Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). nota: l esame ha validità solo se incluso nel piano degli studi per l anno accademico corrente.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). nota: l esame ha validità solo se incluso nel piano degli studi per l anno accademico corrente."

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE CdS in Ingegneria Informatica corso di FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONI Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). COMPITO A nota: l esame ha validità solo se incluso nel piano degli studi per l anno accademico corrente. cognome e nome (in stampatello): firma: numero matricola: oppure numero documento: data di nascita (giorno/mese/anno): / / Nell'a.a. 2009/2010 iscritto/a al anno del corso di (BARRARE UN CERCHIO): O Laurea Triennale in Ingegneria Informatica D.M O Laurea Triennale in Ingegneria Informatica D.M O altro (specificare) : Esercizi: 1) Calcolare l anti-trasformata di Fourier del segnale y(t), avente spettro Y(f) definito dalla seguente operazione di convoluzione: f ( ) = ( ) sin 2 1 Y f X f c 3, essendo: X ( f ) = 2 sin ( ) 4 2π f 2π 8 Successivamente, calcolare: a) l autocorrelazione C xx (τ), b) la potenza del segnale x(t). 2) Date le seguenti sequenze, dove U -1 (n) rappresenta la sequenza gradino e si consideri n esteso a tutti i valori non nulli di x(n) e y(n): x(n) = j e j π n [U -1 ( n ) - U -1 (- n - 6)] y(n) = j sinc [n - 3 ] [U -1 ( n - 1) - U -1 (n - 7)] Si calcoli: a) il valore della cross-correlazione C xy (n) b) si verifichi la validità della disuguaglianza di Schwartz. 3) Si considerino le variabili aleatorie x e y ottenute dalle seguenti trasformazioni: x = u b - w (1-b) + w y = x ove u e w sono due variabili aleatorie, indipendenti tra loro, ed uniformemente distribuite nell intervallo [-6, 0] mentre b è una variabile aleatoria binomiale, indipendente da u e w, con valori possibili {-2, +2} di probabilità P(b = -2) = 0.7 e P(b = +2) = 0.3. Determinare: a) il grafico p x (x) della densità di probabilità di x; b) il valore atteso, la varianza ed il valore quadratico medio della variabile aleatoria x; c) il valore atteso, la varianza ed il valore quadratico medio della variabile aleatoria y. d) la funzione di distribuzione cumulativa di y;

2 SOLUZIONI COMPITO A. ESERCIZIO 1 Il segnale y(t) può essere ottenuto come prodotto nel tempo delle anti trasformate dei due spettri che sono convoluti in frequenza. In particolare, indicando con: Z(f) = sinc 2 (f/4-3) ne possiamo calcolare immediatamente l anti-trasformata di Fourier, ottenendo: j2π 12t z(t) = 4 tri ¼ (t) e Questa funzione andrà moltiplicata per il segnale x(t), che risulta pari all anti-trasformata dello spettro X(f), ovvero: x(t) = -j [e jπ/4 δ(t + 1/8) - e jπ/4 δ(t - 1/8)] = (0.5) ½ [(j - 1) δ(t + 1/8) + (j + 1) δ(t - 1/8)] La tri calcolata in +1/8 e -1/8 è pari ad ½ del suo valore massimo, quindi si avrà: y(t) = 2 (0.5) ½ (j - 1) e -jπ 24/8 δ(t + 1/8)+ 2 (0.5) ½ (j + 1) e jπ 24/8 δ(t - 1/8)= = 2.83(j - 1)[cos(3 π) j sin (3 π)] δ(t + 1/8) (j + 1) [cos(3 π) + j sin (3 π)] δ(t - 1/8)= = (j 1) δ(t + 1/8) -2.83(j + 1) δ(t - 1/8) Y(f=0) = j a) Autocorrelazione di x(t): C xx (f) = X(f) 2 ovvero C xx (τ) = x * (-t) * x(t) = j δ(t + 1/4) j δ(t - 1/4) +2 δ(t) b) Potenza di x(t): P x = 2 ESERCIZIO 2 La prima sequenza x(n) si estende nell intervallo [-5, 0] ed in particolare vale +j per tutti gli n pari e j per tutti gli n dispari. La seconda sequenza y(n) è diversa da zero solo per n = 3 e vale +j, ovvero può essere considerata come un impulso centrato in n = 3 e dato da: +j δ(n - 3). La cross-correlazione sarà a questo punto la semplice convoluzione tra la prima sequenza complessa e coniugata e ribaltata e l impulso, ovvero si avrà una sequenza che si estende nell intervallo [3, 8] e vale: C xy (n) = [+1, -1, +1, -1, +1, -1]. Verifichiamo ora la disuguaglianza: C xx (0) = 6, C yy (0) = 1, disuguaglianza verificata (1 < 2.45)!

3 ESERCIZIO 3 Possiamo riscrivere la variabile aleatoria x nel modo seguente: x = b (u+w) Ottenendo quindi un triangolo (di base 12) da moltiplicare con una binomiale con determinazioni di ampiezze differenti. Il risultato finale sarà quello di avere un triangolo di base 24, esteso da -24 a 0 e centrato in -12 (con l altezza 1/12 modulata dall impulso alto 0.3) ed un secondo triangolo di base 24, esteso da 0 a +24 e centrato in 12 (con l altezza 1/12 modulata dall impulso alto 0.7). P x (x) x L area sottesa ad entrambi i triangoli deve essere unitaria. E[x] = 4.8; E[x 2 ] = 168 VAR[x] = Il grafico della variabile aleatoria y è semplicemente un triangolo di base 24, esteso da 0 a +24, centrato in 12 ed alto 1/12. P y (y) 1/ y

4 E[y] = 12; E[y 2 ] = 168 VAR[y] = 24 Di seguito la funzione di distribuzione cumulativa 1 D y (y) 1/ y

5 UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE CdS in Ingegneria Informatica corso di FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONI Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). COMPITO B nota: l esame ha validità solo se incluso nel piano degli studi per l anno accademico corrente. cognome e nome (in stampatello): firma: numero matricola: oppure numero documento: data di nascita (giorno/mese/anno): / / Nell'a.a. 2009/2010 iscritto/a al anno del corso di (BARRARE UN CERCHIO): O Laurea Triennale in Ingegneria Informatica D.M O Laurea Triennale in Ingegneria Informatica D.M O altro (specificare) : Esercizi: 1) Calcolare l anti-trasformata di Fourier del segnale y(t), avente spettro Y(f) definito dalla seguente operazione di convoluzione: f ( ) = ( ) sin 2 1 Y f X f c 2, essendo: X ( f ) = 2 cos ( ) 3 2π f 3π 6 Successivamente, calcolare: c) l autocorrelazione C xx (τ), d) la potenza del segnale x(t). 2) Date le seguenti sequenze, dove U -1 (n) rappresenta la sequenza gradino e si consideri n esteso a tutti i valori non nulli di x(n) e y(n): x(n) = j e -j (π/2) n [U -1 ( n ) - U -1 (n - 6)] y(n) = j sinc [n - 5 ] [U -1 ( - n + 1) - U -1 (-n + 7)] Si calcoli: c) il valore della cross-correlazione C xy (n) d) si verifichi la validità della disuguaglianza di Schwartz. 3) Si considerino le variabili aleatorie x e y ottenute dalle seguenti trasformazioni: x = u b - w (1-b) + w y = x ove u e w sono due variabili aleatorie, indipendenti tra loro, ed uniformemente distribuite nell intervallo [-8, -2] mentre b è una variabile aleatoria binomiale, indipendente da u e w, con valori possibili {-1, +1} di probabilità P(b = -1) = 0.4 e P(b = +1) = 0.6. Determinare: a) il grafico p x (x) della densità di probabilità di x; b) il valore atteso, la varianza ed il valore quadratico medio della variabile aleatoria x; c) il valore atteso, la varianza ed il valore quadratico medio della variabile aleatoria y; d) la funzione di distribuzione cumulativa di y.

6 SOLUZIONI COMPITO B. ESERCIZIO 1 Il segnale y(t) può essere ottenuto come prodotto nel tempo delle anti trasformate dei due spettri che sono convoluti in frequenza. In particolare, indicando con: Z(f) = sinc 2 (f/3-2) ne possiamo calcolare immediatamente l antitrasformata di Fourier, ottenendo: j2π 6t z(t) = 3 tri 1/3 (t) e Questa funzione andrà moltiplicata per il segnale x(t), che risulta pari all anti-trasformata dello spettro X(f), ovvero: x(t) = j δ(t + 1/6) - j δ(t - 1/6)] La tri calcolata in +1/6 e -1/6 è pari ad ½ del suo valore massimo, quindi si avrà: y(t) = 3 (j) e -jπ 6/3 δ(t + 1/6)+ 3 (-j) e jπ 6/3 δ(t - 1/6)= = 3 j [cos(2 π) j sin (2 π)] δ(t + 1/6) - 3 j [cos(2 π) + j sin (2 π)] δ(t - 1/6)= = 3 j δ(t + 1/6) - 3 j δ(t 1/6) Y(f = 0) = 0 c) Autocorrelazione di x(t): C xx (f) = X(f) 2 ovvero C xx (τ) = x*(-t) * x(t) = -δ(t + 1/3) - δ(t - 1/3) + 2 δ(t) d) Potenza di x(t): P x = 2 ESERCIZIO 2 La prima sequenza x(n) si estende nell intervallo [0, 5], ed è formata da parte reale e parte immaginaria. In particolare, possiamo considerare solo la parte immaginaria visto che è immaginaria pura anche la seconda sequenza. Otteniamo quindi x(n) che vale: x(n) = [+j, 0, -j, 0, +j, 0], per n = 0, 1,, 5. La seconda sequenza y(n) è diversa da zero solo per n = 5 e vale +j, ovvero può essere considerata come un impulso centrato -j δ(n - 5). La cross-correlazione sarà a questo punto la semplice convoluzione tra la prima sequenza complessa e coniugata e ribaltata e l impulso, ovvero si avrà una sequenza che si estende nell intervallo [0, 5] e vale: C xy (n) = [0, -1, 0, +1, 0, -1]. Verifichiamo ora la disuguaglianza: C xx (0) = 6 (considero anche la parte reale!), C yy (0) = 1, disuguaglianza verificata (1 < 1.73)!

7 ESERCIZIO 3 Possiamo riscrivere la variabile aleatoria x nel modo seguente: x = b (u+w) Ottenendo quindi un triangolo (di base 12) da moltiplicare con una binomiale con determinazioni di ampiezze differenti. Il risultato finale sarà quello di avere un triangolo di base 12, esteso da -16 a -4 e centrato in -10 (con l altezza 1/6 modulata dall impulso alto 0.6) ed un secondo triangolo di base 12, esteso da 4 a 16 e centrato in 10 (con l altezza 1/6 modulata dall impulso alto 0.4). P x (x) x L area sottesa ad entrambi i triangoli deve essere unitaria. E[x] = -2; E[x 2 ] = 106 VAR[x] = 102 Il grafico della variabile aleatoria y è semplicemente un triangolo di base 12, esteso da 4 a +16, centrato in 10 ed alto 1/6. P y (y) 1/ y E[y] = 10;

8 E[y 2 ] = 106 VAR[y] = 6 Di seguito la funzione di distribuzione cumulativa 1 D y (y) 1/ y

9 UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE CdS in Ingegneria Informatica corso di FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONI Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). COMPITO C nota: l esame ha validità solo se incluso nel piano degli studi per l anno accademico corrente. cognome e nome (in stampatello): firma: numero matricola: oppure numero documento: data di nascita (giorno/mese/anno): / / Nell'a.a. 2009/2010 iscritto/a al anno del corso di (BARRARE UN CERCHIO): O Laurea Triennale in Ingegneria Informatica D.M O Laurea Triennale in Ingegneria Informatica D.M O altro (specificare) : Esercizi: 2) Calcolare l anti-trasformata di Fourier del segnale Y(f), ottenuto come filtraggio di un segnale sinusoidale x(t) di potenza unitaria e frequenza portante f c = 2/π, con un filtro ideale passa-basso di banda B = 3π. Successivamente, calcolare: a) il valore di y(t) per t = 0; b) l autocorrelazione C xx (τ). 2) Date le seguenti sequenze, dove U -1 (n) rappresenta la sequenza gradino e si consideri n esteso a tutti i valori non nulli di x(n) e y(n): x(n) = j e -j π n [U -1 ( n ) - U -1 (- n - 3)] y(n) = j sinc [-n ] [U -1 ( n - 1) - U -1 (n - 7)] Si calcoli: a) il valore della cross-correlazione C xy (n) b) si verifichi la validità della disuguaglianza di Schwartz. 3) Si considerino le variabili aleatorie x e y ottenute dalle seguenti trasformazioni: x = u b - w (1-b) + w y = u 0.5 ove u e w sono due variabili aleatorie, indipendenti tra loro, ed uniformemente distribuite nell intervallo [-6, 0] e [-3, 1], rispettivamente, mentre b è una variabile aleatoria binomiale, indipendente da u e w, con valori possibili {-7, +7} di probabilità P(b = -7) = 0.1 e P(b = +7) = 0.9. Determinare: a) il grafico p x (x) della densità di probabilità di x; b) il valore atteso, la varianza ed il valore quadratico medio della variabile aleatoria x; c) il valore atteso, la varianza ed il valore quadratico medio della variabile aleatoria y.

10 SOLUZIONI COMPITO C. ESERCIZIO 1 Il segnale x(t) è dato da: x(t) = A cos (4 t) dove A deve valere 2 ½ per avere potenza unitaria. Infatti, l autocorrelazione C xx (τ) è pari a: C xx (τ) = A 2 /2 cos (4 t) = cos(4t) Lo spettro di x(t) vale: X(f) = 2 ½ ½ [δ(f+ 2/π) + δ(f- 2/π)] Mentre il filtro passa basso di banda B = 3π ha funzione di trasferimento pari a: H(f) = K rect 2B (f), dove K è un fattore di altezza arbitrario (per semplicità, nel seguito, K=1) Lo spettro cercato sarà pari a: Y(f) = X(f) H(f) = 2 ½ ½ [rect 2B (f) + rect 2B (f)], calcolata in f = ±2/π. e quindi y(0) =2 ½. N.B. se per x(t) avessimo scelto un seno, piuttosto che un coseno, l autocorrelazione sarebbe rimasta la stessa, sarebbe solo cambiato lo spettro X(f). ESERCIZIO 2 La sequenza x(n) si estende nell intervallo [-2, 0] e vale: x(n) = [j, -j, j], per n = -2,-1,0. La sequenza y(n) si estende nell intervallo [1, 6] e vale: y(n) = [ j, j, j, j, j, j], per n = 1, 2,, 6. La cross-correlazione C xy (k) si estende nell intervallo [1, 8] e vale: C xy (k) = [0.1273, , , , , , , ], per n=1,2,, 8 C xx (0) = 3 C yy (0) = C xy (3) = < 1.673, ok!

11 ESERCIZIO 3 Possiamo riscrivere la variabile aleatoria x nel modo seguente: x = b (u+w) Ottenendo quindi un trapezio (di base maggiore 10 e base minore 2), esteso da -9 a +1 e centrato in -4, da moltiplicare con una binomiale con determinazioni di ampiezze differenti (-7, +7). Il risultato finale sarà quello di avere un trapezio, esteso da -63 a 7 e centrato in -28 (con l altezza 1/6 modulata dall impulso alto 0.9) ed un secondo trapezio, esteso da -7 a +63 e centrato in +28 (con l altezza 1/6 modulata dall impulso alto 0.1). Si otterrà alla fine una densità di probabilità come rappresentata in figura seguente (in figura si è rappresentato l istogramma della d.d.p e la sua approssimazione con una gaussiana).

12 Seguono i valori dei momenti cercati: E[x] = -22.4; E[x 2 ] = VAR[x] = P Y (y) = 1/3 y, con y compresa tra [0, ]. Ancora una volta per semplicità di esposizione si riporta il grafico dell istogramma della ddp di y e la sua approssimazione tramite gaussiana. E[y] = 1.63; E[y 2 ] = 3 VAR[y] =

13 UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE CdS in Ingegneria Informatica corso di FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONI Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). COMPITO D nota: l esame ha validità solo se incluso nel piano degli studi per l anno accademico corrente. cognome e nome (in stampatello): firma: numero matricola: oppure numero documento: data di nascita (giorno/mese/anno): / / Nell'a.a. 2009/2010 iscritto/a al anno del corso di (BARRARE UN CERCHIO): O Laurea Triennale in Ingegneria Informatica D.M O Laurea Triennale in Ingegneria Informatica D.M O altro (specificare) : Esercizi: 3) Calcolare l anti-trasformata di Fourier del segnale Y(f), ottenuto come filtraggio di un segnale sinusoidale x(t) di potenza unitaria e frequenza portante f c = 7/π, con un filtro ideale passa-banda con frequenza minima e massima rispettivamente f l = π ed f u = 3π. Successivamente, calcolare: a) il valore di y(t) per t = 0; b) l autocorrelazione C xx (τ). 2) Date le seguenti sequenze, dove U -1 (n) rappresenta la sequenza gradino e si consideri n esteso a tutti i valori non nulli di x(n) e y(n): x(n) = j e j π n [U -1 ( n ) - U -1 (- n - 3)] y(n) = j sinc [n ] [U -1 ( n - 1) - U -1 (n - 7)] Si calcoli: a) il valore della cross-correlazione C xy (n) b) si verifichi la validità della disuguaglianza di Schwartz. 3) Si considerino le variabili aleatorie x e y ottenute dalle seguenti trasformazioni: x = u b - w (1-b) + w y = u 2 ove u e w sono due variabili aleatorie, indipendenti tra loro, ed uniformemente distribuite nell intervallo [-6, 0] e [-3, 1], rispettivamente, mentre b è una variabile aleatoria binomiale, indipendente da u e w, con valori possibili {-7, +7} di probabilità P(b = -7) = 0.1 e P(b = +7) = 0.9. Determinare: a) il grafico p x (x) della densità di probabilità di x; b) il valore atteso, la varianza ed il valore quadratico medio della variabile aleatoria x; c) il valore atteso, la varianza ed il valore quadratico medio della variabile aleatoria y.

14 SOLUZIONI COMPITO D. ESERCIZIO 1 Il segnale x(t) è dato da: x(t) = A cos (14 t) dove A deve valere 2 ½ per avere potenza unitaria. Infatti, l autocorrelazione C xx (τ) è pari a: C xx (τ) = A 2 /2 cos (14 t) = cos(14t) Lo spettro di x(t) vale: X(f) = 2 ½ ½ [δ(f+ 7/π) + δ(f- 7/π)] Mentre il filtro passa-banda con frequenza minima e massima rispettivamente f l = π ed f u = 3π ha funzione di trasferimento pari a: H(f) = K [rect 2π (f - 2π) + rect 2π (f + 2π)], dove K è un fattore di altezza arbitrario (per semplicità, nel seguito, K=1) Lo spettro cercato sarà pari a: Y(f) = X(f) H(f) = 2 ½ ½ [rect 2π (f - 2π) + rect 2π (f + 2π)], calcolata in f = ±7/π. e quindi y(0) =0. N.B. se per x(t) avessimo scelto un seno, piuttosto che un coseno, l autocorrelazione sarebbe rimasta la stessa, sarebbe solo cambiato lo spettro X(f). ESERCIZIO 2 La sequenza x(n) si estende nell intervallo [-2, 0] e vale: x(n) = [j, -j, j], per n = -2,-1,0. La sequenza y(n) si estende nell intervallo [1, 6] e vale: y(n) = [ j, j, j, j, j, j], per n = 1,2,, 6. La cross-correlazione C xy (k) si estende nell intervallo [1, 8] e vale: C xy (k) = [0.1273, , , , , , , ], per n=1, 2,, 8 C xx (0) = 3 C yy (0) = C xy (3) = < 1.673, ok!

15 ESERCIZIO 3 Possiamo riscrivere la variabile aleatoria x nel modo seguente: x = b (u+w) Ottenendo quindi un trapezio (di base maggiore 10 e base minore 2), esteso da -9 a +1 e centrato in -4, da moltiplicare con una binomiale con determinazioni di ampiezze differenti (-7, +7). Il risultato finale sarà quello di avere un trapezio, esteso da -63 a 7 e centrato in -28 (con l altezza 1/6 modulata dall impulso alto 0.9) ed un secondo trapezio, esteso da -7 a +63 e centrato in +28 (con l altezza 1/6 modulata dall impulso alto 0.1). Si otterrà alla fine una densità di probabilità come rappresentata in figura seguente (in figura si è rappresentato l istogramma della d.d.p e la sua approssimazione con una gaussiana).

16 Seguono i valori dei momenti cercati: E[x] = -22.4; E[x 2 ] = VAR[x] = P Y (y) = 1/12 y -1/2, con y compresa tra [0, 36]. Ancora una volta per semplicità di esposizione si riporta il grafico dell istogramma della ddp di y e la sua approssimazione tramite gaussiana. E[y] = 12; E[y 2 ] = VAR[y] = 67041

Svolgimenti esami del corso di Teoria di Segnali

Svolgimenti esami del corso di Teoria di Segnali Svolgimenti esami del corso di Teoria di Segnali versione.4 - ultimo aggionamento 0/03/209 Autore: Gabriel Emile Hine mail: gabriel.hine@uniroma3.it (per segnalazione di eventuali errori/refusi) Esame

Dettagli

Comunicazioni Elettriche anno accademico Esercitazione 1

Comunicazioni Elettriche anno accademico Esercitazione 1 Comunicazioni Elettriche anno accademico 003-004 Esercitazione Esercizio Un processo aleatorio a tempo discreto X(n) è definito nel seguente modo: Viene lanciata una moneta. Se il risultato è testa X(n)=

Dettagli

Corso di SEGNALI a.a Corso di SEGNALI. anno accademico Convoluzioni e Correlazioni discrete: esercizi d esame

Corso di SEGNALI a.a Corso di SEGNALI. anno accademico Convoluzioni e Correlazioni discrete: esercizi d esame Corso di SEGNALI anno accademico 2008-2009 Convoluzioni e Correlazioni discrete: esercizi d esame 1. Si calcoli la convoluzione delle seguenti sequenze per n = -2, -1,, 3: x(n) = cos (π n /2) y(n) = sin

Dettagli

Probabilità e Processi casuali Laboratorio 5 Segnali per le

Probabilità e Processi casuali Laboratorio 5 Segnali per le Probabilità e Processi casuali Laboratorio 5 Segnali per le Telecomunicazioni Prof. Prati Claudio Maria Autore: Federico Borra Politecnico di Milano, DEIB Email: federico.borra@polimi.it Aprile 17, Ultima

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Milano 30/11/07 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione Prima prova Intermedia Carissimi studenti, scopo di questa prima prova intermedia

Dettagli

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE. Y(f) Y(f-15) Y(f+15) f[hz] Yc(f) Y(f) Y(f-17.5) Y(f+17.5) Yc(f) Esercizio 1

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE. Y(f) Y(f-15) Y(f+15) f[hz] Yc(f) Y(f) Y(f-17.5) Y(f+17.5) Yc(f) Esercizio 1 CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE Esercizio 1 Dato il segnale y(t), con trasformata di Fourier Y(f) rappresentata in figura, rappresentare lo spettro del segnale ottenuto campionando idealmente y(t) con a)

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra Sommario CARATTERISTICHE DEI SEGNALI DETERMINATI.... ESERCIZIO.... ESERCIZIO... 5.3 ESERCIZIO 3 CONVOLUZIONE...

Dettagli

Soluzioni di Esercizi di Esame di Segnali Aleatori per Telecomunicazioni

Soluzioni di Esercizi di Esame di Segnali Aleatori per Telecomunicazioni Corso di Laurea in Ingegneria Informatica corso di Telecomunicazioni (Prof. G. Giunta) (editing a cura dell ing. F. Benedetto) Soluzioni di Esercizi di Esame di Segnali Aleatori per Telecomunicazioni Esame

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A Alberto Perotti, Roberto Garello

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A Alberto Perotti, Roberto Garello Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2006-07 Alberto Perotti, Roberto Garello DELEN-DAUIN Processi casuali Sono modelli probabilistici

Dettagli

Teoria dei Segnali IIa Prova Intracorso Prof. Francesco A. N. Palmieri giovedi 22 novembre 2018

Teoria dei Segnali IIa Prova Intracorso Prof. Francesco A. N. Palmieri giovedi 22 novembre 2018 UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA Luigi Vanvitelli SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria Elettronia e Informatica

Dettagli

Prova scritta di Teoria dei Segnali: nuovo ordinamento

Prova scritta di Teoria dei Segnali: nuovo ordinamento Prova scritta di Teoria dei Segnali: nuovo ordinamento 1. Dati i segnali x(t) = rect[(t-2)/2] e y(t) = 2rect[(t+3)/2], si calcoli il prodotto di convoluzione tra x(t) e y(t), 2. Si calcoli la trasformata

Dettagli

Corso di Elaborazione Numerica dei Segnali Esame del 7 Luglio 2004

Corso di Elaborazione Numerica dei Segnali Esame del 7 Luglio 2004 Corso di Elaborazione Numerica dei Segnali Esame del 7 Luglio TOTALE PUNTI: L allievo é invitato a dare una ragionata e succinta risposta a tutti gli argomenti proposti, per dimostrare il livello di preparazione

Dettagli

1) Lo spettro di potenza di X(t) fornito può essere espresso graficamente come di seguito

1) Lo spettro di potenza di X(t) fornito può essere espresso graficamente come di seguito 1) Lo spettro di potenza di X(t) fornito può essere espresso graficamente come di seguito L autocorrelazione di X(t), che essendo SSL dipenderà da τ, può invece essere valutata attraverso il calcolo dell

Dettagli

Modulazioni di ampiezza

Modulazioni di ampiezza Modulazioni di ampiezza 1) Si consideri un segnale z(t) modulato in ampiezza con soppressione di portante dal segnale di informazione x(t): z(t) = Ax(t)cos(2πf 0 t) Il canale di comunicazione aggiunge

Dettagli

Soluzioni di Esercizi di Esame di Segnali Aleatori per Telecomunicazioni

Soluzioni di Esercizi di Esame di Segnali Aleatori per Telecomunicazioni Corso di Laurea in Ingegneria Informatica corso di Telecomunicazioni (rof. G. Giunta) (editing a cura dell ing. F. Benedetto) Soluzioni di sercizi di same di Segnali Aleatori per Telecomunicazioni same

Dettagli

Teoria dei Segnali Ila Prova Intracorso Prof. Francesco A. N. Palmieri giovedi 23 novembre 2017

Teoria dei Segnali Ila Prova Intracorso Prof. Francesco A. N. Palmieri giovedi 23 novembre 2017 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA Luigi Vanvitelli SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione Corso di Laurea in Ingegneria Elettronia e

Dettagli

ESERCIZI DI TEORIA DEI SEGNALI

ESERCIZI DI TEORIA DEI SEGNALI ESERCIZI DI EORIA DEI SEGNALI EX. 1 Si determini lo sviluppo in serie di Fourier del segnale cos[ m(t)] dove m(t) = m(t) = m(t k ) [ π 2 2π ] ( ) t t rect. EX. 2 Si siderino due segnali x 1 (t) e x 2 (t)

Dettagli

Teoria dei Segnali (19 dicembre 2002)

Teoria dei Segnali (19 dicembre 2002) Teoria dei Segnali (9 dicembre ) II Provetta Esercizio N. (per gli studenti della laurea quinquennale) All ingresso del modulatore in figura c è il segnale m() t cos( Ωt) l inviluppo complesso del segnale

Dettagli

6 dbm, mentre il secondo ha una potenza di 3 dbm. Quale sarà la

6 dbm, mentre il secondo ha una potenza di 3 dbm. Quale sarà la DECIBEL, FILTRAGGIO, PROCESSI Esercizio 9 (sui decibel) Un segnale con potenza media di 0 dbm viene amplificato attraverso un dispositivo elettronico la cui H(f) è costante per ogni frequenza e pari a

Dettagli

Teoria dei Segnali. 1 Proprietà della trasformata di Fourier. correlazione tra segnali; autocorrelazione

Teoria dei Segnali. 1 Proprietà della trasformata di Fourier. correlazione tra segnali; autocorrelazione Teoria dei Segnali Proprietà della trasformata di Fourier; correlazione tra segnali; autocorrelazione Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it

Dettagli

VI test di autovalutazione di SEGNALI & SISTEMI

VI test di autovalutazione di SEGNALI & SISTEMI VI test di autovalutazione di SEGNALI & SISEMI. Sia u(t) t R un generico segnale di ingresso e si supponga che tale segnale venga prima campionato idealmente con frequenza di campionamento f c e successivamente

Dettagli

Laboratorio II, modulo

Laboratorio II, modulo Laboratorio II, modulo 2 206-207 Banda di un segnale e filtri (cfr. http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/appunti_03.pdf e http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/appunti_04.pdf e http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/appunti_05.pdf

Dettagli

Teoria dei Segnali Trasmissione binaria casuale; somma di processi stocastici

Teoria dei Segnali Trasmissione binaria casuale; somma di processi stocastici eoria dei Segnali rasmissione binaria casuale; somma di processi stocastici Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it eoria dei Segnali rasmissione

Dettagli

( ) ( ) = ( )* ( ) Z f X f Y f. sin 2 f. 0 altrove. Esempio di Modulazione

( ) ( ) = ( )* ( ) Z f X f Y f. sin 2 f. 0 altrove. Esempio di Modulazione Esempio di Modulazione z ( t) = x( t) y ( t) dove x( t ) e y () t ammetto trasformata di Fourier X ( f ) e Y ( f ) Per z ( t ) si ha (convoluzione degli spettri): Ad esempio se: ( ) = sin( 2π f t) x t

Dettagli

Teoria dei Segnali Proprietà della trasformata di Fourier; correlazione tra segnali; autocorrelazione

Teoria dei Segnali Proprietà della trasformata di Fourier; correlazione tra segnali; autocorrelazione Teoria dei Segnali Proprietà della trasformata di Fourier; correlazione tra segnali; autocorrelazione p. 1 Teoria dei Segnali Proprietà della trasformata di Fourier; correlazione tra segnali; autocorrelazione

Dettagli

CAMPIONAMENTO. y(t) = x 1 (t) x 2 (t) Σ δ(t - kt c. ) k. Figure 1:

CAMPIONAMENTO. y(t) = x 1 (t) x 2 (t) Σ δ(t - kt c. ) k. Figure 1: CAMPIONAMENTO 1) Si considerino i due segnali a banda limitata x 1 (t) con banda B 1 e x 2 (t) con banda B 2. Si costruisca il segnale y(t) come y(t) = x 1 (t) x 2 (t) Volendo applicare il principio del

Dettagli

Teoria dei Segnali. Tema d'esame. Soluzione compito di Teoria dei Segnali

Teoria dei Segnali. Tema d'esame. Soluzione compito di Teoria dei Segnali Soluzione compito di 3/03/00 A cura di Francesco Alesiani Esercizio Si consideri un sistema di comunicazione che può essere modellizzato come la cascata di due canali simmetrici indipendenti con probabilità

Dettagli

Comunicazione Elettriche L-A Identità ed equazioni

Comunicazione Elettriche L-A Identità ed equazioni Comunicazione Elettriche L-A Identità ed equazioni Gennaio - Marzo 2009 Identità ed equazioni relative alle comunicazioni elettriche tratti dalle lezioni del corso di Comunicazioni Elettriche L-A alla

Dettagli

Teoria dei segnali terza edizione

Teoria dei segnali terza edizione Capitolo 9 Segnali aleatori a tempo continuo e a tempo discreto SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Soluzione dell esercizio 9.3 Si osservi innanzitutto che, essendo il processo () t Gaussiano, anche il processo

Dettagli

SEGNALI E SISTEMI Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a ) Homework assignment #2 Testo e Soluzione

SEGNALI E SISTEMI Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a ) Homework assignment #2 Testo e Soluzione SEGNALI E SISTEMI Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a. 00-005) Homework assignment # Testo e Soluzione Esercizio Si consideri l equazione differenziale ordinaria, lineare a coefficienti costanti

Dettagli

SEGNALI E SISTEMI Ripasso per Io Compitino

SEGNALI E SISTEMI Ripasso per Io Compitino SEGNALI E SISTEMI Ripasso per Io Compitino Esercizio 1 Si consideri il segnale a tempo continuo x(t) = 2 ( 1) k 1 1 sin(kt), t R. k=1 k a. Trovare il periodo fondamentale T p di x(t) e dire se il segnale

Dettagli

Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali Anno Accademico Primo Appello 26/2/2015

Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali Anno Accademico Primo Appello 26/2/2015 Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali Anno Accademico 204-205 Primo Appello 26/2/205 Quesiti relativi alla prima parte del corso (tempo max. 90 min). Calcolare: la trasformata z di x(n) = ( )

Dettagli

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2 Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali Anno Accademico Seconda Prova Intermedia 4/2/2013

Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali Anno Accademico Seconda Prova Intermedia 4/2/2013 Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali Anno Accademico 0-0 Seconda Prova Intermedia 4//0 Quesiti relativi alla seconda prova in itinere (tempo max. h). (6 punti) Calcolare la H(z) Y (z)/x(z) associata

Dettagli

RICHIAMI SU PROCESSI ALEATORI E DENSITÀ SPETTRALE DI POTENZA

RICHIAMI SU PROCESSI ALEATORI E DENSITÀ SPETTRALE DI POTENZA RICHIAMI SU PROCESSI ALEATORI E DENSITÀ SPETTRALE DI POTENZA Paolo Bestagini Ph.D. Student bestagini@elet.polimi.it http://home.deib.polimi.it/bestagini Sommario 2 Segnali deterministici Continui Discreti

Dettagli

Trasformata di Fourier

Trasformata di Fourier Trasformata di Fourier Ø Risposta impulsiva e integrale di convoluzione Ø Rappresentazione di segnali nel tempo e in frequenza Ø Filtri idealmente e fisicamente realizzabili, stabilità Ø Trasformazioni

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Sede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Sede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - ede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame Nome... N. Matricola... Fermo, gg/mm/aaaa 1. tabilire l ordine di ciascuna delle seguenti

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 3

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 3 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 3 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. La variabile casuale normale Da un analisi di bilancio è emerso che, durante i giorni feriali

Dettagli

Laboratorio II, modulo

Laboratorio II, modulo Laboratorio II, modulo 2 205-206 Banda di un segnale, filtri e cavi coassiali (cfr. http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/appunti_03.pdf e http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/appunti_04.pdf

Dettagli

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Recupero del 10 Settembre 2004

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Recupero del 10 Settembre 2004 Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Recupero del 10 Settembre 2004 Gli esercizi devono essere risolti solo sui ogli dei colori indicati. Per esiti e soluzioni si veda il sito web del corso:

Dettagli

Rumore termico. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Rumore - 1

Rumore termico. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Rumore - 1 Rumore termico. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Rumore - 1 Rumore Termico: statistica Il rumore ha una densità di probabilità gaussiana Istogramma Volts Volts Realizzazione rumore t Contatore.

Dettagli

Ripasso segnali e processi casuali. Trasmissione dell Informazione

Ripasso segnali e processi casuali. Trasmissione dell Informazione Ripasso segnali e processi casuali 1 Breve ripasso di segnali e trasformate Dato un segnale s(t), la sua densità spettrale si calcola come dove S(f) è la trasformata di Fourier. L energia di un segnale

Dettagli

Segnali e sistemi passa-banda

Segnali e sistemi passa-banda Segnali e sistemi passa-banda Segnali passa-banda Segnale analitico Inviluppo complesso Trasformata di Hilbert Analisi dei sistemi LTI passa-banda Ritardo di fase, ritardo di gruppo Segnale passa banda:

Dettagli

LA TRASFORMATA DI FOURIER, PROPRIETA ED ESEMPI (2) 12 Fondamenti Segnali e Trasmissione

LA TRASFORMATA DI FOURIER, PROPRIETA ED ESEMPI (2) 12 Fondamenti Segnali e Trasmissione LA RASFORMAA DI FOURIER, PROPRIEA ED ESEMPI () Fondamenti Segnali e rasmissione Proprieta della DF (5) Moltiplicazione nelle requenze: la DF inversa del prodotto delle DF di due segnali e uguale all integrale

Dettagli

Teoria dei Segnali Processo di Poisson e rumore granulare

Teoria dei Segnali Processo di Poisson e rumore granulare Teoria dei Segnali Processo di Poisson e rumore granulare Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Processo di Poisson e

Dettagli

Slide del corso di. Controllo digitale

Slide del corso di. Controllo digitale Slide del corso di Controllo digitale Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Informazione Università di Siena, Dip. Ing. dell Informazione e Sc. Matematiche Parte IV Campionamento e ricostruzione

Dettagli

Formulario di Teoria dei Segnali 1

Formulario di Teoria dei Segnali 1 Formulario di eoria dei Segnali Parte : Segnali determinati his documentation was prepared with L A EX by Massimo Barbagallo formulario di teoria dei segnali Proprietà dei segnali determinati Energia,

Dettagli

Formule di Teoria dei Segnali

Formule di Teoria dei Segnali Formule di trigonometria Formule di eoria dei Segnali L.Verdoliva cos(α + β = cos α cos β sin α sin β sin(α + β = sin α cos β + sin β cos α cos α = + cos α sin α = cos α sin α = sin α cos α cos α = cos

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (M-Z) Università di Roma La Sapienza CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA ESAME DEL 6/02/2017

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (M-Z) Università di Roma La Sapienza CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA ESAME DEL 6/02/2017 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (M-Z Università di Roma La Sapienza CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA ESAME DEL 6/02/2017 NOME: COGNOME: MATRICOLA: Esercizio 1 Nel gioco del

Dettagli

Esercizi 6 - Variabili aleatorie vettoriali, distribuzioni congiunte

Esercizi 6 - Variabili aleatorie vettoriali, distribuzioni congiunte Esercizi - Variabili aleatorie vettoriali, distribuzioni congiunte Esercizio. X e Y sono v.a. sullo stesso spazio di probabilità (Ω, E, P). X segue la distribuzione geometrica modificata di parametro p

Dettagli

Introduzione ai segnali determinati

Introduzione ai segnali determinati Teoria dei segnali Unità 1 Introduzione ai segnali determinati Introduzione ai segnali determinati Sviluppo in serie di Fourier Trasformata di Fourier 005 Politecnico di Torino 1 Introduzione ai segnali

Dettagli

Esercizio 1 (12 punti) Si consideri il segnale s(t) in figura e se ne calcoli la Trasformata Continua di Fourier. A vale 2 V e T è paria a 1 s.

Esercizio 1 (12 punti) Si consideri il segnale s(t) in figura e se ne calcoli la Trasformata Continua di Fourier. A vale 2 V e T è paria a 1 s. ASB 17/01/12 (270) Esercizio 1 (12 punti) Si consideri il segnale s(t) in figura e se ne calcoli la Trasformata Continua di Fourier. A vale 2 V e T è paria a 1 s. A 0 T 2T 3T t - A Si consideri il segnale

Dettagli

Corso di probabilità e statistica

Corso di probabilità e statistica Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Informatica Corso di probabilità e statistica (Prof. L.Morato) Esercizi Parte III: variabili aleatorie dipendenti e indipendenti,

Dettagli

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi Università di Roma La Sapienza Laurea specialistica in Ingegneria Elettronica Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi : Risposta in frequenza dei circuiti TD Rappresentazione nel dominio della frequenza,

Dettagli

Esercizi svolti di Teoria dei Segnali

Esercizi svolti di Teoria dei Segnali Esercizi svolti di eoria dei Segnali Enrico Magli, Letizia Lo Presti, Gabriella Olmo, Gabriella Povero Versione. Prefazione A partire dall anno accademico 5/6 viene fornita agli studenti dei corsi di eoria

Dettagli

Pulse Amplitude Modulation (PAM) 2 Scelta delle risposte impulsive dei filtri in trasmissione e ricezione

Pulse Amplitude Modulation (PAM) 2 Scelta delle risposte impulsive dei filtri in trasmissione e ricezione Pulse Amplitude Modulation (PAM 1 Definizione La trasmissione di una sequenza di numeri {a k } mediante un onda PAM consiste nel generare, a partire dalla sequenza {a k } il segnale a tempo continuo u(t

Dettagli

MASB AA10/11 21/01/11 test #1 1

MASB AA10/11 21/01/11 test #1 1 MASB 0/06/11 AA010011test #1. Esercizio 1. Illustrare lo schema generale di un apparecchiatura per l acquisizione di segnali spontanei, descrivendo brevemente i diversi componenti. Fornire una descrizione

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE

COMUNICAZIONI ELETTRICHE COMUNICAZIONI ELERICHE Diploma Universitario Ingegneria Elettronica - Ingegneria Inormatica ESERCIZIO : Si consideri il sistema mostrato in igura. Il iltro ha risposta in requenza H() = j segn (), dove

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Introduzione Se il segnale d ingresso di un sistema Lineare Tempo-Invariante (LTI e un esponenziale

Dettagli

PROCESSI CASUALI 1 Fondamenti di segnf a o lin d e a t m ra e s n mtii s T si L o C ne

PROCESSI CASUALI 1 Fondamenti di segnf a o lin d e a t m ra e s n mtii s T si L o C ne PROCESSI CASUALI Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Segnali deterministici Un segnale (t) si dice deterministico se è una funzione nota di t, cioè se ad un qualsiasi istante di tempo t

Dettagli

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica Cognome e Nome............................................................................... C. d. L.: GESL Anno di Corso: 1 2 3 altro Matricola....................................... Firma.......................................

Dettagli

Segnali e trasformate

Segnali e trasformate Segnali e trasformate - 1 Corso di Laurea in Ingegneria dell Automazione Segnali e trasformate DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093020 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi

Dettagli

SEGNALI E SISTEMI (a.a ) Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni Prova scritta 15 dicembre 2003 Testo e Soluzione

SEGNALI E SISTEMI (a.a ) Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni Prova scritta 15 dicembre 2003 Testo e Soluzione Esercizio 1 [punti 4] SEGNALI E SISTEMI (a.a. 003-004) Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni Prova scritta 15 dicembre 003 Testo e Soluzione Per ciascuno dei seguenti segnali dire se è periodico e,

Dettagli

Controlli Automatici LA Segnali e trasformate

Controlli Automatici LA Segnali e trasformate - 1 Corso di Laurea in Ingegneria dell Automazione DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093020 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi Controlli Automatici L - 2 Segnali tempo continui

Dettagli

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Gli esercizi devono essere risolti solo sui fogli dei colori indicati Per esiti e soluzioni si veda il sito web del corso:

Dettagli

Nome e cognome:... Matricola...

Nome e cognome:... Matricola... Nome e cognome:................................................... Matricola................. CALCOLO DELLE PROBABILITA - 0/07/008 CdS in Economia e Finanza - Cds in Informatica - Cds SIGAD Motivare dettagliatamente

Dettagli

CP110 Probabilità: Esame 13 settembre Testo e soluzione

CP110 Probabilità: Esame 13 settembre Testo e soluzione Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 2011-12, II semestre 13 settembre, 2012 CP110 Probabilità: Esame 13 settembre 2012 Testo e soluzione 1. (6 pts) Una scatola contiene 10 palline, 8 bianche

Dettagli

Elaborazione numerica dei segnali

Elaborazione numerica dei segnali POLITECNICO DI TORINO Elaborazione numerica dei segnali Progetto di un filtro FIR Fiandrino Claudio Matricola: 138436 18 giugno 21 Relazione sul progetto di un filtro FIR Descrizione del progetto L obbiettivo

Dettagli

Scritto del

Scritto del Dip. di Ingegneria, Univ. Roma Tre Prof. E. Scoppola, Dott.M. Quattropani Probabilità e Statistica, 2017-18, I semestre 26 Giugno 2018 Scritto del 26-6 -18 Cognome Nome Matricola Esercizio 1. Un urna contiene

Dettagli

B C D E A B D E A B C E A B E A B D A B E A B C A B B D A B B A B B C A B

B C D E A B D E A B C E A B E A B D A B E A B C A B B D A B B A B B C A B same di Teoria dei Segnali Ing. Informatica, lettronica e Telecomunicazioni 8 settembre 6 sercizio Si consideri di dover ordinare i nomi di 5 persone, indicate come,,, ed. Nell ordinamento di devono rispettare

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA ESAME DEL 17/02/2016 NOME: COGNOME: MATRICOLA: Esercizio 1 Un sistema

Dettagli

Segnali (processi) aleatori (casuali)

Segnali (processi) aleatori (casuali) Segnali (processi) aleatori (casuali) Definizione di processo aleatorio Descrizione statistica di un processo aleatorio Media, potenza, varianza Autocorrelazione e autocovarianza Filtraggio di un processo

Dettagli

Corso di SEGNALI a.a Corso di SEGNALI. anno accademico Trasformata di Fourier: esercizi d esame

Corso di SEGNALI a.a Corso di SEGNALI. anno accademico Trasformata di Fourier: esercizi d esame Corso di SEGNLI a.a.008 009 Corso di SEGNLI anno accademico 008-009 rasormata di Fourier: esercizi d esame. Successivamente si calcoli il valore di () per 0, ±/ e ±/. Per calcolare la trasormata di questo

Dettagli

Appunti Esercitazioni per il corso di Telecomunicazioni Stefano Savazzi

Appunti Esercitazioni per il corso di Telecomunicazioni Stefano Savazzi Appunti Esercitazioni per il corso di elecomunicazioni Stefano Savazzi Parte Ricostruzione di segnali analogici - teorema del campionamento Sia dato il seguente segnale µ sin(90πt) x(t) cos(000πt) πt si

Dettagli

Segnali analogici. Segnali aleatori. Segnali determinati Trasmissione ideale Trasmissione perfetta. Trasmissione imperfetta

Segnali analogici. Segnali aleatori. Segnali determinati Trasmissione ideale Trasmissione perfetta. Trasmissione imperfetta Segnali determinati Trasmissione ideale Trasmissione perfetta Segnali analogici 40 20 Segnali aleatori Trasmissione imperfetta Laboratorio di Segnali Segnali modulati Segnali tempo discreto e segnali in

Dettagli

Paolo Gamba, Pietro Savazzi. Esercizi discussi e risolti di Comunicazioni elettriche

Paolo Gamba, Pietro Savazzi. Esercizi discussi e risolti di Comunicazioni elettriche Paolo Gamba, Pietro Savazzi Esercizi discussi e risolti di Comunicazioni elettriche Indice Prefazione vii 1 Problemi sui segnali deterministici e sui sistemi 1 1.1 Soluzione dei problemi.......................

Dettagli

Il valore atteso del prodotto di v.a.i. Valore atteso (8)

Il valore atteso del prodotto di v.a.i. Valore atteso (8) Il valore atteso del prodotto di v.a.i. Valore atteso (8) Siano X,Y : Ω N v.a. indipendenti (per semplicità a valori in N) E(X Y) = k Nk P(X Y = k) = h i P(X,Y = h,i) h,i N = h i P(X=h) P(Y=i) h,i N =

Dettagli

II Esonero - Testo B

II Esonero - Testo B Dip. di Ingegneria, Univ. Roma Tre Prof. E. Scoppola, Dott.M. Quattropani Probabilità e Statistica, 2017-18, I semestre 29 Gennaio 2018 II Esonero - Testo B Cognome Nome Matricola Esercizio 1. (20%) Si

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondamenti di Segnali e Trasmissione Risposta in requenza e banda passante La risposta in requenza di un sistema LTI e la trasormata di Fourier

Dettagli

Esercitazione ENS su processi casuali (13 e 14 Maggio 2008)

Esercitazione ENS su processi casuali (13 e 14 Maggio 2008) Esercitazione ES su processi casuali ( e 4 Maggio 2008) D. Donno Esercizio : Calcolo di autovalori e autovettori Si consideri un processo x n somma di un segnale e un disturbo: x n = Ae π 2 n + w n, n

Dettagli

2.2.5 Approssimazione di un segnale in una base biortogonale (segnali rettangolari) Esercizi proposti... 46

2.2.5 Approssimazione di un segnale in una base biortogonale (segnali rettangolari) Esercizi proposti... 46 Indice 1 Operazioni elementari, convoluzione, correlazione 1 1.1 Operazioni elementari........................ 1 1.1.1 Ribaltamento, traslazione, scalatura............ 1 1.2 Convoluzione.............................

Dettagli

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Segnali in formato numerico Nei moderni sistemi di memorizzazione e trasmissione i segnali in ingresso sono

Dettagli

Segnali e trasformate

Segnali e trasformate Segnali e trasformate - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Segnali e trasformate DEIS-Università di Bologna Tel. 5 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi Segnali e trasformate

Dettagli

MASB AA10/11 21/01/11 test #1 1

MASB AA10/11 21/01/11 test #1 1 MASB 20/06/11 AA20102011test #1. Esercizio 1. Illustrare lo schema generale di un apparecchiatura per l acquisizione di segnali spontanei, descrivendo brevemente i diversi componenti. Fornire una descrizione

Dettagli

CORSO DI: TEORIA DEI SEGNALI

CORSO DI: TEORIA DEI SEGNALI Anno accademico 2018-2019 CORSO DI: TEORIA DEI SEGNALI Docente: prof. Claudio Sacchi INTRODUZIONE AL CORSO Contenuti Obbiettivi del corso; Programma del corso; Modalità di esame; Testi di riferimento;

Dettagli

Analisi Matematica 2. Prove Parziali A.A. 2012/2017

Analisi Matematica 2. Prove Parziali A.A. 2012/2017 Analisi 2 Polo di Savona Analisi Matematica 2 Prove Parziali A.A. 2012/2017 1- PrPzAmT.TEX [] Analisi 2 Polo di Savona Prima Prova parziale 23/11/2011 Prima Prova parziale 23/11/2011 Si consideri la funzione

Dettagli

Teoria dei Segnali Richiami di analisi matematica; alcune funzioni notevoli

Teoria dei Segnali Richiami di analisi matematica; alcune funzioni notevoli Teoria dei Segnali Richiami di analisi matematica; alcune funzioni notevoli Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Richiami

Dettagli

9/11/2010 (I prova in itinere): solo test a risposta multipla

9/11/2010 (I prova in itinere): solo test a risposta multipla 9/11/2010 (I prova in itinere): solo test a risposta multipla 23/12/2010 (II prova in itinere, II parte) Esercizio 1. Posto Σ = {(x, y, z) R 3 x 2 + y 2 + z 2 = 4, z 1}, si chiede di calcolare il flusso

Dettagli

MASB AA10/11 21/01/11 test #1 1

MASB AA10/11 21/01/11 test #1 1 MASB 20/06/11 AA20102011test #1. Esercizio 1. Illustrare lo schema generale di un apparecchiatura per l acquisizione di segnali spontanei, descrivendo brevemente i diversi componenti. Fornire una descrizione

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE A

COMUNICAZIONI ELETTRICHE A COMUNICAZIONI ELERICHE A Laurea riennale in Ingegneria Elettronica e delle elecomunicazioni Prova del 10/1/007 empo a disposizione: ore 1. Si illustri il funzionamento di un ricevitore supereterodina,

Dettagli

Scritto del

Scritto del Dip. di Ingegneria, Univ. Roma Tre Prof. E. Scoppola, Dott.M. Quattropani Probabilità e Statistica, 17-18, I semestre Settembre 18 Scritto del - 9-18 Cognome Nome Matricola Esercizio 1. Un urna contiene

Dettagli

Prova di esame di Teoria dei Segnali

Prova di esame di Teoria dei Segnali 10 aprile 2018 Prova di esame di Teoria dei Segnali Parte quantitativa Candidato: Esercizio A Un canale binario simmetrico è caratterizzato { da una probabilità di errore p (x1 ) = 0.1 P e = 0.2 e probabilità

Dettagli

Prime nozioni sui segnali

Prime nozioni sui segnali Prime nozioni sui segnali Ø Conce'o di segnale Ø ed esempi di segnali elementari sia determinis4ci che casuali (media, deviazione standard, densità di probabilità) Ø Operazioni sui segnali Ø Energia, potenza,

Dettagli

Prima prova Intermedia

Prima prova Intermedia Carissimi studenti, scopoo di questa prima prova intermedia è quello di veriicare il vostroo grado di apprendimento sulla prima parte del corso. Il testo della prova vi viene reso disponibile nella serata

Dettagli

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo Segnali trattati sino ad ora: continui, durata infinita,.. Su essi sono stati sviluppati strumenti per analizzare output di circuiti e caratteristiche del segnale: Risposta all impulso, prodotto di convoluzione,

Dettagli

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Esame del 7 Febbraio 2006

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Esame del 7 Febbraio 2006 Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Esame del 7 Febbraio 6 Gli esercizi devono essere risolti solo sui ogli dei colori indicati. Per esiti e soluzioni si veda il sito web del corso: http://www.elet.polimi.polimi.it/dsp/courses/st.

Dettagli

Segnali e Sistemi Laboratorio Matlab

Segnali e Sistemi Laboratorio Matlab Segnali e Sistemi Laboratorio Matlab Irene Pappalardo irene.pappalardo@gmail.com Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione May 05-12-14, 2014 Segnali e Sistemi Laboratorio Matlab 05-12-14.05.2014

Dettagli

6. Trasmissione Numerica in Banda Base

6. Trasmissione Numerica in Banda Base 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza 6. Trasmissione Numerica in Banda Base TELECOMUNICAZIONI per Ingegneria

Dettagli

Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta

Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Quantizzazione;

Dettagli