Laboratorio di Batteriologia Speciale, Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Treviso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratorio di Batteriologia Speciale, Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Treviso"

Transcript

1 Impiego del lavaggio bronco-alveolare (BAL) per la diagnosi delle sindromi respiratorie del bovino e studio della farmacosensibilità degli isolati attraverso la determinazione della minima concentrazione inibente (MIC) Bano Luca 1, Schiavon Eliana 2, Catania Salvatore 2, Berto Giacomo 1, Mottaran Davide 2, Bizzarri Davide 3, Valla Giorgio 3 1 Laboratorio di Batteriologia Speciale, Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Treviso 2 Laboratorio di Diagnostica Clinica, Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie - Padova 3 CEVA Salute Animale, Agrate Brianza, Milano Corte Benedettina, 11 Novembre 2015

2 Cos è il lavaggio bronco-alveolare (BAL)? Liquido di lavaggio raccolto dalle vie respiratorie profonde Esecuzione: introduzione di catetere rinotracheo-bronchiale Lunghezza (cm) Ø interno (mm) Ø esterno (mm) Fisiologica (ml) Aspirato (ml) Vacca da latte Vitellone Vitello

3 Perché usare lavaggio bronco-alveolare come matrice diagnostica di BRD? Rispetto al tampone nasale: 1. Assente o ridotto livello di contaminazione microbica inquinante (mancano terreni selettivi per Pasteurellacee) 2. Fornisce informazioni diagnostiche sui patogeni batterici presenti nelle vie aeree profonde 3. Consente di ottenere informazioni sulla farmacosensibilità di specie batteriche responsabili d infezione delle vie aeree profonde (quelle in cavità nasale potrebbero non essere responsabili della clinica)

4

5 MATERIALI E METODI 1. CAMPIONAMENTO Tampone nasale Organi (trattamento?) 2. ESAME BATTERIOLOGICO Identificazione biochimica 3. TEST DI FARMACOSENSIBILITA Antibiogramma 1. CAMPIONAMENTO Lavaggio bronco-alveolare 2. ESAME BATTTERIOLOGICO MALDI TOF MS: identificazione rapida e attendibile anche di specie difficili da id. con bioch 3. TEST DI FARMACOSENSIBILITA MIC in brodo

6 CAMPIONAMENTO Materiali e metodi (2) Soggetti sintomatici: 3-4 per gruppo/allevamento Non trattati, non vaccinati con vaccino vivo da < 30 gg Gennaio/giugno 2015 N gruppi N soggetti Vitellone da carne Vacca da latte Vitelli a carne bianca 8 29 Bovini a duplice attitudine 4 8 TOT

7 RAZZE BOVINE CAMPIONATE Materiali e metodi (3) N gruppi N soggetti Frisona italiana Charolaise Limousine 5 18 Charolaise X Saler 1 3 Aubrac 1 1 Garonnaise 3 6 Blanc bleu belge X FI 3 6 Bruna 1 3 Pezzata rossa 2 5 Piemontese 1 3 Altri incroci 3 10 TOT

8 ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI SU BAL Materiali e metodi (4) Virus: IBR, BVD, RSVB, BRCoV Ricerca micoplasmi: esame colturale (IZS PD) Batteriologico: terreni non selettivi (AS, AC) da 51 soggetti eseguito parallelamente il tampone nasale P. multocida, M. haemolytica, H. somni Determinazione della minima concentrazione inibente (MIC) (IZS TV)

9 MIC Materiali e metodi (5) 1 ceppo per specie microbica e per partita 30 P. multocida, 15 M. haemolytica, 10 H. somni Metodo: microdiluizione in brodo (CLSI VET01-A4, 2013) Break-points: CLSI VET01-S2, 2013

10 Materiali e metodi (6) Molecole: Betalattamine: penicillina, amoxicillina, ceftiofur Aminoglicosidi: streptomicina Tetracicline: tetraciclina Macrolidi: tilmicosina Fluorchinolonici: enrofloxacina Amfenicoli: florfenicolo Sulfamidici: sulfametossazolo + trimethoprim

11 RISULTATI ESAME VIROLOGICO Gruppi con almeno un positivo per virus: 26/49 (53%) Soggetti positivi: 47/153 (30,7%) N gruppi positivi (%) N soggetti positivi (%) Vacca da latte (%) Vitellone (%) Duplice attitudine Vit. carne bianca (%) IBR 2 (4,7) 3 (2,2) - 3 (4,5)* - - BVD 10 (18,8) 14 (9,2) 3 (6) b 4 (6) a - 7 (24,3) b BRCoV 16 (30,2) 26 (16,9) 13 (26) 7 (10,6) c 1 5 (17,2) RSVB 6 (11,3) 11 (7,1) 5 (10) 5 (7,5) d - 1 (3,8) *: charolais; a : 2 limousine, 1 charolais, 1 garronaise; b : frisona italiana; c : 6 charolais, 1 frisona italiana; d : 4 charolais, 1 charolais x saler.

12 RICERCA MICOPLASMI Risultati (2) Gruppi con almeno un positivo per Mycoplasma spp.: 33/49 (67,3%) Soggetti positivi: 92/153 (60%) N gruppi positivi (%) N soggetti positivi (%) N Vacche da latte (%) Vitelloni (%) Vit. carne bianca (%) M. bovis 29 (59) 61 (39,8) 13 (26) 36 (54,5) 9 (31) M. dispar 6 (12,2) 9 (5,8) 5 (10) 2 (3) 2 (6,9) M. bovirh. 12 (24,4) 24 (15,6) 8 (16) 12 (18) 3 (10) Sporadici isolamenti di: M. arginini (4 gruppi), M. alkalescens (3 gruppi) 4/61 positivi solo a M. bovis 3/9 positivi solo a M. dispar

13 ESAME BATTERIOLOGICO Risultati (3) Gruppi con almeno un positivo per PM, MH, HS: 45/49 (91%) Soggetti positivi per PM, MH, HS: 93/153 (60,7%) N gruppi N soggetti N Vacche N Vitelloni Vit. carne positivi (%) positivi (%) da latte (%) (%) bianca (%) Pm 30 (61,2) 68 (44,4) 23 (46) 29 (44) 13 (44,8) Mh 15 (30,6) 29 (19) 4 (8) 18 (28) 7 (24) Hs 10 (20) 20 (13) 4 (8) 12 (18) 2 (6,8) Altre specie: Trueperella pyogenes (6), Bibersteinia trehalosi (3), Branhamella ovis Polimicrobismo (9), Bacillus spp.; Enterococcus spp., E. coli, muffe

14 ESAME BATTERIOLOGICO BAL vs TAMPONE NASALE Risultati (4) Concordanza assoluta per patogeni primari sugli stessi soggetti: 13/42 BAL T. nas Concordanza PM MH HS Polimicrobismo: 1 (BAL) vs 14 (T. nasale)

15 RISULTATI AGGREGATI (gruppi) Risultati (4) NEG B. trehalosi/h. parainfluenzae M+V B+V M B Trueperella pyog. V B+M V+B+M V: positivo almeno a 1 agente virale indagato M: positivo a M. bovis e/o M. dispar B: positivo a P. muotocida e/o M. haemolytica e/o H. somni

16 N ceppi Penicillina Risultati (4) PM MH HS MIC 50 0,032 0,063 0,032 MIC 90 0,063 0,5 (I) 0,032 % S 93, P. multocida M. haemolytica H. somni µg/ml

17 N ceppi Amoxicillina Risultati (5) PM MH HS MIC 50 0,125 0,125 0,032 MIC 90 0,125 0,125 0,032 % S 93, P. multocida M. haemolytica H. somni µg/ml

18 N ceppi Ceftiofur Risultati (6) PM MH HS MIC 50 0,016 0,016 0,063 MIC 90 0,016 0,032 0,063 % S P. multocida M. haemolytica H. somni µg/ml

19 N ceppi Enrofloxacina Risultati (7) PM MH HS ,016 0,032 0,064 0,125 0,25 0, µg/ml MIC 50 0,016 0,032 0,032 MIC 90 1 (I) 0,25 0,063 % S 93, P. multocida M. haemolytica H. somni

20 N ceppi Florfenicolo Risultati (8) PM MH HS MIC 50 0,25 1 0,25 MIC 90 0,5 2 0,5 % S P. multocida M. haemolytica H. somni µg/ml

21 N ceppi Streptomicina Risultati (9) PM MH HS MIC (I) > MIC 90 > 256 > % S 46,6 13,3 0 0, > 256 µg/ml P. multocida M. haemolytica H. somni

22 N ceppi Tetraciclina Risultati (10) PM MH HS MIC 50 0,25 0,5 0,5 MIC % S 70 86, ,125 0,25 0, > 32 µg/ml P. multocida M. haemolytica H. somni

23 N ceppi Tilmicosina Risultati (11) PM MH HS MIC MIC % S P. multocida M. haemolytica H. somni µg/ml

24 N ceppi Sulfametossazolo + Trimethoprim Risultati (12) PM MH HS MIC 50 0,125 0,063 0,125 MIC 90 0,5 0,063 0,125 % S 96, P. multocida M. haemolytica H. somni µg/ml

25 Discussione e conclusioni La BRD si conferma una malattia poli fattoriale Il BRCoV è l agente virale più frequente nelle forme respiratorie del bovino BVD è prevalente nelle pezzate nere (vacca da latte e vitelli carne bianca) BAL vs TAMPONE: scarsa concordanza. BAL più sensibile per H. somni (12 vs 3)

26 Discussione (2) Farmaci di vecchia generazione (penicilline, FFC, SXT) si confermano sostanzialmente ancora efficaci «in vitro» ( uso razionale del farmaco) Tilmicosina: in vitro scarsa efficacia sul MH e HS altro meccanismo?

27 Apoptosi di neutrofili infetti da MH* accumulo nei neutrofili (40 X siero) Tilmicosina Riduzione «in vivo» di fattori proinfiammatori (LTB4)* + Riduzione «in vitro» della produzione di PGE da macrofagi alv. e COX2* Scarso danno tissutale e infiammazione autolimitante Miglioramento della sintomatologia clinica *effetto osservato anche con eritromicina, claritromicina, azitromicina, tulatromicina ma non con antibiotici di altre famiglie

Interpretazione del dato diagnostico in episodi di BRD: come e quando campionare

Interpretazione del dato diagnostico in episodi di BRD: come e quando campionare Interpretazione del dato diagnostico in episodi di BRD: come e quando campionare Dr. Eliana Schiavon Dr. Luigino Tondello Dr. Pierluigi Zuanon Dr. Diego Masiero Virus respiratori Trueperella pyogenes

Dettagli

Valutazione dei benefici economici e sanitari con somministrazione di vaccino BVD vivo (MUCOSIFFA) in bovini da carne

Valutazione dei benefici economici e sanitari con somministrazione di vaccino BVD vivo (MUCOSIFFA) in bovini da carne Valutazione dei benefici economici e sanitari con somministrazione di vaccino BVD vivo (MUCOSIFFA) in bovini da carne Dr. Davide Mottaran - Dr. Eliana Schiavon Dr. Luca Cozza BVD e bovino da carne 250

Dettagli

Microbioma delle alte e basse vie respiratore di bovini affetti da BRD (Bovine Respiratory Disease)

Microbioma delle alte e basse vie respiratore di bovini affetti da BRD (Bovine Respiratory Disease) Microbioma delle alte e basse vie respiratore di bovini affetti da BRD (Bovine Respiratory Disease) Cerutti F., Nicola I., Grego E., Bertone I., Cagnasso A., D Angelo A., Acutis P.L., Bellino C., Peletto

Dettagli

15/10/2015 MRSA MRSA. Methicillin-Resistant Staphylococcus aureus. Resistenza codificata dal gene meca

15/10/2015 MRSA MRSA. Methicillin-Resistant Staphylococcus aureus. Resistenza codificata dal gene meca Caratteristiche di antibioticoresistenza in Staphylococcus aureus isolati negli allevamenti intensivi di bovini e suini nel Veneto: aspetti di Sanità Pubblica MRSA Methicillin-Resistant Staphylococcus

Dettagli

Prova comparativa di metafilassi in un allevamento di bovini da carne.

Prova comparativa di metafilassi in un allevamento di bovini da carne. Prova comparativa di metafilassi in un allevamento di bovini da carne. Legnaro, martedì 28 Ottobre 2008 FATTORI CHE INFLUENZANO L ADATTAMENTO Prima del trasporto - svezzamento e gestione bovini - stato

Dettagli

Utilizzo del Synulox intrammamario con diversi tempi di somministrazione

Utilizzo del Synulox intrammamario con diversi tempi di somministrazione Utilizzo del Synulox intrammamario con diversi tempi di somministrazione Dr. Antonio Barberio 12 Dicembre 2013 Corte Benedettina- Legnaro in collaborazione con Hanno partecipato al Associazione G. Orus

Dettagli

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma antibiogramma Dott.ssa Franca Benini U.O.Microbiologia Centro Sevizi Laboratorio Unico Pievesestina Forlì 17 maggio 2011 Il campione microbiologico: il percorso

Dettagli

Utilità degli esami citologici e microbiologici delle vie respiratorie del cavallo

Utilità degli esami citologici e microbiologici delle vie respiratorie del cavallo Patologie respiratorie Alta incidenza - Rapida evoluzione - Gravi ripercussioni Diagnosi precoce ed accurata Trattamento mirato - Recupero funzionale ottimale - Recupero funzionale rapido - Risparmio anche

Dettagli

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte-

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte- Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte- Dr. Enrico Francione Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Folgaria, 04-03-2015 Vet Neve - La diarrea virale del bovino (BVD-MD) è una

Dettagli

L otite media-interna del vitello: esperienze di campo

L otite media-interna del vitello: esperienze di campo L otite media-interna del vitello: esperienze di campo Relatore: Dott.ssa Iride Bertone Dottoranda di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie Università degli Studi di Torino XLVII CONGRESSO

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino Rapporto pediatria 2003 Campione Arno Dei 645 principi attivi i primi

Dettagli

Ac anti Neospora spp Esame biochimico su sieri animali

Ac anti Neospora spp Esame biochimico su sieri animali Denominazione della prova Matrice Analita Ricerca di anticorpi anti Herpes virus specifico per la discriminazione delle infezioni da Bovine Herpes Virus 1 e Bubaline Herpes virus 1 Diagnosi sierologica

Dettagli

GESTIONE SANITARIA NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINI DA CARNE

GESTIONE SANITARIA NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINI DA CARNE GESTIONE SANITARIA NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINI DA CARNE Problematiche relative alla profilassi vaccinale delle malattie respiratorie negli allevamenti da carne Stefano Nardelli IZS Venezie Legnaro, 28.1.28

Dettagli

Page 2 of 11 ANNO-MESE- VARIAZ. SU SETT. VARIAZ. SU SETT. ANNO PRODOTTO PREZZO SETT. PREC. PREC. Manze ,22 /Kg/peso vivo 0,0% -7,1% Tori da

Page 2 of 11 ANNO-MESE- VARIAZ. SU SETT. VARIAZ. SU SETT. ANNO PRODOTTO PREZZO SETT. PREC. PREC. Manze ,22 /Kg/peso vivo 0,0% -7,1% Tori da Page 1 of 11 Homepage > Settimana n. 1/2016 - Carne bovina - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari Settimana n. 1/2016 dal 4 al 10 gennaio 2016 La rete

Dettagli

ANTEPRIMA :: Carne bovina - Prezzi - News mercati - Settimana n. 10/2016

ANTEPRIMA :: Carne bovina - Prezzi - News mercati - Settimana n. 10/2016 Pagina 1 di 13 Homepage > Settimana n. 10/2016 Carne bovina - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari Settimana n. 10/2016 dal 07 al 13 marzo 2016 La rete

Dettagli

Page 2 of 12 ANNO-MESE- VARIAZ. SU SETT. VARIAZ. SU SETT. ANNO PRODOTTO PREZZO SETT. PREC. PREC. Manze ,23 /Kg/peso vivo 0,0% -7,3% Tori da

Page 2 of 12 ANNO-MESE- VARIAZ. SU SETT. VARIAZ. SU SETT. ANNO PRODOTTO PREZZO SETT. PREC. PREC. Manze ,23 /Kg/peso vivo 0,0% -7,3% Tori da Page 1 of 12 Homepage > Settimana n. 5/2016 - Carne bovina - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari Settimana n. 5/2016 dal 1 al 7 febbraio 2016 La rete

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE MASTITI BOVINE NELL AREA Puglia-Basilicata-Molise. Domenico Pavone Medico Veterinario Libero Professionista

EPIDEMIOLOGIA DELLE MASTITI BOVINE NELL AREA Puglia-Basilicata-Molise. Domenico Pavone Medico Veterinario Libero Professionista EPIDEMIOLOGIA DELLE MASTITI BOVINE NELL AREA Puglia-Basilicata-Molise Domenico Pavone Medico Veterinario Libero Professionista Agenti di mastite CONTAGIOSI Streptococcus agalactiae Staphycococcus aureus

Dettagli

Antibiotico Resistenza e Sicurezza Alimentare

Antibiotico Resistenza e Sicurezza Alimentare Antibiotico Resistenza e Sicurezza Alimentare Dott. Emiliano Bergamo Dipartimento della Sanità Pubblica Veterinaria, della Sicurezza Alimentare e degli Organi Collegiali per la Tutela della Salute Dir.

Dettagli

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto Come utilizzare l antibiogramma Mario Sarti Finalmente!! A quali antibiotici è Sensibile? Dottore, è arrivato l antibiogramma,

Dettagli

Page 2 of 12 ANNO-MESE- VARIAZ. SU SETT. VARIAZ. SU SETT. ANNO PRODOTTO PREZZO SETT. PREC. PREC. Manze ,23 /Kg/peso vivo 0,0% -7,3% Tori da

Page 2 of 12 ANNO-MESE- VARIAZ. SU SETT. VARIAZ. SU SETT. ANNO PRODOTTO PREZZO SETT. PREC. PREC. Manze ,23 /Kg/peso vivo 0,0% -7,3% Tori da Page 1 of 12 Homepage > Settimana n. 7/2016 Carne bovina - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari Settimana n. 7/2016 dal 15 al 21 febbraio 2016 La rete

Dettagli

APPROCCIO DIAGNOSTICO ALL ABORTO BOVINO. Giovanni Filippini Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche

APPROCCIO DIAGNOSTICO ALL ABORTO BOVINO. Giovanni Filippini Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche APPROCCIO DIAGNOSTICO ALL ABORTO BOVINO Giovanni Filippini Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche Latina 2 Ottobre 2009 Applicazione di di strategie Patologia in in allevamento

Dettagli

METODICHE DIAGNOSTICHE DI MICROBIOLOGIA CLINICA E PARASSITOLOGIA

METODICHE DIAGNOSTICHE DI MICROBIOLOGIA CLINICA E PARASSITOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico)

Dettagli

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova La patologia (adeno) faringo tonsillare, per l aspetto flogistico - infettivo, rappresenta uno

Dettagli

Introduzione. Relazione finale SANIBEEF Pag. 1

Introduzione. Relazione finale SANIBEEF Pag. 1 Nuove strategie vaccinali e manageriali per il controllo delle patologie respiratorie del bovino da carne finalizzate alla riduzione dell uso del farmaco veterinario, al miglioramento del benessere animale

Dettagli

Page 2 of 12 ANNO-MESE- VARIAZ. SU SETT. VARIAZ. SU SETT. ANNO PRODOTTO PREZZO SETT. PREC. PREC. Manze 2016-1-2 2,22 /Kg/peso vivo 0,3% -6,9% Tori da

Page 2 of 12 ANNO-MESE- VARIAZ. SU SETT. VARIAZ. SU SETT. ANNO PRODOTTO PREZZO SETT. PREC. PREC. Manze 2016-1-2 2,22 /Kg/peso vivo 0,3% -6,9% Tori da Page 1 of 12 Homepage > Settimana n. 2/2016 - Carne bovina - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari Settimana n. 2/2016 dal 11 al 17 gennaio 2016 La rete

Dettagli

Allevamento bovino e bufalino in Umbria. Allevamenti bovini

Allevamento bovino e bufalino in Umbria. Allevamenti bovini Osservatorio Epidemiologico Veterinario PGOEV Allevamento bovino e bufalino in Umbria I dati relativi all allevamento bovino e bufalino in Umbria sono stati forniti dalla Banca Dati Nazionale (BDN) dell

Dettagli

Diagnosi eziologica - polmoniti

Diagnosi eziologica - polmoniti All.4 Percorso Diagnostico Polmoniti rev.2015 Diagnosi eziologica - polmoniti Emocoltura Urine Aspirato rino-faringeo Coltura materiale respiratorio Siero Da effettuare di routine Ag Legionella/ Ag S.

Dettagli

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale Mariateresa Sasanelli Premessa La terapia empirica Perché utilizzare un antibiotico in un animale malato? Il paziente ha una infezione batterica trattabile? Il

Dettagli

GU n. 71 del Decreto n. 33 del 28 febbraio 2012

GU n. 71 del Decreto n. 33 del 28 febbraio 2012 GU n. 71 del 24.03.2012 Decreto n. 33 del 28 febbraio 2012 Procedura decentrata n. FR/V/0222/001/DC MARBIFLOX 20 mg/ml, soluzione iniettabile per bovini (vitelli) e suini. Titolare A.I.C.: KRKA, d.d. Novo

Dettagli

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con Prova di campo relativa all adozione di un programma neonatale (neonate program) in allevamento di vacche da latte: effetti sulla qualita del colostro e sull accrescimento dei vitelli fino allo svezzamento

Dettagli

Bovini - News mercati

Bovini - News mercati Page 1 of 5 REGISTRATI AL SITO USER: PASSWORD: ACCESSO AREE RISERVATE cerca nel sito HOME IMPRESE E ISTITUZIONI CONSUMATORI Il settore nel web Slide show sei in: Imprese e istituzioni» Food» Carne bovina»

Dettagli

Complesso respiratorio del bovino

Complesso respiratorio del bovino Complesso respiratorio del bovino Il vitello ed il suo ambiente TRATTAMENTI AGENTI INFETTIVI virus M. haemolytica Pasteurella M. Mycoplasma Haemophilus Antibiotici Antinfiammatori Antipiretici Mucolitici

Dettagli

Le vaccinazioni contro le malattie batteriche del suino, viste dal pratico

Le vaccinazioni contro le malattie batteriche del suino, viste dal pratico Parma 14/05/2012 Le vaccinazioni contro le malattie batteriche del suino, viste dal pratico Mazzoni Dr. Claudio Medico Veterinario Libero Professionista Suivet Reggio Emilia Dottorando della Scuola Dottorale

Dettagli

PROGETTO «OTITI NEL BOVINO DA CARNE»

PROGETTO «OTITI NEL BOVINO DA CARNE» PROGETTO «OTITI NEL BOVINO DA CARNE» GIA ALLA FINE DEGLI ANNI 70 SI ERA MANIFESTATA LA SINDROME OTITE, SPESSO VALUTATA COME UN EPIFENOMENO BANALE E NON COME PUNTO FOCALE DI UNA PATOLOGIA SIGNIFICATIVA

Dettagli

APPROFONDIMENTO SULL ANTIBIOTICO-RESISTENZA

APPROFONDIMENTO SULL ANTIBIOTICO-RESISTENZA APPROFONDIMENTO SULL ANTIBIOTICO-RESISTENZA TENUTO DAL DOTT. M. SCOZZOLI Esperimenti contro alcuni ceppi batterici che hanno dimostrato resistenza agli antibiotici e come posizionarsi e intervenire con

Dettagli

Gli antibiotici in medicina generale

Gli antibiotici in medicina generale Gli antibiotici in medicina generale Anna Maria Marata Olbia 11 ottobre 2008 gli antibiotici quale posto nella prescrizione territoriale? Rapporto OSMED 2007: www.agenziafarmaco.it la prescrizione nella

Dettagli

Uso degli antibiotici e misure di biosicurezza nei pet

Uso degli antibiotici e misure di biosicurezza nei pet Pagina 1 di 3 Uso degli antibiotici e misure di biosicurezza nei pet E' stato completato il 0% del questionario 0% 100% Anagrafica *1.1 In che tipo di struttura lavora?!"#ambulatorio!"#clinica!"#ospedale

Dettagli

lavoro Bianchi, Brescia (Italy) Bianchi, Brescia (Italy)

lavoro Bianchi, Brescia (Italy) Bianchi, Brescia (Italy) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Silvia Tagliabue Indirizzo Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna Reparto Batteriologia Specializzata Via Bianchi, 9 25124

Dettagli

ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO IN UMBRIA

ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO IN UMBRIA 1 UMBRIA: ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015) Fonte dei dati I dati relativi all allevamento bovino e bufalino in Umbria sono stati estratti

Dettagli

Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky

Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky Scuola di Specializzazione di atologia suina Situazione attuale della Malattia di Aujeszky Salone polifunzionale S. Giovanni Moretta (TO) 23 ovembre 2007 Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky

Dettagli

Zootecnica speciale: tecnologie di allevamento dei poligastrici Sistemi di allevamento Bovini da carne. Consumi di carne in Italia

Zootecnica speciale: tecnologie di allevamento dei poligastrici Sistemi di allevamento Bovini da carne. Consumi di carne in Italia Università della Tuscia Dip. di Produzioni Animali Zootecnica speciale: tecnologie di allevamento dei poligastrici Sistemi di allevamento Bovini da carne Amici Andrea Amici Consumi di carne in Italia Riduzione

Dettagli

PATOGENI EMERGENTI NEL LATTE E PROSPETTIVE PER LA VENDITA DEL LATTE CRUDO

PATOGENI EMERGENTI NEL LATTE E PROSPETTIVE PER LA VENDITA DEL LATTE CRUDO 5 Congresso annuale Mastitis Council Italia PATOGENI EMERGENTI NEL LATTE E PROSPETTIVE PER LA VENDITA DEL LATTE Daminelli P., Cosciani Cunico E., Losio M.N., Finazzi G., Bonometti E., Todeschi S., Boni

Dettagli

ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI

ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI L esperienza dell Ospedale Versilia Dr. G.Bottari U.O.C. Farmaceutica LA TERAPIA ANTIBIOTICA EFFICACE Identificazione del patogeno colorazioni e colture

Dettagli

Bovini - News mercati

Bovini - News mercati Page 1 of 5 REGISTRATI AL SITO USER: PASSWORD: ACCESSO AREE RISERVATE cerca nel sito HOME IMPRESE E ISTITUZIONI CONSUMATORI Il settore nel web Slide show sei in: Imprese e istituzioni» Food» Carne bovina»

Dettagli

Con il presente documento si forniscono le istruzioni operative per l applicazione delle linee guida nel territorio della Regione Piemonte.

Con il presente documento si forniscono le istruzioni operative per l applicazione delle linee guida nel territorio della Regione Piemonte. ISTRUZIONI OPERATIVE PER L APPLICAZIONE DELLE LINEE GUIDA MINISTERIALI IN MATERIA DI CONTROLLO E DI CERTIFICAZIONE NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA PREMESSA La Regione Piemonte con Deliberazione

Dettagli

Il controllo del latte

Il controllo del latte Il controllo del latte diagnosi di patologie mammarie controlli funzionali controlli tecnologici controlli qualitativi (pagamento qualità) controlli di legge 1 Analisi Inibenti Carica batterica Grasso,

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE DINOROVIRUS GIV ED ALTRI VIRUS ENTERICI IN MOLLUSCHI BIVALVI : UNO STUDIO PRELIMINARE

CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE DINOROVIRUS GIV ED ALTRI VIRUS ENTERICI IN MOLLUSCHI BIVALVI : UNO STUDIO PRELIMINARE CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE DINOROVIRUS GIV ED ALTRI VIRUS ENTERICI IN MOLLUSCHI BIVALVI : UNO STUDIO PRELIMINARE La Rosa G. (1); Fratini* M. (1); Spuri Vennarucci V. (1); Guercio, A. (2); Purpari, G.

Dettagli

Analisi delle risposte della VEQ in batteriologia relative agli antibiogrammi

Analisi delle risposte della VEQ in batteriologia relative agli antibiogrammi Analisi delle risposte della VEQ in batteriologia relative agli antibiogrammi Patrizia Pecile Laboratorio di Microbiologia e Virologia AOU Careggi-Firenze 11 1 1 3 atteso S I R totale 17% Macrolidi,

Dettagli

SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI

SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI 3 DICEMBRE 2012 SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI Dr. Matteo Curti Medico Medicina Generale Azienda Sanitaria Locale di Parma CATEGORIE DEGLI ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI BATTERICIDI MECCANISMO D AZIONE SULLA PARETE

Dettagli

Pulmotil Uso responsabile di antibiotici nel AC

Pulmotil Uso responsabile di antibiotici nel AC Uso responsabile di antibiotici nel vitello a carne bianca: una nuova soluzione terapeutica Pulmotil Uso responsabile di antibiotici nel AC vitello a carne bianca: una nuova soluzione terapeutica Salute

Dettagli

TABELLA 1 TARIFFARIO "SANITA' ANIMALE" ANIMALI DA REDDITO METODO DI PROVA DENOMINAZIONE PROVA TECNICA DI ANALISI. TARIFFA IZSPB proposta

TABELLA 1 TARIFFARIO SANITA' ANIMALE ANIMALI DA REDDITO METODO DI PROVA DENOMINAZIONE PROVA TECNICA DI ANALISI. TARIFFA IZSPB proposta TABELLA 1 TARIFFARIO "SANITA' ANIMALE" ANIMALI DA REDDITO CODICE PT/SIE/024* Emosiero equino Immunofluorescenza indiretta per la ricerca di Babesia caballi in emosieri di cavallo IFI 7,18 PT/SIE/026* Emosiero

Dettagli

ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2013)

ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2013) 1 UMBRIA: POPOLAZIONE BOVINA E BUFALINA ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2013) I dati relativi all allevamento bovino e bufalino in Umbria sono stati estratti dalla Banca

Dettagli

Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi

Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi Sezione Provinciale di Bologna Dipartimento Tecnico Interazioni tra ambiente indoor e occupanti

Dettagli

Trial clinico di fase IIA,randomizzato,in doppio cieco,doserisposta,controllato

Trial clinico di fase IIA,randomizzato,in doppio cieco,doserisposta,controllato Trial clinico di fase IIA,randomizzato,in doppio cieco,doserisposta,controllato verso placebo, multicentrico in pazienti diabetici con ulcere del piede infette Studio D.A.N.T.E Diabetic foot ulcer Antimicrobial

Dettagli

BOVINI DA RIPRODUZIONE (Euro/capo, Iva esclusa) rank = 50

BOVINI DA RIPRODUZIONE (Euro/capo, Iva esclusa) rank = 50 BOVINI DA RIPRODUZIONE (Euro/capo, Iva esclusa) rank = 50 29/01-10/02/20 Frisona Italiana (1) Torelli fino a 12 mesi con req. per funzionare in F.N. 1.300,00 1.800,00 Tori con requisiti per funzionare

Dettagli

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Ottobre 2008 ore 17:00

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Ottobre 2008 ore 17:00 West Nile Disease N. 13 7 Ottobre 2008 ore 17:00 Situazione epidemiologica 7 Ottobre 2008 Ad oggi sono stati segnalati 20 cavalli che hanno avuto sintomatologia clinica riferibile a West Nile disease (WND)

Dettagli

Patogeni emergenti nel latte: il ruolo di Salmonella spp. Salmonellosi. Salmonellosi nei bovini

Patogeni emergenti nel latte: il ruolo di Salmonella spp. Salmonellosi. Salmonellosi nei bovini 5 Congresso annuale Mastitis Council Italia LODI 9 febbraio 2007 Patogeni emergenti nel latte: il ruolo di Salmonella spp Dott. Antonio Barberio Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Sezione

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DI UN ALLEVAMENTO IN CUI SI SOSPETTI LA VACCINAZIONE

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DI UN ALLEVAMENTO IN CUI SI SOSPETTI LA VACCINAZIONE Pagina 1 di 6 PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DI UN ALLEVAMENTO IN CUI SI SOSPETTI LA VACCINAZIONE NON AUTORIZZATA CON VACCINO RB51. Pagina 2 di 6 La vaccinazione con vaccino vivo RB51 non determina la comparsa

Dettagli

PRESTAZIONI EROGATE DAL SETTORE DI MICROBIOLOGIA

PRESTAZIONI EROGATE DAL SETTORE DI MICROBIOLOGIA C.F. 00303490189 - P. IVA 008090180 Tel. 0382 011 Tel. 0382 0327 Fax 0382 0318 Mail : microbiologia@smatteo.pv.it FECI COPROCOLTURA PER SALMONELLA/SHIGELLA e CAMPYLOBACTER 90.94.3 COPROCOLTURA PER SALMONELLA/SHIGELLA

Dettagli

Bluetongue: malattia e situazione epidemiologica

Bluetongue: malattia e situazione epidemiologica Bluetongue: malattia e situazione epidemiologica Stefano Marangon Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie AGRICOLTURA. Il Ministero ha ridotto l area soggetta a restrizioni per contenere la

Dettagli

La microbiologia di. IDEXX Vet Med Lab. Informazioni corrette e complete. Identificazione batterica ed antibiogramma rapidi.

La microbiologia di. IDEXX Vet Med Lab. Informazioni corrette e complete. Identificazione batterica ed antibiogramma rapidi. Informazioni corrette e complete Identificazione batterica ed antibiogramma rapidi. La microbiologia di : i vantaggi per i nostri clienti Per i laboratori di microbiologia la riduzione del formazioni relative

Dettagli

REGOLAMENTO SPECIALE BOVINI DA ALLEVAMENTO E DEI BOVINI DA MACELLO

REGOLAMENTO SPECIALE BOVINI DA ALLEVAMENTO E DEI BOVINI DA MACELLO REGOLAMENTO SPECIALE BOVINI DA ALLEVAMENTO E DEI BOVINI DA MACELLO Adottato dalla Deputazione Nazionale con delibera n 5 del 22 aprile 2009 Aggiornato dalla Deputazione Nazionale con delibera n 1 del 12

Dettagli

Esami effettuati dagli IZS per la ricerca di Salmonella e Listeria negli alimenti nel periodo gennaio 2001 giugno 2002

Esami effettuati dagli IZS per la ricerca di Salmonella e Listeria negli alimenti nel periodo gennaio 2001 giugno 2002 Esami effettuati dagli IZS per la ricerca di Salmonella e Listeria negli alimenti nel periodo gennaio 2001 giugno 2002 Gli IZS effettuano le indagini di laboratorio per valutare la presenza di agenti patogeni

Dettagli

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza CdS Medicina e Chirurgia CI Medicina di Laboratorio MICROBIOLOGIA CLINICA AA 2015-2016 Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza Giovanni DI BONAVENTURA, PhD Università «G. d Annunzio» di Chieti-Pescara

Dettagli

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA 2007 2008 ANTIBIOTICI 1 1 Penicillium notatum. Alexander Fleming 2 Antibiotici 3DEFINZI ONE DI ANTIBIO

Dettagli

LA TUBERCOLOSI NEGLI ANIMALI

LA TUBERCOLOSI NEGLI ANIMALI PROGRAMMA FORMATIVO FAD LA TUBERCOLOSI NEGLI ANIMALI Obiettivi: La tubercolosi è, a tutt oggi, un problema di notevole importanza sia per l uomo che per molte specie animali. La malattia è causata da micobatteri

Dettagli

CONIGLIO ALLEVATO E BENESSERE

CONIGLIO ALLEVATO E BENESSERE CONIGLIO ALLEVATO E BENESSERE M. Cerioli, A. Lavazza Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna Brescia - Italy CONSIGLIO d EUROPA Il Consiglio d Europa è una struttura

Dettagli

Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini

Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini Seminario di Agris Il prezzo del latte ovino e il suo costo di produzione in Sardegna Aldo Marongiu Agnese Cannas Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

L efficacia dei sistemi di sorveglianza

L efficacia dei sistemi di sorveglianza L efficacia dei sistemi di sorveglianza Dr. Angelo Ferrari IZS Piemonte, Liguria e Valle d'aosta 9 Giugno 2010 Migliorare con l esperienza La pandemia influenzale A (H1N1) 2009: Modello di gestione delle

Dettagli

L endocardite da Streptococcus bovis: associazione con epatopatia cronica e poliposi intestinale

L endocardite da Streptococcus bovis: associazione con epatopatia cronica e poliposi intestinale L endocardite da Streptococcus bovis: associazione con epatopatia cronica e poliposi intestinale Tripodi MF, Fortunato R, Adinolfi LE, Durante Mangoni E, Ragone E, Ruggiero G, Utili R Cattedra di Medicina

Dettagli

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. Seminari regionali per gestori di piscine 2007 Garda 13/04, Jesolo 03/05, Caorle 10/05, Chioggia 22/06 Giacomo Marchese Azienda Ulss 12 - Servizio

Dettagli

Paolina Cavalcanti Daniela Perugini Saveria Dodaro

Paolina Cavalcanti Daniela Perugini Saveria Dodaro Cosenza 18 giugno 2013 Paolina Cavalcanti Daniela Perugini Saveria Dodaro UOC Microbiologia e Virologia Direttore Dott.ssa Cristina Giraldi Esame microscopico a fresco Esame microscopico a fresco Esame

Dettagli

CHE COS È UN VACCINO TIPOLOGIE DI VACCINI

CHE COS È UN VACCINO TIPOLOGIE DI VACCINI CHE COS È UN VACCINO E una sospensione costituita da microrganismi o di frazioni isolate dagli stessi, in grado di indurre nell ospite una reazione immunitaria specifica Un vaccino risulta: - Efficace

Dettagli

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA 2007 2008 ANTIBIOTICI 1 AGENTI IMPIEGATI PER IL CONTROLLO 1 Metodologie di valutazione dell attività

Dettagli

TUBERCOLOSI BOVINA E BUFALINA PRELIEVO CAMPIONI AL MATTATOIO. ASL Distretto Veterinario Ispettore Macello Comune Provincia specie Bovina Bufalina

TUBERCOLOSI BOVINA E BUFALINA PRELIEVO CAMPIONI AL MATTATOIO. ASL Distretto Veterinario Ispettore Macello Comune Provincia specie Bovina Bufalina ALLEGATO D TUBERCOLOSI BOVINA E BUFALINA PRELIEVO CAMPIONI AL MATTATOIO Alla Sezione I.Z.S. di Al Servizio Veterinario, Area di Sanità Animale, A.S.L. competente per l allevamento di provenienza dei capi

Dettagli

Chemioterapici antibatterici e antibiotici

Chemioterapici antibatterici e antibiotici Chemioterapici antibatterici e antibiotici Farmacologia Speciale Paziente infetto Strategia terapeutica campione per identificazione e sensibilità Risposta laboratorio con le sensibilità Terapia empirica

Dettagli

Controlli sanitari e sicurezza alimentare: l attività dell Istituto

Controlli sanitari e sicurezza alimentare: l attività dell Istituto Torino 22 novembre 2010 La valorizzazione del prodotto agroalimentare Controlli sanitari e sicurezza alimentare: l attività dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale Maria Caramelli Le crisi alimentari:

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Principali malattie infettive della bufala mediterranea trasmissibili all uomo

Principali malattie infettive della bufala mediterranea trasmissibili all uomo Principali malattie infettive della bufala mediterranea trasmissibili all uomo Istituto Superiore di Sanità Roma 2 Ottobre 2007 Dr. Giorgio Galiero ISTITUTO ZOOPROFILATTICO del MEZZOGIORNO SEZIONE di SALERNO

Dettagli

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Novembre 2008 ore 16:00. hanno permesso di evidenziare ulteriori 98 focolai d infezione.

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Novembre 2008 ore 16:00. hanno permesso di evidenziare ulteriori 98 focolai d infezione. West Nile Disease N. 45 24 Novembre 28 ore 6: Situazione epidemiologica 24 Novembre 28 I focolai confermati fino ad oggi sono 7, distribuiti in 8 province (Figura e Tabella ). Le seguenti azioni di sorveglianza

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale Report Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale PRODOTTO: ARGENTO LASER DI FERIOLI REF. AM0904 LOT A1001 100 ppm 100 ml Scadenza 102012 Committente: Tecnosalute di

Dettagli

ARCH-Vet. Sintesi 2013

ARCH-Vet. Sintesi 2013 Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) ARCH-Vet Rapporto sulla vendita di antibiotici in medicina veterinaria e sul monitoragg gio della

Dettagli

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO PROFESSIONALE. TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE (OPZIONE) (Materia)

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO PROFESSIONALE. TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE (OPZIONE) (Materia) SCHEDA MATERIA INDIRIZZO PROFESSIONALE TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE (OPZIONE) (Materia) COMPETENZE assistere le entità produttive e trasformative proponendo i risultati delle tecnologie innovative

Dettagli

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI. Committente:

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI. Committente: Report Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI Committente: Tecnosalute di Ferioli Guido Via Ortigara, 3 40015 GALLIERA (BO) Data: 07/03/2011

Dettagli

Caso di MTA da enterotossina stafilococcica in formaggio

Caso di MTA da enterotossina stafilococcica in formaggio Caso di MTA da enterotossina stafilococcica in formaggio Cinzia Cardamone Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia Area Microbiologia degli alimenti cinzia.cardamone@izssicilia.it Vi WORKSHOP

Dettagli

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio DIAGNOSI (διαγνωσισ = distinguere) individuazione della causa di una patologia Diagnosi su base clinica e/o anatomo-patologica sospetto o orientamento diagnostico Diagnosi di laboratorio (diagnosi eziologica)

Dettagli

UTILIZZO DEI DATI DI LABORATORIO PER LA FARMACOVIGILANZA POSSIBLE USE OF LABORATORY DATA FOR PHARMACOVIGILANCE

UTILIZZO DEI DATI DI LABORATORIO PER LA FARMACOVIGILANZA POSSIBLE USE OF LABORATORY DATA FOR PHARMACOVIGILANCE Salsomaggiore P, 13.11.1998 UTILIZZO DEI DATI DI LABOATOIO PE LA FAMACOVIGILANZA POSSIBLE USE OF LABOATOY DATA FO PHAMACOVIGILANCE Marco Tamba, Maria Cristina Fontana, Lia Bardasi Istituto Zooprofilattico

Dettagli

La prevalenza dei ceppi di salmonella multi-resistenti nei casi umani. Ida Luzzi

La prevalenza dei ceppi di salmonella multi-resistenti nei casi umani. Ida Luzzi La prevalenza dei ceppi di salmonella multi-resistenti nei casi umani Ida Luzzi Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie e Immunomediate Istituto Superiore di Sanità, Roma www.iss.it Infezioni

Dettagli

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 70,00 90,00 Incroci (15-30 gg.) 170,00 270,00

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 70,00 90,00 Incroci (15-30 gg.) 170,00 270,00 NORD - OVEST CUNEO Baliotti Piemontese o incroci (15/30 gg). femmine 280,00 350,00 Piemontese o incroci (15/30 gg) maschi 400,00 550,00 P. Della Coscia (25/40 gg.) femmine 650,00 800,00 500,00 650,00 P.

Dettagli

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso Agenzia sanitaria e sociale regionale Antibiogramma 2011 Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso Cosa cambia con l adozione dello standard europeo EUCAST Come utilizzare nella pratica clinica

Dettagli

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 160,00 200,00 Incroci (15-30 gg.) 250,00 330,00

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 160,00 200,00 Incroci (15-30 gg.) 250,00 330,00 PREZZI E SETTIMANE DI RILEVAZIONE BOVINI DA VITA (Euro/capo, Iva esclusa, franco allevamento) NORD - OVEST CUNEO Baliotti Piemontese o incroci (15/30 gg). femmine 280,00 350,00 Piemontese o incroci (15/30

Dettagli

Microbiologia clinica

Microbiologia clinica Microbiologia clinica Docente : Prof. Ubaldo Scardellato Testo: MICROBIOLOGIA CLINICA Eudes Lanciotti Cea ed. 2001 Temi cardine del programma 1. Lo sviluppo della microbiologia come scienza. 2. La natura

Dettagli

Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana M. Aleandri Sezione di Siena. Opuscolo di informazione sanitaria Vaccini Stabulogeni

Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana M. Aleandri Sezione di Siena. Opuscolo di informazione sanitaria Vaccini Stabulogeni Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana M. Aleandri Sezione di Siena Opuscolo di informazione sanitaria Vaccini Stabulogeni Guida all uso 1 SEZIONE DI SIENA - 53100 Viale Toselli, 12 Tel.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CDL IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante all esercizio della professione di Tecnico di Laboratorio Biomedico) Presidente: Prof.

Dettagli

CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA

CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA Ordine Medici Veterinari di Verona 10 maggio 2011 CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA Loris Alborali, Mariagrazia Zanoni, Paolo Cordioli Istituto

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze IV trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

5B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web

5B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web 1 Anno scolastico 2014-15 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE (Articolazione: Biotecnologie sanitarie) PERCORSO FORMATIVO MATERIA Biologia, Microbiologia e

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli