COME PREVENIRE LA FATICA CON L ALIMENTAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COME PREVENIRE LA FATICA CON L ALIMENTAZIONE"

Transcript

1 ALIMENTAZIONE

2 COME PREVENIRE LA FATICA CON L ALIMENTAZIONE L esercizio fisico determina nell organismo umano l insorgenza della fatica che, dal punto di vista biochimico e fisiologico, rappresenta l incapacità di mantenere costante nel tempo una determinata intensità di esercizio. La capacità di mantenere nel tempo un esercizio di una definita intensità (resistenza) o di aumentare l intensità di un esercizio di breve durata (sprint) è legata a vari fattori tra cui il profilo nutrizionale e in particolare: 1) la disponibilità di substrati energetici (glicogeno muscolare, epatico e depositi di grassi), cioè di sostanze che l organismo può utilizzare (bruciare) per produrre l energia necessaria all attività muscolare; 2) la disponibilità di sostanze plastiche (amminoacidi e proteine) che l organismo può utilizzare per costruire nuove cellule e che durante l attività fisica sono necessarie a mantenere e aumentare la massa muscolare, incrementando la forza di un atleta. Inoltre gli amminoacidi, soprattutto quelli a catena ramificata, possono essere utilizzati dai muscoli ALIMENTAZIONE anche come substrato energetico; 3) il grado di idratazione (quantità di acqua disponibile per l organismo). L acqua, pur non apportando calorie, è un elemento fondamentale per ogni organismo. Bisogna ricordare che il nostro corpo, costituito per più del 60% da acqua, non possiede alcuna riserva idrica alla quale attingere in caso di bisogno. L acqua, anche se può sembrare incredibile, è l elemento della dieta che più di ogni altro può limitare o migliorare, in modo naturale, la prestazione fisica di un atleta. Una riduzione del 2% del peso corporeo imputabile alla sudorazione, e quindi alla perdita di acqua, riduce di circa un terzo la prestazione fisica di un atleta. Un atleta di 80 Kg, dunque, quando perde 1,6 Kg di liquidi non è più in grado di raggiungere la sua capacità prestativa ottimale. Ai Mondiali di calcio di USA 94, durante le partite giocate alle ore nel sud del paese, come la finale Italia-Brasile, alcuni giocatori assumevano fino a 5 litri di acqua! Fin da ragazzini, i calciatori devono essere allenati a bere ben aldilà della sensazione di sete, che nell organismo umano è inadeguata a rappresentare le reali necessità d idratazione. Questo è ancora più importante quando sono previsti allenamenti specifici per aumentare la forza.

3 Riassumendo, tra i nutrienti ci sono sostanze che forniscono all organismo l energia necessaria per vivere, dette macronutrienti, che si dividono in carboidrati, lipidi e proteine, e sostanze che non apportano energia ma, benché presenti nell organismo in quantità infinitesimali, svolgono un ruolo essenziale in molti processi biochimici, e sono i micronutrienti che si dividono in vitamine e minerali (Figura 1). E evidente quindi che l alimentazione è un aspetto fondamentale della preparazione atletica e va pianificata, controllata e adeguata ai criteri di base che andiamo ad illustrare. LA DIETA QUOTIDIANA DELLO SPORTIVO L alimentazione di uno sportivo non deve assolutamente essere lasciata al caso, ma nemmeno orientata alla ricerca della pozione magica, perché non esiste in natura alcun alimento né alcuna miscela di nutrienti che da soli possano soddisfare le esigenze nutrizionali che l attività sportiva richiede. Bisogna invece programmare un alimentazione il più possibile sana, equilibrata e varia, in grado di soddisfare le necessità energetiche del giovane calciatore, nel quale è necessario creare la consapevolezza che la preparazione alimentare riveste un importanza non inferiore alla preparazione fisica, tecnica e tattica e che quindi va allenata con la stessa applicazione. La composizione dei singoli nutrienti nell alimentazione dello sportivo non si differenzia molto da quella consigliata ad un soggetto sedentario. La principale COMPONENTI ESSENZIALI DELLA DIETA MACRONUTRIENTI CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACQUA MICRONUTRIENTI VITAMINE SALI MINERALI Elementi biochimici essenziali contenuti negli alimenti che assumiamo ogni giorno. 3

4 DISTRIBUZIONE IDEALE DEI PASTI IN 5 MOMENTI DELLA GIORNATA Colazione Spuntino di metà mattina Pranzo Merenda Cena Distribuzione dei pasti e spuntini in 5 momenti nutrizionali della giornata. L acqua deve essere assunta non solo ad ogni pasto o spuntino ma in ogni momento della giornata. differenza riguarda la quantità del carburante (calorie) introdotto nel serbatoio del nostro corpo, che deve essere adeguata a soddisfare la maggiore richiesta di energia indotta dal lavoro muscolare. L organismo utilizza i macronutrienti innanzitutto per garantire la sopravvivenza delle sue cellule (metabolismo basale), poi per l accrescimento o il mantenimento della struttura corporea, per cui il bambino e l adolescente necessitano del 50% circa in più di calorie rispetto all adulto, e infine per supportare il lavoro muscolare tipico dell attività fisica. L alimentazione di uno sportivo deve fornire anche tutti i micronutrienti indispensabili per le complesse reazioni biochimiche che avvengono durante l esercizio fisico. Per questo è necessario che: 1) la quantità di alimenti sia correttamente distribuita nella giornata in 5 pasti o spuntini (Figura 2). 2) la dieta di ogni giorno contenga nelle giuste proporzioni tutti i principi nutrizionali (macro e micronutrienti) indispensabili per organismo sollecitato dall esercizio fisico. L alimentazione di uno sportivo va programmata rigorosamente, non solo il giorno della gara, ma anche durante il periodo dell allenamento e deve prevedere: 1) un apporto calorico adeguato 2) l introduzione dei nutrienti più utili all esercizio fisico;

5 3) l eliminazione dalla dieta di tutte le sostanze che, per ragioni varie, sono nocive e quindi non solo non aiutano ma anzi pregiudicano la prestazione atletica, prima fra tutte l alcool. Prima di tutto il giovane calciatore deve evitare di incorrere negli errori più comuni in cui cadono i ragazzi, che eccedono in grassi e zuccheri semplici con un alimentazione però carente di fibra e di altri fattori protettivi. Uno dei primi criteri a cui un atleta deve ispirarsi è quello di privilegiare alimenti a bassa densità energetica (Tabella 1). La densità energetica di un alimento è la quantità di nutrienti energetici contenuti nell unità di peso. E chiaro che 100 g di insalata contengono molta meno energia di 100 g di maionese, ad esempio, ma anche di 100 g di carne rossa. Forse è un po meno chiaro, ma va capito bene, che l energia di un alimento, che si misura in calorie, non significa automaticamente energia disponibile per lo sport. 100 g. di maionese forniscono un sacco di calorie (energia) ma pochi substrati energetici e proteine utili per l esercizio fisico. Nel periodo di allenamento si possono applicare i principi di varietà, proporzionalità e moderazione usando come traccia la piramide alimentare (Figura 3), imparando a identificare gli alimenti in cinque gruppi e calcolando il numero di porzioni consumate: largo spazio deve essere dato ai vegetali, almeno 5 porzioni al giorno (2 di frutta e 3 di verdura cotta e/o cruda) per assicurare una buona scorta di vitamine, sali minerali e sostanze antiossidanti, senza trascurare l apporto in fibra e acqua. I cereali, che sono la fonte principale di carboidrati complessi (amido), componenti principali della dieta mediterranea, devono rappresentare il 55-60% dell energia giornaliera. Privilegiare il consumo di pasta, riso e pane rispetto a crackers, grissini, taralli e focacce che sono arricchiti in grassi. Le patate si collocano in questo gruppo per il contenuto in amido. Per la colazione si può spaziare tra fiocchi di cereali, biscotti secchi, pane, fette biscottate. Se vengono scelti prodotti integrali (non raffinati) gli apporti di fibra alimentare insolubile e vitamine del gruppo B migliorano. Carne, pesce, uova e legumi, latte e derivati, sono tutti alimenti molto diversi tra loro, ma sono accomunati dalla buona quota di proteine di buon valore nutrizionale nella loro composizione. I salumi (prosciutto cotto e crudo, bresaola) possono essere previsti nell alimentazione come fonte di proteine, gli insaccati (salame, etc.) invece 5

6 proprio no. Settimanalmente le fonti proteiche dovrebbero variare avvicinandosi allo schema di consumo indicato in tabella: Carne Pesce Legumi Uova Salumi 4 volte/settimana 2 3 volte/settimana 2 volte/settimana 1 volta/settimana 3-4 volte/settimana Tra le carni e i pesci si consiglia di variare la tipologia: carni bianche e carni rosse, pesce azzurro, cioè pesci di acque temperate come il Mediterraneo, e pesci di acque più fredde, come il salmone. Il consumo di pesce è importante per il suo contenuto in acidi grassi essenziali (omega-3 e omega-6). I legumi dovrebbero entrare a pieno titolo tra i secondi piatti, perché consumati in abbinamento ai cereali raggiungono un mix proteico paragonabile a quello di alimenti di origine animale oltre a contenere ferro. Latte e derivati,come lo yogurt, si differenziano dai precedenti per l apporto in calcio e devono essere consumati quotidianamente, specialmente nell età dello sviluppo e a maggior ragione se si pratica sport. Anche i formaggi hanno le stesse proprietà del latte ma poiché sono alimenti ricchi in grassi (tutti i formaggi, compressa la mitizzata mozzarella!) è necessario consumarli con una frequenza limitata. Assolutamente sbagliato poi considerare il formaggio come un fine pasto aggiuntivo o sostitutivo della frutta. Solo il formaggio grana grazie al suo contenuto di calcio e altri minerali appare un prodotto consigliabile anche se in dosi sempre controllate. E per finire un quantitativo controllato di grassi (condimenti) privilegiando l olio extravergine di oliva (ricco in omega-3). Comunque i grassi devono rappresentare il 30% dell energia giornaliera. Sotto controllo anche gli zuccheri, e per i dolci al massimo 1 porzione al giorno di crostata di frutta o di marmellata, oppure di gelato artigianale. Vanno invece bandite dalla dieta di un calciatore, fin da giovane, le bibite zuccherate. Un vero atleta beve esclusivamente acqua, almeno durante la stagione agonistica. Seguendo la piramide alimentare come traccia riusciamo a comporre un puzzle bilanciato in nutrienti dove le proteine rappresentano circa il 20% del fabbisogno energetico, i grassi il 30% (ne bastano pochissimi per raggiungere questo valore visto quanto sono ricchi di energia) e i carboidrati il 60% circa.

7 3-44 porzioni al giorno 1-22 porzioni al giorno 2-33 porzioni al giorno 5-66 porzioni/giorno Rappresentazione della piramide alimentare. Per gli alimenti rappresentati ad ogni piano della piramide sono indicate le porzioni giornaliere che è opportuno assumere. LA DIETA DI UNO SPORTIVO IN PREVISIONE DI UNA GARA Il successo di una prestazione sportiva dipende dalla disponibilità di nutrienti prima della prova, ma anche da come questi nutrienti vengono progressivamente reintegrati durante la prestazione. In prossimità di una competizione l attenzione per l alimentazione deve essere maggiore in particolare se impegnati in gare di durata superiore a 60, come una partita di calcio. Nei giorni precedenti la competizione si deve dare ampio spazio ai carboidrati complessi, assicurando un introduzione pari al 60-65% delle calorie giornaliere di pasta, riso, prodotti da forno, altri tipi di cereali e legumi. Gli zuccheri semplici devono rappresentare una quota percentualmente modesta dell intera quota glucidica (15-20%). Gli apporti proteici devono scendere progressivamente fino al 10-15% dell energia giornaliera. Traendo spunto dalla alimentazione mediterranea non 7

8 è per noi difficile realizzare una dieta gradevole di questo tipo, frazionata in 5 pasti: a colazione si darà ampio spazio a pane, fette biscottate o altri prodotti da forno senza grassi (no merendine, frollini e brioches) accompagnati da latte (parzialmente o totalmente scremato) o yogurt e frutta. A pranzo e a cena si dovrà consumare un primo piatto a base di pasta o riso e una porzione di verdura con una porzione (pesata! Che sia davvero una porzione!) di carne o pesce per finire con la frutta, non più di 2-3 pezzi (dipende dalle dimensioni) oppure un bicchiere di macedonia di frutta fresca. Indispensabile fin dai giorni che precedono la gara è mantenere un giusto grado di idratazione bevendo frequentemente (non solo ai pasti) circa 2,5 litri di acqua/giorno. Un calo improvviso di energia durante la partita è spesso dovuto ad una cattiva idratazione pre-gara. Il pasto pre-competizione ha l importante funzione di fornire una dose di carboidrati necessaria a saturare le scorte di glicogeno muscolare, che saranno poi utilizzate in gara, e assicurare una corretta idratazione. Il pasto deve essere consumato almeno 3 ore prima della gara, in modo da consentire la completa digestione e la normalizzazione della glicemia e dalla risposta insulinemica. Che cosa significa in dettaglio? Un pasto ricco di carboidrati determina un rapido innalzamento dei livelli di glucosio nel sangue che induce la sintesi di un ormone pancreatico, l insulina appunto, che permette il passaggio del glucosio nelle cellule, dove viene utilizzato immediatamente o immagazzinato sotto forma di glicogeno (nei muscoli, ad esempio) riducendone quindi la concentrazione nel sangue. L effetto dell insulina è così potente che durante la sua secrezione, che inizia ad essere efficace già 10 minuti dopo il pasto, l abbassamento repentino della glicemia induce un evidente e paradossa sensazione di fame, alla quale si accompagna un senso di calo di energia assolutamente da evitare durante una competizione. E per questo che prima nelle gare l assunzione di zuccheri semplici è bandita, mentre è consigliata l assunzione di alimenti a basso indice glicemico. Nel mettere a punto il pasto precompetizione occorre tenere presente i gusti dell atleta e scegliere alimenti di facile digeribilità. Inoltre questo pasto deve essere povero di fibra grezza insolubile (crusca, prodotti integrali, verdure) che potrebbe determinare un troppo rapido svuotamento gastro-intestinale, e ricco in carboidrati complessi, g. L orario della gara condizionerà ovviamente l orario del pasto precompetitivo: 1) se la gara è al mattino la colazione deve essere a base di tè o caffè con cereali,

9 biscotti secchi, fette biscottate, pane, marmellata e miele. Se di gradimento anche la pastasciutta va bene, benché sia mattina. 2) Competizione al pomeriggio: attenzione al pranzo! Un primo piatto di pasta con una porzione di verdura e una di frutta è una valida soluzione, mentre va limitato al massimo l apporto in proteine e grassi. L assunzione di acqua prima della gara è indispensabile per garantire la massica efficacia prestativa di un atleta. Bisogna considerare, infatti, che durante l attività fisica, nonostante venga assunta una congrua quantità di liquidi, gli atleti possono comunque andare incontro ad uno stato parziale di disidratazione in quanto la velocità con cui vengono persi i liquidi con il sudore può risultare superiore alle possibilità di assimilazione dell organismo. Pertanto solo iniziando a bere prima dello svolgimento della competizione e continuando a farlo anche durante la gara è possibile mantenere un grado di idratazione corretto. Questo schema andrebbe adottato anche durante gli allenamenti, se si vuole ottimizzarne la resa. E poi necessario prevedere la porzione di attesa della gara per mantenere costanti i livelli di glicemia e l idratazione nelle 3 ore successive al pasto. Nelle due ore che precedono l inizio della gara è utile consumare ml di una bevanda contenente il 5-8% di zuccheri semplici a basso indice glicemico, come fruttosio (15 g) o maltodestrine (20 g), che garantiscono una rapida assimilazione. Il glucosio e il saccarosio sono invece da evitare per gli effetti negativi prodotti dalla produzione di insulina che essi inducono. Nell attesa si possono consumare anche alimenti ad alto contenuto glucidico e di semplice digestione come frutta secca, biscotti secchi, miele. Il rifornimento in gara: per competizioni di durata compresa tra 1-3 ore, è utile un reintegro energetico durante la competizione per prevenire il depauperamento delle scorte di glicogeno e garantire la necessaria quantità del substrato energetico più efficace per i muscoli in attività nella fase avanzata della gara. Questo si traduce in una maggiore resistenza allo sforzo e garantisce energia all organismo fino al termine della gara. La condizione ambientale condiziona il consumo di acqua. Il reintegro dei liquidi dipende infatti dalla quantità di liquidi persi che grossolanamente si può assimilare alla perdita ponderale, cioè se calo di 500 g di peso assumo 500 ml di acqua. Per un 9

10 buon equilibrio dell idratazione corporea può essere sufficiente il consumo di soluzione isotoniche o ipotoniche al fine di consentire un loro rapido assorbimento intestinale, contenenti piccole quantità di zuccheri complessi, aminoacidi e sali. In questa fase il tipo di zucchero scelto non rappresenta un problema, perché durante una gara la produzione di insulina è ridotta al minimo mentre è potenziata la secrezione di ormoni antagonisti, quali glucagone e adrenalina, che proteggono l atleta dal rischio di ipoglicemie reattive. urante la gara questo integratore si può bere in quantità variabile a seconda delle condizioni climatiche ( ml/h) preferibilmente ad una temperatura di 15 C (fresco ma non freddo). Dopo la gara è fondamentale, soprattutto se l atleta deve ripetere a breve termine una prestazione, reintegrare le scorte energetiche al più presto, in quanto la velocità con cui il glicogeno muscolare si riforma è massima nelle primissime ore dopo lo sforzo fisico ed aumenta in proporzione alla quantità degli zuccheri introdotti. Si consiglia perciò di assumere subito, sempre sotto forma di bevanda, g di zuccheri entro i primi 30 minuti, con ulteriori supplementi ogni due ore, fino ad un totale di g nelle 20 ore successive alla competizione. Nel pasto di recupero si devono privilegiare alimenti ad elevato indice glicemico come pane, patate, cornflakes. Nel pasto serale potrà essere introdotta anche una piccola quota proteica per reintegrare le perdite legate alla competizione. Alberto Dolci Area Biochimica e Nutrizione, MilanLab

11 11

12 L ALLENAMENTO IN TAVOLA Nell epoca della velocità, della globalizzazione, di INTERNET, l alimentazione e soprattutto essere in grado di nutrirsi in modo corretto è l ultima delle nostre preoccupazioni quotidiane, dimenticandoci che il nostro corpo può funzionare al meglio solo se adeguatamente rifornito. Soprattutto i nostri figli sono i bersagli più facili, perché più facilmente suggestionabili, delle ingannevoli pubblicità che promettono alimenti dai gusti e sapori nuovi, ma in effetti solamente ricchi di additivi, di zuccheri e di grassi che molte volte sono responsabili dell insorgenza di numerose patologie di tipo allergico, ma anche di una patologia particolarmente severa quale la sindrome metabolica, che è caratterizzata da sovrappeso, aumento della glicemia e del rischio cardiovascolare. Inoltre avendo poi la fortuna di crescere dei ragazzi a cui piace lo sport piuttosto che la PLAYSTATION, si richiede una maggiore attenzione per quanto concerne gli alimenti da utilizzare nei vari momenti della giornata, L ALLENAMENTO IN TAVOLA soprattutto per salvaguardare la salute dei nostri figli, per migliorarne le capacità fisiche di resistenza allo sforzo, in modo tale che lo sport riesca ad essere in questa fascia di età un gioco piacevole e una valvola di sfogo per tutte le ore passate a scuola e sui libri, senza ulteriormente affaticare un organismo in crescita. Ricordiamoci infatti che in questa fascia di età i nostri ragazzi stanno soprattutto crescendo e ad una velocità incredibile. E se la genetica ha in parte segnalato fin dove il nostro corpo può crescere, sicuramente la quantità e la qualità degli alimenti che introduciamo ne può aiutare uno sviluppo più armonico. Un adeguato apporto calorico, ripartito tra carboidrati, proteine e grassi (i macronutrienti) e vitamine con i sali minerali (i micronutrienti) è condizione indispensabile per una crescita che dia la possibilità di sviluppare ed utilizzare tutto il potenziale messo a disposizione dalla genetica. Nella nostra piramide nutrizionale sono quindi frutta, verdura e cereali che formano la base di una corretta alimentazione e soprattutto frutta e verdura di stagione, con particolare riguardo a cavoli e broccoli, ricchi di antiossidanti, che contrastano i radicali liberi, nemici giurati degli sportivi, mele ed agrumi per la ricchezza in vitamina C

13 e frutta secca, ricca di sostanze che mantengono il buonumore (triptofano e serotonina) e di omega 3, potenti antiossidanti. Tutti questi sono alimenti che non dovrebbero mai mancare sulla tavola di uno sportivo, preferendoli decisamente a merendine e focacce, che molte volte accompagnano i ragazzi all allenamento oppure vengono suggerite subito dopo. VERDURE La maggior parte delle verdure contengono le vitamine del gruppo B, molto importanti per il funzionamento del sistema nervoso, ed il magnesio (crampi) e devono essere consumate ad ogni pasto, come piatto di entrata, preferibilmente crude o cotte al vapore, condite con olio extravergine, dell aceto di frutta o del limone, preferibile, e niente sale o comunque molto poco: le verdure crude o cotte al vapore ne contengono in quantità sufficiente. Si possono aggiungere delle erbe aromatiche tipo basilico, aglio per migliorare il gusto, ma anche frutta secca tipo noci (serotonina) e legumi (ancora vitamine del gruppo B e triptofano). E indiscutibile che le verdure prima della gara sono un piatto che non deve mai mancare sulla tavola dell atleta. Attenzione alle patate per il loro alto contenuto amidaceo, che sono più da considerarsi dei carboidrati. FRUTTA La frutta è un alimento indispensabile per chi pratica attività sportiva, ma che essendo ricca di fibre e di zuccheri può creare a livello intestinale alcuni problemi di meteorismo (eruttazioni e flatulenze), soprattutto se consumato in concomitanza con gli altri alimenti: è preferibile quindi consumare la frutta come spuntino, a scuola nell intervallo, dopo l allenamento, prima di coricarsi, mangiando frutti a basso indice glicemico come la mela, i frutti di bosco, la pera e preferendo invece la banana dopo l allenamento per la sua alta concentrazione di potassio che favorisce un buon recupero e può prevenire l insorgenza dei crampi notturni, soprattutto dopo uno sforzo intenso. 13

14 CARBOIDRATI COMPLESSI La pasta, il riso (i più conosciuti e consumati), ma anche mais, farro, orzo, miglio, kamut, altrettanto nutrienti, di facile preparazione e che devono essere fatti conoscere come gusto ai nostri ragazzi, perché parte fondamentale della cosidetta cucina mediterranea, sono, prima di ogni gara, il carburante dei muscoli e sono anche ricchi di neurotrasmettitori che migliorano il grado di attenzione che ogni atleta deve mantenere durante la competizione e fisiologicamente aiuta a diminuire la sensazione di fatica, soprattutto se il tempo di durata della gara aumenta. Questo genere di alimento oltre che prima, deve essere consumato, preparato al momento oppure freddo (pasta o riso in insalata), subito dopo l allenamento o la competizione, in modo tale da recuperare il glicogeno perduto. La cottura deve essere al dente e la pasta è preferibile corta, per una maggiore digeribilità. PROTEINE Sono i mattoni del nostro corpo: senza le proteine non possiamo costruire i muscoli, aumentare la resistenza della nostra impalcatura scheletrica, in poche parole senza di esse rischiamo gli infortuni e di stancarci facilmente. Carne rossa, carne bianca, pesce, formaggi e prodotti caseari in genere ne sono ricchi, ma la digeribilità di questi alimenti e quindi la scomposizione in aminoacidi, che sono poi i prodotti finali che vengono utilizzati dal nostro sistema muscoloscheletrico è piuttosto complessa, perciò si deve programmare un pasto ad almeno tre ore di distanza dall allenamento o dalla gara. I tagli della carne devono essere magri: filetto, roastbeef, scamone; oppure deve essere carne bianca tipo pollo, vitello, coniglio, tacchino. Le cotture devono essere semplici: ai ferri, ma mai bruciare in superficie, quindi tendenzialmente al sangue; al forno, senza condimenti aggiunti, a parte le erbe aromatiche per insaporire; non deve essere aggiunto sale durante la cottura, ma lo si può utilizzare dopo, preferendo quello marino integrale.

15 SUGGERIMENTI IN PILLOLE Colazione Spremuta fresca Fette biscottate o biscotti secchi con marmellata Tè verde dolcificato con miele o fruttosio 1 yogurt con i cereali Spuntino a scuola Acqua naturale o frizzante 500 cc. 1 frutto 1 panino con crudo o cotto Pranzo Verdure Pasta o riso o altri cereali con pomodoro fresco o passata senza zucchero Tacchino o pollo ai ferri Acqua Durante l allenamento: una bevanda isotonica con malto destrine Dopo l allenamento: frutta tipo banana o un bicchiere di macedonia, grana (una o due noci), un insalata di pasta o riso con verdure, ma senza uovo o wurstel Cena Verdure Carne rossa o pesce ai ferri o al forno Pane integrale o di farro o di kamut o una porzione di riso basmati 15

16 CONCLUSIONI Come si può notare, focacce, pizzette, merendine, bevande gassate e succhi di frutta sono stati banditi da queste indicazioni alimentari, che si adattano a qualunque fascia di età e che devono essere considerate un suggerimento anche per tutta la famiglia, in modo tale che l atleta trovi anche un riscontro con chi pranza di fianco a lui. L atleta non è però nemmeno un monaco o un asceta, non deve sentirsi escluso dal gruppo e può quindi con i propri amici mangiare la pizza e bere la Coca-Cola, ma questo non può diventare l abitudine per chi ha deciso di impegnarsi in un attività fisica intensa quale è quella che viene qui proposta. Nel giorno di riposo è quindi giusto che il bambino o il ragazzo possa tranquillamente mangiare quello che normalmente (ahimè) mangiano i suoi coetanei, anche per apprezzare ancora di più quanto la sua alimentazione sia corretta e certamente più nutriente di quella dei fast-food. Usando una metafora le verdure e la frutta servono da accendino per accendere il legno (proteine) ed alimentare il fuoco (carboidrati), in modo tale che la nostra complessa macchina possa sviluppare tutta l energia necessaria per affrontare la giornata di studio, di sport e di gioco. Dott. Francesco Avaldi Area Biochimica e Nutrizione, MilanLab

Guida alla nutrizione

Guida alla nutrizione CentroCalcioRossoNero Guida alla nutrizione Bilancio energetico e nutrienti Il mantenimento del bilancio energetico-nutrizionale negli atleti rappresenta un importante obiettivo biofisiologico. Diversi

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

IL Piccolo Cronista Sportivo

IL Piccolo Cronista Sportivo IL Piccolo Cronista Sportivo Stagione Sportiva 2014-2015 Asp.Scuola calcio Qualificata EDIZIONE SPECIALE SULL INCONTRO DEL 10.11.2014 SUL TEMA: L Educazione alimentare per la salute e lo sport Piccoli

Dettagli

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Mercoledì 30 novembre 2011 Bolzano Via Cesare Battisti, 27 Il cibo influenza: La salute La composizione corporea La velocità

Dettagli

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana CORSA E ALIMENTAZIONE Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana Un alimentazione corretta in chi pratica attività sportiva permette di: - ottimizzare il rendimento

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma I. Bonchi Dietista specializ. in nutrizione nello sport, gravidanza e allattamento I.bonchi@libero.it Con la collaborazione di Francesca Pascazio Nutrizione

Dettagli

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON Alimentazione e Integrazione sportiva per allenamento Triathlon VISITE: 1446 ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON La disciplina del Triathlon si sta sviluppando in maniera

Dettagli

DIABETE E ALIMENTAZIONE

DIABETE E ALIMENTAZIONE DIABETE E ALIMENTAZIONE La pianificazione di una dieta corretta può essere difficile se non si è certi della combinazione di cibi migliore, delle porzioni e dell effetto dei diversi alimenti sui livelli

Dettagli

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele ERVIZIO ANITARIO REGIONALE A Azienda ervizi anitari N 1 triestina la vien... alute angiando M Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele Dipartimento

Dettagli

Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine!

Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine! ..\..\Leggi+Articoli rist + logo+immag\loghi AIC\Loghi AFC\AFC definitivobis.pdf Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine! Alimentazione sana ed equilibrata Migliora

Dettagli

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale ALIMENTAZIONE dell ATLETA Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale A CHE SERVE MANGIARE? Gli alimenti ci forniscono l energia per muoverci, per respirare,per il battito cardiaco, per il funzionamento

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013 Attività fisica e Alimentazione Per guadagnare salute 09/05/2013 ? QUANTA ENERGIA ENERGIA SERVE AL PODISTA AMATORE? 09/05/2013 FABBISOGNO ENERGETICO Metabolismo basale (60-75%): età, sesso, massa corporea

Dettagli

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB L alimentazione nella ll disciplina di i li Bocce Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma Centro Tecnico Federale FIB Michelangelo Giampietro

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA Città Metropolitana di Genova All. A CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEI MENU Il menù è soggetto a validazione da parte del competente

Dettagli

ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA SPORTIVA

ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA SPORTIVA ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA SPORTIVA Tutti i gruppi alimentari (carboidrati, grassi, proteine) sono importanti per lo svolgimento dell attività sportiva, ma è utile fare alcuni distinguo sul tipo di alimenti

Dettagli

1) Alimentazione allenamento: dieta da 2800-3400 calorie (atleta di 70 kg che si allena regolarmente).

1) Alimentazione allenamento: dieta da 2800-3400 calorie (atleta di 70 kg che si allena regolarmente). Alimentazione e Competizione 1) Alimentazione allenamento: dieta da 2800-3400 calorie (atleta di 70 kg che si allena regolarmente). 2) Alimentazione pre-gara Nelle discipline di lunga durata (> 60-90 minuti),

Dettagli

ALIMENTAZIONE e NUOTO

ALIMENTAZIONE e NUOTO MICROELEMENTI ALIMENTAZIONE e NUOTO ZUCCHERI: costituiscono la fonte energetica, che permette all uomo di muoversi. Sono di due tipi : a. SEMPLICI, si trovano nella zuccheriera, nella, nel miele e sono

Dettagli

Una corretta alimentazione nello sport. Dott.ssa Jessica Giardini BIOLOGA NUTRIZIONISTA

Una corretta alimentazione nello sport. Dott.ssa Jessica Giardini BIOLOGA NUTRIZIONISTA Una corretta alimentazione nello sport Dott.ssa Jessica Giardini BIOLOGA NUTRIZIONISTA CARBOIDRATI Sono alla base dell alimentazione costituiscono circa il 50% delle calorie che occorrono ogni giorno POSSIAMO

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

SCHEMA ALIMENTARE SKY LINE

SCHEMA ALIMENTARE SKY LINE SCHEMA ALIMENTARE SKY LINE Il nuoto è una disciplina sportiva di tipo aerobico-anaerobico misto in cui sono coinvolti principalmente i CARBOIDRATI per soddisfare il fabbisogno energetico. Devono essere

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT ACQUATICI (nuoto,tuffi,pallanuoto,immersione,, surf, windsurf,sci d acqua o VELA) Necessitano una DIETA EQUILIBRATA Ogni SPORT ha CARATTERISTICHE

Dettagli

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it I macronutrienti 1 Ogni alimento può essere composto da: Carboidrati Proteine Grassi Questi sono conosciuti come macronutrienti 2 Il cibo va forse valutato solo in funzione del suo apporto calorico? ASSOLUTAMENTE

Dettagli

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI DIETA VEGETARIANA Nella realizzazione di una dieta vegetariana frequentemente viene seguito un percorso che passa attraverso un procedimento di eliminazione di gruppi di cibi dall architettura tipica della

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni)

Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO - Servizio Igiene della Nutrizione Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni) Per una crescita armoniosa è importante che il bambino assuma i pasti in modo

Dettagli

PRANZO o CENA (30-40%apporto calorico giornaliero) COLAZIONE (15% apporto calorico giornaliero)

PRANZO o CENA (30-40%apporto calorico giornaliero) COLAZIONE (15% apporto calorico giornaliero) Consigli COLAZIONE (15% apporto calorico giornaliero) E un momento alimentare troppo spesso trascurato. E importante consumare un adeguata colazione. E dimostrato, peraltro, che l assenza di questo pasto

Dettagli

Alimentazione nel bambino in età scolare

Alimentazione nel bambino in età scolare Martellago 05 marzo 2015 Alimentazione nel bambino in età scolare Dr.ssa Maria Tumino Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione Veneto Sovrappeso Obesità Obesità severa 17,45% 5,5% 1,5% latte

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO SOSTITUTO DEL PASTO PER SPORTIVI Prima dell allenamento, scegli una nutrizione che ti dà sicurezza. Nutrizione bilanciata ricca di carboidrati, proteine, vitamine e minerali, Formula 1 Pro è un sostituto

Dettagli

Alimentazione e sport

Alimentazione e sport Dietista Silvia Bernardi Trento, 5 Marzo 2010 Il movimento spontaneo e l attività fisica, se iniziati precocemente, rappresentano la misura più efficace di terapia e prevenzione delle patologie del benessere.

Dettagli

Alimentazione e sport

Alimentazione e sport Momenti di Gloria La medicina incontra lo sport: i muscoli Genova 18 aprile 2013 Alimentazione e sport Luca Spigno La dieta dello sportivo è diversa da quella del soggetto sedentario? Come dobbiamo nutrirci

Dettagli

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito. LA CONTA DEI CARBOIDRATI (CHO) La conta dei CHO è un metodo consigliabile a tutti i pz diabetici di tipo 1 e 2. E particolarmente utile per i pz in terapia insulinica (multiiniettiva o con il microinfusore)

Dettagli

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO!

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! UNA LINEA DI INTEGRATORI A BASE PROTEICA PER NUTRIRSI MEGLIO E DIMAGRIRE BENE Solo i prodotti LineaMed, per la loro composizione dietetico-nutrizionale, sono compatibili con

Dettagli

DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE

DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE Corso di tecniche di assistenza di base per caregivers Maggio Dicembre 2012 FABBISOGNO ENERGETICO Il fabbisogno energetico è individuale e dipende da: Sesso Peso Altezza Età

Dettagli

CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE?

CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE? Buongiorno e complimenti per avere scelto Juice Plus+ COMPLETE. Con la tua decisione, hai scelto di essere una persona che può fare la differenza, nella tua vita e in quella dei tuoi cari, dando il tuo

Dettagli

SUPPORTO NUTRIZIONALE ALLA PREPARAZIONE ATLETICA Silvia Pogliaghi

SUPPORTO NUTRIZIONALE ALLA PREPARAZIONE ATLETICA Silvia Pogliaghi Seminario sul tema: La Preparazione Fisica nel Rugby: Sport di Accelerazioni Ripetute Federazione Italiana Rugby Centro Studi FIR Lunedì 14 Gennaio 2008, ore 14.30 Facoltà di Scienze Motorie, Verona Università

Dettagli

I CINQUE GRUPPI DI ALIMENTI

I CINQUE GRUPPI DI ALIMENTI I CINQUE GRUPPI DI ALIMENTI Le Linee guida per una sana alimentazione italiana dell Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN) pubblicate nel 2003 propongono dieci direttive

Dettagli

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia Hanno partecipato Ferrara Maria Piera Serino Livia Grafica a cura di Serino Livia Alimentazione e stili di vita Un incontro di grande interesse su un tema estremamente attuale. Giovedì 23 aprile alle 9.30

Dettagli

L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD

L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD ASL LECCO - GRUPPI DI CAMMINO 2008 L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD Estratto dalle LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA predisposte dall Istituto

Dettagli

DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA. Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata.

DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA. Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata. DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata. Una corretta alimentazione e una costante attività fisica sono la base per una vita sana Perché si

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

10/02/2015. Dott. Luca Belli Biologo Nutrizionista Specialista in Scienza dell Alimentazione. SIAN ASUR Marche AV2 Fabriano

10/02/2015. Dott. Luca Belli Biologo Nutrizionista Specialista in Scienza dell Alimentazione. SIAN ASUR Marche AV2 Fabriano Dott. Luca Belli Biologo Nutrizionista Specialista in Scienza dell Alimentazione SIAN ASUR Marche AV2 Fabriano Consigliere Nazionale SINSeB Docente Università di Camerino Stato nutrizionale Bilancio energetico

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il servizio di refezione scolastica del Comune di Poggibonsi è affidato all azienda di Ristorazione Cir- Food, Divisione Eudania. Per la preparazione

Dettagli

La dieta della Manager Assistant

La dieta della Manager Assistant La dieta della Manager Assistant TUTTI I GIORNI COLAZIONE - 1 vasetto di yogurt oppure 1 tazza di latte parzialmente scremato oppure 1 cappuccino - 3 biscotti secchi oppure 4 fette biscottate oppure 1

Dettagli

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LATTANTI I bambini sino a 6 mesi assumono solamente latte seguendo le modalità e le dosi imposte dal pediatra. L allattamento artificiale inizierà con: Latte in polvere adattato

Dettagli

L educazione alimentare

L educazione alimentare L educazione alimentare Educazione alimentare: alimenti e nutrienti Sono ALIMENTI tutte le sostanze che l organismo può utilizzare per l accrescimento, il mantenimento e il funzionamento delle strutture

Dettagli

INTEGRATORE SALINO ISOTONICO A BASE DI SALI MINERALI

INTEGRATORE SALINO ISOTONICO A BASE DI SALI MINERALI INTEGRATORE SALINO ISOTONICO A BASE DI SALI MINERALI Cosa serve: dissetando, reintegra i sali perduti con la sudorazione, ricaricando le energie grazie all apporto bilanciato di carboidrati. Come si usa:

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DELLO SPORTIVO

L ALIMENTAZIONE DELLO SPORTIVO CivitilloOsteopathicCenter ServiziodiOsteopatiadelloSport info@osteopatiacivitillo.com Tel0823/1688251Cell335/8437244 L ALIMENTAZIONEDELLOSPORTIVO Un corretto piano alimentare deve essere interamente integrato

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SPORT I nutrienti giusti nei tempi giusti e perché! CORTISOLO (Abstract della presentazione alla scuola di allenatori. Riccione 2010. Relatore Prof. Angelo Pulcini) ---------------------------------------------

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

CUORE & ALIMENTAZIONE

CUORE & ALIMENTAZIONE 5 Convegno Socio-Scientifico ASPEC Teatro «Antonio Ghirelli» - Salerno, 27 Giugno 2015 CUORE & ALIMENTAZIONE Annapaola Campana Unità Operativa di Oncoematologia Presidio Ospedaliero Pagani (SA) CAUSE DI

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: 2016 LE 12 REGOLE DEL CUORE CONSIGLI NUTRIZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: DOTT.SSA FRANCESCA DE BLASIO BIOLOGA NUTRIZIONISTA DOTTORATO DI RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA

Dettagli

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate L evoluzione della specie L evoluzione umana Dott. Luca Belli Biologo Nutrizionista Master in Scienze dello Sport e del Fitness Prof. ac Sorv. Nutrizionale e Val. Composizione Corporea - Università di

Dettagli

Gli integratori: cosa sono e a cosa servono

Gli integratori: cosa sono e a cosa servono Gli integratori: cosa sono e a cosa servono Gli integratori alimentari, nella vita quotidiana, sono prodotti specifici che favoriscono l'assunzione di sostanze quali macronutrienti (carboidrati e proteine)

Dettagli

LA PREPARAZIONE ATLETICA PER IL MOTOCICLISMO AGONISTICO

LA PREPARAZIONE ATLETICA PER IL MOTOCICLISMO AGONISTICO LA PREPARAZIONE ATLETICA PER IL MOTOCICLISMO AGONISTICO indicazioni alimentari esercizi di stretching esercizi per potenziamento muscolare esercizi per resistenza all affaticamento preparazione invernale

Dettagli

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI PRANZO PRIMA SETTIMANA LUNEDI': MARTEDI': MERCOLEDI': GIOVEDI': VENERDI': PASTA AL

Dettagli

www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH

www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH L evoluzione della nutrizione negli ultimi decenni accompagna effetti nutrizionali positivi ma anche negativi! Gli scienziati hanno constatato una diminuzione della DENSITÁ delle vitamine e i minerali

Dettagli

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Cagliari, mercoledì 30 novembre 2011 METTI IL FORMAGGIO SARDO NELLA TUA DIETA Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Giovanna Maria Ghiani Specialista in Scienza

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

S a n a. Gioca con noi! A l i m e n t a z i o n e

S a n a. Gioca con noi! A l i m e n t a z i o n e Regole per 10 una S a n a Gioca con noi! A l i m e n t a z i o n e Ti ricordi quando hai imparato ad andare in bicicletta? La parte più importante è stata cercare il giusto equilibrio. Una volta che l

Dettagli

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri PROGETTO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA Anno scolastico 2013/2014 DI UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri Istituto Zooprofilattico

Dettagli

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Docente: Dr. Luca La Fauci Biologo Nutrizionista & Tecnologo Alimentare Lezione 2 Principi nutritivi, tabelle nutrizionali e corretto regime

Dettagli

Alimentazione del nuotatore. Daniela Stehrenberger Dietista diplomata

Alimentazione del nuotatore. Daniela Stehrenberger Dietista diplomata Alimentazione del nuotatore Daniela Stehrenberger Dietista diplomata Programma 1. Alimentazione di base composizione equilibrata dei pasti assunzione di liquidi 2. Particolarità dell alimentazione del

Dettagli

ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI

ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI Intervento a cura di: Dr.ssa Maria Teresa Gussoni Ss Igiene Nutrizione Milano, 3 maggio 2012 1 L eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali

Dettagli

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci?

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci? OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci? Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. L osteoporosi deve essere

Dettagli

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro, I nutrienti I gruppi alimentari NEL NOSTRO VIVER COMUNE, NON RAGIONIAMO CON NUTRIENTI MA CON ALIMENTI: SONO PERTANTO STATI RAGGRUPPATI GLI ALIMENTI SECONDO CARATTERISTICHE NUTRITIVE IN COMUNE. GRUPPO N

Dettagli

CONSIGLI GENERALI PER UN ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

CONSIGLI GENERALI PER UN ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA CONSIGLI GENERALI PER UN ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA Un alimentazione equilibrata prevede l assunzione di tre pasti durante la giornata: colazione, pranzo e cena ed, eventualmente, due spuntini a metà mattina

Dettagli

la scelta del menu: aspetti nutrizionali e scelte alimentari

la scelta del menu: aspetti nutrizionali e scelte alimentari DELLE COMMISSIONI MENSA la scelta del menu: aspetti nutrizionali e scelte alimentari 10 gennaio 2008 Lucia Antonioli Margherita Schiavi 3 COME SI STRUTTURA UNA TABELLA DIETETICA 5 LARN Livelli di assunzione

Dettagli

L'alimentazione nel giovane sportivo

L'alimentazione nel giovane sportivo L'alimentazione nel giovane sportivo Dr.ssa Sara Perrotta Biologa Nutrizionista Le abitudini alimentari sono in grado di influenzare in maniera significativa la capacità individuale di realizzare una determinata

Dettagli

PER DARE IL MASSIMO? NUTRIRSI AL MEGLIO! RADEGHIERI DOTT. SSA LOREDANA DIETISTA

PER DARE IL MASSIMO? NUTRIRSI AL MEGLIO! RADEGHIERI DOTT. SSA LOREDANA DIETISTA PER DARE IL MASSIMO? NUTRIRSI AL MEGLIO! RADEGHIERI DOTT. SSA LOREDANA DIETISTA NOI E IL CIBO Per crescere servono calorie e principi nutritivi e la nutrizione della prima parte della vita influisce sull

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C IN COLLABORAZIONE CON Le esperte dell Azienda Provinciale Servizi Sanitari Dott.ssa Ramona Camellini e Marilena

Dettagli

APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE

APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE 1) CONTROLLA IL PESO E MANTIENITI ATTIVO Pesarsi almeno una

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA IL NOSTRO LAVORO CONSULENTI DEL BENESSERE Cosa facciamo ogni giorno? Informiamo le persone su come ottenere un maggiore BENESSERE GENERALE condividendo le nostre

Dettagli

Stili di vita e alimentazione nelle patologie cardiovascolari

Stili di vita e alimentazione nelle patologie cardiovascolari Stili di vita e alimentazione nelle patologie cardiovascolari È una iniziativa Diversity & Inclusion Sandoz Stili di vita e alimentazione nelle patologie cardiovascolari Introduzione: Le malattie cardiovascolari

Dettagli

Corretta alimentazione prima della campestre e anche dopo!

Corretta alimentazione prima della campestre e anche dopo! Corretta alimentazione prima della campestre e anche dopo! Prof. Augusto Santi Alimentazione e giovani sportivi IERI E OGGI Cent anni fa: giochi di movimento, pane e acqua Oggi: giochi al computer e merendine

Dettagli

Schema della dieta ipoproteica 1

Schema della dieta ipoproteica 1 Schema della dieta ipoproteica 1 Consigli generali: 1. Consumare settimanalmente come secondi piatti: Carne Pesce (fresco e surgelato) Formaggio fresco Prosciutto cotto al naturale Uova Legumi (freschi

Dettagli

Coordinamento provinciale per la Promozione della Salute

Coordinamento provinciale per la Promozione della Salute Coordinamento provinciale per la Promozione della Salute Introduce Franco Tortorella DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA Servizio Medicina Preventiva di Comunità Mercoledì 4 giugno 2015 ore 16.00-18.00

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SPORT. Dott. MAURIZIO VIGANO Spec. in Medicina dello Sport

ALIMENTAZIONE E SPORT. Dott. MAURIZIO VIGANO Spec. in Medicina dello Sport ALIMENTAZIONE E SPORT Dott. MAURIZIO VIGANO Spec. in Medicina dello Sport Argomenti: 1) Il fabbisogno energetico 2) Gli alimenti 3) L acqua 4) Vitamine, sali minerali, integratori 5) La dieta dello sportivo

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

Mangiar sano secondo la nuova Piramide Mediterranea

Mangiar sano secondo la nuova Piramide Mediterranea Mangiar sano secondo la nuova Piramide Mediterranea La nuova piramide della dieta mediterranea moderna proposta dall INRAN (Istituto Nazionale per la Ricerca degli Alimenti e della Nutrizione) presenta

Dettagli

AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA. per bambini da 3 a 12/14 mesi

AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA. per bambini da 3 a 12/14 mesi AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA per bambini da 3 a 12/14 mesi A cura della Dietista DIRIGENTE M. Teresa Caprasecca Dr.ssa Cristina Ercolani IL DIVEZZAMENTO

Dettagli

Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa

Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa Relatore: Prof. Vincenzo Gerbi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Di.S.A.F.A.

Dettagli

FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO. Viale Golgi n.19, 27100 Pavia 0382 501615 - Fax 0382 502801 servizio.dietetica@smatteo.pv.

FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO. Viale Golgi n.19, 27100 Pavia 0382 501615 - Fax 0382 502801 servizio.dietetica@smatteo.pv. FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica Viale Golgi n.19, 27100 Pavia 0382 501615 - Fax 0382 502801 servizio.dietetica@smatteo.pv.it Progetto pilota Linee

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto

Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto A CURA DEL MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA COMUNICAZIONE E DEI RAPPORTI EUROPEI E INTERNAZIONALI, UFFICIO

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ALIMENTAZIONE DEL GOLFISTA. Giorgio Pasetto. Mauro Bertoni

LINEE GUIDA PER L ALIMENTAZIONE DEL GOLFISTA. Giorgio Pasetto. Mauro Bertoni LINEE GUIDA PER L ALIMENTAZIONE DEL GOLFISTA Giorgio Pasetto (dottore in scienze motorie e osteopata) Mauro Bertoni (preparatore atletico) Con la consulenza scientifica del Prof. Ottavio Bosello (docente

Dettagli

E-Book Gratuito I principi base del Professionista Top

E-Book Gratuito I principi base del Professionista Top Questo E-book è di proprietà di Ivan Ianniello. Questo E-book non può essere copiato, venduto o usato come contenuto proprio in nessun caso, salvo previa concessione dell'autore. L'Autore non si assume

Dettagli

Come programmare il tuo benessere fisico e mantenerlo per sempre

Come programmare il tuo benessere fisico e mantenerlo per sempre Come programmare il tuo benessere fisico e mantenerlo per sempre L obesità è una patologia causata (laddove non sia attribuibile ad altri motivi) da comportamenti ed abitudini di vita scorretti: contrastarla

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

Regime dietetico per uomo non che svolge attività fisica

Regime dietetico per uomo non che svolge attività fisica Regime dietetico per uomo non che svolge attività fisica Di seguito, troverete i nuovi piani pasto per il ottenere successo. Ognuno di questi piani pasto è stato appositamente studiato numero preciso di

Dettagli