TRASMISSIONE DI CALORE PER IRRAGGIAMEMNTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TRASMISSIONE DI CALORE PER IRRAGGIAMEMNTO"

Transcript

1 TRASMISSIONE DI CALORE PER IRRAGGIAMEMNTO In generale un qualsiasi corpo è soggetto simultaneamente ad un flusso di energia entrante in esso e ad uno uscente da esso, che sono gli effetti dell interazione termica con l ambiente in cui si trova. Se si considerano due corpi, ognuno di essi emetterà energia verso l ambiente circostante, quindi ognuno di essi riceverà energia dall altro corpo. Ovviamente queste energie saranno nel caso più generale diverse; se, infatti, fossero uguali non si vedrebbe alcuna variazione nello stato dei corpi, che recupererebbero la stessa energia persa. E 1 A E 1 E 2 B E 2 Fig. 1 : Scambio di energia tra due corpi Questo discorso vale anche per le diverse parti di uno stesso corpo, che possono scambiarsi calore se sono affacciate; questo può avvenire solo nei corpi che presentano delle concavità. Per semplicità tali corpi non verranno considerati nella successiva analisi. Fig. 2 : Esempio di corpo concavo Il fenomeno dell irraggiamento consiste nella classica propagazione delle onde elettromagnetiche. Tutti i corpi naturali e la maggior parte dei corpi artificiali emettono in banda larga, cioè distribuiscono l energia emessa su un intervallo più o meno esteso di lunghezze d onda. Tuttavia, come si può vedere dalla Fig.4, l emissione non è continua, bensì l energia è concentrata a certe lunghezze d onda caratteristiche di ogni materiale; i picchi possono essere anche molto sottili, simili a righe, tanto che gli spettri di emissione vengono anche detti spettri a righe. Il fatto che le righe si collochino in punti ben precisi e fissi per un dato materiale deriva dal processo fisico che è alla base dell emissione stessa. Quando un corpo viene eccitato, gli elettroni ricevono energia e riescono a vincere la barriera che li separa dai livelli superiori. Tuttavia lo spostamento porta il sistema ad uno stato profondamente instabile, che costringe gli elettroni a tornare al punto di partenza. Naturalmente essi devono liberarsi dell energia che avevano acquisito e si ha così l emissione. Ma la separazione energetica dei vari livelli e la configurazione elettronica sono caratteristiche di ogni materiale e determinano univocamente il numero (numero di transizioni elettroniche a diversa energia permesse) e la posizione dei picchi di emissione. Si hanno così spettri con un basso numero di righe, come per l idrogeno e gli elementi leggeri, e spettri con molte righe: quanto più un atomo è

2 Fig. 3 : Energia emessa da un corpo reale in funzione della lunghezza d onda Fig. 4 : Assorbimento di energia

3 Fig. 5 : Potere emissivo specifico del corpo nero alle varie temperature Fig. 6 : Esempio di corpo nero Fig. 7 : Legge di Rayleigh-Jeans e Planck: la curva sperimentale coincide con quella di Planck

4 Fig. 8 : Corpo nero e grigio a confronto Fig. 9 : Angolo solido Fig. 10 : Esempio di solido fotometrico

5 Fig. 11 : Solido fotometrico del corpo nero Fig. 12 Fig. 13 : Solido fotometrico uniforme di un corpo non nero Fig. 14

6 Sono poche le sorgenti di radiazione elettromagnetica che emettono Questo tipo di radiazioni, una delle Quali è la lampada laser. Gli altri corpi emettono simultaneamente su un ampio spettro di frequenze, compiendo una cosiddetta emissione in banda larga. Nell ambito della emissione di radiazioni luminose raramente lo spettro è continuo, è in banda larga ma presenta delle discontinuità. Se andiamo ad analizzare l energia totale emessa dal corpo in funzione della lunghezza d onda, scopriamo che la stessa non è distribuita uniformemente, ma presenta un andamento irregolare nel Quale si susseguono avvallamenti e cuspidi, anche molto selettive (fianchi stretti e ripidi). Questo si vede bene per i gas, che sono molecole semplici, con atomi costituiti da pochi elettroni che presentano pochi stati eccitabili. Quindi ammettono un'emissione di energia significativa solo per un ridotto numero di righe spettrali. L idrogeno, per esempio, presenta un solo elettrone che può assumere un numero ridotto di stati eccitati Proprio per il ridotto numero di combinazioni le righe spettrali di Questo gas sono 5. Fig. 5 Spettro di emissione dell idrogeno nelle frequenze del visibile Per sostanze più complesse, che presentano più atomi e magari con un elevato numero di elettroni l analisi spettrale dell energia emessa ha un aspetto Quasi continuo e non più Quello di un oscillatore che ha frequenze ben precise.

7 E EM λ λ 1 2 λ Fig. 5 Generico spettro di emissione per un materiale complesso Spettro di assorbimento E t λ1 λ2 Fig. 7 spettro di trasmissione normalizzato relativo allo stesso materiale di Fig.5 Siamo di fronte ad un fenomeno simmetrico: l elettrone che da uno stato eccitato si porta in una condizione di minore energia emette un fotone ad una determinata lunghezza d onda, ma nel momento in cui sotto l azione di una luce bianca è eccitato assorbe un fotone alla stessa frequenza, caratteristica della particolare transizione. Il campo di frequenze delle onde elettromagnetiche occupa un ampio spettro che si estende dai raggi gamma alle onde lunghe, la cui suddivisione interna è rappresentata nello schema sotto. λ

8 Fig. 8 Si noti che le scale utilizzate nella rappresentazione sono di tipo logaritmico. Si può definire operativamente la luce visibile come Quella radiazione elettromagnetica a cui l occhio è sensibile. La sensibilità di osservatori individuali può variare, ma tipicamente l uomo è in grado di vedere la radiazione nell intervallo di frequenze d onda che va da 400nm a 700nm (che corrisponde all intervallo di frequenze che va da 7 10 a 4 10 Hz ). All interno di Questo intervallo la sensibilità a differenti lunghezze non è affatto costante. La figura 9 riporta una rappresentazione della variazione della sensibilità di un osservatore standard a radiazioni di differente lunghezza d onda ma di uguale intensità sulla regione visibile dello spettro. Fig. 9 La massima sensibilità si ha nei dintorni di 555nm, che corrisponde ad una lunghezza di colore giallo-verde. Sotto l aspetto del trasporto energetico nessuna frequenza è trascurabile, ma per applicazioni terrestri, il campo di frequenze che interessana il nostro studio si estende dall estremo superiore della radiazione solare (ultra violetto) fino alle onde radio (da 0,4 nm a Qualche millimetro delle microonde). Dal punto di vista tecnico il settore che ci interessa di più è Quello degli infrarossi poiché in esso spontaneamente i corpi emettono la maggior parte dell energia.

9

10 J ( W/m 2 ) ε (λ,t) = dj/dλ emittanza monocromatica J = ε (λ,t) dλ 0 j = dj/ dω j ϕ = j n cosϕ J = 2π j dω j ϕ = J cosϕ /π Coefficienti di assorbimento (α) riflessione (ρ) trasmissione (τ) α(λ,t) = r (λ,) assorbito / r (λ,) ρ(λ,t) = r (λ,) riflesso / r (λ,) τ(λ,t) = r (λ,) trasmesso / r (λ,) dove r (λ) = radiazione incidente alla lunghezza d onda λ r (λ) assorbito = radiazione assorbita r (λ) riflesso = radiazione riflessa r (λ) trasmesso = radiazione trasmessa

11 con r (λ) = r(λ) ass + r(λ) rif + r(λ) tr per cui per tutti i corpi: α(λ,t) + ρ(λ,t) + τ(λ,t) = 1 Si definiscono Corpi neri i corpi per i quali per tutte le lunghezze d onda incidente si verifica ρ(λ,t) = 0, τ(λ,t) = 0, α(λ,t) = 1 per cui ρ(t) = 0, τ(t) = 0, α(t) = 1 Si definiscono Corpi grigi i corpi per i quali per tutte le lunghezze d onda incidente si verifica α(λ,t) = costante <1 Si definiscono Corpi opachi i corpi per i quali per tutte le lunghezze d onda incidente si verifica τ (λ,t) = 0, α (λ,t) + ρ (λ,t) = 1

12 Radiazione di corpo nero Legge di Stefan-Boltzmann J o = σ T 4 dove J o potere emissivo del corpo nero (W/m 2 ) σ costante di Stefan-Boltzmann = 5.67 x 10-8 W/(m 2 K 4 )

13 Legge della distribuzione di Planck ε o (λ,t) = C 1 λ -5 / exp ( C 2 /λt ) -1 dove ε o (λ,t) = emittanza monocromatico del corpo nero [W/m 2.μm)] C 1 = x W/m 2 C 2 = 0,01439 m K Fig. 12 confronto del potere emissivo del corpo nero d di un corpo grigio con una superficie qualsiasi

14 Legge dello spostamento di Wien λ massimo = A / T con A = 2,9878 x 10-3 K m

15 Potere emissivo totale di corpo nero: J o = ε o (λ,t) dλ = σ T 4 W/m 2 0 Potenza radiante emessa da un corpo nero per unità di area nella banda di lunghezze d onda fra 0 e λ: λ J o = ε o (λ,t) dλ W/m 2 0 Funzione di radiazione di corpo nero: λ f λ = ε o (λ,t) dλ / σ T 4 0

16 Radiazione emessa da un corpo nero alla temperatura T in una banda finita di lunghezze d onda da λ 1 a λ 2 : (T) = f (T) f (T) f λ1 λ2 λ 2 λ1

17 Legge di Kirchhoff ε 1 (λ,t) / α 1 (λ,t) = f (λ,t) per tutti i corpi ε 1 (λ,t) / α 1 (λ,t) = ε 2 (λ,t) / α 2 (λ,t) =ε o (λ,t) / 1) ε (λ,t) = α (λ,t) x ε o (λ,t) ε (λ,t) / ε o (λ,t) = α (λ,t) ε (λ,t) / ε o (λ,t) = η (λ,t) emissività specifica η (λ,t) = α (λ,t) se α (λ,t) è costante per tutte le lunghezze d onda ( corpi grigi ) si avrà η (T) = α (T)

18 PERTANTO PER I CORPI GRIGI SI AVRA J g = ε (λ,t) dλ 0 J g = α (λ,t) x ε o (λ,t) dλ 0 J g = α (T) ε o (λ,t) dλ = α σ T 4 = η σ T 4 0 MENTRE PER I CORPI GENERICI SI AVRA J g = ε (λ,t) dλ 0 MENTRE PER I CORPI NERI SI AVRA J = α (λ,t) x ε o (λ,t) dλ 0 J o = ε o (λ,t) dλ = σ T 4 0

19 NEL CASO DI DUE PARETI PIANE PARALLELE UNA ALLA TEMPERATURA T1 E L ALTRA ALLA TEMPERATURA T2 ( TUTTA LA ENERGIA IRRADIATA DA UNA SUPERFICIE VIENE INTERCETTATA ED ASSORBITA DALL ALTRA ) SE LE PARETI SONO DEI CORPI NERI SI AVRA PER UNITA DI SUPERFICIE : J 1 = σ T 1 4 J 2 = σ T 2 4 LA QUANTITA DI ENERGIA REALMENTE SCABIATA PER UNITA DI SUPERFICIE TRA LE DUE PARETI SARA Q 0 = J 1 J 2 = σ ( T 1 4 T 2 4 )

20 NEL CASO DI DUE PARETI PIANE DI AREA A 1 ED A 2 COMUNQUE DISPOSTE ( RISPETTIVAMENTE ALLA TEMPERATURA T1 E T2 ) SE LE PARETI SONO DEI CORPI NERI SI AVRA : J 1 = σ A 1 F 1 T 1 4 ENERGIA EMESSA DA A 1 CHE CADE SU A 2 J 2 = σ A 2 F 2 T 2 4 ENERGIA EMESSA DA A 2 CHE CADE SU A 1 LA QUANTITA DI ENERGIA REALMENTE SCABIATA TRA LE DUE PARETI SARA Q = J 1 J 2 = σ ( A 1 F 1 T 1 4 A 2 F 2 T 2 4 ) NEL CASO LE DUE PARETI SIANO ALLA STESSA TEMPERATURA DEVE ESSERE Q=0 E PERTANTO A 1 F 1 = A 2 F 2 = A E PERTANTO Q 0 = σ A ( T 1 4 T 2 4 )

21 NEL CASO DI SUPERFICI GRIGIE J 1 = σ α 1 A 1 F 1 T 1 4 ENERGIA EMESSA DALLA SUPERFICE A 1 σ α 1 A 1 F 1 T 1 4 α 2 σ α 1 A 1 F 1 T 1 4 ( 1- α 2 ) σ α 1 A 1 F 1 T 1 4 ( 1- α 2 ) F 2 ( 1- α 1 ) σ α 1 A 1 F 1 T 1 4 ( 1- α 2 ) F 2 ( 1- α 1 ) F 1 α 2 SE CHIAMIAMO R = ( 1- α 2 ) ( 1- α 1 ) F 1 F 2 Q 1-2 = σ α 1 α 2 A 1 F 1 T 1 4 ( 1+ R + R 2 + R 3.) LA SOMMA 1+ R + R 2 + R 3. = 1/ ( 1-R ) PERTANTO CHIAMANDO Q 1-2 LA ENERGIA EMESSA DALLA SUPERFICIE A 1 ED ASSORBITA DALLA SUPERFICIE A 2 SI AVRA Q 1-2 = σ α 1 α 2 A 1 F 1 T 1 4 / [ 1 ( 1- α 2 ) ( 1- α 1 ) F 1 F 2 ] ANALOGO RAGIONAMENTO SI PUO FARE PER Q 2-1 Q 2-1 = σ α 1 α 2 A 2 F 2 T 4 2 / [ 1 ( 1- α 2 ) ( 1- α 1 ) F 1 F 2 ] LA ENERGIA NETTA SCAMBIATA ( CALORE ) SARA Qg= σ α 1 α 2 A 1 F 1 ( T 4 1 T 4 2 ) / [ 1 ( 1- α 2 )( 1- α 1 ) F 1 F 2 ]

22 NEL CASO DI CORPI NERI (α = 1 ) SI RITROVA : Q 0 = σ A 1 F 1 ( T 1 4 T 2 4 ) RITORNANDO ALLA FORMULA VALIDA PER I CORPI GRIGI Qg= σ α 1 α 2 A 1 F 1 ( T 1 4 T 2 4 ) / [ 1 ( 1- α 2 )( 1- α 1 )F 2 F 1 ] Qg= σα 1 α 2 A 1 F 1 (T 1 4 T 2 4 )/[ 1 ( 1- α 2 )( 1- α 1 )F 1 F 1 A 1 /A 2 ] CHIAMIAMO i r i r = σα 1 α 21 F 1 /[ 1 ( 1- α 2 )( 1- α 1 )F 1 F 1 A 1 /A 2 ] SI AVRA Qg= A 1 (T 1 4 T 2 4 ) i r MA T 1 4 T 2 4 = (T 1 2 T 2 2 ) (T 1 2 +T 2 2 ) = = (T 1 2 +T 2 2 ) (T 1 +T 2 ) (T 1 - T 2 )

23 CHIAMIAMO h r h r = i r (T 1 2 +T 2 2 ) (T 1 +T 2 ) = =(T 1 2 +T 2 2 )(T 1 +T 2 )σα 1 α 21 F 1 /[1 (1- α 2 )(1- α 1 ) F 1 F 1 A 1 /A 2 ] SI AVRA Qg= A 1 hr (T 1 T 2 ) FORMULA MOLTO SIMILE A QUELLA OTTENUTA PER LA TRASMISSIONE DI CALORE PER CONDUTTIVITA REMICA INTERNA IN REGIME STAZIONARIO Q CONDUZIONE = A λ/s (T 1 T 2 )

24 J g = α (T) ε o (λ,t) dλ = α σ T 4 = η σ T 4 Per un corpo in equilibrio termico Energia assorbita = Energia emessa Se su di una superficie unitaria di un corpo opaco incide per irraggiamento una potenza raggiante P, questa energia viene in parte viene assorbita ed in parte riflessa. La energia assorbita, nell ipotesi di considerare nulle la emissione di energia per conduzione e convezione, raggiunto l equilibrio termico T, viene emessa per irraggiamento. Nel caso di corpi neri o grigi Se P è la potenza incidente Se α è il coefficiente di assorbimento del corpo Se T è la temperatura della superficie all equilibrio Si avrà α P = α σ T 4 T = 4 P / σ Nel caso di superfici selettive ( calde o fredde ) si definisce grado di selettività il rapporto tra

25 S = α c ( corte lunghezze d onda ) / α l ( lunghe lunghezze d onda ) Nel caso di irraggiamento solare su superfici selettive ( calde o fredde ) Se P è la potenza incidente Se α c è il coefficiente di assorbimento alle corte lunghezze d onda dove, in prima approssimazione si può ipotizzare cada tutta la energia solare incidente Se α l è il coefficiente di assorbimento alle lunghe lunghezze d onda dove, in prima approssimazione si può ipotizzare cada tutta la energia emessa dalla superficie Se T è la temperatura raggiunta dalla superficie all equilibrio α c P = α l σ T 4 T = 4 P α c / σ α l = 4 S P / σ Nel caso di superfici selettive calde caso C S = 0,9 / 0,1 = 9 Nel caso di superfici selettive fredde caso D S = 0,1 / 0,9 = 0,1111

Trasmissione di calore per radiazione

Trasmissione di calore per radiazione Trasmissione di calore per radiazione Sia la conduzione che la convezione, per poter avvenire, presuppongono l esistenza di un mezzo materiale. Esiste una terza modalità di trasmissione del calore: la

Dettagli

L irraggiamento termico

L irraggiamento termico L irraggiamento termico Trasmissione del Calore - 42 Il calore può essere fornito anche mediante energia elettromagnetica; ciò accade perché quando un fotone, associato ad una lunghezza d onda compresa

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA

CORSO DI FISICA TECNICA CORSO DI FISICA TECNICA Trasmissione del calore Irraggiamento IRRAGGIAMENTO Trasferimento di energia per onde elettromagnetiche Moto vibratorio delle molecole Tutte le superfici emettono onde elettromagnetiche

Dettagli

Convezione Conduzione Irraggiamento

Convezione Conduzione Irraggiamento Sommario Cenni alla Termomeccanica dei Continui 1 Cenni alla Termomeccanica dei Continui Dai sistemi discreti ai sistemi continui: equilibrio locale Deviazioni dalle condizioni di equilibrio locale Irreversibilità

Dettagli

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA FISICA TECNICA AMBIENTALE Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte Prof. Gianfranco Caruso A.A. 2013/2014 La trasmissione di calore per Irraggiamento

Dettagli

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di SISTEMI PASSIVI Ogni corpo a temperatura T diversa da 0 K irradia spontaneamente potenza elettromagnetica distribuita su tutto lo spettro Attraverso un elemento da della superficie del corpo, fluisce p

Dettagli

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata LASER Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata Cenni storici 1900 Max Planck introduce la teoria dei quanti (la versione

Dettagli

Fabio Peron. La trasmissione del calore: 3. radiazione termica. Le modalità di scambio del calore. La radiazione termica. Onde e oscillazioni

Fabio Peron. La trasmissione del calore: 3. radiazione termica. Le modalità di scambio del calore. La radiazione termica. Onde e oscillazioni Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Le modalità di scambio del calore Una differenza di temperatura costituisce uno squilibrio che la natura cerca di annullare generando un flusso di calore.

Dettagli

IRRAGGIAMENTO IRRAGGIAMENTO E

IRRAGGIAMENTO IRRAGGIAMENTO E RRAGGAMENTO E il trasferimento di energia che avviene attraverso onde elettromagnetiche (o fotoni) prodotte da variazioni nelle configurazioni elettroniche degli atomi e delle molecole. La radiazione si

Dettagli

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08) Radiazioni Ottiche Artificiali -ROA- Cosa sono Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Fonte ISPESL 1 DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08) si intendono per radiazioni ottiche:

Dettagli

Fenomeni quantistici

Fenomeni quantistici Fenomeni quantistici 1. Radiazione di corpo nero Leggi di Wien e di Stefan-Boltzman Equipartizione dell energia classica Correzione quantistica di Planck 2. Effetto fotoelettrico XIII - 0 Radiazione da

Dettagli

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m QUESITI 1 Quesito Nell esperimento di Rutherford, una sottile lamina d oro fu bombardata con particelle alfa (positive) emesse da una sorgente radioattiva. Secondo il modello atomico di Thompson le particelle

Dettagli

Lezione 2.2: trasmissione del calore!

Lezione 2.2: trasmissione del calore! Elementi di Fisica degli Edifici Laboratorio di costruzione dell architettura I A.A. 2010-2011 prof. Fabio Morea Lezione 2.2: trasmissione del calore! 2.1 capacità termica 2.2 conduzione 2.3 convezione

Dettagli

Sono processi unitari le Sintesi industriali.

Sono processi unitari le Sintesi industriali. 1 1 Per risolvere i problemi relativi agli impianti chimici è necessario fare uso di equazioni, esse vengono classificate in : equazioni di bilancio e equazioni di trasferimento. -Le equazioni di bilancio

Dettagli

Irraggiamento termico

Irraggiamento termico FISICA TECNICA Prof. Ing. Marina Mistretta Irraggiamento termico a.a. 0/0 //0 Lezione //0 Prof. Ing. Marina Mistretta Irraggiamento termico Tutte le superfici che possiedono una temperatura emettono energia

Dettagli

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II 1 TRASMISSIONE DEL CALORE Il calore può essere trasmesso attraverso tre modalità: conduzione: il trasporto avviene per contatto, a causa degli urti fra le molecole dei corpi,

Dettagli

Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura.

Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura. Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura. L energia di cui dispone la popolazione umana deriva direttamente o indirettamente dal Sole. Il Sole emette costantemente una radiazione di tipo elettromagnetico

Dettagli

Grandezze fotometriche

Grandezze fotometriche Capitolo 3 Grandezze fotometriche 3.1 Intensità luminosa E una grandezza vettoriale di simbolo I. Ha come unità di misura la candela(cd). La candela è l unità di misura fondamentale del sistema fotometrico.

Dettagli

Michelle Melcarne matr Morena Iocolano matr Lezione del 04/06/2014 ora 9:30-12:30 PER IRRAGGIAMENTO

Michelle Melcarne matr Morena Iocolano matr Lezione del 04/06/2014 ora 9:30-12:30 PER IRRAGGIAMENTO Michelle Melcarne matr. 5 Morena Iocolano matr. 77 Lezione del /6/ ora 9:3-:3 (Lez./6/) Indice SCAMBIO TERMICO PER IRRAGGIAMENTO ESERCIZI ONDE ELETTROMAGNETICHE SCAMBIO TERMICO PER IRRAGGIAMENTO IN CAMPO

Dettagli

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km) LE STELLE LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole (149 600 000 km) Anno luce = distanza percorsa in un anno dalla luce, che viaggia ad una velocità di 300 000 km/sec. (9

Dettagli

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la 1 E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la lunghezza d onda ( ), definita come la distanza fra due

Dettagli

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Capitolo 8 La struttura dell atomo Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. La «luce» degli atomi 3. L atomo di Bohr 4. La doppia natura dell elettrone 5. L elettrone e la meccanica quantistica 6. L equazione

Dettagli

La teoria del corpo nero

La teoria del corpo nero La teoria del corpo nero Max Planck Primo Levi 2014 Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

Il corpo nero e l ipotesi di Planck

Il corpo nero e l ipotesi di Planck Il corpo nero e l ipotesi di Planck La crisi della fisica classica Alla fine del XIX secolo ci sono ancora del fenomeni che la fisica classica non riesce a spiegare: lo spettro d irraggiamento del corpo

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Telerilevamento: principi fisici Principi fisici del telerilevamento

Dettagli

Elettricità e Fisica Moderna

Elettricità e Fisica Moderna Esercizi di fisica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1 Elettricità e Fisica Moderna 1) Una candela emette una potenza di circa 1 W ad una lunghezza d onda media di 5500 Å a)

Dettagli

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano S P E T T R O S C O P I A SPETTROSCOPIA I PARTE Cenni generali di spettroscopia: La radiazione elettromagnetica e i parametri che la caratterizzano Le regioni dello spettro elettromagnetico Interazioni

Dettagli

La struttura della materia

La struttura della materia La struttura della materia IL CORPO NERO In fisica, i corpi solidi o liquidi emettono radiazioni elettromagnetiche, a qualsiasi temperatura. Il corpo nero, invece, è un oggetto ideale che assorbe tutta

Dettagli

Astronomia Strumenti di analisi

Astronomia Strumenti di analisi Corso facoltativo Astronomia Strumenti di analisi Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno Parte E: Strumenti di analisi Radiazione elettromagnetica Interazione radiazione - materia Redshift Misura

Dettagli

Lo Spettro Elettromagnetico

Lo Spettro Elettromagnetico Spettroscopia 1 Lo Spettro Elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è costituito da un insieme continuo di radiazioni (campi elettrici e magnetici che variano nel tempo, autogenerandosi) che va dai

Dettagli

Il comportamento termico di oggetti in presenza di radiazione e.m. assorbita ed emessa: Esperimenti didattici

Il comportamento termico di oggetti in presenza di radiazione e.m. assorbita ed emessa: Esperimenti didattici Il comportamento termico di oggetti in presenza di radiazione e.m. assorbita ed emessa: Esperimenti didattici PLS 2017 In che modo i materiali possono interagire con la radiazione? assorbanza riflettanza

Dettagli

Trasmissione del calore: Irraggiamento - II parte

Trasmissione del calore: Irraggiamento - II parte CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA FISICA TECNICA AMBIENTALE Trasmissione del calore: Irraggiamento - II parte Prof. Gianfranco Caruso A.A. 2013/2014 Proprietà selettive: i colori Le superfici

Dettagli

Termografia a infrarossi

Termografia a infrarossi Termografia a infrarossi Nella radiometria a microonde si verifica che hν

Dettagli

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Laser? Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Produce un fascio coerente di radiazione ottica da una stimolazione elettronica, ionica, o transizione molecolare a più alti livelli energetici

Dettagli

LA SENSAZIONE DI CALORE E IL BENESSERE TERMICO. Acqua, Luce, Calore: uso e risparmio

LA SENSAZIONE DI CALORE E IL BENESSERE TERMICO. Acqua, Luce, Calore: uso e risparmio A LA SENSAZIONE DI CALORE E IL BENESSERE TERMICO 1. IL NOSTRO ORGANISMO E CAPACE DI AUTOREGOLAZIONE TERMICA PER LA SOPRAVVIVENZA, IL NOSTRO ORGANISMO MANTIENE LA SUA TEMPERATURA INTERNA COSTANTE (A CIRCA

Dettagli

Radiazione di corpo nero

Radiazione di corpo nero Radiazione di corpo nero La radiazione emessa da un corpo, come effetto della sua temperatura, é detta radiazione termica. Un corpo non isolato emette ed assorbe radiazione dall ambiente circostante. In

Dettagli

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa Un immagine digitale Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa Y X x y f(x,y) = intensità luminosa in (x,y) Tre livelli di image

Dettagli

La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione.

La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione. Proprietà termiche 80-90 0.71 0.96 1.05 1.38 W m -1 K Glass science, 2nd edition, R.H. Doremus, J. Wiley and Sons, 1994 La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione. 1 vetrate

Dettagli

La misura della temperatura

La misura della temperatura Calore e temperatura 1. La misura della temperatura 2. La dilatazione termica 3. La legge fondamentale della termologia 4. Il calore latente 5. La propagazione del calore La misura della temperatura La

Dettagli

Le onde elettromagnetiche

Le onde elettromagnetiche Campi elettrici variabili... Proprietà delle onde elettromagnetiche L intuizione di Maxwell (1831-1879) Faraday ed Henry misero in evidenza che un campo magnetico variabile genera un campo elettrico indotto.

Dettagli

Spettroscopia. Spettroscopia

Spettroscopia. Spettroscopia Spettroscopia Spettroscopia IR Spettroscopia NMR Spettrometria di massa 1 Spettroscopia E un insieme di tecniche che permettono di ottenere informazioni sulla struttura di una molecola attraverso l interazione

Dettagli

4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi stato fondamentale stati eccitati

4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi stato fondamentale stati eccitati 4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi Accanto allo spettro continuo che i corpi emettono in ragione del loro stato termico, si osservano spettri discreti che sono caratteristici

Dettagli

Cavità. Mezzo attivo Radiazione laser. Pompaggio. Lab. Micro-OptoElettronica CdL Fisica A.A. 2006/7

Cavità. Mezzo attivo Radiazione laser. Pompaggio. Lab. Micro-OptoElettronica CdL Fisica A.A. 2006/7 Diodo Laser Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation: LASER Dispositivo basato sul fenomeno dell emissione stimolata, i cui componenti sono fondamentalmente tre: 1. Mezzo attivo 2. Sistema

Dettagli

Metabolismo: trasformazione dell energia chimica in energia termica e lavoro

Metabolismo: trasformazione dell energia chimica in energia termica e lavoro Metabolismo: trasformazione dell energia chimica in energia termica e lavoro Uomo: stufetta da 100W Al giorno: Uomo 2500 kcal; Donna 1800 kcal 1 Metabolismo - (lavoro+evaporazione+respirazione+radiazione+convezione)

Dettagli

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https//

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https// UnitÄ fotometriche: lumen, candele, lux. Con la comparsa nel mercato di lampade e lampadine a LED sono diventati comuni anche i termini di lumen, candele e lux. UnitÄ di misura fotometriche molto importanti

Dettagli

Il Corpo Nero e la costante di Planck

Il Corpo Nero e la costante di Planck Il Corpo Nero e la costante di Planck Prof.ssa Garagnani Elisa Max Planck (1858-1947) Prof.ssa Garagnani Elisa Il Corpo Nero e la costante di Planck 1 / 21 Radiazione e materia L Universo è fatto di materia

Dettagli

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m)

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m) SPETTRO ELETTROMAGNETICO Lunghezza d onda (m) ONDE RADIO λ 1 m f 3 10 8 Hz DOVE LE OSSERVIAMO? Radio, televisione, SCOPERTA Hertz (1888) Marconi: comunicazioni radiofoniche SORGENTE Circuiti oscillanti

Dettagli

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte Cavo o Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte o, Rame e Manganina PROPRIETÀ FISICHE PROPRIETÀ DEL CARBONIO Proprietà fisiche del o o Coefficiente di Temperatura α o -0,0005 ºC -1 o Densità D o 2260 kg/m

Dettagli

Produzione dei raggi X

Produzione dei raggi X I RAGGI X Produzione dei raggi X Tubo a raggi X Emissione per frenamento Emissione per transizione Spettro di emissione pag.1 Lunghezza d onda, frequenza, energia (fm) λ (m) 10 14 RAGGI GAMMA ν 10 12 (Å)

Dettagli

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione Perché vediamo gli oggetti? Perché vediamo gli oggetti? Noi vediamo gli oggetti perché da essi

Dettagli

Spettro elettromagnetico

Spettro elettromagnetico Spettro elettromagnetico Sorgenti Finestre Tipo Oggetti rilevabili Raggi γ ev Raggi X Lunghezza d onda E hc = hν = = λ 12. 39 λ( A o ) Visibile Infrarosso icro onde Onde-radio Dimensione degli oggetti

Dettagli

Termodinamica: introduzione

Termodinamica: introduzione Termodinamica: introduzione La Termodinamica studia i fenomeni che avvengono nei sistemi in seguito a scambi di calore (energia termica) ed energia meccanica, a livello macroscopico. Qualche concetto rilevante

Dettagli

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Sorgenti di luce Colori Riflettanza Le Schede Didattiche di Profilocolore IL COLORE Sorgenti di luce Colori Riflettanza Rome, Italy 1/37 La luce: natura e caratteristiche La luce è una radiazione elettromagnetica esattamente come lo sono:

Dettagli

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

TECNICHE SPETTROSCOPICHE TECNICHE SPETTROSCOPICHE L interazione delle radiazioni elettromagnetiche con la materia e essenzialmente un fenomeno quantico, che dipende sia dalle proprieta della radiazione sia dalla natura della materia

Dettagli

Il fenomeno luminoso

Il fenomeno luminoso Un immagine Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Rappresentazione numerica energia luminosa Y X x y B(x,y) = intensità luminosa in (x,y) Il fenomeno luminoso Fisica della luce e grandezze fotometriche

Dettagli

Le Caratteristiche della Luce

Le Caratteristiche della Luce 7. L Atomo Le Caratteristiche della Luce Quanti e Fotoni Spettri Atomici e Livelli Energetici L Atomo di Bohr I Modelli dell Atomo - Orbitali atomici - I numeri quantici e gli orbitali atomici - Lo spin

Dettagli

Lo scambio termico per radiazione

Lo scambio termico per radiazione 1 Lo scambio termico per radiazione 1.1 Introduzione Si consideri un corpo collocato in un ambiente in cui è stato fatto il vuoto e le cui pareti si trovino ad una temperatura superficiale uniforme di

Dettagli

mentre la legge della rifrazione richiede sin α = n sin α sin β = n sin β. (2) Sostituendo le (1) nella seconda delle (2): sin α + sin

mentre la legge della rifrazione richiede sin α = n sin α sin β = n sin β. (2) Sostituendo le (1) nella seconda delle (2): sin α + sin 10. Appendici... ogni numero è il raggio di un cerchietto o la lunghezza di una linea retta o l andamento di un ellisse o l angolo di entrata o di uscita o un indice del tempo... D. Del Giudice: Atlante

Dettagli

TRASMISSIONE DEL CALORE

TRASMISSIONE DEL CALORE TRASMISSIONE DEL CALORE Testi di riferimento: ÇENGEL Y. A., Termodinamica e trasmissione del calore, McGraw-Hill, Milano, 1998. GUGLIELMINI G., PISONI C., Elementi di trasmissione del calore, Editoriale

Dettagli

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica Le radiazioni elettromagnetiche come Onde radio Radiazioni infrarosse Raggi X Raggi gamma etc Grandezze caratteristiche Lunghezza d onda L onda passa 5 volte al secondo Frequenza Sono comprese nell intervallo

Dettagli

La misura della TEMPERATURA. Corso di Misure Termomeccaniche per MENR SAPIENZA Università di Roma A.A

La misura della TEMPERATURA. Corso di Misure Termomeccaniche per MENR SAPIENZA Università di Roma A.A La misura della TEMPERATURA Corso di Misure Termomeccaniche per MENR SAPIENZA Università di Roma A.A. 2012-13 La misura della TEMPERATURA Se ad un corpo viene fornito o sottratto calore Q, si modifica

Dettagli

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE I COLORI LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE LA RICOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE LA LUCE BIANCA SOLARE PU0 ESSERE

Dettagli

Calcoli di illuminamento artificiale per interni. Prof. Ing. Cesare Boffa

Calcoli di illuminamento artificiale per interni. Prof. Ing. Cesare Boffa Calcoli di illuminamento artificiale per interni Illuminazione per interni Illuminazione Generale Localizzata D accento D effetto Mood lighting s a i Ambiente chiuso Coefficiente di assorbimento delle

Dettagli

TERMODINAMICA. trasmissione del calore

TERMODINAMICA. trasmissione del calore TERMODINAMICA Lo studio delle proprietà e della Lo studio delle proprietà e della trasmissione del calore CALORE Il CALORE è una forma di energia e come tale può trasformarsi in altre forme di energia;

Dettagli

Grandezze fotometriche 1

Grandezze fotometriche 1 Grandezze fotometriche 1 Le grandezze fotometriche sono definite partendo dalle grandezze radiometriche ma tenendo conto della curva di risposta dell occhio umano, che agisce come un fattore di peso. In

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

La candela. La storia della realizzazione della candela

La candela. La storia della realizzazione della candela La candela La storia della realizzazione della candela 1860 La prima realizzazione di riferimento per la misura delle luce utilizza delle candele ricavate dal grasso di balena (spermaceti). 1898 Il passo

Dettagli

AC5 Distanze nella Via Lattea

AC5 Distanze nella Via Lattea AC5 Distanze nella Via Lattea Misure di parallasse. Il satellite Hypparcos La misura della temperatura superficiale delle stelle ( corpo nero, larghezza delle righe, luminosità ) Spettri stellari e loro

Dettagli

Astronomia Lezione 17/10/2011

Astronomia Lezione 17/10/2011 Astronomia Lezione 17/10/2011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics B. W. Carroll, D. A. Ostlie, Addison Wesley

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE Fisica generale II, a.a. 01/014 OND LTTROMAGNTICH 10.1. Si consideri un onda elettromagnetica piana sinusoidale che si propaga nel vuoto nella direzione positiva dell asse x. La lunghezza d onda è = 50.0

Dettagli

Lo spettro di corpo nero

Lo spettro di corpo nero Lo spettro di corpo nero S.C. 25 novembre 25 1 Il corpo nero Un corpo nero per definizione é un corpo che assorbe completamente qualunque tipo di radiazione incidente. Esso viene realizzato in laboratorio

Dettagli

La fisica del XX secolo ovvero la tecnologia consente di eseguire esperimenti sempre più spinti e. tutto deve essere messo in discussione

La fisica del XX secolo ovvero la tecnologia consente di eseguire esperimenti sempre più spinti e. tutto deve essere messo in discussione ovvero la tecnologia consente di eseguire esperimenti sempre più spinti e. tutto deve essere messo in discussione The fundamental cause of the trouble is that in the modern world the stupid are cocksure

Dettagli

Esp. 4: Spettrofotometro

Esp. 4: Spettrofotometro Esp. 4: Spettrofotometro Spettrofotometria Reticolo di diffrazione d sinϑ = mλ Schermo Nel nostro esp. Si acquisisce al variare dell angolo l intensità luminosa. Noi riusciamo a misurare solo il primo

Dettagli

Salve ragazze e ragazzi!

Salve ragazze e ragazzi! Salve ragazze e ragazzi! Bentornati nel nostro Osservatorio. In questa puntata continueremo a studiare la nostra Galassia e anche le altre galassie che popolano l Universo. Per studiare le galassie, quindi,

Dettagli

Lezione 22 - Ottica geometrica

Lezione 22 - Ottica geometrica Lezione 22 - Ottica geometrica E possibile, in certe condizioni particolari, prescindere dal carattere ondulatorio della radiazione luminosa e descrivere la propagazione della luce usando linee rette e

Dettagli

ASSORBIMENTO UV-VIS. Atomo

ASSORBIMENTO UV-VIS. Atomo ASSRBIMET UV-VIS 1 Atomo Molecola E 3 E 2 Livelli elettronici (interazioni UV) A Tipi di vibrazione molecolare: E 1 E 0 sottolivelli vibrazionali (interazioni IR) sottolivelli rotazionali (interazioni

Dettagli

L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria

L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria Università del Salento Progetto Lauree Scientifiche Attività formativa Modulo 1 L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria Vincenzo Orofino Gruppo di Astrofisica LA LUCE Natura della

Dettagli

TAGLIO E SALDATURA LASER

TAGLIO E SALDATURA LASER TAGLIO E SALDATURA LASER Ultimo aggiornamento: 18/9/08 Prof. Gino Dini Università di Pisa Lavorazioni tramite energia termica Laser Beam Machining (LBM) fotoni gas d apporto lente di focalizzazione pezzo

Dettagli

Radiazione atmosferica

Radiazione atmosferica Radiazione atmosferica Fondamenti di meteorologia e climatologia Trento, 28 Aprile 2015 Radiazione elettromagnetica La radiazione elettromagnetica puó essere vista come un insieme di onde che si propagano

Dettagli

A cura di Arpa Emilia-Romagna Autori: S. Violanti, M. Ricciotti, F. Zinoni. Che cosa è la radiazione ultravioletta (RUV)?

A cura di Arpa Emilia-Romagna Autori: S. Violanti, M. Ricciotti, F. Zinoni. Che cosa è la radiazione ultravioletta (RUV)? A cura di Arpa Emilia-Romagna Autori: S. Violanti, M. Ricciotti, F. Zinoni Che cosa è la radiazione ultravioletta (RUV)? Lo spettro elettromagnetico è costituito da diversi tipi di radiazioni a seconda

Dettagli

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Apparecchiature radiologiche per analisi industriali e ricerca Le apparecchiature a raggi X utilizzate nell industria utilizzano

Dettagli

Tecniche diagnostiche in infrarosso

Tecniche diagnostiche in infrarosso Tecniche diagnostiche in infrarosso Riflettografia R/IR e Termovisione T/IR Riflettografia R/IR: sfrutta le proprietà di trasparenza di alcuni pigmenti e leganti pittorici nel vicino infrarosso (0.7-2.5

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA - SPETTRO ELETTROMAGNETICO - RADIAZIONI TERMICHE: MICROONDE E INFRAROSSI - RADIAZIONI IONIZZANTI: ULTRAVIOLETTI, X E GAMMA RADIAZIONE

Dettagli

TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO

TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO Scambio termico per irraggiamento L irraggiamento, dopo la conduzione e la convezione, è il terzo modo in cui i corpi possono scambiare calore. Tale fenomeno non

Dettagli

Spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e temperatura di antenna

Spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e temperatura di antenna Spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e temperatura di antenna Aniello Mennella Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Cosa trattiamo oggi Lo spettro di corpo nero Perché il

Dettagli

La rifrazione della luce

La rifrazione della luce La rifrazione della luce E. Modica erasmo@galois.it Istituto Provinciale di Cultura e Lingue Ninni Cassarà A.S. 2010/2011 Il bastone spezzato La rifrazione e le sue leggi Il bastone spezzato Definizione

Dettagli

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Il telerilevamento: cos è? Il telerilevamento è la scienza (o l arte) di ottenere informazioni riguardanti un oggetto, un area o un fenomeno utilizzando dati

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA TRASMISSIONE DEL CALORE: RESISTENZA DI CONTATTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Elementi di Trasmissione del calore

Elementi di Trasmissione del calore Elementi di rasmissione del calore Prof.Ing Ing.. Luigi Maffei Versione 000-00 CLOE Se tra due sistemi sussiste una differenza di temperatura, dell'energia come calore verrà trasferita dal sistema a temperatura

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Anno Accademico 007-008 CORSO di FISCA ED APPLICAZIONE DEI LASERS Questionario del Primo appello della Sessione Estiva NOME: COGNOME: MATRICOLA: VOTO: /30 COSTANTI

Dettagli

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce Stelle - corpo celeste di forma più o meno sferica - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce - il Sole è una stella - Quasi tutto ciò che sappiamo

Dettagli

LASER. Proprietà dei fasci laser

LASER. Proprietà dei fasci laser LASER Proprietà dei fasci laser Sorgenti di luce: Proprietà dei fasci laser lampade (alogena, a tungsteno, a kripton, lampadina ad incandescenza): emettono luce bianca e calda su tutto l angolo solido;

Dettagli

Generalità delle onde elettromagnetiche

Generalità delle onde elettromagnetiche Generalità delle onde elettromagnetiche Ampiezza massima: E max (B max ) Lunghezza d onda: (m) E max (B max ) Periodo: (s) Frequenza: = 1 (s-1 ) Numero d onda: = 1 (m-1 ) = v Velocità della luce nel vuoto

Dettagli

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7 La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi Capitolo 7 Proprietà delle Onde Lunghezza d onda (λ) E la distanza tra due punti identici su due onde successive. Ampiezza è la distanza verticale

Dettagli

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica 4.5 Polarizzazione Esercizio 98 Un reticolo con N fenditure orizzontali, larghe a e con passo p, è posto perpendicolarmente a superficie di un liquido con n =.0. Il reticolo è colpito normalmente alla

Dettagli

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi XV OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA MODENA 2015 13 ottobre 2014 Prof. Manlio Bellesi Fin dalle origini gli esseri umani hanno osservato il cielo. Cosmologie, miti, religioni, aspirazioni e sogni hanno

Dettagli

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria Un percorso di ottica parte III Ottica ondulatoria Isabella Soletta Liceo Fermi Alghero Documento riadattato da MyZanichelli.it Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali

Dettagli

L irraggiamento - Onde elettromagnetiche:

L irraggiamento - Onde elettromagnetiche: L irraggiamento - Onde elettromagnetiche: Le onde elettromagnetiche sono un fenomeno fisico attraverso il quale l energia elettromagnetica può trasferirsi da un luogo all altro per propagazione. Tale fenomeno

Dettagli