Chetosi ed altri fattori che giocano un ruolo importante su qualità del latte e sua trasformazione in formaggio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Chetosi ed altri fattori che giocano un ruolo importante su qualità del latte e sua trasformazione in formaggio"

Transcript

1 Chetosi ed altri fattori che giocano un ruolo importante su qualità del latte e sua trasformazione in formaggio Università degli Studi di Parma

2 Subchetosi-Chetosi e produzione di latte ü La CHETOSI influenza la produzione di latte?

3 La produzione di latte da Detilleux et al., 1994 Curva di lattazione stimata per i primi 100 giorni di lattazione 26 T 1 25,! Vacche trattate per chetosi clinica Vacche non trattate Perdita stimata = 44,3 kg per 17 giorni 3

4 Le perdite di latte e ordine di parto da Detilleux et al., 1994 kg di latte persi nei giorni precedenti la diagnosi

5 La produzione di latte da Detilleux et al., 1994 Curva di lattazione stimata per i primi 100 giorni di lattazione 26 T 1 25,! Vacche trattate per chetosi clinica Vacche non trattate Perdita stimata = 44,3 kg per 17 giorni 3

6 Stima del potenziale guadagno di latte e ordine di parto da Detilleux et al., 1994 stima dei kg di latte potenzialmente prodotti in più da vacche trattate per chetosi rispetto a vacche non trattate

7 Stima del potenziale guadagno di latte e ordine di parto da Detilleux et al., 1994 stima dei kg di latte realmente prodotti in più da vacche trattate per chetosi rispetto a vacche non trattate

8 Le perdite di latte e momento di diagnosi da Deluyker et al., 1991 Kg di latte perso nel periodo considerato

9 Le perdite di latte da Antanaitis et al., 2015 Produzione di latte vacche con chetosi e vacche controllo circa - 5,6 kg

10 Le perdite di latte da Ospina et al., 2010 Perdita di latte in 305 giorni di lattazione >20% Primipare con valori di BHBA nel sangue 12 mg/dl 534 kg di latte in meno >15% Pluripare con valori di BHBA nel sangue 10 mg/dl 358 kg di latte in meno

11 Subchetosi-Chetosi e produzione di latte ü La CHETOSI influenza la produzione di latte? SÌ le perdite sono consistenti

12 Chetosi subclinica -Chetosi e qualità del latte ü La CHETOSI subclinica e/o la CHETOSI influenzano la qualità del latte?

13 Contenuto di proteina da Vanholder et al., 2015 J. Dairy Sci. 98 : /jds American Dairy Science Association, Risk factors for subclinical and clinical ketosis and association with production parameters in dairy cows in the Netherlands T. Vanholder,* 1 J. Papen, R. Bemers, G. Vertenten,* and A. C. B. Berge * Elanco Animal Health, Antwerp 2018, Belgium De Graafschap Veterinarians, Vorden 7251 MX, the Netherlands Department of Reproduction, Obstetrics and Herd Health, Faculty of Veterinary Medicine, Ghent University, Merelbeke 9820, Belgium

14 Contenuto di proteina da Vanholder et al., 2015 % di proteina

15 Contenuto di grasso da Vanholder et al., 2015 % di grasso

16 Rapporto Grasso : Proteina da Vanholder et al., 2015 rapporto grasso / proteina

17 Rapporto Grasso : Proteina da Koeck et al., 2014 BHBA<0,15mmol/L 0,15 BHBA<0,20mmol/L BHBA 0,20 mmol/l

18 Contenuto di proteina, caseina e indice da Palich et al., 1984 proteina 3,32 2,53 non chetosi chetosi

19 Contenuto di proteina, caseina e indice da Palich et al., 1984 proteina caseina Indice di caseina 81,12 74,44 3,32 2,73 2,53 1,90 non chetosi chetosi

20 Contenuto di caseina e resa Resa a 24 ore = 1,230*Grasso+1,709*Caseina+0,509 caseina resa da Palich et al., 1984 Resa: Formaggioni et al ,73 1,90 non chetosi chetosi

21 Contenuto di caseina e resa da Palich et al., 1984 Resa: Formaggioni et al caseina resa 8,87 % -2,54 kg per quintale di latte 6,33 % 2,73 1,90 non chetosi chetosi

22 Più caseina maggiore resa in formaggio (Pecorari e Mariani, 1990) 1 g di caseina = 3 g di formaggio stagionato due latti differenti per 0,1 unità percentuali + 3 kg di formaggio per caldaia

23 Contenuto di caseina e resa da Palich et al., 1984 Resa: Formaggioni et al caseina resa 8,87 % -2,54 kg per quintale di latte 6,33 % 2,73 1,90 non chetosi chetosi

24 Contenuto di proteina, caseina e indice da Palich et al., ,12 proteina caseina Indice di caseina 74,44 63,49 3,32 2,73 2,53 1,90 2,66 1,72 non chetosi chetosi chetosi e mastite

25 Cellule somatiche e Resa in formaggio (Summer, 2016) <300mila cellule 9,00$ a$ a$ >300mila cellule 8,50$ b$ b$ b$ Resa a 24h (%) 24h$ACY$(%)$ 8,00$ 7,50$ 7,00$ 6,50$ 6,00$ 1$ 2$ 3$ 4$ 5$ (16) $ (23) $ (6) $ (5) $ (6) $ Soma1c$cells$class$ (n.$of$cheese;makings)$ Cellule somatiche (numero di caseificazioni)

26 Contenuto di acidi grassi da Palich et al., 1984

27 Contenuto di acidi grassi saturi da Palich et al., 1984

28 L affioramento raggio dei globuli di grasso V = 2 r 2 (dm dl) g 9 η legge di Stokes V = velocità di affioramento

29 L affioramento legge di Stokes V = V = velocità di affioramento 2 r 2 (dm dl) g 9 η

30 Contenuto di caseina e minerali da Palich et al., 1984

31 La micella di caseina 38% 36% 11% 13% 2%

32

33 Chetosi ed altri fattori che giocano un ruolo importante su qualità del latte e sua trasformazione in formaggio 368 P.X. Qi Micella di caseina Dalgleish e Corredig, 2012 (a) H.M. Farrell Jr. et al. / Current Opinion in Colloid & Interface Science 11 (2006) Schmidt, 1982 In analogy with blood, the clotting of milk in vitro by chymosin leads to the generation of a milk serum [2,3 ]. Milk serum can also be generated by ultracentrifugation or dialysis. All three methods yield similar products. Coagulation, fermentation and ph changes during cheese production yield a different product called whey. Milk serum contains some caseins and salts not associated with the micelles as well as lactose and the whey (globular) proteins of milk. The major whey proteins of mammary origin are α-lactalbumin, β-lactoglobulin, and lactoferrin; serum albumin and immunoglobulins are derived from blood by passive and active transport respectively [1,8]; as notedca above this review 9 (PO 4) 6 will be limited to the structure of the casein fraction. (b) (a) Transmission Electron Micrograph of bovine milk casein micelles (a) fixed with glue and stained with uranyl acetate and lead citrate (ph 7.0). Inset at the upper right shows d single micelle. (b) The submicellar model for casein micelles showing proteinaceous and surface arrangement of κ-casein; reprinted from Schmidt [54]. Horne, 1998 Holt, 2003 (b) Figure 2. (a) The nanocluster model for casein micelles. Casein monomers are thread-like, while Parma 29 aprile Historical basis for the su structure Historically several lines of res hypothesis; these included biochem on the individual casein component from their component caseins, as we the micelles themselves and part [2 ]. Early studies on the purified c the absence of calcium they form (submicelles) and that these ag complexes in the presence of added of calcium by dialysis or EDT

34 Fosfato di calcio colloidale Micella di caseina SER SER - + PO 4 - Ca Ca 9 (PO 4 ) 6 Ca PO 4 Ca Ca 9 (PO 4 ) PO 4 PO Ca Ca + Ca 9 (PO 4 ) PO 4 Ca + = fosfato di calcio SER SER SER = caseine fosforilate

35

36 Coagulazione presamica Micella di caseina Ca++ Chimosina

37 Minerali e coagulazione del latte ruolo del Ca ionico solubile SER SER - PO Ca PO 4 PO 4 SER SER Ca PO Il calcio ionico interagisce con i residui fosforilati che non sono impegnati nei legami interni con il CCP

38 Coagulazione presamica I Chimosina r (min) II Ca ionico k 20 (min) 30 min 20 mm a 30 (mm) = Frammento carbossiterminale

39 Minerali e coagulazione del latte Il latte ottimale mostra elevati contenuti di Ca, di P e di Mg La micella di caseina del latte ottimale si caratterizza per elevati contenuti di Ca, P e Mg TUTTAVIA, un eccessiva mineralizzazione della micella di potrebbe ridurre il numero di residui fosforilati liberi di interagire con il Ca++ solubile nella fase secondaria del processo di coagulazione

40 Ca e P micellari e coagulazione del latte Malacarne et al., 2014 Evidenziare il ruolo del calcio e del fosforo micellari sui parametri di coagulazione del latte Journal of Dairy Research (2014) Proprietors of Journal of Dairy Research 2013 doi: /s Influence of micellar calcium and phosphorus on rennet coagulation properties of cows milk Massimo Malacarne 1 *, Piero Franceschi 1, Paolo Formaggioni 1, Sandro Sandri 2, Primo Mariani 1 and 1 1 Department of Food Science, University of Parma, Via del Taglio 10, I Parma, Italy 2 Centro Servizi per l Agroalimentare, Via Torelli 17, I Parma, Italy Received 9 April 2013; accepted for publication 6 November 2013; first published online 17 December 2013

41 Caseina in parte area Parmigiano-Reggiano g / 100 g di latte 2,31 2,33 2,34 2,35 2,35 2,36 2, ,40 2,40 2,40 2,41 2,44 2,47 2,47 2,47 2,48 2,51 2, ,53 2, ,54 2,57 2,59 anno ,57

42 Acidità titolabile del latte SH / 50 ml Acidi organici e citrati 6 % Acidità titolabile Sostanze minerali e CO 2 Caseina Fosfati 34 % 40 % 20 % I valori considerati ottimali di Acidità SH sono: 3,20-3,80 anomali inferiori a 3,00 superiori a 4,00 Latte fresco

43 Acidità titolabile in parte area Parmigiano-Reggiano SH / 50 ml di latte 3,20 3,15 3,23 3,14 3,21 3,18 3,23 3,21 3,23 3, ,19 3,23 3,21 3,24 3,27 3,24 3,17 3,14 3, ,14 3,17 anno 3,18 3, ,22

44 Caratteristiche del latte e coagulazione Ottimali 29,1 23,9 21,6 17,1 25,8 28,1 22,6 23,69 Discreti 47,5 57,7 55,5 51, ,2 54,9 50,07 Anomali 16, ,2 30,9 19,9 18,7 22,4 26,19

45 Ca e P micellari e coagulazione del latte Malacarne et al., 2014 Evidenziare il ruolo del calcio e del fosforo micellari sui parametri di coagulazione del latte 118 Latti di allevamento Con meno di 400 mila cellule Comprensorio Parmigiano-Reggiano Latte della mungitura della mattina Divisi per la diversa attitudine casearia

46 Lattodinamogrammi dei tipi identificati Tipi intermedi: Tipo AE tipo A con tempi lunghi tendenti al tipo E ottimale buona discreta buona Tipo EA tipo E con consistenza del coagulo vicina a quella del tipo A mediocre non idoneo molto mediocre non idoneo A, B, C ottimali AE, EA discreti D, E, DD mediocri F, FF anomali

47 Caratteristiche di coagulazione Tempo di coagulazione minuti 30,73% 0 (min) 23,29% 19,49% 14,84% a b c d 30 Ottimali Discreti Mediocri Anomali Malacarne et al., 2014

48 Caratteristiche di coagulazione Tempo di rassodamento minuti 17,15$ 0 (min) 4,48$ 6,71$ 8,61$ 20 mm a b c d 30 Ottimali Discreti Mediocri Anomali Malacarne et al., 2014

49 Caratteristiche di coagulazione Consistenza coagulo 42,02% millimetri 0 (min) 25,7% 17,88% 20 mm d c b a 0,16% 30 Ottimali Discreti Mediocri Anomali Malacarne et al., 2014

50 Caratteristiche del latte e coagulazione Lattosio g/100 g 5,01% 4,92% 4,89% 4,85% b a a a Ottimali Discreti Mediocri Anomali Malacarne et al., 2014

51 Caratteristiche del latte e coagulazione Proteoso-Peptoni / caseina % 3,79% 3,96% 4,11% 4,40% Ottimali Discreti Mediocri Anomali Malacarne et al., 2014

52 Caratteristiche del latte e coagulazione Ca Ca solubile Ca colloidale 130$ 113$ 112$ 112$ 92$ 75$ 75$ 74$ 37$ 38$ 37$ 37$ Ottimali Discreti Mediocri Anomali Malacarne et al., 2014

53 Caratteristiche del latte e coagulazione Ca Ca colloidale % Ca colloidale 71# 67# 67# 67# Ottimali Discreti Mediocri Anomali Malacarne et al., 2014

54 Caratteristiche del latte e coagulazione P P solubile P colloidale 107$ 90$ 89$ 84$ 49$ 55$ 44$ 43$ 43$ 43$ 45$ 37$ Ottimali Discreti Mediocri Anomali Malacarne et al., 2014

55 Caratteristiche del latte e coagulazione P P colloidale P caseina 26# 20# 20# 18# Ottimali Discreti Mediocri Anomali Malacarne et al., 2014

56 Coagulazione presamica I Chimosina r (min) II Ca ionico k 20 (min) 30 min 20 mm a 30 (mm) = Frammento carbossiterminale

57 Cosa portare a casa ü Le vacche più produttrici più soggette a CHETOSI ü Con chetosi si ha una perdita di latte kg kg ü Il latte è peggiore per: contenuto di caseina qualità del grasso contenuto di minerali calo della resa casearia: -2,54 kg per 100 kg latte

58 Grazie della cortese attenzione

PARAMETRI IGIENICO-SANITARI DEL LATTE BOVINO: PROBLEMATICHE CONNESSE CON IL CONTROLLO E L AUTOCONTROLLO IN AZIENDA. Reggio Emilia 21-22/04/2010

PARAMETRI IGIENICO-SANITARI DEL LATTE BOVINO: PROBLEMATICHE CONNESSE CON IL CONTROLLO E L AUTOCONTROLLO IN AZIENDA. Reggio Emilia 21-22/04/2010 Corso di aggiornamento PARAMETRI IGIENICO-SANITARI DEL LATTE BOVINO: PROBLEMATICHE CONNESSE CON IL CONTROLLO E L AUTOCONTROLLO IN AZIENDA Reggio Emilia 21-22/04/2010 Corso di aggiornamento PARAMETRI IGIENICO-SANITARI

Dettagli

Nuovi parametri di valutazione della qualità del latte

Nuovi parametri di valutazione della qualità del latte Nuovi parametri di valutazione della qualità del latte Centro MILC Dipartimento Produzioni Animali BVQSA Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Parma Cos è la qualità del latte? Il concetto

Dettagli

Influenza del contenuto in cellule somatiche del latte ovino sulle caratteristiche alla coagulazione presamica e sulla resa casearia.

Influenza del contenuto in cellule somatiche del latte ovino sulle caratteristiche alla coagulazione presamica e sulla resa casearia. Influenza del contenuto in cellule somatiche del latte ovino sulle caratteristiche alla coagulazione presamica e sulla resa casearia Antonio Pirisi Agris Sardegna, 07100 Sassari Italia apirisi@agrisricerca.it

Dettagli

LA MATURAZIONE DEL LATTE DURANTE L AFFIORAMENTO IN IFFERENTI CONDIZIONI OPERATIVE. L attitudine tecnologica del latte e la reologia del coagulo

LA MATURAZIONE DEL LATTE DURANTE L AFFIORAMENTO IN IFFERENTI CONDIZIONI OPERATIVE. L attitudine tecnologica del latte e la reologia del coagulo LA MATURAZIONE DEL LATTE DURANTE L AFFIORAMENTO IN IFFERENTI CONDIZIONI OPERATIVE L attitudine tecnologica del latte e la reologia del coagulo Centro Lattiero Caseario E. Fossa, S. Sandri, C. Scotti Relatore:

Dettagli

Università degli Studi di Parma 2. Consorzio del Formaggio Parmigiano-Reggiano, Reggio Emilia 3. Centro Lattiero Caseario, Parma, Italia

Università degli Studi di Parma 2. Consorzio del Formaggio Parmigiano-Reggiano, Reggio Emilia 3. Centro Lattiero Caseario, Parma, Italia FRAZIONI PROTEICHE, CARATTERISTICHE DI COAGULAZIONE PRESAMICA E RESA IN FORMAGGIO PARMIGIANO-REGGIANO DEL LATTE DELLE VACCHE DI RAZZA BRUNA ITALIANA Dr. Andra Summer 1, Dr. Mauro Pecorari 2, Dr. Enrico

Dettagli

Meno latte se la vacca è a rischio chetosi

Meno latte se la vacca è a rischio chetosi PREVALENZA DEL RISCHIO DI PATOLOGIA E RIPERCUSSIONI SULLA PRODUZIONE Meno latte se la vacca è a rischio chetosi Il 25% delle vacche è a rischio chetosi nei primi 5-10 giorni di lattazione. Le bovine appartenenti

Dettagli

Aspe p t e t t i t te t c e ni n ci r e r l e at a i t vi al a la

Aspe p t e t t i t te t c e ni n ci r e r l e at a i t vi al a la Aspetti tecnici relativi alla trasformazione e valorizzazione del latte di capra Arbus, 31 luglio 2010 Massimo Pes Il latte di capra per le sue caratteristiche fisico-chimiche e nutrizionali è particolarmente

Dettagli

SETTEMBRE Lunedì 26 Settembre MODULO 1 docente insegnamento dalle alle ore. Mercoledì 28 Settembre MODULO 2 docente insegnamento dalle alle ore

SETTEMBRE Lunedì 26 Settembre MODULO 1 docente insegnamento dalle alle ore. Mercoledì 28 Settembre MODULO 2 docente insegnamento dalle alle ore SETTEMBRE 2016 Lunedì 26 Settembre MODULO 1 Accoglienza, presentazione corso; il mestiere di casaro, caratteristiche, modalità di lavoro, criticità e prospettive occupazionali Mercoledì 28 Settembre MODULO

Dettagli

I Controlli Funzionali (1)

I Controlli Funzionali (1) I Controlli Funzionali (1) La più tradizionale delle attività dell Associazione di razza verte nell'ambito della selezione con l'effettuazione dei controlli funzionali e la tenuta dei libri genealogici.

Dettagli

CONSERVAZIONE E MATURAZIONE DEL LATTE PER PARMIGIANO-REGGIANO

CONSERVAZIONE E MATURAZIONE DEL LATTE PER PARMIGIANO-REGGIANO CONSERVAZIONE E MATURAZIONE DEL LATTE PER PARMIGIANO-REGGIANO L innovazione tecnologica in questi ultimi anni è entrata prepotentemente nel settore lattiero-caseario proponendo soluzioni nuove per quanto

Dettagli

FATTORI GENETICI E VALORIZZAZIONE TECNOLOGICO-CASEARIA DEL LATTE

FATTORI GENETICI E VALORIZZAZIONE TECNOLOGICO-CASEARIA DEL LATTE FATTORI GENETICI E VALORIZZAZIONE TECNOLOGICO-CASEARIA DEL LATTE Andrea SUMMER 1 *, Massimo MALACARNE 1, Paolo FORMAGGIONI 1, Piero FRANCESCHI 1, Primo MARIANI 1...415-440 * Corrispondenza ed estratti:

Dettagli

Caratteristiche chimico-fisiche del latte ovino

Caratteristiche chimico-fisiche del latte ovino I TRODUZIO E 6 Il latte è il primo alimento della vita di ogni mammifero e, oltre a soddisfare tutte le esigenze nutrizionali del neonato per l apporto di proteine, lipidi, zuccheri, minerali e vitamine,

Dettagli

La ricchezza in Grana Padano e Parmigiano Reggiano di minerali buoni per la salute

La ricchezza in Grana Padano e Parmigiano Reggiano di minerali buoni per la salute La ricchezza in Grana Padano e Parmigiano Reggiano di minerali buoni per la salute Convegno CLAL. Sermide 1 Giugno 216 DARIO CASALI SENIOR APPLICATION SPECIALIST SAFI CHEESE GROUP DUPONT NUTRITION & HEALTH

Dettagli

DETERMINAZIONI ANALITICHE EFFETTUATE SUL LATTE. Tabella 17.3 Pagina 1 di 12

DETERMINAZIONI ANALITICHE EFFETTUATE SUL LATTE. Tabella 17.3 Pagina 1 di 12 Bologna (Reparto chimico degli alimenti) Latte di OVINO Sostanze inibenti 168 27 2 0 Pagina 1 di 12 Reparto produzione primaria Latte di ASINO Latte di BUFALO DOMESTICO Latte di CAPRA Latte di OVINO Acidità

Dettagli

Effetti sulla qualità del latte

Effetti sulla qualità del latte Effetti sulla qualità del latte Luigi Calamari Istituto di Zootecnica, Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, Piacenza Qualità del latte Clima, stagione Stagione parto e produzione di latte

Dettagli

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini.

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini. IL LATTE DEFINIZIONE GENERALE Per latte alimentare si intende il prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa di animali in buono stato di salute e di nutrizione. Le femmine dei

Dettagli

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Le analisi che si effettuano sul latte Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Per il controllo della qualità del latte vengono rilevati determinati parametri:

Dettagli

SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso

SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso il quale mi sono occupato personalmente, dopo opportuno

Dettagli

Applicazioni della spettroscopia al medio infrarosso (MIRS) per la predizione di nuovi fenotipi del latte

Applicazioni della spettroscopia al medio infrarosso (MIRS) per la predizione di nuovi fenotipi del latte Applicazioni della spettroscopia al medio infrarosso (MIRS) per la predizione di nuovi fenotipi del latte M. De Marchi, M. Penasa, M. Cassandro Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse naturali

Dettagli

Bibliografia. BASTASIN P.- CERESA L. (1991): Industrie agroalimentari, Franco Lucisano editore, Napoli.

Bibliografia. BASTASIN P.- CERESA L. (1991): Industrie agroalimentari, Franco Lucisano editore, Napoli. Bibliografia ALAIS C. (1998): Scienza del latte, Tecniche nuove, Milano. BASTASIN P.- CERESA L. (1991): Industrie agroalimentari, Franco Lucisano editore, Napoli. CAPPELLI P. VANNUCCI V (1990): Chimica

Dettagli

Delta Instrument localizzata.. Distributore Italiano Astori Technica www.astorioscar.com

Delta Instrument localizzata.. Distributore Italiano Astori Technica www.astorioscar.com Delta Instrument localizzata.. Distributore Italiano Astori Technica www.astorioscar.com Prodotti DELTA Combi Scope FTIR 600 Lactoscope Ftir advanced 600 Campioni/h 100 campioni/h Automatico Manuale, Led

Dettagli

COMPOSIZIONE MEDIA DEI LATTI DI ALCUNE SPECIE. Grasso %

COMPOSIZIONE MEDIA DEI LATTI DI ALCUNE SPECIE. Grasso % Specie COMPOSIZIONE MEDIA DEI LATTI DI ALCUNE SPECIE Acqua Residuo secco Grasso Lattosio Sostanze azotate Caseina Vacca 87-89 11-13 3.4-3.6 4.6-4.7 3.4-3.6 2.50 Bufala 78-84 16-22 6-9 4.7-4.9 4.4-4.8 3.90

Dettagli

LE FONTI DI VARIABILITÀ DELLA QUALITÀ CHIMICA E TECNOLOGICA DEL LATTE BOVINO DI DIVERSI TIPI GENETICI

LE FONTI DI VARIABILITÀ DELLA QUALITÀ CHIMICA E TECNOLOGICA DEL LATTE BOVINO DI DIVERSI TIPI GENETICI 233 LE FONTI DI VARIABILITÀ DELLA QUALITÀ CHIMICA E TECNOLOGICA DEL LATTE BOVINO DI DIVERSI TIPI GENETICI THE VARIABILITY OF THE CHEMICAL AND TECHNOLOGICAL MILK QUALITY OF DIFFERENT DAIRY CATTLE GENOTYPES

Dettagli

L effetto negativo dello stress termico sulle bovine da latte ad alta produzione

L effetto negativo dello stress termico sulle bovine da latte ad alta produzione L effetto negativo dello termico sulle bovine da latte ad alta produzione Cirio workshop February 8, 2017 Dr,. Israel Flamenbaum Dr. Flamenbaum (Cow Cooling Solutions) Ltd. 1 Attualmente, il caldo estivo

Dettagli

RELAZIONI TRA COMPOSIZIONE CHIMICA E PARAMETRI LATTODINAMOGRAFICI DEL LATTE DI DIFFERENTI TIPI GENETICI DI BOVINI

RELAZIONI TRA COMPOSIZIONE CHIMICA E PARAMETRI LATTODINAMOGRAFICI DEL LATTE DI DIFFERENTI TIPI GENETICI DI BOVINI RELAZIONI TRA COMPOSIZIONE CHIMICA E PARAMETRI LATTODINAMOGRAFICI DEL LATTE DI DIFFERENTI TIPI GENETICI DI BOVINI RELATIONCHIPS BETWEEN CHEMICAL COMPOSITION AND LACTODYNAMOMETRIC PARAMETERS OF THE MILK

Dettagli

U N PA SSO AVANT I OGNI G I O RNO.

U N PA SSO AVANT I OGNI G I O RNO. Provate la differenza con U N PA SSO AVANT I OGNI G I O RNO. Preparare una lattazione redditizia Un alimentazione bilanciata per le vacche de latte significa stare un passo avanti, ogni giorno. è un integratore

Dettagli

Valutazione individuale dell attitudine casearia del latte

Valutazione individuale dell attitudine casearia del latte Valutazione individuale dell attitudine casearia del latte Alessio Cecchinato Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti Risorse Naturali e Ambiente - DAFNAE Università di Padova Bufala Mediterranea

Dettagli

ISPA - Sezione di Milano

ISPA - Sezione di Milano ISPA - Sezione di Milano Milena Brasca Parametri chimici e microbiologici del latte destinato alla caseificazione Lodi, 14 Giugno 2007 CNR Centro Studi Latte-Milano IL LATTE Il latte è il prodotto della

Dettagli

Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto

Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto necessario cambi di gruppo Cambiare frequentemente lettiera

Dettagli

LA RICERCA PER LA VALORIZZAZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO GLI ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL PROCESSO DI CASEIFICAZIONE

LA RICERCA PER LA VALORIZZAZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO GLI ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL PROCESSO DI CASEIFICAZIONE LA RICERCA PER LA VALORIZZAZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO GLI ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL PROCESSO DI CASEIFICAZIONE Mauro Pecorari Reggio Emilia 16/06/2009 IL PARMIGIANO-REGGIANO NEL TEMPO 1913 2000 1936

Dettagli

TECNOLOGIE DI TRASFORMAZIONE: affinità delle aflatossine per i costituenti principali del latte: grasso, caseina, sieroproretine.

TECNOLOGIE DI TRASFORMAZIONE: affinità delle aflatossine per i costituenti principali del latte: grasso, caseina, sieroproretine. PREVENZIONE E DETOSSIFICAZIONE - Stefania Iametti Lodi, 12 aprile 2011 TECNOLOGIE DI TRASFORMAZIONE: affinità delle aflatossine per i costituenti principali del latte: grasso, caseina, sieroproretine Francesco

Dettagli

La CHETOSI: un nuovo fenotipo a servizio degli all allevatori. Martino Cassandro Università di Padova

La CHETOSI: un nuovo fenotipo a servizio degli all allevatori. Martino Cassandro Università di Padova La CHETOSI: un nuovo fenotipo a servizio degli all allevatori Martino Cassandro Università di Padova Obiettivi di Selezione della Vacca da Latte Longevità, Fertilità e Funzionalità Quantità, ICM e Qualità

Dettagli

Influenza di Kexxtone sulla produzione e le caratteristiche del Parmigiano Reggiano

Influenza di Kexxtone sulla produzione e le caratteristiche del Parmigiano Reggiano ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITY OF BOLOGNA DEPARTMENT OF VETERINARY MEDICAL SCIENCES Influenza di Kexxtone sulla produzione e le caratteristiche del Parmigiano Reggiano Bologna, 18 Marzo 2016 L. Mammi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICO-VETERINARIE DOTTORATO IN PRODUZIONI ANIMALI, BIOTECNOLOGIE VETERINARIE, QUALITÀ E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI XXVI Ciclo FATTORI GENETICI, CARATTERISTICHE

Dettagli

EFFETTI DELLE PRINCIPALI COMBINAZIONI FENOTIPICHE DELLE PROTEINE SULLA COMPOSIZIONE E SU ALCUNE PROPRIETÀ TECNOLOGICO-CASEARIE DEL LATTE

EFFETTI DELLE PRINCIPALI COMBINAZIONI FENOTIPICHE DELLE PROTEINE SULLA COMPOSIZIONE E SU ALCUNE PROPRIETÀ TECNOLOGICO-CASEARIE DEL LATTE EFFETTI DELLE PRINCIPALI COMBINAZIONI FENOTIPICHE DELLE PROTEINE SULLA COMPOSIZIONE E SU ALCUNE PROPRIETÀ TECNOLOGICO-CASEARIE DEL LATTE Massimo MALACARNE 1 *, Andrea SUMMER1, Piero FRANCESCHI 1, Paolo

Dettagli

Il Latte: Sicurezza e Valore nutrizionale. Ariccia,

Il Latte: Sicurezza e Valore nutrizionale. Ariccia, Il Latte: Sicurezza e Valore nutrizionale Ariccia, 19-05-2011 Dr.ssa Arianna Ermenegildi Il corpo umano è composto dalle stesse sostanze che si ritrovano negli alimenti, cioè: il 60% di acqua il 17% di

Dettagli

Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche

Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche Le cellule somatiche nel latte ovi-caprino Dott. Agostino Trogu MORFOLOGIA DELLA GHIANDOLA MAMMARIA legamento sospensore mediano legamento

Dettagli

Le lattazioni lunghe e le implicazioni per il miglioramento genetico

Le lattazioni lunghe e le implicazioni per il miglioramento genetico Le lattazioni lunghe e le implicazioni per il miglioramento genetico Nicolò P.P. Macciotta 1, Marcello Mele 2, Roberto Steri 1, Pier Lorenzo Secchiari 2 Dipartimento di Scienze Zootecniche, Università

Dettagli

INFLUENZA DELLE CELLULE SOMATICHE SULL ATTITUDINE CASEARIA DEL LATTE

INFLUENZA DELLE CELLULE SOMATICHE SULL ATTITUDINE CASEARIA DEL LATTE INFLUENZA DELLE CELLULE SOMATICHE SULL ATTITUDINE CASEARIA DEL LATTE Sandro SANDRI 1 *, Andrea SUMMER 2, Flavio TOSI 1, Maria Simona MARIANI 1, Mauro PECORARI 3, Piero FRANCESCHI 2, Paolo FORMAGGIONI 2,

Dettagli

Caratteristiche compositive e nutrizionali del siero di latte vaccino: cosa c'è di nuovo?

Caratteristiche compositive e nutrizionali del siero di latte vaccino: cosa c'è di nuovo? Convegno: Le nuove frontiere della trasformazione del siero del latte: da costo a valore aggiunto Milano, 2 dicembre 2012 Caratteristiche compositive e nutrizionali del siero di latte vaccino: cosa c'è

Dettagli

Influenza di Kexxtone sulla produzione e le caratteristiche del Parmigiano Reggiano

Influenza di Kexxtone sulla produzione e le caratteristiche del Parmigiano Reggiano ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITY OF BOLOGNA DEPARTMENT OF VETERINARY MEDICAL SCIENCES Influenza di Kexxtone sulla produzione e le caratteristiche del Parmigiano Reggiano Parma, 29 Aprile 2016 L. Mammi

Dettagli

CASEARIO GIOIA DEL COLLE. the TASTE MOZZARELLA SCAMORZA BURRATA SCAMORZONE PUGLIA

CASEARIO GIOIA DEL COLLE. the TASTE MOZZARELLA SCAMORZA BURRATA SCAMORZONE PUGLIA the TASTE OF PUGLIA MOZZARELLA SCAMORZA BURRATA SCAMORZONE TASTE the OF PUGLIA Il CONSORZIO DI è stato fortemente voluto dagli imprenditori storici del settore caseario di Gioia del Colle. GIOIA DEL COLLE

Dettagli

CELLULE SOMATICHE: QUALITA DEL LATTE E DEI DERIVATI OVI-CAPRINI

CELLULE SOMATICHE: QUALITA DEL LATTE E DEI DERIVATI OVI-CAPRINI CELLULE SOMATICHE: QUALITA DEL LATTE E DEI DERIVATI OVI-CAPRINI Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana, - Via Appia Nuova, 1411 - Roma Centro di Referenza Nazionale per la

Dettagli

Indici chimico-fisici del latte

Indici chimico-fisici del latte Indici chimico-fisici del latte Parametri analitici di facile e rapida determinazione che forniscono indicazioni su eventuali anomalie del latte, attitudine alla trasformazione, possibili sofisticazioni

Dettagli

CTC 18 Dicembre 2014 A.I.A.

CTC 18 Dicembre 2014 A.I.A. CTC 18 Dicembre 2014 A.I.A. Valutazione del Benessere Animale Struttura aziendale Condizioni di stabulazione Valutazione del Benessere Animale Stato si salute degli animali Conduzione aziendale Valutazione

Dettagli

QUALITA DEL LATTE E DEI DERIVATI OVI-CAPRINI: IMPORTANZA DELLE CELLULE SOMATICHE

QUALITA DEL LATTE E DEI DERIVATI OVI-CAPRINI: IMPORTANZA DELLE CELLULE SOMATICHE QUALITA DEL LATTE E DEI DERIVATI OVI-CAPRINI: IMPORTANZA DELLE CELLULE SOMATICHE Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana, - Via Appia Nuova, 1411 - Roma Centro di Referenza

Dettagli

Ruolo dell Associazione Allevatori del Piemonte nel progetto BOVILAT

Ruolo dell Associazione Allevatori del Piemonte nel progetto BOVILAT Ruolo dell Associazione Allevatori del Piemonte nel progetto BOVILAT Dr. Andrea Revello Chion Progetto cofinanziato dalla Regione Piemonte Assessorato Agricoltura Enti partecipanti: Associazione Regionale

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

ALLEVAMENTO e SALUTE del VITELLO

ALLEVAMENTO e SALUTE del VITELLO ALLEVAMENTO e SALUTE del VITELLO colostratura e svezzamento Castione Baratti 2/3/2010 Relatore Dott. Nicola Morpanini UN VITELLO SANO E IL RISULTATO DI: Un vitello sano nasce da una vacca sana Nutrizione

Dettagli

L allattamento al seno

L allattamento al seno Clinica Pediatrica (Direttore: Prof. F. Chiarelli) Scuola di Specializzazione in Pediatria L allattamento al seno Mohn A L allattamento Il latte materno è l alimento migliore per il lattante L allattamento

Dettagli

Italian Journal Of Legal Medicine

Italian Journal Of Legal Medicine Versione On Line: ISSN 2281-8987 Italian Journal Of Legal Medicine Volume 1, Number 1. December 2012 Editore: Centro Medico Legale SRL - Sede Legale: Viale Brigata Bisagno 14/21 sc D 16121 GENOVA C.F./P.IVA/n.

Dettagli

ALLEVAMENTO LIVESTOCK

ALLEVAMENTO LIVESTOCK ALLEVAMENTO LIVESTOCK RAW MATERIALS FOR ANIMAL FEED B&F Italia è una società che commercializza all ingrosso prodotti zootecnici destinati all alimentazione animale. I nostri uffici e i nostri magazzini

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA D.P.R. 17 maggio 1988 n. 180. Attuazione della direttiva CEE n. 83/ 417 relativa al ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative a talune lattoproteine (caseine e caseinati) destinate

Dettagli

E. Buffoli Centro Ref. Naz. QUALITA LATTE BOVINO. Produzione e Validazione Materiale di Riferimento FOSFATASI ALCALINA in matrice latte

E. Buffoli Centro Ref. Naz. QUALITA LATTE BOVINO. Produzione e Validazione Materiale di Riferimento FOSFATASI ALCALINA in matrice latte E. Buffoli Centro Ref. Naz. QUALITA LATTE BOVINO Produzione e Validazione Materiale di Riferimento FOSFATASI ALCALINA in matrice latte Roma, 1 aprile 2016 Attività del Centro di Referenza per la Qualità

Dettagli

ACIDI GRASSI (FA) del LATTE

ACIDI GRASSI (FA) del LATTE I terroir delle Alpi per la caratterizzazione e la difesa delle produzioni casearie d'alpeggio Torino, 19-20 ottobre 2010 Caratterizzazione e utilizzazione delle risorse pastorali alpine e tracciabilità

Dettagli

La mammella e il latte

La mammella e il latte La mammella e il latte Cenni di anatomia della ghiandola mammaria e suo sviluppo L escrezione e la secrezione dei componenti del latte L eiezione e la modalità di mungitura e i riflessi sulla qualità del

Dettagli

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza 1 DESTINAZIONE D USO Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza ASPETTO : colore, dimensione, forma, lucentezza, apparenza peduncolo. 2 Da industria

Dettagli

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi DEATECH SRL Workshop Fiera di Cremona 30 ottobre 2015 LA TRANSIZIONE Deatech grazie al PROGETTO OMEGA è riuscita a mettere a punto tutte le strategie alimentari

Dettagli

INTRODUZIONE PER GLI STUDENTI PER L ESPERIMENTO A: NANOMATERIALI NATURALI

INTRODUZIONE PER GLI STUDENTI PER L ESPERIMENTO A: NANOMATERIALI NATURALI INTRODUZIONE PER GLI STUDENTI PER L ESPERIMENTO A: NANOMATERIALI NATURALI Attorno a noi ci sono molti nanomateriali naturali e in questo esperimento imparerai che due di essi sono materiali molto comuni:

Dettagli

Zootecnia da latte in montagna

Zootecnia da latte in montagna CONVEGNO Giornata zootecnica in provincia di Modena Zootecnia da latte in montagna Ore 9,30 (MO) struttura produttiva del Paola Vecchia CRPA SpA Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. al 2015:

Dettagli

Piccoli accorgimenti quotidiani per avere mammelle sane

Piccoli accorgimenti quotidiani per avere mammelle sane FONDAMENTALI PER AVERE LATTE DI QUALITÀ Piccoli accorgimenti quotidiani per avere mammelle sane di Francesco Testa La qualità del latte e la sanità della mammella sono sempre obiettivi di primaria importanza

Dettagli

Strumenti innovativi per lo studio delle relazioni tra profili aromatici dei formaggi e fattori legati all animale e alla gestione aziendale

Strumenti innovativi per lo studio delle relazioni tra profili aromatici dei formaggi e fattori legati all animale e alla gestione aziendale Strumenti innovativi per lo studio delle relazioni tra profili aromatici dei formaggi e fattori legati all animale e alla gestione aziendale Aprea E., Bergamaschi M., Betta E., Biasioli F., Cappellin L.,

Dettagli

STRUCTURAL AND FUNCTIONAL CHARACTERISTICS OF MODENESE COW MILK IN PARMIGIANO-REGGIANO CHEESE PRODUCTION 1

STRUCTURAL AND FUNCTIONAL CHARACTERISTICS OF MODENESE COW MILK IN PARMIGIANO-REGGIANO CHEESE PRODUCTION 1 STRUCTURAL AND FUNCTIONAL CHARACTERISTICS OF MODENESE COW MILK IN PARMIGIANO-REGGIANO CHEESE PRODUCTION 1 A. Summer 2, M. Malacarne 2, F. Martuzzi 2, P. Mariani 2 Introduction Parmigiano-Reggiano cheese

Dettagli

ROTARY HERRINGBONE PARALLEL SYSTEM ROTARY SHEEP AND GOATS SYSTEM FOR SHEEP AND GOATS

ROTARY HERRINGBONE PARALLEL SYSTEM ROTARY SHEEP AND GOATS SYSTEM FOR SHEEP AND GOATS PANAZOO Innovation 2015 Automation in Milking Systems Milk Meter Management Mpc Uniform Agri Link Pulsation management Sheep and Goats Milk Meter PATENT PENDING EP - US LOW LINE 2 3 APPLICATIONS 4 ROTARY

Dettagli

Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano.

Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano. Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano. Daniele Giaccone Associazione Regionale Allevatori del Piemonte L ambiente montano ha un valore aggiunto? L alimentazione svolge un

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Latte di bufala, sale, caglio, siero innesto. Caratteristiche fisiche-organolettiche. struttura compatta lattiginosa

CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Latte di bufala, sale, caglio, siero innesto. Caratteristiche fisiche-organolettiche. struttura compatta lattiginosa SCHEDA TECNICA Mozzarella di Bufala Campana DOP Vaschetta 500g (20X25g-10X50g-4X125g-2X250g-1X500g) CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO Caratteristiche generali del prodotto Modalità di produzione (generico)

Dettagli

Quality Certificates

Quality Certificates Quality Certificates Le più importanti certificazioni aziendali, di processo e di prodotto, a testimonianza del nostro costante impegno ed elevato livello di competenze. Qualità * certificata * Certified

Dettagli

Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari

Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari Studio della resa casearia in Grana Padano di latte con diverse caratteristiche chimiche e tecnologiche Study of dairy

Dettagli

PRODOTTO PRODUCT FORMATO FORMAT COD.EAN COD.EAN SHELF LIFE IMBALLO. primario tipo primary type dimensioni dimensions

PRODOTTO PRODUCT FORMATO FORMAT COD.EAN COD.EAN SHELF LIFE IMBALLO. primario tipo primary type dimensioni dimensions GRANA BURROPADANO latte vaccino descrizione prodotto Formaggio a pasta dura, cotta a lenta maturazione, prodotta con coagulo ad acidità di fermentazione da latte di vacca. Zona di produzione: 5 regioni

Dettagli

Fiera di Cremona 2012. Relatore: Dr. Agr. Egidio Bongiorni Studio Tecnico BONGIORNI e Associati 26900 Lodi (LO)

Fiera di Cremona 2012. Relatore: Dr. Agr. Egidio Bongiorni Studio Tecnico BONGIORNI e Associati 26900 Lodi (LO) Fiera di Cremona 2012 Relatore: Dr. Agr. Egidio Bongiorni Studio Tecnico BONGIORNI e Associati 26900 Lodi (LO) Introduzione La materia prima per i caseifici (mini-caseifici) è il latte, possibilmente di

Dettagli

Il Rene Regola la Concentrazione di Idrogenioni nel LEC attraverso Tre Meccanismi Fondamentali:

Il Rene Regola la Concentrazione di Idrogenioni nel LEC attraverso Tre Meccanismi Fondamentali: Il Rene Regola la Concentrazione di Idrogenioni nel LEC attraverso Tre Meccanismi Fondamentali: 1) Secerne Idrogenioni; 1a) Riassorbe il Bicarbonato Filtrato; 1b) Produce Nuovo Bicarbonato. 4320 meq/die

Dettagli

GLOSSARIO SINTETICO COLLETTIVO

GLOSSARIO SINTETICO COLLETTIVO GLOSSARIO SINTETICO COLLETTIVO Giugno 2014 1 2 3 SINTETICO COLLETTIVO DI SPECIE E RAZZA Il sintetico collettivo è una elaborazione dei dati provenienti dalle singole produttrici di una medesima specie/razza.

Dettagli

2. IL LATTE. 2.1 I parametri chimico-fisici

2. IL LATTE. 2.1 I parametri chimico-fisici 2. IL LATTE Per latte alimentare si intende: il prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa di animali in buono stato di salute e di nutrizione (RD 9/5/29 n. 994 e successive modifiche).

Dettagli

LA STRUTTURA FISICA DELLA RAZIONE INFLUENZA PRINCIPALMENTE LA QUANTITÀ DI LATTE PRODOTTO

LA STRUTTURA FISICA DELLA RAZIONE INFLUENZA PRINCIPALMENTE LA QUANTITÀ DI LATTE PRODOTTO SCIENZA E TECNICA LATTIERO-CASEARIA, 60 (4), 309-314 2009 LA STRUTTURA FISICA DELLA RAZIONE INFLUENZA PRINCIPALMENTE LA QUANTITÀ DI LATTE PRODOTTO Federico RIGHI 1 *, Simone ROMANELLI 1, Enrico VEROLI

Dettagli

R13 REPORT E GRAFICI RISCHIO CHETOSI

R13 REPORT E GRAFICI RISCHIO CHETOSI MANUALE DI USO Documento: Manuale R13 REPORT E GRAFICI RISCHIO CHETOSI Ultima revisione 31 agosto 2016 ManR13 Report e grafici rischio chetosi 31 agosto 2016 Pag. 1 RISCHIO CHETOSI SUBCLINICA La patologia

Dettagli

METODOLOGIE ANALITICHE PER LA TUTELA DEI FORMAGGI A LATTE CRUDO OVINO.

METODOLOGIE ANALITICHE PER LA TUTELA DEI FORMAGGI A LATTE CRUDO OVINO. II Congresso Lattiero-Caseario Torino, 21 settembre 2010 METODOLOGIE ANALITICHE PER LA TUTELA DEI FORMAGGI A LATTE CRUDO OVINO. C. Piga, M. F. Scintu, G. Sanna, P. Piu, G. Piredda Agenzia regionale per

Dettagli

LA CARATTERIZZAZIONE ANALITICA

LA CARATTERIZZAZIONE ANALITICA CRRIZZZION NIIC N DFINIZION D IPICIÀ D IR tefano Cattaneo DeFN - UNII spetti trattati lcune considerazioni sul concetto di tipicità del formaggio a tipicità e il processo di maturazione del ilter dolo

Dettagli

PUNTO CRIOSCOPICO DEL LATTE DI PECORA: VARIAZIONI STAGIONALI E RELAZIONI CON LA COMPOSIZIONE CHIMICA

PUNTO CRIOSCOPICO DEL LATTE DI PECORA: VARIAZIONI STAGIONALI E RELAZIONI CON LA COMPOSIZIONE CHIMICA ITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA NTRO NAZIONALE DI REFERENZA PER LA QUALITA DEL LATTE E DEI PRODOTTI RIVATI DEGLI OVINI E DEI CAPRINI (CRELDOC) PUNTO CRIOSCOPICO DEL LATTE

Dettagli

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION PDF Click button to download

Dettagli

Erba medica: una grande risorsa per l allevatore

Erba medica: una grande risorsa per l allevatore DIMORFIPA Erba medica: una grande risorsa per l allevatore Andrea Formigoni Reggio Emilia, 24.05.07 Lavori eseguiti con il contributo del CRPA Gruppo di ricerca Prof. Archimede Mordenti Andrea Formigoni

Dettagli

LE FONTI DI VARIABILITÀ AMBIENTALE DELLA QUALITÀ TECNOLOGICA DEL LATTE DI BOVINE DI RAZZA FRISONA

LE FONTI DI VARIABILITÀ AMBIENTALE DELLA QUALITÀ TECNOLOGICA DEL LATTE DI BOVINE DI RAZZA FRISONA 139 LE FONTI DI VARIABILITÀ AMBIENTALE DELLA QUALITÀ TECNOLOGICA DEL LATTE DI BOVINE DI RAZZA FRISONA THE VARIABILITY OF MILK COAGULATION PARAMETERS IN ITALIAN FRIESIAN DAIRY COWS FRANCESCA CECCHI (1),

Dettagli

Le tappe di un corretto razionamento

Le tappe di un corretto razionamento Il razionamento Le tappe di un corretto razionamento - definizione dei fabbisogni individuali e di gruppo - conoscenza delle caratteristiche degli alimenti disponibili (composizione, valore nutritivo,

Dettagli

L alimentazione della bovina da latte: come perfezionare gli apporti proteici

L alimentazione della bovina da latte: come perfezionare gli apporti proteici DIMORFIPA Facoltà Medicina Veterinaria BOLOGNA L alimentazione della bovina da latte: come perfezionare gli apporti proteici Andrea Formigoni Convegno CRPA Parma, 6 Ottobre 2006 ALIMENTAZIONE AZOTATA L

Dettagli

La gestione sanitaria per la sostenibilità degli allevamenti. Alfonso Zecconi

La gestione sanitaria per la sostenibilità degli allevamenti. Alfonso Zecconi La gestione sanitaria per la sostenibilità degli allevamenti Alfonso Zecconi Whittlestone 1958 A questo stadio dello sviluppo dell industria la2ero- casearia, due sono le cose più importan8: 1. Migliorare

Dettagli

Qualità del latte e Benessere Animale. Guspini 29 maggio Dott.Agr. Marcello Marrocu A.R.A.S

Qualità del latte e Benessere Animale. Guspini 29 maggio Dott.Agr. Marcello Marrocu A.R.A.S Qualità del latte e Benessere Animale Guspini 29 maggio 2016 Dott.Agr. Marcello Marrocu A.R.A.S L ARAS nel Guspinese 2 equipe di tecnici ( 2 Zootecnici e 2 Veterinari) che lavorano solo nel Guspinese.

Dettagli

Produzione di formaggio Grana Padano senza lisozima. Progetto GP-Lfree. G. Colombari* - G.A. Zapparoli* - M. Zanazzi* - A.

Produzione di formaggio Grana Padano senza lisozima. Progetto GP-Lfree. G. Colombari* - G.A. Zapparoli* - M. Zanazzi* - A. 4 CONGRESSO LATTIERO-CASEARIO AITeL Padova, 12 settembre 2014 Produzione di formaggio Grana Padano senza lisozima Progetto GP-Lfree G. Colombari* - G.A. Zapparoli* - M. Zanazzi* - A. Stroppa** * ERSAF

Dettagli

Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze

Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze Spesso, l allevatore pensa che per ridurre i costi dell allevamento basta ridurre i costi di alimentazione delle manze. Una riduzione del costo della

Dettagli

LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI

LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI Anche se la razione formulata sulla carta rispetta le percentuali di principi nutritivi previste per una particolare categoria di animali e per una certa produzione,

Dettagli

LATTE E DERIVATI E TUMORE. Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano

LATTE E DERIVATI E TUMORE. Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano LATTE E DERIVATI E TUMORE Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano MEDIE (g/die) DI CONSUMO DI LATTICINI IN ITALIA: INDAGINE INRAN-SCAI 2005

Dettagli

n.18 anno LIX / 19 Ottobre 2012 n.18 L ATTITUDINE CASEARIA Una realtà il suo miglioramento Speciale a cura di INTERMIZOO

n.18 anno LIX / 19 Ottobre 2012 n.18  L ATTITUDINE CASEARIA Una realtà il suo miglioramento Speciale a cura di INTERMIZOO n.18 Supplemento Quindicinale de al n. Il Sole 18 del 24Ore quindicinale Business de Media Il Sole 24Ore Business Media anno LIX / 19 Ottobre 2012 n.18 www.agricoltura24.com L ATTITUDINE CASEARIA Una realtà

Dettagli

Alimentazione e zinco

Alimentazione e zinco II Congresso Lattiero Caseario La ricerca scientifica e la valorizzazione del latte e dei derivati Il formaggio come alimento funzionale: aspetti tecnologici e sensoriali legati all additivazione di zinco

Dettagli

L. POGLIANI, F. MENEGHIN, S. COLETTO, L. DE ANGELIS, G.V. ZUCCOTTI

L. POGLIANI, F. MENEGHIN, S. COLETTO, L. DE ANGELIS, G.V. ZUCCOTTI VALUTAZIONE DELLA DENSITA OSSEA IN NEONATI MEDIANTE ULTRASONOGRAFIA OSSEA QUANTITATIVA: L INFLUENZA DELL ETA MATERNA SULLA MINERALIZZAZIONE DELL OSSO ALLA NASCITA L. POGLIANI, F. MENEGHIN, S. COLETTO,

Dettagli

Gli indici di Selezione

Gli indici di Selezione Trait Y Trait Y Gli indici di Selezione Dr. Antonia Bianca Samoré Dipartimento VSA Università degli Studi di Milano Antonia.Samore@unimi.it Razza Bruna obiettivi di selezione Aumento della qta di prot

Dettagli

Obiettivi della Commissione Scientifica Ecological Footprint e Produzioni Animali

Obiettivi della Commissione Scientifica Ecological Footprint e Produzioni Animali L IMPRONTA ANIMALE Valutazione dell Impatto Ambientale della Zootecnia Fiera Agricola - Verona. 3 Febbraio 2012 Obiettivi della Commissione Scientifica Ecological Footprint e Produzioni Animali Bruno Stefanon

Dettagli

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012 1 Half of what you are taught as medical students will in 10 years have been shown to be wrong. And the trouble is, none of your teachers know which half. Sydney Burwell, Dean Harvard Medical School 1935-1949

Dettagli

EMULSIONI ALIMENTARI

EMULSIONI ALIMENTARI EMULSIONI ALIMENTARI LATTE O/W emulsion Caseina disperione colloidale, micelle. Whet protein soluzione Grasso tutto solido a T < 40C tutto liquido a T > 40C Membrana globulo proteine + lipidi polari Diametro

Dettagli

QUALITA NUTRIZIONALE DEL LATTE D ASINA AMIATINA

QUALITA NUTRIZIONALE DEL LATTE D ASINA AMIATINA LA FILIERA LATTE DELL ASINO AMIATINO: VALORIZZAZIONE, INNOVAZIONE TECNOLOGICA SOSTENIBILE E CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA QUALITA NUTRIZIONALE DEL LATTE D ASINA AMIATINA Prof.ssa Mina Martini Rispescia

Dettagli

Alimentazione e benessere animale. Stress e benessere animale

Alimentazione e benessere animale. Stress e benessere animale Alimentazione e benessere animale Antonello Cannas Dipartimento di Agraria Sezione di Scienze Zootecniche Università degli Studi di Sassari 1 Stress e benessere animale La riduzione del benessere è associata

Dettagli

IX edizione della Mostra nazionale degli ovini di razza Sarda - Macomer 25 Aprile 2015

IX edizione della Mostra nazionale degli ovini di razza Sarda - Macomer 25 Aprile 2015 Dipartimento di Sez. Ingegneria del Territorio IX edizione della Mostra nazionale degli ovini di razza Sarda - Macomer 25 Aprile 2015 Sviluppo di uno strumento portatile per la predizione diagnostica della

Dettagli

RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1)

RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1) RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1) Età alla Pubertà (mesi) Femmine Maschi Conigli 5 5 Cani piccola taglia 6-10 6-10 Cani grossa taglia 8-14 8-14 Gatti a pelo corto 6-8 6-8 Gatti a

Dettagli