Banchieri svizzeri da 140 anni. Newsletter EAM. Marzo 2014 EAM.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Banchieri svizzeri da 140 anni. Newsletter EAM. Marzo 2014 EAM. www.bsibank.com"

Transcript

1 Banchieri svizzeri da 140 anni Newsletter EAM Marzo 2014 EAM

2 Editoriale Care lettrici, cari lettori collezione privata e raccolta pubblica: due poli da sempre agli antipodi. L una, la collezione privata, dove la passione del singolo compera e vende seguendo i venti alterni dell innamoramento e del rifiuto per le opere che possiede. L altra, il museo, con la vocazione di conservare e tramandare l arte. Motto: mai vendere! Piuttosto, anche a spese dei sacrifici di una comunità, acquistare. Considerate l esempio dei cittadini di Basilea che nel 1967 si fanno mendicanti per salvare al loro Kunstmuseum due opere di Picasso. Dove si posiziona tra le due la collezione d impresa? BSI Art Collection nasce dalla fusione di almeno due nuclei collezionistici ispirati da persone a cui probabilmente faceva da faro e guida la raccolta d arte della banca Monte dei Paschi di Siena con le sue radici quattrocentesche. La parte centrale della collezione, composta da una prima serie di acquisizioni effettuate presso gallerie d arte attive nel luganese, ha respiro internazionale dal volgere del nuovo millennio. Nel 2008 è confluita nel patrimonio artistico di BSI la collezione di giovane arte svizzera e di fotografie costituita da Banca del Gottardo a partire dal Oggi BSI possiede la più grande collezione d arte d impresa in Ticino. I manuali di economia aziendale ci raccontano che le corporate art collection sono il paradigma che dichiara la responsabilità sociale di un impresa. Nel contempo ne accrescono la competitività. L intervento di arte pubblica commissionato all artista francese Daniel Buren nel 2005 per uno dei palazzi in via Canova s inserisce nelle attività di formazione, educazione ed espositive di BSI. Esso arricchisce e illumina la città alla stregua della nuova installazione site-specific di Felice Varini per l autosilo del LAC. Lugano guarda a futuri progetti. Le auguriamo che accorrano al nascente centro culturale opere provenienti da collezioni private attraverso lo strumento del comodato d uso di lunga durata. Già lo si ipotizza per alcune opere di BSI Art Collection. BSI da luglio di quest anno porterà all Istituto Svizzero di Roma una decina di opere della sua collezione. Segue così uno spleen tanto caro agli anglosassoni, affezionati a questo comune virtuoso vibrare di pubblico e privato. Ma questi sono tempi di difficoltà e incertezze, in cui tutti devono risparmiare e talvolta si deve alienare. Non andrebbe però messa in discussione la missione con cui gli istituti finanziari manifestano il proprio impegno e legame con il territorio e la comunità. Ma come far fronte ad un incessante necessità di fondi per la gestione anche solo ordinaria di una collezione d arte? Tralasciamo per un momento l ammirazione per gli illuminati intenti di chi promosse cultura all interno di un impresa quasi vestendo l abito dell appassionato conservatore di museo. Non possiamo nascondere che risanare casse pubbliche o società alla ricerca di capitali fa porre mente a possibili vendite di opere d arte. Un esempio. Alla Commerzbank apparteneva la scultura L uomo che cammina di Alberto Giacometti, venduta nel 2010 per la cifra stratosferica di 65 milioni di sterline. Come salvarci? Ripetiamoci ogni mattina che l arte è un bisogno primario e non è barattabile. Ci sostiene nelle lotte dello spirito contro le cose. Non c è spazio per nessun compromesso? Qui ci aiuta a scendere dall empireo la necessità di pragmatismo. Dobbiamo concedere che l opera d arte s impregna anche del colore dei soldi. La prova: chi l acquista non ne trascura l aspetto oggettivo di investimento finanziario. Ed ecco che certe vendite, valutate con criteri di razionalità di magazzino, possono essere sensate anche per ridefinire e sanare squilibri evidenti di una collezione. Nella prospettiva della storia dell umanità e alla luce di una sana filosofia noi ci adattiamo ad essere solo custodi temporanei dei beni artistici. Questo ci fa dire che qualsiasi trasferimento di proprietà non dovrebbe tormentare eccessivamente la nostra sensibilità etica a condizione che l opera venduta non sia sottratta alla vista e al godere dei più. Mi piace Antonio Paolucci, dal 2007 gran signore dei Musei Vaticani: alla domanda cosa direbbe a chi pensa che la Chiesa debba vendere tutti i suoi beni e darli ai poveri ha risposto che se così facesse i poveri sarebbero ancora più poveri. In Vaticano, dice, tutto è per gli abitanti di tutto il mondo. Francesca Martinoli Head of Art Management Contatti Martin Hutter Lugano +41 (0) martin.hutter@bsibank.com Christian Moser Lugano +41 (0) christian.moser@bsibank.com Christophe Zuchuat Ginevra/Losanna +41 (0) christophe.zuchuat@bsibank.com Lucia Althaus-Manco Zurigo +41 (0) lucia.althaus@bsibank.com

3 Newsletter EAM N. 16 marzo 2014 Messa in opera delle raccomandazioni del GAFI Messaggio del 13 dicembre 2013 del Consiglio federale 1. Introduzione Il 13 dicembre scorso il Consiglio federale ha licenziato all attenzione del Parlamento il messaggio sulla nuova legge federale concernente l attuazione delle Raccomandazioni del GAFI (Gruppo d azione finanziaria), rivedute nel Il progetto dovrà ancora passare in Parlamento e quindi non può ancora essere considerato definitivo. Ritenuto come nel 2015 il GAFI eseguirà nuovamente una valutazione della Svizzera per verificare la conformità tecnica del dispositivo svizzero alle 40 raccomandazioni rivedute, l adozione di questo progetto di legge dovrà necessariamente essere concluso ancora nel corso del corrente anno. All ordine del giorno della sessione primaverile 2014 delle Camere federali la legge verrà approvata verosimilmente ancora entro la fine di quest anno. Il nuovo disegno di legge tiene conto dei risultati della prima procedura di consultazione. Ampiamente dibattuta, controversa e di non facile applicazione, la legge propone, in particolare, le seguenti sette novità: miglioramento della trasparenza per quanto concerne le persone giuridiche e le azioni al portatore; inasprimento degli obblighi degli intermediari finanziari nell accertamento relativo all avente economicamente diritto di persone giuridiche; estensione della definizione di persona politicamente esposta a persone politicamente esposte svizzere e a persone politicamente esposte di organizzazioni intergovernative nonché introduzione dei relativi obblighi di diligenza basati sul rischio; introduzione di un reato preliminare in casi gravi in ambito di imposte dirette ed estensione alle imposte indirette della vigente fattispecie penale del contrabbando in ambito doganale; coinvolgimento obbligatorio di un intermediario finanziario per pagamenti in contanti superiori a franchi in caso di vendite di fondi e cose mobili; aumento dell efficacia del sistema di comunicazione in caso di sospetto; miglioramento dell attuazione dello standard del GAFI concernente le sanzioni finanziarie in relazione con il terrorismo e il finanziamento del terrorismo. La Svizzera attribuisce grande importanza al mantenimento di una piazza finanziaria integra per garantire la sua attrattiva nei confronti degli investitori internazionali. Pur disponendo di un sistema solido e completo di lotta contro il riciclaggio di denaro, occorrono determinati adeguamenti affinché le rivedute raccomandazioni del 2012 siano effettivamente attuate in Svizzera e affinché vengano eliminate alcune lacune accertate in occasione dell esame dei Paesi condotto dal GAFI nel Alcuni commenti al disegno di legge 2.1 Trasparenza delle persone giuridiche e azioni al portatore Le misure adottate in ambito di trasparenza delle persone giuridiche consentono sia di disciplinare i nuovi obblighi risultanti dalla revisione delle norme del GAFI sia di colmare le lacune constatate nell ambito dell ultima valutazione della Svizzera. Le norme rivedute esigono in particolare che il nostro Paese introduca misure intese, da un lato, all identificazione dell avente economicamente diritto di persone giuridiche e, d altro lato, alla trasparenza delle società non quotate che emettono azioni al portatore. Per quanto riguarda le azioni al portatore, le misure adottate devono anche corrispondere alle norme del Forum mondiale sulla trasparenza e sullo scambio di informazioni ai fini fiscali, che esigono l identificazione del singolo proprietario delle azioni. Il diritto della società anonima prevede, fin dal lontano 1938, l emissione di titoli al portatore. La proposta del Consiglio federale introduce una serie di modifiche che vanno fondamentalmente a snaturare il concetto di società anonima, introducendo obblighi di notifica in capo agli azionisti. Il dispositivo legale proposto dal Consiglio federale permetterà comunque alle società con azioni al portatore di optare tra alcune soluzioni per adempiere ai requisiti imposti dalla legge, in particolare attraverso: i. l annuncio dell azionista alla società in ordine alla sua identità e l annuncio dell identità degli aventi economicamente diritto alle azioni, qualora la partecipazione dell azionista ammonti almeno al 25 per cento del capitale o dei diritti di voto, ii. una variante secondo la quale la società possa decidere che l annuncio dell azionista sia indirizzato ad un intermediario finanziario soggetto alla legge sul riciclaggio di denaro (LRD) e non alla società, iii. la conversione agevolata delle azioni al portatore in azioni nominative (dunque la rinuncia alle azioni al portatore in favore di azioni nominative) oppure iv. l emissione di azioni al portatore quali titoli contabili. In quest ultimo caso l ente di custodia centrale delle azioni deve essere designato dalla società e dovrà essere in grado di accedere ai dati concernenti l identificazione rilevati dall intermediario finanziario che ha eseguito l identificazione dell azionista. 2.2 Infrazioni fiscali gravi come reato preliminare al riciclaggio di denaro Nell elenco dei reati che devono imperativamente costituire reati preliminari al riciclaggio di denaro, il GAFI ha introdotto i «reati fiscali in ambito di imposte dirette e indirette» senza peraltro definirli nel dettaglio. Per quanto riguarda l attuazione nel diritto interno i Paesi possono limitarsi ai reati considerati gravi nel diritto nazionale. Fino all elaborazione del presente progetto, in Svizzera si trattava i reati a monte di riciclaggio erano unicamente i crimini ai sensi dell articolo 10 capoverso 2 del Codice penale, reati che prevedono una pena detentiva di oltre tre anni. In materia di imposte indirette il disegno di legge prevede 3

4 Newsletter EAM N. 16 marzo 2014 di estendere l articolo 14 capoverso 4 della legge sul diritto penale amministrativo oltre il traffico transfrontaliero di merci per coprire altre imposte prelevate dalla Confederazione, in particolare l IVA sulle forniture effettate sul territorio svizzero e sulle prestazioni di servizio o l imposta preventiva. Per quanto attiene alle imposte dirette in luogo di una revisione della legislazione tributaria per introdurvi una fattispecie di crimine il disegno propone una modifica del principio contenuto nel Codice penale relativo ai reati preliminari al riciclaggio di denaro. La novità consiste nel fatto che non solo i crimini sono considerati reati preliminari al riciclaggio di denaro, ma anche la frode fiscale secondo l articolo 186 della legge federale sull imposta federale diretta o secondo l articolo 59 della legge federale sull armonizzazione delle imposte dirette dei Cantoni e dei Comuni ove trattasi di delitto purché le imposte sottratte superino i franchi per periodo fiscale. Con la definizione di un valore soglia di oltre franchi di imposte sottratte si intende, da un lato, limitare il nuovo reato preliminare a casi gravi e, d altro lato, impedire che l Ufficio di comunicazione in materia di riciclaggio di denaro (MROS) sia invaso da comunicazioni di sospetto riguardanti casi di minore importanza. Il Consiglio federale ritiene adeguato questo limite. Il pregiudizio agli interessi patrimoniali dell ente pubblico che esso rappresenta è abbastanza ampio per giustificare la classificazione quale reato preliminare al riciclaggio di denaro. Inoltre, secondo l approccio del GAFI un valore più elevato non sarebbe sostenibile. Su questo punto sarà auspicabile che nel corso del dibattito parlamentare sulle modifiche legislative o, più tardi al momento dell emissione delle norme d applicazione venga chiaramente definito se quest importo è da intendersi come valore soglia assoluto (ciò che alla luce delle differenze d imposizione cantonali / nazionali comporterebbe delle disparità di trattamento; in effetti, a parità di reddito sottratto, la relativa imposta subisce notevoli variazioni a dipendenza del domicilio/dello stato civile del contribuente) o se a quest importo verrà abbinato un valore soglia di reddito e/o di sostanza sottratti (ad esempio: franchi di reddito sottratto per periodo fiscale). La discussione di questo punto sarà di notevole importanza per gli intermediari finanziari, poiché il mantenimento di un generico valore soglia di franchi di imposte sottratte ribalterebbe sull intermediario finanziario l onere di complicati calcoli e la necessità di una tale mole d informazioni su patrimonio e flussi finanziari dell ADE della relazione d affari da rendere estremamente oneroso se non d impossibile attuazione l applicazione di questa disposizione. 2.3 Prescrizioni in materia di pagamento in contanti nelle operazioni di vendita sia per le cose mobili sia per i fondi Nell ultima valutazione della Svizzera il GAFI ha costatato lacune concernenti l assoggettamento di determinate professioni non finanziarie alle esigenze poste dalla lotta contro il riciclaggio di denaro. In queste categorie professionali rientra anche il commercio immobiliare. A livello nazionale diversi interventi parlamentari postulano l assoggettamento degli agenti immobiliari e dei notai alla LRD. Al contrario il progetto di legge prevede l introduzione nella LRD dell obbligo di ricorrere a un intermediario finanziario sottoposto alla LRD per effettuare il pagamento della parte del prezzo di una transazione immobiliare che supera franchi. Un obbligo analogo è parimenti proposto per quanto riguarda la vendita di cose mobili. La LRD prevede una sanzione penale in caso di violazione di questo nuovo obbligo. Per il fatto la proposta del Consiglio federale evita di assoggettare alla LRD le professioni del settore immobiliare e lascia la responsabilità in capo alle banche, in qualità di intermediari finanziari ai sensi della LRD. Infine, nella legge sull esecuzione e sul fallimento viene introdotta una soluzione analoga a quella prevista nella LRD per le vendite di cose mobili e fondi. In questo senso nelle aggiudicazioni i pagamenti in contati dovranno essere possibili unicamente fino a franchi. 2.4 Competenze dell Ufficio di comunicazione in materia di riciclaggio di denaro (MROS) La modifica della LRD del 21 giugno 2013, entrata in vigore il 1 novembre 2013, consente di scambiare a determinate condizioni informazioni finanziarie con gli omologhi esteri e di disciplinare le modalità di collaborazione con questi ultimi. Una modifica importante riguarda il blocco dei beni, che non sarà più automatico con la comunicazione all MROS, ma verrà effettuato unicamente se il MROS trasmette tale comunicazione all autorità penale competente. Il termine di blocco passerà dagli attuali 5 giorni a 30 giorni feriali per l analisi delle comunicazioni di sospetto secondo l articolo 9 LRD da parte del MROS. 3. Conclusione Il progetto di legge proposto del Consiglio federale introduce alcune novità particolarmente importanti e nuovi obblighi per gli intermediari finanziari, che comporteranno notevoli cambiamenti sia a livello organizzativo che procedurale; per ora, prevale l impressione che questo progetto non abbia tenuto sufficientemente in considerazione la difficile concretizzazione di concetti apparentemente semplici. Filippo Recalcati BSI Legal Headquarter Swiss Branches Voluntary Disclosure italiana (aggiornamento) Il 12 marzo 2014 (data in cui scriviamo) come debitamente riportato da diverse testate giornalistiche, si è assistito alla mancata conversione in legge del DL.4/14 (Decreto Legge) del 28 gennaio u.s. (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 29 gennaio 2014) concernente la Voluntary Disclosure italiana. Lo stralcio del decreto è dovuto essenzialmente ad alcuni aspetti problematici emersi durante le audizioni avute in Commissione Finanze con le categorie interessate che hanno messo in luce aspetti problematici che meritano di essere discussi in Parlamento. 4

5 Newsletter EAM N. 16 marzo 2014 Cosa succederà ora? Dalle informazioni recepite al momento in cui scriviamo, il DL. 4/14 potrà decadere e fungere comunque da base di lavoro per i nuovi DdL. (Disegni Di Legge) il cui iter dovrebbe partire il 29 aprile e concludersi a fine maggio, altrimenti potrebbe essere reiterato come Dl. al fine di non farne decadere gli effetti. Aggiornamenti sulla tematica saranno presenti anche nelle prossime EAM Newsletter. Nel frattempo, per qualsiasi domanda non esitate a contattare i vostri consulenti che fin da ora sono a vostra disposizione. Amnistia fiscale cantonale ticinese (aggiornamento) Il Consiglio di Stato ha stabilito che, nella giornata di votazione del 18 maggio 2014, i cittadini ticinesi saranno chiamati ad esprimersi anche sul referendum contro l amnistia fiscale cantonale. L amnistia si compone di alcune norme transitorie da inserire nella Legge tributaria cantonale con validità limitata fino al 31 dicembre Queste norme vanno a integrarsi nell istituto dell autodenuncia esente da pena in vigore nella normativa federale e cantonale dal 1 gennaio 2010, introducendo uno sgravio ulteriore sul recupero delle imposte cantonali e comunali sottratte negli ultimi 10 anni. Le imposte che beneficiano di questo sgravio sono quindi: le imposte cantonali e comunali sul reddito e sulla sostanza delle persone fisiche, le imposte cantonali e comunali sull utile e sul capitale delle persone giuridiche, le imposte cantonali di donazione e successione, l imposta cantonale sugli utili immobiliari. Lo sgravio consiste in uno sconto del 70% da applicare alle aliquote d imposta e agli interessi di mora. Invece sulle componenti federali delle imposte sottratte (imposta federale diretta sul reddito delle persone fisiche e sull utile delle persone giuridiche) si applicherà il recupero ordinario su 10 anni con aliquote piene. Questo sgravio è valido ovviamente se sono rispettati anche gli altri presupposti di un autodenuncia esente da pena così come previsto nella Legge federale sull imposta federale diretta e nella Legge federale sull armonizzazione delle imposte dirette dei Cantoni e dei Comuni. In particolare, deve trattarsi della prima autodenuncia nella vita del contribuente, e l autorità fiscale non deve essere ancora conoscenza dei beni emersi. Inoltre, il contribuente deve collaborare con l autorità fiscale e deve procedere al pagamento immediato della cifra concordata. Dopo essere stato respinto dal Gran Consiglio una prima volta nel 2011, il progetto di amnistia cantonale è stato ripresentato (sulla base del messaggio nr del 23 febbraio 2010) tramite un iniziativa parlamentare approvata il 25 novembre Contro questo atto sono state raccolte le firme necessarie per indire il referendum facoltativo, che si terrà come detto il 18 maggio. I referendisti hanno inoltre impugnato l atto tramite un ricorso in materia di diritto pubblico al Tribunale federale. In questa situazione è molto probabile che la massima corte sospenda il giudizio fintanto che non sarà espressa la volontà popolare sul tema. Così infatti è già successo nel canton Ginevra nel 2011, quando l iniziativa per un amnistia cantonale fu sottoposta alla doppia verifica, popolare e giudiziaria; in quel frangente il progetto fu respinto in votazione, e in seguito il ricorso fu ritirato. Anche nel caso ticinese, i giudici di Mon Repos si esprimeranno solo se l amnistia supererà lo scoglio referendario, e sarebbe auspicabile che la suprema autorità giudicante della Confederazione possa esprimersi nel merito su un tema così attuale e sensibile. La Divisione cantonale delle contribuzioni in data 11 febbraio 2014 ha comunicato che per tutte le procedure di autodenuncia, presentate a partire dal 1 gennaio 2014, l ufficio delle procedure speciali emanerà una decisione solo dopo che la situazione giuridica sarà definitivamente chiarita. In caso di approvazione definitiva dell amnistia cantonale, queste autodenunce beneficeranno a posteriori delle aliquote agevolate. Aurelio Francioli BSI Wealth Planning Nuove classi M per fondi BSI Durante gli ultimi anni, l industria del risparmio svizzero sta fronteggiando molteplici stimoli e pressioni di diversa natura, non solo commerciale, ma anche fiscale e legale. L aspetto commerciale, la domanda di nuove e più efficienti soluzioni d investimento da parte dei clienti, l analisi dei competitor non costituiscono più, ormai, i principali driver a favore dell innovazione di prodotto. Nuovi limiti legali e di compliance, nonché esigenze fiscali legati alla globalizzazione del cliente dichiarato che utilizza i servizi delle Banca, aggiungono complessità ad un industria che si trova costantemente sottoposta a nuove sfide. In questo contesto si inserisce, inoltre, la sentenza del Tribunale Federale svizzero (Ottobre 2012) che ha sancito l illegittimità di trattenere le commissioni di distribuzione (retrocessione) che le banche percepiscono per i fondi utilizzati in mandati di gestione 1. La sentenza, di fatto, obbliga le Banche svizzere ad aggiornare l approccio nei confronti dei fondi utilizzati dai mandati. 1 Cit. Comunicazione FINMA 41 (2012) 26 Novembre Le commissioni di portafoglio percepite dalle banche da parte di offerenti per la vendita di fondi di investimento e di prodotti strutturati spettano ai clienti. È quanto ha stabilito il Tribunale federale in una sentenza di principio emessa il 30 ottobre Sebbene la FINMA, in qualità di autorità di vigilanza, non abbia le competenze per valutare e attuare le pretese di diritto civile che sorgono tra gli istituti sottoposti alla sua vigilanza e i relativi clienti, essa esige che le banche adottino adeguate misure ai sensi del diritto prudenziale. 5

6 Newsletter EAM N. 16 marzo 2014 L approccio di BSI e le principali novità A seguito della crescente richiesta di strumenti di investimento sempre più efficienti, BSI ha deciso di adottare una politica particolarmente tutelante nei confronti dei clienti con mandato BSI e/o terzi. Il nuovo approccio, che si confronta anche con il risultato della sentenza menzionata e con il nuovo contesto normativo svizzero sempre più europeo, comporta importanti novità. In particolare, BSI ha deciso di non percepire ulteriormente le commissioni di distribuzione che i fund manager terzi pagano alla Banca sui fondi utilizzati dai mandati di gestione BSI; lo stesso principio sarà applicato anche nel rapporto con gli EAM. Annullare la componente di commissioni di distribuzione significa soprattutto sgravare i mandati di gestione da un importante fonte di costo, a beneficio della performance netta del cliente. L implementazione attraverso le classi M L implementazione sarà possibile attraverso la sostituzione delle classi retail (o A ) dei fondi con l equivalente classe destinata ai mandati ( M ); lo switch prevede l esenzione dalla commissione di borsa e il pagamento del bollo. La principale differenza tra le due classi risiede nella struttura commissionale, mancando la commissione di distribuzione nella classe M. Idealmente, la commissione All-In di un fondo la commissione che il cliente paga e che viene detratta quotidianamente dal NAV del fondo stesso - remunera tre componenti di servizio, tipici della gestione: l amministrazione: costi di custodia, gestione ordini, domiciliazione e rappresentanza legale, contabilità, etc.; la gestione del portafoglio: l attività principale, la movimentazione del portafoglio del fondo e tutte le attività correlate (analisi, definizione di modelli qualitativi e quantitivi di gestione, etc.); la distribuzione del fondo, nel paese di domicilio e all estero, attraverso canali bancari. La classe M (o I, come Institutional) non differisce rispetto al fondo di origine in termini di portafoglio, politica d investimento o divisa di riferimento. La classe M si presenta, tuttavia, con una struttura di commissioni differente: è, infatti, disponibile con un pricing più basso rispetto al livello dell equivalente classe A (circa 40% in meno), perché non include le commissioni di distribuzione descritte nello schema precedente. L offerta fondi BSI ed i vantaggi delle classi M Investire in una classe M significa: Beneficiare della medesima gestione professionale del fondo di investimento, ma a un pricing ridotto Investire in un portafoglio gestito in modo attivo con un pricing simile a quello di un ETF Sfruttare un veicolo d investimento efficiente e accedere ad asset class,- core o di nicchia - per poter implementare portafogli personalizzati per il cliente Ridurre il carico complessivo dei costi di gestione del portafoglio Garantire al cliente finale un approccio fair e trasparente nella gestione del patrimonio Allinearsi alle normative vigenti in Svizzera e a livello Europeo, senza rinunciare a flessibilità ed efficienza di gestione. Le nuove classi M saranno disponibili per i fondi BSI entro il mese di Giugno. Luca Cattaneo BSI Product Management BSI Informa Nuovi statement generici Con l obiettivo di fornire un servizio sempre più in linea con le esigenze fiscali dei nostri clienti, abbiamo il piacere di informarvi che è stata ampliata la nostra offerta di Tax statements generici. Sono pertanto disponibili i documenti che seguono l anno fiscale dei seguenti paesi: Regno Unito (periodo di riferimento 6 Aprile 5 Aprile) Sud Africa (periodo di riferimento 1 Marzo 28 Febbraio) Australia (periodo di riferimento 1 Luglio 30 Giugno) Il costo è rimasto invariato e corrisponde a CHF 200 per anno. Eventi Eam Forum Lugano Zurigo Special Guest Stefano Coduri BSI Group CEO. 6

7 BSI App Newsletter EAM N. 16 marzo 2014 iphone Android Subscribe financial newsletter Follow us on Youtube Facebook Il presente documento ha finalità puramente informative. In particolare esso non è, né può essere interpretato, come un offerta, un invito o una raccomandazione (né generica né personale) all acquisto o alla vendita di alcun tipo di strumento finanziario. Inoltre esso non deve sostituire il giudizio proprio di chi lo riceve. Il presente documento è stato elaborato da BSI SA con le informazioni disponibili alla data in cui lo stesso è stato redatto. Pertanto le informazioni, opinioni e stime contenute nel presente documento sono formulate con esclusivo riferimento alla data di redazione dello stesso e sono suscettibili di variazioni in qualunque momento senza che da cio derivi un obbligo di comunicazione e/o aggiornamento in capo a BSI SA. Le informazioni, opinioni e stime contenute nel presente documento si basano su dati e ricerche tratte da fonti pubbliche o pubblicamente accessibili che sono considerate affidabili. Tuttavia BSI non garantisce la loro correttezza, accuratezza e completezza e non assume alcun tipo di responsabilità derivante da danni diretti o indiretti che possano trarre origine dall utilizzo del materiale contenuto nel presente documento. Gli investimenti e le strategie trattate nel presente documento potrebbero non essere adatti ad ogni tipo e categoria di investitore. In generale, occorre considerare che tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il valore di ogni investimento puo aumentare o diminuire sensibilmente e l investitore potrebbe non essere in grado di recuperare l intero ammontare investito. Deve essere inoltre tenuto presente che le performance passate non costituiscono garanzia di risultati futuri. Laddove indicati, i prezzi riportati in questo documento hanno una finalità meramente informativa e non sono necessariamente corrispondenti alle contabilizzazioni o registrazioni interne di BSI. Non si danno garanzie in merito al fatto che una transazione potrebbe o avrebbe potuto essere effettuata a tali prezzi. Si evidenzia come assunzioni diverse, da parte di BSI o di altra fonte, possono portare a risultati sostanzialmente differenti. Infine, oscillazioni nel cambio delle valute possono impattare sui valori e prezzi eventualmente indicati in questo documento. In alcuni Paesi determinati prodotti e servizi sono soggetti a restrizioni legali; le informazioni relative a tali prodotti si intendono pertanto destinate unicamente ai Paesi nei quali tali restrizioni non sono operanti. Il presente documento potrà essere riprodotto o pubblicato in tutto o in parte solo citando il nome BSI. BSI Bank 2014/marzo BSI Business Communication Edizione in lingua italiana

8 BSI SA Viale Stefano Franscini Lugano Svizzera tel. +41 (0) EAM

Commissione federale delle case da gioco

Commissione federale delle case da gioco Commissione federale delle case da gioco Segretariato 4 novembre 2014/Ama/Mun Riferimento: N452-0038 Revisione parziale dell'ordinanza della Commissione federale delle case da gioco sugli obblighi di diligenza

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO RISOLUZIONE N. 16/E Direzione Centrale Normativa Roma, 16 febbraio 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Individuazione del soggetto tenuto all applicazione delle ritenute ed imposte sostitutive sui redditi

Dettagli

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO Roma, 30 gennaio 2008 OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO L ANIA ha esaminato i contenuti della documentazione

Dettagli

Legge federale sulle finanze della Confederazione

Legge federale sulle finanze della Confederazione Decisioni del Consiglio degli Stati del 10.09.2014 Proposte della Commissione del Consiglio nazionale del 18.09.2014 e-parl 23.09.2014 08:45 Legge federale sulle finanze della Confederazione (LFC) (Nuovo

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Legge federale sulle borse e il commercio di valori mobiliari

Legge federale sulle borse e il commercio di valori mobiliari Commissione di redazione del... Relatore / Relatrice:... Approvato dal Consiglio degli Stati il 20.12.2011 Legge federale sulle borse e il commercio di valori mobiliari (, LBVM) Disegno Modifica del L

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA AUDIZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI PRESSO LA X COMMISSIONE INDUSTRIA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SUL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2009/138/CE (SOLVENCY

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro 12 Gennaio 2011, ore 09:03 Agevolazione 36% - Il caso La ritenuta del 10% si applica sui bonifici a favore di fondi immobiliari? E applicabile la ritenuta d acconto del 10% ai bonifici disposti a favore

Dettagli

Il Presidente dell Autorità di Informazione Finanziaria

Il Presidente dell Autorità di Informazione Finanziaria REGOLAMENTO N.4 DELL AUTORITA DI INFORMAZIONE FINANZIARIA DISCIPLINANTE IL CONTENUTO DEGLI OBBLIGHI IN MATERIA DI TRASFERIMENTO DI FONDI AI SENSI DELL ARTICOLO 38, COMMA 4 DELLA LEGGE N. CXXVII DEL 30

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Gli obblighi di diligenza Tutto ciò che i nostri clienti dovrebbero sapere

Gli obblighi di diligenza Tutto ciò che i nostri clienti dovrebbero sapere Gli obblighi di diligenza Tutto ciò che i nostri clienti dovrebbero sapere Gentile Cliente, innanzitutto la ringraziamo per la fiducia accordata a PostFinance. Noi vogliamo offrirle il miglior servizio

Dettagli

Codice di Comportamento

Codice di Comportamento Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 15 del 3 maggio 2005 e successivamente modificato con deliberazione n. 12 del 2 marzo 2009 Indice Premessa 1 Codice Etico 2 Regolamento gare

Dettagli

Bilancio - Corso Avanzato

Bilancio - Corso Avanzato Università di Roma Tre - M. TUTINO 101 Università di Roma Tre - M. TUTINO 102 Università di Roma Tre - M. TUTINO 103 Università di Roma Tre - M. TUTINO 104 Università di Roma Tre - M. TUTINO 105 Università

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Fondazione indipendente di libero passaggio di Zurigo. Regolamento di investimento

Fondazione indipendente di libero passaggio di Zurigo. Regolamento di investimento Fondazione indipendente di libero passaggio di Zurigo Regolamento di investimento Fondazione indipendente di libero passaggio di Zurigo Indice Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4 Articolo 5 Articolo

Dettagli

POLICY DI PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

POLICY DI PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI Banca di Credito Cooperativo di Triuggio e della Valle del Lambro POLICY DI PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI (emesse in relazione alla Linee Guida Federcasse per

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

come già di vostra conoscenza, le Camere federali hanno approvato il nuovo diritto contabile.

come già di vostra conoscenza, le Camere federali hanno approvato il nuovo diritto contabile. Ai nostri stimati clienti Lugano, settembre 2012 Gentile signore, egregi signori come già di vostra conoscenza, le Camere federali hanno approvato il nuovo diritto contabile. Lo scopo delle modifiche è

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

Legge federale sulle borse e il commercio di valori mobiliari

Legge federale sulle borse e il commercio di valori mobiliari Progetto della Commissione di redazione per il voto finale Approvato dal Consiglio degli Stati il 20.12.2011 Proposte della Commissione del Consiglio nazionale del 27.04.2012 Legge federale sulle borse

Dettagli

Roma,28 dicembre 2007

Roma,28 dicembre 2007 CIRCOLARE N. 75/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 dicembre 2007 Oggetto: Negoziazione di quote di partecipazione in società mediante atti pubblici o scritture private autenticate Imposta

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA REGOLAMENTO DEL 18 LUGLIO 2014 Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Unità di Informazione Finanziaria per l Italia (UIF), ai sensi dell art. 6, comma 2, del d.lgs. 21 novembre 2007,

Dettagli

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013 Acquisto e disposizione di azioni proprie Relazione illustrativa degli Amministratori e proposte di deliberazione CAMFIN Società per Azioni Sede

Dettagli

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Delibere inerenti e conseguenti. 863 Relazione del Consiglio di Gestione sul punto

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

MODULO DI CANDIDATURA

MODULO DI CANDIDATURA MODULO DI CANDIDATURA Gentile Signora, Gentile Signore troverà in allegato la candidatura di [nome del prestatore di servizi] in risposta all invito a manifestare interesse MARKT/2006/02/H nel settore

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Transazioni immobiliari e riciclaggio di denaro Recenti sviluppi. Lugano, 16 ottobre 2013

Transazioni immobiliari e riciclaggio di denaro Recenti sviluppi. Lugano, 16 ottobre 2013 Transazioni immobiliari e riciclaggio di denaro Recenti sviluppi Lugano, 16 ottobre 2013 STRUTTURA I. Introduzione II. III. IV. Analisi del rischio Legislazione attuale Informazioni sugli ultimi sviluppi

Dettagli

IL VOLUNTARY DISCLOSURE un opportunità di regolarizzazione delle attività estere. Weissgeld Strategie DOTT. ALFREDO SERICA

IL VOLUNTARY DISCLOSURE un opportunità di regolarizzazione delle attività estere. Weissgeld Strategie DOTT. ALFREDO SERICA S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO IL VOLUNTARY DISCLOSURE un opportunità di regolarizzazione delle attività estere Weissgeld Strategie DOTT. ALFREDO SERICA Consigliere Camera di Commercio

Dettagli

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente Risoluzione n.125/e Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 aprile 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - riacquisto di prima casa a titolo gratuito Decadenza dai benefici di cui alla nota II-bis

Dettagli

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB Comunicazione in materia di informazione da fornire al pubblico in relazione alle indennità e benefici riconosciuti ad

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA

DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA IL DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA IL DECRETO LIBERALIZZAZIONI E L RCA Il c.d. decreto liberalizzazioni (D.L. 1/2012) interessa anche l RCA e, per essa, tutti gli operatori del settore,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 87/E. Roma, 20 agosto 2010. Direzione Centrale Normativa

RISOLUZIONE N. 87/E. Roma, 20 agosto 2010. Direzione Centrale Normativa RISOLUZIONE N. 87/E Direzione Centrale Normativa Roma, 20 agosto 2010 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Fatturazione delle prestazioni sanitarie effettuate nell ambito di strutture

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO I SERVIZI DI INVESTIMENTO Tali investimenti danno origine alla raccolta bancaria indiretta, termine con il quale si identificano alcuni

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2357 e 2357 ter del codice civile. ASSEMBLEA DEGLI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

STATUTO DI PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO

STATUTO DI PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO STATUTO DI PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO 8 maggio 2015 INDICE Art. 1 Nome e sede 4 Art. 2 Scopo 4 Art. 3 Comprensorio di attività 4 Art. 4 Organizzazione 5 Art. 5 Patrimonio e finanziamento 5 Art. 6 Organi

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO 102 REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO APPROVATO DALLA GIUNTA COMUNALE CON DELIBERAZIONE N.350 Reg./369 Prop.Del. NELLA SEDUTA DEL 19/10/2011 Art. 1 Servizio ispettivo 1. Ai sensi

Dettagli

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio 1 La normativa Il D. lgs. 231/07 ha dato attuazione

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: Prot. n. 2010/188381 Criteri e modalità di inclusione delle partite IVA nell archivio informatico dei soggetti autorizzati a porre in essere operazioni intracomunitarie ai sensi del comma 15-quater dell

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO Servizio circolari per la clientela Circolari specialistiche sui temi giuridici. tributari e finanziari. Circolare Gennaio 2008 n 3 Milano, 25 gennaio 2008 NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO Dal 30/04/2008 cambiano

Dettagli

Legge federale sulle borse e il commercio di valori mobiliari

Legge federale sulle borse e il commercio di valori mobiliari Progetto della Commissione di redazione per il voto finale Divergenza Proposte della Commissione del Consiglio degli Stati del 23.08.2012 Decisioni del Consiglio nazionale del 14.06.2012 Legge federale

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005

Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005 Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005 Dati salienti Assicurazione vita collettiva 2 Dati salienti Assicurazione vita collettiva Conto d esercizio ramo vita collettiva Svizzera

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N.44 del 12 Marzo 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Recupero edilizio e riqualificazione energetica: per la maxi detrazione pagamenti entro il 30.06.2013 Gentile cliente,

Dettagli

Legge federale sulla promozione del settore alberghiero

Legge federale sulla promozione del settore alberghiero Legge federale sulla promozione del settore alberghiero del 20 giugno 2003 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 75 e 103 della Costituzione federale 1 ; visto il messaggio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette Circolare n. 6 del 21 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuova imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax )... 2 2.1

Dettagli

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE L articolo 2 del decreto legge 13 agosto 2011 n. 138, convertito, con modificazioni, nella legge 14 settembre 2011 n. 148, concernente ulteriori misure

Dettagli

L OBBLIGO PER I PROFESSIONISTI DI ACCETTARE PAGAMENTI CON CARTE DI DEBITO: UN BALZELLO INUTILE E INSOSTENIBILE

L OBBLIGO PER I PROFESSIONISTI DI ACCETTARE PAGAMENTI CON CARTE DI DEBITO: UN BALZELLO INUTILE E INSOSTENIBILE L OBBLIGO PER I PROFESSIONISTI DI ACCETTARE PAGAMENTI CON CARTE DI DEBITO: UN BALZELLO INUTILE E INSOSTENIBILE PROPOSTA DI EMENDAMENTO ALL ARTICOLO 15 DECRETO LEGGE 179/2012 Roma, ottobre 2013 RETE NAZIONALE

Dettagli

Studio Bitetti Dottori Commercialisti Revisori Contabili

Studio Bitetti Dottori Commercialisti Revisori Contabili Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: La nuova tassazione per le locazioni degli immobili Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che è entrato

Dettagli

Istruzioni per l applicazione delle funzioni di vigilanza da parte di incaricati (stato: maggio 2007)

Istruzioni per l applicazione delle funzioni di vigilanza da parte di incaricati (stato: maggio 2007) Istruzioni per l applicazione delle funzioni di vigilanza da parte di incaricati (stato: maggio 2007) La Commissione federale delle banche (CFB) è responsabile per l applicazione delle normative sulla

Dettagli

11.1.3.2. Pubblicato nel BU 2008, 212. Oggetto. Scopo. Organi. Competenza. serie I/2008 1

11.1.3.2. Pubblicato nel BU 2008, 212. Oggetto. Scopo. Organi. Competenza. serie I/2008 1 11.1.3.2 Convenzione intercantonale sulla sorveglianza, l autorizzazione e la ripartizione dei proventi delle lotterie e delle scommesse gestite sul piano intercantonale o su tutto il territorio della

Dettagli

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori Codice Deontologico Approvato dall Assemblea Ordinaria dei Consorziati con Delibera del 28/09/2011 INDICE 1. Premessa 2. Destinatari 3. Scopo 4. Principii, doveri, responsabilità e modelli di comportamento

Dettagli

4.2 Ri.Ba. 4.2.1 Rivisitazione dell impianto delle Ri.Ba. e degli accordi interbancari

4.2 Ri.Ba. 4.2.1 Rivisitazione dell impianto delle Ri.Ba. e degli accordi interbancari Nuove regole a seguito della Direttiva Europea sui servizi di pagamento (PSD) recepito dal Decreto Legislativo N. 11 del 27/01/2010 estratto riferito ai pagamenti tramite RiBa: 4.2 Ri.Ba. 4.2.1 Rivisitazione

Dettagli

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia 861.1 del 9 dicembre 2002 (Stato 1 febbraio 2015) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 9 della legge

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51.

2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51. In esito all emanazione della circolare 7 dicembre 2006, n. CR/51 - che disciplina l attività di vigilanza e di controllo svolta da AGID nei confronti dei gestori di Posta Elettronica Certificata (PEC)

Dettagli

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. RISOLUZIONE N. 54/E Roma, 16 marzo 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. La Direzione Regionale ha trasmesso un istanza

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Legge federale concernente l attuazione delle Raccomandazioni rivedute del Gruppo d azione finanziaria

Legge federale concernente l attuazione delle Raccomandazioni rivedute del Gruppo d azione finanziaria Progetto della Commissione di redazione per il voto finale Legge federale concernente l attuazione delle Raccomandazioni rivedute del Gruppo d azione finanziaria del 3 ottobre 2008 L Assemblea federale

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Regolamento degli investimenti della Tellco fondazione di libero passaggio

Regolamento degli investimenti della Tellco fondazione di libero passaggio Regolamento degli investimenti della Tellco fondazione di libero passaggio valevoli dal 01.03.2013 Tellco fondazione di libero passaggio Bahnhofstrasse 4 Casella postale 713 CH-6413 Svitto t + 41 41 817

Dettagli

Assemblea degli Azionisti di Cembre S.p.A.

Assemblea degli Azionisti di Cembre S.p.A. Assemblea degli Azionisti di Cembre S.p.A. (28 aprile 2009, I conv. 30 aprile 2009, II conv.) Relazione del Consiglio di Amministrazione ai sensi degli artt. 73 e 93 del Regolamento Consob 11971/99 e successive

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. L 77/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 24.3.2010 REGOLAMENTO (UE) N. 244/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 marzo 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni

Dettagli

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie Assemblea ordinaria 8 maggio 2012 Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione Punto 8 all ordine del giorno Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie; delibere inerenti

Dettagli

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. 4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. Nei precedenti corsi abbiamo dato notizia di una specifica agevolazione

Dettagli

OGGETTO: Risposte a quesiti in merito all articolo 8 DL 13 maggio 2011, n. 70 - Titoli di risparmio per l economia meridionale.

OGGETTO: Risposte a quesiti in merito all articolo 8 DL 13 maggio 2011, n. 70 - Titoli di risparmio per l economia meridionale. CIRCOLARE N. 10/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 aprile 2013 OGGETTO: Risposte a quesiti in merito all articolo 8 DL 13 maggio 2011, n. 70 - Titoli di risparmio per l economia meridionale. Premessa

Dettagli

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti. Direzione Area Contabile Servizio Affari Fiscali Viale Gallipoli 49-73100 Lecce Tel. 0832/293392 - Fax. 0832/293042 Lecce, lì 18 luglio 2003 Prot. 15971 Ai Direttori dei Centri di Spesa Ai Responsabili

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N. 119 /E RISOLUZIONE N. 119 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2014 OGGETTO: Interpello ordinario, art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Tassazione decreto ingiuntivo con enunciazione di fideiussione

Dettagli

935.121.41 Statuto della Società svizzera di credito alberghiero (SCA)

935.121.41 Statuto della Società svizzera di credito alberghiero (SCA) Statuto della Società svizzera di credito alberghiero (SCA) (Statuto SCA) del 18 giugno 2015 (Stato 1 agosto 2015) Approvato dal Consiglio federale il 18 febbraio 2015 L assemblea generale della SCA, visto

Dettagli

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI La L.R. 41/2005 all art. 2 sancisce il carattere di universalità

Dettagli

Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non trasferibilità

Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non trasferibilità IMPOSIZIONE INDIRETTA CIRCOLARE N. 18 DEL 18 MARZO 2008 Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non PROVVEDIMENTI COMMENTATI Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 (art.

Dettagli

Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva

Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva Un giorno in SENATO Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva Presentazione L iter di una legge inizia con la presentazione, al Senato o alla Camera, di un progetto di legge;

Dettagli

L'Antiriciclaggio: Evoluzione normativa Pagina 1 di 8. a cura di. Data Ufficio E-learning. Gruppo Data Ufficio Spa

L'Antiriciclaggio: Evoluzione normativa Pagina 1 di 8. a cura di. Data Ufficio E-learning. Gruppo Data Ufficio Spa L'Antiriciclaggio: Evoluzione normativa Pagina 1 di 8 M.1 L'ANTIRICICLAGGIO Evoluzione normativa a cura di Data Ufficio E-learning Gruppo Data Ufficio Spa L'Antiriciclaggio: Evoluzione normativa Pagina

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli