ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006/2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006/2007"

Transcript

1 ESERCIZI I ANALISI II Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 006/007 FUNZIONI IN UE VARIABILI Insiemi di definizione eterminare gli insiemi di definizione delle seguenti funzioni in due variabili e rappresentarli graficamente:. f(, y) = log( +y 5)+7 6 y. f(, y) = +4 y y ( 3. f(, y) = log 4. f(, y) = y +y + y+ y 5. f(, y) = e +y+ y 6. f(, y) = + y 4 + y f(, y) = ( 8. f(, y) = log ) +y y 36 4 y 4 9y 36 ) Risultati degli esercizi sugli insiemi di definizione: () Parte di piano esterna all iperbole y = ed alla circonferenza (compresa) + y = 6 - () Parte di piano interna alla circonferenza + y = ed esterna alla parabola (compresa) y = (3) Parte di piano esterna alla parabola y = nel semipiano inferiore alla retta y = + e interna alla parabola nel semipiano superiore - (4) Tutto R - (5) Parte di piano nel primo e terzo quadrante compresa tra le due rette y = e y = (comprese) - (6) Parte di piano esterna alla circonferenza + y = 4 e all iperbole y = (comprese) - (7) Parte di piano interna alla circonferenza +y = 4 (compresa) ed esterna all ellisse 4 + 9y = 36 - (8) Parte di piano compresa tra la circonferenza + y = 4 e l ellisse 4 + 9y = 36. ott.ssa Silvia Marconi - Analisi II - Ing. Ambiente e Territorio

2 Limiti Calcolare i seguenti limiti: 3 3 () lim (,y) (0,0) y () lim (,y) (0,0) (3) lim (,y) (0,0) (4) lim (,y) (,0) (5) lim (,y) (0,0) (6) lim (,y) (,) (7) lim (,y) (0,) 3 + y 3 3y 3 y 5y + y ( ) 3 + y y + ( 3 ) y + y sin y ( ) 3 + ( ) + (y ) + y 4y + 5 (y ) 3 [ + (y ) ] 5 y (8) lim (,y) (0,0) + y 4 Risultati degli esercizi sui limiti: () - () 0 - (3) Il limite non esiste - (4) Il limite non esiste (anche solo lungo l asse ) - (5) 0 - (6) - (7) Il limite non esiste - (8) Il limite non esiste. Continuità eterminare l insieme di continuità delle seguenti funzioni in due variabili: log(+ +y ) (, y) (0, 0) () f(, y) = +y 0 (, y) = (0, 0) sin y 0 y () f(, y) = (3) f(, y) = 0 ( y = 0 ) y arctan y y 0 0 y = 0 ott.ssa Silvia Marconi - Analisi II - Ing. Ambiente e Territorio

3 log(+ ) (, y) (0, 0) ( (4) f(, y) = +y ) (, y) = (0, 0) + y 0 (5) f(, y) = 0 = 0 + y 0 (6) f(, y) = 0 = 0 Risultati degli esercizi sulla continuità: () f continua in tutto R - () f continua in R \{(, 0), 0} - (3) f continua in tutto R - (4) f continua in tutto R - (5) f continua in R \{(0, y), y 0} - (6) f continua in R \{(0, y), y }. Regolarità [ ] eterminare gli insiemi di continuità, derivabilità e differenziabilità delle seguenti funzioni in due variabili: cos y y 0 y (a) f(, y) = 0 y = 0 ( ) ( y ) sin (, y) (0, 0) +y (b) f(, y) = 0 (, y) = (0, 0) y (, y) (0, 0) +y (c) f(, y) = (d) f(, y) = 0 (, y) = (0, 0) y + y (, y) (0, 0) 0 (, y) = (0, 0) 3 + y(y )+y y 3 (, y) (0, 0) +y (e) f(, y) = 0 (, y) = (0, 0) (f) f(, y) = (+3y) 3 +y + log( + y ) (, y) (0, 0) 0 (, y) = (0, 0) ott.ssa Silvia Marconi - Analisi II - Ing. Ambiente e Territorio 3

4 [] Studiare la continuità, la derivabilità e la differenziabilità nell origine delle seguenti funzioni al variare dei parametri reali che vi compaiono: { (e y ) α (, y) (0, 0) (a) f(, y) = +y 0 (, y) = (0, 0) { +α+βy e +y (, y) (0, 0) (b) f(, y) = +y 0 (, y) = (0, 0) [3] Sia f(, y) = 3 y. Stabilire se f è continua in R. Calcolare le derivate parziali e le derivate direzionali lungo una generica direzione ˆv nel punto (, ). Stabilire se la funzione è differenziabile nell origine. [4] eterminare l equazione del piano tangente al grafico delle seguenti funzioni nel punto a fianco indicato: (a) f(, y) = 3 y + 5y + y 3 P (0, ) (b) f(, y) = arctan( + y) P (0, 0) (c) f(, y) = ( +y ) P (, ) Risultati degli esercizi sulla regolarità: cos z [ ]: (a) Si usa il limite notevole: lim z 0 = z. La funzione risulta continua, derivabile e differenziabile in tutto R - (b) La funzione risulta continua, derivabile e differenziabile in tutto R. Il limite per la differenziabilità si può fare con le maggiorazioni - (c) La funzione risulta continua in tutto R. Nell origine è derivabile parzialmente ma non è differenziabile (si può vedere facendo il limite lungo le rette passanti per l origine) - (d) La funzione risulta continua, derivabile e differenziabile in tutto R - (e) La funzione risulta continua, derivabile e differenziabile in tutto R - (f) La funzione risulta continua, derivabile e differenziabile in tutto R. []: (a) La funzione è continua solo per α > ed è derivabile con derivate parziali nulle per α > 0. Inoltre è differenziabile per α > 3 - (b) La funzione non è continua per nessuna scelta dei parametri (si può vedere facendo il limite lungo l asse che vale + o a seconda del segno di α con α e di, e vale per α = ). Inoltre non essendo continua lungo gli assi non è neanche derivabile parzialmente (come funzione di una variabile lungo gli assi la non continuità implica la non derivabilità), e dunque non è neanche differenziabile nell origine. [3] La funzione è continua in tutto R e differenziabile (e quindi derivabile) in tutto il piano privato degli assi. f (, ) = 3 3 e fy (, ) = 3 3. Nel punto (, ) la 4 funzione è differenziabile e quindi le derivate direzionali lungo ˆv = (v, v ) sono fˆv (, ) = 3 3 v v 4. Le derivate parziali nell origine esistono e sono nulle ma f non è differenziabile nell origine. [4]: (a) z = 5 + 3y - (b) z = + y - (c) z = y ott.ssa Silvia Marconi - Analisi II - Ing. Ambiente e Territorio 4

5 Massimi e minimi - Massimi e minimi liberi Stabilire la natura dei punti stazionari e determinare i massimi e minimi liberi relativi e assoluti delle seguenti funzioni:. f(, y) = y y. f(, y) = y + y 3. f(, y) = ( y) ( y) 4. f(, y) = log(y ) 8y + y 5. f(, y) = sin sin y - Massimi e minimi vincolati (metodo di sostituzione) eterminare i massimi e i minimi assoluti vincolati delle seguenti funzioni nel dominio a fianco indicato:. f(, y) = y+y + 3 = {(, y) : 0; y 0; +y 4}. f(, y) = e + e y = {(, y) : + y = } 3. f(, y) = ( y) (+y)3 3 = {(, y) : y } - Massimi e minimi vincolati (metodo di Lagrange) eterminare i massimi e i minimi assoluti vincolati delle seguenti funzioni nel dominio a fianco indicato:. f(, y) = + y = {(, y) : + y = 5}. f(, y) = y = {(, y) : ( ) + (y ) } 3. f(, y) = y + = {(, y) : + 7y = } Risultati degli esercizi sui massimi e minimi: Massimi e minimi liberi: () La funzione è illimitata. P (0, ) è un punto di massimo relativo, P (, ) è un punto di minimo relativo, P 3 (0, ) e P 4 (, ) sono punti di sella - () La funzione risulta illimitata (si può vedere per esempio studiandone l andamento lungo le rette passanti per l origine). P (0, 0) e P ( 8 3, 4 3 sono punti di sella (per P si può vedere ad esempio studiando la funzione lungo l asse e lungo la curva y = ) - (3) La funzione risulta illimitata superiormente, ma è limitata inferiormente e tutti i punti del tipo P (, ) con R sono punti di minimo relativo e assoluto (si noti che la verifica è immediata operando il cambio di variabile t = y) - (4) La funzione è definita per y > e risulta illimitata come si può vedere ad esempio facendo il limite per y tendente a +. P (0, 4) è un punto di minimo relativo, mentre P (, ) e P 3 (, ) sono punti di ott.ssa Silvia Marconi - Analisi II - Ing. Ambiente e Territorio 5 )

6 sella - (5) La funzione è chiaramente limitata e tutti punti del tipo P ( k π, hπ) con h, k Z sono punti di sella, mentre i punti del tipo P ( π + kπ, π 4 + h π ) con h, k Z sono punti di massimo o di minimo relativo e assoluto a seconda del segno di f (, y) = sin sin y. Massimi e minimi vincolati (sostituzione): () La funzione ha un massimo nel punto P (4, 0) in cui vale 60 e infiniti minimi nei punti del segmento di estremi (0, 0) e (0, 4) in cui la funzione vale 0 - () La funzione ha il minimo nel punto P (, ) in cui vale e - (3) Si noti che il dominio è il quadrato di vertici (0, ), (, 0), (0, ) e (, 0). La funzione ha un punto di sella nell origine ed ha massimo nei punti (0, ) e (, 0) in cui vale 5 6 e minimo nel punto (, ) in cui vale 3. Si noti che l esercizio si può risolvere anche operando il cambio di variabili X = y e Y = + y rispetto a cui il dominio risulta = {(X, Y ) : X, Y }. Massimi e minimi vincolati (Lagrange): () La funzione ha il massimo nel punto (, ) in cui vale 5 e il minimo nel punto P (, ) in cui vale 5 - () La funzione ha il massimo nel punto ( +, + ) in cui vale ( ) e il minimo nel punto P (, ) in cui vale ( + ) - (3) La funzione ha il massimo nel punto (, 0) in cui vale ( + ) e il minimo nel punto (, 0) in cui vale ( ). EQUAZIONI IFFERENZIALI Equazioni lineari a coefficienti costanti - Omogenee Risolvere le seguenti equazioni differenziali ordinarie lineari a coefficienti costanti omogenee, e relativi problemi di Cauchy:. y () y () 3y() = 0. y () y () = 0 y () + 9y () = 0 3. y(0) = y (0) = y () 4y () + 5y() = 0 y(0) = 0 y (0) = y () 6y () + 9y() = 0 y(0) = y (0) = ott.ssa Silvia Marconi - Analisi II - Ing. Ambiente e Territorio 6

7 y () y () y() = 0 y(0) = 0 y (0) = { y (IV ) () 6y() = 0 lim + e y() = 3 y (IV ) () + 8y () = 0 y(0) = 0 lim + y() = - Non omogenee Risolvere le seguenti equazioni differenziali ordinarie lineari a coefficienti costanti non omogenee, e relativi problemi di Cauchy. Si ricorda che nel metodo di somiglianza il termine noto è del tipo speciale: f() = P (n) () e α cos β + Q (m) () e α sin β.. y () + y () + y() = 3 cos 4 sin. y () + 3y () + y() = e 3. y () 6y () + 8y() = y () + y() = cos 5. y () + y () + y() = e 6. y () y () = e 3 y () + y () = 7. y(0) = y (0) = y () 8y () + 6y() = e 4 y(0) = 0 y (0) = y () y () = ( ) y(0) = y (0) = 0. { y () + 4y () = cos y(0) = y (0) = y (0) = 0. y () y () + y() = e. y () + y() = cos + cos ott.ssa Silvia Marconi - Analisi II - Ing. Ambiente e Territorio 7

8 Risultati degli esercizi sulle EO lineari a coefficienti costanti: Omogenee: () y() = c e 3 + c e - () y() = c e + c - (3) y() = cos sin 3 - (4) y() = e sin - (5) y() = ( + )e 3 - (6) y() = 3 e 3 e - (7) Gli zeri del polinomio caratteristico sono,, i e i. La soluzione generica è y() = c e + c e + c 3 cos + c 4 sin. Imponendo la condizione richiesta, lim + (c e 4 + c + c 3 e cos + c 4 e sin ) = 3, deve essere c = 0 perché e 4 ha limite infinito e c 3 = c 4 = 0 perché e cos e e sin non hanno limite. Risulta quindi c = 3 e la soluzione del problema è y() = 3e - (8) Gli zeri del polinomio caratteristico sono 0,, + i 3 e i 3. La soluzione generica è y() = c + c e + c 3 e cos 3 + c 4 e sin 3. Imponendo la prima condizione si ha c + c + c 3 = 0, e imponendo la seconda lim + (c + c e + c 3 e cos 3 + c 4 e sin 3) =, deve essere c 3 = c 4 = 0 perché e cos 3 e e sin 3 non hanno limite e risulta quindi c =. La soluzione del problema è y() = e Non omogenee: () Con metodo di somiglianza, il termine noto è di tipo speciale con α = 0 e β =. α + iβ non è soluzione del polinomio caratteristico e quindi una soluzione particolare è del tipo y p () = A cos + B sin. La soluzione è y() = c e + c e + cos - () Con metodo di somiglianza, il termine noto è di tipo speciale con α = e β = 0. α + iβ è soluzione semplice del polinomio caratteristico e quindi una soluzione particolare è del tipo y p () = Ae. La soluzione è y() = c e + c e + e - (3) Con metodo di somiglianza, il termine noto è di tipo speciale con α = 0 e β = 0. α + iβ non è soluzione del polinomio caratteristico e quindi una soluzione particolare è del tipo y p () = A + B + C. La soluzione è y() = c e 4 + c e (4) Con metodo di somiglianza, il termine noto è di tipo speciale con Q() = 0, α = 0 e β =. α + iβ è soluzione del polinomio caratteristico e quindi una soluzione particolare è del tipo y p () = [A cos + B sin ]. La soluzione è y() = c cos + c sin + sin - (5) Con metodo di somiglianza, il termine noto è di tipo speciale con P () =, α = e β = 0. α + iβ non è soluzione del polinomio caratteristico e quindi una soluzione particolare è del tipo y p () = (A + B)e. La soluzione è y() = c e cos +c e sin + 5 ( 4 5 )e - (6) Si applica il principio di sovrapposizione. Per f () = si trova una soluzione particolare della forma y p () = (A + B) e per f () = e 3 si trova una soluzione particolare della forma y p () = Ae 3. La soluzione è y() = c + c e e3 - (7) 0 è soluzione semplice del polinomio caratteristico, quindi una soluzione particolare è del tipo y p () = (A +B+C). La soluzione è y() = e (8) α+iβ = 4 è soluzione doppia del polinomio caratteristico, quindi una soluzione particolare è del tipo y p () = A e 4. La soluzione è y() = ( + )e 4 - (9) 0 è soluzione semplice del polinomio caratteristico, quindi una soluzione particolare è del tipo y p () = (A + B). La soluzione è y() = e + - (0) α + iβ = i è soluzione del polinomio caratteristico, quindi una soluzione particolare è del tipo y p () = A cos + B sin. La soluzione è y() = 6 sin 8 cos - () ott.ssa Silvia Marconi - Analisi II - Ing. Ambiente e Territorio 8

9 Il termine noto non è di tipo speciale. Si procede con metodo della variazione delle costanti. La soluzione è y() = c e + c e e + e log - () Si applica il principio di sovrapposizione. Per f () = cos si trova una soluzione particolare della forma y p () = (A cos + B sin ) e per f () = cos si procede con metodo della variazione delle costanti. La soluzione è y() = c cos +c sin + cos log cos + 3 sin. Equazioni lineari del primo ordine Risolvere le seguenti equazioni differenziali ordinarie lineari del primo ordine e i problemi di Cauchy, specificando l insieme su cui è definita la soluzione:. y () + tan y() = sin. y () + y() = arcsin 3. y () + y() = 3 4. y () cos + y() = tan y () + y() = 3 e 5. y(0) = y () + y() = e 6. Calcolare lim 0 + y() y() = y () 7y() = 8e 3 7. Calcolare y (0) y(0) y(0) = y () + n y() = a n y() = 0 y () + y() e = 0 y(a) = b ott.ssa Silvia Marconi - Analisi II - Ing. Ambiente e Territorio 9

10 Risultati degli esercizi sulle equazioni lineari del primo ordine: () y() = cos +c cos in R \ { π +kπ} k Z - () y() = c e arcsin +arcsin in (, ) - (3) y() = c in R \ {0} - (4) y() = c e tan + tan in R \ { kπ 4 } k Z - (5) L equazione è in particolare a coefficienti costanti: l omogenea si può risolvere col polinomio caratteristico oppure con la separazione delle variabili e la non omogenea col metodo di somiglianza o con la variazione delle costanti. y() = e (3 + ) in R - (6) y() = ( ) e + in (0, + ). Il limite richiesto vale - (7) L equazione è in particolare a coefficienti costanti: l omogenea si può risolvere col polinomio caratteristico oppure con la separazione delle variabili e la non omogenea col metodo di somiglianza o con la variazione delle costanti. y() = e 3 + e 7 in R. y (0) y(0) vale 0 e si può ricavare derivando la soluzione oppure, più velocemente, direttamente dall equazione - (8) y() = a( ) in (0, + ) - (9) y() = e +ab e a in (0, + ) se a > 0 e in (, 0) se a < 0. Equazioni del primo ordine a variabili separabili Risolvere i seguenti problemi di Cauchy per equazioni differenziali ordinarie del primo ordine a variabili separabili, specificando l insieme su cui è definita la soluzione, discutendo l applicabilità dei teoremi di esistenza e unicità locale e globale: y () = y (). y(0) = y () = y() y(0) = y () = 3 cos sin y () y(0) = y () = (e y() ) y(0) = log 3 y () = e 3y() y(0) = 0 ott.ssa Silvia Marconi - Analisi II - Ing. Ambiente e Territorio 0

11 Risultati degli esercizi sulle equazioni a variabili separabili: Si fa riferimento alla notazione y () = f(, y). () f(, y) = y è continua sia in un rettangolo che in una striscia contenente (0, ), ma la derivata f y (, y) = 4y, che è continua nel rettangolo, non è limitata nella striscia. Pertanto vale solo il teorema di esistenza e unicità locale. y() = per (, ) - () f(, y) = y è continua in un rettangolo contenente (0, ) con y lontano da 0, ma non in una striscia e la derivata f y (, y) = è continua nel rettangolo, ma non è limitata y nella striscia. Pertanto vale solo il teorema di esistenza e unicità locale. Per prolungamento si trova lo stesso una soluzione globale y() = + per R - (3) f(, y) = 3 cos sin y è continua sia in un rettangolo che in una striscia contenente (0, ), ma la derivata f y (, y) = 6 cos sin y, che è continua nel rettangolo, non è limitata nella striscia. Pertanto vale solo il teorema di esistenza e unicità locale. y() = cos 3 per ( π, π ) - (4) f(, y) = (e y ) è continua sia in un rettangolo che in una striscia contenente (0, log 3), ma la derivata f y (, y) = e y, che è continua nel rettangolo, non è limitata nella striscia. Pertanto vale solo il teorema di esistenza e unicità locale. Per prolungamento si trova lo stesso una soluzione globale y() = log( + e 3 3 ) per R - (5) f(, y) = e 3y è continua sia in un rettangolo che in una striscia contenente (0, 0), ma la derivata f y (, y) = 3e 3y, che è continua nel rettangolo, non è limitata nella( striscia. ) Pertanto vale solo il teorema di esistenza e unicità locale. y() = 3 log 3e per ( log 3, + ). Equazioni di Bernoulli Risolvere le seguenti equazioni differenziali ordinarie di Bernoulli:. { y () = y() + y() y() =. y () + y() = y ln 3. y () y() tan + y cos = 0 4. y () + y() 5. y () = 4y() = y() cos + y() Risultati degli esercizi sulle equazioni di Bernoulli: () y() = (e 4 ) per R - () y() = +ln +c con > 0, +ln +c 0 ( ) - (3) y() = (+c) cos per π +kπ, +c 0 - (4) y() = c+ln cos + tan con 0 e π + kπ - (5) y() = 4 ( ln + c) con 0. ott.ssa Silvia Marconi - Analisi II - Ing. Ambiente e Territorio

12 3 FORME IFFERENZIALI E CAMPI VETTORIALI Forme differenziali e campi vettoriali in R. ata la forma differenziale ω(, y) = e y d + ( + e y ) dy, calcolare il suo integrale sulla curva di equazione y = + e cos fra i punti di ascissa = 0 e =.. eterminare ϕ C (R) con ϕ(0) = 0 tale che la forma differenziale ω(, y) = [ + ϕ(y)] d + [(y ϕ(y))] dy sia esatta e calcolarne la primitiva che si annulla nell origine. 3. Trovare tutte le funzioni a, b C (R) tali che la forma differenziale sia esatta e calcolarne le primitive. γ ω(, y) = a(y) d + b() dy 4. Sia γ l arco dell ellisse + y = tra i punti A( 3, 0) e B(0, ) percorso 9 4 in verso antiorario. Calcolare ( ) + ( + y) + d ( + y) dy 5. Sia γ la curva definita da γ(t) = ( t ; t 6 ) t [0, ]. Calcolare + 4y d + 4y + 4y dy γ 6. Stabilire quanto vale l integrale della forma differenziale ω = (y + ) d + ( 5y 3 3y ) dy y 3 sulle curve congiungenti i punti P (0, ) e Q(, ). 7. Sia γ la frontiera del dominio T = {(, y) R : ( 8) +y }. Calcolare f(log ( + y)) d + f(log ( + y)) dy +γ dove f è una funzione di classe C ([0, )). ott.ssa Silvia Marconi - Analisi II - Ing. Ambiente e Territorio

13 8. eterminare le regioni del piano su cui è esatta la forma ( ω = y ) d + dy e determinare le primitive di ω su tali regioni. 9. Sia F : R R il campo vettoriale ( y F (, y) = ( + ) ; ) + ire se F è conservativo e in caso affermativo determinare il potenziale. 0. Siano F : R R il campo vettoriale F (, y) = (e [sin( + y) + cos( + y)] ; e cos( + y)) e γ n : [0, π] R le curve definite da γ n (t) = (cos nt ; sin nt) con n N e n. ire se F è conservativo e in caso affermativo determinare il potenziale. Calcolare inoltre il lavoro di F lungo γ n.. Sia F : R R il campo vettoriale F (, y) = ( 3 + y ; + y ) ire se F è conservativo e in caso affermativo determinare il potenziale.. eterminare per quali valori di a R si annulla il lavoro del campo vettoriale F : R R F (, y) = ( + y ; ay) sulla curva γ(t) = (cos t, sin t) con t [0, π]. Risultati degli esercizi su forme differenziali e campi vettoriali in R : Le costanti che compaiono vanno intese in R. () Il calcolo diretto dell integrale non è agevole, ma la forma è esatta. Calcolando la differenza dei valori di una primitiva agli estremi (, +e cos ) e (0, ), l integrale vale e cos + e +e cos - () La condizione di chiusura dà ϕ (y) = y ϕ(y). Risolvendo questa equazione differenziale con ϕ(0) = 0, si ottiene ϕ(y) = e y + y. La primitiva di ω che si annulla nell origine è f(, y) = + (e y + y ) - (3) La condizione di chiusura dà a y (y) = b () che è possibile solo se sono costanti a y (y) = b () = C. Si trova quindi a(y) = Cy + c e b() = C + c. Le primitive di ω sono f(, y) = Cy + c + c y + c - (4) L arco di ellisse è contenuto nel semipiano > 0 dove la forma è definita ed esatta. L integrale si può calcolare ott.ssa Silvia Marconi - Analisi II - Ing. Ambiente e Territorio 3

14 direttamente parametrizzando la curva oppure con la differenza dei valori di una primitiva agli estremi. L integrale risulta arctan + 0 arctan (5) La curva γ non passa per l origine, dove la forma non è definita. Si può calcolare l integrale direttamente oppure sfruttando il fatto che la forma è chiusa in R \{(0, 0)}. Questo dominio non è semplicemente connesso e dunque non si può concludere che la forma sia esatta in tutto R \{(0, 0)}, ma la forma è localmente esatta in domini semplicemente connessi lontano dall origine. Si può quindi trovare una primitiva e calcolarne la differenza agli estremi. L integrale vale log - (6) La forma è definita e chiusa nell insieme E = {(, y) R : y < 3 } che è semplicemente connesso. Le primitive sono f(, y) = (y + ) y 3 + c e l integrale vale f(, ) f(0, ) = 3, ma solo lungo le curve congiungenti P e Q aventi il supporto contenuto in E - (7) La forma è definita e chiusa nell insieme E = {(, y) R : + y > 0} che è semplicemente connesso e quindi è esatta. Poiché T è una corona circolare tutta contenuta in E, l integrale della forma sulla sua frontiera è nullo - (8) La forma è esatta su Ω = {(, y) R : < 0} e Ω = {(, y) R : > 0}. Le primitive sono f(, y) = y log( ) + c in Ω e f(, y) = y log + c in Ω - (9) Il campo risulta irrotazionale in tutto R e quindi è conservativo. Il potenziale è U(, y) = y + c - (0) Il campo + risulta conservativo in R e il potenziale è U(, y) = e sin( + y) + c. Le curve γ n sono chiuse per n pari e quindi il lavoro è nullo. Per n dispari il lavoro vale U(, 0) U(, 0) = (e + e ) sin - () Il campo risulta irrotazionale in tutto R e quindi è conservativo. Il potenziale è U(, y) = 3 + y + y + c - () Calcolando l integrale di F lungo γ tramite la definizione, si trova che l integrale è nullo per ogni valore di a reale. Forme differenziali e campi vettoriali in R 3. Trovare tutte le funzioni a(, y, z) C (R 3 ) tali che la forma ω(, y, z) = y d + dy + a(, y, z) dz sia esatta e calcolare le primitive.. Trovare tutte le funzioni A(, y) C (R ) tali che la forma differenziale ω(, y, z) = z d + yz dy + A(, y) dz sia esatta e calcolare le primitive. 3. Sia F : R 3 R 3 il campo vettoriale F (, y, z) = (y + ; ; z) ire se F è conservativo e in caso affermativo determinare il potenziale. ott.ssa Silvia Marconi - Analisi II - Ing. Ambiente e Territorio 4

15 4. Siano F = (y z, z, y ) e µ(, y, z) = (yz) α eterminare il valore di α R tale che il prodotto µ(, y, z) F (, y, z) sia un campo conservativo e determinare il potenziale. 5. Sia F : R 3 R 3 il campo vettoriale F (, y, z) = (y + z ; + z ; + y) e γ il bordo di = {(, y, ) R 3 : + y + z, + y + z = 0}. ire se F è conservativo e in caso affermativo determinare il potenziale. Calcolare il lavoro di F lungo γ. 6. Sia F : R 3 R 3 il campo vettoriale F (, y, z) = ( ; ; 4z) + y + z + Calcolare il lavoro lungo la curva γ(t) = (t, t 3, t ) con t [0, ]. 7. Sia F : R 3 R 3 il campo vettoriale F (, y, z) = ( y ; z ; ) Calcolare il lavoro lungo γ(t) = (+cos t, sin t, sin t) con t [0, π]. 8. Sia F : R 3 R 3 il campo vettoriale F (, y, z) = (y z ; z ; y) Calcolare il lavoro lungo γ(t) = (a cos t, a sin t, bt) con t [0, π], a, b > 0. Risultati degli esercizi su forme differenziali e campi vettoriali in R 3 : Le costanti che compaiono vanno intese in R. () Si vede che la forma è chiusa e quindi esatta in R 3 se e solo se a(, y, z) = a(z). Le primitive sono f(, y, z) = y + a(z) dz - () Si vede che la forma è chiusa e quindi esatta in R 3 se e solo se A(, y) = + y + C. Le primitive sono f(, y, z) = z + y z + Cz + c - (3) Il campo vettoriale è irrotazionale su R 3 e dunque è conservativo. Il potenziale è U(, y, z) = (y + ) y + z + c - (4) Si vede che il campo vettoriale F = (µ(, y, z)y z, µ(, y, z)z, µ(, y, z) y ) è irrotazionale se e solo se α = per cui si ottiene µ F = (,, ), conservativo y z fuori dai piani coordinati. Il potenziale è U(, y, z) = (, y, z ) + c - (5) Il campo vettoriale è irrotazionale su R 3 e dunque è conservativo. Il potenziale è U(, y, z) = ott.ssa Silvia Marconi - Analisi II - Ing. Ambiente e Territorio 5

16 y+z+yz+c e il lavoro lungo γ è nullo essendo γ una curva chiusa - (6) Il campo vettoriale è definito per y z e γ è una curva regolare contenuta nel dominio di F. Si può calcolare l integrale tramite la definizione e vale log 45 - (7) Il campo non è conservativo. Calcolando l integrale tramite la definizione, il lavoro lungo γ è 3π - (8) Il campo non è conservativo. Calcolando l integrale tramite la definizione, il lavoro lungo γ è πa(a + b). 4 INTEGRALI MULTIPLI Integrali doppi su domini normali Calcolare i seguenti integrali doppi su unioni di domini normali rispetto a o y:. d dy 4 y = {(, y) R : 0 ; y min{ ; }}. + y e y d dy è il triangolo di vertici O(0, 0), A(, ), B(, ) sin ( + y) d dy { = (, y) R : π 0 ; + y π } ( y ) d dy è il triangolo di vertici O(0, 0), A(, ), B(, ) d dy + = { (, y) R : 0 ; y } e y d dy = {(, y) R : 0 y ; y min{ y ; }} y + d dy y = { (, y) R : 0 ; y } y d dy = { (, y) R : 0 ; y } ott.ssa Silvia Marconi - Analisi II - Ing. Ambiente e Territorio 6

17 y d dy = { (, y) R : + y } d dy { = (, y) R : y + } + 3 ; y ; y + y d dy = { (, y) R : 4 + 9y 36 ; y 0 } Risultati degli esercizi sugli integrali doppi su domini normali: () 8 - () e e (3) π3 6 - (4) (5) 5 π log - (6) e e - (7) + log( + ) - (8) 60 - (9) 45 - (0) 4 - () Con coordinate ellittiche = 3ρ cos θ, y = ρ sin θ con ρ [0, ] e θ [0, π], si trova che l integrale vale 8. Integrali doppi con coordinate polari Calcolare i seguenti integrali doppi con coordinate polari:. d dy + + y = {(, y) R : 0 ; + y 4}. y + y e +y d dy = {(, y) R : y 0 ; + y } y d dy + + y = {(, y) R : y 0 ; + y } y d dy + + y + y = {(, y) R : y 0 ; + y 3} ye + y d dy e ye +y d dy + y = {(, y) R : y ; 0 ; + y 4} {(, y) R : 3 y ; 0 ; + y 4} d dy = {(, y) R : y ; + y } ott.ssa Silvia Marconi - Analisi II - Ing. Ambiente e Territorio 7

18 y d dy = {(, y) R : + y } y + y d dy = {(, y) R : y 0 ; + y 0} y d dy è la metà superiore del cerchio di centro a (a>0) passante per (0,0) Risultati degli esercizi sugli integrali doppi con coordinate polari: () [ arctan + arctan ] - () e+e - (3) log 4 - (4) π 6 - (5) Il primo integrale vale e + e e ) e e il secondo integrale vale 3 (e e - (6) 3 (4 ) - (7) Integrali tripli - (8) (9) a3. Calcolare i seguenti integrali tripli:. d dy dz { } = (, y, z) R 3 : a + y b + z c. d dy dz a, b, c > 0 = { (, y, z) R 3 : + y 4 ; 0 z + y } z d dy dz = { (, y, z) R 3 : + y + z 4 ; z + y ; z 0 } ( + y + z) d dy dz = { (, y, z) R 3 : 0 ; y + ; 0 z + y } 5. eterminare il valore di r > 0 tale che valga π 8 l integrale d dy dz = { (, y, z) R 3 : + y r ; + y z } 6. yz d dy dz = { (, y, z) R 3 : 0 ; z ; + z y 4 } ott.ssa Silvia Marconi - Analisi II - Ing. Ambiente e Territorio 8

19 Risultati degli esercizi sugli integrali tripli: () Usando coordinate ellittiche = aρ sin ϕ cos ϑ, y = bρ sin ϕ sin ϑ, z = cρ cos ϕ con ρ [0, ], ϕ [0, π] e ϑ [0, π], e ricordando che il determinante della matrice jacobiana è abcρ sin ϕ, si trova che l integrale vale 4 5 π a3 bc - () L integrale proposto è il volume del solido. Usando le coordinate cilindriche = ρ cos ϑ, y = ρ sin ϑ, z = z con ρ [, ], ϑ [0, π] e z [0, ρ ], e ricordando che il determinante della matrice jacobiana è ρ, si trova che l integrale vale 5 π - (3) Usando coordinate sferiche = ρ sin ϕ cos ϑ, y = ρ sin ϕ sin ϑ, z = ρ cos ϕ con ρ [, ], ϕ [0, π 4 ] e ϑ [0, π], e ricordando che il determinante della matrice jacobiana è ρ sin ϕ, si trova che l integrale vale 3 30 π (4 ) - (4) Considerando il dominio normale rispetto al piano y l integrale diventa un integrale in dz tra 0 e + y dell integrale doppio su A = { (, y) R : 0 ; y + }, e risulta (5) Si vede che deve essere 0 < r <. Considerando il dominio normale rispetto al piano y l integrale diventa un integrale in dz tra r e dell integrale doppio sulla corona circolare r + y, e risulta π ( r ). Imponendo che valga π 8 si trova r = - (6) L integrale si può scrivere ( ( ) ) 4 0 +z yz dy dz d e vale SUPERFICI Calcolare i seguenti integrali superficiali:. z dσ Σ { Σ = (, y, z) R 3 : z = y; 0 y } 3; + y. ( + y ) dσ Σ { Σ = (, y, z) R 3 : z = } + y ; + y + y 3. dσ Σ z 3 Σ = { (, y, z) R 3 : (, y, z) = (sin(uv); cos(uv); u); (u, v) Ω } { } Ω = (u, v) R : u v; v 4. Σ 4z + dσ Σ = { (, y, z) R 3 : z = + y ; + y } ott.ssa Silvia Marconi - Analisi II - Ing. Ambiente e Territorio 9

20 Risultati degli esercizi sugli integrali superficiali: () La parametrizzazione di Σ è ϕ(u, v) = (u, v, uv) con (u, v) Ω dove Ω è il dominio Ω = {(u, v) R : 0 v 3u; u + v }. L integrale diventa Ω u v N(u, v) dudv con N(u, v) = + u + v e può essere calcolato passando a coordinate polari. Il risultato è 40 ( 4)( π ) - () La parametrizzazione di Σ è ϕ(u, v) = (u, v, u + v ) con (u, v) Ω dove Ω è il dominio Ω = {(u, v) R : u +v }. L integrale diventa Ω (u +v ) N(u, v) dudv con N(u, v) = e può essere calcolato passando a coordinate polari. Il risultato è π - (3) L integrale diventa Ω N(u, v) dudv con N(u, v) = u e può essere u 3 calcolato considerando Ω normale rispetto ad u o a v. Il risultato è log - (4) La parametrizzazione di Σ è ϕ(u, v) = (u, v, u +v ) con (u, v) Ω dove Ω è il dominio Ω = {(u, v) R : u + v }. L integrale diventa Ω N(u, v) dudv +4u +4v con N(u, v) = + 4u + 4v e può essere calcolato passando a coordinate polari. Il risultato è π ( 5 ). 6 STOKES E IVERGENZA. Calcolare γ F ds, dove F è il campo vettoriale F = (0; ) e γ è la parametrizzazione del perimetro del triangolo di vertici O(0, 0), A(, 0), B(, 3) percorso in senso antiorario.. Calcolare + S dy yd + y + z dove S è la superficie laterale del cilindro { + y ; 0 z }, con l orientazione della normale esterna. 3. Calcolare Γ d + ( + y)dy + ( + y + z)dz dove Γ è la curva parametrizzata da Γ(t) = (sin t ; cos t ; sin t + cos t) con t [0, π]. 4. Sia T l ellisse centrata nell origine passante per (, 0) e (0, ) percorsa in verso antiorario. Calcolare ( 3 + y )d + ( + y 3 )dy. T 5. Calcolare il flusso del campo F (, y, z) = (, y, z) uscente dal bordo dell insieme = {(, y, z) R 3 : + y + z ; 0; y 0; z 0} ott.ssa Silvia Marconi - Analisi II - Ing. Ambiente e Territorio 0

21 6. Calcolare il flusso del campo F (, y, z) = (, y, z) uscente dal bordo dell insieme = {(, y, z) R 3 : + y z } 7. Sia Ω un aperto connesso in R 3 la cui frontiera Ω è la superficie regolare chiusa. Sapendo che il volume di Ω è, calcolare il flusso del campo F (, y, z) = (, 0, 0) uscente da Ω. Risultati degli esercizi sui teoremi di Stokes e della divergenza: () L integrale si può calcolare semplicemente con la definizione di integrale di un campo vettoriale su una curva, ma ancor più velocemente col teorema di Stokes in R, essendo il campo non conservativo. L integrale di F = (F (, y); F (, y)) sul perimetro diventa l integrale di F F y, che in questo caso è, sul triangolo, e quindi si riduce all area del triangolo che è 3 - () L integrale può essere calcolato direttamente, tenendo presente che + S è costituita dalla circonferenza unitaria sul piano y percorsa in verso antiorario e dalla circonferenza unitaria sul piano z = percorsa in verso orario, oppure tramite il teorema di Stokes in R 3. Il campo vettoriale è F ( ) y = ; ; 0 e l integrale di F sul bordo è uguale al +y +z +y +z flusso del rotore di F sulla superficie S parametrizzata da ϕ(t, z) = (cos t, sin t, z) con t [0, π] e z [0, ]. Il risultato è π - (3) La curva è chiusa e il campo vettoriale F = (, + y, + y + z) non è conservativo. Con il teorema di Stokes in R 3, l integrale su Γ è uguale al flusso del rotore di F sulla superficie racchiusa da Γ, Σ = { + y ; z = + y} parametrizzata da ϕ(u, v) = (u, v, u + v) con (u, v) {u + y }. Il risultato è π - (4) L integrale si può calcolare semplicemente con la definizione di integrale di un campo vettoriale su una curva, ma ancor più velocemente col teorema di Stokes in R, essendo il campo non conservativo. L integrale di F = (F (, y); F (, y)) sul bordo diventa l integrale di F F y, che in questo caso è y, nel dominio racchiuso dall ellisse. Usando coordinate ellittiche si trova che l integrale vale 0. Quindi l integrale di F lungo l ellisse, che è una curva chiusa, è 0 pur essendo il campo non conservativo - (5) Per il teorema della divergenza in R 3 il flusso F ˆν dσ diventa div F (, y, z) ddydz con divf = 3. L integrale può essere calcolato considerando normale rispetto al piano y e poi rispetto ad. Il risultato è - (6) Per il teorema della divergenza in R 3 il flusso F ˆν dσ diventa div F (, y, z) ddydz con divf = +y +. L integrale può essere calcolato considerando normale rispetto al piano y e poi passando in coordinate polari. Il risultato è π - (7) Per il teorema della divergenza in R 3 il flusso Ω F ˆν dσ diventa Ω div F (, y, z) ddydz con divf = 3, ovvero l integrale è 3 Ω ddydz dove l integrale non è altro che il volume di Ω. Sapendo che tale volume vale, l integrale risulta quindi 3Vol(Ω) = 3. ott.ssa Silvia Marconi - Analisi II - Ing. Ambiente e Territorio

22 7 SUCCESSIONI E SERIE I FUNZIONI Successioni di funzioni Studiare la convergenza puntuale e uniforme delle seguenti successioni di funzioni: [ ] 0, n. f n () = sin (, 6] n ( n) + [ ] n, n + n. f n () = ( n ) + ( n +, n + ] n 0 R\[n, n + ] 3. f n () = n [, ] n n 4. f n () = n n n n 5. f n () = ( ) n [0, ] n 0 < < n 6. f n () = n 7. f n () = n +n [, ] Risultati degli esercizi sulle successioni di funzioni: () lim n f n () = f() = sin se (0, 6] e f() = se = 0. La convergenza non è uniforme in [0, 6] in quanto sup [0, 6] f n () f() =, ma è uniforme in [a, 6] con 0 < a < 6 essendo sup [a,6] f n () f() = 0 non appena n < a - () Ovviamente lim n f n () = f() 0, R. La convergenza non è uniforme in R in quanto sup R f n () f() = + n per n, ma è uniforme in ogni intervallo chiuso e limitato [a, b] in R dove sup [a,b] f n () f() 0 per n - (3) lim n f n () = f() 0 in [, ]. Studiando l andamento delle funzioni tramite lo studio del segno della derivata, si trova che le f n () hanno un massimo in = 0 e dunque sup [,] f n () f() = ma [,] f n () = f n (0) = 0 per n. La convergenza è dunque anche uniforme in [, ] n - (4) f n (0) = 0 n N e quindi lim n f n (0) = 0. Per (0, ], non appena ott.ssa Silvia Marconi - Analisi II - Ing. Ambiente e Territorio

23 n <, si ha f n() = e quindi lim n f n () = per (0, ]. Per simmetria si ha anche lim n f n () = per [, 0). Poiché le funzioni f n () sono continue, ma la successione tende puntualmente a una funzione non continua, per il teorema della continuità del limite la successione non può convergere uniformemente in [, ]. La convergenza è uniforme in ogni intervallo chiuso e limitato [a, b] in [, 0) e (0, ] dove sup [a,b] f n () f() è definitivamente nullo (cioè nullo da un certo indice in poi) - (5) lim n f n () = f() 0 in [0, ]. Studiando l andamento delle funzioni tramite lo studio del segno della derivata, si trova che le f n () hanno un massimo in = n+ e dunque sup [0,] f n () f() = ( n n n+) 0 per n. La convergen- ma [0,] f n () = f n ( n n+ ) = n+ za è dunque anche uniforme in [0, ] - (6) Per (0, ], non appena n <, n si ha f n () = e quindi lim n f n () = f() = per (0, ]. Poiché f è illimitata, la successione non può convergere uniformemente a f in (0, ]. La convergenza è uniforme in ogni intervallo chiuso e limitato [a, b] in (0, ] dove sup [a,b] f n () f() è definitivamente nullo (cioè nullo da un certo indice in poi) - (7) lim n f n () = f() 0 in [, ]. Studiando l andamento delle funzioni tramite lo studio del segno della derivata, si trova che le f n () hanno un massimo in = n e dunque sup [,] f n () f() = ma [,] f n () = f n ( n ) =. Non c è quindi convergenza uniforme in [, ]. La convergenza è uniforme in ogni intervallo chiuso e limitato [a, b] in (0, ], dove l estremo superiore tende a zero. Serie di potenze Studiare la convergenza delle seguenti serie di potenze: n=0 + n= + n= + n= + n= + n= (log 3) n n + 3 n n e n (n + ) log n n ( /n )n + n n ( + )n + 5n log n n n ( ) n log(n + ) n( ) n ( ) n ott.ssa Silvia Marconi - Analisi II - Ing. Ambiente e Territorio 3

24 Risultati degli esercizi sulle serie di potenze: Si fa riferimento alla notazione n a nz n. Si riportano inoltre solo i risultati relativi alla convergenza assoluta, senza specificare ogni volta che la serie converge totalmente in ogni intervallo chiuso e limitato contenuto nell insieme di convergenza assoluta e, se la serie converge anche in un estremo, per il teorema di Abel converge anche uniformemente in ogni intervallo chiuso e limitato contenuto nell insieme di convergenza assoluta avente tale estremo come uno dei suoi estremi. () La successione a n è a termini positivi. Con il criterio della radice si vede che n an = n log 3 n+ 3 = log 3 n n n n +n /3 assolutamente per < serie + n=0 n+ 3 n log 3 per n e quindi la serie converge log 3 e non converge per > log 3. Per = log 3 la diverge in quanto ha lo stesso carattere della serie armonica, ( ) n mentre per = log 3 la serie + n=0 n+ 3 converge per il criterio di Leibniz - n () La successione a n è a termini positivi. Con il criterio del rapporto si vede che a n+ e a n = n+ (n+) log n (n+) log(n+) e e per n e quindi la serie converge assolutamente per < e e non converge per > e. Per = e n la serie + n= (n+) log n diverge per confronto con la serie armonica, mentre per = e la serie + ( ) n n= (n+) log n converge per il criterio di Leibniz - (3) La successione a n è a termini positivi. Con il criterio della radice si vede che n a n = n n +n 4 per n e quindi la serie converge assolutamente per < ovvero per (, 3) e non converge per > ovvero per (, ) (3, + ). Per = e = 3 le due serie + n= ( ) n e + /n +n n= /n +n convergono assolutamente per confronto con la serie + n= - (4) La successione a n n è a termini positivi. Con il criterio della radice si vede che n a n = n n +5 n 5 per n e quindi la serie converge assolutamente per + < 5 ovvero per ( 7, 3 ) e non converge per + > 5 ovvero per (, 7 ) ( 3, + ). Per = 7 e = 3 le due serie + n n= +5 ( 5 n )n ( ) n e + n n= +5 ( 5 n )n non convergono in quanto il loro termine generale non è infinitesimo - (5) La serie è definita per 3. La successione a n è a termini positivi. Con il criterio del rapporto si vede che a n+ a n = log(n+) n n (n+) (n+) log n per n e quindi la serie converge assoluta- mente per < ovvero per > e non converge per > ovvero per +3 <. Per = la serie + log n n= n n ( )n converge per il criterio di Leibniz (si vede che il termine generale è decrescente per n ) - (6) La successione a n è a termini positivi. Con il criterio del rapporto (o anche della radice) si vede che a n+ a n = 3 log(n+3) (n+)( n( ) n ) n+ 3 log(n+) per n e quindi la serie converge assolutamente per < ovvero per (, + ) e non converge per > ovvero per (, ) ( +, + ). Per = + la serie + 3 log(n+) n= n diverge per confronto con la serie armonica, mentre per = la serie + 3 log(n+) n= n ( ) n converge per il criterio di Leibniz. +3 ott.ssa Silvia Marconi - Analisi II - Ing. Ambiente e Territorio 4

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007 ESERCIZI I ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 006/007 1 FUNZIONI IN UE VARIABILI (I parte) Insiemi di definizione eterminare gli insiemi di definizione delle seguenti funzioni in due

Dettagli

ANALISI B alcuni esercizi proposti

ANALISI B alcuni esercizi proposti ANALISI B alcuni esercizi proposti G.P. Leonardi Parte II 1 Limiti e continuità per funzioni di 2 variabili Esercizio 1.1 Calcolare xy log(1 + x ) lim (x,y) (0,0) 2x 2 + 5y 2 Esercizio 1.2 Studiare la

Dettagli

Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti

Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti 1 Esercizi sul Teorema di Green......................... 2 2 Esercizi sul Teorema di Stokes......................... 4 3 Esercizi sul Teorema di

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo ANALISI VETTORIALE OMPITO PER LE VAANZE DI FINE D ANNO Esercizio Sia r(t) la curva regolare a tratti x = t, y = t, t [, ] e x = t, y = t, t [, ]. alcolare la lunghezza di r, calcolare, dove esistono, i

Dettagli

Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA II. 12 Marzo 2008 Compito A. 1 (punti 3)

Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA II. 12 Marzo 2008 Compito A. 1 (punti 3) anno accademico 007-008 Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA II Marzo 008 Compito A (punti ) y = x + xy + y x. (punti 4) y + y x = ln x x y. (punti ) y = y + y ln y. 4 (punti 6) Determinare

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica 3. Prima parte

Esercizi di Analisi Matematica 3. Prima parte Esercizi di Analisi Matematica 3 per le Facoltà di Ingegneria Prima parte Corrado Lattanzio e Bruno Rubino Versione preliminare L Aquila, ottobre 5 Indice 1 Curve, superfici e campi vettoriali 3 1.1 Curve

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - /7/9 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. Payne, C. Tarsi, M. Calanchi Esercizio. a La funzione f è limitata e essendo lim fx

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane Lezione 1-04/10/2016 - Serie Numeriche (1): definizione e successione

Dettagli

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005 Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005 Prova orale il: Docente: Determinare, se esistono, il massimo ed il minimo assoluto della funzione

Dettagli

Esercizi. f(x, y, z) = exp(xz) + zy sin(xyz) + cos(xy 3 )

Esercizi. f(x, y, z) = exp(xz) + zy sin(xyz) + cos(xy 3 ) Esercizi 1. Determinare le derivate parziali di f(x, y, z) = exp(xz) + zy sin(xyz) + cos(xy 3 ) 2. Scrivere l equazione del piano tangente e della retta normale al grafico ln(xy) + cos(x + y) nel punto

Dettagli

Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici

Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici ANALISI MATEMATICA T- (C.d.L. Ing. per l ambiente e il territorio) - COMPL. DI ANALISI MATEMATICA (A-K) (C.d.L. Ing. Civile) A.A.008-009 - Prof. G.Cupini Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici

Dettagli

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate 6: Derivate Esercizi I Parte - Derivate E. 6.1 Calcolare le derivate delle seguenti funzioni: 1) log 5 3 + cos ) + 3 + 4 + 3 3) 5 tan 4) ( + 3e ) sin 5) arctan( + 1) 6) log 7) 10) + + 3 8) 3 3 1 + 16 11)

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica B. Massimo Cicognani

Esercizi di Analisi Matematica B. Massimo Cicognani Esercizi di Analisi Matematica B Massimo Cicognani ii Indice Testi. Serie numeriche e serie di potenze.................2 Funzioni di più variabili reali.................. 5.3 Equazioni differenziali......................

Dettagli

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13 Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04// 3 Esercizio. Si consideri la funzione ) se 0 f) e se 0. e si verifichi che non è continua in 0. Che tipo di discontinuità presenta in

Dettagli

Esercizi di Analisi 2. Nicola Fusco (Dipartimento di Matematica e Applicazioni, Università Federico II, Napoli) 1. Successioni e Serie di Funzioni

Esercizi di Analisi 2. Nicola Fusco (Dipartimento di Matematica e Applicazioni, Università Federico II, Napoli) 1. Successioni e Serie di Funzioni Esercizi di Analisi 2 Nicola Fusco (Dipartimento di Matematica e Applicazioni, Università Federico II, Napoli) 1. Successioni e Serie di Funzioni 1.1 Al variare di α IR studiare la convergenza della serie

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Prodotti scalari e forme bilineari simmetriche (1) Sia F : R 2 R 2 R un applicazione definita da F (x, y) = x 1 y 1 + 3x 1 y 2 5x 2 y 1 + 2x 2

Dettagli

ALCUNE SOLUZIONI DI ESERCIZI SU CAMPI VETTORIALI

ALCUNE SOLUZIONI DI ESERCIZI SU CAMPI VETTORIALI ALCUNE SOLUZIONI DI ESERCIZI SU CAMPI VETTORIALI Appello Febbraio 995 ( F (( + y i y (( + y j. ( Stabilire se F è conservativo e in caso affermativo trovarne un ( Calcolare il lavoro compiuto dal campo

Dettagli

Estremi vincolati, Teorema del Dini.

Estremi vincolati, Teorema del Dini. Estremi vincolati, Teorema del Dini. 1. Da un cartone di 1m si deve ricavare una scatola rettangolare senza coperchio. Trovare il massimo volume possibile della scatola.. Trovare gli estremi assoluti di

Dettagli

INTEGRALI Test di autovalutazione

INTEGRALI Test di autovalutazione INTEGRALI Test di autovalutazione. L integrale ln 6 è uguale a (a) vale 5 2 (b) (c) (d) 4 5 vale ln 256 2 è negativo 2 5 + 4 5 2 5 + 4 5 d d 2. È data la funzione = e 2. Allora: (a) se F() è una primitiva

Dettagli

f df(p 0 ) lim = 0 f(x, y) dxdy =

f df(p 0 ) lim = 0 f(x, y) dxdy = CORSO I LAUREA IN INGEGNERIA EILE - UNIVERSIÀ LA SAPIENZA, ROMA CORSO I ANALISI MAEMAICA 2 (LEERE M - Z) - a. a. 2007/ 08 FORMULARIO SINEICO I ANALISI MAEMAICA 2 Coordinate polari x = ρ cos(θ) y = ρ sin(θ),

Dettagli

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima. Estremi 1. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = e x (x 1)(y 1) + (y 1).. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = y (y + 1) cos x. 3. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = xye x +y..

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = log(1 + x 2 y) lim x 2 x

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = log(1 + x 2 y) lim x 2 x Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del -7-14 Esercizio 1. (14 punti) Data la funzione = log(1 + x y) i) determinare il dominio e studiare l esistenza del ite (x,y) (,) x x ii)

Dettagli

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0. D0MINIO Determinare il dominio della funzione f ln 4 + Deve essere 4 + > 0 Ovviamente 0 Se > 0, 4 + 4 + quindi 0 < < > Se < 0, 4 + 4 4 e, ricordando che < 0, deve essere 4 < 0 dunque 7 < < 0 Il campo di

Dettagli

Analisi Matematica II. Esercizi per le vacanze pasquali

Analisi Matematica II. Esercizi per le vacanze pasquali Analisi Matematica II Esercizi per le vacanze pasquali Corso di laurea in Ingegneria Meccanica. A.A. 2008-2009. Esercizio 1. Stabilire se la funzione reale f di due variabili reali, definita come sin(

Dettagli

Indice breve. Funzioni di una variabile. Funzioni di più variabili e funzioni vettoriali. Equazioni differenziali. Funzioni olomorfe e trasformate

Indice breve. Funzioni di una variabile. Funzioni di più variabili e funzioni vettoriali. Equazioni differenziali. Funzioni olomorfe e trasformate Indice breve I PARTE I Elementi di base Capitolo 1 Introduzione 1 Capitolo 2 Funzioni 34 PARTE II Funzioni di una variabile Capitolo 3 Introduzione alle proprietà locali e al concetto di limite 73 Capitolo

Dettagli

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere ) DMINIO + 3 Determinare il dominio della funzione f ) + 3 Deve essere Ovviamente, inoltre: se > + 3 ) 3) quindi < o 3 se < + 3, + 3 quindi 7 Determinare il dominio della funzione f ) + 5 Deve essere +

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Corso di Geometria III - A.A. 2016/17 Esercizi

Corso di Geometria III - A.A. 2016/17 Esercizi Corso di Geometria III - A.A. 216/17 Esercizi (ultimo aggiornamento del file: 2 ottobre 215) Esercizio 1. Calcolare (1 + 2i) 3, ( ) 2 + i 2, (1 + i) n + (1 i) n. 3 2i Esercizio 2. Sia z = x + iy. Determinare

Dettagli

quando il limite delle somme di Riemann esiste. In tal caso diciamo che la funzione è integrabile sul rettangolo.

quando il limite delle somme di Riemann esiste. In tal caso diciamo che la funzione è integrabile sul rettangolo. Integrali multipli Consideriamo, inizialmente il caso degli integrali doppi. Il concetto di integrale doppio è l estensione della definizione di integrale per una funzione reale di una variabile reale

Dettagli

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y Funzioni. Dati due insiemi A e B (non necessariamente distinti) si chiama funzione da A a B una qualunque corrispondenza (formula, regola) che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B.

Dettagli

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori. Corso di laurea in Ingegneria elettronica e informatica - A13 Programma di Analisi matematica 1 - A13106 Anno accademico 2015-2016 Prof. Giulio Starita 1 - Insiemi, logica, numeri I concetti primitivi.

Dettagli

R. Capone Analisi Matematica Integrali multipli

R. Capone Analisi Matematica Integrali multipli Integrali multipli Consideriamo, inizialmente il caso degli integrali doppi. Il concetto di integrale doppio è l estensione della definizione di integrale per una funzione reale di una variabile reale

Dettagli

Breve formulario di matematica

Breve formulario di matematica Luciano Battaia a 2 = a ; lim sin = 1, se 0; sin(α + β) = sin α cos β + cos α sin β; f() = e 2 f () = 2e 2 ; sin d = cos + k; 1,2 = b± ; a m a n = 2a a n+m ; log a 2 = ; = a 2 + b + c; 2 + 2 = r 2 ; e

Dettagli

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2 0 Marzo 00 Verifica di matematica roblema Si consideri l equazione ln( + ) 0. a) Si dimostri che ammette due soluzioni reali. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (; ) è assegnata la

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria civile - ambientale - edile Prova scritta del 3 febbraio Regole per lo svolgimento

Corso di laurea in Ingegneria civile - ambientale - edile Prova scritta del 3 febbraio Regole per lo svolgimento Corso di laurea in Ingegneria civile - ambientale - edile Prova scritta del febbraio 6 Regole per lo svolgimento (a) Gli studenti di ingegneria civile e edile -5 faranno gli esercizi,,. (b) Gli studenti

Dettagli

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x. 0 Gennaio 006 Teoria: Definizione di derivata puntuale e suo significato geometrico Esercizio Determinare l equazione del piano contenente i vettori u = (,, 3 e v = (,, e passante per P o = (,, Scrivere

Dettagli

(a) Le derivate parziali f x. f y = x2 + 2xy + 3 si annullano contemporaneamente in (1, 2) e ( 1, 2). Le derivate seconde di f valgono.

(a) Le derivate parziali f x. f y = x2 + 2xy + 3 si annullano contemporaneamente in (1, 2) e ( 1, 2). Le derivate seconde di f valgono. Esercizio 1 Si consideri la funzione f(x, y) = x 2 y + xy 2 + y (a) Determinare i punti di massimo e minimo relativo e di sella del grafico di f. (b) Determinare i punti di massimo e minimo assoluto di

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

Analisi Matematica II

Analisi Matematica II Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-7 Savona Tel. +39 9 64555 - Fax +39 9 64558 Analisi Matematica II Testi d esame e Prove parziali Analisi Matematica

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 8--7 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

Curve e lunghezza di una curva

Curve e lunghezza di una curva Curve e lunghezza di una curva Definizione 1 Si chiama curva il luogo geometrico dello spazio di equazioni parametriche descritto da punto p, chiuso e limitato. Definizione 2 Si dice che il luogo C è una

Dettagli

testi e soluzioni delle prove di esonero di Analisi Matematica II

testi e soluzioni delle prove di esonero di Analisi Matematica II testi e soluzioni delle prove di esonero di Analisi Matematica II A.R. Sambucini Dipartimento di Matematica e Informatica Via Vanvitelli - 63 Perugia - Italy copyright by the author(s) document created

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi:

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia insiemi aperti, chiusi, itati, convessi, connessi per archi; punti di frontiera

Dettagli

Raccolta di esercizi di ANALISI MATEMATICA III per il Corso di Laurea in Matematica a.a. 2013/2014. Silvano Delladio

Raccolta di esercizi di ANALISI MATEMATICA III per il Corso di Laurea in Matematica a.a. 2013/2014. Silvano Delladio Raccolta di esercizi di ANALISI MATEMATICA III per il Corso di Laurea in Matematica a.a. 2013/2014 Silvano Delladio September 8, 2014 Chapter 1 Integrali multipli 1.1 Sia B R 3 la palla di raggio 2 centrata

Dettagli

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA Derivate parziali seconde e matrice hessiana. Sviluppo di Taylor del secondo ordine. Punti stazionari. Punti di massimo o minimo (locale

Dettagli

R. Capone Analisi Matematica Calcolo Differenziale Funzioni di due variabili

R. Capone Analisi Matematica Calcolo Differenziale Funzioni di due variabili Richiami teorici Sia una funzione di due variabili definita in un insieme A e sia un punto interno ad A. Se R è un dominio regolare di centro e di dimensioni e la funzione della sola variabile x, risulta

Dettagli

ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SULLE SUPERFICI

ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SULLE SUPERFICI ANALII VETTORIALE EERCIZI ULLE UPERFICI Esercizio Calcolare l area della superficie dove Σ {(x, y, z) (x, y) E, z 2 + x 2 + y 2 } E {(x, y) x 2 + y 2 4}. Essendo la superficie Σ data come grafico di una

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Firma dello studente Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli

y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y (f) f(x, y) = cos(x 2 + y 2 )

y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y (f) f(x, y) = cos(x 2 + y 2 ) FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI. Siano date le seguenti funzioni: (a) f(x, y) = 3x + y (c) h(x, y) = x y (b) g(x, y) = xy (d) k(x, y) = x + y Determinare e disegnare nel piano cartesiano il dominio delle funzioni

Dettagli

Versione preliminare si prega di segnalare eventuali errori

Versione preliminare si prega di segnalare eventuali errori Analisi matematica (I mod) Ing. Elettronica PROFF. GIACOMELLI e VERGARA CAFFARELLI ESEMPI DI ESERCIZI D ESAME A.A.8/9 Versione preliminare si prega di segnalare eventuali errori *) Determinare (purché

Dettagli

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE DERIVATE E LORO APPLICAZIONE SIMONE ALGHISI 1. Applicazione del calcolo differenziale 1 Abbiamo visto a lezione che esiste un importante legame tra la continuità di una funzione y = f(x) in un punto x

Dettagli

Superfici e integrali di superficie. 1. Scrivere una parametrizzazione per le seguenti superfici

Superfici e integrali di superficie. 1. Scrivere una parametrizzazione per le seguenti superfici Superfici e integrali di superficie 1. Scrivere una parametrizzazione per le seguenti superfici (a) Il grafico della funzione f(x, y) = x 2 y 3 (b) La superficie laterale di un cilindro di raggio R e altezza

Dettagli

Esercizi sulle funzioni di due variabili: parte II

Esercizi sulle funzioni di due variabili: parte II ANALISI MATEMATICA T- (C.d.L. Ing. per l ambiente e il territorio) A.A.009-00 - Università di Bologna - Prof. G.Cupini Esercizi sulle funzioni di due variabili: parte II (Grazie agli studenti del corso

Dettagli

Teorema delle Funzioni Implicite

Teorema delle Funzioni Implicite Teorema delle Funzioni Implicite Sia F una funzione di due variabili definita in un opportuno dominio D di R 2. Consideriamo l equazione F (x, y) = 0, questa avrà come soluzioni coppie di valori (x, y)

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 206-7 Scritto del secondo appello, febbraio 207 Testi Prima parte, gruppo.. Trovare le [0, π] che risolvono la disequazione sin(2) 2. 2. Dire se esistono

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno Programma del Corso di Matematica A Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno Premessa (D) dopo un teorema o una proposizione citati sta ad

Dettagli

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B)

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B) Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di N determinare A B, A B, A c e B c. a) A = { N + = 0}, B = { N = 6}, b) A = { N < 5}, B = { N < },

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011. Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Baccelli - a.a. 2010/2011. 06 - Derivate, differenziabilità, piano tangente, derivate di ordine superiore. Riferimenti: R.Adams, Calcolo

Dettagli

Esercizi di Analisi Reale

Esercizi di Analisi Reale sercizi di Analisi Reale Corso di Laurea in Matematica Terminologia. Sia R n un insieme misurabile. Una funzione positiva misurabile f su, cioè una funzione f : [, ] misurabile, ammette sempre integrale

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

Teoremi di Stokes, della divergenza e di Gauss Green.

Teoremi di Stokes, della divergenza e di Gauss Green. Matematica 3 Esercitazioni eoremi di tokes, della divergenza e di Gauss Green. Esercizio 1 : Calcolare l area del dominio avente per frontiera la linea chiusa γ di equazioni parametriche x (1 t) t γ :,

Dettagli

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x Esercitazione n 6 1 Massimi e minimi di funzioni di più variabili Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (a)f(x, y) = x 3 + y 3 + xy (b)f(x, y) = 4y 4 16x

Dettagli

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x).

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x). Esercizi svolti. Discutendo graficamente la disequazione > 3 +, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne gli estremi.. Descrivere in forma elementare l insieme { R : + > }. 3.

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

Soluzioni Analisi Matematica

Soluzioni Analisi Matematica Soluzioni Analisi Matematica Avvertenze per l uso Queste soluzioni vengono fornite in un documento a parte, perché vanno usate nella maniera giusta. Maniera giusta significa che gli esercizi vanno fatti

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012 Analisi 2 Roberto Monti Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 212 Indice Capitolo 1. Programma 5 Capitolo 2. Convergenza uniforme 7 1. Convergenza uniforme e continuità 7 2. Criterio di Abel Dirichlet

Dettagli

Temi d esame di Analisi Matematica 1

Temi d esame di Analisi Matematica 1 Temi d esame di Analisi Matematica 1 Area di Ingegneria dell Informazione - a cura di M. Bardi 31.1.95 f(x) = xe arctan 1 x (insieme di definizione, segno, iti ed asintoti, continuità e derivabilità, crescenza

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica L-B

Esercizi di Analisi Matematica L-B Esercii di Analisi Matematica L-B Marco Alessandrini Gennaio-Maro 7 Indice Funioni di più variabili reali. Calcolo differeniale........................................... Ricerca di massimi e minimi.......................................

Dettagli

Integrali multipli - Esercizi svolti

Integrali multipli - Esercizi svolti Integrali multipli - Esercizi svolti Integrali di superficie. Si calcoli l integrale di superficie Σ z +y +4(x +y ) dσ, dove Σ è la parte di superficie di equazione z = x y che si proietta in = {(x,y)

Dettagli

Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti

Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti 0.1 Introduzione Una equazione differenziale del secondo ordine è una relazione del tipo F (t, y(t), y (t), y (t)) = 0 (1) Definizione

Dettagli

Matematica con esercitazioni, Modulo 2. Analisi matematica. Diario delle lezioni.

Matematica con esercitazioni, Modulo 2. Analisi matematica. Diario delle lezioni. Matematica con esercitazioni, Modulo. Analisi matematica. Diario delle lezioni. Laurea triennale Chimica e tecnologie per l ambiente e per i materiali. Rimini Avvertenza per gli studenti: il libro di testo

Dettagli

Diario del Corso Analisi Matematica I

Diario del Corso Analisi Matematica I Diario del Corso Analisi Matematica I 1. Martedì 1 ottobre 2013 Presentazione del corso. Nozioni di Teoria degli Insiemi. Numeri Naturali, loro proprietà, rappresentazione geometrica, sommatoria, principio

Dettagli

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Le equazioni di secondo grado e la loro risoluzione. La formula ridotta. Equazioni pure, spurie e monomie. Le relazioni

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Esercizi di Analisi Matematica I Università degli Studi di Tor Vergata - Roma Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea: Ingegneria Civile, Medica, dei Modelli e dei Sistemi a cura di Ciolli Fabio I testi

Dettagli

Derivate parziali, derivate direzionali, differenziabilità. a) Calcolare le derivate direzionali e le derivate parziali in (0, 1) di f(x, y) =

Derivate parziali, derivate direzionali, differenziabilità. a) Calcolare le derivate direzionali e le derivate parziali in (0, 1) di f(x, y) = Derivate parziali, derivate direzionali, differenziabilità 1. a) Calcolare le derivate direzionali e le derivate parziali in (0, 1) di f(x, y) = 3 x (y 1) + 1. b) Calcolare D v f(0, 1), dove v è il versore

Dettagli

Calcolo integrale: esercizi svolti

Calcolo integrale: esercizi svolti Calcolo integrale: esercizi svolti Integrali semplici................................ Integrazione per parti............................. Integrazione per sostituzione......................... 4 4 Integrazione

Dettagli

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova d esame (24/06/20) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 200/ Tema A Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova di MATEMATICA (A-E, F-O,

Dettagli

GEOMETRIA B Esercizi

GEOMETRIA B Esercizi GEOMETRIA B 2016-17 BARBARA NELLI A.A. 2016-17 Alcuni degli esercizi sono presi dal libro DC [1]. 1. Esercizi Esercizio 1.1. Sia α : I R 3 una curva parametrizzata e sia v R 3 un vettore fissato. Assumiamo

Dettagli

Esercizi per il corso Matematica clea matricole dispari

Esercizi per il corso Matematica clea matricole dispari Esercizi per il corso Matematica clea matricole dispari Daniele Ritelli anno accademico 5/6 Precorso. Eseguire le seguenti divisioni tra polinomi: 5 + + 48 4 (e) 64 4 + + 4 + + + + (g) 4 + + 6 + 9 +. Scomporre

Dettagli

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9 Geometria BATR-BCVR 2015-16 Esercizi 9 Esercizio 1. Per ognuna delle matrici A i si trovi una matrice ortogonale M i tale che Mi ta im sia diagonale. ( ) 1 1 2 3 2 A 1 = A 2 1 2 = 1 1 0 2 0 1 Esercizio

Dettagli

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s Problema 1 Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s. -4 Sia f la funzione definita da: f()=- Punto 1 Disegnate il grafico G di f()=-. La funzione f()=- è una funzione polinomiale (una cubica).

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2012-13 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Risoluzione Problema 1 a) Poiché per ogni valore di a l espressione analitica

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati Vedremo tra breve un metodo per studiare il problema di trovare il minimo e il massimo di una funzione su di un sottoinsieme dello spazio ambiente che non sia un aperto. Abbiamo

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE PRECORSO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 2013-2014 ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE Esercizio 1: Fissato su un piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale

Dettagli

Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u.

Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u. Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u. Definizione Una quadriche è il luogo dei punti, propri o impropri, reali o immaginari, che con le loro coordinate omogenee

Dettagli

INTEGRALI TRIPLI Esercizi svolti

INTEGRALI TRIPLI Esercizi svolti INTEGRLI TRIPLI Esercizi svolti. Calcolare i seguenti integrali tripli: (a xye xz dx dy dz, [, ] [, ] [, ]; (b x dx dy dz, {(x, y, z : x, y, z, x + y + z }; (c (x + y + z dx dy dz, {(x, y, z : x, x y x

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica I. Andrea Corli e Alessia Ascanelli

Esercizi di Analisi Matematica I. Andrea Corli e Alessia Ascanelli Esercizi di Analisi Matematica I Andrea Corli e Alessia Ascanelli 6 settembre 5 ii Indice Introduzione v Nozioni preinari. Fattoriali e binomiali..................................... Progressioni..........................................

Dettagli

Calcolare l area di una superficie. 2. Calcolare l area della porzione del piano 3x + 2y + z = 7 all interno al cilindro x 2 + y 2 = 1.

Calcolare l area di una superficie. 2. Calcolare l area della porzione del piano 3x + 2y + z = 7 all interno al cilindro x 2 + y 2 = 1. Calcolare l area di una superficie. Calcolare l area della porzione del piano x + 2y + z = 5 sopra il cono z = 3(x 2 + y 2 ). 2. Calcolare l area della porzione del piano 3x + 2y + z = 7 all interno al

Dettagli

Nome Cognome. Classe 3D 25 Febbraio Verifica di matematica

Nome Cognome. Classe 3D 25 Febbraio Verifica di matematica Nome Cognome. Classe D Febbraio Verifica di matematica ) Data l equazione: k 6 a) Scrivi per quali valori di k rappresenta un ellisse, precisando per quali valori è una circonferenza b) Scrivi per quali

Dettagli

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.matefilia.it PNI - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO Si sa che certi uccelli, durante la migrazione, volano ad un altezza media di 6 metri. Un ornitologa osserva uno stormo di questi volatili, mentre si

Dettagli

Analisi Matematica e Geometria 1

Analisi Matematica e Geometria 1 Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica e Geometria 1 Ingegneria Industriale aa 2015 2016 y f 1 g 0 La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica e

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica 1 Corso Ingegneria Civile. L. Pandolfi

Esercizi di Analisi Matematica 1 Corso Ingegneria Civile. L. Pandolfi Esercizi di Analisi Matematica 1 Corso Ingegneria Civile L. Pandolfi Esercizi 1/A 1. calcolare (3 2 ) 2, (3 2 ) 3, (3 3 ) 2, log 10 ( 102 10 3), 10 log 10 3+log 10 2. 2. Scrivere la definizione di monomio

Dettagli

1 Rette e piani nello spazio

1 Rette e piani nello spazio 1 Rette e piani nello spazio Esercizio 1.1 È assegnato un riferimento cartesiano 0xyz. Sono assegnati la retta x = t, r : y = t, z = t, il piano π : x + y + z = 0 ed il punto P = (1, 1, 1). Scrivere le

Dettagli