIO

COME INVESTIRE IL PROPRIO RISPARMIO COME INVESTIRE IL PROPRIO RISPARMIO 1 Concetti introduttivi: il risparmio e l investimento 2 Concetti introduttivi: il risparmio e l investimento Cos e il risparmio? Differenza tra totale entrate e uscite

Dettagli

info Prodotto Investment Solutions by Epsilon Forex Coupon 2017-6 A chi si rivolge

info Prodotto Investment Solutions by Epsilon Forex Coupon 2017-6 A chi si rivolge info Prodotto Investment Solutions by Epsilon è il nuovo Comparto del fondo comune di diritto lussemburghese Investment Solutions by Epsilon, istituito da Eurizon Capital S.A. e gestito da Epsilon SGR.

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2. DOCUMENTO INFORMATIVO PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.00% EMISSIONE N. 27/2015 CODICE lsln IT0005108672 Il presente documento

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE L articolo 2 del decreto legge 13 agosto 2011 n. 138, convertito, con modificazioni, nella legge 14 settembre 2011 n. 148, concernente ulteriori misure

Dettagli

Strumenti finanziari derivati. A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it. Sommario

Strumenti finanziari derivati. A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it. Sommario Strumenti finanziari derivati A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it Sommario 1 Quadro generale... 2 2 Definizione e tipologie... 2 3 Rappresentazione in bilancio

Dettagli

09 dicembre 2008 pag. 1 di 6

09 dicembre 2008 pag. 1 di 6 per un importo nominale massimo di Euro 700.000 Codice Nel presente Documento Informativo per la comprensione del significato dei termini in grassetto con rimando numerico si veda la definizione riportata

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I servizi di investimento e di pagamento

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I servizi di investimento e di pagamento Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito I servizi di investimento e di pagamento I servizi di investimento Prodotti che soddisfano le esigenze di investimento della clientela Raccolta diretta (raccolta

Dettagli

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA DETERMINAZIONE DELLA MISURA DELLA CONTRIBUZIONE DOVUTA, AI SENSI DELL ART. 40 DELLA LEGGE N. 724/1994, PER L ESERCIZIO 2015 LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA VISTA la legge 7 giugno 1974,

Dettagli

PRESTITO OBBLIGAZIONARIO CODICE ISIN IT0004471485 DENOMINATO Banca Popolare Pugliese s.c.p.a. 2009/2013 Tasso Fisso 2,50 Serie 257

PRESTITO OBBLIGAZIONARIO CODICE ISIN IT0004471485 DENOMINATO Banca Popolare Pugliese s.c.p.a. 2009/2013 Tasso Fisso 2,50 Serie 257 Società Cooperativa per Azioni * Codice ABI 05262.1 Sede Legale: 73052 Parabita (Le) Via Provinciale per Matino, 5 Sede Amministrativa e Direzione Generale: 73046 Matino (Le) Via Luigi Luzzatti, 8 Partita

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese Luciano Camagni Condirettore Generale Credito Valtellinese LA S PA S PA: area in cui i cittadini, le imprese e gli altri operatori economici sono in grado di eseguire e ricevere, indipendentemente dalla

Dettagli

LA NUOVA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE. Dott. Filippo Fornasiero

LA NUOVA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE. Dott. Filippo Fornasiero LA NUOVA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE Dott. Filippo Fornasiero Con il decreto legge 66/2014 dal 1 luglio l aliquota che colpisce le rendite finanziarie sale dal 20% al 26% L aumento riguarderà

Dettagli

Sella Capital Management SGR S.p.A. La gestione della tesoreria attraverso i comparti di Sella CM SICAV

Sella Capital Management SGR S.p.A. La gestione della tesoreria attraverso i comparti di Sella CM SICAV SGR S.p.A. La gestione della tesoreria attraverso i comparti di Sella CM SICAV LA GESTIONE ESTERNA DELLA TESORERIA L affidamento in gestione della liquidità all esterno presenta i seguenti vantaggi: Ci

Dettagli

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende LO SCENARIO MINI BOND Il Decreto Sviluppo ed il Decreto Sviluppo bis del 2012, hanno introdotto importanti novità a favore delle società

Dettagli

Informazioni di base sul roaming. Stato: giugno 2011

Informazioni di base sul roaming. Stato: giugno 2011 Informazioni di base sul roaming Stato: giugno 2011 Panoramica In caso di comunicazione mobile dall'estero si applicano le tariffe di roaming. I prezzi per il cliente finale sono determinati dalle cosiddette

Dettagli

Sezione Terza I Fondi comuni di investimento

Sezione Terza I Fondi comuni di investimento Sezione Terza I Fondi comuni di investimento 369. Nella valutazione dei beni del fondo comune di investimento, il valore degli strumenti finanziari ammessi alle negoziazioni su mercati regolamentati è

Dettagli

* Il sistema finanziario

* Il sistema finanziario * Il sistema finanziario e le banche Prof.ssa Valeria Roncone 1 *Argomenti chiave: L attività della banca e sue specificità Le funzioni della banca Il Sistema Europeo di Banche Centrali e la Banca Centrale

Dettagli

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. OTTOBRE 2014 - NOVEMBRE 2017 SCHEDA PRODOTTO

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. OTTOBRE 2014 - NOVEMBRE 2017 SCHEDA PRODOTTO EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. OTTOBRE 2014 - NOVEMBRE 2017 SCHEDA PRODOTTO SCHEDA PRODOTTO Prestito obbligazionario Banca Finnat Euramerica S.p.A. T.V. OTT. 2014 NOV. 2017

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA relativa al programma di emissioni denominato BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE Banca di Cesena 15/01/2007 15/01/2010 TV EUR ISIN IT0004171218 Le

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA POPOLARE DELL ALTO ADIGE SOCIETÀ COOPERATIVA PER AZIONI Sede Legale in Bolzano, Via del Macello n.55 Iscritta all Albo delle Banche al n. 3630.1 e Capogruppo del Gruppo Bancario Banca Popolare dell

Dettagli

18 novembre 2014. La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina

18 novembre 2014. La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina 18 novembre 2014 La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina Costruire un portafoglio? REGOLE BASE IDENTIFICARE GLI OBIETTIVI INVESTIMENTO E RISCHIO IDONEO ORIZZONTE TEMPORALE Asset allocation Diversificazione

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

BANCA POPOLARE DI SAN FELICE SUL PANARO Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA

BANCA POPOLARE DI SAN FELICE SUL PANARO Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA BANCA POPOLARE DI SAN FELICE SUL PANARO Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA relativa al Programma di emissione dei Prestiti Obbligazionari BANCA POPOLARE DI SAN FELICE

Dettagli

SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE

SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE Luca Vanini UniCredit Banca d Impresa Direzione Estero Commerciale SPIN 2005 EuroMed Banking Conference L impatto di SEPA e dell

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI

IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI A cura di Gian Nereo Mazzocco Verona, 11 febbraio 2006 Le anticipazioni di tesoreria (art. 222 Tuel) Controparte: istituto tesoriere Limiti: 3/12 delle entrate correnti

Dettagli

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto AREA FINANZA DISPENSE FINANZA Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Prodotti finanziari a medio - lungo termine CTZ: Certificati del Tesoro zero coupon ORGANISMO BILATERALE

Dettagli