Il Sistema Energetico e lo Sviluppo Sostenibile: tra crescita, fonti rinnovabili e risparmio energetico Sessione 3 -La liberalizzazione dei sistemi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Sistema Energetico e lo Sviluppo Sostenibile: tra crescita, fonti rinnovabili e risparmio energetico Sessione 3 -La liberalizzazione dei sistemi"

Transcript

1 Il Sistema Energetico e lo Sviluppo Sostenibile: tra crescita, fonti rinnovabili e risparmio energetico Sessione 3 -La liberalizzazione dei sistemi energetici: tra esperienze passate ed evoluzione futura Imola, 22 Novembre 2011

2 I Relatori Dott. Stefano Venier Direttore Generale Sviluppo e Mercato Gruppo Hera Nasce a Udine nel 1963 Inizia la propria esperienza lavorativa nel maggio del 1987 in Zanussi come assistente del responsabile al controllo della programmazione produttiva della divisione Biancheria Dal 1989 al 1996 entra a far parte di Eni -Enichem con incarichi di crescente responsabilità: assistente Pianificazione Strategica, Responsabile Analisi di Mercato e successivamente della funzione Progetti Strategici Dal 1996 nella consulenza manageriale in A.T. Kearney, in cui ha lavorato in particolare nei settori Energy, Utilities e Telecomunicazioni; nel 2002 assume la carica di Vice President Energy & Utilities Dal 2004 al 2008 è Direttore Business Development e Pianificazione Strategica del Gruppo Hera Dal Luglio 2008 èdirettore della Direzione Generale Sviluppo e Mercato del Gruppo Hera Dott. Stefano Verde RESPONSABILE MERCATO ENERGIA ELETTRICA HERA TRADING Nato a Milano nel 1979 Laurea in economia all Universitàdi Bologna e Master alla ErasmusUniversiteit(Rotterdam). Dottore di ricerca in Diritto ed Economia presso l Università LUISS di Roma Nel lavora alla Direzione Generale Industria ed Imprese della Commissione Europea a Bruxelles Dal 2006 nella consulenza e nella ricerca sul settore energetico in RIE S.r.l. (Ricerche Industriali ed Energetiche) Dal 2008 èfunzionario dell Autoritàper l Energia Elettrica e il Gas Da ottobre 2009 in Hera Trading come specialista del mercato elettrico, poi responsabile dell area trading di energia elettrica Pagina 2

3 Obiettivi del modulo e modalità operative Il modulo La liberalizzazione dei sistemi energetici: tra esperienze passate ed evoluzione futura si pone l obiettivo di trattare in 2 sessioni (quella odierna e quella prevista per martedì 29 novembre) i seguenti temi: La liberalizzazione dei mercati energetici La situazione dei mercati in Italia Analisi degli elementi di efficientamento del sistema Alcuni driver dei prezzi dell energia La sessione odierna indirizza i primi 2 temi Al termine della sessione èprevisto uno spazioper eventuali domande e spunti di riflessione Pagina 3

4 Agenda La liberalizzazione dei mercati energetici in Europa: stato e lezioni La situazione in Italia: energia elettrica e gas Conclusioni e spunti di riflessione Q&A Pagina 4

5 La filiera dell energia elettrica Approvvigionamento Infrastruttura/ Distribuzione Vendita Produzione Importazione Trasmissione Distribuzione e Misura Vendita all ingrosso Vendita al dettaglio Utenze energivore Utenza industriale Utenza residenziale e commerciale La liberalizzazione del settore elettrico si fonda sull individuazione delle fasi della filiera in cui può essere introdotta la concorrenza tra piùoperatori (Produzione, Importazione, Vendita) e di quelle che esibiscono invece i tratti del monopolio naturale (Trasmissione, Distribuzione e Misura) Pagina 5

6 La filiera del gas Approvvigionamento Infrastruttura/ Distribuzione Vendita Produzione Importazione Trasporto Gnle Stoccaggio Distribuzione e Misura Vendita all ingrosso Vendita al dettaglio Centrali Termoelettr. Utenza industriale Utenza residenziale e commerciale Shippers Similmente la liberalizzazione del settore gas si èmossa dall individuazione delle fasi della filiera potenzialmente concorrenziali (Produzione, Importazione, Vendita) e di quelle che esibiscono invece i tratti del monopolio naturale (Trasmissione, Distribuzione e Misura, Stoccaggio) Pagina 6

7 Un confronto tra le attività di distribuzione e vendita Le caratteristiche dell attivitàdi distribuzione Non èun segmento della filiera in cui èstata introdotta concorrenza, a causa della non duplicabilità della rete di distribuzione Il distributore gestisce le reti di sua competenza (acquisite o in affitto) per un periodo definito, a valle del quale vengono organizzate gare perla assegnazione del servizio La marginalitàdel distributore dipende dalle tariffe regolatedall AEEG e dalle efficienze di costo perseguite dal distributore Il servizio di distribuzione èremunerato da apposite voci in bolletta, che il Venditore fattura al cliente e poi trasferisce al Distributore Le caratteristiche dell attivitàdi vendita Segmento della filiera aperto alla concorrenza tra operatori(nel mercato libero) Le attivitàdi vendita al dettaglio distinguono tra i clienti del mercato liberoe quelli del mercato di maggior tutela. Il cliente in maggior tutela èfornito alle condizioni di prezzo stabilite trimestralmente dall AEEG Il cliente del mercato libero può decidere in qualsiasi momento di cambiare fornitore in funzione delle diverse offerte commerciali proposte La marginalitàdel Venditore deriva dalla differenza tra il prezzo applicato al cliente e i costi di approvvigionamento e di gestione della base clienti Pagina 7

8 Composizione della bolletta e voci a remunerazione dei costi della filiera Le componenti di una bolletta tipo Composizione bolletta dell energia elettrica*- Componente materia prima Imposte e IVA Oneri di sistema Componente dispacciamento Componente distribuzione/misura 399,5 36,3 22,4 40,8 78,9 59,7 161,5 425,6 38,7 21,0 44,0 83,8 24,0 214,2 Cagr ,6% IVA al 10% Imposte Oneri di sistema Quota distrib. e commerc. Quota dispacciamento Quota generaz./energia Competenza Hera Componente commercializzazione/vendita 2006C 2010C Solo una parte minore del prezzo finale sostenuto dal cliente remunera i servizi offerti da un operatore attivo nella distribuzione e/o nella vendita di energia La concorrenza preme sui margini dei venditori, ma in termini assoluti il beneficio della competizione non èsempre percepito dal consumatore finale Composizione bolletta del gas*- 926,1 825,5 132,4 137,9 37,4 36,7 211,0 182,7 114,1 101,9 42,8 23,6 Cagr. +2,9% IVA Addizionale regionale Imposta di cons. e oneri di sist. Tariffa di distribuzione Quota var. di vendita Componente MP 342,8 388, C Competenza Hera * Considerata una famiglia di 3 componenti con consumi di 130 mcper Idrico, kwh per EE, mcper Gas, residente in un appartamento di 80 mq per Ambiente Pagina 8

9 Modalità di separazione delle attività della filiera (unbundling) Grado di efficacia della misura Separazione manageriale Viene imposto l affidamento delle diverse attivitàdella filiera oggetto dell unbundling a differenti strutture manageriali interne alla società Finalità: persegue una minima suddivisione nelle scelte del business ordinario Separazione contabile Viene richiesto alla societàverticalmente integrata di tenere una contabilitàinterna tale da distinguere tra poste contabili afferenti la singola attivitàdi filiera. Finalità: evitare fenomeni di sussidi incrociati e cream-skimming; fornire al regolatore dati quanto piùaderenti al business per calcolare le tariffe d uso o di accesso delle infrastrutture essenziali Separazione societaria Le attività da separare vengono affidate a entità legali differenti Finalità: incrementare la trasparenza della contabilità(anche verso l esterno) e delle strategie aziendali Separazione proprietaria Le attività di filiera da separare sono affidate a proprietari differenti Finalità: impedire qualunque direzione unitaria delle diverse attivitàdi filiera in capo ad un unico proprietario Pagina 9

10 Le principali tappe del processo di liberalizzazione in Europa Gas Direttiva 98/30/CE: -Introdotta la separazione contabile delle attivitàdi rete dalle altre attivitàdi filiera; -distinzione fra clienti idonei e clienti vincolati Direttiva 2003/55/CE: -per le imprese integrate è richiesta separazione societaria ; -accesso regolato alla rete; -necessitàdi autoritàdi regolazione 1 luglio 2007 Scadenza per l apertura del mercato a tutti i clienti Direttiva 2009/73 -richiesta la separazione proprietaria (con forme ibride di compromesso); -Agenzia per la Cooperazione tra Regolatori dell Energia Direttiva 96/92/CE: -Introdotta la separazione contabile delle attivitàdi rete dalle altre attività di filiera; -distinzione fra clienti idonei e clienti vincolati Direttiva 2003/54/CE: -per le imprese integrate èrichiesta separazione legale ; -accesso regolato alla rete; -necessitàdi autoritàdi regolazione 1 luglio 2004 Scadenza per l apertura del mercato ai clienti non domestici 1 luglio 2007 Scadenza per l apertura del mercato ai clienti non domestici Direttiva 2009/72 -richiesta la separazione proprietaria (con forme ibride di compromesso); -Agenzia per la Cooperazione tra Regolatori dell Energia Energia elettrica Pagina 10

11 La liberalizzazione e la regolazione del mercato Il settore liberalizzato ha bisogno di un soggetto regolatoreche definisca le norme con cui coordinare il corretto funzionamento dell intera filiera e garantire/promuovere comportamenti concorrenziali Garantire l accesso alle infrastrutture essenziali per lo svolgimento delle attività Definire tariffe d uso di tali infrastrutture, cosìda impedire condizioni discriminatorie tra operatori concorrenti e un adeguata remunerazione per chi gestisce le reti Garantire la libertà di ingresso ed uscita nei segmenti concorrenziali della filiera (vv. barriere all ingresso di tipo normativo, tecnico, ) Correggere le asimmetrie informative altrimenti esistenti tra operatore storico e concorrenti Definire standard minimi di qualità del servizio a tutela del cliente finale Il regolatore(nel caso italiano èl Autoritàper l Energia Elettrica e per il Gas) deve esibire alcune caratteristiche quali indipendenza(da Governo e da soggetti regolati), autonomiafinanziaria, elevata professionalità oltre alle specifiche competenze settoriali Pagina 11

12 Alcuni risultati di altre esperienze europee di liberalizzazione Dagli anni Novanta l intera Europa si èavviata sulla strada delle liberalizzazioni del settore energetico Le realtànazionali in cui sono più tangibili gli effetti della concorrenza sul consumatore finale in termini di % diclienti che hanno cambiato fornitore almeno una volta sono: quelle in cui l apertura del mercato risale a oltre dieci anni fa in cui si sono abbandonati i prezzi regolati a favore dei soli prezzi del mercato libero In cui il consumatore èa conoscenza della completa apertura del mercato Data completa apertura del mkt Tasso diswitch annuo Tasso diswitch cumulato Tipi diprezzoin vigore Data completa apertura del mkt Tasso diswitch annuo Tasso diswitch cumulato Tipi diprezzoin vigore Mercato energia elettrica Germania Regno Unito Mercato gas Spagna Francia Italia ,70% 17% 0,60% 0,60% 2,20% 16% 75% 1,80% 5,20% 4,90% Liberi Germania Liberi Regno Unito Regolatie Liberi Regolatie Liberi Regolatie Liberi Spagna Francia Italia ,5% 15,0% 5,5% 1,3% 4,4% 7,0% 75,0% 50,0% 7,2% 9,6% Liberi Liberi Regolatie Liberi Regolatie Liberi Regolatie Liberi Fonte: RIE (2011) Pagina 12

13 Agenda La liberalizzazione dei mercati energetici in Europa: stato e lezioni La situazione in Italia: energia elettrica e gas Conclusioni e spunti di riflessione Q&A Pagina 13

14 Le principali tappe del processo di liberalizzazione in Italia Gas D.Lgs.164/2000 -imposizione dei c.d. tetti gas -separazione societaria tra distribuzione, trasporto stoccaggio e le altre fasi filiera -accesso regolato alle reti 1 gennaio 2003 Apertura completa del mercato finale gas L. 239/2004 Esenzione dal diritto di acceso ai terzi per nuove infrastrutture interconnessione, rigassificazione, stoccaggio D.Lgs.79/1999 -separazione societaria; -vendita delle Gencos -mercato vincolato e mercato libero; -Acquirente Unico; -accesso alla rete regolato; -sistema Certificati Verdi Energia elettrica L. 55/2002 Decreto sblocca centrali Settembre 2003 Black-out L. 239/2004 -scadenza del 1 luglio 2007 per apertura completa mercato finale; -semplificazione procedimenti autorizzazione per investimenti in rete 1 luglio 2007 Apertura completa del mercato finale energia elettrica Pagina 14

15 L impatto della liberalizzazione sulla struttura del mercato: energia elettrica Il settore della generazione elettrica, a valle della riforma del 1999, ha visto una rapida apertura a nuovi operatori, quale conseguenza delle iniziali cessioni di capacità di generazione imposte ad Enel (c.d. Genco ) Oggi in Italia si ha una frammentazione superiore a quella di molti paesi paragonabili per dimensione e collocazione geo-politica (in Francia, EDF detiene ancora oltre 80% della potenza installata) Per l attivitàdi trasmissione si èadottata la separazione proprietaria, forma di unbundling più severa ed efficace Èinvece ancora necessario un ulteriore potenziamento delle infrastrutture di trasmissione, cosìda permettere un pieno dispiegamento della concorrenza e limitare lo sfruttamento di posizioni di rendita Evoluzione contributo principali operatori alla produzione nazionale lorda di energia elettrica (%) 100% 100% 100% 100% ,9 25,3 2,2 6,1 7,3 8,9 12,3 43,5 9,3 9,1 8,3 13,1 34,9 33,1 4,2 8,6 6,9 7,8 11,8 31, Altri Tirreno Power Eni E.On Edipower Edison Enel Pagina 15

16 L impatto della liberalizzazione sulla struttura del mercato: gas naturale La liberalizzazione del settore gas ha impattato sulla concentrazione del mercato grazie all individuazione dei tetti gas. Si èdefinito cosìun limite massimo alla quota di consumi nazionali che un singolo operatore poteva soddisfare immettendo gas nella rete nazionale dei gasdotti -inizialmente il tetto fu fissato al 75% per diminuire progressivamente fino al 61% La frammentazione nel mercato gas non èanaloga a quella del settore elettrico, avendo l incumbentmantenuto comunque una posizione importante Ad oggi la forma di unbundlingadottata è quella di separazione societaria, dal recepimento della Direttiva 2009/72 si andràverso l adozione di uno dei modelli ibridi contemplati dalla stessa 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 4,5% 3,6% 3,3% 0,5% 0,6% 4,8% 2,3% 2,6% 0,5% 2,3% 1,2% 7,5% 4,9% 4,1% 4,1% 2,2% 1,2% 1,9% 1,5% 2,6% 3,9% 2,7% 2,0% 3,5% 2,2% 10,0% 8,6% 9,3% 8,1% 2,1% 9,6% 14,0% 13,3% 12,2% 12,7% 12,9% 62,6% 65,2% 65,6% 64,4% 60,7% 12,1% 3,2% 15,5% 12,9% 49,5% Eni Gas & Power Enel Trade Fonte: AEEG Evoluzione quota dei principali operatori alle importazioni lorde di gas naturale (%) Edison Plurigas Sorgenia (ex Energia) Gaz De France ENOI Altri 2,0% 2,7% Pagina 16

17 L impatto della liberalizzazione sul consumatore finale Scelta tra mercato di maggior tutela (a condizioni AEEG) e mercato libero Possibilitàdi cambiare fornitoree scegliere sul mercato libero l offerta commerciale piùadatta alle proprie esigenze/profili di consumo Miglioramento della qualitàdel servizio(con imposizione di standard di qualitàspecifici e generali e di un sistema di penalità/premi) es. la durata media annua delle interruzioni per cui il distributore èresponsabile si èridotta dai 131 minuti/anno del 2001 agli attuali 44 minuti/anno Possibilità di aderire a particolari tariffe sociali (Bonus elettrico, Bonus gas) Evoluzione tecnologica e introduzione del contatore elettronico (smartmetering) per premiare i consumi in momenti dalla minore domanda di sistema Prezzi finali energia elettrica al netto delle imposte (2010 c /kwh) 13 Prezzi finali gas al netto delle imposte (2010 c /mc) Italia Germania Svezia Spagna Francia Domestici Per consumi domestici tra 525 e 5253 mc/anno e industriali tra 263 e 2627 mc/anno Fonte: AEEG (2010) Industriali Italia Germania Svezia Spagna Francia Domestici Industriali Per consumi domestici tra 1000 e 2500 kwh/anno e per consumi industriali tra 500 e 2000 kwh/anno Fonte: AEEG (2011) Pagina 17

18 Agenda La liberalizzazione dei mercati energetici in Europa: stato e lezioni La situazione in Italia: energia elettrica e gas Conclusioni e spunti di riflessione Q&A Pagina 18

19 Conclusioni e spunti di riflessione (1/3) Conclusioni Il processo di liberalizzazione spinto dagli organismi comunitari negli anni Novanta èfondato sul razionale della introduzione della concorrenza nelle sole fasi della filiera in cui è possibile Definizione degli attori coinvolti (Regolatore, Acquirente Unico, ) e delle relazioni fra gli stessi al fine di aumentare trasparenza e garantire non discriminatorietà(es. separazione verticale) Struttura dei mercati EE e Gas piùconcorrenziale, ma rimangono ancora criticitàda superare (sia a livello nazionale che comunitario) per permettere al modello concorrenziale la piena efficacia Spunti di riflessione La liberalizzazione ha portato dei benefici di costo ai cittadini? Il passaggio ad un modello liberalizzato fa venir meno la necessitàdi una politica energetica a livello Paese oppure è superata dalle repentine evoluzioni mondiali? Pagina 19

20 Conclusioni e spunti di riflessione (2/3) La liberalizzazione ha portato benefici ai cittadini? Le componenti di una bolletta tipo * -% Ha aumentato l offerta a disposizione del cliente sia come numero di fornitori e come tipologia delle loro proposte commerciali (a prezzo fisso, a prezzo indicizzato, dual fuel, ) Ha stimolato una maggiore efficienza nelle attivitàdi rete e competizione tra operatori commerciali sui loro margini seppureil risparmio in bolletta non sia sempre facilmente tangibile, o ritenuto significativo dal cliente, proprio per il peso delle componenti tariffarie e delle imposte sul prezzo finale Anche per questa ragione dal 2007 a fine 2010 solo il 4,9% dei clienti domestici èpassato al mercato libero con un cambio fornitore Benefici sulla qualità del servizio PED ** 14% 13% 15% 4% 54% EE Commercializzazione Costi di rete e di misura Oneri generali di sistema Imposte 37% 9% 1% 4% 13% 36% Gas Costo Materia Prima Distribuzione Trasporto Stoccaggio Commercializzazione Imposte * Fonte AEEG ** PED: prezzo energia + prezzo dispacciamento + perequazione Pagina 20

21 Conclusioni e spunti di riflessione (3/3) La liberalizzazione rende superflua la politica en.? La complessitàdegli obiettivi comunitari che devono essere perseguiti dal sistema energetico (concorrenzialità, sostenibilità, sicurezza) rende necessaria una decisa politica energetica nazionale Pianificazione credibile e orientata al lungo periodo per indirizzare al meglio gli eventuali incentivi (ammontare, durata, distribuzione fra investimenti concorrenti) da concedere al settore puntando sugli investimenti caratterizzati dal miglior rapporto benefici/costi Ad esempio, sarebbe auspicabile la definizione indicativa di quel mix produttivo del parco elettrico del prossimo decennio che permetta al Paese il rispetto degli obiettivi al minore costo Il mercato non esclude la politica energetica Il parco elettrico di alcuni paesi UE Produzione Energia elettrica per fonte (%) Termoelettrica Idroelettrica Eolica Geotermica Nucleare Eolica Fonte AEEG, dati 2009 Pagina 21

22 Agenda La liberalizzazione dei mercati energetici in Europa: stato e lezioni La situazione in Italia: energia elettrica e gas Conclusioni e spunti di riflessione Q&A Pagina 22

Elettricità: la bolletta trasparente

Elettricità: la bolletta trasparente Elettricità: la bolletta trasparente Con la bolletta dell energia elettrica, famiglie e piccoli consumatori serviti in maggior tutela 1 (pagano sostanzialmente per quattro principali voci di spesa. In

Dettagli

Gas ed elettricità: due liberalizzazioni a confronto

Gas ed elettricità: due liberalizzazioni a confronto Workshop HERMES sui servizi di pubblica utilità Gas ed elettricità: due liberalizzazioni a confronto Alfredo Macchiati Torino, 26 novembre 2003 Indice Ragioni delle differenze Indicatori delle differenze

Dettagli

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas tra Crisi ed Opportunità 1 Obiettivi L intervento si propone come obiettivo quello di effettuare una panoramica

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Mercato dell energia e tutela dei consumatori Trento, 4 giugno 2007. Massimiliano Brunetti

Mercato dell energia e tutela dei consumatori Trento, 4 giugno 2007. Massimiliano Brunetti Mercato dell energia e tutela dei consumatori Trento, 4 giugno 2007 Massimiliano Brunetti La regolamentazione italiana è tra le più avanzate 2005 Paese Consumo gas Bcm/anno % import Unbundling trasporto

Dettagli

Workshop Energia Elettrica

Workshop Energia Elettrica Workshop Energia Elettrica Consumare di più per consumare meglio? La sfida del comparto elettrico tra maggiore efficienza e strategie di mercato Centro Studi SAFE Ministero dello Sviluppo Economico, Sala

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ENERGETICHE TRANSEUROPEE Audizione presso la 10ª Commissione Industria del Senato Claudio Moscardini Managing Director Gas & Power Roma, 21 Marzo

Dettagli

Liberalizzazione dei mercati dell energia: prime misure per tutelare e accompagnare gli utenti verso la totale apertura del mercato elettrico

Liberalizzazione dei mercati dell energia: prime misure per tutelare e accompagnare gli utenti verso la totale apertura del mercato elettrico Liberalizzazione dei mercati dell energia: prime misure per tutelare e accompagnare gli utenti verso la totale apertura del mercato elettrico La Direttiva 2003/54/CE prevede che gli Stati membri mettano

Dettagli

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Corso di Formazione ESTATE La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università degli Studi di

Dettagli

ELECTRICAL ENGINEERING EDUCATION ENERGY. info@studioe.biz DIVISIONE E N E R G Y

ELECTRICAL ENGINEERING EDUCATION ENERGY. info@studioe.biz DIVISIONE E N E R G Y ELECTRICAL ENGINEERING EDUCATION ENERGY STUDIO E S.r.l. - via Gorizia n. 107-47100 FORLI (FC) telefono: 0543-795555 fax: 0543-795523 web: www.studioe.biz e-mail: e info@studioe.biz DIVISIONE E N E R G

Dettagli

"OSSERVATORIO SUL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI TUTELATI NEL SETTORE ELETTRICO E DEL GAS"

OSSERVATORIO SUL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI TUTELATI NEL SETTORE ELETTRICO E DEL GAS "OSSERVATORIO SUL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI TUTELATI NEL SETTORE ELETTRICO E DEL GAS" 3 a Indagine: il mercato domestico APPROFONDIMENTI SUGLI ESITI DELLA RICERCA Daniela Vazio (RIE) Gian Paolo Repetto

Dettagli

Il sistema tariffario: incentivare l efficienza Convegno sul vettore elettrico

Il sistema tariffario: incentivare l efficienza Convegno sul vettore elettrico Il sistema tariffario: incentivare l efficienza Convegno sul vettore elettrico Roma, 30 Gennaio 2014 Fabio Bulgarelli, Regolamentazione e Antitrust Italia - Enel SpA I benefici del vettore elettrico Pompa

Dettagli

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014 SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014 Indice Deliberazione AEEG 12 Dicembre 2013578/2013/R/EEL Alcune definizioni Vantaggi

Dettagli

Da quest anno: Sistema Elettrico e Mercato dell Energia è un corso del tutto indipendente

Da quest anno: Sistema Elettrico e Mercato dell Energia è un corso del tutto indipendente Sistema elettrico e mercato dell energia (Introduzione al Corso) Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, 6cfu Anni scorsi: Analisi Tecnico Economica del Sistema Elettrico (12 cfu) si componeva di due

Dettagli

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia gas naturale Spesa per il trasporto e la gestione

Dettagli

Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela

Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela Roma, 24 novembre 2015 Sommario Struttura dei prezzi per i clienti finali Clienti ed energia nel servizio di maggior tutela Quotazioni dei prodotti energia Portafoglio di AU 2 Sistema elettrico nel contesto

Dettagli

Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura

Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Tariffa di vendita (Offerta

Dettagli

Serena Rugiero. Coordinatrice Osservatorio Energia e Innovazione Ires. Presentazione n.5/2013

Serena Rugiero. Coordinatrice Osservatorio Energia e Innovazione Ires. Presentazione n.5/2013 La trasformazione dei settori dell energia elettrica e del gas e del servizio idrico: sviluppo dei profili professionali e implicazioni per la formazione Serena Rugiero Coordinatrice Osservatorio Energia

Dettagli

EnErgia particolare.

EnErgia particolare. Energia particolare. LA STRUTTURA DEL GRUPPO. Gruppo UNOGAS aree di attività: Area vendita gas Area vendita energia Area servizi energetici e impiantistica Area importazione e trading ABBIAMO FATTO MOLTA

Dettagli

Energia: da ottobre elettricità +3,4%, gas +2,4%, ma nel 2015 risparmi per 60 euro

Energia: da ottobre elettricità +3,4%, gas +2,4%, ma nel 2015 risparmi per 60 euro COMUNICATO Energia: da ottobre elettricità +3,4%, gas +2,4%, ma nel 2015 risparmi per 60 euro Milano, 29 settembre 2015 Dopo i ribassi nei primi 9 mesi dell anno, in aumento le bollette nell ultimo trimestre,

Dettagli

L energia motore o freno delle PMI

L energia motore o freno delle PMI L energia motore o freno delle PMI CONVEGNO ASSOCARBONI Strategia energetica nazionale e Strategia energetica nazionale e competitività del sistema elettrico italiano 22 Marzo 2013 Agenda Il costo dell

Dettagli

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura Clara Poletti IEFE Università Bocconi Assemblea annuale Assoelettrica 4 maggio 2011 Obiettivo

Dettagli

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L impianto fotovoltaico è un impianto che consente di generare energia elettrica direttamente dalla radiazione del sole. L impianto fotovoltaico

Dettagli

Prof. Fabiana Di Porto Emanuela Michetti Fabio Di Cristina. Roma,03/04/2014

Prof. Fabiana Di Porto Emanuela Michetti Fabio Di Cristina. Roma,03/04/2014 Mercato elettrico: oltre la maggior tutela? Indagine comparata delle componenti di prezzo retail e degli strumenti di tutela nel mercato elettrico liberalizzato Prof. Fabiana Di Porto Emanuela Michetti

Dettagli

I Contratti per l energia elettrica e il gas nel settore privato Normative e mercati Struttura Bollette elettrica e del gas

I Contratti per l energia elettrica e il gas nel settore privato Normative e mercati Struttura Bollette elettrica e del gas I Contratti per l energia elettrica e il gas nel settore privato Normative e mercati Struttura Bollette elettrica e del gas Mauro Antonetti Corso per Energy Manager ANEA Napoli 16 Novembre 2012 Struttura

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da aprile doppia riduzione delle bollette, elettricità -1,1% e gas -3,8% In un anno la spesa per il gas è diminuita di oltre

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

IL MERCATO DEL GAS NATURALE: PROSPETTIVE DI SVILUPPO ED INTERVENTO DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS. Ing.

IL MERCATO DEL GAS NATURALE: PROSPETTIVE DI SVILUPPO ED INTERVENTO DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS. Ing. IL MERCATO DEL GAS NATURALE: PROSPETTIVE DI SVILUPPO ED INTERVENTO DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS Ing. Claudio DI MACCO LA FILIERA DEL GAS NATURALE Importazione/produzione nazionale Rigassificazione

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da gennaio deciso calo per la bolletta elettricità -3%, in lieve riduzione il gas -0,3% sull anno risparmi per oltre 72 euro

Dettagli

Le liberalizzazioni. Corso di Economia Industriale a.a. 2009/10 - Università di Bologna. L esperienza italiana e il caso del settore elettrico

Le liberalizzazioni. Corso di Economia Industriale a.a. 2009/10 - Università di Bologna. L esperienza italiana e il caso del settore elettrico Le liberalizzazioni L esperienza italiana e il caso del settore elettrico Corso di Economia Industriale a.a. 2009/10 - Università di Bologna Dr. Stefano Verde Ph.D in Diritto ed Economia, LL.M in Competition

Dettagli

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2016 31/12/2016 PER LA SOCIETA ACQUAMBIENTE MARCHE S.R.L. http://www.acquambientemarche.

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2016 31/12/2016 PER LA SOCIETA ACQUAMBIENTE MARCHE S.R.L. http://www.acquambientemarche. FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2016 31/12/2016 PER LA SOCIETA ACQUAMBIENTE MARCHE S.R.L. http://www.acquambientemarche.it/ CAPITOLATO FORNITURA 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA GARA...

Dettagli

Per ulteriori informazioni e consigli

Per ulteriori informazioni e consigli Per ulteriori informazioni e consigli Alcuni siti presso i quali è possibile visionare e scaricare consigli utili a risparmiare energia sia nell uso quotidiano sia nel corretto acquisto di determinati

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Laurea Magistrale in Electronics and Communications Engineering, 6cfu

Laurea Magistrale in Electronics and Communications Engineering, 6cfu Sistema elettrico e mercato dell energia (Introduzione al Corso) Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, 6cfu Electric system and energy market Laurea Magistrale in Electronics and Communications Engineering,

Dettagli

Liberalizzazione del mercato elettrico: chi tutelerà famiglie e consumatori

Liberalizzazione del mercato elettrico: chi tutelerà famiglie e consumatori Liberalizzazione del mercato elettrico: chi tutelerà 23 Aprile 2015 Ennio Fano 1 Nelle recenti settimane sul tema dell energia elettrica si sono succedute: A) la proposta dell Autorità sulla riforma delle

Dettagli

I prezzi del gas naturale per le utenze domestiche

I prezzi del gas naturale per le utenze domestiche I prezzi del gas naturale per le utenze domestiche - III trimestre 2012 - Centro Studi Unioncamere Basilicata SCHEDE: I costi per la fornitura di gas naturale alle famiglie Il costo della bolletta per

Dettagli

Audizione disegno di legge n. 1541, concernente la conversione in legge del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91

Audizione disegno di legge n. 1541, concernente la conversione in legge del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91 Audizione disegno di legge n. 1541, concernente la conversione in legge del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91 Commissioni riunite Industria, commercio, turismo Territorio, ambiente, beni ambientali -

Dettagli

Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici

Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici DIREZIONE COMUNICAZIONE E IMMAGINE UFFICIO STAMPA 59/16 Roma, 26.4.2016 Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici INDICE COSTO ENERGIA CONFCOMMERCIO: PER IMPRESE TERZIARIO

Dettagli

Multi-utility, multiservizi e la nuova regolamentazione dei mercati dell energia

Multi-utility, multiservizi e la nuova regolamentazione dei mercati dell energia Multi-utility, multiservizi e la nuova regolamentazione dei mercati dell energia Alfredo Macchiati Milano, 5 maggio 2003 2 Tre possibili linee di riflessione 1) Multiutility: perché esistono (legame dal

Dettagli

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare.

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare. La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare. Nuova linea grafica, chiarezza nei contenuti e facilità di consultazione sono le caratteristiche principali della nuova bolletta

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 9.6.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 148/11 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 7 giugno 2007 che modifica la direttiva 90/377/CEE del Consiglio concernente una procedura comunitaria sulla trasparenza

Dettagli

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. IL GRUPPO ERG UNA REALTÀ MULTIENERGY DA OLTRE 70 ANNI IL GRUPPO ERG È UN PUNTO DI RIFERIMENTO NEL MERCATO ENERGETICO ITALIANO Il Gruppo, dal 2002, si è articolato in

Dettagli

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO MILANO, 8 maggio 2013 RSE - Ricerca sul Sistema Energetico LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO L accumulo elettrochimico: il punto di vista dell industria

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNICATO Per caro petrolio, elettricità + 3,8 % e gas + 3,4% nel 1 trimestre 2008 Scatta ulteriore riduzione tariffe trasporto e distribuzione- In arrivo le

Dettagli

Bilancio Consolidato e Separato

Bilancio Consolidato e Separato Bilancio Consolidato e Separato 9 Gruppo Hera il Bilancio consolidato e d esercizio Introduzione Relazione sulla gestione capitolo 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE Gruppo Hera Bilancio Consolidato e Separato

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNCATO Energia: da ottobre nessun aumento per l elettricità, gas +5,5% Sui prezzi del gas hanno pesato le quotazioni del petrolio e l incremento dell va Milano,

Dettagli

Energia Elettrica Gas Naturale

Energia Elettrica Gas Naturale Energia Elettrica Gas Naturale Liberarsi dai limiti, richiede Energia. Chi siamo Giovane realtà attiva nella vendita di energia elettrica e gas naturale BeeTwin S.p.A. è una giovane realtà presente nel

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI GROSSISTI DI ENERGIA E TRADER

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI GROSSISTI DI ENERGIA E TRADER ASSOCIAZIONE ITALIANA DI GROSSISTI DI ENERGIA E TRADER Fabio Leoncini - Presidente Il Trader nel panorama energetico italiano 5 dicembre 2000 - Università Bocconi Agenda... Il ruolo del trader nel panorama

Dettagli

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co www.vic-energy.com

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co www.vic-energy.com y e Lo scambio sul posto Guida per capire ire co cos è, come funziona e come viene calcolato. 1 Lo scambio sul posto fotovoltaico. Per capire cosa è e come funziona, lo scambio sul posto è necessario capire

Dettagli

Il settore elettrico italiano: dal Monopolio alla Concorrenza

Il settore elettrico italiano: dal Monopolio alla Concorrenza Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Facoltà di Ingegneria Corso di Gestione ed Economia dell Energia e Fonti Rinnovabili Il settore elettrico italiano: dal Monopolio alla Concorrenza Ing. Tiziana

Dettagli

POLITICHE, MERCATO DELL'ENERGIA E PRODUZIONE DIFFUSA E TUTELA DEI CONSUMATORI

POLITICHE, MERCATO DELL'ENERGIA E PRODUZIONE DIFFUSA E TUTELA DEI CONSUMATORI POLITICHE, MERCATO DELL'ENERGIA E PRODUZIONE DIFFUSA E TUTELA DEI CONSUMATORI MAURO ZANINI VICEPRESIDENTE NAZIONALE FEDERCONSUMATORI. BUILDING A 2020 VISION FOR EUROPE S ENERGY CUSTOMERS BRUSSELES - THURSDAY

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

Gilberto Girardi Responsabile Area vendite Atena Trading

Gilberto Girardi Responsabile Area vendite Atena Trading Gilberto Girardi Responsabile Area vendite Atena Trading Come tutelarsi se non c è il Mercato Tutelato Atena Trading è l Azienda per la vendita dei servizi Gas ed Energia Elettrica, di servizi per il Ciclo

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da aprile ancora in calo la bolletta elettricità, -1,1%, e forte riduzione per il gas -4,0% sull anno risparmi per 75 euro

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Strumenti a sostegno dell ambiente

Strumenti a sostegno dell ambiente Fonti rinnovabili e cogenerazione Strumenti a sostegno dell ambiente Marco Pezzaglia Autorità per l energia elettrica e il gas Direzione i mercati Istituto Cavanis Cogena Possagno 23 gennaio 2009 1di 10

Dettagli

La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo?

La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo? La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo? Maria Rosalia Cavallaro Area Analisi Economico Finanziarie Indice La filiera elettrica Approvvigionamento Infrastruttura Vendita Sistema tariffario Sistema

Dettagli

ENERPOINT, 10 ANNI PER IL FOTOVOLTAICO. I SEU D.Lgs. 115/2008. Breve guida alla nuova normativa

ENERPOINT, 10 ANNI PER IL FOTOVOLTAICO. I SEU D.Lgs. 115/2008. Breve guida alla nuova normativa ENERPOINT, 10 ANNI PER IL FOTOVOLTAICO I SEU D.Lgs. 115/2008 Breve guida alla nuova normativa 1 SEU SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA I SEU sono sistemi alimentati da impianti a fonti rinnovabili o di cogenerazione

Dettagli

Fattura di energia elettrica. Quadro normativo

Fattura di energia elettrica. Quadro normativo Workshop 1 Quadro normativo Con legge n. 481 del 14 novembre 1995 è stata istituita l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (www.autorita.energia.it) che ha il compito di tutelare gli interessi dei

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

I Certificati Bianchi. Consulenze energetiche www.studiobaldini.net 1

I Certificati Bianchi. Consulenze energetiche www.studiobaldini.net 1 I Certificati Bianchi Consulenze energetiche www.studiobaldini.net 1 I due Decreti 20 Luglio 2004 del MAP hanno introdotto il meccanismo dei Certificati Bianchi (Titoli di Efficienza Energetica o TEE)

Dettagli

LE STRATEGIE DEL CONSORZIO CEV PER RIDURRE IL COSTO DELL ENERGIA. Dott. Alessandro Crescini

LE STRATEGIE DEL CONSORZIO CEV PER RIDURRE IL COSTO DELL ENERGIA. Dott. Alessandro Crescini LE STRATEGIE DEL CONSORZIO CEV PER RIDURRE IL COSTO DELL ENERGIA Dott. Alessandro Crescini 1 INTRODUZIONE: IL CONTESTO Il Decreto Legislativo 79/99 (c.d. Decreto Bersani) sancisce l avvio e le tappe del

Dettagli

MERCATI DELL ENERGIA E TUTELA DEI CONSUMATORI

MERCATI DELL ENERGIA E TUTELA DEI CONSUMATORI MERCATI DELL ENERGIA E TUTELA DEI CONSUMATORI Dott. Marco Merler, Presidente Trenta S.p.A. Trento, Lunedì 4 giugno 2007 Sala Conferenze, Facoltà di Economia INDICE Il Gruppo Trentino Servizi Struttura

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Ci prendiamo cura della vostra energia

Ci prendiamo cura della vostra energia Ci prendiamo cura della vostra energia Non esistono condizioni ideali in cui scrivere, studiare, lavorare o riflettere, ma è solo la volonta`, la passione e la testardaggine a spingere un uomo a perseguire

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

3. Ruoli ed attività dei soggetti coinvolti

3. Ruoli ed attività dei soggetti coinvolti La missione dell Autorita per l Energia Elettrica e il Gas Autorità per l Energia Elettrica e il Gas Garantire la promozione della concorrenza e dell efficienza, assicurare adeguati livelli di qualità

Dettagli

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del paese

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del paese Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del paese Audizione presso la 10 a Commissione permanente (Industria, commercio,

Dettagli

Crescere nell efficienza: Le sfide per le imprese di servizi e industriali

Crescere nell efficienza: Le sfide per le imprese di servizi e industriali Crescere nell efficienza: Le sfide per le imprese di servizi e industriali Proposta di Direttiva sull Efficienza Energetica Simone Mori Presidente Sezione Energia di Unindustria Roma, 4 Aprile 2012 1 Il

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

LA CORSA AL RIALZO DEL PETROLIO DOVE ANDRANNO I PREZZI DEL GAS E DELL ENERGIA?

LA CORSA AL RIALZO DEL PETROLIO DOVE ANDRANNO I PREZZI DEL GAS E DELL ENERGIA? LA CORSA AL RIALZO DEL PETROLIO DOVE ANDRANNO I PREZZI DEL GAS E DELL ENERGIA? RELATORE Ing. Giuseppe Coduri Servizi Industriali srl ANDAMENTO PREZZI ENERGIA contratti di approvvigionamento 19/05/2011

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2 CONTESTO NORMATIVO 1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2 3) DELIBERE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL

Dettagli

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Criteri, condizioni e modalità cui si conforma la società SNAM S.p.A. per adottare il modello di separazione proprietaria della gestione della rete nazionale

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

La bolletta elettrica nel mercato libero e il superamento del servizio di maggior tutela Trento 2 ottobre 2015

La bolletta elettrica nel mercato libero e il superamento del servizio di maggior tutela Trento 2 ottobre 2015 La bolletta elettrica nel mercato libero e il superamento del servizio di maggior tutela Trento 2 ottobre 2015 Il punto di vista di un operatore : problematiche affrontate e scenario futuro Ing Romano

Dettagli

Guida operativa per l utilizzo del tool

Guida operativa per l utilizzo del tool Guida operativa per l utilizzo del tool Il tool calcola la stima della spesa annua e mensile dell energia elettrica in base alle condizioni economiche del periodo in corso e per una abitazione residenziale.

Dettagli

Il Ministro delle Attività Produttive

Il Ministro delle Attività Produttive Il Ministro delle Attività Produttive VISTO l articolo 21, del Decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese di gas naturale che svolgono nel

Dettagli

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2014 31/12/2014 PER LA SOCIETA COMODEPUR S.P.A. http://www.comodepur.it/

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2014 31/12/2014 PER LA SOCIETA COMODEPUR S.P.A. http://www.comodepur.it/ FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2014 31/12/2014 PER LA SOCIETA COMODEPUR S.P.A. http://www.comodepur.it/ CAPITOLATO FORNITURA ASTA 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA GARA... 3 1) Oggetto

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

WORKSHOP Liberalizzazione del mercato elettrico italiano e comportamento dei consumatori. attività di AU

WORKSHOP Liberalizzazione del mercato elettrico italiano e comportamento dei consumatori. attività di AU WORKSHOP Liberalizzazione del mercato elettrico italiano e comportamento dei consumatori I I risultati dell attivit attività di AU Dott. Nando Pasquali Presidente Acquirente Unico Spa Bologna, 22 gennaio

Dettagli

NASCITA. SuisseGas Group è nato nell anno 2008 e attualmente è composto da Suisse Power&Gas S.A. e SuisseGas Italia S.p.a.

NASCITA. SuisseGas Group è nato nell anno 2008 e attualmente è composto da Suisse Power&Gas S.A. e SuisseGas Italia S.p.a. NASCITA SuisseGas Group è nato nell anno 2008 e attualmente è composto da Suisse Power&Gas S.A. e SuisseGas Italia S.p.a. MERCATO DEL GAS NATURALE IN ITALIA Ai sensi dell art.17 del Decreto legislativo

Dettagli

Capitolato fornitura di energia elettrica per il periodo 01/01/2016 31/12/2016 per le società Lura Ambiente S.p.A. e Antiga S.p.A.

Capitolato fornitura di energia elettrica per il periodo 01/01/2016 31/12/2016 per le società Lura Ambiente S.p.A. e Antiga S.p.A. FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2016 31/12/2016 PER LE SOCIETA LURA AMBIENTE S.P.A. E ANTIGA S.P.A. http://www.lura-ambiente.it/ http://www.antigaspa.it/ CAPITOLATO FORNITURA 1 CARATTERISTICHE

Dettagli

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia energia Spesa per il trasporto e la gestione

Dettagli

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/02/2014 31/01/2015 PER LA SOCIETA ACAOP S.P.A. http://www.acaop.it

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/02/2014 31/01/2015 PER LA SOCIETA ACAOP S.P.A. http://www.acaop.it FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/02/2014 31/01/2015 PER LA SOCIETA ACAOP S.P.A. http://www.acaop.it CAPITOLATO FORNITURA ASTA 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA GARA... 3 1) Oggetto della gara...

Dettagli

NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO

NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli

Dettagli

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society Pia Saraceno Milano, 3 Giugno 2003 Le energie rinnovabili:la Direttiva Europea 77/2001 Sistema burden sharing mutuato

Dettagli

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/02/2016 31/01/2017 PER LA SOCIETA PAVIA ACQUE http://www.paviaacque.it

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/02/2016 31/01/2017 PER LA SOCIETA PAVIA ACQUE http://www.paviaacque.it FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/02/2016 31/01/2017 PER LA SOCIETA PAVIA ACQUE http://www.paviaacque.it CAPITOLATO FORNITURA ASTA 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA GARA... 3 1) Oggetto della

Dettagli

Scenario sulle rinnovabili

Scenario sulle rinnovabili Scenario sulle rinnovabili Gabriele NICOLIS Direzione Commerciale e Marketing Verona, 10 febbraio 2012 Energia: il target dell Europa Libro Verde sul Risparmio energetico dell'unione Europea... la necessità

Dettagli

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Doc. CXLI n. 2 RELAZIONE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL ATTIVITÀ SVOLTA DALL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS (Al 31 marzo 2007) (Articolo

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: dal 1 gennaio elettricità +0,7%, nessun aumento per il gas Al via il nuovo Metodo tariffario idrico e un indagine per le

Dettagli

Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke. Bolzano, 17 giugno 2011

Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke. Bolzano, 17 giugno 2011 Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke Bolzano, 17 giugno 2011 ISO 9001:2000 1 Gruppo AE - Ew Azienda Energetica SpA - Etschwerke AG capogruppo di proprietà paritetica dei Comuni di Bolzano e Merano (produzione

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

Energia. Rapporto ref. sul mercato e la regolamentazione. ref. Osservatorio Energia

Energia. Rapporto ref. sul mercato e la regolamentazione. ref. Osservatorio Energia ww Energia 2 0 0 5 Rapporto ref. sul mercato e la regolamentazione ref. Osservatorio Energia A cura di: Claudia Checchi Il Rapporto è stato realizzato dal gruppo di lavoro dell Osservatorio Energia sotto

Dettagli

L ENERGIA PER IL MONDO CHE CAMBIA

L ENERGIA PER IL MONDO CHE CAMBIA L ENERGIA PER IL MONDO CHE CAMBIA PRESENTAZIONE BiSTUDIO Via Arona 11 47838 Riccione (RN) Tel. 0541643881 Fax 0541663476 e-mail: info@bistudio.it internet: www.bistudio.it Partita Iva Codice Fiscale Iscrizione

Dettagli

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10 Mario Porzio & Carlo Spampatti Università degli studi di Università degli studi di Bergamo a.a. 09/10 Catena elettrica Produzione:costruzione e gestione degli impianti mirati a produrre energia elettrica

Dettagli