ISTOLOGIA ED ANATOMIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTOLOGIA ED ANATOMIA"

Transcript

1 Istituto di Medicina Globale CORSO DI ISTOLOGIA ED ANATOMIA Dott.ssa Bonaldo Barbara

2 da ανά, anà= "attraverso", e τέμνω, tèmno= "tagliare L anatomia è lo studio della struttura e della morfologia del corpo e delle sue parti, e di come vengono in rapporto. Quando si osserva il proprio corpo o si analizzano grandi formazioni corporee, come il cuore o le ossa, si studia l anatomia macroscopica, vale a dire formazioni facilmente osservabili a occhio nudo. Leonardo da Vinci matita ed inchiostro su carta Al contrario, se si utilizza un microscopio, o comunque un qualsiasi strumento che ingrandisca strutture molto piccole, per poterle osservare, si descrive l anatomia microscopica. Le cellule e i tessuti presenti nel corpo possono essere osservati soltanto con uno microscopio.

3 Leonardo da Vinci si accosta agli studi di Anatomia Umana attraverso l Anatomia Artistica, praticata da alcuni pittori del 400, per meglio raffigurare il corpo umano. Ma la maravigliosa macchina umana affascina ben presto l animo di artista e di scienziato in Leonardo, che dall Anatomia Artistica di superficie, dei muscoli e delle ossa, passa allo studio degli organi interni. Egli darà anche impulso all Anatomo-Fisiologia, che si sviluppa proprio in quegli anni nelle Università italiane, studiando i movimenti del corpo, le leve che utilizza l apparato muscolo - scheletrico umano e le forze che produce. Quindi, analizza i sensi, il sistema nervoso, circolatorio, urinario e l apparato riproduttivo; approda, infine, all Anatomia Patologica, considerando le modificazioni prodotte nell organismo con l età ed indaga persino sulle cause di morte. Con il suo metodo rigoroso d indagine, le sue innovative scoperte, le accurate descrizioni e le meravigliose illustrazioni delle sue tavole anatomiche, Leonardo può quindi a pieno titolo essere considerato precursore della Scienza Medica moderna. Leonardo da Vinci

4 San Gerolamo (1482) - Louvre Studi anatomici di spalla e collo

5 Studio del cranio Studio muscolare nella flessione dell arto inferiore

6 Studio del sistema vascolare e biliare del fegato Studio dei visceri addominali

7 I TESSUTI L ISTOLOGIA(dal greco istos= tela e logos= discorso) è la scienza che studia i tessuti animali e vegetali. Cos è un tessuto? E un raggruppamento di celluleaventi strutture e funzioni simili, tra le quali è interposta una quantità più o meno rilevante di sostanza fondamentale intercellulare. Più tessuti si uniscono a costituire gli organi. Definiamoorganoun raggruppamento di più tessuti delegati a svolgere una determinata funzione. Gli organi che concorrono a formare una unità funzionale formano un sistema(quando gli organi sono costituiti dallo stesso tipo di tessuto) o un apparato(quando gli organi sono molto diversi tra loro per il tipo di tessuto che li costituisce).

8 I tessuti possono essere raggruppati in 4 tipi fondamentali: - tessuto epiteliale - tessuto connettivo o connettivale - tessuto muscolare - tessuto nervoso

9 TESSUTO EPITELIALE E caratterizzato da cellule strettamente aderenti le une alle altre, che non lasciano molti spazi intercellulari liberi. La sostanza intercellulare interposta è scarsissima. Non possiede una vascolarizzazione propria per cui le cellule epiteliali ricevono il nutrimento soltanto per diffusione dal tessuto connettivo su cui poggiano. Dove si trova: Riveste tutto il corpo, sia esternamente (epidermide, derma), sia internamente (mucose), inoltre forma tutte le ghiandole sia endocrine che riversano sostanze all interno del corpo, sia esocrine che le riversano all esterno. A seconda delle sue funzioni e caratteristiche si distingue in diversi tipi, di cui 2 principali: - epitelio di rivestimento - epitelio ghiandolare

10 EPITELIO DI RIVESTIMENTO: ha un alta capacità rigenerativa, per resistere ad usura e lesioni. svolge le seguenti funzioni: - protezione meccanica e termica (epidermide) - protezione chimica (epitelio gastrico) - assorbimento (epitelio intestinale) - escrezione (tubuli renali, sudorazione) partecipa alle ricezione delle sensazioni (contengono terminazioni di fibre nervose che trasmettono le sensazioni ricevute al SNC). in base al numerodegli strati cellulari che lo costituisce si distingue in: -semplice: c. disposte in un solo strato - pluristratificato: c. disposte in 2 o più strati -pseudostratificato: c. disposte in un solo strato, ma di altezza e forma varia tali che sembrano giacere su più strati

11 in base alla forma delle cellule si distingue in: - pavimentoso: se le cellule sono appiattite (alveoli polmonari) -cubico: se ha altezza e lunghezza uguali (tipico delle ghiandole e dei loro dotti, ricopre la superficie delle ovaie, forma le pareti dei tubuli renali) -prismatico: se prevale l altezza alla lunghezza (mucosa gastrica) - di transizione: costituito da cellule che modificano la loro forma in relazione allo stato di distensione dell organo che rivestono (vescica) può presentare alcune differenziazioni di superfice come: - corneificazione: le c. degli strati più superficiali dell epidermide si riempiono di cheratina e muoiono - ciglia: prolungamenti citoplasmatici, dotati di movimento sincrono (vie respiratorie) - microvilli: estroflessioni che aumentano enormemente la superficie assorbente (epitelio intestinale)

12

13 APPARATO TEGUMENTARIO O CUTE La cute o pelle, detta anche tegumento, assieme ai suoi annessi (gh. sudoripare e sebacee, peli e unghie) costituisce l apparato tegumentario. Essa svolge numerose funzioni: isolamento: impedisce la fuoriuscita e l entrata d acqua e di altre sostanze protezione meccanica da urti e tagli protezione chimica da acidi o basi protezione da sbalzi termici, radiazioni ultraviolette, aggressioni batteriche.

14 Lacute è composta da 2 tipi di tessuto: l epidermidesituata esternamente, è costituita da tessuto epitelialedi tipo pavimentoso stratificato che ha la proprietà di cheratinizzare, ossia diventare duro e resistente. Essa consta procedendo dall interno verso l esterno di 5 strati (basale, spinoso, granuloso, lucido e corneo) e non possiede capillari propri, pertanto le c. dello strato inferiore (basale) dipendono dal sottostante derma per ricevere ossigeno e sostanze nutritizie. Nell epidermide si trovano particolari c. dette melanocitiche producono un pigmento, la melanina, che varia dal giallo al marrone, al nero ed è responsabile della colorazione della pelle; esso ha la funzione di proteggerla dalle radiazioni ultraviolette dei raggi solari. il derma sottostante e formato da tessuto connettivo denso; esso contiene vasi capillari, gh. sudoripare e sebacee, recettori sensoriali, terminazioni nervose e peli. Profondamente al derma si trova il tessuto sottocutaneo o ipoderma formato da tessuto adiposo, non è considerato parte della cute ma collega la cute alle sottostanti strutture con principale funzione di ammortizzatore.

15 LA CUTE

16 EPITELIO GHIANDOLARE: Le cellule degli epiteli ghiandolari formano strutture che prendono il nome di ghiandole in grado di produrre sostanze dette secreti. Si distinguono in: Epitelio ghiandolare esocrino: forma le ghiandole esocrine, che riversano illoro secreto all esterno del corpo, o in cavità comunicanti con l esterno (ghiandole sebacee e ghiandole sudoripare). Esse sono caratterizzate da un dotto escretore e da una parte secernente detta adenomero. Se dotata di un unico adenomero la ghiandola si dice semplice, se l adenomero è ramificato si dice composta. In base alla forma dell adenomero si dividono in tubulari, acinose, alveolari o miste. Epitelio ghiandolare endocrino: forma le ghiandole endocrine, che riversano il loro secreto, detto ormone, nel circolo sanguigno per cui le loro c. sono riccamente vascolarizzate. Esse non possiedono dotti escretori. Ad es. tiroide, ipofisi, ghiandole surrenali.

17 TESSUTO CONNETTIVO E un tessuto nel quale le cellule (fibrociti) si trovano immerse in un abbondante sostanza extracellulare detta sostanza fondamentaleo matrice extracellulare. Esso svolge funzioni di: -sostegno - collegamento fra tessuti diversi. Dove si trova: Occupa quasi tutti gli spazi lasciati liberi dagli altri tessuti, perciò si trova in qualsiasi regione del corpo. Istologicamente, in base a morfologia e funzioni, può essere diviso in diversi sottotipi: - tessuto connettivo propriamente detto (denso e lasso) - tessuto connettivo di sostegno (cartilagineo e osseo) - tessuto connettivo liquido (sangue e linfa)

18 Ciascun sottotipo di tessuto connettivo è caratterizzato dalla presenza di: Cellule: Fibrociti: formano e mantengono le fibre e i componenti della matrice extracellulare ( condrociti nel t. cartillagineo, osteociti in quello osseo) Istiociti, mastociti, macrofagi: c. deputate alla difesa Adipociti: c. con funzione di riserva energetica Fibre: Collagene: danno sostegno dove il connettivo deve sopportare abbondanti sollecitazioni( tendini, dischi intervertebrali, capsule articolari, legamenti) e resistenza allo stiramento Elastiche: danno elasticità al tessuto (pareti vasi arteriosi) Reticolari: formano veri e propri reticoli che costituiscono l intelaiatura di vari organi (fegato e milza) Sostanza fondamentale o matrice extracellulare: Gel compatto in cui sono immerse le fibre, costituito da acqua, proteine, zuccheri, sali minerali e vitamine, che danno nutrimento al tessuto connettivo.

19 TESSUTO CONNETTIVO PROPRIAMENTE DETTO Ha funzione di: -sostegno e protezione - contribuisce alla difesa dell organismo contro urti e traumi esterni - costituisce la base su cui poggiano gli epiteli Si distingue in: T. C. DENSO: prevalenza di fibre collagene strettamente impacchettate con disposizione: - irregolare (derma, capsule di rivestimento degli organi, guaine di tendini e nervi) - regolare (tendini, legamenti) -con presenza di fibre elastiche elastico (in legamenti gialli delle vertebre e corde vocali) T. C. LASSO (o areolare): le fibre sono più rarefatte e creano una rete aperta; è posizionato sotto il derma nella pelle e sotto il tessuto epiteliale di tutti gli apparati che comunicano con l esterno così da intercettare gli agenti patogeni prima che entrino nel sangue e raggiungano i vari organi. Ha funzione di protezione, avvolgimento e connessione degli organi riempiendo gli spazi liberi tra essi.

20 Il tessutoadiposo, è una varietà di tessuto connettivo lasso presente sotto la cute, specialmente nei fianchi, nelle natiche, nelle mammelle, intorno ai reni. E caratterizzato da c. dette adipociti il cui citoplasma è occupato in prevalenza da gocce lipidiche (trigliceridi) che comprimono il nucleo spostandolo eccentricamente. Ha le funzioni di: avvolgere e proteggere gli organi da traumi e urti isolante termico (riduce la perdita di calore) riserva energetica Il tessuto reticolare, altra varietà di t. c. lasso, è un tessuto costituito da un esile trama di fibre reticolari che costituiscono l intelaiatura interna di sostegno, di vari organi in particolare linfonodi, milza e midollo osseo, dove circolano al di fuori del torrente ematico molte c. del sangue (prevalentemente linfociti).

21 TESSUTO CONNETTIVO DI SOSTEGNO Ha come funzione quella di formare l impalcatura scheletrica dell organismo. Si distingue in: CARTILAGINEO: è una varietà di tessuto connettivo che costituisce le cartilagini. E costituito da cellule denominate codrociti, immerse in una abbondante sostanza fondamentale ricca di una proteina (condromucoide) che conferisce consistenza ed elasticità al tessuto. A seconda delle caratteristiche della sostanza fondamentale, le cartilagini vengono distinte in: - ialina: prevalenza di sostanza fondamentale; congiunge le coste allo sterno, ricopre le estremità delle ossa in corrispondenza delle superfici articolari, costituisce lo scheletro del feto. - fibrosa: prevalenza di fibre collagene; forma i dischi intervertebrali che separano le vertebre e i menischi delle articolazioni del ginocchio - elastica: prevalenza di fibre elastiche; forma il padiglione auricolare, la punta del naso, l epiglottide

22 OSSEO: deriva dal tessuto cartilagineo che con la crescita si arricchisce di sali minerali indurendosi. E caratterizzato da cellule dette osteociti, derivanti da osteoblasti in seguito a impregnazione di sali di calcio. I sali di calcio insieme a quelli di magnesio sono presenti sotto forma di cristalli di idrossiapatite che rappresentano il 50% della matrice ossea. Tale matrice è organizzata in lamelle. A seconda della disposizione di queste, l osso si distingue in: -compatto: le lamelle sono strettamente addossate e disposte ordinatamente e concentricamente a costituire delle unità dette osteoni che delimitano un canale centrale detto di Havers attraversato da capillari sanguigni e terminazioni nervose. - spugnoso: le lamelle si intrecciano a formare una rete tridimensionale di trabecole ossee che delimitano degli spazi, contenenti midollo osseo rosso che produce le c. del sangue (globuli rossi, bianchi e piastrine)

23

24

25 TESSUTO CONNETTIVO LIQUIDO Sanguee linfasono due tessuti connettivi aventi la funzione essenziale di nutrizione; sono formati da numerose c. diverse per struttura e funzione che circolano in appositi vasi all interno del corpo, immerse in una sostanza fondamentale liquida o semiliquida. Gli elementi cellulari tipici di questi due tessuti sono prodotti prevalentemente dal midollo osseo e da qui entrano in circolo attraversando vari stadi di maturazione. Attraverso una fitta rete di vasi raggiungono ogni parte del corpo. SANGUE: è una t. c. costituito da una componente liquida (sostanza fondamentale) denominata plasma e da una componente corpuscolata in esso sospesa; Il plasma contiene contiene acqua, proteine (albumine, globuline -alcune delle quali costituiscono gli anticorpi-, fibrinogeno -con funzione di coagulazione del sangue-), numerose altre sostanze organiche ed inorganiche variabili in relazione all alimentazione. Il plasma privo del fibrinogeno prende il nome di siero.

26 La parte corpuscolata è rappresentata da: - globuli rossi od eritrociti od emazie: c. prodotte dal midollo osseo che dopo essersi riempite di emoglobina(proteina contenente ferro) espellono il nucleo. Si presentano come dischetti biconcavi e sono deputati al trasporto di ossigeno ed anidride carbonica. -globuli bianchi oleucociti ogranulociti: derivano dal midollo osseo e vengono distinti a seconda delle caratteristiche istologiche in neutrofili, eosinofili e basofili. Sono dotati di movimenti ameboidi e capacità fagocitarie: partecipano così attivamente alla difesa dell organismo. -monocitie macrofagio istiociti: hanno la capacità di muoversi da un tessuto all altro attraversando gli spazi intercellulari e di fagocitare particelle o c. sia estranee che difettose svolgendo un ruolo fondamentale di difesa e pulizia del corpo. - linfociti: si formano dai linfoblasti del tessuto linfoide o della milza. Sono depositari della memoria immunologica e presiedono alla produzione di anticorpi coi quali l organismo elimina le sostanze estranee (antigeni).

27 - piastrine o trombociti: derivano da cellule contenute nel midollo osseo, che giunte a maturità si frammentano e vengono liberate nel sangue. Esse sono coinvolte nel processo di coagulazione del sangue. N.B. Nel midollo osseo il produttore degli elementi del sangue è il midollo rosso presente nel tessuto osseo spugnoso. Il midollo giallo, presente nella cavità diafisaria delle ossa lunghe dell adulto, a causa delle infiltrazioni di grasso non è più in grado di svolgere questa attività. Nell età fetale e neonatale il midollo rosso con funzione emopoietica è presente sia nelle ossa spugnose che nella diafisi delle ossa lunghe. In quest ultima viene sostituito da midollo giallo che perde questa funzione.

28 LINFA :ha la stessa composizione del plasma ma con un più basso contenuto in proteine. Si forma a livello dei tessuti. Dai capillari sanguigni una parte di plasma trasuda attraverso la parete dei capillari stessi dando origine al liquido interstiziale dal quale le c. prendono sostanze utili e riversano i prodotti del loro catabolismo. Proprio a questo livello originano i vasi della circolazione linfatica. Oltre ai macrofagi nella linfa si trovano numerosi linfocitidi origine gangliare prodotti dai nodi linfatici. Essi subiscono complesse trasformazioni durante la loro permanenza negli organi linfoidi (timo e milza) trasformandosi nei principali protagonisti delle difese attive dell organismo (linfociti T e B).

29 TESSUTO MUSCOLARE E un tessuto costituito da cellule allungate, sottili e fusiformi dettefibre muscolari caratterizzate dalle seguenti proprietà: - contrattilità: capacità di ridurre la lunghezza -eccitabilità: capacità di rispondere ad uno stimolo (chimico, nervoso, elettrico) - elasticità: capacità di riprendere la forma originaria dopo la contrazione. In base alla forma delle cellule e alle loro caratteristiche funzionali, vengono distinti tre tipi di tessuto muscolare: TESSUTO MUSCOLARE STRIATO: costituito da c. denominate fibre muscolari striate, il cui citoplasma (sarcoplasma) è costituito in gran parte da fibrille contrattili disposte a bande alternate chiare e scure che conferiscono un aspetto striato. Caratteristica di questo tessuto è la presenza di moltissimi mitocondri, produttori di energia di cui il muscolo ha bisogno durante la contrazione.

30 Il connettivo che separa le fibre è ridotto. Il tessuto muscolare striato forma i muscolischeletricicioè i muscoli volontari dell organismo responsabili dei movimenticompiuti intenzionalmente grazie all attività cerebrale come ad es. i movimenti delle mani e del volto. TESSUTO MUSCOLARE LISCIO: costituito da c. muscolari allungate che non presentano striature immerse in un abbondante materiale connettivo. Forma le pareti dei vasi e dei visceri. E responsabile dei movimenti involontari, che vengono compiuti dal nostro corpo, senza la partecipazione intenzionale dell attività cerebrale (dipende dal sistema nervoso autonomo) come ad es. i movimenti dello stomaco e dell intestino. TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO: è un tessuto molto simile a quello striato ma caratterizzato da una maggiore quantità di connettivo che separa le fibre. Costituisce il cuore. E un tessuto striato ma involontario in quanto innervato dal sistema nervoso autonomo. Le c. dette cardiomiociti sono indipendenti tra loro ma legate nella funzione che devono svolgere.

31

32 TESSUTO NERVOSO E un tessuto costituito da c. denominate neuroni caratterizzate dalle seguenti proprietà: - eccitabilità, cioè capacità di reagire agli stimoli e di trasformarli in impulsi nervosi -conducibilità, cioè capacità di trasmettere gli impulsi nervosi alle altre cellule. Ogni neurone è costituito da: - un corpo cellulare detto pirenoforo o soma -prolungamenti brevi ma molto ramificati che conducono lo stimolo dalla periferia al corpo cellulare (impulso centripeto) detti dendriti. - un assone o neurite, più lungo che trasmette l impulso dal corpo cellulare alla periferia (impulso centrifugo)

33 In molti casi l assone è circondato da particolari c. dette c. di Schwann, le quali producono una sostanza lipidica biancastra, la mielina, che avvolge l assone a formare la cosiddetta guaina mielinica, lasciandolo libero solo in alcuni Punti detti nodi di Ranvier, attraverso cui si propaga l impulso nervoso. L isolamento dell assone da parte della guaina mielinica permette una maggiore velocità di conduzione dell impulso nervoso. La zona di contatto tra 2 neuroni in cui si effettua la trasmissione dell impulso nervoso è detta sinapsi. A differenza degli altri tessuti in cui avviene sempre la divisione cellulare, rapida o lenta a seconda del tipo di tessuto, nel tessuto nervoso le c. hanno perso la capacità di moltiplicarsi. Ciò significa che una lesione a livello del SNC non è riparabile. Nel tessuto nervoso sono presenti inoltre cellule di supporto ai neuroni dette nevrogliache hanno il compito di sostenere, nutrire, proteggere ed isolare elettricamente i neuroni. Neuroni e nevroglia costituiscono gli organi del sistema nervoso: encefalo, midollo spinale e nervi.

34

35 LE PAROLE DELL ANATOMIA Per descrivere le posizioni dei vari organi del corpo umano o le loro parti, in anatomia viene adottata una terminologia specifica che fa riferimento ad un insieme di piani. Il corpo viene considerato eretto con le braccia diritte lungo i fianchi ed i palmi delle mani rivolti verso l osservatore (posizione anatomica) e viene suddiviso in diverse regioni da piani di sezione (immaginari) perpendicolari tra loro i quali si distinguono in: SAGITTALE: che suddivide il corpo verticalmente in 2 parti (secondo l asse sagittale): destra e sinistra FRONTALE: che suddivide il corpo verticalmente, ma perpendicolarmente al piano sagittale, in 2 parti (secondo l asse longitudinale): anteriore o ventrale e posteriore o dorsale TRASVERSALE: che suddivide il corpo orizzontalmente, perpendicolarmente agli altri 2 piani, in 2 parti (secondo l asse trasversale): superiore o craniale edinferiore o caudale.

36

37 Per capire dove si trova una determinata struttura anatomica bisogna visualizzare il piano cui si fa riferimento. -Anteriore o ventrale è l opposto di posteriore o dorsale ma è necessario precisare un riferimento: ad es. gli occhi sono ventrali rispetto al cervello ma posteriori rispetto alla punta del naso. -Laterale è sempre riferito ad un piano sagittale; gli organi considerati possono essere a dx o a sx del piano, ma spesso basta dire lateralmente: ad es il braccio sx si trova lateralmente alla spalla sx; solo quando serve viene precisato se a dx o a sx ad es. vaso laterale sx, lobo laterale dx. -Mediale,in contrapposizione a laterale, cioè verso il piano mediano di simmetria: ad es il pollice è laterale e il mignolo è mediale. -Superiore o craniale è l opposto di inferiore o caudale: ci si riferisce sempre ad un piano orizzontale al di sopra o al di sotto del quale si trova l organo considerato: ad es. il fegato è superiore ai reni, il bacino è inferiore ai visceri.

38 -Prossimaleè l opposto di distale: sono termini che indicano in una struttura allungata, rispettivamente la parte più vicina(verso il centro)e quella più lontana (verso la periferia)dal corpo o da ciò di cui si parla: ad es. la mano si trova all estremità distale del braccio mentre l ascella è all estremità prossimale. -Superficialeè l opposto di profondo: il piano cui si fa riferimento è quello della superficiedel corpo o dell organo: si dice ad es. che lo strato profondo del cervelletto è formato da fibre neuronali o che i villi si trovano sulla superficie dell intestino. - Palmare è l opposto di frontale od anteriore in riferimento alla mano. - Plantare è l opposto di frontale od anteriore in riferimento al piede.

http://digilander.libero.it/glampis64 Il corpo umano è organizzato in livelli gerarchici Un organismo è costituito da un insieme di sistemi, formati a loro volta da organi, tessuti e cellule. I tessuti

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO Epiteliale Di Di rivestimento rivestimento Sensoriale Sensoriale Ghiandolare Ghiandolare Connettivo

Dettagli

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO Epiteliale Di Di rivestimento rivestimento Sensoriale Sensoriale Ghiandolare Ghiandolare Connettivo

Dettagli

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L anatomia e la fisiologia sono fondamentali per comprendere le strutture e le funzioni del corpo umano. L anatomia è la scienza che

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E SOCCORSO FISIO-PATOLOGIA MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN CELLULE > TESSUTI > ORGANI

Dettagli

I Tessuti Trofomeccanici. By A. Pirola

I Tessuti Trofomeccanici. By A. Pirola I Tessuti Trofomeccanici By A. Pirola Classificazione dei tessuti trofomeccanici Sono formati prevalentemente da sostanza fondamentale Svolgono funzioni di tipo Meccanico e Trofico T. Connettivo T. Cartilagineo

Dettagli

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti ANATOMIA : FISIOLOGIA : struttura di un organismo; funzioni delle varie parti di un organismo; Arto anteriore Polso Primo dito Rachide

Dettagli

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di sostegno e protezione degli organi interni, e permette grazie

Dettagli

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA Lo scheletro è formato dalle ossa,, dalle parti cartilaginee che ne rivestono le estremità e dalle connessioni articolari che si stabiliscono tra esse Le ossa sono di

Dettagli

cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno

cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno nell individuo adulto, la cartilagine si trova Superfici articolari Cartilagini costali Orecchio

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A. UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.A. 2004-2005 CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA ED ELEMENTI DI

Dettagli

Organizzazione del Corpo Umano

Organizzazione del Corpo Umano Organizzazione del Corpo Umano Cellula Unità fondamentale della vita, in grado di compiere attività di base come la riproduzione Gruppi di cellule con caratteristiche uguali Tessuto Tessuto Epiteliare

Dettagli

tessuti ed organizzazione generale del corpo umano

tessuti ed organizzazione generale del corpo umano tessuti ed organizzazione generale del corpo umano Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico Tutte le cellule del nostro corpo sono organizzate in tessuti. A Livello di

Dettagli

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo.

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Introduzione all'anatomia Umana Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Anatomia Dal greco anatom ḗ : dissezione Studio della struttura (come sono fatti) e della funzione degli organi

Dettagli

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto... Funzioni principali L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia L apparato circolatorio è deputato al trasporto di nutrienti e ossigeno a tutti gli organi e tessuti di un organismo insieme al sistema

Dettagli

SCIENZE MORFO FUNZIONALI

SCIENZE MORFO FUNZIONALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico)

Dettagli

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi Cellule e tessuti Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati)

Dettagli

Scuola di NATUROPATIA per OPERATORE del BENESSERE Centro Natura Centro Studi Ting. Corpo umano. 1 anno. Capitolo 3. Tessuti

Scuola di NATUROPATIA per OPERATORE del BENESSERE Centro Natura Centro Studi Ting. Corpo umano. 1 anno. Capitolo 3. Tessuti Scuola di NATUROPATIA per OPERATORE del BENESSERE Centro Natura Centro Studi Ting Corpo umano 1 anno Capitolo 3 Tessuti 1 2 cellule atomi molecole Tess. muscolare 3 Tess. epiteliale Organismo umano 4 Sist.

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA APPUNTI DI ANATOMIA UMANA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ANATOMIA E FISIOLOGIA Anatomia e fisiologia sono due scienze che studiano il corpo umano, in particolare: Anatomia: L anatomia studia la forma

Dettagli

In base alle caratteristiche delle miofibrille

In base alle caratteristiche delle miofibrille Tessuto muscolare Rende possibili sia i movimenti del corpo nell insieme che quelli delle singole parti. Il tessuto muscolare è dotato di contrattilità oltre che di eccitabilità. In base alle caratteristiche

Dettagli

I tessuti cellulari. elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo,

I tessuti cellulari. elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo, www.matematicamente.it I tessuti cellulari 1 1. Solo una delle seguenti frasi completa la definizione: Secondo la Teoria cellulare : A. gli esseri viventi sono costituiti da più B. gli esseri viventi sono

Dettagli

TESSUTO CARTILAGINEO

TESSUTO CARTILAGINEO TESSUTO CARTILAGINEO il tessuto cartilagineo o cartilagine è una forma specializzata di tessuto connettivo con funzione principale di sostegno è costituito da cellule denominate condrociti, che sono circondate

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico L'apparato scheletrico ha la funzione di sostegno e di protezione degli organi interni ed è costituita dalle ossa. Le ossa sono formate dal tessuto osseo, composto da una sostanza

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO L apparato circolatorio è costituito da: SANGUE VASI SANGUIGNI CUORE Che funzioni svolge? Trasporta sostanze indispensabili alle cellule Raccoglie sostanze di rifiuto Protegge l

Dettagli

TESSUTI CONNETTIVI. 2) connettivi a funzione trofica (sangue, linfa) 3) T. connettivi di sostegno (cartilagine, osso) SANGUE FUNZIONI

TESSUTI CONNETTIVI. 2) connettivi a funzione trofica (sangue, linfa) 3) T. connettivi di sostegno (cartilagine, osso) SANGUE FUNZIONI TESSUTI CONNETTIVI 1) T. connettivo propriamente detto (TCPD) 2) connettivi a funzione trofica (sangue, linfa) 3) T. connettivi di sostegno (cartilagine, osso) SANGUE SOSTANZA INTERCELLULARE fluida: il

Dettagli

Il corpo umano Prima lezione UTE SENAGO. Prof.ssa Anna Onofri

Il corpo umano Prima lezione UTE SENAGO. Prof.ssa Anna Onofri Il corpo umano Prima lezione UTE SENAGO Prof.ssa Anna Onofri 1 Anatomia: studia la struttura (come sono fatti) gli organi interni di un essere vivente. Lo studio della forma e delle dimensioni esterne

Dettagli

Il tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo Il tessuto cartilagineo CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: Condroblasti, Condrociti, Condroclasti (che derivano dai monociti del sangue) La ECM è compatta e contiene: fibre,

Dettagli

Epiteli Ghiandolari 20/11/16. Epiteli Ghiandolari - istogenesi. Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi)

Epiteli Ghiandolari 20/11/16. Epiteli Ghiandolari - istogenesi. Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi) Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi) SECREZIONE: produzione di sostanze utili all organismo >>> GHIANDOLE ESOCRINE

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di sostegno (lo stroma ghiandolare)

Dettagli

che cosa vede il biologo

che cosa vede il biologo L organizzazione strutturale degli animali Il corpo di un animale, visto nel suo complesso, possiede una forma e delle funzioni nelle quali si riconosce un organizzazione generale, detta anche piano strutturale.

Dettagli

2) Tessuto Connettivo t. c. propriamente detti t. Cartilagineo t. Osseo Sangue. 3) Tessuto muscolare striato scheletrico cardiaco liscio

2) Tessuto Connettivo t. c. propriamente detti t. Cartilagineo t. Osseo Sangue. 3) Tessuto muscolare striato scheletrico cardiaco liscio La cellula è la più piccola unità di sostanza vivente di un organismo pluricellulare. E delimitata dalla membrana plasmatica e contiene il citoplasma, gli organuli e gli inclusi citoplasmatici. Anche se

Dettagli

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico 2013-2014 1 modulo: Organizzazione del corpo umano I livelli di organizzazione dei viventi Le cavità corporee e i piani di

Dettagli

ISTOLOGIA TESSUTI UMANI. Prof.Irene Valorosi

ISTOLOGIA TESSUTI UMANI. Prof.Irene Valorosi ISTOLOGIA TESSUTI UMANI 1 I tessuti sono gruppi di cellule con struttura e funzioni comuni. Negli animali sono presenti quattro tipi principali di tessuto: EPITELIALE NERVOSO CONNETTIVO MUSCOLARE 2 TESSUTO

Dettagli

unità C5. Forme e funzioni degli organismi

unità C5. Forme e funzioni degli organismi Il corpo degli organismi può presentare simmetria sferica raggiata bilaterale infiniti assi di simmetria tipica di alcuni organismi unicellulari eucarioti un solo asse di simmetria e infiniti piani passanti

Dettagli

Tessuto connettivo. E il più abbondante e si trova ovunque nel corpo

Tessuto connettivo. E il più abbondante e si trova ovunque nel corpo Tessuto Connettivo Tessuto connettivo E il più abbondante e si trova ovunque nel corpo Mette in connessione le varie parti (tessuti e organi) Costituito da cellule e fibre immerse in una matrice o sostanza

Dettagli

Cellule tessuti e corpo in generale

Cellule tessuti e corpo in generale Cellule tessuti e corpo in generale Il corpo umano è una macchina straordinaria e meravigliosa. È fatta di oltre 200 ossa, 450 muscoli, 100.000 capelli in testa, 130.000.000 di recettori sul fondo della

Dettagli

ISTOLOGIA. ed elementi di anatomia microscopica. I. Dalle Donne N. Gagliano B. Bertolini P. Bonfanti A. Colombo A.R. Rossi S. Stefanini A.

ISTOLOGIA. ed elementi di anatomia microscopica. I. Dalle Donne N. Gagliano B. Bertolini P. Bonfanti A. Colombo A.R. Rossi S. Stefanini A. ISTOLOGIA ed elementi di anatomia microscopica I. Dalle Donne N. Gagliano B. Bertolini P. Bonfanti A. Colombo A.R. Rossi S. Stefanini A. Milzani ISTOLOGIA Copyright 2010, EdiSES s.r.l. Napoli 9 8 7 6 5

Dettagli

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo.

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo. 2 SISTEMA SCHELETRICO Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo. Lo scheletro è molto importante e ci serve per tre motivi principali: 1. Protegge i nostri organi

Dettagli

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia Il sistema cardiovascolare Il sistema cardiovascolare è formato da CUORE e VASI SANGUIGNI. Il CUORE è la pompa che invia il sangue agli organi. I VASI SANGUIGNI (=

Dettagli

L Apparato Scheletrico e Articolare

L Apparato Scheletrico e Articolare L Apparato Scheletrico e Articolare Istologia Funzione Morfologia Modificazioni del Tessuto Osseo: accrescimento e riassorbimento Colonna Vertebrale Istologia Il tessuto osseo è costituito da una componente

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE 2. 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti.

AUTOVALUTAZIONE 2. 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti. AUTOVALUTAZIONE 2 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti. 02) Al microscopio ottico è possibile osservare: A) Fibre

Dettagli

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CUORE ARTERIE VENE CAPILLARI SANGUE PLASMA, GLOBULI ROSSI, GLOBULI BIANCHI E PIASTRINE HA FUNZIONI NUTRITIVA E DIFENSIVA.

Dettagli

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO Tessuto epiteliale TESSUTO Ogni cellula del nostro organismo ha lo stesso patrimonio genetico ma, allora, perché ogni cellula è diversa da un altra? Del messaggio genetico ricevuto ogni cellula legge un

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN

Dettagli

I tessuti epiteliali sono costituiti da cellule dotate delle seguenti proprietà comuni: - stanno fra loro a mutuo contatto - poggiano su una membrana

I tessuti epiteliali sono costituiti da cellule dotate delle seguenti proprietà comuni: - stanno fra loro a mutuo contatto - poggiano su una membrana I tessuti epiteliali sono costituiti da cellule dotate delle seguenti proprietà comuni: - stanno fra loro a mutuo contatto - poggiano su una membrana basale che le separa dal connettivo. - Le cellule epiteliali

Dettagli

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue Connettivi Specializzati Cartilagine Osso Sangue Cartilagine Funzione di sostegno Tessuto molto elastico Resistente alle sollecitazioni meccaniche Correlato al tessuto osseo Composizione della Cartilagine

Dettagli

Il tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo Il tessuto cartilagineo Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule condroblasti, condrociti, condroclasti e da una ECM compatta, contenente fibre, proteoglicani, glicoproteine I condrociti sono

Dettagli

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue Connettivi Specializzati Cartilagine Osso Sangue Cartilagine Funzione di sostegno Tessuto molto elastico Resistente alle sollecitazioni meccaniche Correlato al tessuto osseo Composizione della Cartilagine

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) IL SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) MIDOLLO SPINALE VOLONTARIO: NERVI

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Il sangue Il sangue è un tessuto liquido connettivo (presenza di importante materia extracellulare), formato da una parte liquida, il plasma e una parte corpuscolare formata da

Dettagli

GENERALITÀ vasi linfatici tessuti organi linfoidi linfa

GENERALITÀ vasi linfatici tessuti organi linfoidi linfa GENERALITÀ Il sistema linfatico consta di: una rete di vasi linfatici tessutied organi linfoidi sparsi per il corpo Circolando per tutto l organismo il sangue scambia nutrienti, sostanze di rifiuto e gas

Dettagli

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto connettivo fluido. Costituisce l 8% del peso corporeo

Dettagli

S.Beninati. Tessuto Muscolare

S.Beninati. Tessuto Muscolare S.Beninati Tessuto Muscolare Lezioni di Istologia BCM/BU Il tessuto muscolare Nei mammiferi si possono distinguere tre tipi di tessuto muscolare: muscolo scheletrico o striato muscolo liscio muscolo cardiaco

Dettagli

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 1. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 1. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 1 DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S. 2007-2008 1 CONOSCERE IL CORPO UMANO: GLOSSARIO ANATOMIA Scienza che studia e illustra la forma, l architettura e la

Dettagli

ILLUSTRAZIONE DI MODA

ILLUSTRAZIONE DI MODA ILLUSTRAZIONE DI MODA LEZIONE 2 INTRODUZIONE ALL ANATOMIA ARTISTICA OSTEOLOGIA ALEKOS DIACODIMITRI ANATOMIA: dal greco ανατομή, anatomè = "dissezione"; formato da ανά, anà = "attraverso", e τέμνω, tèmno

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani APPARATO CIRCOLATORIO Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il sistema circolatorio si compone di tre parti: IL SANGUE un fluido che funge da mezzo di trasporto Il sistema circolatorio

Dettagli

Tessuto muscolare. La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare

Tessuto muscolare. La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare Tessuto muscolare La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare Le proprietà fondamentali delle cellule muscolari sono:

Dettagli

Il sistema scheletrico.

Il sistema scheletrico. Il sistema scheletrico 1 Morfologia delle ossa corpo o Diafisi estremità o Epifisi 2 Tessuto Osseo Tessuto connettivo specializzato a sostenere carichi conservando una leggerezza relativa con due tipi

Dettagli

VERIFICA Il trasporto delle sostanze

VERIFICA Il trasporto delle sostanze ERIICA Il trasporto delle sostanze Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? La circolazione nei rettili è doppia e completa La circolazione nei pesci è semplice Circolazione semplice significa che il sangue

Dettagli

L apparato locomotore è costituito da: segmenti ossei (che formano lo scheletro del corpo) articolazioni (giunzioni segmentarie che permettono il

L apparato locomotore è costituito da: segmenti ossei (che formano lo scheletro del corpo) articolazioni (giunzioni segmentarie che permettono il Domenica 11 Novembre 2012 CORSO DI FORMAZIONE TECNICO EDUCATORE REGIONALE LA MACCHINA DELL UOMO: CENNI DI FISIOLOGIA, ANATOMIA DELL APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE LE OSSA Relatore: Dott.Michele

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO DA COSA È COMPOSTO L apparato circolatorio è costituito dal sangue (che provvede al nutrimento di tutte le cellule del corpo)la cui circolazione si compie nelle arterie, nelle vene

Dettagli

Capitolo 15 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Capitolo 15 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti Capitolo 15 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti Organizzazione strutturale gerarchia del corpo degli animali 15.1 Le strutture del corpo degli animali sono perfettamente correlate

Dettagli

Tonsille ed Adenoidi. Timo. Linfonodi. Milza. Placche del Peyer. Appendice. Linfonodi. Midollo. Linfatico

Tonsille ed Adenoidi. Timo. Linfonodi. Milza. Placche del Peyer. Appendice. Linfonodi. Midollo. Linfatico Organi del Sistema Immunitario Tonsille ed Adenoidi Linfonodi Timo Milza Appendice Placche del Peyer Midollo Linfonodi Linfatico Timo Organo linfoide primario, deputato alla produzione di Linfociti T immunocompetenti

Dettagli

18/12/2013. LINFONODI INTESTINALI E MESENTERICI: ricevono linfa dall apparato digerente

18/12/2013. LINFONODI INTESTINALI E MESENTERICI: ricevono linfa dall apparato digerente LINFONODI INTESTINALI E MESENTERICI: ricevono linfa dall apparato digerente LINFONODI ADDOMINALI: filtrano la linfa proveniente dagli apparati urinario e riproduttivo 1 IL TIMO LOCALIZZATO NEL MEDIASTINO

Dettagli

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi GLOBULI BIANCHI I leucociti sono cellule del sangue provviste di nucleo e si trovano nel circolo sanguigno, nel sistema linfatico e nei tessuti. La loro caratteristica assenza di pigmentazione gli conferisce

Dettagli

I TESSUTI CONNETTIVI

I TESSUTI CONNETTIVI I TESSUTI CONNETTIVI 1) Tessuti connettivi propriamente detti; 2) Tessuto adiposo; 3) Sangue; 4) Tessuto cartilagineo; 5) Tessuto osseo A cura di Tiziano Baroni I tessuti connettivi sono costituiti da:

Dettagli

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO IL SISTEMA NERVOSO SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO TERMINOLOGIA ANATOMICA Midollo spinale -lunghezza: circa 45 cm; (CV -> 71cm) (28g) -diametro ventro-dorsale: circa 1 cm -limite superiore (convenzionale):

Dettagli

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA CENNI DI FISIOLOGIA UMANA o L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO o L'APPARATO RESPIRATORIO o L'APPARATO OSTEOARTICOLARE cuore cervello polmoni scheletro 1 La Fisiologia è la scienza che studia la funzionalità

Dettagli

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Il sitema scheletrico ha tre funzioni: sostiene il corpo protegge gli organi interni più delicati consente il movimento

Dettagli

Tessuto Nervoso. Parte b

Tessuto Nervoso. Parte b Tessuto Nervoso Parte b Sinapsi Siti dove gli impulsi nervosi passano da una cellula presinaptica (neurone) ad una postsinaptica (neurone, cellula muscolare o ghiandolare). Sinapsi Elettrica Solo retina

Dettagli

I TESSUTI CONNETTIVI

I TESSUTI CONNETTIVI I TESSUTI CONNETTIVI 1) Tessuti connettivi propriamente detti; 2) Tessuto adiposo; 3) Sangue; 4) Tessuto cartilagineo; 5) Tessuto osseo A cura di Tiziano Baroni TESSUTO CONNETTIVO Gruppo di tessuti con

Dettagli

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE?

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE? QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE? 1/2 COMPOSIZIONE DEL SANGUE 45% FORMATO DA CELLULE 55% FORMATO DAL PLASMA IL SANGUE CHE CIRCOLA NELL ORGANISMO CORRISPONDE ALL 8% CIRCA del PESO CORPOREO 1/3 IL PLASMA

Dettagli

Le parti del corpo Il corpo umano cel ule, diverse per forma e per funzione, Un insieme di cellule tessuto tessuto organo tessuti simili

Le parti del corpo Il corpo umano cel ule, diverse per forma e per funzione, Un insieme di cellule tessuto tessuto organo tessuti simili Le parti del corpo Il corpo umano è composto da cellule, diverse per forma e per funzione, che nascono, vivono, muoiono; Un insieme di cellule che si specializza per svolgere lo stesso lavoro forma un

Dettagli

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue Anatomia Umana Apparato Cardiovascolare: il sangue FUNZIONI DEL SANGUE: Trasporto: gas disciolti, sostanze di rifiuto, enzimi e ormoni Distribuzione nutrienti Stabilizzazione ph e dei livelli di elettroliti

Dettagli

CARTILAGINE. NON sono presenti vasi sanguigni

CARTILAGINE. NON sono presenti vasi sanguigni CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: condrociti circondati da una ECM compatta, contenente: fibre, proteoglicani, glicoproteine I condrociti sono situati in cavità dette lacune

Dettagli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli ANATOMIA di SUPERFICIE Prof. Michela Battistelli Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso lo studente conoscerà le strutture anatomiche rilevabili sulla superficie corporea per una migliore

Dettagli

IL MOVIMENTO A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B

IL MOVIMENTO A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B IL MOVIMENTO APPARATO SCHELETRICO: Ossa: Bosio, Franzi, Lai, Ramos Scheletro: Reynaud, Bravo, Orusa, Morglia Articolazioni: Mureddu, Fiasconaro, Mellano, Rosa APPARATO MUSCOLARE:

Dettagli

Sostanza fondamentale amorfa

Sostanza fondamentale amorfa TESSUTO CONNETTIVO PROPRIAMENTE DETTO COSTITUZIONE SOSTANZA FONDAMENTALE COMPONENTE AMORFA : Acqua Sali Proteoglicani Glicoproteine Fibre collagene COMPONENTE FIBRILLARE: Fibre reticolari Fibre elastiche

Dettagli

Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le

Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora ragionamenti. L unità fondamentale del

Dettagli

Apparato tegumentario

Apparato tegumentario Apparato tegumentario Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

L Apparato muscolo-scheletrico: scheletrico: definizione

L Apparato muscolo-scheletrico: scheletrico: definizione L Apparato muscolo-scheletrico: scheletrico: definizione E il sistema costituito dall insieme di ossa articolazioni e muscoli funzionalmente integrate tra loro Il tessuto osseo TESSUTO CONNETIVALE SPECIALIZZATO

Dettagli

Mappa concettuale

Mappa concettuale Mappa concettuale Iniziamo osservando i manichini anatomici Dalla faringe originano due tubi: l esofago, posteriormente (che non fa parte dell apparato respiratorio!) e la laringe che fa parte del tratto

Dettagli

I.C. «Falcone- Catullo» di Pomigliano d Arco (NA)

I.C. «Falcone- Catullo» di Pomigliano d Arco (NA) I.C. «Falcone- Catullo» di Pomigliano d Arco (NA) Imparare. divertendosi Raffaele Visone,Antonio Mele classe 2 D La cellula La cellula è la parte più piccola di un essere vivente che ne conserva le caratteristiche

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. Sistema linfatico. CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S.

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. Sistema linfatico. CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S. CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA Sistema linfatico CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S. Iannozzi Emanuela Il sistema linfatico è uno dei sistemi naturali di difesa dell'organismo

Dettagli

LA SCIENZA CHE STUDIA I TESSUTI SI CHIAMA ISTOLOGIA

LA SCIENZA CHE STUDIA I TESSUTI SI CHIAMA ISTOLOGIA I TESSUTI LA SCIENZA CHE STUDIA I TESSUTI SI CHIAMA ISTOLOGIA I tessuti sono insiemi di cellule specializzate a svolgere una determinata funzione o funzioni strettamente collegate. Metodi dell istologia

Dettagli

Cartilagine. Created by G. Papaccio 1

Cartilagine. Created by G. Papaccio 1 Cartilagine Created by G. Papaccio 1 nell individuo adulto, la cartilagine si trova Superfici articolari Cartilagini costali Orecchio esterno Cartilagini del naso Laringe Trachea e bronchi Created by G.

Dettagli

Anatomia. Lezione 1 - Concetti base. Laura Damiani

Anatomia. Lezione 1 - Concetti base. Laura Damiani Anatomia Lezione 1 - Concetti base Laura Damiani Introduzione L anatomia studia le modalità di organizzazione della sostanza vivente e la distribuzione spaziale delle parti costitutive dell organismo,

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA

LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Programma Finale ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014 Prof. Materia Classe V:BELLONI

Dettagli

SISTEMA MUSCOLARE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

SISTEMA MUSCOLARE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! SISTEMA MUSCOLARE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! SISTEMA MUSCOLARE! Nell uomo il movimento si realizza grazie a:! Lo scheletro o apparato scheletrico! Il Sistema muscolare!

Dettagli

IL SISTEMA LINFATICO E GLI ORGANI LINFATICI

IL SISTEMA LINFATICO E GLI ORGANI LINFATICI IL SISTEMA LINFATICO E GLI ORGANI LINFATICI IL SISTEMA LINFATICO (O LINFOIDE) MANTENIMENTO DI UNO STATO DI SALUTE SODDISFACENTE LINFA: TESSUTO CONNETTIVO FLUIDO CHE SCORRE NEI VASI LINFATICI; COMPOSIZIONE:

Dettagli

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO.

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO. Il sistema nervoso controlla ogni attività del nostro corpo compresi i movimenti involontari e comprende tutti gli organi dell'apparato nervoso che è composto dal SISTEMA NERVOSO CENTRALE e da quello PERIFERICO.

Dettagli

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA Corso di studi in Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e Farmacia Università di Trieste - Anno Accademico 2016/17 Prof. ssa Cristina Ponti I TESSUTI

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento Introduzione alla fisiologia Metabolismo cellulare Il sistema cardiovascolare: funzione cardiaca vasi, flusso, pressione

Dettagli

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia Sigla:515004 Tipo esame: scritto Tipo valutazione: voto finale Coordinatore: Prof. Giorgio Bovo gbovo@hotmail.com

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Il CUORE è la pompa che mantiene in circolo il sangue nel nostro corpo Il cuore è situato nel torace, tra i due polmoni e il diaframma E composto dal MIOCARDIO, un MUSCOLO STRIATO

Dettagli

Sezione di ISTOLOGIA ed EMBRIOLOGIA GENERALE

Sezione di ISTOLOGIA ed EMBRIOLOGIA GENERALE ESERCITAZIONI DI ISTOLOGIA Consigli pratici per l osservazione al microscopio 1. Accendere il microscopio: l interruttore è posizionato sulla base dello stativo. 2. Abbassare il tavolino portapreparato.

Dettagli

composizione: 65% di cristalli di Ca sotto forma di cristalli di idrossiapatite 25% di proteine collageniche 2% di proteine non collageniche 10% di

composizione: 65% di cristalli di Ca sotto forma di cristalli di idrossiapatite 25% di proteine collageniche 2% di proteine non collageniche 10% di TESSUTO OSSEO è un tipo particolare di tessuto connettivo in quanto è mineralizzato questo gli conferisce particolari caratteristiche: è un tessuto resistente, ma presenta un certo grado di flessibilità

Dettagli