QUESTIONARIO N. 3 ELEMENTO SOGGETTIVO DEL REATO E TENTATIVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUESTIONARIO N. 3 ELEMENTO SOGGETTIVO DEL REATO E TENTATIVO"

Transcript

1 QUESTIONARIO N. 3 ELEMENTO SOGGETTIVO DEL REATO E TENTATIVO 1) Che cosa si intende per suitas della condotta? A) La coscienza e volontà della condotta. B) Lo status personale di imputabilità. C) L elemento soggettivo che sorregge la condotta. D) La capacità giuridica dell agente. 2) Che cosa si intende per colpa generica? A) Una condotta imprudente non penalmente rilevante. B) Colpa derivante dall inosservanza di norme cautelari destinate alla generalità dei consociati e non soltanto ad alcune categorie professionali. C) Colpa derivante dall inosservanza di regole cautelari non scritte. D) Colpa derivante dall inosservanza dei principi generali di diritto penale. 3) Cosa si intende per colpa propria? A) I reati colposi che possono essere commessi solo da soggetti che rivestono determinate cariche. B) I reati nei quali si riscontra la mancanza di volontà dell evento. C) I reati previsti dal legislatore esclusivamente come colposi. D) I reati colposi che sono configurabili solo in danno di soggetti che rivestono determinate cariche. 4) Che cosa si intende per responsabilità oggettiva? A) L essere chiamato a rispondere anche del fatto commesso da altri ed al cui verificarsi non si è dato alcun contributo personale. B) L essere chiamato a rispondere di un fatto proprio ma psicologicamente riferibile a sé stessi solo nella forma della colpa.

2 130 Libro Secondo - Diritto penale C) L essere chiamato a rispondere di un fatto proprio sulla base del solo nesso causale tra condotta ed evento. D) L essere chiamato a rispondere del fatto commesso dai propri dipendenti. 5) Che cosa si intende per reati aggravati dall evento? A) Reati in cui alla condotta antigiuridica di ogni agente corrisponde il verificarsi di un evento dannoso. B) Reati in cui il verificarsi dell evento rappresenta una condizione oggettiva di punibilità. C) Reati in grado di ledere una pluralità di beni giuridici. D) Reati in cui la pena è aumentata per il verificarsi di un evento ulteriore che viene posto a carico del soggetto agente indipendentemente da ogni previsione o volontà. 6) Qual è la caratteristica essenziale dell elemento psicologico nei delitti colposi? A) La volontà sia del fatto materiale, sia degli eventi dannosi conseguenti. B) La volontà del fatto materiale. C) La volontà non deve riguardare tutto il fatto materiale. D) La mancanza di volontà del fatto materiale. 7) Che configurazione assume l elemento psicologico nel furto? A) Coscienza e volontà di impossessarsi della cosa mobile altrui. B) Coscienza e volontà della condotta con il fine specifico. C) Dolo generico. D) Colpa impropria. 8) Che cosa si intende per aberratio ictus? A) L ipotesi in cui il soggetto agente commette un reato di tipo diverso da quello originariamente voluto. B) L ipotesi in cui il soggetto agente commette il reato in danno di una persona diversa da quella originariamente designata. C) L ipotesi in cui l evento lesivo viene prodotto con modalità diverse da quelle previste dal soggetto agente. D) L ipotesi in cui il soggetto agente cagiona un evento diverso da quello voluto.

3 Questionario n. 3 - Elemento soggettivo del reato e tentativo 131 9) Che cosa si intende per colpa cosciente? A) L ipotesi in cui il soggetto agente si è rappresentato ed ha voluto l evento lesivo. B) L ipotesi in cui il soggetto agente, pur non volendo l evento lesivo, ne ha previsto la possibilità accettando il rischio del suo verificarsi. C) L ipotesi in cui il soggetto agente, pur non volendo il fatto, ne ha previsto la possibilità escludendo però che, in concreto, si sarebbe verificato. D) L ipotesi in cui l evento dannoso non è né voluto né previsto dall agente. 10) È ammissibile il tentativo nei delitti colposi? A) No. B) Sì. C) No, ma solo nelle ipotesi di colpa con previsione. D) Sì, solo nei casi previsti dalla legge. 11) Che cosa si intende per tentativo incompiuto? A) L ipotesi in cui, pur avendo il soggetto agente realizzato l intera condotta, l evento non si è verificato. B) L ipotesi in cui il soggetto agente, per cause non dipendenti dalla sua volontà, cessa l esecuzione del reato prima di completare la condotta. C) L ipotesi in cui il soggetto agente decide di arrestarsi nell attività criminosa prima di completare la condotta. D) L ipotesi in cui il comportamento del soggetto passivo ha impedito il verificarsi dell evento. 12) In che cosa consiste l elemento soggettivo del delitto tentato? A) Nella coscienza e volontà di compiere un tentativo di delitto. B) Nella coscienza della possibilità della realizzazione del delitto. C) Nella coscienza e volontà di realizzare una condotta, indipendentemente dalla volontà dell evento dannoso. D) Nella volontà di realizzare un delitto perfetto in tutti i suoi elementi.

4 132 Libro Secondo - Diritto penale 13) Che cosa si intende per reato permanente? A) Reato in cui l offesa al bene giuridico consiste nella sua irreversibile distruzione (ad es. omicidio). B) Reato rispetto al quale non è configurabile il tentativo. C) Reato nel quale l offesa al bene giuridico si protrae nel tempo. D) Reato nel quale sono lesi più beni giuridici da una sola condotta che si realizza istantaneamente. 14) Il «recesso attivo» o «pentimento operoso» si realizza quando: A) Il soggetto agente, pur essendosi verificato l evento, si adopera per eliminarne gli effetti dannosi o pericolosi. B) Il soggetto agente, pur avendo intrapreso la condotta criminale si arresta prima di completarla. C) Il soggetto agente, pur avendo completato la condotta criminale, si adopera in modo da impedire l evento. D) Il soggetto agente, pur avendo completato la condotta e pur essendosi verificato l evento, risarcisce i danni al soggetto leso. 15) Quale trattamento viene riservato dalla legge all autore di un reato impossibile? A) Pena prevista per il reato tentato ridotta di un terzo. B) Nessun trattamento sanzionatorio. C) Pena prevista per il reato consumato ridotta di un terzo. D) Misura di sicurezza, ma solo in caso di accertata pericolosità sociale.

5 RISPOSTE COMMENTATE AL QUESTIONARIO N. 3 1) Risposta esatta: A La condotta tipica del reato deve essere almeno cosciente e volontaria. L art. 42 cod. pen. stabilisce, infatti, che: «Nessuno può essere punito per un azione od omissione preveduta dalla legge come reato se non l ha commessa con coscienza e volontà». La condotta, dunque, può essere attiva od omissiva, ma in ogni caso deve essere accompagnata dalla coscienza e volontà di chi la compie. Vi è coscienza e volontà in primo luogo quando l azione o l omissione sono sostenute da un impulso volontario cosciente. Inoltre devono considerarsi coscienti e volontarie tutte le condotte che derivano dall inerzia ma che con uno sforzo del volere potevano essere impedite. In questa prospettiva si è giunti all inclusione, nell area degli atti volontari e coscienti, di tutti gli atti cd. automatici che non sono preceduti da un impulso cosciente (ad es. gesto del fumatore che dopo aver acceso la sigaretta butta il cerino etc.) e delle omissioni dovute a dimenticanze. 2) Risposta esatta: C La colpa generica consiste nella colpa derivante dall inosservanza di regole cautelari non scritte. La colpa infatti si collega alla violazione di norme cautelari ed è a seconda del tipo di norma violata che la dottrina distingue tra: a) colpa generica: deriva dall inosservanza di regole cautelari non scritte, ma dettate dalla coscienza sociale; si tratta delle regole di diligenza (che prescrivono una condotta positiva), di prudenza (che vietano certe azioni) o di perizia (che impongono certe regole tecniche nello svolgimento di determinate attività); b) colpa specifica: deriva dall inosservanza di regole cautelari scritte, cioè contenute in leggi (ad esempio: il codice della strada), regolamenti (ad esempio: il regolamento di esecuzione del codice della strada), ordini (norme individuali poste da un autorità pubblica o privata) e discipline (ad esempio: i regolamenti di fabbrica). 3) Risposta esatta: B La colpa propria riguarda tutti i casi in cui si riscontra quella che è una caratteristica normale della colpa: la mancanza di volontà dell evento. Si contrappone a questa la colpa impropria, che ricorre in alcuni casi eccezionali nei quali l evento è voluto, ma l agente risponde ugualmente a titolo di colpa: eccesso colposo nelle cause di giustificazione (art. 55); erronea supposizione della presenza di cause di giustificazione (art. 59, ult. comma); errore di fatto determinato da colpa (art. 47).

6 134 Libro Secondo - Diritto penale Alcuni Autori ritengono che in tali casi si ha un reato doloso parificato quod poenam ad un reato colposo. Altra dottrina ritiene, invece, che ricorre in tali casi un reato colposo, perché il rimprovero che si muove all agente non è di avere voluto l evento, ma piuttosto di avere agito con leggerezza e negligenza. 4) Risposta esatta: C Si parla di responsabilità oggettiva quando l agente è chiamato a rispondere dei risultati della sua condotta anche se rispetto ai medesimi nessun rimprovero, neppure di semplice leggerezza, gli può essere mosso: egli risponderà del fatto realizzato sulla base del solo rapporto di causalità, indipendentemente dal concorso del dolo o della colpa. Si pensi ai delitti aggravati dall evento, ai reati di stampa, alle ipotesi di aberratio, al delitto preterintenzionale e alle discusse ipotesi contemplate dagli artt c.p. Tale forma di responsabilità trova un riferimento normativo nell art. 42 c.p. che, dopo aver posto il principio generale secondo il quale la responsabilità penale non può prescindere dalla colpevolezza, ossia dalla presenza del dolo o della colpa, aggiunge, al terzo comma, che «la legge determina i casi nei quali l evento è posto altrimenti a carico dell agente, come conseguenza della sua azione od omissione». La dottrina tradizionale, muovendo dal presupposto che l art. 27, 1 comma, Cost. si limita ad escludere l ammissibilità della responsabilità oggettiva per fatto altrui, riteneva che la responsabilità oggettiva non fosse in contrasto col dettato costituzionale, trattandosi di una responsabilità per fatto proprio, sia pure imputata sulla base del solo nesso causale. La dottrina attualmente prevalente, ritenendo che l art. 27, 1 comma, Cost. sancisca il principio della responsabilità per fatto proprio colpevole, afferma che tutti i casi di responsabilità oggettiva sono costituzionalmente illegittimi e dovrebbero essere banditi dal nostro ordinamento. La Corte Costituzionale, con la storica sentenza n. 364/1988, ha ormai assunto una posizione definitiva sul problema della responsabilità oggettiva. Con tale sentenza la Corte ha dichiarato l illegittimità costituzionale dell art. 5 c.p. nella parte in cui non esclude dall inescusabilità della legge penale l ignoranza inevitabile. La Corte ha preso le mosse da una interpretazione storico sistematica dell art. 27, 1 comma, della Costituzione, relativo al carattere personale della responsabilità. Tale principio, correlato al terzo comma dello stesso articolo (che sancisce la funzione rieducativa della pena), evidenzia che l ordinamento non ha ragione di punire un soggetto il quale, pur avendo realizzato un comportamento penalmente illecito non possa però per lo stesso essere rimproverato neppure di leggerezza. Questa storica sentenza, che evidentemente è destinata a ripercuotersi sull intero sistema penale, afferma, dunque, l avvenuta costituzionalizzazione del principio di colpevolezza. Di conseguenza, anche per i reati punibili a titolo di responsabilità oggettiva, non può prescindersi dall elemento soggettivo della colpevolezza, sia pure quale minimum di attribuibilità psichica costituita dalla prevedibilità dell evento. In altri termini intanto esiste responsabilità penale nella misura in cui l agente avrebbe potuto non solo rappresentarsi, ma anche concretamente prevedere le conseguenze lesive della sua condotta.

7 Risposte commentate al questionario n Il ragionamento seguito dalla Corte è stato dunque finalizzato ad assicurare una maggiore garanzia del cittadino, poiché infliggere al soggetto agente la sanzione penale senza alcuna prova circa la sua reale volontà di violare una norma incriminatrice equivale a sopprimere le fondamentali garanzie che uno Stato democratico deve offrire a ciascun consociato. 5) Risposta esatta: D I reati aggravati o qualificati dall evento sono quelli che subiscono un aumento di pena per il verificarsi di un evento ulteriore, rispetto al fatto che già costituisce reato: evento che viene posto a carico dell agente come semplice conseguenza della sua azione od omissione. Sono tali, ad esempio, i reati previsti dall art. 368 u.c. (calunnia), dagli artt. 571 (abuso di mezzi di correzione e di disciplina), 572, 2 comma (maltrattamenti in famiglia). La natura giuridica dei reati aggravati dall evento è oggetto di discussioni in dottrina. Alcuni autori ritengono che si tratti di reati circostanziati, ai quali sarebbe quindi possibile applicare il giudizio di comparazione delle circostanze ex art. 69 c.p. Altri autori ritengono, invece, che la natura di tali reati non sia unitaria: accanto ad ipotesi riconducibili al reato circostanziato, ne esistono altre qualificabili come reato autonomo, ed in particolare come ipotesi di reato preterintenzionale e quindi di responsabilità oggettiva. 6) Risposta esatta: D Il codice penale definisce la colpa all art. 43, 1 comma, secondo il quale il delitto «è colposo, o contro l intenzione, quando l evento, anche se preveduto, non è voluto dall agente e si verifica a causa di negligenza o imprudenza o imperizia, ovvero per inosservanza di leggi, regolamenti, ordini e discipline». Secondo la dottrina prevalente, il fondamento della responsabilità per colpa è costituito da due elementi: a) la realizzazione involontaria di un fatto di reato attraverso la violazione di regole doverose di condotta; b) la possibilità di pretendere dal soggetto l osservanza di tali regole. Secondo parte della dottrina, sono tre gli elementi costitutivi della colpa: 1) l elemento negativo della mancanza della volontà del fatto materiale tipico; 2) l elemento oggettivo della inosservanza delle regole di condotta, dirette a prevenire danni a beni giuridicamente protetti; 3) l elemento soggettivo della attribuibilità di tale inosservanza al soggetto agente, avendo egli la possibilità di adeguarsi a tali regole. 7) Risposta esatta: B L elemento psicologico richiesto per il reato di furto è il dolo specifico, cioè la coscienza e volontà della condotta tipica compiuta al fine di trarre profitto dalla cosa per sé o per altri.

8 136 Libro Secondo - Diritto penale Dottrina e giurisprudenza concordano per una nozione molto ampia della finalità specifica richiesta nel reato di furto, ritenendo che nella nozione di profitto rientri qualsiasi utilità o soddisfazione, anche puramente morale, che l agente intenda ricavare dall impossessamento della cosa. 8) Risposta esatta: B Si parla di aberratio ictus quando, per errore nei mezzi di esecuzione del reato o per altra causa, l agente cagiona un offesa a persona diversa da quella che voleva offendere. Si realizza invece un ipotesi di aberratio delicti quando l agente cagiona un evento diverso da quello voluto. Accanto a queste due figure legislativamente disciplinate (artt. 82 e 83 c.p.), la dottrina ha poi individuato una terza figura di aberratio, la cd. aberratio causae, che si ha quando il soggetto agente ha realizzato proprio quel reato avuto di mira, ma il processo causale si è svolto in maniera diversa da quella prevista e voluta (es. chi spinge altri nel fiume per farlo affogare e costui muore perché batte la testa su una roccia). L aberratio causae è irrilevante per i reati a condotta libera, rispetto ai quali è essenziale solo la causazione dell evento e non il modo in cui è causato; è rilevante, invece, per i reati a condotta vincolata per i quali il tipo o la modalità della condotta sono elementi essenziali. 9) Risposta esatta: C La colpa cosciente (o colpa con previsione) si realizza quando l evento, pur non essendo voluto, è previsto dall agente. Questa forma di colpa si distingue dal dolo eventuale o indiretto, perché l agente agisce nella sicura convinzione che l evento non si verificherà e, pertanto, non vi è alcuna accettazione del relativo rischio (elemento caratterizzante il dolo eventuale). Dalla colpa cosciente si distingue inoltre quella incosciente, che è la forma ordinaria di colpa, in cui l evento non è né voluto né previsto. 10) Risposta esatta: A L elemento psicologico del delitto tentato quale risulta dalla combinazione tra l art. 56 c.p. e le singole norme incriminatrici di parte speciale consiste nella volontà di realizzare il delitto perfetto in tutti i suoi elementi costitutivi ed è, dunque, incompatibile con la struttura soggettiva dei delitti colposi; ciò si deduce sia dall espressione «atti diretti a commettere il delitto» utilizzata dall art. 56, sia dalla regola generale dell art. 42, comma 2, mancando ogni espressa previsione del tentativo colposo. 11) Risposta esatta: B Nel tentativo l incompletezza della fattispecie criminosa si può manifestare in due forme: a) talvolta non è condotta a termine l attività che era diretta a commettere il delitto. Esempio: il ladro sorpreso da terzi che si dà alla fuga (ricorre, in questo caso, il tentativo incompiuto: il codice lo descrive con le parole «se l azione non si compie»);

9 Risposte commentate al questionario n b) altre volte l agente ha condotto a termine l attività esecutiva, ma l evento richiesto per l esistenza del reato non si è verificato. Esempio: Tizio spara contro Caio un colpo di fucile che va a vuoto (abbiamo allora il tentativo compiuto: art. 56 «se l evento non si compie»: esso rappresenta uno stadio successivo rispetto al tentativo incompiuto). 12) Risposta esatta: D Come ogni reato, anche il tentativo è costituito da un elemento oggettivo e un elemento soggettivo. Sotto il profilo soggettivo, il delitto tentato è sempre un delitto doloso, non essendo logicamente configurabile un tentativo per colpa (l art. 56 c.p. parla, infatti, di atti «diretti» a commettere un delitto), e mancando ogni espressa previsione di un tentativo colposo. Il dolo consiste nella intenzione di commettere il delitto perfetto in tutti i suoi elementi costitutivi. Secondo una diffusa opinione si tratta di dolo sostanzialmente identico a quello del delitto perfetto che si voleva compiere. Altra dottrina ritiene che, benché si tratti di «dolo di consumazione», non può dirsi, tuttavia, che il dolo del delitto tentato è identico al dolo del delitto perfetto. Tale opinione ritiene infatti che nel tentativo non è configurabile il dolo eventuale, in quanto «chi mirando ad altri fini accetta il rischio che si verifichi un altro delitto non si rappresenta e non vuole gli atti come diretti alla commissione del delitto perfetto». Il dolo del delitto tentato è solo quello intenzionale. 13) Risposta esatta: C È permanente quel reato nel quale l offesa al bene giuridico si protrae nel tempo per effetto della persistente condotta del soggetto. Per la sussistenza di tale reato, occorrono dunque due presupposti: a) che la situazione dannosa o pericolosa derivante dalla condotta del reo abbia carattere continuativo; b) che il protrarsi di essa sia dovuto alla condotta volontaria del soggetto che quindi può porvi fine in ogni momento. Ad esempio, sono reati permanenti: il sequestro di persona, l associazione per delinquere, la banda armata, la riduzione in schiavitù, la renitenza di leva, l invasione di terreni etc. 14) Risposta esatta: C A differenza della desistenza, il recesso attivo (o pentimento operoso) si verifica allorché il colpevole, avendo realizzato la condotta tipica, agisce per impedirne l evento e riesce effettivamente ad impedirlo (esempio: Tizio, dopo aver gettato Caio nel fiume, lo salva). Il recesso in particolare: ha carattere positivo, in quanto esige una nuova attività; anche per esso, come per la desistenza, occorre il requisito della volontarietà. Il recesso non importa l impunità, ma solo una diminuzione della pena (da un terzo alla metà della pena stabilita per il reato tentato).

10 138 Libro Secondo - Diritto penale Il recesso attivo può aversi solo nei delitti in cui tra la realizzazione della condotta ed il verificarsi dell evento intercorre un certo lasso di tempo. Con il recesso attivo di cui all ultimo comma dell art. 56, che è pentimento operoso post actionem ma prima del verificarsi dell evento, non va confuso il ravvedimento post delictum di cui all art. 62, n. 6. Quest ultimo si ha dopo il verificarsi dell evento, cioè quando il colpevole, dopo la consumazione del reato, si attiva per eliminare o attenuare gli effetti dannosi e pericolosi. Il ravvedimento post delictum costituisce una circostanza attenuante (art. 62, n. 6) e la pena può essere diminuita fino a un terzo. Talvolta il ravvedimento «post delictum» è motivo di impunità, come nel caso di ritrattazione nella falsa testimonianza. 15) Risposta esatta: D Il reato impossibile non è punito. Il giudice, tuttavia, può ordinare l applicazione della misura di sicurezza della libertà vigilata quando il soggetto agente risulti socialmente pericoloso (art. 49, 4 comma, c.p.). Inoltre, secondo il 3 comma dell art. 49 c.p., «se concorrono nel fatto gli elementi costitutivi di un reato diverso, si applica la pena stabilita per il reato effettivamente commesso»: ad esempio, colui che ha cercato di rubare una cosa che non esisteva nel luogo, ma ha arrecato danni, risponde di danneggiamento.

Definizione. Pre-requisito della colpevolezza. Dolo

Definizione. Pre-requisito della colpevolezza. Dolo Definizione Perché si abbia un reato, occorre la possibilità di muovere un qualche rimprovero al soggetto agente. Quest esigenza discende dal principio di personalità della responsabilità penale espresso

Dettagli

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010 Lineamenti di diritto penale Grosseto, 4 ottobre 2010 Grande Bipartizione DIRITTO PUBBLICO DIRITTO PRIVATO Diritto costituzionale Diritto amministrativo Diritto penale Diritto civile Diritto commerciale

Dettagli

Unità didattica II Elementi soggettivi del reato e colpevolezza

Unità didattica II Elementi soggettivi del reato e colpevolezza Università degli Studi di Teramo Sede di Avezzano Cattedra Diritto Penale Prof. Giuseppe Montanara ***** Patto con lo studente Unità didattica 2 Autovalutazione Unità didattica II Elementi soggettivi del

Dettagli

INDICE. Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO. CAPITOLO I La struttura del reato

INDICE. Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO. CAPITOLO I La struttura del reato INDICE Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO La struttura del reato 1. Il reato tra fattispecie astratta e fattispecie concreta...3 2. La sussunzione della fattispecie concreta

Dettagli

UNITA' DIDATTICA III Forme di manifestazione del reato.

UNITA' DIDATTICA III Forme di manifestazione del reato. Università degli Studi di Teramo Sede di Avezzano Cattedra Diritto Penale Prof. Giuseppe Montanara ***** Patto con lo studente Unità didattica 3 Autovalutazione UNITA' DIDATTICA III Forme di manifestazione

Dettagli

DIRITTO PENALE I M - Z

DIRITTO PENALE I M - Z DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PENALE I M - Z 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ROSARIA SICURELLA

Dettagli

Capitolo I INTRODUZIONE

Capitolo I INTRODUZIONE Capitolo I INTRODUZIONE 1. Sanzione e norma penale... 1 1.1. Materia penale e tipo di sanzione... 1 1.2. Autonomia, frammentarietà e sussidiarietà del diritto penale... 2 1.3. Il contenuto della sanzione

Dettagli

PARTE QUARTA - le forme del reato

PARTE QUARTA - le forme del reato PARTE QUARTA - le forme del reato CAPITOLO XIV LE CIRCOSTANZE 1. Aspetti generali 1.1 Definizione 1.2 Inquadramento dogmatico 1.2.1 Teoria dell autonomia 1.2.2 Teoria dell accessorietà 1.2.3 Teoria della

Dettagli

LA RESPONSABILITA PENALE E CIVILE

LA RESPONSABILITA PENALE E CIVILE LA RESPONSABILITA PENALE E CIVILE La responsabilità penale è personale e scaturisce quando la persona/cittadino commette un reato Reato penale Ogni fatto illecito (ossia violazione della legge penale infrazione

Dettagli

La responsabilità dei sindaci: profili penali. Mario Garavoglia Stefania Gianoncelli

La responsabilità dei sindaci: profili penali. Mario Garavoglia Stefania Gianoncelli La responsabilità dei sindaci: profili penali Mario Garavoglia Stefania Gianoncelli CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE Rimedi posti a presidio del corretto adempimento dei doveri del collegio sindacale : Responsabilità

Dettagli

SOMMARIO. PARTE PRIMA Nozioni introduttive. CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3

SOMMARIO. PARTE PRIMA Nozioni introduttive. CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3 SOMMARIO PARTE PRIMA Nozioni introduttive CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3 1. La funzione del diritto penale...3 2. Rapporti tra il diritto penale e gli altri rami

Dettagli

LA SICUREZZA LA SICUREZZA. note giuridiche. LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci JESI NOTE GIURIDICHE

LA SICUREZZA LA SICUREZZA. note giuridiche. LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci JESI NOTE GIURIDICHE note giuridiche LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci JESI 2 NOTE GIURIDICHE note giuridiche Art.2 D.lgs. 626/94 IL LAVORATORE la persona che presta il proprio lavoro alle dipendenze di un datore di lavoro

Dettagli

LEZIONE 5 TEST A RISPOSTA MULTIPLA. di Vittorio De Chiara. Giugno Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale

LEZIONE 5 TEST A RISPOSTA MULTIPLA. di Vittorio De Chiara. Giugno Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale LEZIONE 5 NOZIONI DI DIRITTO PENALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI REATI CONTRO LA PA; LIMITATAMENTE AL TITOLO II CAP. I DEI DELITTI DEI PUBBLICI

Dettagli

DOMANDE SU NOZIONI DI DIRITTO PENALE

DOMANDE SU NOZIONI DI DIRITTO PENALE DOMANDE SU NOZIONI DI DIRITTO PENALE 1. Le misure di sicurezza sono detentive, non detentive e patrimoniali. È detentiva personale: A) La libertà vigilata; B) L assegnazione a colonia agricola o a casa

Dettagli

QUIZ DI AUTOVALUTAZIONE TECNICA DI POLIZIA GIUDIZIARIA AMBIENTALE

QUIZ DI AUTOVALUTAZIONE TECNICA DI POLIZIA GIUDIZIARIA AMBIENTALE QUIZ DI AUTOVALUTAZIONE TECNICA DI POLIZIA GIUDIZIARIA AMBIENTALE -------------------------------------------- 1) Nella comunicazione di notizia di reato trasmessa al PM l organo di PG: a) deve limitarsi

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ (Nullum crimen, nulla poena sine lege)

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ (Nullum crimen, nulla poena sine lege) INDICE-SOMMARIO Presentazione... pag. V INTRODUZIONE 1. I tre aspetti del diritto penale moderno... pag. XVII 2. Il fatto criminoso...» XVIII 3. La personalità dell autore...» XX 4. Le conseguenze penali...»

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità

INDICE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità INDICE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ CAPITOLO I Il principio di legalità 1. Inquadramento normativo, concetto e funzione del principio di legalità... 3 2. Legalità formale e legalità sostanziale:

Dettagli

LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO

LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO a cura di GIOVANNANGELO DE FRANCESCO G. GIAPPICHELLI EDITORE I TORINO Indice sommario Autori Opere di carattere generale XIII XV Capitolo I Circostanze del reato (A.

Dettagli

Capitolo Primo VIOLAZIONE DELL OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DELLE NOTITIAE CRIMINIS (Elisabetta Calcagno)

Capitolo Primo VIOLAZIONE DELL OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DELLE NOTITIAE CRIMINIS (Elisabetta Calcagno) INDICE Capitolo Primo VIOLAZIONE DELL OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DELLE NOTITIAE CRIMINIS L OMISSIONE DI DENUNCIA DI SOGGETTI QUALIFICATI E PRIVATI 1. Il contenuto offensivo dei reati di omessa denuncia....

Dettagli

Cendon / Book. Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI PENALE 02 IL DELITTO TENTATO. Dario Primo Triolo

Cendon / Book. Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI PENALE 02 IL DELITTO TENTATO. Dario Primo Triolo Cendon / Book Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI PENALE 02 IL DELITTO TENTATO Dario Primo Triolo Edizione MARZO 2015 Copyright MMXV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030 VICALVI

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. Il diritto penale come sistema di tutela dei beni giuridici... p Diritto penale e norme morali...

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. Il diritto penale come sistema di tutela dei beni giuridici... p Diritto penale e norme morali... INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE I - Nozione ed ambito del diritto penale vigente. II - Funzione e caratteri del diritto penale. 1. Il diritto penale come sistema di tutela dei beni giuridici.... p. 5 2. Diritto

Dettagli

Responsabilità sanitaria e medicina penitenziaria Dott.ssa Martina Brini

Responsabilità sanitaria e medicina penitenziaria Dott.ssa Martina Brini Responsabilità sanitaria e medicina penitenziaria Dott.ssa Martina Brini Modena, 16 aprile 2011 RESPONSABILITÀ Penale Amministrativa Dolo Colpa Preterintenzione Civile Contrattuale Extracontrattuale RESPONSABILITÀ

Dettagli

Il diritto penale in tasca

Il diritto penale in tasca Il diritto penale in tasca COMPENDIO DI DIRITTO PENALE 2014 SOMMARIO DIRITTO PENALE PARTE GENERALE INTRODUZIONE LA SCIENZA DEL DIRITTO PENALE E I CARATTERI DEL DIRITTO PENALE MODERNO 2 1. La nozione di

Dettagli

Dr. Guido Rispoli, Procuratore della Repubblica di Bolzano

Dr. Guido Rispoli, Procuratore della Repubblica di Bolzano Dr. Guido Rispoli, Procuratore della Repubblica di Bolzano 12. Ottobre 2012 L'ASSUNZIONE DELLA POSIZIONE DI GARANZIA QUALE ELEMENTO CHIAVE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RESPONSABILITA. IL CASO DEI BAGNINI

Dettagli

Diritto penale: nozioni generali

Diritto penale: nozioni generali Diritto penale: nozioni generali Reato (nozione formale) = ogni fatto al quale l ordinamento giuridico ricollega come conseguenza una pena (criminale) Reato (nozione sostanziale) = ogni comportamento umano

Dettagli

Elemen( di diri,o penale Simone Marzola

Elemen( di diri,o penale Simone Marzola 1 NOZIONE DI DIRITTO PENALE Il diritto penale è quel complesso di norme giuridiche con cui lo Stato, mediante la minaccia di una specifica sanzione penale, previene e reprime determinati comportamenti

Dettagli

Premessa Contravvenzioni ed elemento soggettivo Il problema della colpa come risposta al rischio... 21

Premessa Contravvenzioni ed elemento soggettivo Il problema della colpa come risposta al rischio... 21 SOMMARIO Premessa... XI CAPITOLO 1 I REATI DOLOSI, COLPOSI E LE CONTRAVVENZIO- NI 1. Le basi normative e teoriche della colpa... 1 2. L essenza della colpa... 5 3. Ai confini della colpa... 7 3.1. Reati

Dettagli

Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino Avv. Neva Monari Studio avvocati Monari e Vinai Avvocati per l impresa

Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino Avv. Neva Monari Studio avvocati Monari e Vinai Avvocati per l impresa Tavola Rotonda Tavola Rotonda Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino Avv. Neva Monari Studio avvocati Monari e Vinai Avvocati per l impresa NORME PRESCRITTIVE NORME SANZIONATORIE Generali:

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. INTRODUZIONE di Astolfo Di Amato

INDICE-SOMMARIO. INTRODUZIONE di Astolfo Di Amato INTRODUZIONE pag. 1. Il problema amianto... 1 2. Una ipotesi di applicazione della analisi economica del diritto... 2 3. Le proposte sul piano normativo... 4 4. Il tema della responsabilità penale da amianto...

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA INTRODUZIONE AL DIRITTO PENALE E ALLA POLITICA CRIMINALE

INDICE PARTE PRIMA INTRODUZIONE AL DIRITTO PENALE E ALLA POLITICA CRIMINALE Premessa......................................... Opere di carattere generale............................... V XIX PARTE PRIMA INTRODUZIONE AL DIRITTO PENALE E ALLA POLITICA CRIMINALE Capitolo I DIRITTO

Dettagli

Analisi e sistematica del reato

Analisi e sistematica del reato DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di Diritto penale 1 LMG A/L a.a. 2015/2016 Corso di Diritto penale SSG A/L a.a. 2015/2016 Lezione del 19 aprile 2016 Analisi e sistematica del reato Prof. Filippo Bottalico,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE Premessa alla seconda edizione... Premessa... pag. V VII Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE 1. Teorie della pena e tipo di Stato... 3 2. La legittimazione del

Dettagli

Sommario. Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno PARTE PRIMA DIRITTO PENALE E LEGGE PENALE XIII

Sommario. Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno PARTE PRIMA DIRITTO PENALE E LEGGE PENALE XIII Sommario XIII Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno XIII 1. Il diritto penale pre-moderno: cenni XIV 2. L illuminismo penale XIX 3. La nascita della moderna scienza penalistica

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE di Armando Macrillò... 1 CAPITOLO PRIMO I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello 1. Concussione: soggetto attivo e passivo... 7 1.1. (Segue): elemento soggettivo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Libro primo DEI REATI IN GENERALE

INDICE SOMMARIO. Libro primo DEI REATI IN GENERALE INDICE SOMMARIO Premessa.... Elenco degli autori... Abbreviazioni... V VII XIII Libro primo DEI REATI IN GENERALE TITOLO III. Del reato CAPO II. DELLE CIRCOSTANZE DEL REATO Art. 59. Circostanze non conosciute

Dettagli

Introduzione. L art. 25 della Costituzione esprime il PRINCIPIO DI LEGALITA in materia penale, che a sua volta si articola in tre sottoprincipi:

Introduzione. L art. 25 della Costituzione esprime il PRINCIPIO DI LEGALITA in materia penale, che a sua volta si articola in tre sottoprincipi: Introduzione La Costituzione (entrata in vigore il 1 gennaio 1948) dedica alla materia penale una rilevanza considerevole. Ciò si spiega soprattutto con le funzioni e le caratteristiche proprie del diritto

Dettagli

DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE

DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE 9 CFU - 1 semestre Docenti

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA INTRODUZIONE AL DIRITTO PENALE E ALLA POLITICA CRIMINALE

INDICE PARTE PRIMA INTRODUZIONE AL DIRITTO PENALE E ALLA POLITICA CRIMINALE Premessa alla seconda edizione............................. Premessa......................................... Opere di carattere generale............................... V VII XXI PARTE PRIMA INTRODUZIONE

Dettagli

DIRITTO PENALE I A - L

DIRITTO PENALE I A - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PENALE I A - L 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANNA MARIA MAUGERI

Dettagli

CORRUZIONE IN ATTI GIUDIZIARI

CORRUZIONE IN ATTI GIUDIZIARI CORRUZIONE IN ATTI GIUDIZIARI PROF. FABIO FOGLIA MANZILLO Indice 1 CORRUZIONE IN ATTI GIUDIZIARI ----------------------------------------------------------------------------------- 3 2 CORRUZIONE ATTIVA

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE INDICE SOMMARIO Premessa alla quarta edizione................................ Premessa............................................ Abbreviazioni.......................................... pag. V VII XXI

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE-SOMMARIO Prefazione alla sesta edizione... Pag. XXV Prefazione alla quinta edizione...» XXVII Prefazione alla quarta edizione...» XXIX Prefazione alla terza edizione...» XXXI Prefazione alla seconda

Dettagli

Compendio di DIRITTO PENALE

Compendio di DIRITTO PENALE Roberto GAROFOLI Compendio di DIRITTO PENALE PARTE GENERALE Aggiornato a: - L. 28 luglio 2016, n. 153 (Norme per il contrasto al terrorismo) - L. 20 maggio 2016, n. 76 (Regolamentazione delle unioni civili

Dettagli

Medicina Legale Penalistica.

Medicina Legale Penalistica. Medicina Legale Penalistica www.slidetube.it Medicina Legale Penalistica Il Diritto Penale costituisce quella branca dell ordinamento giuridico che racchiude il complesso delle norme che lo Stato, come

Dettagli

Relatore: Laura Riccio

Relatore: Laura Riccio Relatore: Laura Riccio La responsabilità penale dell assistente sociale nell ambito del mandato istituzionale I confini argomentativi: - I profili penali del segreto professionale degli assistenti sociali

Dettagli

Introduzione al diritto penale I delitti contro la persona

Introduzione al diritto penale I delitti contro la persona Introduzione al diritto penale I delitti contro la persona Schede elaborate dagli studenti della classe IV H: De Gasperis Raoul, Esposito Giulia, Fruscio Edoardo, Moschini Ludovica, Pizzaleo Walter, Rossi

Dettagli

PRIMA PARTE I PRINCIPI

PRIMA PARTE I PRINCIPI INDICE - SOMMARIO V INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. XV Indice delle abbreviazioni....» XIX PRIMA PARTE I PRINCIPI CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ PENALE SEZIONE I TRADIZIONE 1. Il diritto penale.... pag.

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE GIURIDICHE (7 CFU)

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE GIURIDICHE (7 CFU) PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE GIURIDICHE (7 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO PREVENZIONE: VIGILANZA E CONTROLLO e INDAGINE Lo studente al termine del corso deve possedere le conoscenze necessarie a ridurre

Dettagli

NUOVO TESTO in vigore dal 27 maggio 2008 Codice penale, articolo 61 Circostanze aggravanti comuni. altro reato; reato;

NUOVO TESTO in vigore dal 27 maggio 2008 Codice penale, articolo 61 Circostanze aggravanti comuni. altro reato; reato; WORLD S VEHICLE DOCUMENTS MODIFICA AL C.P. Dl 92/ CODICE PENALE Gli articoli modificati dal Dl 92/: Articolo 61 - Circostanze aggravanti comuni Articolo 235 - Espulsione od allontanamento dello straniero

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE INDICE SOMMARIO Premessa alla quinta edizione.... Premessa... Abbreviazioni.... pag. V VII XXI Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE 1. Teorie della pena e tipo

Dettagli

Il principio costituzionale della personalità della responsabilità penale personalmente punizioni collettive personale soggettivo

Il principio costituzionale della personalità della responsabilità penale personalmente punizioni collettive personale soggettivo Il principio costituzionale della personalità della responsabilità penale è un principio di grande civiltà, che consente di responsabilizzare personalmente solo sulla base di ciò che si è fatto personalmente,

Dettagli

CORSO PER ATTIVISTI DEL M5S E CITTADINI

CORSO PER ATTIVISTI DEL M5S E CITTADINI CORSO PER ATTIVISTI DEL M5S E CITTADINI LEZIONE SU: - ARTICOLO 21 COSTITUZIONE - DIRITTO DI CRITICA POLITICA E I REATI DI INGIURIA E DIFFAMAZIONE - QUERELA 3 dicembre 2011 Teatro Barbazza di Spinea 1 ARTICOLO

Dettagli

Indice Generale. Introduzione...» 7. Forme di tutela e strumenti sanzionatori nell ordinamento penale I DELITTI CONTRO IL MATRIMONIO.

Indice Generale. Introduzione...» 7. Forme di tutela e strumenti sanzionatori nell ordinamento penale I DELITTI CONTRO IL MATRIMONIO. 579 Indice Generale Introduzione...» 7 Parte Prima Forme di tutela e strumenti sanzionatori nell ordinamento penale Capitolo I I DELITTI CONTRO IL MATRIMONIO Sezione I IL REATO DI BIGAMIA 1.1. Le origini

Dettagli

CAPITOLO PRIMO 1. Introduzione.

CAPITOLO PRIMO 1. Introduzione. CAPITOLO PRIMO 1. Introduzione. Volendo inizialmente tracciare l'excursus storico della normativa in esame, la quale regola la fattispecie concernente la morte o le lesioni quale conseguenza di altro delitto

Dettagli

Diritto penale. Pareri, Lineamenti e Schemi del diritto penale. - con elenco dettagliato della giurisprudenza penale contemporanea -

Diritto penale. Pareri, Lineamenti e Schemi del diritto penale. - con elenco dettagliato della giurisprudenza penale contemporanea - Diritto penale Pareri, Lineamenti e Schemi del diritto penale - con elenco dettagliato della giurisprudenza penale contemporanea - Concezione tripartita Tipico Antigiuridico Colpevole Tipicità Azione o

Dettagli

INDICE SOMMARIO RASSEGNA PENALE

INDICE SOMMARIO RASSEGNA PENALE Presentazione... Collaboratori... VII IX RASSEGNA PENALE Art. 1 Reati e pene: disposizione espressa di legge... 3 Art. 2 Successione di leggi penali... 11 Art. 5 Ignoranza della legge penale... 24 Art.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I REATI CONTRO L INDIVIDUO REATI CONTRO LA PERSONA. Premessa. Sez. I. Reati contro la vita e l incolumità personale

INDICE SOMMARIO. Parte I REATI CONTRO L INDIVIDUO REATI CONTRO LA PERSONA. Premessa. Sez. I. Reati contro la vita e l incolumità personale INDICE SOMMARIO Avvertenza alla sedicesima edizione (C.F. Grosso)... Autori... Introduzione... V XIII XV Parte I REATI CONTRO L INDIVIDUO CAPITOLO I REATI CONTRO LA PERSONA Premessa 1. Contenuto della

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CRISTIAN IANNUZZI, CATALANO, DEL GROSSO, GALLINELLA, SPESSOTTO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CRISTIAN IANNUZZI, CATALANO, DEL GROSSO, GALLINELLA, SPESSOTTO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1646 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI CRISTIAN IANNUZZI, CATALANO, DEL GROSSO, GALLINELLA, SPESSOTTO Modifiche al codice penale,

Dettagli

Responsabilità Civile

Responsabilità Civile Fabio Bravo Professore Aggregato di Diritto Privato presso l Università di Bologna Responsabilità Civile Fatti illeciti Funzioni della RC Criteri di imputazione La struttura dell illecito aquiliano ex

Dettagli

Seminario su. La responsabilità civile e penale del progettista e del direttore lavori

Seminario su. La responsabilità civile e penale del progettista e del direttore lavori Seminario su La responsabilità civile e penale del progettista e del direttore lavori Quali responsabilità? Panoramica normativa e giurisprudenziale Avv. Angelo Schena Sondrio, 14 aprile 2016 PREMESSA

Dettagli

STUDIO LEGALE ROSADI-SOFFIENTINI ASSOCIATII. Copyright 2014 Studio Legale Rosadi-Soffientini Associati Tutti i diritti riservati

STUDIO LEGALE ROSADI-SOFFIENTINI ASSOCIATII. Copyright 2014 Studio Legale Rosadi-Soffientini Associati Tutti i diritti riservati Italia Oggi del 23/09/2014 Siti web con omessa o Inidonea informativa privacy STUDIO LEGALE DATI STATISTICI 2013 Tabella 6 Relazione 2013 Autorità Garante Pag. 224 DATI STATISTICI 2013 Fonte Autorità Garante

Dettagli

INDICE. Presentazione... XVII Introduzione... XIX. CAPITOLO I IL PROBLEMA PENALE E LE SUE FUNZIONI (di MARIO ALBERTO RUFFO)

INDICE. Presentazione... XVII Introduzione... XIX. CAPITOLO I IL PROBLEMA PENALE E LE SUE FUNZIONI (di MARIO ALBERTO RUFFO) INDICE Presentazione................................................. XVII Introduzione.................................................. XIX CAPITOLO I IL PROBLEMA PENALE E LE SUE FUNZIONI (di MARIO ALBERTO

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BARBARO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BARBARO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3274 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato BARBARO Modifiche agli articoli 589, 590 e 590-bis del codice penale, in materia di omicidio

Dettagli

L INIZIO DELL ATTIVITÀ PUNIBILE

L INIZIO DELL ATTIVITÀ PUNIBILE INSEGNAMENTO DI DIRITTO PENALE LEZIONE XVI IL TENTATIVO PROF. FABIO FOGLIA MANZILLO Indice 1 L INIZIO DELL ATTIVITÀ PUNIBILE ---------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO Prefazione.... Elenco delle principali abbreviazioni... VII XV Capitolo 1 INTRODUZIONE 1.1. Il diritto penale dell immigrazione... 1 1.2. Diritto penale dell immigrazione e scelte politiche...

Dettagli

Indice. di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti...» 63. artifici...» 97. CAPITOLO PRIMO - La riforma del D.Lgs. n. 74/

Indice. di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti...» 63. artifici...» 97. CAPITOLO PRIMO - La riforma del D.Lgs. n. 74/ Indice Introduzione................................................... p. 11 CAPITOLO PRIMO - La riforma del D.Lgs. n. 74/2000.............» 19 1.1. La tecnica legislativa e le norme definitorie. Premessa..............»

Dettagli

INDICE. Francesco Saverio Fortuna LA TUTELA PENALE DELLA FAMIGLIA E DEI MINORI NEL CODICE E NELLA LEGISLAZIONE COMPLEMENTARE

INDICE. Francesco Saverio Fortuna LA TUTELA PENALE DELLA FAMIGLIA E DEI MINORI NEL CODICE E NELLA LEGISLAZIONE COMPLEMENTARE INDICE Presentanzione... Gli autori... pag. XI XIII Francesco Saverio Fortuna LA TUTELA PENALE DELLA FAMIGLIA E DEI MINORI NEL CODICE E NELLA LEGISLAZIONE COMPLEMENTARE 1. I reati contro la famiglia nell

Dettagli

Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano

Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano DIRITTO DEL LAVORO NOZIONE Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano oltre che l interesse economico, anche la libertà, dignità, e personalità

Dettagli

AGGIORNAMENTI LEGISLATIVI SUCCESSIVI ALLA APPROVAZIONE DA PARTE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

AGGIORNAMENTI LEGISLATIVI SUCCESSIVI ALLA APPROVAZIONE DA PARTE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA AGGIORNAMENTI LEGISLATIVI SUCCESSIVI ALLA APPROVAZIONE DA PARTE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 2 CONTENUTI 1. Dlgs 39/2014 del 4 marzo 2014 2. Legge 186/2014 del 15 dicembre 2014 3 1. Dlgs 39/2014 del 4

Dettagli

ISTIGAZIONE ALLA CORRUZIONE (ART. 322 C.P.) E CORRUZIONE INTERNAZIONALE

ISTIGAZIONE ALLA CORRUZIONE (ART. 322 C.P.) E CORRUZIONE INTERNAZIONALE ISTIGAZIONE ALLA CORRUZIONE (ART. 322 C.P.) E CORRUZIONE INTERNAZIONALE PROF. FABIO FOGLIA MANZILLO Indice 1 ISTIGAZIONE ALLA CORRUZIONE (ART. 322 C.P.) E CORRUZIONE INTERNAZIONALE ---------- 3 2 FORME

Dettagli

LA NORMA E I PRECEDENTI STORICI

LA NORMA E I PRECEDENTI STORICI IL DELITTO DI PECULATO MEDIANTE PROFITTO DELL ERRORE ALTRUI PROF. FABIO FOGLIA MANZILLO Indice 1 LA NORMA E I PRECEDENTI STORICI -------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

SOMMARIO. INTRODUZIONE pag. 11 PARTE II. PRINCIPI GENERALI pag. 21

SOMMARIO. INTRODUZIONE pag. 11 PARTE II. PRINCIPI GENERALI pag. 21 SOMMARIO INTRODUZIONE pag. 11 PARTE I PRINCIPI GENERALI pag. 21 CAPITOLO 1 LA RIFORMA DEL D.LGS. N. 74/2000 pag. 23 1. La tecnica legislativa: le norme definitorie. Premessa pag. 23 2. La fattura e gli

Dettagli

Le norme di riferimento per la sicurezza sono: La Costituzione italiana Le Direttive comunitarie Le Norme di legge nazionali Le Norme regionali Le

Le norme di riferimento per la sicurezza sono: La Costituzione italiana Le Direttive comunitarie Le Norme di legge nazionali Le Norme regionali Le 1 Le norme di riferimento per la sicurezza sono: La Costituzione italiana Le Direttive comunitarie Le Norme di legge nazionali Le Norme regionali Le Norme tecniche e linee guida Il Codice penale Il Codice

Dettagli

Responsabilità ex d.lgs. 231 e gruppi PROBLEMA: la capogruppo risponde dei reati commessi nell ambito della controllata?

Responsabilità ex d.lgs. 231 e gruppi PROBLEMA: la capogruppo risponde dei reati commessi nell ambito della controllata? Responsabilità ex d.lgs. 231 e gruppi PROBLEMA: la capogruppo risponde dei reati commessi nell ambito della controllata? Il decreto 231 nulla dispone circa le problematiche di reati commessi nell ambito

Dettagli

Chiunque cagiona per colpa la morte di una persona è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni.

Chiunque cagiona per colpa la morte di una persona è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni. 11. OMICIDIO COLPOSO E LESIONI COLPOSE GRAVI O GRAVISSIME COMMESSI CON VIOLAZIONE DELLE NORME ANTINFORTUNISTICHE E SULLA TUTELA DELL IGIENE E DELLA SALUTE SUL LAVORO Art. 589 codice penale (Omicidio colposo)

Dettagli

INDICE. Francesco Saverio Fortuna L OGGETTO DELLA TUTELA PENALE NEI DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

INDICE. Francesco Saverio Fortuna L OGGETTO DELLA TUTELA PENALE NEI DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE INDICE Introduzione alla seconda edizione... Presentazione alla prima edizione... Gli autori... XIII XV XVII Francesco Saverio Fortuna L OGGETTO DELLA TUTELA PENALE NEI DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

FALSE INFORMAZIONI AL PUBBLICO MINISTERO (ART. 371 BIS C.P.)

FALSE INFORMAZIONI AL PUBBLICO MINISTERO (ART. 371 BIS C.P.) I DELITTI CONTRO L AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA PROF. FABIO FOGLIA MANZILLO Indice 1 FALSE INFORMAZIONI AL PUBBLICO MINISTERO (ART. 371 BIS C.P.) ---------------------------------- 3 2 FALSE DICHIARAZIONI

Dettagli

Il nesso di causalità materiale

Il nesso di causalità materiale Il nesso di causalità materiale Il rapporto di causalità (sperimentale) quella e non altra si deve stimar causa che posta fa seguire sempre l effetto e rimossa rimuove l effetto. Galileo Galilei Nesso

Dettagli

GUIDE ALLA GIURISPRUDENZA di Roberto GAROFOLI

GUIDE ALLA GIURISPRUDENZA di Roberto GAROFOLI GUIDE ALLA GIURISPRUDENZA di Roberto GAROFOLI Lucia GIZZI GUIDA ALLA GIURISPRUDENZA PENALE PARTE GENERALE SELEZIONE E ANALISI DELLE PIÙ ATTUALI QUESTIONI SOMMARIO PARTE PRIMA - I PRINCIPI 1 CAPITOLO I

Dettagli

Responsabilità professionale: aspetti giuridici ed etici. Inf. Coordinatori Agazzi Carla e Massimo Paderno

Responsabilità professionale: aspetti giuridici ed etici. Inf. Coordinatori Agazzi Carla e Massimo Paderno Responsabilità professionale: aspetti giuridici ed etici Inf. Coordinatori Agazzi Carla e Massimo Paderno Profilo professionale D.M. 14 settembre 1994, n. 739 Art. 1: E individuata la figura professionale

Dettagli

Premessa... pag. 5 Prefazione... 7

Premessa... pag. 5 Prefazione... 7 indice SOMMARIO Premessa................................................ pag. 5 Prefazione............................................... 7 Le modifiche alla disciplina dei reati 1. Peculato (art. 314

Dettagli

Responsabilità degli amministratori

Responsabilità degli amministratori Università Politecnica delle Marche Idee imprenditoriali innovative Focus group 23 ottobre 2009 Le società ed il bilancio Responsabilità degli amministratori Responsabilità degli amministratori Gli amministratori

Dettagli

Sezione II Dei delitti contro la libertà personale

Sezione II Dei delitti contro la libertà personale 605 LIBRO II - DEI DELITTI IN PARTICOLARE 435 articoli 609-bis, 609-ter, 609-quater e 609-quinquies, si applicano altresì quando il fatto è commesso all estero da cittadino italiano, ovvero in danno di

Dettagli

Responsabilità degli amministratori in ambito penale art Codice Civile e seguenti - leggi speciali -

Responsabilità degli amministratori in ambito penale art Codice Civile e seguenti - leggi speciali - REATI PENALI SPECIFICI PER LE SOCIETA QUOTATE IN BORSA Responsabilità degli amministratori in ambito penale art. 2621 Codice Civile e seguenti - leggi speciali - a cura di Patrizia Goffi Hanno per il contribuito

Dettagli

Avvocato Sergio Badellino penalista. Saint-Vincent 12 dicembre 2007

Avvocato Sergio Badellino penalista. Saint-Vincent 12 dicembre 2007 Avvocato Sergio Badellino penalista Saint-Vincent 12 dicembre 2007 Le fonti normative Art. 43/3 c.p. Il delitto è colposo, o contro l intenzione, quando l evento, anche se preveduto, non è voluto dall

Dettagli

I principi del diritto penale

I principi del diritto penale I principi del diritto penale Principio di materialità : può essere reato solo un comportamento umano che si estrinseca nel mondo esteriore e che sia suscettibile di percezione sensoria. Principio di offensività

Dettagli

ART. 5, lett. g) e h) legge 283/1962. l uso di additivi e fitofarmaci

ART. 5, lett. g) e h) legge 283/1962. l uso di additivi e fitofarmaci ART. 5, lett. g) e h) legge 283/1962 l uso di additivi e fitofarmaci È vietato impiegare nella preparazione di alimenti o bevande, vendere, somministrare o distribuire per il consumo, sostanze alimentari:

Dettagli

Applicazione delle norme in materia di violenza e maltrattamento. Dott.ssa Francesca Pidone Associazione Casa della donna Centro antiviolenza

Applicazione delle norme in materia di violenza e maltrattamento. Dott.ssa Francesca Pidone Associazione Casa della donna Centro antiviolenza Applicazione delle norme in materia di violenza e maltrattamento Dott.ssa Francesca Pidone Associazione Casa della donna Centro antiviolenza Manca una legge organica sulla violenza contro le donne. La

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRECO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRECO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2263 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRECO Modifiche al codice penale e al codice della strada, di cui al decreto legislativo

Dettagli

La nuova fattispecie di Autoriciclaggio (art. 648-ter.1. c.p.). Ovvero: la sistematica del bastone e della carota.

La nuova fattispecie di Autoriciclaggio (art. 648-ter.1. c.p.). Ovvero: la sistematica del bastone e della carota. La nuova fattispecie di Autoriciclaggio (art. 648-ter.1. c.p.). Ovvero: la sistematica del bastone e della carota. L'introduzione di una nuova fattispecie di reato accanto al Riciclaggio (art. 648 bis

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Prefazione...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Prefazione... INDICE SOMMARIO Introduzione... Prefazione... XIII XVII CAPITOLO 1 I DELITTI CONTRO L ASSISTENZA FAMILIARE E LE VIOLENZE DOMESTICHE 1. Strategie di occultamento delle violenze... 1 2. I delitti contro

Dettagli

ENTRATO IN VIGORE: 1 LUGLIO 2015

ENTRATO IN VIGORE: 1 LUGLIO 2015 RIFORMA DEL CODICE PENALE NELL AMBITO DEI REATI SOCIETARI. ENTRATO IN VIGORE: 1 LUGLIO 2015 23 luglio 2015 RIFORMA DEL CODICE PENALE NELL AMBITO DEI REATI SOCIETARI. Entrato in vigore: 1 luglio 2015 Concretizzazione

Dettagli

Responsabilità civile

Responsabilità civile Responsabilità civile Qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno Presupposti della responsabilità Fatto Illiceità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PROGRAMMA DI DIRITTO PENALE. prof. Vincenzo Nico D Ascola

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PROGRAMMA DI DIRITTO PENALE. prof. Vincenzo Nico D Ascola UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PROGRAMMA DI DIRITTO PENALE anno accademico 2010/2011 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO I) Parte generale del codice

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto Penale A-Z CFU 1-5 / 6-10/ 1-15

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto Penale A-Z CFU 1-5 / 6-10/ 1-15 FACOLTA DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA Classe LMG/01 Insegnamento di Diritto Penale A-Z CFU 1-5 / 6-10/ 1-15 Docente: Prof. Alì Abukar Hayo E-mail: ali.abukar@unicusano.it Obiettivi

Dettagli

INDICE-SOMMARIO I DELITTI DI BANCAROTTA SEZIONE II

INDICE-SOMMARIO I DELITTI DI BANCAROTTA SEZIONE II INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA NASCITA DEI REATI FALLIMENTARI 1. Il diritto penale fallimentare... Pag. 1 2. La genesi dei reati fallimentari...» 3 2.1 L evoluzione del diritto romano...» 3 3. Il regresso

Dettagli

Parere n. 7 Compatibilità del delitto tentato con il dolo alternativo, ma non con quello eventuale

Parere n. 7 Compatibilità del delitto tentato con il dolo alternativo, ma non con quello eventuale 45 Parere n. 7 Compatibilità del delitto tentato con il dolo alternativo, ma non con quello eventuale di Bruno Fiammella Traccia Filano e Coriolano si introducevano in una tabaccheria e, muniti di bastoni,

Dettagli

SEZIONE SEDICESIMA QUESTIONARIO: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

SEZIONE SEDICESIMA QUESTIONARIO: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE SEZIONE SEDICESIMA QUESTIONARIO: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE 16 6 QUESTIONARIO DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE 51) Qual è la differenza tra dolo e colpa nel diritto penale? A) nel dolo l evento

Dettagli

SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO DATE ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SABATO 8 APRILE 2017 DIRITTO SOSTANZIALE: i principi del diritto penale: principio di legalità; la riserva

Dettagli

DIRITTO PENALE - CORSO DI PRIMO LIVELLO - AVV. FLORIA CARUCCI

DIRITTO PENALE - CORSO DI PRIMO LIVELLO - AVV. FLORIA CARUCCI DIRITTO PENALE - CORSO DI PRIMO LIVELLO - AVV. FLORIA CARUCCI INTRODUZIONE La normativa del diritto penale sostanziale vigente è contenuta sia nel codice penale sia in alcune leggi speciali che disciplinano

Dettagli