UNITÀ DIDATTICA 3 FUNZIONI GONIOMETRICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNITÀ DIDATTICA 3 FUNZIONI GONIOMETRICHE"

Transcript

1 UNITÀ DIDATTICA FUNZIONI GONIOMETRICHE 1 La misura degli angoli In ogni circonferenza è possibile definire una corrispondenza biunivoca tra angoli al centro e archi: a ogni angolo al centro corrisponde un solo arco determinato dall intersezione dell angolo con la circonferenza Le lunghezze degli archi sono direttamente proporzionali alle ampiezze degli angoli al centro corrispondenti Quindi l intera circonferenza, che misura r, è direttamente proporzionale all angolo giro che misura 60 Questo significa che in una circonferenza di raggio r, indicato con α l ampiezza di un angolo e con h la lunghezza dell arco corrispondente, vale la seguente relazione: h r h α α 60 r 60 Teorema tenendo conto che la tante,1416k Esempio 11 Determinare in una circonferenza di raggio r le lunghezze degli archi corrispondenti agli angoli seguenti: α 0, β 60, γ 90, δ 180 Applicando la formula si trova che la lunghezza dell angolo: 1 α 0 è β 60 è γ 90 è 0 r r h r r h r r h 60 7

2 180 r 4 δ 180 è h r 60 Si chiama radiante l ampiezza dell angolo al centro corrispondente a un arco di circonferenza uguale al raggio della circonferenza L ampiezza di un angolo espressa in radianti si calcola dividendo la lunghezza dell arco corrispondente per il raggio: ampiezza angolo in radianti lunghezza arco corrispondente r Definizione di Radiante Per esempio, l angolo piatto corrisponde alla semicirconferenza, la cui lunghezza è r, q Per convertire la misura di un angolo da gradi a radianti e viceversa si utilizza la seguente proporzione: : α : 180 in cui abbiamo indicato con la lettera greca α l ampiezza dell angolo misurata in gradi e con la corrispondente misura in radianti Pertanto: 1 per passare da radiati ( ) a gradi (α ) si usa: α 180 α per passare da gradi (α )a radianti ( ) si usa: Tabella di conversione gradiradianti per alcuni angoli 8

3 Ricordiamo Generalmente per misurare l ampiezza di un angolo si usa il sistema sessagesimale In questo sistema il grado sessagesimale è definito come la 60-esima parte dell angolo giro È detto sessagesimale perché ogni grado si divide in 60 primi e ogni primo in 60 secondi Un altro sistema per la misura degli angoli è il sistema centesimale In questo sistema il grado centesimale è definito come la 400-esima parte dell angolo giro, ovvero la centesima parte dell angolo retto L unità di misura centesimale per gli angoli è poco usata, la si torva però sui calcolatori tascabili dove viene indicata con il simbolo Grad (grades), mentre il grado sessagesimale viene indicato con il simbolo Deg (degres) e con Rad è indicato il sistema di misura degli angoli in radianti Sistema Sessagesimale Sistema Centesimale Esempio 1 Quanti gradi misura l angolo di 1 radiante? Dalla formula si ricava: α 57958K Convertendo la parte decimale in primi e secondi si trova: o o o o 9

4 Esempio 1 A quanti radianti corrisponde un angolo di 10 0? Per convertire la misura di un angolo da gradi in radianti, prima si deve trasformare nella misura centesimale: di grado A questo punto applicando la formula si trova: Seno e coo Consideriamo nel sistema di riferimento cartesiano una circonferenza di centro l origine O e raggio unitario Tale circonferenza ha equazione y 1 ed è detta circonferenza goniometrica Consideriamo l angolo formato dalla rotazione compiuta da una semiretta attorno al suo vertice, posto nell origine del sistema, a partire dall asse positivo delle Assumiamo come verso positivo di rotazione quello antiorario e negativo quello orario Sia P il punto in cui la semiretta interseca la circonferenza goniometrica Per ogni valore reale si possono definire due funzioni: 1 il coo di (indicato con ) come l ascissa del punto P; il o di (indicato con ) come l ordinata del punto P Circonferenza goniometrica Seno e Coo 0

5 Il o e il coo sono due funzioni reali, il loro dominio e coodominio è l insieme R, e vengono chiamate funzioni goniometriche Per entrambe le funzioni l insieme di definizione è tutto l insieme di numeri reali R, mentre l immagine è l intervallo reale [ 1, 1] Infatti, poiché il punto P appartiene alla circonferenza goniometrica, l ascissa e l ordinata del punto P variano da 1 a 1, quindi, per ogni R 1 e 1 Dalla definizione geometrica delle funzioni o e coo deriva un altra caratteristica: il loro valore è uguale per numeri che differiscono di multipli di Infatti la posizione finale del lato che individua l angolo è la stessa se si aggiunge un numero qualsiasi di rotazioni di un angolo giro, cioè si ha: ( ) ( 4 ) K ( ) ( 4 ) K ( ) ( 4 ) K ( ) ( 4 ) K Questo si può esprimere scrivendo: ( k ) per ogni k Z ( k ) per ogni k Z Le due funzioni assumono quindi gli stessi valori a intervalli tanti di ampiezza, entrambe sono quindi funzioni periodiche di periodo Poiché la circonferenza goniometrica ha raggio unitario e centro nell origine, la sua equazione fornisce la relazione fondamentale fra o e coo: 1 Relazione fondamentale fra o e coo 1

6 Tale relazione permette di calcolare il valore di una delle due funzioni quando è nota l altra: ± 1 e ± 1 L ambiguità del segno è dovuta al fatto che per uno stesso valore del coo (o del o) si hanno due diverse situazioni geometriche Grafici di o e coo Il valore del o di un angolo varia al variare dell ampiezza dell angolo Più precisamente assume valori dell ordinata del punto P in cui il lato finale dell angolo incontra la circonferenza goniometrica Questo significa che, al pari dell ordinata di P, è positivo nel I e nel II quadrante e negativo nel III e nel IV quadrante Analogamente il coo di un angolo, al pari dell ascissa del punto P, è positivo nel I e nel III quadrante e negativo nel II e nel IV Iniziamo lo studio della variabilità di o e coo a partire dagli angolo corrispondenti ai quattro punti individuati dall intersezione della circonfeenza con gli assi cartesiani Questi punti sono: A ( ;0); A ( 0;1) ; A ( 1;0 ) ; ( 0; 1) 1 1 A4 corrispondenti agli angoli in radianti di ampiezza: 0 ; ; ; Osservando le figure è facile determinare il o e coo di questi angoli Si ha:

7 1 0 Arrivati al punto A 4 possiamo continuare il percorso lungo la circonferenza goniometrica, le ascisse e le ordinate non cambiano, ma gli angoli aumentano di Si ha quindi: ( ) 0 ( ) Possiamo inoltre dedurre che funzione o: 1 è crete (va da 0 a 1) nel I quadrante; è decrete (va da 1 a 0) nel II quadrante; è decrete (va da 0 a 1) nel III quadrante; 4 è crete (va da 1 a 0) nel IV è quadrante Analogamente la funzione coo: 1 è decrete (va da 1 a 0) nel I quadrante; è decrete (va da 0 a 1) nel II quadrante; è crete (va da 1 a 0) nel III quadrante; 4 è crete (va da 0 a 1) nel IV quadrante Vediamo ora i valori di o e coo per alcuni angoli particolari α 0 6 Seno e Coo di alcuni angoli particolari

8 Il caso è rappreteto nella figura seguente: Il triangolo HOP è rettangolo in H e l angolo acuto è quindi la metà di un triangolo equilatero di lato 1 HO ˆ P è di 0, Il cateto opposto all angolo di 0 (cioè 6 ) misura allora 1 (è metà dell ipotenusa OP 1) Esdo: 1 PH si ha Il cateto opposto all angolo di 60 (cioè ), HP ˆ O, misura allora 1, sappiamo infatti che PH, quindi applicando il Teorema di Pitagora si ottiene: 1 OH OP PH 1 4 Esdo: OH si ha α

9 Il caso è rappreteto nella figura seguente Il triangolo HOP è rettangolo in H, l angolo acuto HO ˆ P è di 45, quindi anche l altro angolo acuto HP ˆ O è di 45 Si viene a determinare un triangolo isoscele di ipotenusa 1 Poiché OP 1eOH PH, dal teorema di Pitagora segue che OH PH OP 1 da cui OH PH 1 Esdo PH si ha Esdo OH si ha 4 4 α 60 4 Il caso è rappreteto nella figura seguente: 5

10 Anche in questo caso il triangolo HOP è la metà di un triangolo equilatero di lato 1 OH è metà dell ipotenusa OP 1 e misura 1 Esdo 1 OH si ha 1 Il cateto opposto all angolo di 60 misura Esdo PH si ha Poiché a ogni punto della circonferenza goniometrica è associato un determinato valore di o e coo, utilizzando i risultati precedenti, possiamo disegnare per punti i grafici delle funzioni o e coo Ricordando che queste funzioni sono periodiche di periodo, è sufficiente disegnare il grafico in un periodo e ripeterlo in ogni altro periodo Si truiscono ì i grafici seguenti: Osserviamo che il grafico della funzione coo si può ottenere da quello della funzione o con una traslazione di 6

11 4 Tangente Si definisce tangente trigonometrica di un angolo l ordinata del punto T, eventuale intersezione tra la tangente t alla circonferenza goniometrica nel punto ( 1,0) A e il prolungamento del raggio OP 1 La tangente trigonometrica di un angolo viene indicata con tan Definizione geometrica di tangente Il prolungamento del raggio OP interseca t solo se non sono paralleli, e questo avviene quando P coincide con uno dei due punti A e A 4, cioè se : e Analizziamo i valori che assume la tangente al variare di tra 0 e Se 0 tan 0 poiché T A1 Se 0 < < tan > 0 poiché T appartiene al I quadrante Al crescere di da 0 a, tan assume valori via via più grandi Se < < tan < 0 poiché T appartiene al IV quadrante Al crescere dell angolo da a, anche tan cresce passando da valori negativi molto grandi a valori sempre più vicini a zero Se tan 0 poiché T A1 7

12 Se < < tan < 0 poiché T appartiene di nuovo al I quadran- te, tan assume gli stessi valori positivi assunti per quindi tan ( ) tan Se 0 < <, risulta < < tan < 0 poiché T appartiene di nuovo al IV qua- drante, tan assume gli stessi valori negativi assunti per < <, si ha ancora tan ( ) tan Se tan 0 poiché T coincide nuovamente con A 1 Questa analisi mette in evidenza che i valori della tangente negli intervalli 0; e ; ; e ;, cioè si ha: sono gli stessi assunti negli intervalli ( ) tan tan E quindi in generale la tangente è periodica di periodo, cioè: tan tan ( k), k Z Vediamo ora come si comporta la funzione tangente in un intorno di Quando il punto P si avvicina al punto ( 0;1 ) A mantenendosi nel I quadrante, cioè se tende a mantenendosi minore di, tan assume valori positivi sempre più grandi Questo si esprime dicendo che: il limite di tan, per che tende a, restando minore di, è uguale a In simboli lim tan 8

13 Quando il punto P si avvicina al punto ( 0;1 ) A mantenendosi nel II quadrante, cioè se tende a mantenendosi maggiore di, tan assume valori negativi sempre più grandi in valore assoluto Questo si esprime dicendo che: il limite di, mantenendosi maggiore di, è uguale a In simboli: lim tan tan, per che tende a Poiché la tangente è periodica di periodo, si ha lo stesso comportamento in corrispondenza di tutti gli altri angoli di misura k La figura seguente mostra il grafico della funzione tangente La curva ha infiniti asintoti verticali di equazioni: k, k Z 9

14 ed è simmetrica rispetto all origine, infatti si ha: tan (-) -tan per ogni k, k Z La tangente di un angolo può anche essere definita in modo funzionale Si definisce funzione tangente, e la si indica con tan tan, la funzione: Definizione funzionale di tangente Da questa definizione si osserva subito che la funzione, a differenza delle funzioni tan e, non è definita per ogni numero reale, non è definita infatti per tutti i valori che rendono nullo il denominatore, cioè tali che 0 Il suo insieme di definizione quindi è: R, k Mostriamo ora, limitandoci al I quadrante, che la definizione funzionale è equivalente alla definizione geometrica I triangoli OHP e OAT sono simili (sono rettangoli e hanno un angolo in comune), i lati sono quindi in proporzione e si ha: TA OA PH OH 40

15 Poiché TA tan, OA 1, PH, OH, segue che: tan 5 Cotangente Si definisce cotangente trigonometrica di un angolo l ordinata del punto T, eventuale intersezione tra la tangente t alla circonferenza goniometrica nel punto ( 0 ;1) A e il prolungamento del raggio OP La cotangente trigonometrica di un angolo viene indicata con cot Definizione geometrica di cotangente Il prolungamento del raggio OP interseca t solo se non sono paralleli, e questo avviene quando P coincide con uno dei due punti A 1 e A, cioè se: 0 e Analizziamo i valori che assume la tangente al variare di tra 0 e Se 0 < < cot > 0 poiché T appartiene al I quadrante Al crescere di da 0, cot assume valori positivi decrescenti Se cot 0 poiché T A 41

16 Se < < cot < 0 poiché T appartiene al II quadrante Al crescere dell angolo da a, anche cot decresce Se < < cot > 0 poiché T appartiene di nuovo al I quadran- te, cot assume gli stessi valori positivi assunti per quindi cot ( ) cot Se cot 0 poiché T A4, in particolare cot cot 0 0 < <, risulta Se < < cot < 0 poiché T appartiene di nuovo al II qua- drante, cot assume gli stessi valori negativi assunti per < <, si ha ancora cot ( ) cot Questa analisi mette in evidenza che i valori della tangente nell intervallo ] 0 ; [ sono gli stessi assunti nell intervallo ] [ cot cot ( ) ;, cioè si ha: E quindi anche la cotangente è periodica di periodo, cioè: cot cot ( ), k Z Vediamo ora come si comporta la funzione tangente in un intorno di 0 Quando il punto P si avvicina al punto ( 1;0) A mantenendosi nel I quadrante, cioè se tende a 0 mantenendosi maggiore di 0, 1 cot assume valori positivi sempre più grandi Questo si esprime dicendo che: il limite di cot, per che tende a 0, restando maggiore di 0, è uguale a 4

17 In simboli: lim cot 0 Quando il punto P si avvicina al punto ( 1;0) A mantenendosi nel IV quadrante, cioè se tende a 0 mantenendosi minore di 0, cot assume valori negativi sempre più grandi in valore assoluto Questo si esprime dicendo che: il limite di mantenendosi minore di 0, è uguale a In simboli: lim 1 cot cot, per che tende a 0, Poiché la cotangente è periodica di periodo, si ha lo stesso comportamento in corrispondenza di tutti gli altri angoli di misura k La figura seguente mostra il grafico della funzione cotangente: La curva ha infiniti asintoti verticali di equazioni: k, k Z 4

18 ed è simmetrica rispetto all origine, infatti si ha: ( ) cot cot per ogni k, k Z 6 Significato geometrico del coefficiente angolare di una retta Sia r la retta passante per l origine degli assi di equazione: Y mx Sia la misura in radianti dell angolo che la semiretta positiva dell asse X forma con la semiretta di r i cui punti hanno ordinata non negativa Il coefficiente angolare della retta r è il rapporto tra l ordinata e l ascissa di un qualunque punto della retta diverso dall origine: m Y X Consideriamo la circonferenza goniometrica di equazione: X Y 1 e le tangenti, t e t, nei punti A ( 1;0) e A ( 0;1) 1 Siano P, T, T i punti di intersezione della retta r con la circonferenza goniometrica, con t e con t Per quanto visto nei paragrafi precedenti i punti P, T, T hanno coordinate: P ( ; ) T ( 1 ; tan) ( cot ;1) T 44

19 Poiché P è un punto della retta r deve essere: tan m tan, 1 cioè il coefficiente angolare di una retta r è la tangente goniometrica dell angolo orientato di misura Dall appartenenza di T a risulta anche che: m e quindi tan per ogni k Dall appartenenza di T a risulta anche che: m 1 cot e quindi 1 tan per ogni cot k da cui cot per ogni k Le relazioni: tan tan 1 cot cot Relazioni fondamentali della goniometria insieme a 1 tituiscono le relazioni fondamentali della goniometria Esempio 61 Determinare tangente e cotangente di

20 Si ha: 1 1 tan 6 6 ; cot Tali valori si potevano determinare anche dalla definizione geometrica di tangente e cotangente Esempio 6 Determinare tangente e cotangente di 45 4 Si ha: 1 1 tan 4 1; cot Esempio 6 Determinare tangente e cotangente di 60 Si ha: tan 1 ; 1 1 cot 7 Archi associati Per simmetria della circonferenza goniometrica ci sono copie di angoli, detti angoli o archi associati, per i quali è possibile ricavare facilmente i valori di o e coo l uno dall altro Due angoli si dicono supplementari se insieme formano un angolo piatto, in altre parole quando la somma delle loro misure in radianti è Angoli supplementari 46

21 uguale a Se è la misura di un angolo α, è la misura dell angolo α supplementare di α Sulla circonferenza goniometrica, i lati finali di due angoli supplìmentari individuano due punti P e P che sono simmetrici rispetto all asse delle ordinate Le loro ordinate pertanto sono uguali, mentre le loro ascisse hanno segno opposto Tenendo conto che P ha coordinate ( ; ) ( ( ) ; ( ) ), per qualunque, risulta: e P ha coordinate ( ) e ( ) Per quanto riguarda la tangente e la cotangente ne seguono le relazioni: tan cot ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) tan cot Riassumendo: angoli supplementari hanno o uguale e coo, tangente e cotangente opposti Consideriamo ora due angoli α e α le cui misure in radianti siano rispettivamente e I lati finali di due angoli individuano, sulla circonferenza goniometrica, due punti P e P che sono estremi di uno stesso diametro e quindi sono simmetrici rispetto all origine L ascissa e l ordinata di P sono perciò opposte all ascissa e all ordinata di P Le coordinate di P sono ( ; ) ( ( ); ( ) ) e le coordinate di P sono:, risulta quindi: ( ) - e ( ) Angoli le cui misure differiscono di 47

22 Per quanto riguarda la tangente e la cotangente si ha: ( ) ( ) tan ( ) tan ( ) ( ) cot ( ) cot Riassumendo: angoli le cui misure differiscono di hanno o e coo opposti, tangente e cotangente uguali Consideriamo ora due angoli opposti, cioè due angoli che hanno la stessa ampiezza in valore assoluto ma segno diverso Sulla circonferenza goniometrica uno è orientato in verso orario, l altro in verso antiorario, sono quindi simmetrici rispetto all asse delle ascisse Le loro ascisse pertanto sono uguali, mentre le loro ordinate hanno segno opposto Quindi, per qualunque, risulta: ( ) e ( ) Angoli opposti Per quanto riguarda la tangente e la cotangente ne seguono le relazioni: tan cot ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) tan cot Riassumendo: angoli supplementari hanno coo uguale e o, tangente e cotangente opposti Due angoli si dicono esplementari se la somma delle loro misure in radianti è uguale a Se è la misura di un angolo α, la misura dell angolo esplementare α è Poiché l angolo di misura si ottiene aggiungendo all angolo un intero giro, gli angoli di misura e hanno lo stesso estremo P Angoli esplementari 48

23 Valgono quindi le seguenti relazioni: ( ) ( ) tan cot ( ) ( ) ( ) tan( ) tan ( ) cot( ) cot Riassumendo: angoli esplementari hanno coo uguale e o, tangente e cotangente opposti Due angoli si dicono complementari se insieme formano un angolo retto, in altre parole quando la somma delle loro misure in radianti è uguale a Se è la misura di un angolo α, allora è la misura dell angolo α complementare di α Sulla circonferenza goniometrica, i lati finali di due angoli supplementari individuano due punti P e P che sono simmetrici rispetto alla bisettrice del I e III quadrante Pertanto le ascisse e le ordinate si scambiano tra loro Infatti i triangoli rettangoli OHP e uguali perché hanno uguali ipotenuse e angoli Tenendo conto che P ha coordinate ( ; ) OK P sono e P ha coordinate Angoli complementari ;, risulta: e Ne segue che: tan cot 49

24 cot tan Riassumendo: o, coo, tangente e cotangente di angoli complementari sono rispettivamente coo, o, cotangente e tangente Sia la misura dell angolo α e Supponiamo la misura dell angolo α 0 < <, cioè che P appartenga al I quadrante, allora 0 < < e quindi P si trova nel II quadrante I triangoli rettangoli OHP e OK P sono uguali perché hanno uguali ipotenuse e angoli, risulta quindi: OK HP e K P OH Angoli le cui misure differiscono di / Le coordinate di P sono ( ; ) e le coordinate di P sono: ;, tenendo conto che P si trova nel II quadrante e che quindi ha ascissa negativa, risulta: e Inoltre valgono le relazioni: tan cot cot tan 50

25 51 Sia la misura dell angolo α e la misura dell angolo α Possiamo scrivere: Angoli le cui misure differiscono di / Questo significa che e rappretano le ampiezze di due angoli esplementari, e quindi, tenendo conto anche delle relazioni fra angoli complementari, si ha: Da cui: cot tan tan cot Sia la misura dell angolo α e la misura dell angolo α Possiamo scrivere: Angoli le cui misure hanno somma / Questo significa che le misure e differiscono di

26 Quindi si ha: Da cui: tan cot cot tan Misura dell angolo o coo tangente cotangente Tabella riassuntiva per gli archi associati tan cot tan cot tan cot tan cot tan cot cot tan cot tan cot tan cot tan 5

FUNZIONI GONIOMETRICHE

FUNZIONI GONIOMETRICHE FUNZIONI GONIOMETRICHE ANGOLI Col termine angolo indichiamo la parte di piano limitata da due semirette aventi la stessa origine, chiamata vertice. Possiamo definire anche l angolo come la parte di piano

Dettagli

Funzioni goniometriche

Funzioni goniometriche Funzioni goniometriche In questa dispensa vengono introdotte le definizioni delle funzioni goniometriche. Preliminarmente si introducono le convenzioni sull orientazione degli angoli e sulla loro rappresentazione

Dettagli

FUNZIONI GONIOMETRICHE

FUNZIONI GONIOMETRICHE FUNZIONI GONIOMETRICHE Misura degli angoli Seno, coseno e tangente di un angolo Relazioni fondamentali tra le funzioni goniometriche Angoli notevoli Grafici delle funzioni goniometriche GONIOMETRIA : scienza

Dettagli

Corso di Analisi: Algebra di Base. 7^ Lezione

Corso di Analisi: Algebra di Base. 7^ Lezione Corso di Analisi: Algebra di Base 7^ Lezione Goniometria.Elementi di trigonometria piana. Unità di misura degli angoli. Misura di angoli orientati. Circonferenza goniometrica. Angoli e archi noti. Le funzioni,

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14 Indice L attività di recupero Funzioni goniometriche Teoria in sintesi 0 Obiettivo Calcolare il valore di espressioni goniometriche in seno e coseno Obiettivo Determinare massimo e minimo di funzioni goniometriche

Dettagli

TRIGONOMETRIA. Un angolo si misura in gradi. Un grado è la novantesima parte di un angolo retto.

TRIGONOMETRIA. Un angolo si misura in gradi. Un grado è la novantesima parte di un angolo retto. TRIGONOMETRIA DA RICORDARE: Due angoli si dicono supplementari quando la loro somma è pari a 80 Due angoli si dicono complementari quando la loro somma è pari a 90 Due angoli si dicono opposti quando la

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 3^ Geometri 1) In un appezzamento a forma

Dettagli

TRIGONOMETRIA E COORDINATE

TRIGONOMETRIA E COORDINATE Y Y () X O (Y Y ) - α X (X X ) 200 c TRIGONOMETRI E OORDINTE ngoli e sistemi di misura angolare Funzioni trigonometriche Risoluzione dei triangoli rettangoli Risoluzione dei poligoni Risoluzione dei triangoli

Dettagli

Il valore assoluto (lunghezza, intensita )

Il valore assoluto (lunghezza, intensita ) Il valore assoluto (lunghezza, intensita ) = se 0 - se < 0 = 5 5-0, = 0 3, = 3 Il valore assoluto di un numero reale è quindi sempre un numero positivo. Geometricamente rappresenta la misura della distanza

Dettagli

Alcune nozioni di trigonometria 1

Alcune nozioni di trigonometria 1 Alcune nozioni di trigonometria. Angoli In un sistema di assi cartesiani ortogonali la misura degli angoli si effettua a partire dal semiasse positivo delle x, assumendo come positivo il verso antiorario.

Dettagli

Trigonometria angoli e misure

Trigonometria angoli e misure Trigonometria angoli e misure ITIS Feltrinelli anno scolastico 27-28 R. Folgieri 27-28 1 Angoli e gradi Due semirette che condividono la stessa origine danno luogo ad un angolo. Le due semirette (che si

Dettagli

Andamento e periodo delle funzioni goniometriche

Andamento e periodo delle funzioni goniometriche Andamento e periodo delle funzioni goniometriche In questa dispensa ricaviamo gli andamenti delle funzioni goniometriche seno, coseno, tangente e cotangente tra 0 e 360, detti, rispettivamente, sinusoide,

Dettagli

Risoluzione dei triangoli rettangoli

Risoluzione dei triangoli rettangoli Risoluzione dei triangoli rettangoli In questa dispensa esamineremo il problema della risoluzione dei triangoli rettangoli. Riprendendo la definizione di seno e coseno, mostreremo come questi si possano

Dettagli

I.I.S. "Morea-Vivarelli" -- Fabriano CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

I.I.S. Morea-Vivarelli -- Fabriano CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA I.I.S. "Morea-Vivarelli" -- Fabriano CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classe II a Agrario Modulo A UNITÀ 1 ANGOLI E FUNZIONI GONIOMETRICHE AMODULO PROVE Questionario Vero/Falso

Dettagli

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s Problema 1 Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s. -4 Sia f la funzione definita da: f()=- Punto 1 Disegnate il grafico G di f()=-. La funzione f()=- è una funzione polinomiale (una cubica).

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

SENO, COSENO E TANGENTE DI UN ANGOLO

SENO, COSENO E TANGENTE DI UN ANGOLO Goniometria e trigonometria Misurare gli angoli nel sistema circolare L unità di misura del sistema circolare è il radiante def. Un radiante è la misura di un angolo alla circonferenza che sottende un

Dettagli

TRIGONOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI

TRIGONOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI TRIGONOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI Fino ad ora abbiamo misurato gli angoli col sistema sessagesimale (in inglese degree). Secondo tale sistema l angolo giro è di 360, quello piatto è di 180, quello retto

Dettagli

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE LE FUNZIONI GONIOMETRICHE La misura degli angoli Si chiama angolo la porzione di piano racchiusa tra due semirette. Angolo convesso Angolo concavo Le unità di misura degli angoli sono: il grado sessagesimale

Dettagli

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI LATI: equilatero, isoscele, scaleno CLASSIFICAZIONE RISPETTO

Dettagli

FUNZIONI GONIOMETRICHE Prof. E. Modica

FUNZIONI GONIOMETRICHE Prof. E. Modica FUNZIONI GONIOMETRICHE Prof. E. Modica erasmo@galois.it DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI GONIOMETRICHE Consideriamo un triangolo A rettangolo in B e sia α l angolo acuto di vertice A. Successivamente, consideriamo

Dettagli

Anno Scolastico:

Anno Scolastico: LICEO SCIENTIFICO DI STATO "G. BATTAGLINI" TARANTO PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella Classe III Sezione A. Anno Scolastico: 2012-2013. Docente: Francesco Pantano. 1. Disequazioni. Richiami sulle disequazioni

Dettagli

Funzioni trigonometriche

Funzioni trigonometriche trigonometriche Il cerchio trigonometrico Consideriamo in un piano cartesiano la circonferenza con il centro nell origine e avente per raggio il segmento che è stato fissato come unità di misura per i

Dettagli

1. FUNZIONI IN UNA VARIABILE

1. FUNZIONI IN UNA VARIABILE 1. FUNZIONI IN UNA VARIABILE Definizione: Dati due insiemi A, B chiamiamo funzione da A in B ogni, f, applicazione (legge, corrispondenza) che associa ad ogni elemento di A uno ed uno solo elemento di

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 5^ Geometri 1) Se il seno e il coseno di

Dettagli

Anno 4 Archi e angoli

Anno 4 Archi e angoli Anno 4 Archi e angoli 1 Introduzione In questa lezione illustreremo gli angoli e gli archi. In particolare, parleremo di: angoli e archi orientati metodi di misurazione degli angoli in funzione dell unità

Dettagli

Questionario di GONIOMETRIA. per la classe 3^ Geometri

Questionario di GONIOMETRIA. per la classe 3^ Geometri Questionario di GONIOMETRIA per la classe 3^ Geometri Questo questionario è impostato su 33 domande disponibili e ideate per la verifica prevista dopo la parte di corso fino ad oggi svolta. Tutte le domande

Dettagli

Repetitorium trigonometriae - per immagini

Repetitorium trigonometriae - per immagini Repetitorium trigonometriae - per immagini Regole di base Ipotenusa Opposto Adiacente Tenendo a mente la seguente nomenclatura di un triangolo rettangolo si ha: sin = Opposto Ipotenusa cos = Adiacente

Dettagli

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1.

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1. L iperbole L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi. Come si evince del grafico, la differenza delle distanze

Dettagli

Funzioni goniometriche di angoli notevoli

Funzioni goniometriche di angoli notevoli Funzioni goniometriche di angoli notevoli In questa dispensa calcoleremo il valore delle funzioni goniometriche per gli angoli notevoli di 30, 45 e 60. Dopo aver richiamato il concetto di sezione aurea

Dettagli

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE SESSIONE ORDINARIA 007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE PROBLEMA Si consideri la funzione f definita da f ( x) x, il cui grafico è la parabola.. Si trovi il luogo geometrico dei

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

1.4 Geometria analitica

1.4 Geometria analitica 1.4 Geometria analitica IL PIANO CARTESIANO Per definire un riferimento cartesiano nel piano euclideo prendiamo: Un punto detto origine i Due rette orientate passanti per. ii Due punti e per definire le

Dettagli

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y Funzioni. Dati due insiemi A e B (non necessariamente distinti) si chiama funzione da A a B una qualunque corrispondenza (formula, regola) che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B.

Dettagli

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE: SENO, COSENO E TANGENTE

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE: SENO, COSENO E TANGENTE LE FUNZIONI GONIOMETRICHE: SENO, COSENO E TANGENTE 1. LE FUNZIONI SENO E COSENO LE FUNZIONI SENO, COSENO E TANGENTE DEFINIZIONE Seno e coseno Consideriamo la circonferenza goniometrica e un angolo orientato

Dettagli

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze Test su geometria Domanda 1 Fissato nel piano un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, il luogo dei punti le cui coordinate (x; y) soddisfano l equazione x y = 1 è costituita da una circonferenza.

Dettagli

Punti nel piano cartesiano

Punti nel piano cartesiano Punti nel piano cartesiano In un piano consideriamo due rette perpendicolari che chiamiamo x e. Solitamente, disegniamo la retta x (ascisse) orizzontalmente e orientata da sinistra a destra, la retta e

Dettagli

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano è individuato da due rette perpendicolari (ortogonali) che si incontrano in un punto O detto origine del piano cartesiano. Si fissa sulla retta orizzontale il verso

Dettagli

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti Superfici e solidi di rotazione Consideriamo un semipiano α, delimitato da una retta a, e sul semipiano una curva g; facendo ruotare il semipiano in un giro completo attorno alla retta a, la curva g descrive

Dettagli

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0. CLASSE 3^ C LICEO SCIENTIFICO Novembre 01 La circonferenza 1. Ricava l equazione di ciascuna delle circonferenze rappresentate, spiegando in maniera esauriente il procedimento che seguirai, prima di svolgere

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA: COORDINATE POLARI ESTENSIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

LABORATORIO DI MATEMATICA: COORDINATE POLARI ESTENSIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE LABORATORIO DI MATEMATICA: COORDINATE POLARI ESTENSIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE Uno strumento, che ci suggerisce come ampliare le nostre conoscenze, è il radar, strumento fondamentale nella navigazione

Dettagli

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo Dato il triangolo rettangolo Possiamo perciò utilizzare angoli). Progetto Matematica in Rete Triangolo rettangolo OPA sappiamo che: PA cateto sen OP cos tg OA cateto OP PA cateto OA cateto opposto ad ipotenusa

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

LE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE. Prof.ssa CaterinaVespia

LE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE. Prof.ssa CaterinaVespia LE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE 1 LE FUNZIONI SENO E COSENO Detto P il punto sulla circonferenza che è associato all angolo α, e H il punto della proiezione di P sull asse delle x, si definisce: coseno seno

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO GEOMETRI NLITIC 1 IL PINO CRTESINO Il piano cartesiano è costituito da due rette orientate e tra loro perpendicolari chiamate assi cartesiani, generalmente una orizzontale e l altra verticale, sulle quali

Dettagli

CENNI DI TRIGONOMETRIA

CENNI DI TRIGONOMETRIA CENNI DI TRIGONOMETRIA Seno Consideriamo una circonferenza C e fissiamo un sistema di riferimento cartesiano in modo che la circonferenza C sia centrata nell origine degli assi e abbia raggio. Dall origine

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

Scopo della trigonometria è la risoluzione di un triangolo a partire da un numero minimo di informazioni sul triangolo steso che come sappiamo è 3.

Scopo della trigonometria è la risoluzione di un triangolo a partire da un numero minimo di informazioni sul triangolo steso che come sappiamo è 3. MODULO 3 LEZIONE 3 parte 2 Trigonometria: La risoluzione dei triangoli. Scopo della trigonometria è la risoluzione di un triangolo a partire da un numero minimo di informazioni sul triangolo steso che

Dettagli

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere Macerata maggio 0 classe M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI QUESITO Considera il fascio di curve di equazione: x y (.) = k + k 6 a) Trova per quali valori di k si hanno delle ellissi. Deve essere

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

Soluzione Problema 1

Soluzione Problema 1 Soluzione Problema 1 1. Ricordiamo che una funzione h(x) è derivabile in un punto c se esiste finita la sua derivata nel punto c. Per il significato geometrico della derivata ciò significa che esiste ed

Dettagli

Trigonometria. Parte della matematica che si occupa di studiare le relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo

Trigonometria. Parte della matematica che si occupa di studiare le relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo Trigonometria Parte della matematica che si occupa di studiare le relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo I triangoli rettangoli Premessa: ricordiamo le definizioni di seno e coseno di un angolo

Dettagli

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO La circonferenza è un poligono regolare con un numero infinito di lati Bisogna fare innanzitutto una distinzione: la circonferenza è la misura del perimetro; C (se sono più

Dettagli

Indice del vocabolario della Geometria euclidea

Indice del vocabolario della Geometria euclidea Indice del vocabolario della Geometria euclidea 1 Postulati di appartenenza: piano, retta e punto nello spazio Punto, retta, piano nello spazio Punto, retta nel piano Punto nella retta Punto esterno alla

Dettagli

Capitolo 1 - Elementi di trigonometria

Capitolo 1 - Elementi di trigonometria Capitolo 1 - Elementi di trigonometria 1.1 Unità di misura angolari Esistono quattro unità di misura principali degli angoli: sessagesimali, sessadecimali, centesimali e radianti. Negli angoli sessagesimali

Dettagli

FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

FUNZIONI TRIGONOMETRICHE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE RICHIAMI DI TEORIA Definizione: si dice angolo positivo individuato dalla coppia di semirette r e r' uscenti dal punto O, l'insieme dei punti del piano descritti dai punti di r

Dettagli

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13 Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04// 3 Esercizio. Si consideri la funzione ) se 0 f) e se 0. e si verifichi che non è continua in 0. Che tipo di discontinuità presenta in

Dettagli

La circonferenza e il cerchio

La circonferenza e il cerchio La circonferenza e il cerchio Def. Circonferenza Si dice circonferenza una linea piana chiusa formata dall insieme dei punti che hanno la stessa distanza da un punto detto centro. Si dice raggio di una

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso Integrato: Matematica e Statistica Modulo: Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitazioni) Corso di Laurea in Tutela e Gestione del territorio

Dettagli

1 I solidi a superficie curva

1 I solidi a superficie curva 1 I solidi a superficie curva PROPRIETÀ. Un punto che ruota attorno ad un asse determina una circonferenza. PROPRIETÀ. Una linea, un segmento o una retta che ruotano attorno ad un asse determinano una

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

Test sulla misura degli angoli in radianti

Test sulla misura degli angoli in radianti Test sulla misura degli angoli in radianti In questa dispensa vengono proposti dei test di verifica sulle nozioni relative alla misura degli angoli in radianti e alla conversione da radianti a gradi e

Dettagli

COMPLEMENTI DEL CORSO DI MATEMATICA Anno Accademico 2012/2013 Prof. Francesca Visentin

COMPLEMENTI DEL CORSO DI MATEMATICA Anno Accademico 2012/2013 Prof. Francesca Visentin COMPLEMENTI DEL CORSO DI MATEMATICA Anno Accademico 0/03 Prof. Francesca Visentin CAPITOLO V ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA Riprendiamo alcune nozioni già date nel Capitolo II.. Coordinate cartesiane

Dettagli

Note di trigonometria

Note di trigonometria Note di trigonometria Daniel Gessuti indice Elementi di Trigonometria Seno, coseno e tangente Relazione fondamentale Secante, cosecante e cotangente 3 Le funzioni seno, coseno e tangente e le loro inverse

Dettagli

Angolo. Si chiama angolo ciascuna delle due parti di piano in cui esso è diviso da due semirette uscenti da uno stesso punto O.

Angolo. Si chiama angolo ciascuna delle due parti di piano in cui esso è diviso da due semirette uscenti da uno stesso punto O. Angolo Si chiama angolo ciascuna delle due parti di piano in cui esso è diviso da due semirette uscenti da uno stesso punto O. Trigonometria - Corso di matematica - Alessia Ceccato 1 Circonferenza goniometrica

Dettagli

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA) - a.s Soluzione di De Rosa Nicola

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA) - a.s Soluzione di De Rosa Nicola Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA - a.s. 007-008 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria

Dettagli

Problemi con discussione grafica

Problemi con discussione grafica Problemi con discussione grafica Un problema con discussione grafica consiste nel determinare le intersezioni tra un fascio di rette (proprio o improprio) e una particolare funzione che viene assegnata

Dettagli

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 1) È assegnato il punto P 1 (3; 1), calcolare le coordinate dei punti: P 2 simmetrico di P 1 rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante P 3 simmetrico

Dettagli

CAPITOLO 1. Archi e Angoli. 1. Gradi sessaggesimali. 2. Angoli radianti. 3. Formule di trasformazione

CAPITOLO 1. Archi e Angoli. 1. Gradi sessaggesimali. 2. Angoli radianti. 3. Formule di trasformazione TRIGONOMETRIA CAPITOLO 1 Archi e Angoli 1. Gradi sessaggesimali La misura dell'ampiezza di un angolo è ottenuta solitamente ponendo l'ampiezza di un angolo giro uguale a 360, e quindi l'unità, 1 grado,

Dettagli

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si PROBLEMA Determinare il punto simmetrico di P( ;) rispetto alla retta x y =0 Soluzione Il simmetrico di P rispetto ad una retta r è il punto P che appartiene alla retta passante per P, perpendicolare ad

Dettagli

Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico nella classe 2 sez.e

Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico nella classe 2 sez.e Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico 2015-2016 nella classe 2 sez.e ALGEBRA 1) Richiami sul calcolo letterale e sulle equazioni algebriche lineari ad una incognita. 2) Disequazioni

Dettagli

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli Topografia la scienza che studia i mezzi e i procedimenti operativi per il rilevamento e la rappresentazione grafica, su superficie piana (un foglio di carta) di una porzione limitata di terreno.... è

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano GEOMETRIA ANALITICA La geometria analitica consente di studiare e rappresentare per via algebrica informazioni di tipo geometrico. Lo studio favorisce una più immediata visualizzazione di informazioni,

Dettagli

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate cartesiane su una retta r, è necessario considerare: un punto O detto origine; un verso di percorrenza;

Dettagli

Funzioni reali di variabile reale

Funzioni reali di variabile reale Funzioni reali di variabile reale Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna (Università di Bologna) Funzioni reali di variabile reale 1 / 50 Funzioni Definizione Sia A un sottoinsieme di R.

Dettagli

La retta nel piano cartesiano

La retta nel piano cartesiano La retta nel piano cartesiano Se proviamo a disporre, sul piano cartesiano, una retta vediamo che le sue possibili posizioni sono sei: a) Coincidente con l asse delle y; b) Coincidente con l asse delle

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

ORDINAMENTO 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Si determini il campo di esistenza della funzione y = (x 2 3x) 1 x 4. Ricordiamo che il campo di esistenza di una funzione del

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015 CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015 Lezione del 3 NOVEMBRE 2015 GEOMETRIA CRITERI DI CONGRUENZA FRA TRIANGOLI IL SIMBOLO indica la congruenza PRIMO CRITERIO DI CONGRUENZA: Se due triangoli

Dettagli

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo.

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo. SIMILITUDINE Problemi Problema 8.179 Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo. La bisettrice divide l angolo =60 in due angoli di 30,

Dettagli

Piano cartesiano e retta

Piano cartesiano e retta Piano cartesiano e retta Il punto, la retta e il piano sono concetti primitivi di cui non si da una definizione rigorosa, essi sono i tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Osservazione

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come Coordinate polari Il sistema delle coordinate cartesiane è uno dei possibili sistemi per individuare la posizione di un punto del piano, relativamente ad un punto fisso O, mediante una coppia ordinata

Dettagli

4^C - Esercitazione recupero n 4

4^C - Esercitazione recupero n 4 4^C - Esercitazione recupero n 4 1 Un filo metallico di lunghezza l viene utilizzato per deitare il perimetro di un'aiuola rettangolare a Qual è l'aiuola di area massima che è possibile deitare? b Lo stesso

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 006 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Nel piano, riferito

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO Sessione Ordinaria in America 4 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (Americhe) ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 4 SECONDA PROVA SCRITTA

Dettagli

2. Calcola, enunciando, descrivendo e applicando la definizione, la derivata della 2

2. Calcola, enunciando, descrivendo e applicando la definizione, la derivata della 2 Domande di matematica per l esame di stato per il liceo classico Analisi matematica 1. Spiega quando una funzione è un infinitesimo e quando è un infinito per x che tende a x 0. Quali sono i possibili

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS EMPOLI PIANO DI LAVORO PROF. BICCI ANDREA CONSIGLIO DI CLASSE 3 SEZ. B Informatica INDIRIZZO INFORMATICO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 MATERIE MATEMATICA (tre ore settimanali)

Dettagli

Il Piano Cartesiano Goniometrico

Il Piano Cartesiano Goniometrico Valori di seno e coseno per angoli multipli di / Il Piano Cartesiano Goniometrico Seno e coseno: valori per angoli particolari September 1, 010 Valori di seno e coseno per angoli multipli di / Sommario

Dettagli

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

1 Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Il piano cartesiano è un sistema di riferimento costituito da due rette perpendicolari (una orizzontale detta asse delle ascisse x

Dettagli

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse: La retta Retta e le sue equazioni Equazioni di rette come luogo geometrico y = h h R equazione di una retta parallela all asse delle ascisse x = 0 equazione dell asse delle ordinate y = h h R equazione

Dettagli

Proprietà focali delle coniche.

Proprietà focali delle coniche. roprietà focali delle coniche. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, gennaio 2014 Indice 1 Coniche 1 1.1 arabola....................................... 1 1.1.1 roprietà focale

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

TOPOGRAFIA. Modulo 1 : ELEMENTI DI TRIGONOMETRIA

TOPOGRAFIA. Modulo 1 : ELEMENTI DI TRIGONOMETRIA TOPOGRAFIA Modulo 1 : ELEMENTI DI TRIGONOMETRIA Unità Didattica n 1 : ANGOLI Unità Didattica n 2 : FUNZIONI TRIGONOMETRICHE Unità Didattica n 3 : Risoluzione di TRIANGOLI RETTANGOLI Unità Didattica n 4

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 17-24 Ottobre 2005 INDICE 1. GEOMETRIA EUCLIDEA........................ 2 1.1 Triangoli...............................

Dettagli

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. Un cerchio è una figura piana formata dai punti di una circonferenza

Dettagli