Esercizio B6.1 Il processo di fusione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizio B6.1 Il processo di fusione"

Transcript

1 Esercizio B6.1 Il processo di fusione i vuole dimensionare il processo di fonderia necessario a realizzare il seguente pezzo: φ 190 φ 50 φ Il modello tridimensionale del pezzo: 006 Politecnico di Torino 1

2 Il pezzo viene realizzato per fusione in terra sintetica dal peso specifico: Il getto utilizza ghisa grigia, il cui peso specifico è: Tutte le quote del pezzo finito devono rispettare un grado di tolleranza IT9 Il progetto del processo di fusione si compone dei seguenti elementi: dimensionamento del modello scelta e dimensionamento della materozza scelta del metodo e studio del sistema di colata calcolo della spinta metallostatica sull anima γ γ F F = ρ = ρ F F g = g = 7 N dm N dm OLUZIONE 1) Dimensionamento del modello - La forma da utilizzare in fonderia va suddivisa secondo un piano di sietria che permetta di non avere sottosquadri - Le superfici interne devono essere perfettamente cilindriche - Il modello a partire dal quale si realizza la forma non è una copia del pezzo da produrre ovrametallo Il valore del sovrametallo è legato alla quota nominale della parte interessata dal getto. Per getti in acciaio di piccole medie dimensioni si può considerare = 8. In ogni caso per sicurezza conviene assumere un valore medio per tutte le parti che compongono il pezzo ( = 8 ) 006 Politecnico di Torino

3 Ritiro Materiale Ritiro [%] Materiale Ritiro [%] Acciai non legati 1,80 Ghise nere 0,50 Acciai legati 1,80 Leghe alluminio 1,5 Acciai al Mn,0 Leghe Cu-n 1,50 Acciai inossidabili Leghe Cu-Zn 1,0 Ghise grigie 1 Leghe Cu-Zn-n 1,0 Ghise sferoidali (perl.) 1,0 Leghe Cu-Al 1,9 Ghise sferoidali (ferr.) 0,50 Leghe di Zn 1,0 Ghise bianche 1,60 Leghe antifrizione 0,50 Per la ghisa grigia vale R = 1% Noti i valori di sovrametallo e ritiro, possiamo indicare le dimensioni del modello, che saranno diverse rispetto alle quote nominali del pezzo: Quota (pezzo) [] R [] [] Quota (modello) [] Quota scelta per il modello [] φ φ φ Politecnico di Torino

4 Angoli di sformo Gli angoli di sformo, necessari per poter estrarre il modello dalla forma senza danneggiarla, sono ricavati dalla tabella seguente: Modelli Angoli di sformo Modelli in legno 1 Modelli metallici 0 Per portate d anima verticali 10 1 Per nervature sottili 1 Possiamo assumere α = Portate d'anima Per le portate d'anima non effettuiamo nessun calcolo. Teniamo solo conto del fatto che anche le portate d'anima hanno un angolo di sformo, per l'estrazione del modello dalla forma. Raggi di raccordo I raggi di raccordo interni sono importanti per due ragioni: la presenza di uno spigolo creerebbe una zona dove il passaggio del metallo fuso può danneggiare la forma; inoltre, questo spigolo vivo lo avrebbe anche il pezzo, nel quale si presenterebbe una zona critica al momento del ritiro. Ricaviamo i valori dei raggi di raccordo interni: R A s 006 Politecnico di Torino

5 s [] A R [] s < / s > / = 0 0, > 0 0, = 0 s > 0 s + 0, 0, Tabella dei raggi di raccordo interni. I raggi di raccordo esterni non sono critici, ma servono perché il metallo fuso possa scorrere agevolmente. Da tabelle analoghe a quelle dei raggi interni si ricava R =. Uno schema di massima del modello può essere il seguente: R10 R φ 00 φ 100 φ ) Costruzione della forma Dimensionamento della materozza Detti M m i modulo di raffreddamento della materozza e M p il modulo di raffreddamento del pezzo, le due grandezze possono essere collegate da una relazione empirica: M = 1, m M p 006 Politecnico di Torino 5

6 La materozza viene posta in corrispondenza della zona del pezzo dove, si suppone, si avrà l'ultima parte di metallo liquido: posizioneremo due materozze in corrispondenza delle flange. Per semplificare i calcoli, dimensioniamo una materozza a cielo aperto di forma cilindrica (una materozza a parallelepipedo potrebbe andare bene ugualmente). cegliamo questa soluzione prevedendo di utilizzare un sistema di colata in piano o a sorgente. Con il sistema a cascata il dimensionamento della materozza sarebbe inutile. Poiché le materozze sono due, ciascuna andrà a esercitare la sua influenza su una metà del pezzo. M m 1 M p 5 La superficie, interfaccia tra le due metà del pezzo, non è considerata zona di scambio termico. Utilizzando il principio della solidificazione dimensionale: si isolano delle superfici cilindriche, ciascuna con il suo modulo di raffreddamento. Lo schema dei moduli di raffreddamento M: M mat M 1 M M Vale la relazione: M < 1 < M < M M mat 006 Politecnico di Torino 6

7 con una differenza, da modulo a modulo, del 10%. Questo metodo di calcolo ci assicura che la solidificazione del metallo fuso proceda verso la materozza. Nel nostro caso isoliamo due cilindri, quello della flangia e quello della boccola, di cui non sono noti i moduli di raffreddamento. Per questo motivo consideriamo il pezzo come unico. L'efficacia della materozza, in questo caso, dipende dal suo raggio di influenza, proporzionale alla sua taglia (incognita). Innanzitutto si calcola il volume del getto: - Volume dei dischi: - Volume del pezzo centrale: ( 190 ) 6 πd π V = h = Volume dell anima: V ( 90) 6 π D π = h = 10 08, 10 - Volume totale del getto: ( 50) 6 π D π V = h = 170 0, 10 V tot = V dischi + V centrale V anima V tot 6 6 ( 1, 1+ 08, 0, ) =, Calcoliamo quindi il modulo di raffreddamento del pezzo: 6 V 16, 10 M p = = = 15, , 10 da cui si ricava, iediatamente il modulo della materozza M m = 1. M p = 18,5 Detti D il diametro e h l'altezza della materozza, calcoliamo: da cui D = 60 π D h M mat = = π D h D 006 Politecnico di Torino 7

8 i tratta di un diametro molto grande rapportato allo spessore delle flange: occorrerà un forte raccordo, che ha il pregio di facilitare il taglio della materozza alla fine del processo. 006 Politecnico di Torino 8

9 L altezza h della materozza deve essere tale da ospitare completamente il cono di ritiro del getto. Da considerazioni di tipo empirico si deduce: h mat D 7 Dimensionamento del canale di colata cegliamo di utilizzare il sistema di colata in piano, semplice da realizzare a dimensionare. Il sistema a sorgente, che è il migliore per assicurare un riempimento uniforme della forma, impone la complicazione della forma stessa, con opportuni riporti che facilitino il passaggio del metallo fluido dal semipiano inferiore al semipiano superiore. - econdo una relazione empirica il tempo di colata: da cui: T =, V ρ ρ G = γg g = = 71, kg m T =, 16, 10 71, 111, s - Calcolo della portata in volume: Q = V T = v 6 16, 10 Q = = 015, , s 6 s - La velocità del getto vale: v = gh h è l'altezza del condotto, che dipende dall'altezza della forma che vale h = R max,forma + h materozza = = 17 In realtà le staffe hanno dimensioni standard, riportati su apposite tabelle. La staffa di dimensione più prossima alla nostra ha da cui h = 00 v = 1981 /s m/s 006 Politecnico di Torino 9

10 - A questo punto è possibile calcolare l area della sezione del canale di colata: V Q = = v = T Q v =, Di conseguenza il diametro Φ del canale di colata vale: = π Φ Φ = π Φ 9, 8 Calcolo della spinta metallostatica sull anima Come si nota dalla figura la spinta è data dalla differenza tra la densità del materiale che compone il getto (ghisa grigia) e quella della terra di fonderia. N F = Vanima F 0 = dm ( γ γ ) =, dm ( 7 ) 16 N G, F 006 Politecnico di Torino 10

11 Esercizio B6. Il processo di fusione (metodo diverso per il calcolo dei tempi) i vuole dimensionare il processo di fonderia necessario a realizzare il seguente pezzo: φ 190 φ 50 φ Il modello tridimensionale del pezzo: 006 Politecnico di Torino 11

12 Il pezzo viene realizzato per fusione in terra sintetica dal peso specifico: Il getto utilizza ghisa grigia, il cui peso specifico è: Tutte le quote del pezzo finito devono rispettare un grado di tolleranza IT9 Il progetto del processo di fusione si compone dei seguenti elementi: Dimensionamento del modello celta e dimensionamento della materozza celta del metodo e studio del sistema di colata Calcolo della spinta metallostatica sull anima γ γ F F = ρ = ρ F F g = g = 7 N dm N dm OLUZIONE 1) Dimensionamento del modello - La forma da utilizzare in fonderia va suddivisa secondo un piano di sietria che permetta di non avere sottosquadri - Le superfici interne devono essere perfettamente cilindriche - Il modello a partire dal quale si realizza la forma non è una copia del pezzo da produrre ovrametallo Il valore del sovrametallo è legato alla quota nominale della parte interessata dal getto. Per getti in acciaio di piccole medie dimensioni si può considerare = 8. In ogni caso per sicurezza conviene assumere un valore medio per tutte le parti che compongono il pezzo ( = 8 ) 006 Politecnico di Torino 1

13 Ritiro Materiale Ritiro [%] Materiale Ritiro [%] Acciai non legati 1,80 Ghise nere 0,50 Acciai legati 1,80 Leghe alluminio 1,5 Acciai al Mn,0 Leghe Cu-n 1,50 Acciai inossidabili Leghe Cu-Zn 1,0 Ghise grigie 1 Leghe Cu-Zn-n 1,0 Ghise sferoidali (perl.) 1,0 Leghe Cu-Al 1,9 Ghise sferoidali (ferr.) 0,50 Leghe di Zn 1,0 Ghise bianche 1,60 Leghe antifrizione 0,50 Per la ghisa grigia vale R = 1% Noti i valori di sovrametallo e ritiro, possiamo indicare le dimensioni del modello, che saranno diverse rispetto alle quote nominali del pezzo: Quota (pezzo) [] R [] [] Quota (modello) [] Quota scelta per il modello [] φ φ φ Politecnico di Torino 1

14 Angoli di sformo Gli angoli di sformo, necessari per poter estrarre il modello dalla forma senza danneggiarla, sono ricavati dalla tabella seguente: Modelli Angoli di sformo Modelli in legno 1 Modelli metallici 0 Per portate d anima verticali 10 1 Per nervature sottili 1 Possiamo assumere α = Portate d'anima Per le portate d'anima non effettuiamo nessun calcolo. Teniamo solo conto del fatto che anche le portate d'anima hanno un angolo di sformo, per l'estrazione del modello dalla forma. Raggi di raccordo I raggi di raccordo interni sono importanti per due ragioni: la presenza di uno spigolo creerebbe una zona dove il passaggio del metallo fuso può danneggiare la forma; inoltre, questo spigolo vivo lo avrebbe anche il pezzo, nel quale si presenterebbe una zona critica al momento del ritiro. Ricaviamo i valori dei raggi di raccordo interni: R A s 006 Politecnico di Torino 1

15 s [] A R [] s < / s > / = 0 0, > 0 0, = 0 s > 0 s + 0, 0, Tabella dei raggi di raccordo interni. R10 R φ 00 φ 100 φ I raggi di raccordo esterni non sono critici, ma servono perché il metallo fuso possa scorrere agevolmente. Da tabelle analoghe a quelle dei raggi interni si ricava R =. Uno schema di massima del modello può essere il seguente: ) Costruzione della forma Dimensionamento della materozza Detti M m i modulo di raffreddamento della materozza e M p il modulo di raffreddamento del pezzo, le due grandezze possono essere collegate da una relazione empirica: M = 1, m M p 006 Politecnico di Torino 15

16 La materozza viene posta in corrispondenza della zona del pezzo dove, si suppone, si avrà l'ultima parte di metallo liquido: posizioneremo due materozze in corrispondenza delle flange. Per semplificare i calcoli, dimensioniamo una materozza a cielo aperto di forma cilindrica (una materozza a parallelepipedo potrebbe andare bene ugualmente). cegliamo questa soluzione prevedendo di utilizzare un sistema di colata in piano o a sorgente. Con il sistema a cascata il dimensionamento della materozza sarebbe inutile. Poiché le materozze sono due, ciascuna andrà a esercitare la sua influenza su una metà del pezzo. M m 1 M p 5 La superficie, interfaccia tra le due metà del pezzo, non è considerata zona di scambio termico. Utilizzando il principio della solidificazione dimensionale: si isolano delle superfici cilindriche, ciascuna con il suo modulo di raffreddamento. Lo schema dei moduli di raffreddamento M: M mat M 1 M M Vale la relazione: M < 1 < M < M M mat con una differenza, da modulo a modulo, del 10%. Questo metodo di calcolo ci assicura che la solidificazione del metallo fuso proceda verso la materozza. 006 Politecnico di Torino 16

17 Nel nostro caso isoliamo due cilindri, quello della flangia e quello della boccola, di cui non sono noti i moduli di raffreddamento. Per questo motivo consideriamo il pezzo come unico. L'efficacia della materozza, in questo caso, dipende dal suo raggio di influenza, proporzionale alla sua taglia (incognita). Innanzitutto si calcola il volume del getto: - Volume dei dischi: - Volume del pezzo centrale: ( 190 ) 6 πd π V = h = Volume dell anima: V ( 90) 6 π D π = h = 10 08, 10 - Volume totale del getto: ( 50) 6 π D π V = h = 170 0, 10 V tot V tot = V dischi + V centrale V anima 6 6 ( 1, 1+ 08, 0, ) =, Calcoliamo quindi il modulo di raffreddamento del pezzo: 6 V 16, 10 M p = = = 15, , 10 da cui si ricava, iediatamente il modulo della materozza M m = 1. M p = 18,5 Detti D il diametro e h l'altezza della materozza, calcoliamo: da cui D = 60 π D h M mat = = π D h D i tratta di un diametro molto grande rapportato allo spessore delle flange: occorrerà un forte raccordo, che ha il pregio di facilitare il taglio della materozza alla fine del processo. L altezza h della materozza deve essere tale da ospitare completamente il cono di ritiro del getto. Da considerazioni di tipo empirico si deduce: 006 Politecnico di Torino 17

18 h mat Dimensionamento del canale di colata D 7 cegliamo di utilizzare il sistema di colata in piano, semplice da realizzare a dimensionare. Il sistema a sorgente, che è il migliore per assicurare un riempimento uniforme della forma, impone la complicazione della forma stessa, con opportuni riporti che facilitino il passaggio del metallo fluido dal semipiano inferiore al semipiano superiore. Per il dimensionamento degli attacchi di colata, effettuiamo un calcolo basato su grandezze temporali. La prima è il tempo di solidificazione, che può essere espresso sia in funzione del modulo di raffreddamento (espresso in cm) t M = K M 1.71 M che dello spessore della cartella più sottile del modello: t = K 1.71 i tratta di relazioni empiriche, le cui costanti possono essere ricavate dalla tabella seguente in funzione della temperatura di surriscaldo; si tratta della differenza tra la temperatura del getto e la temperatura di fusione del metallo (necessaria per non avere zone con raffreddamento iediato). i sceglie, in genere, una temperatura di surriscaldo di 100 C. urriscaldo Materiale 50 C 100 C 00 C K M K K M K K M K Acciai 0, Ghise malleabili, bronzi Ghisa grigia e sferoidale 0,9 1, , Essendo dalla tabella K M = 16 K = 5 M = 1.5 cm =.8 cm si trova 006 Politecnico di Torino 18

19 t M s t 9 s 006 Politecnico di Torino 19

20 Bisogna però considerare anche il tempo critico, ovvero il tempo massimo di contatto tra metallo liquido e forma. Per forme in terra: t C = 5 s Per avere grani piccoli, scegliamo, all'interno di questo range, il valore t C = 10 s Vale la relazione t riempimento min( t, t C ) Trattandosi di grandezze calcolate con formule empiriche, scegliamo un valore di sicurezza: t riempimento = 8 s È a partire da questa grandezza che si risale, attraverso la velocità della colata, alla taglia degli attacchi. Esprimiamo la portata in volume come: V Q = = attacchi v t 6 16, 10 Q = = 0, 10 8 s r 6 s La velocità del getto vale: v = gh h è l'altezza del condotto, che dipende dall'altezza della forma che vale h = R max,forma + h materozza = = 185 In realtà le staffe hanno dimensioni standard, riportati su apposite tabelle. La staffa di dimensione più prossima alla nostra ha h = 00 da cui v = 1981 /s m/s Questo calcolo è valido per la parte inferiore del getto, mentre quella superiore, di fatto a sorgente, avrà una velocità di getto inferiore. Assumiamo la metà di quella precedentemente calcolata: La superficie dei due attacchi vale: v = 1 m/s V Q = = v = T 006 Politecnico di Torino 0 Q v

21 attacchi 6 0, 10 = Il sistema di colata più diffuso è quello pressurizzato, con una progressiva riduzione della sezione per evitare il distacco della vena fluida. Con questo metodo, le superfici delle parti del sistema di colata stanno tra loro secondo il rapporto da cui: canale : distributore : attacchi = : : canale = 0 - Di conseguenza il diametro Φ del canale di colata vale: π Φ = Φ = π Φ, 7 Calcolo della spinta metallostatica sull anima Come si nota dalla figura la spinta è data dalla differenza tra la densità del materiale che compone il getto (ghisa grigia) e quella della terra di fonderia. N F = Vanima F 0 = dm ( γ γ ) =, dm ( 7 ) 16 N G, F 006 Politecnico di Torino 1

Esercitazione Fonderia

Esercitazione Fonderia Esercitazione Fonderia PROPORZIONAMENTO DI UN GETTO IN TERRA VERDE -Componente da finire alle macchine utensili -Materiale: Ghisa grigia (peso specificoγ g =73 N/dm 3 ) -Processo di colata in terra a verde

Dettagli

Tecnologia Meccanica. Esercitazione di fonderia

Tecnologia Meccanica. Esercitazione di fonderia A.A. 2011/2012 Tecnologia Meccanica Esercitazione di fonderia Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Esercizio: Proporzionamento di un

Dettagli

- 3b - ESERCIZIO. Progetto di modello per fusione in terra

- 3b - ESERCIZIO. Progetto di modello per fusione in terra - 3b - ESERCIZIO Progetto di modello per fusione in terra 1 Problema Si tratta di progettare il modello e di disegnare la forma pronta per la colata (in terra) di un particolare meccanico fornite le caratteristiche

Dettagli

ESERCITAZIONE Fonderia

ESERCITAZIONE Fonderia Tecnologia Meccanica Università di Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 010-011 ESERCITAZIONE Fonderia Tecnologia Meccanica Università degli Studi di Prof. Gianluca

Dettagli

Esercitazione n 2 Fonderia

Esercitazione n 2 Fonderia Esercitazione n Fonderia Si deve produrre un lotto composto da n pezzi del coperchio flangiato riportato nell allegato disegno del finito. La tecnologia scelta è fonderia in terra + lavorazione per asportazione

Dettagli

LA COLATA CENTRIFUGA

LA COLATA CENTRIFUGA LA COLATA CENTRIFUGA Rientra nella categoria dei processi fusori per colata sotto pressione: Colata centrifuga Pressofusione La colata avviene introducendo il metallo liquido nella forma con l ausilio

Dettagli

Politecnico di Torino - DIGEP A.A. 2012-2013. Esercitazione 2. Per dimensionare il diametro, si inizi a calcolare la velocità di caduta della ghisa:

Politecnico di Torino - DIGEP A.A. 2012-2013. Esercitazione 2. Per dimensionare il diametro, si inizi a calcolare la velocità di caduta della ghisa: Esercitazione 2 15. Analisi del processo di fonderia Si deve fabbricare un getto in ghisa del peso di 50 kg e densità pari a 7,2 kg/dm 3. Dimensionare il diametro del canale di colata sapendo che il dislivello

Dettagli

Fonderia La solidificazione di metalli

Fonderia La solidificazione di metalli Fonderia La solidificazione di metalli Meccanismi di solidificazione T Metalli puri T Leghe T s T i s T f s t t 1 Meccanismi di solidificazione Metallo puro: formazione dei grani con fronte piano t 0 alto

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma transitoria La formatura dei polimeri Esercizi sulla fusione 2 2006 Politecnico

Dettagli

ESERCITAZIONE STAMPAGGIO. Tecnologia Meccanica 1

ESERCITAZIONE STAMPAGGIO. Tecnologia Meccanica 1 ESERCITAZIONE STAMPAGGIO Tecnologia Meccanica 1 Vi è chiesto di studiare la realizzazione del componente descritto nel disegno (allegato 1), ottenuto mediante stampaggio a caldo nelle seguenti fasi: preformatura

Dettagli

Esercitazione n 4 FONDERIA

Esercitazione n 4 FONDERIA Esercitazione n 4 FONDERIA Si deve produrre un lotto composto da P pezzi della flangia riportata nella figura di pagina successiva. La tecnologia scelta è fonderia in terra + lavorazione per asportazione

Dettagli

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 1 Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato o

Dettagli

Tolleranze di processo

Tolleranze di processo Tolleranze di processo In base alle tolleranze ottenibili dal processo è possibile stabilire se è necessario aggiungere materiale per ottenere le tolleranze richieste successivamente per asportazione di

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Il processo di fusione La fusione in forma transitoria La fusione in forma permanente La formatura dei polimeri Esercizi sulla fusione 2 2006 Politecnico

Dettagli

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente.

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente. 5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente. Si vuole effettuare il dimensionamento di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente

Dettagli

Esempio di ciclo di fusione in forma transitoria in terra con staffe

Esempio di ciclo di fusione in forma transitoria in terra con staffe Esempio di ciclo di fusione in forma transitoria in terra con staffe Puleggia: disegno di definizione Informazioni d insieme dal disegno di definizione Il pezzo è assialsimmetrico: molti problemi possono

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

FORMATURA IN FORMA PERMANENTE

FORMATURA IN FORMA PERMANENTE Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 92 Meccanismo di indurimento termico Microfusione Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 93 FORMATURA IN FORMA PERMANENTE

Dettagli

Esercizi di Macchine a Fluido

Esercizi di Macchine a Fluido Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria Esercizi di Macchine a Fluido a cura di L. Casarsa Esercizi proposti nelle prove scritte dell esame di Macchine I e II modulo dai docenti G.L Arnulfi,

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 DIMENSIONAMENTO DI UNO SCAMBIATORE DI CALORE RATE PROBLEM Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 In un profilo alare non simmetrico, al diminuire dell angolo di incidenza, la coordinata del centro di pressione: (a) tende verso il bordo di attacco (b) tende verso il

Dettagli

Fonderia. Ottenimento di un componente nella sua forma finale attraverso la colata di metallo liquido in un adeguato contenitore

Fonderia. Ottenimento di un componente nella sua forma finale attraverso la colata di metallo liquido in un adeguato contenitore Ottenimento di un componente nella sua forma finale attraverso la colata di metallo liquido in un adeguato contenitore lingotti colata continua in forma - transitoria - permanente 1 Attitudine dei materiali

Dettagli

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale 4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale Lo scopo della presente esercitazione è il dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale. Con riferimento alla

Dettagli

Corso di Tecnologia Meccanica

Corso di Tecnologia Meccanica Corso di Tecnologia Meccanica Modulo 2.4 Tecniche di fonderia LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Fonderia in forme permanenti LIUC - Ingegneria Gestionale 2 Fusioni in forma permanente La forma è realizzata

Dettagli

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 13 I processi di lavorazione per compone nti meccanici. Cenni sui processi di fonderia e di

Dettagli

COME DIMENSIONARE UN COLLETTORE DI CENTRALE

COME DIMENSIONARE UN COLLETTORE DI CENTRALE COME DIMENSIONARE UN COLLETTORE DI CENTRALE 1 I COLLETTORI I collettori sono tratti di condotto impiegati per distribuire e raccogliere fluidi provenienti da più circuiti. Essi possono essere classificati

Dettagli

- Le scorie si raccolgono nella parte superiore del o dei canali orizzontali distanti dal piano degli attacchi.

- Le scorie si raccolgono nella parte superiore del o dei canali orizzontali distanti dal piano degli attacchi. Il sistema di colata nella fonderia di ghisa Progettazione J.Alva (Cameri) Introduzione Le funzioni che deve assolvere un sistema di colata sono le seguenti 1 : 1.Dosaggio (regolazione) della portata del

Dettagli

18/06/2009. F =σ S F 1 F 2. Unità di misura della tensione: [N/mm 2 ] 1 [N/mm 2 ] = 1 [MPa]

18/06/2009. F =σ S F 1 F 2. Unità di misura della tensione: [N/mm 2 ] 1 [N/mm 2 ] = 1 [MPa] ES. Sforzo Azioni interne (definizione di tensione o sforzo) Una barra di acciaio AISI 34 a sezione tonda, di diametro pari a 1 mm, deve sorreggere una massa di t. Qual è lo sforzo a cui è soggetta la

Dettagli

è completamente immerso in acqua. La sua

è completamente immerso in acqua. La sua In un tubo scorre in regime stazionario un liquido ideale con densità 1.00 10 3 kg/m 3 ; in un punto A il tubo ha raggio R A = 2.00 cm, la velocità di scorrimento è v A = 5.00 m/se la pressione è P A =

Dettagli

Processo di fonderia. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Processo di fonderia. LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Processo di fonderia LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Forme permanenti LIUC - Ingegneria Gestionale 2 Fusioni in forma permanente La forma è realizzata in lega metallica (acciai legati o ghise speciali)

Dettagli

UGR Diffusore ad ugello orientabile per lunghe gittate

UGR Diffusore ad ugello orientabile per lunghe gittate Diffusore ad ugello orientabile per lunghe gittate Versioni - (standard) - -M (motorizzabile) I diffusori ad ugello orientabile sono stati studiati per ottenere lunghe gittate d aria con un livello di

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 1) Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi su di una guida orizzontale. Il punto è attaccato ad una molla di costante elastica k. La guida

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE Fisica generale II, a.a. 01/014 OND LTTROMAGNTICH 10.1. Si consideri un onda elettromagnetica piana sinusoidale che si propaga nel vuoto nella direzione positiva dell asse x. La lunghezza d onda è = 50.0

Dettagli

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale.

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale. ESERCITAZIONE DI PROGETTO DI STRUTTURE - Anno Accademico 013/014 Redattore Dott. Ing. Simone Caffè OGGETTO - Punto 1 Analisi dei carichi di una copertura in calcestruzzo armato adibita a parcheggio sopraelevato.

Dettagli

Esercitazione 3. Esercizio 1

Esercitazione 3. Esercizio 1 Esercitazione 3 Esercizio 1 Una pompa centrifuga opera con velocità di rotazione n d = 1450 rpm. Al punto di massimo rendimento la pompa elabora una portata volumetrica pari a V d = 0.153 m 3 /s di acqua,

Dettagli

TECNICHE DI FONDERIA

TECNICHE DI FONDERIA TECNICHE DI FONDERIA La fonderia è probabilmente la tecnica più antica di formatura dei metalli e consiste nell immettere un metallo fuso in una cavità; dopo il raffreddamento del metallo si ottiene un

Dettagli

Matteo Pesci Arizzi Fonderie S. Giorgio S.p.A. XXXII Congresso di Fonderia - Brescia, 21/11/2014

Matteo Pesci Arizzi Fonderie S. Giorgio S.p.A. XXXII Congresso di Fonderia - Brescia, 21/11/2014 Matteo Pesci Arizzi Fonderie S. Giorgio S.p.A. OBIETTIVO DEL PROGETTO Sfruttare le capacità autoalimentanti della ghisa sferoidale Calibrare il simulatore in funzione dei parametri reali di processo (analisi

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA;PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE;IMPIANTISTICA Processo Metallurgia Sequenza

Dettagli

PROGETTAZIONE E INDUSTRIALIZZAZIONE DEL BASAMENTO DI UNA TRANCIA: dal prodotto al processo

PROGETTAZIONE E INDUSTRIALIZZAZIONE DEL BASAMENTO DI UNA TRANCIA: dal prodotto al processo PROGETTAZIONE E INDUSTRIALIZZAZIONE DEL BASAMENTO DI UNA TRANCIA: dal prodotto al processo Parte 1: analisi della funzionalità del prodotto Parte 2: realizzazione del disegno del finito Parte 3: scelta

Dettagli

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine Lecture 18 Analisi Text: Motori Aeronautici Mar. 26, 2015 Analisi Mauro Valorani Università La Sapienza 18.331 Agenda Analisi 1 Numero di giri e 18.332 Analisi L analisi e il confronto tra le turbomacchine

Dettagli

- 3 - I PROCESSI TECNOLOGICI DI BASE - FONDERIA -

- 3 - I PROCESSI TECNOLOGICI DI BASE - FONDERIA - - 3 - I PROCESSI TECNOLOGICI DI BASE - FONDERIA - 1 Fusione La fusione è una tra le tecniche più antiche per la produzione di manufatti metallici (fin dal 3000 a.c.). L obiettivo è dare al metallo una

Dettagli

GIUSTIFICAZIONE TEORICA DELLA FORMULA DI PETRY MEDIANTE L ANALISI DIMENSIONALE

GIUSTIFICAZIONE TEORICA DELLA FORMULA DI PETRY MEDIANTE L ANALISI DIMENSIONALE M. G. BUSATO GIUSTIFICAZIONE TEORICA DELLA FORMULA DI PETRY MEDIANTE L ANALISI DIMENSIONALE NOTA TECNICA MGBSTUDIO.NET SOMMARIO La formula di Petry è una formula semiempirica che consente di stimare,

Dettagli

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1 Grandezze angolari Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ v ω v = ωr a α a = αr m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1 2 Iω 2 Energia cinetica In forma vettoriale: v = ω r questa collega la velocità angolare

Dettagli

UGELLO A GETTO CONICO tipo C

UGELLO A GETTO CONICO tipo C UGELLO A GETTO CONICO tipo C Con gli ugelli a getto conico possono essere polverizzati i più svariati tipi di liquidi sotto pressione. I modelli a getto conico sono contrassegnati dal simbolo C e disegnano

Dettagli

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI PATRIZIA CINELLI LEZIONE V FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI PATRIZIA CINELLI LEZIONE V GHISE Le ghise differiscono dagli acciai per: 1. Più alto contenuto

Dettagli

SIMULAZIONE TEST INVALSI

SIMULAZIONE TEST INVALSI SIMULAZIONE TEST INVALSI SOLIDI In figura è rappresentato un solido ottenuto da un cubo grande dal quale è stato tolto un cubo più piccolo. Quale delle seguenti espressioni permette di calcolare il volume

Dettagli

Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2013 SVOLGIMENTO :

Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2013 SVOLGIMENTO : Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2013 SVOLGIMENTO : Come è noto, nella fase 3-4 del diagramma T-s di Rankine-Hirn sotto riportato, il fluido, dalla pressione vigente P2 e temperatura T3, si espande

Dettagli

Esercitazione: ciclo di stampaggio

Esercitazione: ciclo di stampaggio Esercitazione: ciclo di stampaggio Disegno di definizione: flangia Informazioni generali dal disegno di definizione: Pezzo assialsimmetrico N di pezzi da fabbricare Materiale:C15 Ingombri: 126x70mm Superfici

Dettagli

UGELLO A GETTO PIATTO tipo P

UGELLO A GETTO PIATTO tipo P UGELLO A GETTO PIATTO tipo P I modelli a getto piatto sono contrassegnati dal simbolo P e disegnano sulle superficie irrorata dal getto una figura geometrica approssimata di rettangolo con i lati minori

Dettagli

COMPITO DI TECNOLOGIA MECCANICA

COMPITO DI TECNOLOGIA MECCANICA COMPIO DI ECNOLOGIA MECCANICA 1) Ipotizzando di dover lavorare un grezzo (ø120 x 150) di acciaio con carico di rottura di 850 N/mm 2 con i seguenti vincoli riportati si calcoli per ogni operazione il tempo

Dettagli

Punte elicoidali Generalità

Punte elicoidali Generalità Punte elicoidali Generalità La punta elicoidale è l utensile universalmente usato per praticare fori su qualsiasi materiale. Troppo spesso viene trascurata l importanza che riveste una sua accurata costruzione

Dettagli

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN SILENZIATORE AUTOPORTANTE PER APPLICAZIONI AERONAUTICHE

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN SILENZIATORE AUTOPORTANTE PER APPLICAZIONI AERONAUTICHE ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Sede di Forlì STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN SILENZIATORE AUTOPORTANTE

Dettagli

UGELLO A GETTO A LAMA tipo L / LB

UGELLO A GETTO A LAMA tipo L / LB UGELLO A GETTO A LAMA tipo L / LB Gli ugelli a lama d'acqua creano un getto orizzontale o verticale come un muro tagliafuoco. Utilizzati anche come effetto di raffreddamento. Disegnano sulle superficie

Dettagli

Regolatore di temperatura autoazionato Regolatore di temperatura tipo 1u

Regolatore di temperatura autoazionato Regolatore di temperatura tipo 1u Regolatore di temperatura autoazionato Regolatore di temperatura tipo u Applicazione Regolatore di temperatura per applicazioni di raffreddamento. Termostati di regolazione per set point ) 5 C G ½ a G

Dettagli

Esercizi di termologia

Esercizi di termologia Esercizi di termologia L. Paolucci 4 dicembre 2009 Sommario Termologia: esercizi e problemi con soluzioni. Per la classe seconda. Anno Scolastico 2009/0. Versione: v Si ricordi che cal 4,86. Quindi il

Dettagli

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo. Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): 04-02-2016 Problema 1. Un punto materiale si muove nel piano su una guida descritta dall equazione y = sin kx [ = 12m, k

Dettagli

TECNOLOGIA MECCANICA. Parte 7

TECNOLOGIA MECCANICA. Parte 7 TECNOLOGIA MECCANICA Parte 7 La principale differenza è legata alle forme che sono generalmente faae in leghe metalliche (acciai legac) in modo da essere uclizzate per un numero elevato di geg. Si uclizzano

Dettagli

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03 scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03 11 i metalli minerale del ferro e altoforno Il ferro è il metallo più abbondante all'interno della

Dettagli

ITIS OTHOCA ORISTANO I CUSCINETTI RADENTI. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08

ITIS OTHOCA ORISTANO I CUSCINETTI RADENTI. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 ITIS OTHOCA ORISTANO I CUSCINETTI RADENTI Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 I cuscinetti radenti Il cuscinetto radente è un guscio cilindrico di forma differenziata che avvolge il perno di albero rotante

Dettagli

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1 Dall idrostatica alla idrodinamica Fisica con Elementi di Matematica 1 Concetto di Campo Insieme dei valori che una certa grandezza fisica assume in ogni punto di una regione di spazio. Esempio: Consideriamo

Dettagli

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1 Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana 2015-2016 Problema 1 Un secchio cilindrico di raggio R contiene un fluido di densità uniforme ρ, entrambi ruotanti intorno al loro comune asse

Dettagli

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Meccanica e Macchine esame 008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Sessione ordinaria 008 Lo schema riportato in figura rappresenta un motore elettrico che eroga una potenza nominale di 0 kw ad un

Dettagli

Esercizi di base sulle turbine idrauliche

Esercizi di base sulle turbine idrauliche Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria - sede di Modena Corso di Turbomacchine e Oleodinamica prof. Giuseppe Cantore Esercizi di base sulle turbine idrauliche Water, water,

Dettagli

; r 0 2 m = l 2 (s 2 θ + c 2 θ) = l 2

; r 0 2 m = l 2 (s 2 θ + c 2 θ) = l 2 1 Calcolo del momento d inerzia Esercizio I.1 Pendolo semplice Si faccia riferimento alla Figura 1, dove è rappresentato un pendolo semplice; si utilizzeranno diversi sistemi di riferimento: il primo,

Dettagli

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni MATERIALI METALLICI Sono i materiali costituiti da metalli e loro leghe, ricavati dalla lavorazione di minerali attraverso dei processi metallurgici. Sono caratterizzati da una struttura chimica cristallina

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale Esercizio N.1 Un asta di acciaio è lunga 2.2 m e non può allungarsi più di 1.2 mm quando le si applica un carico di 8.5 kn. Sapendo che E = 200 GPa, determinare: (a) il più piccolo diametro dell asta che

Dettagli

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013 Esperienza 1/3: viscosità Università di Parma della glicerina a.a. 2012/2013 Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò Coefficiente di viscosità La viscosità è quella grandezza fisica che ci permette

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIEM Laboratorio CAD

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIEM Laboratorio CAD ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIEM Laboratorio CAD Relatore: Prof. Ing. Luca Piancastelli Tesi di Laurea di: Matteo Bignami Anno

Dettagli

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e Solidificazione e Difetti Cristallini nei Solidi FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato in una forma cava della quale, solidificando, assume la configurazione e le

Dettagli

( pi + σ ) nds = 0 (3)

( pi + σ ) nds = 0 (3) OLUZIONE IMULAZIONE EAME 0 DICEMBRE 05 I Parte Domanda (5 punti) Un fluido incomprimibile viene pompato in tubo orizzontale di lunghezza L e diametro D. La differenza di pressione agli estremi del tubo

Dettagli

J.Alva Consulente di Fonderia Cameri

J.Alva Consulente di Fonderia Cameri J.Alva Consulente di Fonderia Cameri I sistemi per le linee Disamatic erano e lo sono tuttora progettati con criteri basati sulla propria esperienza con l unico accorgimento di eseguire gli ingressi in

Dettagli

I VETRATA PIEGHEVOLE S.60/24 Supertermica (certificato)

I VETRATA PIEGHEVOLE S.60/24 Supertermica (certificato) I VETRATA PIEGHEVOLE S.60/24 Supertermica (certificato) DESCRIZIONE TECNICA La Vetrata Pieghevole SUNROOM Mod. S.60/Supertermica, è un sistema pensato e realizzato in particolare per climi molto freddi,

Dettagli

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose Così come il Ferro e il Carbonio danno luogo al diagramma di equilibrio Fe-C, che permette di effettuare lo studio della solidificazione di acciai e ghise quando i raffreddamenti sono lenti, analogamente

Dettagli

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI... RELAZIONE IDRAULICA per il dimensionamento del sistema di smaltimento delle acque miste (meteoriche e reflue) derivanti da nuova lottizzazione in Loc. Viustino, San Giorgio piacentino (PC) INDICE PREMESSA...

Dettagli

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su

Dettagli

STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce)

STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce) STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce) Definizione Di Pressione In questo capitolo si analizzeranno le caratteristiche meccaniche dei fluidi in condizioni di equilibrio

Dettagli

MODULO DI DISEGNO C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE

MODULO DI DISEGNO C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE MODULO DI DISEGNO C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE PROVA GRAFICA DEL 13/01/2014 ESERCIZIO 1/2 Disegnare, in I e II proiezione ortogonale, un quadrato, ABCD, appartenente ad un piano verticale

Dettagli

Il cono d affilatura nelle punte elicoidali. Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni:

Il cono d affilatura nelle punte elicoidali. Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni: Il cono d affilatura nelle punte elicoidali Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni: Fig.N 1- Alcuni angoli caratteristici della punta elicoidale ε

Dettagli

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011. Cognome Nome Numero di matricola Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 00/0 Prova in itinere del 4/3/0. Tempo a disposizione: h30 Modalità di risposta: scrivere la formula

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Meccanica Costruzione di Macchine 2. Dimensionamento di una sospensione

Corso di Laurea Ingegneria Meccanica Costruzione di Macchine 2. Dimensionamento di una sospensione Corso di Laurea Ingegneria Meccanica Dimensionamento di una sospensione Un esempio storico Ford Model T Altri esempi 3 Sospensione a quadrilatero basso MacPherson Sospensione a quadrilatero alto Molle:

Dettagli

Lavorazioni per asportazione di truciolo

Lavorazioni per asportazione di truciolo Lavorazioni per asportazione di truciolo Distacco di alcune parti di materiale dal pezzo attraverso l interazione con utensili che agiscono in maniera progressiva - cinematica del taglio - meccanica del

Dettagli

CAP. VIII CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA DI COMPONENTI REALI

CAP. VIII CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA DI COMPONENTI REALI CAP. III CRITERI DI PROGETTAZIONE E ERIFICA DI COMPONENTI REALI III. Circuiti equivalenti di resistori, condensatori ed induttori reali (vedi nota a parte) III. Progetto di resistori a) progetto di una

Dettagli

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica PER ESERCITARSI Parte 2 Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica ESERCIZIO n.1 Due forze uguali ed opposte sono applicate ad un oggetto lungo rette di azione tra loro

Dettagli

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Legge di Stevino La pressione in un liquido a densità costante cresce linearmente con la profondità Il principio di

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 006/07 Esercizio 1 Prova scritta del 16/1/006 In un ufficio postale lavorano due impiegati che svolgono lo stesso compito in maniera indipendente, sbrigando

Dettagli

E per comprendere meglio cos'è una conchiglia si osservi la seguente figura che illustra il caso di una pressofusione:

E per comprendere meglio cos'è una conchiglia si osservi la seguente figura che illustra il caso di una pressofusione: PERCHE' LA FONDERIA La fonderia presenta il vantaggio della rapidità di esecuzione e della convenienza economica nella realizzazione di pezzi la cui forma renderebbe troppo costosa o difficile la lavorazione

Dettagli

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008 PROIEZIONI ORTOGONALI IN SINTESI I sistemi di rappresentazione si classificano in funzione della posizione della sorgente S rispetto al piano π. Se S è posto a distanza infinita si avranno proiezioni parallele

Dettagli

Anno accademico 2005-06

Anno accademico 2005-06 Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Meccanica e Tecnologie Industriali CORSO DI: DISEGNO MECCANICO (FI) CORSO DI: DISEGNO TECNICO IND.LE (PO) Anno accademico 2005-06 Modulo 4: Tecnologie

Dettagli

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI)

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI) 1 PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI) Qui di seguito viene riportata la risoluzione dei problemi presentati nel file Unità omonimo (enunciati). Si raccomanda di prestare molta attenzione ai ragionamenti

Dettagli

Allegato al foglio tecnico riduttori 5801 10/06/04

Allegato al foglio tecnico riduttori 5801 10/06/04 Gestra Elettronica Industriale - Gruppo A Riduttore di pressione Gestra Mod 501 Edizione 05/0 501 Applicazioni I riduttori autoazionati Gestra 501 vengono utilizzati per mantenere costante la pressione

Dettagli

PROPRIETA FISICHE. Si riferiscono alle caratteristiche generali dei materiali, e il loro comportamento in relazione agli agenti esterni

PROPRIETA FISICHE. Si riferiscono alle caratteristiche generali dei materiali, e il loro comportamento in relazione agli agenti esterni PROPRIETA FISICHE Si riferiscono alle caratteristiche generali dei materiali, e il loro comportamento in relazione agli agenti esterni ( es. il calore, la gravità, l elettricità ecc.) Le principali proprietà

Dettagli

fonderia viganò s.r.l. Strada Francesca, Ciserano (BG) Tel. : 035/ Fax: 035/

fonderia viganò s.r.l. Strada Francesca, Ciserano (BG) Tel. : 035/ Fax: 035/ Articolo illuminazione 1 56 lampioni green Lampione interamente realizzato in ghisa grigia composto da una base, con piedistallo e decoro con scanalatura a volta. Questi lampioni, ideali per giardini,

Dettagli

1 S/f. M = A t = A + CT = 1 S f

1 S/f. M = A t = A + CT = 1 S f Ot Una lente sottile con focale f 50 mm è utilizzata per proiettare su di uno schermo l immagine di un oggetto posto a 5 m. SI determini la posizione T dello schermo e l ingrandimento che si ottiene La

Dettagli

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E CHIMICA APPLICATA- Appello scritto

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E CHIMICA APPLICATA- Appello scritto TCNOOGI DI MTRII CHIMIC PPICT- ppello scritto 0-6-05 sercizio.. Si abbia un materiale su cui agisce lo sforzo 00 MPa: calcolare lo sforzo di taglio risolto sul piano inclinato a 45 e la deformazione di

Dettagli

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo SLU PER TORSIONE SEMPLICE O COMPOSTA 151 Esempio n. 38 - Progetto e verifica della seguente trave a torsione taglio e flessione allo stato limite ultimo SVOLGIMENTO Si consideri una trave in c.a. dallo

Dettagli

Dimensionamento di massima di una Turbina Pelton

Dimensionamento di massima di una Turbina Pelton Facoltà di Ingegneria - sede di Modena Corso di Macchine C prof. Giuseppe Cantore Dimensionamento di massima di una Turbina Pelton Lunga è la strada dei precetti, breve ed efficace quella degli esempi.

Dettagli

Esercizi per il recupero

Esercizi per il recupero Istituto di Istruzione Tecnica e Scientifica Aldo Moro Lavoro estivo di fisica per la classe 2H Anno Scolastico 2014-2015 Ripassare il capitolo 14. Pr.( 7-8-9 ) pag.286 ; pr.( 18-23-24-25-26-27-28 ) pag.287

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile. Materiali metallici e leghe metalliche. Leghe del ferro: acciai e ghise.

Corso di Laurea in Ingegneria Edile. Materiali metallici e leghe metalliche. Leghe del ferro: acciai e ghise. Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

1. Dimensionamento di massima di una pompa centrifuga

1. Dimensionamento di massima di una pompa centrifuga 1. Dimensionamento di massima di una pompa centrifuga In questa esercitazione ci si propone di effettuare il dimensionamento di massima di un pompa centrifuga per piombo fuso (alla temperatura di 400 C)

Dettagli