Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Mineralogia sistematica
|
|
- Giorgiana Franco
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN Mineralogia sistematica
2 Mineralogia sistematica Ossidi, Idrossidi, Alogenuri, Carbonati, Solfati e Fosfati
3 Ossidi e Idrossidi Gli ossidi sono una classe di minerali relativamente duri, alcuni molto duri, come il corindone, Al 2 O 3, che e il penultimo termine della scala di Mohs. Densi e refrattari, generalmente sono minerali accessori di rocce ignee e metamorfici e si rinvengono come minerali detritici, in particolare quelli resistenti all alterazione superficiale dei sedimenti. Gli idrossidi sono meno duri e meno densi e sono minerali di alterazione secondaria o superficiale Col termine ossidi si intendono solidi con legami fortemente ionici di ioni O 2- e cationi metallici. Descrivibili anche attraverso l impacchettamento compatto di ioni O 2- con i cationi che vanno a occupare cavita ottaedriche e tetraedriche E piu semplice usare una classificazione basata sul rapporto metallo/ossigeno
4 Ossidi Tre gruppi principali basati sul rapporto M/O: Tipo X 2 O e XO Cuprite Cu 2 O Periclasio MgO Gruppo dell ematite (X 2 O 3 ) Corindone X=Al +3 per lo piu esagonali Ematite X=Fe +3 Ilmenite X=1Fe +2 +1Ti +4 Gruppo del rutilo (XO 2 ) X=generalmente catione +4 per lo piu tetragonali Rutilo X=Ti Pirolusite X=Mn Cassiterite X=Sn Uraninite X=U Gruppo dello spinello (XY 2 O 4 ) Spinello X=Mg, Y=Al generalmente catione X= +2; Y= +3 Magnetite X=Fe +2, Y=Fe +3 per lo piu isometrici Cromite X=Fe +2, Y=Cr o ortorombici Crisoberillo X=Be, Y=Al Ulvospinello X=Ti +4, Y=Fe +2
5 Nel 1916 ho pubblicato la struttura dell ossido cuprite, Cu 2 O (struttura tipo X 2 O) nel quale gli atomi di ossigeno sono disposti ai vertici e al centro di gruppi tetraedrici, mentre gli atomi di Cu sono disposti a distanza intermedia dall ossigeno entro gruppi tetredrici. O Cu Cuprite, Cu 2 O Sir. Lawrence Bragg ( )
6 Principio della valenza elettrostatica In una struttura cristallina stabile la forza totale dei legami di valenza che raggiungono un anione da tutti i cationi circostanti è uguale alla carica dell anione. Forza legame elettrostatico = valenza elettrostatica (v.e.) v.e. = carica ione/c.n v.e. esprime la forza di ciascun legame
7 Periclasio (MgO) Struttura tipo XO, simile a quella dell NaCl (S.G. Fm3m). Mg in C.N. 6 «Strato di ottaedri completo, senza lacune a differenza degli ossidi del gruppo dell ematite. v.e. legame Mg-O = 2/6 = 1/3. Questo permette a ogni ossigeno di condividere 6 legami con atomi di Mg (1/3 x 6 = 2). Mg + O 2- Sezione della struttura del periclasio, MgO, osservata parallelemente a (111)
8 Gruppo dell ematite (X 2 O 3 ) Le strutture di Fe 2 O 3 e Al 2 O 3 sono isostrutturali (gruppo spaziale R3m) e si basano su di un impaccamento esagonale di ossigine con i cationi posizionati in cavità ottaedriche. v.e. legame Fe-O = 3/6 = 1/2. Questo permette a ogni ossigeno di condividere solo 4 legami con atomi di Fe (1/2 x 4 = 2)
9 Ilmenite FeTiO 3 Gli atomi di Fe e Ti sono disposti in strati alternati di Fe-O e Ti-O. Un ottaedro su tre è vuoto. Rispetto all ematite e al corindone ha una simmetria inferiore (gruppo spaziale R3) a causa della sostituzione ordinata (Fe+Ti) ai danni del Fe 3+ (nel caso dell ematite) o dell Al 3+ (nel caso del corindone).
10 Strutture tipo (XO 2 ) Composti con stechiometria AX 2 struttura del Rutilo (TiO 2 ) Raggio ionico(ti)/raggio ionico (O 2- ) = 0.61/1.36 = 0.45 (CN = 6) Isostrutturali: Alogenuri (MgF 2, BaCl 2...); Ossidi (MnO 2, SnO 2, SiO 2 -stishovite..) Impacchettamento esagonale compatto di ossigeni, con gli ioni Ti 4+ che occupano meta dei siti ottaedrici disponibili Le catene di ottaedri parallele all asse c sono formati da ottaedri che condividono gli spigoli e sono collegate trasveralmente per condivisione dei veritci. v.e. Ti-O = 4/6 = 2/3. Ogni O 2- ha bisogno di essere legato a tre Ti 4+ (3 * 2/3 = 2) per rispettare il principio della valenza elettrostatica.
11 Polimorfi del TiO2 Rutilo Brookite P4 2 /mnm Nel rutilo e nella brookite gli ottaedri condividono 2 spigoli. Nell anatasio gli ottaedri condivdono 3 spigoli. Pbca Anatasio Il rutilo è il polimorfo più comune, mentre l anatasio è il più raro. Ad alte temperature, circa 915 C, l anatasio si converte spontaneamente in rutilo. A 750 C, la brookite si converte in rutilo. I4 1 /amd
12 Ossidi Corindone, Al 2 O 3, trigonale Struttura molto stabile (punto di fusione 2045 C). Lucentezza da adamantina a vitrea. Caratteristica principale la durezza (9). Le varieta colorate sono gemme pregiate come il rubino (rosso) e lo zaffiro (blu). Ematite, Fe 2 O 3, trigonale Isostrutturale col corindone. Lucentezza da metallica, quando e in cristalli, a terrosa, colore da marrone a rossastro a nero con polvere rosso ruggine. Varieta : oligisto grossi cristalli neri lucenti con iridescenza; micacea cristalli appiattiti neri lucenti (rosa di ferro); ocra: masse microcristalline rosso sangue Ilmenite, FeTiO 3, trigonale Lucentezza metallica, colore nero con polvere nera, ma con tonalita rossastre.
13 Ossidi di Fe-Ti Soluzioni solide e loro estensione fra gli ossidi del sistema TiO 2, FeO e Fe 2 O 3. Fe +2 Fe +3
14 Ossidi Rutilo, TiO 2, tetragonale Comune in cristalli prismatici, con facce striate. Spesso in geminati detti a ginocchio. Lucentezza da adamantina a submetallica, colore rosso-brunastro o nero, colore della polvere marrone chiaro Pirolusite, MnO 2, tetragonale Granulare, dendritico, lucentezza metallica, colore e polvere neri. Distinto dagli altri minerali di Mn per la polvere nera e la durezza bassissima (1-2). E il piu importante minerale di Mn Uraninite, UO 2, cubica Struttura tipo fluorite. Cristalli rari con habitus ottaedrico. Comunemente di trova nella varieta pechblenda, che e massiva o botroidale con struttura a bande.colore nero e polvere nerobluastra. Caratteristiche distintive sono l alto peso specifico ( ) e la radioattivita. Giacitura pegmatitica, idrotermale, sedimentaria, e legata al grado di ossidazione dell uranio
15 Altri ossidi comuni Rutilo (TiO 2 ) Corindone (Al 2 O 3 ) Durezza=9 Pirolusite (MnO 2 ) Aghetti di rutilo nel quarzo Rosso= Rubino Blu = Zaffiro Crisoberillo (BeAl 2 O 4 ) Pirolusite dendritica Massa di pirolusite botroidale Geminazione ciclica nel crisoberillo
16 Strutture tipo Spinello Composti con stechiometria AB 2 O 4 Es. strutture tipo spinello: MgAl 2 O 4 La struttura dello spinello consiste di una disposizione di ossigeni secondo un reticolo cubico compatto approsimativamente secondo la direzione (111) nella quale un ottavo degli interstizi tetraedrici (A) e metà di quelli ottaedrici (B) sono occupati da cationi. Due cationi differenti (o lo stesso catione con stato di ossidazione diverso) in siti tetraedrici, A (e.g. Mg 2+, Fe 2+, Mn 2+, Zn 2+ ) o ottaedrici,b (e.g. Al 3+, Cr 3+, Fe 3+ ) A B C Strato di ossigeno ad impacchettamento compatto nella struttura dello spinello proiettato sul piano {111}. Le sfere grandi sono gli ossigeni; sono inoltre rappresentati gli strati di cationi da entrambi i lati dello strato di ossigeno. A
17 spinelli normali tet [A] ott [B 2 ] O 4 A in siti tetraedrici e B in siti ottaedrici. Esempi di spinelli normali of sono MgAl 2 O 4 e MgTi 2 O 4. spinelli inversi (sino a 8 dei 16 cationi B in siti tetraedrici) tet [B] ott [A, B] O 4 Di solito i cationi A e B sono disordinati nei siti ottaedrici. Esempi di spinelli inversi sono MgFe 2 O 4 e Mg 2 TiO 4. Parametro di inversione, γ, che da la frazione di ioni di tipo A nei siti ottaedrici: Normale: [A] tet [B 2 ] ott O 4, γ = 0 Inverso: [B] tet [A, B] ott O 4, γ = 1
18 Spinelli Spinello, MgAl 2 O 4, cubico Cristallizza di solito in ottaedri, anche geminati. Lucentezza vitrea, colore variabile, polvere bianca. Si distingue per durezza(8), lucentezza e forma. E un comune minerali di calcari e rocce argillose Magnetite, Fe 3 O 4, cubica Di solito granulare o massiva, ma anche in ottaedri. Lucentezza metallica, colore e polvere neri. E opaca e ferromagnetica Cromite, FeCr 2 O4, cubico Raro in cristalli, lucentezza submetallica, colore nero con polvere nero-bruna Crisoberillo, BeAl 2 O 4, rombico In cristalli, spesso geminat, con forma esagonale, ha lucentezza vitrea e colore vario. Viene coltivato per farne gemme poco costose, con l eccezione di alessandrite (verde smeraldo) e cimofane (occhio di gatto)
19 Gruppo dello spinello (XY 2 O 4 ) Composizioni dei termini puri del gruppo dello spinello Gem-quality
20 Idrossidi Caratterizzati dalla prersenza di gruppi (OH) -. Struttura a strati Due tipi strutturali: Tipo- Brucite fogli triottaedrici (tutti gli ottaedri sono pieni) Tipo-Gibbsite (solo 2/3 degli ottaedri sono occupati da cationi)
21 Strutture tipo brucitiche Composti con stechiometria AX 2 struttura della Brucite, Mg(OH) 2 Isostrutturali:(portlandite, Ca(OH) 2, pirocroite Mn(OH) 2 Nella brucite si alternano strati ottaedrici completamente popolati a strati ottaedrici completamente vuoti. La struttura a strati e una conseguenza dei dipoli permanenti OH- che collegano tra loro strati di ottaedri completamente popolati, detti strati brucitici Strato pieno A Strato vuoto B Strato pieno A Strato vuoto B Strato pieno A Strato vuoto B Strato pieno A 2.78 Å a= Å c= Å v.e. Mg-O = 2/6 = 1/3. Ogni gruppo OH - deve essere legato a 3 Mg 2+ (3 x 1/3 = 1)
22 v.e. Al-O = 3/6 = ½. Ogni gruppo OH - deve essere legato a 2 ioni Al 3+ (2 x ½ = 1) Strutture tipo Composti con stechiometria AX 3 struttura della Gibbsite(Al(OH 3 ) Impacchettamento compatto HCP di anioni OH- con 2/3 dei siti ottaedrici popolati da Al 3+ - strati gibbsitici
23 Diasporo αalo(oh) Pbnm Gli ossigeni e i gruppi (OH) - sono disposti secondo un impaccamento eagonale compatto con gli ioni Al 3+ in coordinazione ottaedrica. Si formano catene di ottaedri Al(O,OH) 6 parallele all asse c. All interno di ciascuna catena gli ottaedri condovodono gli spigoli. Le catene sono collegate fra di loro tramite gli ossigeni apicali adiacenti.
24 Idrossidi La brucite si trova in cristalli tabulari, facilmente sfaldabili, in lamine e massiva. Ha lucentezza perlacea sulla rottura fresca, colore chiaro, e trasparente o traslucida ed e flessibile, ma on elastica. Si distingue dal talco perche piu dura (5-6) e dalle miche perche non e elastica La gibbsite e simile alla brucite come aspetto esterno Miscugli di idrossidi costituiscono importanti giacimenti Bauxite (idrossidi di Al) Limonite (idrossidi di Fe) Wad (idrossidi di Mn) Lateriti (idrossidi di Al e Fe con silice) Gummiti (idrossidi con ioni (UO 2 ) 2+ )
25 *miscuglio di diasporo, gibbsite, boehmite (γalo(oh)) Tipi comuni di idrossidi Brucite Mg(OH) 2 Gibbsite Al(OH) 3 Manganite MnO(OH) Diasporo αalo(oh) Goethite αfeo(oh) Bauxite Al-idrossido*
26 Alogenuri Semplici combinazioni di grandi anioni (Cl, Br, F, I) con grandi cationi metallici Tipicamente cubici Legame prevalentemente ionico Proprieta bassa durezza, bassa densita, bassa conducibilita elettrica e termica, sono fragili e facilmente sfaldabili
27 Strutture tipo Composti con stechiometria AX struttura del salgemma (NaCl) Anioni impacchettamento CCP Cationi siti ottaedrici Rc/Ra= Composti isostrutturali: Alogenuri: cationi +1 (Li, Na, K, Rb) / anioni -1 (F, Cl, Br, I) Ossidi: cationi +2 (Mg, Ca, Sr, Ba, Ni) / O -2 Solfuri: cationi +2 / S -2
28 Strutture tipo Composti con stechiometria AX 2 struttura dlla flourite (CaF 2 ) RCa/RF=1.12/1.31=0.75 (NC = 8) Isostrutturali: Alogenuri (CaF 2, BaCl 2...); Ossidi (ZrO 2...)
29 Alogenuri comuni Salgemma (NaCl) Silvite (KCl) Flourite (CaF 2 )
30 Carbonati Solfati Minerali formati da gruppi anionici complessi Fosfati L ammontare di carica residua indica la forza relativa dei legami con i cationi. Questa si riflette nella durezza del minerale Silicati
31 Carbonati Prevalenti nelle rocce sedimentarie, delle quali possono anche costituire il cemento. Il gruppo (CO 3 ) 2- costituisce il building block dei carbonati ed e responsabile delle proprieta di questi minerali, che hanno durezza <5, aspetto litoide ed alta birifrangenza. Il carbonio nel (CO3)2- ha un legame molto forte con l O, ma non forte come in CO 2 e quindi in presenza di un acido si rompe 2HCl + CaCO 3 CaCl 2 + CO 2 (effervescenza) + H 2 O Il rapporto dei raggi ionici Ca/O = 0.71 valore limite fra coordinazione ottaedrica e cubica. Esistono due serie di carbonati, Calcite (Ca in coordinazione 6) e Aragonite (Ca in coordinazione 9). La calcite (CaCO 3 ) e trigonale, i cristalli presentano diverse forme (scalenoedri, romboedri, prismi), ma puo anche trovarsi in masse concrezionate. Mostra effervescenza in HCl. L aragonite (CaCO 3 ) e la modificazione rombica, di alta pressione Dolomite (CaMg(CO 3 ) 2 ). Sale doppio, in quanto Ca e Mg possono sostituirsi solo in quantita limitate, data la differenza di raggi ionici. I cristalli sono rombici, talvolta curvi raggruppati in aggregati selliformi. Effervescenza in HCl a caldo
32 Gruppo della calcite e dell aragonite Gruppo della calcite Esagonale (R3c) Gruppo dell aragonite Ortorombico (Pmcn) Calcite CaCO 3 Aragonite CaCO 3 Magnesite MgCO 3 Witherite BaCO 3 Siderite FeCO 3 Stronzianite SrCO 3 Rodocrosite MnCO 3 Cerussite PbCO 3 Smithsonite ZnCO 3 Prima ancora della cuprite studiai la calcite, nel La sua struttura si può immaginare come derivata da quella dell NaCl in cui i gruppi triangolari (CO 3 ) sostituiscono lo ione sferico Cl e il Ca prende il posto del Na. Sir. Lawrence Bragg ( )
33 Calcite Aragonite Piani di ioni carbonati alternati a ioni Ca 2+ Il Ca 2+ è incordinazione ottaedrica (CN = 6) Campi di stabilita di calcite e agagonite Quando il gruppo CO3 si lega a ioni bivalenti a grande raggio (> 1Å) il rapporto tra i raggi ionici non consente una coordinazione 6 stabile e si ha una struttura ortorombica. Il Ca 2+ ha coordinazione 9
34 Gruppo della dolomite Comprende: dolomite CaMg(CO 3 ) 2 ankerite CaFe(CO 3 ) 2 kutnahorite, CaMn(CO 3 ) 2 Sono isostrutturali (S.G. R3). Struttura simile alla calcite, ma con strati di ioni Ca e Mg alternati lungo l asse c. La grande differenza nelle dimensioni tra Ca 2+ e Mg 2+ ( 33%) induce l ordinamento dei cationi. Come conseguenza la simmteria si abbassa da R3m (nella calcite) a R3.
35 Estensione soluzioni solide dei Carbonati Per lo piu esagonali Aragonite (Alta-P) Ortorombica Calcite (Bassa-P - Esagonale
36 Il sistema CaCO 3 -MgCO 3 a pressione di CO 2 sufficiente a prevenire la decomposizione del carbonato 1400 Soluzione solida MgCO 3 Magnesite CaMg(CO 3 ) 2 Dolomite CaCO 3 Calcite A temperature superiori ai C esiste una soluzione solida tra calcite e dolomite, ma non tra dolomite e magnesite. A temperature elevare la calcite coesistente con la dolomite diviene più magnesifera, mentre la magnesite coesistente con dolomite diviene più calcica.
37 Altri Carbonati I carbonati contenenti l ossidrile, azzurrite e malachite sono gli unici altri carbonati importanti Azzurrite - Cu 3 (CO 3 ) 2 (OH) 2 (Blu) Malachite Cu 2 CO 3 (OH) 2 (Verde) Rhodochrosite MnCO 3
38 Solfati Il gruppo anionico (SO 4 ) 2- e l unita di base dei solfati, la cui genesi puo essere: sedimentaria evaporitica, idrotermale, di alterazione superficiale, fumarolica. I solfati si dividono in anidri ed idrati. I minerali anidri sono quelli del gruppo della barite e l anidrite. Il piu importante solfato idrato e il gesso Gruppo della barite. Celestina (SrSO 4 ), Barite (BaSO 4 ), anglesite (PbSO 4 ). Hanno cristalli incolori o con debole colorazione, normalmente tabulari. Non si scalfiscono con l unghia. Si distinguono per la densita, crescente dalla celestina all anglesite Anidrite (CaSO 4, rombica) Non isostrutturale con i minerali del gruppo della barite. Il Ca ha coordinazione 8, mentre il Ba 12. Si distingue dalla calcite per la densita piu alta e dal gesso perche non si scalfisce con l unghia
39 Solfati Gesso CaSO 4 2H 2 O, monoclino. E il piu importante solfato idrato ed ha. Si trova in bei cristalli tabulari o prismatici, che possono raggiungere dimensioni grandi. Frequenti sono i geminati, in particolare a coda di rondine. Ha lucentezza vitrea ed e incolore o colorato per impurita Normalmente ha notevole trasparenza. Caratterizzato dalla durezza (e scalfito con l unghia) e dalla sfaldatura. Tra le varieta ci sono l alabastro (microcristallino compatto), utilizzato per sculture ed oggetti d arredamento, la rosa del deserto (gesso ricoperto da sabbia), la selenite (grandi masse limpide e trasparenti), la sericolite (gesso fibroso con lucentezza sericea). Viene usato per la sua capacità di disidratarsi per riscaldamento fino a CaSO 4 ½ H 2 O; questa sostanza, se bagnata, assorbe acqua, si dilata e, indurendo, diventa un legante (gesso da presa)
40 Deidratazione del gesso (CaSO 4 2H 2 O) Il gesso a 65 C perde parte dell acqua e passa a semi-idrato CaSO 4 0.5H 2 O. A 95 C perde tutta l acqua, trasformandosi in un polimorfo metastabile dell anidrite, γcaso 4, ma è capace di reidratarsi. C2/c (010) Ha una struttura a strati paralleli di ioni (SO 4 ) 2- fortemente legati a Ca 2+ (CN = 8) intervallati da molecole di H 2 O. Per questo il gesso ha una eccellente sfaldatura secondo (010) (010)
41 Solfati IDRATI ANIDRI H: 2 SG: 2.32 H: SG: 2.9 Gesso CaSO 4 2H 2 O Anidrite CaSO 4 H: 4 SG: ~2.7 H: SG: 4.5 Alunite KAl 3 (SO 4 ) 2 (OH) 6 Barite BaSO 4
42 Prodotto di deidratazione del gesso Struttur ortorombica in cui ogni ione Ca 2+ è coordinato da 8 primi vicini di ossigeno appartenenti a gruppi SO E caratterizzata da tre sfaldature ad angolo retto. Si trasforma in gesso per idratazione ed è spesso associata con questo minerale. Anidrite (CaSO 4 )
43 Fosfati Sono caratterizzati dal gruppo tetraedrico (PO 4 ) 3-,lo ione P 5+ è solo di poco più grande dello ione S 6+. Il piu abbondante e comune fosfato e l apatite (Ca 5 (PO 4 ) 3 (F,Cl,OH), esagonale, che puo avere estese soluzioni solide sia per gli anioni che per i cationi, dando luogo ad una serie di minerali (serie dell apatite): Carbonato-apatite Ca 5 (PO 4,CO 3 OH)F; Cloro-apatite Ca 5 (PO 4 ) 3 Cl Fluoro-apatite Ca 5 (PO 4 ) 3 F Idrossi-apatite Ca 5 (PO 4 ) 3 OH Sono tutte fasi rare, escluso la fluoro-apatite. Si trova comunemente in cristalli prismatici, allungati o schiacciati, terminati da bipiramidi. L apatite criptocristallina, massiva che costituisce la massa delle rocce fosfatiche e le ossa fossili si chiama collofane. L apatite e minerale accessorio sia di rocce ignee che sedimentarie e metamorfiche ha lucentezza vitrea ed una grande varieta di colori
44 Ha una struttura esagonale costituita da tetraedri di PO 4 3- distribuiti in modo che esistano due tipi di canali. Il primo canale, con un diametro di 3 Å coincide con gli assi ternari ed è occupato dagli ioni calcio. Il secondo canale con un diametro di 6 Å ha un asse di simmetria elicoidale senario. Le pareti di questo canale consistono in atomi di ossigeno e altri ioni calcio, gli ioni chiamati Ca(II). Il secondo tipo di canale gioca un ruolo importante nel comportamento fisico e chimico dell apatite. Vari ioni sono posizionati in questi canali, fra cui F -, Cl -, OH -, O 2-, CO 3, e loro diverse combinazioni. Struttura dell idrossiapatite 3 Å 4 unit-cell 6 Å
45 Fosfati Apatite Ca 5 (PO 4 ) 3 (F,Cl,OH) Crystalli esagonali prismatici Comune in rocce ignee e depositi idrotermali - Colori variabili
46 Altri fosfati comuni Monazite (Ce,La,Y,Th)PO 4 giacimenti minerari di REE Utile per la datazione U-Pb eth Wavellite Al 3 (PO 4 ) 2 (OH) 3 5H 2 O aggregati globulari Turchese CuAl 6 (PO 4 ) 4 (OH) 8 5H 2 O
47 Testi/Bibliografia Per la parte generale e sistematica è consigliato il seguente testo: C. KLEIN - Mineralogia, Zanichelli 2004.
Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali.
1.4 Minerali e rocce La Terra solida è formata da minerali. Un minerale è un corpo solido cristallino naturale omogeneo, costituito da un elemento o da un composto chimico inorganico e caratterizzato da
GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)
GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) I MINERALI I minerali sono sostanze solide omogenee, inorganiche, esprimibili mediante
I MINERALI I minerali
I minerali 1.1 La Terra un pianeta a strati 1.2 I materiali del pianeta Terra 1.3 Composizione della crosta terrestre 1.4 Minerali e rocce 1.5 Minerali e cristalli 1.6 Struttura dei cristalli 1.7 Classificazione
Durezza è la resistenza che ha un minerale nell'opporsi alla scalfittura. utilizzata la scala di Mohs.
PROPRIETA FISICHE DEI MINERALI Densità g/cm 3 Durezza è la resistenza che ha un minerale nell'opporsi alla scalfittura. utilizzata la scala di Mohs. Sfaldatura: proprietà di rompersi più facilmente lungo
I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE
I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE Sono solidi cristallini, di origine inorganica, caratterizzati da una precisa formula chimica. Una sostanza è un minerale se: si presenta come solido cristallino, cioè
Che cosa sono? Che forma hanno?
Che cosa sono? Parti solide della crosta terrestre formate da Atomi - Ioni Molecole che sono disposti secondo un ordine Che forma hanno? Possono presentarsi in masse informi o sotto l aspetto di Poliedri
I minerali. Alunno: Astarita Vittorio - Classe: 1 a E. Durezza (scala di Mohs) 7,5-8 Verde, azzurro, giallo, rosa, rosso, arancio, incolore, blu
I minerali Alunno: Astarita Vittorio - Classe: 1 a E N. Nome minerale 1 Classe mineralogica Quarzo Silicati SiO 2 Composizione chimica Abito cristallino Prismatico esagonale Durezza (scala di Mohs) Colore
Capitolo 3 I minerali delle rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi
Capitolo 3 I minerali delle rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Minerali: sostanze naturali, solide, con una composizione chimica definita ed una struttura cristallina (impalcatura di ioni
LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA
LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA ROCCE MINERALI Classe Alogenuri Solfati Solfuri Ossidi ed idrossidi (Al, Fe, Mn, Ti) Carbonati Nitrati Fosfati Silicati (fillosilicati) Minerale Cloruro di sodio Gesso Pirite
La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce sono aggregati di uno o più minerali
Nella sua superficie oltre all acqua (liquida degli oceani, e solida della calotte polari), la Terra presenta una struttura solida: la crosta. La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce
CENNI DI MINERALOGIA. Struttura della fluorite.
CENNI DI MINERALOGIA La parte solida della Terra e dei corpi planetari di tipo terrestre accessibili all uomo (meteoriti, rocce lunari) è formata da 88 elementi che si ritrovano in circa 2000 combinazioni
I MINERALI. Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A.Pulvirenti.
I MINERALI Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A.Pulvirenti. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei e
Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili della Regione Marche
Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili della Regione Marche Progetto ISS Fermo, 23 Maggio 2011 Prof Pierluigi Stroppa Oro nativo Malachite Rosa del deserto Un minerale è una sostanza naturale
Mineralogia sistematica:
Corso di laurea triennale in Chimica a.a. 2011-2012 Mineralogia sistematica: Ossidi, Idrossidi, Alogenuri, Carbonati, Solfati, Fosfati e Silicati La descrizione sistematica dei minerali segue il seguente
Un minerale è un corpo solido che si trova allo stato naturale, formatosi tramite un processo inorganico. Si conoscono più di 3.500 specie.
minerali Un minerale è un corpo solido che si trova allo stato naturale, formatosi tramite un processo inorganico. Si conoscono più di 3.500 specie. quarzo rosa aragonite Caratteristiche di un minerale:
Solidi cristallini. I solidi cristallini sono caratterizzati da una distribuzione regolare delle particelle nello spazio.
Solidi cristallini. I solidi cristallini sono caratterizzati da una distribuzione regolare delle particelle nello spazio. Il modo in cui le particelle costituenti il cristallo sono disposti nello spazio
I MATERIALI DELLA LITOSFERA: I MINERALI E LE ROCCE
I MATERIALI DELLA LITOSFERA: I MINERALI E LE ROCCE Dagli atomi alle rocce I materiali di cui è fatta la crosta terrestre si sono formati a partire dai differenti tipi di atomi, circa una novantina, ricevuti
Cap. 10 I minerali. Fig.1. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6. Fig. 7. Dollaro di marcasite fossile
Cap. 10 I minerali 10.1 La crosta terrestre La crosta terrestre è la copertura rocciosa più superficiale della Terra, è relativamente sottile con uno spessore che varia dai 5 Km, nei fondali oceanici,
Minerali industriali 3
Minerali industriali 3 Leganti inorganici Sono tutti quei materiali inorganici che legano tra loro dei grani solidi Terminologia C=CaO; S=SiO 2 F=Fe 2 O 3 ; A=Al 2 O 3 ; S =SO 4 H=H 2 O M=MgO N=Na 2 O
1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3.
Atomi e molecole Ipotesi di Dalton (primi dell 800) 1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3. Gli atomi dei
LO STATO SOLIDO. Lo stato solido rappresenta uno dei tre stati di aggregazione della materia
LO STATO SOLIDO Lo stato solido rappresenta uno dei tre stati di aggregazione della materia Nello stato solido le forze attrattive tra le particelle (ioni, atomi, molecole) prevalgono largamente sull effetto
5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica
5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica sono i costituenti elementari delle rocce ROCCE: Miscele solide, naturali,
1. Talco (più tenero) 2. Gesso 3. Calcite 4. Fluorite 5. Apatite 6. Ortoclasio 7. Quarzo 8. Topazio 9. Corindone 10. Diamante (più duro)
1. Lo stato solido Lo stato solido è uno stato condensato della materia; le particelle (che possono essere presenti come atomi, ioni o molecole) occupano posizioni fisse e la loro libertà di movimento
NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)
NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI) Miniera di Pirite a Gavorrano (Gr) vuoto di coltivazione anni 60 Anno 3 - n 9 (Luglio/Settembre 2006) II Edizione Gruppo Mineralogico "AUSER" SOMMARIO
CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione
CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA Problemi di conoscenza e comprensione 11.10 (a) Le strutture a isola dei silicati si formano quando ioni positivi, come Mg 2+ e Fe 2+, si legano
il gesso naturale Materiali gessosi per modelli Proprietà richieste ai materiali per modelli Il gesso naturale Scienza dei materiali dentali
Scienza dei materiali dentali Materiali gessosi per modelli Proprietà richieste ai materiali per modelli durezza e resistenza (meccanica) tempo di presa relativamente breve massima precisione nella riproduzione
LA STORIA DELLA TERRA
MINERALI E ROCCE composizione chimica definita caratteristiche struttura cristallina Minerali colore lucentezza proprietà fisiche durezza sfaldatura densità magmatiche (o ignee) intrusive effusive sedimentarie
LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli
SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI
SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI La massa dei singoli atomi ha un ordine di grandezza compreso tra 10-22 e 10-24 g. Per evitare di utilizzare numeri così piccoli, essa è espressa relativamente a
SEZIONE ESPOSITIVA 1: I MINERALI DELLE SOLFARE SICILIANE
SEZIONE ESPOSITIVA 1: I MINERALI DELLE SOLFARE SICILIANE In Sicilia nelle province di Caltanissetta, Agrigento, Enna (Sicilia Centrale) sono presenti grandi depositi di zolfo ( solfare ) che furono la
Struttura e geometria cristallina
Struttura e geometria cristallina Descrizione macroscopica e microscopica Nello studio delle proprietà fisiche della materia è utile distinguere tra descrizione microscopica e descrizione macroscopica
ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione.
ROCCE METAMORFICHE Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione. Protolite = la roccia pre-esistente. Metamorfismo è un processo
ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA
Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Riconoscimento Rocce Dott.. M. Caggiati ed E. Grottoli TIPI DI ROCCE Magmatiche Metamorfiche Sedimentarie CARATTERISTICHE
(b) Leganti idraulici
(b) Leganti idraulici Materiali leganti: classificazione induriscono soltanto in aria, non possono stare permanentemente a contatto con l acqua induriscono anche in acqua Materiali leganti: classificazione
Struttura interna della terra
Struttura interna della terra Silicati di alluminio ferro e magnesio Silicati di ferro e magnesio Ferro e nichel 2 Crosta continentale Silicati di alluminio Rocce leggere Basalti di ferro e magnesio Rocce
LEGHE FERRO - CARBONIO
LEGHE FERRO - CARBONIO Le leghe binarie ferro-carbonio comprendono gli acciai ordinari e le ghise. Come già studiato gli acciai hanno percentuale di carbonio tra 0,008 e 2,06, le ghise tra 2,06 e 6,67.
PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI
PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI DEFINIZIONE DI VETRO LO STATO VETROSO È QUELLO DI UN SOLIDO BLOCCATO NELLA STRUTTURA DISORDINATA DI UN LIQUIDO (FASE AMORFA) SOLIDO:ORDINE A LUNGO RAGGIO
TRAVERTINI SCALA DI MOHS
La nomenclatura commerciale dei lapidei: Per tradizione 4 categorie, codificate dalla norma UNI 8458/1983 MARMI PIETRE GRANITI TRAVERTINI materiali lucidabili materiali NON lucidabili La linea di demarcazione
ORIGINE DELLE ROCCE Magmatiche o ignee sedimentarie metamorfiche
Prof. Carlo Carrisi ORIGINE DELLE ROCCE In base al processo di formazione le rocce, si possono classificare a seconda della loro origine in tre tipi: Magmatiche o ignee caratterizzate dalla presenza iniziale
LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura
LEZIONE 1 Materia: Proprietà e Misura MISCELE, COMPOSTI, ELEMENTI SOSTANZE PURE E MISCUGLI La materia può essere suddivisa in sostanze pure e miscugli. Un sistema è puro solo se è formato da una singola
Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.
Minerali e Rocce Le Rocce Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Origine delle rocce Le Rocce La roccia è tutto ciò che forma la crosta terrestre,
Equilibri di precipitazione
Equilibri di precipitazione Molte sostanze solide sono caratterizzate da una scarsa solubilità in acqua (ad es. tutti i carbonati e gli idrossidi degli elementi del II gruppo) AgCl (a differenza di NaCl)
ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ]
ESERCIZI DI CHIMICA 1. Calcolare:a) le moli di H 2 O e le moli di atomi d idrogeno ed ossigeno contenuti in 10g di H 2 O; b) il numero di molecole di H 2 O e di atomi di idrogeno e di ossigeno. [0,55 moli;
dei minerali e le leggende
Veronica D Ippolito IL NELL ANTICHITÀ L uomo è stato affascinato fin dall antichità dalla bellezza, luminosità e colore dei minerali al punto da conferirgli oltre all uso ornamentale anche un valore simbolico,
Corso vapore Riassunto Acque. L acqua per punti. Chimica, effetti, trattamenti, analisi.
L acqua per punti. Chimica, effetti, trattamenti, analisi. Indice 1) L acqua.. 1 a. Richiami di chimica: sali, ioni, ph & Co... 1 b. Non solo H 2 O... 2 c. Effetti sugli impianti delle sostanze contenute
MATERIALI. Introduzione
MATERIALI 398 Introduzione Gli acciai sono leghe metalliche costituite da ferro e carbonio, con tenore di carbonio (in massa) non superiore al 2%. Attenzione: la normazione sugli acciai è in fase di armonizzazione
NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione
NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione Indice : 1. INTRODUZIONE p. 1 2. FASI e COSTITUENTI STRUTTURALI p. 3 3. PUNTI CRITICI p. 4 4. TRATTAMENTI TERMICI MASSIVI p. 5 0
Quando un composto ionico viene immesso in acqua si dissocia formando uno ione negativo ed uno positivo.
I composti chimici Il legame chimico Un atomo raggiunge la stabilità quando i suoi livelli energetici sono completi. Solamente i gas nobili hanno questa caratteristica mentre gli altri atomi no, per cui
CRISTALLOCHIMICA. La cristallochimica è la disciplina che studia le correlazioni tra la struttura cristallina e la composizione chimica dei minerali
CRISTALLOCHIMICA La cristallochimica è la disciplina che studia le correlazioni tra la struttura cristallina e la composizione chimica dei minerali L atomo H orbitali Livelli energetici Lo ione Lo ione
Le argille sono costituite da silice + allumina + acqua, ovviamente solo in termini di sostanze chimiche e non di struttura. Non sempre (o, meglio,
Le argille sono costituite da silice + allumina + acqua, ovviamente solo in termini di sostanze chimiche e non di struttura. Non sempre (o, meglio, quasi mai) si può parlare di H 2 O molecolare; piuttosto
Materiali: proprietà e prove Ferro e sue leghe
TCNGA e DSGN Modulo C Unità 2 Materiali: proprietà e prove Ferro e sue leghe 1 Modulo C Unità 2 RRTÀ CARATTRSTC D MATRA 2 a tecnologia è la scienza che studia i materiali, la composizione, le caratteristiche,
minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura
Minerali e rocce Un minerale è un composto chimico che si trova in natura, come costituente della litosfera, che ha una ben determinata composizione ed una struttura cristallina ben definita. Ad oggi sono
Sistematica dei minerali
Sistematica dei minerali 1 2.10 Criteri di classificazione dei minerali Le rocce della crosta terrestre sono fondamentalmente costituite da una trentina di minerali, che si possono raggruppare in un numero
Prof.ssa Annabella De Vito ITG "Rondani" Parma
I minerali topazio apatite Sono sostanze naturali, in quanto si formano attraverso fenomeni chimico-fisico che avvengono in natura Sono sostanze solide, poichéposseggono forma e volume proprio Sono sostanze
Trasformazioni materia
REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce
I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05
I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05 COGNOME E NOME: 1. Br 1 si è trasformato in Br +3 in una reazione in cui lo ione bromuro: A) ha acquistato 3 elettroni B) ha ceduto 4 elettroni
ELEMENTI NATIVI RAME NATIVO
ELEMENTI NATIVI Chimica: Cu RAME NATIVO Classe: Elementi nativi E stato specialmente nell antichità e fino al secolo scorso un importante minerale economico. PROPRIETÀ FISICHE: Colore rame, per alterazione
materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti
Elementi e Composti materia miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti atomi Gli atomi sono, per convenzione, le unità costituenti le sostanze Le sostanze possono essere costituite da
Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 2
Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Angela Chambery Lezione 2 Versatilità del carbonio nel formare legami covalenti La chimica degli organismi viventi è organizzata intorno al
LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli
Le malte: Leganti e malte. La calce:
Leganti e malte I leganti sono materiali che, se miscelati con acqua, hanno la capacità di legarsi agli aggregati, facendo presa ed indurendo progressivamente grazie a reazioni chimiche. Essi possono essere
Malte antiche e malte da restauro. Leganti, aggregati e impasti
Malte antiche e malte da restauro. Leganti, aggregati e impasti La diagnostica chimica Lorenzo APPOLONIA Direzione ricerca e progetti cofinanziati Regione Autonoma della Valle d Aosta Necessità della diagnostica
REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE
REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE OSSIDORIDUTTIVA SECONDO IL METODO DELLO IONE-ELETTRIONE. 1) Si individuano le coppie di atomi il cui numero di ossidazione cambia
Scienza e Tecnologia dei Materiali
Scienza e Tecnologia dei Materiali Ingegneria Civile Docente: Prof. Laura Montanaro laura.montanaro@polito.it Prof. L. Montanaro STM Ing. Civile 1 Generalità Orario lezioni: Lunedì 11.30-13.00 Martedì
Smistamento e riconoscimento di una generica miscela inorganica
Smistamento e riconoscimento di una generica miscela inorganica Soluzione acquosa HCl+BaCl 2 AgNO 3 Saggi Specifici Solfati Carbonati, Bicarbonati, Alogenuri, Fosfati, Borace, Nitriti, Tiosolfati, Idrossidi
Gli elementi di transizione
Gli elementi di transizione A partire dal quarto periodo del Sistema Periodico, nella costruzione della configurazione elettronica degli elementi, dopo il riempimento degli orbitali s del guscio di valenza
acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato
EDUCAZIONE TECNICA TECNOLOGIA DEI MATERIALI c acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato paste miscele di leganti e acqua malte miscele di legante, acqua e granuli fini (sabbia) calcestruzzi
Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A
Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A 1. Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 12.0 ml di una soluzione 1.00 M di nitrato di calcio, 150 ml di una soluzione 1.00 M di acido cloridrico,
G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia
G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia Solubilizzazione Cementazione Nitrurazione Tempra di soluzione ed invecchiamento Coltre bianca cementato Nitrurazione 550 C x
Alluminio - Aluminium
Alluminio - Aluminium Dati essenziali Nome: Alluminio Nome internazionale: aluminium Simbolo: Al Numero atomico: 13 Peso atomico: 26.981538 Gruppo: 13 Periodo: 3 Numero di assidazione: +3 Elettronegatività:
DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI
Conversione Massa Moli DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI - ESERCIZI GUIDATI - LEGENDA DEI SIMBOLI: M = Peso molecolare m(g) = quantità in g di elemento o di composto n = numero di moli Ricorda che l'unità
= 9,3 10-5 M = 1,05 10-5 M
- Calcolare la solubilità molare di CaCO 3 ( = 8,7 10-9 ). La reazione di solubilizzazione di CaCO 3 (carbonato di calcio) è: CaCO 3 (s) Ca 2+ + CO 3 L espressione della sarà quindi: = [Ca 2+ ] [CO 3 ]
Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella
Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Leghe non ferrose Chimica Applicata Prof. Cristiano Nicolella Leghe non ferrose Minerali di alluminio L alluminio è uno degli elementi più abbondanti sulla crosta
Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame
Viene qui riportata la prova scritta di simulazione dell'esame di Chimica (per meccanici, elettrici e civili) proposta agli studenti alla fine di ogni tutoraggio di Chimica. Si allega inoltre un estratto
METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO
METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,
Corso di Mineralogia
Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 Introduzione alla cristallochimica (pdf # 03) (2) - Mineralogia 2016/2017 Atomi (ioni) molecole cristalli La cristallochimica ( chimica dello stato
Biologia. Organismi: faa di materia, cosctuita di elemen%, che si combinano in compos%. La chimica della vita. I legami chimici. L acqua.
Biologia Chimica Fisica Organismi: faa di materia, cosctuita di elemen%, che si combinano in compos%. ElemenC naturali nel corpo umano Simbolo Elemento % in peso Il 96% é fako di O Ossigeno 65.0 C Carbonio
Degrado dei materiali non-metallici 1 materiali polimerici. Contenuto
Contenuto o legame chimico C C - legame covalente, energia di legame - struttura tetragonale dei quattro legami del carbonio reazioni di polimerizzazione - poliaddizione, esempi - policondensazione, esempi
Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità.
Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità. Materiale sintetico parzialmente o totalmente cristallino solido, inorganico, non metallico, formato a freddo e consolidato per trattamento
I Minerali. Master in Scienze Forensi TECNICHE DI ANALISI MINERALOGICA CON ESERCITAZIONI
Prof. Mario Tribaudino Dipartimento di Scienze della Terra Università di Parma Master in Scienze Forensi TECNICHE DI ANALISI MINERALOGICA CON ESERCITAZIONI I Minerali Mineralogia: disciplina delle Scienze
CAPITOLO 3. Come nascono i minerali
CAPITOLO 3 Come nascono i minerali LE FORME NEI MINERALI Andiamo a vedere ora l aspetto che più ci lascia stupiti quando ci veniamo a trovare di fronte ad un campione di minerale cristallizzato: LE FORME
Corso di aggiornamento per insegnanti LE ROCCE RACCONTANO. I minerali 09 ottobre 2009
Corso di aggiornamento per insegnanti LE ROCCE RACCONTANO I minerali 09 ottobre 2009 Elisabetta Demattio Responsabile attività educative Museo Geologico delle Dolomiti - Predazzo 1 I MINERALI Museo Geologico
TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI
TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere
Corso di Scienza e Tecnologia dei Materiali A.A. 2010-2011 LEGANTI LEGANTI
LEGANTI LEGANTI Testo: M. Lucco Borlera e C. Brisi Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Levrotto & Bella - Torino http://bioslab.unile.it/courses.html LEGANTI: Riferimenti Si definiscono cementanti
DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI
DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI - si sfrutta una proprietà chimico-fisica o fisica che varia nel corso della titolazione - tale proprietà è in genere proporzionale
Teoria del campo cristallino (CFT)
Teoria del campo cristallino (CFT) Interazione elettrostatica (non covalente) tra: - leganti anionici cariche elettriche puntiformi - leganti neutri dipoli elettrici con la parte negativa verso il centro
CAMPIONAMENTO DEL SUOLO
CAMPINAMENT DEL SUL Metodo Nei tre anni di durata del progetto è stato effettuato un solo campionamento del suolo da tutte le 6 AdS di Livello IIA-B, esattamente tra la fine di Maggio e Giugno 1996. Il
ANATASIO Biossido Di Titanio
I minerali Alunno: Buonocore Gabriele Classe 1^E N. Nome minerale Classe mineralogica 1 Composizione Chimica DIOPSIDE Silicati CaMgSi 2O Abito cristallino Cristalli Prismatici Allungati Durezza (Scala
Idratazione dei singoli composti del clinker
Idratazione dei singoli composti del clinker il clinker finemente macinato reagisce con acqua formando prodotti di idratazione con proprietà leganti che conferiscono resistenza meccanica all impasto indurito
QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO
QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello
Economico: Produttività elevata : Pulito: Sicuro:
è un Inerte Specifico per Aero - Abrasione selezionato da IBIX per l'applicazione con le Eco - Sabbiatrici IBIX e le apparecchiature per Micro - Aero - Abrasione IBIX ed HELIX. E' un minerale naturale
Il bilanciamento delle reazioni chimiche
1 Il bilanciamento delle reazioni chimiche Avete visto che gli atomi hanno diversi modi di unirsi l uno all altro. Si può anche iniziare a capire che una reazione chimica non è nient altro che un cambiamento
Materiali per le mole abrasive
Materiali per le mole abrasive Le mole abrasive possono essere costruite con diversi materiali in funzione degli impieghi a cui sono destinate. I più comuni materiali sono: L ossido di alluminio Il carburo
Legame ionico nei solidi.
Legame ionico nei solidi. Un puro legame ionico nei solido praticamente non esiste, anche in NaCl o CaO i legami hanno un certo carattere covalente che ovviamente diventa molto più importante man mano
Economico: Produttività elevata : Pulito: Sicuro:
IBIX ART è un Inerte Specifico per Aero - Abrasione selezionato da IBIX per l'applicazione con le Eco - Sabbiatrici IBIX e le apparecchiature per Micro - Aero - Abrasione IBIX ed HELIX. E' un minerale
Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse
Tipi di reazioni Le reazioni chimiche vengono tradizionalmente classificate a seconda del tipo di trasformazione subita dai reagenti: Reazioni chimiche possono essere Di dissociazione Una sostanza subisce
CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI
I MATERIALI La tecnologia è quella scienza che studia: i materiali la loro composizione le loro caratteristiche le lavorazioni necessarie e le trasformazioni che possono subire e il loro impiego. I materiali
CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:
DUREZZA DELLE ACQUE. Quando si parla di durezza di un acqua ci si riferisce fondamentalmente alla quantità di ioni calcio e di ioni magnesio disciolti in un certo volume di tale acqua. Ad eccezione delle
PIGMENTI E COLORANTI
I materiali colorati utilizzati per realizzare un film pittorico vengono definiti pigmenti e sono ben differenziati dai coloranti. I pigmenti sono costituti da polveri più o meno fini, colorate, insolubili
Capitolo 1 COSTITUZIONE DELLA MATERIA
ITST J.F. KENNEDY - PN Disciplina: TECNOLOGIA MECCANICA Capitolo 1 COSTITUZIONE DELLA MATERIA A cura di Prof. Antonio Screti LA COSTITUZIONE DELLA MATERIA CARATTERISTICHE DEI MATERIALI METALLICI Le caratteristiche