DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 ªA INFORMATICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 ªA INFORMATICA"

Transcript

1 ISO Cert.n 3693/0 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE STANISLAO CANNIZZARO - VIA RAFFAELLO SANZIO, RHO (MI) TEL. 02/ /7 - FAX 02/ presidenza@itiscannizzaro.it DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 ªA INFORMATICA Approvato in data Il Dirigente Scolastico Prof. Alviggi Lorenzo Anno scolastico 2014/ 15

2 Documento del Consiglio di classe della 5 ^A Informatica A.S. 2014/ 15 INDICE 1 Indice pag. 1 Composizione della classe pag. 2 Profilo della classe pag. 3 Attività integrative curricolari ed extracurricolari pag. 4 Interventi didattico-educativi Quadro orario pag. 5 Obiettivi trasversali del Consiglio di classe pag. 6 Metodi utilizzati dai docenti del Consiglio di classe pag. 7 Risorse strumentali utilizzate dai docenti del Consiglio di classe pag. 8 Strumenti di verifica utilizzati dai docenti del Consiglio di classe pag. 9 Livello di preparazione della classe in Lingua e letteratura italiana Programma di Lingua e letteratura italiana pag. 10 pag. 11 Livello di preparazione della classe in Storia Programma di Storia pag. 16 pag. 17 Livello di preparazione della classe in Matematica Programma di Matematica pag. 19 pag. 20 Livello di preparazione della classe in Gestione Progetto Programma di Gestione Progetto pag. 21 pag. 22 Livello di preparazione della classe in Tecnologie Programma di Tecnologie pag. 23 pag. 24 Livello di preparazione della classe in Informatica Programma di Informatica pag. 26 pag. 27 Livello di preparazione della classe in Sistemi e reti Programma di Sistemi e reti pag. 31 pag. 32 Livello di preparazione della classe in Inglese Programma di Inglese pag. 34 pag. 35 Livello di preparazione della classe in Educazione Fisica Programma di Educazione Fisica pag. 37 pag. 37 Livello di preparazione della classe in Religione Cattolica Programma di Religione cattolica pag. 38 pag. 38 Griglia comune del Consiglio di classe per la valutazione delle prove di verifica pag. 39 Elenco dei docenti del Consiglio di classe in calce ALLEGATI: SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA SEZIONE RISERVATA

3 Documento del Consiglio di classe della 5 ^ A Informatica 2 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE Cognome Nome 1 APICELLA ALESSIO 2 BALZANO JOSEPH 3 BRESSI FRANCESCO 4 CAVALLINI YURI 5 CONCHET ANDREA 6 CREMA ALBERTO 7 FERRARIO EMANUELE 8 GUERRA DOMENICO 9 LORENZIN RICCARDO 10 MURRU SIMONE 11 PALMERI GABRIELE 12 PAPPALARDO DAVIDE 13 PARTAC EUSEBIU 14 PILO SARA 15 RAPONI ALESSANDRO 16 RUSTICI MARCO 17 SABBADIN MICHAEL DAVIDE 18 SCACCIANOCE LUCA 19 VALSECCHI MATTEO 20 VILLA GIANANDREA

4 Documento del Consiglio di classe della 5 ^ A Informatica 3 PROFILO DELLA CLASSE La classe V A Informatica è composta da venti studenti, di cui diciannove maschi e una femmina. Un allievo si è inserito al quarto anno e un altro solo all inizio del corrente a.s. avendo seguito un percorso di recupero di due anni presso un istituto privato. Uno studente ha seguito un PEI sin dalla classe prima. I docenti sono stati sostanzialmente stabili nel corso del triennio, ad eccezione degli insegnanti di Inglese, Tecnologie e di Italiano/Storia. Sul piano dell interesse, dell impegno e della partecipazione, nel complesso gli alunni, pur con ritmi e preparazione di base differenti, hanno migliorato il livello di apprendimento mentre lo studio a casa rimane spesso finalizzato al momento della verifica. Dal punto di vista disciplinare, gli studenti hanno evidenziato un comportamento corretto e rispettoso nei confronti dei docenti e fra loro anche nei confronti del loro compagno DVA. La documentazione relativa allo studente DVA verrà allegata solamente alla copia del documento di classe consegnata in forma riservata al Presidente della Commissione d'esame. Sono da segnalare però diversi ritardi e assenze strategiche in occasione di interrogazioni e verifiche. Si sottolinea la grande disponibilità degli alunni alle diverse iniziative proposte. Le capacità della classe sono eterogenee: un gruppo dotato di buone potenzialità, ha mostrato impegno e partecipazione costante, raggiungendo ottimi risultati; un altro gruppo ha mostrato, a fronte di difficoltà personali, impegno e motivazione sufficienti a raggiungere gli obiettivi; solo un esiguo numero di studenti raggiunge un livello complessivo di preparazione appena sufficiente mostrando un impegno discontinuo nello studio.

5 Documento del Consiglio di classe della 5 ^ A Informatica 4 ATTIVITÀ INTEGRATIVE CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Partecipazione di 5 allievi al Progetto ABCDigital proposto da Assolombarda. Gli studenti, per l occasione, hanno assunto ruolo di docenti per insegnare l utilizzo del tablet ad utenti non nativi digitali. Impegno attivo nell accoglienza durante le giornate di scuola aperta. Partecipazione al progetto Un giorno da insegnante presso le scuole medie inferiori del territorio. Progetto Generazione web : i ragazzi hanno ricevuto in comodato d uso un tablet per scopi didattici. Per dettagli fare riferimento al POF pubblicato sul sito del nostro istituto. Partecipazione al Progetto Global Teaching Labs Del Massachussetts Institute Of Technology (MIT) inserito nell ambito della metodologia CLIL. Uno studente del MIT, durante il mese di gennaio per un totale di 20 ore, ha tenuto lezioni in inglese relative ad argomenti del settore. Per dettagli fare riferimento al POF pubblicato sul sito del nostro istituto e al programma di informatica. Partecipazione al Premio Intesa Sanpaolo Previdenza durante il quarto anno. La classe si è aggiudicata nella Sezione spot radiofonico il Primo Premio ricevendo una stampante 3D e un IPAD air. All inizio del corrente a.s. alcuni studenti hanno partecipato ad un corso relativo all uso della stampante 3D nonché ad un convegno in Fiera Milano, inerente ai campi applicativi di tali strumenti. Partecipazione di uno studente al progetto Lingue certificazioni PET FIRST Partecipazione, durante il quarto anno, a stage estivi in aziende del settore. Partecipazione al Progetto Impresa in azione. Per dettagli fare riferimento al programma di Gestione Progetto e organizzazione d impresa. Preparazione all esame di Stato Una simulazione della prima prova scritta (28/04/2015) Una simulazione della seconda prova scritta (29/04/2015) Tre simulazioni della terza prova scritta (18/02/2015; 23/03/2015; 14/05/2015) Viaggio di istruzione a Siviglia dal 27/03/2015 al 31/03/2015 Spettacoli teatrali/ cinema Enrico IV Magazzino 18 Il Vicario

6 Documento del Consiglio di classe della 5 ^ A Informatica 5 Storia di una ladra di libri Orientamento in uscita Progetto Fixo (formazione e orientamento per Alternanza scuola-lavoro) Progetto Teseo (incontri a Villa Burba - Rho) Progetto Tolgame (corso di preparazione ai test di ammissione al Politecnico di Milano durante il quarto anno) QUADRO ORARIO DISCIPLINE DEL PIANO DI STUDI 3 ANNO 4 ANNO 5 AN NO Lingua e letteratura italiana Storia Lingua inglese Tecnologie e progettazione di sistemi 3 (1) 3 (2) 4 (2) informatici e di telecomunicazione Matematica Complementi di matematica 1 1 Informatica 6 (3) 6(3) 6 (4) Sistemi e Reti 4(2) 4(2) 4 (2) Gestione Progetto e organizzazione di 3 (2) impresa Telecomunicazione 3 (2) 3 (2) Scienze motorie e sportive Religione Cattolica TOTALE 32 (8) 32 (9) 32(10) Nota: tra parentesi sono indicate le ore di laboratorio INTERVENTI DIDATTICO-EDUCATIVI L attività di recupero delle singole discipline ha avuto luogo, tramite pausa didattica, nel periodo a cavallo fra gennaio e febbraio. Le attività di ripasso sono state invece effettuate in itinere, secondo tempistiche decise autonomamente dai singoli docenti.

7 Documento del Consiglio di classe della 5 ^ A Informatica 6 OBIETTIVI TRASVERSALI DEL CONSIGLIO DI CLASSE OBIETTIVI EDUCATIVO - FORMATIVI 1. Rispetto delle opinioni altrui 2. Puntualità e partecipazione durante le lezioni 3. Saper intervenire in modo corretto, coerente, pertinente e critico nelle discussioni, nei lavori di gruppo e durante le lezioni 4. Rispetto delle scadenze nella consegna dei lavori affidati 5. Rispetto delle regole dell Istituto 6. Svolgimento regolare e serio dei lavori assegnati 7. Capacità di instaurare un rapporto equilibrato con docenti e compagni 8. Disponibilità ad accogliere e seguire le indicazioni fornite dagli insegnanti 9. Capacità di collaborazione in gruppo OBIETTIVI COGNITIVI 1. Conoscere i contenuti delle singole materie 2. Capacità di esposizione lineare e corretta 3. Conoscere il linguaggio specifico delle singole discipline e saperlo utilizzare in modo opportuno 4. Saper collegare i vari argomenti a livello disciplinare e, se possibile, interdisciplinare 5. Saper rielaborare personalmente e criticamente i contenuti appresi NOTA AI PROGRAMMI I programmi delle singole discipline contengono sia gli argomenti svolti fino al giorno di compilazione del documento, sia quelli da affrontare entro il termine dell anno scolastico. In allegato le copie definitive firmate dagli allievi.

8 Documento del Consiglio di classe della 5 ^ A Informatica 7 METODI UTILIZZATI DAI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE MODALITA LAVORO Italiano Storia Matematica Progetto Tecnologie Informatica Sistemi e reti Inglese Ed. Fisica Religione Lezione frontale Lezione con esperti Lezione multimediale Lezione pratica Metodo induttivo Lavoro di gruppo Discussione guidata Simulazioni Lettura e comprensione guidata Lezione guidata

9 Documento del Consiglio di classe della 5 ^ A Informatica 8 RISORSE STRUMENTALI UTILIZZATE DAI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE STRUMENTI Italiano Storia Matematica Progetto Tecnologie Informatica Sistemi Inglese Ed.Fisica Religione Libro di testo Altri testi Riviste specialistiche, manuali Software didattici Software professionali Televisione, videoregistratore, videocassette / audiocassette LIM Internet Appunti del docente E-learning/classi virtuali

10 Documento del Consiglio di classe della 5 ^ A Informatica 9 STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE ATTIVITA Italiano Storia Matematica Progetto Tecnologie Informatica Sistemi Inglese Ed. Fisica Religione Interrogazione lunga / breve Risoluzione di casi / problemi Prova pratica / prova di laboratorio Trattazione sintetica di argomenti Quesiti a risposta singola Quesiti a risposta multipla Problemi a soluzione rapida Casi pratici e professionali Sviluppo di progetti Temi e/o relazioni CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEI VOTI DI CONDOTTA, DEL PROFITTO E DEL CREDITO Criteri previsti dal piano dell offerta formativa dell a.s. 2014/ 15 pubblicato sul sito della scuola

11 Documento del Consiglio di classe della 5 ^ A Informatica 10 LIVELLO DI PREPARAZIONE DELLA CLASSE IN ITALIANO Docente: Angela Spanò OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE A DIVERSI LIVELLI: 1. miglioramento della competenza linguistica 2. capacità di organizzare e produrre un testo espositivo e argomentativo 3. capacità di produrre articoli di giornale e saggi brevi 4. capacità di esprimere opinioni proprie ed elaborare riflessioni critiche 5. capacità di elaborazione personale 6. acquisizione dei contenuti della disciplina CONTENUTI : 1. il saggio breve 2. le linee fondamentali dei diversi movimenti culturali 3. i caratteri essenziali della poetica di ciascun autore affrontato 4. le tematiche analizzate nei testi di ogni scrittore INDICATORI (Conoscenze e competenze acquisite dagli alunni) 1. rispetto delle regole di ortografia, morfosintassi, punteggiatura 2. capacità di esprimersi correttamente 3. capacità di esporre in modo chiaro, logico, pertinente 4. capacità di utilizzo delle terminologie appropriate 5. capacità di individuare i punti richiesti dalla traccia 6. capacità di trattarli in maniera esauriente 7. capacità di svolgere un tema espositivo, argomentativo 8. capacità di esprimere riflessioni personali 9. capacità di creare collegamenti disciplinari e/o interdisciplinari 10. capacità di lettura tecnica e scorrevole 11. capacità di analisi, sintesi, elaborazione autonoma dei contenuti. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI Sono stati adottati i criteri deliberati al Collegio Docenti.

12 Documento del Consiglio di classe della 5 ^ A Informatica 11 PROGRAMMA DI ITALIANO Il Positivismo Origini e cardini del Positivismo L evoluzionismo di Darwin Il Positivismo di Spencer e il darwinismo sociale Il clima culturale in Italia Le concezioni prevalenti tra fine Ottocento e primo Novecento Il Naturalismo francese Osservare e sperimentare da Il romanzo sperimentale di E Zola I teorici del romanzo sperimentale: Taine e i fratelli de Goncourt La narrativa italiana del Verismo Il Verismo Che cos è il Verismo Luigi Capuana e l elaborazione della poetica verista Giovanni Verga La vita e le opere Il contesto storico L a carriera letteraria tra Firenze e Milano Il ritorno a Catania Il pensiero e la poetica La prima fase: il romanzo storico e romantico La conversione verista e le novelle La prefazione a l amante di Gramigna Nedda La raccolta Vita dei campi Fantasticheria da Vita dei campi Rosso Malpelo da Vita dei campi La Lupa da Vita dei campi Novelle rusticane La roba da Novelle rusticane Libertà da Novelle Rusticane I Malavoglia La trama del romanzo La visione del mondo de I Malavoglia Lo stile e la tecnica narrativa L importanza della prefazione al romanzo La fiumana del progresso da I Malavoglia L addio alla casa del nespolo da IMalavoglia Il ritorno di Ntoni e la conclusione da IMalavoglia Mastro Don Gesualdo La trama Temi e stili La morte del vinto da Mastro Don Gesualdo Decadentismo e Simbolismo

13 Documento del Consiglio di classe della 5 ^ A Informatica 12 Baudelaire, precursore e maestro Baudelaire e i Parnassiani I fiori del male L albatro da I fiori del male Corrispondenze da I fiori del male Spleen da I fiori del male Paul Verlaine La straordinaria figura di Rimbaud Stephane Mallarmè L estetismo decadente Joris_Karl Huysmans Giovanni Pascoli La vita e le opere Il pensiero e la poetica Concezione, miti e poetica pasco liana La poetica del fanciullino La lingua e lo stile di Pascoli Fonosimbolismo La poetica del fanciullino da Il fanciullino Myricae Il titolo,le edizioni, la dedica La struttura e le caratteristiche La sperimentazione formale Lavandare da Myricae X agosto da Myricae Il lampo da Myricae Il tuono da Myricae L assiulo da Myricae Novembre da Myricae I Canti di Castelvecchio I temi,le caratteristiche Linguaggio, stile, fonosimbolismo Il gelsomino notturno da I Canti di Castelvecchio La mia sera da Canti di Castelvecchio Nebbia La grande proletaria si è mossa Il linguaggio pascoliano di Gianfranco Contini Gabriele D Annunzio La vita e le opere Il pensiero e la poetica Le fasi dell evoluzione letteraria I fondamenti del pensiero e della poetica Estetismo, superomismo e panismo La lingua e lo stile Il teatro dannunziano Andrea Sperelli e la poetica dannunziana da Il Piacere Le Laudi Alcyone La sera fiesolana da Alcyone

14 Documento del Consiglio di classe della 5 ^ A Informatica 13 La pioggia nel pineto da Alcyone Narrativa e prosa I romanzi del superuomo Il Notturno La letteratura del Primo Novecento Il Futurismo La poesia crepuscolare Italo Svevo La vita e le opere Il caso Svevo Il pensiero e la poetica La cultura mitteleuropea Freud, il superuomo e il cigno di Andersen da Lettera a Valerio Jahier I primi due romanzi Una vita : la nascita del personaggio dell inetto Senilità e lo sviluppo del tema dell antieroe La coscienza di Zeno La struttura e la sintesi del romanzo Un opera aperta e nuova Le innovazioni narrative e lo stile Le trappole di Zeno di Mario Lavagetto Il monologo interiore per Joyce e Svevo La prefazione del dottor S. da La coscienza di Zeno Preambolo, da La coscienza di Zeno L ultima sigaretta da la coscienza di Zeno Complesso di Edipo Lo schiaffo del padre da La coscienza di Zeno L ironia ne La coscienza di Zeno La conclusione del romanzo da La coscienza di Zeno L ultima pagina de La coscienza di Zeno di Eduardo Saccone Luigi Pirandello La vita e le opere Il pensiero La formazione I cardini filosofici del pensiero pirandelliano Il pessimismo La storia, a politica, la morale La poetica L Umorismo pirandelliano Vita e forma, persona e personaggio Maschera Comicità e Umorismo da L Umorismo Le novelle per un anno Le novelle realistiche e veriste La struttura delle novelle di Pirandello La carriola da Novelle per un anno La patente da Novelle per un anno I romanzi I primi romanzi

15 Documento del Consiglio di classe della 5 ^ A Informatica 14 Il Fu Mattia Pascal Stile e linguaggio Una tragedia buffa da Il fu Mattia Pascal Adriano Meis, bugiardo suo malgrado,da Il fu Mattia Pascal Mattia Pascal e la lanterninosofia da Il fu Mattia Pascal Adriano Meis e la sua ombra- da il fu Mattia Pascal Uno, nessuno e centomila Il naso di Moscarda, da Uno, nessuno e centomila Morire e rinascere ogni attimo da Uno, nessuno e centomila Il teatro Il teatro d ambiente siciliano Il teatro grottesco umorista e le commedie a tesi La rivoluzione del teatro nel teatro in Sei personaggi in cerca d autore Le ultime fasi :tra simboli e miti utopistici La pazzia e la finzione da Enrico IV Il significato della pazzia nelle opere di Pirandello I sei personaggi irrompono sul palcoscenico, da Sei personaggi in cerca d autore Giuseppe Ungaretti La vita e le opere Ungaretti e il fascismo L evoluzione della poetica L Allegria In memoria, da L Allegria I fiumi, da L Allegria San Martino del Carso, da L Allegria Veglia, da L Allegria Sono una creatura, da L Allegria Le due versioni di Mattina, da L Allegria Le due versioni di Soldati da L Allegria Fratelli, da L Allegria Sentimento del tempo La madre, da Sentimento del tempo Umberto Saba La vita e le opera La poetica Il Canzoniere Trieste,da Il Canzoniere Mio padre è stato per me l assassino,da Il Canzoniere Eugenio Montale La vita e le opere Il pensiero e la poetica Ossi di Seppia I limoni da Ossi di Seppia Non chiederci la parola da Ossi di seppia Meriggiare pallido e assorto da Ossi di Seppia Spesso il male di vivere, da Ossi di Seppia Le occasioni Non recidere, forbice, quel volto da Le Occasioni

16 Documento del Consiglio di classe della 5 ^ A Informatica 15 Satura e le ultime raccolte Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale, da Satura Dante Alighieri DIVINA COMMEDIA Paradiso Parafrasi ed analisi dei seguenti canti: I,III,VI,XI, XII,XV,XXXIII Testo adottato : Autori e Opere della Letteratura di Giorgio Barberi Squarotti e Giordano Genghini PERCORSO DIDATTICO: I poeti fra la società di massa e la torre d avorio Montale Non chiederci la parola Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale Marinetti Si, si, così, l aurora sul mare Quasimodo Ed è subito sera Quasimodo Alle fronde dei salici Quasimodo Uomo del mio tempo

17 Documento del Consiglio di classe della 5 ^ A Informatica 16 LIVELLO DI PREPARAZIONE DELLA CLASSE IN STORIA Docente: Angela Spanò OBIETTIVI RAGGIUNTI DAGLI ALLIEVI A DIVERSI LIVELLI 1. Conoscenza dei fatti e delle problematiche storiche e loro collegamento con gli aspetti sociali, economici e culturali 2. capacità di confronto tra passato e presente 3. capacità di comprendere e riflettere sul presente e consapevolezza che esso affonda le sue radici nel passato CONTENUTI Vedere il programma svolto. INDICATORI (conoscenze e competenze acquisite dagli alunni) 1. Conoscenza dei principali eventi storici 2. capacità di esposizione chiara, logica, coerente 3. capacità di argomentare sui nessi causali 4. conoscenza del linguaggio specifico 5. capacità di utilizzare la terminologia appropriata 6. capacità di creare collegamenti CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI Sono stati adottati i criteri deliberati al Collegio Docenti

18 Documento del Consiglio di classe della 5 ^ A Informatica 17 PROGRAMMA DI STORIA La realtà del passato di Alberto De Bernardi e Scipione Guarracino La Destra Storica L Italia della Sinistra Storica La rivoluzione parlamentare Il protezionismo e il governo Depretis Il nuovo modello di sviluppo Il modello bismarckiano di Crispi L imperialismo e la nuova geografia dello sviluppo Documento storiografico:eric J.Hobsbawuan,L imperialismo come politica economica e sociale L Italia giolittiana La crisi di fine secolo Il progetto giolittiano Il grande balzo industriale Il declino del compromesso giolittiano Dibattito storiografico:giolitti, uno statista controverso Documento storiografico:giolittismo e antigiolittismo, di E. Gentile La Grande Guerra Il mondo nella guerra generale europea I fronti di guerra L Italia in guerra La guerra totale Il 1917:guerra e rivoluzione La fine del conflitto I dilemmi della pace Il declino dell egemonia europea La guerra civile russa La crisi dello stato liberale italiano Il biennio rosso La costruzione della dittatura fascista in Italia Politica e ideologia del fascismo La nascita dell Unione sovietica Documento storiografico: L instaurazione della dittatura di B. Mussolini Documento storiografico: La funzione pedagogica del partito fascista di E. Gentile Documento storiografico : L Urss da Lenin a Stalin di E. H. Carr La grande depressione Il New Deal e la ripresa americana L Europa nella crisi e l ascesa del nazismo in Germania Il comunismo nell Unione Sovietica di Stalin Documento storiografico: Hitler salvatore della patria di E.Fromm Documento storiografico: Analisi della crisi di Keynes Aperture interdisciplinari: Arcipelago gulag Documento storiografico: La pianificazione stalinista, di M. Lewin L Avanzata del fascismo negli anni trenta Razzismo e imperialismo nell Italia fascista La guerra civile in Spagna L Europa verso un nuovo conflitto

19 Documento del Consiglio di classe della 5 ^ A Informatica 18 Documento storiografico: l antifascismo e la guerra civile spagnola di E. Traverso Il secondo conflitto mondiale L espansione nazista in Europa L Italia dalla non belligeranza alla guerra Il mondo in conflitto e l opposizione civile al fascismo Il crollo del fascismo italiano La Resistenza in Europa La fine della guerra Dibattito storiografico: Lo sterminio degli ebrei come questione storica Il nuovo ordine mondiale Le basi della ricostruzione La lunga guerra fredda La questione mediorientale La nascita di Israele e la prima guerra arabo_israeliana La nascita dell Italia repubblicana Documento storiografico: Il significato storico del piano Marshall di T. Judt Documento storico: La dottrina Truman di Truman Documento storiografico: Il muro di Berlino,di Federico Romero L Italia del miracolo economico L Italia : le trasformazioni politiche e sociali Gli anni del centrismo Le trasformazioni del quadro politico e la crisi del 1960 L esperienza del centro_ sinistra Gli anni della contestazione Gli anni di piombo

20 Documento del Consiglio di classe della 5 ^ A Informatica 19 LIVELLO DI PREPARAZIONE DELLA CLASSE IN MATEMATICA Docente: Rosamaria Brescia OBIETTIVI RAGGIUNTI Uso della terminologia precisa e corretta. Uso del libro di testo non come semplice eserciziario, ma come fonte di consultazione. CONTENUTI Vedere il programma svolto. INDICATORI (conoscenze e competenze acquisite dagli alunni) Integrali: saper calcolare integrali indefiniti e/o definiti, anche per il calcolo dell area tra due curve. Serie numeriche: saper stabilire il carattere; conoscere e saper applicare i criteri. Funzione di due variabili: saper ricercare il dominio, saper calcolare le derivate parziali; saper determinare i punti stazionari, specificando se si tratta di massimi,minimi o punti di sella. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI Sono state eseguite verifiche scritte alla fine di ogni argomento o gruppo di argomenti Ad ogni esercizio è stato attribuito un punteggio a seconda delle difficoltà. La scala dei voti è da 2 a 10. Per le verifiche orali si è tenuto conto di tre parametri: 1) la qualità dell informazione 2) la modalità di esposizione 3) la capacità di organizzare in modo autonomo le informazioni date.

21 Documento del Consiglio di classe della 5 ^ A Informatica 20 PROGRAMMA DI MATEMATICA Calcolo Integrale Definizione di primitiva e di integrale indefinito. Proprietà dell'integrale indefinito. Metodi di integrazione: immediato, per parti ( con dimostrazione della formula), per sostituzione, integrazione di funzioni razionali fratte(con divisione dei polinomi, caso >0, =0, <0). L integrale definito e sue proprietà. Teorema della media ( interpretazione geometrica) La funzione integrale. Teorema fondamentale del calcolo integrale(dimostrazione). Formula fondamentale del calcolo integrale. Calcolo dell area compresa tra due curve. Serie numeriche. Definizioni e terminologia; serie di Mengoli, serie geometrica. Proprietà generali delle serie; serie a termini positivi; condizione necessaria per la convergenza di una serie; resto n-esimo. Serie minorante e maggiorante. Criteri: primo e secondo del confronto, integrale, del rapporto, della radice. Serie armonica e serie armonica generalizzata. Serie a termini di segno alterno: criterio di Leibniz. Serie a termini di segno qualunque : convergenza assoluta, convergenza semplice. Serie di funzioni. Definizioni e terminologia; Convergenza puntuale e dominio di convergenza. Funzioni di due variabili. Definizione di funzione a due variabili; ricerca del dominio. Definizione di derivate parziali e calcolo; ricerca dei punti stazionari e classificazione con l uso dell Hessiano. Testi utilizzati Dodero-Baroncini-Manfredi Lineamenti.Math verde 4-5 Lineamenti.Math Complementi di matematica C4(informatica e telecomunicazioni) Ghisetti e Corvi editori

22 Documento del Consiglio di classe della 5 ^ A Informatica 21 LIVELLO DI PREPARAZIONE DELLA CLASSE IN GESTIONE PROGETTO Docenti: Enrico Sartirana e Silvia Pizzi Presentazione attività Vista la novità della materia, i docenti hanno provveduto ad individuare risorse esterne per offrire un percorso adeguato agli obiettivi definiti: durante l'anno gli studenti hanno potuto confrontarsi col dott. Ivan Fantin, dirigente d'azienda e Project Manager certificato, oltre a partecipare alle iniziative previste dal progetto Impresa in azione, della Junior Achievement Italia, progetto riconosciuto nell'ambito delle iniziative scuola-lavoro. Il programma svolto si è quindi orientato ad esperienze pratiche, orientate al Project Management ed agli strumenti associati ad esso. OBIETTIVI identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare CONTENUTI Vedere programma svolto. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI Sono stati adottati i criteri deliberati al Collegio Docenti

23 Documento del Consiglio di classe della 5 ^ A Informatica 22 PROGRAMMA DI GESTIONE PROGETTO E ORGANIZZAZIONE D IMPRESA Project Management Le fasi del Project Management Fattori critici di insuccesso Fattori critici di successo LA PIANIFICAZIONE DEL PROGETTO LA PROGRAMMAZIONE DEL PROGETTO LA PROGRAMMAZIONE RETICOLARE DEL PROGETTO Tipi di legame Metodologie di Programmazione reticolare Durate delle attività Altri vincoli tra le attività Il cammino critico Gli slittamenti Early and late start, early and late finish (inizio e fine di max anticipo e di max ritardo) La stima della durata delle attività nel CPM Rappresentazione grafica del rapporto (Trade-off) durate costi L'analisi dei problemi potenziali Individuazione dei problemi potenziali L'attribuzione di un peso ai problemi potenziali in dividuati La programmazione delle azioni preventive La programmazione delle azioni di emergenza Il Diagramma di Gantt L analisi delle risorse in fase di programmazione Il Diagramma di Gantt integrato Istogramma delle risorse Schedulazione a risorse e tempi fissi La valutazione economica del progetto La curva di avanzamento dei costi LA FASE DI CONTROLLO Il controllo dell avanzamento Il controllo dello scopo Il controllo dei tempi Il controllo dei costi Base scope e current scope Valutazione finale del progetto Cause degli scostamenti La chiusura del progetto Strumenti utilizzati Gestione Progetto, Organizzazione d'impresa di C.Iacobelli, M.Cottone, E.Gaido, G.M.Tarabba Juvenilia Scuola Documentazione caricata sulla piattaforma di elearning

24 Documento del Consiglio di classe della 5 ^ A Informatica 23 LIVELLO DI PREPARAZIONE DELLA CLASSE IN TECNOLOGIE Docenti: Gianfranco Curzio e Alessandro Brolis OBIETTIVI RAGGIUNTI Progettare interfacce Conoscere i modelli di interazione con il computer Saper progettare interfacce Individuare la tecnologia di supporto alle varie disabilità La progettazione dei siti web Conoscere le possibili strutture organizzative di un sito Conoscere le caratteristiche dei CMS Pubblicare un sito Le architetture per applicazioni web Conoscere le architetture a più livelli che supportano le funzionalità di applicazioni Client/Server in particolare le applicazioni web con acceso a DB Conoscere i Web Services Individuare le componenti di un architettura per la realizzazione di servizi La collocazione dei server dedicati e virtuali Conoscere i server stand alone Conoscere i Data center Conoscere le Server farm Distinguere i servizi offerti dalle server farm La virtualizzazione dei server e del software Conoscere la virtualizzazione dei Server Comprendere i vantaggi della virtualizzazione dei server Conoscere la virtualizzazione del sistema operativo e delle applicazioni Conoscere i principali programmi per la virtualizzazione del sistema operativo I file in C Conoscere i file in C Utilizzare le funzioni di gestione dei file in C Eventi ed interferenza Conoscere il Perfomance Counter Conoscere il concetto di istanza, di rientranza, di funzione bloccante/non bloccante La libreria PTHREADS Scrivere semplici programmi per la sincronizzazione di pthreads utilizzando le funzioni C della libreria Pthreads OBIETTIVI FORMATIVI sviluppare capacità di analisi in merito alle tecnologie software inerenti il web sviluppare capacità di analisi relative alle scelte progettuali di collocazione di un server

25 Documento del Consiglio di classe della 5 ^ A Informatica 24 PROGRAMMA DI TECNOLOGIE Unità 1.1 Progettare interfacce La rappresentazione della conoscenza L interazione con le interfacce La compilazione dei form La navigazione per mezzo di menu I controlli Strumenti di interazione : colore suono La localizzazione del software Il supporto ai disabili Unità 1.2 La progettazione dei siti web Analisi Progettazione del sito Progettazione grafica del sito Sviluppo del sito Pubblicazione e aggiornamento Esempio di progetto di un sito Sviluppo del progetto : L uso dei CMS Unità 1.3 Le architetture per applicazioni web Architetture per il software Architetture basate sui servizi Application Server Il pattern MVC Unità 2.1 La collocazione dei Server dedicati e virtuali I server stand alone I data center Le Server farm e i servizi offerti Unità 2.2 la virtualizzazione dei Server La virtualizzazione dei Server La Server Virtualization di Microsoft : Hyper-V Unità 2.3 la virtualizzazione del software La virtualizzazione del sistema operativo La virtualizzazione delle applicazioni LABORATORIO Unità 3.1 I file in C File inteso come flusso di byte - Concetti di canale logico e di buffer; Le categorie di funzioni per la gestione di un canale logico; File strutturati e file non strutturati;

26 Documento del Consiglio di classe della 5 ^ A Informatica 25 I vantaggi nell'uso di file testuali; Accesso sequenziale e accesso diretto; Le principali funzioni del linguaggio C per la gestione dei files; Realizzazione di brevi programmi per semplici gestioni di files. Unità. 3.2 Linguaggio C: approfondimenti vari Passaggio di parametri dal Sistema Operativo al main function di un programma; Tecniche di allocazione delle variabili; Gestione di una coda circolare e relativa esercitazione. Unità 3.3 Sistema Operativo: analisi di alcuni specifici meccanismi Il Performance Counter - Un esempio di funzione Random() basata sul Performance Counter; La generazione di messaggi ed eventi - Concetto di "callback function"; Concetti di istanza e di rientranza, definizione di procedimento bloccante/non bloccante; Visione di un esempio pratico: forms modali e forms paritetiche; Visione di un esempio pratico: effetto "hover"; Visione di un esempio pratico: loop con/senza autosospensione (e conseguente carico di CPU); Visione di un esempio pratico: un caso di interferenza. Unità 3.4 Sistema Operativo: gestione dei threads con la libreria pthread (POSIX Thread) La libreria Pthread dell'ambiente Code::Blocks versione (compilatore gcc versione 4.8.1); Le principali funzioni di gestione dei pthreads (avvio, terminazione, attesa della conclusione); Presentazione di un esempio in linguaggio C e relativa esercitazione; Sincronizzazione: esempi e principi di funzionamento del mutex e del semaforo a contatore; Brevi esercitazioni su mutex e semafori a contatore; Sincronizzazione degli accessi all'unico cursore di una finestra DOS (cenni). CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI Durante il corso dell anno sono state proposte verifiche scritte e orali, sia di teoria, sia di applicazione degli argomenti studiati. In ogni prova le valutazioni sono state assegnate utilizzando l intera scala decimale, sulla base dei criteri di valutazione deliberati al Collegio Docenti. Libro di testo utilizzato : "Progettazione tcnologie in movimento" autori : C. Iacobelli E. Baldino F. Beltramo R. Rondano editrice Juvenilia Appunti del docente pubblicati sulla classe virtuale

27 Documento del Consiglio di classe della 5 ^ A Informatica 26 LIVELLO DI PREPARAZIONE DELLA CLASSE IN INFORMATICA Docenti: Enrico Sartirana e Silvia Pizzi OBIETTIVI COGNITIVI Conoscenze conoscere la progettazione concettuale, logica e fisica di una base di dati conoscere terminologia, concetti e definizioni relative alla modellazione ER conoscere terminologia, concetti e definizioni relative al modello relazionale conoscere sintassi e semantica del linguaggio SQL conoscere sintassi e semantica del linguaggio PHP Competenze Dato un problema di carattere gestionale: saper progettare il modello concettuale ER del problema saper tradurre il modello concettuale ER nello schema logico relazionale saper sviluppare un database coerentemente con lo schema logico relazionale che lo rappresenta saper effettuare operazioni sul database saper effettuare interrogazioni complesse, componendo interrogazioni più semplici saper progettare applicazioni per il Web lato server, in connessione con database OBIETTIVI FORMATIVI sviluppare autonome capacità progettuali ed operative che consentano di affrontare le varie fasi della risoluzione di un problema reale CONTENUTI Vedere il programma svolto. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI Durante il corso dell anno sono state proposte verifiche scritte e orali, sia di teoria, sia di applicazione degli argomenti studiati. In ogni prova le valutazioni sono state assegnate sulla base dei criteri di valutazione deliberati al Collegio Docenti.

28 Documento del Consiglio di classe della 5 ^ A Informatica 27 PROGRAMMA DI INFORMATICA LE BASI DI DATI Sistema informativo e sistema informatico di un'organizzazione Terminologia e concetti essenziali sulle basi dati Dati, informazioni e conoscenza Il concetto di modello dei dati Schema concettuale Schema logico Schema fisico Vincoli di integrità Schema dei dati e Data Definition Language Occorrenza di base di dati. Intensione / estensione Manipolazione dei dati e Data Manipulation Language Interrogazione dei dati e Query Language Sicurezza dei dati, autorizzazioni e Data Control Language Definizioni di base di dati Sistemi di gestione di base di dati (DBMS) : caratteristiche generali e principali funzionalità Modo di operare di un DBMS LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE: IL MODELLO ENTITY-RELATIONSHIP Entità e tipo di un'entità Attributi e identificativo Identificativo di un'entità Rappresentazione grafica di un'entità Attributi di un'entità e dipendenze funzionali Attributi composti e attributi (1,N) Relazioni Tipi e proprietà delle associazioni(diretta e inversa,univoca o multipla,totale o parziale) associazioni binarie tra entità (uno-a-uno, uno-a-molti, molti-a-molti) attributi delle associazioni rappresentazioni grafiche delle associazioni associazioni ricorsive associazioni e gerarchie ISA Generalizzazioni Generalizzazioni parziali e complete Attributi nelle generalizzazioni LA PROGETTAZIONE LOGICA: IL MODELLO RELAZIONALE Cenni sul modello gerarchico e reticolare Relazioni e schemi relazionali Schemi di relazioni, schemi relazionali e basi di dati relazionali Grado e cardinalità di una relazione, attributi e domini, tipi di dato Chiavi di una relazione: chiave candidata e chiave primaria Schema e occorrenza di una base di dati I vincoli di integrità referenziale

29 Documento del Consiglio di classe della 5 ^ A Informatica 28 Vincoli intrarelazionali: vincoli di dominio vincoli di tupla vincoli di chiave primaria Vincoli interelazionali: vincoli di integrità referenziale Trasformazione da schema ER a schema relazionale: rappresentazione di entità e attributi trasformazioni delle entità e delle associazioni uno-a-molti trasformazioni delle entità e delle associazioni uno-a-uno trasformazione delle associazioni molti-a-molti trasformazione delle generalizzazioni Il fenomeno delle anomalie (anomalia in inserimento, anomalia in cancellazione, anomalia in aggiornamento) Dipendenze funzionali Forme normali e normalizzazione: 1NF, 2NF, 3NF IL LINGUAGGIO SQL Caratteristiche generali del linguaggio: DDL, DML, QL, DCL Identificatori e tipi di dati. Istruzioni DDL: creazione di database, creazione di tabelle vincoli sui singoli attributi, vincoli di PRIMARY KEY, vincoli di FOREIGN KEY creazione di indici, modifica della struttura di una tabella cancellazione di una tabella, cancellazione di un indice. Istruzioni DML: Inserimento di valori in una tabella : INSERT modifica dei valori di una tabella : DELETE, UPDATE Istruzioni QL: sintassi del comando SELECT; interrogazioni su più tabelle: JOIN funzioni di aggregazione : COUNT, SUM, MAX, MIN, AVG raggruppamenti: GROUP BY condizioni sui raggruppamenti: HAVING interrogazioni e sottointerrogazioni annidate. Predicati: ANY e ALL, IN e NOT IN, EXISTS e NOT EXISTS Istruzioni DCL: diritti di accesso ai dati: GRANT, REVOKE; le tabelle temporanee e le viste. SQLite e MYSQL Caratteristiche generali e confronto tra i due sistemi Caratteristiche e definizione di tipi di dati Creazione del database e delle tabelle Operazioni di manipolazione ed interrogazione dei dati TECNICHE DI ACCESSO AI DATABASE IN INTERNET Utilizzo di XAMPP: interazione del web server Apache, dell interprete PHP e del DBMS MySQL Programmazione lato server Linguaggi di scripting e programmazione lato server

30 Documento del Consiglio di classe della 5 ^ A Informatica 29 Il linguaggio PHP PARTECIPAZIONE AL PROGETTO GLOBAL TEACHING LABS DEL MASSACHUSSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY La classe ha partecipato al progetto, nel corso di tre settimane nel mese di gennaio, in cui Noor Eddin Amer, studente del MIT, ha potuto proporre un modulo didattico basato sulla didattica laboratoriale. L'aspetto rilevante del progetto è consistito nell'apprendimento della disciplina in lingua inglese. In particolare, Noor ha proposto i fondamenti dell'intelligenza Artificiale, inserendo la materia nell'attuale contesto e proponendo alcuni semplici esempi legati ai giochi (gioco del tris e relativo albero delle soluzioni). PHP course on codecademy.com Control Flow: If/Else Conditionals and Control Flow Control Flow: Switch Arrays in PHP Loops: For and ForEach Loops: While and Do-While Functions in PHP Object-Oriented Programming Objects in PHP Object-Oriented PHP Advanced Arrays and Map IL LINGUAGGIO PHP Caratteristiche generali Elementi di base del linguaggio Variabili ed operatori Array e strutture di controllo Array associativi Le funzioni per la connessione al database MySQL Operazioni di manipolazione sul database in rete Operazioni sul database con parametri forniti da form HTML LABORATORIO Per quanto riguarda il lavoro sui database, è stato utilizzato nei primi mesi SQLite e successivamente il pacchetto XAMPP, comprendente il web server Apache, PHP e il database server MySQL, per la creazione di siti dinamici. Per le esercitazioni di SQL è stato utilizzato il sito sqlzoo.net SQLite è stato utilizzato in un primo tempo come strumento di apprendimento della sintassi dei vari sotto linguaggi di SQL, per la realizzazione di istruzioni di creazione tabella, inserimento, modifica, cancellazione dati, e interrogazioni sulle tabelle create, scrivendo le interrogazioni in modalità batch, oppure con uso diretto da riga di comando. Sono state progettate e create semplici pagine dinamiche, a partire dall'applicazione d'esempio di gestione dei cd. Sono stati svolti alcuni temi d esame degli anni precedenti. La classe ha potuto seguire un breve corso interattivo sul linguaggio Python.

31 Documento del Consiglio di classe della 5 ^ A Informatica 30 Strumenti utilizzati CLOUD Informatica, Volume per il 5 anno di P. G allo, F. Salerno Minerva Italica Khan Academy: Code Academy: Corso Python, Corso PHP LIVELLO DI PREPARAZIONE DELLA CLASSE IN SISTEMI E RETI Docenti: Giovanna De Francesco e Alessandro Brolis OBIETTIVI COGNITIVI Conoscenza Conoscere i concetti fondamentali che stanno alla base delle tecniche di comunicazione telematica Conoscere le caratteristiche principali di un protocollo di comunicazione Conoscere le principali topologie di rete e relativi protocolli Conoscere lo schema concettuale OSI e le caratteristiche dei livelli che lo compongono Conoscere la funzionalità dei dispositivi che forniscono l'interfaccia tra reti diverse Conoscere il linguaggio C Conoscere alcuni elementi fondamentali del sistema Winsock Competenza Saper sviluppare in linguaggio C alcuni software di medio livello professionale (obiettivo raggiunto solo da alcuni alunni) Saper analizzare le diverse problematiche legate alla configurazione di una semplice rete locale in ambienti e contesti diversi, proponendo soluzioni implementative adeguate. OBIETTIVI FORMATIVI Essere in grado di documentarsi autonomamente in relazione a problematiche specifiche Essere in grado di lavorare in gruppo Esporre in modo chiaro e rigoroso utilizzando il linguaggio tecnico specifico (Obiettivo raggiunto solo da alcuni allievi) CONTENUTI Vedere il programma svolto. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI Durante il corso dell anno sono state proposte verifiche scritte e orali, sia di teoria, sia di applicazione degli argomenti studiati. In ogni prova le valutazioni sono state assegnate sulla base dei criteri di valutazione deliberati al Collegio Docenti.

32 Documento del Consiglio di classe della 5 ^ A Informatica 31 LA TECNOLOGIA DELLE RETI Il modello Client-server, Peer to Peer L architettura di rete Modello OSI vs TCP-IP PROGRAMMA DI SISTEMI E RETI Livello Applicativo: HTTP HTTPS - FTP - POP IMAP SMTP Livello di Trasporto: TCP UDP i principali campi Il processo di Multiplazione / Demultiplazione Connessione a un server Le porte TCP e UDP Classificazione delle porte I socket Livello di Rete: Classi di indirizzamento A,B e C La segmentazione di una rete Locale La subnetmask Il Protocollo IP il ruolo del protocollo IP DHCP: le fasi; APIPA I campi principali del protocollo IP La frammentazione del datagramma IP Altri protocolli del livello di rete: ARP RARP ICMP Test e diagnostica: i comandi ipconfig, ping, arp, tracert, netstat, nslookup Dispositivi di interconnessione delle Reti: HUB, BRIDGE, SWITCH e ROUTER Livello Data Link Il sottolivello MAC e LLC IEEE la Rete Ethernet Il frame Ethernet La tecnica a contesa CSMA/CD L algoritmo di back-off IEEE La Rete Token ring Il frame token Ring L Active Monitor La rete wireless standardizzata o Elementi di una rete wriless o Caratteristiche principali dello standard o IBSS, BSS, ESS o Il protocollo CSMA/CA Cablaggio Strutturato di un Edificio La Topologia del cablaggio Le dorsali I mezzi trasmessivi

33 Documento del Consiglio di classe della 5 ^ A Informatica 32 Elementi di un Sistema di cablaggio Sicurezza delle reti La Crittografia Simmetrica o L algoritmo a sostituzione di G. Cesare o L algoritmo a trasposizione La crittografia Asimmetrica o Diversi livelli di sicurezza con la combinazione delle chiavi Lo scambio delle chiavi pubbliche certificate I certificati digitali e la procedura di Certificazione L autorità di certificazione C.A. e R.A. La firma digitale Invio di un documento con firma digitale Autenticità Integrità e non ripudio del messaggio Il Firewall Le ACL: cenni Il firewall e la DMZ Funzioni svolte dal Proxy Funzionalità NAT/PAT La rete VPN LABORATORIO I Berkeley socket del sistema Winsock Concetti di client, server, sessione, servizio - Applicazioni client/server e applicazioni distribuite; Concetto di socket; Le principali funzioni per sviluppare applicazioni client/server; La struttura minima di un software client e di un software server; Le condizioni per la sincronizzazione fra client e server in una connessione TCP; Il meccanismo di ascolto lato server (coda di attesa, semi-canali); Casistica della connessione di un client a un server in base allo stato del server; Concetto di porte TCP e relativa classificazione; Analisi di un semplice esempio di applicazione client/server sviluppata in C tramite Winsock; Approfondimento: sviluppare in C una semplice applicazione client/server tramite Winsock. Reti in genere Cenni sui servizi DNS, DHCP, HTTP, HTTPS, FTP, POP, IMAP e relative versioni sicure; Concetto di URL, formati di un URL; Servizi di risoluzione o traduzione degli indirizzi - Il Resolver NetBios; Il concetto di Localhost e l'indirizzo convenzionale equivalente; Concetti di Gateway, Firewall, Proxy; Configurazione dei parametri del TCP/IP; Comandi manuali per la diagnostica di rete (IPCONFIG, PING, ARP, NSLOOKUP). Amministrazione di rete su macchina virtuale Concetti di account, login, autenticazione; la complessità delle password;

34 Documento del Consiglio di classe della 5 ^ A Informatica 33 Utenti, profili, gruppi, permessi, ereditarietà, condivisioni; Servizi anonimi e servizi personalizzati; Active Directory; concetti di gruppo, dominio, Domain Controller, DNS; Installazione di Internet Information Services (IIS) e cenni minimi di configurazione (pagina web di default, duplicazione del servizio di ascolto); Alcuni procedimenti di configurazione relativi a taluni argomenti sopraelencati. FONTI UTILIZZATE Testo in adozione: Internetworking Autori: Baldino-Rondano-Spano-Iacobelli C.E. Juvenilia Scuola Presentazioni in Power Point e appunti dei docenti pubblicati sulla classe virtuale.

35 Documento del Consiglio di classe della 5 ^ A Informatica 34 LIVELLO DI PREPARAZIONE DELLA CLASSE IN INGLESE Docente: Antonella Greco OBIETTIVI RAGGIUNTI Durante questo anno scolastico gli studenti della classe sono mediamente riusciti a raggiungere i seguenti obiettivi prestabiliti: potenziare la competenza comunicativo-relazionale già acquisita negli anni scorsi; migliorare la correttezza espositiva orale e scritta; ampliare la conoscenza della terminologia specifica di indirizzo e raggiungere una discreta autonomia nell affrontare e comprendere globalmente testi scritti, relativi alla loro specializzazione (informatica); esporre i testi di cui sopra, sintetizzandone e rielaborandone i contenuti, possibilmente collegandoli; discutere argomenti di carattere generale, attinenti al programma svolto, ed esprimere semplicemente le loro opinioni ed impressioni. CONTENUTI Vedere il programma svolto. INDICATORI (CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE DAGLI ALUNNI) capacità di dedurre dal contesto il significato dei termini nuovi; capacità di definire un termine in lingua straniera, senza necessariamente ricorrere alla traduzione; capacità di trasferire in altri contesti la terminologia specifica acquisita, così come il lessico relativo alla lingua standard; capacità di distinguere l essenziale dall accessorio, di analizzare, di sintetizzare, di esporre in sequenza logica e logicamente concludere un discorso; capacità di operare collegamenti all interno della disciplina e con altre materie; competenza nell uso del dizionario. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI La valutazione degli studenti si riferisce prevalentemente alla loro capacità globale di comprendere messaggi orali e testi scritti, nonché di usare la lingua per comunicare, anche esponendo contenuti specifici studiati. Sono state considerate: la capacità di comprensione delle domande; la conoscenza dei contenuti; la correttezza linguistica e la coerenza nell esposizione orale e scritta; la capacità di operare collegamenti; la capacità di analisi, sintesi, di apporto personale.

36 Documento del Consiglio di classe della 5 ^ A Informatica 35 I requisiti minimi per il raggiungimento della sufficienza sono stati la conoscenza dei contenuti ed una esposizione abbastanza diligente, puntuale e corretta, priva di collegamenti / commenti ed apporti personali. Vi è sempre stata tolleranza per un limitato numero di errori non gravi, che non pregiudicano la comprensione del messaggio che lo studente intende far pervenire. PROGRAMMA DI INGLESE ENGLISH FOR COMPUTER SCIENCE The information superhighway Interconnected networks A brief History of the Internet The World Wide Web ISP HTML Downloading software Newsgroup Mailing list, IRC, IM and the Internet Telephone E-commerce A blog Program development Computer Programming Understanding the problem Developing the algorithm Writing the program Documenting the program Testing and debugging the program Flowcharts Pseudocode Extreme programming A subprogram Control structure Structure diagrams GRAMMAR POINTS Reported speech statements-questions suggestions and invitations Adjectives ending in ing and -ed Modal verbs of speculation and deduction- present and past Third Conditional Zero- first second Conditional (revision) Adjective suffixes Indeterminate pronouns: some-any-no-every So and Such

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE

COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE MAPPA DELLE COMPETENZE a.s. 2014-2015 CODICE ASSE: tecnico-professionale QUINTO ANNO PT1 scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali; Progettare e realizzare applicazioni

Dettagli

PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)

PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Patrizia

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO DI INFORMATICA

PERCORSO FORMATIVO DI INFORMATICA Anno Scolastico 2015/16 PERCORSO FORMATIVO DI INFORMATICA CLASSE VB INFORMATICA Docenti: D Antico Maria Samantha Civardi Mauro Ore settimanali: 6 Ore annuali (previste in data 07/05/2016) : 196 FINALITA'

Dettagli

PIANO DI LAVORO. a.s. 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. a.s. 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO a.s. 2014 / 2015 Materia: INFORMATICA Classe: quinta A Data di presentazione: 7/10/2014 DOCENTI FIRMA Cerri Marta Bergamasco Alessandra Posta elettronica: itisleon@tin.it - Url: www.itdavinci.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 Classe 5^ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE DI LAVORO I primi elementi sulle reti e i mezzi di

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 DISCIPLINA: INFORMATICA CLASSE: 5 SI INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI DOCENTI: TISO EMANUELE BARBARA SECCHI

ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 DISCIPLINA: INFORMATICA CLASSE: 5 SI INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI DOCENTI: TISO EMANUELE BARBARA SECCHI ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 DISCIPLINA: INFORMATICA CLASSE: 5 SI INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI DOCENTI: TISO EMANUELE BARBARA SECCHI 1 2 ELENCO MODULI ARGOMENTI PRINCIPALI STRUMENTI PERIODO Base di Dati

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s. 2014-2015

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s. 2014-2015 Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Disciplina: Informatica Docente:Maria Teresa Niro Classe: Quinta B Ore settimanali previste: 6 (3 ore Teoria - 3 ore Laboratorio) ITI M. FARADAY Programmazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 5ASA e 5BSA DISCIPLINA: INFORMATICA. INFORMATICA 2 ore settimanali

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 5ASA e 5BSA DISCIPLINA: INFORMATICA. INFORMATICA 2 ore settimanali ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE: 5ASA e 5BSA - pag. 1 CLASSE Monte ore annuo Libro di Testo PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 5ASA

Dettagli

a.s. 2013/2014 CLASSE 5 SEZIONE A INDIRIZZO LICEO DE SANTIS PATRIZIA/SANTORO FRANCESCO

a.s. 2013/2014 CLASSE 5 SEZIONE A INDIRIZZO LICEO DE SANTIS PATRIZIA/SANTORO FRANCESCO a.s. 2013/2014 MATERIA INFORMATICA E SISTEMI CLASSE 5 SEZIONE A INDIRIZZO LICEO DOCENTE ORE DI LEZIONE DE SANTIS PATRIZIA/SANTORO FRANCESCO 3 ORE SETTIMANALI = 94 h annuali OBIETTIVI **************** Conoscere

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale Unione Europea Regione Sicilia Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI EDILIZIA ELETTRONICA e

Dettagli

PIANO DI LAVORO EFFETTIVAMENTE SVOLTO IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO EFFETTIVAMENTE SVOLTO IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità. DISCIPLINA Informatica A.S. 2014-2015 X di dipartimento

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità. DISCIPLINA Informatica A.S. 2014-2015 X di dipartimento DISCIPLINA Informatica A.S. 2014-2015 X di dipartimento individuale dei docenti LACQUANITI e DE BERNARDI 1) PREREQUISITI per le classi 5^ Inf /Serale Conoscenza di almeno un linguaggio di programmazione

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2013/2014 MATERIA Informatica e Sistemi Automatici CLASSE 5 SEZIONE B INDIRIZZO Liceo DOCENTI Proff. Laino Antonio Santoro Francesco ORE DI LEZIONE 3 settimanali (in laboratorio)

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DIDATTICA A.S. 2014-2015 MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DIDATTICA A.S. 2014-2015 MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA Via G. D Annunzio, 15-36100 VICENZA Tel. 0444563544 Fax 0444962574 sito web: www.itcfusinieri.eu E-mail: protocollo@itcfusinieri.it - vitd010003@pec.istruzione.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA SISTEMI E RETI Classi IV articolazione informatica A.S. 2013-2014

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA SISTEMI E RETI Classi IV articolazione informatica A.S. 2013-2014 Note Il presente documento va inviato in formato elettronico all indirizzo piani.lavoro@majorana.org a cura del Coordinatore della Riunione Disciplinare. Il Registro Elettronico SigmaSchool è il canale

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE Disciplina: Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni Classe: 5B Informatica A.S. 2014/15 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Periodo mensile. Ore previste

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Periodo mensile. Ore previste PROGRAMMAZIONE MODULARE Indirizzo: INFORMATICA SIRIO Disciplina: INFORMATICA Classe: QUINTA Ore previste: 16 di cui 66 ore di teoria e 99 ore di laboratorio. N. modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S. 2014-2015 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali CL AS SE INFORMATICA 6(3) 6(4) - 6(4) SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI COMPETENZE 3 Essere in grado di sviluppare semplici applicazioni

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

Programmazione modulare 2014-2015

Programmazione modulare 2014-2015 Programmazione modulare 2014-2015 Indirizzo: Informatica Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: 5 A e 5 B Docente: Buscemi Letizia Ore settimanali previste: 4 ore (2 teoria + 2 laboratorio) Totale ore previste:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO Modulo 1: IL LINGUAGGIO HTML Formato degli oggetti utilizzati nel Web Elementi del linguaggio HTML: tag, e attributi

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE D ISTITUTO a.s. 2015/2016 SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE D ISTITUTO a.s. 2015/2016 SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE ISIS"Giulio Natta" Bergamo pag. 1 di 5 SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Disciplina INFORMATICA monte ore annuale previsto (n. ore settimanali per 33 settimane) 2X33 = 66 OBIETTIVI

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 4^

Programmazione annuale docente classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione annuale docente classi 4^ Docente: Maria Anelli Classi: 4^ sez. A, C Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 3 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO CLASSI CORSI AFM, RIM, SIA BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: PAGETTI, GOI NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE TERZA SEZ. A. CORSO Amministrazione Finanza e Marketing. DOCENTE: Noto Giancarlo

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE TERZA SEZ. A. CORSO Amministrazione Finanza e Marketing. DOCENTE: Noto Giancarlo PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE TERZA SEZ. A CORSO Amministrazione Finanza e Marketing DOCENTE: Noto Giancarlo ANNO SCOLASTICO 2014/2015 MODULO 0 L ARCHITTETURA DEL COMPUTER - L informatica - Il computer

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 4^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

Progettista della comunicazione web

Progettista della comunicazione web UDA Progettista della comunicazione web Responsabile grafico della comunicazione on-line Discipline Grafiche e Laboratorio Grafico CLASSE 3a GRAFICA A.S. 2015/16 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Responsabile

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE D ISTITUTO a.s. 2014/2015 SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE D ISTITUTO a.s. 2014/2015 SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE ISIS"Giulio Natta" Bergamo pag. 1 di 5 SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Disciplina INFORMATICA monte ore annuale previsto (n. ore settimanali per 33 settimane) 2X33 = 66 OBIETTIVI

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Progettazione di Sistemi Classi QUINTE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Progettazione di Sistemi Classi QUINTE A.S. 2014-2015 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI CLASSE III INDIRIZZO S.I.A. UdA n. 1 Titolo: conoscenze di base Conoscenza delle caratteristiche dell informatica e degli strumenti utilizzati Informatica e sistemi di elaborazione Conoscenza delle caratteristiche

Dettagli

Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari

Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari Università di Verona A.A. 2014/15 e competenze generali per gli insegnamenti disciplinari Come richiesto dalla normativa di riferimento scopo degli insegnamenti

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2014-2015 Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE quinta ANNO SCOLASTICO 2012/2013

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE quinta ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE quinta ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Modulo A: Basi di dati e linguaggio SQL La produzione del software; Il controllo do qualità; La metodologia; Modellazione dei dati; Il modello

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa De Gasperi Emanuela

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa De Gasperi Emanuela Anno scolastico 2014 / 2015 Piano di lavoro individuale IIS Bressanone ITE Falcone Borsellino Classe: III ITE Insegnante: AMALFI MARIA Materia: INFORMATICA Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza

Dettagli

Programmazione di dipartimento: INFORMATICA classe 5 A.S. 2014-2015

Programmazione di dipartimento: INFORMATICA classe 5 A.S. 2014-2015 Programmazione di dipartimento: INFORMATICA classe 5 A.S. 2014-2015 Obiettivi generali e specifici della disciplina Liceo scientifico e indirizzo Scienze applicate All interno del percorso quinquennale

Dettagli

PROGRAMMA DI INFORMATICA ARTICOLAZIONE AFM/RIM CLASSE TERZA SEZ. A. DOCENTE: Noto Giancarlo

PROGRAMMA DI INFORMATICA ARTICOLAZIONE AFM/RIM CLASSE TERZA SEZ. A. DOCENTE: Noto Giancarlo PROGRAMMA DI INFORMATICA ARTICOLAZIONE AFM/RIM CLASSE TERZA SEZ. A DOCENTE: Noto Giancarlo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MODULO 0 L ARCHITTETURA DEL COMPUTER - L informatica - Il computer - Hardware e software

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

A.S. 2014/2015- Programma svolto di INFORMATICA ITCG E. Fermi Tivoli classe V C SIA. Programma svolto di. Informatica. classe VC S.I.A a.s.

A.S. 2014/2015- Programma svolto di INFORMATICA ITCG E. Fermi Tivoli classe V C SIA. Programma svolto di. Informatica. classe VC S.I.A a.s. Programma svolto di Informatica classe VC S.I.A a.s. 2014/2015 MODULO 1 I SISTEMI OPERATIVI U.D. 1 Organizzazione dei Sistemi Operativi U.D. 2 Struttura e funzionamento di un Sistema Operativo U.D. 3 Tipi

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014 2015. Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO 2014 2015. Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2014 2015 Piano di lavoro individuale Classe: 1E TUR Materia: Informatica Docente: Piovesan Paola Situazione di partenza della classe Non mi è possibile definire il livello di partenza

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

PIANO DI LAVORO EFFETTIVAMENTE SVOLTO IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO EFFETTIVAMENTE SVOLTO IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: INFORMATICA Classe: V. Anno scolastico 2014-2015

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: INFORMATICA Classe: V. Anno scolastico 2014-2015 Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: INFORMATICA Classe: V I Docenti della Disciplina Salerno, lì 20 settembre 2014 Finalità della Disciplina: Mettere lo studente

Dettagli

PIANO DI LAVORO (a.s. 2015/2016)

PIANO DI LAVORO (a.s. 2015/2016) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO (a.s. 2015/2016)

Dettagli

Anno Scolastico: 2014-2015. Indirizzo: Sistemi Informativi Aziendali. Classe: quinta. Disciplina: Informatica. prof. Silvia Tondo

Anno Scolastico: 2014-2015. Indirizzo: Sistemi Informativi Aziendali. Classe: quinta. Disciplina: Informatica. prof. Silvia Tondo Anno Scolastico: 2014-2015 Indirizzo: Sistemi Informativi Aziendali Classe: quinta Disciplina: Informatica prof. Silvia Tondo Competenze disciplinari: 1. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 3^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue: Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue: I AFM / TUR. Introduzione all informatica Conoscenza del pacchetto Office in relazione

Dettagli

Volumi di riferimento

Volumi di riferimento Simulazione seconda prova Esame di Stato Gestione di un centro agroalimentare all ingrosso Parte prima) Un nuovo centro agroalimentare all'ingrosso intende realizzare una base di dati per l'attività di

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da prof. A. Rossi)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da prof. A. Rossi) DISCIPLINA Sistemi A.S. 2014/15 X di dipartimento DOCENTI: Domenica LACQUANITI e Mario DE BERNARDI Classe 5^ inf/ SERALE 1) PREREQUISITI Conoscenza di almeno un linguaggio di programmazione funzionale,

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. FERRARA

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Utenti destinatari Restituzione dell esperienza di stage Studenti classi quinte Servizi Commerciali Discipline

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione Via Saint Denis 200 20099 Sesto San Giovanni Tel.: 02.26224610/16/10 Fax 02.2480991 Sito: www.iisdenicola.it - e_mail uffici: info@iisdenicola.it Anno scolastico: 2013/2014

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale Via Gallo Pecca n. 4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE PIANO DI LAVORO ANNUALE Disciplina: INFORMATICA Docente: P. Poletto

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI -Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Anno scolastico 2015/2016. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE.

Anno scolastico 2015/2016. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Anno scolastico 2015/2016 Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE Classe: III ITE Insegnante: Prof.ssa Maria CANNONE Materia: INFORMATICA Ore settimanali

Dettagli

1 MODULO: Visual basic.net Dati strutturati. Finalità: Gestione di dati strutturati

1 MODULO: Visual basic.net Dati strutturati. Finalità: Gestione di dati strutturati Istituto di Istruzione Superiore via Salvini 24 Roma Liceo M. Azzarita Liceo delle scienze applicate Materia:Informatica Programmazione a.s. 2015-2016 Classi 4 e Obiettivi disciplinari secondo biennio

Dettagli

I.T.C. Mario Pagano Napoli

I.T.C. Mario Pagano Napoli I.T.C. Mario Pagano Napoli Programmazione classe 3C Anno 04/05 Insegnante:Prof.ssa Anna Salvatore SETTORE: Economico INDIRIZZO: Amministrazione, Finanza e Marketing DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: INFORMATICA

Dettagli

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe Unità di apprendimento Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016 Gruppo di lavoro: Troiano Rossella, Spinillo Maria Antonietta, Di Maggio Anna Maria, Michelangeli Maria Grazia, Mancini Anna,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: terza. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione.

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: terza. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione. Anno Scolastico: 2014/2015 Indirizzo: Relazioni Internazionali Classe: terza Disciplina: Tecnologie della Comunicazione prof. Secondo biennio Competenze disciplinari: 1. Identificare e applicare le metodologie

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

PIANO DI LAVORO (a.s. 2010/11)

PIANO DI LAVORO (a.s. 2010/11) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO (a.s. 2010/11)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: info@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. Usa la comunicazione orale per collaborare

Dettagli