Libro I V - Delle obbligazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Libro I V - Delle obbligazioni"

Transcript

1 Libro I V - Delle obbligazioni Art Annullamento e risoluzione del contratto. La cessione può essere annullata (1441 ss.) se il debitore, avendo dichiarato di cedere tutti i suoi beni, ha dissimulato parte notevole di essi, ovvero se ha occultato passività o ha simulato passività inesistenti (138 l. fall.). La cessione può essere risoluta per inadempimento secondo le regole generali (1453 ss.). Titolo IV Delle promesse unilaterali Art Efficacia delle promesse. La promessa unilaterale di una prestazione non produce effetti obbligatori fuori dei casi ammessi dalla legge (1322, 2821). 1) Promesse unilaterali. Le promesse unilaterali sono negozi giuridici unilaterali con i quali un soggetto assume un obbligazione nei confronti di altri soggetti. Esse sono impegnative per il promittente indipendentemente da una eventuale accettazione da parte del promissario e da un suo eventuale rifiuto e tale elemento (cd. efficacia obbligatoria) le contraddistingue nell ambito della generale categoria dei negozi unilaterali (Cian-Trabucchi, Branca). Le promesse unilaterali non producono effetti obbligatori al di fuori dei casi ammessi dalla legge (cd. tipicità delle promesse unilaterali). La dottrina prevalente (Trabucchi, Galgano, Messineo) ritiene che tale principio, espresso dall art. 1987, abbia natura di ordine pubblico e che, pertanto, l efficacia obbligatoria delle promesse unilaterali sia eccezionale e riferita a casi tassativi, non estensibili dall interprete. La dottrina più recente, tuttavia, tende ad ampliare l ambito dell autonomia privata anche nel campo delle promesse unilaterali, riconoscendo la possibilità di dar vita a negozi atipici che presentano i caratteri delle stesse, ma entro limiti ben precisi: in questo caso, infatti, il negozio deve produrre effetti incrementativi della sfera patrimoniale del terzo ed a quest ultimo deve essere riconosciuta la possibilità di rifiutare tali effetti. 908 Le promesse unilaterali disciplinate espressamente nelle disposizioni seguenti sono: la promessa di pagamento, la ricognizione di debito e la promessa al pubblico. Hanno la struttura delle promesse unilaterali anche i titoli di credito ( 1992 e ss.), particolari documenti nei quali è incorporata una promessa del debitore di effettuare la prestazione a colui che glieli presenterà e che si dimostrerà legittimato al pagamento in base alla loro legge di circolazione. Art Promessa di pagamento e ricognizione di debito. La promessa di pagamento o la ricognizione di un debito dispensa colui a favore del quale è fatta dall onere di provare (2697) il rapporto fondamentale (969, 1309, 1870, 2944, 2966). L esistenza di questo si presume fino a prova contraria (2720). 1) Promessa di pagamento e ricognizione di debito. La promessa di pagamento e la ricognizione di debito sono dichiarazioni unilaterali con le quali il dichiarante promette di pagare una determinata somma o si riconosce debitore di una determinata somma. Non si tratta di vere e proprie fonti di obbligazione (in quanto non hanno l effetto di far sorgere un debito che in precedenza non esisteva), ma hanno grande rilevanza ai fini della prova della sussistenza di un obbligazione, in quanto determinano quella che viene definita inversione dell onere della prova. Esse, infatti, fanno presumere l esistenza di un obbligazione e dispensano, quindi, il creditore dall onere di provare tale circostanza; sarà, eventualmente, il soggetto che ha rilasciato la promessa di pagamento o la ricognizione di debito a dover provare l inesistenza dell obbligazione. Art Promessa al pubblico. Colui che, rivolgendosi al pubblico, promette una prestazione a favore di chi si trovi in una determinata situazione o compia una determinata azione, è vincolato dalla promessa non appena questa è resa pubblica (1334, 1336). Se alla promessa non è apposto un termine, o questo non risulta dalla natura o dallo scopo della medesima, il vincolo del promittente cessa, qualora entro l anno

2 909 dalla promessa non gli sia stato comunicato l avveramento della situazione o il compimento dell azione prevista nella promessa. 1) Promessa al pubblico. La promessa al pubblico è un atto unilaterale mediante il quale una persona, rivolgendosi alla generalità, quindi al pubblico, promette di effettuare una prestazione a favore di chiunque si trovi in una determinata situazione o compia una determinata azione (è il caso, ad esempio, di chi promette una ricompensa a favore di colui che ritroverà il suo cane che si è smarrito). La promessa al pubblico è vincolante appena la stessa viene resa pubblica, cioè manifestata all esterno con mezzi idonei a raggiungere un numero più o meno ampio di persone. Può essere revocata, dopo tale momento, solo per giusta causa e purché la revoca sia resa pubblica nella stessa forma della promessa o in una forma equivalente (la revoca, in ogni caso, non può avere effetto se la situazione prevista nella promessa si è già verificata o se l azione è già stata compiuta). Se alla promessa non è apposto un termine, la stessa cessa di obbligare il promittente qualora entro un anno non gli sia stato comunicato l avveramento della situazione o il compimento dell azione prevista. Art Revoca della promessa. La promessa può essere revocata prima della scadenza del termine indicato dall articolo precedente solo per giusta causa, purché la revoca sia resa pubblica nella stessa forma della promessa o in forma equivalente (13362). In nessun caso la revoca può avere effetto se la situazione prevista nella promessa si è già verificata o se l azione è già stata compiuta. Art Cooperazione di più persone. Se l azione è stata compiuta da più persone separatamente, oppure se la situazione è comune a più persone, la prestazione promessa, quando è unica, spetta a colui che per primo ne ha dato notizia al promittente. Titolo V - Dei titoli di credito Titolo V Dei titoli di credito Nel nostro ordinamento il diritto di credito può essere considerato anche come bene, come un elemento attivo facente parte del patrimonio del creditore. Il credito può essere, quindi, trasferito da un soggetto ad un altro. Quando ciò accade, cambia il soggetto attivo del rapporto obbligatorio ed un terzo, originariamente estraneo al rapporto stesso, subentra al creditore. Si parla in questi casi di circolazione del credito. L art ( ) disciplina una delle principali ipotesi di trasferimento del credito, la cessione del credito, che si configura quando il diritto viene trasferito (venduto, donato etc.) dal creditore ad un terzo che diventa a sua volta creditore dell originario debitore. Tale forma di circolazione dei diritti non è però sempre idonea a tutelare il cessionario, in quanto quest ultimo: acquista il credito a titolo derivativo e pertanto possono essergli opposte tutte le eccezioni opponibili al cedente; corre il rischio di non acquistare il credito se il cedente non ne era titolare; deve provare l acquisto del credito al fine di ottenere la prestazione dal debitore. La cessione, inoltre, deve essere notificata tempestivamente al debitore al fine di evitare che questo possa adempiere nei confronti di un terzo al quale il cedente ha ulteriormente trasferito il credito ( 1265). Per tutelare più efficacemente la posizione dell acquirente e consentire con maggiore semplicità il trasferimento dei diritti di credito, la pratica commerciale ha elaborato nel tempo lo strumento dei titoli di credito. Secondo la dottrina più autorevole i titoli di credito possono essere definiti come documenti destinati alla circolazione che attribuiscono al possessore il diritto ad una prestazione, che può consistere nel pagamento di una somma di denaro, come nella cambiale e nell assegno, o nella consegna di merci, come nella fede di deposito. La circolazione del credito avviene, in questo caso, secondo le regole proprie della circolazione dei beni mobili. Il credito, infatti, viene incorporatoin un bene mobile, il documento, che diventa veicolo per la nascita e la circolazione del diritto (che, per effetto dell incorporazione, viene definito diritto cartolare). Si tratta, evidentemente, di una finzione giuridica, consistente nel ritenere che oggetto di circolazione sia il documento anziché il diritto in esso men-

3 Libro I V - Delle obbligazioni zionato; tale finzione consente di stabilire un collegamento giuridico del tutto particolare tra documento (bene mobile) e diritto in esso menzionato (entità immateriale) e di superare così in radice tutti gli inconvenienti propri della cessione del credito (Campobasso). Dal fatto che il credito è incorporato nel documento derivano i seguenti principi: colui che ha acquistato in buona fede il possesso di un titolo di credito, in conformità delle norme che ne disciplinano la circolazione, diventa titolare del diritto che in esso è menzionato, anche se il dante causa non ne era titolare (acquisto a non domino) e, pertanto, non è soggetto a rivendicazione ( 1994). Il possessore del titolo, inoltre, è titolare di un diritto autonomo rispetto a quello dei precedenti possessori e, pertanto, il debitore non può opporre al possessore del titolo le eccezioni fondate sui rapporti personali con i precedenti possessori, a meno che nell acquistare il titolo il possessore abbia agito intenzionalmente a danno del debitore stesso ( 1993, 2 comma); il contenuto del diritto incorporato nel titolo è determinato solo ed esclusivamente dal tenore letterale del documento. Ne deriva che il debitore può opporre al possessore solo le eccezioni fondate sul contesto letterale del titolo ( 1993, 1 comma); il possessore del titolo di credito ha diritto alla prestazione in esso indicata verso presentazione del titolo, purché sia legittimato nelle forme prescritte dalla legge ( 1992 c.c.); egli, pertanto, ha diritto di ottenere l adempimento senza che sia necessario fornire la prova dell acquisto e della titolarità del diritto. Il debitore, dal canto suo, è liberato se adempie, senza dolo o colpa grave, la prestazione nei confronti del possessore, anche se questi non era titolare del diritto ( 1992, 2 comma, c.c.); il pegno, il sequestro, il pignoramento e ogni altro vincolo sul diritto menzionato nel titolo non hanno effetto se non si attuano sul titolo stesso ( 1997). Il titolo di credito nasce con la redazione e la sottoscrizione del documento da parte del debitore: il documento deve essere debitamente compilato e presentare i requisiti di forma richiesti dalla legge (teoria della creazione). Secondo parte minoritaria della dottrina, però, la materiale redazione del titolo sarebbe giuridicamente irrilevante se non accompagnata dalla emissione dello stesso, cioè dalla materiale consegna al creditore; per i sostenitori di questa tesi il contratto con cui si trasferisce il titolo avrebbe natura reale (teoria della emissione). 910 Il sottoscrittore deve di regola essere capace al momento dell emissione e qualora sia un rappresentante deve avere il potere di compiere tale operazione: il difetto di capacità o di rappresentanza è, infatti, una di quelle eccezioni opponibili dal debitore a qualunque possessore. Il rilascio di un titolo di credito è in genere connesso ad un rapporto tra colui che emette il titolo (emittente) e colui che lo riceve (primo prenditore). Tale rapporto, definito rapporto fondamentale o causale, giustifica causalmente la creazione e l emissione del titolo. Il titolo di credito sintetizza gli elementi principali dell obbligazione nascente dal rapporto fondamentale, elementi costitutivi, per effetto dell incorporazione, di un ulteriore diritto, il cd. diritto cartolare. Il rapporto fondamentale e il rapporto cartolare coincidono nel momento in cui viene emesso il titolo, ma tale coincidenza scompare quando il titolo di credito incomincia a circolare. Questa forma di indipendenza tra l obbligo fondamentale e quello cartolare è detta in termini giuridici astrattezza ed è più marcata nei cosiddetti titoli di credito astratti. I titoli di credito astratti (come la cambiale e l assegno) sono titoli di credito in cui non vi è alcun riferimento al rapporto fondamentale che ha dato causa al titolo e in cui il contenuto del diritto cartolare è solo quello che emerge dal documento, dalla lettera del titolo. In essi il requisito della letteralità raggiunge la massima espressione. Nei titoli astratti la prestazione del debitore consiste nell obbligo di pagare una somma di denaro senza alcun riferimento alla causa del rapporto fondamentale e senza che il debitore possa opporre al creditore terzo prenditore alcuna eccezione connessa al rapporto causale. In ogni caso anche nei titoli di credito astratti rimane un collegamento con il rapporto fondamentale: il pagamento del titolo comporta l adempimento non solo del rapporto cartolare ma anche del rapporto fondamentale. Nei titoli causali (come le azioni e le obbligazioni di società), invece, vi è un espresso riferimento al rapporto fondamentale; ne deriva che la prestazione non comprende solo l obbligo di pagare una determinata somma di danaro come nei titoli astratti, ma comprende una prestazione più complessa, spesso un insieme di diritti e di poteri legati alla partecipazione ad una collettività. Titoli di credito causali sono i titoli rappresentativi di merci (come la fede di deposito, la polizza di carico, il duplicato della lettera di vettura) e i titoli di partecipazione come le azioni e le obbligazioni di società.

4 911 Anche i titoli di credito causali sono comunque caratterizzati dalla piena autonomia, per cui al terzo portatore non sono opponibili le eccezioni che derivano dal rapporto fondamentale. Capo I Disposizioni generali Art Adempimento della prestazione. Il possessore di un titolo di credito ha diritto alla prestazione in esso indicata verso presentazione del titolo, purché sia legittimato nelle forme prescritte dalla legge (20032, 2008, 2021). Il debitore, che senza dolo o colpa grave adempie la prestazione nei confronti del possessore, è liberato anche se questi non è il titolare del diritto (1189, 1836, 18892, 20063; 46 l. camb.). Titolo V - Dei titoli di credito ) Adempimento della prestazione. La legittimazione all esercizio del diritto si basa sostanzialmente su due elementi: l esistenza del titolo, ossia del documento che presenti i requisiti richiesti dalla legge, ed il possesso del titolo in base alla sua legge di circolazione. Non basta, cioè, che il creditore sia venuto in possesso del titolo, ma è necessario che tale possesso sia stato acquistato in base alle norme prescritte dalla legge a seconda della tipologia di titolo di credito. Il conseguimento del legittimo possesso del titolo: produce l acquisto dello stesso a prescindere dal fatto che il precedente possessore ne fosse proprietario; attribuisce al legittimo possessore il diritto di ottenere la prestazione, verso presentazione del titolo; comporta che il debitore, che senza dolo o colpa grave adempie la prestazione nei confronti del possessore, è liberato anche se questi non è il titolare del diritto. TITOLI DI CREDITO al portatore (artt ) all ordine (artt ) nominativi (artt ) per il loro trasferimento è sufficiente la semplice consegna. La legittimazione all esercizio del diritto consegue alla semplice presentazione del titolo circolano con la consegna materiale del documento, accompagnata dalla girata. Il possessore è legittimato in base ad una serie continua di girate circolano con la consegna del titolo e il cambiamento dell intestazione sul titolo e sul registro dell emittente

5 Libro I V - Delle obbligazioni Art Eccezioni opponibili. Il debitore può opporre al possessore del titolo soltanto le eccezioni a questo personali, le eccezioni di forma, quelle che sono fondate sul contesto letterale del titolo, nonché quelle che dipendono da falsità della propria firma, da difetto di capacità o di rappresentanza al momento dell emissione, o dalla mancanza delle condizioni necessarie per l esercizio dell azione. Il debitore può opporre al possessore del titolo le eccezioni fondate sui rapporti personali con i precedenti possessori, soltanto se, nell acquistare il titolo, il possessore ha agito intenzionalmente a danno del debitore medesimo (20142; 21, 65 l. camb.; 25, 57 l. ass.). 1) Regime delle eccezioni. In base alla norma in esame, è possibile distinguere, nell ambito delle eccezioni cartolari, cioè delle eccezioni opponibili dal debitore, tra: eccezioni personali, che sono quelle opponibili al possessore del titolo in quanto derivano da rapporti specifici tra il debitore e il possessore (ad esempio la compensazione con un credito del debitore, la concessione di una dilazione di pagamento oppure l eccezione di inadempimento). Il debitore non può, invece, opporre al portatore le eccezioni personali che avrebbe potuto opporre ai precedenti possessori, a meno che non vi sia stato l intento del portatore di danneggiare il debitore, privandolo di eccezioni che questi avrebbe potuto opporre al precedente possessore (è quello che avviene ad esempio nella cd. girata di comodo, configurabile quando il possessore, proprio per evitare che il debitore gli opponga un eccezione, gira il titolo ad una persona compiacente che potrà riscuoterlo senza che il debitore sia legittimato ad opporgli alcuna eccezione); eccezioni reali, che possono essere opposte a qualunque possessore, sono: le eccezioni di forma (per esempio, la mancanza della firma in un assegno o la mancanza della denominazione cambiale nel titolo cambiario); le eccezioni fondate sul contesto letterale del titolo (ad esempio potrebbe essere eccepita l indeterminatezza della prestazione o la prescrizione del diritto di credito); le eccezioni che dipendono da falsità della propria firma, da difetto di capacità o di rappresentanza al momento dell emissione o 912 dalla mancanza delle condizioni necessarie per l esercizio dell azione. Art Effetti del possesso di buona fede. Chi ha acquistato in buona fede (1147, 1157) il possesso di un titolo di credito, in conformità delle norme che ne disciplinano la circolazione (2003, 2008, 2021), non è soggetto a rivendicazione (948; 20 l. camb.; 24 l. ass.). 1) Possesso di buona fede. La norma in esame, secondo la prevalente dottrina, codifica implicitamente il principio di autonomia che caratterizza i titoli di credito ( Introduzione al presente Titolo). Non si spiegherebbe, infatti, perché il legislatore si sia preoccupato di assicurare la proprietà del titolo all acquirente a non domino, se questi non acquistasse anche la titolarità del diritto in esso incorporato (Cian-Trabucchi). Per la nozione di buona fede, si deve fare riferimento alle disposizioni generali di cui agli artt e Secondo l opinione prevalente, la buona fede dell acquirente deve considerarsi presunta (Asquini). Art Trasferimento dei diritti accessori. Il trasferimento del titolo di credito comprende anche i diritti accessori che sono ad esso inerenti (2011; 18 l. camb.; 20 l. ass.). 1) Diritti accessori. Il trasferimento del titolo comporta il trasferimento di tutti i diritti ad esso inerenti e, quindi, non solo del diritto alla prestazione, ma anche dei diritti accessori, quali gli interessi, i premi e le utilità aleatorie ( 1998) o i diritti di garanzia. I diritti accessori, però, seguono le sorti del titolo solo se sono in esso espressamente menzionati. Per l effetto traslativo della girata della cambiale, si trasferiscono dal girante al giratario tutti i diritti inerenti alla cambiale, ma soltanto essi, e non anche i diritti inerenti al rapporto sostanziale sottostante che non risultino incorporati nel titolo. Di conseguenza, i diritti accessori di garanzia si trasferiscono al giratario, per effetto della girata, solo

6 913 se risultanti dal titolo, in modo tale che la garanzia possa ritenersi inerente alle obbligazioni cambiarie (Cass , n. 2266). Art Titoli rappresentativi. I titoli rappresentativi di merci attribuiscono al possessore il diritto alla consegna delle merci che sono in essi specificate, il possesso delle medesime e il potere di disporne mediante trasferimento del titolo (1527, 1691, 1794; 463, 466, 961 c.n.). 1) Titoli rappresentativi. Non sempre il diritto enunciato nel titolo è costituito da un credito di natura pecuniaria. In considerazione della diversa natura del diritto incorporato nel documento è possibile, infatti, distinguere i titoli di pagamento, che attribuiscono il diritto ad esigere una prestazione di carattere pecuniario, dai titoli rappresentativi di merci e dai titoli di partecipazione (si pensi alle azioni e alle obbligazioni emesse dalle società per azioni o in accomandita per azioni, le quali attribuiscono al possessore una determinata posizione giuridica con i diritti e gli obblighi da essa derivanti). I titoli rappresentativi di merci vengono emessi in relazione ad un contratto di trasporto o di deposito. A norma dell art. 1996, essi attribuiscono al possessore il diritto alla consegna delle merci che sono in essi indicate, il possesso delle medesime ed il potere di disporne mediante trasferimento del titolo. Si tratta di titoli causali; ne consegue, secondo la giurisprudenza prevalente, che il depositario o il vettore possono opporre al possessore del titolo le eccezioni relative al rapporto fondamentale (si pensi al caso di difformità delle merci consegnate rispetto a quelle descritte nel titolo). Sono titoli rappresentativi di merci: i titoli di deposito, come la fede di deposito e la nota di pegno, che sono rilasciati su richiesta del depositante e circolano mediante girata; i titoli di trasporto come il duplicato della lettera di vettura (tipica del trasporto terrestre) e la polizza di carico (tipica del trasporto marittimo) che vengono rilasciati dal vettore e si trasferiscono anch essi mediante girata. Art Efficacia dei vincoli sul credito. Il pegno (2784), il sequestro (670 ss. c.p.c.), il pignoramento (451 ss. c.p.c.) e ogni altro vincolo sul diritto menzionato in un titolo di credito o sulle Titolo V - Dei titoli di credito merci da esso rappresentate non hanno effetto se non si attuano sul titolo (2786). 1) Vincoli sul credito. La norma si applica a qualsiasi vincolo, convenzionale o non convenzionale, sul diritto menzionato nel titolo di credito (Cass , n. 1831). Va evidenziato, però, che l osservanza delle forme previste dall art per l imposizione del vincolo (nella specie, il sequestro conservativo) non è richiesta per la validità del vincolo stesso tra le parti, ma al solo scopo di renderlo efficace rispetto ai terzi, affinché possa essere opposto ai nuovi possessori del titolo (Cass , n. 3747). Art Titoli con diritto a premi. Nel caso di usufrutto (978 ss.) di titoli di credito (2025) il godimento dell usufruttuario si estende ai premi e alle altre utilità aleatorie prodotte dal titolo (983, 1533). Il premio è investito a norma dell articolo Nel pegno di titoli di credito (2784) la garanzia non si estende ai premi e alle altre utilità aleatorie prodotte dal titolo (1533, 2791). Art Conversione dei titoli. I titoli di credito al portatore (2003) possono essere convertiti dall emittente in titoli nominativi (2021), su richiesta e a spese del possessore. Salvo il caso in cui la convertibilità sia stata espressamente esclusa dall emittente, i titoli nominativi possono essere convertiti in titoli al portatore, su richiesta e a spese dell intestatario che dimostri la propria identità e la propria capacità a norma del secondo comma dell articolo ) Conversione dei titoli. La conversione presuppone la cooperazione dell emittente, non essendo sufficiente, a tale scopo, un atto unilaterale del possessore del titolo. Parte della dottrina, però, ritiene che l emit-

7 2000 Libro I V - Delle obbligazioni tente, ove il possessore avanzi la richiesta, non possa rifiutare la conversione (Ferri). Art Riunione e frazionamento dei titoli. I titoli di credito emessi in serie possono essere riuniti in un titolo multiplo, su richiesta e a spese del possessore (1793). I titoli di credito multipli possono essere frazionati in più titoli di taglio minore. Art Rinvio a disposizioni speciali. Le norme di questo titolo si applicano in quanto non sia diversamente disposto da altre norme di questo codice o di leggi speciali. I titoli del debito pubblico, i biglietti di banca e gli altri titoli equivalenti sono regolati da leggi speciali. 1) Disciplina. La disciplina generale sui titoli di credito è contenuta negli artt , i quali trovano applicazione salvo qualora sia diversamente disposto da altre norme dello stesso codice civile o di leggi speciali. Tale disciplina generale è applicabile anche ad eventuali titoli di credito atipici che le parti volessero creare (solo i titoli al portatore contenenti l obbligo di pagare una somma di danaro devono essere necessariamente tipici in base all art. 2004). La disciplina di alcuni titoli di credito particolarmente diffusi è poi contenuta in alcune leggi speciali (in particolare nel r.d , n sulla cambiale e nel r.d , n sull assegno bancario e circolare). Art Documenti di legittimazione e titoli impropri. Le norme di questo titolo non si applicano ai documenti che servono solo a identificare l avente diritto alla prestazione, o a consentire il trasferimento del diritto senza l osservanza delle forme proprie della cessione (1889) ) Documenti di legittimazione e titoli impropri. Si parla comunemente di titoli anche con riferimento a documenti privi di alcune delle caratteristiche essenziali dei titoli di credito; essi, pur non attribuendo al legittimo possessore un diritto letterale ed autonomo, svolgono comunque una funzione di legittimazione all adempimento di una prestazione. Si tratta dei titoli di credito impropri e dei documenti di legittimazione, previsti dall articolo in esame. I documenti di legittimazione hanno la funzione di individuare colui che ha diritto ad una prestazione; si pensi, ad esempio, a scontrini, biglietti ferroviari, ricevute. In tali casi non siamo in presenza di documenti destinati alla circolazione, ma di strumenti volti a semplificare l esecuzione del contratto ed a provare efficacemente la propria qualità di creditore. L avente diritto potrà, in ogni caso, ottenere la prestazione avvalendosi dei consueti mezzi di prova in caso di perdita involontaria del documento. Altri tipici documenti di legittimazione sono, secondo la dottrina e la giurisprudenza prevalenti, la carta di credito, la cd. schedina, i biglietti dei concorsi a premi, i biglietti cinematografici e teatrali. Quanto, invece, ai libretti di risparmio rilasciati da un istituto bancario si discute circa la loro natura di titoli di credito o di documenti di legittimazione. La teoria prevalente, soprattutto in giurisprudenza, tende a distinguere tra i libretti al portatore e quelli nominativi: soltanto i primi sarebbero titoli di credito veri e propri in quanto idonei ad attribuire al possessore l esercizio del diritto in esso incorporato. I titoli di credito impropri sono documenti per i quali sono previste delle forme di circolazione semplificate che però producono gli stessi effetti della cessione del credito; essi non attribuiscono, quindi, al possessore un diritto letterale ed autonomo. Tra i più diffusi ricordiamo la polizza di assicurazione che può essere emessa con la clausola all ordine o al portatore: in questi casi il credito verso la società assicuratrice può circolare secondo le regole dei titoli all ordine o al portatore, mediante la semplice consegna del documento, producendo di fatto una cessione del contratto di assicurazione. I titoli impropri svolgono anche una funzione di legittimazione, per cui l assicuratore è liberato se, senza dolo o colpa grave, adempie la prestazione nei confronti del possessore della polizza, anche se questi non è l assicurato.

PRINCIPI GENERALI TITOLI DI CREDITO

PRINCIPI GENERALI TITOLI DI CREDITO PRINCIPI GENERALI TITOLI DI CREDITO Mancanza nozione di titolo di credito In base alla disciplina e alla funzione sono stati individuati alcuni elementi caratteristici: 1) naturale destinazione alla circolazione

Dettagli

Definizione: cessione del credito titoli di credito beni mobili

Definizione: cessione del credito titoli di credito beni mobili 1 Definizione: I titoli di credito sono documenti destinati alla circolazione che attribuiscono il diritto ad una determinata prestazione; rappresentano un artificio giuridico che consente la mobilitazione

Dettagli

Corso di Diritto Commerciale

Corso di Diritto Commerciale Corso di Diritto Commerciale Anno accademico 2014-2015 PROF. MASSIMO RUBINO DE RITIS Powered by Control editing Mario Passaretta Il diritto d impresa Le norme utilizzate sono reperibili, gratuitamente,

Dettagli

CODICE CIVILE TITOLO V. DEI TITOLI Dl CREDITO CAPO I. Disposizioni generali

CODICE CIVILE TITOLO V. DEI TITOLI Dl CREDITO CAPO I. Disposizioni generali CODICE CIVILE TITOLO V DEI TITOLI Dl CREDITO CAPO I Disposizioni generali Art. 1992 Adempimento della prestazione Il possessore di un titolo di credito ha diritto alla prestazione in esso indicata verso

Dettagli

OPERAZIONI BANCARIE. a. Dissesti bancari (Banca Romana): v. De Stefani, Baraonda. Art cod. civ.

OPERAZIONI BANCARIE. a. Dissesti bancari (Banca Romana): v. De Stefani, Baraonda. Art cod. civ. 1 OPERAZIONI BANCARIE Cenni storici: a. Dissesti bancari (Banca Romana): v. De Stefani, Baraonda bancaria. b. Legislazione bancaria 1936-1938. c. Banca d Italia [Vigilanza/Gruppi bancari] d. Testo Unico

Dettagli

SCOPO PRINCIPALE dei Titoli di Credito

SCOPO PRINCIPALE dei Titoli di Credito SCOPO PRINCIPALE dei Titoli di Credito Superare le regole che presiedono alla circolazione di crediti secondo l «istituto i della cessione» utilizzando regole analoghe a quello che presiedono la circolazione

Dettagli

Francesco Casale 2016 I TITOLI DI CREDITO. «Pagabili a vista al portatore» (scritta sulle banconote in lire)

Francesco Casale 2016 I TITOLI DI CREDITO. «Pagabili a vista al portatore» (scritta sulle banconote in lire) Francesco Casale 2016 I TITOLI DI CREDITO «Pagabili a vista al portatore» (scritta sulle banconote in lire) 1 IL FENOMENO ORIGINI E FUNZIONE Necessità di smobilizzare e trasferire crediti (e altro) in

Dettagli

CERTIFICATI DI DEPOSITO A TASSO FISSO (TIPO CEDOLA)

CERTIFICATI DI DEPOSITO A TASSO FISSO (TIPO CEDOLA) CERTIFICATI DI DEPOSITO A TASSO FISSO (TIPO CEDOLA) I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA. Capitolo I LA VENDITA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA. Capitolo I LA VENDITA Introduzione... Pag. XIII PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA Capitolo I LA VENDITA 1. La vendita: nozione... Pag. 3 2. Le obbligazioni del venditore...» 5 3. Le obbligazioni del compratore...» 9 4. La vendita

Dettagli

Oggetto: LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE

Oggetto: LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE Oggetto: LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE Recentemente il Ministero dell Economia e delle Finanze con la Circolare 20.3.2008, n. 33124, ha fornito una serie

Dettagli

Istituzioni di diritto commerciale

Istituzioni di diritto commerciale Istituzioni di diritto commerciale aa. 2008/2009 Docente: Massimo Bianca IMPRENDITORE E imprenditore chi esercita professionalmente un attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio

Dettagli

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2016

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2016 Diritto Commerciale I Lezione del 04/11/2016 Artt. 2555-2562 c.c. -La definizione codicistica sottolinea il carattere di strumentalità dell azienda, intesa come complesso organizzato di beni, per l esercizio

Dettagli

CAMBIALE E ASSEGNO BANCARIO. Assegno. Tipi: All ordine Al portatore. Soggetti: Traente Banca trattaria Prenditore. Accettazione: Non prevista

CAMBIALE E ASSEGNO BANCARIO. Assegno. Tipi: All ordine Al portatore. Soggetti: Traente Banca trattaria Prenditore. Accettazione: Non prevista Ripassare ed esercitarsi Percorso C I titoli di credito CAMBIALE E ASSEGNO BANCARIO Cambiale Assegno Nozione: è un titolo di credito all ordine, incondizionato, formale e astratto, che attribuisce al possessore

Dettagli

Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali. Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013

Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali. Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013 Fiscal Flash La notizia in breve N. 334 19.12.2013 Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013 Categoria: Immobili Sottocategoria: Patrimonio L IRDCEC

Dettagli

DIRITTI DI OBBLIGAZIONE

DIRITTI DI OBBLIGAZIONE DIRITTI DI OBBLIGAZIONE L obbligazione è un vincolo giuridico in cui un soggetto è tenuto ad una prestazione patrimoniale per soddisfare l interesse di un altro soggetto. SOGGETTI DEBITORE Lato passivo

Dettagli

Deposito dell atto di trasferimento di quota di srl (2470 c.c.)

Deposito dell atto di trasferimento di quota di srl (2470 c.c.) Deposito dell atto di trasferimento di quota di srl (2470 c.c.) Il notaio autenticante 30 giorni OGGETTO DELL ADEMPIMENTO: deposito (per l iscrizione) dell atto di cessione di quote. NOTA IMPORTANTE: se

Dettagli

OBBLIGAZIO E e RAPPORTO OBBLIGATORIO. diritti reali diritti credito Caratteri distintivi prestazione personale diritti relativi difesa relativa

OBBLIGAZIO E e RAPPORTO OBBLIGATORIO. diritti reali diritti credito Caratteri distintivi prestazione personale diritti relativi difesa relativa 1 OBBLIGAZIO E e RAPPORTO OBBLIGATORIO. Premessa. a) Diritti che spettano agli uomini sulle cose = diritti reali. b) Diritti che spettano agli uomini nei confronti di altri uomini = diritti di credito

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima LA DISCIPLINA. Capitolo I LA FIGURA: PROMESSE UNILATERALI E CONTRATTO

INDICE SOMMARIO. Parte Prima LA DISCIPLINA. Capitolo I LA FIGURA: PROMESSE UNILATERALI E CONTRATTO INDICE SOMMARIO Parte Prima LA DISCIPLINA Capitolo I LA FIGURA: PROMESSE UNILATERALI E CONTRATTO 1. «Promessa» e «accordo» nel contratto... Pag. 3 2. Segue: i diversi significati dell «accordo»...» 7 3.

Dettagli

ART. 64 ATTI A TITOLO GRATUITO ART. 65 PAGAMENTI

ART. 64 ATTI A TITOLO GRATUITO ART. 65 PAGAMENTI 5 Degli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori ART. 64 ATTI A TITOLO GRATUITO Sono privi di effetto rispetto ai creditori, se compiuti dal fallito nei due anni anteriori alla dichiarazione

Dettagli

ANTIRICICLAGGIO LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE

ANTIRICICLAGGIO LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE ANTIRICICLAGGIO LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE Riferimenti: Artt. 49, 51 e 58, D.Lgs. n. 231/2007 Circolare Agenzia Entrate 7.3.2008, n. 18/E Circolare

Dettagli

INDICE PREFAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE... Art (Legittimazione del possessore) SEZIONE I. IL TITOLO ALL ORDINE IN GENERALE

INDICE PREFAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE... Art (Legittimazione del possessore) SEZIONE I. IL TITOLO ALL ORDINE IN GENERALE INDICE PREFAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE............................ XIII Art. 2008 (Legittimazione del possessore) SEZIONE I. IL TITOLO ALL ORDINE IN GENERALE 1. Definizione e clausola all ordine........................

Dettagli

UNA BREVE SINTESI PRATICA

UNA BREVE SINTESI PRATICA a cura Dott. Marco Rigetti www.studiorighetti.it UNA BREVE SINTESI PRATICA AMMINISTRATORI Ai sensi dell art. 2475 bis del Codice civile, gli amministratori hanno la rappresentanza generale e legale della

Dettagli

FUNZIONE E CARATTERI ESSENZIALI DEI TITOLI DI CREDITO

FUNZIONE E CARATTERI ESSENZIALI DEI TITOLI DI CREDITO TITOLI DI CREDITO IN GENERALE PROF. RENATO SANTAGATA DE CASTRO Indice 1 PREMESSA --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Dettagli

I TITOLI DI CREDITO rapporto fondamentale rapporto cartolare La sicurezza Articoli fondamentali sui titoli di credito 1992 1993 1994

I TITOLI DI CREDITO rapporto fondamentale rapporto cartolare La sicurezza Articoli fondamentali sui titoli di credito 1992 1993 1994 I TITOLI DI CREDITO La cessione ordinaria del credito è poco efficiente a causa delle eccezioni che il debitore ceduto può eccepire al creditore cessionario relativamente alle eccezioni che avrebbe potuto

Dettagli

Emissione delle azioni

Emissione delle azioni 1 TITOLI AZIONARI Nella s.p.a. sono previsti anche: strumenti finanziari partecipativi Emissione delle azioni 1. La partecipazione sociale è rappresentata da azioni. [lo statuto può escludere l'emissione

Dettagli

Contabilità e bilancio 10 I titoli di credito

Contabilità e bilancio 10 I titoli di credito Lezione-online Contabilità e bilancio 10 I titoli di credito Dott. Riccardo Russo I TITOLI DI CREDITO I TITOLI DI CREDITO I titoli di credito sono dei documenti che incorporano il diritto a ricevere una

Dettagli

L azienda. La nozione di azienda

L azienda. La nozione di azienda L azienda La nozione di azienda Il codice civile, all art.2555 c.c., fornisce la definizione: L azienda è il complesso dei beni organizzati dall imprenditore per l esercizio dell impresa. La differenza

Dettagli

15 Lezione LE MODIFICAZIONI SOGGETTIVE. I soggetti dell obbligazione,

15 Lezione LE MODIFICAZIONI SOGGETTIVE. I soggetti dell obbligazione, 15 Lezione LE MODIFICAZIONI SOGGETTIVE I soggetti dell obbligazione, DEBITORE E CREDITORE, POSSONO CAMBIARE NEL CORSO DELLA VITA DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO, SECONDO LO SCHEMA DELLA SUCCESSIONE: IL RAPPORTO

Dettagli

Contratto e effetti. Il contratto ha forza di legge tra le parti. Il contratto può essere sciolto per mutuo consenso

Contratto e effetti. Il contratto ha forza di legge tra le parti. Il contratto può essere sciolto per mutuo consenso Contratto e effetti Il contratto ha forza di legge tra le parti. Il contratto può essere sciolto per mutuo consenso Contratto e effetti Il contratto produce gli effetti previsti dalle parti. Il contratto

Dettagli

Sono documenti che provano l'esistenza di un diritto e permettono al possessore sia di esercitarlo direttamente, sia di trasferirlo ad altri

Sono documenti che provano l'esistenza di un diritto e permettono al possessore sia di esercitarlo direttamente, sia di trasferirlo ad altri Sono documenti che provano l'esistenza di un diritto e permettono al possessore sia di esercitarlo direttamente, sia di trasferirlo ad altri soggetti. Caratteristiche dei titoli di credito incorporazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE INDICE SOMMARIO Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE 1. Generalità... Pag. 1 2. L amministrazione e rappresentanza...»

Dettagli

LE OBBLIGAZIONI NASCENTI DA NEGOZI UNILATERALI IN GENERALE

LE OBBLIGAZIONI NASCENTI DA NEGOZI UNILATERALI IN GENERALE INSEGNAMENTO DI: ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO LE OBBLIGAZIONI NASCENTI DA NEGOZI UNILATERALI" PROF. BERNARDINO IZZI A Indice 1 LE OBBLIGAZIONI NASCENTI DA NEGOZI UNILATERALI IN GENERALE -----------------------------

Dettagli

La cessione d azienda O ramo d azienda Studio Montanari Via san Vitale n Bologna Tel Relatore Montanari Maura

La cessione d azienda O ramo d azienda Studio Montanari Via san Vitale n Bologna Tel Relatore Montanari Maura Programma di FORMAZIONE CONTINUA FIAIP Provincia di Bologna 2014 1 La cessione d azienda O ramo d azienda Studio Montanari Via san Vitale n.15 40125 Bologna Tel 051 2964911 Relatore Montanari Maura Bologna,

Dettagli

INDICE I TRASPORTO. Prefazione...

INDICE I TRASPORTO. Prefazione... INDICE Prefazione... XVII I TRASPORTO 1 Ilcontrattoditrasporto:profiligenerali... 3 1.1 Il contratto di trasporto: profili generali... 4 1.2 Trasporto oneroso, gratuito e di cortesia... 5 1.3 Forma e conclusione

Dettagli

Indice. 1 Norme che regolano il destinatario del pagamento

Indice. 1 Norme che regolano il destinatario del pagamento INSEGNAMENTO DI DIRITTO CIVILE LEZIONE VI I DESTINATARI DELLA PRESTAZIONE PROF. PIETRO GHINASSI Indice 1 Norme che regolano il destinatario del pagamento. -----------------------------------------------

Dettagli

o Il regolamento della posizione IVA

o Il regolamento della posizione IVA IL REGOLAMENTO DEI DEBITI E CREDITI COMMERCIALI o Il pagamento dei debiti verso fornitori o L incasso dei crediti verso clienti o Il fronteggiamento dei rischi per svalutazione crediti o Il regolamento

Dettagli

il primo è tenuto nei confronti del secondo ad una determinata prestazione

il primo è tenuto nei confronti del secondo ad una determinata prestazione Si intendeil rapportotraduesoggetti inforzadel quale Si intendeil rapportotraduesoggetti inforzadel quale il primo è tenuto nei confronti del secondo ad una determinata prestazione Il creditore ha un diritto

Dettagli

CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA E LIQUIDAZIONI IVA TRIMESTRALI 2017

CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA E LIQUIDAZIONI IVA TRIMESTRALI 2017 CIRCOLARE N. 03 DEL 02/02/2017 CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA E LIQUIDAZIONI IVA TRIMESTRALI 2017 La Finanziaria 2017 ha introdotto dall 1.1.2017 la contabilità semplificata per cassa. La tenuta della

Dettagli

FUNZIONE E CARATTERI ESSENZIALI DEI TITOLI DI CREDITO

FUNZIONE E CARATTERI ESSENZIALI DEI TITOLI DI CREDITO I TITOLI DI CREDITO IN GENERALE (PARTE PRIMA) PROF. RENATO SANTAGATA DE CASTRO Indice 1 PREMESSA ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Art cod. civ Il mandato è gratuito se non vi è patto in contrario. CODICE DI COMMERCIO DEL 1882

Art cod. civ Il mandato è gratuito se non vi è patto in contrario. CODICE DI COMMERCIO DEL 1882 CODICE CIVILE DEL 1865 Art. 1188 cod. civ. 1865 L obbligazione in solido non si presume ma debb essere stipulata espressamente. Questa regola non cessa, fuorché ne casi nei quali l obbligazione in solido

Dettagli

Il nostro codice civile stabilisce che il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri

Il nostro codice civile stabilisce che il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri Diritti reali di garanzia Il nostro codice civile stabilisce che il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri Si suol dire che il patrimonio del debitore

Dettagli

Novità del DL 133/2014 convertito L. 164/2014 (c.d. Sblocca Italia ) Autotrasporto

Novità del DL 133/2014 convertito L. 164/2014 (c.d. Sblocca Italia ) Autotrasporto 24.2014 Dicembre Novità del DL 133/2014 convertito L. 164/2014 (c.d. Sblocca Italia ) Autotrasporto Sommario 1. DISPOSIZIONI IN MATERIA DI AUTOTRASPORTO... 2 1.1 Contributi alle imprese di autotrasporto...

Dettagli

Economia Aziendale II

Economia Aziendale II Albez edutainment production Economia Aziendale II Gli assegni bancari e circolari IISS Boselli Alberti Pertini Varazze 1 IISS Boselli Alberti Pertini Varazze 2 L assegno bancario Una definizione È un

Dettagli

Sezione I: Esegesi del titolo nominativo tra disciplina positiva e tutele giuridiche

Sezione I: Esegesi del titolo nominativo tra disciplina positiva e tutele giuridiche INDICE 2021 (Legittimazione del possessore) CAPITOLO I: I TITOLI NOMINATIVI E LA LEGITTIMAZIONE ALL ESERCIZIO DEI DIRITTI CON- NESSI Sezione I: Esegesi del titolo nominativo tra disciplina positiva e tutele

Dettagli

1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO.

1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO. 1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO. L art. 42 della Carta Costituzionale afferma che i beni economici, intendendosi per essi quelli suscettibili di appropriazione e dunque di commercio, appartengono allo

Dettagli

Modulo 1 PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO (*) COMPETENZE ABILITA / CAPACITA CONOSCENZE

Modulo 1 PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO (*) COMPETENZE ABILITA / CAPACITA CONOSCENZE Programmazione annuale di Diritto Classe 3^ Indirizzo Amministrazione Finanza e marketing e Sistemi Informativi Aziendali (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica Modulo 1 PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO (*)

Dettagli

Diritto Commerciale. Circolazione dell azienda trasferimento dei crediti e dei debiti

Diritto Commerciale. Circolazione dell azienda trasferimento dei crediti e dei debiti Diritto Commerciale Circolazione dell azienda trasferimento dei crediti e dei debiti BIBLIOGRAFIA: G. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Roma, Utet, 2012; A. Gambino, Daniele U. Santosuosso, Fondamenti

Dettagli

IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA

IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA - a cura Paolo Giovanetti - Il contratto di Mandato è disciplinato dall art. 1703 del codice civile.

Dettagli

L'ASSEGNO CIRCOLARE

L'ASSEGNO CIRCOLARE L ASSEGNO CIRCOLARE. GLI ASSEGNI SPECIALI PROF. RENATO SANTAGATA DE CASTRO Indice 1 L'ASSEGNO CIRCOLARE--------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE 01. Il contratto nella storia del diritto civile... pag. 1 02. Il contratto fra le categorie ordinanti del diritto civile...» 5 03. Gradi crescenti di astrazione

Dettagli

Risoluzione del contratto. Il contratto si risolve per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta; per eccessiva onerosità sopravvenuta

Risoluzione del contratto. Il contratto si risolve per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta; per eccessiva onerosità sopravvenuta Risoluzione del contratto Il contratto si risolve per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta; per eccessiva onerosità sopravvenuta Risoluzione per inadempimento In caso di inadempimento la parte

Dettagli

Dunque, il mandatario agisce in nome (oltre che per conto) del mandante solo se gli è stato conferito il relativo potere, sicchè la disciplina della

Dunque, il mandatario agisce in nome (oltre che per conto) del mandante solo se gli è stato conferito il relativo potere, sicchè la disciplina della Il mandato Il mandato con rappresentanza diretta conferito ad un doganalista, dovrà avere ai sensi dell art. 1392 del codice civile, la stessa forma dell atto per il quale il mandato medesimo viene conferito

Dettagli

«Contro il detto decreto e contro quello che rifiuti l autorizzazione non è ammesso ricorso né in via giudiziaria, né in via amministrativa» (**).

«Contro il detto decreto e contro quello che rifiuti l autorizzazione non è ammesso ricorso né in via giudiziaria, né in via amministrativa» (**). Sequestro giudiziario e sequestro conservativo 1. R.D. 28 ottobre 1940, n. 1443. Approvazione del Codice di procedura civile (Suppl. ord. alla Gazzetta Ufficiale n. 253 del 28 ottobre 1940). (Estratto)

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI

INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI TITOLO I Delle obbligazioni in generale CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1173. Fonti delle obbligazioni............................. 2» 1174. Carattere

Dettagli

LA PROCEDURA IN PILLOLE

LA PROCEDURA IN PILLOLE LA PROCEDURA IN PILLOLE Le procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento LA LEGGE Legge n. 3 del 27 gennaio 2012, Capo II - Sezione I, come integrata e modificata con Legge n. 221 del 17

Dettagli

Titoli di credito.txt

Titoli di credito.txt TITOLI DI CREDITO Titoli di credito.txt 1) La funzione dei titoli di credito è quella di consentire: A [*] una rapida e sicura circolazione di un credito B [ ] la creazione di un credito C [ ] l'estinzione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA I TITOLI DI CREDITO. PROBLEMI GENERALI CAPITOLO I LA FATTISPECIE CARTOLARE: SUO DIVENIRE E SUOI CONFINI

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA I TITOLI DI CREDITO. PROBLEMI GENERALI CAPITOLO I LA FATTISPECIE CARTOLARE: SUO DIVENIRE E SUOI CONFINI Premessa Pag. VII PARTE PRIMA I TITOLI DI CREDITO. PROBLEMI GENERALI CAPITOLO I LA FATTISPECIE CARTOLARE: SUO DIVENIRE E SUOI CONFINI SEZIÓNE I Mia Callegari - G astone Cottino La nozione di titolo di

Dettagli

Diritto commerciale I. Lezione 22/11/2016

Diritto commerciale I. Lezione 22/11/2016 Diritto commerciale I Lezione 22/11/2016 Autonomia patrimoniale continua dalla lezione n. 14 del 15/11... Autonomia patrimoniale e personalità giuridica L autonomia patrimoniale (perfetta) della società

Dettagli

2.3. I presupposti di fatto dell imposizione doganale e il momento generativo I rappresentanti del soggetto passivo; gli spedizionieri doganali

2.3. I presupposti di fatto dell imposizione doganale e il momento generativo I rappresentanti del soggetto passivo; gli spedizionieri doganali Introduzione Capitolo primo: Le dogane, normativa precedente 1. Funzioni della dogana 2. Gli elementi del rapporto doganale 2.1. Le imposte di confine 2.2. Il territorio doganale 2.3. I presupposti di

Dettagli

Il Contratto di assicurazione

Il Contratto di assicurazione Il Contratto di assicurazione Definizione di assicurazione art. 1882 il contratto col quale l'assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l'assicurato, entro i limiti convenuti, del

Dettagli

I titolari di pegno, ipoteca e privilegio speciale (diritti reali) hanno anche il diritto di seguito o sequela.

I titolari di pegno, ipoteca e privilegio speciale (diritti reali) hanno anche il diritto di seguito o sequela. 1 RESPO SABILITA PATRIMO IALE DEL DEBITORE. Debito Responsabilità. Credito Garanzia. Principi fondamentali: - art. 2740 = garanzia patrimoniale generica. - art. 2741 = par condicio creditorum. Eccezioni

Dettagli

CIRCOLARE 43/E

CIRCOLARE 43/E CIRCOLARE 43/E 06.08.2010 SIMONE DEL NEVO 20.08.2010 Studio Del Nevo LA DICHIARAZIONE Come è possibile accertare che per una determinata prestazione di servizio l imposta non è dovuta nel Paese del committente

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 ATTI UNILATERALI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 ATTI UNILATERALI Introduzione... XI CAPITOLO 1 ATTI UNILATERALI 1.1. Disdetta... 1 1.2. Denuntiatio, riscatto, prelazione... 4 1.3. Atti di costituzione in mora... 5 1.4. Licenziamento. Revoca del licenziamento... 7 1.5.

Dettagli

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI SOMMARIO CAPITOLO 1 IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI 1. Il nuovo diritto di famiglia, tra ideologia e diritto... 1 1.1. Il regime patrimoniale della famiglia nel codice

Dettagli

LA NOZIONE DI TRASFERIMENTO E LA COSTITUZIONE DI PEGNO ED USUFRUTTO SU QUOTE. Prof. Alberto STAGNO D ALCONTRES

LA NOZIONE DI TRASFERIMENTO E LA COSTITUZIONE DI PEGNO ED USUFRUTTO SU QUOTE. Prof. Alberto STAGNO D ALCONTRES LA NOZIONE DI TRASFERIMENTO E LA COSTITUZIONE DI PEGNO ED USUFRUTTO SU QUOTE Prof. Alberto STAGNO D ALCONTRES Diretta 27 ottobre 2008 NOZIONE DI TRASFERIMENTO Art. 2470 c.c. Efficacia e Pubblicità 1. Il

Dettagli

TITOLI DI CREDITO. artt. 1992, 1993 e 1994 c.c.

TITOLI DI CREDITO. artt. 1992, 1993 e 1994 c.c. 1 TITOLI DI CREDITO Norme primarie di riferimento: artt. 1992, 1993 e 1994 c.c. [La disciplina unitaria del codice nasce dalla convinzione dell esistenza di una funzione economica caratteristica dei titoli

Dettagli

Oggetto: LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE

Oggetto: LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE Studio Murdolo Dott. Fabio Murdolo Dottore Commercialista e Revisore Contabile Studio: Via A. De Zigno n. 3 int. 3-35143 PADOVA Tel./Fax: 049.87.24.795 - E-Mail: studiomurdolo@tele2.it Cod. Fis.: MRD FBA

Dettagli

Comune di Venezia Allegato A

Comune di Venezia Allegato A Comune di Venezia Allegato A MODALITÀ PER LA RATEIZZAZIONE DEGLI IMPORTI DERIVANTI DA MONETIZZAZIONE MODALITÀ PER LA RATEIZZAZIONE DEGLI IMPORTI DERIVANTI DA MONETIZZAZIONE Per corrispettivi fino a 20.000,00

Dettagli

27. Il cambiamento delle generalità dei collaboratori di giustizia e la modulazione del diritto al nome.» Estratti e certificati.

27. Il cambiamento delle generalità dei collaboratori di giustizia e la modulazione del diritto al nome.» Estratti e certificati. INDICE-SOMMARIO Capitolo I LA PUBBLICITÀ (Gennaro Mariconda) 1. Introduzione. pag. 1 2. L oggetto della pubblicità.» 5 3. L utilità della pubblicità. Precedenti storici.» 6 4. Interesse pubblico alla attuazione

Dettagli

Il nuovo diritto fallimentare nella sua pratica applicazione. Come strutturare un concordato fallimentare

Il nuovo diritto fallimentare nella sua pratica applicazione. Come strutturare un concordato fallimentare Il nuovo diritto fallimentare nella sua pratica applicazione Siena, 16 aprile 2009 Come strutturare un concordato fallimentare Dott. Eros Ceccherini Chi può presentare la proposta di concordato Uno o più

Dettagli

Società di capitali: caratteristiche. generali

Società di capitali: caratteristiche. generali Società di capitali: caratteristiche 1) Personalità giuridica e autonomia patrimoniale perfetta 4. Organizzazio ne corporativa per uffici : principio maggioritario. generali 2)Responsabi lità dei soci

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 MATERIA: Diritto Commerciale CLASSE IV / A DOCENTE: DE COLLE MONICA INDIRIZZO* SIA * indicare oppure oppure oppure Costruzione, Ambiente e Territorio

Dettagli

CODICE CIVILE. Libro IV Delle obbligazioni Capo VIII Del trasporto Sez. III Del trasporto di cose

CODICE CIVILE. Libro IV Delle obbligazioni Capo VIII Del trasporto Sez. III Del trasporto di cose CODICE CIVILE Libro IV Delle obbligazioni Capo VIII Del trasporto Sez. III Del trasporto di cose Art. 1683. Indicazioni e documenti che devono essere forniti al vettore Il mittente deve indicare con esattezza:

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO INDICE-SOMMARIO Prefazione....................................... p. XI Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO 1. Il diritto...................................... p. 1 2. La norma giuridica.................................»

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano) LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Anno Accademico 2012-13 ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano) OBIETTIVI FORMATIVI Previa acquisizione di nozioni elementari di teoria generale

Dettagli

Autonomia privata: possibilità di stipulare contratti atipici.

Autonomia privata: possibilità di stipulare contratti atipici. 1 CAUSA Requisito necessario del contratto (e ex art. 1324 degli atti unilaterali): la mancanza di causa determina la nullità del contratto (artt. 1325 e 1418). Assenza di definizione normativa. Nozione

Dettagli

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE pag. 1. La norma giuridica... 1 2. Civil law e common law... 3 3. Diritto privato e diritto pubblico... 3 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi.... 7 5. Fatti

Dettagli

Sapienza Università di Roma

Sapienza Università di Roma Sapienza Università di Roma Le situazioni giuridiche soggettive Accertamento e processo Prof.ssa Rossella Miceli a cura di Roberta Corriere Indice PARTE 1 - La pluralità di situazioni giuridiche soggettive

Dettagli

LE POLIZZE ASSICURATIVE

LE POLIZZE ASSICURATIVE LE POLIZZE ASSICURATIVE 4 A P R I L E 2 0 1 7 M I L A N O AV V. C R I S T I N A B I G L I A ASSICURAZIONE VITA EX ART. 1882 C.C. RISCHIO DEMOGRAFICO RISCHIO CONTROPARTE Inerente alla durata della vita

Dettagli

Avv. Alessandro Foti SLC Avvocati FAI Sicilia

Avv. Alessandro Foti SLC Avvocati FAI Sicilia Avv. Alessandro Foti SLC Avvocati FAI Sicilia CONTRATTO DI TRASPORTO: il vettore si obbliga, verso un corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo all altro. CONTRATTO DI SPEDIZIONE: è un mandato

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I DALLA SECURITIZATION ALLA CARTOLARIZZAZIONE

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I DALLA SECURITIZATION ALLA CARTOLARIZZAZIONE INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I DALLA SECURITIZATION ALLA CARTOLARIZZAZIONE 1. Introduzione.... pag. 1 2. Il presupposto della securitization: la titolarità di uno o più crediti....» 3 3. L impiego dei crediti

Dettagli

La cambiale all ordine l obbligazione di pagare far pagare persona somma luogo scadenza

La cambiale all ordine l obbligazione di pagare far pagare persona somma luogo scadenza Le cambiali La cambiale La cambiale è un titolo all ordine formale ed esecutivo che contiene l obbligazione di pagare o di far pagare assunta da una determinata persona una data somma nel luogo e alla

Dettagli

Il contratto di compravendita: disciplina giuridica e caratteri

Il contratto di compravendita: disciplina giuridica e caratteri ISSN 1127 8579 Pubblicato dal 01/06/2012 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/33551 il contratto di compravenditadisciplina giuridica e caratteri Autore: Concas Alessandra Il contratto di compravendita:

Dettagli

I. Il contratto in generale; II. La nozione di parte; III. Il contratto. con se stesso; IV. Il concetto di bilateralità nel contratto con se

I. Il contratto in generale; II. La nozione di parte; III. Il contratto. con se stesso; IV. Il concetto di bilateralità nel contratto con se INTRODUZIONE SOMMARIO I. Il contratto in generale; II. La nozione di parte; III. Il contratto con se stesso; IV. Il concetto di bilateralità nel contratto con se stesso; VI. Il ruolo del consenso. I. Il

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO DI ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2011/7/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DEL 16 FEBBRAIO 2011 RELATIVA ALLA LOTTA CONTRO I RITARDI DI PAGAMENTO NELLE TRANSAZIONI COMMERCIALI

Dettagli

RIFLESSIONI SULL ACCERTAMENTO DELLE RESPONSABILITÀ TECNICHE

RIFLESSIONI SULL ACCERTAMENTO DELLE RESPONSABILITÀ TECNICHE RIFLESSIONI SULL ACCERTAMENTO DELLE RESPONSABILITÀ TECNICHE Coordinatore: Prof. Ing. Nicola Augenti Riflessioni sull Accertamento delle tecniche La CONSULENTE TECNICO Vizi e difformità dell opera Errori

Dettagli

OBBLIGAZIO I PECU IARIE Artt ss. c.c. art c.c. per danni da inadempimento.

OBBLIGAZIO I PECU IARIE Artt ss. c.c. art c.c. per danni da inadempimento. 1 OBBLIGAZIO I PECU IARIE Artt. 1277 ss. c.c. art. 1224 c.c. per danni da inadempimento. Oggetto: pecunia = danaro. Il danaro ha la funzione di mezzo generale di acquisto dei beni, mezzo generale di pagamento.

Dettagli

Attività d impresa e scopo di lucro

Attività d impresa e scopo di lucro Attività d impresa e scopo di lucro Lucro oggettivo soggettivo metodo economico L acquisto della qualità di imprenditore i problemi: a) inizio e fine dell impresa b) l imputazione dell attività d impresa

Dettagli

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale Indice sommario Premessa... p. XIII di Gastone Cottino Parte Prima La società in generale Capitolo Primo La società e le figure affini di Marco Marulli 1. Premesse...» 8 2. Gli elementi essenziali del

Dettagli

5. Le situazioni giuridiche soggettive- Lezione definitiva

5. Le situazioni giuridiche soggettive- Lezione definitiva SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE PREMESSA Funzione pratica della norma: regolare situazioni di conflitto tra interessi contrapposti. Esempio: diritto di proprietà: Interessi che, di fatto, possono risultare

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO Studio n. 4192 L indicazione dei dati anagrafici del debitore nelle cambiali tratte e nei vaglia cambiari Approvato dalla Commissione Studi Civilistici il 16 dicembre

Dettagli

LA CONTRATTUALISTICA NEL SETTORE ALIMENTARE

LA CONTRATTUALISTICA NEL SETTORE ALIMENTARE LA CONTRATTUALISTICA NEL SETTORE ALIMENTARE Torino, 27.10.2011 Avv. Franco Vinai, Studio Avvocati per l Impresa, Torino Avv. Elena Maldera, Studio Avvocati per l Impresa, Torino I principali contratti

Dettagli

Fatto, atto e negozio giuridico

Fatto, atto e negozio giuridico Prof. Ennio Russo La nozione di negozio giuridico è una nozione estrapolata da quella del contratto ai sensi dell art. 1321 c.c. e consiste in qualsiasi dichiarazione di volontà di un soggetto che produce

Dettagli

LAURA DURELLO CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLA TUTELA DEL TERZO NEL PROCESSO ESECUTIVO

LAURA DURELLO CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLA TUTELA DEL TERZO NEL PROCESSO ESECUTIVO LAURA DURELLO CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLA TUTELA DEL TERZO NEL PROCESSO ESECUTIVO Jovene editore 2016 INDICE Premessa... p. XIII CAPITOLO PRIMO LE PARTI E IL TERZO NEL PROCESSO ESECUTIVO 1. Il problema

Dettagli

Condizioni generali di utilizzo BUONO DA 80 POLIZZA DIRECT LINE con Punti Fìdaty utilizzabile per l acquisto di una nuova Polizza Auto.

Condizioni generali di utilizzo BUONO DA 80 POLIZZA DIRECT LINE con Punti Fìdaty utilizzabile per l acquisto di una nuova Polizza Auto. Condizioni generali di utilizzo BUONO DA 80 POLIZZA DIRECT LINE con 5.000 Punti Fìdaty utilizzabile per l acquisto di una nuova Polizza Auto. Il Cliente dovrà presentare la Carta Fìdaty al Punto Fìdaty,

Dettagli

Cosa ti assicura la garanzia legale

Cosa ti assicura la garanzia legale I maggiori e i più diffusi marchi offrono un assistenza clienti completa e costante: 24 mesi di garanzia sull elettrodomestico acquistato per tutti i difetti di conformità. Per usufruire della garanzia

Dettagli

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.)

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.) COMUNE DI ORIO CANAVESE Sede: Piazza G. Tapparo, 1 10010 Orio Canavese (TO) REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.) Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 266/E

RISOLUZIONE N. 266/E RISOLUZIONE N. 266/E Roma, 26 giugno 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello (articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212) - Trattamento fiscale del decreto di trasferimento

Dettagli

D. Promesse unilaterali e titoli di credito.

D. Promesse unilaterali e titoli di credito. D. Promesse unilaterali e titoli di credito. a. Promesse unilaterali. 150. Tipicità o atipicità delle promesse unilaterali. La disciplina degli atti e dei fatti diversi dal contratto comprende: le promesse

Dettagli

I MODELLI DI GARANZIE REALI IMMOBILIARI

I MODELLI DI GARANZIE REALI IMMOBILIARI INDICE Premessa alla terza edizione p VII Premessa alla seconda edizione» IX INTRODUZIONE 1 Il diritto ipotecario oggi» 1 2 Una terminologia antica» 5 3 L estensione del sistema ipotecario» 7 Capitolo

Dettagli