LEZIONE 2. L ORDINAMENTO COMUNALE RIPORTATO NEL T.U.E.L. (D.LGS n. 267/2000 E SUCC. MODIFICHE)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEZIONE 2. L ORDINAMENTO COMUNALE RIPORTATO NEL T.U.E.L. (D.LGS n. 267/2000 E SUCC. MODIFICHE)"

Transcript

1 <sfs Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale LEZIONE 2 L ORDINAMENTO COMUNALE RIPORTATO NEL T.U.E.L. (D.LGS n. 267/2000 E SUCC. MODIFICHE) ELEMENTI DI CONTABILITA RIFERITI ALLA FASE DELLA SPESA E ALLA FASE DELL ENTRATA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI DOCUMENTI DI PROGRAMMAZIONE GENERALE: BILANCIO DI PREVISIONE E PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE DISPENSA di Daniela Urtesi Giugno

2 INDICE INDICE... 2 CAPITOLO I - GLI STRUMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE... 3 CAPITOLO II - IL BILANCIO DI PREVISIONE ANNUALE I principi fondamentali previsti dal Testo Unico n. 267/ CAPITOLO IV: LA STRUTTURA DEL BILANCIO Struttura entrata Struttura spesa CAPITOLO V - LE FASI DELLE ENTRATE E DELLE SPESE Le fasi dell'entrata Le fasi della spesa I Residui attivi e passivi Regole generali in materia di spesa CAPITOLO VI - GLI EQUILIBRI DI BILANCIO CONTROLLO DI GESTIONE I debiti fuori bilancio Il controllo di gestione CAPITOLO VII - IL RENDICONTO Bibliografia

3 CAPITOLO I - GLI STRUMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE I documenti di programmazione costituiscono un organico piano contabile nel quale sono delineati gli obiettivi e i programmi che l ente locale intende realizzare nell attività di gestione e le fonti a cui attingere per svolgere detta attività programmata. Gli strumenti di programmazione sono costituiti dai seguenti documenti: a. la relazione previsionale e programmatica b. il bilancio pluriennale c. il bilancio annuale di previsione d. il piano esecutivo di gestione Il Testo Unico degli Enti Locali (TUEL), D.Lgs 18 agosto 2000, n. 267, dedica a questi documenti, nella Parte Seconda, l'intero Capo I del Titolo II, "Programmazione e bilanci" i cui articoli sono tutti "da considerarsi come principi generali con valore di limite inderogabile", a sensi dell' art. 152 dello stesso Testo Unico, ciò significa che il regolamento di contabilità dell ente non può prevedere una disciplina diversa da quella stabilita dalla legge. Con il regolamento di contabilità ciascun ente locale applica i principi contabili stabiliti nel Testo Unico, con modalità organizzative corrispondenti alle caratteristiche della propria realtà territoriale e strutturale. Il regolamento di contabilità costituisce, inoltre, il documento in cui vengono indicate le competenze specifiche di tutti i soggetti dell amministrazione, in ordine alla programmazione, all adozione ed all attuazione degli obiettivi e dei provvedimenti di gestione a carattere finanziario e contabile. a. La relazione previsionale e programmatica è il documento fondamentale per la pianificazione e programmazione dell attività e delle risorse dell ente. - Pianificazione: intesa come individuazione degli obiettivi da raggiungere nel rispetto dei fini istituzionali dell Ente. - Programmazione: riferita alla scelta tra le differenti alternative praticabili, del programma più consono al raggiungimento dell obiettivo. 3

4 - La relazione previsionale e programmatica ha carattere generale. Illustra le caratteristiche generali della popolazione, del territorio, dell'economia insediata e dei servizi dell'ente, precisandone risorse umane, strumentali e tecnologiche. Comprende, per la parte entrata, una valutazione generale sui mezzi finanziari, individuando le fonti di finanziamento ed evidenziando l'andamento storico degli stessi ed i relativi vincoli. - L'art. 170 del D. Lgs n. 267/2000 offre una elencazione puntuale dei contenuti della relazione stessa, ponendo in particolare evidenza il carattere generale della relazione, con ciò significando che essa racchiude l'intero panorama programmatorio, sia in termini di tempo, il periodo compreso nel bilancio pluriennale, sia in termini di contenuti, comprendente cioè gli aspetti finanziari ed economici, ma anche gli aspetti fisici, strutturali e politici, della manovra di bilancio. Da un punto di vista pratico la Relazione comporta varie fasi caratterizzanti: -la ricognizione delle caratteristiche generali; -la individuazione degli obiettivi; -la valutazione delle risorse; -la scelta delle opzioni; -la individuazione dei programmi e progetti. La ricognizione delle caratteristiche generali deriva dal dettato del secondo comma dell'art. 170 citato, il quale utilizza una serie di verbi "illustra", "precisa", "comprende", "valuta", "individua", "evidenzia". Un susseguirsi di azioni volte dunque ad una sorta di monitoraggio degli oggetti puntualmente indicati: 1) popolazione; 2) territorio; 3) economia insediata; 4) servizi, con evidenziazione di risorse umane, strumentali e tecnologiche. Ne nasce una sorta di fotografia dell'esistente, un quadro dettagliato di quello che deve essere il punto di partenza della programmazione. In quel contesto deve quindi costituirsi il piano di sviluppo dell'ente, compreso nel periodo interessato dalla relazione. Per la parte spesa, la relazione è redatta per programmi e per eventuali progetti, con espresso riferimento ai programmi indicati nel bilancio annuale e pluriennale,. 4

5 Per gli organismi gestionali dell'ente locale, la relazione indica anche gli obiettivi che si intendono raggiungere, sia in termini di bilancio che in termini di efficacia, efficienza ed economicità del servizio. b. Il bilancio pluriennale, insieme alla relazione previsionale e programmatica è un documento fondamentale per la programmazione a medio e lungo termine dell ente, esso quantifica e articola in interventi i programmi e progetti previsti nella relazione previsionale in forma sintetica. l bilancio pluriennale ha le seguenti caratteristiche: - traduce in termini finanziari gli obiettivi politici indicati nella relazione previsionale e programmatica; - è formalmente un allegato del bilancio annuale di previsione; - è elaborato in termini di competenza, ossia con riferimento alla fase dell'accertamento delle entrate e dell'impegno delle spese; - ha una durata triennale; - presenta la classificazione della spesa secondo l'analisi funzionale che consente l'articolazione della stessa per programmi e, ove siano specificati, per progetti; - individua il ricorso al mercato finanziario per le spese di investimento per ciascuno degli anni considerati; - va aggiornato annualmente in occasione della presentazione del bilancio annuale di previsione; - i valori monetari in esso contenuti sono espressi con riferimento ai periodi ai quali si riferiscono, tenendo conto del tasso di inflazione programmato, rilevabile dal documento di programmazione economico-finanziaria dello Stato. c. Il bilancio annuale di previsione costituisce il documento contabile attraverso il quale, con il collegamento alla Relazione previsionale e programmatica ed al Bilancio pluriennale, si evidenziano gli obiettivi e le finalità dell azione dell Ente. Rappresenta la quantificazione delle risorse attribuite ai programmi che si intendono realizzare nel corso dell anno. 5

6 d. l Piano esecutivo di gestione rappresenta una delle novità più rilevanti introdotte nell ordinamento finanziario e contabile: l art. 169 del TUEL stabilisce che "sulla base del Bilancio di previsione annuale, deliberato dal consiglio, l organo esecutivo definisce prima dell esercizio finanziario il Piano esecutivo di gestione, determinando gli obiettivi di gestione ed affidando gli stessi, unitamente alle dotazioni necessarie, ai responsabili dei servizi". Il Piano esecutivo di gestione è definito ed approvato dall organo esecutivo sulla base del Bilancio di previsione annuale e contiene non solo elementi finanziari ma individua altresì gli obiettivi di gestione e gli strumenti e le dotazioni organiche utilizzate per la realizzazione di essi che vengono direttamente affidati ai responsabili dei servizi. Il PEG è lo strumento col quale si assegnano ai responsabili della gestione, ai vari livelli, risorse umane, finanziarie, strumentali ecc. necessarie alla realizzazione degli obiettivi concordati, come impegno a conseguire determinati risultati intesi come determinazioni, interventi, progetti, secondo le linee politiche indicate nel bilancio di previsione annuale e pluriennale. Il PEG, quindi, è uno strumento su base annuale, di esercizio, con riferimento all'attuazione e gestione delle attività di quel periodo che, peraltro, possono avere riferimento e impatto su programmi o progetti o interventi connessi agli esercizi successivi previsti nel bilancio pluriennale e nella relazione previsionale programmatica. Attraverso il PEG si definiscono le responsabilità a tutti i livelli, si allocano le risorse, si attua la distinzione tra funzione di governo e funzione esecutiva, si valorizza l'autonomia gestionale, si innesca il processo di delega, si investe la globalità dell'organizzazione. Il PEG, se opportunamente progettato, diventa il principale strumento col quale la Giunta governa e controlla l'ente nelle sue attività amministrative e gestionali, durante tutto il corso dell'esercizio e diventa uno strumento di semplificazione delle procedure burocratiche, contabili e amministrative, teso a fluidificare la gestione di per sé rigida, consentendo l'attivazione delle assegnazioni di budget per responsabili di attività e di gestione, secondo una correlazione tra gli stanziamenti di risorse e la definizione degli obiettivi. 6

7 Il PEG costituisce l'analitica rappresentazione del bilancio di esercizio come fondamentale momento di gestione nell'ambito della programmazione su base pluriennale, di cui la stesura "annuale" rappresenta la prima fase di sviluppo. Funzioni del PEG sono: - assegnare obiettivi e risorse; - introdurre il processo di delega e valorizzare l'autonomia gestionale; - definire responsabilità e risultati. 7

8 CAPITOLO II - IL BILANCIO DI PREVISIONE ANNUALE Nel nuovo ordinamento finanziario e contabile il bilancio annuale è definito finanziario, redatto in termini di competenza, dall' art. 162,comma 1, del DLgs n. 267/2000, e ha carattere autorizzatorio a sensi dell' art. 164, comma 2, del citato Testo Unico: - è finanziario, nel senso che prende in considerazione esclusivamente entrate e spese che hanno una manifestazione monetaria, con esclusione pertanto dei movimenti in natura; - è di competenza perché riguarda le entrate che si prevede di accertare e alle spese che si presume di impegnare durante l esercizio finanziario e non già con riferimento alle riscossioni e ai pagamenti; - è autorizzatorio in quanto il consiglio con l approvazione del bilancio autorizza l acquisizione delle entrate in esso previste ed al tempo stesso fissa un limite invalicabile agli impegni di spesa. La stessa caratteristica contraddistingue il bilancio pluriennale, e pertanto lo stesso limite incontra l'impegno pluriennale, da accendersi sugli stanziamenti riferiti agli esercizi successivi contemplati nello stesso bilancio. 2.1 I principi fondamentali previsti dal Testo Unico n. 267/2000 Alla formulazione del bilancio degli enti locali, cioè alla pratica elaborazione in maniera tecnicamente compiuta e corretta del documento, attengono alcuni principi essenziali che non possono essere disattesi senza alterare la funzionalità e l efficacia del bilancio e della sua gestione. Il loro elenco è rigorosamente contenuto nell art. 162, comma 1, del DLgs n. 267/2000: a. unità; b. annualità; c. universalità; d. integrità; e. veridicità e attendibilità; f. pareggio finanziario; g. pubblicità. 8

9 a. Unità Il bilancio è uno solo, nel senso che il complesso delle entrate previste vale a finanziare indistintamente il complesso delle spese iscritte in bilancio, fatte salve le eccezioni di legge. Non si possono cioè avere aree privilegiate, o riserve protette a favore di assessorati o uffici. Tutti devono produrre entrate a vantaggio di tutti, e tutti possono utilizzare le disponibilità così realizzate. L unica deroga al detto principio è quella relativa alle entrate a destinazione vincolata, per le quali esiste un condizionamento posto dalla legge o dai soggetti che trasferiscono i mezzi di finanziamento, che impone la correlazione con lo scopo della spesa. Pertanto l ammontare delle relative riscossioni, che pure va tenuto nel fondo unico di cassa, non può essere utilizzato se non per lo scopo che le ha originate. b. Annualità L'anno finanziario, che inizia il 1 gennaio e termina il 31 dicembre, è assunto quale unità temporale della gestione e si definisce esercizio finanziario. Le operazioni comprese nella gestione stessa, dagli accertamenti alle riscossioni e dagli impegni ai pagamenti, devono tutte effettuarsi entro la fine dell'anno. Con la chiusura dell esercizio finanziario (31 dicembre) non è più possibile effettuare accertamenti di entrata e impegni di spesa in conto dell esercizio concluso. c. Universalità Tutte le operazioni gestionali, dagli accertamenti alle riscossioni e dagli impegni ai pagamenti, devono essere compresi nel bilancio nel senso che debbono necessariamente riferirsi a poste iscritte in bilancio. Sono perciò vietate le gestioni fuori bilancio, comunque denominate e a qualunque scopo intrattenute. d. Integrità Tutte le entrate e tutte le spese devono essere previste e quindi gestite nella loro interezza. Non è consentito infatti iscrivere entrate al netto delle spese di riscossione, né iscrivere spese al netto delle entrate compensative o correlate. Il principio impone quindi l'integrale rilevazione ed esposizione delle poste di entrata e di spesa. Le poste compensative devono trovare spazio in movimento finanziario 9

10 opposto, anch'esso però rilevato ed esposto. La cosiddetta "compensazione amministrativa" è vietata. e. Veridicità e attendibilità La veridicità ha come presupposto la verifica delle previsioni in rapporto a fonti certe, quali la legge, i regolamenti, i contratti, le convenzioni, le deliberazioni, le determinazioni, in particolare con riferimento, per l'entrata, alle aliquote e alle tariffe applicate. L'attendibilità attiene invece alla verifica delle previsioni in rapporto alla storicità degli stanziamenti, ai trend e ai flussi di ciascuna posta, ai parametri riferiti a realtà similari, a valutazioni il più possibile oggettive sulla realtà della gestione, tenuto conto anche delle domande potenziali degli utenti dei servizi e dei programmi di sviluppo della spesa per il loro soddisfacimento. La previsione delle entrate non deve essere superiore alle reali possibilità di acquisizione, né quella delle spese deve essere inferiore ai bisogni. Se il bilancio difetta del requisito della veridicità e attendibilità si va incontro a squilibri gestionali che inevitabilmente danneggiano la programmazione dell ente locale e la dinamica di realizzazione dei programmi; infatti le spese necessarie si devono comunque sostenere anche se insufficientemente previste; per contro le entrate previste in misura superiore alla effettiva capacità dell ente di acquisirle non si realizzeranno. La legge si preoccupa di assicurare al bilancio una certa flessibilità attraverso l iscrizione di un fondo di riserva e la previsione della disciplina degli storni di fondi e delle variazioni di bilancio. Il legislatore ha affidato la consegna per il rispetto dei principi di veridicità ai responsabili di servizio che devono proporre e agli organi politici che devono scegliere e programmare, ma ha altresì creato una sorta di corpo di vigilanza affidato al responsabile del servizio finanziario e all'organo di revisione. f. Pareggio Il principio del pareggio finanziario è espresso dall'art. 162, comma 6, del D.Lgs. n. 267 del 2000, che recita: "il bilancio di previsione è deliberato in pareggio finanziario complessivo". Il principio del pareggio del bilancio attiene a due diverse tipologie: 10

11 1) il pareggio finanziario per il quale il totale complessivo delle entrate deve essere uguale al totale complessivo delle spese; 2) il pareggio economico che è detto anche equilibrio economico per il quale le previsioni relative alle spese correnti sommate alle previsioni relative alle quote di capitale delle rate di ammortamento dei mutui e dei prestiti obbligazionari non possono essere superiori alle previsioni dei primi tre titoli dell entrata. L equilibrio della situazione economica assicura che la gestione di competenza non determini disavanzi a conclusione dell esercizio. Le entrate dei primi tre titoli che hanno carattere ricorrente e le cui previsioni hanno termini di riferimento attendibili, assicurano la copertura delle spese correnti e delle quote capitale delle rate di ammortamento dei prestiti. La solidità dell equilibrio deve essere realizzata attraverso valutazioni prudenziali delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare. La gestione complessiva deve rispettare non solo il pareggio in senso tecnico ma più in generale gli equilibri di bilancio. Il vero obiettivo del legislatore, pertanto, non è l'affermazione semplicistica che il totale delle spese sia uguale al totale delle entrate, ma che deve esistere un continuo equilibrio interno sia di parte corrente sia in conto capitale, con il rispetto di tutti i tradizionali equilibri finanziari. g. Pubblicità Il comma 7 dell' art. 162 del DLgs n. 267/2000 dispone infine che gli enti assicurino "ai cittadini ed agli organi di partecipazione la conoscenza dei contenuti significativi e caratteristici del bilancio annuale e dei suoi allegati con le modalità previste dallo statuto e dai regolamenti". Il controllo della programmazione, in aggiunta alle competenze più propriamente istituzionali, diventa in qualche modo anche "popolare", assumendo connotati che ineriscono più specificamente al campo politico. E spetta a ciascun ente, nell'ambito della propria autonomia e con l'uso degli strumenti propri che gli sono attribuiti, statuto e regolamenti, disciplinare nel concreto questa pubblicità, adattandone le forme alle caratteristiche della collettività e dei suoi organi di partecipazione. 11

12 I contenuti di tale pubblicità devono essere significativi e caratteristici, come a stigmatizzare che l'informazione deve essere completa, puntuale e soprattutto corretta. 2.2 I ruolo dei revisori dei conti Relativamente alla proposta di bilancio di previsione, ai documenti allegati e alle variazioni di bilancio l'organo di revisione deve esprimere un motivato giudizio di: - congruità - coerenza - attendibilità contabile Il parere deve tenere conto, oltre che di ogni elemento utile, del parere espresso dal responsabile del servizio finanziario. Il giudizio-parere dell'organo di revisione è obbligatorio e deve comprendere proposte e suggerimenti all'organo consiliare per ricondurre all'attendibilità, congruità e coerenza interna le previsioni, nonché per assicurare il mantenimento degli equilibri in corso di gestione. L'organo consiliare, al quale è trasmesso il parere, dovrà adottare i provvedimenti conseguenti alle modifiche, integrazioni o azioni proposte dall'organo di revisione, oppure motivarne il non accoglimento. Ai revisori dei conti è inoltre affidato il compito di - verificare le procedure per l acquisizione delle entrate e per il sostenimento delle spese; - monitorare gli andamenti della gestione finanziaria di competenza e relativi equilibri; - controllare gli andamenti della gestione finanziaria di cassa e di tesoreria e relativi equilibri; - controllare la gestione dei residui; - controllare l'attività contrattuale; - controllare gli adempimenti e la tenuta della contabilità fiscale. - CAPITOLO III - ITER DI FORMAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE 12

13 La costruzione del bilancio richiede il coinvolgimento di tutta la struttura organizzativa dell Ente che deve fornire, settore per settore, gli elementi consuntivi e previsionali. Il bilancio è un punto di arrivo, un risultato nel processo di programmazione. Iter di formazione Chi Cosa Entro quando Sindaco/Presidente Delinea gli indirizzi programmatici del prossimo triennio, d'intesa con l'organo esecutivo, sulla scorta del proprio programma politico, approvato dal consiglio Responsabile di servizio, Formula le proposte di bilancio, d'intesa con l'assessore individuando gli obiettivi, indicando le competente risorse finanziarie specifiche correlate ai propri servizi o generali, illustrando e motivando le proprie richieste Organo esecutivo Esamina le proposte, coordinate dal Responsabile servizio finanziario e dall'eventuale Direttore generale, ne verifica la compatibilità con gli indirizzi programmatici, opera le necessarie modifiche ai fini del raggiungimento del pareggio finanziario, quindi ritorna le proposte emendate ai responsabili di servizio con le necessarie indicazioni per l'adeguamento Responsabili di servizio Rendono le proposte conclusive di con Direttore generale bilancio ed eventualmente di Peg insieme con le relazioni di settore al Responsabile servizi finanziari Responsabile finanziari Organo esecutivo servizi Verificata la veridicità dell'entrata e la compatibilità della spesa, collaziona le relazioni di settore, redige la proposta di bilancio che, corredata del proprio parere reso ai sensi dell'art. 49 del DLgs n. 267/2000, sottopone all'organo esecutivo Approva lo schema di bilancio annuale, con allegati bilancio pluriennale e relazione previsionale e programmatica, e deposita gli atti in consiglio Consiglio Esamina, eventualmente emenda, quindi approva Giugno dell'anno precedente 31 luglio 15 settembre 30 settembre 15 ottobre 30 novembre 31 dicembre 13

14 La scansione temporale è ovviamente "tarata" sul termine per l'approvazione del bilancio fissato al 31 dicembre, come disposto dall' art. 151 del DLgs n. 267/2000. Eventuali proroghe del medesimo termine, divenute ormai la regola, spostano conseguentemente le scadenze che precedono. Le fasi di approvazione del bilancio di previsione Chi Cosa Entro quando Organo esecutivo Approva lo schema di bilancio annuale, con allegati bilancio pluriennale e relazione previsionale e programmatica Sindaco Dà comunicazione dell'avvenuta approvazione all'organo di revisione, al Presidente del consiglio e ai consiglieri, con l'avvertenza che i documenti sono depositati presso la segreteria comunale per prenderne visione Organo di revisione Segretario comunale Consiglieri (ma anche Sindaco o organo esecutivo) Responsabile servizio finanziario Responsabili servizi interessati da emendamenti Organo di revisione Esprime motivato parere sulla proposta, suggerendo eventuali misure atte ad assicurare l'attendibilità delle impostazioni Trasmette lo schema di bilancio, con gli allegati e con il parere dell'organo di revisione, alla commissione consiliare competente e al Presidente del consiglio per la convocazione dello stesso con iscrizione della proposta all'ordine del giorno Presentano eventuali emendamenti Esprimono motivato parere sulle proposte di emendamento Organo consiliare Vota sugli emendamenti e quindi approva il bilancio di previsione annuale con tutti gli allegati eventualmente rendendo immediatamente eseguibile la relativa deliberazione 30 novembre 30 novembre 10 dicembre 11 dicembre 21 dicembre 27 dicembre 31 dicembre 14

15 CAPITOLO IV - LA STRUTTURA DEL BILANCIO 4.1 Struttura entrata La parte delle entrate nel bilancio di previsione è ordinata come segue: 1. titoli, secondo la fonte di provenienza delle entrate, ossia la natura dell entrata (es.: entrate tributarie, extratributarie, ecc.) 2. categorie, secondo la tipologia delle entrate all interno della fonte di provenienza(es.: le imposte costituiscono una categoria all interno del titolo I entrate tributarie); 3. risorse, in base all oggetto dell entrata, specificatamente individuato all interno della categoria di appartenenza. Le risorse non sono definite e sono quindi rimesse alle decisioni dell ente locale(es.: l imposta comunale sugli immobili costituisce una risorsa definita nella categoria delle imposte, contenuta nel titolo I). L unità elementare dell entrata. Per l entrata l unità elementare è la risorsa, che individua specificatamente l oggetto dell entrata e riguarda la dotazione di mezzi di cui l ente può disporre al fine di impiegarli nell esercizio della propria attività. Le risorse sono indistintamente destinate ad essere impiegate nelle diverse attività di competenza dell ente. Soltanto la legge può disciplinare la destinazione di risorse specifiche a particolari e precisate attività. Si tratta di risorse che individuano entrate aventi vincolo di specifica destinazione stabilito per legge. Per tutte le altre, vale il principio dell unità del sistema di bilancio. 4.2 Struttura spesa La parte spesa nel bilancio è ordinata in: 1. titoli, che individuano la natura della spesa stessa in capo a macro-aggregati economici (es.: spese correnti, spese in c/capitale, ecc..); 15

16 2. funzioni, che all interno dei titoli ed a seconda della tipologia dell attività esercitata dall Ente locale, individuano le spese in maniera più articolata (es.: funzione di istruzione pubblica); 3. servizi, ovvero i singoli uffici, o reparti organizzativi, che gestiscono un complesso di attività; 4. interventi, che, come già evidenziato, sono relativi alla natura economica dei fattori produttivi impiegati nell ambito di ciascun servizio (es.: acquisto di beni di consumo e/o materie prime). I titoli aggregano le spese in base alla loro natura e destinazione economica. Le funzioni individuano in modo più articolato le spese in relazione alla tipologia delle attività espletate e cioè all oggettivo esercizio di operazioni da parte delle articolazioni organizzative dell ente a cui le stesse sono affidate per l ottenimento di risultati. Le funzioni considerate nella struttura di bilancio, distinte per tipologia di ente, sono stabilite dal D.P.R. n. 194 del L'articolazione della parte spesa del bilancio nelle funzioni così individuate non è derogabile o modificabile da parte degli enti locali. IPer servizio si può intendere sia il reparto organizzativo semplice o complesso composto di persone e mezzi per l articolazione di un area organizzativa dell ente, sia le attività che vi fanno capo per l esercizio di parte di una funzione propria dello stesso ente deputata all erogazione di prestazioni ai cittadini (funzioni finali) ovvero a fini interni di supporto e di strumentalità (funzioni strumentali e di supporto). I servizi costituiscono i centri di responsabilità, in quanto all unità organizzativa è individuato un soggetto responsabile, al quale, assegnati obiettivi e dotazioni economicofinanziarie, si chiede di rispondere dei risultati conseguiti. Il concetto di servizio consente di misurare gli effetti economici delle decisioni dei responsabili delle singole unità organizzative elementari e costituisce quindi la base dei sistemi di controllo direzionale. L unità elementare della spesa. L intervento contraddistingue la tipologia e l uso dei fattori produttivi. Gli interventi sono specificati nel D.P.R. n. 194 del 1996 e non sono assolutamente modificabili. 16

17 I tipi di intervento servono per specificare, qualificare e individuare le dotazioni finanziarie costituenti parte del complessivo budget del servizio. L intervento è indicativo della natura economica dei fattori produttivi destinati a ciascun servizio. I TITOLI DEL BILANCIO Tit. I - Entrate tributarie Tit. I - Spese correnti Tit. II - Entrate da trasferimenti Tit. II - Spese in c/capitale Tit. III - Entrate extratributarie Tit. III - Spese per rimborso di prestiti Tit. IV - Entrate da alienazioni e riscossione Tit. IV - Spese per servizi per conto di terzi crediti Tit. V - Entrate da accensione prestiti Tit. VI - Entrate da servizi per conto di terzi La codifica Le parti del bilancio come sopra descritte sono sintetizzate con un sistema di codifica numerica. Il codice è formato da sette numeri di cui, per l'entrata, il primo indica il titolo, gli altri due la categoria, gli ultimi quattro la risorsa, mentre per la spesa, il primo numero indica il titolo, il secondo e il terzo la funzione, il quarto e quinto il servizio, il sesto e settimo l'intervento. Ecco uno schema sintetico: 17

18 Le variazioni al bilancio. Durante la gestione dell esercizio il Bilancio di previsione può subire variazioni, sulle quali assume competenza il Consiglio dell Ente; solo in via di necessità ed urgenza tali variazioni possono essere apportate dalla Giunta, salvo ratifica del Consiglio, a pena di decadenza, entro 60 giorni e comunque entro il 31 dicembre dell esercizio in corso (se a tale data non è ancora scaduto tale termine). CAPITOLO V - LE FASI DELLE ENTRATE E DELLE SPESE. La gestione del bilancio prende avvio concreto con l attivazione dei processi di entrata e di uscita. 5.1 Le fasi dell'entrata Il procedimento di gestione del bilancio relativo alle entrate si articola nelle seguenti fasi: a. accertamento; b. riscossione; c. versamento. a. Accertamento Con l'accertamento, che è la prima delle fasi attraverso le quali si realizza il processo di acquisizione delle risorse, l'entrata viene determinata nell'ammontare, nella ragione e nella persona debitrice. Ne consegue (e ne è anche presupposto) l'attivazione dei procedimenti che condurranno all'introito delle somme nell'esercizio, oppure alla formazione di una situazione creditoria giuridicamente costituita. L'entrata si considera accertata allorché, sulla base di idonea documentazione, si sia provveduto alla: - verifica della ragione del credito; - verifica della sussistenza di un idoneo titolo giuridico; - individuazione del debitore; - quantificazione della somma da incassare; 18

19 - fissazione della relativa scadenza nell'anno di competenza del bilancio o successivamente. L'accertamento è fase gestionale che presuppone sempre a supporto idonea documentazione, ossia un atto formale che evidenzia il credito dell'ente, il soggetto debitore e l'importo del credito scaduto o che viene a scadere, nonché la motivazione ed il titolo giuridico con la relativa scadenza. Tale documentazione può essere costituita da: - ruoli; - liste di carico; - contratti; - provvedimenti giudiziari; - atti amministrativi specifici. Si considerano, naturalmente, accertate tutte le entrate per le quali è intervenuta la riscossione. La competenza a rinvenire o formare gli atti documentali presupposto dell'accertamento è propria dei soggetti preposti ai vari servizi cui è attribuito il procedimento di gestione delle singole risorse e/o categorie di entrata. Nei modi e nei tempi definiti dal regolamento di contabilità, il responsabile dell'accertamento è tenuto a trasmettere la relativa documentazione al responsabile del servizio finanziario, il quale, a sua volta, provvede ai dovuti riscontri ed all'annotazione delle entrate accertate nelle scritture contabili. b. Riscossione L'entrata è riscossa a seguito del materiale introito delle somme corrisposte dai debitori agli incaricati a esigere, interni o esterni. Gli incaricati interni, che devono essere designati con provvedimento formale dell'amministrazione, sono l'economo e gli altri eventuali agenti contabili autorizzati al maneggio di denaro, addetti alla riscossione di diritti o canoni. Gli incaricati esterni sono, di norma, il tesoriere e il concessionario del servizio di riscossione tributi. La riscossione è disposta a mezzo di ordinativo d'incasso (reversale) trasmesso dall'ente al tesoriere nelle forme e nei tempi stabiliti dalla convenzione di affidamento del servizio di tesoreria. Con l'ordinativo d'incasso (reversale) si da ordine al tesoriere di riscuotere una determinata somma dovuta all'ente. 19

20 La reversale, sottoscritta dal responsabile del servizio finanziario o da altro soggetto individuato dal regolamento di contabilità, deve indicare obbligatoriamente: - codifica prevista nella struttura del bilancio; - numero e data di emissione; - esercizio finanziario di competenza; - indicazione della risorsa o del capitolo cui è riferita l'entrata distintamente per residui e competenza; - debitore; - ammontare della somma da riscuotere; - causale; - eventuale vincolo di destinazione della somma da riscuotere; - voce economica. Il tesoriere, oltre ad effettuare la riscossione degli ordini di incasso ricevuti, deve in ogni caso riscuotere ogni somma a lui direttamente presentata da soggetti che a qualsiasi titolo si dichiarano debitori dell'ente. In tal caso il tesoriere, dopo aver rilasciato quietanza al versante, registra l'operazione tra le partite sospese e provvede all'inoltro all'ente nei termini indicati dal contratto di Tesoreria ai fini della sua regolarizzazione documentale c. Versamento La gestione dell'entrata si conclude con il versamento, che si realizza nel momento in cui soggetti incaricati della riscossione diversi dal tesoriere versano le somme riscosse nelle casse della Tesoreria comunale. Se le riscossioni vengono effettuate direttamente presso il tesoriere senza il tramite di altri agenti contabili, le fasi della riscossione e del versamento risultano coincidenti. 5.2 Le fasi della spesa le fasi in cui il procedimento di spesa si articola sono: a. impegno; b. liquidazione; c. ordinazione; d. pagamento. 20

LEZIONE 2 L ORDINAMENTO COMUNALE RIPORTATO NEL T.U.E.L. (D.LGS N. 267/2000 E SUCC. MODIFICHE)

LEZIONE 2 L ORDINAMENTO COMUNALE RIPORTATO NEL T.U.E.L. (D.LGS N. 267/2000 E SUCC. MODIFICHE) Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale LEZIONE 2 L ORDINAMENTO COMUNALE RIPORTATO NEL T.U.E.L. (D.LGS N. 267/2000 E SUCC. MODIFICHE) ELEMENTI DI CONTABILITA RIFERITI ALLA FASE DELLA SPESA

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VOLTURARA APPULA (provincia di Foggia) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 5 del 05.03.2013. INDICE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Articolo 1 Oggetto

Dettagli

STATUTO DEL COMUNE DI LADISPOLI. Titolo VII GESTIONE ECONOMICO FINANZIARIA E CONTABILITA' Capo I PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA. Art.

STATUTO DEL COMUNE DI LADISPOLI. Titolo VII GESTIONE ECONOMICO FINANZIARIA E CONTABILITA' Capo I PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA. Art. Pagina 1 di 5 STATUTO DEL COMUNE DI LADISPOLI Titolo VII GESTIONE ECONOMICO FINANZIARIA E CONTABILITA' Capo I PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA Art. 72 La programmazione di bilancio 1. La programmazione dell'attività

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE

PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE IL PROGRAMMA ANNUALE, COME OGNI ALTRO DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA, SI DIVIDE STRUTTURALMENTE

Dettagli

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2014 RELAZIONE DELL ORGANO ESECUTIVO AL RENDICONTO DI GESTIONE 2014 Articolo 231

Dettagli

C O M U N E D I P O N T E C A G N A N O F A I A N O PROVINCIA DI SALERNO

C O M U N E D I P O N T E C A G N A N O F A I A N O PROVINCIA DI SALERNO Albo Pretorio online n. Registro Pubblicazione pubblicato il C O M U N E D I P O N T E C A G N A N O F A I A N O PROVINCIA DI SALERNO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE O G G E T T O ORIGINALE N. Approvazione

Dettagli

COMUNE DI CAMINO (AL) REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI. Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 3 del 25/1/2013

COMUNE DI CAMINO (AL) REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI. Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 3 del 25/1/2013 COMUNE DI CAMINO (AL) REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 3 del 25/1/2013 INDICE TITOLO I PRINCIPI GENERALI... 3 Articolo 1 Oggetto... 3 Articolo 2 Sistema

Dettagli

Art. 1 Oggetto e affidamento del servizio di tesoreria

Art. 1 Oggetto e affidamento del servizio di tesoreria Allegato B REGOLAMENTO SERVIZIO TESORERIA Art. 1 Oggetto e affidamento del servizio di tesoreria 1. Il servizio di tesoreria consiste nel complesso delle operazioni riflettenti la gestione finanziaria

Dettagli

C.O.VE.VA.R. PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE. Dr. Tino Candeli

C.O.VE.VA.R. PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE. Dr. Tino Candeli C.O.VE.VA.R. Consorzio Obbligatorio Comuni del Vercellese e della Valsesia per la gestione dei rifiuti urbani della Provincia di Vercelli PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI SANGANO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEI CONTROLLI INTERNI EX ART 147 DEL TUEL Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 3 del 24/01/2013 Il Regolamento è in

Dettagli

LA GESTIONE DEL BILANCIO

LA GESTIONE DEL BILANCIO LA GESTIONE DEL BILANCIO L equilibrio finanziario La gestione finanziaria Le fasi dell entrata Le fasi della spesa La Tesoreria (cenni) I residui I debiti fuori bilancio dott. Paolo Longoni L EQUILIBRIO

Dettagli

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I COMUNE DI REGGELLO PROVINCIA DI FIRENZE Allegato alla delibera del Consiglio Comunale n. 05 del 08 gennaio 2013 IL VICE SEGRETARIO COMUNALE R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I C O N T R O L L I

Dettagli

IL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA

IL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA IL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 41 del 15.05.2008 ed in vigore dal 03.06.2008 Il nuovo Regolamento di Contabilità del Comune di Montecatini Terme,

Dettagli

Decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78, coordinato con la legge di conversione 6 agosto 2015, n. 125

Decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78, coordinato con la legge di conversione 6 agosto 2015, n. 125 La gestione in esercizio provvisorio del bilancio 2016 problemi della gestione collegati all approvazione di un bilancio solo annuale 2016, anche in riferimento all equilibrio di cassa. Giovanni Ravelli

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL BILANCIO Torino, 20 maggio 2014

CARATTERISTICHE DEL BILANCIO Torino, 20 maggio 2014 CORSO DI FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI Armonizzazione dei sistemi contabili D.Lgs.118/2011 CARATTERISTICHE DEL BILANCIO Torino, 20 maggio 2014 Cristina CHIANTIA dottori commercialisti Massimo STRIGLIA

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA REGIONE BASILICATA DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA Bilancio di Previsione pluriennale per il triennio 2015-2017. Potenza, Dicembre 2014 * * * * * * * * * * Articolo 1 Stato di Previsione dell

Dettagli

Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32

Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32 Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32 Bilancio di Previsione 2009 e Pluriennale Triennio 2009 2011 (B. U. Regione Basilicata N. 60 del 29 dicembre 2008) Articolo 1 Stato di Previsione dell Entrata 1.

Dettagli

Città di Fabriano CONSIGLIO COMUNALE

Città di Fabriano CONSIGLIO COMUNALE ( 174 20/11/2012) Oggetto: VARIAZIONE AL BILANCIO ANNUALE DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2012 - ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO Premesso: IL - che con iberazione Consiglio Comunale n. 56 26/07/2012

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga Parte I N. 4 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 31-1-2015 253 Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Legge Regionale 27 gennaio 2015, n. 6 BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE

Dettagli

C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como

C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como SERVIZIO AMMINISTRATIVO E CONTABILE N. 65 del 27-03-2012 Oggetto: AFFIDAMENTO INCARICO PER LA COMPILAZIONE E TRASMISSIONE MODELLO 770 - TRIENNIO FISCALE

Dettagli

COMUNE DI SALUDECIO REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI SALUDECIO REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI SALUDECIO Provincia di Rimini ******************************** REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI ART. 3 D.L.10.10.2012 n.174 convertito nella L. 07.12.2012 n.213 Approvato con delibera

Dettagli

Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34

Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34 CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34 Bilancio di Previsione per l Esercizio Finanziario 2011 e Bilancio Pluriennale per il Triennio 2011 2013. * * * * * * * * * *

Dettagli

Azienda Speciale Servizi Comuni REGOLAMENTO DI CONTABILITA DISPOSIZIONI GENERALI. Art.1

Azienda Speciale Servizi Comuni REGOLAMENTO DI CONTABILITA DISPOSIZIONI GENERALI. Art.1 Azienda Speciale Servizi Comuni REGOLAMENTO DI CONTABILITA DISPOSIZIONI GENERALI Art.1 Il presente regolamento intende disciplinare gli aspetti amministrativi, contabili e gestionali dell Azienda Speciale

Dettagli

Art. 1 (Bilancio di competenza - Stato di previsione dell'entrata e della spesa)

Art. 1 (Bilancio di competenza - Stato di previsione dell'entrata e della spesa) Legge regionale 27 aprile 2015, n. 13 Bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2015 e bilancio pluriennale 2015 2017. (BURC n. 27 del 27 aprile 2015) Art. 1 (Bilancio di competenza

Dettagli

* * * * * * * * * * * *

* * * * * * * * * * * * CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA Legge Regionale: Bilancio di Previsione per l Esercizio Finanziario 2009 e Bilancio Pluriennale per il Triennio 2009 2011. * * * * * * * * * * * * Articolo 1 Stato

Dettagli

REGOLAMENTO CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO CONTROLLI INTERNI COMUNE DI BALLAO Piazza E. Lussu n.3 ~ 09040 Ballao (Cagliari) ~ 070/957319 ~ Fax 070/957187 C.F. n.80001950924 ~ P.IVA n.00540180924 ~ c/c p. n.16649097 REGOLAMENTO CONTROLLI INTERNI I N D I C E TITOLO

Dettagli

Regolamento di contabilità

Regolamento di contabilità Regolamento di contabilità Approvato con delibera n. 255 del 1 dicembre 2014 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 (Denominazioni e oggetto) 1. Ai sensi del presente Regolamento si intendono per: a) Ministro,

Dettagli

Amministrazione e Contabilità

Amministrazione e Contabilità Amministrazione e Contabilità Elementi del regolamento di Amministrazione e Contabilità per la gestione nei dipartimenti universitari 2 febbraio 2007 a cura di Noemi Rossi 1 Ambito di applicazione e finalità

Dettagli

Legge regionale 4 dicembre 2015, n. 16. Quarta variazione al Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2015-2017 della Regione Campania.

Legge regionale 4 dicembre 2015, n. 16. Quarta variazione al Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2015-2017 della Regione Campania. Legge regionale 4 dicembre 2015, n. 16. Quarta variazione al Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2015-2017 della Regione Campania. IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato IL PRESIDENTE DELLA

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO Provincia di Pisa REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO Provincia di Pisa REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO Provincia di Pisa REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione consiliare n.5 del 16/01/2013 1 TITOLO I PRINCIPI GENERALI Articolo 1 Oggetto 1. Il presente

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche. Indice

Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche. Indice INSEGNAMENTO DI ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE LEZIONE VI I RISULTATI DELLA GESTIONE: IL RENDICONTO PROF. GAVINO NUZZO Indice 1 I risultati della gestione: il rendiconto -----------------------------------------------------------------

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

Decorrenza dell ammortamento fissata al primo gennaio del terzo anno solare successivo a quello della data di perfezionamento;

Decorrenza dell ammortamento fissata al primo gennaio del terzo anno solare successivo a quello della data di perfezionamento; Direzione Finanza 2015 07074/024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 91 approvata il 11 dicembre 2015 DETERMINAZIONE: MUTUO DI EURO 1.999.996,00

Dettagli

UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE

UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE INDICE Art. 1 - Oggetto e contenuto Art. 2 - Organizzazione e gestione della cassa economale Art. 3 - Fondi di anticipazione a favore del cassiere

Dettagli

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI Provincia di Livorno REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI Provincia di Livorno REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI Provincia di Livorno REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 7 del

Dettagli

VERIFICA SALVAGUARDIA EQUILIBRI DI BILANCIO E STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 (art. 193 dlgs 267/2000)

VERIFICA SALVAGUARDIA EQUILIBRI DI BILANCIO E STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 (art. 193 dlgs 267/2000) VERIFICA SALVAGUARDIA EQUILIBRI DI BILANCIO E STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 (art. 193 dlgs 267/2000) SALVAGUARDIA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO 2015 La corretta ed economica

Dettagli

COMUNE DI TOIRANO. Provincia di Savona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO

COMUNE DI TOIRANO. Provincia di Savona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO COMUNE DI TOIRANO Provincia di Savona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO TITOLO I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto e scopo del regolamento 1. Il presente regolamento disciplina le procedure di acquisto,

Dettagli

Direzione Finanza 2015 06679/024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Direzione Finanza 2015 06679/024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Direzione Finanza 2015 06679/024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 84 approvata il 3 dicembre 2015 DETERMINAZIONE: MUTUO DI EURO 200.000,00

Dettagli

Oggetto: Ricognizione stato di attuazione dei programmi e salvaguardia degli equilibri di bilancio.

Oggetto: Ricognizione stato di attuazione dei programmi e salvaguardia degli equilibri di bilancio. Oggetto: Ricognizione stato di attuazione dei programmi e salvaguardia degli equilibri di bilancio. RELAZIONA IL SINDACO: L art. 193 del testo unico, approvato con il D.Lgs. 18 Agosto 2000, n. 267, dispone

Dettagli

Revisione enti locali

Revisione enti locali Master Revisione enti locali Genova, 22 aprile 2013 A cura di Luciano Fazzi L indebitamento Articolo 202 Ricorso all'indebitamento 1.Il ricorso all'indebitamento da parte degli enti locali e' ammesso esclusivamente

Dettagli

REGOLAMENTO DI CONTABILITA FONDAZIONE FERRARA ARTE

REGOLAMENTO DI CONTABILITA FONDAZIONE FERRARA ARTE REGOLAMENTO DI CONTABILITA FONDAZIONE FERRARA ARTE FONDAZIONE FERRARA ARTE REGOLAMENTO DI CONTABILITÀ INDICE ART. 1 SCOPO ED AMBITO DI APPLICAZIONE ART. 2 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELL ATTIVITA ART.

Dettagli

COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno

COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno PATTO DI STABILITA COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno SETTORE RISORSE UMANE ECONOMICHE E STRUMENTALI PATTO DI STABILITA INTERNO ENTI LOCALI Legge n 244 del 24/12/2007 Legge Finanziaria

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018" IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018 IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga 770 N. 6 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 9-2-2016 Parte I Legge Regionale 9 febbraio 2016, n. 4 BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018" IL CONSIGLIO REGIONALE ha

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese)

COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese) COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese) RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012 L ORGANO DI REVISIONE Pasquale rag. Pizzi L ORGANO DI REVISIONE nella Sede Comunale, nel giorno 9 aprile 2013 ESAMINATI

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

Come introdurre la nuova contabilità armonizzata nei comuni e nelle province

Come introdurre la nuova contabilità armonizzata nei comuni e nelle province Come introdurre la nuova contabilità armonizzata nei comuni e nelle province Il riaccertamento straordinario dei residui Il riaccertamento straordinario dei residui, previsto dall articolo 3 comma 7 e

Dettagli

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Parte I N. 14 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 30-4-2014 2399 Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Legge Regionale 30 aprile 2014, n. 9 BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

Direzione Finanza 2015 07168/024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Direzione Finanza 2015 07168/024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Direzione Finanza 2015 07168/024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 95 approvata il 17 dicembre 2015 DETERMINAZIONE: MUTUI PER COMPLESSIVI EURO

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

CORSO FORMAZIONE REVISORI

CORSO FORMAZIONE REVISORI CORSO FORMAZIONE REVISORI Strumenti, metodologie, tempistiche: regole contabili uniformi, piano dei conti integrato, schemi di bilancio, bilancio consolidato con enti, aziende e società, sperimentazione.

Dettagli

Direzione Finanza 2015 06779/024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Direzione Finanza 2015 06779/024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Direzione Finanza 2015 06779/024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 86 approvata il 9 dicembre 2015 DETERMINAZIONE: MUTUO DI EURO 688.990,96

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

Direzione Finanza 2015 05876/024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Direzione Finanza 2015 05876/024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Direzione Finanza 2015 05876/024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 68 approvata il 19 novembre 2015 DETERMINAZIONE: MUTUO DI EURO 1.000.000,00

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEGLI AGENTI CONTABILI

REGOLAMENTO COMUNALE DEGLI AGENTI CONTABILI COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona REGOLAMENTO COMUNALE DEGLI AGENTI CONTABILI 1 Sommario Art. 1 FINALITA DEL REGOLAMENTO Art. 2 ATTRIBUZIONE DELLE FUNZIONI Art. 3 INCASSI E VERSAMENTI EFFETTUATI DIRETTAMENTE

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Deliberazione della Giunta esecutiva n. 23 di data 4 marzo 2016.

Deliberazione della Giunta esecutiva n. 23 di data 4 marzo 2016. Deliberazione della Giunta esecutiva n. 23 di data 4 marzo. Oggetto: Approvazione variazione di cassa al bilancio gestionale per l esercizio finanziario, ai sensi dell articolo 51, comma 2, lettera d)

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE PER LA DISCIPLINA DELLE ENTRATE COMUNALI

REGOLAMENTO GENERALE PER LA DISCIPLINA DELLE ENTRATE COMUNALI REGOLAMENTO GENERALE PER LA DISCIPLINA DELLE ENTRATE COMUNALI CAPO I - NORME GENERALI ART. 1 - OGGETTO E SCOPO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente regolamento integra le norme di legge che disciplinano le entrate

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI CASSA/ECONOMATO

COMUNE DI BORGHI PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI CASSA/ECONOMATO COMUNE DI BORGHI PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI CASSA/ECONOMATO Approvato con deliberazione di consiglio comunale n. 22 del 26.9.2012 1 INDICE Art. 1 Oggetto Art.

Dettagli

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI Premessa Questo Regolamento, nell ambito dell autonomia gestionale,

Dettagli

Legge 30 aprile 1999, n. 130. " Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti "

Legge 30 aprile 1999, n. 130.  Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti Legge 30 aprile 1999, n. 130 " Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti " pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 111 del 14 maggio 1999 Art. 1. (Ambito di applicazione e definizioni) 1. La presente

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale Modulo n. 5 Il riaccertamento straordinario e il fondo pluriennale vincolato (ottobre 2014) STRUTTURA DELLA PRESENTAZIONE:

Dettagli

VERIFICA DEGLI EQUILIBRI

VERIFICA DEGLI EQUILIBRI VERIFICA DEGLI EQUILIBRI A. BILANCIO DI PREVISIONE 2005 1.Verifica pareggio finanziario ed equivalenza dei servizi per c/terzi Il bilancio rispetta, come risulta dal seguente quadro generale riassuntivo

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUI CONTROLLI INTERNI IN ATTUAZIONE DELL ART. 3 DEL DECRETO LEGGE 10 OTTOBRE 2012, N. 174, CONVERTITO IN LEGGE 7 DICEMBRE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUI CONTROLLI INTERNI IN ATTUAZIONE DELL ART. 3 DEL DECRETO LEGGE 10 OTTOBRE 2012, N. 174, CONVERTITO IN LEGGE 7 DICEMBRE REGOLAMENTO PROVINCIALE SUI CONTROLLI INTERNI IN ATTUAZIONE DELL ART. 3 DEL DECRETO LEGGE 10 OTTOBRE 2012, N. 174, CONVERTITO IN LEGGE 7 DICEMBRE 2012, N. 213 TITOLO I PRINCIPI GENERALI Articolo 1 Oggetto

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. CAPITOLO QUARTO PRINCIPI GENERALI SULL AMMINISTRAZIONE E LA CONTABILITÀ 1. L AMMINISTRAZIONE E LA CONTABILITÀ In quanto ente pubblico istituzionale l INPS è regolato dai principi della L. 70/1975 che ha

Dettagli

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012. Il Revisore unico di ATERSIR

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012. Il Revisore unico di ATERSIR RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012 Il Revisore unico di ATERSIR Preso in esame lo schema di rendiconto per l esercizio 2012 proposto dal Direttore dell AGENZIA composto e corredato dai seguenti

Dettagli

Direzione Finanza 2015 05387/024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Direzione Finanza 2015 05387/024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Direzione Finanza 2015 05387/024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 61 approvata il 4 novembre 2015 DETERMINAZIONE: MUTUO DI EURO 5.785.000,00

Dettagli

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 06.02.2013 1 Articolo 1 OGGETTO

Dettagli

PARERE DEL REVISORE LEGALE DEI CONTI AL

PARERE DEL REVISORE LEGALE DEI CONTI AL I C.1. COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SUD SUD PARERE DEL REVISORE LEGALE DEI CONTI AL BILANCIO CONSUNTIVO 2014 // Revisore dei conti Dino Fronzoni sottoscritto Dino Fronzoni, Ragioniere Commercialista e Revisore

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

Allegato F) Delib. G.C. n. 38/2015 CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO NOTA TECNICA

Allegato F) Delib. G.C. n. 38/2015 CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO NOTA TECNICA Allegato F) Delib. G.C. n. 38/2015 CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO NOTA TECNICA ANNO 2015 BILANCIO DI PREVISIONE 2015 NOTA TECNICA Premessa Il D.Lgs. 118/2011 come modificato ed integrato

Dettagli

Città di Fabriano CONSIGLIO COMUNALE

Città di Fabriano CONSIGLIO COMUNALE ( 199 19/11/2013) OGGETTO: ESTINZIONE ANTICIPATA DI MUTUI CONTRATTI CON LA CASSA DEPOSITI E PRESTITI SPA E VARIAZIONE DI BILANCIO AI SENSI DELL ART. 175, COMMA 2 E 3 DEL D.LGS. 267/2000. PREMESSO che:

Dettagli

Parere dell organo di revisione BILANCIO DI PREVISIONE 2015

Parere dell organo di revisione BILANCIO DI PREVISIONE 2015 UNIONE DEI COMUNI DEL GOLFO PARADISO Provincia di GENOVA Parere dell organo di revisione sulla proposta di BILANCIO DI PREVISIONE 2015 e documenti allegati IL REVISORE UNICO Dott. Nicola Iorio VERIFICHE

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni ROBERTA SCOLA Staff e Affari Giuridici della Direzione Centrale Risorse Strumentali,

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Articolo 1 - Oggetto

Dettagli

Il bilancio degli enti locali

Il bilancio degli enti locali Il bilancio degli enti locali - Introduzione - I principi - La struttura del bilancio - Armonizzazione dei bilanci degli enti locali attenzione :fase di traduzione nel bilancio delle scelte politiche Tipologie

Dettagli

Città di Albisola Superiore BILANCIO DI PREVISIONE 2015

Città di Albisola Superiore BILANCIO DI PREVISIONE 2015 Città di Albisola Superiore BILANCIO DI PREVISIONE 2015 Consiglio Comunale, 13 agosto 2015 VERSO UNO SCHEMA DI BILANCIO ARMONIZZATO.. L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI IL QUADRO NORMATIVO

Dettagli

COMUNE DI MODOLO Provincia di Oristano

COMUNE DI MODOLO Provincia di Oristano COMUNE DI MODOLO Provincia di Oristano RELAZIONE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE ANNO Relazione Al Rendiconto Comune Di Modolo 1 Premessa La relazione al rendiconto della gestione costituisce il documento

Dettagli

CITTÀ DI PALAZZOLO SULL'OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI

CITTÀ DI PALAZZOLO SULL'OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI CITTÀ DI PALAZZOLO SULL'OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 06 del 28/03/2013 INDICE Art. 1 OGGETTO...1 Art. 2 SOGGETTI

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: TERRITORIO, URBANISTICA, MOBILITA E RIFIUTI Area: TRASPORTO SU GOMMA

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: TERRITORIO, URBANISTICA, MOBILITA E RIFIUTI Area: TRASPORTO SU GOMMA REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 68 24/02/2015 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 1251 DEL 03/02/2015 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: TERRITORIO, URBANISTICA, MOBILITA E RIFIUTI Area: TRASPORTO SU

Dettagli

IL CONTROLLO SUGLI EQUILIBRI FINANZIARI IN RELAZIONE ALL ANDAMENTO ECONOMICO-FINANZIARIO DEGLI ORGANISMI GESTIONALI ESTERNI

IL CONTROLLO SUGLI EQUILIBRI FINANZIARI IN RELAZIONE ALL ANDAMENTO ECONOMICO-FINANZIARIO DEGLI ORGANISMI GESTIONALI ESTERNI IL CONTROLLO SUGLI EQUILIBRI FINANZIARI IN RELAZIONE ALL ANDAMENTO ECONOMICO-FINANZIARIO DEGLI ORGANISMI GESTIONALI ESTERNI (P. Fiumara) 1 QUADRO DI RIFERIMENTO DEGLI EQUILIBRI FINANZIARI 1. Equilibrio

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

PROCEDURA --------------------------------------

PROCEDURA -------------------------------------- PROCEDURA PER L ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI (AREE O FABBRICATI) FUNZIONALI ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO -------------------------------------- La PROVINCIA DI GENOVA, nella sua qualità

Dettagli

RELAZIONE AL RENDICONTO GENERALE PER L ANNO 2010

RELAZIONE AL RENDICONTO GENERALE PER L ANNO 2010 Consorzio Interuniversitario per L Alta Formazione in Matematica Polo Scientifico - CNR Edificio F Via Madonna del Piano 50019 Sesto Fiorentino (FI) email: ciafm@fi.iac.cnr.it Codice Fiscale: 94114230488

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE NELL AMBITO DI PROGRAMMI E PROGETTI FINALIZZATI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente Regolamento definisce e disciplina

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 85 PROVINCIA DI PADOVA

REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 85 PROVINCIA DI PADOVA I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 85 PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con D.C.P. del 14.3.2013 n. 6 reg. e modificato con D.C.P. del 28.4.2014 n. 22 reg. INDICE Art. 1 Art. 2

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

COMUNE DI CASTELVENERE ( P R O V I N C I A D I B E N E V E N T O ) --------

COMUNE DI CASTELVENERE ( P R O V I N C I A D I B E N E V E N T O ) -------- COMUNE DI CASTELVENERE (O824) 940210 - FAX 940539 ( P R O V I N C I A D I B E N E V E N T O ) -------- Piazza Municipio, 1-82037 CASTELVENERE REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Università della Terza Età - "Luigi Imperati" Statuto

Università della Terza Età - Luigi Imperati Statuto Università della Terza Età - "Luigi Imperati" Statuto Art. 1 Istituzione La Provincia di Foggia istituisce l Università della Terza Età "Luigi Imperati" con sede in Foggia, in Palazzo Dogana, presso l

Dettagli

Deliberazione della Giunta esecutiva n. 118 di data 29 luglio 2013

Deliberazione della Giunta esecutiva n. 118 di data 29 luglio 2013 Deliberazione della Giunta esecutiva n. 118 di data 29 luglio 2013 Oggetto: Approvazione variazione di bilancio ai sensi dell art. 27 della legge provinciale 14 settembre 1979, n. 7 e successive modificazioni

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

C O M U N E D I B E D U L I T A

C O M U N E D I B E D U L I T A NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015-2017 La nota integrativa al bilancio costituisce allegato obbligatorio al documento di programmazione e viene redatta in conformità alle prescrizioni del

Dettagli

Glossario 21. FINANZA LOCALE. Accertamento

Glossario 21. FINANZA LOCALE. Accertamento 21. FINANZA LOCALE Glossario Accertamento L operazione giuridico-contabile con cui l Amministrazione appura la ragione del credito, il soggetto debitore ed il relativo ammontare da iscrivere come competenza

Dettagli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2015 e Pluriennale 2015/2017 SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2015 e Pluriennale 2015/2017 SOMMARIO Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2015 e Pluriennale 2015/2017 Preambolo SOMMARIO Art. 1 Art. 2 - Bilancio annuale - Bilancio pluriennale Art. 3 - Allegati ex art.

Dettagli