Una corretta alimentazione nello sport. Dott.ssa Jessica Giardini BIOLOGA NUTRIZIONISTA
|
|
- Giorgia Vitale
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Una corretta alimentazione nello sport Dott.ssa Jessica Giardini BIOLOGA NUTRIZIONISTA
2 CARBOIDRATI Sono alla base dell alimentazione costituiscono circa il 50% delle calorie che occorrono ogni giorno
3 POSSIAMO AVERE CARBOIDRATI semplici complessi (zucchero,miele ) (pasta,legumi,pane,riso.) Dipende dalla velocità di assorbimento,il tempo che impiegheranno per essere ridotti a molecole elementari(glucosio,fruttosio e galattosio)
4 DOVE SI TROVANO? Cereali (pane,pasta,riso,mais,kamut) Nei legumi(fagioli,lenticchie..) Tuberi(patate) Frutta Verdura(barbabietole Latte (lattosio) zucchero)
5 LE PROTEINE Rappresentano il substrato fondamentale della materia vivente,sono i muri di sostegno di una casa: i mattoni sono rappresentati dagli aminoacidi. Nel periodo dello sviluppo il fabbisogno e molto elevato,tanto più nei giovani impegnati nell attivita sportiva.
6 DOVE SI TROVANO Carne, pesce, latte,legumi,uova e formaggi contengono tutti gli aminoacidi necessari per il fabbisogno del nostro corpo. È ovvio che un organismo in crescita, necessita di proteine e possibilmente di prima qualità, ricche di tutti gli aminoacidi. (1,2-1,5 grammi x Kg di peso)
7 Nel muscolo parliamo di ipertrofia quando c è un aumento del volume delle fibre che lo costituiscono,un aumento del muscolo è dato da un giusto apporto di aminoacidi e dal giusto allenamento(stimolo allenante,con carico naturale fino ad una certa eta')
8 In un atleta l apporto può arrivare a 2,5 g/kg/die,ma non può essere assunto tutto in un pasto(dove si può assimilare al max gr di proteina)
9 I GRASSI Rappresentano l'elemento che fornisce la maggior quantità di energia. Si distinguono in strutturali, fanno parte delle cellule dell'organismo e sono in quantità fissa e costante, e di riserva. Il loro fabbisogno medio è di circa 0,7 gr per chilo di peso corporeo
10 LE VITAMINE Essenziali nei processi di alimentazione e metabolismo. Trovandoli in ogni alimento naturale, è comunque sufficiente seguire una dieta molto varia, affinché l'organismo possa riceverne la quantità necessaria. A causa della loro facilità ad essere distrutte dal calore, è fondamentale il metodo di cottura
11 VITAMINA B12 è essenziale per la crescita e lo sviluppo. Se nella dieta rientrano quantità adeguate di latticini, uova e estratto di lievito vitaminizzato, il livello di vitamina B12 dovrebbe essere sufficiente.
12 VITAMINA D è essenziale per l assorbimento del calcio ed è sintetizzata mediante esposizione al sole. La possiamo assumere attraverso il fegato e visceri dei pesci,latte e derivati,nei vegetali è presente come provitamina D.
13 il calcio contenuto in diversi alimenti, ovvero latte,formaggi,legumi,verdure verdi, influisce sui processi di accrescimento e, proprio per la sua funzione, il suo fabbisogno è di un 1200 mg al giorno; - I MINERALI I minerali che assumono una rilevanza particolare nello sport sono:
14 SODIO E CLORO generalmente in quantità maggiori in una dieta normale, sono di fondamentale importanza nel metabolismo dell'acqua POTASSIO influenza i meccanismi di regolazione della contrazione muscolare ed è pertanto importante nell'equilibrio fisiologico;
15 FOSFORO si trova nei formaggi,carne,pesce,uova,cereali,legumi, frutta secca. Assolve una funzione rilevante nel trasporto dell'energia a livello cellulare e come il calcio nei processi di accrescimento,il suo fabbisogno è di 1200 mg al giorno
16 Le fibre Anche le fibre (soprattutto verdura,legumi e frutta) devono essere assunte in grande quantità perché abbassano l indice glicemico di un pasto e apportano vitamine, zuccheri e acqua, anche se la frutta va moderata per il suo contenuto di zuccheri. Le mele sono consigliate perché ricche in pectina, sostanza gelificante presente in numerosi vegetali e nelle scorze degli agrumi, che stimola la motilità intestinale.
17 Suddivisione pasti giornalieri Colazione Spuntino Pranzo Spuntino cena
18 GIORNI DI ALLENAMENTO
19 PRIMA COLAZIONE Nei giorni di allenamento,la prima colazione deve essere equilibrata e digeribile composta da carboidrati e proteine
20 Esempio di prima colazione Spremuta di arancia Latte Latte di soia Succo di frutta senza zuccheri aggiunti Biscotti Cereali Toast Panino con prosciutto crudo frutto
21 Spuntino metà mattina Frutto Crackers Biscotti pavesini Dolce da forno Panino con prosciutto crudo acqua
22 PRANZO Piatto unico Frutta In questo modo il ragazzo sarà nel pomeriggio pronto ad allenarsi avendo la giusta scorta di glicogeno e molecole ad alta energia,senza esserci un eccessivo impegno nei processi digestivi
23 SPUNTINO POST- ALLENAMENTO Consumare una piccola merenda di prevalenza glucidica Dolce da forno Biscotti pavesini Frutta ACQUA MINERALE (residuo fisso superiore ai 500 mg)
24 PASTO SERALE Minestre con verdure e/o legumi x favorire il riequilibrio delle perdite idrosaline Pesce (almeno 2 o 3 volte alla settimana) Carne Legumi Uova Formaggi (max 2 volte a settimana)
25 Brodo di carne Può essere un ottimo alleato per aumentare la massa muscolare poiché durante la notte contrasta il catabolismo muscolare,infatti ha una alta quantità di amminoacidi che durante le prime ore del sonno stimolano la produzione dell ormone della crescita GH
26 GIORNO DELLA GARA ALIMENTAZIONE PRIMA DELLA PARTITA ALIMENTAZIONE DURANTE LA PARTITA ALIMENTAZIONE DOPO LA PARTITA
27 ALIMENTAZIONE PRIMA DELLA PARTITA MANTENERE COSTANTE IL LIVELLO DI GLUCOSIO NEL SANGUE
28 ERRORI PIU COMUNI IPOGLICEMIA(POCO ZUCCHERO NEL SANGUE) IPERGLICEMIA(ECCESSO DI ZUCCHERO NEL SANGUE) IPERINSULINEMIA IPOGLICEMIA REATTIVA MANGIARE MENO DI 3 ORE DALLA PARTITA
29 REGOLE PRINCIPALI Assumere carboidrati complessi ovvero gli amidi contenuti in pasta,riso,patate,carote lesse Evitare carboidrati semplici per esempio lo zucchero da cucina(andamento glicemico) Evitare i grassi,hanno dei tempi di digestione molto lunghi ed allungano i tempi di digestione degli altri alimenti
30 Assumere una leggera quantità di proteine(parmigiano)eccezionali per stabilizzare la glicemia evitando la ipoglicemia reattiva Cercare di non mescolare cibi con tempi digestivi differenti perché portano ad un prolungamento della digestione
31 PARTITA AL MATTINO Fette biscottate con marmellata Pane con marmellata Crostata di marmellata Spremuta Succo di frutta senza zuccheri aggiunti tè
32 PARTITA AL POMERIGGIO COLAZIONE Fette biscottate con marmellata Pane con marmellata Crostata di marmellata Spremuta Succo di frutta senza zuccheri aggiunti tè Latte yogurt
33 SPUNTINO META MATTINA Frutta di stagione Spremuta d arancia
34 PRANZO Pranzare almeno 3 ore prima del riscaldamento prepartita Verdure cotta(spinaci,carote lesse..) Pasta con o senza pomodoro Riso in bianco Prosciutto crudo Bresaola
35 Formaggio grana Crostata con marmellata Acqua
36 PARTITA AL POMERIGGIO MA SENZA LA POSSIBILITA DI PRANZARE 3 ORE PRIMA Fette biscottate con marmellata o miele Pane con marmellata o miele Crostata di marmellata Spremuta Succo di frutta senza zuccheri aggiunti Tè Latte yogurt
37 Spuntino da fare almeno 3 ore prima del riscaldamento pre-partita Panino con bresaola Panino con crudo sgrassato Non potendo pranzare si può assumere una barretta energetica per sportivi
38 PARTITA DELLA SERA COLAZIONE Fette biscottate con marmellata Pane con marmellata Crostata di marmellata Spremuta Succo di frutta senza zuccheri aggiunti tè Latte yogurt
39 SPUNTINO META MATTINA Frutta di stagione Spremuta d arancia
40 PRANZO Verdure cotta(spinaci,carote lesse..) Pasta con o senza Riso in bianco Pollo ai ferri Tacchino ai ferri
41 Formaggio grana Crostata con marmellata Acqua
42 spuntino Almeno 3 ore prima del riscaldamento prepartita Crostata di marmellata 20 gr di bresaola Spremuta d arancia
43 ALIMENTAZIONE DURANTE LA PARTITA OBIETTIVI Reintegrare buona parte dell acqua e dei Sali persi con il sudore. Una disidratazione durante la partita può comportare una diminuizione della prestazione del giocatore e portare all insorgenza di crampi muscolari
44 Si può assumere acqua minerale (residuo fisso superiore a 500 mg/l) Bevande energetiche per sportivi La bevanda deve essere fresca e non fredda Deve essere sorseggiata
45 ALIMENTAZIONE POST-PARTITA OBIETTIVO Reintegrare le perdite idro-saline Ripristino del glicogeno muscolare Riparare i danni strutturali
46 Reintegrare le perdite idro-saline Introdurre liquidi prima dello stimolo della sete,una perdita d acqua del 5% può comportare un calo del rendimento del 50% La concentrazione della bevanda deve essere controllata,una concentrazione troppo ha un effetto contrario ovvero non idrata ma disidrata.
47 Ripristino del glicogeno muscolare Ci vogliono almeno 20 ore prima di rimpiazzare il glicogeno perso,ma sono fondamentali le prime 2 ore dopo la partita
48 Riparare i danni strutturali L impegno muscolare comporta un catabolismo proteico,è importante introdurre un apporto di proteine di origine animale(sono più ricche in amminoacidi essenziali) L apporto proteico non deve essere esagerato perché il risultato sarebbe un eccessiva produzione di scorie azotate.
49 PARTITA AL MATTINO Conclusa la partita sorseggiare una bevanda zuccherata con Sali minerali oppure un frullato
50 PRANZO Verdure fresche Pasta con olio e parmigiano Pesce Carne pane Dessert con gelato alla frutta Acqua fresca
51 PARTITA AL POMERIGGIO Conclusa la partita sorseggiare una bevanda zuccherata con Sali minerali oppure un frullato Fare uno spuntino con crostata di mele
52 CENA Verdure fresche Riso alla parmigiana Pesce uova pane Dessert con gelato alla frutta Acqua fresca
53 PARTITA ALLA SERA Conclusa la partita sorseggiare una bevanda zuccherata con Sali minerali oppure un frullato
54 CENA Minestrone di verdure Pesce Carne bianca Verdure fresche pane Dessert con gelato alla frutta Acqua fresca
Guida alla nutrizione
CentroCalcioRossoNero Guida alla nutrizione Bilancio energetico e nutrienti Il mantenimento del bilancio energetico-nutrizionale negli atleti rappresenta un importante obiettivo biofisiologico. Diversi
L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa
L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione
Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine!
..\..\Leggi+Articoli rist + logo+immag\loghi AIC\Loghi AFC\AFC definitivobis.pdf Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine! Alimentazione sana ed equilibrata Migliora
IL Piccolo Cronista Sportivo
IL Piccolo Cronista Sportivo Stagione Sportiva 2014-2015 Asp.Scuola calcio Qualificata EDIZIONE SPECIALE SULL INCONTRO DEL 10.11.2014 SUL TEMA: L Educazione alimentare per la salute e lo sport Piccoli
PRANZO o CENA (30-40%apporto calorico giornaliero) COLAZIONE (15% apporto calorico giornaliero)
Consigli COLAZIONE (15% apporto calorico giornaliero) E un momento alimentare troppo spesso trascurato. E importante consumare un adeguata colazione. E dimostrato, peraltro, che l assenza di questo pasto
CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana
CORSA E ALIMENTAZIONE Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana Un alimentazione corretta in chi pratica attività sportiva permette di: - ottimizzare il rendimento
ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale
ALIMENTAZIONE dell ATLETA Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale A CHE SERVE MANGIARE? Gli alimenti ci forniscono l energia per muoverci, per respirare,per il battito cardiaco, per il funzionamento
Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013
Attività fisica e Alimentazione Per guadagnare salute 09/05/2013 ? QUANTA ENERGIA ENERGIA SERVE AL PODISTA AMATORE? 09/05/2013 FABBISOGNO ENERGETICO Metabolismo basale (60-75%): età, sesso, massa corporea
ALIMENTAZIONE e NUOTO
MICROELEMENTI ALIMENTAZIONE e NUOTO ZUCCHERI: costituiscono la fonte energetica, che permette all uomo di muoversi. Sono di due tipi : a. SEMPLICI, si trovano nella zuccheriera, nella, nel miele e sono
ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA SPORTIVA
ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA SPORTIVA Tutti i gruppi alimentari (carboidrati, grassi, proteine) sono importanti per lo svolgimento dell attività sportiva, ma è utile fare alcuni distinguo sul tipo di alimenti
SCHEMA ALIMENTARE SKY LINE
SCHEMA ALIMENTARE SKY LINE Il nuoto è una disciplina sportiva di tipo aerobico-anaerobico misto in cui sono coinvolti principalmente i CARBOIDRATI per soddisfare il fabbisogno energetico. Devono essere
PER DARE IL MASSIMO? NUTRIRSI AL MEGLIO! RADEGHIERI DOTT. SSA LOREDANA DIETISTA
PER DARE IL MASSIMO? NUTRIRSI AL MEGLIO! RADEGHIERI DOTT. SSA LOREDANA DIETISTA NOI E IL CIBO Per crescere servono calorie e principi nutritivi e la nutrizione della prima parte della vita influisce sull
DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE
DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE Corso di tecniche di assistenza di base per caregivers Maggio Dicembre 2012 FABBISOGNO ENERGETICO Il fabbisogno energetico è individuale e dipende da: Sesso Peso Altezza Età
NUTRIZIONE ed EQULIBRIO
NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini
E-Book Gratuito I principi base del Professionista Top
Questo E-book è di proprietà di Ivan Ianniello. Questo E-book non può essere copiato, venduto o usato come contenuto proprio in nessun caso, salvo previa concessione dell'autore. L'Autore non si assume
1) Alimentazione allenamento: dieta da 2800-3400 calorie (atleta di 70 kg che si allena regolarmente).
Alimentazione e Competizione 1) Alimentazione allenamento: dieta da 2800-3400 calorie (atleta di 70 kg che si allena regolarmente). 2) Alimentazione pre-gara Nelle discipline di lunga durata (> 60-90 minuti),
L'alimentazione nel giovane sportivo
L'alimentazione nel giovane sportivo Dr.ssa Sara Perrotta Biologa Nutrizionista Le abitudini alimentari sono in grado di influenzare in maniera significativa la capacità individuale di realizzare una determinata
Alimenti. Gruppi Alimentari
Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La
Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici
Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono
10/02/2015. Dott. Luca Belli Biologo Nutrizionista Specialista in Scienza dell Alimentazione. SIAN ASUR Marche AV2 Fabriano
Dott. Luca Belli Biologo Nutrizionista Specialista in Scienza dell Alimentazione SIAN ASUR Marche AV2 Fabriano Consigliere Nazionale SINSeB Docente Università di Camerino Stato nutrizionale Bilancio energetico
ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma
ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma I. Bonchi Dietista specializ. in nutrizione nello sport, gravidanza e allattamento I.bonchi@libero.it Con la collaborazione di Francesca Pascazio Nutrizione
L ALIMENTAZIONE DEL GIOVANE SPORTIVO
L ALIMENTAZIONE DEL GIOVANE SPORTIVO 1) Digestione e digeribilità dei cibi 2) Gli alimenti calorici e non calorici 3) Il fabbisogno calorico 4) Il peso ideale 5) Diete 1) DIGESTIONE E DIGERIBILITÀ DEI
SUPPORTO NUTRIZIONALE ALLA PREPARAZIONE ATLETICA Silvia Pogliaghi
Seminario sul tema: La Preparazione Fisica nel Rugby: Sport di Accelerazioni Ripetute Federazione Italiana Rugby Centro Studi FIR Lunedì 14 Gennaio 2008, ore 14.30 Facoltà di Scienze Motorie, Verona Università
Come deve essere la dieta del paziente diabetico? Tutti gli alimenti vanno consumati con misura e rispettando le giuste proporzioni
DIABETE E CIBO Come deve essere la dieta del paziente diabetico? Tutti gli alimenti vanno consumati con misura e rispettando le giuste proporzioni I nutrienti della dieta I nutrienti essenziali: PROTEINE
L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo
MANGIAR SANO UN GIOCO DA BAMBINI!
MANGIAR SANO UN GIOCO DA BAMBINI! Paese, 13 marzo 2013 dott.ssa Laura Martinelli dietista sportiva www.alimentazionesportivamartinelli.com ARGOMENTI L alimentazione dei bambini in Italia Elementi di dietetica
Lezione di alimentazione. Corso FALC ARG1 2010
Lezione di alimentazione Claudio Caldini i Una corretta alimentazione non è sufficiente per vincere una gara ma un alimentazione insufficiente può sicuramente farla perdere Prof. Giuseppe Masera Responsabile
L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB
L alimentazione nella ll disciplina di i li Bocce Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma Centro Tecnico Federale FIB Michelangelo Giampietro
ALIMENTAZIONE IN MONTAGNA. Alessandro Berretti: istruttore sezionale
ALIMENTAZIONE IN MONTAGNA Alessandro Berretti: istruttore sezionale scopi dell'alimentazione suddivisone degli alimenti e loro caratteristiche fabbisogno idrico e calorico alimenti di uso comune in montagna
SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri
SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT ACQUATICI (nuoto,tuffi,pallanuoto,immersione,, surf, windsurf,sci d acqua o VELA) Necessitano una DIETA EQUILIBRATA Ogni SPORT ha CARATTERISTICHE
Carboidrati circa 55-60% dell'introito calorico giornaliero
Qualunque cibo introdotto nel corpo umano viene trasformato, tramite reazioni chimiche, nei suoi costituenti elementari che sono proteine, lipidi, carboidrati, vitamine, minerali e acqua, perché è solo
LO SPORT E SERVITO. CINISELLO BALSAMO 25 MAGGIO 2012 Dott.ssa Raffaella Elena Monti
LO SPORT E SERVITO CINISELLO BALSAMO 25 MAGGIO 2012 Dott.ssa Raffaella Elena Monti ALIMENTO - DEFINIZIONE Per alimento si intende qualsiasi sostanza utilizzabile dal nostro organismo ai fini dell accrescimento,
vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele
ERVIZIO ANITARIO REGIONALE A Azienda ervizi anitari N 1 triestina la vien... alute angiando M Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele Dipartimento
L alimentazione e l allenamento del calciatore
L alimentazione e l allenamento del calciatore 1. Come alimentarsi nel precampionato 2. Come alimentarsi durante il campionato 3. L alimentazione del giovane calciatore 4. Differenze tra calciatore professionista
Gli integratori: cosa sono e a cosa servono
Gli integratori: cosa sono e a cosa servono Gli integratori alimentari, nella vita quotidiana, sono prodotti specifici che favoriscono l'assunzione di sostanze quali macronutrienti (carboidrati e proteine)
L educazione alimentare
L educazione alimentare Educazione alimentare: alimenti e nutrienti Sono ALIMENTI tutte le sostanze che l organismo può utilizzare per l accrescimento, il mantenimento e il funzionamento delle strutture
Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni)
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO - Servizio Igiene della Nutrizione Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni) Per una crescita armoniosa è importante che il bambino assuma i pasti in modo
Alimentazione nel bambino in età scolare
Martellago 05 marzo 2015 Alimentazione nel bambino in età scolare Dr.ssa Maria Tumino Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione Veneto Sovrappeso Obesità Obesità severa 17,45% 5,5% 1,5% latte
ALIMENTAZIONE E SPORT. Dott. MAURIZIO VIGANO Spec. in Medicina dello Sport
ALIMENTAZIONE E SPORT Dott. MAURIZIO VIGANO Spec. in Medicina dello Sport Argomenti: 1) Il fabbisogno energetico 2) Gli alimenti 3) L acqua 4) Vitamine, sali minerali, integratori 5) La dieta dello sportivo
Preparazione all intervento chirurgico in ginecologia oncologica e Nutrizione
Preparazione all intervento chirurgico in ginecologia oncologica e Nutrizione Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio
ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI
ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI Intervento a cura di: Dr.ssa Maria Teresa Gussoni Ss Igiene Nutrizione Milano, 3 maggio 2012 1 L eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali
DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA. Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata.
DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata. Una corretta alimentazione e una costante attività fisica sono la base per una vita sana Perché si
ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON
Alimentazione e Integrazione sportiva per allenamento Triathlon VISITE: 1446 ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON La disciplina del Triathlon si sta sviluppando in maniera
PRINCIPI GENERALI DI ALIMENTAZIONE A cura del Dr. Danilo Gambarara - Facoltà Scienze Motorie - Università degli Studi di Urbino Medicina dello Sport
PRINCIPI GENERALI DI ALIMENTAZIONE A cura del Dr. Danilo Gambarara - Facoltà Scienze Motorie - Università degli Studi di Urbino Medicina dello Sport La nutrizione nell'attività fisica e nei vari sport
alimentazione WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ
alimentazione WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ NUTRIENTI (O PRINCIPI NUTRITIVI): PROTEINE LIPIDI CARBOIDRATI VITAMINE ACQUA MINERALI CON FUNZIONE: PLASTICA ENERGETICA BIOREGOLATRICE PROTEINE LUNGHE CATENE DI
A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:
I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,
Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica
Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Mercoledì 30 novembre 2011 Bolzano Via Cesare Battisti, 27 Il cibo influenza: La salute La composizione corporea La velocità
DIABETE E ALIMENTAZIONE
DIABETE E ALIMENTAZIONE La pianificazione di una dieta corretta può essere difficile se non si è certi della combinazione di cibi migliore, delle porzioni e dell effetto dei diversi alimenti sui livelli
SCHEMA ALIMENTARE PER SOGGETTO IPERCOLESTEROLEMICO 1.400 CALORIE
SCHEMA ALIMENTARE PER SOGGETTO IPERCOLESTEROLEMICO 1.400 CALORIE Colazione 1 tazza di caffè e latte parzialmente scremato: caffè: una tazzina Latte parzialmente scremato: 200 gr. 4 fette biscottate Sostituibili
Dieta alimentare: donna 30 anni, 1,70 m. 60 kg impiegata e praticante arti marziali.
Dieta alimentare: donna 30 anni, 1,70 m. 60 kg impiegata e praticante arti marziali. Prima di affrontare un'attività sportiva, viene da chiedersi cosa e quanto è meglio mangiare. Ma quello che si può consumare
Corso: «Diabete mellito tra medico di medicina generale e diabetologo. Proposta per una gestione condivisa.»
AZIENDA UNITÁ LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 13 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Corso: «Diabete mellito tra medico di medicina generale e diabetologo. Proposta
LE BASI DELL ALIMENTAZIONE INTRODUZIONE
LE BASI DELL ALIMENTAZIONE INTRODUZIONE Lo scopo di questa guida alimentare è prevalentemente quello di informare con chiarezza e orientare il proprio stile di vita alimentare, modulando le scelte alimentari
EDUCAZIONE ALLA NUTRIZIONE
EDUCAZIONE ALLA NUTRIZIONE Dott.ssa Luce Ghigo Medico Chirurgo Convenzionato S.S.N. Medicina di Gruppo - Medico di R.S.A. Piani Alimentari e Terapia del Sovrappeso 1 Se è vero che le esigenze nutrizionali
Antiossidanti: gli alimenti in grado di svolgere un azione protettiva nei confronti
L ALFABETO DELLA CORRETTA NUTRIZIONE Antiossidanti: gli alimenti in grado di svolgere un azione protettiva nei confronti delle membrane cellulari hanno destato negli ultimi anni maggior interesse. E ormai
BUON GIORNO: SONO LE 7 DEL MATTINO E TI PREPARI AD AFFRONTARE UNA NUOVA GIORNATA.
INTRODUZIONE Da un indagine condotta dal CONI Provinciale di Milano, risulta che 3 bambini su 10 sono in sovrappeso e obesi. Ciò è dovuto soprattutto ad abitudini alimentari errate e a un eccessiva sedentarietà.
L ALIMENTAZIONE NEL DIABETICO SPORTIVO E NELL OBESO
L ALIMENTAZIONE NEL DIABETICO SPORTIVO E NELL OBESO Dott. Giorgio Tonini In collaborazione con Dietista Del Forno Elisa S.S. Centro diabetologico distrettuale ASS1 OBIETTIVI DEL PROGRAMMA NUTRIZIONALE
COMUNE DI RAPALLO. Allegato n. 2. CARATTERISTICHE e CRITERI per la REALIZZAZIONE del MENU - GRAMMATURE SCHEMA MENU ASILO NIDO
COMUNE DI RAPALLO Allegato n. 2 CARATTERISTICHE e CRITERI per la REALIZZAZIONE del MENU - GRAMMATURE SCHEMA MENU ASILO NIDO 1 MENU CARATTERISTICHE DEL MENU 1. Alimenti sempre BIOLOGICI o a LOTTA INTEGRATA
Aspetti pratici dell alimentazione del calciatore dilettante
AIAC Associazione Italiana Allenatori Calciatori Grosseto Aspetti pratici dell alimentazione del calciatore dilettante Dott. Marco Buccianti Dietista consulente settore giovanile FC Grosseto calcio 2006/2007
Alimentazione del nuotatore. Daniela Stehrenberger Dietista diplomata
Alimentazione del nuotatore Daniela Stehrenberger Dietista diplomata Programma 1. Alimentazione di base composizione equilibrata dei pasti assunzione di liquidi 2. Particolarità dell alimentazione del
S a n a. Gioca con noi! A l i m e n t a z i o n e
Regole per 10 una S a n a Gioca con noi! A l i m e n t a z i o n e Ti ricordi quando hai imparato ad andare in bicicletta? La parte più importante è stata cercare il giusto equilibrio. Una volta che l
ALIMENTAZIONE SANA PER CRESCERE BENE
ALIMENTAZIONE SANA PER CRESCERE BENE In qualità di Presidente del mi sento in dovere di portarvi a conoscenza di alcune interessanti e basilari concetti per una corretta alimentazione dei nostri figli.
ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute
ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Diabete e alimentazione Relatore: Giovanna Foschini Data 19 marzo 2014 Sede Sala Piccolotto UN PO DI STORIA Un po' di storia... Papiro di Ebers (1550 a.c.)
TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' COMPRESA TRA I 16 E I 36 MESI
TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' COMPRESA TRA I 16 E I 36 MESI TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' COMPRESA TRA I 16 E I 36 MESI PRANZO PRIMA SETTIMANA LUNEDI': MARTEDI : MERCOLEDI :
Alimentarsi nella scherma
Alimentarsi nella scherma Norme generali per l alimentazione di gara Per alimentazione di gara s intende, oltre che l alimentazione da seguire durante la competizione sportiva, l intero regime dietetico
I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,
I nutrienti I gruppi alimentari NEL NOSTRO VIVER COMUNE, NON RAGIONIAMO CON NUTRIENTI MA CON ALIMENTI: SONO PERTANTO STATI RAGGRUPPATI GLI ALIMENTI SECONDO CARATTERISTICHE NUTRITIVE IN COMUNE. GRUPPO N
TABELLE TIPO TABELLA DIETETICA PER CENTRI DI VACANZA CON PERNOTTAMENTO
TABELLE TIPO TABELLA DIETETICA PER CENTRI DI VACANZA CON PERNOTTAMENTO L.A.R.N. (livelli di assunzione giornalieri raccomandati di energia) da tener presenti nella definizione delle grammature. ETA MASCHI
Gianluca Tognon. Biologo, specialista in scienza dell alimentazione www.studiotognon.net
Gianluca Tognon Biologo, specialista in scienza dell alimentazione www.studiotognon.net L ABC DELL ALIMENTAZIONE: I GRUPPI DI ALIMENTI Gruppo 1: CARNI, PESCI, UOVA Proteine nobili, Ferro, alcune Vitamine
www.alberodeigelati.it
www.alberodeigelati.it presenta La Dieta del Gelato a cura di Dott. Claudio Tomella, Medico - Chirurgo specialista in scienza dell alimentazione, nutrizione, medicina anti-aging Presidente Olosmedica COLAZIONE
L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD
ASL LECCO - GRUPPI DI CAMMINO 2008 L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD Estratto dalle LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA predisposte dall Istituto
ALIMENTAZIONE E SPORT
ALIMENTAZIONE E SPORT Sedentari AUSL di Bologna - PASSI 2007-2009 (n=1247) Classi di età Totale: 22,5 18-34 17,2 35-49 21,9 50-69 26,6 Sesso: uomini 20,5 donne 24,4 Istruzione*: bassa 24,7 alta 21,2 Difficoltà
LINEE GUIDA PER L ALIMENTAZIONE DEL GOLFISTA. Giorgio Pasetto. Mauro Bertoni
LINEE GUIDA PER L ALIMENTAZIONE DEL GOLFISTA Giorgio Pasetto (dottore in scienze motorie e osteopata) Mauro Bertoni (preparatore atletico) Con la consulenza scientifica del Prof. Ottavio Bosello (docente
I G L U C I D I ASPETTI GENERALI
I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I glucidi sono i costituenti più importanti dei vegetali e le sostanze organiche più diffuse nella biosfera. Rappresentano solo l 1% del corpo umano ma hanno una notevole
NUTRIZIONE E ATTIVITA FISICA dott.ssa Eleonora Rollo. Taranto 30 aprile 2011
NUTRIZIONE E ATTIVITA FISICA dott.ssa Eleonora Rollo Taranto 30 aprile 2011 Per il controllo del peso e per la salute in genere, si è dedicata molta attenzione al tipo e alla quantità di cibi e di bevande
Alimentazione ed Integrazione nel Nuoto Agonistico Dalla fisiologia alle esigenze nutrizionali dell atleta
Alimentazione ed Integrazione nel Nuoto Agonistico Dalla fisiologia alle esigenze nutrizionali dell atleta Prof. Claudio Ciapparelli Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute Università degli Studi
SERVIZIO DI IGIENE DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE (S.I.A.N. - ASL NO )
SERVIZIO DI IGIENE DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE (S.I.A.N. - ASL NO ) OBIETTIVI del SIAN: sicurezza alimentare prevenzione delle malattie correlate all alimentazione promuovere comportamenti utili per la
DIETA SPECIALE TIPO A (iperglicidica e ipolipidica)
DIETA SPECIALE TIPO A (iperglicidica e ipolipidica) DATA della richiesta : DATA scadenza dieta : COGNOME E NOME: pasta o riso o orzo o farro con olio e parmigiano reggiano, con pomodoro o con verdure;
LINEE GUIDA SVEZZAMENTO
LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LATTANTI I bambini sino a 6 mesi assumono solamente latte seguendo le modalità e le dosi imposte dal pediatra. L allattamento artificiale inizierà con: Latte in polvere adattato
TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI
TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI PRANZO PRIMA SETTIMANA LUNEDI': MARTEDI': MERCOLEDI': GIOVEDI': VENERDI': PASTA AL
Presentazione. [Digitare il testo]
Presentazione Il Menù scolastico rappresenta il frutto di un lavoro svolto nel corso degli ultimi mesi con l obiettivo di rimodulare la varietà delle pietanze nell ottica di una dieta bilanciata. Tiene
I corretti messaggi nutrizionali per i bambini che praticano attività sportiva. 1 dicembre 2014 Dott.ssa Elisa Reginato, medico nutrizionista
I corretti messaggi nutrizionali per i bambini che praticano attività sportiva 1 dicembre 2014 Dott.ssa Elisa Reginato, medico nutrizionista Ippocrate diceva. Se fossimo in grado di fornire a ciascuno
MENU PASTI PER I DEGENTI (n.pag: 18)
D I E T E DIETA COSIDETTA COMUNE DIETA A Latte parzialmente scremato gr. 250 n. 4 fette biscottate zucchero gr. 10 marmellata o miele gr. 25 in alternativa al latte: un vasetto di yogurt da gr. 125 alla
APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE
APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE 1) CONTROLLA IL PESO E MANTIENITI ATTIVO Pesarsi almeno una
Subocclusione intestinale e Nutrizione
Subocclusione intestinale e Nutrizione Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da seguire,
Corretta alimentazione prima della campestre e anche dopo!
Corretta alimentazione prima della campestre e anche dopo! Prof. Augusto Santi Alimentazione e giovani sportivi IERI E OGGI Cent anni fa: giochi di movimento, pane e acqua Oggi: giochi al computer e merendine
Prevenzione & Salute
Prevenzione & Salute La salute comincia a tavola! Scoprilo insieme a Faschim. 1 Argomento ALIMENTAZIONE CORRETTA Ecco il primo degli appuntamenti in cui si parla dei vantaggi di una dieta diversificata
Prova Costume? Niente Paura!
Prova Costume? Niente Paura! Che Cos è la Nutraceutica? SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO L alimentazione occupa un ruolo decisivo per il nostro benessere. Spesso però non conosciamo quello che mangiamo e la qualità
ARCA NUOTO. L alimentazione dell Atleta è corretta quando raggiunge gli scopi per cui viene fatta. Pertanto una buona alimentazione avrà questi scopi:
ARCA NUOTO ASPETTI E SCOPI DELL ALIMENTZIONE NELLO SPORT L alimentazione dell Atleta è corretta quando raggiunge gli scopi per cui viene fatta. Pertanto una buona alimentazione avrà questi scopi: Deve
ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina
ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante
ENERGIA CONCENTRATA NEI TUOI MUSCOLI.
CARBOIDRATI. I carboidrati rappresentano la principale fonte di energia delle cellule. Essi fungono da combustibile di pronto e facile impiego e di maggior rendimento. I CARBOIDRATI possono essere divisi
SCHEDE: ALIMENTAZIONE e PATOLOGIE ALIMENTAZIONE NELL ANEMIA DI BAMBINI E ADOLESCENTI
L anemia: cos è? Il termine anemia indica la diminuzione del numero dei globuli rossi o dell emoglobina, dovuta a perdita o insufficiente produzione di sangue. Questo termine viene usato impropriamente
SCHEMA DI DIETA PRIVA DI GLUTINE (per scuola materna elementare - media)
Dipartimento Cure Primarie Area Dipartimentale salute donna e bambino UOS Pediatria Territoriale Est SCHEMA DI DIETA PRIVA DI GLUTINE (per scuola materna elementare - media) Merenda di metà mattina Latte
I CINQUE GRUPPI DI ALIMENTI
I CINQUE GRUPPI DI ALIMENTI Le Linee guida per una sana alimentazione italiana dell Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN) pubblicate nel 2003 propongono dieci direttive
STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE
STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.
Mangiar sano secondo la nuova Piramide Mediterranea
Mangiar sano secondo la nuova Piramide Mediterranea La nuova piramide della dieta mediterranea moderna proposta dall INRAN (Istituto Nazionale per la Ricerca degli Alimenti e della Nutrizione) presenta
LINEE GUIDA SVEZZAMENTO
LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LATTANTI I bambini sino a 6 mesi assumono solamente latte seguendo le modalità e le dosi imposte dal pediatra. L allattamento artificiale inizierà con: Latte in polvere adattato
COME PREVENIRE LA FATICA CON L ALIMENTAZIONE
ALIMENTAZIONE COME PREVENIRE LA FATICA CON L ALIMENTAZIONE L esercizio fisico determina nell organismo umano l insorgenza della fatica che, dal punto di vista biochimico e fisiologico, rappresenta l incapacità
La dieta della Manager Assistant
La dieta della Manager Assistant TUTTI I GIORNI COLAZIONE - 1 vasetto di yogurt oppure 1 tazza di latte parzialmente scremato oppure 1 cappuccino - 3 biscotti secchi oppure 4 fette biscottate oppure 1
TABELLA DIETETICA ASILO NIDO-SCUOLA DELL INFANZIA A.PELLIZZARI CASTELLO di GODEGO
TABELLA DIETETICA ASILO NIDO-SCUOLA DELL INFANZIA A.PELLIZZARI CASTELLO di GODEGO Il Menù è stato elaborato tenendo conto dei Livelli raccomandati di Assunzione e di Nutrienti LARN-fissati dall Istituto
Dr. MASSIMILIANO DI MONTIGNY Responsabile Vendite ES Italia Srl
Dr. MASSIMILIANO DI MONTIGNY Responsabile Vendite ES Italia Srl 1 Le basi di una sana alimentazione e una corretta integrazione per il ciclista moderno Dr. MASSIMILIANO DI MONTIGNY Responsabile Vendite
IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ. con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana
IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana ATTIVITÀ SPORTIVA ENDURANCE ALIMENTAZIONE 2 1 ADEGUATO APPORTO DI TUTTI