Le frodi economico-finanziarie in Italia: una minaccia per il business

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le frodi economico-finanziarie in Italia: una minaccia per il business"

Transcript

1 PwC s 2014 Global Economic Crime Survey Le frodi economico-finanziarie in Italia: una minaccia per il business Settima edizione 23% In Italia, un organizzazione su quattro è stata vittima di frodi economico finanziarie 65% L appropriazione indebita si conferma la tipologia di frode più diffusa tra le aziende italiane 61% In Italia, l autore delle frodi è prevalentemente un soggetto interno all azienda

2 Indice Introduzione 04 Executive Summary The highlights 05 1 Le frodi economico-finanziarie nell edizione Il fraudster 21 3 Corruzione 25 4 Cybercrime: i rischi di un mondo in rete 32 Data Appendix - Italia Note metodologiche Terminologia 39 Contatti Forensic Services 42

3 Le frodi economico-finanziarie costituiscono un vero e proprio attacco al business delle aziende, non solo in termini finanziari ma anche a livello di reputazione. 3 Un organizzazione su tre (37%) a livello globale e circa un azienda su quattro (23%) in Italia hanno dichiarato di essere state vittime di frodi economico-finanziarie

4 Introduzione Siamo lieti di presentare la settima edizione della PwC Global Economic Crime Survey 2014, la più ampia indagine condotta nel mondo del business sul fenomeno delle frodi economico-finanziarie. Anche quest anno l obiettivo è di fornire alle aziende e alle funzioni chiamate ad affrontare il rischio di frode un quadro conoscitivo del problema, indagando l esperienza e la percezione delle aziende, sia nel settore privato sia in quello pubblico, al fine di sviluppare efficaci strategie di prevenzione dei rischi. La Global Economic Crime Survey 2014 ha raggiunto il traguardo di oltre 5000 interviste, per un totale di 95 paesi coinvolti; per quanto riguarda l Italia, hanno aderito alla ricerca 101 aziende. Da questa settima edizione emerge che i crimini economici non solo continuano a persistere rispetto alle edizioni precedenti ma costituiscono un vero e proprio attacco al business delle aziende, con conseguenti impatti non solo in termini finanziari ma anche sulla motivazione del personale e sulla reputazione. Per tali ragioni quest anno la Survey approfondisce in particolare le modalità con cui i crimini economici colpiscono le aziende, le aree di business più a rischio e le strategie da porre in essere per la prevenzione dei rischi e la gestione delle conseguenze. Un organizzazione su tre (37%) a livello globale e circa un azienda su quattro (23%) in Italia hanno dichiarato di essere state vittime di frodi economico-finanziarie. Proprio come un virus, la minaccia dei crimini economici è in fase di continua mutazione, opportunisticamente nascosta tra le nuove tendenze che caratterizzano le varie organizzazioni (tra cui il movimento dei capitali e della ricchezza verso i mercati emergenti e la diffusione trasversale delle nuove tecnologie su ogni aspetto del business). Nella settima edizione della Global Crime Survey, le frodi finanziarie sono un fenomeno in crescita sia a livello globale (+3%) sia in Italia (+6%). Un quarto circa (23%) delle aziende interessate ha comunicato di essere stata vittima di una frode. Tra gli aspetti positivi emersi dai risultati della Survey, si evince una crescente sensibilità e un maggior impegno nella fase di prevenzione da parte delle aziende. In particolare, con l aumento della dipendenza delle aziende dalle tecnologie e dai sistemi IT, non sorprende come il cybercrime continui a crescere in termini di numero di casi, frequenza e grado di sofisticazione, sia a livello globale quanto a livello locale. Inoltre, contemporaneamente all aumento di crimini economici perennemente esistenti, come l appropriazione indebita, la corruzione e le frodi contabili, si stanno diffondendo anche nuove tipologie di eventi fraudolenti come le frodi nell area degli acquisti. Il documento è suddiviso in quattro sezioni: La prima sezione è dedicata all indagine sul fenomeno delle frodi economico-finanziarie: dimensione, tipologie di frodi, settori, strumenti di prevenzione e indagine, reazioni delle aziende, danni e impatti. La seconda sezione è dedicata all identikit del fraudster : livello di esperienza, età, anzianità di servizio, titolo di studio. La terza e la quarta sezione sono dedicate invece a due tra i fenomeni di frode più diffusi: la corruzione e il cybercrime. Il documento è focalizzato sulle risposte fornite dalle aziende italiane confrontate, ove possibile, con i dati delle edizioni precedenti della Survey e con quelli riscontrati a livello mondiale. 4

5 Executive Summary The highlights La diffusione del fenomeno delle frodi economico-finanziarie in Italia Dall edizione 2014 della Economic Crime Survey emerge come il fenomeno delle frodi economico finanziarie sia in crescita rispetto a quanto evidenziato nella precedente Survey del In particolare: in Italia si registra un aumento del 6%: un azienda su quattro (23%) ha dichiarato di essere stata vittima di frodi, contro il 17% del 2011; in Europa Occidentale l aumento è del 5% (35% nel 2014, contro il 30% del 2011), mentre a livello mondiale il fenomeno frodi è in crescita del 3%: il 37% delle aziende intervistate ha dichiarato di aver subito almeno una frode, contro il 34% del 2011; rispetto allo scenario globale, quindi, l Italia si posiziona sotto la media globale del 37% e vicina a paesi quali Turchia, Perù, Hong Kong/Macao, Giappone, Portogallo, Danimarca, Arabia Saudita. In Italia, la categoria di frode più diffusa è l appropriazione indebita, che rappresenta il 65% circa delle frodi dichiarate. Seguono le frodi informatiche ( cybercrime ) (segnalate nel 22% dei casi) 1 e le frodi contabili (segnalate nel 22% dei casi) 1. Con il 13% si attestano: la corruzione, le violazioni della proprietà intellettuale, le frodi nell area degli acquisti e le frodi fiscali (queste ultime nella Survey 2011 non erano state segnalate dagli intervistati). Rispetto alla Survey del 2011, nella presente edizione l appropriazione indebita si conferma come prima tipologia di frode, mentre si registra un esplosione del fenomeno delle frodi contabili (non segnalate nella Survey del 2011). I crimini dichiarati relativi al riciclaggio, lo spionaggio industriale e l insider trading risultano in netta diminuzione rispetto alla precedente edizione. A livello mondiale, le tipologie di frodi maggiormente riportate sono: al primo posto, come in Italia, l appropriazione indebita (69%); al secondo posto, le frodi nell area degli acquisti (29%) trattasi di nuova categoria introdotta nel ; al terzo posto la corruzione (27%). In Italia le aziende più colpite dalle frodi appartengono al settore manifatturiero (67%), energia e utilities (43%), trasporti e logistica (40%), servizi finanziari (28%). Un azienda italiana su due, vittima di frodi economico-finanziarie, ha dichiarato che la frode è stata intercettata grazie al sistema di controllo interno e, in particolare, attraverso i sistemi di individuazione di operazioni sospette (20% dei casi) ed attività di fraud risk management (15% dei casi) - quest ultima metodologia di rilevazione delle frodi non era emersa nell edizione Il 15% delle frodi è stato individuato grazie a segnalazioni che provengono dall esterno dell azienda (cosiddette soffiate esterne ). 1 Si segnala che ogni intervistato può aver indicato più di un fenomeno di frode. 5

6 In Italia, parallelamente ad un aumento di frodi dichiarate rispetto al 2011 (dal 17% al 23%), si riduce il numero di aziende che ha dichiarato di non aver mai svolto attività di fraud risk assessment (il 25% del 2014, contro il 37% del 2011) a dimostrazione di un aumento generalizzato della sensibilità sui rischi di frode. Nell ambito del 23% di aziende che hanno dichiarato di aver subito frodi, il 70% ha condotto attività di fraud risk assessment nel periodo di osservazione della Survey. Tali dati indicano una sempre crescente sensibilità delle aziende sui rischi di frode e sulla necessità di effettuare un monitoraggio sistematico, potenziando l efficacia dei controlli e le probabilità di intercettare i casi di frode. In Italia, un azienda su quattro (26%) che ha dichiarato di essere stata vittima di frodi ha indicato di aver subìto danni quantificati tra 0,8 e 75 milioni di euro. In particolare, i fenomeni fraudolenti con impatto finanziario più elevato sono quelli realizzati da autori interni all azienda (le frodi con gli impatti finanziari tra i 3,7 milioni e i 75 milioni di dollari (9%) sono state commesse esclusivamente da autori interni). In Italia, l autore delle frodi è prevalentemente un soggetto interno all azienda (secondo il 61% degli intervistati), mentre a livello globale l autore delle frodi è interno per il 56% ed esterno per il 40%. Nelle attività di lotta contro le frodi, le aziende non sono preoccupate solo dei potenziali danni economici, ma anche dei cosiddetti danni collaterali, difficilmente quantificabili in termini finanziari, che riguardano in particolare: la motivazione dei dipendenti (22% dei casi), la reputazione dell azienda (17% dei casi) e le sanzioni delle autorità di vigilanza (13% dei casi). Dalla Survey italiana del 2014 risulta cambiato, rispetto al 2011, il profilo del fraudster interno all azienda: appartiene al senior management, è in servizio nell azienda da più di 10 anni, è uomo, età tra i 41 e i 50 anni, ha un titolo di studio tra la scuola secondaria e la laurea. Nel 2011, invece, apparteneva al middle management, in servizio da 3 a 5 anni, uomo, età tra i 31 e i 40 anni, diploma di scuola secondaria. Diversamente da quanto registrato in Italia, a livello globale nel 2014 l autore interno è: appartenente al middle management, in servizio da 3 a 5 anni, uomo, età tra i 31 e i 40 anni, con titolo di studio tra la scuola secondaria e la laurea. In Italia, l autore di una frode, che appartiene alle funzioni apicali di un azienda, possiede un elevato grado di esperienza e può avere maggiori opportunità e conoscenze per poter perpetrare l evento fraudolento. Infatti, gli intervistati in Italia hanno dichiarato (nel 72% dei casi) che l elemento principale che spinge a perpetrare i crimini economici è riconducibile alle opportunità di portare avanti l evento fraudolento senza essere scoperti grazie all abilità e alle competenze tecniche necessarie alla realizzazione dell atto, bypassando le barriere del sistema di controllo interno. In questa edizione della Survey si nota una correlazione tra la modifica del profilo dell autore interno che emerge dalle risposte fornite e l aumento delle frodi contabili e fiscali. È possibile che l incremento di tali tipologie di frodi sia principalmente attribuibile a soggetti che occupano posizioni apicali perché la messa in atto di tali frodi è caratterizzata dalla necessità di elevate competenze tecniche e dal fatto che solo determinati soggetti nell azienda possono perpetrarle grazie alla loro posizione e alla conoscenza dei punti deboli del sistema di controllo interno all azienda. In Italia, le frodi che provengono dall esterno dell azienda sono commesse per la maggior parte da clienti (67%). Dall edizione 2011 emergeva invece che le frodi provenienti dall esterno erano perpetrate per il 60% dei casi da soggetti che non avevano nessuna relazione professionale con l azienda (ex dipendenti, concorrenti, organizzazioni criminali come hackers). Corruzione In Italia il 13% delle aziende rispondenti alla Survey, che hanno subito frodi negli ultimi 24 mesi, ha riportato almeno un caso di corruzione 2. Si registra pertanto un aumento della diffusione del fenomeno rispetto alla passata edizione della nostra Survey 2011, nella quale veniva evidenziato il 10% dei casi di corruzione. A livello globale tuttavia 2 Si precisa che il nostro questionario è stato sottoposto prevalentemente ad aziende del settore privato. 6

7 la diffusione di tale reato, negli ultimi 24 mesi, si attesta ad un livello pari a più del doppio rispetto al dato italiano (27%). Risulta quindi di tutta evidenza come in Italia il fenomeno della corruzione sia notevolmente sottostimato rispetto al resto del mondo. In Italia i casi di corruzione riportati dal nostro campione risultano in linea con il resto delle regioni dell Europa Occidentale (12%), ma non con i paesi dell Europa Orientale, dove il dato risulta addirittura tra i peggiori (39%), insieme all Africa. Le aziende rispondenti alla Survey italiana 2014 ritengono che, il reato di corruzione possa determinare il rischio di un interruzione di attività aziendale nel 39% dei casi, di danni reputazionali all immagine aziendale associati al reato nel 34% dei casi e, perdite finanziarie nel 18% dei casi. Nel campione di aziende che operano in mercati ad alto rischio di corruzione, il 27% delle aziende italiane intervistate ha dichiarato di aver perso un opportunità commerciale a favore di un concorrente che avrebbe pagato una tangente. Mentre, nell ambito dello stesso campione, un ulteriore 40% ritiene invece di aver probabilmente perso un opportunità commerciale a causa di una tangente versata da un competitor. Quasi un terzo delle aziende italiane che ha risposto alla nostra Survey ritiene di poter essere vittima di episodi di corruzione in futuro. Tale dato risulta essere più del doppio rispetto ai casi riportati nella precedente Survey. Inoltre, solo per l Italia si registra una significativa discrepanza tra i casi dichiarati (13%) e i casi percepiti (27%), mentre a livello globale, il risultato sui dati percepiti (29%) è in sostanza allineato ai dati registrati (27%). Cybercrime Con il 22% sul totale delle frodi subite dalle aziende italiane, le frodi informatiche (o cybercrime) rappresentano la seconda categoria di frode più frequentemente dichiarata, in aumento rispetto al 2011 (19%) e seconda solo all appropriazione indebita. Tuttavia è possibile che il fenomeno sia sottostimato in quanto meno facilmente individuabile da parte delle aziende o talvolta non volutamente condiviso (ad esempio in caso di violazioni nell accesso a dati riservati). In Italia, un azienda su tre percepisce il rischio di cybercrime in aumento rispetto al 2011, mentre quasi la metà ritiene che il rischio sia rimasto invariato. A livello globale invece la metà delle aziende che hanno risposto percepisce il rischio cybercrime in aumento. Il fenomeno del cybercrime non è solo un problema tecnologico, ma è un problema di tipo strategico, che permea i processi aziendali delle società, sempre più orientati all utilizzo delle tecnologie e di Internet. Questo dato è confermato anche dal fatto che il cybercrime colpisce trasversalmente più tipologie di settori: servizi finanziari, assicurativo, energia, comunicazioni, intrattenimento e media. Nell edizione 2011, invece, il settore più colpito era quello dei servizi finanziari, con frodi collegate all e-banking, alla clonazione di carte di credito/debito, o al cosiddetto cyber-laundering. Gli impatti del cybercrime che preoccupano maggiormente le aziende italiane sono: danni reputazionali (per il 65% delle aziende intervistate), rischi connessi alla violazione di normative (64%), perdite finanziarie dirette conseguenti alla frode informatica (60%), interruzione dei servizi (59%) a causa di attacchi a sistemi informativi centralizzati (hacking), ma anche furto o perdita di dati personali sugli utenti (58%), furto di informazioni e dati riservati (55%). Più della metà delle aziende del campione italiano pensa che il cybercrime sia una minaccia proveniente dall esterno e non dall interno dell azienda stessa; il 23% pensa che si tratti di un 7

8 rischio tanto esterno quanto interno e solo il 7% ritiene che sia una minaccia interna. Il 3% delle aziende italiane ha riportato di aver vissuto episodi di Cybercrime tramite i social network come Facebook e Twitter, mentre il 12% non sa rispondere se sia stata vittima di questa tipologia di frode. Per la cyber criminalità i profili presi di mira sono quelli che hanno un maggior numero di follower. 8

9 1 Le frodi economico finanziarie nell edizione 2014 La dimensione del fenomeno All edizione della Global Crime Survey 2014 hanno risposto organizzazioni di oltre 95 paesi a livello globale, di cui il 54% ha più di 1000 dipendenti. Più di un terzo (35%) della popolazione della Survey è composto da società quotate. In Italia hanno aderito 101 organizzazioni, di cui il 50% ha a livello di gruppo più di 1000 dipendenti in tutto il mondo e il 34% è quotato in borsa. Nell edizione 2014 della PwC Economic Crime Survey, il fenomeno delle frodi economico finanziarie risulta in crescita rispetto a quanto emerso dalla precedente Survey del 2011, in particolare: in Italia si registra un aumento del 6%: un azienda su quattro (23%) ha dichiarato di essere stata vittima di frodi, contro il 17% del 2011; in Europa Occidentale l aumento è del 5% (35% nel 2014, contro il 30% del 2011), mentre a livello mondiale il fenomeno frodi è in crescita del 3%: il 37% delle aziende intervistate ha dichiarato di aver subito almeno una frode, contro il 34% del I Paesi le cui aziende dichiarano il maggior numero di frodi sono il Sudafrica, l Ucraina, la Russia. Rispetto allo scenario globale, quindi, l Italia si posiziona sotto la media globale del 37%, vicina a paesi quali Turchia, Perù, Hong Kong/Macao, Giappone, Portogallo, Danimarca, Arabia Saudita. In base ai risultati sopra riportati sembrerebbe pertanto che il dato italiano sulla diffusione del fenomeno rappresenti una situazione maggiormente positiva dell Italia rispetto a quella globale. Considerando comunque che in Italia si è registrato un incremento del 6% del numero di frodi dichiarate dalle aziende rispetto al 2011, si potrebbe anche pensare che la percentuale di frodi dichiarate in questa edizione possa essere sottostimata, a causa della combinazione di più fattori come la predisposizione delle aziende a non divulgare il fenomeno oppure a causa della difficoltà per le aziende stesse ad individuare alcune sofisticate e sempre più diffuse tipologie di frodi (come ad esempio le frodi legate al cybercrime ). Grafico 1. Evoluzione delle frodi dichiarate nelle diverse edizioni della PwC Economic Crime Survey dal 2003 al 2014 (confronto Italia - Europa Occidentale - Globale)

10 Quali sono le aree geografiche più colpite nel mondo? L Africa continua a riportare la più alta percentuale di frodi economico-finanziarie (50%). Il Nord America si posiziona al secondo posto (41%), riflettendo anche l elevato numero di risposte alla Survey e l utilizzo di sofisticati processi di fraud detection. A seguire l area dell Europa dell Est riporta un numero di aziende vittime di frodi pari al 39%, superiore alla media globale. In Europa Occidentale i risultati si attestano sul 35% dei casi in media (contro il 30% del 2011). Tale risultato potrebbe essere influenzato dall attuale focus dei legislatori, inclusa l Unione Europea, in particolare sulle frodi del settore bancario e dei servizi finanziari. Il Medio Oriente (21%) presenta una situazione singolare: nonostante il livello di frodi economicofinanziarie sia il più basso di tutte le aree geografiche, le aziende che hanno risposto di aver subito una frode hanno indicato un elevato numero di tipologie e casi di frode. Grafico 2. Frodi economico-finanziarie divise per aree geografiche (2014) 10

11 I settori più colpiti in Italia In Italia, le aziende che hanno dichiarato di aver subìto un maggior numero di frodi appartengono al settore manifatturiero (67%), energia e utilities (43%), trasporti e logistica (40%), servizi finanziari (28%). A livello globale i settori più colpiti risultano essere: servizi finanziari (49%), retail (49%), telecomunicazioni (48%), turismo (41%), settore pubblico (41%). Grafico 3. Le frodi economico finanziarie riportate per settore in Italia (2014) Tipologie di frodi In Italia, le categorie di frodi più diffuse denunciate dalle aziende nel periodo della Survey sono le seguenti: al primo posto si attesta l appropriazione indebita, che rappresenta il 65% circa delle frodi dichiarate; al secondo posto si classificano il cybercrime (dichiarato nel 22% dei casi) e le frodi contabili (anch esse riportate nel 22% dei casi). Se da un lato il cybercrime riporta un incremento del 3% rispetto al 2011, le frodi contabili registrano in questa edizione una vera e propria esplosione rispetto al 2011, in cui non erano state dichiarate dalle aziende; al terzo posto si collocano le frodi fiscali, le contraffazioni e le violazioni delle proprietà intellettuali, le frodi nell area degli acquisti, ciascuna al 13%. Si noti in particolare che, nell ambito di tale raggruppamento, il fenomeno della corruzione evidenzia un trend crescente con un aumento del 3% (13% del 2014, contro il 10% del 2011) e le frodi fiscali risultano in netto aumento (13% nel 2014, mentre nel 2011 non erano state segnalate dalle aziende); al quarto posto, i comportamenti anticoncorrenziali (9%), che presentano un aumento del 5% rispetto al 2011, e le frodi commesse nell ambito della selezione e gestione delle risorse umane (9%). A seguire troviamo le frodi aventi ad oggetto mutui e finanziamenti (4%) e i crimini relativi al riciclaggio, lo spionaggio industriale e l insider trading che risultano in netta diminuzione rispetto alla precedente edizione. 11

12 Come nell edizione del 2011, in Italia l appropriazione indebita si conferma la tipologia di frode più diffusa (65%), in linea con il livello globale (69%). A livello mondiale le tipologie di frode maggiormente dichiarate dalle aziende sono: l appropriazione indebita (69%); le frodi nell area degli acquisti (29%); la corruzione e concussione (27%). A livello europeo si attestano l appropriazione indebita (61%); il cybercrime (26%); le frodi nell area degli acquisti (18%). Grafico 4. Tipologia di frodi dichiarate dalle aziende italiane a confronto con i dati globali e dell Europa Occidentale (2014) 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 12

13 Focus: aumento delle frodi contabili (+22%) e delle frodi fiscali (+13%) in Italia L edizione italiana della PwC Crime Survey 2014 riporta una vera e propria esplosione delle frodi contabili e di bilancio (in aumento del 22%) e delle frodi fiscali (in crescita del 13%), rispetto all edizione del 2011, in cui tali fenomeni non erano stati praticamente segnalati. Tali risultati possono condurre alle seguenti considerazioni: Le frodi contabili sono commesse principalmente con l obiettivo di fornire ai destinatari del bilancio e della reportistica aziendale (tra cui investitori, creditori, finanziatori) informazioni non veritiere e corrette in merito al patrimonio dell impresa e alla sua redditività, allo scopo di condizionare i giudizi e le decisioni dei destinatari stessi. Le frodi fiscali sono perpetrate con l intenzione di omettere il pagamento dei reali debiti d imposta verso lo stato. In un periodo di crisi economica come quello attuale, le difficoltà finanziarie possono spingere le aziende ad alterare i bilanci e la reportistica aziendale, presentando risultati migliori rispetto a quelli reali, al fine di ottenere benefici altrimenti non raggiungibili. Si pensi ad esempio all accesso alle fonti di finanziamento per assicurarsi la continuità aziendale, al rating da parte di agenzie internazionali che possono condizionare l andamento del titolo azionario, al raggiungimento di obiettivi da parte del management per l ottenimento di bonus, al minor pagamento di imposte. La maggior rilevazione delle frodi contabili e fiscali può essere collegata ad una crescente attenzione da parte delle aziende al monitoraggio e alla prevenzione del fenomeno. Infatti in tale edizione emergono due aspetti principali: - l aumento delle aziende che hanno effettuato attività di fraud risk assessment (+16% rispetto al 2011); - l aumento del numero di eventi fraudolenti individuati tramite attività di fraud risk management/monitoraggio (+15% rispetto al 2011). Procurement fraud (13%): una nuova categoria introdotta nel 2014, in un contesto internazionale di crescente adozione di sistemi di outsourcing Tale categoria si classifica a livello globale al secondo posto (29%), mentre in Italia al terzo posto, dichiarata dal 13% delle aziende. Nell ambito del processo degli acquisti le fasi in cui si sono manifestate più frodi sono: la selezione dei fornitori (67%), il processo di assegnazione delle gare d appalto (33%), la gestione dei contratti con i fornitori (33%), i pagamenti (33%). Spesso tali frodi sono difficili da individuare per la complicità tra dipendenti interni e soggetti esterni. I sistemi per mitigare i rischi di tali frodi possono essere: introdurre sistemi di due diligence per la selezione e il monitoraggio dei rischi connessi ai fornitori; potenziare il sistema di controllo interno, con particolare attenzione alla definizione dei poteri autorizzativi e separazione dei ruoli e delle responsabilità nei processi di gestione delle anagrafiche e inserimento a sistema di nuovi fornitori, gestione degli ordini, fatturazione e pagamenti; introduzione di sistemi di analisi informatiche dei dati (es. rilevazione del numero di pagamenti appena sotto il limite autorizzativo e di pagamenti inusuali e ripetuti ad uno specifico fornitore, match tra dati anagrafici e bancari dei fornitori e dati dei dipendenti, ecc); 13 introduzione di procedure formalizzate sul monitoraggio di agenti e intermediari che operano in particolare nei paesi emergenti ad alto rischio di corruzione.

14 Due tipologie di minacce per i processi aziendali Da un punto di vista analitico, le frodi economico-finanziarie possono essere classificate in due tipologie di minacce: Minacce specifiche: sono le frodi che si manifestano attraverso un episodio specifico, circoscritto a specifiche azioni di un dipendente disonesto, come ad esempio le violazioni commesse in caso di asset misappropriation di beni e/o denaro. Minacce al sistema aziendale: sono le frodi che costituiscono un attacco multilaterale al sistema aziendale e possono avere degli impatti maggiori rispetto agli episodi specifici, determinare sanzioni onerose e deteriorare la reputazione. Tali crimini infatti permeano attraverso i punti di debolezza potenzialmente esistenti nel sistema aziendale. Si fa riferimento ad esempio agli episodi di corruzione (in violazione di norme legislative, come ad esempio l US Foreign Corrupt Practices Act - FCPA - o l UK Bribery Act), al coinvolgimento dell organizzazione in attività di riciclaggio o alle pratiche anticoncorrenziali. I crimini economici rappresentano una minaccia pervasiva nell ambito del business e possono colpire un elevato numero di processi aziendali. Grafico 5. I processi aziendali a rischio di frode Correlazione tra frodi dichiarate e fraud risk assessment Nell edizione della Global Economic Crime Survey 2014, è stato comparato il livello di frodi dichiarate in Italia con il dato relativo alla percentuale di aziende che hanno svolto procedure di valutazione e monitoraggio dei rischi di frode ( Fraud Risk Assessment ) nello stesso periodo. Dall analisi è emerso che: nell ambito del 23% di aziende che hanno dichiarato frodi, il 70% ha condotto attività di fraud risk assessment nel periodo di osservazione della Survey (contro il 54% del 2011); si è ridotto il numero di aziende che ha dichiarato di non aver mai svolto attività di fraud risk assessment (il 25% del 2014, contro il 37% del 2011). 14

15 Dai risultati sopra riportati, emerge pertanto che le organizzazioni sono sempre più consapevoli del fatto che un monitoraggio sistematico dei rischi di frode ed una maggiore attenzione all efficacia dei controlli interni aumentano le probabilità di intercettare i casi di frode e di mitigare i rischi. La frequenza con cui il 70% delle aziende italiane ha svolto attività di fraud risk assessment è la seguente: annuale (37%), semestrale (7%), trimestrale (10%), con una maggior frequenza rispetto a quella trimestrale (3%). Il 13% ha svolto tali attività una sola volta nel periodo della Survey. Grafico 6. Frequenza del Fraud Risk assessment (2014) Un solido sistema di Fraud Risk Assessment prevede: la mappatura dei rischi di frode dei processi aziendali; la valutazione dei rischi di frode più rilevanti, in base alla significatività e alla probabilità di accadimento; l identificazione e valutazione dei controlli interni implementati per mitigare i rischi; il monitoraggio e l aggiornamento periodico dei programmi anti-frode presenti nell organizzazione, al fine di colmare le carenze di controllo. 15

16 Metodi di intercettazione delle frodi In Italia, un azienda su due (50%) ha dichiarato che la frode è stata intercettata grazie ad attività di monitoraggio che possono rientrare nel più ampio sistema di controllo interno aziendale : tale sistema include in particolare attività e processi di monitoraggio delle transazioni sospette e l analisi informatica dei dati (20%), attività di fraud risk management (15%), attività di routine della funzione Internal Audit (10%), e, in minor misura, tramite la funzione sicurezza aziendale (IT e fisica) (5%). Da questi dati emergono due considerazioni principali: nell area dell Europa Occidentale (31%) e in generale a livello globale (25%), i sistemi di monitoraggio delle transazioni sospette, potenziati in particolare attraverso l implementazione di metodologie di analisi informatiche dei dati, risultano strumenti più avanzati nell intercettazione delle frodi rispetto al contesto italiano (20%). rispetto all edizione del 2011, le attività di fraud risk management in Italia risultano significativamente aumentate (15% nel 2014, mentre nel 2011 non erano state dichiarate dai rispondenti), attestandosi sopra la media globale e dell Europa Occidentale (entrambe all 11%). Tale fenomeno indica che le organizzazioni considerano gli strumenti studiati su misura per la prevenzione e il monitoraggio delle frodi come validi alleati al fine della mitigazione dei danni. É interessante notare come il 15% delle frodi sia stato intercettato grazie a soffiate esterne, dimostrando che lo sviluppo di una cultura aziendale improntata sui principi del codice etico e il rispetto della compliance aziendale rappresentano un efficace strumento di individuazione e prevenzione di eventi fraudolenti. Sempre nell ambito della cultura aziendale, il whistleblowing system e le soffiate interne hanno contribuito ad individuare le frodi nel 20% dei casi. Si noti che il sistema di whistleblowing, pur essendo stato implementato in Italia da un numero inferiore di aziende rispondenti alla Survey rispetto alla media globale (Italia 56% contro il 62% globale), è ritenuto più efficace dalle aziende italiane (nel 60% dei casi) che a livello mondiale (nel 50% dei casi). Parallelamente allo sviluppo di un sistema di controllo interno e di una cultura aziendale fondata sul codice etico, le frodi talvolta possono essere individuate anche accidentalmente: infatti il 5% delle aziende italiane ha intercettato il problema per caso. Grafico 7. Metodi di intercettazione delle frodi (2014) Metodi fuori 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 16

17 Le aziende rispondono sempre più severamente contro i fraudster. Azioni legali, denuncia alle autorità e licenziamento sono le principali reazioni delle aziende italiane nei confronti delle frodi commesse da insider. Come reagiscono le aziende? Nel periodo della Survey 2014 è emerso che le aziende italiane hanno reagito più severamente rispetto al 2011 contro gli autori interni ed esterni delle frodi, in particolare: le aziende italiane che hanno intercettato frodi commesse internamente (da dipendenti o da manager a vario livello) hanno avviato azioni legali e richieste di risarcimento dei danni nell 86% dei casi, un dato in fortissima crescita (+56%) rispetto al 2011 in cui tali misure erano state attuate solo nel 30% dei casi e nettamente sopra la media globale (44%). Tali provvedimenti sono tipicamente correlati a frodi consistenti nell appropriazione indebita di asset aziendali, come ad esempio la cassa e i beni di magazzino. Contro i fraudster interni, inoltre, il 79% delle aziende ha risposto con il licenziamento, la denuncia alle forze dell ordine (79%) e la notifica della frode alle autorità di vigilanza, come la CONSOB (64%). Per quanto riguarda le frodi esterne, nel 78% dei casi le aziende vittime hanno interrotto le relazioni d affari in corso con l autore della frode ed avviato cause legali per i risarcimenti dei danni (67%), denunciando il fatto alle forze dell ordine (56%). Grafico 8. Reazioni alle frodi (Italia ) Danni economici In Italia, un azienda vittima di frodi su quattro (26%) ha indicato di aver subìto nel periodo della Survey danni quantificati tra circa 0,8 e 75 milioni di euro, contro stime più basse della media globale (18%) e dell Europa Occidentale (15%). 17

18 In Italia, circa un azienda su cinque (22%) non è in grado di stimare quanto sono costate le frodi nel periodo della Survey. É significativo notare inoltre che circa un azienda italiana su cinque (22%) non è in grado di stimare i danni economici derivanti dai crimini finanziari (rispetto all 8% della media globale e dell Europa Occidentale). É allarmante il fatto che, a livello mondiale, il 2% delle organizzazioni intervistate ha riportato danni per un importo superiore ai 75 milioni di Euro. Grafico 9. Impatto finanziario complessivo dei danni provocati dalle frodi (2014)* Grafico 10. Relazione tra impatto finanziario della frode e profilo dell autore (2014)* In particolare, gli eventi fraudolenti con impatto finanziario più elevato sono quelli realizzati da autori interni all azienda. In Italia, le frodi con gli impatti finanziari tra i 3,7 milioni e i 75 milioni di Euro (9%) sono state commesse esclusivamente da autori interni. 18

19 Le frodi non causano solo danni economici, ma si ripercuotono sulla motivazione e il morale dei dipendenti e indeboliscono la reputazione aziendale. Danni collaterali Nelle attività di lotta contro le frodi, le aziende non sono preoccupate solo dei potenziali danni economici, ma anche dei cosiddetti danni collaterali, difficilmente stimabili in termini finanziari. Le aziende italiane hanno dichiarato che gli impatti più significativi delle frodi si manifestano sulla motivazione e il morale dei dipendenti (22% nel 2014, dato fortemente in crescita rispetto al 5% del 2011) e sulla reputazione e brand (17% nel 2014, in lieve diminuzione rispetto al 19% del 2011). Si evidenziano inoltre significativi danni che possono derivare dalle sanzioni delle autorità di vigilanza (13% contro il 14% del 2011) e influenzare il prezzo delle azioni (9% nel 2014, in aumento rispetto al 5% del 2011). Grafico 11. Impatti significativi delle frodi sul business (2014 ) Le organizzazioni sono consapevoli che la realizzazione di un buon clima aziendale, il consolidamento dell immagine di un brand affidabile e la costruzione di rapporti di fiducia con i partner commerciali e le autorità di vigilanza contribuiscono a migliorare la reddittività aziendale. Tali fattori sono fondamentali in un mondo interconnesso dove le eventuali notizie negative che derivano dal verificarsi di eventi fraudolenti si diffondono rapidamente tramite Internet, i social media e la trasmissione delle news 24 ore al giorno, 7 giorni su 7. 19

20 La percezione del futuro In quest edizione della Crime Survey italiana è stato chiesto alle aziende di indicare gli eventi fraudolenti che rappresentano i maggiori rischi per le organizzazioni nel futuro. Dal grafico 12, che riassume le risposte per l Italia e il confronto con i dati globali, si può evincere che le situazioni maggiormente temute sono: l appropriazione indebita (30%) e le frodi perpetrate nell ambito del processo degli acquisti (30%); gli episodi di corruzione e concussione (27%); il cybercrime (18%), le violazioni delle proprietà intellettuali (17%), il riciclaggio di denaro (13%) e le frodi contabili (13%). Grafico 12. La percezione delle aziende per i prossimi due anni 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% Grafico 13. Confronto frodi dichiarate e percezione del futuro (Italia 2014) Sulla base dei dati riportati nel Grafico 13, emerge che per alcune tipologie di frodi, ed in particolare in relazione ai fenomeni corruzione e frodi nell area acquisti, il numero di frodi (in %) che le aziende prevedono di dover fronteggiare nei prossimi due anni è sensibilmente maggiore rispetto a quanto dichiarato dalle stesse nel periodo della Survey. Per tale motivo le aziende sono seriamente preoccupate per il futuro visto che si aspettano uno scenario senz altro peggiore rispetto al presente. 20

21 2 Il fraudster Profilo del fraudster: senior manager, uomo tra i 41 e 50 anni, in azienda da più di 10 anni. Nella Crime Survey 2014 abbiamo chiesto ai partecipanti che hanno avuto esperienze di frodi di profilare il fraduster. A livello globale, l esecutore delle frodi è interno all azienda per il 56% di rispondenti ed esterno all azienda per il 40% dei rispondenti. Il 4% delle aziende non ha questa informazione. Grafico 14. Il fraudster è interno o esterno all azienda? In Italia, il 61% dei rispondenti ha affermato che l esecutore delle frodi è interno all azienda e il 39% che è esterno. A livello di settore è interessante notare come quello finanziario sia l unico a riportare l andamento contrario: il 60% delle frodi sono commesse da autori esterni, mentre il 40% da autori interni. 21

22 Identikit del fraudster interno all azienda Dalla Survey italiana del 2014 risulta cambiato, rispetto al 2011, il profilo del fraudster interno all azienda: appartiene al senior management, è in servizio nell azienda da più di 10 anni, è uomo, età tra i 41 e i 50 anni, ha un titolo di studio tra la scuola secondaria e la laurea. Nel 2011, invece, apparteneva al middle management, in servizio da 3 a 5 anni, uomo, età tra i 31 e i 40 anni, diploma di scuola secondaria. Diversamente da quanto registrato in Italia, a livello globale nel 2014 l autore interno è: appartenente al middle management, in servizio da 3 a 5 anni, uomo, età tra i 31 e i 40 anni, con titolo di studio tra la scuola secondaria e la laurea. Grafico 15. Profilo del fraudster interno In Italia, l autore delle frodi compiute nel periodo della Survey appartiene nel 36% dei casi al senior management, pertanto possiede un elevato grado di esperienza e può avere maggiori opportunità e conoscenze per poter perpetrare l evento fraudolento. Nel grafico 16 si riportano i livelli del fraudster emersi dal confronto con i dati delle principali aree geografiche e con la media a livello mondiale e nel grafico 17 il confronto tra le caratteristiche del fraudster tra 2014 e 2011: Grafico 16. Il livello del fraudster nell ambito dell organizzazione 22

23 Grafico 17. Caratteristiche del fraudster - Italia confronto

24 Grafico 18. Il triangolo delle frodi (Italia ) Elementi che spingono a perpetrare le frodi interne I tre principali elementi che spingono a perpetrare i crimini economici sono le opportunità e abilità, la razionalizzazione, gli incentivi e le pressioni. In Italia, tre quarti dei rispondenti (72%) hanno indicato che le opportunità e le abilità sono il fattore che ha contribuito maggiormente alla commissione delle frodi interne. L opportunità di perpetrare l evento fraudolento senza essere scoperti può essere favorita in situazioni di assenza di controllo o di controlli insufficienti. L abilità del management è caratterizzata dalle competenze tecniche necessarie alla realizzazione dell atto e dalla capacità del management di ovviare eventuali controlli interni. Seguono la razionalizzazione (21%), che rappresenta il comportamento mediante il quale l autore della frode minimizza o giustifica a livello soggettivo l atto illecito. Infine si collocano gli incentivi e le pressioni (7%), legati alla volontà di conseguire obiettivi di redditività o di risultato il cui mancato conseguimento avrebbe impatti per la direzione o per i suoi singoli elementi (es. bonus legati a risultati, conseguimento di obiettivi di business plan comunicati al mercato). Dei tre fattori le opportunità sono l elemento che l organizzazione può tenere più sotto controllo per prevenire i rischi di frode, al contrario delle abilità del management e dei dipendenti. Frodi esterne Grafico 19. Profilo del frodatore esterno Per quanto riguarda le frodi esterne, è significativo notare come in questa edizione ben il 67% dei casi risulti realizzato da clienti, mentre nel 2011 la maggioranza delle frodi era perpetrata da soggetti che non avevano alcuna relazione professionale con l azienda (in particolare ex dipendenti, concorrenti, ma anche organizzazioni criminali e, nel caso delle frodi informatiche, da hackers). Le frodi realizzate da fornitori e quelle realizzate da agenti o intermediari rappresentano il restante 33% delle frodi esterne. 24

25 3 Corruzione Corruptio omni pessima (Ciò che era ottimo, una volta corrotto, è pessimo) 3 Il contesto normativo Nell ordinamento giuridico italiano il reato di Corruzione è descritto agli articoli del Codice Penale 4. Il reato di corruzione (art. 318) è indicato come un reato a carico del pubblico ufficiale nell esercizio delle sue funzioni a seguito della modifica introdotta dalla legge 190 del 2012 Il pubblico ufficiale che, per l esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri, indebitamente riceve, per sé o per un terzo, denaro o altra utilità o ne accetta la promessa è punito con la reclusione da uno a cinque anni ; tuttavia tale definizione va letta insieme con il dettato dell art. 321 (pene per il corruttore) secondo cui, 5 le pene stabilite per il pubblico ufficiale in sostanza si applicano anche a chi dà o promette (al pubblico ufficiale o all incaricato di un pubblico servizio) il denaro od altra utilità. La normativa italiana in materia di corruzione ha subito un notevole cambiamento nell ultimo decennio con l introduzione del (noto) Decreto Legislativo 231 del 2001 che disciplina la Responsabilità Amministrativa delle Società e degli Enti 6 e, più recentemente, della citata legge 6 novembre 2012, n. 190 recante le Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell illegalità nella pubblica amministrazione 7. In particolare con la prima, che impone la responsabilità amministrativa e patrimoniale agli Enti soggetti alla normativa in caso di commissione, da parte di soggetti apicali di Società o Enti, dei reati previsti dal codice penale tra cui il reato di concussione e corruzione (art.25 8 del D. Lgs.), si è voluto introdurre un forte strumento di prevenzione e controllo del rischio (per l azienda e/o l ente) derivante da atti corruttivi. 3 Papa Gregorio I Magno (da Moralia in Iob ) 4 Art. 318, Corruzione per l esercizio della funzione; Art. 319, Corruzione per un atto contrario ai doveri d ufficio; Art. 319 ter, Corruzione in atti giudiziari; Art. 320, Corruzione di persona incaricata di pubblico servizio; Art. 321, Pene per il corruttore; Art. 322, Istigazione alla corruzione. 5 Art. 321, Pene per il corruttore : Le pene stabilite nel primo comma dell articolo 318, nell articolo 319, nell articolo 319-bis, nell art. 319-ter, e nell articolo 320 in relazione alle suddette ipotesi degli articoli 318 e 319, si applicano anche a chi dà o promette al pubblico ufficiale o all incaricato di un pubblico servizio il denaro od altra utilità. 6 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell articolo 11 della legge 29 settembre 2000, n Pubblicata in Gazzetta Ufficiale 13 novembre 2012, n Art Concussione, induzione indebita a dare o promettere utilità e corruzione: 1. In relazione alla commissione dei delitti di cui agli articoli 318, 321 e 322, commi 1 e 3, del codice penale, si applica la sanzione pecuniaria fino a duecento quote. 2. In relazione alla commissione dei delitti di cui agli articoli 319, 319-ter, comma 1, 321, 322, commi 2 e 4, del codice penale, si applica all ente la sanzione pecuniaria da duecento a seicento quote. 3. In relazione alla commissione dei delitti di cui agli articoli 317, 319, aggravato ai sensi dell articolo 319-bis quando dal fatto l ente ha conseguito un profitto di rilevante entità, 319-ter, comma 2, 319-quater e 321 del codice penale, si applica all ente la sanzione pecuniaria da trecento a ottocento quote. 4. Le sanzioni pecuniarie previste per i delitti di cui ai commi da 1 a 3, si applicano all ente anche quando tali delitti sono stati commessi dalle persone indicate negli articoli 320 e 322-bis. 5. Nei casi di condanna per uno dei delitti indicati nei commi 2 e 3, si applicano le sanzioni interdittive previste dall articolo 9, comma 2, per una durata non inferiore ad un anno. 25

26 In base alle disposizioni di tale normativa infatti risultano puniti, in caso di conseguimento di un utilità da parte della Società o Ente, o meglio quando vengono commessi, reati nel suo interesse o a suo vantaggio da: i) persone che rivestono funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione dell ente o di una sua unità organizzativa dotata di autonomia finanziaria e funzionale nonché da persone che esercitano, anche di fatto, la gestione e il controllo dello stesso; ii) da persone sottoposte alla direzione o alla vigilanza di uno dei soggetti di cui al precedente punto. Se le persone sopra indicate hanno agito nell interesse esclusivo proprio o di terzi, l ente non è responsabile (art.5). La normativa 190 del 2012 ha introdotto gli aspetti della prevenzione e della repressione del fenomeno corruttivo nell ambito della Pubblica Amministrazione. In particolare tale norma presenta un carattere multi-discliplinare, in cui strumenti sanzionatori si configurano solamente come alcuni dei fattori per la lotta alla corruzione e all illegalità nell azione amministrativa; sono infatti evidenziati tanto i fattori di prevenzione quanto quelli di repressione, attraverso nuovi obblighi ed adempimenti a carico di diversi soggetti della Pubblica Amministrazione. L aspetto più interessante resta tuttavia l introduzione di strumenti di prevenzione, come la figura del Responsabile della prevenzione e della corruzione (art.1 commi 7, 8, 10, 12, 14) il quale tra i principali compiti dovrà predisporre il piano triennale di prevenzione della corruzione, che include i seguenti principali punti 9 : i) individuare le attività, tra le quali quelle di cui al comma 16, nell ambito delle quali è più elevato il rischio di corruzione, anche raccogliendo le proposte dei dirigenti; ii) prevedere, per le attività individuate ai sensi della lettera i), meccanismi di formazione, attuazione e controllo delle decisioni idonei a prevenire il rischio di corruzione; iii) prevedere, con particolare riguardo alle attività individuate ai sensi della lettera i), obblighi di informazione nei confronti del responsabile chiamato a vigilare sul funzionamento e sull osservanza del piano; iv) monitorare i rapporti tra l amministrazione e i soggetti che con la stessa stipulano contratti o che sono interessati a procedimenti di autorizzazione, concessione o erogazione di vantaggi economici di qualunque genere, anche verificando eventuali relazioni di parentela o affinità sussistenti tra i titolari, gli amministratori, i soci e i dipendenti degli stessi soggetti e i dirigenti e i dipendenti dell amministrazione; É importante inoltre sottolineare che la legge 190 del 2012 introduce per la prima volta il nuovo reato di corruzione tra privati, riferito a tutte quelle ipotesi in cui il corrotto non sia un pubblico ufficiale. Infatti l articolo 1 (comma 76) della legge 190, che sostituisce l art del Codice Civile, prevede che: Salvo che il fatto costituisca più grave reato, gli amministratori, i direttori generali, i dirigenti preposti alla redazione dei documenti contabili societari, i sindaci e i liquidatori, che, a seguito della dazione o della promessa di denaro o altra utilità, per sé o per altri, compiono od omettono atti, in violazione degli obblighi inerenti al loro ufficio o degli obblighi di fedeltà, cagionando nocumento alla società, sono puniti con la reclusione da uno a tre anni. ( ) Le pene stabilite nei commi precedenti sono raddoppiate se si tratta di società con titoli quotati in mercati regolamentati italiani o di altri Stati dell Unione europea o diffusi tra il pubblico in misura rilevante ( ). É opinione comune tuttavia che probabilmente gli effetti della suddetta normativa 190/2012 potranno manifestarsi soltanto nei prossimi anni, considerato che uno dei principali strumenti di prevenzione (il piano di prevenzione appunto), ha carattere prospettico e le attività in esso indicate si riferiscono al successivo triennio a partire dal 31 gennaio 2014 (data ultima per la predisposizione dei piani di prevenzione da parte delle Amministrazioni). 9 Gli altri aspetti sono: v) monitorare il rispetto dei termini, previsti dalla legge o dai regolamenti, per la conclusione dei procedimenti; vi) individuare specifici obblighi di trasparenza ulteriori rispetto a quelli previsti da disposizioni di legge. 26

27 Nonostante l impulso normativo sopra descritto, il reato di corruzione in Italia risulta ancora diffuso se consideriamo le numerose indagini operate dalla Magistratura sul territorio italiano che hanno coinvolto e coinvolgono aziende italiane e straniere. Tuttavia, come meglio descritto nelle pagine successive, in base ai dati del nostro sondaggio, i casi di corruzione riportati risultano invece abbastanza contenuti (13%), dopo i casi di appropriazione indebita di asset aziendali (65% dei casi), frodi contabili e informatiche (entrambe con il 22% dei casi). Le risposte alla Survey sul fenomeno della corruzione In Italia il 13% delle aziende rispondenti alla Survey, che hanno subito frodi negli ultimi 24 mesi, ha riportato almeno un caso di corruzione 10. Si registra pertanto un aumento della diffusione del fenomeno rispetto alla passata edizione della nostra Survey 2011, nella quale veniva evidenziato il 10% dei casi di corruzione. A livello globale tuttavia la diffusione di tale reato, negli ultimi 24 mesi, si attesta ad un livello pari a più del doppio rispetto al dato italiano (27%). Risulta quindi di tutta evidenza come in Italia il fenomeno della corruzione sia notevolmente sottostimato rispetto al resto del mondo. Una spiegazione di tale risultato potrebbe essere ricercata nella scarsa disponibilità delle aziende rispondenti a denunciare tale fenomeno oppure per la difficoltà di individuare tale tipologia di frode, tenuto conto che in diversi casi essa può manifestarsi dietro normali transazioni commerciali come l erogazione di donazioni, omaggi, ecc. oppure a seguito di una precedente frode (es. fatturazioni fittizie finalizzate alla creazione di fondi neri destinati alla corruzione). 10 Si precisa che il nostro questionario è stato sottoposto prevalentemente ad aziende del settore privato. 27

Addendum Italiano Executive summary

Addendum Italiano Executive summary PwC s 2014 Global Economic Crime Survey Addendum Italiano Executive summary febbraio 2014 Executive Summary The highlights La diffusione del fenomeno delle frodi economico finanziarie in Italia Dall edizione

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

LA CRESCITA ECONOMICA E SOCIALE. Illegalità, etica e morale

LA CRESCITA ECONOMICA E SOCIALE. Illegalità, etica e morale LA CRESCITA ECONOMICA E SOCIALE Illegalità, etica e morale L illegalità nel business: sistema gius1zia e percezione delle aziende a confronto Fabrizio Santaloia, Partner PwC Forensics XXXVI Congresso Nazionale

Dettagli

REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ALLEGATO 2 REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1) CORRUZIONE La corruzione consiste in un accordo tra un privato ed un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio mediante il

Dettagli

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015 Modelli ex d.lgs. 21/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012 Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015 L impatto immediato e diretto della L. 190/2012 sul d.lgs. 21/01 La Legge 190

Dettagli

Articolo 1 - Modifiche alla disciplina sanzionatoria in materia di delitti contro la pubblica amministrazione

Articolo 1 - Modifiche alla disciplina sanzionatoria in materia di delitti contro la pubblica amministrazione Legge 27/5/2015 n. 69 (G.U. 30/5/2015 n. 124) Disposizioni in materia di delitti contro la pubblica amministrazione, di associazioni di tipo mafioso e di falso in bilancio Articolo 1 - Modifiche alla disciplina

Dettagli

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 La norma applica a tutti i casi di omicidio colposo o lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme sulla salute e sicurezza sul

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

REATI PENALI SPECIFICI PER LE SOCIETA QUOTATE IN BORSA. Hanno contribuito

REATI PENALI SPECIFICI PER LE SOCIETA QUOTATE IN BORSA. Hanno contribuito Responsabilità degli amministratori in ambito penale tipologie di reati specifici per le società quotate in borsa REATI PENALI SPECIFICI PER LE SOCIETA QUOTATE IN BORSA a cura di Margherita Gardi per il

Dettagli

Società Gestione Farmacie s.r.l.

Società Gestione Farmacie s.r.l. Società Gestione Farmacie s.r.l. Piano triennale per la prevenzione della corruzione 2015-2017 Sommario 1. Il concetto di corruzione e il Piano Triennale di prevenzione della corruzione... 3 2. Il Responsabile

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BASSANO DEL GRAPPA

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BASSANO DEL GRAPPA ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BASSANO DEL GRAPPA Allegato C) alla delibera dell 1/02/2016 PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 22 dicembre 2014 INDICE PREMESSA Oggetto del piano Il Responsabile della prevenzione

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE DELL IPAB ISTITUTI DI SANTA MARIA IN AQUIRO (LEGGE N. 190 DEL 6 NOVEMBRE 2012).

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE DELL IPAB ISTITUTI DI SANTA MARIA IN AQUIRO (LEGGE N. 190 DEL 6 NOVEMBRE 2012). PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE DELL IPAB ISTITUTI DI SANTA MARIA IN AQUIRO (LEGGE N. 190 DEL 6 NOVEMBRE 2012). ART. 1 OGGETTO E FINALITA' Ai sensi della Legge 190/2012 "Disposizioni per

Dettagli

Modifiche al codice penale ex legge 190/2012

Modifiche al codice penale ex legge 190/2012 Modifiche al codice penale ex legge 190/2012 Art. 32 quaterc.p. Casi nei quali alla condanna consegue la incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione. Testo previgente Ogni condanna per i

Dettagli

Modello di ORGANIZZAZIONE GESTIONE e CONTROLLO

Modello di ORGANIZZAZIONE GESTIONE e CONTROLLO Pag. 1 di 4 Consorzio Train Modello di ORGANIZZAZIONE GESTIONE e CONTROLLO conforme ai requisiti del D.lgs. 8 giugno 2001, n. 231, e smi Indice Pag. 2 di 4 I) PARTE GENERALE INTRODUZIONE 1 PRESENTAZIONE

Dettagli

Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita

Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 Parte Speciale Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita ELENCO DELLE

Dettagli

COMUNE di VERZUOLO Provincia di CUNEO

COMUNE di VERZUOLO Provincia di CUNEO SCHEDA N 1 Art. 53 comma 16 ter D.Lgs. 165/2001 Nei mesi di marzo, giugno, ottobre i responsabili di posizione organizzativa inviano al Responsabile Anticorruzione apposita comunicazione con la quale danno

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio 1 La normativa Il D. lgs. 231/07 ha dato attuazione

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Comunicazione del revisore con i responsabili delle attività di governance e con il pubblico Dicembre 2013 Comunicazioni del revisore con i responsabili delle attività di

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N.

TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. 231 PARTE SPECIALE C: REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO ED IMPIEGO

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio. consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011.

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio. consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011. Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011 Valore della produzione consolidato a 6,91 milioni di Euro nel 2011 (6,39 milioni

Dettagli

Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231

Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231 RISK MANAGEMENT & BUSINESS CONTINUITY Il Risk Management a supporto dell O.d.V. Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231 PER L ORGANISMO DI VIGILANZA

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

ECONOMIA E LEGISLAZIONE ANTIRICICLAGGIO. In sigla Master 42

ECONOMIA E LEGISLAZIONE ANTIRICICLAGGIO. In sigla Master 42 Master di 1 Livello Inserito nell Offerta Formativa Interregionale: ID 6889 Discipline economico-statistiche, giuridiche, politico-sociali Anno Accademico 2009/2010 (1500 ore 60 CFU) ECONOMIA E LEGISLAZIONE

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE Nobody s Unpredictable Metodologia Tipologia d'indagine: indagine ad hoc su questionario semi-strutturato Modalità di rilevazione: interviste telefoniche

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Avv. Carlo Autru Ryolo

Avv. Carlo Autru Ryolo Gestione della responsabilità amministrativa L'apparato organizzativo della D.Lgs. 231/01 e il Sistema di Gestione della Responsabilità Amministrativa L'APPARATO ORGANIZZATIVO DELLA D.LGS. 231/01 Disciplina

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

ACAM Ambiente S.p.A.

ACAM Ambiente S.p.A. ACAM Ambiente S.p.A. Modello di organizzazione e controllo ex D.Lgs. 231/2001 Impiego di cittadini di Paesi terzi il cui soggiorno è irregolare Approvato con determinazione A.U. del 23.12.2014 1/10 Sommario

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Piano. Anticorruzione. Pianoro Centro SpA

Piano. Anticorruzione. Pianoro Centro SpA Piano Anticorruzione Pianoro Centro SpA 2015-2017 Indice Premessa..... 2 Attività ed Organizzazione Aziendale 4 Referenti.. 5 Compiti operativi del Responsabile 5 Aree di rischio. 5 I Controlli 6 La Trasparenza...

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 231/01

DECRETO LEGISLATIVO 231/01 DECRETO LEGISLATIVO 231/01 Il Decreto Legislativo 231/2001 ha introdotto per la prima volta nell ordinamento giuridico italiano il principio della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche

Dettagli

SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 -

SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 - SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 - Premessa In applicazione dell art. 11 combinato con l art. 17 e l art. 31 del Regolamento Emittenti AIM Italia Mercato Alternativo

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI

PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI In applicazione del combinato disposto degli articoli 11, 17 e 31 del Regolamento

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo.

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. NOTA OPERATIVA N. 7/2015 OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. - Introduzione E sempre più frequente che le imprese italiane svolgano la propria attività

Dettagli

AZIONISTI. L importanza di un informazione corretta verso tutti

AZIONISTI. L importanza di un informazione corretta verso tutti L importanza di un informazione corretta verso tutti STRATEGIA Le società del Gruppo sono consapevoli dell importanza che un informazione corretta sulle proprie attività riveste per il mercato finanziario,

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

SOCIETA PARMAZEROSEI S.P.A. PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ANNO 2014-2016

SOCIETA PARMAZEROSEI S.P.A. PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ANNO 2014-2016 SOCIETA PARMAZEROSEI S.P.A. PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ANNO 2014-2016 PREMESSA A seguito dell entrata in vigore della Legge Anticorruzione n. 190/2012 recante Disposizioni per la prevenzione

Dettagli

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia

Dettagli

delle Partecipate e dei fornitori

delle Partecipate e dei fornitori ... I pagamenti della Pubblica Amministrazione,......... L u g l i o 2 0 1 4 Debito PA: miglioramenti più contenuti nel primo trimestre... Sintesi dei risultati C ontinuano nei primi tre mesi del 2014

Dettagli

AREA MODELLI ORGANIZZATIVI

AREA MODELLI ORGANIZZATIVI MODELLI ORGANIZZATIVI 1. Crea il tuo sistema qualità 2. Dlgs 231 modello organizzativo come paracadute 3. Crea il tuo sistema privacy 4. Certificazione Etica SA8000 CREA IL TUO SISTEMA QUALITÀ Realizzare

Dettagli

BLUE NOTE S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING

BLUE NOTE S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING BLUE NOTE S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING Premessa La presente procedura (Ia Procedura) regola gli obblighi informativi inerenti le Operazioni (come infra definite) compiute dagli Amministratori di

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ( BY INTERNAL AUDITING FACTORIT SPA ) SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI L azienda Factorit ha da qualche anno costituito una funzione di presidio del monitoraggio dei rischi aziendali strettamente connessi

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA

DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA IL DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA IL DECRETO LIBERALIZZAZIONI E L RCA Il c.d. decreto liberalizzazioni (D.L. 1/2012) interessa anche l RCA e, per essa, tutti gli operatori del settore,

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

ICT SECURITY N. 52 Gennaio/Febbraio 2007 Sicurezza informatica e responsabilità amministrativa degli enti. Autore: Daniela Rocca

ICT SECURITY N. 52 Gennaio/Febbraio 2007 Sicurezza informatica e responsabilità amministrativa degli enti. Autore: Daniela Rocca Sommario - I fatti illeciti a vantaggio o nell interesse dell organizzazione - Le fattispecie di reato rilevanti - I modelli di organizzazione e controllo e la mappatura dei processi a rischio Il D. Lgs.

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org LA CRISI ECONOMICA

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Firenze

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Firenze Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA Comune di Firenze 1 INTRODUZIONE Il presente documento contiene schede sintetiche relative agli esiti delle verifiche condotte

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

Castenaso, 15/10/2014 CODICE ETICO

Castenaso, 15/10/2014 CODICE ETICO 1 CODICE ETICO INDICE 2 - INTRODUZIONE E DESTINATARI. - VALORI. - PRINCIPI FONDAMENTALI. - RAPPORTI CON: Personale e collaboratori; Terzi. - SANZIONI DISCIPLINARI. INTRODUZIONE E DESTINATARI. TEMA RICERCA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE L art. 28 del D.Lgs. n. 81/2008 sulla sicurezza e salute

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Codice di Comportamento

Codice di Comportamento Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 15 del 3 maggio 2005 e successivamente modificato con deliberazione n. 12 del 2 marzo 2009 Indice Premessa 1 Codice Etico 2 Regolamento gare

Dettagli

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie;

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie; Relazione dei Liquidatori sul valore di liquidazione delle azioni per l esercizio del diritto di recesso predisposta ai sensi e per gli effetti dell art. 2437 e dell art. 2437-ter del c.c. Signori Azionisti,

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI Signori Azionisti, Vi abbiamo convocato

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

L ILLECITO TRIBUTARIO

L ILLECITO TRIBUTARIO L ILLECITO TRIBUTARIO Costituisce illecito tributario ogni inosservanza degli obblighi attinenti al rapporto giuridico d imposta. Trattasi di fatti giuridicamente rilevanti da cui l ordinamento tributario

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

MAGGIO 82 cooperativa sociale

MAGGIO 82 cooperativa sociale Organizzazione MAGGIO 82 cooperativa sociale Largo Clinio Misserville, 4/7-00144 Roma (RM) Tel. 06.97746401 Fax: 06.97746399 Web : www.maggio82.it E-Mail : maggio82@maggio82.it Sede legale: Via Laurentina,

Dettagli

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda. RISULTATI SURVEY INTERNATIONAL MANAGEMENT Luglio 2013 Premessa: l Area Executive Education della Fondazione CUOA ha lanciato un indagine per analizzare i fabbisogni formativi di imprenditori, manager e

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli