Unità di apprendimento 1 Il testo poetico: forme, metodi e strategie 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Unità di apprendimento 1 Il testo poetico: forme, metodi e strategie 2"

Transcript

1 VII PERCORSO A La poesia: strutture e strumenti PERCORSO A La poesia: strutture e strumenti Unità di apprendimento 1 Il testo poetico: forme, metodi e strategie 2 Forme del testo poetico 4 Che cos è la poesia 4 Le origini della poesia lirica 4 L evoluzione della poesia lirica 5 La struttura di un testo poetico 6 Gli elementi ritmici e metrici 6 Gli elementi stilistici ed espressivi 6 Un testo polisemico 7 La metrica, il verso e il ritmo 7 La metrica 7 Il verso 7 Il computo delle sillabe 9 Il ritmo 11 Rima e strofa 12 La rima 12 La strofa 13 Le figure retoriche 15 Le immagini del discorso poetico 15 Figure fonetiche 15 Figure sintattiche (o di ordine ) 16 Figure semantiche (o di significato o di traslato ) 17 Competenze e abilità - LE FIGURE RETORICHE 20 Il linguaggio poetico tra ritmo e suoni 28 Competenze e abilità - IL LINGUAGGIO POETICO TRA RITMO E SUONI 29 Il metodo: come leggere un testo poetico 32 Lettura denotativa e connotativa 33 Alla sera di Ugo Foscolo 34 L analisi di un testo poetico: le strategie 38 Che cos è l intertestualità 39 Un esempio 39 L intertestualità 40 LABORATORIO DELLO SCRITTORE L intertestualità 40 Vincenzo Cardarelli ~ Gabbiani 40 Il livello figurato e retorico 44 Figure retoriche nell 44

2 VIII IX Unità di apprendimento 2 Sentimenti ed emozioni. Il mondo dell amore 50 Catullo ~ «Viviamo mia Lesbia» 52 LABORATORIO DELLO SCRITTORE Il carme 52 Guida alla lettura 53 Laboratorio 53 Dante Alighieri ~ «Tanto gentile e tanto onesta pare» 54 LABORATORIO DELLO SCRITTORE Una metafora stilnovista 55 Guida alla lettura 56 Laboratorio 56 IL SONETTO 55 Francesco Petrarca ~ «Chiare, fresche et dolci acque» 57 LABORATORIO DELLO SCRITTORE Il congedo 59 Guida alla lettura 60 Laboratorio 60 LA CANZONE 59 Francesco Petrarca ~ «Solo et pensoso i più deserti campi» 61 LABORATORIO DELLO SCRITTORE L iperbato 61 Guida alla lettura 62 Laboratorio 62 William Blake ~ «Non cercare mai» 63 LABORATORIO DELLO SCRITTORE L iterazione 63 Guida alla lettura 64 Laboratorio 64 Heinrich Heine ~ «In sogno ti vedo ogni notte» 65 LABORATORIO DELLO SCRITTORE Figure simboliche 65 Guida alla lettura 66 Laboratorio 66 Hermann Hesse ~ «Ti chiesi» 67 LABORATORIO DELLO SCRITTORE L epigramma tedesco 67 Guida alla lettura 68 Laboratorio 68 Guillaume Apollinaire ~ Il Ponte Mirabeau 69 LABORATORIO DELLO SCRITTORE Il ritornello 69 Guida alla lettura 70 Laboratorio 70 Juan Ramón Jiménez ~ Epigrammi d amore 71 LABORATORIO DELLO SCRITTORE L epigramma 72 Guida alla lettura 72 Laboratorio 72 Paul Éluard ~ «La curva dei tuoi occhi» 73 LABORATORIO DELLO SCRITTORE La scrittura automatica 74 Guida alla lettura 74 Laboratorio 75 Jacques Prévert ~ Canzone 76 LABORATORIO DELLO SCRITTORE Le parole-chiave 77 Guida alla lettura 77 Laboratorio 77 Il canto delle sirene: le poetesse e l amore 78 Saffo ~ «Pari agli dei mi sembra» 80 LABORATORIO DELLO SCRITTORE L ossimoro 80 Guida alla lettura 81 Laboratorio 81 Emily Dickinson ~ Notti selvagge 82 LABORATORIO DELLO SCRITTORE Antiche metafore 82 Guida alla lettura 83 Laboratorio 83 Sibilla Aleramo ~ «Le mie mani» 84 LABORATORIO DELLO SCRITTORE Una lunga metonimia 85 Guida alla lettura 85 Laboratorio 85 Catherine Pozzi ~ Ave 86 LABORATORIO DELLO SCRITTORE L invocazione 88 Guida alla lettura 88 Laboratorio 89 Anna Achmatova ~ Un sogno 90 LABORATORIO DELLO SCRITTORE Elementi favolistici 90 Guida alla lettura 91 Laboratorio 92 Amelia Rosselli ~ «Mare del bisogno, Cassandra» 93 LABORATORIO DELLO SCRITTORE Il titolo 93 Guida alla lettura 94 Laboratorio 94 Laboratorio di scrittura 95 La forza di Cupido 100 Il bacio 102 Unità di apprendimento 3 Paesaggi interiori. La forza del ricordo 104 Alceo ~ L esilio 106 LABORATORIO DELLO SCRITTORE Poesia e canto 106 Guida alla lettura 107 Laboratorio 107 Giacomo Leopardi ~ L infinito 108 LABORATORIO DELLO SCRITTORE L idillio 109 Guida alla lettura 110 Laboratorio 111 Giacomo Leopardi ~ Il sabato del villaggio 112 LABORATORIO DELLO SCRITTORE Gli arcaismi 113 Guida alla lettura 114 Laboratorio 115

3 X XI Giosuè Carducci ~ Traversando la Maremma toscana 116 LABORATORIO DELLO SCRITTORE L anastrofe 117 Guida alla lettura 117 Laboratorio 117 Paul Verlaine ~ Canzone d autunno 118 LABORATORIO DELLO SCRITTORE La similitudine 119 Guida alla lettura 119 Laboratorio 119 Gabriele D Annunzio ~ La pioggia nel pineto 120 LABORATORIO DELLO SCRITTORE Guida alla lettura 125 Laboratorio 125 L anafora 121 ALCYONE DI GABRIELE D ANNUNZIO 124 IL VERSO LIBERO 126 La luna 128 Saffo ~ «Tramontata è la luna» 130 LABORATORIO DELLO SCRITTORE Laboratorio 130 Pleiadi 130 Giacomo Leopardi ~ Alla luna 131 LABORATORIO DELLO SCRITTORE Le parole ricorrenti 131 Guida alla lettura 132 Laboratorio 132 Victor Hugo ~ Chiaro di luna 133 LABORATORIO DELLO SCRITTORE Il simbolismo antico della Luna 134 Guida alla lettura 135 Laboratorio 135 Emily Dickinson ~ «Conosci quel ritratto nella luna?» 136 LABORATORIO DELLO SCRITTORE L interlocutore 137 Guida alla lettura 137 Laboratorio 138 Gabriele D Annunzio ~ «O falce di luna calante» 139 LABORATORIO DELLO SCRITTORE La perifrasi 139 Guida alla lettura 140 Laboratorio 140 Salvatore Quasimodo ~ Alla nuova luna 141 LABORATORIO DELLO SCRITTORE L endecasillabo sciolto 142 Guida alla lettura 142 Laboratorio 143 Alfonso Gatto ~ Carri d autunno 144 LABORATORIO DELLO SCRITTORE Il linguaggio indeterminato 145 Guida alla lettura 146 Laboratorio 146 L ERMETISMO 145 Laboratorio di scrittura 147 musica La luna dei pittori 150 La luna in musica 156 Unità di apprendimento 4 Incontro con l autore: Giovanni Pascoli 158 L autore 160 Il pensiero e la poetica 160 Le tecniche espressive 161 IL POETA VEGGENTE 162 Lavandare 163 LABORATORIO DELLO SCRITTORE Il chiasmo 163 Guida alla lettura 164 Laboratorio 164 Temporale 165 LABORATORIO DELLO SCRITTORE tecniche di rappresentazione Guida alla lettura 166 Laboratorio 166 Il simbolo 165 RAFFIGURARE CON I SUONI 165 I puffini dell Adriatico 167 LABORATORIO DELLO SCRITTORE La metafora 167 Guida alla lettura 168 Laboratorio 168 X Agosto 169 LABORATORIO DELLO SCRITTORE L apostrofe 170 Guida alla lettura 170 Laboratorio 171 L assiuolo 172 LABORATORIO DELLO SCRITTORE La sinestesia 172 Guida alla lettura 173 Laboratorio 173 Laboratorio di scrittura 174 Unità di apprendimento 5 Le inquietudini del vivere 176 Mimnermo ~ Come le foglie 178 LABORATORIO DELLO SCRITTORE L elegia 178 Guida alla lettura 179 Laboratorio 179 Orazio ~ Carpe Diem 180 LABORATORIO DELLO SCRITTORE L ode 181 Guida alla lettura 181 Laboratorio 181 Ugo Foscolo ~ «Un dì, s io non andrò sempre fuggendo» 182 LABORATORIO DELLO SCRITTORE La sineddoche 183 Guida alla lettura 184 Laboratorio 185

4 XII XIII Giuseppe Ungaretti ~ Non gridate più 186 LABORATORIO DELLO SCRITTORE L evoluzione delle strutture formali 187 Guida alla lettura 187 Laboratorio 187 Giuseppe Ungaretti ~ Tre liriche: Solitudine, Mattina, Dormire 189 Laboratorio 190 Bertolt Brecht ~ Poesie dal Breviario Tedesco 191 LABORATORIO DELLO SCRITTORE L epigramma 192 Guida alla lettura 193 Laboratorio 193 Salvatore Quasimodo ~ Ed è subito sera 194 LABORATORIO DELLO SCRITTORE Assonanza e consonanza 194 Guida alla lettura 195 Laboratorio 195 L abbandono 196 Emily Brontë ~ «Sogno, dove sei ora?» 198 LABORATORIO DELLO SCRITTORE L interrogazione 199 Guida alla lettura 199 Laboratorio 199 Emily Dickinson ~ «La mia lettera al mondo» 200 LABORATORIO DELLO SCRITTORE La quartina 200 Guida alla lettura 201 Laboratorio 201 Cesare Pavese ~ Verrà la morte e avrà i tuoi occhi 202 LABORATORIO DELLO SCRITTORE La parola-chiave 203 Guida alla lettura 204 Laboratorio 204 Giuseppe Ungaretti ~ La madre 205 LABORATORIO DELLO SCRITTORE Il verso settenario 205 Guida alla lettura 206 Laboratorio 206 Laboratorio di scrittura 207 Le inquietudini del vivere 210 Unità di apprendimento 6 Incontro con l autore: Eugenio Montale 214 L autore 216 Il pensiero e la poetica 217 Le tecniche espressive 218 Le opere 218 «Non chiederci la parola» 220 LABORATORIO DELLO SCRITTORE L esclamazione 221 Guida alla lettura 222 Laboratorio 222 «Meriggiare pallido e assorto» 223 LABORATORIO DELLO SCRITTORE L onomatopea 223 Guida alla lettura 224 Laboratorio 224 «Spesso il male di vivere ho incontrato» 225 LABORATORIO DELLO SCRITTORE Il correlativo oggettivo 225 Guida alla lettura 226 Laboratorio 226 «Cigola la carrucola del pozzo» 227 LABORATORIO DELLO SCRITTORE L asindeto 227 Guida alla lettura 228 Laboratorio 228 La casa dei doganieri 229 LABORATORIO DELLO SCRITTORE Il verso ipermetro 229 tecniche di rappresentazione Guida alla lettura 231 Laboratorio 231 IL CORRELATIVO OGGETTIVO 230 «Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale» 232 LABORATORIO DELLO SCRITTORE Lo stile prosastico 232 Guida alla lettura 233 Laboratorio 233 EUGENIO MONTALE: UN GIUDIZIO SUL RAPPORTO TRA ARTE E POLITICA 234 Laboratorio di scrittura 235 Unità di apprendimento 7 Uomini contro. La violenza della guerra 238 Tirteo ~ I vecchi e i giovani guerrieri 240 LABORATORIO DELLO SCRITTORE Il tono esortativo 240 Guida alla lettura 241 Laboratorio 241 Archiloco ~ Generali 242 LABORATORIO DELLO SCRITTORE Il giambo 243 Guida alla lettura 243 Laboratorio 243 William Butler Yeats ~ Un aviatore irlandese prevede la sua morte 244 LABORATORIO DELLO SCRITTORE L epitaffio 245 Guida alla lettura 245 Laboratorio 246 IL CONTESTO STORICO: LA PRIMA GUERRA MONDIALE 247 Paul Éluard ~ «Non verremo alla mèta ad uno ad uno» 248 LABORATORIO DELLO SCRITTORE Il verso alessandrino 248 Guida alla lettura 249 Laboratorio 249 Bertolt Brecht ~ Mio fratello aviatore 250 LABORATORIO DELLO SCRITTORE L epigramma 250 Guida alla lettura 251 Laboratorio 251 IL CONTESTO STORICO: LA GUERRA CIVILE SPAGNOLA 252

5 XIV XV Pablo Neruda ~ Madrid LABORATORIO DELLO SCRITTORE Guida alla lettura 255 Laboratorio 255 Il climax 255 IL BOMBARDAMENTO DI GUERNICA 254 Salvatore Quasimodo ~ Alle fronde dei salici 256 LABORATORIO DELLO SCRITTORE Materiali culturali 256 Guida alla lettura 257 Laboratorio 258 IL CONTESTO STORICO: L ITALIA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE 259 Salvatore Quasimodo ~ Milano, agosto LABORATORIO DELLO SCRITTORE Il titolo 260 Guida alla lettura 261 Laboratorio 261 I poeti soldati 262 Clemente Rebora ~ Viatico 264 LABORATORIO DELLO SCRITTORE Violenza e linguaggio 265 Guida alla lettura 265 Laboratorio 265 Giuseppe Ungaretti ~ Veglia 266 LABORATORIO DELLO SCRITTORE L espressionismo linguistico 266 Guida alla lettura 267 Laboratorio 267 Giuseppe Ungaretti ~ Sono una creatura 268 LABORATORIO DELLO SCRITTORE Gli elementi diaristici 268 Guida alla lettura 269 Laboratorio 269 Giuseppe Ungaretti ~ San Martino del Carso 270 LABORATORIO DELLO SCRITTORE Le varianti 270 Guida alla lettura 271 Laboratorio 271 Giuseppe Ungaretti ~ Soldati 272 Giuseppe Ungaretti ~ Fratelli 273 Guida alla lettura 274 Laboratorio 274 L ALLEGRIA DI GIUSEPPE UNGARETTI 275 Vittorio Sereni ~ «Non sa più nulla, è alto sulle ali» 276 LABORATORIO DELLO SCRITTORE La Storia 277 Guida alla lettura 278 Laboratorio 278 Franco Fortini ~ Canto degli ultimi partigiani 279 LABORATORIO DELLO SCRITTORE Letteratura e impegno 280 Guida alla lettura 280 Laboratorio 281 Laboratorio di scrittura 282 cinema Tra parole e immagini 284 Cinema e guerra. Spunti di riflessione 288 spazi aperti Uno sguardo sul presente: diritti e convivenza civile 294 Verso una cultura della pace e dei diritti umani 296 scheda informazioni LA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO 300 A SALVAGUARDIA DEI DIRITTI UMANI 302 Jacques Sémelin ~ Il dialogo innanzitutto 303 LABORATORIO DELLO SCRITTORE Il dialogo filosofico 305 Guida alla lettura 306 Laboratorio 307 scheda informazioni UNA CONVENZIONE CONTRO IL RAZZISMO 308 Tahar Ben Jelloun ~ Il razzismo spiegato a mia figlia 309 LABORATORIO DELLO SCRITTORE Dialogo e pedagogia 311 Guida alla lettura 312 Laboratorio 312 «I HAVE A DREAM» 313 Gino Strada ~ Pappagalli verdi 314 Guida alla lettura 316 Laboratorio 317 scheda informazioni fotografia cinema EMERGENCY 318 PENSIERI PER LA PACE 319 Laboratorio di scrittura creativa 320 Vite esemplari 322 I diritti dei popoli 324 Unità di apprendimento 8 Dedicate a 328 Alcmane ~ La notte 330 LABORATORIO DELLO SCRITTORE La paratassi 330 Guida alla lettura 331 Laboratorio 331 Catullo ~ In morte del fratello (c. CI) 332 LABORATORIO DELLO SCRITTORE Il doppio 332 Guida alla lettura 333 Laboratorio 333 Ugo Foscolo ~ A Zacinto 334 LABORATORIO DELLO SCRITTORE La perifrasi 335 Guida alla lettura 336 Laboratorio 337

6 XVI XVII Alessandro Manzoni ~ Il cinque maggio 338 LABORATORIO DELLO SCRITTORE La metonimia 339 Guida alla lettura 344 Laboratorio 345 L ODE 343 Giacomo Leopardi ~ A Silvia 346 LABORATORIO DELLO SCRITTORE L aggettivazione 347 Guida alla lettura 348 Laboratorio 349 Giacomo Leopardi ~ Il passero solitario 350 LABORATORIO DELLO SCRITTORE L enjambement 350 Guida alla lettura 352 Laboratorio 352 Charles Baudelaire ~ L àlbatro 353 LABORATORIO DELLO SCRITTORE La similitudine 354 Guida alla lettura 354 Laboratorio 355 Giosuè Carducci ~ Pianto antico 356 LABORATORIO DELLO SCRITTORE La rima baciata 356 Guida alla lettura 357 Laboratorio 357 Rudyard Kipling ~ Se 358 LABORATORIO DELLO SCRITTORE La prosopopea 358 Guida alla lettura 359 Laboratorio 360 Umberto Saba ~ Ritratto della mia bambina 361 LABORATORIO DELLO SCRITTORE L endecasillabo sciolto 362 Guida alla lettura 363 Laboratorio 363 IL FUTURISMO 364 Corrado Govoni ~ Il Palombaro 366 LABORATORIO DELLO SCRITTORE L analogia 366 Laboratorio 367 DAL VERSO LIBERO ALLE PAROLE IN LIBERTÀ 368 Camillo Sbarbaro ~ «Padre, se anche tu non fossi il mio» 369 LABORATORIO DELLO SCRITTORE La ripresa 370 Guida alla lettura 370 Laboratorio 371 Giorgio Caproni ~ Per lei 372 LABORATORIO DELLO SCRITTORE La poetica 372 Guida alla lettura 373 Laboratorio 373 La città 374 Gabriele D Annunzio ~ Ferrara 376 LABORATORIO DELLO SCRITTORE Le fonti letterarie 376 Guida alla lettura 377 Laboratorio 378 Umberto Saba ~ Trieste 379 LABORATORIO DELLO SCRITTORE La descrizione 380 Guida alla lettura 381 Laboratorio 381 PERCORSO C PERCORSO C Il teatro: strutture e strumenti Umberto Saba ~ Città vecchia 382 LABORATORIO DELLO SCRITTORE L antitesi 383 Guida alla lettura 383 Laboratorio 383 Guido Gozzano ~ Torino 384 LABORATORIO DELLO SCRITTORE Il dialetto 385 Guida alla lettura 387 Laboratorio 387 Vincenzo Cardarelli ~ Settembre a Venezia 388 LABORATORIO DELLO SCRITTORE L allitterazione 388 Guida alla lettura 389 Laboratorio 390 Vittorio Sereni ~ Amsterdam 391 LABORATORIO DELLO SCRITTORE L iperbato 393 Guida alla lettura 393 Laboratorio 393 Laboratorio di scrittura 394 cinema Il teatro: strutture e strumenti Dediche dipinte 396 Dedicato a... Yeats e Neruda 398 Unità di apprendimento 9 Il testo teatrale: forme e linguaggi 402 Il testo teatrale 404 Testo letterario e spettacolo teatrale 404 La comunicazione teatrale 405 Il processo della comunicazione teatrale 405 Testo teatrale e testo narrativo: criteri di distinzione 405 Il testo drammatico 407 Dialoghi, monologhi, a p 407 Personaggi 409 Didascalie 409 I performativi e i deittici 409 Dal testo drammatico al testo teatrale. I linguaggi del teatro 410 La drammaturgia 411 Lo spazio teatrale 414

7 XVIII XIX La scenografia 419 Il suono, la luce, le macchine 421 L attore 423 Il personaggio 428 Il costume, la maschera, il trucco 430 La regia 432 Teatri 435 Unità di apprendimento 12 I generi del teatro: la commedia 478 La commedia 480 Plauto ~ Pseudolo 482 Guida alla lettura 486 Laboratorio 486 LE OPERE DI PLAUTO NEL TEMPO 487 Molière ~ L avaro 488 Guida alla lettura 491 Laboratorio 492 IL TEATRO DI MOLIÈRE 493 Unità di apprendimento 10 I generi del teatro: la tragedia 438 La tragedia 440 Carlo Goldoni ~ Mirandolina 494 GOLDONI E LA RIFORMA DEL TEATRO 497 Guida alla lettura 497 Laboratorio 498 IL TEATRO DI GOLDONI: IL CONTESTO SOCIALE 499 L EVOLUZIONE DELLA COMMEDIA DI GOLDONI 499 Eschilo ~ Coefore 442 Guida alla lettura 445 Laboratorio 446 LE GARE DRAMMATICHE 447 Sofocle ~ Edipo 448 GLI ENIGMI DELLA SFINGE 451 Il comico nel teatro 500 Georges Feydeau ~ L albergo del libero scambio 502 Guida alla lettura 507 Laboratorio 508 IL TEATRO DI FEYDEAU 509 Guida alla lettura 454 Laboratorio 455 Le passioni umane Achille Campanile ~ Tragedie in due battute 510 Guida alla lettura 514 Laboratorio 515 IL TEATRO DI CAMPANILE 513 Unità di apprendimento 11 Incontro con l opera: Romeo e Giulietta di William Shakespeare 458 Dario Fo ~ Johan Padan a la descoverta de le Americhe 516 Guida alla lettura 522 Laboratorio 523 LA COMMEDIA DI FO: DAL TESTO ALLO SPETTACOLO 521 I casi della vita L autore 460 L opera 460 Il prologo 463 Sotto il balcone di Giulietta 464 Guida alla lettura 468 Laboratorio 469 Una sola notte d amore 470 Guida alla lettura 472 Laboratorio 472 IL TEATRO INGLESE FRA XVI E XVII SECOLO 471 Unità di apprendimento 13 I generi del teatro: il dramma 526 Il dramma 528 Il compianto su Giulietta creduta morta 473 Guida alla lettura 475 Laboratorio 475 Luigi Pirandello ~ L uomo dal fiore in bocca 530 Guida alla lettura 535 Laboratorio 536 I PERSONAGGI DI ROMEO E GIULIETTA NEL TEMPO 476 IL TEATRO DI PIRANDELLO 537

8 XX XXI Bertolt Brecht ~ Galileo 538 Guida alla lettura 542 Laboratorio 542 BRECHT E IL TEATRO EPICO 543 Samuel Beckett ~ Vladimiro ed Estragone 544 IL TEATRO DELL ASSURDO 548 Guida alla lettura 550 Laboratorio 551 Eugène Ionesco ~ Il rinoceronte 552 Guida alla lettura 558 Laboratorio 558 IL TEATRO DI IONESCO 559 La donna nel teatro tra Ottocento e Novecento 560 Henrik Ibsen ~ Nora 562 Guida alla lettura 567 Laboratorio 568 IL TEATRO DI IBSEN 569 Massimo Bontempelli ~ Minnie 570 Guida alla lettura 574 IL TEATRO DEL GROTTESCO 573 Eduardo De Filippo ~ Filumena 575 Guida alla lettura 581 Laboratorio 581 IL TEATRO DI EDUARDO 579 Fatema Mernissi ~ Cinema e veli 606 I LUOGHI PRIVILEGIATI 609 Guida alla lettura 610 Laboratorio 611 Laboratorio di scrittura creativa 612 fotografia cinema I diritti delle donne 614 Negazioni e conquiste 617 Dizionarietto dei termini poetici 621 Dizionarietto dei termini teatrali 630 degli autori 636 delle rubriche e delle schede 637 Il dramma come specchio della contemporaneità 582 spazi aperti Uno sguardo sul presente: il cammino delle donne 584 I diritti delle donne: una faticosa parità 586 scheda informazioni MA IL MONDO È ANCORA DISEGUALE 588 Suad ~ Bruciata viva 589 Guida alla lettura 592 Laboratorio 593 SUAD RINATA NEL FUOCO 594 Marjane Satrapi ~ FUMETTO Kim Wilde 596 LABORATORIO DEL DISEGNATORE Il tratto 596 Guida alla lettura 602 Laboratorio 603 LA CONDIZIONE DELLA DONNA IN IRAN 604 scheda informazioni DONNE E DIRITTI UMANI 605

Come leggere un testo poetico 9 1. LETTURA DENOTATIVA E CONNOTATIVA 9 2. UN ESEMPIO: ANALISI DI UN SONETTO DI UGO FOSCOLO 9

Come leggere un testo poetico 9 1. LETTURA DENOTATIVA E CONNOTATIVA 9 2. UN ESEMPIO: ANALISI DI UN SONETTO DI UGO FOSCOLO 9 Poesia e Teatro Indice Poesia Strutture Il testo poetico 3 Un testo polisemico 3 Struttura del testo poetico 4 La metrica 4 Il ritmo 4 Il verso 4 Il computo delle sillabe 4 Dialefe e sinalefe 4 Dieresi

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S.2015/2016 CLASSE II E Ch

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S.2015/2016 CLASSE II E Ch ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. Ferraris- F. Brunelleschi Via R. Sanzio 187-50053 Empoli (Fi) Tel. 0571-81041 Fax 0571-81042 www.iisferraris.it info@iisferraris.it PROGRAMMA DI ITALIANO A.S.2015/2016

Dettagli

Programma di italiano

Programma di italiano ISTITUTO TECNICO COMM. E GEOM. S.BANDINI SIENA Programma di italiano Antologia: TITOLO = SCRITTORI e SCRITTURE Poesia e Teatro AUTORE = A. De Simone C. Gusmini EDIZIONE = Le Monnier La poesia: Gli strumenti

Dettagli

Progetti e Culture Percorsi modulari interdisciplinari per generi, opere, autori e temi Progetti interculturali

Progetti e Culture Percorsi modulari interdisciplinari per generi, opere, autori e temi Progetti interculturali Marisa Carlà Riccardo Merlante Progetti e Culture Percorsi modulari interdisciplinari per generi, opere, autori e temi Progetti interculturali 2 Poesia, Epica, Teatro G. B. P A L U M B O E D I T O R E

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE CLASSE: 1 Grammatica: verbo, pronome, congiunzioni e connettivi logici, soggetto, predicato. Il testo narrativo letterario: tecniche narrative, sequenze, narratore, personaggi, figure retoriche. Brani:

Dettagli

INDICE DEL VOLUME STRUMENTI DI LETTURA. 1. Cos è il testo poetico Capire una poesia: la parafrasi Verso e ritmo

INDICE DEL VOLUME STRUMENTI DI LETTURA. 1. Cos è il testo poetico Capire una poesia: la parafrasi Verso e ritmo INDICE DEL VOLUME STRUMENTI DI LETTURA unità1 Il testo poetico 1. Cos è il testo poetico 3 1.Prosa e verso, p. 4 2.Poesia: creare con le parole, p. 4 3. e poesia, p. 5 4. Il tratto distintivo della poesia:

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3 SOMMARIO SAGGI BREVI DI LETTERATURA... 3 Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3 Motivi classici e romantici della poetica foscoliana... 5 Gli ideali ispirativi della poesia foscoliana

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

Da "I Malavoglia": Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap.

Da I Malavoglia: Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap. LICEO ARTISTICO ISTITUTO D ARTE di SESTO FIORENTINO Programma di letteratura italiana Anno scolastico 2014-2015 Classe V sez. A Docente: Brunella Salernitano Testo in adozione: L attualità della letteratura

Dettagli

Relazione finale del docente

Relazione finale del docente Liceo Don G.Fogazzaro a.s. 2014-2015 classe V BE opzione economico sociale ITALIANO Prof.ssa Patrizia Berto Relazione finale del docente La classe nel corrente anno scolastico ha mantenuto interesse ed

Dettagli

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA ITALIANO Docente: Renata GIBBONE ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA Dante, Paradiso, lettura, analisi e commento in classe dei seguenti canti: I: integrale (pag. 594) XV e XVI: in forma riassuntiva III: integrale

Dettagli

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico ISII MARCONI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D E2 ANNO SCOLASTICO 2015/16 Vol. 3.1 MOD. 1 L ETA POSTUNITARIA La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati Il romanzo del secondo Ottocento in

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/16 MATERIA: ITALIANO CLASSE: 2 SEZIONE: E DOCENTE: Rossella Baldini CONTENUTI L ASCOLTO LA LETTURA Ascolto di brani (anche musicali) come introduzione o completamento ad argomenti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, 7 50135 FIRENZE Tel. 055/610.281 Fax 055/608400

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, 7 50135 FIRENZE Tel. 055/610.281 Fax 055/608400 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014-2015 MATERIA: ITALIANO CLASSE: II SEZIONE: D DOCENTE: Silvia D Avanzo CONTENUTI S.Damele, T. Franzi, La realtà e il suo doppio. Poesia e teatro (volume B) Sono state studiate

Dettagli

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi Liceo Scientifico Statale Alberto Romita Campobasso Programma di Lingua e letteratura italiana Classe II, sez. H Anno scolastico 2015-2016 Docente prof. ssa Biancamaria Venditti Percorso didattico n. 1

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano Modulo n 1 Riepilogo euristico della morfosintassi della lingua italiana. L argomentazione saggistica U. D. 1: La punteggiatura e l uso

Dettagli

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi Liceo Scientifico Statale Alberto Romita Campobasso Programma di Lingua e letteratura italiana Classe II, sez. F Anno scolastico 2015-2016 Docente prof. ssa Biancamaria Venditti Percorso didattico n. 1

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI di Nocera Inferiore PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE VD- A.F.M A.S 2014/2015 LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO. ETA DEL REALISMO.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Anno Scolastico Classe V ES. Insegnante: Emiliano Magi

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Anno Scolastico Classe V ES. Insegnante: Emiliano Magi PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2015-2016 Classe V ES Insegnante: Emiliano Magi Libro: Magliozzi/Attalienti/Cotroneo/Gallo/Messina, Il magnifico mondo delle parole vol.

Dettagli

CONFRONTI Sulle tracce dei Malavoglia 105. CONFRONTI Educarsi alla legalità: Saverio Borrelli 124. CONFRONTI A casa di Luigi Pirandello 142

CONFRONTI Sulle tracce dei Malavoglia 105. CONFRONTI Educarsi alla legalità: Saverio Borrelli 124. CONFRONTI A casa di Luigi Pirandello 142 INDICE Percorsi nella narrativa italiana La prosa narrativa e i generi del romanzo 10 Unità 1 La narrazione breve: la novella Le caratteristiche della novella 12 Giovanni Boccaccio e il Decameron 14 Andreuccio

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO STATALE "Ettore Majorana" CALTAGIRONE PROGRAMMA DI ITALIANO Anno scolastico 2013/2014 CLASSE II SEZIONE C IL TESTO POETICO La differenza tra poesia e prosa. Cos è la poesia; il poeta.

Dettagli

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Classe: 4^ Disciplina: Italiano Piano di lavoro Moduli Contenuti/conoscenze Tempi di attuazione Modulo 1: Il

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) 6TClasse: 4^ 6TIndirizzo: Elettronico 6TDisciplina: Italiano Moduli/unità di apprendimento Modulo

Dettagli

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A Programma di Letteratura Italiana Anno scolastico 2016/2017 Docente: Carla Bellia Classe V A Libro di testo: IL PIACERE DEI TESTI; VOL.4, GUIDO BALDI, SILVIA GIUSSO, MARIO RANZETTI, GIUSEPPE ZACCARIA Alessandro

Dettagli

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

PROGRAMMA A.S. 2012/2013 Istituto Tecnico Commerciale Statale Giuseppe Ginanni Via Carducci, 11, 48121 Ravenna Percorsi di studio: - Amministrazione Finanza e Marketing - Sistemi informativi aziendali - Turismo - Relazioni internazionali

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016 Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino Anno Scolastico 2015/2016 Classe: 5B Tecnico Disciplina: Lingua e letteratura italiana (programma svolto) LEOPARDI La vita e l opera (pagine

Dettagli

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA Mod.: DID 39.04 PQ12 Rev.: 2 data: 10.09.2014 pag.: 1 di 5 NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA ITALIANO BIENNIO A. F. M - ITER TRIENNIO A.F. M - ITER SERALE Elaborazione collegiale del dipartimento

Dettagli

Le regole della poesia IL TESTO POETICO

Le regole della poesia IL TESTO POETICO La bellezza della poesia, la passione per il teatro 1 VI Konstantinos Kavafis Per quanto sta in te 3 PERCORSOA Le regole della poesia IL TESTO POETICO Unità A1 Elementi e caratteristiche fondamentali Che

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI

DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI UNA MAPPA DEFINITIVA NON ESISTE E NON HA ALCUN SENSO RICERCARLA POSSIAMO CONSIDERARE LA MAPPA COME: LA MEMORIA

Dettagli

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico 2016-2017 Competenze Finalità Il percorso didattico è incentrato sul potenziamento delle competenze testuali e, insieme, sul perfezionamento della

Dettagli

Liceo Niccolò Machiavelli. Indirizzo Scienze Umane. Programma lingua e letteratura italiana A. SC. 2015/2016. Classe 2 del 1 biennio sez.

Liceo Niccolò Machiavelli. Indirizzo Scienze Umane. Programma lingua e letteratura italiana A. SC. 2015/2016. Classe 2 del 1 biennio sez. Liceo Niccolò Machiavelli Indirizzo Scienze Umane Programma lingua e letteratura italiana A. SC. 2015/2016 Classe 2 del 1 biennio sez. D Docente : prof.ssa Maria Cirrincione Programma di lingua e letteratura

Dettagli

I.I.S. VIA SILVESTRI ROMA Via Silvestri,301

I.I.S. VIA SILVESTRI ROMA Via Silvestri,301 I.I.S. VIA SILVESTRI 301 00164 ROMA Via Silvestri,301 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I A ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF.SSA RAFFAELLA QUARTIERI 1. IL TESTO NARRATIVO: DEFINIZIONE, GENERI E STRUTTURA 1.1

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI 1 ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA 2015/2016 CLASSE V SEZIONE L PROGRAMMA di ITALIANO Prof. ssa ROBERTA MELZI Libro/i di testo in adozione: L ATTUALITÀ DELLA LETTERATURA, voll.: 2; 3.1; 3.2, G. Baldi,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI ABANO TERME CLASSE 5 BI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI ABANO TERME CLASSE 5 BI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI ABANO TERME CLASSE 5 BI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 DOCENTE: CERBINO MARCELLA PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO MODULO 1. L ETA ROMANTICA Linee generali

Dettagli

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

I. T. E. S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A. S. 2013/2014 PROF. SSA PAPINI PAOLA

I. T. E. S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A. S. 2013/2014 PROF. SSA PAPINI PAOLA I. T. E. S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A. S. 2013/2014 PROF. SSA PAPINI PAOLA PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A.S. 2013/2014 Prof.ssa Papini

Dettagli

Programma di ITALIANO. classe VB a.s. 2014/2015

Programma di ITALIANO. classe VB a.s. 2014/2015 Programma di ITALIANO classe VB a.s. 2014/2015 GRAMMATICA: La frase complessa o periodo La struttura del periodo:proposizioni principali, coordinate e subordinate La proposizione principale I vari tipi

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno scolastico 2013/2014. Classe 2 A. Professoressa Alessandra Tosca

PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno scolastico 2013/2014. Classe 2 A. Professoressa Alessandra Tosca PROGRAMMA DI ITALIANO Anno scolastico 2013/2014 Classe 2 A Professoressa Alessandra Tosca ANTOLOGIA (Libro di testo: Nicolò MINEO, Corrado PELLIGRA, Francesco PELUSO, Patrizia CURATOLO, Loredana SMARIO,

Dettagli

Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana

Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana Testo: Luperini - Cataldi Il nuovo La scrittura e l interpretazione - voll. 5 e 6 - Palumbo

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno scolastico 2015/2016. Classe 2 D. Professoressa Alessandra Tosca

PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno scolastico 2015/2016. Classe 2 D. Professoressa Alessandra Tosca PROGRAMMA DI ITALIANO Anno scolastico 2015/2016 Classe 2 D Professoressa Alessandra Tosca ANTOLOGIA (Libro di testo: Nicolò MINEO, Corrado PELLIGRA, Francesco PELUSO, Patrizia CURATOLO, Loredana SMARIO,

Dettagli

Il testo narrativo ed espositivo Consolidamento delle modalità di produzione relative a queste due tipologie testuali.

Il testo narrativo ed espositivo Consolidamento delle modalità di produzione relative a queste due tipologie testuali. LICEO SCIENTIFICO F. LUSSANA, BERGAMO PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO MATERIA: ITALIANO ANNO SCOLASTICO: 2013/14 DOCENTE: PROF.SSA PAOLA DEL ROSSO CLASSE: II E CONTENUTI DI GRAMMATICA Libro di testo: manuale

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO- ANTOLOGIA

PROGRAMMA DI ITALIANO- ANTOLOGIA A.S.2011-2012 CLASSE III Sez.A-B Docente VINCENZO MARTANI PROGRAMMA DI ITALIANO- ANTOLOGIA INTRODUZIONE (appunti) LE FIGURE RETORICHE L ALLEGORIA DAL LATINO ALL ITALIANO IL VOLGARE L EVOLUZIONE DELLA LINGUA

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO: 2015-2016

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 Liceo Scientifico Nomentano di Roma PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE V SEZIONE C Docente: ANTONIO ALTAMURA utilizzati: Bàrberi Squarotti, Amoretti, Balbis, Boggione, Mercuri, Contesti

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2013/14 SCUOLA: Liceo linguistico Manzoni DOCENTE: Elena Bordin MATERIA: Italiano Classe: V Sezione: M OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze, competenze): Riconoscere i sottocodici

Dettagli

Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi

Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE: IIBA PROGRAMMA DI ITALIANO INSEGNANTE: Angela Mjriam POTENZA Numero di ore settimanali: quattro Testi adottati: GIAN LUIGI

Dettagli

2A-CAT-ITALIANO-SETTEMBRE 2014 INSEGNANTE: MARIA GRAZIA CAVAGNERO

2A-CAT-ITALIANO-SETTEMBRE 2014 INSEGNANTE: MARIA GRAZIA CAVAGNERO 2A-CAT-ITALIANO-SETTEMBRE 2014 INSEGNANTE: MARIA GRAZIA CAVAGNERO LA NARRATIVA Lettura di tre delle seguenti opere: 1) Robert Louis Stevenson, Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde, Bulgarini

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016 PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016 MODULO 1: IL NATURALISMO E IL VERISMO Naturalismo e Verismo: - Edmond e Jules de Goncourt, Un manifesto del Naturalismo (Prefazione a Germinie Lacerteux).

Dettagli

V LL. Programma a.s ITALIANO

V LL. Programma a.s ITALIANO V LL Programma a.s. 2014-2015 ITALIANO Prof. R. Francischiello Dal primo tomo del manuale di letteratura in adozione. 1. Naturalismo e Verismo, caratteri generali: pagg. 41-44; 67-70; 81-83. 2. Testo:

Dettagli

Programma di letteratura italiana

Programma di letteratura italiana Programma di letteratura italiana Materia: Letteratura italiana Professoressa: Maria Spallino Classe V, sezione B Indirizzo: Scientifico A.S.: 2015-2016 MODULO 1: L età napoleonica Lo scenario: Storia,

Dettagli

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes L Ermetismo In Italia, tra gli anni 20 e 30 del XX secolo, si affermò l Ermetismo, non un movimento letterario ma un comune atteggiamento assunto da poeti. La denominazione fu coniata dal critico Francesco

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI E. FERMI, IGLESIAS ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 CLASSE II A TURISMO. PROGRAMMA DI ITALIANO

ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI E. FERMI, IGLESIAS ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 CLASSE II A TURISMO. PROGRAMMA DI ITALIANO ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI E. FERMI, IGLESIAS ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 CLASSE II A TURISMO. PROGRAMMA DI ITALIANO DOCENTE: PROF.SSA MARIA DOLORES MANCOSU LA FORMA E IL SIGNIFICATO DELLE

Dettagli

LICEO NICCOLO MACHIAVELLI INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA A. SC. 2014/2015 CLASSE II^DEL I^BIENNIO SEZ.

LICEO NICCOLO MACHIAVELLI INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA A. SC. 2014/2015 CLASSE II^DEL I^BIENNIO SEZ. LICEO NICCOLO MACHIAVELLI INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA A. SC. 2014/2015 CLASSE II^DEL I^BIENNIO SEZ. D DOCENTE : PROF.SSA MARIA CIRRINCIONE Programma di lingua e letteratura

Dettagli

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione. Programma Lingua e letteratura italiana classe prima Le tecniche narrative: fabula e intreccio, ruolo e funzione dei personaggi, spazio e tempo, sequenze, narratore e punto di vista, lingua e stile I generi

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE DI POPPA-ROZZI - TERAMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II I Anno scolastico 2015-16 1. PROGRAMMA DI GRAMMATICA SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA Il periodo Definizione di sintassi

Dettagli

LICEO VITO SCAFIDI DI SANGANO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO VITO SCAFIDI DI SANGANO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SCIENTIFICO-LINGUISTICO SCIENZE UMANE-ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII,25 10098 Rivoli tel.0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

Liceo Scientifico  B.TOUSCHEK Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK " Diario del Docente: MARINO ANTONELLA Anno Scolastico:2015/2016 Classe - Materia: 4^H SCIENTIFICO (LETTERE ITALIANE) Data Argomenti Compiti 31/05/2016 L alunna D Ippolito

Dettagli

Caratteristiche della poesia ermetica

Caratteristiche della poesia ermetica Corrente ermetica È da inquadrare nel periodo che va più o meno dal 1915 al 1930. Si parla di corrente perché non ne sono definite le tecniche e gli autori non partecipano coscientemente ad un progetto

Dettagli

Liceo Statale G. Galilei

Liceo Statale G. Galilei Liceo Statale G. Galilei Anno scolastico 2014-2015 Programma di Italiano classe seconda F POESIA Analisi del testo poetico Nozioni elementari di metrica Il computo delle sillabe (divisione in sillabe,

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana.

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana. Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani Prof.ssa: Stefania del Gaiso Classe: 2a Ci Grammatica. Programma di Lingua e letteratura italiana. I rapporti tra le parole: la sintassi della frase

Dettagli

ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO

ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO Materia: ITALIANO Docente: LUISA LANA Classe: 5 a MCe Competenze disciplinari : Padroneggiare la lingua italiana sia nella forma orale che scritta Cogliere la

Dettagli

Programma di Epica a.s 2015/2016 classe V sezione B

Programma di Epica a.s 2015/2016 classe V sezione B Programma di Epica a.s 2015/2016 classe V sezione B Iliade: -Il duello tra Ettore e Achille (con esercizi e appunti); -Priamo e Achille (con esercizi e apputni); Odissea: -La trama; -Il proemio dell Odissea

Dettagli

Programma Italiano Prof. Marina Pascotto Classe 5B Amm.Fin.Marketing Anno 2015/2016

Programma Italiano Prof. Marina Pascotto Classe 5B Amm.Fin.Marketing Anno 2015/2016 Programma Italiano Prof. Marina Pascotto Classe 5B Amm.Fin.Marketing Anno 2015/2016 QUADRO STORICO-CULTURALE 1. Storia, politica e società tra fine Ottocento e inizio Novecento La situzione economica in

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv. ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PROF. NACCARI OSVALDO TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / 2016

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / 2016 PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015 / 2016 DOCENTE CERONI MARIA PIA CLASSE 5IB DISCIPLINA ITALIANO Testo in adozione: Il rosso e il blu di Roncoroni Cappellini Dendi Sada Tribulato MACROARGOMENTI

Dettagli

ISTITUTO NAUTICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA SAN GIORGIO a.s. 2012-2013 CLASSE IB ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO NAUTICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA SAN GIORGIO a.s. 2012-2013 CLASSE IB ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTO NAUTICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA SAN GIORGIO CLASSE IB ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO ANTOLOGIA; COLANINNO - DI MARCO - GIOVE ROGNONI LEGGI POSITIVO NARRATIVA, LATERZA BANANA YOSHIMOTO, UN PICCOLO

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Einaudi Senorbì Istituto Istruzione Superiore Classe: IV A TURISMO Materia: Italiano

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 A. a.s.2014/2015 LETTERATURA. Testo: O.E. Trioschi, LEGGERE NUVOLE, Loescher

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 A. a.s.2014/2015 LETTERATURA. Testo: O.E. Trioschi, LEGGERE NUVOLE, Loescher PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 A a.s.2014/2015 LETTERATURA Testo: O.E. Trioschi, LEGGERE NUVOLE, Loescher Il 1700 L ILLUMINISMO Il 1800 IL NEOCLASSICISMO La poesia UGO FOSCOLO A ZACINTO ALLA SERA IL ROMANTICISMO

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE V, Sez. M Libri di testo - G Baldi, S Giusso, M Razetti, TESTI E STORIA DELLA LETTERATURA, dal vol. C - Mineo N., Cuccia D., Melluso L., LA DIVINA COMMEDIA, Palumbo

Dettagli

I.I.S. VIA SILVESTRI ROMA Via Silvestri,301

I.I.S. VIA SILVESTRI ROMA Via Silvestri,301 I.I.S. VIA SILVESTRI 301 00164 ROMA Via Silvestri,301 PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I A ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 PROF.SSA RAFFAELLA QUARTIERI 1. LA PREISTORIA E LE CIVILTA DEL VICINO ORIENTE 1.1 La Preistoria

Dettagli

Poesia e prosa delle avanguardie. tra XIX e XX secolo

Poesia e prosa delle avanguardie. tra XIX e XX secolo Poesia e prosa delle avanguardie tra XIX e XX secolo Caratteri generali delle avanguardie europee formazione della società di massa l opera d arte diventa merce destinata al pubblico per reazione gruppi

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2013-2014 MATERIA DI INSEGNAMENTO : ITALIANO CLASSE II SEZ. A LICEO MUSICALE Docente Ferraro Teresina STRUMENTI

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO di I T A L I A N O. DOCENTE: Prof.ssa SCOTTI MONICA a.s /2016

PROGRAMMA SVOLTO di I T A L I A N O. DOCENTE: Prof.ssa SCOTTI MONICA a.s /2016 PROGRAMMA SVOLTO di I T A L I A N O CLASSE 2^ B DOCENTE: Prof.ssa SCOTTI MONICA a.s. 2015 /2016 Educazione linguistica e riflessione sulla lingua Sintassi del periodo: coordinate (funzione e tipologia)

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2014/2015

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2014/2015 IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2014/2015 Prof.ssa Paola Zanzarri Contenuti: MODULO 1 IL LINGUAGGIO DELLA POESIA: Il testo come disegno: l aspetto

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S.2011/12. Italiano. Classe V TMB

PROGRAMMA SVOLTO A.S.2011/12. Italiano. Classe V TMB Camogli, 07 maggio 2012 Istituto Nautico S.Giorgio Camogli PROGRAMMA SVOLTO A.S.2011/12 Italiano Classe V TMB 1) Il panorama culturale tra fine 800 e primo 900: l influenza delle scienze, della filosofia

Dettagli

Saperi condivisi Scuola Università. Area umanistica. Area comune: Italiano Ambito linguistico

Saperi condivisi Scuola Università. Area umanistica. Area comune: Italiano Ambito linguistico Saperi condivisi Scuola Università. Area umanistica Per l accesso ai corsi di Laurea della Facoltà di Lettere (Beni culturali, Lettere, Lingue e letterature moderne e Mediazione linguistica-italiano come

Dettagli

-CONTESTO STORICO CULTURALE DI FINE OTTOCENTO E INIZIO NOVECENTO

-CONTESTO STORICO CULTURALE DI FINE OTTOCENTO E INIZIO NOVECENTO PROGRAMMA DI LETTERATURA CLASSE 5 E- ANNO SCOLASTICO 2011-12 TESTO : LE BASI DELLA LETTERATURA PLUS di Paolo di Sacco Vol. 3a- 3b edizioni scolastiche Bruno Mondadori. vol.3a - Dall Unità d Italia al Primo

Dettagli

Verbi copulativi e complementi predicativi del soggetto e dell'oggetto

Verbi copulativi e complementi predicativi del soggetto e dell'oggetto LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 CLASSE II H - PROGRAMMA DI ITALIANO Prof.ssa Maria Grazia SAVONA MORFOLOGIA : LE PARTI DEL DISCORSO L' AGGETTIVO Gli aggettivi qualificativi

Dettagli

Programma svolto. Modulo 1. Modulo di collegamento Recupero e consolidamento di contenuti e competenze del primo anno.

Programma svolto. Modulo 1. Modulo di collegamento Recupero e consolidamento di contenuti e competenze del primo anno. Iti Fermi - Modena Classe 2 H Docente Elisa Boldrini Disciplina Lingua e lett. italiane a. s. 2014/2015 Programma svolto Modulo 1. Modulo di collegamento Recupero e consolidamento di contenuti e competenze

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2012-2013 Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2012-2013 Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI ACCADIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V A PROF.SSA FINIZIO SIMONA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI ACCADIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V A PROF.SSA FINIZIO SIMONA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI ACCADIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V A PROF.SSA FINIZIO SIMONA Libri di testo - G Baldi, S Giusso, M Razetti, TESTI E STORIA DELLA LETTERATURA,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Lingua

Dettagli

Umberto Saba

Umberto Saba Umberto Saba 1883-1957 Vita e opere scelta dello pseudonimo Saba origine triestina matrimonio e lavoro rapporto conflittuale con la famiglia (abbandonato dal padre) memoria della balia (di cognome Sabaz)

Dettagli

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi, Relazioni internazionali, Turismo

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi, Relazioni internazionali, Turismo Classe I Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi, Relazioni internazionali, Turismo NARRATIVA Elementi di narratologia: L ordine della narrazione. Struttura: tipo e tipologie

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO Docente: prof. Maria Rita Sisto Classe 5 I a.s. 2015-2016 PROGRAMMA DI ITALIANO VOLUME 5 Età del REALISMO QUADRO STORICO Il positivismo Cultura positivistica e letteratura: la risposta degli artisti e

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano Classe III C Programma di italiano 1- LE ORIGINI DELLA LETTERATURA La nascita delle lingue volgari La letteratura cavalleresca La lirica cortese e i suoi temi Nobiltà e amor cortese. La ricezione dei temi

Dettagli

Classe II B 2012/2013 Promessi Sposi: Vita e opere di Alessandro Manzoni Abbiamo preso in. analisi i seguenti capitoli:

Classe II B 2012/2013 Promessi Sposi: Vita e opere di Alessandro Manzoni Abbiamo preso in. analisi i seguenti capitoli: Programma di Italiano prof. Panico Agnese Classe II B 2012/2013 Promessi Sposi: Vita e opere di Alessandro Manzoni Abbiamo preso in analisi i seguenti capitoli: LE VICENDE BORGHIGIANE (capitoli 1-8) LA

Dettagli

ANNO SCOLASTICO CLASSE V C PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

ANNO SCOLASTICO CLASSE V C PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE V C PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO Storia letteraria 1. Leopardi 1.1. vita e opere pp.6-9 1.2. Le figure del padre e della madre: p.13 1.2.1.brani dalle Lettere (lettera

Dettagli

Indice. 7 Ringraziamenti 9 * La poesia è il linguaggio delle nostre emozioni

Indice. 7 Ringraziamenti 9 * La poesia è il linguaggio delle nostre emozioni Indice 7 Ringraziamenti 9 * La poesia è il linguaggio delle nostre emozioni 11 IL LINGUAGGIO DEL CORPO 12 La poesia parla il linguaggio del corpo 13 La poesia trasforma le sensazioni in stati d'animo 19

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

ALBO DEI VINCITORI. Premio Nazionale di Teatro: L inglese ha visto la bifora di Girolamo Blunda Premio Internazionale: Giorgio Strehler

ALBO DEI VINCITORI. Premio Nazionale di Teatro: L inglese ha visto la bifora di Girolamo Blunda Premio Internazionale: Giorgio Strehler ALBO DEI VINCITORI I edizione (1966-1967) II edizione (1968-1969) Premio Nazionale di Teatro: Faust 67 di Tommaso Landolfi Opere segnalate: I cattedratici di Nello Saito La violenza di Giuseppe Fava III

Dettagli

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo Giuseppe Parini e il neoclassicismo XVIII secolo classico Scrittore esemplare, superiore alla media, le cui opere servono da modello di riferimento relativo alla cultura greca e romana, intesa come modello

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE V F ERICA a.s. 2011/12 prof. Piva Flavio Testi adottati: BALDI, GIUSSO, RAZETTI, LA LETTERATURA, VOL: 5,6,7 L età napoleonica e il Romanticismo (Volume 4 ) 1. GIACOMO

Dettagli

Programmazione didattica disciplinare

Programmazione didattica disciplinare Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

Istituto: Liceo Scientifico di indirizzo Sportivo. Classe: II. Materia: Lingua e letteratura italiane. Modulo n 1 Contenuti Cognitivi

Istituto: Liceo Scientifico di indirizzo Sportivo. Classe: II. Materia: Lingua e letteratura italiane. Modulo n 1 Contenuti Cognitivi Istituto: Liceo Scientifico di indirizzo Sportivo Classe: II Materia: Lingua e letteratura italiane Modulo n 1 U. D. 1: La punteggiatura e l uso delle maiuscole; l ortoepia italiana; U. D. 2: La formazione

Dettagli

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti Giuseppe Ungaretti 1888-1970 1970 Vita d un d uomo 1888: nasce ad Alessandria d Egitto d Genitori lucchesi emigrati (forno) Letture (Leopardi, Mallarmè, Baudelaire, Nietzsche) Corrispondenza epistolare

Dettagli