Indagine A cura di. Patrizio Di Nicola Francesca della Ratta-Rinaldi Ludovica Ioppolo Simona Rosati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indagine A cura di. Patrizio Di Nicola Francesca della Ratta-Rinaldi Ludovica Ioppolo Simona Rosati"

Transcript

1 Indagine A cura di Patrizio Di Nicola Francesca della Ratta-Rinaldi Ludovica Ioppolo Simona Rosati

2 La ricerca Nasce dalla richiesta della Cgil e della rivista Internazionale di condurre uno studio che illustrasse la condizione dei lavoratori precari, raccontando il vissuto e le conseguenze di una condizione di lavoro instabile che si protrae nel tempo 2

3 Il metodo Si tratta di una ricerca sociologica articolata, presentata nel libro in modo piuttosto divulgativo Le appendici a fine volume consentono di ricostruire l impianto della ricerca La scelta dei ricercatori è stata improntata a un approccio misto qualitativo/ quantitativo 3

4 Le fasi della ricerca 1. Ricognizione bibliografica 2. Ricognizione normativa sull evoluzione della legislazione sul mercato del lavoro 3. Analisi di dati secondari sul mercato del lavoro (Istat, Inps, Cnel) 4. Costruzione questionario on line 5. Apertura questionario con ampie domande aperte (storie), e domande strutturate 6. Analisi dati questionario e analisi testuale storie e domande aperte 4

5 Prefazione d Susanna Camusso Introduzione di Aris Accornero Nota degli autori 1. La precarietà nel mercato del lavoro: evidenze statistiche ed evoluzione normativa 2. Vite precarie: le storie 3. Percorsi di precarietà 4. Senza diritti: proposte e pratiche di resistenza Conclusioni Bibliografia Appendice 1: Nota metodologica: l analisi dei dati Appendice 2: Il questionario Appendice 3: Alcune storie esemplari 5

6 1. Lo scenario È la flessibilità la risposta ai problemi del mercato del lavoro italiano? A partire anni 80 mercato del lavoro è stato reso meno rigido Introduzione nuove forme lavoro (interinale) e estensione tipologie contrattuali esistenti Flessibilità e precarietà non sono sinonimi Precarietà ha connotazione negativa che indica perdurare nel tempo condizione instabilità 6

7 Alcune tappe Legge 863 del 1984 contratto formazione lavoro giovani, tempo parziale e contratti solidarietà 223/91 ridotte restrizioni licenziamenti in seguito a crisi aziendali 1995 riforma Dini pensioni introdotto contributo Cococo 1997 Pacchetto Treu lavoro interinale Legge 30 o Biagi diverse forme lavoro flessibile (ripartito, a chiamata, a progetto, ecc.) Legge 92 Fornero interventi su articolo 18 e licenziamenti Decreto Poletti: acausalità contratti a termine, limite numeri rinnovi Jobs Act: contratto a tutele crescenti e articolo 18. 7

8 Le tendenze del mercato del lavoro Flessione dell occupazione giovanile superiore al calo demografico Le riforme del sistema pensionistico producono aumento over 55enni e riduzione giovani Strozzatura all ingresso: i nuovi lavori sono precari e/o part time, diminuiscono le stabilizzazioni La disoccupazione giovanile continua a crescere In Italia il primato dei Neet, dentro cui ci sono disoccupati e stagisti

9 Evoluzione lavoro standard e non standard variazioni OCCUPATI (valori assoluti in migliaia) assolute percentuali Standard 17,791 17, Dipendenti permanenti a tempo pieno 12,618 12, Autonomi a tempo pieno 5,173 4, Parzialmente Standard 2,207 3, Dipendenti permanenti a tempo parziale 1,590 2, Autonomi a tempo parziale Atipici 2,406 2, Dipendenti a tempo determinato 1,909 2, Collaboratori TOTALE 22,404 22,

10 Alcuni numeri: i giovani e la crisi Tra il 2008 e il 2013 il numero di occupati di anni è diminuito di 1,8 milioni unità (-25,4%). Il dato si spiega solo in parte con la diminuzione demografica (-901 mila, -6,4%) Nello stesso periodo il numero di disoccupati anni è cresciuto di 639mila unità: arrivando a 1 milione 584 mila nel 2013 I giovani occupati sono poi in condizioni di debolezza: nel 2013 il 25,4% dei giovani occupati ha un contratto temporaneo, si tratta di oltre 1,3 milioni Il 34,2% degli occupati anni svolge un lavoro per il quale il titolo di studio richiesto è inferiore a quello conseguito

11 4-5 milioni di lavoratori flessibili 3 milioni di lavoratori con contratto di lavoro temporaneo. Non solo giovanissimi, con preoccupante perdurare nella precarietà: il 20% fa lo stesso lavoro da almeno 5

12 2. I 470 intervistati di Storieprecarie in maggioranza donne (73%) elevato titolo di studio (73,2%) età media di 36 anni I ¾ svolgono un lavoro altamente qualificato livello qualificazione molto più elevato rispetto al dato nazioanale (27%) INDAGINE RAPPRESENTATIVA DEI PRECARI DELLA CONOSCENZA Le storie di lavoro precario sono il 60,9%, di disoccupazione il 28,1%.

13 Le professioni svolte Redattori, giornalisti, traduttori, content editor 19,1 Insegnanti 14,6 Impiegati addetti alla segreteria e al rapporto con i clienti 9,8 Professioni tecnico gestionali, amministrative e del marketing 8,1 Ricercatori di università ed enti di ricerca 7,2 Professioni tecniche in ambito sociale (educatore, assistente sociale, cooperante, rilevatore, 6,4 insegnate privato) Specialisti di scienze fisiche, umane e sociali 5,7 Professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi 5,3 Impiegati addetti al movimento di denaro e alla gestione amministrativa 4,8 Professioni tecniche (informatico, help desk, geometra) 4,5 Professioni tecniche in ambito artistico e culturale 3,3 Altri specialisti della formazione 3,1 Specialisti di scienze amministrative 2,6 Conduttori di impianti e di veicoli, operai generici e muratori 1,9 Artigiani e operai specializzati 1,4 Professioni non qualificate 1,2 Dirigenti 1,0 TOTALE (N) 419

14 LE PAROLE DI UNA VITA PRECARIA * Quello che non ci si può permettere 1. Precarietà e paura del futuro 2. Contesti lavorativi e di studio Problemi economici Diritti negati Emozioni * circa 130 mila parole vocabolario oltre 15mila parole

15 le sicurezze negate nei testi è straordinariamente frequente l avverbio di negazione non, che compare ben volte (210 volte ogni parole) ed è utilizzato dagli intervistati in oltre il 90% delle storie per descrivere le privazioni che caratterizzano la loro esperienza di precarietà dell occupazione del posto di lavoro del ruolo professionale sul posto di lavoro della formazione sul lavoro del reddito della rappresentanza Alcuni segmenti ripetuti con i termini non e senza senza diritti (31,3%) senza soldi (25%) senza contratto senza stipendio non ho diritto non pagato senza preavviso senza borsa non prevede non guadagno non è stato rinnovato non avere più soldi non mi rinnovano mesi senza stipendio contratto non offre senza lavoro (23,4%) senza partita Iva senza lavorare senza garanzie non trovare un lavoro non è giusto (30,3%) paura di non lavorare non riesco senza un lavoro non ho aspettative per il futuro senza progetti (19,9%) a trent' anni non è facile non ho figli non sopporto non riesco a programmare non sono d'accordo non sono sposata non è giusto non poter fare progetti non sai fino a quando potrai non posso permettermi (13,7%) non posso permettermi non avrò mai un mutuo non posso acquistare una casa

16 Parole chiave categorizzate (ordinate per livello di specificità rispetto al linguaggio standard) PRECARIATO DIRITTI NEGATI forma grafica occ. forma grafica occ. precarietà/precariato 319 ferie/festività/tutele 100 precario/a/i/e 459 maternità/ gravidanza 66 contratto/i 736 permessi 16 stage/tirocinio 119 pensione 66 scade/scadrà/scadenza 89 tredicesima/quattordicesima 15 Futuro 216 malattia/e 66 disoccupato/disoccupazione 59 CONTESTI LAVORATIVI concorsi/concorso 78 supplenze/a 51 rinnovo/rinnovi 42 traduttrice/traduttori 31 stabilizzazione 22 commessa 26 Colloqui 19 graduatorie/a 51 Curriculum/curricula 34 barista 9 SUSSISTENZA ricercatrice 8 Euro 240 abilitazione 22 retribuito/i/e 41 educatrice/tore 18 Stipendio 139 insegnante/insegnare 75 permettermi 23 cameriera 17 Mutuo 59 scuola 126 Affitto 56 università 61 Gratis 25 editoria 28 Soldi 91 EMOZIONI Bollette 15 sogno/i 37 Spese 59 soddisfazioni 30 FORMAZIONE frustrante/frustrata 28 laureata/o 117 delusione/i delusa 59 laurea/lauree 1006 aspettative 44 master/dottorato 81 dignitosa/dignitosamente 30 universitario 22 paura/paure 124 FAMIGLIA speranza 63 Single 6 progettare 16 Figli 120 sacrifici 26 Vita 221 preoccupazioni 27 Alcuni lemmi negativi LEMMI NEGATIVI Forma grafica Occ. Forma grafica Occ. precario 459 ridicolo 7 difficile 60 strano 7 disoccupato 48 malato 7 vecchio 45 imprevisto 6 passato 34 rovinato 6 duro 28 banale 6 peggiore 24 falsa 6 stanco 24 triste 6 grave 21 tardi 6 assurdo 19 maledetto 5 provato 18 disperato 5 inutile 15 pessimo 5 povero 15 buio 5 finto 14 amaro 5 sbagliato 14 incapace 5 brutto 13 ordinario 5 morto 12 debole 5 subordinato 10 monotono 4 misero 10 illegale 4 vuoto 9 inefficace 4 vergognoso 8 sporco 4 incerto 8 privo 4 negativo 8 folle 4 instabile 7 umile 4 umiliante 7 lento 4 16

17 LA PRECARIETÀ E LA PAURA DEL FUTURO I contratti: a progetto, a tempo determinato, a chiamata, rimborso spese, co. co. pro., partita IVA Futuro: non ho aspettative per il futuro Scadenze e rinnovi: gavetta, licenziata, colloqui, vivere alla giornata, cercare lavoro, scade il contratto

18 comprare una casa euro al mese compensi senza stipendio PROBLEMI ECONOMICI tirare avanti euro fare la spesa chiedere un mutuo arrivare a fine mese La famiglia di origine che garantisce per i prestiti

19 ferie domeniche festività malattia cassa integrazione guadagni I DIRITTI NEGATI indennità di disoccupazione indennità di fine rapporto permessi andare In pensione tredicesima La maternità: rimandata, ostacolata, faticata

20 Un peso che contamina tutti gli aspetti dell esistenza. La frustrazione dei più istruiti. Il paradosso di una generazione che ha studiato più dei padri e ha una condizione lavorativa più instabile e insicura. Precarietà non significa soltanto difficoltà pratiche.

21 Profili lessicali Vive con il Maschio Femmina Giovani fino a 34 anni 35 anni e oltre Vive coi genitori coniuge o convivente Vive solo azienda sacrifici studiare scuola mio padre mia moglie bollette impresa fortunata laurea ruolo fortuna mio figlio pagare sede costretta triennale salute università mio marito miei genitori cooperativa sostegno specialistica concorso laurearmi gravidanza affitto associazione partita IVA stage tariffe stage Incinta busta paga imprenditore donna tirocinio pensione tirocinio insegnare casa lavoratori maternità CV progettare agenzia interinale scuola pubblica famiglia INPS traduzione borsa di studio tagli full-time supplenza pensione disoccupazione cameriera rimborso spese part-time anno scolastico vacanza gestione separata casa editrice part-time curriculum di ruolo finanziamento chilometri insegnante agenzia interinale rimborso spese apprendistato azienda orari contratto a progetto gratis sogni dipendente insegno promesse giornalismo estero speranza cooperative call-center garanzia stage sogni entusiasmo assunzione dipendente stabilità stanca ricominciare datori di lavoro chilometri delusa realizzare diritti campare vivere ricatto fame paura sindacato futuro Cgil 21

22 Le parole degli intervistati Una volta individuate le parole chiave e i temi ricorrenti nelle storie sono stati estratti frammenti significativi di testo utili a raccontare i diversi aspetti della precarietà direttamente con le parole degli intervistati Strategia necessaria per dare voce agli intervistati 22

23 3. Percorsi di precarietà Nel III capitolo sono analizzati i percorsi di precarietà soffermandosi sui 286 intervistati che al momento dell intervista svolgevano un lavoro precario. Area geografica % Nord 48 Centro 33 Mezzogiorno 18 Estero 1.5 Totale (N) 260 Comune di residenza fino a 50mila abitanti 37 tra 500mila e abitanti più di 500 mila abitanti 37 Totale (N) 277 Sesso Maschio 26 Femmina 75 Totale (N) 286 Età (in anni) Età media totale 36 Età media uomini 37 Età media donne 36 Totale (N)

24 Un campione «distorto» Lavoratori precari Gruppo professionale: Lavoratori atipici (Istat 2012) (Indagine Storie Precarie) Professioni qualificate e tecniche Impiegati e addetti al commercio e ai servizi Operai e artigiani Personale non qualificato Totale (al netto delle forze armate) Forma contrattuale Tot Uomini Donne Collaboratore coordinato e continuativo/a progetto/occasionale Lavoratore dipendente a tempo determinato Professionista/lavoratore in proprio/lavoratore associazione in partecipazione Dottorando/assegnista di ricerca/borsista/specializzando Totale (N)

25 Oltre due terzi degli intervistati svolge una professione qualificata. Tuttavia, se si considerano le tre ultime professioni svolte, solo un terzo ha avuto un percorso professionale coerente, caratterizzato cioè dall aver svolto sempre la stessa professione o almeno professioni affini. Chi non ha avuto questa fortuna si trova a gestire identità professionali deboli, in cui, nonostante una robusta preparazione, si paga la discontinuità e frammentarietà delle esperienze di lavoro che non consente di costruire una carriera tra i lavori.

26 Continuità del percorso professionale 26

27 Forme di identità lavorativa precaria Coerenza del profilo professionale Profilo professionale coerente (alte qualifiche) Profilo professionale non coerente (anche mediobasse qualifiche) Ha svolto più o meno lo stesso lavoro/ professione per lo stesso datore di lavoro Continuità del percorso professionale Medio-alta continuità Ha svolto più o meno lo stesso lavoro/ professione per differenti datori di lavoro 1. Identità lavorativa solida (48,4%, n. 120) 2. Identità lavorativa in transizione (21,3%, n. 53) Bassa continuità Ha svolto diversi lavori/professioni per differenti datori di lavoro 2. Identità lavorativa in transizione (10,5%, n. 26) 3. Identità lavorativa fragile (19,8%, n. 49) 27

28 Gli aspetti più critici della precarietà N=248 (solo i precari) Ricattabilità presso il datore di lavoro Scarsa continuità della retribuzione Dover sempre ricominciare da capo Non avere ferie e malattia pagate Necessità di cercare sempre nuovi lavori Non riuscire a rifiutare nessuna proposta di lavoro Identità lavorativa fragile Identità lavorativa in transizione Identità lavorativa solida Tot (%) Tot (n) 30,6 29,1 38,3 33, ,7 30,4 25,0 29, ,7 31,6 22,5 27, ,4 25,3 25,0 24, ,6 19,0 15,8 19, ,2 15,2 21,7 17,7 44

29 Analisi delle corrispondenze 3 fattori (19% inerzia riprodotta) I fattore: qualità e coerenza vita lavorativa II fattore: contenuti del lavoro e livello professionalizzazione III fattore: tipo di rapporti di lavoro (dipendente o a termine) Conferma importanza qualità percorsi professionali seguiti (forza contrattuale) e differenze con chi ha avuto percorsi più intermittenti. Purtroppo identità solide maggioranza solo nell indagine! 29

30 Analisi delle corrispondenze 30

31 Identità e canovacci narrativi Identità fragili: privazioni economiche e sussistenza immediata Reddito, euro, affitto, disoccupazione Identità in transizione: come uscire dalla situazione attuale e condizioni lavoro Contratto a progetto, call center, anno per anno Identità solide: negazione diritti sul lavoro, asimmetria contenuti lavoro e carenza tutele Malattia, maternità, permessi, contributi 31

32 4. Proposte e strategie per uscire precarietà Analisi due domande aperte Secondo te, quali strategie politiche si dovrebbero attuare per contrastare la precarietà del lavoro? Secondo te, cosa dovrebbe fare il sindacato per tutelare i lavoratori precari? 32

33 STRATEGIE POLITICHE domanda aperta a inizio questionario 460 risposte scomposte in 596 porzioni di testo relative ad altrettante proposte 3 macro categorie: 1. Politiche economiche per occupazione 2. Rispetto diritti e dignità 3. Sistema universale di welfare

34 QUALI STRATEGIE POLITICHE SI DOVREBBERO ATTUARE PER CONTRASTARE LA PRECARIETÀ DEL LAVORO? N % nella categoria % sui rispondenti Politiche economiche Ricambio e meritocrazia Interventi fiscali Sviluppo e crescita economica Politica generale Incentivi alle imprese Diritti e dignità Riforma dei contratti Dignità Controlli Stabilizzazione Salario minimo Welfare di cittadinanza Ammortizzatori sociali Reddito di cittadinanza Equità sociale Lavorare meno/lavorare tutti Totale 596 N=460 - Riformare i contratti, riducendo le forme precarie - Incentivare i contratti a tempo indeterminato - Sviluppo economico per creare occupazione

35 Contro la precarietà: proposte e problemi Precari della conoscenza: ammortizzatori sociali e in parte incentivi aziende Precari più deboli: intervenire contro irregolarità e sfruttamento (controlli)

36 CHE COSA DOVREBBE FARE IL SINDACATO PER TUTELARE I LAVORATORI PRECARI? Solo 378 risposte Il sindacato deve impegnarsi di più per: - ricostruire fiducia - rappresentare i giovani - informare e tutelare i precari Paura perdere il lavoro, il rischio di schiavitù e la difficoltà del conflitto

37 LE STORIE CHE PARLANO DI SINDACATO Il mio contratto nega in forma subdola il diritto di sciopero e oltretutto neanche al bagno posso andare durante il turno di lavoro! credo che neanche nell 800 ci fossero tali condizioni di lavoro. ( ) Ho parlato con un sindacalista che mi ha detto che se voglio intraprendere azioni legali con l azienda sarebbe meglio aspettare il termine del contratto e avviare la causa solo nel momento in cui il contratto non dovesse essere rinnovato. ( ) Purtroppo da precaria vedo voi sindacalisti così lontani, fermi a un mercato del lavoro che non esiste più, intenti a fare i sindacalisti solo con chi i diritti già li ha e a me viene detto di procedere contro la mia azienda solo se mi lasciano a casa invece di dire: dammi i contatti di tutti quelli che hanno subito queste angherie che cerchiamo di vedere il da farsi. Per me la precarietà corrisponde all insegnamento di una concezione di lavoro estremamente sbagliata, in cui il lavoratore, privato della sua libertà, dei suoi diritti, privato del suo potere, non può più apportare il suo contributo allo sviluppo del lavoro, né per se stesso, né nei confronti dell azienda, dell economia. Il lavoratore è privato del suo lato creativo, unico. (...) La precarietà è indice di uno stato che non mi tutela, di un sindacato che non ha il potere di tutelarmi, di un azienda che non è interessata a tutelare i miei diritti.

38 IL RUOLO DEL SINDACATO Le critiche sottintendono una richiesta di maggiore impegno verso i giovani e i precari Il sindacato deve agire, tutelare e informare i giovani e i precari estendendone i diritti Deve anche trovare un nuovo linguaggio e forme di comunicazione, andando contro l individualizzazione del rapporto di lavoro Individuare risposte universali nei confronti di un contesto sociale e lavorativo sempre più frammentato

39 Appendici 1. Nota metodologica specie su analisi testuale 2 Il questionario con distribuzione frequenze 3 Una selezione di storie significative, rappresentative delle diverse professioni 39

40 grazie! Informazioni sull indagine: Credits: Foto rilasciate con licenza Creative Commons. Autori:

Francesca della Ratta-Rinaldi Istat, Indagine sulle Forze di lavoro

Francesca della Ratta-Rinaldi Istat, Indagine sulle Forze di lavoro Francesca della Ratta-Rinaldi Istat, Indagine sulle Forze di lavoro La ricerca Richiesta Cgil e Internazionale di condurre uno studio che illustrasse la condizione dei lavoratori precari Ampio spazio alla

Dettagli

Senza diritti La politica e il sindacato. Ludovica Ioppolo Istat Aspetti della vita quotidiana

Senza diritti La politica e il sindacato. Ludovica Ioppolo Istat Aspetti della vita quotidiana Senza diritti La politica e il sindacato Ludovica Ioppolo Istat Aspetti della vita quotidiana Le domande aperte «Secondo te, quali strategie politiche si dovrebbero attuare per contrastare la precarietà

Dettagli

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma Febbraio 2012 Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma PARTE 1: RIFORME DI IERI E PROBLEMI DI OGGI di Stefano Caria e Paolo Lucchino In questi giorni si parla molto di riforma del

Dettagli

Domanda di partecipazione

Domanda di partecipazione Direzione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a...... (Cognome Nome). Sesso M F nato/a a... (Comune)...

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

JOBS ACT Disegno di Legge 1428 del 2014. Emendamento del governo all art.4. #martanonfartifregare

JOBS ACT Disegno di Legge 1428 del 2014. Emendamento del governo all art.4. #martanonfartifregare JOBS ACT Disegno di Legge 1428 del 2014 Emendamento del governo all art.4 #martanonfartifregare 1 Riordino rapporti di lavoro obiettivi della delega nuovo art.4 Analisi di tutte le forme contrattuali esistenti,

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

Una ricerca sul lavoro a termine, autonomo, discon2nuo, precario nelle radio e TV

Una ricerca sul lavoro a termine, autonomo, discon2nuo, precario nelle radio e TV Una ricerca sul lavoro a termine, autonomo, discon2nuo, precario nelle radio e TV 11 Novembre 2014 CGIL Nazionale Sala San8 Daniele Di Nunzio Emanuele Toscano Obie%vi e metodologia Focus dell indagine:

Dettagli

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Sono circa 10.000 in provincia di Bologna Sondaggio tra gli iscritti Cna: sono laureati e soddisfatti della loro autonomia Rivendicano

Dettagli

JOBS ACT: IL RIORDINO DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI E LA NUOVA DISCIPLINA DELLE MANSIONI NEL DECRETO 81/2015

JOBS ACT: IL RIORDINO DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI E LA NUOVA DISCIPLINA DELLE MANSIONI NEL DECRETO 81/2015 JOBS ACT: IL RIORDINO DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI E LA NUOVA DISCIPLINA DELLE MANSIONI NEL DECRETO 81/2015 Brescia, 22 luglio2015 Relatore: dott. Massimo Brisciani ARGOMENTI P A R T - T I M E 3 A P P

Dettagli

Progetto Voglia di mutualismo

Progetto Voglia di mutualismo Progetto Voglia di mutualismo Questionario sulla domanda di mutualismo Versione PDF per l inoltro via fax. Se vuoi rispondere tramite mail all indirizzo staff@vita.it, scarica il questionario in formato

Dettagli

Sondaggio I giovani e il sindacato

Sondaggio I giovani e il sindacato Sondaggio I giovani e il sindacato N. questionario:.(non compilare, a cura dell organizzazione sindacale) Sesso: Maschio Femmina Età: Titolo di studio: Nessun titolo/licenza elementare Scuola media inferiore

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1479 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SBROLLINI, SCUVERA Disposizioni per la stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili di

Dettagli

CONTRATTI DI LAVORO TIPOLOGIE E DIFFERENZE

CONTRATTI DI LAVORO TIPOLOGIE E DIFFERENZE CONTRATTI DI LAVORO TIPOLOGIE E DIFFERENZE COS È? Il contratto individuale di lavoro è un accordo tra un datore di lavoro (impresa individuale, società, associazione, studio professionale, etc.) ed un

Dettagli

IL LAVORO CHE CAMBIA? ITALIANI DIVISI A METÀ!

IL LAVORO CHE CAMBIA? ITALIANI DIVISI A METÀ! IL LAVORO CHE CAMBIA? ITALIANI DIVISI A METÀ! Indagine AstraRicerche e Manageritalia (aprile 2015) Enrico Pedretti direttore marketing Manageritalia MILANO 24 NOVEMBRE 2015 L INDAGINE Manageritalia, con

Dettagli

Il disagio economico delle famiglie

Il disagio economico delle famiglie delle famiglie Cristina Freguja Dirigente Servizio Condizioni economiche delle famiglie Cagliari, 17 settembre 2010 Gli indicatori di deprivazione materiale L indagine reddito e condizioni di vita EU-SILC

Dettagli

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Antonio Misiani In cinque anni la crisi economica ha causato la più forte contrazione dal dopoguerra del PIL (-6,9 per cento tra il 2007 e il 2012) e dei

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

www.asarva.org guida pratica alle agevolazioni alle assunzioni In vigore al gennaio 2015 CONFARTIGIANATO IMPRESE VARESE

www.asarva.org guida pratica alle agevolazioni alle assunzioni In vigore al gennaio 2015 CONFARTIGIANATO IMPRESE VARESE www.asarva.org guida pratica alle agevolazioni alle assunzioni In vigore al gennaio 2015 In appendice al Convegno: Jobs Act del 4 marzo 2015 Gli incentivi alle assunzioni» INCENTIVO: Esonero Triennale

Dettagli

Secondo Rapporto Bachelor

Secondo Rapporto Bachelor Secondo Rapporto Bachelor Aspetti metodologici e principali risultanze A cura di: Daniela Arlenghi Capo Commento ai dati: Silvia Spattini Direttore e Coordinatore Scientifico ADAPT Dal 2008 realizza: a)

Dettagli

Dalla formazione al lavoro Gli esiti formativi e occupazionali dei percorsi triennali I risultati dell indagine ISFOL

Dalla formazione al lavoro Gli esiti formativi e occupazionali dei percorsi triennali I risultati dell indagine ISFOL Dalla formazione al lavoro Gli esiti formativi e occupazionali dei percorsi triennali I risultati dell indagine ISFOL Identikit del campione Maschi 59% Cittadinanza italiana 94% Residenti al Nord Italia

Dettagli

Le persone senza dimora

Le persone senza dimora Le persone senza dimora Linda Laura Sabbadini Direttore Dipartimento statistiche sociali e ambientali 9 Ottobre 2012 In maggioranza vivono al Nord Sono 47.648 le persone senza dimora che tra novembre e

Dettagli

Questionario Professione Giovani Psicologi

Questionario Professione Giovani Psicologi Questionario Professione Giovani Psicologi DATI SOCIO-ANAGRAFICI Genere M F Età Provincia residenza Stato civile: celibe/nubile coniugato/a separato/a divorziato/a vedovo Anno di iscrizione all Ordine

Dettagli

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO L indagine sugli esiti occupazionali dei corsi di formazione ha preso in considerazione i corsi Nof del biennio 2002/2003 e i post-diploma del 2003, analizzando

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

Cosa cambia per i precari?

Cosa cambia per i precari? Il protocollo sul welfare Cosa cambia per i precari? a cura di http:// precaridellaricerca@gmail.com Cosa e quando Il 23 luglio del 2007 il governo ha firmato insieme a sindacati confederali, Confindustria

Dettagli

Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. Area Sindacale e Lavoro-Previdenza Confindustria Monza e Brianza Monza, 24 settembre 2012

Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. Area Sindacale e Lavoro-Previdenza Confindustria Monza e Brianza Monza, 24 settembre 2012 Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Area Sindacale e Lavoro-Previdenza Confindustria Monza e Brianza Monza, 24 settembre 2012 La riforma del lavoro Legge 28 giugno 2012, n. 92 Flessibilità

Dettagli

INDAGINE ON-LINE. Settembre 2014

INDAGINE ON-LINE. Settembre 2014 INDAGINE ON-LINE Settembre 2014 Rispondenti Indagine on-line condotta fra il 10-15 settembre 2014 (23,8% dei lavoratori sono giovani 15-29 anni) Settore Merceologico * Commercio 36,9% 26,2% 25,4% 11,5%

Dettagli

Funzioni di un sistema di ammortizzatori sociali

Funzioni di un sistema di ammortizzatori sociali Funzioni di un sistema di ammortizzatori sociali Oltre che ad evidenti obiettivi di equità, un sistema di assicurazione sociale contro la disoccupazione risponde a motivazioni di efficienza economica,

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro

Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro Centro Studi Unindustria & CSC Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro Novembre 2013 SOMMARIO L Indagine Occupazione Assenze Retribuzioni 1 L Indagine Imprese associate al Sistema Confindustria Struttura

Dettagli

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del lavoro e della formazione Conferenza stampa 23 luglio 2013

Dettagli

I CONTRATTI DI LAVORO. A cura di Emanuela De Palma Consulente del Lavoro

I CONTRATTI DI LAVORO. A cura di Emanuela De Palma Consulente del Lavoro I CONTRATTI DI LAVORO A cura di Emanuela De Palma Consulente del Lavoro JOB ACT NOVITA GIA IN VIGORE Recenti modifiche in materia di contratti di lavoro finalizzate a SEMPLIFICAZIONE + STABILIZZAZIONE

Dettagli

AlmaLaurea: i laureati in Giurisprudenza si raccontano. Lo studio e il lavoro, ecco le loro performance. Con il primo identikit dei dottori triennali

AlmaLaurea: i laureati in Giurisprudenza si raccontano. Lo studio e il lavoro, ecco le loro performance. Con il primo identikit dei dottori triennali COMUNICATO STAMPA AlmaLaurea: i laureati in Giurisprudenza si raccontano. Lo studio e il lavoro, ecco le loro performance. Con il primo identikit dei dottori triennali Torino, 13 dicembre 2005 AlmaLaurea

Dettagli

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di apprendistato: nuova disciplina Il 25 giugno 2015 è entrato in vigore uno dei decreti attuativi del c.d. Jobs Act (D.Lgs. 81/2015, di seguito Decreto

Dettagli

I dottori di ricerca a Milano

I dottori di ricerca a Milano I dottori di ricerca a Milano Leve del 2004 e 2006 Condizione occupazionale e caratteristiche sociodemografiche Finanziamento FAR 2014 dell Università di Milano Bicocca per l indagine I dottori di ricerca

Dettagli

PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014

PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014 PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014 Le previsioni occupazionali delle cooperative e delle imprese sociali nella Provincia di Bologna. Dati di consuntivo 2013 A cura di: Alessandro De Felice Ufficio Statistica

Dettagli

I PRINCIPALI INCENTIVI ALL'ASSUNZIONE

I PRINCIPALI INCENTIVI ALL'ASSUNZIONE PERSONE NON OCCUPATE NEI 6 MESI PRECEDENTI CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO Tutti i datori di lavoro privati Tempo (a tutele crescenti) Riduzione del 40% dei contributi previdenziali a carico del datore

Dettagli

Jobs act: Poletti, lavoro flessibile costa più di stabile

Jobs act: Poletti, lavoro flessibile costa più di stabile Jobs act: Poletti, lavoro flessibile costa più di stabile (ANSA) - ROMA, 19 GIU - Il Governo ha stabilito il principio che il lavoro flessibile deve costare di più di quello stabile. Lo ha ribadito il

Dettagli

Laureati in area informatica 2011 a 12 mesi dalla laurea

Laureati in area informatica 2011 a 12 mesi dalla laurea Iniziativa interuniversitaria STELLA (Statistiche sul TEma Laureati & Lavoro in Archivio on-line) I laureati e il mondo del lavoro Presentazione delle indagini occupazionali 2010 Laureati in area informatica

Dettagli

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014.

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014. La Garanzia Giovani è un progetto che intende assicurare ai ragazzi e alle ragazze tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano opportunità per acquisire nuove competenze e per entrare nel mercato

Dettagli

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Obiettivo della esposizione Fornire (attingendo alle diverse fonti) le principali informazioni sulle dinamiche occupazionali

Dettagli

Inserimento professionale dei diplomati universitari

Inserimento professionale dei diplomati universitari 22 luglio 2003 Inserimento professionale dei diplomati universitari Indagine 2002 Nel corso degli ultimi anni l Istat ha rivisitato e notevolmente ampliato il patrimonio informativo sull istruzione e la

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Aggiornato il 10 novembre 2009 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Che cosa deve

Dettagli

L IMPATTO DEL JOBS ACT SULLE SCELTE DI ASSUNZIONE DELLE AZIENDE. www.gigroup.com

L IMPATTO DEL JOBS ACT SULLE SCELTE DI ASSUNZIONE DELLE AZIENDE. www.gigroup.com L IMPATTO DEL JOBS ACT SULLE SCELTE DI ASSUNZIONE DELLE AZIENDE www.gigroup.com L OBIETTIVO IDENTIFICARE LE OPINIONI DI HR MANAGER E IMPRENDITORI SUL JOBS ACT E I SUOI EFFETTI SIA SULL OCCUPAZIONE (MERCATO

Dettagli

Gli stranieri alla ricerca del lavoro

Gli stranieri alla ricerca del lavoro STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Gli stranieri alla ricerca del lavoro Dinamiche occupazionali straniere, caratteristiche e modalità di ricerca del lavoro desiderato dai disoccupati stranieri

Dettagli

NORME DI ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO DEL 23 LUGLIO 2007

NORME DI ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO DEL 23 LUGLIO 2007 NORME DI ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO DEL 23 LUGLIO 2007 Legge 247 del 24 dicembre 2007 Sommario LAVORO E AMMORTIZZATORI SOCIALI 1. Indennità di disoccupazione ordinaria e con requisiti ridotti. 2. Lavoro

Dettagli

Molestie sessuali, violenze e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat. Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT

Molestie sessuali, violenze e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat. Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Molestie sessuali, violenze e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Molestie, violenze, ricatti sessuali sul lavoro Sono 1 milione 308 mila le

Dettagli

Progetto di riforma della disciplina della professione forense Assonime commenta le restrizioni ingiustificate e i costi per le imprese

Progetto di riforma della disciplina della professione forense Assonime commenta le restrizioni ingiustificate e i costi per le imprese Progetto di riforma della disciplina della professione forense Assonime commenta le restrizioni ingiustificate e i costi per le imprese Restrizioni ingiustificate e costi per le imprese potrebbero essere

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA In questa analisi vengono presi in esame i dati relativi alle comunicazioni obbligatorie pervenute al Sistema Informativo Lavoro

Dettagli

Unione europea Fondo sociale europeo. Newsletter n 2 Novembre 2006 IL PERCORSO PER LA DEFINIZIONE DELL AGENDA LOCALE DELLE DONNE

Unione europea Fondo sociale europeo. Newsletter n 2 Novembre 2006 IL PERCORSO PER LA DEFINIZIONE DELL AGENDA LOCALE DELLE DONNE Newsletter n 2 Novembre 2006 IL PERCORSO PER LA DEFINIZIONE DELL AGENDA LOCALE DELLE DONNE Il percorso per la definizione dell Agenda Locale delle Donne Per redigere l Agenda Locale i Tavoli Territoriali

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva?

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva? FAQ PARTITE IVA Cos è la Partita Iva? La Partita Iva è un particolare strumento fiscale riservato, oltre che alle imprese, ai lavoratori autonomi, ovvero a quei lavoratori che, ai sensi dell art. 2222

Dettagli

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato Al fine di promuovere una stabile occupazione, la Legge di Stabilità 2015 introduce un esonero contributivo per le assunzioni con contratto a tempo effettuate nel 2015. L introduzione del beneficio in

Dettagli

Un progetto per l autonomia dei giovani: perchè

Un progetto per l autonomia dei giovani: perchè Un progetto per l autonomia dei giovani: perchè I giovani sono coinvolti da alcuni cambiamenti dovuti sia a fattori socio economici che culturali: il prolungamento della gioventù, il ritardo nell accesso

Dettagli

- 23-24 anni 17,4 25-26 anni 69,6 27 anni e oltre 13,0 età media alla laurea 26,6 Cittadini stranieri (%)

- 23-24 anni 17,4 25-26 anni 69,6 27 anni e oltre 13,0 età media alla laurea 26,6 Cittadini stranieri (%) anno di laurea: 2008 tipo di corso: laurea specialistica a ciclo unico Ateneo: Foggia Facoltà: Giurisprudenza PROFILO DEI LAUREATI Numero dei laureati 23 Hanno compilato il questionario 19 1. ANAGRAFICO

Dettagli

ACTIVE AGEING E SOLIDARIETÀ TRA LE GENERAZIONI

ACTIVE AGEING E SOLIDARIETÀ TRA LE GENERAZIONI ACTIVE AGEING E SOLIDARIETÀ TRA LE GENERAZIONI Relazione al convegno promosso dall Associazione ex-parlamentari della Repubblica Milano, 10 dicembre 2012 Togliere lavoro ai vecchi per darlo ai giovani?

Dettagli

Piattaforma per il rinnovo del contratto autoscuole e agenzie automobilistiche 2012-2015

Piattaforma per il rinnovo del contratto autoscuole e agenzie automobilistiche 2012-2015 Piattaforma per il rinnovo del contratto autoscuole e agenzie automobilistiche 2012-2015 Premessa Il contesto nel quale avviene il rinnovo del contratto nazionale di lavoro delle autoscuole e agenzie è

Dettagli

LA REGIONE DEL VENETO CONTRO LA CRISI: UNA DOTE PER I LAVORATORI

LA REGIONE DEL VENETO CONTRO LA CRISI: UNA DOTE PER I LAVORATORI LA REGIONE DEL VENETO CONTRO LA CRISI: UNA DOTE PER I LAVORATORI COS È LA DOTE LAVORO La dote lavoro è un pacchetto di servizi, accompagnato da un indennità economica, offerto ai lavoratori per favorire

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 Campania al Lavoro, un piano di azione per favorire l, occupazione Qualità e innovazione per l occupazione.

Dettagli

SISTEMA PREVIDENZIALE PER LA VECCHIAIA Scheda di lavoro

SISTEMA PREVIDENZIALE PER LA VECCHIAIA Scheda di lavoro Esercizio 1: Domande di controllo sul testo. a. A che età le persone attive sono obbligate a versare i contributi AVS? b. A che età i giovani che NON svolgono alcuna attività professionale devono pagare

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

I giovani non demordono e cercano di resistere e di adattarsi

I giovani non demordono e cercano di resistere e di adattarsi Giovani e lavoro Data: 31 luglio 2012 La crisi economica ha aggravato la condizione dei giovani italiani peggiorando le opportunità di trovare un occupazione, di stabilizzare il percorso lavorativo, di

Dettagli

Disoccupazione e infortunio L ABC dell assicurazione

Disoccupazione e infortunio L ABC dell assicurazione Disoccupazione e infortunio L ABC dell assicurazione Le persone disoccupate con diritto all'indennità di disoccupazione sono assicurate contro gli infortuni alla Suva. In caso di infortunio è opportuno

Dettagli

I professionisti e la crisi: quale futuro ci attende?

I professionisti e la crisi: quale futuro ci attende? I professionisti e la crisi: quale futuro ci attende? Giuseppe Ciccarone Dipartimento di Economia e Diritto, Preside della Facoltà di Economia Fondazione Giacomo Brodolini I PROFESSIONISTI ITALIANI: CHI

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO I questionari sul credito al consumo sono stati somministrati ad un campione accidentale non probabilistico costituito da 1.725

Dettagli

IL LAVORO NEL TURISMO

IL LAVORO NEL TURISMO IL LAVORO NEL TURISMO Recenti interventi normativi e prospettive per il settore Castelfranco Veneto, 20 febbraio 2012 Area Relazioni Sindacali, Previdenziali e Formazione Tempo Determinato Maggiore costo

Dettagli

LAVORO AGILE Spunti e riflessioni per una legislazione «smart»

LAVORO AGILE Spunti e riflessioni per una legislazione «smart» LAVORO AGILE Spunti e riflessioni per una legislazione «smart» LA SICUREZZA NEL RAPPORTO DI LAVORO Giulietta Bergamaschi Partner, avv. Lexellent 1 Lavoro Agile Lavorare Agile è sinonimo di lavorare smart.

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI Lo scenario Qual è la condizione occupazionale di coloro che sono stati studenti nei Collegi universitari italiani? Quale tipo di percorso formativo hanno

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro 12. Le prospettive di lavoro Alla conclusione del corso di studi 34 laureati di primo livello su 100 intendono cercare lavoro e altri 18 lavorano già o hanno comunque trovato un impiego; tra i laureati

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

Professionisti: a quali condizioni? Le condizioni di lavoro

Professionisti: a quali condizioni? Le condizioni di lavoro Conferenza stampa Professionisti: a quali condizioni? Le condizioni di lavoro Daniele Di Nunzio (IRES-CGIL) Presentazione n. 06/2011 Roma, 27 aprile 2011 I gruppi professionali Questionario on-line: per

Dettagli

Come orientarsi nel sistema della scuola secondaria superiore

Come orientarsi nel sistema della scuola secondaria superiore Istituto comprensivo A.Diaz Dopo la terza media Come orientarsi nel sistema della scuola secondaria superiore per una scelta consapevole IL SISTEMA ISTRUZIONE ISTRUZIONE LICEALE ISTRUZIONE TECNICA ISTRUZIONE

Dettagli

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO 2011 2013 II parte INTERVENTI testo approvato dalla Commissione provinciale per l impiego con deliberazione n. 373 del 26 luglio 2011 ed adottato dalla

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA

INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA ABUSE IN FINNISH ELDERLY CARE INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA Henriikka Laurola Carpi, Italy, May 2015 ABUSE IN FINNISH CONTENUTI ELDERLY CARE Suvanto Chi siamo Definizioni Prevalenza in

Dettagli

Conciliazione Famiglia - Lavoro

Conciliazione Famiglia - Lavoro Conciliazione Famiglia - Lavoro Grazie in anticipo per aver accettato di dedicarci il Suo tempo che sarà utile per la riuscita di questa indagine. Lo scopo dell'indagine è quello di analizzare l'attuale

Dettagli

VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca. I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre 2015

VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca. I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre 2015 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre MISURE/64 1 Ottobre Introduzione Nel la regolazione del mercato del lavoro è stata oggetto

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO INDAGINE TRIMESTRALE SUI POSTI DI LAVORO VACANTI E LE ORE LAVORATE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO INDAGINE TRIMESTRALE SUI POSTI DI LAVORO VACANTI E LE ORE LAVORATE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO INDAGINE TRIMESTRALE SUI POSTI DI LAVORO VACANTI E LE ORE LAVORATE Il questionario deve essere compilato con i dati relativi all intera impresa indicata nella Sezione

Dettagli

I mutamenti del Welfare State. Genova, 7 Luglio 2015 1

I mutamenti del Welfare State. Genova, 7 Luglio 2015 1 I mutamenti del Welfare State 1 Il Welfare State Nel Welfare State gli unici due attori sono il governo e il mercato. La caratteristica principale del Welfare State è che il mercato produce ricchezza ma

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS)

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Il modello di riferimento Per le simulazioni è stato impiegato

Dettagli

1300 PERSONE 60% 30% nello scorso anno hanno chiesto consulenza al servizio Consulenza Debitori Caritas. le cause di questi indebitamenti sono

1300 PERSONE 60% 30% nello scorso anno hanno chiesto consulenza al servizio Consulenza Debitori Caritas. le cause di questi indebitamenti sono Devi affrontare un sovraindebitamento crescente? Non sai più cosa fare? non vergognarti a chiedere aiuto! 1300 PERSONE 60% nello scorso anno hanno chiesto consulenza al servizio Consulenza Debitori Caritas

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE Anno 2014 Parma, giugno 2015 A cura di OSSERVATORIO ECONOMICO UFFICIO STUDI Introduzione La prima edizione dell indagine sull occupazione condotta dell Unione Parmense degli

Dettagli

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 L Impatto della Crisi Economica sull Educazione Superiore in Turchia Anno Numero di Università Pubbliche

Dettagli

STATO DI FATTO E DINAMICHE

STATO DI FATTO E DINAMICHE STATO DI FATTO E DINAMICHE Veneto e Treviso. Unità locali del totale economia DINAMICA RECENTE DEL TOTALE ECONOMIA ( numero indice 2012=100 ) VARIAZIONE PER MACROSETTORE 2012 2014 TREVISO 100,5 100 99,5

Dettagli

Spazio riservato all'intervistatore (informazioni ad uso esclusivo interno per il controllo di qualità della rilevazione).

Spazio riservato all'intervistatore (informazioni ad uso esclusivo interno per il controllo di qualità della rilevazione). Spazio riservato all'intervistatore (informazioni ad uso esclusivo interno per il controllo di qualità della rilevazione). 1. Sede LILT di: 2. Referente: Con la compilazione del codice rilevatore lo stesso

Dettagli

[GARANZIA GIOVANI] Garanzia Giovani: cos è, i destinatari, l attuazione, le azioni previste e come fare domanda

[GARANZIA GIOVANI] Garanzia Giovani: cos è, i destinatari, l attuazione, le azioni previste e come fare domanda 2014 Imera Sviluppo 2010 Giuseppe Di Gesù [GARANZIA GIOVANI] Garanzia Giovani: cos è, i destinatari, l attuazione, le azioni previste e come fare domanda GARANZIA GIOVANI: CHE COS E La Garanzia Giovani

Dettagli

Servizi alle imprese

Servizi alle imprese Servizi alle imprese CONFEMI S.r.l. è una società del sistema Confesercenti che si propone come partner affidabile per soluzioni outsourcing nelle aree dell amministrazione e contabilità, pianificazione

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Domanda di partecipazione

Domanda di partecipazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...il/la. sottoscritto/a... (Cognome Nome). Sesso M F _ nato/a a... (Comune)... (Provincia)...(Stato)...

Dettagli

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA Contributo di Laura Chies Esperta dell Agenzia e Dises - Università di Trieste e di Chiara Donati e Ilaria Silvestri Servizio statistica e affari

Dettagli

Giugno 2014 La somministrazione di lavoro

Giugno 2014 La somministrazione di lavoro Giugno 2014 La somministrazione di lavoro I PROTAGONISTI DEL SETTORE 1. Assolavoro Assolavoro è l'associazione Nazionale di Categoria delle Agenzie per il Lavoro (ApL), costituita il 18 ottobre 2006 dalla

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008 PattiChiari I giovani e il denaro 1 ottobre 2008 Il 46% degli adulti italiani discute poco di denaro in famiglia, e i giovani sembrano essere generalmente meno coinvolti (55%) Nella mia famiglia raramente

Dettagli