A.A Università degli Studi di Firenze SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELLA TOSCANA. Sede di Firenze.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A.A. 2007 2008. Università degli Studi di Firenze SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELLA TOSCANA. Sede di Firenze."

Transcript

1 A.A Università degli Studi di Firenze SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELLA TOSCANA Sede di Firenze VIII ciclo II anno AREA DISCIPLINARE MATEMATICA UD REALE: TEORIA DELLE DERIVATE Indirizzo : Specializzando: Fisico Matematico Informatico Francesco Fontani Tutor di aula: Prof. Silla Maria Campion 1

2 MODULO: DERIVATE E STUDI DI FUNZIONE Teoria delle derivate Teoremi del calcolo differenziale Massimi, minimi e flessi Lo studio delle funzioni COLLOCAZIONE classe 5 F, Liceo Scientifico Russell-Newton di Scandicci. L unità didattica è stata affrontata nella seconda parte del primo quadrimestre e in parte all'inizio del secondo, a cavallo tra Gennaio e Febbraio, dopo l unità didattica sulle funzioni continue. PREREQUISITI Rette nel piano cartesiano e significato geometrico di coefficiente angolare; Calcolo algebrico; Rappresentazione grafica delle funzioni fondamentali nel piano cartesiano; Limiti di funzioni e teoremi sui limiti; Funzioni continue e punti di discontinuità; Concetti fondamentali di cinematica del punto materiale. OBIETTIVI COGNITIVI (SAPERE) Conoscere la definizione di derivata di una funzione in un punto; Conoscere e saper classificare i punti di non derivabilità; Conoscere il legame tra continuità e derivabilità di una funzione; Conoscere le derivate delle funzioni fondamentali; Conoscere i teoremi sul calcolo delle derivate; 2

3 Conoscere la definizione di velocità e accelerazione come derivata prima e seconda della legge oraria. OBIETTIVI OPERATIVI (SAPER FARE) Saper applicare le regole di derivazione per calcolare derivate di funzioni qualsiasi; Saper capire l andamento qualitativo della derivata di una funzione dal suo grafico; Saper riconoscere i punti di non derivabilità; Saper trovare l equazione della retta tangente ad una funzione in un punto utilizzando la derivata; Saper usare la derivata per risolvere problemi di fisica; METODOLOGIA L unità didattica è stata svolta prevalentemente mediante lezioni frontali alla lavagna e lezioni interattive in cui o fatto svolgere ai ragazzi esempi ed esercizi. Ho usato il libro di testo come traccia, ance se spesso sono andato a braccio e non sempre o seguito l'ordine degli argomenti presentati, e per questo o ciesto ai ragazzi di prendere appunti sul loro quaderno. Ogni volta ce o spiegato un concetto nuovo, un nuovo teorema o una nuova regola, alla lezione frontale o fatto seguire esempi e/o esercizi alla lavagna. Sono stati assegnati numerosi esercizi per casa analogi a quelli fatti in classe. Gli esercizi ce anno creato maggiori problemi sono sempre stati corretti all inizio della lezione successiva dai ragazzi stessi con il mio aiuto. STRUMENTI Lavagna, gessi colorati Libro di testo 3

4 TEMPI E CONTENUTI LEZIONI DURATA CONTENUTO Lezione 1 1 ora Definizione di derivata Lezione 2 1 ora Derivata destra e sinistra. Equazione della retta tangente Lezione 3 1 ora Punti di non derivabilità Lezione 4 1 ora Relazione tra continuità e derivabilità Lezione 5 2 ore Derivate di alcune funzioni fondamentali Lezione 6 1 ora Derivata di somma e prodotto di funzioni derivabili Lezione 7 1 ora Derivata del quoziente Lezione 8 Lezione 9 1 ora 1 ora Derivata della funzione composta Esercizi sulla derivata di una funzione composta e verifice orali Lezione 10 1 ora Derivata della funzione inversa Lezione 11 1 ora Significato fisico di derivata Lezione 12 2 ore Verifica sommativa Lezione 13 1 ora Correzione della verifica formativa e recupero TOT: 15 ore 4

5 VERIFICHE È stata fatta una verifica sommativa di due ore al termine dell'unità didattica. Sono ance state fatte verifice orali in itinere. RECUPERO Per tutti, sono stati usati 50 minuti per correggere alla lavagna la verifica sommativa. Verrà poi organizzato un recupero pomeridiano solo per gli studenti ce anno evidenziato particolari difficoltà. PRIMA LEZIONE: DEFINIZIONE DI DERIVATA INTRODUZIONE Per introdurre l argomento, o cominciato la lezione mettendo in evidenza ce le derivate saranno uno strumento fondamentale soprattutto per disegnare il grafico delle funzioni. Ho fatto notare ce, con gli strumenti ce avevano al momento (vale a dire studio del dominio e del segno, intersezione con gli assi e asintoti), si riesce a capire in ce parte del piano cartesiano sta la funzione, come si comporta vicino agli assi e agli estremi del campo di esistenza, ma in generale non si sa determinare il suo andamento locale. Ho ance aggiunto qualce brevissimo cenno storico, dicendo ce il calcolo delle derivate risale al 600, quando Newton e Leibniz, indipendentemente l uno dall altro, ne gettarono le basi teorice partendo dal problema di trovare l equazione della retta tangente ad una curva qualsiasi. BREVE RICHIAMO SUL COEFFICIENTE ANGOLARE Ance se questo è stato assunto come prerequisito, per essere sicuro di poter partire senza problemi o fatto un breve ripasso sul significato del coefficiente angolare di una retta. In particolare, o riciamato ai ragazzi ce una retta di coefficiente angolare m e passante per il punto P 0 (x 0,y 0 ), a equazione: y y 0 =m x x 0 5

6 da cui segue immediatamente ce, per qualsiasi punto P di coordinate (x,y), il coefficiente angolare m rappresenta il rapporto tra la variazione della y, (y y 0 ) e la variazione della x, (x x 0 ), nel passare dal punto P 0 al punto P. In particolare, se prendiamo su rette diverse la stessa variazione della x, per semplicità prendiamo Δx = 1, la variazione della y sarà sempre y=m 1=m. Pertanto, le rette con m maggiore variano più rapidamente la loro ordinata per una stessa variazione dell'ascissa. Ho poi ciesto ai ragazzi vari esempi di rette in cui m è positivo, negativo o nullo, e o ance ricordato il significato goniometrico del coefficiente angolare: m rappresenta la tangente goniometrica dell angolo ce la retta forma con l asse delle x. 6

7 Definire un coefficiente angolare per una funzione qualsiasi non è possibile, percé una funzione in generale non a sempre la stessa variazione della y per una uguale variazione della x: in generale, il rapporto tra la variazione della y e della x su una funzione qualsiasi non dipende solo dalla distanza tra le ascisse, ma dipende ance dalla particolare coppia di punti ce considero. IL RAPPORTO INCREMENTALE Sia data una funzione f(x) definita su R o su un intervallo aperto di R. Siano x 0 e x = x 0 + due punti del dominio della funzione, ce supponiamo definita ance in tutti i punti interni all intervallo da essi individuato (vedi Fig. 1). La differenza x=x x 0 = x 0 x 0 = si dice incremento della variabile indipendente x al passaggio dal valore x 0 a x = x 0 +. Poicé le due ascisse fanno parte del dominio della funzione, ad esse corrispondono due punti sulla funzione P e Q di coordinate: P(x 0, f(x 0 )) e Q(x 0 +, f(x 0 + )). Allora possiamo definire la differenza y= f x 0 f x 0 si dice incremento della variabile dipendente y o della funzione f relativo all incremento nel punto x 0. Definizione Il rapporto tra l incremento della variabile dipendente, f(x 0 + ) f(x 0 ), e l incremento della variabile indipendente si dice rapporto incrementale della funzione f relativo al punto x 0 e all incremento. ( x + ) f ( x ) y f 0 0 = x 7

8 Figura 1: Il rapporto incrementale Tracciando la retta s passante per i punti P e Q, come quella rappresentata in Fig. 1, risulta evidente ce cosa rappresenta geometricamente il rapporto incrementale: Fissato x 0, il rapporto incrementale della funzione f relativo all incremento rappresenta il coefficiente angolare della retta passante per i punti P(x 0, f(x 0 )) e Q(x 0 +, f(x 0 +)). 8

9 LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE Nel grafico di Fig. 2 disegniamo adesso ance la retta t tangente al grafico della funzione nel punto P. Figura 2: La derivata di una funzione Parentesi A questo punto, o ciesto ai ragazzi se sapevano la definizione di retta tangente ad una curva, ed o subito evidenziato un pò di confusione. Molti mi anno detto ce è una retta ce a in comune con la curva un solo punto. Perciò è stato necessario ance definire il significato di tangente ad una curva come la posizione limite della retta secante ce passa per due punti della curva, quando i due punti tendono a coincidere. 9

10 Dalla Fig. 2, si osserva ce per valori di sempre più piccoli, sia Δx ce Δy tendono a zero, e il punto Q si avvicina sempre più al punto P. Al limite per 0, Q tende a coincidere con P, e la retta secante s tende a sovrapporsi alla tangente t. Ma allora, al limite per 0, il coefficiente angolare della retta secante s, ce avevamo genericamente indicato con α in Fig. 1, tende a diventare quello della tangente t, indicato con β in Fig. 2. Definizione Una funzione si dice derivabile nel punto x 0 se esiste ed è finito il seguente limite: ( x + ) f ( x ) f 0 0 m = lim. 0 Il numero m rappresenta geometricamente il coefficiente angolare della retta tangente al grafico della funzione nel punto x 0. Il valore di tale limite viene ciamato derivata della funzione f nel punto x 0 e viene indicata con uno dei seguenti simboli: f ' ( x 0 ) (notazione di Lagrange) D[ f x ] xo (notazione di Caucy) df dx xo (notazione di Leibnitz) ḟ x 0 (notazione di Newton) Noi utilizzeremo soltanto le prime due, in particolare la prima. Dalla definizione, segue immediatamente ce, affincé una funzione y=f(x) sia derivabile in un punto x 0, devono essere verificate queste 3 condizioni: 1. la funzione sia definita in un intorno del punto x 0 ; 2. per 0, deve esistere da destra e da sinistra il limite del rapporto incrementale, ed essere un numero finito; 3. tali limiti destro e sinistro devono essere uguali. 10

11 Ho terminato la lezione con un esempio molto semplice di calcolo del limite del rapporto incrementale: o preso in considerazione la funzione f(x) = x 3 + 2, ed o calcolato la sua derivata nel punto x 0 = 1. lim >0 f 1 f 1 =lim >0 [ ] 3 =lim > =lim >0 Esercizi per casa: Dopo aver determinato il rapporto incrementale, calcolare il valore della derivata delle seguenti funzioni nel punto x 0 = y = 3x 2 + 2x 12 x 3 2. y = 2 1 x SECONDA LEZIONE: FUNZIONE DERIVATA, DERIVATA DESTRA E SINISTRA E EQUAZIONE DELLA RETTA TANGENTE FUNZIONE DERIVATA La definizione di derivata è relativa ad un punto di ascissa x 0. Tuttavia, si può calcolare la derivata di una funzione ance in un punto qualsiasi, di ascissa x. In questo modo, il limite del rapporto incrementale, ce per un certo x 0 è un numero, diventa una funzione di x. Tale funzione viene detta funzione derivata, e si indica con y f ' ( x) ' =. La lezione è proseguita con la correzione alla lavagna degli esercizi per casa, rivolti al calcolo del limite del rapporto incrementale. DERIVATA DESTRA E SINISTRA 11

12 Sono rispettivamente il limite destro e sinistro del rapporto incrementale. Dalla definizione di derivata si a quindi ce una funzione è derivabile in x 0 se la derivata destra e sinistra sono finite ed uguali tra loro. Ma questo fatto discende direttamente dalla definizione di limite, perciò sono andato abbastanza velocemente su questo punto. I simboli ce si usano per indicare la derivata destra e sinistra sono: f ' = derivata destra; f ' = derivata sinistra L'EQUAZIONE DELLA RETTA TANGENTE Poicé o notato ce i ragazzi avevano ciaro il significato geometrico di derivata, o pensato di introdurre alcuni esercizi sull'equazione della retta tangente al grafico di una funzione in un punto di ascissa data. Per questo o ciamato alla lavagna un alunno e gli o ciesto di pensare a come trovare l'equazione della retta tangente al grafico della funzione y=x 2 nei punti di ascissa x 0 =0 e x 0 =1, senza ricorrere ai metodi ce avevano usato in terza. Con il mio aiuto, il ragazzo è arrivato alla soluzione dell'esercizio. Dopo di ce, visto l'esito un pò incerto, o ritenuto opportuno spiegare il procedimento per trovare l'equazione della retta tangente a una funzione in un punto generico: consideriamo una funzione f(x) e un punto di ascissa x 0 appartenente al suo dominio, e scriviamo la forma generica della retta ce passa per il punto x 0 ; y 0 come y y 0 =m x x 0. Se x 0 è dato, ci mancano m e y 0. y 0 si ottiene semplicemente considerando ce dovrà essere y 0 = f x 0 percé, essendo x 0 ; y 0 il punto di tangenza, dal punto passa ance la funzione. Per quanto riguarda m, la definizione di derivata implica ce m= f ' x 0. 12

13 Quindi, riepilogando, per ricavare l'equazione della retta tangente ad una funzione, nota l'equazione della funzione e l'ascissa del punto di tangenza, basta imporre le due condizioni: m= f ' x 0 y 0 = f x 0 Esercizi per casa Date le seguenti funzioni, trova la funzione derivata, e poi calcola l'equazione della retta tangente al grafico della funzione nel punto P di ascissa x 0 indicata a fianco: 1. y= x 2 x 1 x 0 =0 2. y=x 2 1 x 0 =1 3. y=log 2x 1 x 0 =1 TERZA LEZIONE: PUNTI DI NON DERIVABILITÀ Ho cominciato la lezione riciamando i concetti fatti nelle scorse lezioni, e correggendo gli esercizi per casa. Dopo di ce, vedendo ce i ragazzi avevano già ciaro il concetto di derivata, o affrontato il problema dei punti di non derivabilità, partendo da esempi. 13

14 Esempio 1: punti angolosi Calcoliamo la derivata destra e sinistra della funzione y= x in x 0 =0. Il rapporto incrementale è f 0 f 0 =. Il limite di tale rapporto è 1 per 0 da destra, mentre è -1 per 0 da sinistra. Pertanto, nel punto x 0 =0 la funzione non è derivabile percé non è soddisfatta l'ultima delle 3 condizioni enunciate nella prima lezione (cioè i limiti destro e sinistro del rapporto incrementale non sono uguali). Questo significa, geometricamente, ce non è possibile trovare nessuna retta tangente al grafico in quel punto. E questo risulta evidente dal grafico della funzione nel punto x 0 =0: I punti come questo, in cui la funzione non è derivabile percé le derivate destra e sinistra esistono finite ma sono diverse, si dicono punti angolosi. y= x Esempio 2: flessi a tangente verticale Consideriamo la funzione y = 3 x e studiamo la sua derivabilità in x 0 = 0. Calcoliamo il rapporto incrementale nel punto in questione: 14

15 y f = x ( 0 + ) f ( 0) = 3 = Passando al limite otteniamo: lim 1 ± = + = 3 2 La funzione non è derivabile in zero percé la sua derivata nel punto è = quindi manca la seconda condizione (vale lo stesso risultato se il limite risulta ); tuttavia, la tangente al grafico in (0,0) esiste ed è una retta parallela all asse y, anzi in questo caso coincide esattamente con l asse y perciò la sua equazione è x = 0. Ance se per le rette parallele all asse y non è definito il coefficiente angolare, si può dire in maniera un pò impropria ce tali rette anno coefficiente angolare infinito. In casi come questo in cui la derivata destra e sinistra sono uguali ma infinite, se x 0 è un punto interno all intervallo in cui la funzione è definita, diciamo ce il punto (x 0, f(x 0 )) è un punto di flesso a tangente verticale y=x^(1/3) Esempio 3: cuspidi 15

16 Come ultimo esempio di punto di non derivabilità, consideriamo la funzione y= 3 x 2 2 e calcoliamo il rapporto incrementale nel punto x 0 =2: f 2 f 2 3 = 2 da cui risulta ce il limite destro è e quello sinistro è. La funzione non è derivabile in x0 =2, e mancano sia il secondo ce il terzo requisito per la derivabilità, cioè i due limiti destro e sinistro del rapporto incrementale sono diversi e infiniti. Punti di questo tipo si dicono cuspidi. y=((x 2)^2)^(1/3) QUARTA LEZIONE: RELAZIONE TRA CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Tutti gli esempi della lezione precedente anno mostrato punti di non derivabilità in cui tuttavia la funzione è continua. Questo risultato porta a riflettere sul legame tra continuità e derivabilità delle funzioni. 16

17 Teorema Se una funzione f(x) è derivabile in un punto x 0, in quel punto la funzione è continua. Dim. Dobbiamo dimostrare ce, se esiste finito lim > 0 f x 0 f x 0 = f ' x 0, allora lim f x 0 = f x 0 > 0. Scriviamo f(x 0 + ) in questo modo: f x 0 = f x 0 f x f x 0 0, con diverso da 0; calcoliamo il limite per 0 di entrambi i membri della relazione precedente: lim >0 f x 0 =lim >0 f x 0 lim >0 f x 0 f x 0. Dei due limiti a secondo membro, il primo tende a f(x 0 ), mentre il secondo, sfruttando il teorema sul prodotto dei limiti e l'ipotesi fatta, tende a f ' x 0 0=0. Ora, poicé il limite della somma è la somma dei limiti, il limite a secondo membro tende a f x 0 0= f x 0. Ma allora, si a ce lim >0 f x 0 = f x 0, cioè la fuzione è continua in x 0. Osservazione: Il risultato inverso non vale, ovvero non è affatto detto ce se una funzione è continua in un punto allora nel punto è derivabile: tutti gli esempi fatti nella lezione precedente mostrano funzioni non derivabili in punti in cui sono continue. Ci sono dei casi in cui si è portati a pensare ce il teorema non valga, cioè funzioni con punti di discontinuità in cui si può erroneamente pensare ce la funzione sia derivabile. Mi sembra il caso di far riflettere i ragazzi su questo per evitare problemi in futuro. Esempio 17

18 Consideriamo la funzione y= x 1 ; x 0 x ; x 0 e discutiamo se x 0=0 è un punto di derivabilità. Dato ce y nel punto x 0 =0 a un salto, è discontinua e quindi, per il teorema appena enunciato, non derivabile. Tuttavia, si nota ce le due leggi ce definiscono la funzione sono entrambe lineari, e il coefficiente angolare di entrambe le rette è 1 (vedi grafico). Allora si può pensare ce la derivata destra e sinistra siano finite ed uguali, cioè ce la funzione sia derivabile in x 0 =0 sebbene nel punto non sia continua! Ovviamente, si vede bene dal grafico ce nel punto non è possibile definire un'unica tangente. Nel ragionamento ce stiamo facendo, il 'baco' sta nel dire ce la derivata sinistra è 1, come quella destra. Infatti, se appliciamo la definizione di derivata come limite del rapporto incrementale, da destra otteniamo: lim >0+ f 0 f 0 = 1 1 =1 18

19 mentre da sinistra si a: lim >0 f 0 f 0 = 1 = Questo è un esempio ce a ciarito molto bene il significato di derivata a tutti. Esercizi per casa: Date le seguenti funzioni, dimostra ce non sono derivabili nel punto di ascissa x 0 indicata a fianco, indicando il tipo di non derivabilità: 1. y= x 3 1 ; x 0 =3 2. y= 1 1 x 2 ; x 0 =1 3. y= 3 x 2 ; x 0 =0 19

20 QUINTA LEZIONE: DERIVATE DI ALCUNE FUNZIONI FONDAMENTALI Prima parte della lezione: correzione degli esercizi per casa, verifice orali e ripasso. Seconda parte: a questo punto, o ritenuto ce i ragazzi fossero pronti per introdurre le funzioni derivate delle funzioni fondamentali (ce ciameremo semplicemente derivate), ce permettono di calcolare la derivata in ogni punto senza dover ricorrere ogni volta al limite del rapporto incrementale. Alcune sono state dimostrate, altre sono state date senza dimostrazione. 1. Derivata di una funzione costante La derivata di una costante vale zero. ( x ) = k f '( x ) 0 f = Infatti: f ' k k ( x ) = lim = lim0 = Questo risultato a un interpretazione geometrica molto semplice: il grafico della funzione y = k è una retta parallela all asse x. La tangente a questo grafico coincide evidentemente in ogni suo punto con questa retta e quindi forma con l asse x un angolo la cui tangente y ' è uguale a zero. 2. Derivata della funzione identica La derivata della funzione identica y=x vale 1. ( x ) = x f '( x ) 1 f = Infatti: f ' ( x ) = lim 0 ( x + ) x = lim1 = 1. 0 Ance questo risultato ammette una semplice interpretazione geometrica. Il grafico della funzione y = x è la bisettrice del I e III quadrante. La tangente a questo grafico è la bisettrice stessa, ce a coefficiente angolare Derivate delle funzioni sen(x) e cos(x) 20

21 Cominciamo con la derivata del seno: f x =sin x f ' x =cos x Infatti: lim >0 sin x sin x =lim >0 sin x cos cos x sin sin x =.. cos 1 sin..=sin x lim cos x lim. >0 >0 Il secondo termine tende a cos(x), ricordando il limite notevole: lim >0 sin 1. Operiamo ora sul primo termine: moltiplicando numeratore e denominatore per cos 1 e sfruttando il limite notevole precedente, si trova: lim >0 cos 1 =lim >0 cos 2 1 cos 1 =lim >0 sin 2 cos 1 =lim >0 perciò la derivata della funzione sin(x) è cos(x). sin sin cos 1 La dimostrazione della derivata di cos(x) viene data per esercizio. 4. Derivata della funzione potenza La derivata della potenza ad esponente reale è uguale al prodotto dell esponente per la base elevata all esponente diminuito di 1. f α α 1 ( x ) = x, α R f ' ( x ) = αx Questo risultato viene dato senza dimostrazione. In compenso, vale la pena fare molti esempi: Esempi ( x ) = x f '( x ) = 5x 5x f = f f 1 x ( x ) = f ( x ) = x f '( x ) = 1x = x = 2 1 x ( x ) = f ( x ) = x f '( x ) = 4x = 4x = x 4 x / f ( x ) = x f ( x ) = x f '( x ) 2 1 = x 2 1 = x = 1/ 2 x 1 = 2 x 21

22 5. Derivata della funzione esponenziale e logaritmica x La derivata della funzione esponenziale a è data dalla seguente espressione: D[a x ]=a x log a mentre la derivata della funzione logaritmica log a x è data da: D[log a x ]= 1 x log a e. Se ne deduce ce le derivate di y=e x e y=ln x, cioè quando a=e, sono date rispettivamente da: D[e x ]=e x D[ln x ]= 1 x Ance questi risultati sono stati dati senza dimostrazione, ma o ciesto ai ragazzi di studiare da soli la dimostrazione della derivata della funzione esponeziale come compito a casa. SESTA LEZIONE: DERIVATA DI SOMMA E PRODOTTO DI FUNZIONI In questa lezione o presentato i teoremi fondamentali sul calcolo delle derivate. Ance in questo caso, alcuni teoremi vengono dimostrati mentre altri vengono dati senza dimostrazione o lasciati per esercizio. Teorema La derivata della somma di due o più funzioni derivabili esiste ed è uguale alla somma delle derivate di queste funzioni. ( x ) = f ( x ) + g( x ) ' ( x ) = f '( x ) g' ( x ) + Dim. ' x =lim >0 [ f x g x ] [ f x g x ] =lim >0 [ f x f x ] [ g x g x ] =....= f ' x g ' x poicè il limite della somma è la somma dei limiti. Possiamo generalizzare al caso della somma di più funzioni. 22

23 Esempi 1. D[3 2 x x 2 ]=0 2 x ln 2 2x 2. D[cos x 3 x 2 ]= sin x x 23

24 Teorema la derivata del prodotto di due funzioni è uguale al prodotto della derivata della prima funzione per la seconda non derivata più la derivata della seconda funzione per la prima non derivata. ( x ) = f ( x ) g( x ) ' ( x ) = f '( x ) g( x ) + f ( x ) g' ( x ) Dim. Si a: [ f x g x ] f x g x D[ x ]=lim >0 da cui, aggiungendo e sottraendo f x g x, si ottiene: lim >0 lim >0 f x g x f x g x f x g x f x g x =.. g x g x f x lim g x >0 f x f x f x g ' x g x f ' x Come per la somma, si può generalizzare al caso di più di due funzioni: si procede analogamente derivando di volta in volta una funzione diversa e mantenendo fisse le altre. Osservazione 1: derivata del prodotto di f(x) per una costante ciaramente nel caso particolare in cui f(x) è una costante, f x =k, applicando il teorema precedente si ottiene semplicemente: D[k f x ]=k f ' x Osservazione 2: derivata della potenza n-esima di f(x) Come ulteriore applicazione della regola di derivazione del prodotto, si osserva ce si a, per n N: D[ f x ] n =D[ f x f x f x... f x ]= f ' x f x... f x f x f ' x f x... f x... 24

25 ... f x f x... f ' x =n[ f x ] n 1 f ' x. La formula può essere generalizzata a un esponente qualsiasi. Esempi 1. D[ x sin x ]=1 sin x x cos x 2. D[e x log 2 x ]=e x log 2 x e x 1 x log 2 e 3. D[ x sin x log 3 x ]=1 sin x log 3 x x cos x log 3 x x sin x 1 x log 3 e Esercizi per casa: Calcolare la derivata delle seguenti funzioni: 1. 3 x log 4 x 2. 25x 2 1 x 7 3. x cos x sin x 3 x 4. x 3 e x 2 x 5. 1 x 2 ln x cos x x 6. sin 2 x ln x SETTIMA LEZIONE: DERIVATA DEL QUOZIENTE Nella prima parte della della lezione abbiamo corretto gli esercizi per casa. Nella seconda parte o spiegato la derivata del quoziente di due funzioni: Teorema La derivata del quoziente di due funzioni è una frazione in cui a denominatore abbiamo il denominatore della funzione di partenza al quadrato e a numeratore la differenza tra la derivata del numeratore per il denominatore non derivato e il numeratore non derivato per la derivata del denominatore. ( x ) f = g ( x ) ( x ) ' ( x ) f ' = ( x ) g( x ) f ( x ) g' ( x ) [ g( x )] 2 25

26 In particolare, se f ( x ) 1 ( x ) 1 = g ( x ) ' ( x ) = = abbiamo la derivata del reciproco: g' ( x ) [ g( x )] 2 Non viene data la dimostrazione. Esempi: 1 cos x sin x 1. D[ ]= sin x cos x sin x cos x 2 2. D[ x 2x ln x ln x ]= x x2 1 ln 2 x Come applicazione della regola della derivata del quoziente, calcoliamo le derivate delle funzioni goniometrice tg(x) e ctg(x): sin x cos 2 x sin 2 x D[tan x ]=D[ ]= = cos x cos 2 x 1 cos 2 x 1 tan 2 x D[ctg x ]=D[ cos x 1 2 sin x ]= sin x cos 2 x = sin 2 x sin 2 x 1 ctg 2 x Esercizi per casa: Calcolare le derivate delle seguenti funzioni ln x x 2 x 2 tan x sin x xsin x e x 26

27 Oltre a queste 3, o ciesto ai ragazzi di farne altre 3 a piacere tra gli esercizi proposti dal libro di testo. OTTAVA LEZIONE: DERIVATA DELLA FUNZIONE COMPOSTA Nella prima parte è stata fatta la correzione degli esercizi per casa e o interrogato. Nella seconda parte o spiegato la regola di derivazione di una funzione composta: FUNZIONI COMPOSTE o riciamato brevemente il concetto di funzione composta considerando un esempio: la funzione y=e x2 1 è l'esponenziale del polinomio x 2 1, ce a sua volta è una funzione di x. Se poniamo z x =x 2 1, si a ce y=e z x, cioè la y è funzione di un'altra funzione. In generale, data una funzione z=g(x) nella variabile x, ce a come dominio l'insieme A e codominio l'insieme B, e y=f(z) una funzione della variabile z ce a B come dominio e C come codominio, la funzione y=f(g(x)) si dice funzione composta e f(z) e g(x) si dicono componenti della y. Teorema Se la funzione g è derivabile nel punto x, e la funzione f è derivabile nel punto z=g(x), allora la funzione composta y=f(g(x)) è derivabile in x e la sua derivata è il prodotto delle derivate di f rispetto a z e di g rispetto a x: D[ f g x ]= f ' z g' x con z=g x La dimostrazione viene omessa. La parte più difficile di questo argomento è sicuramente riconoscere le funzioni componenti. Per questo o ritenuto di dover spendere molto tempo su esempi ed esercizi. 27

28 Esempi 1. D[ln x 2 2 ] g x = x 2 2=z, f z =ln z : D[ln x 2 2 ]= 1 z 2x= 2x x D[cos x 3 ], g x =x 3, f z =cos z, D[cos x 3 ]= sin x 3 3x 2 Il teorema precedente può essere esteso al caso di funzioni composte da più di due componenti. Esempio 1: D[sin 2 x 2 1 ] : g x =x 2 1, z =sin z, z=g x, f t =t 2, t=sin z D[sin 2 x 2 1 ]=2sin x 2 1 cos x 2 1 2x Esercizi per casa: Ho ciesto ai ragazzi di fare 6 derivate di funzioni composte, scegliendole dagli esercizi del libro di testo. NONA LEZIONE: ESERCIZI SULLA DERIVATA DELLA FUNZIONE COMPOSTA E VERIFICHE ORALI DECIMA LEZIONE: DERIVATA DI F(X) G(X) E DELLA FUNZIONE INVERSA Dopo aver corretto gli esercizi per casa, o spiegato il metodo per derivare la funzione f(x) g(x) utilizzando la regola di derivazione della funzione composta introdotta nella lezione precedente: Siano f(x) e g(x) due funzioni derivabili, e sia f(x)>0. Voglio derivare y=f(x) g(x) membri: : per prima cosa, calcoliamo i logaritmi dei due ln y =ln[ f x g x ]=g x ln[ f x ] ora calcolo la derivata di entrambi i membri, applicando la regola della derivata della funzione composta: 28

29 1 f ' x y=g' x ln[ f x ] g x y' f x ma poicè y=f(x) g(x) : y'=y [g' x ln[ f x ] g x f ' x f x ] y'= f x g x [g ' x ln[ f x ] g x f ' x f x ] DERIVATA DELLA FUNZIONE INVERSA D'accordo con la tutor, abbiamo deciso di non dedicare troppo tempo alla derivata della funzione inversa, ma solo di riciamare il significato di funzione inversa e dare, senza dimostrazione, le derivate delle funzioni inverse delle funzioni goniometrice fondamentali. Teorema Data la funzione y=f(x) definita e invertibile nell'intervallo I, x=f -1 (y) è la sua funzione inversa. Se f(x) è ancde derivabile, e con derivata diversa da 0 in ogni punto di I, allora ance f -1 (y) è derivabile e vale la relazione: D[ f 1 y ]= 1 f ' x, x= f 1 y. Come applicazione di questo teorema, si possono calcolare le derivate delle funzioni goniometrice inverse, di cui mi sono limitato a dare la formula: D[arcsin x ]= 1 1 x 2 D[arccos x ]= 1 1 x 2 D [arctan x ]= 1 1 x 2 D [arccot x ]= 1 1 x 2 Esempi 29

30 D[arcsin x ]= 2x= 1 1 x 2 1 x 2 2x D[ln arctan x ]= 1 arctan x 1 1 x 2 D[ arcsin x ]= arcsin x 1 x 2 Esercizi per casa: D[2arcsin 1 x 2 ] D[ arccos x arcsin x ] D[arccot x2 1 x 2 1 ] come esercizio per casa o ance ciesto di ricavare, sfruttando il teorema fatto, la derivata dell'arcoseno e dell'arcotangente. 30

31 UNDICESIMA LEZIONE: SIGNIFICATO FISICO DI DERIVATA Per motivi di tempo, abbiamo concordato con la tutor di non perdere molto tempo sulle applicazioni delle derivate alle altre discipline, in particolare alla fisica (con mio grosso dispiacere!). Perciò mi sono limitato ad introdurre l'applicazione del concetto di derivata ad un moto unidimensionale: in particolare o definito la velocità e l'accelerazione. Per prima cosa, o definito le derivate di ordine superiore semplicemente dicendo ce: la derivata di ordine n di una funzione f(x) è la funzione ce si ottiene applicando n volte l'operazione di derivazione a f(x). Velocità e accelerazione In fisica, lo spazio percorso da un corpo durante un moto unidimensinale è esprimibile come una funzione della variabile 'tempo'. Questa funzione viene ciamata legge oraria, si indica con s t, e rappresenta lo spazio percorso, s, in funzione della variabile indipendente t. Ad esempio, nel moto uniforme la legge oraria è ( t ) = s vt s 0 + con s 0 spazio al tempo t = 0 e v velocità costante. Nel moto uniformemente accelerato invece la legge oraria è 1 s ( t ) = s + v t 0 0 at con s 0 e v 0 spazio e velocità al tempo t = 0 e a accelerazione costante. 31

32 Nel grafico seguente è riportata la parabola di equazione s=1 1 2 gt 2, con g=9.8m/s. Questa parabola rappresenta, per s>0 e t>0, la legge oraria del moto uniformemente accelerato nel caso in cui s 0 =1,v 0 =0 e a= g (ce può rappresentare, ad esempio, la caduta di un grave inizialmente fermo da un'altezza di 1 metro). Il rapporto incrementale di questa funzione relativo ad un intervallo di tempo generico è: s t, cioè è il rapporto tra lo spazio percorso e il tempo t impiegato a percorrerlo. Ma questa è ance la definizione di velocità media relativa all'intervallo di tempo Δt: v m s s = = t ( t + t ) s( t ) t Passando al limite del rapporto incrementale al tendere a zero dell incremento t, questo limite, se esiste, rappresenta la velocità istantanea ce possiede il punto materiale all istante t. v s lim ( t + t ) s( t ) t ( t ) = = s'. i t 0 Quindi la velocità istantanea è la derivata della funzione ce rappresenta la legge oraria calcolata per l istante ce si sta considerando. Esempio Due corpi si muovono seguendo le leggi orarie s 1 =2t 2 t e s 2 = 1 2 t 2 9t. Calcolare in quale istante il primo a velocità doppia del secondo. Da quanto detto, le velocità dei due corpi in un istante generico saranno: 32

33 v 1 =4 t 1 e v 2 = t 9. Nell'istante ce cerciamo, v 1 è il doppio di v 2, quindi 4t 1= 2t 18, da cui si trova ce t=19/6 secondi. In maniera analoga, se una funzione v=v t rappresenta la legge con cui varia la velocità al variare del tempo t, la grandezza accelerazione media è definita dal rapporto a m v = fra la variazione della velocità e il tempo nel quale t è avvenuta tale variazione, cioè l accelerazione media è il rapporto incrementale della funzione v(t). Passando al limite del rapporto incrementale, al tendere a zero dell incremento t, questo limite, se esiste, rappresenta l accelerazione istantanea ce possiede il punto materiale all istante t: a v lim ( t + t ) v( t ) t ( t ) = = v'. i t 0 Poicé, da quanto visto precedentemente, ( t ) s' ( t ) ( t ) v' ( t ) s'' ( t ) a = =. v =, possiamo dedurre ce L accelerazione istantanea è quindi la derivata prima della funzione velocità rispetto al tempo, ma ance la derivata seconda dello spazio rispetto al tempo. Esempio Data la legge oraria ( t ) 4t Abbiamo: s '( t ) = 4 e ''( t ) 0 s =, calcolare l accelerazione all istante t = 4 s. s =, per cui v i = 4 m / s e 2 a i = 0 m / s. L accelerazione risulta nulla, infatti la legge assegnata è quella di un moto uniforme (legge oraria lineare, velocità costante, accelerazione nulla). Esempio Consideriamo adesso la legge oraria ( ) 2 s t = 5t + 2t e calcoliamo l accelerazione all istante t = 2 s. Si a: s '( t ) 5 + 4t = e ''( t ) 4 s =, per cui v i = 13 m / s e 2 a i = 4 m / s. 33

34 L accelerazione risulta costantemente uguale a 2 4 m /s ; la legge del moto assegnata è infatti quella di un moto uniformemente accelerato. 3 Infine esaminiamo la legge oraria s( t ) 3t 2t + 4 = e calcoliamo l accelerazione all istante t = 2 s : s' ( t ) 9t 2 2 = e s ''( t ) = 18t ; per cui v i s' ( 2) = 34 m / s = e i 2 ( 2) 36 m / s a = s'' =. In questo caso il moto non a un accelerazione costante ma variabile. DODICESIMA LEZIONE: VERIFICA SOMMATIVA Obiettivi da verificare: 1. Conoscere la definizione di derivata come limite del rapporto incrementale; 2. Conoscere i vari punti di non derivabilità; 3. Saper applicare le regole di derivazione; 4. Saper trovare l'equazione della retta tangente a una funzione in un punto di ascissa data; La prova è composta da 4 esercizi, ognuno dei quali mirato a verificare, nell'ordine, gli obiettivi indicati sopra: Testo della verifica Esercizio 1: Calcolare, con il limite del rapporto incrementale, la derivata della funzione f(x) nel punto x 0 indicato a fianco: f x =ln x 3 x 0 =0 Esercizio 2: Calcolare, con il limite del rapporto incrementale, la derivata destra e sinistra delle seguenti funzioni nel punto x 0 indicato a fianco. Dire se la funzione è derivabile nel punto e, se non lo è, dire di ce tipo di non derivabilità si tratta: 34

35 a) f x =x 2 x x 0 =0 b) f x = 3 x 3 2 x 0 =3 Esercizio 3: Calcolare, usando le regole di derivazione, le derivate di 6 delle seguenti funzioni: a. x 2 x b. 25 x 2 1 e 2 x c. x 2 log 2 x 2x d. e x 3 x cos x e. sin 2 x f. ln x 3 g. ln 3x2 1 x. 2 tan 2 x 3 1 Esercizio 4: Data la funzione y=k x 2 k 1 x k 3, scrivi l'equazione della retta tangente al suo grafico nel punto di ascissa x=3, e determina k in modo ce passi per il punto (1; 2). 35

36 Tabella di valutazione Esercizio Punteggio fino alla scrittura corretta del limite del rapporto incrementale; calcolo corretto del limite. 2 a. 2 b fino al calcolo corretto della derivata destra e sinistra; identificazione corretta del tipo di non derivabilità. Idem a 2 a. 3 1 per ogni derivata calcolata correttamente scrittura corretta dell'equazione della retta tangente 1 2 determinazione corretta di k 36

37 Osservazioni sulla verifica Il punteggio totale della verifica è 14, ce o normalizzato a 7 partendo da un voto massimo di 9 a un voto minimo di 2. Per quelli ce avessero calcolato correttamente più di 6 delle 8 derivate ricieste dall'esercizio 3, avevo previsto un voto massimo di 10, ma nessuno ci è riuscito. I ragazzi presenti erano 22. Ci sono state 11 sufficienze, 10 insufficienze, di cui 3 gravi (voto inferiore a 4.5) e 1 compito consegnato in bianco. Di seguito descrivo, esercizio per esercizio, le maggiori difficoltà incontrate dai ragazzi: Nell'esercizio 1 quasi tutti anno scritto correttamente il limite del rapporto incrementale, ma diversi poi anno sbagliato il calcolo del limite. Questo è forse dovuto al fatto ce i ragazzi non si erano ripassati i limiti notevoli, assunti come prerequisito; Nell'esercizio 2, molti anno portato a termine correttamente il calcolo della derivata destra e sinistra, ma alcuni anno confuso la derivata destra con la sinistra percé anno scritto in maniera sbagliata il valore assoluto. Diversi anno ance scritto in maniera imprecisa il tipo di discontinuità: due persone, dopo aver scritto correttamente il valore della derivata destra e della derivata sinistra in x 0, anno scritto frasi del tipo siccome i limiti sono diversi, i punti sono angolosi (???). Nell'esercizio 3 le derivate ce anno dato maggiori problemi sono quelli con i logaritmi e le potenze, ce anno evidenziato ce i ragazzi anno difficoltà ad applicare le proprietà delle potenze e dei logaritmi. L'esercizio 4 è stato eseguito correttamente da molti. Gli errori sono soprattutto banali errori di calcolo algebrico. 37

38 Bibliografia: L. Lamberti, L. Mereu, A. Nanni, 'Matematica tre', ETAS libri M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi, 'Moduli blu di matematica. Modulo V+W: Derivate e studi di funzione + integrali', Zanicelli N.Dodero, P.Baroncini, R. Manfredini, Elementi di matematica, edizione per i licei scientifici a indirizzo sperimentale, Volume 3, Gisetti e Corvi Editori. 38

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: Verso l'esame di Stato Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: y ln 5 6 7 8 9 0 Rappresenta il campo di esistenza determinato

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA Liceo scientifico Albert Einstein Anno scolastico 2009-2010 Classe V H Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati Materia: MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE V H Contenuti Ripasso dei prerequisiti

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DI UNA FUNZIONE STUDIO DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Data l equazione Y = f(x) di una funzione a variabili reali (X R e Y R), studiare l andamento del suo grafico. PROCEDIMENTO 1. STUDIO DEL DOMINIO (CAMPO DI ESISTENZA)

Dettagli

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in Solitamente si fa riferimento ad intorni simmetrici =, + + Definizione: dato

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

Anno 5 Funzioni inverse e funzioni composte

Anno 5 Funzioni inverse e funzioni composte Anno 5 Funzioni inverse e funzioni composte 1 Introduzione In questa lezione impareremo a definire e ricercare le funzioni inverse e le funzioni composte. Al termine di questa lezione sarai in grado di:

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere)

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere) Che cos è una funzione? Assegnati due insiemi X e Y si ha una funzione elemento di X uno e un solo elemento di Y. f : X Y se esiste una corrispondenza che associa ad ogni Osservazioni: l insieme X è detto

Dettagli

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : ' = y y' = Consideriamo il punto P(,5) se eseguiamo tra trasformazione

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

2 Argomenti introduttivi e generali

2 Argomenti introduttivi e generali 1 Note Oltre agli esercizi di questa lista si consiglia di svolgere quelli segnalati o assegnati sul registro e genericamente quelli presentati dal libro come esercizio o come esempio sugli argomenti svolti

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

Studio di una funzione ad una variabile

Studio di una funzione ad una variabile Studio di una funzione ad una variabile Lo studio di una funzione ad una variabile ha come scopo ultimo quello di pervenire a un grafico della funzione assegnata. Questo grafico non dovrà essere preciso

Dettagli

PROVA N 1. 1. Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R?

PROVA N 1. 1. Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R? PROVA N 1 1. Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(). Studiare la funzione f()= 8+ 7 9 (Sono esclusi i flessi) 3. Data la funzione f()= 1 6 3 - +5-6

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio Anno 5 4 Funzioni reali: il dominio 1 Introduzione In questa lezione impareremo a definire cos è una funzione reale di variabile reale e a ricercarne il dominio. Al termine di questa lezione sarai in grado

Dettagli

Le derivate versione 4

Le derivate versione 4 Le derivate versione 4 Roberto Boggiani 2 luglio 2003 Riciami di geometria analitica Dalla geometria analitica sulla retta sappiamo ce dati due punti del piano A(x, y ) e B(x 2, y 2 ) con x x 2 la retta

Dettagli

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale Roberto Boggiani Versione 4.0 9 dicembre 2003 1 Esempi che inducono al concetto di ite Per introdurre il concetto di ite consideriamo i seguenti

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

DERIVATE DELLE FUNZIONI. esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia

DERIVATE DELLE FUNZIONI. esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia DERIVATE DELLE FUNZIONI esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia Incremento della variabile indipendente e della funzione. Se, sono due valori della variabile indipendente, y f ) e y f ) le corrispondenti

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di Esercizi svolti. Si consideri la funzione f() 4. a) Verificare che la funzione F() 4 + arcsin è una primitiva di f() sull intervallo (, ). b) Verificare che la funzione G() 4 + arcsin π è la primitiva

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Fogli

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE COSA SONO LE FUNZIONI Dati due sottoinsiemi A e B non vuoti di R, una FUNZIONE da A a B è una relazione che associa ad ogni numero reale

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli ISIS: G. Tassinari Pozzuoli Programmazione di Matematica classe 5 a B a.s. 05/06 Docente M.Rosaria Vassallo Modulo : Funzioni e limiti di funzioni Gli obiettivi generali : Iniziare un approccio più rigoroso

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA Simulazione 01/15 ANNO SCOLASTICO 01/15 PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei due problemi Problema 1 Nella

Dettagli

7 - Esercitazione sulle derivate

7 - Esercitazione sulle derivate 7 - Esercitazione sulle derivate Luigi Starace gennaio 0 Indice Dimostrare il teorema 5.5.3.a................................................b............................................... Dimostrazioni.a

Dettagli

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Calcolo differenziale Test di autovalutazione Test di autovalutazione 1. Sia f : R R iniettiva, derivabile e tale che f(1) = 3, f (1) = 2, f (3) = 5. Allora (a) (f 1 ) (3) = 1 5 (b) (f 1 ) (3) = 1 2 (c) (f 1 ) (1) = 1 2 (d) (f 1 ) (1) = 1 3 2. Sia

Dettagli

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali LA RETTA Abbiamo visto che l'equazione generica di una retta è del tipo Y = mx + q, dove m ne rappresenta la pendenza e q il punto in cui la retta incrocia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA MATEMATICA CLASSE DOCENTE 5^ SEZIONE D DI LEO CLELIA Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ORE DI LEZIONE 4 **************** OBIETTIVI saper definire e classificare

Dettagli

Funzioni continue. ) della funzione calcolata in x 0, ovvero:

Funzioni continue. ) della funzione calcolata in x 0, ovvero: Funzioni continue Dal punto di vista intuitivo dire che una funzione è continua in un intervallo è come dire che nel disegnare il suo grafico non stacchiamo mai la penna dal foglio. Scriviamo adesso la

Dettagli

31/10/2012. Lo studio delle funzioni permette di interpretare la variazione di due grandezze, l una rispetto l altra, quando

31/10/2012. Lo studio delle funzioni permette di interpretare la variazione di due grandezze, l una rispetto l altra, quando FUNZIONI MATEMATICHE Introduzione Lo studio delle funzioni permette di interpretare la variazione di due grandezze, l una rispetto l altra, quando tra le due esiste un legame di tipo matematico. La teoria

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010 Appello 15/12/2010 Svolgere i seguenti esercizi: 1) Calcolare entrambi i limiti: a) lim(1 x) 1 e x 1 ; x 0 x log 2 x b) lim x 1 1 cos(x 1). 2) Data la funzione: f(x) = x log x determinarne dominio, eventuali

Dettagli

Funzione reale di variabile reale

Funzione reale di variabile reale Funzione reale di variabile reale Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di. Si chiama funzione reale di variabile reale, di A in B, una qualsiasi legge che faccia corrispondere, a ogni elemento A x A

Dettagli

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni Capitolo 9 9.1 Crescenza e decrescenza in piccolo; massimi e minimi relativi Sia y = f(x) una funzione definita nell intervallo A; su di essa non facciamo, per ora, alcuna particolare ipotesi (né di continuità,

Dettagli

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari Anno 5 4 Funzioni reali elementari 1 Introduzione In questa lezione studieremo alcune funzioni molto comuni, dette per questo funzioni elementari. Al termine di questa lezione sarai in grado di definire

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Classe: 3A Materia: MATEMATICA Insegnante: Nicola Moriello Testo utilizzato: Bergamini Trifone Barozzi: Manuale blu.0 di Matematica Moduli S, L, O, Q, Beta ed. Zanichelli 1) Programma

Dettagli

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Mauro Saita 1 Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Dicembre 2014 Indice 1 Qualè il grafico

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

1 Principali funzioni e loro domini

1 Principali funzioni e loro domini Principali funzioni e loro domini Tipo di funzione Rappresentazione Dominio Polinomio intero p() = a n + + a n R p() Polinomio fratto q() 6= q() 2n Radici pari p f() f() 2n+ Radici dispari p f() R Moduli

Dettagli

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0. Numeri Complessi. Siano z = + i e z 2 = i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 2. Siano z = 2 5 + i 2 e z 2 = 5 2 2i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 3. Ricordando che, se z è un numero complesso,

Dettagli

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 7. DERIVATE. A. A. 2014-2015 L. Doretti

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 7. DERIVATE. A. A. 2014-2015 L. Doretti ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 7. DERIVATE A. A. 2014-2015 L. Doretti 1 Il concetto di derivata di una funzione è uno dei più importanti e fecondi di tutta la matematica sia per

Dettagli

Anno 4 Grafico di funzione

Anno 4 Grafico di funzione Anno 4 Grafico di funzione Introduzione In questa lezione impareremo a disegnare il grafico di una funzione reale. Per fare ciò è necessario studiare alcune caratteristiche salienti della funzione che

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSI: 4AMM-4BME

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSI: 4AMM-4BME DIPARTIMENTO: PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - : 4AMM-4BME E Monte ore annuo 132 (99+33) Libro di Testo L. Sasso: Nuova Matematica a colori Edizione Verde, VOL.3-4 SETTEMBRE OTTOBRE

Dettagli

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra Funzioni Parte prima Daniele Serra Nota: questi appunti non sostituiscono in alcun modo le lezioni del prof. Favilli, né alcun libro di testo. Sono piuttosto da intendersi a integrazione di entrambi. 1

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha: ESERCIZIO - Data la funzione f (x) = (log x) 6 7(log x) 5 + 2(log x) 4, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; ( punto) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire

Dettagli

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE Il limite di una funzione è uno dei concetti fondamentali dell'analisi matematica. Tramite questo concetto viene formalizzata la nozione di funzione continua e

Dettagli

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x) 1 FUNZIONE Dati gli insiemi A e B, si definisce funzione da A in B una relazione o legge o corrispondenza che ad ogni elemento di A associa uno ed un solo elemento di B. Si scrive: A B f: A B f() (si legge:

Dettagli

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento TERIA CAPITL 9. ESPNENZIALI E LGARITMI. LE FUNZINI Non si ha una funzione se anche a un solo elemento di A non è associato un elemento di B, oppure ne sono associati più di uno. DEFINIZINE Funzione Una

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s. 2014-2015. Contratto formativo

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - MACERATA a.s. 2014-2015. Contratto formativo LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s. 2014-2015 Prof.: ANGELO ANGELETTI Disciplina: MATEMATICA Classe: 3M Contratto formativo 1. Analisi della classe Una prova d ingresso svolta all inizio

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti. Pagina 1 di 9 DISCIPLINA: MATEMATICA APPLICATA INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE: 4 SI DOCENTE : ENRICA GUIDETTI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 Ripasso Retta e coniche;

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Def. Si dice equazione differenziale lineare del secondo ordine

Dettagli

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Docente: DI LISCIA F. Materia: MATEMATICA CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Insiemi numerici: numeri naturali, proprietà delle operazioni aritmetiche; Potenze e loro proprietà; Criteri di divisibilità;

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO MATERIA: MATEMATICA ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 PROF: MASSIMO BANFI

Dettagli

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ANALISI MATEMATICA I - A.A. 0/0 FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO. Data la funzione f () = determinare l insieme f (( +)). Svolgimento. Poiché f (( +)) = { dom f : f () ( +)} = { dom f : f () > } si

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

09 - Funzioni reali di due variabili reali

09 - Funzioni reali di due variabili reali Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 09 - Funzioni reali di due variabili reali Anno Accademico 2013/2014

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor a.a. 2013/14 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Polinomi e serie di Taylor Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli

Dettagli

Funzioni. Funzioni /2

Funzioni. Funzioni /2 Funzioni Una funzione f è una corrispondenza tra due insiemi A e B che a ciascun elemento di A associa un unico elemento di B. Si scrive: f : A B l'insieme A si chiama il dominio della funzione f, l'insieme

Dettagli

Quesiti di Analisi Matematica A

Quesiti di Analisi Matematica A Quesiti di Analisi Matematica A Presentiamo una raccolta di quesiti per la preparazione alla prova orale del modulo di Analisi Matematica A. Per una buona preparazione é consigliabile rispondere ad alta

Dettagli

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas.8.6.. - -.5.5 -. In questa dispensa ricordiamo la classificazione delle funzioni elementari e il dominio di esistenza delle stesse. Inoltre

Dettagli

Insiemi di livello e limiti in più variabili

Insiemi di livello e limiti in più variabili Insiemi di livello e iti in più variabili Insiemi di livello Si consideri una funzione f : A R, con A R n. Un modo per poter studiare il comportamento di una funzione in più variabili potrebbe essere quello

Dettagli

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2.1 CONCETTO DI FUNZIONE Definizione 2.1 Siano A e B due insiemi. Una funzione (o applicazione) f con dominio A a valori in B è una legge che associa ad ogni elemento

Dettagli

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI Abbiamo studiato successioni e serie numeriche, ora vogliamo studiare successioni e serie di funzioni. Dato un insieme A R, chiamiamo successione di funzioni

Dettagli

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1 Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 1 Cfu - A.A. 010/011 1 Esercitazione 1: 4/09/010 1. Determinare il dominio delle seguenti funzioni: log a) f() = 5 ( 1). b) g() = log 3 (3 6) log 13.

Dettagli

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni 2 PARAGRAFI TRATTATI 1)La funzione esponenziale 2) grafici della funzione esponenziale 3) proprietá delle potenze 4) i logaritmi 5) grafici della funzione logaritmica 6) principali proprietá dei logaritmi

Dettagli

G6. Studio di funzione

G6. Studio di funzione G6 Studio di funzione G6 Come tracciare il grafico di una funzione data Nei capitoli precedenti si sono svolti tutti gli argomenti necessari per tracciare il grafico di una funzione In questo capitolo

Dettagli

I appello - 24 Marzo 2006

I appello - 24 Marzo 2006 Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ing. Energetica e Gestionale A.A.2005/2006 I appello - 24 Marzo 2006 Risolvere gli esercizi motivando tutte le risposte. I.) Studiare la convergenza puntuale,

Dettagli

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano Il piano cartesiano Per la rappresentazione di grafici su di un piano si utilizza un sistema di riferimento cartesiano. Su questo piano si rappresentano due rette orientate (con delle frecce all estremità

Dettagli

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Ing. Alessandro Pochì

Ing. Alessandro Pochì Lo studio di unzione Ing. Alessandro Pochì Appunti di analisi Matematica per la Classe VD (a.s. 011/01) Schema generale per lo studio di una unzione Premessa Per Studio unzione si intende, generalmente,

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Funzioni continue

Corso di Analisi Matematica. Funzioni continue a.a. 203/204 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Funzioni continue Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti.

Dettagli

LA FUNZIONE INTEGRALE

LA FUNZIONE INTEGRALE LA FUNZIONE INTEGRALE MAGLIOCURIOSO & CAMILLO magliocurioso@hotmail.it Sommario. In questa breve dispensa ho semplicementrascritto in L A TEX il contenuto di questa discussione: http://www.matematicamente.it/forum/

Dettagli