I contratti di market-access

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I contratti di market-access"

Transcript

1 A cura di A. Curto, 1 K. van de Vooren, 1 L. Garattini 1 I contratti di market-access per i farmaci oncologici: un confronto fra esperienza italiana e inglese Abstract I prezzi dei farmaci oncologici sono sempre più elevati, nonostante i dati clinici disponibili al momento della registrazione non siano solitamente sufficienti per valutarne appieno l efficacia terapeutica. Recentemente, sia l industria che i terzi paganti si sono mostrati favorevoli all applicazione di accordi che accelerano l accesso sul mercato di alcuni farmaci in oncologia, grosso modo classificabili in: a) contratti basati su vincoli finanziari e b) contratti basati su parametri clinici. In Italia tali contratti prendono il nome di Managed Entry Agreements (MEA), in Inghilterra di Patient Access Schemes (PAS). Dall analisi comparativa effettuata emerge che a partire da ottobre del 2011 gli accordi siglati in Inghilterra e Galles sono basati su semplici scontistiche; mentre in Italia gli accordi dipendenti dalla risposta dei pazienti hanno di gran lunga sopravanzato quelli di carattere finanziario nello stesso periodo. In generale, si può affermare che in entrambe le nazioni è stata accumulata una notevole esperienza in materia di accordi di market-access, ma la loro applicazione pratica ha seguito percorsi sostanzialmente contrapposti nel tempo. Il carico amministrativo è percepito in entrambe le nazioni come il limite principale di tali accordi. La gestione centralizzata e farraginosa dei MEA da parte di AIFA ha contribuito a evidenziare ulteriormente tali costi, mentre la mancanza di trasparenza dei PAS impedisce di trarre un giudizio più circostanziato e oggettivo sull esperienza inglese. In questa situazione, i sicuri perdenti sono le nazioni più piccole e a basso reddito, che non hanno potere contrattuale sufficiente per negoziare sconti rilevanti sui prezzi. P A R O L E C H I A V E : MARKET-ACCESS, MANAGED ENTRY AGREEMENT, PATIENT ACCESS SCHEME, ONCOLOGIA, ITALIA, REGNO UNITO 1 CESAV, centro di Economia Sanitaria Angelo e Angela Valenti 13

2 INTRODUZIONE I farmaci di recente immissione sul mercato hanno prezzi sempre maggiori, in particolare in ambito oncologico, settore in cui anche un solo ciclo può essere molto costoso, nonostante i dati clinici disponibili al momento della registrazione non siano solitamente sufficienti per valutarne in modo esaustivo efficacia e convenienza economica. 1 Recentemente, sia l industria che i terzi paganti hanno manifestato grande interesse nell applicazione di accordi volti a rendere più rapido l accesso a determinati farmaci per i pazienti oncologici, comunemente noti come market-access agreements. In letteratura sono presenti molte definizioni delle varie tipologie di tali accordi; 2,3,4,5 semplificando, si possono distinguere due categorie principali: 6 a) accordi basati su vincoli finanziari (c.d. financial-based); b) accordi basati su parametri clinici (c.d. performance-based). Gli schemi della prima tipologia si concentrano sull impatto finanziario del nuovo farmaco e sono solitamente rappresentati da vari tipi di scontistica su prezzo/quantità. Nella seconda categoria rientrano gli accordi che implicano la raccolta di ulteriori dati di natura clinica dopo la commercializzazione e il rimborso limitatamente ai pazienti che hanno dimostrato una risposta positiva al trattamento. Tale obiettivo è tanto ambizioso dal punto di vista metodologico e clinico quanto accattivante sotto il profilo politico. La strategia generale sarebbe quella di ridurre la possibilità che il terzo pagante adotti tecnologie non sufficientemente costo-efficaci, agevolando nel contempo l industria a ottenere più rapidamente accesso al mercato e quindi non penalizzandola nei fatturati. 7 Più maliziosamente, questi accordi possono anche essere considerati come uno strumento con cui l industria riesce a mantenere prezzi ufficiali maggiori di quelli reali e più omogenei a livello europeo, 6 garantendo sconti confidenziali alle autorità sanitarie e limitando contemporaneamente il commercio parallelo, ma anche ostacolando un funzionamento efficace dei sistemi dei prezzi di riferimento internazionale nei Paesi che li adottano. Il sistema inglese e quello italiano sono stati storicamente i primi ad aver introdotto tali meccanismi, pur essendo diversa la terminologia adottata: a) Managed Entry Agreements (MEA) in Italia e b) Patient Access Schemes (PAS) nel Regno Unito. 8 In questo articolo ci concentreremo sull area oncologica, in cui molti prodotti ad alto prezzo sono stati sottoposti a tali accordi. ITALIA Struttura degli accordi L AIFA, l Agenzia Italiana del Farmaco, ha siglato il suo primo contratto nel luglio del 2006; 9 fino a giugno di quest anno (2014) sono stati approvati 44 accordi su 33 farmaci, 10 di cui 37 in oncologia. L AIFA mette a disposizione tre tipologie di contratti al momento della trattativa con l industria per determinare prezzo e rimborsabilità di nuovi farmaci o indicazioni. Il contratto di cost-sharing implica uno sconto sul prezzo, solitamente di carattere monetario e limitato ai primi mesi o cicli di terapia; all industria è richiesto successivamente un rimborso (c.d. pay-back). Le due tipologie rimanenti fanno riferimento alle performances delle terapie: per ogni paziente che non risponde al farmaco in base all evidenza clinica disponibile, l industria dovrebbe restituire l intero corrispettivo della terapia nel caso del payment-by-result o parte di esso per il risk-sharing. Se un paziente rientra nei criteri di non-responder, il farmacista ospedaliero deve comunque richiedere all industria il rimborso entro la fine dell anno; a sua volta, l industria può accettare o rigettare la richiesta (richiedendo un arbitrato). La gestione di questi accordi, piuttosto complessa, è completamente impostata su registri web messi a disposizione dall AIFA. 11 Al personale medico ospedaliero incorre l obbligo di compilare vari moduli di prescrizione elettronici contenenti i dati di identificazione del paziente, l indicazione terapeutica e il dosaggio: inoltre, il registro richiede che il 14

3 medico inserisca dati clinici di follow-up includenti i parametri clinici più rilevanti. Infine, il sistema valida ogni prescrizione e richiede automaticamente la dispensazione del farmaco richiesto alla farmacia ospedaliera. Valutazione critica A settembre del 2013 l AIFA ha pubblicato i ricavi dei MEA per la prima volta da quando sono in vigore. 12 Sebbene l introito totale atteso per l anno 2012 fosse di 46.3 milioni, in realtà un terzo di tale somma è stato oggetto di contestazione da parte dell industria (22%) o effettuato con richiesta tardiva da parte degli ospedali (11%). Il reale ricavo è quindi stato pari a 31,3 milioni, che rappresentano soltanto il 5% della spesa totale indotta dalle indicazioni dei farmaci sottoposti a monitoraggio. 7 Non bisogna nemmeno dimenticare che anche i costi di amministrazione dei MEA non sono affatto trascurabili. A maggio del 2012, l AIFA ha aggiudicato per 8,7 milioni una gara triennale per la gestione dei registri a una società di consulenza internazionale. Tale aggiudicazione ha implicato un interruzione nel servizio alla fine del 2012 a causa dell incompatibilità col sistema informatico precedente, proseguita anche nel 2013 col risultato di impedire il calcolo del rimborso per tale annualità. Inoltre, in base alle stime pubblicate sul sito web di AIFA, i costi interni ammonterebbero a circa 1 milione, che andrebbe quindi sommato per ottenere l ammontare effettivo della spesa indotta dalla gestione dei registri. 7 Infine, non vanno dimenticati i costi indotti sul personale sanitario ospedaliero. La laboriosità del meccanismo di rendicontazione implica che medici e farmacisti impieghino molto tempo per compilare i moduli, sottraendolo di fatto alla loro quotidiana attività. L AIFA stessa ha pubblicato sul proprio sito web una stima molto accurata del tempo richiesto ai professionisti sanitari per completare i principali moduli. Tuttavia, tali stime appaiono assai poco realistiche, essendo in molti casi inferiori al minuto. 13 Nonostante le aspettative di AIFA sui registri come strumento per contribuire al miglioramento dell evidenza clinica, ad oggi non è ancora stato pubblicato alcun rapporto con i dati di efficacia dei farmaci inclusi nei registri. Scorrendo i moduli relativi allo stato clinico dei pazienti, 10 appare evidente che le informazioni ivi contenute riflettono sostanzialmente l indicazione approvata e nulla più, risultando quindi del tutto insufficienti per una più ampia valutazione clinica. 7 INGHILTERRA E GALLES Struttura dell accordo Il Ministero della Salute inglese ha siglato il primo PAS nell ottobre del A giugno del 2014, risultavano siglati 42 contratti relativi a 32 farmaci, 14 di cui quasi la metà (19) in ambito oncologico. Il Pharmaceutical Pricing Regulation Scheme (PPRS) del 2009, l accordo volontario negoziato periodicamente fra il Ministero e l Associazione inglese dell industria farmaceutica, è stato il primo a recepire i PAS come accordi a cui ricorrere soltanto eccezionalmente per migliorare la convenienza economica dei farmaci innovativi, rendendo quindi più sostenibile il loro impatto complessivo sul servizio sanitario inglese (NHS). 15 L industria può proporre qualsiasi tipologia di accordo al Ministero, che si riserva di decidere in merito sulla base di valutazioni elaborate dal National Institute of Health and Care Excellence (NICE), l agenzia pubblica che valuta le tecnologie sanitarie per conto del NHS. All interno del NICE, l unità di valutazione dei PAS (Patient Access Scheme Liaison Unit - PA- SLU) esprime il proprio giudizio sulla convenienza della proposta dal punto di vista del NHS. Un azienda farmaceutica può decidere di proporre spontaneamente un PAS dopo la registrazione oppure in seguito a una valutazione negativa emessa dal NICE nei confronti del proprio farmaco. Esiste un unico PAS performance-based, denominato response scheme (schema di rimborso vincolato alla risposta al trattamento misurata da un test diagnostico); 15

4 sono invece disponibili ben cinque diverse forme di contratti di tipo financial-based: 14 1) simple discount (prezzo ufficiale scontato); 2) free stock (fornitura gratuita dei primi cicli/settimane di trattamento o di dosaggi maggiori allo stesso prezzo di quelli inferiori); 3) dose cap (fornitura gratuita dopo un periodo di trattamento prefissato); 4) rebate (parziale rimborso della dose per paziente); 5) single fixed price (somma forfetaria indipendentemente dalla durata del trattamento). Le farmacie ospedaliere gestiscono solitamente i PAS in modo autonomo, senza alcun supporto finanziario da parte delle autorità centrali, registrando i cicli somministrati a ogni paziente o i dati clinici e calcolando successivamente il rimborso dovuto dal SSN. I tempi di erogazione e le scadenze di tali procedure variano considerevolmente a seconda delle diverse tipologie di contratti. Valutazione critica I PAS sono contratti dal contenuto confidenziale, motivo per cui non ne vengono resi noti contenuti e risultati; di conseguenza, le informazioni ufficiali reperibili su tali accordi sono assai limitate. 16 In letteratura abbiamo rinvenuto soltanto due indagini non recentissime condotte su piccoli campioni di farmacisti ospedalieri, mirate a valutare l impatto amministrativo indotto dai PAS in Inghilterra e Galles. 17,18 Entrambi gli studi hanno concluso che, per gestire l onere amministrativo derivante dai contratti, il NHS non avrebbe potuto siglare ulteriori PAS senza prendere in considerazione l ipotesi di finanziare i carichi di lavoro eccedentari necessari per gestirli. In generale, gli accordi legati alla misurazione di una risposta clinica richiedono tempi più lunghi di amministrazione rispetto a quelli finanziari (ad esempio, sono stati stimati 45 minuti a paziente per cetuximab e 38 per bortezomib a fronte di 18 minuti per erlotinib e 19 per sunitinib), 17 risultando in generale più problematici. Sebbene i farmacisti ospedalieri intervistati non abbiano identificato uno specifico tipo di accordo come ideale, sono stati raccomandati quelli di tipo financial-based più semplici, con minor richiesta di raccolta e monitoraggio dati. 18 Nonostante il PPRS 19 negoziato nel 2014 abbia confermato la natura di eccezionalità dei PAS, quasi un quarto di tutte le linee-guida del NICE contenenti un giudizio positivo implicano oramai un accordo di questo tipo. ANALISI COMPARATIVA La Tabella 1 riassume il numero, suddiviso per tipologia, dei MEA e PAS relati- Figura 1. Trend temporale di MEA e PAS in ambito oncologico per tipologia di accordo (giugno 2014). MEA = Managed Entry Agreement; PAS = Patient Access Scheme 16

5 Tabella 1. Numero e tipologia di accordi in ambito oncologico. Accordi basati su vincoli finanziari Accordi basati su vincoli clinici MEA Cost-sharing (13) Risk-sharing (2) Payment-by-result (22) Simple discount (12) Free stock (2) PAS Dose cap (2) Rebate (1) Single fixed price (1) Response scheme (1) MEA = Managed Entry Agreement; PAS = Patient Access Scheme vi ai farmaci oncologici, tratto dai siti web di AIFA 10 e del NICE 14 ; la Figura 1 mostra l andamento nel tempo di tali accordi, sempre ripartito per tipologia. Si può notare come tutti gli accordi introdotti in Inghilterra e Galles a partire da ottobre del 2011 siano basati su semplici scontistiche. In Italia, nonostante i MEA financial-based siano risultati di più facile gestione e anche più efficienti nel produrre ricavi 7 rispetto a quelli performance-based, i secondi hanno di gran lunga sopravanzato i primi negli ultimi anni. La Tabella 2 mostra i dodici farmaci oncologici (per un totale di tredici indicazioni terapeutiche) contemporaneamente sottoposte a MEA o PAS: soltanto quattro di essi (azacitidina, erlotinib, nilotinib e sunitinib) sono monitorati con un accordo di tipo finanziario in ambedue le nazioni, mentre l unico farmaco sottoposto a un PAS performan- Tabella 2. Farmaci oncologici con accordi MEA e PAS. Farmaco Indicazione terapeutica Inghilterra e Galles Italia Abiraterone Tumore alla prostata metastatico (II linea) SD PbR Azacitidine Leucemia mieloide cronica e acuta, SD CS sindrome mielodisplastica Bortezomib Mieloma multiplo Response scheme CS Cetuximab Tumore colorettale metastatico Rebate PbR Erlotinib Tumore ai polmoni non a piccole cellule SD CS Gefitinib Tumore ai polmoni non a piccole cellule Single fixed price PbR Ipilimumab Melanoma metastatico SD PbR Nilotinib Leucemia mieloide cronica (I linea) SD CS Leucemia mieloide cronica (II linea) SD PbR Pazopanib Tumore renale metastatico SD PbR Sunitinib Tumore renale metastatico Free stock CS Trabectedin Sarcoma dei tessuti molli metastatico Dose cap PbR Vemurafenib Melanoma metastatico SD PbR CS = Cost-sharing; PbR = Payment-by-result; SD = Simple discount 17

6 ce-based in Inghilterra e Galles (bortezomib) è gestito con un accordo di cost-sharing in Italia. In generale, si può affermare che in entrambe le nazioni è stata accumulata una notevole esperienza in materia di accordi di market-access; peraltro, la loro applicazione pratica ha seguito percorsi radicalmente diversi nel tempo. AIFA ha incominciato principalmente con contratti finanziari, privilegiando successivamente quelli basati performance-based; diversamente, il NICE ha siglato soltanto PAS di carattere finanziario negli ultimi anni. Il SSN inglese sembra quindi avere decisamente optato per la minimizzazione del costo di gestione dei contratti, privilegiando la semplicità amministrativa all interesse nelle informazioni cliniche potenzialmente derivanti dai PAS. Al contrario, AIFA ha insistito sui MEA performance-based, a dispetto dell assenza di evidenze cliniche ad oggi disponibili per giustificare tale strategia. Il carico amministrativo, principalmente sostenuto dagli operatori sanitari locali coinvolti nella compilazione dei dati dei pazienti e nell emissione delle richieste di rimborso all industria, è percepito in entrambe le nazioni come il limite principale di tali accordi. La gestione centralizzata e farraginosa dei MEA ha contribuito a evidenziare ulteriormente tali costi, mentre la mancanza di trasparenza dei PAS impedisce di trarre un giudizio più circostanziato e oggettivo sulla loro esperienza. IMPLICAZIONI DI POLITICA SANITARIA Abbiamo condotto un analisi comparativa degli accordi di market-access in ambito oncologico nei servizi sanitari italiano e inglese, partendo dalle informazioni esistenti per cercare di valutarne i risultati a distanza di dieci anni dalla loro introduzione. Ci siamo focalizzati sui farmaci oncologici perché sono stati conclusi molti accordi in tale ambito, forse non casualmente. In generale, la natura emozionale della patologia oncologica 20 rende difficile alle autorità sanitarie non concedere la rimborsabilità a qualsiasi nuova terapia, quand anche estremamente costosa e di efficacia irrisoria. 1,11 Sebbene i risultati interlocutori di molti studi clinici in ambito oncologico abbiano incoraggiato le autorità sanitarie a sottoporre i farmaci in questione a contratti performance-based, al fine di raccogliere ulteriori evidenze cliniche e migliorarne la convenienza economica, ad oggi tali schemi hanno contribuito in realtà poco o niente a condurre una robusta valutazione clinica, vista l assenza di randomizzazione, l incerta relazione fra endpoint surrogati di breve termine e quelli primari, nonchè l aleatorietà della tempistica nella raccolta di tali informazioni. Diversamente, i contratti finanziari semplificati sembrano molto più efficienti come strumenti gestiti dai sistemi sanitari per ridurre l aggravio finanziario indotto dai farmaci oncologici e facilitarne quindi l accesso ai pazienti. Volendo riflettere su chi sia l attore che maggiormente beneficia da tali accordi, la risposta non è necessariamente univoca. Da un lato, l industria ottiene l autorizzazione all immissione in commercio di un farmaco a un prezzo fissato a un livello tale per cui massimizza i suoi profitti in funzione delle disponibilità del sistema sanitario, mantenendo tale prezzo implicito e spesso riservato. D altro canto, il sistema sanitario rende disponibili farmaci molto costosi, ma con un efficacia limitata, senza pagare però l intero prezzo richiesto dall industria. In pratica, il vincitore di questo gioco delle parti dipende da come i contratti sono negoziati, progettati e amministrati. Tuttavia, molto verosimilmente, i perdenti sono le nazioni più piccole e a basso reddito che non dispongono di organizzazioni sanitarie evolute e non hanno potere contrattuale sufficiente per negoziare sconti rilevanti sui prezzi. In particolare, visto che gli accordi di market-access implicano prezzi reali affatto trasparenti, tali accordi tendono necessariamente a penalizzare quelle nazioni con schemi di prezzi di riferimento basati su quelli rilevati all estero. Questa mancanza di trasparenza solleva una questione di interesse pubblico a livello internazionale. 18

7 BIBLIOGRAFIA Garattini S, Bertele V. Efficacy, safety, and cost of new anticancer drugs. BMJ 2002 Aug 3; 325(7358): Carlson JJ, Sullivan SD, Garrison LP, Neumann PJ, Veenstra DL. Linking payment to health outcomes: A taxonomy and examination of performance-based reimbursement schemes between healthcare payers and manufacturers. Health Policy 2010; 96(3): Garrison LP (co-chair), Towse A (co-chair), Briggs A, de Pouvourville G, Grueger J, Mohr P, Severens H, Siviero P, Sleeper M. Performance-Based Risk-Sharing Arrangements Good Practices for Design, Implementation, and Evaluation: Report of the ISPOR Good Practices for Performance-Based Risk-Sharing Arrangements Task Force. Value in Health 2013; 16(5): McCabe CJ, Stafinski T, Edlin R, Menon D. Access with evidence development schemes: a framework for description and evaluation. Pharmacoeconomics 2010; 28(2): Stafinski T, McCabe CJ,Menon D. Funding the unfundable: mechanisms for managing uncertainty in decisions on the introduction of new and innovative technologies into health care systems. Pharmacoeconomics 2010; 28(2): Adamski J, Godman B, Ofierska-Sujkowska G, Osi - ska B, Herholz H, Wendykowska K, Laius O, Jan S, Sermet C, Zara C, Kalaba M, Gustafsson R, Garuolienè K, Haycox A, Garattini S, Gustafsson LL. Risk sharing arrangements for pharmaceuticals: potential considerations and recommendations for European payers. BMC Health Serv Res. 2010; 10: 153. Garattini L, Curto A, Van de Vooren K. Italian risksharing agreements on drugs: are they worthwhile? Eur J Health Econ 2014 [Epub ahead of print]. Carlson JJ, Gries KS, Yeung K, Sullivan SD, Garrison LP Jr. Current Status and Trends in Performance-Based Risk-Sharing Arrangements Between Healthcare Payers and Medical Product Manufacturers. Appl Health Econ Health Policy 2014; 12(3): content/lista-aggiornata-dei-nuovi-registri (ultimo accesso 10 dicembre 2014). Garattini L and Casadei G. Risk sharing agreements: what lessons from Italy? Int J Technol Assess Health Care 2011; 27: Agenzia Italiana del Farmaco. L uso dei farmaci in Italia. Rapporto nazionale anno Osservatorio Nazionale sull impiego dei Medicinali (OsMed). (ultimo accesso 10 dicembre 2014). Agenzia Italiana del Farmaco. Riunione AIFA CIPO- MO, AIOM, SIFaCT e SIFO. joomla/images/pdf/verbale_cipomo-aiom-sifact- Sifo%20_2.pdf. (ultimo accesso 10 dicembre 2014). National Institute for Health and Care Excellence (NI- CE). List of Technologies with Approved Patient Access Schemes, Recommended by Nice for Use in the NHS. See (ultimo accesso 10 dicembre 2014). Department of Health. Pharmaceutical Price Regulation Scheme (PPRS). (ultimo accesso 10 dicembre 2014). Spoors J. Patient access schemes in the new NHS. Br J Healthc Manag 2012; 18: British Oncology Pharmacy Association (BOPA). A Report into the Uptake of Patient Access Schemes (PAS) in the NHS. tient_access_schemes_8_11_09.pdf. (ultimo accesso 23 dicembre 2014). Haynes S,Timm B,HamerslagL,WongGandCostello S. The Administrative Burden of Patient Access Schemes in the Changing UK Healthcare System: A Follow Up Study. wp-content/uploads/2014/03/madrid_poster_ PHP1521.pdf. (ultimo accesso 23 dicembre 2014) Agenzia Italiana del Farmaco. Registro Farmaci Oncologici sottoposti a Monitoraggio Rapporto Nazionale ggio-%e2%80%93-primo-rapporto-nazionale-2007 (ultimo accesso 10 dicembre 2014). Agenzia Italiana del Farmaco. Lista aggiornata dei nuovi Registri Department of Health. Pharmaceutical Price Regulation Scheme (PPRS) (ultimo accesso 23 dicembre 2014). Van de Vooren K, Curto A and Garattini L. Optional copayments on anti-cancer drugs. BMJ 2013; 346: f

8 APPENDICE Appendice 1. Elenco dei PAS in Inghilterra e Galles. # Principio attivo Indicazione terapeutica Tipo di PAS Anno 1 Bortezomib Mieloma multiplo Response scheme Sunitinib Tumore renale Free stock Lenalidomide Mieloma multiplo Dose cap Cetuximab Tumore metastatico colorettale (I linea) Rebate Ustekinumab Psoriasi (moderata - grave) Free stock Sunitinib Tumore stromale del tratto Free stock 2009 gastrointestinale 7 Trabectedin Sarcoma dei tessuti molli avanzato Dose cap Certolizumab Artrite reumatoide Free initial stock Gefitinib Tumore polmonare non a piccole cellule Single fixed price Azacitidine Sindromi mielodisplastiche, leucemia Simple discount 2011 mielomonocitica cronica, leucemia mieloide acuta 11 Golimumab Artrite psoriasica Free stock Romiplostim Porpora trombocitopenica idiopatica Simple discount 2011 cronica 13 Golimumab Artrite reumatoide Free stock Erlotinib Tumore polmonare non a piccole cellule Simple discount 2011 TK+ (I linea) 15 Abiraterone Tumore prostatico metastatico (II linea) Simple discount Golimumab Spondilite anchilosante Free stock Mifamurtide Osteosarcoma non metastatico Simple discount Denosumab Metastasi ossee da tumori solidi Simple discount Tocilizumab Artrite idiopatica giovanile sistemica Simple discount Nilotinib Leucemia mieloide cronica (II linea) Simple discount Nilotinib Leucemia mieloide cronica (I linea) Simple discount Tocilizumab Artrite reumatoide Simple discount

9 23 Fingolimod Sclerosi multipla Simple discount Ranibizumab Degenerazione maculare essudativa Simple discount Erlotinib Tumore polmonare non a piccole cellule Simple discount Ipilimumab Melanoma avanzato (II linea) Simple discount Vemurafenib Melanoma metastatico Simple discount Colistimethate Pseudomonas aeruginosa con fibrosi Simple discount 2013 cistica 29 Tobramycin Pseudomonas aeruginosa con fibrosi Simple discount 2013 cistica 30 Ranibizumab Edema maculare diabetico Simple discount Omalizumab Asma persistente grave Simple discount Abatacept Artrite reumatoide, artrite giovanile Simple discount 2013 idiopatica 33 Pirfenidone Fibrosi polmonare idiopatica Simple discount Ranibizumab Edema maculare (con occlusione venosa Simple discount 2013 retinica) 35 Eltrombopag porpora trombocitopenica idiopatica Simple discount 2013 cronica 36 Aflibercept Degenerazione maculare essudativa Simple discount 2013 correlata all età 37 Pazopanib Tumore renale avanzato Discount eventuale rebate 38 Ranibizumab neovascolarizzazione coroideale Simple discount 2013 (con miopia patologica) 39 Fluocinolone Edema maculare diabetico Simple discount Teriflunomide Sclerosi multipla Simple discount Aflibercept Edema maculare (con occlusione della Simple discount 2014 vena centrale della retina) 42 Pixantrone Linfoma Non-Hodgkin a cellule B (II linea) Simple discount 2014 PAS = patient access scheme 21

10 Appendice 2. Elenco dei MEAs approvati in Italia. # Principio attivo Indicazione terapeutica Tipo di MEA Anno 1 bevacizumab Tumore colorettale CS erlotinib Tumore polmonare non a piccole cellule CS 2006 (con e senza mutazione) 3 sorafenib Tumore renale PbR sunitinib Tumore renale CS bevacizumab Tumore mammario, tumore polmonare non a CS 2008 piccole cellule, tumore renale 7 sorafenib Tumore epatico CS nilotinib Leucemia mieloide cronica CS cetuximab Tumore colorettale PbR temsirolimus Tumore renale PbR pegaptanib Degenerazione maculare correlata all età PbR ranibizumab Degenerazione maculare correlata all età PbR panitumumab Tumore colorettale RS trabectedin Sarcoma dei tessuti molli PbR lapatinib Tumore mammario PbR bortezomib Mieloma multiplo, refrattario e recidivante CS 2009 (L. 648/1996) 17 gefitinib Tumore polmonare non a piccole cellule PbR everolimus Tumore renale PbR azacitidina Sindrome mielodisplastica, leucemia mieloide CS 2010 cronica e acuta 20 cetuximab Tumore testa e collo RS vinflunina Tumore del tratto uroteliale PbR trastuzumab Adenocarcinoma gastrico PbR trabectedin Tumore ovarico PbR pazopanib Tumore renale PbR ofatumumab Leucemia linfatica cronica CS

11 27 temsirolimus Linfoma a cellule mantellari CS plerixafor Linfoma e mieloma multiplo PbR dasatinib Leucemia mieloide cronica con Ph+ cronica CS 2011 o di nuova diagnosi (I linea) 29 nilotinib Leucemia mieloide cronica (II linea) PbR eribulina Tumore mammario PbR brentuximab Linfoma di Hodgkin recidivante o refrattario PbR 2012 (L. 648/1996), Linfoma anaplastico (L. 648/1996) 33 everolimus Tumori neuroendocrini pancreatici PbR ranibizumab Diminuzione visiva da neovascolarizzazione PbR 2012 coroideale secondaria, edema maculare secondario ad occlusione venosa, edema maculare diabetico 35 ipilimumab Melanoma PbR collagene Contrattura di Dupuytren PbR abiraterone Tumore prostatico PbR cannabidiolo Sclerosi multipla PbR vemurafenib Melanoma PbR everolimus Tumore mammario PbR pazopanib Sarcoma dei tessuti molli CS pirfenidone Fibrosi polmonare idiopatica PbR vandetanib Tumore midollare della tiroide CS axitinib Tumore renale PbR bevacizumab Tumore ovarico PbR adalimumab Spondilite anchilosante, colite ulcerosa PbR 2014 CS = Cost-sharing; PbR = Payment-by-result; RS = Risk Sharing; MEA = Managed Entry Agreements. 23

IL REGISTRO ONCOLOGICO COME STRUMENTO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE DECISIONI: QUALE RUOLO NELL HTA

IL REGISTRO ONCOLOGICO COME STRUMENTO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE DECISIONI: QUALE RUOLO NELL HTA IL REGISTRO ONCOLOGICO COME STRUMENTO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE DECISIONI: QUALE RUOLO NELL HTA Francesca Caprari Direttore Affari Istituzionali e Relazioni Esterne Celgene srl L inizio Il Registro AIFA

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Biosimilari: una chiave di lettura economica

Biosimilari: una chiave di lettura economica Biosimilari: una chiave di lettura economica FARMAGOOD L. Garattini (CESAV) 1 1. Il fallimento del mercato in sanità 2. Biosimilare Generico/Equivalente? 3. Le4Pdelmarketingmix Product Place Indice Promotion

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Presentazione: AFI CRS: Sistemi Terapeutici Innovativi. Relatore: Dr. Mario Bruzzone

Presentazione: AFI CRS: Sistemi Terapeutici Innovativi. Relatore: Dr. Mario Bruzzone Presentazione: AFI CRS: Sistemi Terapeutici Innovativi Relatore: Dr. Mario Bruzzone Data 9 Giugno 20 Sala Fellini AFI CRS: Sistemi Terapeutici Innovativi La posizione di AIFA riguardo alle nuove formulazioni

Dettagli

PASQUALE FREGA Assobiotec

PASQUALE FREGA Assobiotec ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) PASQUALE FREGA Assobiotec www.digitalforacademy.com Italian Orphan Drug Day Malattie Rare

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Principi attivi e indicazioni terapeutiche autorizzate sottoposte a payment by results, cost sharing e risk sharing. Data di inizio 24/07/2006

Principi attivi e indicazioni terapeutiche autorizzate sottoposte a payment by results, cost sharing e risk sharing. Data di inizio 24/07/2006 ALLEGATO A Principi attivi e indicazioni terapeutiche autorizzate sottoposte a payment by results, cost sharing e risk sharing Principio attivo ERLOTINIB (Tarceva ) SUNITINIB (Sutent ) SORAFENIB (Nexavar

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000.

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Recensione US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Si tratta di un rapporto sui fondi statunitensi riferito al periodo

Dettagli

16/05/2012. La Legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutare. Carlo Tomino. Roma, 10 Maggio 2012

16/05/2012. La Legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutare. Carlo Tomino. Roma, 10 Maggio 2012 La Legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutare. Carlo Tomino Roma, 10 Maggio 2012 1 Dichiarazione di trasparenza/interessi: Carlo Tomino, dirigente Le opinioni espresse in questa

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Assistenza transfrontaliera

Assistenza transfrontaliera Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Rare II Clinica Pediatrica Ospedale Pediatrico Microcitemico Assistenza transfrontaliera Dott.ssa Francesca Meloni Dott.ssa Paola Pilia, Dott. Matteo Manca

Dettagli

Biosimilari: una chiave di lettura economica

Biosimilari: una chiave di lettura economica Biosimilari: una chiave di lettura economica FARMAGOOD L. Garattini (CESAV) 1 1. Il fallimento del mercato in sanità 2. Biosimilare Generico/Equivalente? 3. Le4Pdelmarketingmix Product Place Indice Promotion

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO

DOCUMENTO INFORMATIVO DOCUMENTO INFORMATIVO Redatto ai sensi dell articolo 5 del Regolamento approvato dalla Consob con Delibera 17221 del 12 marzo 2010, e successive modificazioni, concernente la sottoscrizione di un accordo

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA

PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA METODO NAZIONALE STANDARD ALGORITMO MINIMO DI PROVA PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA VSOP 33 Emesso dalla Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Specialist and

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

Metodologia di calcolo del pay-back 5% - 2013

Metodologia di calcolo del pay-back 5% - 2013 Metodologia di calcolo del pay-back 5% - 2013 Vista la proroga al 31 dicembre 2013 emanata ai sensi del D.P.C.M. 26 giugno 2013, dei termini previsti all art.9, comma 1, del D.L. 31 dicembre 2007, n.248,

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Indicazione terapeutica Classificazione: Spesa per paziente trattato (euro, posologia/durata)

Dettagli

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE? Dott. GEORGES PAIZIS Health Policy Director sanofi - aventis HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE? L Health Technology Assessment (HTA) è un processo multidisciplinare con ben documentate

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO Articolo 1 Premessa Il presente Regolamento disciplina la costituzione, il funzionamento ed i compiti del comitato per il Controllo Interno (il Comitato

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) (Approvato con deliberazione della Giunta comunale n.78 del 20.12.2010 modificato con deliberazione di G.C. n. 60 in data 24.09.2012, modificato

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO area: codice ufficio: 102 SERVIZIO DI STAFF CONTROLLI R.A.S.S.

Dettagli

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Le Scelte Finanziarie 1 Tasso Interno di Rendimento Consideriamo un operazione finanziaria (t 0 =0): 0 x 0 t 1 t 2 t m...... x 1 x 2 x m Posto: x = x0, x1,, xm { } si definisce tasso interno di rendimento

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

La valutazione economica dei farmaci (I dati di costo) (claudio.jommi@pharm.unipmn.it)

La valutazione economica dei farmaci (I dati di costo) (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) La valutazione economica dei farmaci (I dati di costo) (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Categorie di costo Costi diretti sanitari Terapie farmacologiche Visite specialistiche, Esami di laboratorio,

Dettagli

RICHIESTA E INDICAZIONE DEL CIG E DEL CUP

RICHIESTA E INDICAZIONE DEL CIG E DEL CUP RICHIESTA E INDICAZIONE DEL CIG E DEL CUP 1 RICHIESTA E INDICAZIONE DEL CIG E DEL CUP L articolo 7, comma 4, del d.l. n. 187/2010 ha sostituito il comma 5 dell articolo 3 stabilendo che, ai fini della

Dettagli

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni ROBERTA SCOLA Staff e Affari Giuridici della Direzione Centrale Risorse Strumentali,

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Agenzia Italiana del Farmaco Bando di assegnazione di finanziamento per la Ricerca indipendente sui farmaci Area 2 - Studi comparativi fra farmaci e strategie farmacologiche Art. 48, commi 5 lett. g) e

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi.

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. I N D U S T R I E G R A F I C H E 1 Geca Spa Industrie Grafiche Via Magellano 11, 20090 Cesano Boscone (MI) Tel. +39

Dettagli

RELAZIONE SUI RISPARMI DI SPESA 2013 CONSEGUENTI ALL ADESIONE A CONVENZIONI CONSIP E A CONVENZIONI STIPULATE DA ALTRE CENTRALI DI COMMITTENZA

RELAZIONE SUI RISPARMI DI SPESA 2013 CONSEGUENTI ALL ADESIONE A CONVENZIONI CONSIP E A CONVENZIONI STIPULATE DA ALTRE CENTRALI DI COMMITTENZA RELAZIONE SUI RISPARMI DI SPESA 2013 CONSEGUENTI ALL ADESIONE A CONVENZIONI CONSIP E A CONVENZIONI STIPULATE DA ALTRE CENTRALI DI COMMITTENZA Rilevazione per l anno 2013 Dalla rilevazione effettuata per

Dettagli

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione delle misure Consob di livello 3 in tema di prodotti finanziari illiquidi del

Dettagli

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Firenze, 12 aprile 2011 Auditorium Monte dei Paschi di Siena Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA Pagina

Dettagli

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag. Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali lifetime di una nuova terapia, rispetto ai trattamenti attualmente

Dettagli

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario 1 Anteprima In questo capitolo analizzeremo i titoli di debito a lungo termine, cioè le obbligazioni.

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE ai sensi dell art. 5 del Regolamento Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 e successivamente modificato con delibera n.17389

Dettagli

I risultati di una indagine di Certiquality su un campione di aziende certificate

I risultati di una indagine di Certiquality su un campione di aziende certificate I risultati di una indagine di Certiquality su un campione di aziende certificate Certiquality ha condotto uno studio presso le aziende certificate secondo la norma BS OHSAS 18001 per verificare l ammontare

Dettagli

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 7 Efficienza e scambio Pareto-efficienza L efficienza in senso economico ha una definizione ristretta che prende il nome da un economista italiano (Vilfredo Pareto) una allocazione è efficiente

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica. Luca Pani DG@aifa.gov.it

Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica. Luca Pani DG@aifa.gov.it Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica Luca Pani DG@aifa.gov.it Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non possono essere considerate o citate

Dettagli

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il settore dei dispositivi medici e più in generale della medicina è in forte

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

Tutela preventiva del credito Scheda Paese. Olanda. Scheda Paese - Olanda 0

Tutela preventiva del credito Scheda Paese. Olanda. Scheda Paese - Olanda 0 Tutela preventiva del credito Scheda Paese Olanda Scheda Paese - Olanda 0 Introduzione Nell era del mercato globale, si sono intensificati gli scambi transfrontalieri e internazionali e prendono così piede

Dettagli

Trasparenza e Tracciabilità

Trasparenza e Tracciabilità Trasparenza e Tracciabilità Il punto di vista delle stazioni appaltanti e le tipologie di strumenti informatici di supporto Dott. Ing. Paolo Mezzetti Ferrara 8 Maggio 2015 Contenuti I Profilo STEP II Il

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ALLEGATO SUB B) ALLA DELIBERA DI G.C. N 292 DEL 28.12.2010 COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Dettagli

Agenzia Italiana del Farmaco Bando di assegnazione di finanziamento per la Ricerca indipendente sui farmaci Area 3- Farmacovigilanza attiva e studi di valutazione e trasferibilità dei trattamenti farmacologici

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. La moneta La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA La moneta e le istituzioni monetarie Le forme fisiche assunte dalla moneta sono diverse,

Dettagli

U.O. FARMACIA LFA.P 13

U.O. FARMACIA LFA.P 13 . Pag. 1 / 5 Viene definito File F il tracciato record per la gestione, attivazione e rendicontazione dei farmaci somministrati e forniti dalle strutture ospedaliere, per l utilizzo ambulatoriale e domiciliare,

Dettagli

Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto

Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto Giuseppe Caruso Project Manager Progetto Europa - Europe Direct - Comune

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Le regole del parlamento europeo per garantire qualità e sicurezza nel trattamento di cellule e tessuti umani (Direttiva 2004/23/CE) E stata recentemente recepita anche dall Italia, la direttiva europea

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

Calabria: Deliberazione Giunta regionale del 5 maggio 2009 n. 247 - Partecipazione alla spesa sanitaria - ticket.

Calabria: Deliberazione Giunta regionale del 5 maggio 2009 n. 247 - Partecipazione alla spesa sanitaria - ticket. Calabria: Deliberazione Giunta regionale del 5 maggio 2009 n. 247 - Partecipazione alla spesa sanitaria - ticket. Area d'interesse: Tutela della Salute e Politiche Sanitarie Data pubblicazione: giovedì

Dettagli

HTA e farmaci: il ruolo dell AIFA

HTA e farmaci: il ruolo dell AIFA HTA e farmaci: il ruolo dell AIFA Simona Montilla 12 luglio 2013 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun modo l AIFA

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi Genova 28/11/2012 Avv. Tiziana Rumi 1 Decreto Balduzzi: D.L. 13/09/12 n. 158 (C.5440 del 13.09.12) ART. 3-bis (Unità di risk management, osservatori per il monitoraggio dei contenziosi e istituzione dell'osservatorio

Dettagli

La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative -

La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative - I Dossier fiscali La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative - Aprile 2014 pag. 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 Decorrenza del nuovo regime... 3 La procedura di fatturazione elettronica...

Dettagli

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi IAS 18 Ricavi Determinazione dei ricavi Il ricavo deve essere determinato in base al fair value del corrispettivo ricevuto o spettante, al netto di eventuali sconti commerciali e riduzioni legate alla

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale FARMACI INNOVATIVI Qualità efficacia appropriatezza 9 ottobre 2009 Camera dei Deputati Palazzo Marini (Roma) Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale Stefania Melena Direzione

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie Oggetto: Aggiornamento della determinazione 1875 del Modalità di erogazione dei farmaci classificati in regime di rimborsabilità in fascia H e in regime di fornitura OSP2, così come modificata dalla determinazione

Dettagli

Anzianità di servizio

Anzianità di servizio Commento ai risultati del questionario di valutazione Su 754 questionari consegnati ne sono stati restituiti 157, pari al 21% del totale. Oltre ad essere ai limiti della rappresentatività, questo dato

Dettagli

delle Partecipate e dei fornitori

delle Partecipate e dei fornitori ... I pagamenti della Pubblica Amministrazione,......... L u g l i o 2 0 1 4 Debito PA: miglioramenti più contenuti nel primo trimestre... Sintesi dei risultati C ontinuano nei primi tre mesi del 2014

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel settore dei Servizi, come noto, sono presenti realtà produttive molto varie e tra loro non omogenee. Il settore ha dato nel complesso segni di

Dettagli

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI Economie aperte o chiuse Un economia chiusa è un economia che non interagisce con altre economie nel mondo. Non ci sono esportazioni, non ci sono

Dettagli

Ombudsman delle banche svizzere

Ombudsman delle banche svizzere Ombudsman delle banche svizzere Procedura in sintesi Sintesi della procedura di mediazione ENTE DI INFORMAZIONE E MEDIAZIONE NEUTRALE L Ombudsman delle banche svizzere, quale mediatore neutrale, si occupa

Dettagli

L'accesso ai farmaci a livello europeo ed il posizionamento dell Italia Claudio Jommi (claudio.jommi@pharm.unipmn.it)

L'accesso ai farmaci a livello europeo ed il posizionamento dell Italia Claudio Jommi (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) L'accesso ai farmaci a livello europeo ed il posizionamento dell Italia Claudio Jommi (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Agenda Tendenze in atto nella governance dell accesso dei farmaci nei principali

Dettagli

LINEE-GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO (Versione finale 9/XI/05)

LINEE-GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO (Versione finale 9/XI/05) LINEE-GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO (Versione finale 9/XI/05) 1. Introduzione e finalità delle Linee-guida L High Level Group on Health Services and Medical Care ha deciso di promuovere

Dettagli