WiMAX UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO POLO DIDATTICO E DI RICERCA DI CREMA. Sistemi wireless a larga banda di futura generazione:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "WiMAX UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO POLO DIDATTICO E DI RICERCA DI CREMA. Sistemi wireless a larga banda di futura generazione:"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO POLO DIDATTICO E DI RICERCA DI CREMA Sistemi wireless a larga banda di futura generazione: WiMAX Prof. Giovanni Rapacioli Alberto Braghieri Luca Uberti Foppa Massimo Manara Gennaio 2007

2 Overwiew Cosa è WiMAX? WiMAX: fisso e/o mobile Vantaggi - WiMAX Architetture possibili WiMAX, WiFi, UMTS La sicurezza nello std Caso di Studio Alberto Braghieri - Luca Uberti Foppa - Massimo Manara Laboratorio di Reti 2 / 38

3 Cosa è WiMAX? Worldwide Interoperability for Microwave Access IEEE WiMAX Forum (Intel... ) MAN Alberto Braghieri - Luca Uberti Foppa - Massimo Manara Laboratorio di Reti 3 / 38

4 Cosa è WiMAX? Worldwide Interoperability for Microwave Access IEEE WiMAX Forum (Intel... ) MAN Alberto Braghieri - Luca Uberti Foppa - Massimo Manara Laboratorio di Reti 3 / 38

5 Cosa è WiMAX? Worldwide Interoperability for Microwave Access IEEE WiMAX Forum (Intel... ) MAN Alberto Braghieri - Luca Uberti Foppa - Massimo Manara Laboratorio di Reti 3 / 38

6 Cosa è WiMAX? Worldwide Interoperability for Microwave Access IEEE WiMAX Forum (Intel... ) MAN Alberto Braghieri - Luca Uberti Foppa - Massimo Manara Laboratorio di Reti 3 / 38

7 Dove si colloca rispetto alle altre tecnologie Alberto Braghieri - Luca Uberti Foppa - Massimo Manara Laboratorio di Reti 4 / 38

8 WiMAX: fisso e/o mobile WiMAX fisso: complementare al xdsl servizi a banda larga in posti remoti Alberto Braghieri - Luca Uberti Foppa - Massimo Manara Laboratorio di Reti 5 / 38

9 WiMAX: fisso e/o mobile WiMAX fisso: complementare al xdsl servizi a banda larga in posti remoti WiMAX mobile: un WiFi con più ampia copertura e sicurezza UMTS ottimizzato e con maggiore capacità vs HSDPA e 4G osteggiato da molti operatori mobili Alberto Braghieri - Luca Uberti Foppa - Massimo Manara Laboratorio di Reti 5 / 38

10 vs e Più di 100 Km/h Più di 50 Km 150 feet 50 m Alberto Braghieri - Luca Uberti Foppa - Massimo Manara Laboratorio di Reti 6 / 38

11 Vantaggi Rapidità d installazione Throughput fino a 70 Mbps (NLOS, 2-11 GHz)... Collegamenti oltre 50 Km Alta utilizzazione dello spettro Ultimo miglio wireless Supporta la Qualità del Servizio per voce e video (QoS) Interoperabilità (LLC: Logical Link Control - IEEE 802.2) Alberto Braghieri - Luca Uberti Foppa - Massimo Manara Laboratorio di Reti 7 / 38

12 Rapidità di installazione WiMAX tower copertura (8.000 km 2 ) WiMAX receiver Alberto Braghieri - Luca Uberti Foppa - Massimo Manara Laboratorio di Reti 8 / 38

13 LOS/NLOS LOS - Line of Sight almeno il 60% della zona di Fresnel libera NLOS - Non Line of Sight il segnale raggiunge la destinazione attraverso rifrazioni, diffrazioni e scattering Alberto Braghieri - Luca Uberti Foppa - Massimo Manara Laboratorio di Reti 9 / 38

14 LOS/NLOS LOS - Line of Sight almeno il 60% della zona di Fresnel libera NLOS - Non Line of Sight il segnale raggiunge la destinazione attraverso rifrazioni, diffrazioni e scattering Alberto Braghieri - Luca Uberti Foppa - Massimo Manara Laboratorio di Reti 9 / 38

15 Soluzione problematiche LOS/NLOS Tecnologia OFDM (Orthogonal Frequency Division Multiplexing) Antenne direttive Modulazione adattativa Tecniche di correzione d errore Alberto Braghieri - Luca Uberti Foppa - Massimo Manara Laboratorio di Reti 10 / 38

16 OFDM Tecnologia di trasmissione di tipo multicarrier Flusso di dati trasmesso su un numero n di sotto portanti a banda stretta e basso rate Alberto Braghieri - Luca Uberti Foppa - Massimo Manara Laboratorio di Reti 11 / 38

17 OFDMA Tecnica di accesso multiplo a divisione di frequenza In combinazione con TDMA (Time division multiple access) n sottoportanti ripartite in n sottocanali ogni sottocanale utilizza n sottoportanti e diversi sottocanali utilizzati in tempi diversi da utenti diversi TDMA: multiplazione numerica dove la condivisione del canale è realizzata mediante ripartizione del tempo di accesso da parte di utenti Alberto Braghieri - Luca Uberti Foppa - Massimo Manara Laboratorio di Reti 12 / 38

18 Modulazione adattativa (1/2) Le modulazioni possono essere di 4 tipi; in correlazione con il numero di bit necessari per la codifica del simbolo Alberto Braghieri - Luca Uberti Foppa - Massimo Manara Laboratorio di Reti 13 / 38

19 Modulazione adattativa (2/2) Alberto Braghieri - Luca Uberti Foppa - Massimo Manara Laboratorio di Reti 14 / 38

20 Modalità di utilizzo del canale - TDD o FDD? In relazione alle licenze Banda di frequenza non licenziata: Time Division Duplex (TDD) Banda di frequenza licenziata: sia la tecnica del Time Division Duplex (TDD) che quella del Frequency Division Duplex (FDD) Alberto Braghieri - Luca Uberti Foppa - Massimo Manara Laboratorio di Reti 15 / 38

21 Spettro Alberto Braghieri - Luca Uberti Foppa - Massimo Manara Laboratorio di Reti 16 / 38

22 QoS I parametri caratteristici di ogni servizio e che necessitano di particolare attenzione sono: Throughput Delay Alberto Braghieri - Luca Uberti Foppa - Massimo Manara Laboratorio di Reti 17 / 38

23 Architetture possibili Il protocollo è stato progettato per realizzare diverse architetture: Backhaul collegamenti Punto-Punto Ultimo miglio collegamenti Punto-Multipunto Accesso in aree di copertura estesa con soluzioni e rev. e Alberto Braghieri - Luca Uberti Foppa - Massimo Manara Laboratorio di Reti 18 / 38

24 Architetture possibili Il protocollo è stato progettato per realizzare diverse architetture: Backhaul collegamenti Punto-Punto Ultimo miglio collegamenti Punto-Multipunto Accesso in aree di copertura estesa con soluzioni e rev. e Alberto Braghieri - Luca Uberti Foppa - Massimo Manara Laboratorio di Reti 18 / 38

25 Architetture possibili Il protocollo è stato progettato per realizzare diverse architetture: Backhaul collegamenti Punto-Punto Ultimo miglio collegamenti Punto-Multipunto Accesso in aree di copertura estesa con soluzioni e rev. e Alberto Braghieri - Luca Uberti Foppa - Massimo Manara Laboratorio di Reti 18 / 38

26 Esempi architetture possibili Alberto Braghieri - Luca Uberti Foppa - Massimo Manara Laboratorio di Reti 19 / 38

27 WiMAX vs. (WiFi && UMTS) Caratteristica WiFi UMTS WiMAX Alberto Braghieri - Luca Uberti Foppa - Massimo Manara Laboratorio di Reti 20 / 38

28 WiMAX vs. (WiFi && UMTS) Caratteristica WiFi UMTS WiMAX Crittazione SI (wep) SI SI Alberto Braghieri - Luca Uberti Foppa - Massimo Manara Laboratorio di Reti 20 / 38

29 WiMAX vs. (WiFi && UMTS) Caratteristica WiFi UMTS WiMAX Crittazione SI (wep) SI SI Velocità 54 Mbits/s 1920 kbit/s 70 Mbits/s Alberto Braghieri - Luca Uberti Foppa - Massimo Manara Laboratorio di Reti 20 / 38

30 WiMAX vs. (WiFi && UMTS) Caratteristica WiFi UMTS WiMAX Crittazione SI (wep) SI SI Velocità 54 Mbits/s 1920 kbit/s 70 Mbits/s Distanza 30 m 400 m 50 Km Alberto Braghieri - Luca Uberti Foppa - Massimo Manara Laboratorio di Reti 20 / 38

31 WiMAX vs. (WiFi && UMTS) Caratteristica WiFi UMTS WiMAX Crittazione SI (wep) SI SI Velocità 54 Mbits/s 1920 kbit/s 70 Mbits/s Distanza 30 m 400 m 50 Km Solidità (1-3) WiFi: g Alberto Braghieri - Luca Uberti Foppa - Massimo Manara Laboratorio di Reti 20 / 38

32 La sicurezza nello std contiene un layer di sicurezza basato su PKMv1 PKMv1 opera secondo i seguenti concetti: 1. autenticazione di dispositivo (X.509, indirizzo MAC) 2. fase network entry: la BS riconosce se il MAC address è autorizzato 3. l utente riceve i servizi per cui il suo terminale è autorizzato 4. il certificato X.509 contiene una coppia di chiavi RSA grazie alle quali viene cifrato il traffico utente (DES - 3DES - AES) Alberto Braghieri - Luca Uberti Foppa - Massimo Manara Laboratorio di Reti 21 / 38

33 La sicurezza nello std contiene un layer di sicurezza basato su PKMv1 PKMv1 opera secondo i seguenti concetti: 1. autenticazione di dispositivo (X.509, indirizzo MAC) 2. fase network entry: la BS riconosce se il MAC address è autorizzato 3. l utente riceve i servizi per cui il suo terminale è autorizzato 4. il certificato X.509 contiene una coppia di chiavi RSA grazie alle quali viene cifrato il traffico utente (DES - 3DES - AES) Alberto Braghieri - Luca Uberti Foppa - Massimo Manara Laboratorio di Reti 21 / 38

34 La sicurezza nello std contiene un layer di sicurezza basato su PKMv1 PKMv1 opera secondo i seguenti concetti: 1. autenticazione di dispositivo (X.509, indirizzo MAC) 2. fase network entry: la BS riconosce se il MAC address è autorizzato 3. l utente riceve i servizi per cui il suo terminale è autorizzato 4. il certificato X.509 contiene una coppia di chiavi RSA grazie alle quali viene cifrato il traffico utente (DES - 3DES - AES) Alberto Braghieri - Luca Uberti Foppa - Massimo Manara Laboratorio di Reti 21 / 38

35 La sicurezza nello std contiene un layer di sicurezza basato su PKMv1 PKMv1 opera secondo i seguenti concetti: 1. autenticazione di dispositivo (X.509, indirizzo MAC) 2. fase network entry: la BS riconosce se il MAC address è autorizzato 3. l utente riceve i servizi per cui il suo terminale è autorizzato 4. il certificato X.509 contiene una coppia di chiavi RSA grazie alle quali viene cifrato il traffico utente (DES - 3DES - AES) Alberto Braghieri - Luca Uberti Foppa - Massimo Manara Laboratorio di Reti 21 / 38

36 La sicurezza nello std contiene un layer di sicurezza basato su PKMv1 PKMv1 opera secondo i seguenti concetti: 1. autenticazione di dispositivo (X.509, indirizzo MAC) 2. fase network entry: la BS riconosce se il MAC address è autorizzato 3. l utente riceve i servizi per cui il suo terminale è autorizzato 4. il certificato X.509 contiene una coppia di chiavi RSA grazie alle quali viene cifrato il traffico utente (DES - 3DES - AES) Alberto Braghieri - Luca Uberti Foppa - Massimo Manara Laboratorio di Reti 21 / 38

37 La sicurezza nello std contiene un layer di sicurezza basato su PKMv1 PKMv1 opera secondo i seguenti concetti: 1. autenticazione di dispositivo (X.509, indirizzo MAC) 2. fase network entry: la BS riconosce se il MAC address è autorizzato 3. l utente riceve i servizi per cui il suo terminale è autorizzato 4. il certificato X.509 contiene una coppia di chiavi RSA grazie alle quali viene cifrato il traffico utente (DES - 3DES - AES) Alberto Braghieri - Luca Uberti Foppa - Massimo Manara Laboratorio di Reti 21 / 38

38 802-16e e-2005 introduce il PKMv2 Vantaggi PKMv2: 1. autenticazione flessibile e aperta 2. supporta SIM, password, token autenticazione basata sul modello a 3 parti Alberto Braghieri - Luca Uberti Foppa - Massimo Manara Laboratorio di Reti 22 / 38

39 802-16e e-2005 introduce il PKMv2 Vantaggi PKMv2: 1. autenticazione flessibile e aperta 2. supporta SIM, password, token autenticazione basata sul modello a 3 parti Alberto Braghieri - Luca Uberti Foppa - Massimo Manara Laboratorio di Reti 22 / 38

40 802-16e e-2005 introduce il PKMv2 Vantaggi PKMv2: 1. autenticazione flessibile e aperta 2. supporta SIM, password, token autenticazione basata sul modello a 3 parti Alberto Braghieri - Luca Uberti Foppa - Massimo Manara Laboratorio di Reti 22 / 38

41 802-16e e-2005 introduce il PKMv2 Vantaggi PKMv2: 1. autenticazione flessibile e aperta 2. supporta SIM, password, token autenticazione basata sul modello a 3 parti Alberto Braghieri - Luca Uberti Foppa - Massimo Manara Laboratorio di Reti 22 / 38

42 802-16e e-2005 introduce il PKMv2 Vantaggi PKMv2: 1. autenticazione flessibile e aperta 2. supporta SIM, password, token autenticazione basata sul modello a 3 parti Alberto Braghieri - Luca Uberti Foppa - Massimo Manara Laboratorio di Reti 22 / 38

43 Architettura del modello a Tre Parti (1/2) Supplicant Peer: entità che richiede l accesso alla rete Authentication Server: entità che autentica il Supplicante Authenticator: entità che fa da tramite tra Supplicante Authentication Server Alberto Braghieri - Luca Uberti Foppa - Massimo Manara Laboratorio di Reti 23 / 38

44 Architettura del modello a Tre Parti (1/2) Supplicant Peer: entità che richiede l accesso alla rete Authentication Server: entità che autentica il Supplicante Authenticator: entità che fa da tramite tra Supplicante Authentication Server Alberto Braghieri - Luca Uberti Foppa - Massimo Manara Laboratorio di Reti 23 / 38

45 Architettura del modello a Tre Parti (1/2) Supplicant Peer: entità che richiede l accesso alla rete Authentication Server: entità che autentica il Supplicante Authenticator: entità che fa da tramite tra Supplicante Authentication Server Alberto Braghieri - Luca Uberti Foppa - Massimo Manara Laboratorio di Reti 23 / 38

46 Architettura del modello a Tre Parti (2/2) Originaramente definito da IEEE 802.1x con riferimento a EAP (Extensible Authentication Protocol) RFC 3748 Wireless LAN: EAP over 802.1x tra Supplicant e Authenticator EAP over RADIUS (RFC 3579) PKMv2 è ispirato al modello 3 parti. Alberto Braghieri - Luca Uberti Foppa - Massimo Manara Laboratorio di Reti 24 / 38

47 PKMv2 PKMv2 rispecchia il modello a 3 parti: IEEE Terminal Station (Supplicant) IEEE Base Station o ASN GW (Authenticator) AAA Server (Authentication Server) EAP over PKMv2 tra Terminale e BS EAP over RADIUS utilizzato tra Base Station e AAA Server Alberto Braghieri - Luca Uberti Foppa - Massimo Manara Laboratorio di Reti 25 / 38

48 Modello a tre parti e PKMv2 Alberto Braghieri - Luca Uberti Foppa - Massimo Manara Laboratorio di Reti 26 / 38

49 Metodi EAP IEEE suggerisce alcuni metodi EAP come: AKA (Authentication and Key Agreement) (WiFi/Mobile Networks/WiMAX) basato su un segreto precondiviso PSK (Pre-Shared Key) non completamente standardizzato ma ritenuto molto interessante EAP TTLS Segue le specifiche della RFC 4017 in corso di definizione Alberto Braghieri - Luca Uberti Foppa - Massimo Manara Laboratorio di Reti 27 / 38

50 Caso di Studio Italia: Arezzo Tunisia Giappone Londra Germania Malasya cellulare WiMAX (consumer)... Alberto Braghieri - Luca Uberti Foppa - Massimo Manara Laboratorio di Reti 28 / 38

51 Arezzo (1/2) è prossima una società che vede l individuo permanentemente connesso alla rete, che attraverso di essa interagisce ed opera, giungendo così all attesa società dell ubiquità. Luigi Lucherini, sindaco di Arezzo Alberto Braghieri - Luca Uberti Foppa - Massimo Manara Laboratorio di Reti 29 / 38

52 Arezzo (1/2) è prossima una società che vede l individuo permanentemente connesso alla rete, che attraverso di essa interagisce ed opera, giungendo così all attesa società dell ubiquità. Luigi Lucherini, sindaco di Arezzo apparati WiMAX forniti da Alcatel collegamento a larga banda (10 Mbps) PMI e PA Alberto Braghieri - Luca Uberti Foppa - Massimo Manara Laboratorio di Reti 29 / 38

53 Arezzo (2/2) Alberto Braghieri - Luca Uberti Foppa - Massimo Manara Laboratorio di Reti 30 / 38

54 Tunisia (1/2) ASSOMAX compliant Dati del test: Distanza BS SP: 5 km Modulazione impiegata: 16QAM Tecnica Duplexing: TDD (Time Division Duplex) Up line del sistema: 3 giorni Frequenza impiegata: 3,5GHz Tipo di collegamento: Punto a punto Alberto Braghieri - Luca Uberti Foppa - Massimo Manara Laboratorio di Reti 31 / 38

55 Tunisia (2/2) Ultimo miglio: ambiente SUBURBANO/RURALE densità di dati da 2 a 7 Mps per Kmq celle suburbane disposte in circa 1,5 Km fino a 3,5 Km di raggio Ultimo miglio: ambiente URBANO grande densità di dati: da 10 a 40 Mps per Kmq celle urbane disposte in circa 500mt fino a 1,5 Km di raggio rapidità di realizzazioni di reti Urbane, suburbane e rurali ottima qualità di servizio e affidabilità Alberto Braghieri - Luca Uberti Foppa - Massimo Manara Laboratorio di Reti 32 / 38

56 Malasya - Germania il governo malese riapre alla connettività wireless che potrà coprire il paese in broad band la Malaysia potrebbe arrivare prima di molti altri paesi al WiMax il Governo ha messo in cantiere il rilascio di quattro licenze che verranno poste all asta tra gli operatori Alberto Braghieri - Luca Uberti Foppa - Massimo Manara Laboratorio di Reti 33 / 38

57 Malasya - Germania il governo malese riapre alla connettività wireless che potrà coprire il paese in broad band la Malaysia potrebbe arrivare prima di molti altri paesi al WiMax il Governo ha messo in cantiere il rilascio di quattro licenze che verranno poste all asta tra gli operatori Monaco (Germania): in Dicembre l asta federale ha assegnato quattro licenze per operare sul territorio con reti WiMax Dagli operatori concessionari ci si aspetta la copertura, entro il 2009, di almeno il 15% dei centri localizzati nei lander in cui sono presenti Alberto Braghieri - Luca Uberti Foppa - Massimo Manara Laboratorio di Reti 33 / 38

58 Samsung comunica con WiMax (SPH-P9000) sfruttare le possibilità offerte dal WiMAX 500 grammi CPU 1 GHz 30 GB HD 3G, Bluetooth e WiMax - videocamera da 1,3 magapixel Alberto Braghieri - Luca Uberti Foppa - Massimo Manara Laboratorio di Reti 34 / 38

59 Il WiMAX entra nel nuovo LG Hong Kong - Il WiMax italiano si avvicina, ma in Oriente, compare KC1 KC1 supporta WiMax e CDMA-EVDO - l interfaccia utente sarà quella di Windows Mobile 5.0 3G, Bluetooth e WiMax Alberto Braghieri - Luca Uberti Foppa - Massimo Manara Laboratorio di Reti 35 / 38

60 Aziende coinvolte nell indotto WiMAX British Telecom China Motion Telecom Deutsche Telekom France Telecom Portugal Telecom... Fujitsu Intel Corporation Lucent Technologies Motorola Nokia Cisco Systems Dell Alcatel Alvarion AT&T SIAE Microelettronica (IT) Siemens... FONTE: Alberto Braghieri - Luca Uberti Foppa - Massimo Manara Laboratorio di Reti 36 / 38

61 Oggi in Italia Accordo nel governo: parte il Wi-Max Raggiunto l accordo tra i ministeri di Difesa e Comunicazioni /12/2006 Tlc: intesa su wi-max, entro giugno 2007 le prime licenze /12/2006 Ordini d acquisto su Fastweb, l intesa wi-max sarà un toccasana /12/2006 Alberto Braghieri - Luca Uberti Foppa - Massimo Manara Laboratorio di Reti 37 / 38

62 Fine Questo progetto è stato realizzato dagli studenti: Alberto Braghieri Luca Uberti Foppa Massimo Manara Nell ambito del corso di Laboratorio di Reti tenuto dal Prof. Giovanni Rapacioli Alberto Braghieri - Luca Uberti Foppa - Massimo Manara Laboratorio di Reti 38 / 38

Spostamento = Velocità utente Frequenza della portante Velocità della luce

Spostamento = Velocità utente Frequenza della portante Velocità della luce 1 Spostamento = Velocità utente Frequenza della portante Velocità della luce 2 3 4 5 6 7 WiMAX : Worldwide Interoperability for Microwave Access Consorzio no-profit di aziende creato per promuovere e certificare

Dettagli

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. L evoluzione delle tecnologie informatiche negli ultimi decenni ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del mondo aziendale, facendo

Dettagli

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN)

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN) WLAN 802.11 1 Local Area Network (LAN) Ethernet Server Hub Internet 2 1 Wireless Local Area Network (WLAN) Ethernet Server Access Point Internet 3 Perchè le Wireless LAN Riduzione costi di manutenzione

Dettagli

BANDA LARGA. Lepida, R3 e WiMAX per lo sviluppo del territorio Parma 17 ottobre 2005

BANDA LARGA. Lepida, R3 e WiMAX per lo sviluppo del territorio Parma 17 ottobre 2005 BANDA LARGA Lepida, R3 e WiMAX per lo sviluppo del territorio Parma 17 ottobre 2005 SELEX Communications SELEX Communications S.p.A., società del gruppo Finmeccanica, con oltre 100 anni di esperienza è

Dettagli

Autenticazione tramite IEEE 802.1x

Autenticazione tramite IEEE 802.1x Autenticazione tramite IEEE 802.1x Pietro Nicoletti Studio Reti s.a.s www.studioreti.it 802-1-X-2004 -Switch 1 P. Nicoletti: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto

Dettagli

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg WiFi: Connessione senza fili di Andreas Zoeschg Introduzione Le tecnologie wireless risultano particolarmente adatte qualora sia necessario supportare la mobilità dei dispositivi utenti o per il deployment

Dettagli

Soluzioni di collegamento per la videosorveglianza

Soluzioni di collegamento per la videosorveglianza Brochure Applicazioni Soluzioni di collegamento per la videosorveglianza Collegamenti wireless per progetti di videosorveglianza di alta qualità Dopo l 11 settembre l esigenza relativa a progetti di videosorveglianza

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 3 Giovedì 12-03-2015 Reti a commutazione di pacchetto datagram Le reti a commutazione

Dettagli

Realizzazione ed analisi di una rete Wimax e servizi erogabili Fabio Panunzi Capuano

Realizzazione ed analisi di una rete Wimax e servizi erogabili Fabio Panunzi Capuano Realizzazione ed analisi di una rete Wimax e servizi erogabili Fabio Panunzi Capuano INDICE Presentazione Megabeam Italia S.p.A WiMAX Gli aspetti tecnologci Sperimentazione WiMAX Megabeam L AZIENDA 2001

Dettagli

SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE

SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE DOCUMENTO DIVULGATIVO SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE Servizi di pubblico utilizzo gestiti da un unica piattaforma software Reverberi Enetec. DDVA27I2-0112 Sommario 1. Servizi a valore aggiunto

Dettagli

Wireless Network Esercitazioni. Alessandro Villani avillani@science.unitn.it

Wireless Network Esercitazioni. Alessandro Villani avillani@science.unitn.it Wireless Network Esercitazioni Alessandro Villani avillani@science.unitn.it Configurazione AP CISCO Serie 1200 AP 1200: Features Col firmware 12.3(2)JA l AP supporta: SSID multipli (fino a 16), per ciascuno

Dettagli

INTERNET WIRELESS VELOCE

INTERNET WIRELESS VELOCE INTERNET WIRELESS VELOCE EOLO porta internet a banda ultra-larga ovunque, senza fili né contratto telefonico, anche dove gli altri non arrivano. Con EOLO navighi veloce, senza complicazioni e senza sorprese.

Dettagli

Wireless Network Esercitazioni. Alessandro Villani avillani@science.unitn.it

Wireless Network Esercitazioni. Alessandro Villani avillani@science.unitn.it Wireless Network Esercitazioni Alessandro Villani avillani@science.unitn.it Security e Reti Wireless Sicurezza: Overview Open network Open network+ MAC-authentication Open network+ web based gateway WEP

Dettagli

WiMAX: uno standard in evoluzione

WiMAX: uno standard in evoluzione WiMAX: uno standard in evoluzione Giovanni Cancellieri Università Politecnica delle Marche Centro Radioelettrico Sper. G. Marconi g.cancellieri@univpm.it Pontecchio Marconi, 9 giugno 26 Sensitivity e data

Dettagli

ORIZZONTI E PROSPETTIVE DELLE TELECOMUNICAZIONI RADIO

ORIZZONTI E PROSPETTIVE DELLE TELECOMUNICAZIONI RADIO ORIZZONTI E PROSPETTIVE DELLE TELECOMUNICAZIONI RADIO Mario Frullone Bolzano,, 23 Novembre 2006 Evoluzione della copertura cellulare 144 kbit/s 500 kmh Zona 3: Rurale 384 kbit/s 120 kmh Zona 2: Suburbana

Dettagli

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi Sistemi di Mobili e Dipartimento di Informtica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Communicare Principi Trasporto Segnale Basato su

Dettagli

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio Progetto Banda Larga con tecnologia WiMax nel Comune di Bentivoglio Indice La copertura della banda larga... Specifiche di progetto per la copertura del territorio del Comune di Bentivoglio... Potenze

Dettagli

Reti dati senza fili

Reti dati senza fili Reti dati senza fili Ing. Mario Terranova Ufficio Servizi sicurezza e Certificazione Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione terranova@cnipa.it SOMMARIO Tipologie di reti dati

Dettagli

Capitolo 6 Wireless e reti mobili

Capitolo 6 Wireless e reti mobili Capitolo 6 Wireless e reti mobili Reti di calcolatori e Internet: Un approccio topdown 4 a edizione Jim Kurose, Keith Ross All material copyright 1996 2007 J.F Kurose and K.W. Ross, All Rights Reserved

Dettagli

AIEA. (In)Sicurezza delle Architetture Wi-Fi. Associazione Italiana Information Systems Auditors. (Davide Casale, casale@shorr-kan.

AIEA. (In)Sicurezza delle Architetture Wi-Fi. Associazione Italiana Information Systems Auditors. (Davide Casale, casale@shorr-kan. AIEA Associazione Italiana Information Systems Auditors (In)Sicurezza delle Architetture Wi-Fi (Davide Casale, casale@shorr-kan.com) Versione 2.1 Marzo 2006 Overview I punti trattati in questo incontro

Dettagli

Indice generale. Introduzione...xiii. Nota del revisore...xvii. Introduzione alle reti...1. Introduzione alle reti wireless...11

Indice generale. Introduzione...xiii. Nota del revisore...xvii. Introduzione alle reti...1. Introduzione alle reti wireless...11 Introduzione...xiii Nota del revisore...xvii Capitolo 1 Capitolo 2 Introduzione alle reti...1 Trasferimento di dati... 2 Bit e byte... 2 Controllo di errore... 3 Handshaking... 3 Trovare la destinazione...

Dettagli

Area Sistemi Informativi. Ufficio Aule Didattiche ed ECDL. Progetto WiFi

Area Sistemi Informativi. Ufficio Aule Didattiche ed ECDL. Progetto WiFi Progetto WiFi PRESENTAZIONE UNIPV-WiFi consente agli utenti abilitati l accesso gratuito alla rete d Ateneo e a Internet tramite un qualunque dispositivo Wi-Fi nelle aree dell Università di Pavia coperte

Dettagli

Introduzione. Capitolo 1: Introduzione al WiMAX

Introduzione. Capitolo 1: Introduzione al WiMAX Introduzione Questa tesi sarà organizzata in quattro capitoli dedicati interamente al WiMAX (Worldwide Interoperability for Microwave Access). Nel primo capitolo illustrerò i concetti generali della tecnologia,

Dettagli

Infrastrutture per la banda larga

Infrastrutture per la banda larga Infrastrutture per la banda larga Pier Luca Montessoro Dip. di Ingegneria Elettrica Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine 2009 - DIEGM - Università di Udine 1 Servizi di rete Cos è la

Dettagli

WiMAX. Sistemi wireless in area locale a.a. 2005/06

WiMAX. Sistemi wireless in area locale a.a. 2005/06 WiMAX Sistemi wireless in area locale a.a. 2005/06 I contenuti di questa presentazione sono stati in gran parte estratti dai white papers del WiMAX forum Sistemi Wireless Data rate MMDS LMDS Satellite

Dettagli

Docenti: Dott. Franco Mazzenga, Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a. 2009-2010

Docenti: Dott. Franco Mazzenga, Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a. 2009-2010 Tecniche avanzate di trasmissione Docenti: Dott. Franco Mazzenga, Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a. 2009-2010 1 Informazioni Docente di questa parte del corso: Dott.ssa Ernestina Cianca Email: cianca@ing.uniroma2.it

Dettagli

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Aspetti generali della tecnologia xdsl Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl Il DSLAM 10.2 Genericamente le tecnologie

Dettagli

Esperienze di trial WiMAX in Telecom Italia

Esperienze di trial WiMAX in Telecom Italia Belluno, 23 novembre 2007 Esperienze di trial WiMAX in Telecom Italia Technology - Tilab VALERIO PALESTINI Wireless Broadband technologies evolution 2003/4 2005/6 2007/8 2009/10 2011/12 2013/14 WiMax Fixed

Dettagli

Sicurezza delle reti wireless. Alberto Gianoli alberto.gianoli@fe.infn.it

Sicurezza delle reti wireless. Alberto Gianoli alberto.gianoli@fe.infn.it Sicurezza delle reti wireless Alberto Gianoli alberto.gianoli@fe.infn.it Concetti di base IEEE 802.11: famiglia di standard tra cui: 802.11a, b, g: physical e max data rate spec. 802.11e: QoS (traffic

Dettagli

ProCurve Radio Port 230

ProCurve Radio Port 230 La ProCurve Radio Port 230, con integrato il supporto per le funzioni wireless IEEE 802.11a e IEEE 802.11g, è in grado di lavorare congiuntamente ai moduli ProCurve Wireless Edge Services xl e zl, per

Dettagli

Implementazione rete LTE

Implementazione rete LTE Implementazione rete LTE Milano, 11 dicembre 2013 Riccardo Zanini Agenda LTE: caratteristiche e prestazioni Stazioni radio base: installazione ed integrazione Strategia e sviluppo della rete Agenda LTE:

Dettagli

Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia

Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia Amaro, venerdì 10 aprile 2015 David Licursi Direttore Divisione Telecomunicazioni INDICE TECNOLOGIE PER LA BANDA LARGA LA BANDA LARGA SUL TERRITORIO

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Manuale Intel su reti Wireless

Manuale Intel su reti Wireless Manuale Intel su reti Wireless Una rete basata su cavi non e sempre la soluzione piu pratica, spesso una connettivita wireless risolve i problemi legati alla mobilita ed alla flessibilita che richiediamo

Dettagli

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz)

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz) LA MODULAZIONE DMT Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda (up to 1104 KHz) Consente di suddividere la banda di trasmissione in un determinato numero di sottobande (BINS) a ciascuna

Dettagli

DSL-G604T. Wireless ADSL Router 54Mbps con Switch 4 porte 10/100Mbps

DSL-G604T. Wireless ADSL Router 54Mbps con Switch 4 porte 10/100Mbps DSL-G604T Wireless ADSL Router 54Mbps con Switch 4 porte 10/100Mbps Il dispositivo DSL-G604T è un router ADSL con access point Wireless a 2.4 GHz e con switch a 4 porte Fast Ethernet incorporati. L'access

Dettagli

Videosorveglianza digitale di alta qualità in ogni angolo

Videosorveglianza digitale di alta qualità in ogni angolo Videosorveglianza digitale di alta qualità in ogni angolo Dopo l 11 settembre l esigenza relativa a progetti di videosorveglianza digitale in qualunque tipo di organizzazione e installazione è aumentata

Dettagli

PIRELLI DISCUS DP-L10 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

PIRELLI DISCUS DP-L10 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP PIRELLI DISCUS DP-L10 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Pirelli Discus DP-L10 Guida alla Configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE DUAL MODE PHONE DP-L10 PIRELLI...3 Principali caratteristiche

Dettagli

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Standard per Reti a Pacchetto Principali standard

Dettagli

WiMAX Istruzioni per l uso

WiMAX Istruzioni per l uso Istruzioni per l uso Giuseppe Sini Retelit S.p.a. Business Development 23 Ottobre 2008 1 Sommario Definizioni Lo standard 802.16 Forum La tecnologia Differenze con altre tecnologie wireless Aspettative

Dettagli

I sistemi Wireless,, dal progetto alla pratica

I sistemi Wireless,, dal progetto alla pratica I sistemi Wireless,, dal progetto alla pratica Tivoli 20 dicembre 2003 Cos è il sistema Wi-Fi IZ0EDD Yuri Rassega yuri@rassega.it iz0edd@amsat.org Obiettivi dell intervento Le Wireless LAN Specificità

Dettagli

LTE Long Term Evolution Late To Evolve

LTE Long Term Evolution Late To Evolve LTE Long Term Evolution Late To Evolve 0 Overview della tecnologia 1 Driver del 4G: la domanda di banda del mobile 2 LTE (3GPP Rel.8): ingredienti tecnologici del 4G Architettura Evoluta (E-UTRAN) di tipo

Dettagli

SISTEMI DI TRASMISSIONE WIRELESS

SISTEMI DI TRASMISSIONE WIRELESS SISTEMI DI TRASMISSIONE WIRELESS Verint Punto-Punto 2.4-5.4 GHz Punto-Multipunto 2.4-5.4 GHz Pagina 84 Pagina 84 Pagina 84 Motorola Canopy Punto-Multipunto con antenna ingrata PMP100 Canopy Punto-Punto

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1 MODBUS Stefano Panzieri Modbus - 1 La Storia Diventa uno STANDARD nel 1979 Nato come protocollo di comunicazione SERIALE si è successivamente adattato alle specifiche TCP/IP Permette una comunicazione

Dettagli

Rete di accesso / Rete di trasporto

Rete di accesso / Rete di trasporto Rete di accesso / Rete di trasporto Per un operatore i costi legati alle reti di trasporto sono principalmente costi legati all esercizio e alla manutenzione della rete ( Operation and maintenance ). In

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori

Dettagli

Componenti della rete

Componenti della rete Componenti della rete Nodi, Link e adattatori di rete (NIC) Modulazione e Multiplexing Tipologia di cavi - wireless Correzione d errore - rete affidabile Ethernet - reti ad anello - reti wireless - reti

Dettagli

Reti Wireless - Introduzione

Reti Wireless - Introduzione Reti Wireless - Introduzione Il mondo dei computer cerca da sempre appendici esterne che non abbiano bisogno di collegamenti via cavo Gli studi e gli standard che si sono susseguiti basati sulla tecnologia

Dettagli

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto.

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto. Aylook e Privacy pag. 1 di 7 aylook, il primo sistema di videoregistrazione ibrida Privacy Compliant in grado di ottemperare alle richieste in materia di rispetto della privacy e dei diritti dei lavoratori.

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

MotoTRBO: nuova System Release 2.3.!

MotoTRBO: nuova System Release 2.3.! MotoTRBO: nuova System Release 2.3. Versione del documento v1.0 Aggiornato a Gennaio 2014 Realizzazione a cura di Armando Accardo, IK2XYP Email: ik2xyp@ik2xyp.it Team ircddb-italia http://www.ircddb-italia.it

Dettagli

Introduzione FlorenceonLine

Introduzione FlorenceonLine 0 Introduzione La tecnologia di trasmissione satellitare bidirezionale non è una novità, in quanto esiste da più di trent anni sotto la sigla VSAT (Very Small Aperture Terminal). A lungo però questa tecnologia

Dettagli

Multicast e IGMP. Pietro Nicoletti www.studioreti.it

Multicast e IGMP. Pietro Nicoletti www.studioreti.it Multicast e IGMP Pietro Nicoletti wwwstudioretiit Multicast-2004-1 P Nicoletti: si veda nota a pag 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle leggi sul

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo 2: Introduzione alle reti per dati IEEE802.3 (Ethernet) Gabriele Di Stefano: gabriele@ing.univaq.it Argomenti già trattati: Lezioni: Concetti fondamentali Entità

Dettagli

Eliminato la pre call di contatto - il corriere consegnerà l apparato all indirizzo di spedizione indicato sul contratto.

Eliminato la pre call di contatto - il corriere consegnerà l apparato all indirizzo di spedizione indicato sul contratto. Focus ADSL Ripartiamo.. Principali cause dello stop alle vendite 1. Passaggio al nuovo CRM 2 di Telecom Italia 2. Elevata % di contratti a recupero documentale Perché ripartiamo 1. Stabilità del CRM 2

Dettagli

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25 maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25 Che cos è V-Lite? V-Lite è un sistema di telemetria che permette di raccogliere i dati EVADTS dai Distributori Automatici in due modalità: Real Time: con gateway GPRS

Dettagli

La sicurezza nel Web

La sicurezza nel Web La sicurezza nel Web Protezione vs. Sicurezza Protezione: garantire un utente o un sistema della non interazione delle attività che svolgono in unix ad esempio i processi sono protetti nella loro esecuzione

Dettagli

il progetto ieee 802

il progetto ieee 802 il progetto ieee 802 architettura generale g. di battista nota di copyright questo insieme di slides è protetto dalle leggi sul copyright il titolo ed il copyright relativi alle slides (inclusi, ma non

Dettagli

Reti: cenni storici. Who s who

Reti: cenni storici. Who s who 1967: DoD ARPAnet 1970: ALOHAnet Reti: cenni storici 1975: TCP/IP model per internetwork 1976: Ethernet 198: TCP/UDP/IP standard per ARPAnet 1987: la rete cresce DNS 1989-1991: web guiding principles:

Dettagli

L ambiente mobile. Ing. Gianfranco Pontevolpe. Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione. Programma

L ambiente mobile. Ing. Gianfranco Pontevolpe. Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione. Programma L ambiente mobile Ing. Gianfranco Pontevolpe Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione Programma I sistemi cellulari Lo standard GSM I problemi di sicurezza del GSM Lo standard

Dettagli

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza

Dettagli

LE RETI: LIVELLO FISICO

LE RETI: LIVELLO FISICO LE RETI: LIVELLO FISICO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

Schema di installazione

Schema di installazione N600 Wireless Dual Band Giabit ADSL2+ Modem Router Please select your preferred setup wizard. CD Setup Wizard For Windows users only Web-based Quick Setup Wizard For Mac OS/Linux/Windows users who are

Dettagli

Wireless LAN IEEE 802.11

Wireless LAN IEEE 802.11 Reti non cablate Wireless LAN IEEE 802.11 Eliminazione del cablaggio Riduzione costi infrastrutturali Reti temporanee Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi

Dettagli

OFFERTA PER I SERVIZI WIRELESS

OFFERTA PER I SERVIZI WIRELESS OFFERTA PER I SERVIZI WIRELESS VERSIONE IN VIGORE - V 1.6 Trentino Network S.r.l. a Socio Unico - Via G. Pedrotti n. 18-38121 TRENTO PREMESSA Premesso che l articolazione dell offerta (così come le sue

Dettagli

Il sistema wireless nell Università degli studi della Basilicata Indicazioni tecniche

Il sistema wireless nell Università degli studi della Basilicata Indicazioni tecniche Il sistema wireless nell Università degli studi della Basilicata Indicazioni tecniche (le attività descritte si riferiscono al sistema operativo Windows Seven) Per l utilizzo del sistema wireless, ogni

Dettagli

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico istraffic Sistema di monitoraggio Traffico Scopo Lo scopo del sistema è quello di eseguire un analisi automatica del flusso di traffico in modo da rilevare eventi quali rallentamenti, code, veicoli fermi,

Dettagli

Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni

Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni Nome e Cognome Laurea Diploma in Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni 31/7/2003 1. La realizzazione asincrona di un servizio sincrono (segnare tutto ciò che è corretto) fa sì che l'allocazione

Dettagli

Centralino telefonico OfficeServ 7100

Centralino telefonico OfficeServ 7100 Centralino telefonico OfficeServ 7100 Samsung OfficeServ 7100 estende le gamma di soluzioni All-in-One anche alle piccole e medie imprese. Modularità Il design del sistema OfficeServ 7100 è basato su unico

Dettagli

Desktop Video Conference

Desktop Video Conference Desktop Video Conference Guida all uso V. 3.0.1 4. Requisiti tecnici dell applicativo e-works client Per ottenere i migliori risultati nell utilizzo di e-works è importante verificare la rispondenza delle

Dettagli

Istruzioni per la configurazione e l utilizzo del proprio dispositivo con. sistema Wi-Fi Guglielmo

Istruzioni per la configurazione e l utilizzo del proprio dispositivo con. sistema Wi-Fi Guglielmo Istruzioni per la configurazione e l utilizzo del proprio dispositivo con TM sistema Wi-Fi Guglielmo Guglielmo si occupa della realizzazione di Hot Spot pubblici per la connettività Wi-Fi in ambito pubblico

Dettagli

Wireless LAN. Scritto da BigDaD

Wireless LAN. Scritto da BigDaD Una Wireless local area network, WLAN, è un sistema di comunicazione flessibile e implementabile nella sua estensione, o alternativo, ad una rete fissa (wired LAN). In una W-LAN viene utilizzata una tecnologia

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Infrastruttura wireless d Ateneo (UNITUS-WiFi)

Infrastruttura wireless d Ateneo (UNITUS-WiFi) Infrastruttura wireless d Ateneo (UNITUS-WiFi) INFORMAZIONI GENERALI...1 DESCRIZIONE DELLE RETI WIRELESS...1 COME ACCEDERE ALLA RETE WIRELESS...3 Configurazione scheda di rete...3 Accesso alla rete studenti...5

Dettagli

Servizio di accesso remoto con SSL VPN

Servizio di accesso remoto con SSL VPN Servizio di accesso remoto con SSL VPN A chi è rivolto A tutti, sia attuali clienti RUN che hanno un collegamento tra la loro intranet aziendale e RUN, sia futuri clienti che vogliono accedere alla loro

Dettagli

Luca Zanetta Uniontraspor ti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria

Luca Zanetta Uniontraspor ti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria Luca Zanetta Uniontraspor ti Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria Reti a banda larga e ultralarga Le reti di telecomunicazione ad alta velocità sono un infrastruttura strategica

Dettagli

0. Introduzione al corso

0. Introduzione al corso 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza 0. Introduzione al corso TELECOMUNICAZIONI per Ingegneria Informatica

Dettagli

LA VIDEOSORVEGLIANZA MEGAPIXEL

LA VIDEOSORVEGLIANZA MEGAPIXEL LA VIDEOSORVEGLIANZA MEGAPIXEL Documento tecnico Autore: Giuseppe Storniolo Sommario LA VIDEOSORVEGLIANZA MEGAPIXEL 3 GENERALITÀ 3 CARATTERISTICHE TECNICHE RIASSUNTIVE DEL SISTEMA 4 LE TELECAMERE 5 IL

Dettagli

PROGETTO Wi-FED con il contributo di:

PROGETTO Wi-FED con il contributo di: PROGETTO Wi-FED con il contributo di: Oggi l accesso ad Internet è indispensabile sia per lo svolgimento delle normali attività di funzionamento dell Università che per quelle connesse al mondo studentesco,

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.20.1H4 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

Caratteristiche: Specifiche: Standard IEEE 802.1d (Spanning Tree Protocol) IEEE 802.11a (54 Mbps Wireless LAN) IEEE 802.11b (11 Mbps Wireless LAN)

Caratteristiche: Specifiche: Standard IEEE 802.1d (Spanning Tree Protocol) IEEE 802.11a (54 Mbps Wireless LAN) IEEE 802.11b (11 Mbps Wireless LAN) High-Power Wireless AC1750 Dual Band Gigabit PoE Access Point 450 Mbps Wireless N (2.4 GHz) + 1300 Mbps Wireless AC (5 GHz), WDS, Wireless client isolation, 27.5 dbm, wall-mount Part No.: 525787 Caratteristiche:

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

FRITZ!WLAN Repeater 300E. Come estendere la copertura della rete Wi-Fi

FRITZ!WLAN Repeater 300E. Come estendere la copertura della rete Wi-Fi Come estendere la copertura della rete Wi-Fi 1 Introduzione La crescente diffusione di dispositivi portatili per il collegamento ad Internet ha reso la connettività senza fili una caratteristica imprescindibile

Dettagli

Sistema di accesso ad internet tramite la rete Wireless dell Università di Bologna

Sistema di accesso ad internet tramite la rete Wireless dell Università di Bologna Sistema di accesso ad internet tramite la rete Wireless dell Università di Bologna Documento stampabile riassuntivo del servizio: la versione aggiornata è sempre quella pubblicata on line all indirizzo

Dettagli

Reti di Calcolatori: una LAN

Reti di Calcolatori: una LAN Reti di Calcolatori: LAN/WAN e modello client server Necessità di collegarsi remotamente: mediante i terminali, ai sistemi di elaborazione e alle banche dati. A tal scopo sono necessarie reti di comunicazione

Dettagli

Dipartimento risorse Tecnologiche Servizi Delegati. U.O. Servizi di Telecomunicazione

Dipartimento risorse Tecnologiche Servizi Delegati. U.O. Servizi di Telecomunicazione Dipartimento risorse Tecnologiche Servizi Delegati U.O. Servizi di Telecomunicazione PROGETTO ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2013 MANUALE DI ISTRUZIONI DEGLI ADDETTI ALL UTILIZZO DEI COLLEGAMENTI DELLA RETE DATI

Dettagli

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line ADSL: asymmetric DSL SDSL: symmetric DSL HDSL: High-data-rate DSL VDSL: Very high DSL E una tecnologia utilizzata per fornire

Dettagli

COMUNE DI MARTELLAGO

COMUNE DI MARTELLAGO Regolamentazione per l'installazione delle stazioni radio base per telefonia mobile - Aggiornamento COMUNE DI MARTELLAGO PROVINCIA DI VENEZIA Piano di localizzazione per l installazione delle stazioni

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2005/06 Blocco 2 (v2) Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Richiami sul concetto di multiplazione 2 Riprendendo il discorso sulle diverse

Dettagli

Cosa è Tower. Sistema di autenticazione per il controllo degli accessi a reti wireless. struttura scalabile. permette la nomadicità degli utenti

Cosa è Tower. Sistema di autenticazione per il controllo degli accessi a reti wireless. struttura scalabile. permette la nomadicità degli utenti Cosa è Tower Sistema di autenticazione per il controllo degli accessi a reti wireless struttura scalabile consente la federazione tra reti di enti/operatori t i differenti permette la nomadicità degli

Dettagli

Simulazione seconda prova Sistemi e reti Marzo 2016

Simulazione seconda prova Sistemi e reti Marzo 2016 Ipotesi progettuali Studio medico situato in un appartamento senza reti pre-esistenti con possibilità di cablaggio a muro in canalina. Le dimensioni in gioco possono far prevedere cavi non troppo lunghi

Dettagli

Modello di riferimento OSI Descrizione dei livelli

Modello di riferimento OSI Descrizione dei livelli Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Principali organismi di standardizzazione Modello di riferimento OSI Descrizione dei livelli 6.2 User N+1_Layer User REQUEST RESPONSE CONFIRMATION

Dettagli

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento DHCP Dynamic Host Configuration Protocol 09CDUdc Reti di Calcolatori DHCP! RFC 2131, 2132! Protocollo client/server per configurare dinamicamente gli host di una rete! Permette l allocazione automatica

Dettagli

Impiego delle Nuove Tecnologie nei Nuovi Modelli di Business: il Telemonitoraggio

Impiego delle Nuove Tecnologie nei Nuovi Modelli di Business: il Telemonitoraggio Impiego delle Nuove Tecnologie nei Nuovi Modelli di Business: il Telemonitoraggio Giuseppe Capoferri Piacenza, 6 marzo 2012 Convegno MUSP Gprs/Umts /Hsdpa GulliverNet: specializzta in soluzioni mobile

Dettagli