Applicazione dell Indice di Funzionalità Fluviale (IFF) aggiornato al Torrente Rosandra RELAZIONE 2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Applicazione dell Indice di Funzionalità Fluviale (IFF) aggiornato al Torrente Rosandra RELAZIONE 2007"

Transcript

1 Applicazione dell Indice di Funzionalità Fluviale (IFF) aggiornato al Torrente Rosandra RELAZIONE 07 NORDIO MIANI NICOLA SKERT ROBERTO GRAHONJA ANDREA FURLANI

2 INDICE. Introduzione 3 2. Metodo IFF 3 2. Finalità dell indice IFF Ambito di applicazione Modalità di rilevamento Livello, giudizio e mappa di funzionalità 4 3. Il torrente Rosandra 7 3. Posizione geografica Vegetazione Fauna Macroinvertebrati bentonici 8 4. Risultati 9 4. Generalità Valori delle singole domande. Conclusioni BIBLIOGRAFIA 46 2

3 . INTRODUZIONE Nel corso dei primi anni del 900, anche in Italia, i fiumi erano considerati solo dei fornitori d acqua per svariati motivi, da quello irriguo a quello di energia per le centrali elettriche. Solo con la nascita della legge Merli (Legge 0//976, n.39 G.U. n.4 del 29//976), si è iniziato a parlare di tutela delle acque, anche se la legge stessa era piena di difetti, come ad esempio quello di non tener conto delle informazioni ricavate dalle analisi chimiche e batteriologiche svolte in laboratorio. Attorno agli anni ottanta si sviluppò un nuovo approccio alla valutazione dei corsi d acqua, ovvero si osservarono e si studiarono gli organismi presenti nei fiumi. Con la legge sulla tutela delle acque, D.L.vo 2/99, accanto ai parametri chimici e batteriologici venne affiancato il metodo IBE, che valutava la qualità ecologica di un fiume attraverso lo studio sia qualitativo che quantitativo degli macroinvertebrati bentonici. Con il passare del tempo vennero sviluppate ulteriori metodiche. Uno dei primi tra questi nuovi metodi fu l RCE- (Riparian Channel Enviromental Inventory), ideato dal professor R.C.Peterson; il metodo venne pubblicato nel 992. Questo indice venne usato in Italia per la prima volta dal professor Siligardi, per monitorare 480 tratti dei principali corsi d acqua della regione Trentino (Siligardi e Maiolini, 993). Così nacque il metodo RCE-2, che era una variante del metodo RCE-, che però si adattava meglio alla realtà dei fiumi alpini e prealpini. Di li a poco l RCE-2 venne usato su tutto il territorio italiano, sia nelle zone alpine che in quelle di pianura. Nel 998 l ANPA (Agenzia Nazionale per la Protezione dell Ambiente) istituì un Gruppo di Lavoro per adattare il metodo. Alla fine fu prodotto l Indice di Funzionalità Fluviale (I.F.F.) che è il metodo di valutazione attuale, sostanzialmente nuovo con un indirizzo sia statistico che gestionale dei fiumi (Chierici e Dubricich, 02), (Mancini, 02), (Minciardi e Rossi, 02), (Paoli, 02), (Siligardi, 02), (Zanetti, 02). Nel novembre del 00 è stato pubblicato a cura dell ANPA (Agenzia Nazionale per la Protezione dell Ambiente) il manuale ufficiale del metodo (Siligardi et al., 00). Nel giugno del 0 è stato organizzato, presso l ARPA (Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente) di Trento, il primo corso nazionale per la preparazione degli operatori a cui hanno partecipato anche i rappresentanti dei quattro Dipartimenti Provinciali dell ARPA del Friuli Venezia Giulia.. 2. METODO IFF 2. Finalità dell indice IFF Il principale obiettivo dell indice IFF è quello di rilevare lo stato complessivo dell ambiente fluviale e di valutarne la funzionalità, cioè il risultato dell integrazione di una serie di fattori biotici e abiotici presenti nell ecosistema sia acquatico che terrestre. Riportando su una rappresentazione cartografica l IFF, si può osservare in modo molto chiaro e veloce lo stato dei singoli tratti fluviali; l IFF, quindi, può essere usato come strumento per la programmazione di interventi di ripristino ambientali dell ambiente fluviale e per la conservazione degli ambienti più integri. 2.2 Ambito di applicazione L IFF è stato creato proprio per poter essere usato a riguardo di tutti i fiumi italiani, sia quelli alpini sia quelli di pianura. Questo indice però non può essere usato in luoghi come stagni 3

4 e laghi, e neanche in ambienti di transizione come le foci, in quanto la presenza di acqua salata crea un ambiente diverso da quello dove è presente la sola acqua dolce. 2.3 Modalità di rilevamento Gli operatori devono percorrere il fiume da valle verso monte. Il fiume va suddiviso nei Tratti Omogenei (TO), che corrispondono a tratti (di fiume) con caratteristiche simili. Una volta che si è individuato un tratto omogeneo, bisogna rispondere alla scheda di rilevamento IFF (Tab. ). Tale scheda è composta da 4 domande, ognuna con 4 opzioni di risposta; bisogna dare una sola risposta per ogni domanda, e quando la domanda lo richiede, bisogna dare una risposta per la riva destra e una per la riva sinistra. 2.4 Livello, giudizio e mappa di funzionalità I livelli di IFF vengono tradotti in livelli di funzionalità, rappresentati da numeri romani che vanno dal valore I, il migliore, al valore V, il peggiore. Ad ogni livello di funzionalità viene associato il giudizio di funzionalità, che va da ottimo, il migliore, a pessimo, il peggiore. Affinché il passaggio da un livello all altro sia graduale, sono stati inseriti anche dei livelli intermedi. Alla fine, il risultato è dato da 9 livelli di funzionalità, cioè 9 classi della qualità ecologica del fiume. Ad ogni livello di funzionalità corrisponde un colore; queste barre colorate possono essere inserite in una rappresentazione cartografica, facilitando la visualizzazione e la lettura dei risultati dell indagine (Tab. 2). sponda dx sx ) Stato del territorio circostante a) assenza di antropizzazione 2 2 b) compresenza di aree naturali e usi antropici del territorio c) colture stagionali e/o permanenti; urbanizzazione rada d) aree urbanizzate 2) Vegetazione presente nella fascia perifluviale primaria a) compresenza di formazioni riparie complementari funzionali b) presenza di una sola o di una serie semplificata di formazioni riparie 2 2 c) assenza di formazioni riparie ma presenza di formazioni comunque funzionali 0 0 d) assenza di formazioni a funzionalità significativa 2bis) Vegetazione presente nella fascia perifluviale secondaria a) compresenza di formazioni riparie complementari funzionali b) presenza di una sola o di una serie semplificata di formazioni riparie 0 0 c) assenza di formazioni riparie ma presenza di formazioni comunque funzionali d) assenza di formazioni a funzionalità significativa 3) Ampiezza delle formazioni funzionali presenti in fascia perifluviale a) ampiezza cumulativa delle formazioni funzionali > di 30 m b) ampiezza cumulativa delle formazioni funzionali compresa tra 30 m e 0 m 0 0 c) ampiezza cumulativa delle formazioni funzionali compresa tra 0 m e 2 m d) assenza di formazioni funzionali 4

5 4) Continuità delle formazioni funzionali presenti in fascia perifluviale a) sviluppo delle formazioni funzionali senza interruzioni b) sviluppo delle formazioni funzionali con interruzioni 0 0 c) sviluppo delle formazioni funzionali con interruzioni frequenti o solo erbacea continua e consolidata o solo arbusteti a dominanza di esotiche e infestanti d) suolo nudo, popolamenti vegetali radi ) Condizioni idriche a) regime perenne con portate indisturbate e larghezza dell alveo bagnato > /3 dell alveo di morbida b) fluttuazioni di portata indotte di lungo periodo con ampiezza dell alveo bagnato < /3 dell alveo di morbida o variazione del solo tirante idraulico c) disturbi di portata frequenti o secche naturali stagionali non prolungate o portate costanti indotte d) disturbi di portata intensi, molto frequenti o improvvisi o secche prolungate indotte per azione antropica 6) Efficienza di esondazione a) tratto non arginato, alveo di piena ordinaria superiore al triplo dell alveo di morbida b) alveo di piena ordinaria largo tra 2 e 3 volte l alveo di morbida (o, se arginato, superiore al triplo) c) alveo di piena ordinaria largo tra e 2 volte l alveo di morbida (o, se arginato, largo 2-3 volte) d) tratti di valli a V con forte acclività dei versanti e tratti arginati con alveo di piena ordinaria < di 2 volte l alveo di morbida 7) Substrato dell alveo e strutture di ritenzione degli apporti trofici a) alveo con massi e/o vecchi tronchi stabilmente incassati (o presenza di fasce di canneto o idrofite) b) massi e/o rami presenti con deposito di materia organica (o canneto o idrofite rade e poco estese) c) strutture di ritenzione libere e mobili con le piene (o assenze di canneto e idrofite) d) alveo di sedimenti sabbiosi o sagomature artificiali lisce a corrente uniforme ) Erosione a) poco evidente e non rilevante o solamente nelle curve b) presente sui rettilinei e/o modesta incisione verticale c) frequente con scavo delle rive e delle radici e/o evidente incisione verticale d) molto evidente con rive scavate e franate o presenza di interventi artificiali 9) Sezione trasversale a) alveo integro con alta diversità morfologica b) presenza di lievi interventi artificiali ma con discreta diversità morfologica c) presenza di interventi artificiali o con scarsa diversità morfologica d) artificiale o diversità morfologica quasi nulla

6 0) Idoneità ittica a) elevata 2 b) buona o discreta c) poco sufficiente d) assente o scarsa ) Idromorfologia a) elementi idromorfologici ben distinti con successione regolare b) elementi idromorfologici ben distinti con successione irregolare c) elementi idromorfologici indistinti o preponderanza di un solo tipo d) elementi idromorfologici non distinguibili 2) Componente vegetale in alveo bagnato a) perifiton sottile e scarsa copertura di macrofite tolleranti b) film perifitico tridimensionale apprezzabile e scarsa copertura di macrofite tolleranti 0 c) perifiton discreto o (se con significativa copertura di macrofite tolleranti) da assente a discreto d) perifiton spesso e/o elevata copertura di macrofite tolleranti 3) Detrito a) frammenti vegetali riconoscibili e fibrosi b) frammenti vegetali fibrosi e polposi 0 c) frammenti polposi d) detrito anaerobico 4) Comunità macrobentonica a) ben strutturata e diversificata, adeguata alla tipologia fluviale b) sufficientemente diversificata ma con struttura alterata rispetto all atteso 0 c) poco equilibrata e diversificata con prevalenza di taxa tolleranti l inquinamento d) assenza di una comunità strutturata, presenza di pochi taxa, tutti piuttosto tolleranti l inquinamento Punteggio totale Livello di funzionalità Giudizio di funzionalità Tab. Scheda di rilevamento IFF 6

7 VALORI DI IFF LIVELLO DI FUNZIONALITA GIUDIZIO DI FUNZIONALITA COLORE I ottimo blu I-II ottimo-buono blu-verde -20 II buono verde 8-0 II-III buono-mediocre verde-giallo 2-80 III mediocre giallo 0- III-IV mediocre-scadente giallo-arancio 6-00 IV scadente arancio -60 IV-V scadente-pessimo arancio-rosso 4-0 V pessimo rosso Tab 2. Livelli di funzionalità con i relativi giudizi e colori di riferimento 3. IL TORRENTE ROSANDRA 3. Posizione geografica Il torrente Rosandra nasce in territorio sloveno nei pressi del paese di San Pietro in Marasso, alla quota di 440 m s.l.m. Dopo 7 km di percorso, sconfina in territorio italiano, nell abitato di Bottazzo alla quota di 86 m s.l.m. (Fig. ). Il torrente prende il definitivo nome di Rosandra solo dopo aver passato l abitato di Bottazzo e aver ricevuto le acque del rio Grisa, provenienti da sorgenti slovene. Da tale punto nasce anche la Val Rosandra. Per la naturalità mantenuta nei primi 2 km di percorso dopo il confine, la Val Rosandra è stata denominata Riserva Naturale dal 996; inoltre la valle è stata inserita sia nell elenco delle ZPS (Zone di Protezione Speciale) sia in quello dei SIC (Siti di Importanza Comunitaria). Il Rosandra scorre per 6 km lungo la piana alluvionale creata dal torrente stesso. In questa piana diverse sono le aree industriali e comunque c è la presenza della città. Andando dalla foce verso monte si incontrano, nell abitato di Aquilinia, gli impianti di raffineria di prodotti petroliferi dismessi dal 98; oggi quel sito è dichiarato inquinato. Successivamente si incontrano i serbatoi dell oleodotto transalpino SIOT ; infine si trova lo stabilimento industriale della ex Grandi Motori, attuale Wartsila. Fig. La provincia di Trieste; nel riquadro il torrente Rosandra 7

8 3.2 Vegetazione Per quanto riguarda la vegetazione, il territorio che viene attraversato dal torrente Rosandra può essere diviso in due tratti; un primo tratto che inizia dal mare e giunge fino all abitato di Bagnoli, e un secondo che va da Bagnoli fino al confine con la Slovenia. Il primo tratto risente dell azione antropica, sia per la presenza della città che per gli insediamenti industriali. Tale tratto non è quindi molto importante dal punto di vista naturalistico. Raramente si trova il canneto lungo il corso d acqua, la componente arborea perifluviale è composta dal salice bianco (Salix alba), dal pioppo nero (Populus nigra), dagli ontani neri (Alnus glutinosa), dagli olmi campestri (Ulmus minor), dall orniello (Fraxinus ornus). Tra le piante arbustive si trova la sanguinella (Cornus sanguinea), il rovo (Rubus ulmifolius), il prugnolo (Prunus spinosa). Il secondo tratto comprende il Parco Naturale della Valle Rosandra che, grazie alla diversità climatica, alla asimmetria dei versanti e ai diversi litotipi presenti (calcare e flysch), presenta diverse specie vegetali ben definite, come la vegetazione pioniera delle rupi e dei ghiaioni, la landa carsica in fase di incespugliamento, la boscaglia carsica costituita dal carpino nero e l orniello, il bosco a roveri e cerri, la vegetazione ripariale a salici, pioppi e ontani lungo il torrente. In questo tratto ci sono diverse specie ripariali arboree, tra cui il salice rosso (Salix purpurea), l ontano nero (Alnus glutinosa), il pioppo nero (Populus nigra). Per quanto riguarda la componente arborea e arbustiva, si trovano il carpino nero (Ostrya carpinifolia), l orniello (Fraxinus ornus), il ciliegio canino (Prunus mahaleb), il cerro (Quercus cerris), l emero (Coronilla emeroides), il sommaco (Cotinus coggygria). Tra le specie erbacee si trovano la sesleria d autunno (Sesleria autumnalis), la sesleria termifolia (Sesleria termifolia), il cardo pavonazzo (Drypis spinosa). Molte sono anche le specie endemiche, come il garofano domestico (Dianthus sylvestris), la ginestra stellata (Genista holopetala)(pignatti, 982). 3.3 Fauna Anche la fauna è molto ricca. Tra i pesci presenti nel corso d acqua sono noti la sanguinarola (Phoxinus phoxinus), l alborella (Al burnus al burnus alborella), il cavedano (Leuciscus cephalus), la trota fario (Salmo trutta). Gli anfibi sono rappresentati da 7 specie, quali la salamandra pezzata (Salamandra salamandra), il rospo comune (Bufo bufo spinosus), la raganella (Hyla arborea), l ululone (Bombina variegata), la rana verde minore (Rana esculenta), la rana verde maggiore (Rana ridibunda), la rana agile (Rana dalmatica). Anche i rettili sono presenti nel territorio circostante il torrente. Si trova il ramarro (Lacerta viridis viridis), la lucertola di Melisello (Lacerta melisellensis fiumana), la lucertola campestre (Lacerta sicula campestris), la lucertola dei muri (Lacerta muralis), l orbettino (Anguis fragilis fragilis), la vipera del corno (Vipera ammodytes). Ci sono anche diverse specie di uccelli, che sono positivamente condizionati dalla variabilità degli ambienti all interno del Parco; si possono trovare la ballerina bianca (Motacilla alba), la garzetta (Egretta garzetta) e l airone cenerino (Ardea cinerea) lungo il torrente, il passero solitario (Monticola solitarius) e il picchio muraiolo (Tichodroma muraria) sulle rupi sovrastanti il corso d acqua, il picchio rosso nelle zone boscose. Tra i mammiferi presenti lungo il territorio attraversato dal torrente si trova la volpe (Vulpes vulpes), il capriolo (Capreolus capreolus), il gatto selvatico (Felis silvestris), la arvicola delle nevi (Chiononys nivalis) (Mezzena e Dolce, 977; Dolce, 98). 3.4 Macroinvertebrati bentonici I macroinvertebrati bentonici sono stati scelti, nell indice IBE (Indice Biotico Esteso), per studiare la qualità ecologica fluviale (Ghetti, 997). Tali organismi sono molto importanti nel processo di ciclizzazione della materia organica e nel meccanismo autodepurativo degli ecosistemi di acque correnti. Facendo uno studio sia qualitativo che quantitativo di questi 8

9 organismi si può calcolare la qualità ecologica di un fiume. I macroinvertebrati bentonici vivono stabilmente sul fondo dei corsi d acqua e ciò rende molto facile il loro campionamento. L ARPA FVG, Dipartimento di Trieste, ha individuato 6 stazioni di campionamento lungo il torrente Rosandra per il campionamento dei macroinvertebrati bentonici. Nelle stazioni più a monte, quelle denominate Bottazzo, Ponte e Uscita Valle, si sono trovati organismi propri di un ambiente con una buona funzionalità, in quanto le acque sono limpide e ben ossigenate. La situazione degrada procedendo verso valle fino all ultima stazione denominata foce, presso la quale l acqua si presenta torbida, ricca di materia organica e non ben ossigenata. In totale, nelle 6 stazioni di campionamento, sono stati individuati i seguenti taxa di macroinvertebrati bentonici: Plecotteri: Brachyptera, Capnia, Isoperla, Leuctra, Nemoura, Perla; Efemerotteri: Baetis, Caenis, Centroptilum, Cloeon, Ecdyonurus, Electrogena, Epeurus, Ephemera, Ephemerella, Habrophlebia, Paraleptophlebia, Pseudcentroptilum; Tricotteri: Beraidae, Brachycentridae, Glossosomatidae, Hydropsychidae, Hidroptilidae, Leptoceridae, Limnephilidae, Odontoceridae, Philopotamidae, Polycentropodidae, Psychomydae, Rhyacophilidae, Sericostomatidae; Coleotteri: Dryopidae, Dytiscidae, Elminthidae, Haliplidae, Helodidae, Helophoridae, Hydraenidae, Hydrophilidae; Odonati: Aeschna, Calopterix, Coenagrion, Cordulia, Onychogomphus, Orthetrum, Platycnemis, Sympetrum; Ditteri: Anthomydae, Athericidae, Ceratopogonidae, Chironomidae,, Dolychopodidae, Empididae, Limoniidae, Psychodidae, Simuliidae, Stratiomydae, Tabanidae, Tipulidae; Eterotteri: Corixidae, Nepididae, Notonectidae; Crostacei: Asellidae, Asticidae, Crangonyctidae, Gammaridae; Gasteropodi: Ancylidae, Bithinidae, Emmericiidae, Hydrobioidea, Lymnaeidae, Neritidae, Physidae, Planorbidae, Valvatidae; Bivalvi: Pisidiidae; Tricladi: Dendrocoelum, Dugesia, Polycelis; Irudinei: Dina, Helobdella, Oligocheti: Enchytraeidae, Haplotaxidae, Lumbricidae, Lumbriculidae, Naididae, Tubificidae. Per il riconoscimento dei macroinvertebrati sono stati usati i testi di Campaioli et al. (994), Campaioli et al. (999), Carchini, (983), Conci e Nielsen (96), Sansoni (998). 4. RISULTATI 4. Generalità Il torrente Rosandra è stato monitorato nella sola parte italiana, dall abitato di Aquilinia a quello di Bottazzo. Il tratto che va dall abitato di Aquilinia fino al mare, lungo circa 00 m, non può essere preso in considerazione in quanto si tratta di una zona di transizione. Complessivamente sono stati monitorati 7.84 m di alveo, per un totale di.682 m di sponde. Il torrente Rosandra è stato suddiviso in 90 Tratti Omogenei, di lunghezza compresa tra i 30 e gli 872 m; i Tratti Omogenei sono stati identificati con i numeri dall al 90 (Fig. 2, 3, 4). In Tab. 3 si riporta lunghezza, punteggi e livelli di funzionalità dei singoli Tratti Omogenei del torrente Rosandra, relativamente alle singole domande e all IFF complessivo. In 9

10 Tab. 4 si riportano le spiegazioni dei codici di cui la Tab.3. Di seguito i risultati verranno esposti per singola domanda. Fig 2. Prima parte del torrente Rosandra, dal Tratto Omogeneo al Tratto Omogeneo 28 Fig 3. Seconda parte del torrente Rosandra, dal Tratto Omogeneo 29 al Tratto Omogeneo 9 0

11 Fig 4. Terza parte del torrente Rosandra, dal Tratto Omogeneo 60 al Tratto Omogeneo 90 Domanda Abbreviazione Stato del territorio circostante ter Vegetazione presente nella fascia perifluviale primaria veg Ampiezza delle formazioni funzionali presenti nella fascia perifluviale amp Continuità delle formazioni funzionali presenti nella fascia perifluviale cont Condizioni idriche idr Efficienza di esondazione eson Substrato dell'alveo e strutture di ritenzione degli apporti trofici sub Erosione ero Sezione trasversale tras Idoneità ittica itt Idromorfologia morf Componente vegetale in alveo bagnato com Detrito det Comunità macrobentonica macro Tab 4. Abbreviazione delle singole domande della scheda di rilevamento tratto m sp punti livello ter veg amp cont idr eson sub ero tras itt morf com det macro 40 dx 60 IV V 40 sx 60 IV V 2 84 dx 93 IV 0 84 sx 2 III IV 3 66 dx 89 IV 66 sx 08 III IV 4 6 dx 74 IV 6 sx 26 III dx 47 V 0 40 sx 66 IV dx 2 III 48 sx 06 III IV tratto m sp punti livello ter veg amp cont idr eson sub ero tras itt morf com det macro

12 tratto m sp punti livello ter veg amp cont idr eson sub ero tras itt morf com det macro dx 4 III 8 sx 3 III dx 8 IV 30 sx 33 V dx 2 III IV 89 sx 3 III dx 02 III IV 8 sx 26 III dx 32 III 2 6 sx 26 III dx 37 III 2 69 sx 36 III dx IV V 40 sx IV V 0 6 dx 28 III 6 sx 28 III dx 32 III 0 9 sx 07 III IV 0 69 dx 7 III sx 7 III dx 6 III sx 46 III dx 8 III IV 2 6 sx 2 III IV dx 97 IV 4 sx 07 III IV dx 42 III 64 sx 0 III IV dx 92 IV 63 sx III IV dx 6 IV 43 sx 6 IV 36 dx 3 III IV 0 36 sx 6 III 0 70 dx 07 III IV sx 60 III 2 24 dx 6 III sx 7 III dx 08 III IV 2 sx 08 III IV dx 8 III IV 0 9 sx 8 III IV 0 80 dx 89 IV 0 80 sx 02 III IV dx 97 IV sx 97 IV dx IV V 0 76 sx IV V 0 37 dx 77 IV sx 77 IV 0 2

13 tratto m sp punti livello ter veg amp cont idr eson sub ero tras itt morf com det macro dx 7 IV 0 sx 88 IV 0 0 dx 7 III sx 02 III IV dx 22 III 0 8 sx 08 III IV dx 7 IV 0 sx 8 IV 9 dx 36 III sx 07 III IV dx 2 III sx 07 III IV dx 60 IV V sx 60 IV V 0 3 dx 3 III sx 2 III IV dx 7 III IV sx 6 III dx 36 III 0 26 sx 6 III dx 63 IV 0 7 sx 02 III IV 0 37 dx 6 III IV 0 37 sx 36 III dx 6 IV V 0 73 sx 6 IV V dx 86 II III sx 22 III dx 36 III sx 3 III dx 60 III 2 0 sx 40 III dx 27 V sx 3 V 0 3 dx 4 III sx 92 IV dx 80 IV 29 sx 84 IV 94 dx 09 III IV sx 88 IV 32 dx 93 IV 32 sx 73 IV 0 86 dx 8 IV 86 sx 98 IV dx 98 IV 39 sx 97 IV dx III IV sx 87 IV dx 89 IV sx 92 IV 0 3

14 tratto m sp punti livello ter veg amp cont idr eson sub ero tras itt morf com det macro dx 4 III sx 4 III dx III IV sx 88 IV dx 36 III 0 6 sx 6 III dx 7 III IV sx 9 II III dx III sx 9 II III dx 6 III sx 0 II III dx 2 IV V 72 sx 64 IV 0 dx 8 IV 0 sx 80 IV dx 2 III IV 0 92 sx 2 III dx 98 IV sx 60 III dx 7 III IV sx 90 II III dx IV V 0 30 sx 4 III IV dx 4 III sx II dx 6 III sx II dx 86 II III sx 6 II dx 77 IV 72 sx 43 V 0 69 dx 23 II sx 90 II III 0 0 dx 2 II sx III 0 34 dx 94 IV sx 64 IV dx 7 III sx 8 II III dx 7 IV sx 90 IV dx 0 II III sx 66 III dx 2 I II sx 2 I II dx II sx II dx 27 I sx 27 I 2 2 4

15 tratto m sp punti livello ter veg amp cont idr eson sub ero tras itt morf com det macro dx 74 III sx 82 II III 2 30 dx 24 II sx 24 II dx 24 II sx 24 II dx 260 I II sx 22 II dx 2 I II sx 2 I II dx 20 II sx 23 II dx 23 II sx 26 II 0 89 dx 97 II III sx 236 II dx 2 I II sx 260 I II 2 2 Tab. Lunghezza, punteggi e livelli di funzionalità dei singoli Tratti Omogenei del torrente Rosandra, relativamente alle singole domande e all IFF complessivo Domanda 4.2 Valori delle singole domande ) Stato del territorio circostante a) assenza di antropizzazione 2 2 b) compresenza di aree naturali e usi antropici del territorio c) colture stagionali e/o permanenti; urbanizzazione rada d) aree urbanizzate L obiettivo di questa domanda è di valutare l impatto del territorio circostante sulla funzionalità fluviale. La permeabilità del suolo e la copertura vegetale favoriscono l infiltrazione delle acque che cadono dalle precipitazioni, diminuendo i rischi di piene ed alimentando i corsi d acqua. Queste caratteristiche sono compromesse se si cambia l uso del suolo, sia a scopo agricolo che ancora di più a scopo urbanistico, in quanto ne alterano la permeabilità. La copertura vegetale è altrettanto importante in quanto offre una fonte di apporti organici e una copertura dagli apporti inquinanti. Aree non antropizzate ospitano normalmente una ricca fauna; al contrario un habitat divenuto area urbanizzata o agricola, porta ad una graduale diminuzione della diversità ambientale e della biodiversità. Osservando i risultati, si può notare come il torrente Rosandra, nei tratti a valle, costeggi aree urbanizzate come Aquilinia, oppure zone industriali quali SIOT e Wartsila, fino a quando non si giunge in prossimità della Val Rosandra; tale tratto ottiene i punteggi migliori dal momento che rientra nel contesto di un Parco Naturale e quindi con un impatto antropico assai contenuto.

16 Fig. Prima parte del torrente Rosandra, dal Tratto Omogeneo al Tratto Omogeneo 29 Fig 6. Seconda parte del torrente Rosandra, dal Tratto Omogeneo 30 al Tratto Omogeneo 64 Fig 7. Terza parte del torrente Rosandra, dal Tratto Omogeneo 6 al Tratto Omogeneo 90 6

17 stato del territorio circostante lunghezza sponda destra sponda sinistra punteggio sponda destra sponda sinistra Percentuale dei punteggi delle due sponde stato del territorio circostante lunghezza sponde totali punteggio sponde totali Percentuali complessive dei punteggi Domanda 2 2) Vegetazione presente nella fascia perifluviale primaria a) compresenza di formazioni riparie complementari funzionali b) presenza di una sola o di una serie semplificata di formazioni riparie 2 2 c) assenza di formazioni riparie ma presenza di formazioni comunque funzionali 0 0 d) assenza di formazioni a funzionalità significativa L obiettivo di questa domanda è rilevare la presenza, o l assenza, di formazioni vegetali capaci di svolgere delle funzioni, quali la costituzione di habitat, filtro nei confronti del corso d acqua, contributo all autodepurazione del corso d acqua, apporti alimentari. Queste formazioni vegetali vanno ricercate nella fascia perifluviale, cioè la fascia di territorio immediatamente a lato del corso d acqua. La fascia riparia è un ecotono, quindi anche una zona di transizione tra due sistemi ecologici adiacenti. Queste zone di transizione presentano un elevata biodiversità. Nel caso del torrente Rosandra si osserva una situazione omogenea con punteggi, nella maggior parte dei casi, che rientrano nella condizione peggiore (risposta d). Questo è dovuto al fatto che, benché sia presente una fascia di vegetazione riparia, questa non è molto ampia e quindi non può consentire un adeguata funzionalità. 7

18 Fig 8. Prima parte del torrente Rosandra, dal Tratto Omogeneo al Tratto Omogeneo 29 Fig 9. Seconda parte del torrente Rosandra, dal Tratto Omogeneo 30 al Tratto Omogeneo 64 Fig 0. Terza parte del torrente Rosandra, dal Tratto Omogeneo 6 al Tratto Omogeneo 90 8

19 vegetazione in fascia perifluviale primaria lunghezza sponda destra sponda sinistra punteggio sponda destra sponda sinistra Percentuale dei punteggi delle due sponde vegetazione in fascia perifluviale primaria lunghezza sponde totali punteggio sponde totali Percentuali complessive dei punteggi Domanda 3 3) Ampiezza delle formazioni funzionali presenti in fascia perifluviale a) ampiezza cumulativa delle formazioni funzionali > di 30 m b) ampiezza cumulativa delle formazioni funzionali compresa tra 30 m e 0 m 0 0 c) ampiezza cumulativa delle formazioni funzionali compresa tra 0 m e 2 m d) assenza di formazioni funzionali L obiettivo di questa domanda è di valutare l ampiezza cumulativa, ortogonalmente rispetto il corso d acqua, delle formazioni vegetali. L efficienza della vegetazione presente nella fascia perifluviale, sia primaria che secondaria, è legata sia alla complessità e diversità che alla sua ampiezza. Si pensa che un ampiezza di 30 m sia il valore minimo per una buona funzionalità; comunque un ampiezza superiore ai 0 m è già sufficiente per una discreta funzionalità. Per quanto riguarda il torrente Rosandra, la risposta prevalente è la b, cioè una fascia compresa tra i 30 m e i 0 m. Si trova anche una discreta percentuale nella risposta a, cioè una fascia con un ampiezza superiore ai 30 m e quindi con notevole ampiezza delle formazioni funzionali. Il valore massimo è stato trovato per la maggioranza dei casi nella parte a monte del torrente, in corrispondenza della Val Rosandra. 9

20 Fig. Prima parte del torrente Rosandra, dal Tratto Omogeneo al Tratto Omogeneo 29 Fig 2. Seconda parte del torrente Rosandra, dal Tratto Omogeneo 30 al Tratto Omogeneo 64 Fig 3. Terza parte del torrente Rosandra, dal Tratto Omogeneo 6 al Tratto Omogeneo 90

21 ampiezza delle formazioni lunghezza sponda destra sponda sinistra punteggio sponda destra sponda sinistra Percentuale dei punteggi delle due sponde ampiezza delle formazioni lunghezza sponde totali punteggio sponde totali Percentuali complessive dei punteggi Domanda 4 4) Continuità delle formazioni funzionali presenti in fascia perifluviale a) sviluppo delle formazioni funzionali senza interruzioni b) sviluppo delle formazioni funzionali con interruzioni 0 0 c) sviluppo delle formazioni funzionali con interruzioni frequenti o solo erbacea continua e consolidata o solo arbusteti a dominanza di esotiche e infestanti d) suolo nudo, popolamenti vegetali radi La funzionalità della vegetazione dipende anche dalla copertura. Questa garantisce una connettività tra il torrente e l ambiente circostante; un interruzione, naturale o artificiale, può compromettere diverse funzioni ecologiche. Nel torrente Rosandra, anche se la vegetazione non è di tipo riparia, si nota comunque un buon grado di continuità, infatti più della metà delle risposte è ricaduta nel punteggio massimo, corrispondente alla condizione per cui la copertura vegetale è priva di interruzioni. 2

22 Fig 4. Prima parte del torrente Rosandra, dal Tratto Omogeneo al Tratto Omogeneo 29 Fig. Seconda parte del torrente Rosandra, dal Tratto Omogeneo 30 al Tratto Omogeneo 64 Fig 6. Terza parte del torrente Rosandra, dal Tratto Omogeneo 6 al Tratto Omogeneo 90 22

23 continuità delle formazioni funzionali lunghezza sponda destra sponda sinistra punteggio sponda destra sponda sinistra Percentuale dei punteggi delle due sponde continuità delle formazioni funzionali lunghezza sponde totali punteggio sponde totali Percentuali complessive dei punteggi Domanda ) Condizioni idriche a) regime perenne con portate indisturbate e larghezza dell alveo bagnato > /3 dell alveo di morbida b) fluttuazioni di portata indotte di lungo periodo con ampiezza dell alveo bagnato < /3 dell alveo di morbida o variazione del solo tirante idraulico c) disturbi di portata frequenti o secche naturali stagionali non prolungate o portate costanti indotte d) disturbi di portata intensi, molto frequenti o improvvisi o secche prolungate indotte per azione antropica 0 Un corso d acqua può avere un regime idrologico costante tutto l anno grazie alla fusione glaciale e nivale; in questo caso i regimi idrologici con apporto d acqua per fusione glaciale e nivale presentano dei picchi di portata nei mesi estivi. I corsi d acqua con un alimentazione prevalentemente pluviale presentano variazioni di portata legati agli eventi meteorici e quindi possono presentare portate anche molto basse in periodi non piovosi come estate e inverno. Corsi d acqua che invece hanno un alimentazione mista, cioè sia pluviale sia dovuta alla fusione di ghiacciai e della neve, presentano significative variazioni nella portata, con un alternanza di magre e piene. Le variazioni stagionali legate per lo più alle precipitazioni hanno un effetto positivo sul corso d acqua in quanto, con il trasporto di materiale organico e solido, favoriscono una diversificazione morfologica. Questi fattori che riguardano la variazione del regime idrico sono però fattori naturali. Ci possono essere anche altri fattori che influenzano la portata di un corso d acqua e in particolare quelli antropici. I più significativi possono essere 23

24 l impermeabilizzazione del territorio, l alterazione delle fasce fluviali, la captazione delle acque. Tutti questi fattori riducono la funzionalità del corso d acqua e i loro effetti possono essere: diminuzione della superficie dell alveo bagnato e del tirante idraulico, con la sottrazione dello spazio vitale disponibile per gli organismi che vivono nel corso d acqua; banalizzazione dell habitat e perdita di diversità idraulico-morfologica; minore disponibilità d acqua, con una riduzione della capacità autodepurante. Nel caso del torrente Rosandra si può vedere come quasi tutte le risposte siano concentrate sui due valori centrali. Soprattutto nella parte più a valle del torrente i disturbi sono frequenti, anche con secche nei periodi di siccità, mentre nella parte più a monte le fluttuazioni sulla portata non sono tali da determinare delle parziali limitazioni della funzionalità. Fanno eccezione il Tratto Omogeneo 22 e 48, dove il fondo è stato impermeabilizzato, con riduzione della funzionalità di quegli specifici tratti. Solo per il Tratto Omogeneo 8 è stato assegnato il punteggio massimo; tale tratto comunque si trova nella parte a monte del torrente dove non si registrano significative fluttuazioni della portata. Fig 7. Prima parte del torrente Rosandra, dal Tratto Omogeneo al Tratto Omogeneo 29 Fig 8. Seconda parte del torrente Rosandra, dal Tratto Omogeneo 30 al Tratto Omogeneo 64 24

25 Fig 9. Terza parte del torrente Rosandra, dal Tratto Omogeneo 6 al Tratto Omogeneo 90 condizioni idriche lunghezza alveo punteggio alveo Percentuali complessive dei punteggi Domanda 6 6) Efficienza di esondazione a) tratto non arginato, alveo di piena ordinaria superiore al triplo dell alveo di morbida b) alveo di piena ordinaria largo tra 2 e 3 volte l alveo di morbida (o, se arginato, superiore al triplo) c) alveo di piena ordinaria largo tra e 2 volte l alveo di morbida (o, se arginato, largo 2-3 volte) d) tratti di valli a V con forte acclività dei versanti e tratti arginati con alveo di piena ordinaria < di 2 volte l alveo di morbida 2 Quando ci sono delle piene, siano queste occasionali o eccezionali, il corso d acqua va ad occupare una parte dell alveo che normalmente non viene interessata dallo scorrimento delle acque. Con le piene c è un interscambio di materia organica, energia, nutrimenti, organismi, mettendo ancora di più in connessione il corso d acqua e l ambiente immediatamente circostante. Le piane inondabili sono tipiche delle zone di pianura e fondovalle pedemontano, mentre tratti privi di piana inondabile, le cosiddette valli a V, sono tipici delle zone montuose. La presenza di vaste aree inondabili è da considerarsi come un elemento positivo per il raggiungimento di una buona funzionalità del corso d acqua. Nei tratti senza piana inondabile, nel momento dell arrivo di una piena, aumenta solo la velocità e il tirante idraulico, oltre che la portata. Nei tratti con piana inondabile solo all inizio si misura un aumento della velocità e del tirante idraulico, ma man mano che l acqua inizia a occupare la piana inondabile si ha un decremento della velocità del corso d acqua. In generale, la presenza di una piana inondabile induce: 2

26 il contenimento dell aumento della velocità del corso d acqua, con una riduzione dell erosione delle sponde; la fuoriuscita delle acque non rischia di rovinare quegli habitat che altrimenti verrebbero rovinati a causa della forte velocità delle acque; permette alla materia organica di tornare nell alveo; fornisce ai pesci ripari zone di svezzamento. In tutto il torrente Rosandra, la maggior parte delle risposte cade sulla opzione c, ovvero il caso in cui si evidenzia un alveo non arginato ma con una piana inondabile non molto grande o addirittura parecchio stretta. La maggior parte dei tratti rientrano nelle condizioni di alveo privo di piana inondabile, oppure, se presente, largo quanto l alveo. Nella parte a valle, un pò più sporadicamente nella parte centrale e nella parte a monte, il torrente presenta una piana inondabile che è larga tra le 2 e le 3 volte l alveo stesso. Solo nei Tratti Omogenei 79, 8, 86, il torrente ha una piana inondabile ampia, dove la larghezza dell alveo di piena ordinaria è 3 volte maggiore l alveo di morbida. Fig. Prima parte del torrente Rosandra, dal Tratto Omogeneo al Tratto Omogeneo 29 Fig 2. Seconda parte del torrente Rosandra, dal Tratto Omogeneo 30 al Tratto Omogeneo 64 26

27 Fig 22. Terza parte del torrente Rosandra, dal Tratto Omogeneo 6 al Tratto Omogeneo 90 efficienza di esondazione lunghezza alveo punteggio alveo Percentuali complessive dei punteggi Domanda 7 7) Substrato dell alveo e strutture di ritenzione degli apporti trofici a) alveo con massi e/o vecchi tronchi stabilmente incassati (o presenza di fasce di canneto o idrofite) b) massi e/o rami presenti con deposito di materia organica (o canneto o idrofite rade e poco estese) c) strutture di ritenzione libere e mobili con le piene (o assenze di canneto e idrofite) d) alveo di sedimenti sabbiosi o sagomature artificiali lisce a corrente uniforme 2 La produzione primaria è fornita sia dalla comunità a macrofite sia dal fitobentos, che cresce prevalentemente in presenza di nutrienti associati a substrati stabili. I corsi d acqua che presentano un alveo con una struttura diversificata offrono diversi microhabitat in grado di ospitare comunità più ricche, in quanto strutture diversificate danno una variazione delle velocità dell acqua e della profondità. Un alveo monotono, come ad esempio un alveo sabbioso, offre un ridotto numero di microhabitat, e di conseguenza una comunità più povera sia qualitativamente che quantitativamente. Poi un fondo uniforme, privo di elementi capaci di trattenere la materia organica, favorirà l esportazione della stessa. Per il torrente Rosandra la risposta d è stata assegnata a tutti i tratti con un fondo cementato, dove cioè c è stato un intervento antropico. Nelle prime due parti del torrente, le risposte sono prevalentemente la c e la b, nel terzo tratto la prevalente è la a, benchè ci sia un singolo Tratto Omogeneo, lungo circa 800 metri, che ricade nella risposta c. Questo è 27

28 dovuto al fatto che il Torrente si è scavato il passaggio nella roccia incidendo una forra a pietra nuda, dove le strutture di ritenzione sono fortemente limitate dalla sagomatura liscia dell alveo. Fig 23. Prima parte del torrente Rosandra, dal Tratto Omogeneo al Tratto Omogeneo 29 Fig 24. Seconda parte del torrente Rosandra, dal Tratto Omogeneo 30 al Tratto Omogeneo 64 Fig 2. Terza parte del torrente Rosandra, dal Tratto Omogeneo 6 al Tratto Omogeneo 90 28

29 substrato dell'alveo e apporti trofici lunghezza alveo punteggio alveo Percentuali complessive dei punteggi Domanda 8 8) Erosione a) poco evidente e non rilevanti o solamente nelle curve b) presente sui rettilinei e/o modesta incisione verticale c) frequente con scavo delle rive e delle radici e/o evidente incisione verticale d) molto evidente con rive scavate e franate o presenza di interventi artificiali L erosione delle rive da origine alla migrazione dei meandri, e rende il corridoio più ampio. Con l erosione si ha il movimento del materiale solido a causa dell asportazione del materiale stesso dovuto alla velocità della corrente; in seguito c è il deposito del materiale nel momento in cui c è una diminuzione della velocità. Si viene così a creare un sistema con una trasformazione rapida, dove c è la distruzione dei siti di ritenzione, delle zone di rifugio, di aree ottimali per la ovodeposizione. Nella prima e nell ultima parte del torrente Rosandra l erosione è quasi o del tutto assente, garantendo alle rive una corretta funzionalità. Nella seconda parte, invece, sono prevalenti gli interventi artificiali, non garantendo alle rive una giusta e corretta funzionalità. Si trovano comunque in tutti e 3 i tratti del torrente le risposte intermedie, ovvero dove le rive sono appena o frequentemente scavate. Comunque, in generale, escludendo i tratti a interventi artificiali, la situazione delle rive del torrente è piuttosto buona. Fig 26. Prima parte del torrente Rosandra, dal Tratto Omogeneo al Tratto Omogeneo 29 29

30 Fig 27. Seconda parte del torrente Rosandra, dal Tratto Omogeneo 30 al Tratto Omogeneo 64 Fig 28. Terza parte del torrente Rosandra, dal Tratto Omogeneo 6 al Tratto Omogeneo 90 erosione lunghezza sponda destra sponda sinistra punteggio sponda destra sponda sinistra Percentuale dei punteggi delle due sponde 30

31 erosione lunghezza sponde totali punteggio sponde totali Percentuali complessive dei punteggi Domanda 9 9) Sezione trasversale a) alveo integro con alta diversità morfologica b) presenza di lievi interventi artificiali ma con discreta diversità morfologica c) presenza di interventi artificiali o con scarsa diversità morfologica d) artificiale o diversità morfologica quasi nulla Un alveo naturale, privo di interventi artificiali, ha un elevata diversità morfologica e strutturale; inoltre il passaggio da ambiente acquatico ad ambiente terrestre è graduale, non brusco, garantendo agli animali un optimum e un proprio intervallo di tolleranza alle varie condizioni ambientali. Tanto maggiore è la eterogeneità ambientale tanto maggiore è il numero di animali in grado di vivere nell ecosistema. La diversità ambientale dell alveo bagnato, dell alveo di morbida e dell alveo di piena determina la diversità biologica, e quindi una maggiore funzionalità ecologica. L intervento dell uomo sulla sezione trasversale di un corso d acqua banalizza la sezione del fiume stesso; di conseguenza si arriva ad avere una riduzione della funzionalità dell ecosistema fluviale, una riduzione dell eterogeneità ambientale, e si rende molto meno graduale il passaggio da ambiente acquatico ad ambiente terrestre. Per quanto riguarda il torrente Rosandra, si può notare come le sezioni trasversali siano per lo più naturali, oppure con la presenza di lievi interventi artificiali. Sia nel primo che nell ultimo tratto del torrente le sezioni trasversali presentano nella maggior parte dei casi il massimo del punteggio, mentre nel secondo tratto le sezioni trasversali rientrano soprattutto i punteggi intermedi. Lungo tutto il torrente Rosandra, indifferentemente dalla zona in cui ci si trova, si notano comunque dei tratti dove è stato assegnato il punteggio più basso, indice di interventi umani, che hanno reso la sezione trasversale del tutto artificiale. 3

32 Fig 29. Prima parte del torrente Rosandra, dal Tratto Omogeneo al Tratto Omogeneo 29 Fig 30. Seconda parte del torrente Rosandra, dal Tratto Omogeneo 30 al Tratto Omogeneo 64 Fig 3. Terza parte del torrente Rosandra, dal Tratto Omogeneo 6 al Tratto Omogeneo 90 32

33 sezione trasversale lunghezza alveo punteggio alveo Percentuali complessive dei punteggi Domanda 0 0) Idoneità ittica a) elevata 2 b) buona o discreta c) poco sufficiente d) assente o scarsa Affinché le varie specie ittiche vivano in un corso d acqua, in esso ci devono essere quelle caratteristiche ambientali che permettano ai pesci di poter effettuare il loro ciclo vitale. Queste caratteristiche ambientali sono diverse, e ognuna ha una determinata funzione: le zone di rifugio sono delle aree che permettono ai pesci di rifugiarsi e ripararsi sia dai predatori che in alcuni casi dall elevata velocità della corrente. In queste zone i pesci possono sostare riparandosi dai pericoli della predazione, e compiendo il minimo sforzo per stare contro corrente. Queste zone di rifugio sono date da grossi massi, vecchi tronchi etc; le aree di frega sono le zone dove i pesci possono riprodursi nella stagione riproduttiva; l ombraggiatura è un parametro molto importante soprattutto per certe specie ittiche; Infatti l ombreggiatura rende più stabile la temperatura dell acqua, garantendo un buon mantenimento di ossigeno; le zone d ombra sono zone di rifugio per quei pesci che beneficiano della riduzione dell intensità luminosa; gli sbarramenti sono invece una cosa negativa per i pesci, in quanto sono del tutto o in parte impossibili da oltrepassare. Per sbarramento si intende sia un opera trasversale fatta dall uomo, sia un tronco caduto nel corso d acqua. Gli sbarramenti sono molto negativi per i pesci che devono, nel corso dell anno, migrare soprattutto per esigenze riproduttive. Quindi se i pesci sono confinati in un tratto del corso d acqua si formano delle subpopolazioni, meno diversificate anche dal punto di vista genetico. Con la presenza di sbarramenti si possono osservare estinzioni locali, con l impossibilità di un ripopolamento da parte di un altra sub-popolazione di pesci. Per rispondere a questa domanda bisogna quindi tener conto di tutte queste caratteristiche ambientali. Affinché ci sia una idoneità ittica elevata bisogna che vengano trovate queste caratteristiche, in quanto basta che non ce ne sia una per non permettere ai pesci di effettuare il loro ciclo vitale. 33

34 In tutto il torrente Rosandra, facendo eccezione dei Tratti Omogenei dal 8 fino al confine con la Slovenia, non si sono trovate buone condizioni per lo sviluppo di comunità ittiche. Fig 32. Prima parte del torrente Rosandra, dal Tratto Omogeneo al Tratto Omogeneo 29 Fig 33. Seconda parte del torrente Rosandra, dal Tratto Omogeneo 30 al Tratto Omogeneo 64 Fig 34. Terza parte del torrente Rosandra, dal Tratto Omogeneo 6 al Tratto Omogeneo 90 34

35 idoneità ittica lunghezza alveo punteggio alveo Percentuali complessive dei punteggi Domanda ) Idromorfologia a) elementi idromorfologici ben distinti con successione regolare b) elementi idromorfologici ben distinti con successione irregolare c) elementi idromorfologici indistinti o preponderanza di un solo tipo d) elementi idromorfologici non distinguibili Per elementi idromorfologici di un corso d acqua si intendono i raschi, le pozze, i meandri. Se un corso d acqua presenta questi elementi anche con una certa frequenza, allora si pensa che sia massimamente funzionale. I raschi favoriscono l ossigenazione delle acque, e quindi sono la zona di maggiore produzione di biomassa. Associate ai raschi spesso ci sono le pozze, anch esse elementi idromorfologici. Le pozze permettono il deposito, e di conseguenza l accumulo, di materia organica. Infine, le zone di transizione tra la pozza e il raschio, offrono vari habitat alle popolazioni bentoniche. Il torrente Rosandra, fino al Tratto Omogeneo 79, è molto lineare, e non sono molto presenti, oppure non sono distinguibili, gli elementi idromorfologici. Infatti più del 0% delle risposte cade sulla risposta c, cioè quella risposta che prevede che gli elementi idromorfologici siano indistinguibili. La situazione cambia nettamente dal Tratto Omogeneo 79 fino all ultimo, in quanto in tali tratti il torrente Rosandra presenta nette caratteristiche di torrente montano. Fig 3. Prima parte del torrente Rosandra, dal Tratto Omogeneo al Tratto Omogeneo 29 3

36 Fig 36. Seconda parte del torrente Rosandra, dal Tratto Omogeneo 30 al Tratto Omogeneo 64 Fig 37. Terza parte del torrente Rosandra, dal Tratto Omogeneo 6 al Tratto Omogeneo 90 idromorfologia lunghezza alveo punteggio alveo Percentuali complessive dei punteggi 36

37 Domanda 2 2) Componente vegetale in alveo bagnato a) perifiton sottile e scarsa copertura di macrofite tolleranti b) film perifitico tridimensionale apprezzabile e scarsa copertura di macrofite tolleranti 0 c) perifiton discreto o (se con significativa copertura di macrofite tolleranti) da assente a discreto d) perifiton spesso e/o elevata copertura di macrofite tolleranti Lo sviluppo del periphyton in un corso d acqua è influenzato da diversi fattori, quali la presenza di nutrienti, la velocità e torbidità dell acqua, l ombreggiamento, il tipo di substrato. La domanda consente sostanzialmente di valutare il grado di eutrofizzazione del corso d acqua. Nel torrente Rosandra le macrofite sono generalmente poco rappresentate, il periphyton che si sviluppa è generalmente discreto, soprattutto nei primi due tratti, mentre diventa sottile con una scarsa copertura di macrofite tolleranti nell ultima parte del torrente. Fig 38. Prima parte del torrente Rosandra, dal Tratto Omogeneo al Tratto Omogeneo 29 Fig 39. Seconda parte del torrente Rosandra, dal Tratto Omogeneo 30 al Tratto Omogeneo 64 37

38 Fig 40. Terza parte del torrente Rosandra, dal Tratto Omogeneo 6 al Tratto Omogeneo 90 componente vegetale in alveo bagnato lunghezza alveo punteggio alveo Percentuali complessive dei punteggi Domanda 3 3) Detrito a) frammenti vegetali riconoscibili e fibrosi b) frammenti vegetali fibrosi e polposi 0 c) frammenti polposi d) detrito anaerobico Il detrito vegetale è, per gli organismi macrobentonici, la principale risorsa alimentare. Alle nostre latitudini la caduta delle foglie è concentrata nel periodo autunnale, ma grazie alle piogge si ha la caduta delle foglie distribuita un po in tutto l anno. Se il fiume si trova in buone condizioni, cioè buona ossigenazione, ricca comunità macrobentonica, buona capacità di ritenzione, la demolizione delle foglie viene effettuata dai macroinvertebrati trituratori, che le sminuzzano in materia organica particolata (CPOM) e fine (FPOM), rendendo i frammenti vegetale riconoscibili e fibrosi. Se il fiume si trova in cattive condizioni, cioè inquinamento, squilibri delle comunità, scarsa ossigenazione, sull efficienza dei trituratori prevale la demolizione batterica, che dà luogo ad accumuli di frammenti polposi. Osservando la composizione del detrito si può capire quale sia l equilibrio tra apporti trofici e capacità di demolizione, e quali sono le condizioni in cui questa avviene. Nei primi due tratti del torrente Rosandra le risposte prevalenti sono quelle intermedie, dove il detrito è fibroso oppure polposo. La risposta peggiore, quella dove il detrito è anaerobico, è stata data una sola volta, precisamente nel Tratto Omogeneo 48, nel quale si è registrato un forte intervento antropico. Nell ultimo tratto del torrente, quello a monte, e soprattutto dal Tratto 38

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER GEOMETRI A.A. 2004-05 Corso di Estimo ambientale, riqualificazione fluviale ed ingegneria naturalistica- II sezione: riqualificazione fluviale ed ingegneria naturalistica

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,6 12,1

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,6 12,1 Torrente Pescara Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A353000000 87,6 12,1 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativo Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Punt Frel Codice

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,4 9,1

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,4 9,1 Rio San Pellegrino Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z6010000 41,4 9,1 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data L (m)

Dettagli

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia TOLMEZZO 5 maggio 2015 Linee di indirizzo Corsi d acqua/tratti

Dettagli

LIFE. Dott. Marco Zanetti (biologo) Martedì 17 maggio Azione. . Applicazione dell Indice di Funzionalità Fluviale (I.F.F.) sul Fiume Sile.

LIFE. Dott. Marco Zanetti (biologo) Martedì 17 maggio Azione. . Applicazione dell Indice di Funzionalità Fluviale (I.F.F.) sul Fiume Sile. Bioprogramm S.C. LIFE 14/NAT/IT/000809 River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem A1 Azione. Applicazione dell Indice di Funzionalità Fluviale (I.F.F.) sul

Dettagli

Interventi di Riqualificazione Fluviale su un tratto dimostrativo del Fiume Serchio Camporgiano (LU) Monitoraggio a tre anni dalla realizzazione

Interventi di Riqualificazione Fluviale su un tratto dimostrativo del Fiume Serchio Camporgiano (LU) Monitoraggio a tre anni dalla realizzazione Interventi di Riqualificazione Fluviale su un tratto dimostrativo del Fiume Serchio Camporgiano (LU) Monitoraggio a tre anni dalla realizzazione Laura Maria Bianchi, Geologo professionista Arianna Chines,

Dettagli

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia I fiumi La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia I corsi d acqua rappresentano la fase terrestre del ciclo dell acqua I corsi d acqua sono masse d acqua che fluiscono

Dettagli

Esperienze nell applicazione del metodo Multi Habitat Sampling APPA BZ

Esperienze nell applicazione del metodo Multi Habitat Sampling APPA BZ Abteilung 29 - Umweltagentur Amt 29.9 Biologisches Labor Ripartizione 29 Agenzia per l ambiente Ufficio 29.9 Laboratorio biologico Esperienze nell applicazione del metodo Multi Habitat Sampling APPA BZ

Dettagli

Il monitoraggio delle acque correnti dell Alto Adige secondo la direttiva Europea 2000/60

Il monitoraggio delle acque correnti dell Alto Adige secondo la direttiva Europea 2000/60 Abteilung 29 - Umweltagentur Amt 29.9 Biologisches Labor Ripartizione 29 Agenzia per l ambiente Ufficio 29.9 Laboratorio biologico Il monitoraggio delle acque correnti dell Alto Adige secondo la direttiva

Dettagli

Dighe ed ecologia delle acque

Dighe ed ecologia delle acque HYDROS e SE Hydropower Gruppo SEL Dighe ed ecologia delle acque Bolzano, 15 maggio 2014 Vito Adami Laghi artificiali Dal punto di vista qualitativo, ecologico e funzionale, i laghi artificiali non possono

Dettagli

APPLICAZIONE DELL INDICE DI FUNZIONALITÀ FLUVIALE (IFF) AL RIO OSPO E CONFRONTO DEI RISULTATI OTTENUTI CON QUELLI DEL 2002 RELAZIONE 2006

APPLICAZIONE DELL INDICE DI FUNZIONALITÀ FLUVIALE (IFF) AL RIO OSPO E CONFRONTO DEI RISULTATI OTTENUTI CON QUELLI DEL 2002 RELAZIONE 2006 APPLICAZIONE DELL INDICE DI FUNZIONALITÀ FLUVIALE (IFF) AL RIO OSPO E CONFRONTO DEI RISULTATI OTTENUTI CON QUELLI DEL 2 RELAZIONE 6 NORDIO MIANI NICOLA SKERT JESSICA BONAZZI MORGAN CODIGLIA ROBERTO GRAHONJA

Dettagli

INDAGINE CHIMICO- FISICA

INDAGINE CHIMICO- FISICA Fiume: Biedano Stazione: Casalone Corpo idrico ricettore: Marta Comune interessato : Vetralla Codice: MA 06 La sesta stazione (F. Biedano) si trova in località Casalone (42 21 04 N, 11 56 33 E), in una

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B ,5 20

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B ,5 20 Torrente Grigno Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B052000000 36,5 20 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data L (m) Inizio

Dettagli

ALLEGATO I: TABELLA DI SINTESI DEI PUNTEGGI PARZIALI E TOTALI CON I RELATIVI LIVELLI DI FUNZIONALITA DEI FIUMI TEVERE E NESTORE

ALLEGATO I: TABELLA DI SINTESI DEI PUNTEGGI PARZIALI E TOTALI CON I RELATIVI LIVELLI DI FUNZIONALITA DEI FIUMI TEVERE E NESTORE . INTRODUZIONE... 2 2. OBIETTIVI DELL INDAGINE... 3 3. STATO DELLE CONOSCENZE PREGRESSE... 3 4. LE ATTIVITÀ SVOLTE... 3 4.. L INDICE DI FUNZIONALITÀ FLUVIALE... 3 4.2. STRUTTURA DELLA SCHEDA... 4 4.3.

Dettagli

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo (Percorso guidato per piccoli lucchesi alla scoperta del Serchio) Autorità di Bacino pilota del fiume Serchio COM È FATTO UN FIUME LA CONTINUITÀ FLUVIALE

Dettagli

DAS HP FRABOSA. Indice di Funzionalità Fluviale

DAS HP FRABOSA. Indice di Funzionalità Fluviale 2 1.0 L indice di Funzionalità Fluviale (IFF), quale metodo di indagine relativamente spedito, economico, facilmente utilizzabile, fornisce non solo valutazioni sintetiche sulla funzionalità fluviale e

Dettagli

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE 2 Convegno italiano sulla riqualificazione fluviale Riqualificazione fluviale e gestione del territorio 6-7 novembre 2012, Bolzano UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI

Dettagli

ARPA Sezione di Rimini

ARPA Sezione di Rimini ARPA Sezione di Rimini Melo Rio Melo 211 B Ponte Via Venezia Riccione Bacino idrografico Corso d acqua Codice Tipo Localizzazione Pagina 76 Pagina 77 Livello di Inquinamento da Macrodescrittori Anche per

Dettagli

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE Carlo Lombardi FIUMI INDAGATI PO (a valle del confine provinciale PC-PV) ADDA (tratto sublacuale) OGLIO (tratto sublacuale) MINCIO (tratto

Dettagli

Fiume ADDA. Cornate d Adda. Dati biologici. Dati generali. Caratteristiche ambientali. Stato biologico. Tendenza

Fiume ADDA. Cornate d Adda. Dati biologici. Dati generali. Caratteristiche ambientali. Stato biologico. Tendenza Fiume ADDA Cornate d Adda Periodo di campionamento: - Numero campionamenti: Numero dati : POADCN Cornate d Adda Frazione Porto d Adda m km Caratteristiche ambientali Il territorio circostante è coperto

Dettagli

CALCOLO STAR_ICMi (multi habitat proporzionale) DM 260/2010

CALCOLO STAR_ICMi (multi habitat proporzionale) DM 260/2010 Comune di Limone Piemonte Provincia di Cuneo Regione Piemonte PROGETTO: Impianto idroelettrico SUL TORRENTE VERMENAGNA Committente: Ezio Odasso Via Regione Meani n.12 12015 Limone Piemonte CN ezio.odasso@pec.it

Dettagli

Applicazione dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI) in alcuni corpi idrici del Friuli Venezia Giulia

Applicazione dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI) in alcuni corpi idrici del Friuli Venezia Giulia Applicazione dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI) in alcuni corpi idrici del Friuli Venezia Giulia Pizzul E., D Aietti A., De Marco N., Orlandi C., Zanello A., Zorza R., Mattassi

Dettagli

Monitoraggio I.B.E. del torrente Soligo e del torrente Lierza in comune di Pieve di Soligo (TV) MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ BIOLOGICA METODO I.B.E.

Monitoraggio I.B.E. del torrente Soligo e del torrente Lierza in comune di Pieve di Soligo (TV) MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ BIOLOGICA METODO I.B.E. Provincia di Treviso Comune di Pieve di Soligo Monitoraggio I.B.E. del torrente Soligo e del torrente Lierza in comune di Pieve di Soligo (TV) MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ BIOLOGICA METODO I.B.E. CODICE

Dettagli

Cosa sono le acque continentali?

Cosa sono le acque continentali? Cosa sono le acque continentali? Le acque sulla terraferma, cioè all'interno dei continenti, nell'insieme prendono il nome di acque continentali e contengono una bassa concentrazione di sostanze disciolte,

Dettagli

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione Il Piano di tutela delle acque SCOPO Costituisce uno specifico piano di settore

Dettagli

RELAZIONI DI SINTESI DEI CORSI D ACQUA INDAGATI. Roggia Grignina. Roggia Grignina. Quadro n. 50 Livelli IFF. Corsi d'acqua. metri

RELAZIONI DI SINTESI DEI CORSI D ACQUA INDAGATI. Roggia Grignina. Roggia Grignina. Quadro n. 50 Livelli IFF. Corsi d'acqua. metri RELAZIONI DI SINTESI DEI CORSI D ACQUA INDAGATI Roggia Grignina Roggia Grignina Quadro n. 50 Livelli IFF I I-II II II-III III III-IV IV IV-V 0 V 1.000 N.R. 2.000 Corsi d'acqua metri 255 APPLICAZIONE DELL

Dettagli

APPLICAZIONE DELL INDICE DI FUNZIONALITÀ FLUVIALE SUL FIUME TERGOLA - ANNO

APPLICAZIONE DELL INDICE DI FUNZIONALITÀ FLUVIALE SUL FIUME TERGOLA - ANNO 0 APPLICAZIONE DELL INDICE DI FUNZIONALITÀ FLUVIALE SUL FIUME TERGOLA - ANNO 2003 - Direttore del Dipartimento Ing. Giancarlo Cunego Coordinamento delle attività Dr.ssa Marina Raris Autore Dr.ssa Silvia

Dettagli

I Fontanili VALORE ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUAD. Rogge. Fontanili. elevato valore reale o potenziale ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA

I Fontanili VALORE ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUAD. Rogge. Fontanili. elevato valore reale o potenziale ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA Crema 26 febbraio 2008 I Fontanili dott. agr. Giambattista Merigo Studio Agriter VALORE ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUAD Rogge Fontanili elevato valore reale o potenziale ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA AMBIENTI

Dettagli

Deflusso minimo vitale: il caso del Friuli Venezia Giulia. G. Favrin, V. Stocca, G. Mattassi

Deflusso minimo vitale: il caso del Friuli Venezia Giulia. G. Favrin, V. Stocca, G. Mattassi Workshop: «Dal DMV al flusso ecologico: stato dell arte nel distretto padano ed esigenze future di rilevanza europea» Deflusso minimo vitale: il caso del Friuli Venezia Giulia G. Favrin, V. Stocca, G.

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ASPETTI ECOLOGICI E NORMATIVA PER IL CONTROLLO E MONITORAGGIO DELLE ACQUE CORRENTI: CONFRONTO TRA

Dettagli

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali Relatore: Ing. Massimo Sartorelli Sondrio, 15 marzo 2012 RIPRISTINO DELL ECOCOMPATIBILIT ECOCOMPATIBILITÀ DEL TRATTO FINALE

Dettagli

MONITORAGGIO BIOLOGICO E CHIMICO

MONITORAGGIO BIOLOGICO E CHIMICO MONITORAGGIO BIOLOGICO E CHIMICO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E COSTIERE DR. TOMMASO PAGLIANI 1. INTRODUZIONE La qualità delle acque, specie quelle superficiali correnti, rappresenta indubbiamente lo specchio

Dettagli

BACINO DEL FIUMEIUME TICINOICINO

BACINO DEL FIUMEIUME TICINOICINO BACINO DEL FIUMEIUME TICINOICINO Il bacino del Fiume Ticino viene in questa sede considerato soltanto nella sua porzione sublacuale, dove occupa una porzione rilevante del territorio provinciale. Il Fiume

Dettagli

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO LABORATORIO DI ETOLOGIA v. Accademia Albertina, 13-10123 TORINO - Italy Tel. Prof. C. Giacoma (011) 6704558 Laboratori (011)

Dettagli

Il LAMBRO è un FIUME non è un TORRENTE

Il LAMBRO è un FIUME non è un TORRENTE Il LAMBRO è un FIUME non è un TORRENTE Il fiume è un corso d acqua a regime perenne, non secca mai, scorre di solito in superficie, ma può scorrere anche sotterraneo, può essere alimentato da: 1) falde

Dettagli

CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE.

CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE. CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE. I FIUMI COME ME NASCONO DALL ACQUA DEI GHIACCIAI CHE SI SCIOGLIE MA ANCHE DALLA PIOGGIA. APPENA

Dettagli

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada Materiale: Retini Pipette Vaschette Microscopi Vetrini a orologio Stivali in gomma Località del campionamento: Comune di Molare, Torrente Orba nei pressi della

Dettagli

Stato di Qualità delle Comunità Biologiche del Fiume Lambro

Stato di Qualità delle Comunità Biologiche del Fiume Lambro Stato di Qualità delle Comunità Biologiche del Fiume Lambro Valeria Mezzanotte Sergio Canobbio Laura Sartori Riccardo Cabrini Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio Università degli Studi

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE

LE ACQUE SOTTERRANEE LE ACQUE SOTTERRANEE Le forme dell acqua In un territorio alpino l acqua è presente come: ghiacciaio ad alta quota acqua corrente nei fiumi e nei torrenti acqua ferma nei laghi acqua fluente nel sottosuolo

Dettagli

Analisi suolo e sottosuolo

Analisi suolo e sottosuolo Analisi suolo e sottosuolo Atelier città paesaggio 2015/2016 Gruppo 02 Gruppo 16 Andrea Verzini Giacomo De Caro Niccolò Antonielli Pia Fleischer Simone Valbusa Anca Spiridon Alexia Brodu Matija Perić Rischio

Dettagli

Indagine ecologica. 100 fontanili dall Adda al Ticino sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica

Indagine ecologica. 100 fontanili dall Adda al Ticino sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica Laura Marziali Fabrizio Stefani Raffaella Balestrini Franco Salerno Istituto di Ricerca sulle Acque UOS Brugherio Via del Mulino 19, 20861 Brugherio (MB) 100 fontanili dall Adda al Ticino sistemi ambientali

Dettagli

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette Perché si parla di cambiamenti climatici? Queste sono alcune delle variazioni finora riscontrate (i fatti): Negli ultimi 150 anni la temperatura media della superficie terrestre è aumentata di circa 0.74

Dettagli

ARPA Sezione di Rimini

ARPA Sezione di Rimini ARPA Sezione di Rimini 5.3 STAZIONE DI MONITORAGGIO 19000500 PONTE VIA MARECCHIESE RIMINI Caratteristiche del punto: Questo punto di campionamento è situato sul torrente Ausa, immediatamente prima della

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido SCALETTA INTERVENTO principali strumenti di pianificazione ed i loro obiettivi

Dettagli

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali Workshop Stato di avanzamento dei lavori per la revisione delle zone vulnerabili Milano, 13 febbraio 2014 Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali ARPA LOMBARDIA

Dettagli

Alternative di progetto e Valutazione Multi-criteriale

Alternative di progetto e Valutazione Multi-criteriale Alternative di progetto e Valutazione Multi-criteriale (Azioni 4-5) 4 Gruppo tecnico: Pinardi M., Bartoli M., Bodini A., Racchetti E., Previdi L., Cuizzi D., Vannuccini M.,Telò R. 11 gennaio 2007 Definizione

Dettagli

Impatto antropico sugli ecosistemi fluviali

Impatto antropico sugli ecosistemi fluviali Impatto antropico sugli ecosistemi fluviali L impatto dell uomo sugli ecosistemi fluviali può essere rappresentato da: 1) Inquinamento chimico: scarichi di effluenti urbani, agricoli e industriali nel

Dettagli

Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna) Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna)

Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna) Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna) Suolo SUOLO Con il termine suolo ci si riferisce allo strato superficiale della crosta terrestre, prodotto dall alterazione chimico-fisica delle rocce affioranti, che sono così trasformate in detrito su

Dettagli

Ramo dei Prati. Livelli IFF I I-II II II-III III III-IV IV IV-V V. Corsi d'acqua

Ramo dei Prati. Livelli IFF I I-II II II-III III III-IV IV IV-V V. Corsi d'acqua APPLICAZIONE DELL INDICE DI FUNZIONALITÀ FLUVIALE (IFF) AL SISTEMA IDROGRAFICO DEL FIUME TICINO Ramo dei Prati Quadro n. 36 Livelli IFF Ramo dei Prati I I-II II II-III III III-IV IV IV-V V N.R. Corsi d'acqua

Dettagli

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE Corso di Aggiornamento Professionale Viterbo, 24 maggio 2010 - Palazzo della Provincia Prima Sessione Le componenti geologiche nello SIA: ambiente

Dettagli

AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities.

AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities. BIBLIOGRAFIA AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities. AAVV, (2001), Manuale di riqualificazione fluviale C.I.R.F. AAVV, (2002), Applicazione

Dettagli

Variazioni morfologiche storiche del torrente Aurino ed effetti ecologici dei recenti interventi di riqualificazione: risultati preliminari

Variazioni morfologiche storiche del torrente Aurino ed effetti ecologici dei recenti interventi di riqualificazione: risultati preliminari Variazioni morfologiche storiche del torrente Aurino ed effetti ecologici dei recenti interventi di riqualificazione: risultati preliminari Daniela Campana 1,Renate Alber 2, Francesco Comiti 1, Caterina

Dettagli

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 2: PROBLEMATIZZAZIONE CLASSE III

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 2: PROBLEMATIZZAZIONE CLASSE III IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 2: PROBLEMATIZZAZIONE CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: PROCESSO DI TRASFORMAZIONE

Dettagli

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro Dr. Michele Zanelli Ente Parchi Emilia Occidentale Il PARCO FLUVIALE REGIONALE DEL TARO è stato istituito nel

Dettagli

Progetto Life Natura: Azioni urgenti di salvaguardia dei siti Natura 2000 dell Alta Tuscia Viterbese Relazione tecnica Monitoraggio macroinvertebrati

Progetto Life Natura: Azioni urgenti di salvaguardia dei siti Natura 2000 dell Alta Tuscia Viterbese Relazione tecnica Monitoraggio macroinvertebrati RELAZIONE TECNICA Raccolta documentale e relazione valutativa dello status di conservazione della componente macroinvertebrata in ambiente acquatico nel SIC Lago di Mezzano (IT6010012) e nel SIC Sistema

Dettagli

QUALITÀ DELLE ACQUE SUPERFICIALI INTERNE

QUALITÀ DELLE ACQUE SUPERFICIALI INTERNE AMBIENTE, SALUTE E QUALITÀ DELLA VITA 88 QUALITÀ DELLE ACQUE SUPERFICIALI INTERNE ARPA FVG è impegnata in una grande campagna per il monitoraggio delle acque. Allo stato attuale, si evidenziano impatti

Dettagli

1I TORRENTI MONTANI.

1I TORRENTI MONTANI. 1I TORRENTI MONTANI I torrenti montani sono corsi d'acqua che, come dice il loro nome, si originano a quote elevate. A differenza dei loro parenti più grandi, i fiumi, sono caratterizzati da acque molto

Dettagli

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA IL CLIMA MEDITERRANEO E LA MACCHIA MEDITERRANEA Il clima mediterraneo, secondo la classificazione climatica è il meno esteso dei climi temperati. È caratterizzato da un lungo periodo di siccità estiva

Dettagli

PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI:

PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI: PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI: GIOVIALI! GIOvani idee per la ValorIzzazione degli Ambienti fluviali è un progetto co-finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della

Dettagli

L Indice di Funzionalità Fluviale come strumento di supporto alle scelte gestionali e di pianificazione: l esempio della provincia di Trento

L Indice di Funzionalità Fluviale come strumento di supporto alle scelte gestionali e di pianificazione: l esempio della provincia di Trento convegno La nuova carta Ittica della Provincia di Lodi Lodi 9 dicembre 2009 L Indice di Funzionalità Fluviale come strumento di supporto alle scelte gestionali e di pianificazione: l esempio della provincia

Dettagli

lessico di base in piccoli testi il rilievo

lessico di base in piccoli testi il rilievo il rilievo Montagna /monte Catena montuosa Massiccio Vetta / cima Territorio Rilievo Colle / collina Pianura Sul livello del mare Forma / formare Comprendere Sul territorio vivono gli esseri viventi: uomini,

Dettagli

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ DELLA TERRA. E ALIMENTATO DA FIUMI CHIAMATI IMMISSARI, DA SORGENTI, DA GHIACCIAI

Dettagli

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Bacino dello slizza Capitolo 3 I INDICE 3. CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE PROTETTE... 1 3.1. AREE PER L ESTRAZIONE DI ACQUE DESTINATE AL CONSUMO

Dettagli

Barbara Di Quattro. Fiumi di parole, testi, paesaggi,

Barbara Di Quattro. Fiumi di parole, testi, paesaggi, Fiumi di parole, testi, paesaggi, idee... 1 Tecnologia L'acqua: una risorsa limitata Il ciclo dell'acqua La quantità di dolce sulla superficie della Terra è una risorsa fissa e limitata: con la crescita

Dettagli

A SCUOLA NEI PARCHI: GUARDIANI DELLA NATURA. Progetto didattico a.s Classe 5 Istituto Scolastico Paritario Santa Maria della Pieve

A SCUOLA NEI PARCHI: GUARDIANI DELLA NATURA. Progetto didattico a.s Classe 5 Istituto Scolastico Paritario Santa Maria della Pieve A SCUOLA NEI PARCHI: GUARDIANI DELLA NATURA Progetto didattico a.s. 2013-2014 Classe 5 Istituto Scolastico Paritario Santa Maria della Pieve CHE COS È VALLEVECCHIA ValleVecchia è un area costiera protetta.

Dettagli

Fiume SEVESO. Vertemate con Minoprio. Dati biologici. Dati generali. Caratteri ambientali. Stato biologico. Tendenza

Fiume SEVESO. Vertemate con Minoprio. Dati biologici. Dati generali. Caratteri ambientali. Stato biologico. Tendenza Vertemate con Minoprio (CO) POLSSECN Como Vertemate con Minoprio Valle depuratore m km Il territorio circostante è prevalentemente coltivato (destra idrografica) e boschivo (sinistra idrografica). La vegetazione

Dettagli

Modellistica numerica avanzata a supporto dell idroecologia Scenari di impatto sulla qualità delle acque

Modellistica numerica avanzata a supporto dell idroecologia Scenari di impatto sulla qualità delle acque Modellistica numerica avanzata a supporto dell idroecologia Scenari di impatto sulla qualità delle acque Luca Dutto - Hydrodata S.p.A. Mauro Porcelli - Ente Parco Nazionale del Circeo Torino, 14-15 Ottobre

Dettagli

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Vincenzo Maria Molinari Regione PIemonte Direzione Ambiente Settore Sostenibilità,, Salvaguardia ed Educazione Ambientale La biodiversità La varietà

Dettagli

ECOLOGIA E BIODIVERSITA : I CORSI D ACQUA. Francesca Ciutti Centro Trasferimento Tecnologico Unità Acquacoltura e Idrobiologia

ECOLOGIA E BIODIVERSITA : I CORSI D ACQUA. Francesca Ciutti Centro Trasferimento Tecnologico Unità Acquacoltura e Idrobiologia ECOLOGIA E BIODIVERSITA : I CORSI D ACQUA Francesca Ciutti Centro Trasferimento Tecnologico Unità Acquacoltura e Idrobiologia 100% 80% 60% 40% civile industriale agricolo 20% 0% nel mondo in Africa in

Dettagli

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016 LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016 Il Piano di Sviluppo Rurale della Regione Piemonte: una risorsa per la biodiversità? Il punto di vista di agricoltori e ornitologi. Bruno e Gabriella

Dettagli

Ambienti fluviali rurali

Ambienti fluviali rurali Lo Specchio rurale A cura di Sandro Gentilini Paesaggio rurale Appunti didattici (Ricca vegetazione fluviale nel parco di Villa Chiozza a Scodovacca di Cervignano del Friuli UD) Introduzione Aspetti ecologici

Dettagli

La biosfera e gli ecosistemi

La biosfera e gli ecosistemi La biosfera e gli ecosistemi La biosfera: l insieme di tutti gli ecosistemi L ecologia studia le interazioni tra gli organismi viventi e il loro ambiente a vari livelli: ECOSISTEMA COMUNITA POPOLAZIONE

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine 0701101122 * Scoglio Nero-inizio zona B Area Protetta Cinque Terre * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

Elementi idromorfologici: indice di alterazione del regime idrologico (IARI)

Elementi idromorfologici: indice di alterazione del regime idrologico (IARI) Direttiva 2000/60/CE: Struttura delle reti e dei programmi di monitoraggio sui corsi d acqua Indici di classificazione dello stato di qualità Elementi idromorfologici: indice di alterazione del regime

Dettagli

Capitolo 3 IL PROGETTO LA CONNESSIONE ECOLOGICA PER LA BIODIVERSITÀ

Capitolo 3 IL PROGETTO LA CONNESSIONE ECOLOGICA PER LA BIODIVERSITÀ Capitolo 3 IL PROGETTO LA CONNESSIONE ECOLOGICA PER LA BIODIVERSITÀ Capitolo 3 - Il progetto la connessione ecologica per la biodiversità Nel corso del biennio 2008-2009 LIPU BirdLife Italia e Provincia

Dettagli

La sorgente è il punto dove nasce il fiume e di solito si trova in montagna.

La sorgente è il punto dove nasce il fiume e di solito si trova in montagna. I fiumi e i laghi Il fiume I fiumi sono corsi d acqua di grandi dimensioni e perenni, cioè non sono mai completamente asciutti. I ruscelli sono corsi d acqua di piccole dimensioni. I torrenti sono corsi

Dettagli

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA zona E LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA TEMPORALI VERDE Assenza o bassa probabilità a livello locale di fenomeni significativi prevedibili. GIALLA Occasionale pericolo: fenomeni puntuali

Dettagli

1.3.1 LA PRECIPITAZIONE

1.3.1 LA PRECIPITAZIONE Allegato 13 1.3.1 LA PRECIPITAZIONE Precipitazioni annuali La precipitazione media annua (Figura 1.3), considerando i dati del periodo 1961-90, varia dagli 800 mm riscontrabili nella parte più meridionale

Dettagli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli IL GIARDINO ROCCIOSO QUANDO È NATO? Origini che risalgono al Rinascimento (1350-1550); ricchi Signori collezionavano pietre, spugne, conchiglie, ossa di animali acquatici, ecc Periodo del paesaggismo inglese

Dettagli

L'acqua che scende dal cielo (pioggia, neve) finisce nel mare (acque esterne) o sulla superficie terrestre formando:

L'acqua che scende dal cielo (pioggia, neve) finisce nel mare (acque esterne) o sulla superficie terrestre formando: L'acqua che scende dal cielo (pioggia, neve) finisce nel mare (acque esterne) o sulla superficie terrestre formando: 1) laghi 2) fiumi 3) falde acquifere LE FALDE ACQUIFERE L'acqua penetra nel terreno

Dettagli

I grandi biomi terrestri

I grandi biomi terrestri I grandi biomi terrestri BIOMA: complesso di ecosistemi di un area geografica caratterizzato dalla vegetazione dominate. Si distinguono per alcune caratteristiche delle piante quali struttura (le forme

Dettagli

S E T T E M B R E

S E T T E M B R E C O M P E N S A Z I O N E A M B I E N T A L E P R O G E T T O D I C O M P E N S A Z I O N E A M B I E N T A L E S E T T E M B R E 2 0 1 2 P R O G E T T O D I C O M P E N S A Z I O N E A M B I E N T A L

Dettagli

Glossario e architettura del piano

Glossario e architettura del piano Ing. Andrea Braidot dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta- Bacchiglione dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige Glossario essenziale del piano dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del

Dettagli

I MACROINVERTEBRATI BENTONICI FLUVIALI

I MACROINVERTEBRATI BENTONICI FLUVIALI I MACROINVERTEBRATI BENTONICI FLUVIALI ESPERIENZE APPLICATIVE DI ARPAV Franca Turco ARPAV- Dipartimento Regionale Laboratori Giornate di studio Stato ecologico degli ambienti fluviali UDINE 19-20 20-2121

Dettagli

Committente: Provincia di Livorno Estremi dell affidamento: Contratto rep. N del

Committente: Provincia di Livorno Estremi dell affidamento: Contratto rep. N del Committente: Provincia di Livorno Estremi dell affidamento: Contratto rep. N. 14194 del 18.12.2014 Servizi affidati: Progetto preliminare, definitivo, esecutivo, Direzione Lavori, coordinamento per la

Dettagli

PARTE 3: RILIEVO DEL MESOHABITAT FLUVIALE E VALUTAZIONE DELLE SITUAZIONI DI DEGRADO RILEVATE

PARTE 3: RILIEVO DEL MESOHABITAT FLUVIALE E VALUTAZIONE DELLE SITUAZIONI DI DEGRADO RILEVATE PARTE 3: RILIEVO DEL MESOHABITAT FLUVIALE E VALUTAZIONE DELLE SITUAZIONI DI DEGRADO RILEVATE 6 IL RUOLO ECOLOGICO DEL MESOHABITAT Le caratteristiche morfologiche e idrauliche di un torrente sono elementi

Dettagli

L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità?

L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità? L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità? Concetta Vazzana VivereBIO Pratovecchio - Stia 5 dicembre 2015 DISPAA (Dipartimento di Scienze della Produzione Agroalimentare e dell Ambiente) Scuola

Dettagli

Progetto n. 3 di AmicoAlbero: gli argini dell Osellino

Progetto n. 3 di AmicoAlbero: gli argini dell Osellino Progetto n. 3 di AmicoAlbero: gli argini dell Osellino Descrizione progetto L idea del progetto di riqualifica degli argini del canale Osellino è venuta ad AmicoAlbero cercando spazi per l impianto di

Dettagli

PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER PROGETTO PRELIMINARE ASTER. Comuni dell'aster

PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER PROGETTO PRELIMINARE ASTER. Comuni dell'aster PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER 04 25.03.2013 emesso PB RDM AGA Comune: Provincia: Regione: Settore: ARCHITETTONICO Elaborato: Comuni dell'aster Committente: Livello di progettazione: Titolo:

Dettagli

Fasce riparie, habitat e ritenzione dei nutrienti - Potenzialità per la gestione delle acque nei sistemi agrourbani.

Fasce riparie, habitat e ritenzione dei nutrienti - Potenzialità per la gestione delle acque nei sistemi agrourbani. Acqua e resilienza territoriale: costruire il futuro delle aree metropolitane - Milano, 4 luglio 2016 Fasce riparie, habitat e ritenzione dei nutrienti - Potenzialità per la gestione delle acque nei sistemi

Dettagli

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165)

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165) Premessa: Questa presentazione ha lo scopo di illustrare, in modo estremamente semplificato, le cause di degradazione del suolo, così come esse sono state individuate dalla Soil Thematic Strategy dell

Dettagli

Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone

Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone Matteo Massara Biella, 28 settembre 2007 Il lago di Viverone è un importante

Dettagli

Processo di urbanizzazione nel mondo

Processo di urbanizzazione nel mondo L ECOSISTEMA URBANO URBANIZZAZIONE La maggioranza della popolazione umana ha sempre vissuto in aree rurali, dove l agricoltura, la pesca, la caccia, la pastorizia, la raccolta del legname o altre occupazioni

Dettagli

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4 Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica Norme di Attuazione: Titolo 4 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 1 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO dei diversi STRUMENTI

Dettagli

MONITORAGGIO CHIMICO-BIOLOGICO DEL TORRENTE GRANA A PRADLEVES

MONITORAGGIO CHIMICO-BIOLOGICO DEL TORRENTE GRANA A PRADLEVES MAGGIO 2014 MONITORAGGIO CHIMICO-BIOLOGICO DEL TORRENTE GRANA A PRADLEVES Dott. Massimo Pascale N. iscrizione Albo dei Biologi 045787 1 1 MACROINVERTEBRATI BENTONICI ED ITTIOFAUNA Pag. 3 2 PARAMETRI CHIMICI

Dettagli

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13 Progetto scuola 21 sull energia C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13 L indice Che cos è l energia? L energia del sole L acqua La geografia dell energia

Dettagli

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ASCOLI PICENO COMUNE DI GROTTAMMARE COMMITTENTE: COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA PROGETTO TAVOLA: SCALA: // ELABORATO TECNICO

Dettagli

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette:

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette: NATURA Pagina 200.1 Aree protette Figura.1 Grado di urbanizzazione dei comuni della provincia di Lecco 200 L istituzione di aree protette in provincia di Lecco deve tener conto della diversa situazione

Dettagli

Definizione di piani operativi di gestione della vegetazione riparia in due siti ad elevato pregio ambientale in Provincia di Trento

Definizione di piani operativi di gestione della vegetazione riparia in due siti ad elevato pregio ambientale in Provincia di Trento Definizione di piani operativi di gestione della vegetazione riparia in due siti ad elevato pregio ambientale in Provincia di Trento Trentini Giuliano BIOS IS s.r.l.- Firenze Fossi Giordano BIOS IS s.r.l.-

Dettagli