Programma Preparazione Fisica Pre Campionato.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma Preparazione Fisica Pre Campionato."

Transcript

1 1

2 Note legali Le strategie e i programmi riportati in questo documento sono il frutto di anni di studi, quindi non è garantito il raggiungimento dei medesimi risultati. L autore si riserva il diritto di aggiornare o modificarne il contenuto, in base a nuove condizioni. Questo documento ha solo ed esclusivamente uno scopo informativo, e l autore non si assume nessuna responsabilità dell uso improprio di queste informazioni. Tutti i diritti riservati Nessuna parte di questo documento può essere riprodotta o trasmessa in alcuna forma, elettronica o meccanica senza l autorizzazione scritta dell autore. A proposito dell Autore Prima di svelarti la Metodologia dell allenamento Pre- Campionato per la tua squadra di Calcio Giovanile, lascia che mi presenti, in modo che tu sappia che "chi scrive" è una persona reale ed in carne ed ossa. Mi chiamo Christian Casella e mi occupo di Preparazione Fisica nel Calcio e Recupero Infortuni. Mi sono laureato in Scienze Motorie con specializzazione in Scienze e Tecniche dello Sport all Università di Roma Tor Vergata. Ho conseguito il diploma come Operatore Shiatsu professionale a Roma con specializzazione in Tecniche Complementari Sportive a Milano. Ho collaborato con diverse strutture sportive e società di Calcio nel Lazio e attualmente lavoro in ambito rieducativo con diverse strutture e società. Devo parte delle mie conoscenze a due professori che seguo ancora e con cui collaboro a distanza, il Prof. Roberto Colli e il Prof. Stefano Tirelli. 2

3 Introduzione Ciao, innanzitutto ti faccio i miei complimenti per aver acquistato questo Report. Già il solo fatto che tu abbia speso tempo e denaro alla ricerca di informazioni di qualità riguardanti la preparazione fisica della tua squadra, dimostra la tua professionalità e passione verso questo sport. Non credere che questo sia comune, infatti, moltissimi allenatori e preparatori ignorano le informazioni che seguiranno. Questo non perché non sono capaci, ma solamente perché non sono o non vogliono essere aggiornati. Come promesso, in questo documento troverai un programma di allenamento che ti consentirà di effettuare una preparazione fisica pre-campionato allenando tutti gli aspetti fisici che competono ad un calciatore in età giovanile, oltre ad informazioni tecniche e dettagliate. La preparazione che segue: Ti permetterà di dare valore al tuo lavoro anche se non hai il supporto di un preparatore fisico; Ti darà la sicurezza di svolgere a pieno il lavoro specifico misurandolo sull età dei tuoi ragazzi. Soprattutto avrai il vantaggio di: Arrivare alla prima giornata di campionato in forma; Limitare gli eventuali affaticamenti e infortuni muscolari tipici di questo periodo di preparazione. RICORDA: Lo scopo di questo report, è quello di aiutare l allenatore che non ha un preparatore fisico a supporto, al fine di allenare in modo funzionale la propria squadra, sfruttando al meglio il materiale didattico minimo che ogni allenatore ha a disposizione. Ovviamente, se l allenatore conosce e sa gestire anche più strumenti (TRX e torsion pulley, manubri e bilancieri, palle zavorrate, elastici, etc.), lo stimolo allenante è maggiore. 3

4 Preparazione Fisica o Preparazione Atletica? Prima di venire al sodo, però, è necessario che tu capisca per quale motivo è importante apprendere alcuni concetti che sono la chiave di volta di questo programma di allenamento. Concetti basati su argomentazioni oggettive derivanti da analisi specifiche per il calcio. Questo per smascherare una volta per tutte quelli che sono i falsi miti della preparazione fisica. Un errore molto comune, ad esempio, è quello di fraintendere tra preparazione fisica ed atletica, errore derivante dalla confusione che fecero i primi preparatori nel mondo del calcio che, provenienti dalla cultura di altri sport, applicavano le stesse teorie che usavano per preparare gli atleti di discipline come l atletica leggera. Infatti, la prima società ad introdurre una metodologia di allenamento fu il Varese Calcio negli anni 70. Venne, appunto, definita preparazione atletica perché fu uno specialista dell Atletica Leggera (prof. Arcelli) ad applicarla al calcio. Questo successe, poiché, ai tempi l atletica leggera era il solo sport ad avere una metodologia di allenamento. Oggi, in tutti gli sport di squadra, la preparazione viene definita Fisica, anche se spesso si sente il contrario (errore che fanno in molti, specie i giornalisti). La Prestazione di Gara del Calciatore Dagli anni 70 ad oggi molte cose sono cambiate nel calcio, in ottica di allenamento fisico, per esempio, l uso di uno strumento come il GPS ha cambiato totalmente le metodologie dell allenamento. Infatti, grazie alle nuove tecnologie come il GPS e il software creato dal Prof. R. Colli e P. E. Di Prampero, si è potuto analizzare il modello prestativo del calciatore. Questi studi sono stati effettuati a tutti i livelli, a partire dalla serie A fino al settore giovanile (lo staff tecnico di Montella è un esempio lampante e positivo). In questi studi, una delle tante cose che sono uscite fuori, è come in una partita un calciatore (a tutti i livelli) esegue in media n 18 cambi di direzione al minuto intorno ai 30 e che difficilmente esegue scatti superiore ai 30 metri. 4

5 In riferimento a questi parametri viene spontaneo riflettere sulla inefficacia di un metodo di allenamento (ormai vecchio ed obsoleto) basato sulle ripetute sui 1000 metri. Soprattutto in età giovanile! Questo è uno degli errori più grandi che allenatori e preparatori possono fare nell allenare i calciatori. Infatti una ripetuta sui 1000 m è lontanissima dalla prestazione del calciatore. Eccone i motivi principali: sulle ripetute non vengono stimolate in modo funzionale le catene muscolari; sulle ripetute la postura è eretta e rilassata, al contrario di quella del calciatore che è semi flessa e co-contratta; non ci sono accelerazioni e decelerazioni; correndo in linea non si effettuano cambi di direzione e di senso; nelle ripetute non ci sono pause, o meglio non si rispecchiano i tempi di corsa e di riposo della gara. Ecco perché è importante che tu sappia che tutto il programma (che ti svelerò tra poco) è basato sul modello prestativo del calciatore (anche se in una modalità più semplice perché non si potrebbe fare altrimenti); cioè, sull analisi di tutte le gestualità specifiche o simili che un calciatore esegue in gara. Esempio: un attaccante esegue un taglio facendo uno scatto con un cambio di direzione o un contro-movimento, esegue un gesto tecnico (ricezione e trasmissione della palla) e l azione termina, quindi, recupera attivamente per rientrare in posizione. Questo esempio, come qualsiasi altra situazione di gioco effettuata dai calciatori, prevede fasi continue di accelerazioni, decelerazioni e pause, sollecitando principalmente le catene muscolari degli arti inferiori e del busto; il tutto in situazioni mai uguali ed in equilibrio precario, spesso in situazioni monopodaliche (in equilibrio su un solo arto inferiore). 5

6 Senza tralasciare la velocità con la quale il calciatore deve eseguire i suddetti gesti in situazioni di possesso e non, prevalentemente in presenza di un avversario orientandosi in uno spazio più o meno ridotto, alla continua ricerca dello spazio libero e del compagno (o della porta). Metodologia di Allenamento Come sicuramente saprai, gli aspetti generali di una preparazione fisica che la comunità scientifica riconosce oggi sono: la forza; la resistenza; la velocità. La forza: intesa come la capacità di esprimere tensione a livello neuromuscolare per vincere una resistenza o per opporsi; La resistenza: intesa come la capacità di esprimere forza prolungata nel tempo; La velocità: intesa come la capacità di esprimere forza nel più breve tempo possibile. Questo programma di allenamento ha come colonna portante il modello prestativo del calciatore, quindi, diversamente da quello che fa la stragrande maggioranza di allenatori e preparatori, baseremo tutto il programma sulla calibrazione di queste 3 capacità in allenamento, ma soprattutto sulla loro interconnessione con il gesto sportivo funzionale. Il vero valore di questo programma è proprio quello di collegare la parte fisica a quella tecnico-tattica. Quindi, anche quando svolgi un allenamento di prevalenza tecnico/tattico dove l obiettivo è far correre la squadra (meglio definito come lavoro Metabolico) è importante che questi 3 elementi siano presenti. 6

7 Il mio consiglio è: ogni qual volta fai eseguire un esercitazione con la palla, è preferibile modularla secondo il concetto del lavoro Metabolico intermittente (si dice intermittente, quando, ad uno sforzo fisico viene seguita una pausa attiva o passiva, proprio come nel gioco del calcio), perché è vicino al modello prestativo. Per fare ciò è determinante calcolare ottimamente gli spazi di copertura del giocatore. Ecco due esempi di come puoi procedere: Esempio di un esercizio Metabolico senza palla: - senza palla, ad esempio, una navetta su 20 m (vedi esercizio a pag. 30); - con palla: 1vs1 + sponde su un campo di 9x9 m o 2vs2 + sponde su un campo di 18x18 m, 3 serie da 7 ripetizioni (dopo 30 i 4 all interno si alternano con quelli all esterno del campo). Esempio di un esercizio Metabolico senza palla e con palla: 2vs2 e sponde: Le sponde neutre (giocano con la squadra da cui riceve la palla) e possono muoversi liberamente nel perimetro (max 2 tocchi); anche i giocatori all interno devono fare max due tocchi (3 se sono in difficoltà); è molto importante avere tanti palloni per poterli mettere in gioco senza incorrere a tempi morti; cambiare le coppie tra le serie e il campo di gioco; molto importante che il mister stimoli a voce alta i giocatori, perché aiuta ad aumentare l intensità; correggere sempre gli errori a fine serie. 7

8 Se l obiettivo della tua esercitazione è, invece, solo ed esclusivamente riferita alla tecnica, allora può andar bene anche uno spazio ridotto, altrimenti, è sconsigliabile fare un 2vs2+sponde in uno spazio di 10x10 m, ma è preferibile 18x18. Considera che, molto dipende dalla qualità tecnica dei tuoi giocatori, quindi, gli spazi non sono uguali per tutte le squadra. Ecco che il GPS in questo caso aiuta tantissimo il preparatore e l allenatore a capire qual é il vero dispendio energetico dei propri calciatori (vedi immagine sotto, il grafico indica sia la potenza espressa in watt nell esercitazione di 2vs2 con sponde, che le velocità in km/h raggiunte dal giocatore monitorato), cosicché la volta successiva non si potrà sbagliare. IL GRAFICO SOTTO, E L ESEMPIO DI UN GIOCATORE MONITORATO CON GPS, SQUADRA ALLIEVI FASCIA B, ESERCIZIO 2vs2 + SPONDE In rosso la potenza espressa in w/kg e in blu la velocità in km/h NB: il consiglio è quello di modificare di poco le dimensioni del campo, perché in spazi troppo stretti non si riesce a raggiungere e superare il ritmo gara (in termini di potenze metaboliche espresse). Ricorda che nell allenamento Metabolico, l obiettivo è mantenere questo livello sopra al regime di gara, fare quindi attenzione a stimolare il calciatore a muoversi in base alle fasi di gioco. 8

9 Un trucco pratico è quello di farti sempre questa domanda ogni qualvolta esegui un esercizio a prescindere se sia tecnico-tattico o puramente fisico. Questo esercizio simula la gara a livello di intensità? Con un rapido sguardo, si può notare come uno spazio ampio di gioco, permette al giocatore di raggiungere una velocità di circa 17 km/h durante la fase attiva e una potenza oltre le 11,5 w, pienamente nel suo ritmo gara. Le informazioni sono prese dal monitoraggio del giocatore durante le partite. Sappi inoltre, che, soprattutto a livello giovanile, le medie dei giocatori nel ritmo gara sono molto simili, si trova qualche differenza sostanziale solo in base al ruolo (per es. un difensore centrale raramente supera le medie espresse da un ala o terzino). (oltre al grafico, il programma annesso al GPS consente di avere una tabella con tutti i numeri della prestazione giocatore, che non inserisco per non aggiungere troppe informazioni fuori programma). Pianificazione dell Allenamento Per tutti questi ed altri motivi più tecnici (che non ti sto a spiegare per non annoiarti) ho pianificato il programma su questi aspetti: Allenamento Metabolico: o Fartlek e intermittente con cambi di senso; o Percorsi con cambi di direzione a diverse angolature. Forza Funzionale e/o Coordinazione: o Esercizi tecnici con la palla; o Esercizi psicocinetici; o Esercizi bi-podalici e mono-podalici; o Percorsi con balzi su ostacoli di diverse misure; o Esercizi funzionali a corpo libero; o Scatti su breve distanze con cambi di senso e direzione; o Percorsi motori misti con e senza palla. Rapidità: o Esercizi funzionali di rapidità con e senza il pallone. 9

10 Attenzione all Età! Come saprai, tutto ciò che fanno i grandi possono farlo anche i piccoli, quello che cambia sono gli spazi, l intensità di esecuzione di un esercizio ed i tempi di recupero. Questa affermazione è valida per gli allenamenti di natura tecnica e fisica riguardante la rapidità e la velocità, fatta eccezione per gli allenamenti della forza. Per quanto riguarda la forza è bene fare attenzione alle diverse fasce di età nel settore giovanile per evitare di creare danni a volte anche gravi al naturale sviluppo del ragazzo. GRUPPI GIOVANISSIMI: L età dei Giovanissimi coincide con l età pre-puberale, dunque, non avendo maturato ancora dal punto di vista ormonale, l allenamento della forza verrà sviluppato esclusivamente a corpo libero. I maggiori stimoli arriveranno da esercizi a carattere coordinativo specifico per il calciatore (punto chiave in questa fascia d età) ed esercizi psicocinetici e tecnici con la palla. Dal punto di vista metabolico, verranno introdotti allenamenti di tipo intermittenti, oltre al Fartlek, con la giusta gradualità e il corretto carico. GRUPPO ALLIEVI 1 ANNO: Anche negli Allievi del 1 anno la forza verrà allenata a corpo libero, anche se con un incremento del carico di lavoro. Nell allenamento metabolico ci sarà un modesto aumento del carico allenante, perché l aumento del testosterone permetterà di avere miglioramenti più sensibili. Le stazioni coordinative con la palla saranno sempre parte integrante dell allenamento. GRUPPO ALLIEVI 2 ANNO: Lo sviluppo ormonale in questa fascia d età è quasi completato, quindi l allenamento con i sovraccarichi sarà parte integrante del lavoro sul campo (attrezzatura permettendo), così come l allenamento metabolico. 10

11 Lo Stretching sì o no? Altro aspetto molto importante che influisce sulla prestazione è il cosiddetto stretching. Sono molte le discussioni che si fanno sui benefici dello stretching, ma secondo i miei lavori sperimentali e diversi studi da parte di altri esperti del settore, è inutile sollecitare il muscolo in allungamento prima dell esecuzione di un gesto ad alta intensità (contrazione muscolare). Questo non vuol dire che lo stretching non debba essere svolto, al contrario, lo eseguiremo con logiche diverse. Più che altro effettueremo degli scioglimenti che coinvolgeranno intere catene muscolari prima di effettuare un lavoro pesante. Inoltre, a fine allenamento si effettuerà un lavoro di scarico, soprattutto per la colonna vertebrale, attraverso esercizi provenienti dalla Posturale (Metodo Mézières). Questo approccio consentirà un più rapido recupero delle energie e uno smaltimento veloce delle tossine. Conclusioni Per motivare la tua scelta ho voluto trasferirti tutto questo. Spero che eliminerai le ripetute per sostituirle con lavori ad alto contenuto intermittente, specialmente con la palla in tutte le sue sfaccettature (guida palla, 5vs5, 3vs2, etc). Tra l altro, un vantaggio di questo tipo di allenamento, è che il pallone può essere inserito in qualsiasi momento, così come il gesto tecnico all interno dell allenamento fisico solitamente definito a secco. Bene, ora che hai compreso il concetto generale di come viene programmata questa preparazione, vediamo di capire come eseguire nello specifico gli allenamenti. 11

12 Programmazione La preparazione sarà eseguita nell arco di 4 settimane di cui una molto intensa che sarà il cuore di tutto il programma, dove si eseguiranno doppie sedute. Le settimane saranno così distribuite: 1^ settimana Messa in moto; 2^ settimana Preparazione con doppie sedute da lunedì a venerdì (Giorni 1-5); 3^ settimana Preparazione e scarico del lavoro, una seduta da lunedì a venerdì (Giorni 6-10, di cui 3 giorni di allenamento della Rapidità); 4^ settimana Normalizzazione. 1^ settimana In questa settimana il calciatore (anche senza venire al campo) esegue tutti i giorni (lunedì- venerdì) attività fisica di varia natura per almeno Le attività consigliate sono: corsa Fartlek (90 lenti/15 veloci) su percorso tipo campagna ; nuoto (ove possibile); beach volley/soccer, pallavolo, basket; altri giochi. 2^ settimana Questa è la settimana vera di preparazione fisica: 5 giorni, tutti con doppia seduta (mattina e pomeriggio), intervallati da sedute di rapidità. 12

13 3^ settimana L allenamento deve prevedere esercizi di rapidità, cosicché i giocatori non si appesantiranno e potranno metabolizzare nel miglior modo possibile la seconda settimana di lavoro. 4^ settimana Normali sedute di allenamento con 3 giorni a settimana. Puoi riprendere alcuni esercizi del programma dividendoli come segue: Giorno 1: Forza e Coordinazione Giorno 2: Metabolico Giorno 3: Rapidità Amichevoli Il tutto con 3 o 4 Amichevoli così distribuite: Una alla fine della seconda settimana; Una alla fine della terza settimana; Una alla fine della quarta settimana; Una dopo tre giorni dall ultima amichevole. E molto importante, che già dalla seconda settimana nell allenamento vengano inseriti esercitazioni metabolici con la palla, non solo tattici. 13

14 STRUTTURA DEL PROGRAMMA D ALLENAMENTO GIORNALIERO Attivazione: (dividere in 2 Gruppi) VEDI ALLEGATO BONUS Mobilità Articolare + Stretching dinamico + Balzi + Skipp bassi e rapidi per la riattivazione; Esercizi con il pallone. Parte Fisica: circa Mattina: Forza e Coordinazione n 3 Stazioni x 2 serie - Categoria Allievi serie da Categoria Allievi Fascia B serie da 6 - Categoria Giovanissimi serie da 5 - Categoria Giovanissimi Fascia B serie da 4 Pomeriggio: Metabolico stessa Stazione per 2 gruppi in contemporanea (oppure, 1 Stazione con partenza a coppie, uno avanti e uno leggermente dietro). - Categoria Allievi 4 serie da 7 rec. 4 - Categoria Allievi Fascia B 4 serie da 6 rec Categoria Giovanissimi 3 serie da 7 rec. 4 - Categoria Giovanissimi Fascia B 3 serie da 6 rec. 3 Parte Tecnico-Tattica:30-45 circa Esercitazioni a Tua Discrezione, ricordati il consiglio che ti ho dato nei paragrafi introduttivi riguardo il lavoro metabolico! Fine Seduta - Scarico: 10 (torsione schiena, stretching, rilassamento colonna e posture di allungamento per adduttori e flessori delle cosce). NB: Lo SCARICO, è possibile acquistarlo a 7 14

15 SETTIMANA 2 Giorno 1 Mattina Mobilità Articolare + Stretching dinamico + Balzi (da ripetere ad ogni inizio allenamento); Attivazione con palla: 3 squadre colorate eseguono possesso palla a mano e poi con palla a terra (il mister sceglie la sequenza colorata dei passaggi, cambiandola a propria discrezione). Oppure vedi gli esercizi nell allegato A (vale per tutti i giorni in cui si svolge l attivazione con palla). Forza e Coordinazione: Stazione 1: Forza Front Plank Statico Front Plank Complesso Side Plank Statico Side Plank Dinamico Gestire i 4 esercizi nei minuti di lavoro. Ogni esercizio deve essere svolto ad esaurimento. Tra un esercizio e l atro 15 di riposo. 15

16 Stazione 2: Balzi Bi-Podalici (avanti x 2 volte, dx, sx e scatto con frenata). Scatto 10 m Frenata 3 m Stazione 3: Piegamenti in equilibrio su una gamba + gesto tecnico con palla (piegarsi, nel frattempo l assistente lancia con le mani la palla al compagno che lavora, esecuzione del gesto tecnico con le parti del piede che dichiara il mister, cambio assistente dopo 5 ripetizioni per gamba). NB: il gesto tecnico può essere cambiato a propria discrezione. 16

17 SETTIMANA 2 Giorno 1 Pomeriggio Attivazione con palla: 4 vs. 4 palla a mano con o senza meta; poi con palla a terra. Metabolico: Triangolo Fartlek (max 12 giocatori uno dietro l altro con partenza ogni 5 ). Il triangolo prevede la corsa continua a diverse velocità per ogni lato. Il mister fischia ogni 5 (al segnale dovranno trovarsi sul cinesino di riferimento). CONSIGLI: dire ai ragazzi di non fermarsi se si trovano in anticipo e di rallentare nello step successivo, così da trovarsi nel tempo giusto. Mettere il file audio allegato sull MP3 o cellulare (fischio registrato a 5 ). - partenza dal cinesino blu; - al fischio (ogni 5 ) il calciatore deve essere sul cinesino; - verso i cinesini rossi va effettuata una frenata; - una serie in senso antiorario e 2 in orario. Bene Mister, se ti è piaciuta la metodologia di allenamento puoi acquistare l intero programma da qui: 17

JUNIOR FINALE A.S.D. matricola F.I.G.C

JUNIOR FINALE A.S.D. matricola F.I.G.C Categoria ALLIEVI (2001-2002) STAGIONE 2016-17 (PRE-PREPARAZIONE) ATTIVITÀ DA SVOLGERE 10-12 GIORNI PRIMA DELL INIZIO DELLA PREPARAZIONE PRECAMPIONATO, composta da 8 sedute in modo da arrivare sufficientemente

Dettagli

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA GRADO DI PERFETTIBILITA BUONO FONTI ENERGETICHE ATP PC ANAEROBICHE ALATTACIDE METODI PER LO SVILUPPO 1. DURATA DELLO SFORZO 6

Dettagli

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO Modulo 03 B Corso Allievo Allenatore CAPACITÀ FISICHE E SVILUPPO LE CAPACITÀ FISICHE SONO: FORZA, RESISTENZA, RAPIDITÀ.

Dettagli

SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO

SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO Il gioco del calcio dal punto di vista organico-funzionale è un attività nel corso della quale si succedono in maniera intermittente sforzi

Dettagli

Collettivi: vincere il maggior numero di partite! Chiunque scende in campo, bambino o adulto che sia, lo fa per VINCERE.

Collettivi: vincere il maggior numero di partite! Chiunque scende in campo, bambino o adulto che sia, lo fa per VINCERE. LEZIONE 8 CALCIO LA PROGRAMMAZIONE Approfondimento: Il prepartita PROGRAMMAZIONE Cosa significa? Stabilire gli obiettivi da raggiungere e pianificare il percorso per farlo Obiettivi: Individuali (personali)

Dettagli

L'allenamento della velocità e della rapidità

L'allenamento della velocità e della rapidità L'allenamento della velocità e della rapidità Alessandro GELMI Definizione dei due termini RAPIDITÀ: tra le definizioni che vari autori danno al termine rapidità, una abbastanza chiara è quella che la

Dettagli

Come allenare la forza nel periodo del ritiro precampionato

Come allenare la forza nel periodo del ritiro precampionato Come allenare la forza nel periodo del ritiro precampionato A cura di Maurizio Pasqualini Preparatore Atletico professionista Torino FC settore giovanile Ciao, qui Maurizio. Nel periodo del ritiro pre-campionato

Dettagli

ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA ANNI! a cura di Vittorio Santini"

ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA ANNI! a cura di Vittorio Santini ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA 11 13 ANNI! a cura di Vittorio Santini" ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA TRA 11 A 13 ANNI" Esercitazioni che sviluppano la capacità di manovrare

Dettagli

25 SETTIMANA DI LAVORO

25 SETTIMANA DI LAVORO 25 SETTIMANA DI LAVORO 85 ALLENAMENTO - seduta unica 60 minuti Attività tecnico / tattica. 30 minuti Resistenza: metodo intermittente passivo. 8 x 150 metri recupero tra le ripetizioni (60 50 40 35 30

Dettagli

Preparazione precampionato per portieri

Preparazione precampionato per portieri Preparazione precampionato per portieri A cura di Gianni BARONI e Tommaso ARROTTA Test d ingresso; ripristino delle qualità podaliche e delle funzioni muscolari e cardiorespiratorie. Il portiere effettuerà

Dettagli

RESISTENZA SPECIALE ALLA FORZA

RESISTENZA SPECIALE ALLA FORZA Le esercitazioni con i cambi di direzione rappresentano un mezzo particolarmente utile per sviluppare alcune espressioni di forza e migliorare diverse qualità di resistenza utili per il calciatore. Proponiamo

Dettagli

10 SETTIMANA DI LAVORO

10 SETTIMANA DI LAVORO 10 SETTIMANA DI LAVORO 36 ALLENAMENTO - seduta unica. 18 minuti Resistenza: lavoro aerobico con palla Possesso di palla con sponde 3 blocchi di 4 l uno di esercizi con palla Recupero 3 tra un blocco e

Dettagli

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali Relatore prof.vinicio Papini Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali LIVORNO Lunedì 21 Marzo 2011 LA PROGRAMMAZIONE Serve a stabilire in anticipo il lavoro che

Dettagli

L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale nelle categorie Primavera e Allievi

L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale nelle categorie Primavera e Allievi DAL PREPARATORE ATLETICO ALL ALLENATORE FISICO LA FORMAZIONE NELL ALTA PRESTAZIONE NEI GIOVANI CALCIATORI NELLO SPORT SCIENCE NELLA RIATLETIZZAZIONE L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale

Dettagli

15 min. Attivazione. 15 min. Attivazione. 30 min. Obiettivo Fisico. 25 min. Obiettivo. Tecnico. Fase Conclusiva. 5 min. Fase Conclusiva. 20 min.

15 min. Attivazione. 15 min. Attivazione. 30 min. Obiettivo Fisico. 25 min. Obiettivo. Tecnico. Fase Conclusiva. 5 min. Fase Conclusiva. 20 min. 6/8/07 7/8/07 Allenamento n.1 Allenamento n.3 Lunedi Martedi MATTINO MATTINO Mobilizzazione a terra con esercizi 1 addominali e adduttori. Con i bastoni esercizi per le spalle. propriocettività degli arti

Dettagli

Durata: 6 settimane CONTENUTI

Durata: 6 settimane CONTENUTI Cosimo Quaranta - Consulenza fisico-sportiva 72021 - Francavilla Fontana (BR) Via Cavour,7 - Tel. 0831.841238-3391189630 Durata: 6 settimane CONTENUTI Forza: isometrica Forza: concentrica - eccentrica

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - 1 Anno - LA PREPARAZIONE FISICA NEL SETTORE GIOVANILE RIFERITA AL BASKET

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - 1 Anno - LA PREPARAZIONE FISICA NEL SETTORE GIOVANILE RIFERITA AL BASKET CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - 1 Anno - LA PREPARAZIONE FISICA NEL SETTORE GIOVANILE RIFERITA AL BASKET OBIETTIVI DELL ALLENAMENTO Sviluppo delle capacità tecniche Sviluppo delle capacità fisiche Sviluppo

Dettagli

Introduzione ai mezzi di allenamento integrato nella preparazione fisica riferita alla Pallavolo

Introduzione ai mezzi di allenamento integrato nella preparazione fisica riferita alla Pallavolo Introduzione ai mezzi di allenamento integrato nella preparazione fisica riferita alla Pallavolo Prof. Glauco Ranocchi Principi e Forza Scelte metodologiche nell approccio all allenamento della Forza 1

Dettagli

UN MESOCICLO PER I DILETTANTI

UN MESOCICLO PER I DILETTANTI TABELLA DEL MESE UN MESOCICLO PER I DILETTANTI Una proposta per le squadre che si allenano di sera, tre volte alla settimana Categoria Interessata: Eccellenza Dosare i carichi per le categorie: Promozione

Dettagli

I PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO MOTORIO

I PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO MOTORIO I PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO MOTORIO LE CAPACITÀ CONDIZIONALI Si classificano condizionali le seguenti capacità: forza, resistenza, velocità, flessibilità Forza La forza è la capacità dell uomo di

Dettagli

A.C. CHIEVO VERONA Primavera LA SETTIMANA TIPO. 2a parte 16 Aprile 2012

A.C. CHIEVO VERONA Primavera LA SETTIMANA TIPO. 2a parte 16 Aprile 2012 A.C. CHIEVO VERONA Primavera LA SETTIMANA TIPO 2a parte 16 Aprile 2012 STRUTTURA DELLA SETTIMANA TIPO Lunedì ALLENAMENTO ore 15-17 Martedì ALLENAMENTO ore 15-17 Mercoledì ALLENAMENTO ore 15-17 Giovedì

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA PREPARAZIONE FISICA

OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA PREPARAZIONE FISICA NUMERO 2 OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA PREPARAZIONE FISICA SCHEDE DELLE PRINCIPALI ESERCITAZIONI SVOLTE NEI RADUNI GIOVANILI SCHEDA1 : RIEDUCAZIONE POSTURALE E ALLUNGAMENTO DELLA CATENA MUSCOLARE POSTERIORE

Dettagli

Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016

Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016 Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016 Apprendimento delle tecniche di sollevamento pesi e delle relative esercitazioni didattiche e complementari La corretta tecnica

Dettagli

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione Corso Allievo Allenatori 2013/14 Comitato Provinciale di Reggio Emilia Mod. 14 Metodologia 1 MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione Relatore Prof.

Dettagli

COMITATO REGIONALE ARBITRI CAMPANIA

COMITATO REGIONALE ARBITRI CAMPANIA COMITATO REGIONALE ARBITRI CAMPANIA SETTORE CALCIO A CINQUE Corso A. Lucci, 75-80142 - NAPOLI - 0815636128 (fax) 0815537631-0810060396 e-mail: c5.cracampania@gmail.com PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO

Dettagli

Il calcio a 5 o futsal

Il calcio a 5 o futsal Il calcio a 5 o futsal Il calcio a 5 è uno sport indoor, ad eccezione di alcuni campionati ( di tipo regionale e provinciale ) che si svolgono all aperto. Presenta aspetti in comune col calcio e proprie

Dettagli

ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA

ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA SCUOLA CALCIO S.S. RENDE CAT. GIOVANISSIMI REGIONALI ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA protocollo a cura di Enrico SARLI massofisioterapista allenatore di base B Uefa CONSIDERAZIONI non è allenando esasperatamente

Dettagli

Settore Giovanile Agonistico Programmi Allenamenti. A cura di Ernesto Marchi

Settore Giovanile Agonistico Programmi Allenamenti. A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Settore Giovanile Agonistico Programmi Allenamenti DIARIO ALLENAMENTI CATEGORIA GIOVANISSIMI (Stagione 2013-14) ALLENAMENTO N 79, 80, 81 A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT

Dettagli

Mesociclo dell'ac Legnago Salus

Mesociclo dell'ac Legnago Salus Mesociclo dell'ac Legnago Salus Autore: Renato MASCHI Premessa test iniziale eseguito in palestra su tappeto con prelievo ematochimico per valutare la soglia aerobica S2 / anaerobica S4 personalizzata

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione fisico-atletica Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE ATLETICA PRECAMPIONATO. Stagione sportiva 2014/2015. Prima Squadra

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE ATLETICA PRECAMPIONATO. Stagione sportiva 2014/2015. Prima Squadra PROGRAMMA DI PREPARAZIONE ATLETICA PRECAMPIONATO Stagione sportiva 2014/2015 Prima Squadra Venerdì 1 Agosto: raduno con Valutazione del Peso Forma e Test Atletici. Lunedì 4 Agosto inizio preparazione -

Dettagli

Programmi di Allenamento Toscana

Programmi di Allenamento Toscana ALLENAMENTO N. 11 Tipologia: Allenamento modulare con preparatore. Obiettivo: Partenze e Arresto di forza, Collaborazioni, Tiro da collaborazioni, Gioco. Data: Mercoledì 21.10.09 Orario: 17.30-19.30 Luogo:

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO. Arbitri- stagione sportiva 2011/2012

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO. Arbitri- stagione sportiva 2011/2012 PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Arbitri- stagione sportiva 2011/2012 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - raduno, rappresenta una fase fondamentale per creare i presupposti

Dettagli

Programmazione Annuale Allenamenti Gioco Calcio

Programmazione Annuale Allenamenti Gioco Calcio Programmazione Annuale Allenamenti Gioco Calcio SAPERE Obiettivi: ogni istruttore deve programmare il proprio percorso didattico sula base di una corretta progressione in base all età e alle capacità del

Dettagli

L ALLENAMENTO METABOLICO NELLE PRIME DUE TRE SETTIMANE DI RADUNO PRE CAMPIONATO. A cura di Roberto Colli Emanuele Marra Cristian Savoia

L ALLENAMENTO METABOLICO NELLE PRIME DUE TRE SETTIMANE DI RADUNO PRE CAMPIONATO. A cura di Roberto Colli Emanuele Marra Cristian Savoia L ALLENAMENTO METABOLICO NELLE PRIME DUE TRE SETTIMANE DI RADUNO PRE CAMPIONATO A cura di Roberto Colli Emanuele Marra Cristian Savoia DOMANDE Quanto è importante conoscere il Vo2max del calcio? Se si

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE ATLETICA PRECAMPIONATO. Stagione sportiva 2014/2015 JUNIORES

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE ATLETICA PRECAMPIONATO. Stagione sportiva 2014/2015 JUNIORES PROGRAMMA DI PREPARAZIONE ATLETICA PRECAMPIONATO Stagione sportiva 2014/2015 JUNIORES Durata: 4 settimane, 23 sedute giornaliere (di cui 5 Partite Amichevoli). Il programma è suddiviso in tre fasi: 1.

Dettagli

Una seduta di allenamento completa per il colpo di testa

Una seduta di allenamento completa per il colpo di testa Maurizio Pasqualini Presenta: Una seduta di allenamento completa per il colpo di testa Come posso insegnare il colpo di testa? In una seduta di allenamento quanto tempo posso dedicarci ed eventualmente

Dettagli

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO NUOVE FRONTIERE DELL ALLENAMENTO FISICO NEL CALCIO A.I.A.C. Prof. Adelio DIAMANTE VICENZA 07 maggio 2012 FIGC PARTITA come MODELLO di RIFERIMENTO Il RENDIMENTO del GIOCATORE da cosa è determinato? 1-Lettura

Dettagli

Fonte/Autore: A. Monteverdi Sito proponente: Alleniamo.com. GIOVANISSIMI Mesociclo di lavoro. Mese di novembre

Fonte/Autore: A. Monteverdi Sito proponente: Alleniamo.com. GIOVANISSIMI Mesociclo di lavoro. Mese di novembre Fonte/Autore: A. Monteverdi Sito proponente: Alleniamo.com GIOVANISSIMI Mesociclo di lavoro Mese di novembre Di Andrea Monteverdi 1 allenamento 15 riscaldamento attraverso giochi possesso palla, pallamano

Dettagli

Appunti di attività motoria. Preparazione della forza

Appunti di attività motoria. Preparazione della forza Appunti di attività motoria Preparazione della forza Qualità che influenzano la velocità nel nuoto, allenate nella preparazione a secco Forza Mobilità articolare Propriocezione Ruolo della forza muscolare

Dettagli

Allenamento dei principi tattici

Allenamento dei principi tattici Allenamento dei principi tattici LE PARTITE A TEMA PARTE PRIMA DARIO MODENA Tecnico Giovanissimi Regionali 1994 Parma Calcio Lombardia Responsabile Tecnico Scuola Calcio E. Riva Nei settori giovanili ci

Dettagli

High Intensity Training: allenamento fisico e cognitivo

High Intensity Training: allenamento fisico e cognitivo Settore Tecnico F.I.G.C. Corso Preparatore Atletico 2012 High Intensity Training: allenamento fisico e cognitivo Relatori: Prof. Castagna C. Prof. Ferretti F. Prof. Perondi F. Tesina di: Gabriele Boccolini

Dettagli

15 Pre training: corsa con varie andature, skip combinate, mobilità arti calore.

15 Pre training: corsa con varie andature, skip combinate, mobilità arti calore. IL POSSESSO PALLA COME STRUTTURARE LA SETTIMANA Prima Squadra DI LUCIANO LA CAMERA Top Allenatori.com L obiettivo principale nel gioco del calcio è arrivare il più vicino con la sfera verso la porta avversaria,

Dettagli

SETTORE GIOVANILE AGONISTICO TATTICA ESERCITAZIONI DI PSICOCINETICA MARCHI ERNESTO

SETTORE GIOVANILE AGONISTICO TATTICA ESERCITAZIONI DI PSICOCINETICA MARCHI ERNESTO ESERCIZIARIO PROGRESSIONE DIDATTICA categoria: categorie correlate: SETTORE GIOVANILE AGONISTICO TATTICA titolo / oggetto: autore / docente / tutor: ESERCITAZIONI DI PSICOCINETICA MARCHI ERNESTO LE ESERCITAZIONI

Dettagli

MODULO 1 METODOLOGIA 1 La seduta di allenamento tecnico tattico

MODULO 1 METODOLOGIA 1 La seduta di allenamento tecnico tattico CORSO ALLENATORE PRIMO GRADO Comitato Provinciale Modena MODULO 1 METODOLOGIA 1 La seduta di allenamento tecnico tattico MOD. 2 METODOLOGIA 2 L esercizio analitico, sintetico e globale nella seduta tecnico

Dettagli

LA SEDUTA DI ALLENAMENTO

LA SEDUTA DI ALLENAMENTO La seduta di allenamento Scuola Calcio Settore Giovanile Scuola Calcio LA SEDUTA DI ALLENAMENTO Giovanni Di Rocca - stagione sportiva 2014/2015 Scuola Calcio 1 La seduta di allenamento Scuola Calcio L

Dettagli

SCUOLA CALCIO CONCETTI DI PROGRAMMAZIONE MARCHI ERNESTO

SCUOLA CALCIO CONCETTI DI PROGRAMMAZIONE MARCHI ERNESTO PILLOLE DI COMPETENZA categoria: categorie correlate: titolo / oggetto: SCUOLA CALCIO CONCETTI DI PROGRAMMAZIONE ALLENAMENTI ALTERNATIVI IN PRESENZA DEL CAMPO IMPRATICABILE autore / docente / tutor: MARCHI

Dettagli

Federazione Italiana Rugby

Federazione Italiana Rugby Federazione Italiana Rugby PROGRAMMAZIONE Della SEDUTA D ALLENAMENTO il movimento offensivo Categoria under 15 Centro Studi F.I.R. Dividiamo l allenamento in tre fasi: - FASE 1 : avviamento: Durata dai

Dettagli

Le capacità condizionali

Le capacità condizionali Le capacità condizionali - Determinano la durata, la quantità e l intensità della risposta motoria ed incidono in modo determinante sulla prestazione motorio-sportiva; - Sono direttamente influenzate dai

Dettagli

Corso: Tecnica e Didattica del Calcio. Docente: prof. Francesco Perondi

Corso: Tecnica e Didattica del Calcio. Docente: prof. Francesco Perondi Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Sport e della Prestazione Fisica A.A. 2012/2013 Corsi di Insegnamento

Dettagli

Proposta preparazione Juniores Regionale 2009/2010 AUTORE: La Camera Luciano Allenatore di base.

Proposta preparazione Juniores Regionale 2009/2010 AUTORE: La Camera Luciano Allenatore di base. Proposta preparazione Juniores Regionale 2009/2010 AUTORE: La Camera Luciano Allenatore di base. 1 giorno A secco - 10 progressione di andature,coordinazione,corse speciali,inserendo lo Stretching dinamico

Dettagli

L AVVIAMENTO MOTORIO

L AVVIAMENTO MOTORIO L AVVIAMENTO MOTORIO COS E PER AVVIAMENTO MOTORIO O RISCALDAMENTO, INTENDIAMO QUELL ATTIVITA MODERATA CHE PRECEDE LA GARA O L ALLENAMENTO. PERCHE? SERVE PER IL RAGGIUNGIMENTO DI UN ELEVATO GRADO DI SICUREZZA

Dettagli

ESERCITAZIONI TATTICHE PER LA SCUOLA CALCIO DALL 1>1 AL 4>2+1

ESERCITAZIONI TATTICHE PER LA SCUOLA CALCIO DALL 1>1 AL 4>2+1 SCUOLA CALCIO Maurizio Bruni- Allenatore Giovani Calciatori - Allenatore di Base UEFA B - SAURORISPESCIA Istruttore CONI ESERCITAZIONI TATTICHE PER LA SCUOLA CALCIO DALL 1>1 AL 4>2+1 In considerazione

Dettagli

LA SEDUTA DI ALLENAMENTO PROF. A. DI MUSCIANO

LA SEDUTA DI ALLENAMENTO PROF. A. DI MUSCIANO LA SEDUTA DI ALLENAMENTO PROF. A. DI MUSCIANO SEDUTA DI ALLENAMENTO DEI GIOVANI NEL CALCIO (Attività di Base) MESSA IN AZIONE ESERCITAZIONI SITUAZIONI GIOCHI A TEMA GIOCO LIBERO MESSA IN AZIONE FORMA LUDICA

Dettagli

ESERCITAZIONI SPECIFICHE PER PREVENIRE GLI INFORTUNI

ESERCITAZIONI SPECIFICHE PER PREVENIRE GLI INFORTUNI ESERCITAZIONI SPECIFICHE PER PREVENIRE GLI INFORTUNI Considerazioni teoriche e proposte di lavoro pratiche per migliorare le prestazioni del calciatore Nel corso di una stagione agonistica, troppo di frequente

Dettagli

Con l occasione vi auguro buon allenamento e un sereno periodo di vacanza.

Con l occasione vi auguro buon allenamento e un sereno periodo di vacanza. PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2013/2014 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - campionato, rappresenta una fase fondamentale per creare i presupposti

Dettagli

La finta e il dribbling

La finta e il dribbling La finta e il dribbling 217 ASPETTO COORDINATIVO-MOTORIO L EQUILIBRIO E L ELASTICITÀ ESPLOSIVA di Davide Cicognani 1ª fase coordinativo-motoria: l equilibrio monopodalico L EQUILIBRIO esercizi analitici:

Dettagli

Analogie e differenze tra calciatore dilettante e calciatore professionista.

Analogie e differenze tra calciatore dilettante e calciatore professionista. N.32 GIUGNO 2006 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: LUCCHESI MASSIMO SEDE

Dettagli

SALTI PLIOMETRICI. 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m.

SALTI PLIOMETRICI. 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m. SALTI PLIOMETRICI 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m. 10 ripetizioni 1) salto in basso + salto dell ostacolo di 40 cm + sprit 10 metri.;

Dettagli

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La resistenza La resistenza La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, La classificazione della resistenza La resistenza può essere:

Dettagli

ESERCIZI PICCOLI AMICI

ESERCIZI PICCOLI AMICI ESERCIZI PICCOLI AMICI 1 L allievo rosso esegue un conduzione e piacimento attorno un cinesino per poi andare verso la porta, un suo avversario posto in diagonale rispetto al movimento dello stesso deve

Dettagli

ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI. Prof. Domenico Di Molfetta

ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI. Prof. Domenico Di Molfetta ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI CONTRASTO TRA LE SERIE UTILIZZANDO LO STESSO MEZZO 1 SERIE x RIP Carico pesante 2 SERIE x RIP Carico leggero Riposo 3 min CONTRASTO TRA LE SERIE

Dettagli

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione Generalmente i vari tipi di allenamento sono rivolti al miglioramento delle cosidette qualità motorie La specialità sportiva per la

Dettagli

METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA TECNICA - TATTICA E PRINCIPI DI ALLENAMENTO NEL CALCIO MODERNO

METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA TECNICA - TATTICA E PRINCIPI DI ALLENAMENTO NEL CALCIO MODERNO METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA TECNICA - TATTICA E PRINCIPI DI ALLENAMENTO NEL CALCIO MODERNO I Giochi di Posizione e l Allenamento Fisico Modello Funzionale (1) LA CORSA DEL CALCIATORE J.Bangsboo Modello

Dettagli

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali Vinicio PAPINI La programmazione Serve a stabilire in anticipo il lavoro che i calciatori devono svolgere. L'allenatore

Dettagli

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico Prof. Marco Mencarelli Concetti generali ed Obiettivi L interdipendenza tra lavoro fisico e lavoro tecnico tattico La pallavolo

Dettagli

ALLENARE L ADOLESCENTE

ALLENARE L ADOLESCENTE ALLENARE L ADOLESCENTE A.S.D. AREA 361 Cambiago, 29 ottobre 2011 CLASSIFICA DEI VALORI LA FAMIGLIA LA SCUOLA GIOCO-SPORT-CALCIO RISPETTO DELLE REGOLE RISPETTO DI SE STESSI AMICIZIA-SOCIALIZZAZIONE EDUCAZIONE

Dettagli

LA PREPARAZIONE FISICA: COSA DEVE SAPERE L ALLENATORE

LA PREPARAZIONE FISICA: COSA DEVE SAPERE L ALLENATORE CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE LA PREPARAZIONE FISICA: COSA DEVE SAPERE L ALLENATORE Marco Mencarelli 2º Allenatore e Preparatore Atletico Nazionale Femminile Seniores Alessandro Guazzaloca Preparatore

Dettagli

Ph.d Domenico Di Molfetta

Ph.d Domenico Di Molfetta Ph.d Domenico Di Molfetta I LANCI SI FONDANO SU MOVIMENTI COMPLESSI CHE PER LA LORO ESECUZIONE RICHIEDONO ALL ATLETA UN ELEVATO SVILUPPO DELLE ABILITA MOTORIE IL GESTO DEL LANCIO E COSTITUITO DA NUMEROSI

Dettagli

CORSO PER TECNICI DELLA CAT. ESORDIENTI

CORSO PER TECNICI DELLA CAT. ESORDIENTI CORSO PER TECNICI DELLA CAT. ESORDIENTI MODELLO DI SEDUTA DI ALLENAMENTO DI COSA PARLIAMO OGGI? Organizzazione di una seduta Modello Operativo Principi di un allenamento efficace Esempio di organizzazione

Dettagli

La programmazione dell allenamento - fase pratica -

La programmazione dell allenamento - fase pratica - La programmazione dell allenamento - fase pratica - COERENZA e LINEARITÀ 2 PRINCIPI Esercitazioni mirate a OBIETTIVO Principio della GRADUALITÀ e della PROGRESSIVITÀ STRUTTURA della SEDUTA D ALENAMENTO

Dettagli

UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA. (parte seconda)

UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA. (parte seconda) UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON di Simone Benecchi POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA (parte seconda) Quello che andrò a dettagliare non è nulla da me inventato, ma solo una progressione di esercitazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI UN PIANO ANNUALE DI ALLENAMENTO PER SQUADRE DI LIVELLO PROVINCIALE. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI UN PIANO ANNUALE DI ALLENAMENTO PER SQUADRE DI LIVELLO PROVINCIALE. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI UN PIANO ANNUALE DI ALLENAMENTO PER SQUADRE DI LIVELLO PROVINCIALE Tecnico Nazionale Maurizio Castagna PIANIFICAZIONE DEL PIANO ANNUALE La Programmazione del lavoro

Dettagli

L ISTRUTTORE DEI PICCOLI AMICI

L ISTRUTTORE DEI PICCOLI AMICI WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Concetti di Programmazione L ALLENATORE VA IN CAMPO CON I PICCOI AMICI A cura di Marco Stoini WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT PREMESSA Il seguente articolo è tratto dal

Dettagli

Miglioramento di un giocatore interno all interno di un sistema d attacco per squadre giovanili

Miglioramento di un giocatore interno all interno di un sistema d attacco per squadre giovanili Miglioramento di un giocatore interno all interno di un sistema d attacco per squadre giovanili Responsabile Settore Giovanile AS Basket Corato-Casillo Francesco Raho 1 La proposta didattica che segue,

Dettagli

La preparazione fisica del portiere

La preparazione fisica del portiere Corso per Allenatore di Portieri di prima squadra e settore giovanile Coverciano (Fi), settembre-novembre 2015 La preparazione fisica del portiere di Massimo Marini SOMMARIO INTRODUZIONE 1. IL MODELLO

Dettagli

PREPARAZIONE ATLETICA STAGIONE 2004/2005 CAT ALLIEVI

PREPARAZIONE ATLETICA STAGIONE 2004/2005 CAT ALLIEVI PREPARAZIONE ATLETICA STAGIONE 2004/2005 CAT ALLIEVI 1 Giorno Venerdi 27 agosto Breve spiegazione degli obbiettivi della società (creare una immagine nuova e rivalutare l importanza del settore giovanile)

Dettagli

Conoscere il calcio femminile!

Conoscere il calcio femminile! Conoscere il calcio femminile! foto: NAZ.U17 2012-2013 1 Numeri del calcio Italiano! Numeri del calcio Italiano! Numeri del calcio Italiano! Tesserati tra i 5 e 19 anni! Per ottenere la stella UEFA occorre

Dettagli

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo)

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo) 1) Palloni sparsi sul campo Corsa libera e: - saltare i palloni staccando su un piede - saltare i palloni staccando su due piedi (arresto a un tempo) - fermarsi davanti al pallone con un piede arretrato

Dettagli

LA FINTA/DRIBBLING ALL INTERNO DI UNA SEDUTA DI ALLENAMENTO

LA FINTA/DRIBBLING ALL INTERNO DI UNA SEDUTA DI ALLENAMENTO LA FINTA/DRIBBLING ALL INTERNO DI UNA SEDUTA DI ALLENAMENTO CATEGORIA PULCINI GESTO TECNICO: FORBICE COMPOSTA Roberto Lorusso Allenatore Pulcini Prov. 98 A.C. Milan Allenatore di Base Diploma B UEFA IL

Dettagli

Microciclo d allenamento per una Prima squadra

Microciclo d allenamento per una Prima squadra Microciclo d allenamento per una Prima squadra Obiettivo principale/ Il Possesso palla Autore La Camera Luciano Premessa La fase preparatoria di avvicinamento, verso la porta avversaria, notevolmente più

Dettagli

Preparazione fisica 2 livello. Mezzi e metodi di allenamento in uno sport individuale a cura di Pasquale Piccardo

Preparazione fisica 2 livello. Mezzi e metodi di allenamento in uno sport individuale a cura di Pasquale Piccardo Preparazione fisica 2 livello Mezzi e metodi di allenamento in uno sport individuale a cura di Pasquale Piccardo Finalità della preparazione fisica Prevenire infortuni dovuti principalmente al sovraccarico

Dettagli

AIA CAN-Pro Stagione Agonistica

AIA CAN-Pro Stagione Agonistica AIA CAN-Pro Stagione Agonistica 2012-2013 Programma Bi-Settimanale Arbitri: 20 Ciclo Funzionale Periodo: dal 4 al 17 Marzo 2013 Carissimo, quanto trovi di seguito costituisce il programma di allenamento

Dettagli

Sedute Allenamento mese di Novembre 2007

Sedute Allenamento mese di Novembre 2007 Sedute Allenamento mese di Novembre 2007 Categoria Pulcini 1998 Allenatore Bruni Maurizio Seduta allenamento del giorno 05 Novembre 2007 Riscaldamento 10^ 5 ^ : palleggio singolo in spazio ridotto. 40

Dettagli

AIA CAN-Pro Stagione Agonistica

AIA CAN-Pro Stagione Agonistica AIA CAN-Pro Stagione Agonistica 2012-2013 Programma Bi-Settimanale Arbitri: 19 Ciclo Funzionale Periodo: dal 18 Febbraio al 3 Marzo 2013 Carissimo, quanto trovi di seguito costituisce il programma di allenamento

Dettagli

XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate. Teorie e Metodologia dell Allenamento. Prof. Alberto Di Mario

XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate. Teorie e Metodologia dell Allenamento. Prof. Alberto Di Mario XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate Teorie e Metodologia dell Allenamento Ostia, 29 luglio 2014 Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) Aspetti comuni della preparazione fisica FORMAZIONE

Dettagli

Preparazione Atletica Pre-Campionato

Preparazione Atletica Pre-Campionato Preparazione Atletica Pre-Campionato Il periodo della preparazione prevede lo sviluppo della resistenza e potenza aerobica, della forza, della resistenza alla velocità, della velocità pura. 1 (Corsa calciata,

Dettagli

I problemi del recupero funzionale degli atleti durante un torneo di alto livello. Marco Mencarelli Tecnico Squadre Nazionali FIPAV

I problemi del recupero funzionale degli atleti durante un torneo di alto livello. Marco Mencarelli Tecnico Squadre Nazionali FIPAV I problemi del recupero funzionale degli atleti durante un torneo di alto livello Marco Mencarelli Tecnico Squadre Nazionali FIPAV Particolarità della pallavolo internazionale Importanza del livello di

Dettagli

Scuola Calcio Preparazione Condizionale Coordinativa GIOCHI DI RISCALDAMENTO: PALLAMANO PSICOCINETICA A cura di Ernesto Marchi

Scuola Calcio Preparazione Condizionale Coordinativa GIOCHI DI RISCALDAMENTO: PALLAMANO PSICOCINETICA A cura di Ernesto Marchi ESERCIZIARIO Scuola Calcio Preparazione Condizionale Coordinativa GIOCHI DI RISCALDAMENTO: PALLAMANO PSICOCINETICA A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT PREMESSA ALLE ESERCITAZIONI SUCCESSIVE

Dettagli

15 giorni di Ritiro precampionato del Torino calcio categoria Allievi Nazionali!

15 giorni di Ritiro precampionato del Torino calcio categoria Allievi Nazionali! AncheiopossoAllenare.com allenare online con gli info-prodotti di ancheiopossoallenare.com presenta: Marco Mirisola 15 giorni di Ritiro precampionato del Torino calcio categoria Allievi Nazionali! Salve

Dettagli

Il TALENTO nella PALLAVOLO

Il TALENTO nella PALLAVOLO Regionalday 2016 Il TALENTO nella PALLAVOLO La valutazione dello sviluppo antropometrico e motorio La valutazione della disponibilità al lavoro La valutazione sulla velocità dell apprendimento la disponibilità

Dettagli

L equilibrio, come detto in precedenza, è la capacità di mantenere o recuperare la stabilità del proprio corpo dopo aver eseguito movimenti che

L equilibrio, come detto in precedenza, è la capacità di mantenere o recuperare la stabilità del proprio corpo dopo aver eseguito movimenti che CAPITOLO 3 L IMPORTANZA DELL EQUILIBRIO E LA PROPRIOCETTIVITA NEL GIOCO DEL CALCIO 27 28 L equilibrio, come detto in precedenza, è la capacità di mantenere o recuperare la stabilità del proprio corpo dopo

Dettagli

L'ALLENAMENTO ( CONTENUTO ) Rappresenta l'attività motoria e sportiva che l'istruttore propone concretamente ai propri giocatori, i attraverso la qual

L'ALLENAMENTO ( CONTENUTO ) Rappresenta l'attività motoria e sportiva che l'istruttore propone concretamente ai propri giocatori, i attraverso la qual TORINO F.C. Settore Giovanile Scuola Calcio LA SEDUTA DI ALLENAMENTO L'ALLENAMENTO ( CONTENUTO ) Rappresenta l'attività motoria e sportiva che l'istruttore propone concretamente ai propri giocatori, i

Dettagli

MESE DI DICEMBRE 2007 DELLA CATEGORIA ESORDIENTI 1995

MESE DI DICEMBRE 2007 DELLA CATEGORIA ESORDIENTI 1995 MESE DI DICEMBRE 2007 DELLA CATEGORIA ESORDIENTI 1995 Allenatore Maurizio Bruni Seduta allenamento del giorno 03 Dicembre 2007 Riscaldamento 25 10 Riscaldamento: in spazio ridotto quadrato 15x15 conduzione

Dettagli

LA TRASMISSIONE. Esercitazioni per la trasmissione della palla di interno nella Categoria Pulcini

LA TRASMISSIONE. Esercitazioni per la trasmissione della palla di interno nella Categoria Pulcini LA TRASMISSIONE Esercitazioni per la trasmissione della palla di interno nella Categoria Pulcini Massimiliano Sorgato (Istruttore A.C. Milan) ESERCITAZIONE OBIETTIVO PRIMARIO: Tecnica di base OBIETTIVO

Dettagli

SCUOLA CALCIO CONCETTI DI PROGRAMMAZIONE

SCUOLA CALCIO CONCETTI DI PROGRAMMAZIONE PILLOLE DI CONOSCENZA categoria: categorie correlate: SCUOLA CALCIO CONCETTI DI PROGRAMMAZIONE titolo / oggetto: autore / docente / tutor: COME ORGANIZZO E SVOLGO IL MIO LAVORO: INTERVISTA A FRANCESCO

Dettagli

Miglioramento individuale nell ambito di un sistema di gioco di attacco Coach Claudio Barresi Venafro

Miglioramento individuale nell ambito di un sistema di gioco di attacco Coach Claudio Barresi Venafro Miglioramento individuale nell ambito di un sistema di gioco di attacco Coach Claudio Barresi Venafro20-04-2009 Premesse base Miglioramento sempre in ogni età e categoria lavorando sulla motivazione al

Dettagli

Circuito Allenamento Funzionale

Circuito Allenamento Funzionale AIA- Stagione 2015-2016 Circuito Allenamento Funzionale Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Metodologia dell Allenamento Carlo Castagna PhD Responsabile Metodologia dell Alleamento

Dettagli

Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto

Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto Relatore: Eraldo Buonavita Mercoledì 15 Aprile 2015 ore 20.30-22.30 Varese Palestra

Dettagli

PROGRAMMA ESTIVO DI ATTIVAZIONE Categorie: Giovanissimi - Allievi

PROGRAMMA ESTIVO DI ATTIVAZIONE Categorie: Giovanissimi - Allievi PROGRAMMA ESTIVO DI ATTIVAZIONE Categorie: Giovanissimi - Allievi Per effettuare al meglio la preparazione pre-campionato per la prossima stagione 2015/2016 ti consiglio di seguire questo breve programma,

Dettagli