Lezione 1. Lezione 1. Microcontrollori (mc) Microcontrollori (mc) Microcontrollori (mc) Microcontrollori (mc) Materiale di riferimento.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione 1. Lezione 1. Microcontrollori (mc) Microcontrollori (mc) Microcontrollori (mc) Microcontrollori (mc) Materiale di riferimento."

Transcript

1 Sommario Lezione Lezione Materiale di riferimento Definizione di microcontrollore (mc) Definizione di Digital Signal Processor (DSP) Criteri per il confronto delle prestazioni di mc e DSP Misura delle prestazioni Valutazione critica delle più comuni unità di misura delle prestazioni. D. A. Patterson, J. L. Hennessy, Computer Organization and Design, Morgan Kaufmann, cap. 2 pagg Berkeley Design Technology, Inc.(BDTi), Evaluating DSP processor performance, reperibile sul sito del corso in formato pdf. 3. P. Lapsley, J. Bier, A. Shoham, E.A. Lee, "DSP Processor Fundamentals - Architectures and Features", IEEE Press, New York, 997, cap.. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 2 Un microcontrollore è un processore ottimizzato per lo svolgimento di compiti di controllo, temporizzazione, supervisione, di apparati o dispositivi. E caratterizzato dalla disponibilità on chip di memoria (ROM, EEPROM, Flash.. ) e di numerose periferiche, che svolgono diverse funzioni (I/O, conversione A/D, timer, contatori, PWM, ). Inoltre presenta di norma una ridotta complessità di uso e basso costo. I microcontrollori permettono la realizzazione su vasta scala e a costi contenuti di funzioni di controllo nei prodotti più diversi in ambito civile e industriale. La riduzione dei costi deriva dalla flessibilità, economicità, e diversificazione dei mc. Esistono unità da 4 a 32 bit, disponibili in differenti packages e con un corredo di periferiche dedicato per ciascuna delle applicazioni più tipiche. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 3 Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 4 Periferiche più comuni nei mc Convertitori A/D (numero di bit, velocità di conversione, linearità molto variabili da modello a modello) Timer e contatori Modulatori PWM Memorie esterne (ROM, EEPROM, FLASH) Porte di comunicazione (seriali, I2C, bus di campo) L uso di mc è molto diffuso nella realizzazione di: strumenti di misura portatili; periferiche per PC; fax/fotocopiatrici; elettrodomestici; telefoni cellulari; applicazioni industriali, in particolare nel settore automotive (strumenti di bordo, centraline) e degli azionamenti elettrici. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 5 Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 6

2 Digital Signal Processors (DSP) I DSP sono microprocessori ottimizzati per lo svolgimento efficiente di funzioni di elaborazione numerica del segnale in tempo reale (real-time). Si caratterizzano per le elevate potenze di calcolo e il costo relativamente basso (rispetto a processori per uso generico). Particolare attenzione è rivolta al consumo di potenza (e.g. nelle applicazioni di tipo embedded, specialmente se portatili). Digital Signal Processors (DSP) Esistono molte famiglie di DSP sul mercato. Presentano alcune caratteristiche comuni: disponibilità di un circuito moltiplicatore all interno della CPU (istruzione MAC); capacità di operare accessi multipli alla memoria in un singolo ciclo di clock; modi di indirizzamento specifici per registri circolari e stack; modalità sofisticate per il controllo del flusso del programma (interruzioni); presenza di DMA (solo top di gamma ). Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 7 Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 8 Digital Signal Processors (DSP) L uso primario dei DSP riguarda la realizzazione di funzioni (algoritmi) come: codifica/decodifica del parlato, di segnali audio (alta fedeltà) e video; compressione/decompressione di dati; criptazione/decriptazione di dati; mixaggio di segnali audio e/o video; sintesi del suono. Tradizionalmente, i mc venivano impiegati nello svolgimento di funzioni di controllo data la larga disponibilità di periferiche on-chip. La potenza di calcolo era limitata (CPU a 8 bit o meno, niente moltiplicatore hardware). I DSP, invece, venivano utilizzati quasi esclusivamente per lo svolgimento di funzioni di signal-processing, dove la potenza di calcolo è il parametro chiave. Attualmente questa diversificazione negli usi appare assai più sfumata. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 9 Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 0 I DSP più recenti incorporano spesso periferiche tradizionalmente proprie dei mc. D altro canto, i mc presentano, nelle serie di costo più elevato, organizzazioni hardware e potenze di calcolo sempre più vicine a quelle dei DSP. I costi e le prestazioni sono talvolta (i.e. per alcune applicazioni) molto vicini. Si pone il problema di confrontare diversi dispositivi per effettuare una scelta. I parametri fondamentali nel confronto sono, ovviamente, costo e prestazioni. L obiettivo di ogni progetto è ottenere le funzionalità richieste per il prodotto al minimo costo complessivo. Questo non è determinato solamente dal costo dei dispositivi utilizzati, ma anche dal tempo necessario a completare lo sviluppo del prodotto (time to market). Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 2

3 Il costo dei dispositivi è largamente determinato dal volume di produzione. Il tempo e le risorse necessarie allo sviluppo dell applicazione sono invece funzione di molti fattori, tra i quali: la disponibilità di sistemi di sviluppo di buona qualità; un efficace supporto da parte del costruttore del dispositivo utilizzato. L applicazione fissa il livello di prestazioni richiesto al processore in termini di: periferiche necessarie e loro caratteristiche (e.g. convertitore A/D a 8, 0 o 2 bit); condizioni di funzionamento (e.g. massimo consumo di potenza ammissibile, temperatura); potenza di calcolo richiesta (controllo real time, signal processing ). Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 3 Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 4 Misura delle prestazioni Le prestazioni di un processore si valutano in termini di tempo richiesto per l esecuzione di un dato programma. Nel caso di un mc o DSP questo, nei casi più comuni, coincide con il tempo che il processore effettivamente dedica al programma (tempo di calcolo), non essendo molto comune la presenza di un sistema operativo che gestisca più processi in timesharing. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 5 Il tempo di calcolo richiesto da un programma è un parametro chiave nelle applicazioni che comportano attività di signal-processing e/o controllo real time. La sua stima può essere ottenuta sulla base di alcuni dati fondamentali: periodo di clock del processore; numero di cicli richiesto dalle istruzioni di uso più comune nel programma; numero di istruzioni (per ciascun tipo) richiesto dal programma. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 6 Il periodo di clock (o tempo di ciclo) e il numero di cicli richiesto dalle istruzioni di interesse possono essere ricavati leggendo il datasheet/manuale del processore. Il numero di istruzioni richiesto da un dato programma dipende dall architettura del processore. Per architettura si intende l insieme delle risorse disponibili al programmatore per la realizzazione del suo codice. Una data architettura può essere realizzata in modi molto diversi a livello hardware. Si parla quindi di organizzazione del processore per indicare la particolare realizzazione della sua architettura. L architettura ha un effetto diretto sul numero di istruzioni di un dato programma, l organizzazione invece ha effetto sul tempo di ciclo e sul numero di cicli richiesto dalle istruzioni. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 7 Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 8

4 Il tempo di calcolo di un dato programma è quindi stimabile tramite una relazione del tipo della seguente: T = T N cl N NC cal clk i i () i = dove T clk è il periodo di clock del processore, N i è il numero di istruzioni di tipo i, NC i è il numero medio di cicli richiesto dalle istruzioni di tipo i, N cl è il numero di classi di istruzioni considerato. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 9 La relazione () assume che il programma non venga interrotto nella sua esecuzione da altri processi e trascura i ritardi dovuti alla gestione della memoria. Si vede allora che aumentare la velocità di un processore può significare: ridurre il suo tempo di ciclo (T clk ); ridurre il numero di cicli richiesto dalle istruzioni di uso più comune (NC); ridurre il numero di istruzioni richiesto. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 20 Limiti di velocità! La riduzione del tempo di ciclo si accompagna ad un incremento della potenza dissipata dal processore. Questa può essere limitata dalla riduzione della tensione di alimentazione. Ciò spiega l attuale corsa verso processori alimentati a tensioni molto basse (<V). I limiti sono essenzialmente tecnologici (servono processi/materiali innovativi). Limiti di velocità! La riduzione del numero di cicli per istruzione richiede una organizzazione hardware del processore più complessa, e.g. a controllo cablato piuttosto che microprogrammato, con maggiori caratteristiche di parallelismo (ottenibile in diverse maniere) o facente uso di pipeline. Ciò porta verso processori complessi e di costo elevato. Il limite è essenzialmente economico. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 2 Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 22 Limiti di velocità! Il numero di istruzioni necessarie a realizzare un certo programma dipende dall architettura del processore, ovvero dalle risorse a disposizione del programmatore e/o del compilatore. La sua riduzione porta verso architetture con istruzioni complesse (CISC), rispetto a quelle con istruzioni semplici e in numero ridotto (RISC). Questo di nuovo influisce sulla organizzazione del processore e sul suo costo. Massimizzare le prestazioni Le prestazioni di un processore dipendono sia dalla sua architettura logica che dalla sua organizzazione hardware. La massimizzazione delle prestazioni richiede una progettazione coordinata delle due. Il problema è ulteriormente complicato dalla presenza di vincoli come: costo; consumo di potenza elettrica. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 23 Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 24

5 Misura delle prestazioni Un modo diffuso di valutare le prestazioni dei processori per uso generico è attraverso il benchmarking, ovvero l uso di programmi campione. Questo metodo ha il vantaggio di valutare globalmente le prestazioni di un processore, includendo anche la gestione della memoria. Attualmente questa tecnica viene applicata anche ai DSP. I programmi che vengono presi in considerazione sono tipici algoritmi per signal-processing (FFT, filtri FIR, IIR etc.). Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 25 Misura delle prestazioni Il modo usuale di operare il benchmarking per processori general purpose fa uso di applicazioni complete (e.g. metodo SPEC). Questo approccio è inapplicabile ai DSP perché tende a valutare l insieme compilatore - processore, più che il solo processore. Inoltre rende molto difficile qualunque ottimizzazione e spesso anche la realizzazione di confronti a parità di condizioni. Per i DSP si parla di kernel benchmarking. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 26 DSP Benchmarking I codici di benchmarking devono presentare 4 caratteristiche di base: ) rilevanza rispetto alle tipiche applicazioni del DSP; 2) facilità di definizione univoca (ad es. quale tipo di algoritmo FFT si considera); 3) semplicità; 4) ottimizzazione: devono poter essere rapidamente ottimizzati per ciascun DSP sotto test. DSP Benchmarking Esistono sul mercato, ma sono piuttosto costosi (>2000 Euro), cataloghi che forniscono i benchmark relativi ai DSP più diffusi. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 27 Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 28 Indici comuni di prestazioni sono i seguenti: MACS: operazioni MAC al secondo MIPS: milioni di istruzioni al secondo MOPS: milioni di operazioni al secondo FLOPS: milioni di operazioni a virgola mobile al secondo Tutti forniscono indicazioni molto poco affidabili sulla velocità di un processore. Certamente non permettono confronti tra dispositivi di famiglie diverse. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 29 L indice MACS esprime il massimo numero di moltiplicazioni (con somma sull accumulatore) che una CPU è in grado di operare nell unità di tempo (valore di picco). Nella normale attività di un DSP intervengono però anche altri tipi di operazioni (e.g. somme semplici, accessi alla memoria, etc. ), in misura non facilmente quantificabile. L indice non è quindi rappresentativo della reale velocità del processore in una tipica applicazione. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 30

6 L indice MIPS indica il massimo numero di istruzioni che una CPU è in grado di operare nell unità di tempo (valore di picco). Il numero di istruzioni richiesto da una certa funzione dipende dall architettura della CPU (la quantità di lavoro svolto da una istruzione può essere molto diverso da CPU a CPU) e dalla qualità del compilatore. L indice permette al più di confrontare dispositivi con la stessa architettura di base. L indice MOPS esprime il massimo numero di operazioni che una CPU è in grado di operare nell unità di tempo (valore di picco). La sua stessa definizione è ambigua in quanto non si definisce univocamente cosa sia un operazione e quanto lavoro un operazione sia in grado di svolgere o quale sia il set di operazioni di riferimento. La significatività di questo indice è quindi molto bassa. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 3 Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 32 L indice FLOPS indica il massimo numero di operazioni a virgola mobile che una CPU è in grado di operare nell unità di tempo (valore di picco). Chiaramente la sua validità è la stessa dell indice MOPS, ulteriormente ristretta perché applicabile solo a processori con aritmetica a virgola mobile. Nessuno degli indici citati considera poi aspetti essenziali per le prestazioni di una CPU, e.g. la velocità degli accessi in memoria. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 33 Esempio: MIPS vs Tempo di calcolo Classi di istruzioni A B C Numero medio di cicli (NC) Un processore dispone di 3 classi di istruzioni. Ciascuna classe richiede un differente numero medio di cicli di clock. Un dato programma avrà un certo numero di istruzioni per ciascuna classe (dipendente dal compilatore). Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione Esempio: MIPS vs Tempo di calcolo Esempio: MIPS vs Tempo di calcolo Compilatore / Programmatore 2 Numero istruzioni per classe (in centinaia) A 5 0 B C Applicando la () siamo in grado di valutare il tempo di calcolo per i due codici. Risulta: T cal = T clk 00 ( ) = 000 T clk T cal2 = T clk 00 ( ) = 500 T clk Due diversi compilatori/programmatori organizzano il codice in modo diverso, usando un numero diverso di istruzioni e distribuendole diversamente nelle varie classi. Il secondo codice ha un tempo di esecuzione più lungo del 50% rispetto al primo. E quindi decisamente più lento del primo. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 35 Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 36

7 Esempio: MIPS vs Tempo di calcolo Valutando l indice MIPS per le due situazioni troviamo: MIPS = (5++)/(000 T clk ) = 0.7 F clk 0-6 MIPS 2 = (0++)/(500 T clk ) = 0.8 F clk 0-6 Il secondo codice ha un indice MIPS più alto del primo e quindi sembrerebbe risultare più veloce! Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 37 Il costruttore dichiara una velocità massima di 30 MIPS (F clk = 40 MHz) Esempio: Data-sheet Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 38 Esempio: Data-sheet Esempio: Data-sheet Il costruttore dichiara una velocità massima di 8000 MIPS! Ma qui F clk = 000 MHz! Il costruttore dichiara una velocità massima di 40 MIPS (F clk = 80 MHz). Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 39 Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 40

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS HW per elaborazione digitale in automazione:

Dettagli

Introduzione. Caratteristiche generali. Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP

Introduzione. Caratteristiche generali. Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS HW per elaborazione digitale in automazione:

Dettagli

Lezione 2. Lezione 2

Lezione 2. Lezione 2 Lezione 2 Sommario Struttura base dell hardware di un processore (ALU, memoria, I/O). Organizzazione Von Neumann vs Harvard. Organizzazione della ALU. Bus dati, istruzioni, indirizzi. Metodi di controllo.

Dettagli

Lezione 2. Lezione 2 CPU CPU. Organizzazione. Organizzazione. Organizzazione. Organizzazione. Memoria. Memoria Dati. Dati Istruzioni.

Lezione 2. Lezione 2 CPU CPU. Organizzazione. Organizzazione. Organizzazione. Organizzazione. Memoria. Memoria Dati. Dati Istruzioni. Sommario Lezione 2 Struttura base dell hardware di un processore (LU, memoria, I/O). Von Neumann vs Harvard. della LU. dati, istruzioni, indirizzi.. Sistemi di memoria (registri, RM, ). Periferiche di

Dettagli

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LM. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LM. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni per lo Sviluppo Sostenibile Sistemi e Tecnologie per l'automazione LM HW per elaborazione digitale

Dettagli

Valutazione delle prestazioni

Valutazione delle prestazioni Valutazione delle prestazioni Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Valutazione delle prestazioni Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per Quantificare le caratteristiche di

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Architettura dell elaboratore Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Il Processore. Informatica di Base -- R.Gaeta 27

Il Processore. Informatica di Base -- R.Gaeta 27 Il Processore Il processore (detto anche CPU, ovvero, Central Processing Unit) è la componente dell unità centrale che fornisce la capacità di elaborazione delle informazioni contenute nella memoria principale

Dettagli

Lezione 6. Lezione 6

Lezione 6. Lezione 6 Lezione 6 Sommario Moltiplicatori veloci a look-up table Moltiplicatori veloci a matrice Divisione Circuiti per aritmetica floating point Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 6 1 Materiale di

Dettagli

Caratteristiche di un PC

Caratteristiche di un PC Caratteristiche di un PC 1 Principali porte presenti sui personal computer PC Una porta è il tramite con la quale i dispositivi (periferiche o Device ) vengono collegati e interagiscono con il personal

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Instruction Set Architecture: nozioni generali Massimiliano Giacomin 1 DOVE CI TROVIAMO Livello del linguaggio specializzato Traduzione (compilatore) o interpretazione

Dettagli

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica Il calcolatore È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica ogni livello di descrizione è caratterizzato da una struttura rappresentante l organizzazione

Dettagli

Il processore. Istituzionii di Informatica -- Rossano Gaeta

Il processore. Istituzionii di Informatica -- Rossano Gaeta Il processore Il processore (detto anche CPU, ovvero, Central Processing Unit) è la componente dell unità centrale che fornisce la capacità di elaborazione delle informazioni contenute nella memoria principale

Dettagli

Lezione 4. Lezione 4. Rappresentazioni numeriche. Rappresentazioni numeriche. Rappresentazioni numeriche. Rappresentazioni numeriche

Lezione 4. Lezione 4. Rappresentazioni numeriche. Rappresentazioni numeriche. Rappresentazioni numeriche. Rappresentazioni numeriche Sommario Lezione 4 Aritmetica in complemento a due Proprietà della rappresentazione in complemento a due Rappresentazioni a virgola mobile Lezione 4 Materiale di riferimento 1. D. A. Patterson, J. L. Hennessy,

Dettagli

Valutazione delle Prestazioni

Valutazione delle Prestazioni Valutazione delle Prestazioni Misure per le Prestazioni T durata del ciclo di clock [secondi] F numero cicli di clock al secondo [hertz] F 1 / T T 1 / F Exe_Time X tempo di esecuzione (CPU) di un programma

Dettagli

Verso Arduino... E oltre!

Verso Arduino... E oltre! Verso Arduino... E oltre! Introduzione alla scheda elettronica Arduino come strumento didattico e di prototipazione. Elettronica libera ARM e mondo embedded ViGLug 21.03.2015 A cura di Andrea Tsumi Boero

Dettagli

Lezione 2 Chiamate di procedura e risposta alle interruzioni

Lezione 2 Chiamate di procedura e risposta alle interruzioni Modulo 1 U.D. 1 Lez. 2 Lezione 2 Chiamate di procedura e risposta alle interruzioni Sistemi Operativi I Modulo 1 - Architettura del Calcolatore Unità didattica 1 - Architettura e funzionamento dei sistemi

Dettagli

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo organizzazione strutturata dei calcolatori I livelli I calcolatori sono progettati come una serie di livelli ognuno dei quali si basa sui livelli

Dettagli

DEFINIZIONE. particolare l'unità di elaborazione centrale è una tipologia di

DEFINIZIONE. particolare l'unità di elaborazione centrale è una tipologia di CORSO BASE DI TECNICO RIPARATORE HARDWARE CPU Docente: Dott. Ing. Antonio Pagano DEFINIZIONE L'unità di elaborazione centrale o CPU è una tipologia di processore digitale general purpose la quale si contraddistingue

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Il Processore (CPU) 2 rchitettura del processore CPU Unità di Controllo Unità ritmetica Logica

Dettagli

Corso di Architettura (Prof. Scarano) 09/04/2002

Corso di Architettura (Prof. Scarano) 09/04/2002 Corso di Architettura (Prof. Scarano) 09/0/2002 Un quadro della situazione Lezione 15 Il Set di Istruzioni (1) Vittorio Scarano Architettura Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno

Dettagli

I SISTEMI AUTOMATICI

I SISTEMI AUTOMATICI I SISTEMI AUTOMATICI GENERALITA I sistemi automatici trovano la più ampia diffusione in tutti i settori: dalle linee di produzione; ai mezzi di trasporto; alle applicazioni civili;... CARATTERISTICHE RICHIESTE

Dettagli

Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) Software (tutto ciò che non e tangibile)

Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) Software (tutto ciò che non e tangibile) Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) La macchina di Von Neumann Le periferiche Software (tutto ciò che non e tangibile) Il sistema operativo I programmi applicativi

Dettagli

Esame di INFORMATICA Lezione 4

Esame di INFORMATICA Lezione 4 Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Il sottosistema di memorizzazione (memoria) contiene dati + istruzioni, inseriti inizialmente tramite

Dettagli

Il Processore: l unità di controllo

Il Processore: l unità di controllo Il Processore: l unità di controllo La frequenza con cui vengono eseguiti i cicli di esecuzione è scandita da una componente detta clock Ad ogni impulso di clock la UC esegue un ciclo di esecuzione di

Dettagli

LEZIONE 2 Il processore e la memoria centrale

LEZIONE 2 Il processore e la memoria centrale Informatica per Igienisti Dentali LEZIONE 2 Il processore e la memoria centrale 1 Il linguaggio macchina Il processore è in grado di riconoscere (e quindi di eseguire) solo programmi scritti in un proprio

Dettagli

Negli ultimi anni il mercato è

Negli ultimi anni il mercato è APPLICAZIONI DSP NELLE FPGA VIRTEX-4 Mariano Severi I dispositivi FPGA Xilinx della serie Virtex-4 consentono di realizzare sistemi DSP a elevate prestazioni grazie all utilizzo dei moduli hardware XtremeDSP

Dettagli

Colloquio di informatica (5 crediti)

Colloquio di informatica (5 crediti) Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche Corso di laurea in Scienze Ambientali A.A. 2013-2014 - II semestre Colloquio di informatica (5 crediti) Prof. Pier Giorgio

Dettagli

La CPU e la Memoria. Sistemi e Tecnologie Informatiche 1. Struttura del computer. Sistemi e Tecnologie Informatiche 2

La CPU e la Memoria. Sistemi e Tecnologie Informatiche 1. Struttura del computer. Sistemi e Tecnologie Informatiche 2 La CPU e la Memoria Sistemi e Tecnologie Informatiche 1 Struttura del computer Sistemi e Tecnologie Informatiche 2 1 I registri La memoria contiene sia i dati che le istruzioni Il contenuto dei registri

Dettagli

All interno di un ATmega16 troviamo moltissimi dispositivi trai quali, timer, gestori delle interupt personalizzabili, convertitori A/D, multiplexer

All interno di un ATmega16 troviamo moltissimi dispositivi trai quali, timer, gestori delle interupt personalizzabili, convertitori A/D, multiplexer All interno di un ATmega6 troviamo moltissimi dispositivi trai quali, timer, gestori delle interupt personalizzabili, convertitori A/D, multipleer ecc. Inoltre troviamo 3 tipi di memoria: l EEPROM che

Dettagli

Università degli studi di Genova

Università degli studi di Genova 1 Introduzione Lo sviluppo tecnologico degli ultimi anni ha portato il mondo degli azionamenti elettrici ad una evoluzione dal ritmo molto elevato. La comparsa di nuovi motori elettrici e l introduzione

Dettagli

Analizzatore di spettro. Generalità sull analisi spettrale. Analizzatori a scansione. Analizzatori a doppia conversione. Analizzatore di spettro

Analizzatore di spettro. Generalità sull analisi spettrale. Analizzatori a scansione. Analizzatori a doppia conversione. Analizzatore di spettro Analizzatore di spettro Analizzatore di spettro Analizzatori a scansione Analizzatori a doppia conversione 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della lezione Metodologici come eseguire l analisi spettrale

Dettagli

La memoria principale

La memoria principale La memoria principale DRAM (Dynamic RAM) il contenuto viene memorizzato per pochissimo tempo per cui deve essere aggiornato centinaia di volte al secondo (FPM, EDO, SDRAM, RDRAM) SRAM (Static RAM) veloce

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici Valutazione delle Prestazioni Francesco Lo Presti Rielaborate da Salvatore Tucci Valutazione delle Prestazioni q Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per caratterizzare

Dettagli

Componenti di un processore

Componenti di un processore Componenti di un processore Unità di Controllo Bus Interno REGISTRI Program Counter (PC) Registro di Stato (SR) Registro Istruzioni (IR) Registri Generali Unità Aritmetico- Logica Registro Indirizzi Memoria

Dettagli

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Architettura dei sistemi a microprocessore prof. Stefano Salvatori A.A. 2014/2015 Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti

Dettagli

Progettazione di circuiti integrati

Progettazione di circuiti integrati Architetture e Reti logiche Esercitazioni VHDL a.a. 2003/04 Progettazione di circuiti integrati Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Stefano Ferrari

Dettagli

Componenti e connessioni. Capitolo 3

Componenti e connessioni. Capitolo 3 Componenti e connessioni Capitolo 3 Componenti principali CPU (Unità Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria (lettura

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore la memoria principale (memoria centrale, RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output La

Dettagli

MIPS & SPIM. Modulo del Corso di Architettura degli Elaboratori. Nicola Paoletti. Università di Camerino Scuola di Scienze e Tecnologie

MIPS & SPIM. Modulo del Corso di Architettura degli Elaboratori. Nicola Paoletti. Università di Camerino Scuola di Scienze e Tecnologie MIPS & SPIM Modulo del Corso di Architettura degli Elaboratori Nicola Paoletti Università di Camerino Scuola di Scienze e Tecnologie 10 Aprile 2013 AA 2012/2013 Informazioni utili (1/2) Email: nicola.paoletti@unicam.it

Dettagli

Architettura di Von Neumann

Architettura di Von Neumann Architettura di Von Neumann L architettura è ancora quella classica sviluppata da Von Neumann nel 1947. L architettura di Von Neumann riflette le funzionalità richieste da un elaboratore: memorizzare i

Dettagli

Progettazione di circuiti integrati

Progettazione di circuiti integrati Architetture e reti logiche Esercitazioni VHDL a.a. 2007/08 Progettazione di circuiti integrati Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari

Dettagli

Davide Gennaretti, Matteo Nicolini

Davide Gennaretti, Matteo Nicolini Seminario sui Microcontrollori Davide Gennaretti, Matteo Nicolini AA 2003-04 II Facoltà di Ingegneria Elettronica Cesena Cosa sono i microcontrollori? Piccoli computer concentrati in un chip Un Datapath

Dettagli

Elettronica per l'informatica 21/10/03

Elettronica per l'informatica 21/10/03 Unità D: Gestione della potenza D.1 D.2 D.3 Alimentatori a commutazione D.4 Pilotaggio di carichi D.5 Gestione della potenza 1 2 componentistica e tecnologie riferimenti di tensione, regolatori e filtri

Dettagli

Struttura hw del computer

Struttura hw del computer Informatica per laurea triennale facoltà di medicina LEZIONE 3 Il processore, la memoria e l esecuzione dei programmi 1 Struttura hw del computer Il nucleo di un computer è costituito da 3 principali componenti:

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4i: Prestazioni di un Computer

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4i: Prestazioni di un Computer Modulo 1: Le I.C.T. : Prestazioni di un Computer Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno Velocità

Dettagli

Analisi ed Esplorazione della Potenza Dissipata e delle Prestazio. delle Prestazioni di una Architettura Superscalare

Analisi ed Esplorazione della Potenza Dissipata e delle Prestazio. delle Prestazioni di una Architettura Superscalare Analisi ed Esplorazione della Potenza Dissipata e delle Prestazioni di una Architettura Superscalare 22 Luglio 2004 1 Obiettivi 2 Una Framework di esplorazione SuperDLX Algoritmi di ottimizzazione 3 Modello

Dettagli

Memorie Flash. Architettura Lettura Programmazione Cancellazione

Memorie Flash. Architettura Lettura Programmazione Cancellazione Memorie Flash Architettura Lettura Programmazione Cancellazione Memorie Flash Caratteristiche delle memorie NV: di norma possono essere soltanto lette; in alcuni casi possono essere anche scritte, ma l

Dettagli

Porte Input/Output (I/O Connectors)

Porte Input/Output (I/O Connectors) Porte Input/Output (I/O Connectors) Le porte I/O permettono al computer di comunicare (scambiare dati) con le periferiche Interfacce di entrata / uscita Porta seriale RS-232, invio dei dati attraverso

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE

ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE Il computer o elaboratore è una macchina altamente organizzata capace di immagazzinare, elaborare e trasmettere dati con notevole precisione e rapidità. Schematicamente

Dettagli

Convertitori Analogico-Digitali o ADC. Generalità

Convertitori Analogico-Digitali o ADC. Generalità Convertitori Analogico-Digitali o ADC ipi di convertitori Flash Ad approssimazioni successive Subranging Integratori a singola/doppia rampa, multislope Sigma delta Caratterizzazione degli ADC 1 Generalità

Dettagli

Tipi di Bus. Bus sincrono. Comunicazioni nell elaboratore (e oltre) Bus sincroni e asincroni Standard commerciali (PCI,SCSI,USB)

Tipi di Bus. Bus sincrono. Comunicazioni nell elaboratore (e oltre) Bus sincroni e asincroni Standard commerciali (PCI,SCSI,USB) Comunicazioni nell elaboratore (e oltre) Bus sincroni e asincroni Standard commerciali (PCI,SCSI,USB) Architettura degli Elaboratori (Prima Unità) Renato.LoCigno@dit.unitn.it www.dit.unitn.it/~locigno/didattica/archit/02-03/index.html

Dettagli

Memoria Secondaria o di Massa

Memoria Secondaria o di Massa Memoria Secondaria o di Massa dischi fissi (hard disk), floppy disk, nastri magnetici, CD, DVD, USB memory, etc deve essere permanente (mentre la RAM e`volatile) accesso sequenziale, cioe il tempo di accesso

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Cos'è un calcolatore? Architettura dei calcolatori Esecutore automatico di algoritmi Macchina universale Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera Corso di Laurea in Edilizia Facoltà di Architettura

Dettagli

L insieme delle istruzioni, atte ad elaborare convenientemente i dati ed organizzate in modo organico, viene normalmente definito programma.

L insieme delle istruzioni, atte ad elaborare convenientemente i dati ed organizzate in modo organico, viene normalmente definito programma. Un elaboratore elettronico può essere definito, in modo semplice, come un sistema capace di elaborare i dati immessi seguendo opportunamente una serie di istruzioni, e di dare in uscita i risultati dell

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Misura delle prestazioni Anno Accademico Francesco Tortorella Misura delle prestazioni E fondamentale definire una metrica corretta per misurare le prestazioni

Dettagli

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione Che cos e l Informatica Scienza dell elaborazione dell informazione Informatica generale non si riduce all utilizzo di strumenti (e.g. linguaggi di programmazione e basi di dati); si occupa del trattamento

Dettagli

Lezione 4. Lezione 4. Rappresentazioni numeriche. Rappresentazioni numeriche. Rappresentazioni numeriche. Rappresentazioni numeriche

Lezione 4. Lezione 4. Rappresentazioni numeriche. Rappresentazioni numeriche. Rappresentazioni numeriche. Rappresentazioni numeriche Sommario Lezione 4 Aritmetica in complemento a due Proprietà della rappresentazione in complemento a due Rappresentazioni a virgola fissa Rappresentazioni a virgola mobile Lezione 4 Materiale di riferimento

Dettagli

PRIMA LEZIONE: I SISTEMI AUTOMATICI DI MISURA

PRIMA LEZIONE: I SISTEMI AUTOMATICI DI MISURA Corso di Sistemi Automatici di Misura PRIMA LEZIONE: I SISTEMI AUTOMATICI DI MISURA I Sistemi Automatici di Misura (SAM) DEF. SAM: insieme di dispositivi di misura, attuazione e calcolo che sollevano l

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI OPERATIVI. Sistemi monoprogrammatie multiprogrammati

TEORIA DEI SISTEMI OPERATIVI. Sistemi monoprogrammatie multiprogrammati TEORIA DEI SISTEMI OPERATIVI Sistemi monoprogrammatie multiprogrammati 1 STRUTTURA DEL SISTEMA OPERATIVO UTENTE La struttura di un sistema operativo è di tipo gerarchico: i programmi che lo compongono

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI OPERATIVI (in ordine cronologico)

CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI OPERATIVI (in ordine cronologico) CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI OPERATIVI (in ordine cronologico) - Dedicati Quelli dei primi sistemi operativi. La macchina viene utilizzata da un utente per volta che può eseguire un solo programma per volta.

Dettagli

Architettura di un calcolatore e linguaggio macchina. Primo modulo Tecniche della programmazione

Architettura di un calcolatore e linguaggio macchina. Primo modulo Tecniche della programmazione Architettura di un calcolatore e linguaggio macchina Primo modulo Tecniche della programmazione CPU Central Processing Unit, processore Unita logica/aritmetica: elaborazione dati Unita di controllo: coordina

Dettagli

Dal sistema operativo all' hardware

Dal sistema operativo all' hardware Dal sistema operativo all' hardware Di cosa parleremo? Il computer (processore e memoria principale) Cosa avviene all'avvio del computer? Scheda madre Alimentatore Memorie Secondarie (floppy disk, hard

Dettagli

Periferiche CPU. Misure e Sistemi Microelettronici Sistemi 6-1 SREG. Data Bus Address Bus Control Bus

Periferiche CPU. Misure e Sistemi Microelettronici Sistemi 6-1 SREG. Data Bus Address Bus Control Bus Periferiche Interface Interface Interface Interface CPU SREG CREG DREG Il processore scambia informazioni con le periferiche attraverso dei registri. Tipicamente: Control REGister; Status REGister; Data

Dettagli

Elementi di base del calcolatore

Elementi di base del calcolatore Elementi di base del calcolatore Registri: dispositivi elettronici capaci di memorizzare insiemi di bit (8, 16, 32, 64, ) Clock: segnale di sincronizzazione per tutto il sistema si misura in cicli/secondo

Dettagli

Sistemi a microprocessore

Sistemi a microprocessore Storia dei Computer 1945 John Von Neumann propose la stored program architecture 1948 Bardeen, Brattain and Shockley inventarono il transistor 1958 Jack Kilby introdusse l IC (integrated circuit) e aprì

Dettagli

Lezione 4. Lezione 4

Lezione 4. Lezione 4 Lezione 4 Sommario Rappresentazioni numeriche Aritmetica in complemento a due Proprietà della rappresentazione in complemento a due Rappresentazioni a virgola fissa Rappresentazioni a virgola mobile Simone

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Perché rappresentazione del suono Trasmettere a distanza nel tempo e nello spazio un suono Registrazione e riproduzione per tutti Elaborazione del segnale audio per

Dettagli

Lezione A0 Elettronica per l informatica Indice della lezione A0 Elettronica per l informatica Ruolo di questo corso Obiettivi di questo corso

Lezione A0 Elettronica per l informatica Indice della lezione A0 Elettronica per l informatica Ruolo di questo corso Obiettivi di questo corso Lezione A0 : sistema di acquisizione dati ichiami su condizionamento di segnale Indice della lezione A0 : sistema di acquisizione dati ichiami su condizionamento di segnale 3 4 uolo di questo corso Obiettivi

Dettagli

Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Computer elaboratore di informazione riceve informazione in ingresso (input) elabora questa informazione restituisce informazione ottenuta elaborando

Dettagli

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre:

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre: Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004 1 Docente Patrizia Boccacci Ufficio 332 III piano Dipartimento di Informatica e Sc. Inf. Tel. 010-3536732 E-mail: boccacci@disi.unige.it

Dettagli

Tipi di elaboratori Rappresentazione della informazione Codifica della informazione

Tipi di elaboratori Rappresentazione della informazione Codifica della informazione Contenuti del corso Introduzione all informatica L elaboratore Tipi di elaboratori Rappresentazione della informazione Codifica della informazione HW dell elaboratore SW dell elaboratore 1 Tipi di Elaboratori

Dettagli

Addizionatori: metodo Carry-Lookahead. Costruzione di circuiti combinatori. Standard IEEE754

Addizionatori: metodo Carry-Lookahead. Costruzione di circuiti combinatori. Standard IEEE754 Addizionatori: metodo Carry-Lookahead Costruzione di circuiti combinatori Standard IEEE754 Addizionatori Il circuito combinatorio che implementa l addizionatore a n bit si basa su 1-bit adder collegati

Dettagli

Modulo: Elementi di Informatica

Modulo: Elementi di Informatica ARCHITETTURA DI VON NEUMANN Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Fisica medica e statistica Modulo: Elementi di Informatica A.A. 2009/10 Lezione

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 IL LIVELLO HARDWARE Introduzione alle reti logiche Massimiliano Giacomin 1 DOVE CI TROVIAMO Livello del linguaggio specializzato Traduzione (compilatore) o interpretazione

Dettagli

L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI. Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O

L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI. Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O Caratteristiche dell architettura 2 Flessibilità adatta a svolgere diverse tipologie di compiti

Dettagli

Introduzione all'architettura dei Calcolatori

Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione all'architettura dei Calcolatori Architettura dei calcolatori Che cos è un calcolatore? Come funziona un calcolatore? un calcolatore è un sistema un sistema è un oggetto costituito da molte

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI)

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE: DISCIPLINA: Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni- pag. 1 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

Dettagli

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

Struttura dell elaboratore elettronico

Struttura dell elaboratore elettronico Struttura dell elaboratore elettronico Concetti di base della tecnologia dell Informazione e della Comunicazione Qual è il significato del termine informatica? E' la scienza che si propone di raccogliere,

Dettagli

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo SCH 32 Convertitore tensione/frequenza Obiettivi Strumenti e componenti Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo R1 = 1,2 KΩ; R2 = 3,6 KΩ; R4 = 180 Ω; R5 =

Dettagli

Lezione 7 Sommatori e Moltiplicatori

Lezione 7 Sommatori e Moltiplicatori Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 7 Sommatori e Moltiplicatori Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 7 /36 Sommario

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore più potente di quel periodo era l ENIAC, in grado di svolgere

Dettagli

Sottosistemi ed Architetture Memorie

Sottosistemi ed Architetture Memorie Sottosistemi ed Architetture Memorie CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI I CdL Ingegneria Biomedica (A-I) DIS - Università degli Studi di Napoli Federico II La memoria centrale Memoria centrale: array di

Dettagli

Per sistema di acquisizione dati, si deve intendere qualsiasi sistema in grado di rilevare e memorizzare grandezze analogiche e/o digitali.

Per sistema di acquisizione dati, si deve intendere qualsiasi sistema in grado di rilevare e memorizzare grandezze analogiche e/o digitali. Sistema di acquisizione e distribuzione dati Per sistema di acquisizione dati, si deve intendere qualsiasi sistema in grado di rilevare e memorizzare grandezze analogiche e/o digitali. Consiste nell inviare

Dettagli

Esercizi su Microarchitetture. Università Roma Tre

Esercizi su Microarchitetture. Università Roma Tre Esercizi su Microarchitetture Prof. Riccardo Torlone Università Roma Tre Architetture di CPU I Si vuole realizzare una semplice CPU con architettura CISC a 8 bit dotata di due registri general purpose,

Dettagli

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella. Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.net Prestazioni Si valutano in maniera diversa a seconda dell

Dettagli

Accesso a memoria. Accesso a memoria. Accesso a memoria. Modalità di indirizzamento. Lezione 5 e 6. Architettura degli Elaboratori A.

Accesso a memoria. Accesso a memoria. Accesso a memoria. Modalità di indirizzamento. Lezione 5 e 6. Architettura degli Elaboratori A. < < } } Lezione 5 e 6 Accesso a memoria A questo livello di astrazione, la memoria viene vista come un array di byte Per ogni richiesta di un dato ad un certo indirizzo, la CPU ottiene un numero di byte

Dettagli

19/11/2013 HARDWARE INTRODUZIONE: COSA E COME COMPRIAMO?

19/11/2013 HARDWARE INTRODUZIONE: COSA E COME COMPRIAMO? HARDWARE INTRODUZIONE: COSA E COME COMPRIAMO? 1 COSA SIGNIFICA HARDWARE? Definizione: L Hardware è una parola che si compone di due termini inglesi HARD (duro) e WARE (merce), cioè la «ferraglia». In generale

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo Prof. Gianmaria De Tommasi Lezione 8 I Controllori a Logica Programmabile Corso di Laurea Codice insegnamento Email docente Anno accademico N39 N46 M61

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 2: L attività economica ed il sistema azienda Dott. Fabio Monteduro L attività economica ed il sistema

Dettagli

Circuiti di Indirizzamento della Memoria

Circuiti di Indirizzamento della Memoria Circuiti di Indirizzamento della Memoria Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Memoria RAM RAM: Random Access Memory Tempi di accesso indipendenti dalla posizione Statica o Dinamica Valutata in termini di

Dettagli

Lezione 7 ALU: Moltiplicazione e divisione

Lezione 7 ALU: Moltiplicazione e divisione Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 7 ALU: Moltiplicazione e divisione F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 7 1/34 Sommario! Sommatori

Dettagli

Lezione4: MIPS e Istruzioni (1 Parte)

Lezione4: MIPS e Istruzioni (1 Parte) Architettura degli Elaboratori Lezione4: MIPS e Istruzioni (1 Parte) Michele Nappi mnappi@unisa.it http://www.biplab.unisa.it/ Alcune slide di questa lezione sono prodotte dal Prof. Luigi Palopoli AGENDA

Dettagli

CAPITOLO 1: ARCHITETTURA DI UN SISTEMA A MICROPROCESSORE

CAPITOLO 1: ARCHITETTURA DI UN SISTEMA A MICROPROCESSORE CAPITOLO 1 ARCHITETTURA DI UN SISTEMA A MICROPROCESSORE Introduzione Architettura Elementi caratteristici di una CPU Classificazione memorie Gestione dispositivi di I/O: polling, interrupt, DMA Tutto in

Dettagli

Lez. 4 L hardware. Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2

Lez. 4 L hardware. Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2 Lez. 4 L hardware 1 Dott. Pasquale De Michele Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli pasquale.demichele@unina.it

Dettagli

Fondamenti di Informatica Architettura del Calcolatore Alessandra Volpato

Fondamenti di Informatica Architettura del Calcolatore Alessandra Volpato Fondamenti di Informatica Architettura del Calcolatore Alessandra Volpato E-mail: ale.volpato@ieee.org Sistema Informativo: Insieme di componenti in relazione tra loro che raccoglie, estrae, elabora, memorizza

Dettagli

Linguaggio Assembly e linguaggio macchina

Linguaggio Assembly e linguaggio macchina Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 11 Linguaggio Assembly e linguaggio macchina Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Dettagli

Digital Signal Processors

Digital Signal Processors Politecnico di Milano Digital Signal Processors Mariagiovanna Sami Le classi di CPU Di tipo generale ad alte prestazioni: Usate per sw di tipo generale Sistemi operativi pesanti - UNIX, NT Workstations,

Dettagli

Istruzioni macchina. Dove sono gli operandi? Ciclo della CPU. Elementi di un istruzione macchina. Rappresentazione delle istruzioni

Istruzioni macchina. Dove sono gli operandi? Ciclo della CPU. Elementi di un istruzione macchina. Rappresentazione delle istruzioni Istruzioni macchina Linguaggio macchina Insieme delle istruzioni (instruction set) che la CPU puo eseguire Capitolo 10 1 2 Elementi di un istruzione macchina Codice operativo Specifica l operazione da

Dettagli