IDI IRCCS Roma. CRESCERE con l EB. Elisabetta Andreoli. Servizio di Psicologia Clinica e Psicoterapia Psicosomatica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IDI IRCCS Roma. CRESCERE con l EB. Elisabetta Andreoli. Servizio di Psicologia Clinica e Psicoterapia Psicosomatica"

Transcript

1 IDI IRCCS Roma CRESCERE con l EB Elisabetta Andreoli Servizio di Psicologia Clinica e Psicoterapia Psicosomatica

2 EB: patologia organica che interessa l ambito fisico e solo indirettamente quello psicologico In momenti differenti e/o con vari livelli di intensità possono manifestarsi sentimenti disforici: ansia frustrazione insicurezza inadeguatezza paura non tranquillità rabbia preoccupazione tensione scarsa fiducia in sé tristezza scarsa fiducia negli altri

3 Ognuno è un genio Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido Albert Einstein

4 CARATTERISTICHE PSICOSOCIALI Sviluppo intellettivo nella norma o superiore alla norma Maturità affettiva in genere coerente con l età Sviluppo psicosociale percentuale minima di disadattamento Attività adeguata per controllo responsabilità - perseveranza

5 VISSUTI PREVALENTI POSITIVI Allegria (80%) Fiducia negli altri (80%) NEGATIVI Ansia (70%) Insicurezza (60%) ATTEGGIAMENTI PREVALENTI POSITIVI Apertura (95%) Interesse (85%) NEGATIVI Timidezza (45%) Strumentalizzazione attiva (45%)

6 DIAGNOSI PSICOPATOLOGICA Disturbo Psicopatologico Strutturato 27.2% Disturbo Distimico Ritardo Generalizzato dello Sviluppo Disturbo di Ansia Media stimata per la popolazione generale: 25 / 30 % per i pazienti dermatologici: intorno al 40%

7 ALCUNE DIFFICOLTÀ non specificatamente mediche Difficoltà ad accettare la cronicità e le conseguenti limitazioni Disagio fisico prurito dolore (anche in attività piacevoli come ad es. mangiare)

8 ALCUNE DIFFICOLTÀ non specificatamente mediche Vissuti di costrizione attività/situazioni sgradevoli da realizzare attività/situazioni piacevoli da evitare Difficoltà nell area dell autonomia necessità di rendersi autonomo ma anche di accettare le proprie limitazioni

9 ALCUNE DIFFICOLTÀ non specificatamente mediche Disagio nei rapporti con gli altri per le modalità di relazione sia degli altri che del Pz stesso

10 INTERVENTO PSICOLOGICO Valutazione diagnostica Sostegno Psicoterapia Altri interventi

11 PROMOZIONE dello SVILUPPO PERSONALE nelle aree autonomia autoimmagine affermazione personale competenze socio-relazionali APPOGGIO in specifiche situazioni nuove o problematiche in ambito personale - relazionale - dell attività

12 USO DI TECNICHE PARTICOLARI gestione del dolore: immaginazione guidata - distrazione - respirazione - rilassamento muscolare - rilassamento - training autogeno

13 BENESSERE PSICOFISICO Tre componenti fondamentali per promuoverlo: il controllo - poter dominare la situazione anche se in maniera limitata la comprensione - poter capire e riorganizzare ciò che sta accadendo il significato - poter collocare ciò che avviene in una visione d insieme più ampia (Antononovsky, 1980)

14 GENITORI AMICI - COMPAGNI - COLLEGHI OPERATORI IN AMBITO SCOLASTICO RICREATIVO - SPORTIVO - SANITARIO possono contribuire a favorire nel Pz l autostima le capacità relazionali l accettazione delle proprie caratteristiche il vissuto di normalità

15 Una buona via non è mai quella della rinuncia Una buona via è quella che ci porta alla scoperta del possibile una mamma

16 Uno spazio privilegiato per i Pazienti

17 I dati che abbiamo raccolto ci permettono di affermare che quando i soggetti con E.B. riescono ad integrare in maniera positiva la loro patologia nella sfera della propria realtà, mediante una accettazione obiettiva, attiva e produttiva (condizionata in gran parte - soprattutto durante le prime fasi di sviluppo - da quella dei loro genitori) sono in grado di raggiungere in tutte le aree dello sviluppo personale e dell integrazione e affermazione sociale livelli adeguati e spesso anche definitamente superiori alla norma. E. Andreoli A. Mozzetta C. Angelo M. Paradisi P.G. Foglio Bonda, Epidermolysis Bullosa. Psychological and Psychosocial Aspects, Dermatol Psychosom 2002; 3:

18 crollo DIFFICOLTÀ = crescita

19 RESILIENZA Capacità di affrontare eventi stressanti, superarli e continuare a svilupparsi aumentando le proprie risorse con una conseguente riorganizzazione positiva della vita (Malaguti, 2005)

20 RESILIENZA presente in misura diversa in ognuno di noi fin dalla nascita può essere diversamente potenziata durante l arco della vita

21 FATTORI di RESILIENZA Imparare a conoscersi Prendersi cura di sé Avere una visione positiva di sé e delle proprie capacità Ricordare le esperienze passate e le strategie rivelatesi utili

22 FATTORI di RESILIENZA Affrontare le situazioni agendo Individuare e perseguire obiettivi realistici Agire in base ai propri obiettivi senza lasciarsi condizionare dall accettazione e dal giudizio altrui

23 FATTORI di RESILIENZA Costruire e mantenere relazioni significative che siano di sostegno nei momenti difficili Saper tendere la mano per chiedere aiuto e poter trovare un altra mano che prenda la nostra

24 ... una frase con cui rispondo a chi mi chiede come faccio a convivere con l'eb... Di vita mi è stata data questa e cerco di godermela, con tutti i pro e contro!!!

25 So che ciascuno è diverso pur condividendo la stessa patologia e certamente se la famiglia e gli operatori sanitari ci supportano pian piano anche noi ammalati possiamo imparare a convivere con questa patologia piuttosto che combatterla e dunque farla peggiorare ancor di più.

26 Vorrei fare di te quello che fa la primavera con i ciliegi. Vorrei farti fiorire (Pablo Neruda)

Un indagine empirica sul vissuto dei giovani pazienti e dei loro genitori

Un indagine empirica sul vissuto dei giovani pazienti e dei loro genitori Il bambino con diabete nella vita quotidiana Un indagine empirica sul vissuto dei giovani pazienti e dei loro genitori a cura di Monica Azzolini In collaborazione con Il bambino con diabete nella vita

Dettagli

SO DIRE DI SÌ, SO DIRE DI NO

SO DIRE DI SÌ, SO DIRE DI NO SO DIRE DI SÌ, SO DIRE DI NO Modulo di promozione alla salute promosso dal Dipartimento Dipendenze nell ambito della Scuola Primaria ATTIVITÀ RIVOLTE AGLI ALUNNI PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELLE LIFE SKILLS

Dettagli

Salute mentale Che cos è?

Salute mentale Che cos è? Salute mentale Che cos è? 01 Burnout 02 Depressione 03 Sindromi ansiose 04 Sindrome da deficit di attenzione e iperattività 05 Maniacalità 06 Disturbo ossessivo compulsivo 07 Sindromi schizofreniche 08

Dettagli

VIOLENZA TRA GENITORI: UN TRAUMA PER L INFANZIA ANCORA SOTTOVALUTATO

VIOLENZA TRA GENITORI: UN TRAUMA PER L INFANZIA ANCORA SOTTOVALUTATO VIOLENZA TRA GENITORI: UN TRAUMA PER L INFANZIA ANCORA SOTTOVALUTATO Silvia Mazzoni 1, Brunella De Stefano 2 Introduzione Gli studi dei ricercatori e dei clinici sugli effetti della conflittualità dei

Dettagli

PROBLEMI PSICOLOGICI NEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROBLEMI PSICOLOGICI NEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PROBLEMI PSICOLOGICI NEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Enrico Ghidoni Arcispedale S.Maria Nuova, UOC Neurologia, Laboratorio di Neuropsicologia, Reggio Emilia La situazione psicologica dei bambini

Dettagli

Dopo il cancro: aspetti psicosociali e qualità di vita

Dopo il cancro: aspetti psicosociali e qualità di vita guide CROinforma Piccole Dopo il cancro: aspetti psicosociali e qualità di vita Questa guida fornisce un informazione scientifica generale: soltanto il medico può, in base alla storia clinica e familiare

Dettagli

COS'É il BULLISMO. Dott. Oliviero FACCHINETTI - www.facchinetti.net

COS'É il BULLISMO. Dott. Oliviero FACCHINETTI - www.facchinetti.net COS'É il BULLISMO Copyright - Documenti e testi non possono essere duplicati se non previo consenso scritto da parte dell' Autore. Il termine bullismo è la traduzione italiana dell'inglese " bullying "

Dettagli

ELIMINARE LO STRESS La prevenzione dello stress nelle aziende

ELIMINARE LO STRESS La prevenzione dello stress nelle aziende ELIMINARE LO STRESS La prevenzione dello stress nelle aziende Formazione e informazione perla prevenzione nell hotellerie e nella Gastronomia 2 Traduzione e adattamento italiani a cura di: Gruppo di lavoro

Dettagli

Gioco d Azzardo Patologico (GAP): anche la famiglia e gli amici sono coinvolti

Gioco d Azzardo Patologico (GAP): anche la famiglia e gli amici sono coinvolti Gioco d Azzardo Patologico (GAP): anche la famiglia e gli amici sono coinvolti Informazioni e consigli per chi vive accanto ad una persona con problemi di gioco d azzardo patologico Testo redatto sulla

Dettagli

Orientamenti per famiglie e operatori di bambini con sindrome di Down da 0 a 6 anni LA RIABILITAZIONE

Orientamenti per famiglie e operatori di bambini con sindrome di Down da 0 a 6 anni LA RIABILITAZIONE Orientamenti per famiglie e operatori di bambini con sindrome di Down da 0 a 6 anni 2 LA RIABILITAZIONE I momenti successivi alla prima comunicazione che i genitori ricevono sulla condizione genetica del

Dettagli

Cognitivismo clinico (2005) 2, 2, 171-194 INTRODUZIONE ALLA PSICOTERAPIA DEL DISTURBO POST-TRAUMATICO DI STRESS/DPTS Gabriele Lo Iacono Psicologo psicoterapeuta a Trento, didatta APC e SPC Riassunto Nella

Dettagli

Non so cosa avrei fatto oggi senza di te MANUALE PER I FAMILIARI DELLE PERSONE CON DEMENZA

Non so cosa avrei fatto oggi senza di te MANUALE PER I FAMILIARI DELLE PERSONE CON DEMENZA Non so cosa avrei fatto oggi senza di te MANUALE PER I FAMILIARI DELLE PERSONE CON DEMENZA Non so cosa avrei fatto oggi senza di te MANUALE PER I FAMILIARI DELLE PERSONE CON DEMENZA Quando ti guardo sono

Dettagli

APPUNTI PER UNA PROFESSIONALITA DOCENTE INCLUSIVA ELEMENTI DI SFONDO PER UNA DIDATTICA DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA (CLAUDIO GIRELLI- UNIV.

APPUNTI PER UNA PROFESSIONALITA DOCENTE INCLUSIVA ELEMENTI DI SFONDO PER UNA DIDATTICA DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA (CLAUDIO GIRELLI- UNIV. APPUNTI PER UNA PROFESSIONALITA DOCENTE INCLUSIVA ELEMENTI DI SFONDO PER UNA DIDATTICA DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA (CLAUDIO GIRELLI- UNIV. DI VERONA) 1 - DA INCIDENTE AD OCCASIONE La presenza di alunni

Dettagli

INTRODUZIONE 17. Introduzione

INTRODUZIONE 17. Introduzione INTRODUZIONE 17 Introduzione Questo libro nasce dal desiderio di raccogliere e condividere le idee elaborate dal nostro gruppo di lavoro nel corso della progettazione e realizzazione di progetti inerenti

Dettagli

MAESTRI NON SI NASCE

MAESTRI NON SI NASCE UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE Dipartimento delle Dipendenze MAESTRI NON SI NASCE PROGETTO DALLE RADICI PER LA PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE NELL AMBITO DELLA SCUOLA PRIMARIA Progetto finanziato dalla Giunta

Dettagli

IL RAPPORTO CON SE STESSO E CON GLI ALTRI NEL BAMBINO CON ADHD

IL RAPPORTO CON SE STESSO E CON GLI ALTRI NEL BAMBINO CON ADHD IL RAPPORTO CON SE STESSO E CON GLI ALTRI NEL BAMBINO CON ADHD CHIARA DE CANDIA chiaradecandia@libero.it 1 IL CONCETTO DI SE È la rappresentazione delle proprie caratteristiche e capacità in relazione

Dettagli

di Luisa Spisni Vicepresidente del Consiglio Nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali

di Luisa Spisni Vicepresidente del Consiglio Nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali PREVENZIONE: NEI PRINCIPI E NELLA PRASSI DEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE di Luisa Spisni Vicepresidente del Consiglio Nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali Livorno, 4 maggio 2005 Credo innanzitutto

Dettagli

UNA GUIDA PER PAZIENTI CON CANCRO AVANZATO

UNA GUIDA PER PAZIENTI CON CANCRO AVANZATO UNA GUIDA PER PAZIENTI CON CANCRO AVANZATO COME OTTENERE IL MASSIMO DAL VOSTRO ONCOLOGO www.esmo.org/patients/ Esaminato e approvato da: 1 Una guida per pazienti con cancro avanzato Come ottenere il massimo

Dettagli

Cos è il Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA)?

Cos è il Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA)? Cos è il Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA)? Si parla di disturbi specifici di apprendimento (dsa) nel caso in cui il soggetto indenne da problemi di ordine cognitivo, neurologico, sensoriale, presenti

Dettagli

Bambini e ragazzi con problemi di attenzione e iperattività

Bambini e ragazzi con problemi di attenzione e iperattività 1. Introduzione Bambini e ragazzi con problemi di attenzione e iperattività di: Ivano Gagliardini - Emilia Conti Psicologo-Psicoterapeuta // Insegnante Specializzata Negli ultimi anni, con una frequenza

Dettagli

NON È PIÙ LUI, NON È PIÙ LEI

NON È PIÙ LUI, NON È PIÙ LEI NON È PIÙ LUI, NON È PIÙ LEI Malattia di Alzheimer Una guida per le famiglie per un assistenza ottimale al malato Premessa 3 L importante rete di servizi residenziali e domiciliari presente nella nostra

Dettagli

Incontri che lasciano il segno il diritto alla relazione tra figli e genitori con disturbi psichiatrici

Incontri che lasciano il segno il diritto alla relazione tra figli e genitori con disturbi psichiatrici Incontri che lasciano il segno il diritto alla relazione tra figli e genitori con disturbi psichiatrici www.gruppozoe.it info@gruppozoe.it Incontri che lasciano il segno il diritto alla relazione tra

Dettagli

Sul senso dell ansia: significati e vantaggi esistenziali

Sul senso dell ansia: significati e vantaggi esistenziali In: Regazzo L (ed.) Ansia, che fare? Prevenzione, farmacoterapia e psicoterapia. Padova, Cleup, 216-233 Sul senso dell ansia: significati e vantaggi esistenziali Silvia Müller Längle, Alfried Längle Abstract

Dettagli

GUIDA PRATICA ALLA GENITORIALITÀ POSITIVA Come costruire un buon rapporto genitori-figli. Con il contributo della Commissione Europea

GUIDA PRATICA ALLA GENITORIALITÀ POSITIVA Come costruire un buon rapporto genitori-figli. Con il contributo della Commissione Europea GUIDA PRATICA ALLA GENITORIALITÀ POSITIVA Come costruire un buon rapporto genitori-figli Con il contributo della Commissione Europea Save the Children è la più grande organizzazione internazionale indipendente

Dettagli

Dal sè all'altro. Il teatro e la scrittura per il benessere psichico. a cura di Kira Pellegrini e Daniela Papini

Dal sè all'altro. Il teatro e la scrittura per il benessere psichico. a cura di Kira Pellegrini e Daniela Papini Dal sè all'altro Il teatro e la scrittura per il benessere psichico a cura di Kira Pellegrini e Daniela Papini Associazione Oltre l Orizzonte Pistoia Premessa Premessa di Kira Pellegrini e Daniela Papini

Dettagli

LIMITI CHE SOSTENGONO

LIMITI CHE SOSTENGONO LIMITI CHE SOSTENGONO Molti genitori al giorno d oggi non si sentono autorizzati ad educare con disciplina i propri figli. I genitori hanno bisogno di avere fiducia nel fatto che la disciplina è un aspetto

Dettagli

I VALORI, GLI INTERESSI E LE SCELTE DEI GIOVANI DI RIMINI

I VALORI, GLI INTERESSI E LE SCELTE DEI GIOVANI DI RIMINI Comune di Rimini Assessorato alle Politiche Giovanili I VALORI, GLI INTERESSI E LE SCELTE DEI GIOVANI DI RIMINI a cura del Comune di Rimini Assessorato alle Politiche Giovanili Collana Quaderni dell Istituto

Dettagli

LA SVOLTA Informazioni sulla depressione e sui disturbi d ansia I Edizione 9

LA SVOLTA Informazioni sulla depressione e sui disturbi d ansia I Edizione 9 LA SVOLTA Informazioni sulla depressione e sui disturbi d ansia I Edizione 9 PAGINA 3 I DISTURBI DI PANICO PAGINA 4 I DISTURBI DI PANICO PAGINA 8 I TERAPIA COMPORTAMENTALE Imparare a vivere con la paura

Dettagli

Cosa dico ai miei figli?

Cosa dico ai miei figli? Cosa dico ai miei figli? La Collana del Girasole Che cosa dico ai miei figli? una guida per i genitori malati di cancro 21 AIMaC è grata a Cancerbackup (British Association of Cancer United Patients and

Dettagli

Figli con disabilità Esperienze e testimonianze per genitori di bambini con disabilità

Figli con disabilità Esperienze e testimonianze per genitori di bambini con disabilità Figli con disabilità Esperienze e testimonianze per genitori di bambini con disabilità seconda edizione INDICE Prefazione Ombretta Fortunati...................................... 5 Ezio Casati............................................

Dettagli