Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici
|
|
- Giulio Scarpa
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Atomi e molecole
2 Fenomeno fisico Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici
3 Fenomeno chimico Le trasformazioni che la materia subisce modificando completamente la sua composizione e che non sono reversibili si chiamano fenomeni chimici
4 I mattoni della materia Molecola: la più piccola parte che conserva tutte la caratteristiche della sostanza stessa Atomo (indivisibile): i costituenti delle molecole
5 Struttura dell atomo Nucleo: protoni (particelle dotate di carica positiva), neutroni (particelle prive di carica, neutre). Elettroni (particelle dotate di carica negativa): ruotano intorno al nucleo. Il numero di protoni è sempre uguale al numero di elettroni, perciò l atomo è neutro.
6 Elemento La varietà degli atomi dipende dal numero atomico. In natura ne esistono circa 92 tipi che sono gli elementi chimici. Gli elementi sono costituiti da atomi dello stesso tipo.
7 Numero atomico Numero di protoni di un atomo
8 Numero di massa La somma del numero di protoni e di neutroni
9 Peso atomico Peso di tutte le particelle presenti nell atomo
10 Gusci elettronici e livelli energetici Secondo il modello moderno dell atomo gli elettroni ruotano attorno al nucleo in zone concentriche dello spazio i gusci elettronici. Ogni guscio prevede una quantità di energia cioè il suo livello energetico.
11 Gusci elettronici e livelli energetici I gusci elettronici sono progressivamente più grandi, sono sette e contengono un numero ben preciso di elettroni. Il primo livello contiene al massimo 2 elettroni. Il secondo e l ultimo contengono al massimo 8 elettroni. Le caratteristiche chimiche dipendono da quanti elettroni ci sono nell ultimo livello energetico.
12 Tavola Periodica Dmitrj Mendeleev ( ) ordinò gli elementi allora conosciuti nella tavola periodica degli elementi. Nelle caselle si trovano: il nome, il simbolo chimico, il numero atomico, il peso atomico.
13 Tavola Periodica Gli elementi sono disposti in ordine crescente rispetto al numero atomico. Sono ordinati in 7 righe orizzontali i PERIODI. Sono ordinati in 8 colonne verticali i GRUPPI a cui si aggiungono i metalli di transizione. Gli elementi di uno stesso gruppo hanno lo stesso numero di elettroni nel guscio. più esterno e quindi proprietà chimiche simili.
14 Sostanze semplici e composte Sostanze semplici = molecole formate da atomi uguali Composti = molecole formate da atomi diversi
15 Metalli Non Metalli Perdono elettroni(sono elettropositivi) Sono solidi eccetto il mercurio che è liquido Hanno lucentezza metallica Sono tenaci (non si spezzano) Sono duttili (si lasciano ridurre in fili sottili) Sono malleabili (si lasciano ridurre in lamine) Sono buoni conduttori di calore Sono buoni conduttori di elettricità Hanno molecola monoatomica Non si combinano mai con l idrogeno Si combinano con l ossigeno dando composti detti ossidi Acquistano elettroni(sono elettronegativi) Sono in parte liquidi o solidi (unico liquido è il bromo) Non hanno lucentezza metallica Non sono tenaci ma fragili Non sono duttili Non sono malleabili Molti fra essi sono cattivi conduttori di calore Molti fra essi sono cattivi conduttori di elettricità Hanno molecola pluriatomica Quasi tutti si combinano facilmente con l idrogeno Quasi tutti si combinano con l ossigeno dando composti detti anidridi
16 Simboli e formule Ogni singolo atomo può essere indicato con un simbolo, (che deriva spesso dal nome latino) formato dalla prima o dalle prime due lettere dell alfabeto che vanno lette separatamente. Per indicare le molecole si usano le formule chimiche.
17 Formule grezze o brute La formula chimica di una molecola è costituita da: Simboli degli elementi, Un numero in basso a destra che indica il numero di atomi dell elemento presenti.
18 Le formule elettroniche ci dicono quali scambi e cessioni di elettroni sono avvenuti fra gli atomi (viene rappresentata con gli elettroni dell'orbita più esterna).
19 Le formule di struttura sono formule elettroniche abbreviate, in cui ogni legame covalente è rappresentato con una lineetta. Acqua Ammoniaca
20 Atomi stabili e instabili Gli atomi sono stabili quando non reagiscono con altri atomi. Sono stabili quegli atomi che hanno 2 elettroni nel primo guscio come l elio o 8 elettroni nell ultimo guscio come i gas nobili. Se l ultimo livello energetico non è completo gli atomi sono instabili. L atomo quindi tende a reagire con altri atomi in modo da completare l otteto.
21 Legame chimico La tendenza degli atomi instabili a completare il livello energetico esterno crea delle forze di attrazione dette legami chimici in grado di formare molecole.
22 Legame ionico Un atomo cede elettroni e un altro li acquista Il sodio cede un elettrone al cloro. Sodio e cloro completano i livelli esterni. Entrambi diventano ioni carichi. Cariche opposte si attraggono.
23 Legame covalente Due o più atomi mettono in comune uno o più gli elettroni Due atomi sono uguali tra loro, oppure diversi ma entrambi con tanti elettroni esterni.
24 Valenza Numero di elettroni che un atomo può acquistare o cedere
25 Per scrivere le formule chimiche di un composto binario (cioè formato da due elementi) si dà al simbolo di ciascun elemento, come indice, un numero corrispondente alla valenza dell'altro elemento (la valenza dell'uno passa come indice dell'altro). CH 4 CO 2 H 2 O
26 Fine
PROF. ALFONSO ANGUILLA ELEMENTI DI CHIMICA: I MATTONI DELLA MATERIA
http://www.youtube.com/watch?v=q4ki1fa4yj0 PROF. ALFONSO ANGUILLA ELEMENTI DI CHIMICA: I MATTONI DELLA MATERIA 1 Gli elettroni ruotano intorno al nucleo, trattenuti dalla loro carica elettrica negativa,
I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune
I LEGAMI CHIMICI I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune alcuni elettroni con altri atomi, per completare il guscio elettronico più esterno. 1. LEGAME IONICO
TAVOLA PERIODICA. Lo strumento principe della chimica
TAVOLA PRIODICA Lo strumento principe della chimica Classificazione degli elementi Problema: ordinare gli elementi secondo un criterio logico e memorizzabile metalli non-metalli solidi (escluso mercurio)
Cos è un trasformazione chimica?
Chimica Lezione 1 Cos è un trasformazione chimica? Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui uno o più reagenti iniziali modificano
Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe
1 Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe 21) Quanti neutroni, protoni ed elettroni ha l elemento con numero atomico Z = 23 e numero di massa A = 51? P=23,
TAVOLA PERIODICA. 118 elementi, di cui 92 presenti in natura
TAVOLA PERIODICA 118 elementi, di cui 92 presenti in natura L ordine della tavola periodica: individuare un criterio per classificare gli elementi! L ordine della tavola periodica: individuare un criterio
Le sostanze chimiche
Le sostanze chimiche Ingredienti base della materia La materia si presenta con diverse forme. Accade perché esistono moltissimi «ingredienti di base» che mescolandosi tra loro danno innumerevoli combinazioni.
CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ELEMENTI
CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ELEMENTI SOSTANZE: ELEMENTI E COMPOSTI Si definisce sostanza la materia che ha sempre la stessa composizione. Ogni campione di una sostanza ha le stesse propietà chimiche
IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI
IL LEGAME CIMICO Come dagli atomi si costruiscono le molecole 02/19/08 0959 PM 1 Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI
Capitolo 9 Il sistema periodico
Capitolo 9 Il sistema periodico 1. La classificazione degli elementi 2. Il sistema periodico di Mendeleev 3. La moderna tavola periodica 4. I simboli di Lewis 5. Le proprietà periodiche 6. Metalli, non
SCHEDA DI APPROFONDIMENTO: TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI
ORGANIZZAZIONE DELLA TABELLA BLOCCHI LA STRUTTURA DELLA TAVOLA PERIODICA È STRETTAMENTE CORRELATA CON LA STRUTTURA DELL ATOMO, INFATTI È POSSIBILE INDIVIDUARE QUATTRO BLOCCHI DI ELEMENTI (s, p, d, f) CHE
Chimica. Lezione 1 La materia
Chimica Lezione 1 La materia Materia Tutte le sostanze che costituiscono l universo Infinita varietà di forme Classificazione a seconda dello stato FISICO (solido, liquido, gassoso) o della COMPOSIZIONE
Corso di CHIMICA INORGANICA
Corso di CHIMICA INORGANICA Lezione Seconda La teoria atomica La massa atomica e il concetto di Isotopi Dentro l atomo, le particelle subatomiche La Tavola Periodica degli Elementi 2 Gli atomi di un certo
Quinta unità didattica. Tavola periodica
Quinta unità didattica Tavola periodica Storia della Tavola periodica Il primo tentativo di ordinare gli elementi conosciuti si deve a Wolfgang Dobereiner nella prima metà dell Ottocento: egli rilevò
L Atomo e le Molecole
L Atomo e le Molecole L atomo L'atomo, la particella che come un mattone costituisce tutta la materia, non è un corpicciolo semplice. Esso è a sua volta composto da particelle elementari piccolissime:
Le Reazioni Chimiche
I Legami chimici Quando gli atomi cedono, acquistano o mettono in comune degli elettroni formano un legame chimico. I Legami chimici Gli atomi cercano sempre di completare il loro guscio esterno cedendo,
PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :
PROVA 1 Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : 1) Individuare a quale categoria di composti appartengono (ossidi,anidridi,idrossidi,acidi,sali) 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di
I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni
I LEGAMI CIMICI In natura sono pochi gli elementi che presentano atomi allo stato libero. Gli unici elementi che sono costituiti da atomi isolati si chiamano gas nobili o inerti, formano il gruppo VIII
Le proprietà periodiche degli elementi. Problema: ordinare gli elementi secondo un criterio logico e memorizzabile
Le proprietà periodiche degli elementi Problema: ordinare gli elementi secondo un criterio logico e memorizzabile Nei periodi gli elementi presentano numero atomico crescente e le proprietà chimiche
ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).
1 ATOMI E MOLECOLE Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti). Un elemento (es. il mercurio) è una sostanza che non può
Elementi di Chimica. Lezione 03
Elementi di Chimica Lezione 03 Elementi atomi e molecole Come si è detto tutta la materia esistente in natura è costituita da 92 elementi. Tuttavia ben pochi di questi elementi si trovano in natura sotto
Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu
Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 12 Il sistema periodico 3 Sommario 1. La classificazione degli elementi 2. Il sistema periodico di Mendeleev 3. La moderna tavola
Corso di CHIMICA LEZIONE 3
Corso di CHIMICA LEZIONE 3 1 2 3 4 5 6 7 H Li Na K Fr Be Ma g Ca Ba TAVOLA PERIODICA He I II s 1 s 2 III IV V VI VII VIII p 1 p 2 p 3 p 4 p 5 p 6 blocco s La Ac 6 7 d 1 d 2 d 3 d 4 d 5 d 6 d 7 d 8 d 9
Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato.
Semimetalli Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato. Elementi chimici, quali antimonio, arsenico, bismuto, che presentano proprietà in parte metalliche
2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton
Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo
Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:
Chimica 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca C) Ce D) Cu 2) Secondo il principio della conservazione della materia: A) Durante le reazioni chimiche il numero totale di atomi di ciascun elemento chimico
TRACCIA: T11)DESCRIVERE LA TAVOLA PERIODICA
TRACCIA: T11)DESCRIVERE LA TAVOLA PERIODICA La tavola periodica La tavola periodica degli elementi è lo schema con il quale vengono ordinati gli elementi chimici in base al loro numero atomico crescente
ATOMI E MOLECOLE. Psicobiologia Lezione nr. 1. Prof. Lasaponara
ATOMI E MOLECOLE Psicobiologia Lezione nr. 1 Prof. Lasaponara La struttura dell atomo I legami chimici e le molecole I componenti elementari della materia vivente 20 miliardi di anni fa Caratteristiche
Esploriamo la chimica
1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 10 Il sistema periodico 1. L energia di legame 2. I gas nobili e le regole dell ottetto 3. Il
L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo
L atomo 3. Le particelle fondamentali dell atomo Gli atomi sono formati da tre particelle fondamentali: l elettrone con carica negativa; il protone con carica positiva; il neutrone privo di carica. Il
Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento
Struttura dell atomo L atomo è la più piccola parte dell elemento che conserva le proprietà dell elemento Negli atomi ci sono tre diverse particelle sub-atomiche: - protoni (con carica positiva unitaria)
Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov
Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: protone, neutrone e elettrone. particelle elementari
Molecole e legami. Chimica generale
Molecole e legami Chimica generale Atomi e molecole È estremamente difficile trovare in natura una sostanza formata solamente da atomi semplici Solo i gas inerti dell ottavo gruppo sono presenti in natura
Atomi, molecole e ioni
Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento
IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-)
LA VITA, LA CHIMICA E L ACQUA PER INIZIARE QUALCHE CENNO DI CHIMICA LA MATERIA E FATTA DI COMBINAZIONI DI ELEMENTI. GLI ELEMENTI SONO COMPOSTI DA SINGOLI ATOMI, LE PIU PICCOLE UNITA CHE MANTENGONO LE PROPRIETA
CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli
CORSO DI CIMICA ORGANICA Testo consigliato: Chimica Organica.art,D.J.art, L.E.Craine Zanichelli Nucleo contenente neutroni e protoni 10-2 m Spazio extranucleare contenente elettroni NUMERO ATOMICO: numero
alle FaColtà UNiVERSitaRiE
tst i HiMia PR l asso all Faoltà UNiVRSitaRi 1. indicare quale dei seguenti elementi NoN è di transizione: a Fe zn as u r (Medicina e hirurgia 2005) 2. indicare la configurazione elettronica possibile
LEZIONE 2. Configurazioni elettroniche e tavola periodica
LEZIONE 2 Configurazioni elettroniche e tavola periodica COSTRUZIONE DELLA CONFIGURAZIONE ELETTRONICA 1. Principio di Aufbau: gli elettroni occupano gli orbitali in ordine crescente di energia. dipende
RIASSUNTI DI CHIMICA
Tecla Spelgatti RIASSUNTI DI CHIMICA per il liceo scientifico 2 - LA TAVOLA PERIODICA Questo testo è distribuito con licenza Common Creative: http://creativecommons.org/licenses/ CC BY-NC-ND Attribuzione
Le proprietà periodiche degli elementi
Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 1s 2s2p 3s3p 4s3d4p 5s4d5p 6s4f5d6p 7s5f6d7p 2 Numerazione gruppi tradizionale,
Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis:
IL LEGAME IONICO In natura solo i gas nobili presentano atomi allo stato libero. Tutte le altre sostanze consistono di molecole che sono aggregazioni di atomi. Le forze che tengono uniti gli atomi in una
Le proprietà periodiche degli elementi
Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 2 Numerazione gruppi tradizionale, n coincide con gli elettroni esterni
1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare
Capitolo 10 I legami chimici 1. L energia di legame 2. I gas nobili e a regola dell ottetto 3. Il legame covalente 4. Il legame covalente dativo 5. Il legame covalente polare 6. Il legame ionico 7. I composti
reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione
Si consumano nelle reazioni Si formano nelle reagenti Si trasformano con prodotti Sostanze Sostanze semplici Sostanze composte Non ottenibili con Non decomponibili con Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione
Principio dell Aufbau (riempimento)
LA TABELLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Principio dell Aufbau (riempimento) Schema semplificato dei livelli energetici atomici Distribuzione energetica reale dei livelli energetici atomici 7p Schema empirico
L Atomo e le Molecole
L Atomo e le Molecole LA MATERIA TUTTO CIO CHE OCCUPA UNO SPAZIO Ha una MASSA (Kg) Occupa un VOLUME (m 3 ) FORMATA DA MOLECOLE FORMATE DA ATOMI Tutte le sostanze sono fatte di MOLECOLE MOLECOLA: la più
Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico
I LEGAMI CHIMICI Legami atomici o forti Legami molecolari o deboli Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico Legame dipolo-dipolo Legame idrogeno Legame
Unità Didattica La TAVOLA PERIODICA
SSIS 2006/2007. VII Ciclo. Classe A059 Scienze Integrate Unità Didattica La TAVOLA PERIODICA a cura di Maddalena Galli Università degli Studi di Ferrara Facciamo ordine tra gli elementi chimici! Fino al
La tavola periodica. 1- Introduzione
La tavola periodica 1- Introduzione La legge periodica (1869, Mendeleiev in Russia e Meyer in Germania) stabilisce che gli elementi, quando vengono disposti in ordine di massa atomica, mostrano una periodicità
I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO
I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO REGOLA DELL OTTETTO: Tutti gli atomi si legano, cedono, acquistano o condividono elettroni per raggiungere un livello esterno pieno di otto (o due) elettroni.
Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4
TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Gli elementi sono ordinati nella tavola periodica secondo numero atomico crescente ed in base alle loro proprietà chimico-fisiche che seguono un andamento periodico. Gli
L Atomo e le Molecole
L Atomo e le Molecole L atomo L'atomo, la particella che come un mattone costituisce tutta la materia, non è un corpicciolo semplice. Esso è a sua volta composto da particelle elementari piccolissime:
Tavola Periodica degli Elementi
Tavola Periodica degli Elementi È possibile classificare gli elementi? Hp: In base alla massa atomica. Ogni 8 elementi le proprietà si ripetono. Incongruenze A Ar >A K Il Problema Le proprietà Chimiche
Configurazioni elettroniche e periodicità
Configurazioni elettroniche e periodicità Le configurazioni elettroniche dei vari elementi sono una funzione periodica del numero atomico Z. Gli elementi che appartengono allo stesso gruppo nella tavola
tavola periodica degli elementi
tavola periodica degli elementi Gli elementi noti in epoca romana erano soltanto 10, 34 alla fine del settecento, 55 nel 1830. Oggi si conoscono 118 elementi, di questi29 sono stati costruiti in laboratporio,
CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia
CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia 1 Materia (materali) Sostanze (omogenee) Processo fisico Miscele Elementi (atomi) Reazioni chimiche Composti (molecole) Miscele omogenee
Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia
Esercitazioni di Elementi di Chimica Modulo 2 Struttura della Materia Esempi di quiz a risposta multipla e questionari a completamento L esame finale sarà composto da problemi simili Qual è lo stato fisico
ELETTRONEGATIVITA CAPACITA DI UN ATOMO DI ATTIRARE UNA COPPIA DI ELETTRONI DI LEGAME DETERMINANDO COSI IL TIPO DI LEGAME CHE SI VIENE A FORMARE. DERIVA DA ALTRE DUE GRANDEZZE I. Energia di ionizzazione:
ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2
ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 69 Il blocco s delle Tavola periodica è costituito dai seguenti elementi a) metalli di transizione b) metalli alcalini c) alogeni d) metalli alcalini
TAVOLA PERIODICA Gli elementi sono sostanza pure dalle quali non è possibile ottenere, mediante gli ordinari mezzi chimici, sostanze più semplici.
TAVOLA PERIODICA Gli elementi sono sostanza pure dalle quali non è possibile ottenere, mediante gli ordinari mezzi chimici, sostanze più semplici. Se per esempio, facciamo l'analisi di un oggetto di rame,
1. L energia di legame
legami chimici 1. L energia di legame Nonostante l enorme numero di combinazioni possibili fra gli atomi, non tutte sono realizzabili: un composto si forma solo se la sua energia potenziale è minore dei
Le Reazioni Chimiche
Le Reazioni Chimiche Quando gli atomi si uniscono: La Molecola Gli atomi hanno la capacità di unirsi tra loro formando le MOLECOLE. Le Formule Chimiche Per indicare le molecole si usano le FORMULE CHIMICHE
tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che:
Nel 1869 i chimici Dimitri Ivanovich Mendeleev e Julius Lothar Meyer, indipendentemente, trovarono che, ordinando gli elementi in ordine di peso atomico e disponendoli in file orizzontali una sopra l'altra,
1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto
1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto 1 1. La forma delle molecole Molte proprietà delle sostanze dipendono dalla forma
Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu
Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 13 I legami chimici 3 Sommario (I) 1. L energia di legame 2. I gas nobili e la regola dell ottetto 3. Il legame covalente 4.
Sono gli atomi indivisibili?
Sono gli atomi indivisibili? L atomo è la particella più piccola di un elemento che possiede tutte le caratteristiche chimiche dell elemento stesso. Sono noti 112 elementi o specie atomiche diverse (90
Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti
Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici
Tavola periodica. Storia. Isotopi
Tavola periodica Oggi le varie applicazioni della chimica sarebbero molto più complesse se non fosse presente un raggruppamento dei componenti chimici che faccia da riferimento. Tutti i differenti atomi
Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle
STRUTTURA ATOMO Com è fatto l atomo ATOMO UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle PROTONI particelle con carica elettrica positiva e
A1.1 Elettrostatica. Particella Carica elettrica Massa. Elettrone 1,602 x C 9,108 x kg. Protone 1,602 x C 1,672 x kg
A1.1 Elettrostatica Nell affrontare lo studio dell elettrotecnica si segue di solito un percorso che vede, in successione, lo studio dell elettrostatica (campo elettrico), quindi della corrente elettrica,
SCHEDA DI APPROFONDIMENTO: STUTTURA ATOMOMICA DELLA MATERIA. LA PAROLA ATOMO DERIVA DAL GRECO (ἄτομοσ ÀTOMOS) E SIGNIFICA INDIVISIBILE.
LA CHIMICA CI SPIEGA I "PERCHÉ" E I "COME" DELLA VITA DI TUTTI I GIORNI. CI SPIEGA, AD ESEMPIO, PERCHÉ I CIBI SI CONSERVANO PIÙ A LUNGO IN FRIGORIFERO, COME FA LA NOSTRA BOCCA A DISTINGUERE LO ZUCCHERO
Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui:
Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui: 92 naturali 18 prodotti artificialmente 4 incerti poiché non ne è stata provata l'esistenza a causa della loro brevissima vita 3 ipotetici 3 scoperti nel
Gli orbitali atomici. Il modo più semplice di visualizzare un atomo. TUTTAVIA NON POSSO DIRE CON PRECISIONE DOVE SI TROVA OGNI e -
Gli orbitali atomici Il modo più semplice di visualizzare un atomo TUTTAVIA NON POSSO DIRE CON PRECISIONE DOVE SI TROVA OGNI e - ORBITALI ATOMICI: regione di spazio (con forma tipica) dove c è una elevata
Nomenclatura chimica
Nomenclatura chimica Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione
Esploriamo la chimica
1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 12 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero
Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente)
OVERVIEW Atomo: più piccola porzione di un elemento che mantiene le proprietà chimiche dello stesso Teoria atomica e tavola periodica Legami e interazioni degli atomi Acqua e le sue proprietà Acidi e basi
Le reazioni di ossido-riduzione
Le reazioni di ossido-riduzione Si dicono reazioni di ossidazione e di riduzione (o ossido-riduzione) quelle reazioni che avvengono con cambiamento del numero di elettroni che una specie chimica coinvolge
Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro
Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: elettrone, protone e neutrone.
1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto
Unità n 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno
Tavola Periodica degli Elementi: Gruppi e Periodi
La Tavola Periodica Tavola Periodica degli Elementi: Gruppi e Periodi Periodi: Proprietà variabili con continuità. Periodi Gruppi: Proprietà Chimiche simili Gruppi Proprietà Periodiche e Struttura Elettroniche
IL SISTEMA PERIODICO LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ELEMENTI. par.1 pag Elementi noti all epoca dei Romani:9 alla fine del 1700: 22 nel 1830: 55
IL SISTEMA PERIODICO LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ELEMENTI par.1 pag.118-119 Elementi noti all epoca dei Romani:9 alla fine del 1700: 22 nel 1830: 55 Il primo tentativo di ordinare gli elementi conosciuti
Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia
Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno
LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Orbitali molecolari e legame chimico
LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE Orbitali molecolari e legame chimico GLI ORBITALI MOLECOLARI Quando degli atomi collidono tra di loro i loro nuclei ed elettroni vengono a trovarsi in prossimità influenzandosi
Il modello strutturale dell atomo
Il modello strutturale dell atomo Gli atomi sono costituiti dal nucleo e dagli elettroni Proprietà dell atomo dipendono dal nucleo (fisica nucleare) e dagli elettroni (chimica). Il nucleo contiene protoni
Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA.
Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 1 CHIMICA Mod. 2 CHIMICA FISICA Lezione 4 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas Si riconoscono così
SEZIONE D - LE BIOMOLECOLE di Mauro Festa Larel, Patrizia Panunzio, Elisabetta Rusconi, Giovanni Valsecchi
SEZIONE D - LE BIOMOLECOLE di Mauro Festa Larel, Patrizia Panunzio, Elisabetta Rusconi, Giovanni Valsecchi SEZIONE D - LE BIOMOLECOLE D.1 - PREMESSA: UN PO DI CHIMICA Tutta la materia è formata da atomi
Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti
Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici
Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu
Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 16 Classificazione e nomenclatura dei composti 3 Sommario 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere
TAVOLA PERIODICA E PROPRIETÁ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI
TAVOLA PERIODICA E PROPRIETÁ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI 1. IL SISTEMA PERIODICO MODERNO. UN PO DI STORIA L elenco degli elementi fornito da Lavoisier (1789) era destinato ad allungarsi grazie alle tecniche
Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti
Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici
Struttura elettronica e tavola periodica
Struttura elettronica e tavola periodica La tavola è suddivisa nei blocchi s, p, d e f Eccezioni: 1) Elio (He) il quale pur appartenendo al blocco s, compare in quello p. Possiede uno strato di valenza
Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame
IL LEGAME CHIMICO Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame 1 IL LEGAME CHIMICO Il legame chimico
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova Cognome e nome.... n di matricola Nei quesiti a risposta multipla, verranno ANNULLATI i quesiti
Tracce di energia. viaggio dentro l atomo
Tracce di energia viaggio dentro l atomo Di cosa è fatta la torre Eiffel? di 10.000 tonnellate di ferro ovvero 10.000.000.000 di grammi di ferro miliardi Ogni grammo di ferro, a sua volta, è composto da
Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro
Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: elettrone, protone e neutrone.
Chimica. Lezione 2 Il legame chimico Parte I
Chimica Lezione 2 Il legame chimico Parte I GLI ATOMI TENDONO A LEGARSI SPONTANEAMENTE FRA DI LORO, PER FORMARE DELLE MOLECOLE, OGNI QUALVOLTA QUESTO PROCESSO PERMETTE LORO DI RAGGIUNGERE UNA CONDIZIONE
Orbitali nei primi tre livelli
Orbitali nei primi tre livelli La tavola periodica degli elementi Numeri quantici e tavola Configurazioni elettroniche degli atomi Elenco degli orbitali occupati in un atomo nel suo stato fondamentale
Le sostanze chimiche
Le sostanze chimiche Ingredienti base della materia La materia si presenta con diverse forme. Accade perché esistono moltissimi «ingredienti di base» che mescolandosi tra loro danno innumerevoli combinazioni.
Numero atomico Z : numero di protoni presenti nell atomo di quell elemento. Numero di massa A : somma dei protoni e dei neutroni in un atomo
ATOMI E TAVOLA PERIODICA ATOMO: è il più piccolo costituente di un elemento che ne conservi le proprietà chimiche ELEMENTO: sostanza che non può essere scissa in una sostanza più semplice mediante reazione
Chimica. Lezione 2 La materia Il legame chimico (Parte I)
Chimica Lezione 2 La materia Il legame chimico (Parte I) Materia Tutte le sostanze che costituiscono l universo Infinita varietà di forme Classificazione a seconda dello stato FISICO (solido, liquido,