IO CI SARÒ. dai 9 anni LIA LEVI. Illustrazioni di Donata Pizzato Serie Arancio n 145 Pagine: 192 Codice: Anno di pubblicazione: 2013
|
|
- Giovanni Lentini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 PIANO DI IO CI SARÒ LIA LEVI LETTURA dai 9 anni Illustrazioni di Donata Pizzato Serie Arancio n 145 Pagine: 192 Codice: Anno di pubblicazione: 2013 L AUTRICE Lia Levi è oggi una delle più affermate scrittrici per ragazzi. Spesso racconta ai suoi giovani lettori i difficili anni della guerra e della persecuzione nazifascista, esperienza che ha vissuto in prima persona: su questo argomento ha scritto, per Il Battello a Vapore, numerosi libri, fra i quali La collana della regina e La ragazza della foto. LA STORIA Riccardo e Lisetta sono due bambini orfani la cui vita, già difficile, viene segnata dalla guerra e della persecuzione contro gli ebrei di cui i ragazzini sono vittime. Separati dagli eventi, entrambi si ritrovano a vivere un esistenza in fuga da nazisti, gelo, pallottole, fame e bombe. Arruolato in una banda partigiana, Riccardo contribuisce alla liberazione di Lisetta, catturata con il resto della famiglia. I TEMI La II guerra mondiale, con le sue tragiche conseguenze, è il filo conduttore della narrazione: famiglie divise, case distrutte, vite scosse dalla paura, dalla disperazione, dal sospetto. Crudele egoismo e sincera generosità, bieca vigliaccheria e indomito coraggio: la guerra mette in primo piano sentimenti estremi. La famiglia è vista come rete di supporto in grado di salvare dalle avversità della vita. Un linguaggio semplice e facilmente accessibile ai giovani lettori per affrontare il tema della persecuzione, da parte delle truppe nazifasciste, di tanti innocenti cittadini di religione ebraica. SPUNTI DI DISCUSSIONE Riccardo è un bambino molto coraggioso, che compie un lungo viaggio contando quasi esclusivamente sulle proprie forze. Con l aiuto di una carta geografica d Italia, l insegnante può far ripercorrere ai ragazzi il tragitto che il protagonista ha compiuto da Ferrara a Roma e domandare loro se hanno mai viaggiato da soli o chiesto informazioni per raggiungere una meta, anche vicina: quali impressioni hanno ricavato da queste esperienze? Dopo aver indagato sulle conoscenze della classe circa i temi trattati, l insegnante può approfondire l argomento attraverso letture, film e ricerca sul web. Può rivelarsi utile e adatto all età dei ragazzi anche il libro, della stessa Lia Levi, Che cos è l antisemitismo? Si può avviare una conversazione interessante facendo riflettere la classe sullo stretto rapporto che lega i membri della famiglia protagonista: invitando i ragazzi a pensare alla loro vita quotidiana, si potrebbe svolgere una semplice indagine sui cambiamenti del nucleo familiare negli ultimi sessant anni. PER L INSEGNANTE 1. DI CHI È COSA personaggio oggetto situazione Riccardo carta annonaria soprannome Marconi zio Mauro radio Londra sollevava i pezzi e li studiava Omero mitra prima era un insegnante zia Silvia libro di cucina era ingrassata Debora treccia castana facevano i compiti insieme Lilia catenina d argento cercava il fidanzato Celestina sciarpa sferruzza un maglione Vanni sigaretta sopra l orecchio un passaggio per cinquanta lire Lisetta matita gialla giocava alla scuola delle bambole 3. CHI L HA DETTO? 1. Riccardo, 2. Zio Mauro, 3. Lilia, 4. Lisetta, 5. Nonno Angelo, 6. Omero 1
2 1. DI CHI È COSA? Sapresti collegare i vari personaggi del libro agli oggetti e alle situazioni che li contraddistinguono? OGGETTO PERSONAGGIO SITUAZIONE radio Londra Riccardo prima era un insegnante sigaretta sopra l orecchio matita gialla zio Mauro Omero era ingrassata un passaggio per cinquanta lire carta annonaria zia Silvia cercava il fidanzato sciarpa mitra libro di cucina treccia castana catenina d argento Debora Lilia Celestina Vanni Lisetta sollevava i pezzi e li studiava giocava alla scuola delle bambole sferruzza un maglione soprannome Marconi facevano i compiti insieme 2
3 2. DIARIO DI VIAGGIO Prova a compilare il diario di Riccardo, cercando di ripercorrere con la memoria alcune tappe del suo viaggio. GNA DA FERRARA A BOLO In treno Con Vanni Con Lilia SUI COLLI Nel paese dei nonni Con Scarpone Con Celestina 3
4 DIARIO PARTIGIANO 4
5 3. CHI L HA DETTO? Riconosci il personaggio che ha pronunciato queste frasi? FRASE PERSONAGGIO Quando di sera tu lavori a maglia se vuoi ti posso far compagnia raccontandoti delle storie che mi hanno insegnato a scuola.... Gli zii di Roma ti aspettano, sono stati d accordo con la decisione.... Meno male che l autista ci ha portato via le valigie, così fatichiamo meno.... Se mio fratello va a piedi, io vado a piedi con lui.... Volevo ringraziare Riccardo per la serenata che mi ha dedicato questa notte!... Ragazzo, cala, cala... Prima di diventare partigiano facevo l insegnante
6 4. RIORDINIAMO LA STORIA Attraverso le vicissitudini dei personaggi, hai potuto avvicinarti a fatti storici che hanno caratterizzato gli anni tra il 1938 e il 1945 in Italia. Prova a collocare all interno della linea del tempo i fatti indicati nelle didascalie Fine II guerra mondiale Scoppio della II guerra mondiale 1941 Leggi razziali 1942 Armistizio dell Italia con gli anglo-americani 1943 L Italia entra in guerra Sbarco anglo-americano in Sicilia 6
LA GRANDE AVVENTURA. dagli 11 anni. Illustrazioni di Paolo D Altan Serie Rossa n 74 Pagine: 304 Codice: 978-88-566-4002-1 Anno di pubblicazione: 2011
dagli 11 anni LA GRANDE AVVENTURA Robert Westall Illustrazioni di Paolo D Altan Serie Rossa n 74 Pagine: 304 Codice: 978-88-566-4002-1 Anno di pubblicazione: 2011 L autore Scrittore inglese, nato nel 1929
KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE
dagli 11 anni KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE VAURO SENESI Serie Rossa n 80 Pagine: 272 Codice: 978-88-566-3712-0 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTORE Giornalista e vignettista satirico, Vauro Senesi
LA RAGAZZA DELLA FOTO
dai 9 anni LA RAGAZZA DELLA FOTO LIA LEVI Illustrazioni di Desideria Guicciardini Serie Arancio n 78 Pagine: 240 Codice: 978-88-566-3995-7 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTRICE Lia Levi, di famiglia ebrea,
DALL ALTRA PARTE DEL MARE
PIANO DI LETTURA dai 9 anni DALL ALTRA PARTE DEL MARE ERMINIA DELL ORO Illustrazioni di Giulia Sagramola Serie Arancio n 149 Pagine: 128 Codice: 566-3278-1 Anno di pubblicazione: 2013 L AUTRICE La scrittrice
UN REGALO INASPETTATO
PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e
DA CHE PARTE STARE. dagli 11 anni ALBERTO MELIS
PIANO DI LETTURA dagli 11 anni DA CHE PARTE STARE ALBERTO MELIS Illustrazioni di Paolo D Altan Serie Rossa n 78 Pagine: 144 Codice: 566-3117-3 Anno di pubblicazione: 2013 L AUTORE Alberto Melis, insegnante,
Ricerca azione LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE. Dott.ssa Stefania Ferrari
Ricerca azione LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE Dott.ssa Stefania Ferrari Villafranca, Marzo/Maggio 2010 Osservazione delle competenze di ascolto e produzione orale nella narrazione Insegnanti
PIANO DI ETTURA Dai 9 anni
PIANO DI ETTURA Dai 9 anni Le arance di Michele Vichi De Marchi Illustrazioni di Vanna Vinci Grandi Storie Pagine: 208 Codice: 566-3270-5 Anno di pubblicazione: 2013 l autrice Vichi De Marchi è giornalista
ISTITUTO COMPRENSIVO N. 4 CHIETI Scuola Secondaria di Primo Grado Giuseppe Mezzanotte BIM. Biblioteca Interculturale Mobile. Nei libri il mondo
ISTITUTO COMPRENSIVO N. 4 CHIETI Scuola Secondaria di Primo Grado Giuseppe Mezzanotte BIM Biblioteca Interculturale Mobile Nei libri il mondo Classe I - II A docente referente: prof.ssa Patrizia Monetti
SCHEDA n 3. Come possiamo utilizzare tutte le date e le informazioni del nostro albero genealogico?
SCHEDA n 3 3) Costruzione di un grafico temporale individuale con le quattro generazioni a confronto. Come possiamo utilizzare tutte le date e le informazioni del nostro albero genealogico? Possiamo costruire
Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LA FAMIGLIA KIT DI ANIMAZIONE
Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LA FAMIGLIA KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema famiglia è così composto: - 1 gioco
LA PIANTA MAGICA. Dai 7 anni
PIANO DI L ETTURA LA PIANTA MAGICA ERMINIA DELL ORO Illustrazioni di Giulia Orecchia Serie Azzurra n 81 Pagine: 87 Codice: 978-88-384-3564-2 Anno di pubblicazione: 2006 Dai 7 anni L AUTRICE Erminia Dell
Il Principe Mezzanotte. Scheda di approfondimento. Materiale didattico di approfondimento per insegnanti e operatori
Il Principe Mezzanotte Scheda di approfondimento Materiale didattico di approfondimento per insegnanti e operatori La Compagnia Teatropersona ha deciso di creare queste schede per dare l opportunità alle
Esercizi pronomi indiretti
Esercizi pronomi indiretti 1. Completate il dialogo con i pronomi dati: Bella la parita ieri, eh? Ma quale partita! Ho litigato con mia moglie e... alla fine non l ho vista! Ma che cosa ha fatto? Niente...
Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.
Dal diario di bordo, relazione lavoro di storia, terzo bimestre. La mia storia, alla ricerca delle fonti. Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta prevalentemente nella ricostruzione
LUPI DIETRO GLI ALBERI
dai 7 anni LUPI DIETRO GLI ALBERI Roberta Grazzani Illustrazioni di Franca Trabacchi Serie Azzurra n 133 Pagine: 176 Codice: 978-88-566-2952-1 Anno di pubblicazione: 2014 L Autrice Scrittrice milanese
Nessun luogo è lontano III media Guinizelli Bologna febbraio 2003. Cosa metto nella valigia
Nessun luogo è lontano III media Guinizelli Bologna febbraio 2003 Cosa metto nella valigia Lire 1.000 Tortellini 30 kg. Paradenti Peluche Uga Bandiera Tv portatile CD Bandiera svizzera Maglia del Bologna
Livello CILS A2 Modulo bambini
Livello CILS A2 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI
LE NOSTRE CANZONI DI NATALE
CANZONE: LE NOSTRE CANZONI DI NATALE VIENI BAMBINO TRA I BAMBINI Quando la notte è buia E buio è anche il giorno, non credi che il domani potrà mai fare ritorno. Quando la notte è fredda C è il gelo nel
Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1
Anno Accademico 2011/12 COGNOME NOME NAZIONALITA NUMERO DI MATRICOLA FACOLTÀ TEST Di ITALIANO (75 MINUTI) 3 ottobre 2011 LIVELLO A1 1. Completa le frasi con gli articoli determinativi (il, lo, la, l, i,
(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B
(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,
FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi
FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi UN DISEGNO PER DIRE Terza tappa Il percorso Fiori per dire e raccontare prende avvio dal dono di un fiore che ogni bambino della
Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane
Maggio 2014 San Vito Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane PRIMO INCONTRO In cerchio. Presentazione dell attività e delle regole Presentazione (sedute in cerchio). Mi chiamo.la favola/fiaba
1. Completa le frasi con l imperfetto e il passato prossimo dei verbi tra parentesi.
Nome studente Data TEST DI AMMISSIONE AL LIVELLO B1.1 (Medio 1) 1. Completa le frasi con l imperfetto e il passato prossimo dei verbi tra parentesi. Es. Ieri sera non ti (noi-chiamare) abbiamo chiamato
Prima che la storia cominci
1 Prima che la storia cominci Non so da dove sia scaturita questa mia voglia di scrivere storie. So che mi piace ascoltare le narrazioni degli altri e poi ripensare quelle storie fra me e me, agitarle,
Durata Quattro fasi di lavoro in un arco di tempo complessivo non inferiore a quattro settimane. Si stimano non meno di 16 ore di lavoro in classe.
Laboratorio consigliato per la scuola primaria (II ciclo) Il grande mosaico dei diritti Hai diritto ad avere un istruzione/educazione. Art. 28 della CRC Hai diritto a essere protetto/a in caso di guerra
1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:
Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché
27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA
27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA Mostra e flash mob per non dimenticare l orrore della Shoah 27 Gennaio 1945 Vengono abbattuti i cancelli del lager di Auschwitz Il 20 luglio 2000, con la legge 211,
RICOMINCIARE UNA NUOVA VITA IN AUSTRALIA? - UN SIMPATICO TEST -
RICOMINCIARE UNA NUOVA VITA IN AUSTRALIA? - UN SIMPATICO TEST - INIZIO Ricominciare una nuova vita da zero mi spaventa peró so che tante persone ce la fanno, posso farcela anch io! preferirei continuare
IL MIO MONDO UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 IL MIO MONDO
IL MIO MONDO UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 IL MIO MONDO L alunno si confronta con l esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo. Riconosce che la Bibbia è il
diocesi di il giorno in cui è iniziato il viaggio data luogo persone significative emozioni pensieri
LA VITA SI RACCONTA Primo momento della mattinata: in gruppo il coordinatore spiega brevemente il lavoro da svolgere personalmente, cosa si farà dopo e dà i tempi. Ogni partecipante si allontana, cercando
QUESTIONARIO STUDENTE
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2008 2009 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva
DALLA MORFOLOGIA ALLA SINTASSI
DALLA MORFOLOGIA ALLA SINTASSI MORFOLOGIA = STUDIO DELLA FORMAZIONE DELLA LINGUA. SINTASSI = STUDIO DEI RAPPORTI CHE LE PAROLE HANNO TRA LORO, DEI LORO RUOLI ALL INTERNO DELLA FRASE LA MORFOLOGIA GUARDA
http://www.emscuola.org
http://www.emscuola.org PIANO STRAORDINARIO DI AGGIORNAMENTO, a. s. 2003 2004 LABORATORIO DISCIPLINARE DI RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Verbale 6 incontro del 26 aprile 2004
Possa tu costruire la scala che conduce alle stelle e percorrerne ogni gradino (Bob Dylan)
PROGETTO: Una vita, tante storie Possa tu costruire la scala che conduce alle stelle e percorrerne ogni gradino (Bob Dylan) Introduzione: Il racconto della propria vita è il racconto di ciò che si pensa
L' amico del cuore. I testi base. Nuova edizione. 1 a -2 a -3 a. 4 a -5 a. M.I.O.BOOK Studente. M.I.O.BOOK Studente
L' amico del cuore Nuova edizione I testi base Studente Studente 1 a -2 a -3 a Cultura ed educazione insieme Nell elaborazione del testo si è voluto coniugare l aspetto culturale con l aspetto educativo,
Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).
In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie
PORCHIPINO. Periodo attuazione: ottobre/dicembre 2007
PORCHIPINO Temi: L incontro, lo stare e il partire. La narrazione della storia di Porchipino, un piccolo riccio rimasto solo nel bosco, introduce i bambini al tema dell incontro, dell accoglienza del diverso
a cura di Doriana Scocco e Giulia Linguanti - 2 -
a cura di Doriana Scocco e Giulia Linguanti - 2 - CORRADO RACCONTA LA SUA STORIA In concomitanza con la giornata mondiale di lotta all AIDS nel dicembre 2008, abbiamo assistito alla testimonianza di Corrado,
Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo
Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA
GRAMMATICA. Con l aiuto del professore, completa questa tabella per capire dove sei migliorato e in che cosa devi ancora esercitarti.
Come sto andando in... analisi grammaticale Con l aiuto del professore, completa questa tabella per capire dove sei migliorato e in che cosa devi ancora esercitarti. NON HO FATTO ERRORI IN... ARTICOLO
Prendersi cura delle relazioni in famiglia. Dott.ssa Arcaini Francesca Centro per il Bambino e la Famiglia Asl di Bergamo Bergamo, 21.05.
Prendersi cura delle relazioni in famiglia Dott.ssa Arcaini Francesca Centro per il Bambino e la Famiglia Asl di Bergamo Bergamo, 21.05.14 Prendersi cura, "take care", avere a cuore Credo che il miglior
Papà Missione Possibile
Papà Missione Possibile Emiliano De Santis PAPÀ MISSIONE POSSIBILE www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Emiliano De Santis Tutti i diritti riservati Non insegnate ai bambini la vostra morale è così
Aiutateci a Salvare i Bambini Onlus
Aiutateci a Salvare i Bambini Onlus Chi salva un bambino salva il mondo intero LE BELLE NOTIZIE E QUELLE IMPORTANTI Ciao, il mio nome è CHEBURASHKA, il personaggio dei cartoni animati forse più amato dai
Cosa fa l alunno. Cosa fa l insegnante. Ascolta. Ripete i tre versi più volte sino a memorizzarli.
SCUOLA DELL INFANZIA _ MONTE VIDON COMBATTE scuolamaternamvc@libero,it Fase 1 Obiettivo: esprimere sensazioni in relazione alla lettura di una poesia. Cosa fa l insegnante Legge con enfasi in sezione l
INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI
INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio
«Ciao, sono io!» Commento didattico
«Ciao, sono io!» Commento didattico Cari insegnanti, con il quaderno di lavoro «Ciao, sono io!» per la scuola primaria disponete di uno strumento didattico che permette ai vostri allievi di conoscere meglio
1) La VITA dell UOMO come DONO di DIO (8 incontri)
Linee programmatiche per un anno di cammino per Adolescenti PRIMO ANNO TEMA DI FONDO: Il Senso della VITA, qualsiasi essa sia La riflessione su questo tema si sviluppa in quattro tappe per un totale di
IL DIARIO DI LABORATORIO DELLA MIA CLASSE
DIRE FARE E PENSARE IL DIARIO DI LABORATORIO DELLA MIA CLASSE SCUOLA dell Infanzia SEZIONE A. FUSARI Altavilla Vic.na BAMBINI GRANDI LABORATORIO/PROGETTO REALIZZAZIONE MURALES Anno Scolastico 2014-2015
L Associazione Gessetti Colorati per l Apprendimento cooperativo a cura di Riccarda Viglino. M. Grazia Bergamo, Riccarda Viglino
Percorso sulle competenze sociali nella scuola primaria La comunicazione M. Grazia Bergamo, Riccarda Viglino Classi I Turno di parola, ascolto attivo Competenza: saper comunicare Obiettivi formativi: Ascoltare
GRANDE CONCORSO SCUOLE CALCIO MILAN 2015
AC MILAN & IL BATTELLO A VAPORE PRESENTANO: GRANDE CONCORSO SCUOLE CALCIO MILAN 2015 Hai mai pensato di diventare il protagonista di un fumetto come Tommi e le Cipolline? C è un avventura che hai vissuto
Educazione di genere: impossibile non farla
Educazione di genere: impossibile non farla Inizia prima della nascita Riguarda loro, ma innanzitutto noi Riguarda la soggettività individuale ma anche la struttura sociale E la struttura sociale a sua
Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi
Vorrei ora sfogliare con voi alcune pagine di questo simpatico quaderno degli appunti. Per iniziare i ragazzi hanno voluto annotarvi alcune frasi e aforismi che hanno colpito il loro cuore. E poi hanno
Enzo l incontro con Gesù
Enzo l incontro con Gesù Enzo Casagni ENZO L INCONTRO CON GESÙ Autobiografia www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Enzo Casagni Tutti i diritti riservati A Gesù che mi ha sempre seguito fin dal seno
SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE
SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA
LA BIBLIOTECA DEL CLUB DEL LIBRO. Dai vita ai tuoi libri!
LA BIBLIOTECA DEL CLUB DEL LIBRO Dai vita ai tuoi libri! "I libri. Sono stati i miei grandi amici, perché non c è di meglio che viaggiare con qualcuno che ha fatto già la stessa strada, che ti racconta
AL CENTRO COMMERCIALE
AL CENTRO COMMERCIALE Ciao Michele, come va? Che cosa? Ciao Omar, anche tu sei qua? Sì, sono con Sara e Fatima: facciamo un giro per vedere e, forse, comprare qualcosa E dove sono? Voglio regalare un CD
La cavalletta in cerca di colazione
Questo è il titolo del racconto che poi leggerai La cavalletta in cerca di colazione Leggendo questo titolo, puoi aspettarti che il racconto parli quasi sicuramente di alcune cose. Indica quali. Ricorda
La cenerentola di casa
La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che
Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza
Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza elementare 1 Presentarsi Ciao! Mi chiamo John e sono senegalese. Il mio Paese è il Senegal. Il Senegal è uno Stato dell Africa. Ho 17 anni e vivo in Italia,
ANNO I n. 3-Dicembre A.S. 2010-2011. Si desti l umanità intera a lodare. l Emmanuel Dio con noi disceso dal cielo a donarci la Salvezza!
A.S. 2010-2011 ANNO I n. 3-Dicembre Si desti l umanità intera a lodare l Emmanuel Dio con noi disceso dal cielo a donarci la Salvezza! Il 15 dicembre la classe II I si è recata al Teatro Curci di Barletta
STAFFETTA DEL TESORO un nuovo 25 aprile
STAFFETTA DEL TESORO un nuovo 25 aprile Premessa A quasi 70 anni dalla Liberazione proporre alle scolaresche incontri con ex partigiani è sempre più difficile, per ragioni soprattutto anagrafiche. Viene
Mafia, amore & polizia
20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.
5 Novembre 2013 numero speciale 47. 800 incontro di Palestra di Vita
5 Novembre 2013 numero speciale 47 800 incontro di Palestra di Vita 800 incontri di PALESTRA di VITA : Ripercorriamo un pezzo di storia. Siamo giunti all 800 incontro di PALESTRA DI VITA. E un traguardo
Spazio Be.Bi. 5 Libera Tutti Via Laurentina, 748 Roma-XII Municipio. Il nostro cesto
Spazio Be.Bi. 5 Libera Tutti Via Laurentina, 748 Roma-XII Municipio Il nostro cesto Lo Spazio Be.Bi. 5 Libera Tutti, nato nel 2004, si trova a Roma-Municipio XII, in Via Laurentina, 748 ed è un servizio
LA ROSA DEI SETTE DESIDERI
Carlo Scataglini LA ROSA DEI SETTE DESIDERI Il mio quaderno degli esercizi SERIE BLU Prime letture: fino a 1000 parole Erickson Indice 7 Introduzione 11 PRIMA SEZIONE Ecco i personaggi della storia 15
LA CASA DI NONNA ITALIA
dai 9 anni SERIE BLU scuola primaria LA CASA DI NONNA ITALIA UN RACCONTO SULLA COSTITUZIONE AUTORE: P. Valente SCHEDE DIDATTICHE: P. Valente ILLUSTRAZIONI: M. Bizzi PAGINE: 128 PREZZO: 7,50 ISBN: 978-88-472-1409-5
DENTRO il LIBRO LA VITA È UNA BOMBA! Luigi Garlando IL CONTENUTO
DENTRO il LIBRO dai 9 anni LA VITA È UNA BOMBA! Luigi Garlando Illustrazione di copertina: Annalisa Ventura Pagine: 96 Codice: 978-88-566-4991-8 Anno di pubblicazione: 2015 IL CONTENUTO Il libro si struttura
LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO
LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 14 Incontrare degli amici A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 Incontrare degli amici DIALOGO PRINCIPALE B- Ciao. A- Ehi, ciao, è tanto
PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.
PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono
«Chi non conosce le lingue non sa nulla nemmeno della propria»
«Chi non conosce le lingue non sa nulla nemmeno della propria» (J. W. Goethe) LILIA ANDREA TERUGGI Leggere e scrivere attraverso il curriculo Trasversalità della lingua nei diversi ambiti disciplinari
1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.
DISCUSSION STARTERS - Definisci a parole tue cosa è un avatar. - Quali sono le funzioni psicologiche dell avatar? - L avatar può essere sempre come tu lo vorresti? - Quanti tipi di avatar conosci? - In
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
CONCORSO A.N.P.I. IC S.P. DAMIANO Scuola secondaria di 1 grado Classe: 3^C Insegnante: Anita Vitali Discipline: Italiano e Storia Abbiamo colto l occasione offerta da questo concorso per affrontare lo
cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola
Unità Per cominciare... Osservate le seguenti attività e iniziative. Di solito, quali di queste è possibile svolgere a scuola? fare lezioni di guida cantare in un concorso organizzare una mostra proteggere
Titivillus presenta. la nuova collana I Diavoletti curata da Anna Dimaggio per piccini e grandi bambini. Buon viaggio, si parte!
Titivillus presenta la nuova collana I Diavoletti curata da Anna Dimaggio per piccini e grandi bambini. I Diavoletti per tutti i bambini che amano errare e sognare con le storie. Questi racconti arrivano
Piacenza 21 22 ottobre 2011. Philosophy for children. Esperienze di dialogo e pratica filosofica
Piacenza 21 22 ottobre 2011 Philosophy for children Esperienze di dialogo e pratica filosofica Scuola dell infanzia statale Barbattini ( Roveleto di Cadeo ) Anni scolastici: 2007 2011 Insegnanti facilitatori:
Classi 1 A 1B 1C Scuola Aurelio Saffi di Siena LA POSTA DEL CUORE
Classi 1 A 1B 1C Scuola Aurelio Saffi di Siena LA POSTA DEL CUORE All inizio del mese di Febbraio abbiamo chiesto ai bambini di procurarsi delle buste da lettera nuove. Quando tutti le hanno portate a
LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO
LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO Sono arrivata in Italia in estate perché i miei genitori lavoravano già qui. Quando ero in Cina, io e mia sorella Yang abitavamo con i nonni, perciò mamma e papà erano tranquilli.
Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi
6-8 anni Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi Diocesi di Ferrara-Comacchio Hanno collaborato: Debora Curulli, Manuela Pisa, Ottavia Persanti, Elena Sambo, don Enrico Garbuio Finito di stampare:
Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus
Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Creare e utilizzare le storie sociali Dott. Marco Pontis Autore del Corso Avanzato Autismo: interventi
«Io sono la via, la verità e la vita»
LECTIO DIVINA PER LA V DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Io sono la via, la verità e la vita» Gv 14,1-12 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,1-12) In quel tempo, Gesù disse ai
C È UN UFO IN GIARDINO!
dai 7 anni C È UN UFO IN GIARDINO! FABRIZIO ALTIERI Illustrazioni di Stefano Turconi Serie Azzurra n 131 Pagine: 160 Codice: 978-88-566-2708-4 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTORE Fabrizio Altieri è un
Le tentazioni di Gesù. e le nostre. Camminando verso la Pasqua. e le nostre. Prima settimana di Quaresima «anno A»
Prima settimana Le tentazioni di Gesù e le nostre «Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto, per essere tentato dal diavolo» (Mt 4,1-11). 1. Osserviamo il disegno. Tenendo presente il brano del Vangelo
Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.
www.gentletude.com Impara la Gentilezza 5 FARE COMPLIMENTI AGLI ALTRI Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: di identificare i talenti e i punti di forza propri e degli altri, e scoprire
Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta
Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini
PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA CIRCOLO L. DA VINCI Anno scolastico 2012/2013
DIREZIONE DIDATTICA STATALE LEONARDO DA VINCI Via Virgilio, 1 Mestre (VE) Tel. 041/614863 Fax 041/5346917 Cod. Fisc. 82011580279 * * * * * PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI CIRCOLO L. DA VINCI
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI
DICK E I MOSTRI SOTTO IL LETTO
PIANO DI LETTURA dai 7 anni DICK E I MOSTRI SOTTO IL LETTO GUY BASS Illustrazioni di Pete Williamson, Matteo Piana Traduzione di Pietro Formenton Serie Azzurra n 127 Pagine: 128 Codice: 566-1422-0 Anno
Grido di Vittoria.it
COME ENTRARE A FAR PARTE DELLA FAMIGLIA DI DIO La famiglia di Dio del Pastore Mario Basile Il mio intento è quello di spiegare in parole semplici cosa dice la Bibbia sull argomento, la stessa Bibbia che
LE SFIDE SULLE SPALLE!
LE SFIDE Questo quarto incontro vuole aiutare a riflettere sulle sfide che l animatore si trova a vivere, sia in rapporto all educazione dei ragazzi, sia in riferimento alla propria crescita. Le attività
ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE di RELIGIONE CATTOLICA
PROGRAMMAZIONE di RELIGIONE CATTOLICA 1 QUADRIMESTRE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITÀ 1. L alunno riflette su Dio creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare
boy boy old Roberto Boccaccino
boy old boy Roberto Boccaccino boy old boy Fotografie e testi di Roberto Boccaccino Islanda, 2013. Þingeyri A Þingeyri non ci sono ragazzi sopra i quindici anni. Non ce n è nemmeno uno. La ragione è precisa,
A CHI HA VISTO IL PEGGIO DEGLI ADULTI OCCORRE DONARE IL MEGLIO. www.sositalia.it
A CHI HA VISTO IL PEGGIO DEGLI ADULTI OCCORRE DONARE IL MEGLIO www.sositalia.it DIVENTA UN AMICO SOS. MOSTRA A QUESTI BAMBINI IL LATO MIGLIORE DEGLI ADULTI. In Italia circa 32.300 bambini sono allontanati
DIRE FARE E PENSARE SCUOLA SCUOLA DELL INFANZIA DI AGUGLIARO GRUPPI: BAMBINI MEDI E GRANDI CLASSE LABORATORIO/PROGETTO GOCCIOLINE COLORATE
DIRE FARE E PENSARE IL DIARIO DI LABORATORIO DELLA MIA CLASSE SCUOLA CLASSE SCUOLA DELL INFANZIA DI AGUGLIARO GRUPPI: BAMBINI MEDI E GRANDI LABORATORIO/PROGETTO GOCCIOLINE COLORATE Anno Scolastico 2014-2015
Livello CILS A1 Modulo bambini
Livello CILS A1 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI
IL LUNEDÌ SCOMPARSO. Dai 5 anni
PIANO DI L ETTURA IL LUNEDÌ SCOMPARSO Silvia Roncaglia Dai 5 anni Illustrazioni di Simone Frasca Serie Arcobaleno n 5 Pagine: 34 (+ 5 di giochi) Codice: 978-88-384-7624-1 Anno di pubblicazione: 2006 L
Meraviglie. Mostra Alice nel Paese delle. Ilaria Bestetti 742199 Rossella Fiorella 741852 Anna Ravera 742638 Elisa Tinè 741451 Antonia Trotta 743585
Ilaria Bestetti 742199 Rossella Fiorella 741852 Anna Ravera 742638 Elisa Tinè 741451 Antonia Trotta 743585 Mostra Alice nel Paese delle Meraviglie Luogo: sala espositiva collocata all interno di un edificio
TUTTI GIù DAL TRAM! dai 9 anni. Illustrazioni di Adriano Gon Serie Arancio n 150 Pagine: 128 Codice: 978-88-566-3543-0 Anno di pubblicazione: 2014
dai 9 anni TUTTI GIù DAL TRAM! Emanuela Nava Illustrazioni di Adriano Gon Serie Arancio n 150 Pagine: 128 Codice: 978-88-566-3543-0 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTRICE Scrittrice milanese di libri per
Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.
Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita
Dopo aver riflettuto e discusso sulla vita dei bambini che lavoravano, leggi questo brano:
Imparare a "guardare" le immagini, andando al di là delle impressioni estetiche, consente non solo di conoscere chi eravamo, ma anche di operare riflessioni e confronti con la vita attuale. Abitua inoltre