L'ECONOMISTA GAZZETTA SETTIMANALE S C IE N Z A E CONO M ICA, F IN A N Z A, COM M ERCIO, B A N C H I, F E R R O V IE, IN T E R E S S I P R IV A T I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'ECONOMISTA GAZZETTA SETTIMANALE S C IE N Z A E CONO M ICA, F IN A N Z A, COM M ERCIO, B A N C H I, F E R R O V IE, IN T E R E S S I P R IV A T I"

Transcript

1 L'ECONOMISTA GAZZETTA SETTIMANALE S C IE N Z A E CONO M ICA, F IN A N Z A, COM M ERCIO, B A N C H I, F E R R O V IE, IN T E R E S S I P R IV A T I Anno XX Voi. XIV Uomenica 2 Aprile 1893 N. 987 LE IMMOBILIZZAZIONI DELLE BANCHE N e ll u ltim o nostro n u m e ro, esa m in a n d o b re v e m e n te a lcu n i p u n ti del p ro g e tto di legge «s u ll o rd in a m e n to degli Is titu ti d i em issione», abbia m o pensatam ente omesso di d is c o rre re d e lle im m o b iliz z a z io n i p e rch è I argom ento ha tanta im portanza da dover èssere tra t tato con q u alche larghezza e con m a g g io re s tu d io di quello che un rapido esame del progetto non c o n sentisse. La relazione d e ll on. F in a li p o rta un to ta le d i im m o b iliz za z io n i per i sei is titu ti di 199 m ilio n i e, to lte le c ifre che rig u a rd a n o i due B anchi m e rid io n a li cioè m ilio n i p e r q u e llo d i N a p o li, 5 p e r q u e llo di S ic ilia rim a n g o n o p er g li a ltri q u a ttro, che ve n g o no a form are la nuova Banca d Italia, 169 m ilio n i im m o bilizzati, così d iv is i : Effetti cambiari garantiti con ipoteca Bilioni Beni i m m o b i l i...» Crediti ipotecari...» Altre im m o b iliz z a z io n i... \ > fi. 9 Totale Questi 169 m ilio n i d i im m obilizzazioni vanno d i m in u iti d i 1 4 m ilio n i c irc a, che ra p p re se n ta n o la p ro p rie tà degli s ta b ili dove le B anche hanno i lo ro u ffic i, rim a n g o n o q u in d i m ilio n i d i im m o b iliz zazioni vere, le qu a li costituiscono una parte notevole del c a pitale v e rs a lo assegnato a lla nuova B anca, il quale è d i m ilio n i. N a tu ra lm e n te p e r q u e lle consid e ra zioni che a b b ia m o già fa tte a ltra v o lta, non si possono considerare vere e pro p rie im m o b ilizza zioni g li impieghi diretti in B u o n i del tesoro, in fo n d i p u b b lici e tito li, ecc. eco., che p e r c irc a a ltri 115 m ilioni si trovano nelle situazioni dei qu a ttro is titu ti. T uttavia non esiliam o a riconoscere che i 135 m i lio n i d i im m o b iliz z a z io n i e di impieghi diretti rappre se n tano una som m a tro p p o cospicua ris p e tto al capitale m ilio n i versato e che q u in d i è saggia cosa che il pro g e tto d i legge se c e s ia p re o cc u p a to od abbia provveduto con una serie di disposizioni a m o b iliz z a re q u e lle p a rtite. Se n o n che ci tro v ia m o dì fro n te ad una specie di dilem m a, che va considerato colla m aggiore obb ie ttiv ità possibile, a ffin c h è venga ris o lu to nel m odo m ig lio re in rapporto alle condizioni del paese. R ic h ia m ia m o a lc u n i p rin c ip i fo n d a m e n ta li d e lla teoria e d e lla p ra tica b a n c a ria, che sono tro p p o spesso d im e n tic a li. La c irc o la z io n e d i una banca deve avere la sua co rris p o n d e n te p a rtita n e l p o rta fo g lio so lid o, fa c ilmente realizzabile ed a breve scadenza. Tanta è -la j c irc o la z io n e ed a ltre tta n to deve essere il p o rta fo g lio rive s tito di quelle essenziali qualità. Perchè poi il baratto dei b ig lie tti in m oneta m e ta llic a sia p o ssib ile, o c co rre una ris e rv a m e ta llic a p iù o m eno la rg a secondo le c o n d iz io n i m o n e ta rie del paese ; da n o i, dato lo s q u ilib r io tu tto ra esistente tra i v a lo ri che e n tra n o e q u e lli che escono dal paese, s q u ilib r io in d ic a to - non però p ro p o rz io n a l m e n te - d a l saggio del c a m b io, nè il 3 3 p e r cento, nè il 4 0 per cento e nem m e no il p e r cento di ris e rv a m e ta llic a v a rre b b e ro a re n d e re possib ile il b a ra tto a s p o rte llo aperto ; le ris e rv e p iù o m eno presto si esaurirebbero e non sarebbe possibile r i fo r n ir le se non co n tra e n d o u n d e b ito a ll e s te ro, I q u a le d e b ito - com e già si è v is to - a g g ra ve re b b e la situazione. È bene q u in d i che si aum enti la riserva m etallic a, ma tale a u m e n to non ha e fficacia se n o n in p re v is io n e di fu tu r i m ig lio ra m e n ti della s itu a z io n e ; e si sa quali e q uanti svariati elem enti sulla situazione possono in flu ire. Ma per ora la riserva meta llic a non ha d ire tta e fficacia s u lla c irc o la z io n e ; è g iu s to tu tta v ia m a n te n e rla, p e rch è a ffre tte rà la pos-. s ib ilila del b a ra tto a s p o rte llo a p e rto il g io rn o in cui gli altri elementi m utassero. F in a lm e n te il c a p ita le d e lle B anche serve a gar a n tire i p o rta to ri d e i b ig lie tti, che, se m ai le Banche dovessero s u b ire d e lle p e rd ite n e l p o rta fo g lio, in co rrisp o n d e n za del q u a le i b ig lie tti siano em essi, g li Is titu ti sono in caso di far fronte alle perdite. N a tu ra l m ente una Banca bene a m m in is tra ta, non d o v re b b e _ a v e r m ai p e rd ite s u p e rio ri a g li u t ili, e p rim a d i to c c a re il c a p ita le d o v re b b e sospendere il pagam ento d e i d iv id e n d i, se m a i q u a lc h e g ra v e in fo rtu n io la in e gliesse ; ma siccom e e le p e rd ite e g li u t ili non si d is trib u is c o n o e g u a lm e n te n e i d iv e rs i e se rcizi, è ben g iu s to che sia te n u to c o n to d i una ra g io n e vo le m edia ; m e n tre i p o rta to ri dei b ig lie tti hanno sem p re la g a ra n zia del ca p ita le. C onseguentem ente : - il p o rtafoglio sta a garanzia dei b ig lie tti ; - la ris e rv a m e ta llic a a gara n zia del b a ra tto ; - il capitale e la massa di rispetto a garanzia d e lle p e rd ite. Ma dati questi p rin c ip i fondam entali, sui q u a li cred ia m o che non possa cader d iscussione, è e v id e n te conseguenza che il c a p ita le d e lle B anche d i e m issio n e p o tre b b e essere im p ie g a to anche in im m o b ili, p o ich é esso sta so lta n to, com e si è d e tto, a gara n zia dei p o rta to ri dei b ig lie tti in caso d i una liq u id a z io n e fin a le. N essun danno q u in d i v e rre b b e a n o stro a v v is o se i m ilio n i dei d i ca p ita le d e lla n u o v a Banca rim anessero im m obilizzati. Ma riconosciam o d altra

2 210 L ECONOMISTA 2 aprile 1893 p a rte che essendoci a ltri m ilio n i d i im p ie g h i d ire tti, a lc u n i dei quali non sono realizzabili a volo n tà, è im p ru d e n te m a n te n e re ta li im m o b iliz z a z io n i; anzi, data la g ra c ile situ a zione d e lle econo^ m ie del paese, è bene s u p re m o che le B anche di e m issio n e p re se n tin o u n o rg a n ism o il p iù elastico ed il p iù p ieghevole p o ssib ile p e r m u o v e rs i secondo le esigenze eco n o m ich e d e l m e rca to in te rn o e delle re la z io n i coi m e rc a ti e s te ri, esigenze e re la z io n i ta n to p iù fo rte m e n te o s c illa n ti q u a n to è p iù debole, p iù precaria, p iù disordinata la condizione econom ica generale. D i fro n te perta n to a ll a te o ria ed alla p ra tic a, che a m m e tte re b b e ro senza p e ric o lo la im m o b iliz za z io n e del capitale delle Banche - im m obilizzazione si in tende in v a lo ri e ffe ttiv i e n o n ip o te tic i - sta l a ltro c o n c e t t o s e n o n convenga n e lle a ttu a li c o n d iz io n i del paese d i m e tte re so lle cita m e n te le B anche nella m aggiore disponibilità del loro capitale. 11 disegno di legge obbliga la nuova Banca a sm obiliz z a re in 10 a n n i i m ilio n i, d iv id e n d o la som m a in b ie n n i p ro p o rz io n a lm e n te, ed accorda anche p e r e c c ita re tale sm obilizza zio n e una rid u z io n e sulla tassa d i c irc o la z io n e, che d a ll uno p e r cento sarebbe p ortata al q u in to d e l saggio d e llo sconto m ano a m ano che le sm obilizzazioni si effettuassero. Ora a noi sembra che tali disposizioni del p ro g e tto d i legge non abbiano tu tti i re q u is iti della o p p o rtu n ità ; in fa tti due casi si possono p rese n tare : o le c o n d iz io n i a ttu a li d e lla e conom ia del paese rim a n g o n o q u e l che sono o g g id ì, ed in tal caso l o b b lig o d e lla sm obilizzazione in u n d e cennio ci se m b ra so ve rch ia m e n te oneroso, specie p e r q u e lle o p e ra zio n i p er le q u a li i l G o v e rn o «racco m a n d a n d o l atte nzione d e lla Banca N azionale e del Banco d i N a p o li», com e dice in nota alla pag. 7 la R elazione, autorizzò- la em issione d i,50 m ilio n i d i b ig lie tti p e r v e n ire in a iu to alla Banca T ib e rin a ed a g li Is titu ti to rin e s i. O v v e ro si crede che abbiam o fin a lm e n te toccato il m assim o d e lla cris e e che le c o n d iz io n i d e lla econom ia, p u b b lic a m ig lio re ra n n o ve ra m e n te, ed allora sarebbe più u tile affrettare la sm o b ilizzazione p e r dare al paese tu tto il soccorso che la n u o v a Banca può dare. C re d ia m o q u in d i che da: questo lato il p ro g e tto di legge sia incom pleto e che possa essere em end a to, alm e n o rife re n d o s i ad u m successivo disegno d i legge che disponga in to rn o a questa im p o rta n te m a te ria. Quando il P arlam ento avesse approvato la concessione p e r v e n ti a n n i del p riv ile g io d e lla e m issione a lla n uova Banca d Ita lia, e g li è ce rto che g li stessi a m m in is tra to ri della Banca, avendo d a v a n ti a sè u n lu n g o p e rio d o di tem po, sarebbero in d o tti a s tu d ia re u n mezzo c o l q uale lib e ra re al p iù presto la Banca d a lle ;co n s e g u e n ze d e g li e r r o r i passati; In ta l caso l opera del G o v e rn o potrebbe essere u tile, se esso in te rv e n is s e in q ualche m odo alla creazio ne d i u n Is titu to che si proponesse d i assum ere a c o n d iz io n i eque la p a rte im m o b iliz za ta del p a trim o n io d e lla B anca. È noto in fa tti che una d e lle cause p e r le q u a li fin o a q u i non fu possibile, (die a lcu ne a lm e n o, delle B anche pensassero a rio rd in a re la lo ro azienda, fu lo stato precario nel quale vennero lasciate, che im pedì loro di studiare un qualunque sistem a s u fficiente a sm obilizzare tante partite, da cu i sono in g o m b ri i b ila n c i delle Banche. Una volta approvato il p ro g e tto che ora, è sotto l esame del P a rla m e n to, ed avendo la n u o va Banca d a va n ti a sè u n v e n te n n io d i v ita a ssicu ra ta, essa stessa, d i fro n te a lla situ a zio n e ; del paese, se n tirà la necessità d i procedere sollecitam ente ad una radicale sistemazione. G ià q u a lc u n o ha p a rla to della p o s sib ilità d i cre a re a p p u n to u n Is titu to di liq u id a z io n e, e noi v o rre m m o clie qualche cosa venisse su tale proposito c o n cre ta to. C h i ha fede com e la a b b ia m o noi n e l- I a v v e n ire del paese, senza illu s io n i s o v e rc h ie, ma con p ru d e n te p re v is io n e, può rite n e re che sia u tile im presa d ilu ire sopra un lungo periodo la liq u i dazione d e lle o p e ra zio n i, che le B anche di em issione hanno concluso in questi u ltim i anni. Se ne rica v e rebbe d u e u tili : le B anche si lib e re re b b e ro di una p a rte così pesante del lo ro p o rta fo g lio ; la liq u id a z io n e, p erchè rim a n d a ta a tem po p iù lo n ta n o, o ffrire b b e le m in o ri p e rd ite p o s s ib ili. Già le Banche hanno negli anni passati a m m ortizzata u n a p a rte d i questo p a trim o n io im m o b ilia re, il valore oggi iscritto nei lo ro b ila n ci, se non è v a lo re in te g ra lm e n te re a liz za b ile o g g i, ha tu tte le p ro b a b ilità d i p o te r essere realizzato in u n p e rio d o p iù e m eno lu n g o. Da una p a rte q u in d i e questo è il dilem m a v i è 1 urgenza di alle g g e rire le B anche, d a ll a ltra v i è la convenienza d i a tte n d e re te m p i m ig lio r i, che d o b b ia m o rite n e re im m a n c a b ili. Le disposizioni del progetto di legge sulle sm o b iliz z a zio n i non hanno q u in d i a n o s tro a vviso a ltro d ife tto che q u e llo d i essere o d i p a re re d e fin itiv e e p e rciò a p p u n to n o n abbastanza ris p o n d e n ti ai b is o g n i. U na sm obilizzazione in dieci anni è troppo onerosa se n o n si spera nel m e g lio ; è tro p p o lenta se nel m eglio si ha fede. N oi vorrem m o pertanto che il G overno fosse in v ita to a s tu d ia re d ilig e n te m e n te tale q u e stio n e p e r pre se n ta re al p iù p resto, d accordo colla nuova Banca e coi due B a n c h i m e rid io n a li, tu tto u n p ia n o fin a n z ia rio, che lib e ra n d o g li Is titu ti d i em issione dai c re d iti im m o bilizzati, provvedesse in pari tem po ad una liq u i dazione lenta e c o n ve n ie n te. In questo m om ento specialm ente, 'nel quale il capitale, ritir a to s i p e r tante am a re d is illu s io n i da o g n i speculazione, so vra b b o n d a sul m e rc a to e c o s trin g e g li Is t itu t i d i p re vid e n za a r ifiu ta r e i d e p o s iti o d 'a d im in u ire il saggio d e g li in te re s si, n o n deve essere d iffic ile la creazione d i u n Is titu to, il q u a le abbia lo scopo d i a m m in is tra re p e r u n tem po abbastanza lu n g o d e i v a lo ri im m o b ilia r i, che o g g i sono m o lto d e p re z zati, ma che, delibiam o rite n e rlo sotto pena di d i sperare d a lle s o rti del paese, d o v ra n n o n u o v a m e n te essere oggetto di im p ie go da parte del capitale. Insistiam o q u in d i a raccom andare uno studio a t te n to d e lla q u e stio n e d e lle im m o b iliz z a z io n i, p e rch è il m odo stesso d i ris o lv e rlo può essere uno dei m ezzi p iù a ccó n ci p e r d a re al paese una spinta e ffic a c e nel suo assestamento econom ico e finanziario. IL» «M I T I BEL U f i 1 R H ft E H Il m in is te ro in g le se, p u r m e tte n d o in capo lista del suo p ro g ra m m a I home rule p e r I Irla n d a e p u r indirizzando i suoi sforzi p rin cipa lm e n te a fa rlo accettare, non ha potuto trascurare com pletam ente le

3 2 aprile 1893 L E C O N O M I S T A 211 altre questioni re la tiv e alla p o litica interna. T ra queste le dom ande della classe la v o ra tric e hanno in m odo p a rtic o la re ric h ia m a to I a tte n zio n e del g o ve rn o ingle se, il q u a le, senza a c c o g lie re le dom a n d e d i una legge per le o tto o re di la v o ro lim ita ta ai m in a to ri, ha presentato tu tta v ia v a ri p ro g e tti di legge che in teressano g li operai ; ad esem pio, quello per m o d ificazioni alla legge in v ig o re s u lla re sp o n s a b ilità d egli in tra p re n J ito ri nei casi d i in fo r tu n io. Ma s o p ra lu tto m erita di essere segnalata l idea di is titu ire un d i p a rtim e n to del la v o ro onde sia possib ile (li a ve re tu tti g li e le m e n ti, i d a ti e le n o tiz ie che si rife ris c o n o alla classe operaia e al la v o rò. I l sig. M u n d e lla, il n u o v o m in is tro del c o m m e rc io, ha esposto il suo piano già alcune settim ane o r sono in un interessante d i scorso te n u to al ric e v im e n to d i una deputa zio n e del C o m ita to p a rla m e n ta re delle Trades TJnions. N on si tra tta, a d ir v e ro, che d i u n piano d i o rg a n iz zazione, il q u a le ha a v u to solo in p a rte, s in o ra, la sua a ttuazione, m a va i la pena d i c o n o scerlo, perchè in d ic a sino a q u a l gra d o sia g iu n ta in In g h d te rra la p re o ccupazione p e r ra c c o g lie re tu tte le n o tiz ie che possono tornare di u tilità alla classe la voratrice. Il n u o v o d ip a rtim e n to d e l la v o ro sarebbe uno s v ilu p p o d i u n u ffic io e sistente pre sente m e n te al m in is te ro del c o m m e rc io (Board o f trade), il q u a le ha già ra c c o lto e p u b b lic a to v a rie s ta tistic h e sui s a la ri, s u g li scio p e ri e v ia d ic e n d o. L u ffic io d e lle in fo rm a z io n i c o m m e rc ia li del Board o f trade dovrebbe essere rio rd in a to e diviso in tre d ip a rtim e n ti, c o rris p o n d e n ti a queste tre d e n o m in a z io n i : com m ercio, lavoro, statistica. Le tre d iv is io n i sare b b e ro poste sotto l alta d ire z io n e del G iffe n, il ben noto s ta tis tic o ed e c o n o m is ta ; ma il d ip a rtim e n to del la v o ro avre b b e il suo capo n e lla persona del sig. H. L le w e lly n S m itb, n o lo p e r a lc u n i s tu d i sul la v o ro e che g ià da c in q u e a n n i, si è fissato nei q u a rtie ri p iù p o v e ri d e ll est d i L o n d ra, d o v e studia sul lu o g o e de visu la c o n d izio n e d e g li o p e ra i. S otto i suoi o rd in i v i sarebbe u n s e g re ta rio g enera le del la v o ro ( Chief labour correspondent) tre s e g re ta ri o una tre n tin a d im p ie g a ti. I l s ig n o r B u rn e tt che dal a d e m p ie con m o lto zelo e non m in o re u tilità le fu n z io n i d i labour correspondent, sarà il se g re ta rio generale del d ip a rtim e n to. U n o d e i tre posti di s e g re ta rio sarà a ffid a to a u n a s ig n o ra, la q u a le si occuperà sp e cia lm e n te della p a rte re la tiv a al la voro d e lle donne e pare che v e rrà scelta p e r q u e st u ffic io m iss C la ra C o lle t, l in te llig e n te c o lla b o ra tric e d i C a rlo B ooth nella sua opera s u lla Vita e il lavoro del popolo di Londra, rip u b b lic a to ora in q u a ttro v o lu m i dalla casa M acm illan. F inalm ente alcuni seg re ta ri re g io n a li saranno in c a ric a ti di c o m p ie re le in c h ie ste lo c a li n e 'le p rin c ip a li c ittà m a n ifa ttu rie re a seconda dei bisogni che si andranno m anifestando. Il dip a rtim e n to del lavoro pubblicherà un g io r nale o ffic ia le, la Labour Gaiette, d a p p rim a una volta al mese, al prezzo d i 1 0 c e n te s im i al n u m e ro, allo scopo d i re n d e rlo a ccessib ile a g li o p e ra i. Il s ig n o r M u n d e lla si è esteso lu n g a m e n te s u l p ro g ra m m a di questo n u o v o g io rn a le. È c c o a lc u n e d e lle m aterie d e lle q u a li si o ccuperà : ra p p o rto m e n s ile s u i salari n e lle in d u s trie ; ria ssu n to ""tensile d e lle re la zio n i d e g li is p e tto ri d e lle fa b b ric h e, in fo r tu n i del la v o ro, m is u re ig ie n ic h e prese d a lle a u to rità lo c a li, resoconti dei congressi o p e ra i lo c a li, in g le s i e in te rn a z io n a li, in fo rm a z io n i s u l la v o ro a g ric o lo, ria s s u n ti d e lle statistiche, esame delle leggi nuove e delle va rie pubb lic a zio n i o ffic ia li s u g li stessi a rg o m e n ti. L u tilità d i s im ile p e rio d ic o s o p ra tu tto se saprà fa re la p a rte m a g g io r a i fa tti e ai d a ti anzich é ai d is co rs i e a lle d e lib e ra zio n i d e i congre ssi, non ci pare co n te sta b ile, solo si p o tre b b e d is c u te re se sia c o m p ito d i u n u f fic io g o v e rn a tiv o il p u b b lic a re u n v e ro g io rn a le, ma la q u e stione, co n vie n e ric o n o s c e rlo, non rig u a rd a solo il la v o ro, perchè in tu tti i paesi si p u b b lic a n o da un pezzo num erosi b o lle ttin i di u tilità varia. O ltre la redazione del g io rn a le il d ip a rtim e n to del la v o ro in tra p re n d e rà d e lle in c h iè ste s u lle v a rie q u is tio n i re la tiv e al la v o ro. L e p rim e che saranno co m p iu te si r ife r ir a n n o a lle cause e a lla im p o rta n z a d e lle flu ttu a z io n i in ce rte in d u s trie in te rm itte n ti e ai lo ro e ffe tti s u lle c o n d iz io n i e l e ffica cia del la v o ro, ai tentativi fatti in In g h ilte rra e a ll estero per r i m ediare a lle conseguenze d e lla m ancanza di la v o ro, al la v o ro dei fa n c iu lli e n tro e fu ò r i d e lle fa b b ric h e, sulle conseguenze del la v o ro nelle in d u s trie insalu b ri al tr ip lic e p u n to d i v ista s ta tistic o, s c ie n tific o e m edico. Saranno pure argom enti di studio g li effe tti e c o n o m ic i d e lla e m ig ra z io n e, dei v a ri m e to d i, di retribuzione del lavoro, (scale m o b ili, partecipazione ai p r o fitti, cooperazione, ecc.) del la v o ro d e lle donne m a rita te, nonch é le spese di m a n te n im e n to d e llo operaio, la durata del la v o ro, ec. Una relazione annuale poi riassum erà l opera scientifica del d ip a r tim ento. I p ro g e tti del s ig n o r M u n d e lla sono senza d u b b io, in m assim a, b u o n i e lo d e v o li. M ai com e ora è stato necessario d i a p p ro fo n d ire la co n d izio n e d e lla classe la v o ra tric e, se n o n si v u o le p a rla rn e a caso e fare d e lle leggi dannose e in u tili. S ul continente e nella stessa In g h ilte rra g ià si fanno ric e rc h e sul g e nere d i q u e lle ideale dal m in is tro M u n d e lla ; ad esem pio in F ra n c ia p e r opera d e ll 'office duttravail, del q u a le è capo il L a x, e in Ita lia, lim ita ta m e n te ai mezzi d is p o n ib ili, dalla d ire z io n e genera le d i s ta tis tic a, a lla q u a le è p re posto, com e i le tto ri sanno, l in fa tic a b ile c o m m. L u ig i B od io. Se n o n fossim o in u n p e rio d o, nel q u a le si c o n tin u a n o a fa re tra e conom ie g iu s te e necessarie a ltre d e p lo re v o li e dannose, com e q u e lla del c e n s i m e nto, sarebbe il caso d i p ro p o rre che anche in Ita lia si estendessero le ric e rc h e re la tiv e ai s a la ri e s im ili; ma p e r ora c i c o n vie n e a c co n te n ta rci d i q u e lle che va com piendo la direzione generale della sta tistica, a ffin c h è n o n avve n g a che con mezzi scarsi p e r v o le re fa r di p iù si faccia tu tto m ale. In In g h ilte rra, dove la passione p e r i fa tti e p e r le c ifre è p ro v e rb ia le, si può esser s ic u ri che il d ip a rtim e n to del la v o ro a v rà la dotazione necessaria a ffin c h è possa d a re i m ig lio ri ris u lta ti. I NUOVI MONOPOLI DELLO STATO1} Il monopolio del petrolio. P er re n d e re sem p re p iù a c ce tta b ile il m o n o p o lio, Fon. G rim a ld i fa b a le n a re d in a n z i a g li o c c h i d e l p u b b lic o n o n solo g li ip o te tic i v a n ta g g i d e riv a n ti dalla soppressione di un m onopolio p riva to im m a g in a rio, ma anche d i b e n e fic i che dal m o n o p o lio a suo cre d e re r itr a r r à la m a rin a m e rc a n tile. S i d ire b b e *) *) V ed i il num ero precedente d e ll Economista.

4 212 L ECONOMISTA 2 aprile 1893 quasi che il p e tro lio ci c a p iti ora dal c ie lo, o che ce lo p o rtin o tu tto i b a s tim e n ti con b a n d ie ra estera, m entre è noto che il petrolio in cassette viene tra sportato in Ita lia in g ra n p a rte da v e lie ri ita lia n i. Il nolo è però soggetto a fo rtis s im e o s c illa z io n i d i a si riv e rb e ra n o su! prezzo del liq u id o, c o n trib u e n d o il p iù spesso al ribasso del prezzo g ià da n o i segnalato. È in o ltre da n o ta re che i n o li scendono spesso da 1 lira p e r cassa a SO c e n te s im i. O ra a ssicu ra re alla m a rin e ria dei n u o v i v a n ta g g i, v u o l d ire che col m o n o p o lio le sarebbero ris e rv a ti c o m p le ta m e n te i n o li. E ciò sarebbe ce rto fa c ile bastando p e r questo al G o v e rn o, d iv e n u to co m m e rcia n te, u n a disposizione d i legge. Ma tale fa v o re p o rte re b b e a rin u n c ia re alla concorrenza che si l'anno le m a rin e rie più im portanti nei grandi porti di N ew Y o rk e di F ila d e lfia e che ha dato e dà spesso ta li prezzi da u g u a g lia re quasi ciò che si spende pel p ic co lo cabotaggio fra i p rin c ip a li p o rti ita lia n i. D unque osserva giustam ente la relazione della C a m era di C o m m e rc io d i R om a, a ssicurare vanta g g i alla m arineria italiana significa, in questo caso, and a r in c o n tro ad una spesa m a g g io re, e ve n d e re p iù caro, e non p iù a buon m e rcato I a rtic o lo m o n ip o - lizzato. E non vantaggi ma d anni è da te m e re che si v e rific h e re b b e ro per la m a rin e ria, p e rch è il m o n o p o lio farebbe cessare i g ra n d i depositi p r iv a ti, con i q u a li v ie n e a ltre s ì m a n te n u to il c o m m e rc io del liq u id o che ora si fa con la T u n is ia, con I E g itto e con a ltri a ltri p o rti d e ll O riente e che viene usufru ito del tu tto dalla m arineria italiana. I l m inistro pensa che col nuovo m onopolio gara n tirà i c o n su m a to ri d a lle fr o d i, dai p e ric o li di in fo rtu n io, da q u a lu n q u e aum e n to d i prezzo. T ro p p i v a n ta g g i, e vid e n te m e n te p e f questa specie, a g g iu n ti agli a ltri per poter prestar fede alle promesse m i n is te ria li. A d o g n i m odo v ie n e osservato che un tem po era possibile al negoziante di fare delle m iscele di petr o lio con o lii pesanti, ciò che c o s titu iv a una fro de a c a ric o del consu m a to re e u n danno p e r I e ra rio. Ma una legge andata in v ig o re da poco tem po pare g g iò p e r c iò che rig u a rd a il dazio doganale g li o li p u rific a ti a q u e lli pesanti, togliendo così la poss ib ilità e la convenienza delle a d u lte ra z io n i. Nè hanno m a g g io r v a lo re le a ltre gara n zie c o n tro g li in fo rtu n i e c o n tro q u a lu n q u e a u m e n to d i prezzo, perchè il m o n o p o lio farebbe nascere la necessità d i depositi p iù im p o rta n ti del liq u id o in fia m m a b ile, esponendo c ittà e cam pagne a sorprese d in c e n d i. L a sta b ilità poi del prezzo, tale da e lim in a re lo in c o m o d o d i qualsiasi a u m e n to, non è possibile per i g e n e ri che non si fa b b ric a n o nel R egno con mezzi o rd in a ri, nè nel R egno si p ro d u co n o e che, essendo d i c o m m e rcio m o n d ia le e venendo d a ll estero, sono soggetti ad o s cilla zio n i e ad a u m e n ti, che lo S tato n on può im p e d ire nè s o p p o rta re senza riv a le rs e n e, p erchè is titu is c e il m o n o p o lio non p e r fila n tro p ia ma con lo scopo di trarne un p ro fitto e lo m anterrebbe sem pre una fonte di risorsa e non di perd ita. Nè è i l caso d i c o n ia re su l p e tro lio o tte n ib ile in Ita lia, p erchè i l p e tro lio e stra tto n e l m a ssim o s v ilu p p o d e ll in d u s tria ha ra g g iu n to appena i l 5 % della quantità che si consum a nel Regno. Q uanto a ll afferm azione c h e col m o n o p o lio g u a - ra u tirà alla m a rin e ria i trasporti che ora le sfuggono, va n otato che con essa si v u o le a llu d e re ai v a p o ri c is te rn a, i q u a li essendo d i p ro p rie tà d i g ra n d i case o società s tra n ie re, to lg o n o alla nostra m a rin e ria c o m m e rc ia le n o n p re p a ra ta p e r questo n u o v o siste m a, il tra s p o rto d e ll a rtic o lo n o n c o n d izio n a to in cassette. Le cisterne, adottate prim a nei vagoni e poi nei p iro scafi, sono un progresso tro v a to dal c o m m e rc io, a tto a fa re o tte n e re una fo rte econom ia d i spesa; e q u in d i non bisogna d im e n tic a rlo c o n trib u is c o n o al ribasso del prezzo. I l v ie ta re l uso d e lle c is te rn e sarebbe c e rto u n a n d a r c o n tro al progresso c o m m e rc ia le e non è possibile che ci si possa venire. Non si com p re n d e d u n q u e com e il g o v e rn o pro ce d e re b b e a questo rig u a rd o. Ma l argom ento p rin cipe per così d ire è sem pre nel solito stato finanziario ; senza il m in im o agg ra v io al c o n trib u e n te - dice il m in is tro - senza la m in im a spesa da p a rte d e llo S ta to, la r ifo rm a porterà alla finanza non lie ve vantaggio. O r bene che il m onopolio possa esercitare un r i basso d i prezzi a b b ia m o v e d u to essere im p o s s ib ile perchè non è possibile vendere il petrolio con m i n o r lu c ro, e com pensare in s ie m e le spese d i spaccio. E che, p o i, il m o n o p o lio stesso possa s ta b ilirs i senza la m in im a spesa da p a rte d e llo S ta to non è fa c ile c o m p re n d e re e s o lta n to i te rm in i d e lla legge, che o g g i non s i conoscono, p o tra n n o d a r la p a ro la di questo enigm a. D e l resto ciò che si v u o l o tte n e re sarebbero 1 2 m ilio n i c irc a, v e n d e ndo il p e tro lio in tu tta Ita lia al prezzo eccezionale d i 5 0 c e n te s im i al lit r o. C h i ha voce d i in te rp e tra re le idee del m in is tro ha dato com e prezzo a ttu a le di v e n d ita q u e llo d i c e n te s im i 7 0 al lit r o, m e n tre v a ria in tu tto i l R egno da 6 0 a 6 5 c e n te s im i per la p rim is s im a q u a lità e ha dato q u e llo d i lir e 2 7 la cassa, q u a n d o v ie n e notato n e i lis tin i u ffic ia li a lir e 2 2 o a lir e 2 2,5 0 e v ie n e v e n duto in dettaglio in tu tti i negozi di R om a, ad esemp io a lir e 2 8. P a rte n d o da d a ti e rro n e i è c e rto p o ssib ile illu d e rs i, m a se n o n si v o g lio n o a vere poi d e lle a m a re d is illu s io n i, sarà bene c o rre g g e re i d a ti sui qu a li si fonda tutto il calcolo n u u o v u u u i i JJ1 del p e tro lio a 5 0 c e n te s im i i l litro lo S tato rica v e re b b e 1 2 m ilio n i d i 1 P ~ o sservare che 1 - il consumo del petrolio in Italia è di circa 725,4 71 quintali cosi ripartito per provenienza : Quintal introdotti dall Austria-Unerheria» 3,466» dalla Francia» 4,207 dalla Germania» 4,777 dalla Gran Brettagna» 233,471 * dalla Russia» 186 da M alta» 137 dalla Svizzera» 460,352 dagli Stati-Uniti Q uesti 7 2 5,4 7 1 q u in ta li v a lu ta ti al prezzo d i L. 7 al q u in ta le s u p e rio re al v e ro, d anno com e im p o rto totale di acquisto L. 5,0 7 8, La medesima quantità poi d i q u in ta li v a lu ta ti al prezzo d i 5 0 c e n te s im i per litro di g ra m m i circa -ossia lire 6 2,5 0 al q u in ta le d à...l. 4 5,3 4 1,9 5 7,5 0 A m m o n ta re totale del prezzo d i v e n d ita, to lte da questa som m a che lo S ta to ora percepisce p e r dazi d entr a t a...» 3 4,8 2 2,6 0 8,0 0 R e s t e r e b b e r o... L. 1 0,5 1 9,3 3 9,3 0

5 2 aprile 1893 L ECONOMISTA 213 I Con questi 1 0 m ilio n i e mezzo si devono pagare g li sp e ra ti 1 0 o 1 2 m ilio n i d i u tili n e tti, si deve pagare ai C om uni il dazio consum o che ora percepiscono e che si può v a lu ta re a c irc a 2 m ilio n i e mezzo, si deve otte n e re il p e tro lio d a ll A m e ric a e dalla R ussia, non si devono a ve re spese d i sorta per a c q u is ti, per a m m in is tra z io n e e p e r la ve n d ita e finalm ente dalla nostra m arineria si dovrebbe o t tenere gratin i l tra s p o rto sia d a ll A m e rica che dalla Russia. Il calcolo potrà variare secondo g li apprezzam enti ma c e rto d i poco, l e n o rm e e rro re in o gni m odo resta e non pare p o ssib ile c o rre g g e rlo. Egualm ente non può m ettersi in dubbio e r i mane assodato con la p re cis io n e d e lle c ifre : l. c b e lo S talo ora percepisce dalla introduzione del petro lio L. 3 4,8 2 2,6 0 8 ; 2. che il c o m m e rc io v i r i trae ora in tu tto c irc a 6 m ilio n i lo rd i di spese di magazzino, di personale, di calo, di tassa di ric chezza m o b ile ; 3. che d i q u e i 6 m ilio n i c irc a, 3 m ilio n i e tre q u a rti c irc a, lo r d i di m o lte spese ven gono percepiti dalla classe p iù. bisognosa degli in d u s tria li ; 4. che lo S tato assum endo il m o n o p o lio spenderebbe certam ente per im p ia nta rlo e m antenerlo più dei 6 m ilio n i di u tili e che q u in d i è assurdo p a rla re di v antaggi p e r I e ra rio e p e r il consum atore ; che lo S tato p e rd e re b b e u n re d d ito non colpito, dalla tassa di ricchezza m obile. A ltre considerazioni im p o rta n ti non possono tra s cu ra rsi. Il m in is tro accennava, ad esem pio, ad n n prezzo di vendita unico per tutta l Ita lia. Ma il petro lio a ttu a lm e n te in c o m m e rc io è di d iffe re n ti qualità, che si vendono naturalm ente a prezzi differe n ti. Q uale sarà la q u a lità che a d o tte rà il G o v e rn o? Se la m ig lio re, questa im p o rte rà una spesa m a g g io re nel suo im p ie g o in a lc u n i casi (co m e pei lu m i c o m u n i) e sarà d i n iu n v a n ta g g io speciale; se la m eno pregevole sarà disprezzata d a lle fa m ig lie agiate e perciò il consum o si re s trin g e rà e farà s o s titu ire più presto il gas o la lu c e e le ttric a al p e tro lio. D i p iù, i prezzi di m in u to spaccio a ttu a le ris e n tono naturalm ente della m aggiore spesa che il genere in c o n tra p e r essere posto in v e n d ita. Così nei paesi s itu a ti d e n tro te rra e in q u e lli lo n ta n i dai c e n tri c o m m e rc ia li, costa p iù c a ro. L e d iffic o ltà d i trasporto od a ltro, per tali località, saranno le medesim e anco p er lo S tato esercente, e da questo lato il m o n o p o lio darà una p e rd ita da com pensarsi perchè si p ro m e tte u n prezzo u n ic o p e r tu tto il Regno. I l lib e ro c o m m e rc io, tenuto com e si è v is to da tre cate g orie d i esercenti : im p o r ta to r i, v e n d ito ri a ll ingrosso, e d e ttaglianti in p iu di 100 m ila, ra p presenta u n re d d ito che è c o lp ito d a lla tassa di ricchezza m obile in m odo da procurare un generosa risorsa alla finanza. A p p lic a to il re g im e del m o n o p o lio, il re d d ito d i q uesto speciale tra ffic o s p a rirà e la tassa c o rris p o n d e n te d o v rà p u re essa sp a rire, p erchè le C o m m is s io n i d i p rim a e seconda ^ta n z a, fa ranno ra g io n e a lle d ie c in e d i m ig lia ia di ricorsi che si presenteranno senza in d u g io. A b b ia m o le tto in q u e s ti g io r n i che il m o n o p o lio si può g iu stificare col fatto, che l u ltim a m odificazione a p p ortata n el m odo di p e rce zio n e de! dazio, ha dato una p e rd ita a ll e ra rio d i u n m ilio n e, p erchè n negoziante p er pagare m eno d a zio, a godere d i p iù nella tara d e lle cassette, ha fa tto fa b b ric a re la tte e casse con m ateriale p iù leggero. Ognuno vede che, difendendo con questi argom enti il m onopolio, si gira la questione. Se ve ra m ente esiste la dim inuzione d i re d d ito di un m i lio n e, sarà p iu tto s to a rg o m e n to e ra g io n e v a lid a p e r c o rre g g e re la legge, che p e r c re a re u n n u o v o m o n o p o lio. Si faccia q u a n d o ne sia il caso, u n n u o v o regolam ento per le tare. N e ll ipotesi estrema si agg ra v i il genere d i p iù, ma non si r ic o rra ad un espediente contrario e offensivo alla libertà di com m ercio, scoraggiante ogni iniziativa privata e m i nacciante danni g ra v i per I econom ia nazionale. IL PROGETTO SULLE BANCHE A rt. 1. È autorizzata la fusione della Banca N a zio nale nel R egno d Ita lia con la Banca N azionale Toscana e con la Banca Toscana di C re d ilo, allo scopo di c o s titu ire u n n u o v o Is titu to d i em issione, che assumerà il tito lo di Banca d Ita lia, L a Banca d Ita lia a vrà un c a p ita le n o m in a le di m ilio n i, d iv is o in 3 0 0,0 0 0 a zio n i ili lir e ciascuna. Il c a p ita le ve rsa lo dei tre Is titu ti s u d d e tti, ascendente a lir e m ilio n i, sarà p o rta to a m ilio n i entro sei m esi dalla pubblicazione della presente legge. La Banca d Ita lia assum e la liq u id a z io n e d ella Banca R om ana, restando a suo c a ric o lu tto il passivo della Banca stessa, com preso il totale dei b ig lie tti in c irc o la z io n e e n tro i lim iti della som m a accertata al 1 0 gennaio , e a suo fa vore tu tto l a ttiv o d e lla Banca stessa. Lo statuto della Banca d Ita lia dovrà essere approv a to con reale decre to, sulla proposta del m in is tro d i a g ric o ltu ra, in d u s tria e c o m m e rc io, d i concerto col m in is tro del tesoro, u d ita la C o m m issio n e di che a ll articolo 18 della presente legge. A r t. 2. La facoltà d i e m e tte re b ig lie tti è accordata alla Banca d Ita lia, ed è co n fe rm a ta ai B a n c h i di N a p o li e d i S ic ilia p e r u n p e rio d o d i v e n t'a n n i dal giorno della prom ulgazione della presente legge. A lla Banca d Ita lia è accordata la facoltà d i tenere in circolazione b ig lie tti pagabili a vista ed al portato re fin o al q u a d ru p lo del c a p ita le e ffe ttiv a m e n te versato nella somma di 210 m ilio n i. N u lla è innovalo rispetto al lim ite della c irc o la zione presentem ente co n se n tita al B anco d i N a p o li e al Bauco di S icilia. La c irc o la z io n e di ciascun Is titu to può eccedere i d e tti lim iti, q u a n d o i r is p e ttiv i b ig lie tti siano per in te ro ra p p re s e n ta ti da v a lu ta m e ta llic a legale o da o ro in v e rg h e esistenti in cassa. P a rim e n ti resta esclusa dai d e tti lim iti la c irc o la z io n e dei b ig lie tti corrispondente alle anticipazioni o rd in a rie e s tra o r d inarie fatte dagli Is titu ti d e llo Stato. A rt. 3. G li Is titu ti debbono cam biare i loro b i g lie tti a vista al p o rta to re in m oneta m e ta llic a avente corso legale nel R egno, o ltre che iq R o m a, n e lle c ittà in d ic a te n e ll a rtic o lo 5 d e lla legge 7 a p rile , n. 133, e nel decreto reale 17 dicem bre 1882 num e ro Nei lu o g h i d ove non esiste una sede p rin c ip a le d e ll Istituto, presentandosi richieste di cam bio eccedenti la riserva o rd in a ria d i cassa, l Is titu to m edesim o ha facoltà d i d iffe r ir e d i 5 g io rn i il c a m b io dei big lie tti in m etallo, rilasciando al portatore un c e rtifica to d i deposito di v a lu ta m e ta llic a e s ig ib ile dopo il quarto g iorno dalla data della em issione.

6 214 L ECONOMISTA 2 aprile 1893 A rt. 4 N e i p rim i cin q u e a nni d a ll attu azione della presente legge, i b ig lie tti della Banca d Ita lia e q u e lli del Banco di S ic ilia, a v ra n n o il corso legale n e lle p ro v in c ie in c u i sia una sede o s u ccurs a le od u n a rappresentanza d e ll Is titu to che li ha em essi con 1 incarico di operarne il baratto in valuta m etallica. D u ra n te il corso legale, g li Is titu ti non possono v a ria re la ra g io n e d e llo sconto senza l autorizzazione del G overno. A r i. 5. C iascun Is titu to deve accettare in pagam ento i b ig lie tti degfi a ltr i Is titu ti, d o v u n q u e q u e sti abbiano una sede, una succursale o una rappresentanza. O g n i d ieci g io r n i, n e i m o d i che saranno s ta b iliti dal re g olam ento, ciascun Is titu to opererà il r it ir o dei p ro p ri b ig lie tti d a g li a ltr i Is titu ti, co m p e n sa n d o li con b ig lie tti d e ll Is titu to col q u a le ha luogo il b a ra tto, o con v a lu te le g a li u tili al c a m b io dei b ig lie tti, per una som m a non m a g g io re del d e cim o d e lla p ro p ria c irc o la z io n e totale. P e r la p a rte resid u a l Is titu to d e b ito re p o trà, col consenso d e ll'is titu to creditore, cedere una parte co r risp o n d e n te del p ro p rio p o rta fo g lio, o v v e ro d o vrà soddisfare l interesse nella m isura della ragione co r re n te d e llo sconto, dedotta la tassa d i c irco la zio n e. A r t. 6. La r i íe ^ 4 L d e i tre Is titu ti di em issione d o v rà essere p w ta ta, e n tro u n anno, a 4 0 p e r cento d e lla c irc o la z io n e, e sarà com posta p e r il 5 3 per Cento in m oneta legale ita lia n a m e ta llic a, in m onete estere ammesse a corso le g a le nel Regno e in v e rg h e d oro, e per il 7 per cento potrà essere anche com posta d i c a m b ia li s u ll estero o c e rtific a ti d i depositi di oro a ll estero, con firm e di p rim ordine riconos c iu te com e ta li dal M in is te ro del tesoro. G li Is titu ti possono te nere, com e u lte rio re garanzia d ei b ig lie tti emessi n e i lim iti s o p ra in d ic a ti, una scorta d i re n d ita p u b b lica ita lia n a, p e r un v a lo re c o rre n te non s u p e rio re a un terzo del c a p ita le versato o p a trim o n io posseduto. A r t b ig lie tti d e g li Is titu ti sono d e i ta g li di lire 50, 100, 500 e IÒ 00. L em issione d i b ig lie tti da 2 5 lire è m a n te n u ta fin ch é sia provveduto rig u a rd o ai b ig lie tti di Stato. La q u a n tità dei b ig lie tti da 2 5 lir e, che ciascun Is titu to può em e tte re, sarà s ta b ilita p e r d e cre to re a le, udita la Com m issione di che a ll art. 18 della p re sente legge. A r t. 8. A l p iù ta rd i, e n tro due a n n i d a lla data della prom ulgazione della presente legge, dovrà cessare ogni em issione dei b ig lie tti d i banca presentem ente in corso. Q u e lli della Banca N azionale nel R egno d Ita lia, d e lla Banca N a zionale Toscana, della Banca Toscana d i c re d ilo e della Banca R om ana saranno s o s titu iti con b ig lie tti della Banca d Ita lia, e q u e lli del Banco d i N apoli e del Banco di S icilia con a ltri b ig lie tti c o r rispondenti degli Is titu ti m edesim i. U no speciale Decreto Reale, promosso dal m in i s tro d i a g ric o ltu ra, in d u s tria e c o m m e rc io, d i c o n c e r t o con q u e llo del tesoro, fisserà i l tem po nel q u a le l in te ra sostitu zio n e dei n u o v i ai ve cch i b ig lie tti dovrà essere com piuta. A r f i 9. A lla fabbricazio n e dei n u o v i b ig lie tti dei tre is titu ti concorreranno lo Stato e ciascuno ris p e ttiv a m e n te degli Is titu ti stessi, in m odo che nè l o ffic in a g o v e rn a tiv a, nè q u e lla d e ll Is titu to possano cre a re un biglietto com pleto. Con decreto reale, promosso d a i m in is tri d i a g ricoltura, in d u s tria e com m ercio e del tesoro, u d ito i l paré re d e lla C o m m issio n e d i che al c ita to a r t. 18 d e lla presente legge, saranno s ta b ilite le n o rm e _per la fa b b rica zio n e dei b ig lie tti, p e r la lo ro so stitu zio n e quando siano logori o danneggiati per il loro ann u lla m ento ed abbruciam ento, e sarà determ inata la quantità dei b ig lie tti da la sciare com e scorta a cia scun Is titu to. P e r "d e c re to del m in is tro d i a g ric o ltu ra, in d u s tria e c o m m e rc io, di c o n c e rto con q u e llo del tesoro, saranno s ta b ilite le fo rm e, i tagli e le c a ra tte ris tic h e dei b ig lie tti da fabbricarsi, tanto per la prim a em issione, q u a n to p e r il s e rv iz io d i scorta. L o spese per la fa b b ric a zio n e d e i b ig lie tti sono a carico degli Is titu ti. L a fa b b rica zio n e e la s o m m in is tra z io n e dei b ig lie tti n o n a ttrib u is c o n o a llo S tato a lcu n a re sp o n s a b ilità, nè verso il pubblico, nè verso g li Is titu ti. A r t L a tassa di c irc o la z io n e è s ta b ilita n e lla m is u ra d e ll'u n o per cento a ll anno. È soggetta a questa tassa la circolazione m edia effett'va dei b i g lie tti, d e d o tto l a m m o n ta re d e lla ris e rv a, a fo rm a della prim a parte d e ll a rt. 4. L a tassa v ie n e liq u id a ta e riscossa, e n tro il 2 0 gennaio e il 2 0 lu g lio d i ciascun anno, sulla m e d ia d e lla c irc o la z io n e accertata p e r il sem estre precedente. Q uando r is u lti che, alla fin e del secondo b ie n n io, la liquidazione delle im m obilizzazioni proceda regola rm e n te, secondo le d isp o sizio n i d e ll a rt. 1 3, la tassa di circo la z io n e sarà ra g g u a g lia ta ad u n q u in to del saggio d e llo sconto. G li Is titu ti p a g h e ranno a llo S tato, in sostituzione della tassa norm ale e con le stesse m odalità e scadenze per essa stabilite, una tassa stra ordinaria, corrisp o n d e n te al d o p p io d e lla ris p e ttiv a ra g io n e d e llo sconto p e r la c irc o la z io n e dei b ig lie tti eccedente i lim iti fissati dalla presente legge in relazione al capitale ve rsato o al p a trim o n io posseduto e a lla ris e rv a m etallica esistente in cassa. A r t I l d e b ito d e g li Is titu ti ra p p re se n ta to da p agherò o v a g lia c a m b ia ri, assegni b a n c a ri, fedi d i c re d ito o a lt r i tito li d iv e rs i d a i b ig lie tti em essi, ma p a g a b ili a v is ta, deve essere g a ra n tito con special ris e rv a in m oneta le g a le m e ta llic a eguale a lm e n o al 4 0 p e r cento del d e b ito stesso. I pagherò va g lia c a m b ia ri, assegni b a n c a ri e le fe d i d i c re d ito p a g a b ili a v ista in tu tte le sedi e succursali di ciascun Is titu to devono essere no m in a tiv i, e non possono essere emessi per somma in fe r io re a lle L A r t G li Is titu ti d i em issione n o n possono fa re o p e ra zio n i d iv e rs e d a lle s e g u e nti : 1 sconto a non p iù d i tre mesi : d i c a m b ia li m u n ite d i tre o p iù firm e di persone o d itte n o to ria m e n te s o lv ib ili ; di b u o n i del tesoro ; d i n o te d i pegno emesse da S ocietà d i m agazzini generali legalm ente co stitu ite ; d i cedole d i tito li, sui q u a li l Is titu to può fa re a n tic ip a z io n i. 2 A n tic ip a z io n i a n o n p iù d i q u a ttro m e s i: sopra tito li del d e b ito p u b b lic o d e llo S ta to ; sopra tito li g a ra n titi d a llo S ta lo o dei q u a li lo S ta to a bbia g a ra n titi g li in te re ssi ta n to d ire tta m e n te, q u a n to p e r mezzo d i s o vve n zio n i v in c o la te espressam ente al pagamento degli interessi degli stessi tito li; sopra c a rte lle d e g li Is titu ti di c re d ito fo n d ia rio ; sopra tito li emessi o g a ra n titi da S tati esteri, pagab ili in o ro.

7 2 aprile 1893 L ECONOMISTA 216 T a tti q u e s ti tito li non possono essere v a lu ta ti al di sopra dei tre q u a r ti del lo ro v a lo re d i B orsa, e in ogni caso non al disopra del valore nom inale. Possono l'arsi p u re, p e r n o n p iù d i q u a ttro m esi, a n ticip a z io n i : sopra v a lu te d- o ro e d a rg e n to, ta n to nazionali q u a n to estere, a l corso legale e sopra v e rg h e d o ro ; sopra sete g re g g ie e la v o ra te in o rg a n z in i ed in tra m e e sopra v e rg h e d i a rg e n to v a lu ta to non oltre i due terzi del loro valore n o m in a le ; sopra fedi d i deposito d e i m agazzini g e n e ra li le g a lm e n te c o s titu iti, e sopra o r d in i in d e rra te o in zolfi p e r non p iù d i metà del v a lo re d e lle m e rc i che ra p p re sentano. 3 C o m pra e v e n d ita a c o n ta m i p e r p ro p rio conto di tra tte e assegni s u ll estero e d i c a m b ia li s u ll estero m u n ite d i due o p iù firm e n o to ria m e n te s o lv ib ili, a v e n ti causa c o m m e rc ia le a scadenza n o n m a g g io re di tre m esi, p a g a b ili in oro. I tito li, v a lo ri e m o b ili che sono p e r n a tu ra d iv e rs i da q u e lli in d ic a ti sopra, p e rv e n u ti a u n Is titu to per il fa tto di u n suo c re d ito, d ebbono essere liq u id a ti entro due a n n i. G li Is titu ti possono a cce tta re p u re ipote ch e o beni im m o b ili a garanzia d i c re d iti d u b b i o in sofferenza, ma debbono liq u id a re ta li o p erazioni e n tro il te rm in e d i 3 anni. G li Is titu ti d i em issione n o n possono fare alcuna operazione s u lle p ro p rie a zio n i. II ris c o n tro del p o rta fo g lio, q u a n do non si tra tti del caso c o nsiderato n e ll u ltim o capoverso d e ll a rt. 3, è co n se n tito soltanto p er le c a m b ia li a v e n ti non p iù di dieci g io rn i di scadenza e per le cam biali sull estero. G li Is titu ti d i em issione possono ric e v e re depositi in conto corrente fru ttife ro. In questo caso la circolazione dei b ig lie tti d e v essere ris tre tta d i u n im p o rto corrispondente alm eno a due terzi della somma rappresentata da questi depositi, e la m isura d e ll interesse rig u a rd a n te i d e p o -ili m e d e s im i n o n può in nessun caso su p e ra re il q u a rto d e lla ra g io n e d e llo sconto. G li Is titu ti di em issione possono, in o ltre, assum ere I esercizio d e lle r ic e v ito rie p r o v in c ia li d e lle im poste d ire tte. A r t L a B anca d Ita lia e i B a n c h i d i N a p o li e d i S ic ilia d o v ra n n o liq u id a re le o p e ra zio n i in corso d i n a tu ra d iv e rs a da q u e lle in d ic a le n e ll a rt. 12 e n tro il te rm in e d i dieci a n n i, e in ra g io n e d i u n q u in to d e ll a m m o n ta re d i esse p e r ciascun b ie n n io. S aranno considerate com e liq u id a te le p a rtite che p o tra n n o essere pareggiate con la massa d i ris p e tto. Q uanto a lla Banca d Ita lia, alla fin e d i c ia scu n b ie n n io, se la liq u id a z io n e n o n a v rà ra g g iu n to la p ro p o rz io n e in d ic a la, la Banca d o v rà ric h ia m a re d a g li a z io n isti, nei lim iti del c a p ita le n o m in a le p re v is to dall art. I, il versam ento di quanto occorre a com p le ta re la som m a che doveva essere liq u id a ta, senza che tale aum e n to d i c apita le possa d a re tito lo ad j aum ento di circolazione. Q uanto a i B anch i d i N a p o li e d i S ic ilia, tu tti g li u tili dovranno essere destinati esclusivam ente a com p ie re la c ifra della sm obilizzazio n e o b b lig a to ria per ciascun bie n n io. A ll Is titu to che n o n a v rà c o m p iu to in cia scu n b ie n n io la liq u id a z io n e d e lle d e tte o p e ra zio n i nella p ro p o rzio n e in d ic a ta sopra, e n o n a v rà c o p e rto con n u o v i v e rs a m e n ti o con g li u t ili a ciò e ro g a ti la somma non liq uidata, sarà sospesa la facoltà di em ettere b ig lie tti per una somma corrispondente al quad ru p lo d i q u e lla rim a sta s co p e rta, in s in o a che la liquidazione prevista non sia effettivam ente com piuta. A rt. 14. La Banca d Ita lia appena co stitu ita, r it i re rà d a lla c irc o la z io n e i b ig lie tti d e lla Banca R o m a n a, s o s titu e n d o li con b ig lie tti d e lla Banca N a zio n a le del Regno. F in o a che siano totalm ente am m ortizzate le perd ite d e riv a n ti d alla liq u id a z io n e della Banca R om ana, la Banca d Ita lia p re le ve rà o g n i anno dai p r o p ri u t ili la somma di due m ilio n i e mezzo, per destinarla esclusivam ente alla am m ortizzazione delle dette perdite. Il T esoro d e llo S tato depositerà presso la Banca d Ita lia b u o n i del T e so ro a g a ra n zia, n o n fr u tta n ti in te re ssi, p e r u n v a lo re c o rris p o n d e n te a ll a m m o n ta re di q u e lle p e rd ite ; p re vis te n e lla som m a d i "SO m ilio n i. Q uesto deposito, d e stinato a garanzia s u s s id ia ria dei b ig lie tti em essi, sarà a n n u a lm e n te rid o tto di una som m a p a ri a lm e n o a q u e lla d e lle L. 2,3 0 0,0 0 0 im piegate nella detta am m ortizzazione. A r t G li Is titu ti che, dopo l attu a zio n e della presente legge, fa ranno o p e ra zio n i n u o v e da essa n o n consentite, saranno s o g g e tti ad una tassa c o r r i spondente al d o p p io d e lla ris p e ttiv a ra g io n e d e llo sconto, a p p lic a ta s u ll a m m o n ta re d e lle o perazioni ille g a li c o m p iu te e in re la zio n e a tu tta la d u ra ta delle operazioni medesim e. A l te rm in e d i cia scun e se rcizio, le sofferenze n u o v e d o v ra n n o passare a p e rd ile e i ric u p e r i d o v ra n n o essere c o lco la ti a b e n e fizio d i q u e ll anno, nel q u a le saranno in tu tto o in parte riscossi. A rt L a v ig ila n z a p e rm a n e n te s u g li Is titu ti dì em isssione è esercitata dal m in is te ro d a g ric o ltu ra, in d u s tria e c o m m e rc io, d i c o n ce rto con q u e llo del Teso ro. I m o d i e le n o rm e d i essa saranno d e te r m inate per Reale Decreto, u d ito il parere della Com m issione di che a ll a rt. 18 della presente legge. O gni b ie n n io, a cura d e l m in is tro d e ll a g ric o ltu ra, in d u s tria e c o m m e rc io, d i c o n ce rto con q u e llo del T e s o ro, sarà eseguita una ispezione s tra o rd in a ria d e g li Is titu ti d i e m issio n e a mezzo d i p u b b lic i u ffic ia li, che non abbia n o preso p a rte a p re ce d e n ti ispezioni d e ll Is titu to in to rn o al q u a le debbano r ife r ir e. L e re la z io n i sopra ta li ispezio n i saranno presentale alla p redetta C o m m issio n e, che le accom pagnerà con la propria al Parlam ento. A r t C on D e cre to R eale, sopra proposta d e i m in is tri d i a g ric o ltu ra e c o m m e rc io e del tesoro, u d ita la detta C o m m is s io n e, p o trà essere sospesa o re vo ca ta la facoltà d e lla em issione a q u e ll is titu to il q uale c o n tra vvenga a lle d is p o siz io n i d i leggo o a quelle dei p ro p ri statuti. G li a m m in is tra to ri d e g li Is titu ti d i em issione sono s o lid a ria m e n te re sp o n s a b ili verso i soci o verso l ente m orale e verso i terzi d e ll inadem pim ento delle dispos iz io n i d e lla presente legge, dei r e la tiv i re g o la m e n ti e d e g li s ta tu ti. A r t La C o m m issio n e d i che a ll a rt. 2 4 d ella legge 7 a p rile , n (S e rie 3 ) p rende il n om e d i C o m m issio n e p e rm a n e n te d i v ig ila n z a s u lla circolazione dei b ig lie tti d i Stato e di Banca, e co n tinuerà in questo u ffic io anche dopo e s a u rite tu tte -le operazioni re la tive a ll abolizione del corso forzoso. A r t. 19. G li a tti s tip u la ti o da s tip u la rs i p e r la fusione d e g li Is titu ti p e r azio n i e la c o stitu zio n e della Banca d Ita lia e q u e lli p e r la liq u id a z io n e della Banca R om ana sono s o g g e tti a ll u n ic a tassa fissa di lir e

P re m e s s a L a g e s tio n e d e lle ris o rs e u m a n e Il S is te m a In fo rm a tiv o D o g a n a le...

P re m e s s a L a g e s tio n e d e lle ris o rs e u m a n e Il S is te m a In fo rm a tiv o D o g a n a le... 211 BILANCIO DI ESERCIZIO IN D IC E 2 IN D IC E G E N E R A L E I. R e la z io n e s u lla G e s tio n e II. S ta to p a tr im o n ia le e C o n to e c o n o m ic o III. N o ta in te g r a tiv a IV. R

Dettagli

HOTEL MEANS LIFESTYLE. bando di concorso 2013

HOTEL MEANS LIFESTYLE. bando di concorso 2013 Il degli Alberghi e delle SPA più belle del mondo isola d Ischia 8-13 luglio HOTEL MEANS LIFESTYLE bando di concorso 2013 Il P re m io Is c h ia In te rn a z io n a le d i A rc h ite ttu ra è fru tto d

Dettagli

Incentivi finanziari alle imprese

Incentivi finanziari alle imprese Incentivi finanziari alle imprese Delibera della Giunta regionale n. 208 del 2 aprile 2012 Programma Attuativo Regionale (PAR) a valere sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2007-2013 Asse I Linea

Dettagli

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale IN F O R M A Z IO N I P E R S O N A L I Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale V a le n tin a B e c c h i E S P E R IE N Z E L A V O R A T IV E D

Dettagli

Identità e tecnologia nelle produzioni agroalimentari per un nuovo modello di agricoltura sostenibile

Identità e tecnologia nelle produzioni agroalimentari per un nuovo modello di agricoltura sostenibile Identità e tecnologia nelle produzioni agroalimentari per un nuovo modello di agricoltura sostenibile V a lte r C a n tin o 1 7 n o v e m b re 2 0 1 0 Università degli Studi di Scienze Gastronomiche: mission

Dettagli

Sci en zapert u tti. im m e rs io n e, c o n ta m in a z io n e e d a p p ro d o

Sci en zapert u tti. im m e rs io n e, c o n ta m in a z io n e e d a p p ro d o Sci en zapert u tti im m e rs io n e, c o n ta m in a z io n e e d a p p ro d o Luigi Benussi (lu ig i.b e n u s s i@ ln f.in fn.it) Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Laboratori Nazionali di Frascati

Dettagli

CITTA DI MANDURIA PROVINCIA DI TARANTO

CITTA DI MANDURIA PROVINCIA DI TARANTO CITTA DI MANDURIA PROVINCIA DI TARANTO VERBALE N. 2 DELLA GARA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI CONNETTIVITÀ DELLA CN RUPAR-SPC, PER LA DURATA DI 48 MESI MEDIANTE PROCEDURA NEGOZIATA DI RILANCIO DEL CONFRONTO

Dettagli

Il Quoziente Parma per una politica fiscale e tariffaria a misura di famiglia

Il Quoziente Parma per una politica fiscale e tariffaria a misura di famiglia Il Quoziente Parma per una politica fiscale e tariffaria a misura di famiglia Isabella Menichini - C om une di P a rm a B a ri, 18 febbra io 2011 P a rm a c ittà a m is ura di fa m ig lia O b ie ttiv o

Dettagli

XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale. Piercarlo Salari

XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale. Piercarlo Salari XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Piercarlo Salari P E D IA T R A C O N S U LT O R IA L E M ila n o V ig e v a n o (P V )) Siena, 1 giugno 2009 L errore in Pediatria

Dettagli

T E R A P IA IN S U L IN IC A IN. D r.s s a F ra n c a G ia c o n

T E R A P IA IN S U L IN IC A IN. D r.s s a F ra n c a G ia c o n T E R A P IA IN U L IN IC A IN O P E D A L E T A R G E T G L IC E M IC I N E L P A Z IE N T E D IA B E T IC O D I T IP O 2 R IC O V E R A T O G li a n a lo g h i d e ll'in s u lin a C o n e g lia n o,

Dettagli

SA IN BIANCO, SPOSA ROSSO. RITO DEL MATRIMONIO:, BIAMENTO E CONTINUITA

SA IN BIANCO, SPOSA ROSSO. RITO DEL MATRIMONIO:, BIAMENTO E CONTINUITA SA IN BIANCO, SPOSA ROSSO. RITO DEL MATRIMONIO:, BIAMENTO E CONTINUITA S p o s e i n b i a n c o, s p o s e i n r o s s o. S o n o d u e i m m a g i n i d i m a t r i m o n i a s s a i u s u a l i c h

Dettagli

Oltre lo «speciale». INSEGNARE E APPRENDERE NELLE DIFFERENZE LA SCUOLA INCLUSIVA

Oltre lo «speciale». INSEGNARE E APPRENDERE NELLE DIFFERENZE LA SCUOLA INCLUSIVA Oltre lo «speciale». INSEGNARE E APPRENDERE NELLE DIFFERENZE LA SCUOLA INCLUSIVA ROBERTO MEDEGHINI - Pedagogista Gruppo di Ricerca Inclusione e Disability Studies gridsitaly.com milieu.it IN S E G N A

Dettagli

LE S C UOLINE DI R IO B R ANC O NAS C ONO C OME C ENTR I DI EDUC AZIONE E DI AG G R EG AZIONE PER B AMB INI E R AG AZZI C HE

LE S C UOLINE DI R IO B R ANC O NAS C ONO C OME C ENTR I DI EDUC AZIONE E DI AG G R EG AZIONE PER B AMB INI E R AG AZZI C HE LE S C UOLINE DI R IO B R ANC O NAS C ONO C OME C ENTR I DI EDUC AZIONE E DI AG G R EG AZIONE PER B AMB INI E R AG AZZI C HE VIVONO IN S ITUAZIONI DI MAR G INALITÀ E VIOLENZA Il p r o g e tto n a s c

Dettagli

INFORMAZIONI SULL APPARECCHIO INFORMAZIONI SULL USO

INFORMAZIONI SULL APPARECCHIO INFORMAZIONI SULL USO INFORMAZIONI SULL APPARECCHIO L a p p a re c c h io S w a tc h C o rd le ss II IS D N è u n c o rd le ss c h e c o m b in a le fu n z io n i tip ic h e d e lla te le fo n ia se n z a fili c o n il c o

Dettagli

a cura della Dott. Fiorenza Vandini 1

a cura della Dott. Fiorenza Vandini 1 1 Consultazione con il mondo del lavoro Proposta della Facoltà Nucleo di Valutazione Senato accademico Comitato di coordinamento regionale Consiglio di amministrazione 2 Raggiungere un MODELLO EUROPEO

Dettagli

Dematerializzazione del ciclo di fatturazione passiva

Dematerializzazione del ciclo di fatturazione passiva Dematerializzazione del ciclo di fatturazione passiva L esperienza del Comune di Cesena Camillo Acerbi Resp.le Servizio Informativo Gestionale Comune di Cesena acerbi_c@comune.cesena.fc.it Robert Ridolfi

Dettagli

L E T A R I F F E DOGANALI E 1 T R A T T A T I DI COM MERCIO

L E T A R I F F E DOGANALI E 1 T R A T T A T I DI COM MERCIO G A Z Z E T T A S E T T I M A N A L E SCIENZA ECONOMICA, FINANZA, COMMERCIO, BANCHI, FERROVIE INTERESSI PRIVATI Anno X!V - Voi. XVI I Domenica 27 Marzo 1887 N. 878 L E T A R I F F E DOGANALI E 1 T R A

Dettagli

IL MISTERIOSO MONDO DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE: UN VIAGGIO ALLA SUA SCOPERTA

IL MISTERIOSO MONDO DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE: UN VIAGGIO ALLA SUA SCOPERTA IL MISTERIOSO MONDO DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE: UN VIAGGIO ALLA SUA SCOPERTA Luana Gasparini Michela Soldati Multicentro CEAS RA21 Comune di Ravenna C è un m o ndo m is te rio s o c he è pre s e nte

Dettagli

Il caso di Cleo. U n a b a m b in a d i c irc a 5 a n n i

Il caso di Cleo. U n a b a m b in a d i c irc a 5 a n n i Il caso di Cleo U n a b a m b in a d i c irc a 5 a n n i ANAM NESI FAM ILIARE: n o n s i rile v a n o p a to lo g ia d e g n e d i n o ta. ANAM NESI PERSONALE: p rim o g e n ita d i g e n ito ri n o n

Dettagli

Camera dei D eputati - 6 5 7 - Senato della Repubblica

Camera dei D eputati - 6 5 7 - Senato della Repubblica Camera dei D eputati - 6 5 7 - Senato della Repubblica L.R 7 / 1 9 8 8 in se d ia m e n ti p ro d u ttiv i In c e n tiv i a c o n so r z i di im p r e se in d u stria li ed a r tig ia n e o p e r a n ti

Dettagli

Risultati dell indagine svolta nell ambito delle iniziative per l Orientamento Scolastico

Risultati dell indagine svolta nell ambito delle iniziative per l Orientamento Scolastico CENTRO INTEGRATO SERVIZI SCUOLA/TERRITORIO L ORIENTAMENTO SCOLASTICO NELLE SCUOLE SECONDARIE DI 1 GRADO del Circondario Imolese Risultati dell indagine svolta nell ambito delle iniziative per l Orientamento

Dettagli

L'ECONOMISTA LA SITUAZIONE DEL MERCATO. Anno XY1II - Voi. XXII Domenica 2 Agosto 1891 N. 900 G A Z Z E T T A SETTIM A N A L E

L'ECONOMISTA LA SITUAZIONE DEL MERCATO. Anno XY1II - Voi. XXII Domenica 2 Agosto 1891 N. 900 G A Z Z E T T A SETTIM A N A L E I L'ECONOMISTA G A Z Z E T T A SETTIM A N A L E SCIENZA ECONOMICA,.FINANZA, COMMERCIO, BANCHI, FERROVIE, INTERESSI P R I V A T I Anno XY1II - Voi. XXII Domenica 2 Agosto 1891 N. 900 LA SITUAZIONE DEL MERCATO

Dettagli

Le aziende siciliane secondo la normativa di Basilea2: analisi aggregata quantitativa & Cerimonia di consegna Attestati Rating 1

Le aziende siciliane secondo la normativa di Basilea2: analisi aggregata quantitativa & Cerimonia di consegna Attestati Rating 1 Le aziende siciliane secondo la normativa di Basilea2: analisi aggregata quantitativa & Cerimonia di consegna Attestati Rating 1 Palermo, 14 giugno 2007 AGENDA 15.15 Apertura dei lavori Moderatore dei

Dettagli

Alla. argom ento, revisionato a causa di un refuso di stam pa. C iò prem esso, si prega di voler ritenere nullo il precedente

Alla. argom ento, revisionato a causa di un refuso di stam pa. C iò prem esso, si prega di voler ritenere nullo il precedente M_INF.CGCCP.REGISTRO UFFICIALE.U.0028447.13-03-2015 R om a. P.d.c.: 0659084196 r8l cgcp@ pec.m it.gov.it M inistero delle Infrastrutture e dei Trasporti C om ando G enerale del C orpo delle C apitanerie

Dettagli

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so 1 T R I BU N A L E D I T R E V IS O BA N D O P E R L A C E S S IO N E C O M P E TI TI V A D EL C O M P E N D I O A Z I E N D A LE D E L C O N C O R D A T O PR EV E N T I V O F 5 Sr l i n l i q u i da z

Dettagli

ris u lta ti d e ll in d a g in e 2 0 0 8

ris u lta ti d e ll in d a g in e 2 0 0 8 OKkio alla S ALUTE per la S CUOLA: ris u lta ti d e ll in d a g in e 2 8 Re g io n e To s c a n a Are a Va s ta No rd - Ove s t ( Pro v in c e di Lu c ca, Liv o rn o, Ma s s a, Pis a e Via re g g io )

Dettagli

Camera dei D eputati - 9 1 3 - Senato della Repubblica

Camera dei D eputati - 9 1 3 - Senato della Repubblica Camera dei D eputati - 9 1 3 - Senato della Repubblica POR FESR 2 0 0 7-2 0 1 3 A r t.ii.1.1 Prod e n e r g ie rinn (M isura 2 ) "INCENTIVAZIONI ALL'INSEDIAMENTO DI LINEE DI PRODUZIONE DI SISTEM I E COMPONENTI

Dettagli

I nuovi modelli pedagogici per una scuola europea. Progettare e valutare per competenze

I nuovi modelli pedagogici per una scuola europea. Progettare e valutare per competenze I nuovi modelli pedagogici per una scuola europea. Progettare e valutare per competenze Mo d ulo 2 Valutare gli apprendimenti o valutare l apprendimento? Il senso della relazione educativa tra curricolo

Dettagli

COMUNE D I SANT ANTONIO AB A TE Provincia di Napoli

COMUNE D I SANT ANTONIO AB A TE Provincia di Napoli COMUNE D I SANT ANTONIO AB A TE Provincia di Napoli Piazza V. Emanuele II tei. 081/3911231 - Fax - 081/8797793 Prot. n. 12 8 6 2 Spedita il 1 0 MR8, 2016 COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE VERBALE

Dettagli

L'OPERAZIONE Un ventenne diventa milionario con la vendita della start up per la pizza A- A + 56% TOTALE VOTI 9

L'OPERAZIONE Un ventenne diventa milionario con la vendita della start up per la pizza A- A + 56% TOTALE VOTI 9 L'OPERAZIONE Un ventenne diventa milionario con la vendita della start up per la pizza di Andrea Rinaldi A- A + 56% TOTALE VOTI 9 1 1 8 9 0 4 La pizza fa gola ai tedeschi, che hanno deciso di portarsela

Dettagli

R a g io n e S o c ia le In iz ia tiv a In d iriz z o C o m u n e P U B L Y C O M S.A.S. D I M A T T IU Z R IT A c o n c e ss io n a ria d i p ub b

R a g io n e S o c ia le In iz ia tiv a In d iriz z o C o m u n e P U B L Y C O M S.A.S. D I M A T T IU Z R IT A c o n c e ss io n a ria d i p ub b R a g io n e S o c ia le In iz ia tiv a In d iriz z o C o m u n e P U B L Y C O M S.A.S. D I M A T T IU Z R IT A c o n c e ss io n a ria d i p ub b licità V ia C u s to z a 8 V e rc e lli M IC H Y 'S H

Dettagli

ALLLEGATO IV: Scheda informativa sintetica dell offerta formativa

ALLLEGATO IV: Scheda informativa sintetica dell offerta formativa O ALLLEGATO IV: Scheda informativa sintetica dell offerta formativa TITOLO: LADY & MISTER CHEF, PROMOTORI DELL ENOGASTRONOMIA LUCANA AREA TEMATICA Il pe r c o r s o f o r m a t i v o pr o po s t o m i

Dettagli

GLI SCHEMI DEL BILANCIO PUBBLICO: STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO. Economia aziendale e contabilità

GLI SCHEMI DEL BILANCIO PUBBLICO: STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO. Economia aziendale e contabilità GLI SCHEMI DEL BILANCIO PUBBLICO: STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO IL BILANCIO DI ESERCIZIO (art. 2423 c.c.) rappresenta la situazione patrimoniale, finanziaria e il risultato economico d esercizio;

Dettagli

Degli effetti del contratto

Degli effetti del contratto Massimo Franzoni Degli effetti del contratto V olum e I Efficacia del contratto e recesso unilaterale Seconda edizione AG G iu f f r è E d it o r e INDICE Art. 1372 (Efficacia del contratto) C a p i t

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO Corso di formazione AUSL di Lucca I I FACILITATORI DEL SISTEMA DI GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO FONTI DI INFORMAZIONE PER LA IDENTIFICAZIONE DEL RISCHIO CLINICO LUCCA 25-05-2009 A cura del dott. G. Puntoni

Dettagli

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI PREVISIONE ANNUALE AUTORIZZATORIO 2015

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI PREVISIONE ANNUALE AUTORIZZATORIO 2015 BILANCIO UNICO DI ATENEO DI PREVISIONE ANNUALE AUTORIZZATORIO 2015 e triennale 2015-2017 Note di sintesi ASSETTO CONTABILE - Il bilancio di previsione dell esercizio finanziario 2015 è il primo bilancio

Dettagli

i i i: i I i i!i!, i i i

i i i: i I i i!i!, i i i S I D RA D red g i n g, M a r i n e & E n v i ro n m e n ta l C o n t ra ct o r i i i: i I i i!i!, i i i P ro g ett a e d e s e g u e d a p i ù d i 3 0 a n n i o p e re m a r i tt i m e i n I t a l i a

Dettagli

DICEMBRE Trimestrale della Comunità Pastorale di Tirano, Baruffini, Cologna

DICEMBRE Trimestrale della Comunità Pastorale di Tirano, Baruffini, Cologna DICEMBRE 2015 Trimestrale della Comunità Pastorale di Tirano, Baruffini, Cologna N 4. QUARTO TRIMESTRE. DICEMBRE 2015 - Poste Italiane SPA - Spedizione in abbonamento postale D.l. 353/2003 (CONV. IN L.

Dettagli

IL SESSISMO NELLA LINGUA ITALIANA

IL SESSISMO NELLA LINGUA ITALIANA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA PARITÀ E LE PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMO E DONNA IL SESSISMO NELLA LINGUA ITALIANA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER L INFORM AZIONE E L EDITORIA COMMISSIONE

Dettagli

Eleonora Berti & Tommaso Dal Osso 3^A scientifico - A.S. 2010/2011 padri #]*$ # # ǿξ *ç!!?@ ##ffi!* = ^?!!!]*

Eleonora Berti & Tommaso Dal Osso 3^A scientifico - A.S. 2010/2011 padri #]*$ # # ǿξ *ç!!?@ ##ffi!* = ^?!!!]* Eleonora Berti & Tommaso Dall Osso 3^A scientifico - A.S. 2010/2011 padri #]*$ # # ǿξ *ç!!?@ ##ffi!* = ^?!!!]* L'approfondimento mira ad analizzare il rapporto tra padri e figli ieri e oggi, valutando

Dettagli

V651, una nuova equilibratrice completamente automatica, semplice da utilizzare e sicura offre un ampio e chiaro display e diverse

V651, una nuova equilibratrice completamente automatica, semplice da utilizzare e sicura offre un ampio e chiaro display e diverse L EQUILIBRATURA DEI PNEUMATICI PER TUTTE LE AUTO L occhio attento Con Fasep V651 la ruota con o senza cerchi in lega non creerà p iù p ro b le m i agli addetti ai lavori. Quest innovativa equilibratrice

Dettagli

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO SEZIONE N 47 R E G.G E N E R A LE REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI ROMA SEZIONE 47 N 19561/2014 UDIENZA D E L 05/02/2016 ore 09:00 riunita con l'intervento

Dettagli

Il tra s ferim ento e la va lorizza zione della ric erc a a ttra vers o S ta rt-up e S pin-off

Il tra s ferim ento e la va lorizza zione della ric erc a a ttra vers o S ta rt-up e S pin-off Il tra s ferim ento e la va lorizza zione della ric erc a a ttra vers o S ta rt-up e S pin-off P ro f. V in c e n z o P o z z o lo P o lite c n ic o d i T o rin o C os a s ping e un U nivers ita a fa re

Dettagli

Il set di indicatori del Progetto CSR-SC del Ministero del Lavoro e Politiche Sociali. a cura di Carmen Ragno

Il set di indicatori del Progetto CSR-SC del Ministero del Lavoro e Politiche Sociali. a cura di Carmen Ragno Il set di indicatori del Progetto CSR-SC del Ministero del Lavoro e Politiche Sociali a cura di Carmen Ragno 1 Programma Il Progetto CSR-SC del Ministero del Lavoro e Politiche Sociali Il Social Statement

Dettagli

1.3 - DATI TECNICI, DIMENSIONI E ATTACCHI IDRAULICI

1.3 - DATI TECNICI, DIMENSIONI E ATTACCHI IDRAULICI . - TI TII, ISII TTI IULII 8 fig. u a d ro co m a n d i cce s s o ca m e ra fu m o p e r p u iz ia S p ia co n tro o fia a a n d a ta ris ca d a m e n to ito rn o ris ca d a m e n to T tta cco v a s o

Dettagli

Le diverse tipologie di oli prodotti a pa rtire da lle olive

Le diverse tipologie di oli prodotti a pa rtire da lle olive Le diverse tipologie di oli prodotti a pa rtire da lle olive Comprendere le differenze tra le diverse tipologie di olio in commercio, aiu ta ad orientarsi nella giu ngla dei prezzi e delle etich ette.

Dettagli

SERVIZIO PER I CONTRIBUTI AGRICOLI UNIFICATI

SERVIZIO PER I CONTRIBUTI AGRICOLI UNIFICATI ANNESSO N. 17 allo stato di previsione della spesa del Ministero del lavoro e della previdenza sociale per l anno finanziario 1975 CONTO CONSUNTIVO SERVIZIO PER I CONTRIBUTI AGRICOLI UNIFICATI ESERCIZIO

Dettagli

http://photofinish.blogosfere.it/2009/04/mostre-mostre-e-ancora-mostre.html

http://photofinish.blogosfere.it/2009/04/mostre-mostre-e-ancora-mostre.html Pagina 1 di 5 Blow Photofinish up sul mondo della fotografia AP R 0 9 8 Mo s tre, m o s t re e a n c o ra m o s t re! Pu b b lic a t o d a Fra n c e s c a D e Me is a lle 1 2 :3 3 in Mo s t re Si intitola

Dettagli

Cozzo D a c ia VITAE IN FORMATO EUROPEO. E-mail CURRICULUM. Nome. Indirizzo. Telefono. Fax. Nazionalità. Italiana. Data di nascita

Cozzo D a c ia VITAE IN FORMATO EUROPEO. E-mail CURRICULUM. Nome. Indirizzo. Telefono. Fax. Nazionalità. Italiana. Data di nascita CURRICULUM VITAE IN FORMATO EUROPEO I n f o r m a z io n i pe r s o n a l i Nome Indirizzo Cozzo D a c ia Telefono Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita E s p e r ie n z a l a v o r a t iv a

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Deliberazione n. 58 del 21/04/2016 Proposta N. 561/2016 OGGETTO: RISANAMENTO CONSERVATIVO DELL'EDIFICIO DENOMINATO EX CASA DEL POPOLO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Riabilitazione intensiva ospedaliera negli adolescenti affetti da disturbi dell alimentazione

Riabilitazione intensiva ospedaliera negli adolescenti affetti da disturbi dell alimentazione Riabilitazione intensiva ospedaliera negli adolescenti affetti da disturbi dell alimentazione Fd r. a re R ic clic a rd p eo r Dm aolle d ific G ara re v elo s tile d e l s o tto tito lo d e llo s c h

Dettagli

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I S E Z I O N E I ) : A M M I N I ST R A Z I O N E A G G I U D I C A T R I C E I. 1 ) D e n o m i n a z i o ne, i n d ir i z z i e p u n t i d i c o

Dettagli

ASSEGNO STRAORDINARIO DI SOSTEGNO AL RED DITO.

ASSEGNO STRAORDINARIO DI SOSTEGNO AL RED DITO. Pro-m e m oria provvis orio s u : ASSEGNO STRAORDINARIO DI SOSTEGNO AL RED DITO. ( al pu n to 10. de l pre s e n te pro-m e m oria, le m o dificazion i apportate d all Acco rd o ABI 8 lu glio 20 11 ).

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE ORGANIZZAZIONE E IL DIRETTORE GENERALE EDUCAZIONE E RICERCA. MIBACT-DG-ER REP. Decreti 05/04/2016 N 44

IL DIRETTORE GENERALE ORGANIZZAZIONE E IL DIRETTORE GENERALE EDUCAZIONE E RICERCA. MIBACT-DG-ER REP. Decreti 05/04/2016 N 44 MIBACT-DG-ER REP. Decreti 05/04/2016 N 44 MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO IL DIRETTORE GENERALE ORGANIZZAZIONE E IL DIRETTORE GENERALE EDUCAZIONE E RICERCA VISTO il decreto

Dettagli

Cam era dei D eputati S en a to della R epubblica

Cam era dei D eputati S en a to della R epubblica Cam era dei D eputati 2 7 3 S en a to della R epubblica XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. CCXVI N. 2 Letta l'in fo rm a tiv a autorizzo, ai sensi e per gli e ffe tti de! d.igs,

Dettagli

- 15G0078A130 - MODULO USB ISTRUZIONI INTERFACCIA PER ASAC-0/ASAC-1/ASAB

- 15G0078A130 - MODULO USB ISTRUZIONI INTERFACCIA PER ASAC-0/ASAC-1/ASAB - 15G0078A130 - MODULO USB ISTRUZIONI INTERFACCIA PER ASAC-0/ASAC-1/ASAB Emesso il 15/06/2012 R. 01 Il presente manuale costituisce parte integrante ed essenziale del prodotto. Leggere attentamente le

Dettagli

GREEN ECONOMY E LEVE NORMATIVE

GREEN ECONOMY E LEVE NORMATIVE Diritto ed Economia dell Ambiente Collana a cura L Fondazione Lombardia per l Ambiente 8 GREEN ECONOMY E LEVE NORMATIVE a cura AG G i u f f r è E d it o r e INDICE Introduzione. Green econom y e leve norm

Dettagli

s tru m e n ti pe r la s o s te n ibilità am bie n tale de l te rrito rio C onvegno I l fu tu ro e n e rg e tic o de lla P ro vin c ia di

s tru m e n ti pe r la s o s te n ibilità am bie n tale de l te rrito rio C onvegno I l fu tu ro e n e rg e tic o de lla P ro vin c ia di + P rogetto C onvegno I l fu tu ro e n e rg e tic o de lla P ro vin c ia di B e llu n o A zio n i c o n g iu n te e s tru m e n ti pe r la s o s te n ibilità e n e rg e tic a e am bie n tale de l te rrito

Dettagli

COMUNE di TONARA. (Provincia di Nuoro) Viale della Regione, 8 078463823 078463246 ( C.M. n.12) - P.iva 00162960918

COMUNE di TONARA. (Provincia di Nuoro) Viale della Regione, 8 078463823 078463246 ( C.M. n.12) - P.iva 00162960918 COMUNE di TONARA (Provincia di Nuoro) Viale della Regione, 8 078463823 078463246 ( C.M. n.12) - P.iva 00162960918 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE N. 88 Prot. n. 4956 del 14-07-2009 OGGETTO: Indirizzi

Dettagli

RICHIESTA CONVERSIONE DI ABILITAZIONE DI ISTRUTTORE DI GUIDA DA MILITARE A CIVILE

RICHIESTA CONVERSIONE DI ABILITAZIONE DI ISTRUTTORE DI GUIDA DA MILITARE A CIVILE IN BOLLO Alla PROVINCIA DI IMPERIA E. 14.62 Settore V. T. - LL.PP e Grandi Infrastrutture Ufficio Trasporti Via G. Matteotti, 147 18100 IMPERIA RICHIESTA CONVERSIONE DI ABILITAZIONE DI ISTRUTTORE DI GUIDA

Dettagli

S e t t i m o R a p p o r t o s u l s e r v i z i o c i v i l e i n It a l i a. Im p a t t o s u c o l l e t t i v i t à e v o l o n t a r i R a p p o r t o f i n a l e D i c e m b r e 2 0 0 4 R I N G

Dettagli

Camera dei D eputati - 1 4 5 - Senato della Repubblica

Camera dei D eputati - 1 4 5 - Senato della Repubblica Camera dei D eputati - 1 4 5 - Senato della Repubblica sussidi p e r farm acisti e p e n sio n a ti c h e a b b ia n o figli in co n d iz io n e di g rave m in o ra zio n e fisica o psichica, che, a se

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Biblioteca di Area Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Biblioteca di Area Scienze Politiche c uriosando in Bibl i oteca Spunti tematici

Dettagli

PARTE IV L A VAL U TAZ IO N E S O C IO -S AN ITARIA

PARTE IV L A VAL U TAZ IO N E S O C IO -S AN ITARIA PARTE IV L A VAL U TAZ IO N E S O C IO -S AN ITARIA a cura di Anna Bonini F o rn ire se rv iz i sa n ita ri d i a lta q u a lità, a d e g u a ti in te rm in i d i v o lu m i e d i tip o lo g ie d i p re

Dettagli

assunta con i po ten' delconslgi 'o Comunale n. 69 del 2 0. 03. 2 01 1

assunta con i po ten' delconslgi 'o Comunale n. 69 del 2 0. 03. 2 01 1 C O M U N E D I C H I O G G IA REGOLAMENTO PER L "APPLICAZIONE DELLA TAR FA DI IGL NE AMB1-ENTALE Approvato con deli'bera delcommissario STR IORDINARIO assunta con i po ten' delconslgi 'o Comunale n. 69

Dettagli

Dicembre 2010- Dicembre 2013

Dicembre 2010- Dicembre 2013 Formato europeo PER IL CURRICULUM VITAE Aggiornato al 24/02/2014 In f o r m a z io n i p e r s o n a li Nome Angelo Jannone Indirizzo Nazionalità Data di nascita E s p e r ie n z a La v o r a t iv a Attuale

Dettagli

I perché e i come della divulg azione s cientifica

I perché e i come della divulg azione s cientifica I perché e i come della divulg azione s cientifica dalle lezioni pubbliche di Faraday alla immers ività dei S cience C entre motivazioni e tecniche deg li s cienziati divulg atori attravers o i s ecoli

Dettagli

D R POM P E C E N T R I F U G H E O R I ZZO NTA L I, V E RT I CAL I E

D R POM P E C E N T R I F U G H E O R I ZZO NTA L I, V E RT I CAL I E S I ST EMA MO S E CO NT RATTO P E R L ' A F F I DAM E N TO D E L LA FO R N I T U RA D R POM P E C E N T R I F U G H E O R I ZZO NTA L I, V E RT I CAL I E CA R R E L LATE P E R LA BOCCA D I L I DO, P E

Dettagli

Vincenzo Cuffaro - Roberto Calvo Alessandro Ciatti. Della locazione. Disposizioni generali. G i u f f r è E d it o r e

Vincenzo Cuffaro - Roberto Calvo Alessandro Ciatti. Della locazione. Disposizioni generali. G i u f f r è E d it o r e Vincenzo Cuffaro - Roberto Calvo Alessandro Ciatti Della locazione Disposizioni generali A G G i u f f r è E d it o r e INDICE A rt. 1571 (N ozione) 1. Il contratto di locazione nel codice c iv ile...

Dettagli

R E M O B E L F I O R I. C onsu le n ze T ecn o lo g ie e strutture U rbanistica e pia n ifica zio n e te rritoriale

R E M O B E L F I O R I. C onsu le n ze T ecn o lo g ie e strutture U rbanistica e pia n ifica zio n e te rritoriale F o r m a t o e u r o p e o PER IL CURRICULUM v i t a e - E u r o p a s s ^ ^ u r o pass Informazioni perso n ali Nome R E M O B E L F I O R I Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data / luogo di

Dettagli

Gestione delle Identità e degli Accessi Informatici

Gestione delle Identità e degli Accessi Informatici Gestione delle Identità e degli Accessi Informatici Giancarlo Peli Area Sistemi Servizi Informatici di Ateneo Università degli Studi di Verona Argomenti trattati Il contesto applicativo I problemi da risolvere

Dettagli

dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale

dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale G D T G M R E 0 H 0 9 F D L N C T N 9 M H 0 9 C dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale genzia L ntrate G li im porti devono essere indicati in unità di Euro

Dettagli

ppunti ed esercizi del corso di I nf orm a tica B I ng eg neria M ecca nica, P ia cenza I nf orm a tica C I ng eg neria dei T ra sporti, P ia cenza lg eb ra di B ool, b locch i f unziona li, ta b ella

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE EDUCAZIONE E RICERCA

IL DIRETTORE GENERALE EDUCAZIONE E RICERCA MIBACT-DG-ER REP. Decreti 18/04/2016 N 57 MINISTERO DEI BENI E DELLE A TTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO IL DIRETTORE GENERALE EDUCAZIONE E RICERCA VISTO il decreto legislativo 20 ottobre 1998, n. 368, e

Dettagli

COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia

COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia Determinazione Dirigenziale n. 749 del 30/06/2015 Proposta di Determinazione Dirigenziale n. 28 del 30/06/2015 11.9 SERVIZIO - PROGETTAZIONE E INFRASTRUTTURE OGGETTO:

Dettagli

Il medico del pneumatico

Il medico del pneumatico LA REALTÀ D I U N C E N T R O G O M M E P E R V E IC O L I IN D U S T R IA L I Il medico del pneumatico Circolare in sicurezza significa anche montare pneumatici perfettamente funzionanti; un problema

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Lavoro, cittadinanza sociale,interculturalità

Corso di Laurea magistrale in Lavoro, cittadinanza sociale,interculturalità Corso di Laurea magistrale in Lavoro, cittadinanza sociale,interculturalità Tesi di Laurea L accompagnamento delle istituzioni nell inserimento e integrazione del minore straniero nel nucleo adottivo.

Dettagli

ES EMP I DI CALCOLO DELLA TARI FFA I N BAS E ( a rt. 4 1 le g g e 1 8 3-4 n o v e m b re 2 0 1 0 )

ES EMP I DI CALCOLO DELLA TARI FFA I N BAS E ( a rt. 4 1 le g g e 1 8 3-4 n o v e m b re 2 0 1 0 ) Istituto Nazionale Previdenza Sociale Allegato n 7 Modulo ad uso esclusivo degli uffici Inps ES EMP I DI CALCOLO DELLA TARI FFA I N BAS E ( a rt. 4 1 le g g e 1 8 3-4 n o v e m b re 2 0 1 0 ) Ta v o la

Dettagli

La delocalizzazione delle università statali italiane. Presentazione dei risultati della ricerca

La delocalizzazione delle università statali italiane. Presentazione dei risultati della ricerca La delocalizzazione delle università statali italiane Presentazione dei risultati della ricerca Obiettivi conoscitivi Descrivere il fenomeno della delocalizzazione universitaria; Analizzare il processo

Dettagli

Cantiere Navale di La Spezia

Cantiere Navale di La Spezia GESTIONE AMBIENTALE VERIFICATA Reg. n. IT-001460 Cantiere Navale di La Spezia DICHIARAZIONE AMBIENTALE Anno 2015 Redatta secondo i requisiti del Regolamento (CE) n. 1221/2009 EMAS (Eco Management and Audit

Dettagli

CGIL CISL UIL SNALS 3DJLQDGL

CGIL CISL UIL SNALS 3DJLQDGL CGIL CISL UIL SNALS /LJXULD²&RPSDUWR6FXROD 2JJHWWR 7HVWRLQWHJUDOHGHILQLWLYRFRUUHWWR del 35272&2//2',17(6$ 5(*,21$/( s u i ',5,77,6,1'$&$/, s ottos critto il PDU]Rfra Direzion e Scola s tica Region a le

Dettagli

1.3 - DAT I T ECNICI, DIMENSIONI E AT T ACCHI IDRAU LICI

1.3 - DAT I T ECNICI, DIMENSIONI E AT T ACCHI IDRAU LICI nfo g e ne rai. - T T, T T U L T 9 0 n 4 " L" T T T T T T T T T T 4 T T 4 Q u a d ro c o m a n d i p ia c o n tro o fia a o rtin a d i p u iz ia T a n d a ta ris c a d a m e n to T ito rn o ris c a d a

Dettagli

Il Progetto LIFE+ CON.FLU.PO. Autorità di bacino del Fiume Po LIFE11/NAT/IT/188 CONFLUPO - CUP E82D

Il Progetto LIFE+ CON.FLU.PO. Autorità di bacino del Fiume Po LIFE11/NAT/IT/188 CONFLUPO - CUP E82D Il Progetto LIFE+ CON.FLU.PO. Autorità di bacino del Fiume Po LIFE11/NAT/IT/188 CONFLUPO - CUP E82D12000190009 Progetto Life+ Ripristino della connettività nel bacino del Fiume Po per la riapertura delle

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEI PIANI PON FSE FESR. Circolare Prot.n. AOODGAI/4462 del 31/03/2011

LA PROGETTAZIONE DEI PIANI PON FSE FESR. Circolare Prot.n. AOODGAI/4462 del 31/03/2011 1 LA PROGETTAZIONE DEI PIANI PON FSE FESR ELABORAZIONE a cura dell Ufficio Studi e Consulenza PON-POR-IFTS Anquap La progettazione dei Piani Integrati d Intervento PON-FSE per l anno scolastico 2011/2012

Dettagli

Aprite le porte a Cristo Inno al beato Giovanni Paolo II

Aprite le porte a Cristo Inno al beato Giovanni Paolo II oro e Org rite le orte a risto Inno al beato Giovanni Paolo II Marco Frisina q=60 F ri te le orte a ri sto! Non ab bia te a u salan 5 Organo 5 7 ca te il vo stro cuo re al l' re di Di o ri te le orte a

Dettagli

Appare evidente che sebbene si tra tti di due infiniti il loro com portam e nto è assai differe nte. Si tratta di ordini di infinito diverso.

Appare evidente che sebbene si tra tti di due infiniti il loro com portam e nto è assai differe nte. Si tratta di ordini di infinito diverso. Gli ifiiti DEFINIZIO NE Si dice che ua succe ssioe a è u ifiito se a = + Soo ifiiti le se gue ti succe ssioi a =, co 0 a = a, co a log() (log()), co 0! log(log()) log(log(log())) C oside riam o le succe

Dettagli

Camera dei Deputati 5 4 5 Senato della Repubblica

Camera dei Deputati 5 4 5 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 5 4 5 Senato della Repubblica Società Adriatica Idrocarburi SpA - S. Giovanni Teatino (CH) L Assem blea del 16 aprile 2013 ha approvato il bilancio al 31 dicembre 2012 che chiude con

Dettagli

Forum: I Soft. Skills del Project Manager. Paolo Vallarano 1/17

Forum: I Soft. Skills del Project Manager. Paolo Vallarano 1/17 Forum: I Soft Skills del Project Manager Paolo Vallarano 1/17 Elementi di conoscenza di Project Management (secondo Certificazione Base di ISIPM) CONOSCENZE COMPORTAMENTALI CONOSCENZE DI CONTESTO ELEMENTI

Dettagli

PIEMONTE - BARDONECCHIA V ILLA G G IO O LIM P IC O 8G G /7N T PARTENZA 01 APRILE 435,00

PIEMONTE - BARDONECCHIA V ILLA G G IO O LIM P IC O 8G G /7N T PARTENZA 01 APRILE 435,00 PIEMONTE - BARDONECCHIA V ILLA G G IO O LIM P IC O 8G G /7N T P E N S IO N E C O M P LE TA C O N LE B E V A N D E PARTENZA 01 APRILE 435,00 CAPO VERDE - BOAVISTA A TLA N TIS C LU B M A R IN E 9G G /7N

Dettagli

y:ew07382: ,FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE 09u g. e. sici Iia. it italiana 06/06/1956 EsprRreruzA LAVoRATtvA

y:ew07382: ,FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE 09u g. e. sici Iia. it italiana 06/06/1956 EsprRreruzA LAVoRATtvA ,FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE i. t r I r r i I NronMaztoNt personali Nome Indirizzo Telefono Cellulare Fax E-mail Nazionalità Data di nascita Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda

Dettagli

PROTOCOLLO DI KYOTO COP 15 - COPENHAGEN DICEMBRE 2009 COP 16 - CANCUN DICEMBRE 2010 COP 17 DURBAN DICEMBRE 2011

PROTOCOLLO DI KYOTO COP 15 - COPENHAGEN DICEMBRE 2009 COP 16 - CANCUN DICEMBRE 2010 COP 17 DURBAN DICEMBRE 2011 Slide 0 PROTOCOLLO DI KYOTO COP 15 - COPENHAGEN DICEMBRE 2009 COP 16 - CANCUN DICEMBRE 2010 COP 17 DURBAN DICEMBRE 2011 OLTRE DURBAN OLTRE IL PROTOCOLLO DI KYOTO Paolo degli Espinosa* *Fondazione per lo

Dettagli

Cu rricu lu m p ro fe ssio n ale d i CARLO BALDASSI

Cu rricu lu m p ro fe ssio n ale d i CARLO BALDASSI Cu rricu lu m p ro fe ssio n ale d i CARLO BALDASSI Carlo Bald assi (Ud in e, 1 9 5 1 ) d o p o la la u r ea in Scien ze Po lit ich e a ll Un iver sit à d i Mila n o (1 1 0 / 1 1 0 ), h a svilu p p a t

Dettagli

G U ID A A LLA LETTU RA D EL PRO SPETTO D I LIQ U ID A ZIO N E DATI IDEN TIFICATIVI Sono riportati il codice fiscale, il cognome e il nome o la denominazione del sostituto d'imposta o del CAF o del professionista

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato Anno accademico 2013/2014. Il bilancio consolidato

Economia dei gruppi e bilancio consolidato Anno accademico 2013/2014. Il bilancio consolidato Economia dei gruppi e bilancio consolidato Anno accademico 2013/2014 Il bilancio consolidato L eliminazione delle partecipazioni Francesca Ghezzi 1 Eliminazione di partecipazione costituita Possesso al

Dettagli

CRI TERI PER LA DETERMI NAZI ONE DELL ESI TO DELLO SCRUTI NI O FI NALE

CRI TERI PER LA DETERMI NAZI ONE DELL ESI TO DELLO SCRUTI NI O FI NALE CRI TERI PER LA DETERMI NAZI ONE DELL ESI TO DELLO SCRUTI NI O FI NALE Prem esso che la valutazione non è un sem plice calcolo m atem at ico di voti conseguiti nelle singole discipline, m a investe una

Dettagli

18, Metodologie 1. Performance e valore d impresa. Approfondimenti

18, Metodologie 1. Performance e valore d impresa. Approfondimenti Prof. Eugenio Comuzzi Ordinario di Economia Aziendale nell Università di Udine Docente di Ragioneria 1 e 2, Metodologie e Determinazioni Quantitative d Azienda 1 e 2, Economia dei Gruppi nell Università

Dettagli

GIUSEPPE TARDIVO L ECONOMIA CUNEESE: IL CORAGGIO DI INVESTIRE E LA CAPACITA DI INNOVARE

GIUSEPPE TARDIVO L ECONOMIA CUNEESE: IL CORAGGIO DI INVESTIRE E LA CAPACITA DI INNOVARE GIUSEPPE TARDIVO L ECONOMIA CUNEESE: IL CORAGGIO DI INVESTIRE E LA CAPACITA DI INNOVARE 1 La provincia di Cuneo ricca di IMPRESE DI CRISTALLO Estremamente preziose Estremamente fragili qualità potenzialità

Dettagli

Camera dei D eputati - 5 1 3 - Senato della R epubblica

Camera dei D eputati - 5 1 3 - Senato della R epubblica Camera dei D eputati - 5 1 3 - Senato della R epubblica TAS 1/EQ/BAS Regione Basilicata - Gestione di cassa - Periodo 2011-2013- Movimenti di cassa da regolarizzare, migliaia di euro codice SIOPE Descrizione

Dettagli

Decodifica di files DICOM e restauro di immagini di Risonanza Magnetica

Decodifica di files DICOM e restauro di immagini di Risonanza Magnetica U NIVERSITÀ DEGLI STUDI DI F ACOLTÀ D IPARTIMENTO DI DI P ALERMO I NGEGNERIA I NGEGNERIA I NFORMATICA CORSO DI I N GEG N ERIA AT GE GN ERI A I N FORM FO RMA TIICA CA LAUREA PER PE R I IN S I ST EMI LIIG

Dettagli

Presentazione. Giorgio Dragoni

Presentazione. Giorgio Dragoni Presentazione Giorgio Dragoni Premessa Si presenta il Progetto per la realizzazione di un Museo per Scienza e la Tecnologia Contemporanea a Bologna. Si indica quanto è stato fatto e ciò che è ancora da

Dettagli