Sistemi e servizi di comunicazione audio/video attraverso Internet: dalla telefonia su IP alla videoconferenza e la teledidattica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi e servizi di comunicazione audio/video attraverso Internet: dalla telefonia su IP alla videoconferenza e la teledidattica"

Transcript

1 Sistemi e servizi di comunicazione audio/video attraverso Internet: dalla telefonia su IP alla videoconferenza e la teledidattica Prof. Giovanni Schembra Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Catania Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania - 27 ottobre

2 Sommario Introduzione Un po di storia VoIP e IP Telephony Vantaggi per utenti e gestori Le caratteristiche dell IP Telephony Codifica Trasporto e segnalazione Qualità del servizio Implementazioni open source e prodotti commerciali Il futuro della comunicazione multimediale su IP: Videoconferenza Teledidattica 2

3 Un po di storia della telefonia Centrale telefonica elettromeccanica L utente ha selezionato il numero Centrale telefonica digitale 9 Centrale telefonica manuale 3

4 Dalla telefonia classica e Internet all Internet Telephony VoIP e IP Telephony abilitare le reti telefoniche per l IP OGGI abilitare le reti IP per la telefonia Telefonia analogica Reti di dati (Internet) 4

5 Scenario di riferimento PHONE-TO-PHONE PHONE-TO-PC PC-TO-PC

6 VoIP e IP Telephony VoIP e IP Telephony Entrambi si riferiscono al trasporto di servizi di fonia su reti IP (Internet Protocol) in alternativa al trasporto su PSTN (Public Switched Telephone Network) VoIP (Voice over IP) Trasporto su reti IP di servizi voce real-time interattivi Localizzazione del chiamato Trasporto della voce: conversione A/D (analogico/digitale) e D/A della voce codifica trasporto su pacchetti IP segnalazione QoS (Quality of Service) 6

7 VoIP e IP Telephony IP Telephony Insieme di tutti gli elementi correlati al trasporto della voce su IP per servizi telefonici: Protocolli standardizzati per l interoperabilità fra dispositivi diversi e di diversi costruttori Scalabilità: gli operatori telefonici hanno normalmente milioni di utenti Affidabilità: necessità di riprodurre l affidabilità della telefonia classica (>99,999%) OBIETTIVO PRINCIPALE integrazione con la telefonia tradizionale 7

8 VoIP e IP Telephony PSTN PSTN GSM Rete IP (Internet/Intranet) GSM ISDN GATEWAY GATEWAY ISDN In breve: IP Telephony si prefigge lo scopo di riprodurre, integrare ed estendere su IP i servizi della telefonia tradizionale VoIP si può considerare svincolato dalla telefonia tradizionale 8

9 Perchè IP Telephony L integrazione di telefonia con IP rappresenta l opportunità di realizzare un sistema globale di comunicazione multimediale L aggiunta di video o altri stream non complica il problema Approccio precedente: integrazione end-to-end di dati su reti fonia ISDN ATM Approccio di IP-Telephony: integrazione di fonia su reti dati Vantaggi per l utente Vantaggi per il gestore 9

10 Vantaggi per l utente Utilizzo di apparati intelligenti (PC) che permettono di programmare direttamente servizidichiamatae dirisposta programmazione di call forwarding es: a tale ora chiama questo numero e, per mancata risposta, trasferisci su voice mail mobilità e portabilità del numero l identità dell utente, sganciata dall indirizzo di rete, consente l indirizzamento alla persona ovunque sia 10

11 Vantaggi per l utente Messaggistica unificata integrazione , voice mail, short messages, scambio di dati durante la chiamata, sessioni in video, multiconferenza, numeri personali Accesso remoto alla Intranet completo utilizzo dell Intranet, compresa la telefonia possibilità di connessioni diverse contemporaneamente possibilità di utilizzo da casa per telelavoro Qualità regolabile le chiamate possono essere scelte o programmate con qualità decisa dall utente in modo da massimizzare il rapporto costo/prestazioni 11

12 Vantaggi per il gestore Unificazione della gestione fonia / dati Facilità di offrire servizi su reti IP Gestione semplificata della fonia con interfacce standard e user-friendly Unificazione di servizi voce/dati: call center, WEB, Interactive Voice Response (IVR) directory, security, certificazioni Facile espandibilità di servizi Minor costo di servizi ed hardware 12

13 Un po di terminologia Terminale (end-point) elemento finale di una comunicazione hardware o software traffico supportato: audio, video, dati (chat, whiteboard) ogni terminale ha associato almeno un indirizzo IP Hardware Software 13

14 Un po di terminologia Server Nodo su cui i terminali si registrano con un identificativo infatti, chiamare direttamente l IP del terminale: non è user-friendly è estremamente complicato se in presenza di DHCP Il server crea un mapping fra indirizzo IP e Alias Alla ricezione di una chiamata il server cerca di risolvere l indirizzo IP del destinatario Principali funzioni: Autenticazione Registrazione Autorizzazione Accounting 14

15 Un po di terminologia Gateway Consente a telefoni di diverse tecnologie di comunicare tra di loro ISDN-H.323, H.323-SIP, IPv4-IPv6, etc.. Si occupa della trasposizione di segnalazione e codifica Conference Bridging Consente conferenze audio/video (e dati) a 3 o più partecipanti mix di audio e video il supporto del carico computazionale può avvenire con server dedicati 15

16 VoIP: elementi di base Codifica della voce Trasporto Segnalazione Qualità del servizio (QOS) 16

17 Codifica della voce 17

18 Codifica della voce La voce per poter essere trasmessa su reti digitali a pacchetto deve essere: Digitalizzata Codificata Pacchettizzata Digitalizzazione del segnale vocale: Campionamento: prelievo di campioni con una certa frequenza di campionamento (es khz, 8 khz) Quantizzazione: suddivisione dei livelli di ampiezza in un numero finito di valori Codifica di sorgente: trasformazione in bit 18

19 Codifica di canale e pacchettizzazione La sequenza di bit così ottenuta corrisponde ad una sequenza non codificata. Es.: voce telefono: 8 khz x 8 bit = 64 kbps CD: 2 canali x 44.1 khz x 16 bit = ~ 1.4 Mbps Codifica della sequenza per i seguenti motivi: compressione (motivo principale): determina l occupazione di banda adattamento alle condizioni di QoS di una rete IP (tiene conto del fatto che il flusso viaggia su una rete a commutazione di pacchetto e non di circuito) Pacchettizzazione: la sequenza codificata viene suddivisa in pacchetti che sono quindi trasmessi sulla rete IP 19

20 Codifica della voce In ricezione il processo è quello inverso: decodifica conversione digitale/analogica (A/D) riproduzione in altoparlante 20

21 Codifica della voce standard di codifica W H W W W H H H V 21

22 Qualità del servizio (QoS) 22

23 La causa dei problemi Telefonia analogica tradizionale La commutazione di circuito viene assegnato un circuito end-to-end a banda costante (64 kb/s) ogni bit è trasferito con la stessa velocità (servizio sincrono) ritardi bassi e costanti (quasi) nessun jitter 23

24 La causa dei problemi VoIP e IP-Telephony NODO DI RETE La commutazione di pacchetto unità di trasferimento: pacchetto il trasferimento è asincrono i conflitti variano istantaneamente la banda disponibile e introducono ritardi variabili (jitter) 24

25 Cos è la QoS La QoS (Quality of Service) è un indice di qualità associato ai flussi informativi La QoS è influenzata da: banda disponibile ritardi jitter dei ritardi packet dropping blocking probability set-up delay Obiettivo: avere una QoS accettabile, confrontabile con quella della telefonia classica 25

26 Soglie di ritardo 26

27 Cause di ritardi in VoIP Compressione Framing Cattura suono Pacchettizzazione Processing nelle code dei router Playout Decompressione Resa suono Trasmissione Propagazione Pacchettizzazione procedura per cui uno o più segmentidivoce vengono raggruppati per la trasmissione su reti a pacchetto causa di ritardi qualora occorra l accumulo di più segmenti codificati per diminuire l overhead dei pacchetti 27

28 Cause di ritardi in VoIP Compressione Framing Cattura suono Pacchettizzazione Processing nelle code dei router Playout Decompressione Resa suono Trasmissione Propagazione Playout con Compensazione del jitter RETE 28

29 Trasporto e segnalazione 29

30 Trasporto e segnalazione Due componenti fondamentali della telefonia su IP sono: trasporto audio/video segnalazione Trasporto audio/video si utilizzano protocolli progettati per la trasmissione in tempo reale di audio e video su reti IP Segnalazione localizzazione del dispositivo remoto negoziazione dei parametri di comunicazione 30

31 I protocolli di trasporto classici TCP è un protocollo END-to-END di livello 4. Ha lo scopo di: mascherare gli aspetti del livello di rete trasportare flussi di bit recuperare l errore e garantire la consegna eseguire controllo di flusso I punti 3 e 4 non lo rendono adatto a traffico real time UDP è un protocollo che: non garantisce la consegna non garantisce l ordine non esercita alcun controllo Vanno aggiunti strumenti per la gestione della QoS 31

32 Protocolli standard per il trasporto Protocolli per la trasmissione in tempo reale di dati su reti IP (RFC 3550, 2003) RTP (Real Time Protocol) fornisce funzioni di trasporto end-to-end su rete IP adatte a flussi audio/video RTCP (Real time Control Protocol) protocollo con funzioni di controllo e monitoraggio Entrambi utilizzano il protocollo UDP 32

33 Segnalazione nella rete telefonica classica Nella rete telefonica classica la segnalazione ha lo scopo di: instradare la chiamata e prenotare i circuiti per instaurare la chiamata tra utenti gestire servizi aggiuntivi Sulla base della segnalazione la rete predispone servizi per: il controllo d accesso l identificazione del chiamato/chiamante la creazione della documentazione d addebito 33

34 Indirizzamento nella IP Telephony Un utente deve poter essere identificato univocamente, indipendentemente dalla sua posizione (ovvero dal suo indirizzo IP) La telefonia tradizionale per la numerazione utilizza lo standard E.164 identificativo composto al massimo da 15 cifre con un segno + iniziale: La IP Telephony utilizza 2 tipi di identificativi: URI (RFC 2396) numerazione E

35 Indirizzamento nella IP Telephony URI (Universal Resource Identifier) ha lo stile di un indirizzo di posta elettronica: utilizza uno spazio di nomi registrati e serve a descrivere una risorsa indipendentemente dalla sua posizione sip:user@domain.cc Vantaggio: essere mnemonico Svantaggi: rappresentare male la numerazione della telefonia tradizionale problemi di integrazione tra telefonia tradizionale e telefonia IP 35

36 Segnalazione per IP Telephony H.323 (ITU) SIP (IETF) 36

37 Protocollo H.323: caratteristiche generali Raccomandazione (insieme di protocolli) per sistemi di comunicazione multimediale basati su reti IP Inizio lavori nel 1995; prima versione nel 1996 Protocolli specificati dalla raccomandazione: H.225 (RAS, Q.931) H.245 RTP/RTCP audio/video codec T.120 H.323 fa parte di una serie di standard di comunicazione (nota come H.32X) che consentono la videoconferenza su una gamma di reti: H.320 per rete ISDN H.324 per rete PSTN Buona interoperabilità con la telefonia tradizionale 37

38 Protocollo H.323: architettura Q.931: utilizzato per le fasi di instaurazione e terminazione di chiamata H.245: utilizzato per lo scambio di capabilities tra i terminali RTP: Real Time Transmission Protocol RTCP: Real Time Control Protocol RAS: Registration, Admission, Status 38

39 Protocollo H.323: elementi architetturali TERMINALE Hardware o software, supporta comunicazioni real-time bidirezionali con altre entità H.323 Caratteristiche richieste codec audio (almeno G.711) RTP, RTCP Protocolli di segnalazione H.323 H.225 (RAS, Q.931) H.245 Caratteristiche opzionali codec video trasmissione dati (chat, whiteboard, file sharing) 39

40 Protocollo H.323: elementi architetturali Gatekeeper È un elemento chiave di un architettura H.323 (anche se nella specifica è considerato opzionale) Funzioni Gestione di una zona (ovvero delle entità H.323 ad esso registrati) con la registrazione dei terminali Localizzazione e traslazione degli indirizzi: (H.323ID e/o E.164) --> indirizzo IP Instradamento delle chiamate Admission Control Authorization control GK GK Gestione della banda Zona Zona H.323 H.323 Zona H

41 Protocollo H.323: elementi architetturali Gateway È un interfaccia fra mondi diversi SIP <-> H.323 H.323 <-> ISDN... PSTN Si occupa di tradurre: segnalazione trasporto (transcodifica) GW H.323 SIP 41

42 Protocollo H.323: elementi architetturali MCU: Multipoint Control Unit Server per conferenze multi-punto Modalità di funzionamento: Centralizzata: riceve i segnali (audio/video) di ogni terminale, effettua il mixing e lo rimanda a tutti Decentralizzata: gestisce solo la segnalazione; il traffico audio/video è inviato in multicast fra i vari terminali Mista: alcuni nodi sono in modalità centralizzata, altri in modalità decentralizzata La modalità decentralizzata richiede ai terminali: maggiore capacità computazionale (mixing) una maggiore banda una rete abilitata al multicast 42

43 Protocollo H.323: indirizzamento Alias H.323-ID Qualunque sequenza di caratteri - Basic ISO/IEC (Unicode) antonio-phone pippo@aaa.cnr.it Alias E

44 Protocollo SIP: caratteristiche generali SIP (Session Initiation Protocol) è un protocollo di livello applicativo utilizzato per: stabilire modificare terminare una sessione multimediale (es. telefonate, conferenze multiparty, ecc.) Utilizza un indirizzamento stile (URI: Uniform Resource Identifier). Es.: Per la trasmissione e il controllo della qualità del traffico multimediale utilizza RTP ed RTCP 44

45 Protocollo SIP: localizzazione degli utenti Non viene specificata da SIP Di fatto il modo più semplice per implementare il servizio di localizzazione è quello di usare il DNS 45

46 Protocollo SIP: elementi di rete User Agent (UA) entità logica che crea o riceve una nuova richiesta di fatto tutti i client SIP sono UA: telefoni hardware: Cisco 7960, 7920, Zyxel WiFi phone, telefoni software: X-Lite, X-pro, Eyebeam, SJPhone, Proxy Server entità logica che instrada le richieste e le risposte SIP verso gli User Agent (UA) può rispondere direttamente ad una richiesta SIP (in tal caso opera come UA) 46

47 SIP: elementi di rete Registrar Server un UA per essere raggiungibile deve registrarsi presso un Registrar Server inviando periodicamente un richiesta di REGISTER all interno di un dominio un Registrar Server associa l URI dell utente all indirizzo del terminale su cui l utente viene rintracciato 47

48 Protocollo SIP: creazione di servizi SIP si può facilmente integrare con altri applicativi IP per fornire nuovi servizi non disponibili nelle reti telefoniche classiche Es.: instant message when busy se il chiamato è occupato in un altra conversazione, il chiamante può fargli pervenire un instant message Es.: forward to se il chiamato non può rispondere, le informazioni sulla chiamata ricevuta vengono inviate per Es.: redirection to web il chiamante si può presentare con una web page ricca di informazioni e figure il chiamato può mettere in attesa il chiamante con una pagina web che contiene informazioni utili 48

49 Confronto H SIP Protocollo H.323: è stato implementato, rilasciato e diffuso prima (1996) è nato per integrare il mondo di telefonia classica con Internet per cui è più maturo nell interoperabilità con la PSTN è molto complesso e per motivi di compatibilità con le versioni precedenti diventa sempre più complesso Protocollo SIP: è stato rilasciato dopo H.323 (1999) è stato progettato pensando solo a Internet è meno complesso di H.323 Tutto lascia pensare che SIP sarà il futuro, ma sul lungo termine H.323 continuerà ad esistere ancora per lungo tempo 49

50 Soluzioni VoIP di Cisco 50

51 VoIP Soluzioni Cisco: VoIP e IP Telephony IP Telephony VoIP + IP Telephony 51

52 Funzionalità integrate nel router Funzionalità integrate: Gatekeeper Gateway (H.323, SIP, MGCP) IP PBX (Call Manager Express) Interactive Voice Response IVR Funzionalità solo software: Gatekeeper Call Manager Express (CME) IVR Funzionalità HW (del Sistema Operativo IOS): Gateway Answer Machine 52

53 Cisco IP PBX (Call Manager Express) Piattaforme che lo implementano: 1751, 2600XM, 2800, 3600, 3700, 3800 Max 240 telefoni (Cisco 3845) Complete funzionalità di Call Processing Per soluzioni da 240 a telefoni si passa a Call Manager su HW dedicato 53

54 Altri sistemi per VoIP e IP-Telephony 54

55 Soluzioni hardware e software Client software (softphone) SJPhone < client H.323 e SIP solo audio piattaforme: Windows, Linux, Mac OSX OhphoneX < client H.323 audio e video piattaforma: Mac OSX MyPhone < client H.323 audio e video piattaforma: Windows X-lite < client SIP audio (video nella versione a pagamento) piattaforme: Windows e Mac OSX 55

56 Soluzioni hardware e software Telefoni hardware Cisco IP Phone 7960,... Videotelefoni IP H.323 (Aethra) Innovaphone IP200, TipTel Stazione di videoconferenza FalconIP VCON Gateway Innovaphone IP3000 Innovaphone IP400 Cisco 2651XM + scheda VoIP NM-HDV-E1-30 Asterisk (software gratuito) 56

57 Skype Pricing model Skype to Skype Gratis Skype to Skype Costo della terminazione Fisso to Skype Costo della numerazione (flat) Offerta Client to Client (VoIP e Instant Messaging) 0,017 /min SkypeOut Tariffa unica per Europa Occ., USA, Cina, Australia SkypeIn Si ha un normale numero di telefono fisso. <1 /min Altre destinazioni: tariffe individuali Per l utente Instant messaging Comunicazione chat o VoIP con la community Funzionalità evolute: presence, file transfer, conference, Forte convenienza su traffico Internazionale Tariffazione indipendente dalla location (basta collegarsi ad internet) Assegnazione numerazione geografica Mobilizzazione del numero fisso (via Internet ricevo la chiamata ovunque): rerouting gratuito delle chiamate in arrivo via internet 57

58 I numeridiskype Più di 38 milioni di download di software Piùdi7 milionidiutentiiscritti Più di 1 milione di utenti on-line contemporaneamente Piùdi2 milionidiutention-line al giorno Più di 2.7 miliardi di minuti di servizio: minuti di chiamate gratuite Skype-to-Skype free Skype-to-Skype calls Sistemi operativi supportati: Windows, Mac OS X, Linux e Pocket PC 58

59 Il modello Jajah Step 1: Si inserisce il numero chiamante e quello chiamato Step 2: Il proprio telefono squilla e si attende la connessione al numero chiamato Step 3: Si effettua la conversazione al costo della terminazione Il servizio è stato lanciato da poco (febbraio 2006) ed al momento esistono limitazioni all utilizzo (es. in Italia non si possono ancora chiamare i cellulari Le tariffe sono allineate a quelle di Skype Il modello supera la barriera dell istallazione del Client su PC/PDA (la conversazione avviene tra due telefoni tradizionali) Il sistema di pagamento è un po rigido: ammette solo il pagamento con carta di credito 59

60 Videoconferenza e teledidattica 60

61 Il valore aggiunto rispetto a IP-Telephony Gestione della sessione Numero elevato di partecipanti Necessità di un moderatore Tool ausiliari Interfaccia utente 61

62 Gestione della sessione VIDEOCONFERENZA Conferenza Moderatore Speaking token 62

63 Gestione della sessione Teledidattica Moderatore Speaking token 63

64 Tool ausiliari Transfer Slider Chat Sharing Board Voting 64

65 Interfaccia utente Videoconferenza 65

66 Interfaccia utente Teledidattica Gestione dei partecipanti Tool di e-learning 66

67 Conclusioni VoIP e IP Telephony vantaggi rispetto alla telefonia classica standard di codifica e segnalazione qualità del servizio di VoIP Evoluzione verso servizi multimediali avanzati Videoconferenza Teledidattica 67

68 Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni (DIIT) Università degli Studi di Catania Grazie per l attenzione Giovanni Schembra Viale A. Doria, Catania t f schembra@diit.unict.it 68

Introduzione al VoIP

Introduzione al VoIP Introduzione al VoIP Cos è il VoIP (Voice over IP)? tecnica che consente la comunicazione telefonica attraverso Internet Reso possibile da prestazioni di accesso ad Internet in rapida crescita negli ultimi

Dettagli

Voce su IP e Telefonia su IP

Voce su IP e Telefonia su IP Voce su IP e Telefonia su IP Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi VoIP - 1 M. Baldi: see page 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto

Dettagli

Voce su IP e Telefonia su IP

Voce su IP e Telefonia su IP Voce su e Telefonia su Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle

Dettagli

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Sommario 1) L evoluzione della comunicazione: dalla rete PSTN alla

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

VoIP. (L implementazione AdR-BO) Franco Tinarelli

VoIP. (L implementazione AdR-BO) Franco Tinarelli VoIP (L implementazione AdR-BO) Voice over IP: definizioni VoIP è l acronimo di Voice over IP (Voce trasportata dal Protocollo Internet). Raggruppa le tecnologie, hardware e software, in grado di permettere

Dettagli

Utilizzare 4CBOX come centralino significa avere un sistema all inclusive oltre a

Utilizzare 4CBOX come centralino significa avere un sistema all inclusive oltre a Utilizzare 4CBOX come centralino significa avere un sistema all inclusive oltre a IVR risponditore, VoiceMail e gestione delle code operatore. Utilizzare oltre alle tradizionali linee telefoniche, anche

Dettagli

PROGETTO ASTERISK. ITIS E. MAJORANA Cesano Maderno Articolazione TELECOMUNICAZIONI. Server di comunicazione multimediale VoIP OPEN SOURCE

PROGETTO ASTERISK. ITIS E. MAJORANA Cesano Maderno Articolazione TELECOMUNICAZIONI. Server di comunicazione multimediale VoIP OPEN SOURCE ITIS E. MAJORANA Cesano Maderno Articolazione TELECOMUNICAZIONI PROGETTO ASTERISK Server di comunicazione multimediale VoIP OPEN SOURCE ASTERISK Sistema OPEN SOURCE di comunicazione multimediale VoIP Asterisk,

Dettagli

User. Belluno. Group. Soluzioni Linux per il VoIP. Soluzioni Linux per il Voip. Linux. Davide Dalla Rosa e Massimo De Nadal. Belluno, 27 novembre 2004

User. Belluno. Group. Soluzioni Linux per il VoIP. Soluzioni Linux per il Voip. Linux. Davide Dalla Rosa e Massimo De Nadal. Belluno, 27 novembre 2004 Soluzioni per il Voip ak_71@libero.it - maxx@digital-system.it, 27 novembre 2004, 27 novembre 2004 , 27 novembre 2004 Soluzioni per il Voip VoIP: Voice Over IP Tecnologia che permette la comunicazione

Dettagli

Un architettura di servizi integrati di comunicazione su rete IP per una PMI

Un architettura di servizi integrati di comunicazione su rete IP per una PMI tesi di laurea Un architettura di servizi integrati di comunicazione su rete IP per una Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo Prof. Massimo Ficco correlatore Ch.mo Prof. Stefano Russo candidato Raffaele

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Integrazione di impianti

Integrazione di impianti Corso DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Docente: Ing. Luca Romanelli Mail: romanelli@baxsrl.com Integrazione di impianti come esempio di convergenza su IP utile per la domotica Domotica

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Standard per Reti a Pacchetto Principali standard

Dettagli

Centralino telefonico OfficeServ 7100

Centralino telefonico OfficeServ 7100 Centralino telefonico OfficeServ 7100 Samsung OfficeServ 7100 estende le gamma di soluzioni All-in-One anche alle piccole e medie imprese. Modularità Il design del sistema OfficeServ 7100 è basato su unico

Dettagli

Receptionist 2.0. La soluzione semplice ed affidabile per il contact center

Receptionist 2.0. La soluzione semplice ed affidabile per il contact center Receptionist 2.0 La soluzione semplice ed affidabile per il contact center Il nostro Open Source ONC crede nell opportunità dell open source e ha basato due delle sue soluzioni full IP sulla piattaforma

Dettagli

VoIP - Voice over Internet Protocol. 1 Introduzione alla Telefonia su Internet Network.

VoIP - Voice over Internet Protocol. 1 Introduzione alla Telefonia su Internet Network. VoIP - Voice over Internet Protocol. 1 Introduzione alla Telefonia su Internet Network. La trasmissione di voce in tempo reale su di una rete IP (Internet Protocol), conosciuta anche come Voice over IP

Dettagli

VoIP@ICE. VoIP@ICE. over. Soluzioni Voice. www.icesoftware.it

VoIP@ICE. VoIP@ICE. over. Soluzioni Voice. www.icesoftware.it VoIP@ICE VoIP@ICE www.icesoftware.it Soluzioni Voice over IP ICE ICE SpA Dal 1971 nel mondo dell Information e Communication Technology Dal 2005 diventa una Società per Azioni Un partner affidabile per

Dettagli

VoIP-FE Il Servizio full-voip open source. Dell'Ateneo di Ferrara

VoIP-FE Il Servizio full-voip open source. Dell'Ateneo di Ferrara VoIP-FE Il Servizio full-voip open source Dell'Ateneo di Ferrara Prof. Gianluca Mazzini Prof. Cesare Stefanelli gianluca.mazzini@unife.it cesare.stefanelli@unife.it GARR - 18 Giugno 2009 VISIONE 1. La

Dettagli

VOIP. (Telefonia su Internet) V1.6: Febbraio 2010 1

VOIP. (Telefonia su Internet) V1.6: Febbraio 2010 1 VOIP (Telefonia su Internet) V1.6: Febbraio 2010 1 V1.6: Febbraio 2010 2 VOIP: Cosa è come funziona come si usa apparati pro e contro costi e risparmi (!!) futuro V1.6: Febbraio 2010 3 bruno: bruno: Il

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control IL CENTRALINO VoIP Molto più di un centralino, e soprattutto, un centralino in cui gli interni possono non avere una collocazione esterna all azienda, senza alcuna posizione fisica. Schema progetto: Work-flow

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI

RETI INTERNET MULTIMEDIALI RETI INTERNET MULTIMEDIALI VoIP: Problematiche di Deployment Il documento è adattato da materiale cortesemente messo a disposizione dai Prof. Antonio Capone, Flaminio Borgonovo e Stefano Paris IL DIMENSIONAMENTO

Dettagli

Tecniche di Comunicazione Multimediale

Tecniche di Comunicazione Multimediale Tecniche di Comunicazione Multimediale Standard di Comunicazione Multimediale Le applicazioni multimediali richiedono l uso congiunto di diversi tipi di media che devono essere integrati per la rappresentazione.

Dettagli

Web Conferencing and Collaboration tool

Web Conferencing and Collaboration tool Web Conferencing and Collaboration tool La piattaforma Meetecho Piattaforma di Web Conferencing e Collaborazione on line in tempo reale Caratteristiche generali Soluzione client-server progettata per essere

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web Reti e Web Rete commutata: rete di trasmissione condivisa tra diversi elaboratori Composte da: rete di trasmissione: costituita da (Interface Message Processor) instradamento rete di calcolatori: computer

Dettagli

l'introduzione a Voice over IP

l'introduzione a Voice over IP Voice over IP (VoIP) l'introduzione a Voice over IP Voice Over IP (VoIP), noto anche come telefonia tramite Internet, è una tecnologia che consente di effettuare chiamate telefoniche tramite una rete di

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

VoIP e. via SOLUZIONI E INNOVAZIONE PER LA COMUNICAZIONE

VoIP e. via SOLUZIONI E INNOVAZIONE PER LA COMUNICAZIONE VoIP e via SOLUZIONI E INNOVAZIONE PER LA COMUNICAZIONE VoIP è Voice over IP (Voce tramite protocollo Internet), acronimo VoIP, è una tecnologia che rende possibile effettuare una conversazione telefonica

Dettagli

Notazioni generali di configurazione e funzionamento del servizio OlimonTel VOIP Sip2

Notazioni generali di configurazione e funzionamento del servizio OlimonTel VOIP Sip2 Notazioni generali di configurazione e funzionamento del servizio OlimonTel VOIP Sip2 Informazioni sul documento Revisioni 04/06/2011 AdB V 1.1 10/10/11 Adb V 2.0 05/01/14 Adb V 2.1 1 Scopo del documento

Dettagli

VOIP CALL RECORDER VCR2

VOIP CALL RECORDER VCR2 VOIP CALL RECORDER VCR2 Networking review Abelya S.r.l. Via A. Stradella 137 00124 Roma 1 VoIP Recording VoIP (Voice over IP) è quella tecnologia in grado di offrire servizi voce su reti IP standard, sia

Dettagli

Publicom Srl Direzione tecnico commerciale. Servizio VoIP RTRT

Publicom Srl Direzione tecnico commerciale. Servizio VoIP RTRT Publicom Srl Direzione tecnico commerciale Servizio VoIP RTRT Servizi voce Terminologia utilizzata PSTN: Public Switched Telephone Network; è la rete telefonica pubblica RTRT: Rete Telematica Regionale

Dettagli

VideoStreaming su IP

VideoStreaming su IP VideoStreaming su IP Anno Accademico 2007/2008 Agenda Principi di video Streaming Come prevenire gli errori e come mascherarli Appendice Come si realizza la codifica/decodifca Protocollidirete Overview

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano FTP Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano Il protocollo FTP 1/2 Attraverso il protocollo FTP (File Transfer Protocol) è possibile trasferire uno o più files di qualsiasi tipo tra due macchine Tale

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Una Soluzione di NAT Traversal per un sistema di comunicazione VOIP per una PMI

Una Soluzione di NAT Traversal per un sistema di comunicazione VOIP per una PMI tesi di laurea Una Soluzione di NAT Traversal per un sistema di comunicazione VOIP per una PMI 2005-2006 relatore Ch.mo prof. Massimo Ficco correlatore Ch.mo prof. Giuseppe Cinque candidato Vincenzo Golia

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Dalla fonia tradizionale alle soluzioni VoIP

Dalla fonia tradizionale alle soluzioni VoIP Dalla fonia tradizionale alle soluzioni VoIP INTOIT Networks srl Via Gaslini 2 20052 Monza (MI) Tel. +39 039.833.749 http://www.intoit.it sales@intoit.it Sistemi tradizionali : reti di fonia & dati separate

Dettagli

VoipExperts.it SkyStone - Introduzione

VoipExperts.it SkyStone - Introduzione VoipExperts.it SkyStone - Introduzione Autore : Giulio Martino IT Security, Network and Voice Manager Technical Writer e Supporter di ISAServer.it www.isaserver.it giulio.martino@isaserver.it Creatore

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

VOIP. (Telefonia su Internet) V1.4: Febbraio 2008 1

VOIP. (Telefonia su Internet) V1.4: Febbraio 2008 1 VOIP (Telefonia su Internet) V1.4: Febbraio 2008 1 V1.4: Febbraio 2008 2 VOIP: Cosa è come funziona come si usa apparati pro e contro costi e risparmi futuro V1.4: Febbraio 2008 3 bruno: Il traffico IP

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Introduzione. Livello applicativo Principi delle applicazioni di rete. Stack protocollare Gerarchia di protocolli Servizi e primitive di servizio 2-1

Introduzione. Livello applicativo Principi delle applicazioni di rete. Stack protocollare Gerarchia di protocolli Servizi e primitive di servizio 2-1 Introduzione Stack protocollare Gerarchia di protocolli Servizi e primitive di servizio Livello applicativo Principi delle applicazioni di rete 2-1 Pila di protocolli Internet Software applicazione: di

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

Dr. Andrea Niri aka AndydnA ANDYDNA.NET S.r.l.

Dr. Andrea Niri aka AndydnA ANDYDNA.NET S.r.l. Elastix The Open Source Unified Communications Server Dr. Andrea Niri aka AndydnA ANDYDNA.NET S.r.l. 1 Che cosa è il VoIP? Voice over IP (Voce tramite protocollo Internet), acronimo VoIP, si intende una

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici

Dettagli

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding)

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) 1 Introduzione In questa mini-guida mostreremo come creare le regole sul Firewall integrato del FRITZ!Box per consentire l accesso da Internet a dispositivi

Dettagli

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. L evoluzione delle tecnologie informatiche negli ultimi decenni ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del mondo aziendale, facendo

Dettagli

Web conferencing e collaborazione in tempo reale su Internet: la piattaforma Meetecho

Web conferencing e collaborazione in tempo reale su Internet: la piattaforma Meetecho Web conferencing e collaborazione in tempo reale su Internet: la piattaforma Meetecho Tobia Castaldi Alessandro Amirante Lorenzo Miniero Simon Pietro Romano Giorgio Ventre 02/10/2009 GARR 2009 "Network

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Universita' di Verona Dipartimento di Informatica Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Davide Quaglia a.a. 2006/2007 1 Sommario Architettura di riferimento Classificazione per funzionalità

Dettagli

Colt VoIP Access. Presentazione ai clienti. Nome del relatore. 2010 Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati.

Colt VoIP Access. Presentazione ai clienti. Nome del relatore. 2010 Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati. Colt VoIP Access Presentazione ai clienti Nome del relatore 2010 Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati. Esigenze aziendali Siete alla ricerca di metodi che vi consentano di

Dettagli

VoIP H.323. Corso di Laboratorio di Telematica A.A. 2004-2005. Francesco Chiti Andrea De Cristofaro

VoIP H.323. Corso di Laboratorio di Telematica A.A. 2004-2005. Francesco Chiti Andrea De Cristofaro Corso di Laboratorio di Telematica A.A. 2004-2005 Francesco Chiti Andrea De Cristofaro VoIP H.323 Copyright Università degli Studi di Firenze - Disponibile per usi didattici Vedere i termini di uso in

Dettagli

Ci sono circa 700.000 centralini in Italia

Ci sono circa 700.000 centralini in Italia Ci sono circa 700.000 centralini in Italia Il 90% è un centralino tradizionale Un centralino si cambia ogni 10-12 anni Se ho 200 clienti, posso vendere 20-30 centralini l anno con un fatturato di +150.000

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

VoIP (Voice over IP) Organizzazione del modulo

VoIP (Voice over IP) Organizzazione del modulo VoIP (Voice over IP) Rosario. arroppo ruppo di Ricerca in Reti di Telecomunicazioni (Netroup) wwwtlc.iet.unipi.it Organizzazione del modulo Introduzione alla voce su IP Applicazioni li standard Architettura

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Interconnessione di reti

Interconnessione di reti Interconnessione di reti Collegamenti tra reti eterogenee Instradamento (routing) e inoltro (forwarding) IPv4 - indirizzi IP e MAC - sottoreti IPv6 - evoluzione di Internet DNS - Domain Name System Conclusioni

Dettagli

Soluzione di Videoconferenza Multirete e Multiprotocolli GLOBAL

Soluzione di Videoconferenza Multirete e Multiprotocolli GLOBAL Soluzione di Videoconferenza Multirete e Multiprotocolli GLOBAL A cura di Angelo Vaga Audiovisual and Communications consultants Luglio 2015 La necessità di un a soluzione Globale I metodi per comunicare

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come realizzare un collegamento tramite VPN(Virtual Private Network) tra due FRITZ!Box, in modo da mettere in comunicazioni

Dettagli

SOLUZIONE VoIP SCHEDA TECNICA. Linea di soluzioni integrate per le aziende

SOLUZIONE VoIP SCHEDA TECNICA. Linea di soluzioni integrate per le aziende SOLUZIONE VoIP Linea di soluzioni integrate per le aziende SCHEDA TECNICA I punti cardine della soluzione AstBox sono sintetizzabili in: Least Cost Routing Lo scopo è la riduzione dei costi delle telefonate

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Principi fondamentali

Principi fondamentali Principi fondamentali Elementi di base Definizione di rete di calcolatori Tipologia di connessioni Architettura di rete Prestazioni di una rete di calcolatori Conclusioni 1 1 Bit e Byte BIT = BInary digit

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Centrale Telefonica IP Ibrida Urania 16 IP. Finalmente la centrale IP alla portata di tutti!

Centrale Telefonica IP Ibrida Urania 16 IP. Finalmente la centrale IP alla portata di tutti! Centrale Telefonica IP Ibrida Urania 16 IP Nessun corso di istruzione da affrontare Estrema semplicità di utilizzo Tutto compreso nel prezzo Finalmente la centrale IP alla portata di tutti! Perché scegliere

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Gruppo Multimedia CCR Rapporto di attività

Gruppo Multimedia CCR Rapporto di attività CCR Rapporto di attività Stefano Zani (INFN CNAF) Commissione Calcolo e Reti Roma, 2-3 Ottobre 2006 Attività Svolte nell ultimo anno Attività di Gestione Servizi: Gestione delle Multivideoconferenze in

Dettagli

Ekiga: telefonare con Gnu/Linux

Ekiga: telefonare con Gnu/Linux Riassunto: introduzione al VoIP (Voice Over IP) panoramica di applicativi VoIP e servizi in ambito Gnu/Linux e non architettura e motivazioni dell'applicazione Gnu/Linux Ekiga in particolare Autori Livio

Dettagli

ENUM. fai da te. Marco Sommani CNR Ist. Informatica e Telamatica - Pisa marco.sommani@iit.cnr.it +390503153815 1

ENUM. fai da te. Marco Sommani CNR Ist. Informatica e Telamatica - Pisa marco.sommani@iit.cnr.it +390503153815 1 Marco Sommani CNR Ist. Informatica e Telamatica - Pisa marco.sommani@iit.cnr.it +390503153815 1 ENUM fai da te Ottavo workshop GARR Milano, 1-4 aprile 2008 Scenario 2 In casa ho un accesso Internet a tariffazione

Dettagli

Multimedialità e Web. VoIP

Multimedialità e Web. VoIP Università degli Studi di Napoli Parthenope Multimedialità e Web VoIP M. Del Prete A. Guadagno 1 Sommario 1. VoIp concetti generali 2. La tecnologia di base Rete telefonica e commutazione di circuito Rete

Dettagli

Il vantaggio di una tale architettura consiste nella migliorata disponibilità e scalabilità del sistema.

Il vantaggio di una tale architettura consiste nella migliorata disponibilità e scalabilità del sistema. Introduzio Le aziende moderne necessitano di una piattaforma di telecomunicazioni di costo contenuto e altamente flessibile, in grado di offrire servizi di telefonia e funzionalità che minimizzino i problemi

Dettagli

QoS e Traffic Shaping. QoS e Traffic Shaping

QoS e Traffic Shaping. QoS e Traffic Shaping QoS e Traffic Shaping 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come configurare il FRITZ!Box per sfruttare al massimo la banda di Internet, privilegiando tutte quelle applicazioni (o quei dispositivi)

Dettagli

FIREWALL: LA PROTEZIONE PER GLI ACCESSI ESTERNI

FIREWALL: LA PROTEZIONE PER GLI ACCESSI ESTERNI FIREWALL VPN RETI PRIVATE VIRTUALI: ACCESSO REMOTO Fondazione dell'ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Commissione per l'ingegneria dell'informazione ing. Gianluca Sironi FIREWALL: LA PROTEZIONE

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

VoIP. Introduzione. Telefonia VoIP Prima fase. Telefonia tradizionale

VoIP. Introduzione. Telefonia VoIP Prima fase. Telefonia tradizionale Introduzione VoIP Introduzione Il VoIP (Voice over IP) è la trasmissione della voce in tempo reale su una rete IP Rispetto alla rete telefonica tradizionale (PSTN - Public Switched Telephon Network) Consente

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

Servizi orientati alla connessione

Servizi orientati alla connessione Servizi orientati alla connessione Viene creata una connessione permanente tra gli end host handshaking: istituzione di uno stato per cui due host sanno di essere in comunicazione tra loro su Internet

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Livelli di rete e architettura Client-Server Lez 12 architettura client-server 1 Scorsa lezione: comunicazione Gli utenti chiedono comunicazione

Dettagli

CNR AREA della RICERCA di BOLOGNA MDBAT: 000-AX

CNR AREA della RICERCA di BOLOGNA MDBAT: 000-AX CNR AREA della RICERCA di BOLOGNA MDBAT: 000-AX Versione : 1.0 Data: 05/11/2006 LIM: Line Interface Module. E il centralino telefonico. Su questo sono fisicamente collegati gli apparecchi telefonici

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

Centralino Telefonico Samsung OfficeServ 7030

Centralino Telefonico Samsung OfficeServ 7030 Centralino Telefonico Samsung OfficeServ 7030 Il centralino telefonico OfficeServ 7030 pur provvisto di un ampio insieme di funzionalità vuole coprire principalmente le esigenze delle piccole realtà aziendali.

Dettagli

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Livello di Rete Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. All material copyright 1996-2007 J.F Kurose

Dettagli

RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche

RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche Le reti consentono: La condivisione di risorse software e dati a distanza La condivisione di risorse hardware e dispositivi (stampanti, hard disk, modem,

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 1) Quanti sono i livelli del modello ISO/OSI: A. 3 B. 7 C. 6 D. non è definito un numero massimo non è definito un numero massimo 2) Due entità ad un

Dettagli

Procedura configurazione Softphone iphone 3cx Olimontel VOIP

Procedura configurazione Softphone iphone 3cx Olimontel VOIP Procedura configurazione Softphone iphone 3cx Olimontel VOIP Revisioni 04/07/2012 AdB V 1.1 1 Scopo del documento Scopo del presente documento è quello di illustrare come procedere alla configurazione

Dettagli

Vianova SIP Trunk (Specifica Tecnica rev. 00 del 18-03-2015)

Vianova SIP Trunk (Specifica Tecnica rev. 00 del 18-03-2015) Vianova (Specifica Tecnica rev. 00 del 18-03-2015) Generalità Scopo di questo documento è di fornire i requisiti e una serie di raccomandazioni per il collegamento in tra gli apparati Vianova, forniti

Dettagli

Documento di definizione dei criteri per la scelta dello strumento di VC

Documento di definizione dei criteri per la scelta dello strumento di VC Dimostratore area vasta di Novara Documento di definizione dei criteri per la scelta dello strumento di VC 1 RESPONSABILITÀ Funzione Nome Data Redatto da Stefania Sella, Alessandro Buetto, Elisa Marchioro

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti Prof. Giorgio CORAZZA A.A. 2001/2002 Il corso di SISTEMI DI COMMUTAZIONE si compone di due moduli: ARCHITETTURE

Dettagli