Capitolo III : Calcolo combinatorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo III : Calcolo combinatorio"

Transcript

1 Liceo Lugao 1, N (Luca Rovelli) Capitolo III : Calcolo combiatorio 1 Itroduzioe I matematica, co Combiatoria 1 si idica la disciplia che si occupa dello studio degli isiemi fiiti i cui elemeti soddisfao proprietà be defiite Il calcolo combiatorio 2, i particolare, studia i modi di ordiare o raggruppare tali isiemi secodo determiate regole (le cofigurazioi o presetazioi), co particolare riferimeto all eumerazioe Esso si prefigge quidi lo scopo di cotare i maiera efficiete, specialmete ei casi i cui l eumerazioe diretta risulta impossibile Elechiamo alcui problemi tipici del calcolo combiatorio: I quati modi posso abbiare 3 camicie e 2 cravatte? I quati modi 10 persoe possoo disporsi attoro ad u tavolo? Quati soo gli aagrammi di LICEO? I quati modi posso compilare la schedia del lotto? Quati soo i quadrati magici di ordie? Quate soo le fuzioi f : {1, 2, 3, 4} {α, β, γ}? Quati sottoisiemi possiede u isieme di 10 elemeti? I quati modi posso realizzare il umero 100 come somma di 5 umeri aturali? La prima mezioe scritta di u problema combiatorio risale al 300 ac circa: i u testo sacro, il Bhagabati Sutra, veivao eumerati i modi i cui è possibile abbiare uo, due o tre sapori scelti tra 6 differeti Cosiderazioi di carattere combiatorio erao comuque già preseti ell I Chig, uo tra i più atichi testi ciesi Probabilmete ache Archimede da Siracusa (II sec ac) si occupò di problemi di eumerazioe el trattato Ostomachio (lo studio di u gioco simile al modero Tagram) Dopo secoli di predomiio orietale, la combiatoria si diffuse i occidete a partire dal XIII secolo, grazie soprattutto agli sforzi di Leoardo Fiboacci e Giordao da Nemi Nei secoli successivi la disciplia ebbe poi u evoluzioe spettacolare, ache grazie alle sue applicazioi al calcolo delle probabilità Alcui Gradi della matematica diedero cotributi allo sviluppo dell aalisi combiatoria (citiamo solo Pascal, Leibitz, de Moivre ed Eulero), e al gioro d oggi essa è parte itegrate della cosiddetta matematica discreta, u campo di studio fodametale per le applicazioi i ambito iformatico 1 o Combiatorica 2 chiamato ache aalisi combiatoria Calcolo combiatorio (V10) 48 LiLu1, 3N (Luca Rovelli)

2 2 U pricipio fodametale Esempio 1: i quati modi posso abbiare 3 camicie e 2 cravatte? Idicado co A, B e C le camicie e co a, b le cravatte potremmo facilmete elecare tutte le possibilità: (A, a), (A, b), (B, a), (B, b), (C, a), (C, b), cocludedo che il umero di modi è 6 Potremmo ache ragioare i u altro modo, rappresetado co u diagramma ad albero le scelte effettuate: i questo modo, i rami termiali dell albero rappresetao tutte le possibilità; cocludiamo immediatamete che 6 La realizzazioe (geeralmete metale) di u tale schema ad albero si rivela iteressate quado il umero delle cofigurazioi è cosiderevole Esempio 2: A, B, C, D, E soo 5 località, collegate el modo idicato da strade I quati modi posso raggiugere E partedo da A (suppoedo di mai torare idietro)? Disegado metalmete lo schema ad albero, cocludiamo che Potremmo ituire il seguete Pricipio fodametale: se, ell effettuare k scelte, vi soo 1 possibilità per la prima, per ogua di esse 2 per la secoda, per ogi scelta delle prime due 3 per la terza e così via, allora il umero totale di scelte possibili è pari a k Esempio 3: i quati modi posso compilare ua coloa del totocalcio? Per ogua delle 13 partite i schedia vi soo tre possibilità (1, X oppure 2); i modi possibili soo quidi } 3 3 {{ 3} fattori Calcolo combiatorio (V10) 49 LiLu1, 3N (Luca Rovelli)

3 3 Permutazioi semplici Esempio 1: quati aagrammi possiede la parola LICEO? Chiaramete, il metodo meo coveiete cosiste ell elecare tali aagrammi Possiamo ivece procedere secodo il pricipio appea itrodotto: per la prima lettera di u aagramma ci soo 5 scelte possibili, per la secoda 4, per la terza 3, per la quarta 2 e per la quita ua sola Il umero degli aagrammi è quidi pari a }{{} 5! 120 otazioe Defiizioe 1: sia itero e positivo Allora il fattoriale di, idicato co!, è defiito come segue: 0! 1 e! ( 1) ( 2) Per 0, si tratta quidi del prodotto di tutti i umeri aturali miori o uguali a Esso può ache essere defiito ricorsivamete dalla regola { 0! 1! ( 1)!, 1 Ad esempio, quidi 1! 1 ; 2! 2 1! 2 ; 3! 3 2! 6 ; 4! 4 3! 24 ; 5! 5 4! 120 ; Esempio 2: i quati modi posso allieare 4 diverse piate orametali? Ragioado come sopra, cocludiamo immediatamete che il umero cercato è 4! Defiizioe 2: ua presetazioe ordiata di u isieme di elemeti dove le ripetizioi o soo ammesse è detta permutazioe semplice Ragioado come sopra, cocludiamo immediatamete quato segue: Lemma 1: sia P il umero di permutazioi semplici di u isieme di elemeti Allora vale P! Osservazioe: el calcolo combiatorio, è spesso coveiete disporre di u campioario di esempi stadard a cui fare riferimeto Per quato riguarda le permutazioi l esempio più adatto è forse quello degli aagrammi Calcolo combiatorio (V10) 50 LiLu1, 3N (Luca Rovelli)

4 Esempio 3: i quati modi ua classe di 23 allievi può predere posto i u aula co 12 bachi? Cosiderado il posto vuoto come ua sorta di fatasma, osserviamo che il problema si riduce all eumerazioe delle permutazioi di u isieme di 24 elemeti La risposta è quidi P 24 24! 6, Il problema delle permutazioi si complica leggermete se gli oggetti presetati o soo tutti diversi (ad esempio el caso di aagrammi co lettere ripetute o di u aula co più di u posto vuoto) 4 Permutazioi co ripetizioi Esempio 1: quati aagrammi possiede la parola BABBO? Immagiiamo iazitutto che le B siao distiguibili: gli aagrammi della parola B 1 AB 2 B 3 O soo 5! 120; dal mometo che le tre B soo ivece idistiguibili, dobbiamo idetificare gli allieameti i cui solo esse soo permutate, ad esempio B 1 AB 2 B 3 O, B 2 AB 3 B 1 O e B 3 AB 2 B 1 O Occorre quidi dividere 5! per il umero di permutazioi di B 1 B 2 B 3, cioè 3! : la risposta è quidi P 5 5! P 3 3! Defiizioe 3: ua presetazioe ordiata di u isieme di elemeti dove le ripetizioi soo ammesse è detta permutazioe co ripetizioi Suppoiamo quidi che degli elemeti k 1 siao uguali tra loro, k 2 siao uguali tra loro (ma diversi dai primi) e così via Ragioado come sopra, osserviamo che per cotare il umero di permutazioi occorre dividere! per k 1!, k 2! e così via al fie di idetificare gli allieameti idistiguibili Lemma 2: sia P k 1,k 2,,k m il umero di permutazioi co ripetizioi di elemeti di cui k 1, k 2,, k m soo uguali tra loro Allora vale P k 1,k 2,,k m! k 1! k 2! k m! Esempio 2: quati soo gli aagrammi di ANAGRAMMA? Dal mometo che la parola è composta di 9 lettere, co 4 A e 2 M, basta calcolare P 9 4,2 9! 4! 2! Calcolo combiatorio (V10) 51 LiLu1, 3N (Luca Rovelli)

5 Esempio 3: i quati modi può distribuirsi ua classe di 23 allievi i u aula co 15 bachi? Vi soo 7 posti vuoti, e quidi idistiguibili Si tratta quidi di ua permutazioe co ripetizioi Il umero cercato è P ! 7! 5, Esempio 4: i quati modi posso compilare uo schema del lotto (6 su 45)? Uo schema può essere codificato da ua sequeza ordiata composta usado 2 caratteri (ad esempio O e X) dove O idica la casella vuota e X idica la casella crociata Ad esempio, la scelta dei umeri 1, 11, 12, 22, 35, 45 è idicata da XOOOOOOOOOXXOOOOOOOOOXOOOOOOOOOOOOXOOOOOOOOOX Di cosegueza, cotare gli schemi possibili equivale a cotare gli aagrammi di ua parola di 45 lettere composta da 6 X e 39 O : il umero cercato è quidi P 45 6,39 45! ! 39! Osservazioe: se k, il umero P k, k! k!( k)! è detto coefficiete biomiale, e viee ache idicato co ( k) Ce e occuperemo più tardi ei dettagli 5 Disposizioi semplici Esempio 1: i quati modi (ordiati) posso estrarre 10 tombolii da u sacchetto che e cotiee 90 (seza reimmissioe)? Ho 90 possibilità per la prima estrazioe, 89 per la secoda, 88 per la terza e così via: i totale ! 80! 2, modi Defiizioe 4: sia k ; ua presetazioe ordiata di k elemeti scelti tra dove le ripetizioi o soo ammesse è detta disposizioe semplice di elemeti presi k alla volta Ragioiamo come sopra: per la scelta del primo elemeto ho possibilità, per la scelta del secodo 1, e per la scelta del k-esimo ho ( k + 1) possibilità Vale quidi quato segue: Lemma 3: sia Dk il umero di disposizioi di k elemeti scelti da u isieme di elemeti ( k) Allora vale D k ( 1) ( 2) ( k + 2) ( k + 1)! ( k)! Si tratta cioè del prodotto dei umeri aturali compresi tra ( k + 1) e Calcolo combiatorio (V10) 52 LiLu1, 3N (Luca Rovelli)

6 Osservazioe: se k vale D! ( )!! 0!! 1! P ; ifatti ua permutazioe di elemeti distiti può essere vista come ua disposizioe co k (tutti gli elemeti dell isieme vegoo scelti) Esempio 3: da ua commissioe compredete 15 membri devo scegliere u presidete, u vicepresidete ed u cassiere Quate possibilità ho? Ua tera (presidete,vice,cassiere) possiede u ordie Si tratta quidi di disposizioi semplici, e il loro umero è pari a D ! 12! 6 Disposizioi co ripetizioi Esempio 1: i quati modi (ordiati) posso estrarre 10 tombolii da u sacchetto che e cotiee 90, se ad ogi estrazioe il tombolio viee reimmesso? Ho 90 possibilità per ogua delle 10 estrazioi: i totale 90 } 90 {{ 90} , volte modi Defiizioe 5: ua presetazioe ordiata di k elemeti scelti tra dove le ripetizioi soo ammesse è detta disposizioe co ripetizioi di elemeti presi k alla volta Nota che, dal mometo che u elemeto può ripetersi, o è più ecessario supporre che valga k Ragioado come sopra, cocludiamo immediatamete quato segue: Lemma 4: sia D k il umero di disposizioi co ripetizioi di di elemeti presi k alla volta Allora vale D k k Esempio 2: il totocalcio Come abbiamo già visto (pag 49), le possibilità per compilare ua coloa soo pari a D Esempio 3: quate parole di 4 lettere, ache prive di seso, posso formare co u alfabeto di 26 lettere? Si tratta evidetemete di disposizioi co ripetizioi: la risposta è D Calcolo combiatorio (V10) 53 LiLu1, 3N (Luca Rovelli)

7 7 Combiazioi semplici Esempio 1: ho 20 bevade diverse; quati cocktails composti da quattro di esse posso realizzare? Se cotasse l ordie i cui le bevade vegoo aggiute, il problema sarebbe ricoducibile ad ua disposizioe: le sequeze possibili sarebbero D ! 16! ; ma l ordie o cota: occorre quidi dividere tale risultato per il umero di modi i cui le 4 bevade possoo essere ordiate: il risultato è D 20 4 P ! 20! 16! 4! Defiizioe 6: ua presetazioe di k elemeti scelti tra dove l ordie o ha importaza e le ripetizioi o soo ammesse è detta combiazioe semplice di elemeti presi k alla volta Per ricavare il umero di tali combiazioi possiamo procedere come sopra: Dk è il umero di disposizioi di k elemeti presi fra ; se l ordie o ha importaza, occorre idetificare le k! permutazioi dei k elemeti Vale quidi : Lemma 5: sia Ck Allora vale il umero di combiazioi semplici di elemeti presi k alla volta C k D k k!! k!( k)! Defiizioe 7: siao, k N co k Il umero (aturale) ( )! ( 1) ( k + 2) ( k + 1) k k!( k)! k (k 1) è detto coefficiete biomiale Per le combiazioi di oggetti presi k alla volta vale quidi C k ( k) Esempio 2: quati soo i sottoisiemi coteeti k elemeti di u isieme di elemeti? Dal mometo che ella presetazioe di u isieme l ordie o ha importaza, cocludiamo che si tratta proprio delle combiazioi ( k) Questa caratterizzazioe può essere usata come alterativa per la defiizioe di combiazioe semplice Calcolo combiatorio (V10) 54 LiLu1, 3N (Luca Rovelli)

8 Esempio 3: è dato u isieme I di 50 puti del piao Quati triagoli aveti i vertici ell isieme I posso disegare? Si tratta di cotare tutte le tere {A, B, C} I di puti (diversi), cioè i sottoisiemi di I aveti 3 elemeti Il loro umero è (al massimo) pari a ( ) 50 C ! !47! 3 2 Esempio 4: quate parole di 10 lettere posso formare utilizzado 4 volte la lettera A e 6 volte la lettera B? Si tratta di scegliere, tra 10 posizioi possibili, le 4 posizioi da occupare co la lettera A (le posizioi rimaeti soo automaticamete occupate da B ) Dal mometo che l ordie di scelta o ha importaza, si tratta di combiazioi Il loro umero è quidi Osservazioi: C 10 6 ( 10 6 ) 10! 6!4! ) Avremmo ache potuto trattare l es 4 facedo uso delle permutazioi co ripetizioi (vedi III4): si tratta degli aagrammi di AAAABBBBBB! I effetti, è immediatamete evidete che vale ( ) Ck! k k!( k)! P k, k (cfr co l osservazioe a pag 52) 2) Sempre ell es 4, avremmo potuto scegliere dapprima le 6 posizioi per la lettera B Ciò mostra che C4 10 C6 10 Si tratta di u caso particolare di ua proprietà del coefficiete biomiale che approfodiremo i seguito 8 Combiazioi co ripetizioi Iiziamo co u esempio apparetemete fuori cotesto Esempio 1: i quati modi posso riporre 4 oggetti (idistiguibili) i tre cassetti? Rappresetiamo la situazioe, e i seguito codifichiamo co X gli oggetti e co I i separatori tra i cassetti, ad esempio 1 el 1 o cassetto, 1 el 2 o, 2 el 3 o XIXIXX 0 el 1 o cassetto, 3 el 2 o, 1 el 3 o IXXXIX 4 el 1 o cassetto, 0 el 2 o, 0 el 3 o XXXXII Risulta immediatamete chiaro che il umero di modi cercati è pari al umero di aagrammi di XXXXII, vale a dire ( 6 4) 15 Calcolo combiatorio (V10) 55 LiLu1, 3N (Luca Rovelli)

9 Esempio 2: U ura cotiee pallie verdi, rosse e blu (i umero sufficiete, almeo quattro per tipo) Effettuo quattro estrazioi (seza reimmissioe) Quati soo gli esiti possibili, se l ordie i cui le pallie vegoo estratte o ha importaza (cioè se aoto soltato il umero di pallie rosse, verdi risp blu estratte)? Suppoiamo di riporre le pallie estratte i cassetti diversi a secoda del colore, ad es Rosse Verdi Blu 1 rossa, 1 verde, 2 blu XIXIXX 0 rosse, 3 verdi, 1 blu IXXXIX 4 rosse, 0 verdi, 0 blu XXXXII Ci rediamo immediatamete coto che la situazioe è equivalete a quella descritta el primo esempio Gli esiti possibili soo quidi uovamete ( 6 4) 15 Defiizioe 8: ua presetazioe di k elemeti scelti tra dove l ordie o ha importaza e le ripetizioi soo ammesse è detta combiazioe co ripetizioi di elemeti presi k alla volta Per cotare tali combiazioi ragioiamo come sopra: il loro umero è pari al umero di modi i cui k oggetti possoo essere riposti i cassetti (co 1 separatori), e quidi al umero di aagrammi di X X X }{{} k I I I }{{} 1 Lemma 6: sia C k il umero di combiazioi co ripetizioi di di elemeti presi k alla volta Allora vale ( ) C k + 1 k k Esempio 3: I quati modi possoo presetarsi i gruppi saguigi di 10 persoe? I tipi possibili soo 4 (0, A, B e AB); si tratta quidi di combiazioi di 10 persoe scelte tra 4 tipi; il loro umero è pari a ( ) ( ) C Nota che, come mostra il terzo esempio, o si suppoe più che valga k Calcolo combiatorio (V10) 56 LiLu1, 3N (Luca Rovelli)

10 9 Proprietà del coefficiete biomiale Lemma 7 Sia k ( ) ( ) (i) 1 ; 0 ( ) ( ) (ii) ; k k ( ) ( ) ( ) + 1 (iii) + k k + 1 k + 1 La relazioe (iii) è ota come formula di Stifel 3 Dimostrazioe: ( )! (i) 0 0!( 0)!! ( )! 1 e ( )! (ii) k ( k)!( ( k))!! k!( k)! ( ) ( )! (iii) + k k + 1 k!( k)! +! (k + 1)!( k 1)!!!( 0)!!! 1 ; ( ) ; k scegliedo (k + 1)!( k)! quale deomiatore comue si ricava ;! k!( k)! +! (k + 1)! + ( k)! (k + 1)!( k 1)! (k + 1)!( k)! ( k k)! (k + 1)!( k)! ( + 1)! (k + 1)!( k)! D altro cato, ( ) + 1 k + 1 ( + 1)! (k + 1)!( +1 k 1)! ( + 1)! (k + 1)!( k)! Ricordado che ( k) rappreseta il umero di sottoisiemi di k elemeti coteuti i u isieme di elemeti, il lemma appea dimostrato possiede ache u iteressate iterpretazioe combiatoria: (i) sia I u isieme di elemeti; I cotiee u solo sottoisieme di 0 elemeti (l isieme vuoto) e u solo sottoisieme di elemeti (I stesso); 3 Michael Stifel, fu dapprima moaco agostiiao e i seguito seguace di Marti Lutero; oltre che per i suoi risultati matematici (fra cui spicca l ivezioe delle tavole logaritmiche idipedetemete da Bürgi e Napier) egli è oto per aver profetizzato l Apocalisse per il 3 ottobre 1533 e per aver idetificato l Aticristo co la figura di Papa Leoe X Calcolo combiatorio (V10) 57 LiLu1, 3N (Luca Rovelli)

11 (ii) sia uovamete I u isieme di elemeti; per ogi sottoisieme S di k elemeti, esiste esattamete u sottoisieme di I co ( k) elemeti (il complemeto S I \S); quidi, I cotiee tati sottoisiemi di k elemeti quati di ( k) elemeti; (iii) sia ora I u isieme di + 1 elemeti, e sia x I; allora I cotiee ( k) sottoisiemi di (k +1) elemeti compredeti x (oguo di essi è ua scelta di k elemeti tra, dal mometo che u posto è già occupato da x), ( k+1) sottoisiemi di (k + 1) elemeti o compredeti x (l elemeto x è escluso a priori, quidi le scelte dispoibili soo soltato ) Assommado i sottoisiemi privi dell elemeto x co quelli coteeti x otteiamo tutti i sottoisiemi di I coteeti k + 1 elemeti Quidi ( ) ( k + ) ( k+1 +1 k+1) La formula di Stifel permette di calcolare i maiera ricorsiva i valori di tutti i coefficieti biomiali ( ( k) a partire dal fatto che 0 ( 0) 1 ( 0) 2 ( 0) 1 e 0 ( 0) 1 ( 1) 2 2) 1 Dispoiamo i coefficieti biomiali i ua struttura triagolare i modo tale che l -esima riga (partedo da 0) sia formata dai coefficieti biomiali ( ( 0), ( 1), ( 2),, ) : ( ) 0 ( ) 1 0 ( ) 1 ( ) 2 0 ( ) 2 1 ( ) 2 ( ) 3 0 ( ) 3 1 ( ) 3 2 ( ) 3 ( ) 4 0 ( ) 4 1 ( ) 4 2 ( ) 4 3 ( ) 4 ( ) 5 0 ( ) 5 1 ( ) 5 2 ( ) 5 3 ( ) 5 4 ( ) e così via La formula di Stifel ( ( +1 k+1) ) ( k + k+1) implica che ogi coefficiete biomiale all itero del triagolo è somma dei coefficieti biomiali a siistra e a destra di esso ella riga sovrastate: ad esempio ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) , +, +, +, Dal mometo che i umeri all estero del triagolo soo tutti pari ad 1, è facile calcolare ricorsivamete i coefficieti biomiali: Calcolo combiatorio (V10) 58 LiLu1, 3N (Luca Rovelli)

12 e così via Vale quidi, ad esempio, ( ) ( ) ( ) , 5, 10, ( ) 5 10, 3 ( ) 5 5, 4 ( ) Lo schema umerico otteuto è oto come triagolo di Pascal, dal ome del celebre matematico e filosofo Blaise Pascal ( ) che e mise i evideza le proprietà combiatorie el Traité di triagle arithmétique Nel 600, comuque, esso era già oto da secoli I particolare era già stato descritto da Niccolò Fotaa (detto il Tartaglia, ), da Yag Hui ( , v disego a destra) e da Omar Khayyám ( ) 10 La formula biomiale I questo paragrafo fiale ci propoiamo iazitutto di giustificare il metodo per lo sviluppo delle poteze (a + b) ( 0) di u biomio, già icotrato el programma di I Liceo Iiziamo co ua semplice cosiderazioe: dato che (a + b) (a + b) (a + b) (a + b) }{{} volte, ogi termie dello sviluppo risulterà dal prodotto di fattori scelti tra a e b, cioè di moomi la cui parte letterale è pari a a k b k co k Idichiamo (provvisoriamete) co X k (k,, 0) il coefficiete di a k b k : (a + b) X 0 a + X 1 a 1 b + X 2 a 2 b X 2 a 2 b 2 + X 1 ab 1 + X b Qual è il sigificato di X k? Notiamo immediatamete che si tratta del umero di modi i cui k fattori a e ( k) fattori b possoo essere moltiplicati seza teer coto della commutatività, cioè degli aagrammi della parola a} a {{ a}} b b {{ } b ( k) k Si tratta quidi di combiazioi semplici di elemeti presi k alla volta (vedi III7) 4 I particolare, vale quidi ( ) X k Ck k 4 oppure ache di permutazioi co ripetizioi (vedi III4) Calcolo combiatorio (V10) 59 LiLu1, 3N (Luca Rovelli)

13 Ad esempio, (a + b) 3 (a + b)(a + b)(a + b) a(a + b)(a + b) + b(a + b)(a + b) I questo modo si dimostra il aa(a + b) + ab(a + b) + ba(a + b) + bb(a + b) aaa + aab + aba + abb + baa + bab + bba + bbb }{{} aaa + } aab + aba {{ + baa } 1 a 3 Teorema 8 (Formula biomiale) Sia N {0} Allora ( ) ( ) (a+b) a + a 1 b a 2 b a 3 + 3a 2 b + 3ab 2 + b 3 ( ) ( ) ( ) a 3 + a 2 b + ab abb } + bab {{ + bba } 3 ab 2 ( ) 3 ab bbb }{{} 1 b 3 ( ) ( ) ( ) a 2 b a 2 b 2 + ab ( ) b Nota che vale ( ( 0) ) 1, e quidi che i coefficieti di a e b soo pari a 1, e ioltre che da ( ) ( 1 1) segue che i coefficieti di a 1 b e ab 1 soo pari a La formula biomiale (così come il triagolo che e descrive i coefficieti) viee geeralmete attribuita a Blaise Pascal ( ), ma i realtà era già ota i precedeza: Euclide (IV sec ac) e il matematico idiao Pigala (II sec a C) e cooscevao alcui casi particolari, e i già mezioati Omar Khayyàm ( ) e Yag Hui ( ) l avevao derivata el caso geerale A volte il risultato viee ache attribuito a Isaac Newto ( ), il quale e aveva ricavata ua geeralizzazazioe al caso di espoeti qualsiasi (quidi o per forza iteri) el cotesto delle serie ifiite 5 Esempio: calcoliamo lo sviluppo di (a + b) 6 ; ( ) ( ) ( ) (a + b) 6 a 6 + a 5 b + a 4 b 2 + a 3 b ( ) 6 a 2 b ( ) 6 ab 5 + b 6 ; 5 possiamo leggere i valori dei coefficieti biomiali ella settima riga del triagolo di Pascal (1,6,15,20,15,6,1), ricavado (a + b) 6 a 6 + 6a 5 b + 15a 4 b a 3 b a 2 b 4 + 6ab 5 + b 6 5 el modo della fizioe, ioltre, il professor Moriarty (la emesi di Sherlock Holmes) viee idicato come l autore di u Trattato sul teorema biomiale Calcolo combiatorio (V10) 60 LiLu1, 3N (Luca Rovelli)

14 I alterativa, otado che per k > 0 vale ( )! ( 1) ( 2) ( k + 2) ( k + 1) k k!( k)! 1 2 (k 1) k avremmo potuto calcolare i coefficieti facedo a meo del triagolo di Pascal: (a + b) 6 a a5 b a4 b a3 b a2 b ab5 + b 6 a 6 + 6a 5 b + 15a 4 b a 3 b a 2 b 4 + 6ab 5 + b 6 (il calcolo può essere semplificado ulteriormete sfruttado la simmetria dei coefficieti!) Applicazioe: poedo a b 1 ella formula biomiale, si ricava ( ) ( ) (1+1) ( ) ( ) ( ) ( ) , cioè 2 ( ) + 0 ( ) + 1 ( ) ( ) ( ) ( ) La somma di tutti i coefficieti biomiali da ( ( 0) a ) è quidi pari a 2 Ricordado che ( k) è il umero di sottoisiemi coteeti k elemeti di u isieme che e cotiee (vedi pag 54), osserviamo che i questo modo abbiamo cotato tutti i sottoisiemi di u isieme di elemeti: Corollario 9 U isieme di elemeti cotiee 2 sottoisiemi Questo risultato possiede ache u iteressate dimostrazioe combiatoria che fa uso soltato del cocetto di disposizioe co ripetizioi: sia M u isieme di elemeti; scelto u ordie al suo itero, i suoi sottoisiemi possoo essere rappresetati per mezzo di sequeze che utilizzao soltato le cifre 0 e 1 (cioè come sequeze biarie ) 6 ; ad esempio, co M {a, b, c, d, e, f} idicheremo co l isieme vuoto, co l isieme {a} ( c è solo il primo elemeto ), co l isieme {b, e, f} ( ci soo il secodo, il quito e il sesto elemeto ), co l isieme {a, c, e}, co l itero isieme M e così via Grazie a questa rappresetazioe, ivece di dover cotare i sottoisiemi di M, possiamo semplicemete cotare le sequeze di 0 e 1 di lughezza ; il loro umero è proprio pari a 2 (vedi III6) Ciò coclude la dimostrazioe alterativa 7 6 i maiera aaloga a quato visto per cotare le combiazioi del lotto, vedi pag 52 7 ota ioltre che i codice biario (cioè ella otazioe i base 2) le sequeze da 000 }{{ 0 } a 111 }{{ 1 } rappresetao i umeri da 0 a 2 1 Calcolo combiatorio (V10) 61 LiLu1, 3N (Luca Rovelli)

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010 elemeti di calcolo combiatorio ao acc. 2009/2010 Cosideriamo u isieme fiito X. Chiamiamo permutazioe su X u applicazioe biuivoca di X i sè. Ad esempio, se X = {a, b, c}, le permutazioi distite soo 6 e

Dettagli

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Appunti complementari per il Corso di Statistica Apputi complemetari per il Corso di Statistica Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Tessile Ilia Negri 24 settembre 2002 1 Schemi di campioameto Co il termie campioameto si itede l operazioe di estrazioe

Dettagli

Calcolo combinatorio. Disposizioni - Permutazioni - Combinazioni Coefficienti binomiali - Binomio di Newton Disposizioni semplici.

Calcolo combinatorio. Disposizioni - Permutazioni - Combinazioni Coefficienti binomiali - Binomio di Newton Disposizioni semplici. Calcolo combiatorio. Disposizioi - Permutazioi - Combiazioi Coefficieti biomiali - Biomio di Newto Disposizioi semplici. Disposizioi semplici di oggetti di classe soo tutti gli allieameti che è possibile

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO Che cosa sigifica cotare Tutti coosciamo la successioe dei umeri iteri Naturali N = {0, 1,,, } si tratta di ua struttura metale fodametale, chiaramete presete alla ostra ituizioe che

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO 0. Itroduzioe Oggetto del calcolo combiatorio è quello di determiare il umero dei modi mediate i quali possoo essere associati, secodo prefissate regole, gli elemeti di uo stesso

Dettagli

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con Calcolo Combiatorio Adolfo Scimoe pag 1 Calcolo combiatorio Cosideriamo u isieme di oggetti di atura qualsiasi. Idicheremo questi oggetti co a1 a2... a. Co questi oggetti si voglioo formare dei gruppi

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

Elementi di Calcolo Combinatorio

Elementi di Calcolo Combinatorio Elemeti di Calcolo Combiatorio Alessadro De Gregorio Sapieza Uiversità di Roma alessadro.degregorio@uiroma1.it Idice 1 Premessa 1 2 Permutazioi 2 3 Disposizioi 3 4 Combiazioi 4 5 Il coefficiete multiomiale

Dettagli

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride? Calcolo combiatorio sempi Qual è il umero delle badiere tricolori a righe verticali che si possoo formare co i 7 colori dell iride? Dobbiamo calcolare il umero delle disposizioi semplici di 7 oggetti di

Dettagli

ESERCITAZIONI 1 (vers. 1/11/2013)

ESERCITAZIONI 1 (vers. 1/11/2013) ESERCITAZIONI 1 (vers. 1/11/2013 Daiela De Caditiis tutoraggio MAT/06 Igegeria dell Iformazioe - sede di Latia, prima qualche richiamo di teoria... CALCOLO COMBINATORIO Il pricipio fodametale del calcolo

Dettagli

Teoria degli insiemi : alcuni problemi combinatorici.

Teoria degli insiemi : alcuni problemi combinatorici. Teoria degli isiemi : alcui problemi combiatorici. Il calcolo combiatorio prede i cosiderazioe degli isiemi fiiti particolari e e cota l ordie. Questo può dar luogo ad iteressati e utili applicazioi. Premettiamo

Dettagli

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2010-11 MARCO MANETTI: 21 DICEMBRE 2010 1. Sviluppi di Laplace Proposizioe 1.1. Sia A M, (K), allora per ogi idice i = 1,..., fissato vale lo sviluppo

Dettagli

1.2 IL PRINCIPIO FONDAMENTALE DEL CALCOLO COMBINATORIO

1.2 IL PRINCIPIO FONDAMENTALE DEL CALCOLO COMBINATORIO Aalisi combiatoria CAPITOLO 1 1.1 INTRODUZIONE Quello che segue è u tipico problema pratico che coivolge le probabilità. U sistema di comuicazioe cosiste di atee apparetemete idetiche che vegoo allieate

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione Aritmetica 06/07 Esercizi svolti i classe Secoda lezioe Dare ua formula per 3 che o coivolga sommatorie Dato che sappiamo che ( + e ( + ( + 6 vogliamo esprimere 3 mediate, e poliomi i U idea possibile

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Lezione 4. Gruppi di permutazioni

Lezione 4. Gruppi di permutazioni Lezioe 4 Prerequisiti: Applicazioi tra isiemi Lezioi e Gruppi di permutazioi I questa lezioe itroduciamo ua classe ifiita di gruppi o abeliai Defiizioe 41 ia X u isieme o vuoto i dice permutazioe su X

Dettagli

1. Tra angoli e rettangoli

1. Tra angoli e rettangoli . Tra agoli e rettagoli Attività : il foglio A4 e le piegature Predi u foglio di carta A4 e piegalo a metà. Cota di volta i volta quati rettagoli si ottegoo piegado a metà più volte il foglio. Immagia

Dettagli

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie Titolo della lezioe Campioameto e Distribuzioi Campioarie Itroduzioe Itrodurre le idagii campioarie Aalizzare il le teciche di costruzioe dei campioi e di rilevazioe Sviluppare il cocetto di distribuzioe

Dettagli

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Principio di induzione: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: Se ua proprietà P dipedete da ua variabile itera vale per e se, per ogi vale P P + allora P vale su tutto Variate del pricipio di iduzioe: Se

Dettagli

CAMPUS ESTIVO 2011 MATEMATICA, FISICA E SPORT

CAMPUS ESTIVO 2011 MATEMATICA, FISICA E SPORT DANIELA ROMAGNOLI MATEMATICA AL FORTE CAMPUS ESTIVO 0 MATEMATICA, FISICA E SPORT BARD (AO) PREFAZIONE Ho preparato queste ote per il Corso di Algebra modera iserito el Campus estivo 0 di matematica, fisica

Dettagli

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali. Lezioe 0 Prerequisiti: Simmetrie di poligoi regolari. Gruppi di permutazioi. Cetro di u gruppo. Cetralizzate di u elemeto di u gruppo. Riferimeto al testo: [PC] Sezioe 5.4 I gruppi diedrali. Ogi simmetria

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioi di Matematica 1 - I modulo Luciao Battaia 4 dicembre 2008 L. Battaia - http://www.batmath.it Mat. 1 - I mod. Lez. del 04/12/2008 1 / 28 -2 Sottosuccessioi Grafici Ricorreza Proprietà defiitive Limiti

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

A B C D E F. n n. Calcolo combinatorio. n n-1 n-2 n-3 n-4. n-5 6 n-k+1 k. n n-1. n n-1 n-2 n Permutazioni semplici di n oggetti

A B C D E F. n n. Calcolo combinatorio. n n-1 n-2 n-3 n-4. n-5 6 n-k+1 k. n n-1. n n-1 n-2 n Permutazioni semplici di n oggetti 1. Permutazioi semplici di oggetti Calcolo combiatorio Dato u isieme di oggetti, ad esempio lettere, si vuol sapere quati soo i possibili modi i cui esse possoo essere ordiate i ua fila. Il umero complessivo

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO Pricipio fodametale del calcolo combiatorio Se u eveto E si può presetare i modi e u secodo eveto E 2 si può maifestare i 2 modi, allora l eveto composto E E 2 si può presetare i modi. 2 ORDINE/ RIPETIZIONE

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

Esercizi sulle successioni

Esercizi sulle successioni Esercizi sulle successioi 1 Verificare, attraverso la defiizioe, che la successioe coverge a 2 3. a := 2 + 3 3 7 2 Verificare, attraverso la defiizioe, che la successioe coverge a 0. a := 4 + 3 3 5 + 7

Dettagli

1 Esponenziale e logaritmo.

1 Esponenziale e logaritmo. Espoeziale e logaritmo.. Risultati prelimiari. Lemma a b = a b Lemma Disuguagliaza di Beroulli per ogi α e per ogi ln a k b k. k=0 + α + α Teorema Disuguagliaza delle medie Per ogi ln, per ogi upla {a

Dettagli

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita Stima della media di ua variabile X defiita su ua popolazioe fiita otazioi: popolazioe, campioe e strati Popolazioe. umerosità popolazioe; Ω {ω,..., ω } popolazioe X variabile aleatoria defiita sulla popolazioe

Dettagli

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI L itelletto, duque, che o è la verità, o comprede mai la verità i modo così preciso da o poterla compredere (poi acora) più precisamete, all ifiito, perché sta alla

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

Calcolo combinatorio n

Calcolo combinatorio n 1. Permutazioi semplici di oggetti Calcolo combiatorio Dato u isieme di oggetti, ad esempio lettere, si vuol sapere quati soo i possibili modi i cui esse possoo essere ordiate i ua fila. Il umero complessivo

Dettagli

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 1 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Due osservatori si trovao ai lati opposti di u grattacielo, a livello del suolo. La cima dell edificio dista 16 metri dal primo

Dettagli

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe A Tecico Agrario Lezioe di martedì 0 ovembre 0 (4 e ora) Disciplia: MATEMATICA La derivata della fuzioe composta Fuzioe composta Df(g())f (g())g () Questa

Dettagli

Calcolo combinatorio. Introduzione. Paolo Siviglia. Calcolo combinatorio 1

Calcolo combinatorio. Introduzione. Paolo Siviglia. Calcolo combinatorio 1 Paolo Siviglia Calcolo combiatorio Itroduzioe I questa parte della matematica vegoo affrotati i problemi riguardati lo studio dei raggruppameti che si possoo realizzare co gli elemeti di u isieme. Problemi

Dettagli

PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA. A. Induzione matematica: Introduzione

PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA. A. Induzione matematica: Introduzione PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA CHU WENCHANG A Iduzioe matematica: Itroduzioe La gra parte delle proposizioi della teoria dei umeri dà euciati che coivolgoo i umeri aturali; per esempio

Dettagli

NUOVI CRITERI DI DIVISIBILITÀ

NUOVI CRITERI DI DIVISIBILITÀ NUOVI CRITERI DI DIVISIBILITÀ BRUNO BIZZARRI, FRANCO EUGENI, DANIELA TONDINI 1 1. Su tutti i testi scolastici di Scuola Media, oostate siao riportati i criteri di divisibilità per i umeri, 3, 4, 5, 6,

Dettagli

L INFORMAZIONE E LE CODIFICHE

L INFORMAZIONE E LE CODIFICHE L INFORMAZIONE E LE CODIFICE UN PO DI STORIA - La Teoria dell iformazioe è ata ella secoda metà del 900, sebbee il termie iformazioe sia atico (dal latio mettere i forma) - I omi più importati soo Nyquist,

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 21 Misura della dipedeza di u carattere

Dettagli

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri. Laboratorio di Matematica, A.A. 009-010; I modulo; Lezioi II e III - schema. Limiti e isiemi aperti; SB, Cap. 1 Successioi di vettori; SB, Par. 1.1, pp. 3-6 Itori sferici aperti. Nell aalisi i ua variabile

Dettagli

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni Programma (orietativo) secodo semestre 32 ore - 6 lezioi 3 lezioi: successioi e serie 4 lezioi: itegrali 2-3 lezioi: equazioi differeziali 4 lezioi: sistemi di equazioi e calcolo vettoriale e matriciale

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

13/10/16. Codice 1: Italiana 00. Macchina 00 Razzo 01 Aereo 10

13/10/16. Codice 1: Italiana 00. Macchina 00 Razzo 01 Aereo 10 Rappresetazioe dell'iformazioe I calcolatori elettroici soo macchie i grado di elaborare iformazioi trasformadole i altre iformazioi. Nel modo dell'iformatica, itediamo i modo più restrittivo per iformazioe

Dettagli

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5. 60 Roberto Tauraso - Aalisi Calcolare la somma della serie Soluzioi + 3 R La serie può essere riscritta el modo seguete: + 4 3 9 Il umero può essere raccolto fuori dal sego di sommatoria: + 4 3 9 Si tratta

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Lucio Demeio Dipartimeto di Igegeria Idustriale e Scieze Matematiche Uiversità Politecica delle Marche 1. Esercizio (31 marzo 2012. 1). Al

Dettagli

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4 Quarto Compito di Aalisi Matematica Corso di laurea i Iformatica, corso B 5 Luglio 016 Soluzioi Esercizio 1 Determiare tutti i umeri complessi z tali che z = 3 4 i. Soluzioe. Scrivedo z = a + bi, si ottiee

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 2

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 2 La Rappresetazioe dei Numeri Sperimetazioi di Fisica I mod. A Lezioe 2 Alberto Garfagii Marco Mazzocco Cizia Sada Dipartimeto di Fisica e Astroomia G. Galilei, Uiversità degli Studi di Padova Lezioe II:

Dettagli

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma 1 Serie di poteze È stato dimostrato che la serie geometrica x (1.1) coverge se e solo se la ragioe x soddisfa la disuguagliaza 1 < x < 1. I realtà c è covergeza assoluta i ] 1, 1[. Per x 1 la serie diverge

Dettagli

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI Sezioe 1 NUMERI NATURALI E INTERI 2 1.1. Si dimostri per iduzioe la formula: N, k 2 "1( * " 3 ) " 3k +1(. 3 1.2. A) Si dimostri che per ogi a,b N +, N +, se a

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c)

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c) SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Calcolare la somma delle segueti serie telescopiche: a) b). Verificare utilizzado la codizioe ecessaria per la covergeza) che le segueti serie o covergoo: a) c) ) log

Dettagli

Cenni di Calcolo Combinatorio

Cenni di Calcolo Combinatorio Cei di Calcolo Combiatorio 28 marzo 2011 AVVISO: I preseti apputi possoo coteere (azi sicuramete coterrao) errori e/o ripetizioi. Essi soo ifatti opera di vari collage e, per ovvie questioi di tempo, o

Dettagli

(2 3) va preferita la

(2 3) va preferita la Osservazioi dei supervisori di cui teere coto (dall autore precedete) la previsioe sui tempi è stata ridotta ei limiti del possibile proprietà dei coefficieti biomiali, è stato suggerito di fare precedere

Dettagli

Richiami sulle potenze

Richiami sulle potenze Richiami sulle poteze Dopo le rette, le fuzioi più semplici soo le poteze: Distiguiamo tra: - poteze co espoete itero - poteze co espoete frazioario (razioale) - poteze co espoete reale = Domiio delle

Dettagli

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia CdS Statistica per l Aalisi dei Dati Apputi del corso di Matematica 15 - Successioi Numeriche e di Fuzioi Ao Accademico 2013/2014 M Tummiello, V Lacagia,

Dettagli

FUNZIONI RADICE. = x dom f Im f grafici. Corso Propedeutico di Matematica. Politecnico di Torino CeTeM. 7 Funzioni Radice RICHIAMI DI TEORIA

FUNZIONI RADICE. = x dom f Im f grafici. Corso Propedeutico di Matematica. Politecnico di Torino CeTeM. 7 Funzioni Radice RICHIAMI DI TEORIA Politecico di Torio 7 Fuzioi Radice FUNZIONI RADICE RICHIAMI DI TEORIA f ( x) = x dom f Im f grafici. = = =7 =9. dispari R R -. - -. - - -. Grafici di fuzioi radici co pari pari [,+ ) [,+ ).. = = =6 =8

Dettagli

x 2 + px + q =0 x + p 2 p 2 p 2

x 2 + px + q =0 x + p 2 p 2 p 2 Capitolo 3 Numeri complessi L itroduzioe dei umeri complessi avvee storicamete per la ecessità di dare u seso ad alcue operazioi algebriche impossibili ell isieme dei umeri reali, come ad esempio la radice

Dettagli

Passiamo ad una formula meno semplice dato che non sembra avere una facile interpretazione combinatoria. s m. m + k n r+m. (2.

Passiamo ad una formula meno semplice dato che non sembra avere una facile interpretazione combinatoria. s m. m + k n r+m. (2. 60 Cotare sequeze e collezioi Passiamo ad ua formula meo semplice dato che o sembra avere ua facile iterpretazioe combiatoria. Proposizioe. Siao r, s, m, N. Allora r s + s m ( ) =( ) m + r+m. (.) r Z Osservazioe.

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Iformatica Codifica dell Iformazioe Sistemi Numerici Per rappresetare ua certo quatità di oggetti è ecessaria ua covezioe o sistema umerico che faccia corrispodere ad ua sequeza di ua o più cifre,

Dettagli

Problema di Natale 1 Corso di Geometria per la Laurea in Fisica Andrea Sambusetti 19 Dicembre 2008

Problema di Natale 1 Corso di Geometria per la Laurea in Fisica Andrea Sambusetti 19 Dicembre 2008 Problema di Natale 1 Corso di Geometria per la Laurea i Fisica Adrea Sambusetti 19 Dicembre 28 La particella Mxyzptlk. 2 La particella Mxyzptlk vive i u uiverso euclideo -dimesioale. È costituita da u

Dettagli

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale ppedice. Elemeti di lgebra Matriciale... 2. Defiizioi... 2.. Matrice quadrata... 2..2 Matrice diagoale... 2..3 Matrice triagolare... 3..4 Matrice riga e matrice coloa... 3..5 Matrice simmetrica e emisimmetrica...

Dettagli

Preparazione al corso di statistica Prof.ssa Cerbara

Preparazione al corso di statistica Prof.ssa Cerbara Preparazioe al corso di statistica Prof.ssa Cerbara Esistoo molti isiemi umerici, ciascuo co caratteristiche be precise. Alcui importatissimi isiemi umerici soo: N: isieme dei umeri aturali, cioè tutti

Dettagli

Approfondimento 2.1 Scaling degli stimoli mediante il metodo del confronto a coppie

Approfondimento 2.1 Scaling degli stimoli mediante il metodo del confronto a coppie Approfodimeto 2.1 Scalig degli stimoli mediate il metodo del cofroto a coppie Il metodo del cofroto a coppie di Thurstoe (Thurstoe, 1927) si basa sull assuzioe che la valutazioe di u oggetto o di uo stimolo

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

Calcolo Combinatorio (vers. 1/10/2014)

Calcolo Combinatorio (vers. 1/10/2014) Calcolo Combiatorio (vers. 1/10/2014 Daiela De Caditiis modulo CdP di teoria dei segali Igegeria dell Iformazioe - sede di Latia, CALCOLO COMBINATORIO Pricipio Fodametale del Calcolo Combiatorio: Si realizzio

Dettagli

INFERENZA o STATISTICA INFERENTE

INFERENZA o STATISTICA INFERENTE INFERENZA o STATISTICA INFERENTE Le iformazioi sui parametri della popolazioe si possoo otteere sia mediate ua rilevazioe totale (o rilevazioe cesuaria) sia mediate ua rilevazioe parziale (o rilevazioe

Dettagli

Paolo Perfetti, Dipartimento di matematica, II Università degli Studi di Roma, facoltà di Ingegneria

Paolo Perfetti, Dipartimento di matematica, II Università degli Studi di Roma, facoltà di Ingegneria Esercizi svolti a lezioe e o proveieti dal Marcellii Sbordoe La preseza della lettera C idica u esercizio da fare a casa. La capacità di svolgere tali esercizi è parte del bagaglio ecessario i sede di

Dettagli

Successioni di numeri reali

Successioni di numeri reali CAPITOLO Successioi di umeri reali. Defiizioi ed esempi. Limite di ua successioe. Nell ultimo paragrafo del capitolo precedete abbiamo itrodotto alcue fuzioi elemetari da sottoisiemi di) R a valori i R,

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

Probabilità e Statistica I

Probabilità e Statistica I Probabilità e Statistica I Elvira Di Nardo (Dipartimeto di Matematica) Uiversità degli Studi della Basilicata e-mail:diardo@uibas.it http://www.uibas.it/uteti/diardo/home.html Tel:097/05890 Prerequisiti:

Dettagli

non ha alcun senso matematico finché non assegniamo all aggettivo bello una caratterizzazione precisa. Ad esempio:

non ha alcun senso matematico finché non assegniamo all aggettivo bello una caratterizzazione precisa. Ad esempio: 1 Itroduzioe La maggior parte delle persoe, iterpellate su cosa sia per lui/lei la matematica, potrebbe essere portata a rispodere che è ua serie di formule e simboli, magari usati dai matematici come

Dettagli

3.1 Il principio di inclusione-esclusione

3.1 Il principio di inclusione-esclusione Capitolo 3 Calcolo combiatorio 3.1 Il pricipio di iclusioe-esclusioe Il calcolo combiatorio prede i cosiderazioe degli isiemi fiiti particolari e e cota il umero di elemeti. Questo può dar luogo ad iteressati

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Numeri naturali - I numeri naturali

Progetto Matematica in Rete - Numeri naturali - I numeri naturali I umeri aturali Quali soo i umeri aturali? I umeri aturali soo : 0,1,,3,4,5,6,7,8,9,,11 I umeri aturali hao u ordie cioè dati due umeri aturali distiti a e b si può sempre stabilire qual è il loro ordie

Dettagli

1. I numeri naturali. 2. Confronto degli interi naturali. 3. Il sistema di numerazione decimale

1. I numeri naturali. 2. Confronto degli interi naturali. 3. Il sistema di numerazione decimale umeri aturali Scrivere il precedete e il successivo dei segueti umeri Milleciquecetoovatacique ottomilasettecetoottatuo Diecimilioisettecetoottatuomilaciquecetoveti Zero umiliardosettecetomilioiciquecetomila

Dettagli

Successioni ricorsive di numeri

Successioni ricorsive di numeri Successioi ricorsive di umeri Getile Alessadro Laboratorio di matematica discreta A.A. 6/7 I queste pagie si voglioo predere i esame alcue tra le più famose successioi ricorsive, presetadoe alcue caratteristiche..

Dettagli

CODICI E GRAFI Stefano Bertorelli Dottorato in Ingegneria dell Informazione XVIII ciclo Anno Accademico 2003/2004 Corso di Matematica Discreta

CODICI E GRAFI Stefano Bertorelli Dottorato in Ingegneria dell Informazione XVIII ciclo Anno Accademico 2003/2004 Corso di Matematica Discreta CODICI E GRAFI Stefao Bertorelli Dottorato i Igegeria dell Iformazioe XVIII ciclo Ao Accademico 00/00 Corso di Matematica Discreta Riassuto I questo lavoro si mostra come sia possibile geerare codici biari

Dettagli

Cosa vogliamo imparare?

Cosa vogliamo imparare? Cosa vogliamo imparare? risolvere i modo approssimato equazioi del tipo f()=0 che o solo risolubili i maiera esatta ed elemetare tramite formule risolutive. Esempio: log( ) 1= 0 Iterpretazioe grafica Come

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 3 Prova scritta del 6//3 Esercizio Suppoiamo che ua variabile aleatoria Y abbia la seguete desita : { hx e 3/x, x > f Y (y) =, x, co h opportua costate positiva.

Dettagli

La dinamica dei sistemi - intro

La dinamica dei sistemi - intro La diamica dei sistemi - itro Il puto materiale rappreseta ua schematizzazioe utile o solo per descrivere situazioi di iteresse diretto ma è ache il ecessario presupposto alla meccaica dei sistemi materiali

Dettagli

Radicali. Esistenza delle radici n-esime: Se n è pari: ogni numero reale non negativo (cioè positivo o nullo) ha esattamente una radice n-esima in R.

Radicali. Esistenza delle radici n-esime: Se n è pari: ogni numero reale non negativo (cioè positivo o nullo) ha esattamente una radice n-esima in R. Radicali Radici quadrate Si dice radice quadrata di u umero reale a, e si idica co a, il umero reale positivo o ullo (se esiste) che, elevato al quadrato, dà come risultato a. Esisteza delle radici quadrate:

Dettagli

Quesito 1. I seguenti dati si riferiscono ai tempi di reazione motori a uno stimolo luminoso, espressi in decimi di secondo, di un gruppo di piloti:

Quesito 1. I seguenti dati si riferiscono ai tempi di reazione motori a uno stimolo luminoso, espressi in decimi di secondo, di un gruppo di piloti: Quesito. I segueti dati si riferiscoo ai tempi di reazioe motori a uo stimolo lumioso, espressi i decimi di secodo, di u gruppo di piloti: 2, 6 3, 8 4, 8 5, 8 2, 6 4, 0 5, 0 7, 2 2, 6 4, 0 5, 0 7, 2 2,

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica della 2 a settimana (Corso di Laurea in Matematica, Università degli Studi di Padova).

Esercizi di Probabilità e Statistica della 2 a settimana (Corso di Laurea in Matematica, Università degli Studi di Padova). Esercizi di Probabilità e Statistica della 2 a settimaa (Corso di Laurea i Matematica, Uiversità degli Studi di Padova). Esercizio. Sia (Ω, A, P) uo spazio probabilizzato e B A o trascurabile. Dimostrare

Dettagli

Capitolo Terzo CALCOLO COMBINATORIO

Capitolo Terzo CALCOLO COMBINATORIO Capitolo Terzo CALCOLO COMBINATORIO 1. INTRDUZIONE, INSIEME PRODOTTO Il Calcolo Combiatorio è quel Capitolo della Matematica che si occupa del computo degli elemeti di u isieme fiito otteuto a partire

Dettagli

1. Serie numeriche. Esercizio 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: n2 n 3 n ; n n. n n. n n (n!) 2 ; (2n)! ;

1. Serie numeriche. Esercizio 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: n2 n 3 n ; n n. n n. n n (n!) 2 ; (2n)! ; . Serie umeriche Esercizio. Studiare il carattere delle segueti serie: ;! ;! ;!. Soluzioe.. Serie a termii positivi; cofrotiamola co la serie +, che è covergete: + + + 0. Pertato, per il criterio del cofroto

Dettagli

Lezione 4. Indice di un sottogruppo. Teorema di Lagrange per i gruppi finiti.

Lezione 4. Indice di un sottogruppo. Teorema di Lagrange per i gruppi finiti. Lezioe 4 Prerequisiti: Lezioi 23. Riferieto al testo: [H] Sezioe 2.4; [PC] Sezioe 5.5 Idice di u sottogruppo. Teorea di Lagrage per i gruppi fiiti. I questa lezioe deoterà sepre u gruppo fiito ed H u suo

Dettagli

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10 Materiale didattico relativo al corso di Matematica geerale Prof. G. Rotudo a.a.2009/10 ATTENZIONE: questo materiale cotiee i lucidi utilizzati per le lezioi. NON sostituisce il libro, che deve essere

Dettagli

Matematica per Finanza, assicurazioni e impresa; aa ; argomenti svolti:

Matematica per Finanza, assicurazioni e impresa; aa ; argomenti svolti: Matematica per Fiaza, assicurazioi e impresa; aa 2015-2016; argometi svolti: I settimaa; 21.09 Presetazioe del corso. I particolare: -Aalisi (fuzioi reali di ua variabile reale, calcolo differeziale, calcolo

Dettagli

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr. DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO TRE I CONCETTI FONDAMENTALI NELL ANALISI DELLA TENSIONE PARTE B) MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo. Rappresetazioe dello stato

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim.

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim. Esercizi svolti. Calcolare i segueti iti: a log + + c ± ta 5 + 5 si π e b + si si e d + f + 4 5 g + 6 4 6 h 4 + i + + + l ± + log + log 7 log 5 + 4 log m + + + o cos + si p + e q si s e ta cos e u siπ

Dettagli

Prof.ssa Paola Vicard

Prof.ssa Paola Vicard Statistica Computazioale Questa ota cosiste per la maggior parte ella traduzioe (co alcue modifiche e itegrazioi) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 000, Uiversity of Plymouth Questa

Dettagli

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati Pompa di calore a celle di Peltier ( 3 ) Aalisi dei dati Scuola estiva di Geova 2 6 settembre 2008 1 Primo esperimeto : riscaldameto per effetto Joule Come descritto ella guida, misuriamo tesioe di alimetazioe

Dettagli

Cenni di topologia di R

Cenni di topologia di R Cei di topologia di R. Sottoisiemi dei umeri reali Studieremo le proprietà dei sottoisiemi dei umeri reali, R, che hao ad esempio la forma: = (, ) (,) 6 8 = [,] { ;6;8} { } = (, ) (,) [, + ) Defiizioe:

Dettagli

Serie numeriche. Paola Rubbioni. 1 Denizione, serie notevoli e primi risultati. i=0 a i, e si indica con il simbolo +1X.

Serie numeriche. Paola Rubbioni. 1 Denizione, serie notevoli e primi risultati. i=0 a i, e si indica con il simbolo +1X. Serie umeriche Paola Rubbioi Deizioe, serie otevoli e primi risultati Deizioe.. Data ua successioe di umeri reali (a ) 2N, si dice serie umerica la successioe delle somme parziali (S ) 2N, ove S = a +

Dettagli

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione);

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione); La sezioe di trave di figura è soggetta ad u mometo flettete pari a 000 knmm e ed u azioe di taglio pari a 5 kn, etrambe ageti su u piao verticale passate per l asse s-s. Calcolare gli sforzi σ e τ massimi

Dettagli

Lezione 5. Gli anelli

Lezione 5. Gli anelli Lezioe 5 Prerequisiti: Lezioe, Lezioe 3. Gli aelli I questa lezioe diamo il secodo esempio di struttura algebrica astratta, che si aggiuge a quella di gruppo, defiita ella Lezioe. Questa uova struttura,

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

Esercizi di Combinatoria

Esercizi di Combinatoria Esercizi di Combiatoria Daiele A. Gewurz (Gli esercizi cotrassegati co l asterisco (*) soo u po più difficili.) 1. Dimostrare le segueti idetità i modo combiatorio e, dove ha seso, ache i modo algebrico

Dettagli