Le monete dell Italia preromana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le monete dell Italia preromana"

Transcript

1 Alessandro Naso Etruscologia e An7chità Italiche Le monete dell Italia preromana

2 Bibliografia In generale N. Parise, La nascita della moneta. Segni premonetari e forme arcaiche dello scambio, Roma Italia preromana Contribu7 introdudvi allo studio della monetazione etrusca, Roma C. Ampolo, Aspe8 dell economia e della società, in Italia omnium terrarum parens, a cura di G. Pugliese Carratelli, Milano 1989, N.F. Parise, Libbre e bronzo librale nell Italia an<ca, in Italia omnium terrarum parens, a cura di G. Pugliese Carratelli, Milano 1989, F. Catalli, Monete etrusche, Roma F. Catalli, Monete dell Italia an<ca, Roma 1995.

3 Pesi e unità ponderali Già nell età del Bronzo sono documentate nell Egeo e nell Europa con7nentale unità ponderali, arestate da pesi da bilancia li7ci: sono state ricostruite due serie, una basata su un valore di 26 g, l altra su un valore di 63 g. Sulla penisola italiana nella civiltà delle terremare sono documentate due serie, una di 36,6 g basata su pesi globulari, l altra di 53,5 g basata su pesi len7colari. Pesi da bilancia dalle terramare emiliane. Età del Bronzo medio, a.c. globulari len7colare Montale Gaiato Casinalbo 43 g 36,5 g 36,6 g Pondera. Pesi e misure nell an7chità, a cura di C. Cor7, N. Giordani, Campogalliano 2001.

4 Le origini della moneta Utensili metallici impiega7 nei sacrifici in Grecia tra VIII e VII sec. a. C. quali bipenni, spiedi, tripodi, lebe7 divennero segni del valore con riferimento al sacrificio stesso e contribuirono alla formazione del concero di valore. Il valore dell oggero è rappresentato dalla quan7tà di metallo cui corrisponde: il nome del tripode, del lebete e della bipenne passa a significare un valore ponderale determinato. In questo senso si possono definire segni premonetari. Nell ul7mo quarto del VII sec. a.c. in un momento che corrisponde grosso modo agli inizi dell Orientalizzante recente, si compie in Asia Minore il passaggio alla moneta.l apposizione dell impronta garan7sce 7tolo e peso del lingoro di metallo prezioso posto in circolazione (Parise 2000, 87) Per il concero di valore si può ricordare che in Nuova Guinea gli scambi si basano sul valore in sale. M. Godelier, La moneta di sale. Economia e società primi<ve, Milano N. Parise, La nascita della moneta. Segni premonetari e forme arcaiche dello scambio, Roma 2000.

5 Le monete più an7che Efeso, Artemision Statere Protome di leone Quadrato incuso EleRro Peso: 1.1 g Diam.: 7,3 mm a.c. Efeso, Artemision Statere Protome di leone. WET Quadrato incuso EleRro Peso: 1.19 g Diam.: 7,3 mm a.c. Tre stateri sulla punta di un indice Le monete più an7che in assoluto sono state rinvenute nella Grecia orientale nell Artemision di Efeso, a Sardis e a Gordion: sono state emesse dalla Lidia, come indica un esemplare con iscrizione WET, da integrare in WALWET, nome lidio del re AliaRe. Poco dopo anche le cirà greche della Ionia, tra le quali Focea e forse Efeso, cominciarono a emerere proprie monete. Le prime monete sono in elerro, una lega naturale di oro e argento. J.H. Kroll, The coins of Sardis hrp:// kroll- coins- of- sardis

6 Forme premonetali sulla penisola italica Aes rude Si definiscono in questo modo pezzi di bronzo di forme del turo irregolari che venivano depos7 nei corredi funerari e dedica7 nei santuari, per i quali si presume un valore premonetale. Non si possono definire monete, poiché sono privi di segni del valore e dell autorità emirente.

7 LingoD con il segno del ramo secco Aes signatum Italia centrale o Aemilia, VI- IV secolo a.c. Frammento terminale di lingoro del 7po del ramo secco. gr Dimensioni: mm. 148 x 74 x 30. Questo aes signatum è uno dei migliori esempi di questa produzione carareris7ca della penisola italica. Il peso lo colloca tra i più grandi in assoluto. Esiste un rapporto tra ques7 lingod e l uso del metallo come deposito e misura di valore? R. Macellari, E. Pellegrini, a cura di, I lingo8 con il ramo secco. Considerazioni su alcuni aspe8 economici nell area etrusco- italica durante il periodo tardo- arcaico, Pisa, Roma 2002.

8 LingoD con il segno del ramo secco Ripos&gli e contes& Prima metà V Seconda metà V Rinvenimen& isola& Prima metà V Seconda metà V

9 Tecniche an7che: monete fuse Asse bronzeo fuso di epoca romano repubblicana, con eviden7 tracce del taglio del canale di fusione. Ricostruzione di uno stampo bivalve per la fusione di monete Dopo la fusione le monete dovevano essere separate l una dall altra: spesso venivano usate tenaglie e martello. Il taglio del canale di fusione rimane visibile.

10 Tecniche an7che: monete coniate

11 Le prime forme monetali Aes grave Si denomina così più propriamente la prima moneta bronzea romana librale fusa con la prora, ma si comprendono soro questa denominazione ture le monete an7che fuse di bronzo della penisola italica: romane, etrusche, umbre, picene, apule. Fondata sul peso della libbra cosiddera osco- la7na di gr. 273, la prima serie romana viene denominata della prora, perché mostra in tud i nominali al rovescio una prora di nave, al driro l'effigie delle maggiori divinità. I nominali portano al driro e al rovescio i segni del valore. L'asse è il nominale maggiore, pesa una libbra e come questa si divide in 12 once: asse, 12 once: I, Giano semisse, 6 once: S, Giove triente, 4 once... Marte quadrante, 3 once Ercole sestante, 2 once:.. Mercurio oncia,. Bellona (?) E. J. Haeberlin, Aes grave, Frankfurt a. M 1911.

12 Le zecche delle cirà etrusche Populonia Volterra Vetulonia Vulci Tarquinia sono tra quelle meglio note.

13 Populonia - Pupluna Emissioni auree con valore 50, 25, 12 ½, 10 Pesi medi 50 = 2,80 g 25 = 1,37 g 12 ½ = 0, 75 g 10 = 0, 56 Si datano al V sec. a.c.

14 Populonia - Pupluna Emissioni in argento D / Gorgoneion, valore XX R/ Due caducei D / Gorgoneion, valore XX R/ Liscio

15 Volterra - Velathri Serie bronzea, fusa D/ Testa bifronte imberbe maschile, con copricapo R/ Velaθri, clava, segno del valore II Dupondio peso 288,9 Peso medio 157,8 g III sec. a.c.

16 Vetulonia - Vatl Serie bronzea fusa D / Testa virile a destra, dietro Vatl R/ Tridente tra due delfini Fine III sec. a.c. La testa virile è coperta dalle spoglie di un mostro marino, che permerono di iden7ficare una divinità o un eroe locale

17 Vulci - Thezle Argento D/ Testa di bue a destra, θezle R/ mostro marino con testa di cavallo a destra 9,33 g V sec. a. C. (?)

18 Tarquinia Libella e suo uso Asse bronzeo D/ protome di cinghiale R/ punta di lancia Torino, Museo Nazionale Peso: 9 exx. no7 compresi tra g 353 e 250,25, media g 295 La per7nenza a Tarquinia è confermata dall immagine analoga riprodora entro uno scudo nel fregio di armi della tomba Giglioli, risalente alla fine del IV sec a.c.

19 L Etruria nel VI sec. a.c.

20 Cosa D / Testa barbata di Marte con elmo corinzio, a destra R/ Protome equina su delfino a sinistra, [Co] sano Pesi dei due exx. no7: : 5, 96 e 6, 16 g Due serie di bronzo a leggenda [CO] SANO Post 273 a.c. fondazione della colonia

21 Le emissioni di altre regioni Le regioni serentrionali

22 Le emissioni di altre regioni Le regioni meridionali

La lira italiana dopo il 1861

La lira italiana dopo il 1861 VETRINA 28 La lira italiana dopo il 1861 Zecca di Milano Zecca di Torino Zecca di Roma Le monete del Regno d Italia Zecche presenti in vetrina Con la Legge fondamentale sull unificazione del sistema monetario

Dettagli

MONETE REPUBBLICANE. 87 DOPPIA LITRA gr. 9,3- D/Testa di Apollo a d. R/ROMANO leone con testa frontale andante a d.

MONETE REPUBBLICANE. 87 DOPPIA LITRA gr. 9,3- D/Testa di Apollo a d. R/ROMANO leone con testa frontale andante a d. MONETE REPUBBLICANE 85 85 SERIE ROMANO CAMPANE (303-211 a.c) QUADRIGATO gr.6,6 D/Testa bifronte imberbe R/Giove su quadriga al galoppo a d. tiene scettro e fulmine. Sotto entro targa contornata e rilevata,

Dettagli

La via della seta: un itinerario commerciale antichissimo.

La via della seta: un itinerario commerciale antichissimo. La via della seta: un itinerario commerciale antichissimo. Il Codice di Hammurabi, Parigi, Louvre: totale e detta-glio della sommità: il dio Shamash dà la legge ad Hammurabi. Il gesto che quest ultimo

Dettagli

L ALLUMINIO IN NUMISMATICA

L ALLUMINIO IN NUMISMATICA L ALLUMINIO IN NUMISMATICA L ALLUMINIO COME METALLO NON È STATO CONOSCIUTO FINO ALL 800, MA GIÀ NELL ANTICHITÀ SONO BEN NOTI ALCUNI SUOI COMPOSTI NATURALI: L OSSIDO IN CRISTALLI (RUBINO, ZAFFIRO, SMERIGLIO)

Dettagli

5800 Buoni d acquisto privati e commerciali degli anni 70, Bologna, Massa, Siracusa, tagli da 50 a 499 lire - Lotto di 34 biglietti FDS 30

5800 Buoni d acquisto privati e commerciali degli anni 70, Bologna, Massa, Siracusa, tagli da 50 a 499 lire - Lotto di 34 biglietti FDS 30 5781 Genova - Lotto di 9 pesi monetali diversi BB SPL 90 5782 Falsi da studio Lotto di tre denari di Nerva, Giulia Domna e famiglia Julia 5783 CORINTO - Lotto di due stateri con simboli assieme a sesterzio

Dettagli

ARCHEOMETALLURGIA IN EUROPA AQUILEIA, 17-21 GIUGNO 2007

ARCHEOMETALLURGIA IN EUROPA AQUILEIA, 17-21 GIUGNO 2007 ARCHEOMETALLURGIA IN EUROPA AQUILEIA, 17-21 GIUGNO 2007 ANALISI ARCHEOMETALLURGICHE ESEGUITE SU UN QUINCUSSIS PROVENIENTE DALL AREA VESUVIANA. CONFRONTO CON UN RITROVAMENTO ANALOGO DAL MUSEO ARCHEOLOGICO

Dettagli

La mostra sulle origini di Livorno,

La mostra sulle origini di Livorno, Alle origini di Livorno. L età etrusca e romana Mostra archeologica e documentaria ai Granai di Villa Mimbelli La mostra sulle origini di Livorno, promossa dal Comune e dalla Fondazione Cassa di Risparmi

Dettagli

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre ELENCO OPERE 1. Ritratto maschile h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Con il patrocinio di Con il sostegno dell 2. Figura maschile h. 12,5 cm Etruria, prov. Fiesole - terzo quarto del VI secolo

Dettagli

Numismatica Ranieri - Asta n. 1

Numismatica Ranieri - Asta n. 1 794 794 20 Lire 1928 anno VI Elmetto. Pagani 680; Gigante 44. Ar Non Comune. q. Fdc 500 795 796 795 10 Lire 1926 Biga bordo stretto. Pagani 691; Gigante 55. Ar Rara. q. Fdc 500 796 10 Lire 1926 Biga bordo

Dettagli

LUCANIA. Metaponto. Obolo ( a.c. c.a.)

LUCANIA. Metaponto. Obolo ( a.c. c.a.) La città di Metaponto ebbe nei tempi migliori una grossa espansione commerciale e sovente sulle monete locali era riprodotta la spiga di grano o orzo, in omaggio ad una delle attività principali della

Dettagli

CASA SAVOIA. * 1115 CARLO EMANUELE III (1730-1773). ½ Scudo 1757. AR. qbb/bb 200. * 1116 ½ Scudo 1764. AR. MB/BB 175

CASA SAVOIA. * 1115 CARLO EMANUELE III (1730-1773). ½ Scudo 1757. AR. qbb/bb 200. * 1116 ½ Scudo 1764. AR. MB/BB 175 CASA SAVOIA * 1115 CARLO EMANUELE III (1730-1773). ½ Scudo 1757. AR. qbb/bb 200 * 1116 ½ Scudo 1764. AR. MB/BB 175 * 1117 ¼ di Scudo 1756. AR. qbb/bb 150 * 1118 ¼ di Scudo 1758. AR. BB 175 * 1119 ¼ di

Dettagli

CASA SAVOIA. * 999 AMEDEO VIII ( ). Quarto. D/Scritta F.E.R.T divisa da nodo sabaudo in palo. R/Croce mauriziana. AR.

CASA SAVOIA. * 999 AMEDEO VIII ( ). Quarto. D/Scritta F.E.R.T divisa da nodo sabaudo in palo. R/Croce mauriziana. AR. CASA SAVOIA * 999 AMEDEO VIII (1391-1434). Quarto. D/Scritta F.E.R.T divisa da nodo sabaudo in palo. R/Croce mauriziana. AR. BB 80 1000 CARLO EMANUELE I (1580-1630). Cavallotto 1614. D/Stemma coronato

Dettagli

PROBLEMATICHE INERENTI LO SCAVO DI UN SITO TARDOANTICO/ALTOMEDIEVALE IN AREA ALPINA: IL CASO DI LOPPIO-S. ANDREA (TN) B. Maurina www.archeologiametodologie.com Alveo del Lago di Loppio Loppio, isola di

Dettagli

Pesare, misurare e contare. Il sistema ponderale siciliano preunitario

Pesare, misurare e contare. Il sistema ponderale siciliano preunitario Pesare, misurare e contare Il sistema ponderale siciliano preunitario Il valore della moneta Il valore teorico della moneta corrispondeva alla quantità di argento che vi sarebbe stata contenuta se effettivamente

Dettagli

La linea del tempo. Trova in questo volume le immagini qui rappresentate e inserisci il nome di ciascuna opera.

La linea del tempo. Trova in questo volume le immagini qui rappresentate e inserisci il nome di ciascuna opera. La linea del tempo La linea che vedi in queste pagine indica lo svolgersi dei millenni, dei secoli e poi degli anni, dalla Preistoria in avanti. I secoli si indicano con i numeri romani: VII, XII,...,

Dettagli

Un Nerone da record nell ultima asta di numismatica di Bertolami Fine Arts

Un Nerone da record nell ultima asta di numismatica di Bertolami Fine Arts Un Nerone da record nell ultima asta di numismatica di Bertolami Fine Arts artslife.com/2016/07/08/un-nerone-da-record-nellultima-asta-di-numismatica-di-bertolami-fine-arts/ Rossella Ariosto Lotto 631

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale MASSIMO D AZEGLIO (1798 1866) Veduta di Roma Olio su tela, cm.30x20 Asportato a Venezia il 15 giugno 2005 Recuperato il 22 marzo 2008 a Torino presso una galleria d arte 1 XVI SECOLO (DATATO 1568) Tabernacolo

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO 2014-2015 Claudio Negrelli Le origini dell archeologia longobarda in Italia 1887, articolo di Paolo Orsi: Di due crocette auree del Museo di Bologna e di altre simili trovate

Dettagli

Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum

Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum Convegno L attività numismatica dei casalesi Giuseppe Giorcelli e Flavio Valerani Casale Monferrato, 5 giugno

Dettagli

Moneta o medaglia: questo è il dilemma!

Moneta o medaglia: questo è il dilemma! Moneta o medaglia: questo è il dilemma! A fianco della coniazione di monete, vi è quella delle medaglia; ma non sempre sono distinguibili. Esse differiscono per il loro scopo primario: la prima per assolvere

Dettagli

SAVOIA. 3648. VITTORIO AMEDEO III (1773 1796) Lotto di 3 monete in Mi (2) e Cu 10 soldi 1794 1796 bb spl 5 soldi 1795 (schiacciatura da conio)

SAVOIA. 3648. VITTORIO AMEDEO III (1773 1796) Lotto di 3 monete in Mi (2) e Cu 10 soldi 1794 1796 bb spl 5 soldi 1795 (schiacciatura da conio) SAVOIA 3648. VITTORIO AMEDEO III (1773 1796) Lotto di 3 monete in Mi (2) e Cu 10 soldi 1794 1796 bb spl 5 soldi 1795 (schiacciatura da conio) BB 60 3649. CARLO FELICE (1821 1831) Due Lire 1825 Torino PAG.

Dettagli

SAVOIA AMEDEO V ( ) GROSSO MIR. 45 AG GR. 2,31 R M.MB 300

SAVOIA AMEDEO V ( ) GROSSO MIR. 45 AG GR. 2,31 R M.MB 300 SAVOIA 1123. AMEDEO V (1285 1323) GROSSO DI PIEMONTE DI I TIPO MIR. 45 AG GR. 2,31 R M.MB 300 1124. EDOARDO (1323 1329) FORTE DI I TIPO MIR. 53 MI GR. 1,21 R LIEVI SCHIACCIATURE DA CONIO. BB 200 1125.

Dettagli

Acquisto di 13 monete della Zecca di Fano *

Acquisto di 13 monete della Zecca di Fano * FANO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO Acquisto di 13 monete della Zecca di Fano * "Testone" È aumentato ancora il contenuto dell ideale forziere che conserva la collezione numismatica della Fondazione

Dettagli

Le monete delle due Sicilie

Le monete delle due Sicilie 1 Le monete delle due Sicilie Di Sergio della Valle 2 All avvento di Carlo di Borbone al trono di Napoli, nel 1734, l unità monetaria di base era il ducato, che si divideva in 10 carlini; il carlino era

Dettagli

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for drawing LA COLLEZIONE ANGELINI X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for D R A W I N G Responsabile per la Procedura di Vendita: Dr. Matteo Smolizza T. 06.8075228 / M. 346.1299980

Dettagli

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Progetto Antica Gente di Pisa L obiettivo è completare l indagine archeologia eseguita sul

Dettagli

le collezioni del louvre a cortona

le collezioni del louvre a cortona le collezioni del louvre a cortona Gli Etruschi dall Arno al Tevere 05 marzo > 03 luglio > 2011 ELENCO OPERE 1. Ritratto maschile h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Con il patrocinio di Ministero

Dettagli

CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA

CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA 1. Oinochoe protocorinzia con serpente Officina corinzia, ca. 700-675 a.c. H. 28,5 Già University Museum of Art, Princeton 1995-149 Da scavi clandestini in Etruria

Dettagli

IL PROBLEMA DELLE ORIGINI E LA QUESTIONE DELLA LINGUA

IL PROBLEMA DELLE ORIGINI E LA QUESTIONE DELLA LINGUA IL PROBLEMA DELLE ORIGINI E LA QUESTIONE DELLA LINGUA Per nessun altro popolo dell antichità classica si è acceso un dibattito così vivace sulle origini come nel caso degli Etruschi. Le ragioni di questo

Dettagli

SAVOIA CARLO EMANUELE III (II PERIODO ) SCUDO 1765 MONT. 171 AG GR. 35,13 R CARENZA DI TONDELLO MARGINALE. SPL 1.

SAVOIA CARLO EMANUELE III (II PERIODO ) SCUDO 1765 MONT. 171 AG GR. 35,13 R CARENZA DI TONDELLO MARGINALE. SPL 1. SAVOIA 1964. CARLO EMANUELE III (II PERIODO 1755 1773) SCUDO 1765 MONT. 171 AG GR. 35,13 R CARENZA DI TONDELLO MARGINALE. SPL 1.000 1965. VITTORIO EMANUELE I (1802 1821) VENTI 1816 PAG. 4 AU GR. 6,43 RR

Dettagli

Recupero di un passato scomparso

Recupero di un passato scomparso Recupero di un passato scomparso Museo Civico Archeologico di anzio 22 dicembre 2013 19 gennaio 2014 Città di Anzio Museo Civico Archeologico Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Comando Carabinieri

Dettagli

MONETE PAPALI IN ORO ANCONA ALESSANDRO VI ( ) SPL AVIGNONE URBANO V ( ) M. 1 (S. PETRUS) AU GR. 3,52 RR BB - SPL 900

MONETE PAPALI IN ORO ANCONA ALESSANDRO VI ( ) SPL AVIGNONE URBANO V ( ) M. 1 (S. PETRUS) AU GR. 3,52 RR BB - SPL 900 MONETE PAPALI IN ORO ANCONA 1600. ALESSANDRO VI (1492 1503) M. 21 AU GR. 3,36 RR SPL 4.000 AVIGNONE 1601. URBANO V (1362-1370) M. 1 (S. PETRUS) AU GR. 3,52 RR BB - SPL 900 BOLOGNA 1602. ALESSANDRO VI (1492-1503)

Dettagli

Cinture Loriche segmentate Borse e scarselle Tende Gladi e spathae Scudi Loriche hamate Accessori per elmi Elmi ellenici Elmi tardo-imperiali

Cinture Loriche segmentate Borse e scarselle Tende Gladi e spathae Scudi Loriche hamate Accessori per elmi Elmi ellenici Elmi tardo-imperiali Content Cinture 2 Loriche segmentate 3 Borse e scarselle 4 Tende 5 Gladi e spathae 6 Scudi 8 Loriche hamate 10 Accessori per elmi 11 Elmi ellenici 12 Elmi tardo-imperiali 13 Elmi alto-imperiali 14 Elmi

Dettagli

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL Quadro di sintesi L origine della civiltà greca si fa risalire ai fenomeni migratori dell XI secolo a.c., quando la popolazione dei Dori calò sulle civiltà già insediatesi nel territorio greco La popolazione

Dettagli

SAVOIA Q.SPL 600 BB 100 SIM. 2/2 AG GR. 0,67 RR MB 120 SIM. 10 AG GR. 0,72 R M.BB 150 Q.BB 500 SIM. 3/B MI GR. 0,98 RR M.BB 180

SAVOIA Q.SPL 600 BB 100 SIM. 2/2 AG GR. 0,67 RR MB 120 SIM. 10 AG GR. 0,72 R M.BB 150 Q.BB 500 SIM. 3/B MI GR. 0,98 RR M.BB 180 SAVOIA 1745. UMBERTO II, IL IL RINFORZATO DENARO SECUSINO DI I TIPO SIM. 1/A AG GR. 1,06 RR BELL ESEMPLARE. Q.SPL 600 RINFORZATO (1080 1103) 1746. AMEDEO III, IL IL CROCIATO DENARO FORTE SECUSINO SIM.

Dettagli

Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017

Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017 Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017 Arte ellenistica della Magna Grecia Testa di Ade IV-III secolo a.c. Terracotta policroma Aidone (EN),

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

circolo henge di County Down (Irlanda del Nord: prima metà del III millennio BC)

circolo henge di County Down (Irlanda del Nord: prima metà del III millennio BC) circolo henge di County Down (Irlanda del Nord: prima metà del III millennio BC) La collinetta artificiale di Silbury Hill nel Wiltshire (prima metà del III millennio BC) Aree di diffusione del Campaniforme

Dettagli

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1. I templi greci: Paestum e Agrigento VI V secolo a.c Livello A1 2 A. Introduzione Fra i secoli VIII e VII a.c. alcune popolazioni

Dettagli

CASA SAVOIA. * 887 CARLO EMANUELE III (1730-1773). ½ Scudo 1765. AR. Non comune. BB 400

CASA SAVOIA. * 887 CARLO EMANUELE III (1730-1773). ½ Scudo 1765. AR. Non comune. BB 400 CASA SAVOIA * 886 VITTORIO AMEDEO II (1680-1713). 15 Soldi 1693. AR. Raro e di ottima conservazione pur con dei graffi. qspl 350 * 887 CARLO EMANUELE III (1730-1773). ½ Scudo 1765. AR. Non comune. BB 400

Dettagli

Laminetta in bronzo formata da due lamine saldate insieme

Laminetta in bronzo formata da due lamine saldate insieme CATALOGAZIONE DEI MATERIALI METALLICI Luogo di rinvenimento Luogo di conservazione San Prospero Villa Romana Museo Civico di Correggio gla Vetrina 1 ripiano 1 N 1 Frammenti: Laminetta Laminetta in bronzo

Dettagli

Allegato alla richiesta di rilascio di una garanzia di restituzione. Descrizione e provenienza dei beni culturali. Pagina 1 di 6

Allegato alla richiesta di rilascio di una garanzia di restituzione. Descrizione e provenienza dei beni culturali. Pagina 1 di 6 Pagina 1 di 6 Allegato alla richiesta di rilascio di una garanzia di restituzione da parte di, Zurigo del 16 settembre 2008 Descrizione e provenienza dei beni culturali Numero Descrizione Indicazioni indispensabili:

Dettagli

Gli Etruschi. Uscita didattica 18 ottobre 2011

Gli Etruschi. Uscita didattica 18 ottobre 2011 Gli Etruschi Uscita didattica 18 ottobre 2011 La Civiltà ETRUSCA Le origini L organizzazione sociale Le città La religione La scrittura L organizzazione politica La donna Il banchetto Le armi La necropoli

Dettagli

Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana Giornate Europee del Patrimonio settembre 2014

Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana Giornate Europee del Patrimonio settembre 2014 Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana Giornate Europee del Patrimonio 20 21 settembre 2014 Arezzo Museo Archeologico Nazionale Gaio Cilnio Mecenate Ore 8,30 24,00 (la biglietteria chiude

Dettagli

Il Cucibocca di Montescaglioso (Matera) Fig. 2 Hérmes seduto con pétasos, matello e caduceo, in una raffigurazione dell'ambasciata di Achille, Pittore di Tarquinia 480-470 ac, da Vulci, coppa attica a

Dettagli

Arte romana. Capitolo 6 Secolo I a.c. - secolo I d.c.: dagli imperatori giulio-claudi alla dinastia flavia Fig.web 6-A

Arte romana. Capitolo 6 Secolo I a.c. - secolo I d.c.: dagli imperatori giulio-claudi alla dinastia flavia Fig.web 6-A Fig.web 6-A A sinistra, statua dell Afrodite nel tipo «Louvre-Napoli», forse dalla Campania, da un archetipo della fine del secolo V a.c. (secolo I d.c.). Parigi, Musée du Louvre. A destra, statua di Afrodite,

Dettagli

Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica

Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica Età Neolitica (IX-IV/III millennio a.c.) Nascita dell agricoltura e dei primi villaggi stanziali (IX- VIII millennio a. C.) Nascita della civiltà urbana

Dettagli

Vittorio Emanuele II

Vittorio Emanuele II Regno d Italia Vittorio Emanuele II 1861 1878 840 841 840 20 Lire 1870 Roma Au Pag.464 Mont.141 rrr SPL58 1500 841 20 Lire 1870 Torino Colpettini al bordo del R/ Au Pag.465 Mont.140 rr SPL56 500 842 843

Dettagli

Circolo Numismatico Patavino

Circolo Numismatico Patavino Circolo Numismatico Patavino Il Circolo Numismatico Patavino da benvenuto alla manifestazione Premio Antenore Città di Padova XII Edizione venerdì 20 febbraio 2015 Sala del Medagliere - Museo Bottacin

Dettagli

Estruchi: bibliografia numismatica (1997-2001)

Estruchi: bibliografia numismatica (1997-2001) Etruscan Studies Journal of the Etruscan Foundation Volume 10 Article 9 1-1-2007 Estruchi: bibliografia numismatica (1997-2001) Novella Vismara Follow this and additional works at: http://scholarworks.umass.edu/etruscan_studies

Dettagli

ROMA IMPERIALE. SCUBlMONDO 5 - STORlA. Commercio e artigianato

ROMA IMPERIALE. SCUBlMONDO 5 - STORlA. Commercio e artigianato Commercio e artigianato ROMA IMPERIALE Prima del periodo imperiale gli artigiani romani realizzavano una quantità limitata di prodotti e li vendevano nell Italia del centro e del sud. Ma durante il periodo

Dettagli

PREZZARIO 2011/2012 DEL REGNO DI SARDEGNA

PREZZARIO 2011/2012 DEL REGNO DI SARDEGNA PREZZARIO 2011/2012 DEL REGNO DI SARDEGNA Vittorio Emanuele I, 1802-1821 Carlo Felice, 1821-1831 Carlo Alberto, 1831-1849 Vittorio Emanuele II, Re di Sardegna 1849-1861 Vittorio Emanuele II, Re Eletto

Dettagli

Edilizia rurale 1. Il caso della pianura padana (da Bacchetta 2003)

Edilizia rurale 1. Il caso della pianura padana (da Bacchetta 2003) Edilizia rurale 1 Il caso della pianura padana (da Bacchetta 2003) Critica della tradizione Lugli Visione esclusiva dell aspetto monumentale Lettura talvolta strumentale della fonte antica Assillo della

Dettagli

5 Premoneta Anello bronzeo (AE g. 22,13) BB Premoneta Anello bronzeo a ruota con mozza a tre raggi (AE g. 6,21) qspl 120

5 Premoneta Anello bronzeo (AE g. 22,13) BB Premoneta Anello bronzeo a ruota con mozza a tre raggi (AE g. 6,21) qspl 120 CELTI 10 Premoneta Anello bronzeo con otto globuli (AE g. 12,38) BB+ 120 11 Premoneta Anello bronzeo con otto globuli (AE g. 16,36) BB 100 5 Premoneta Anello bronzeo (AE g. 22,13) BB+ 100 1 Premoneta Anello

Dettagli

Armature. Il tipo di armatura (leggera, media o pesante) viene determinato a secondo del materiale di cui è costituita l'armatura stessa.

Armature. Il tipo di armatura (leggera, media o pesante) viene determinato a secondo del materiale di cui è costituita l'armatura stessa. Armature Il tipo di armatura (leggera, media o pesante) viene determinato a secondo del materiale di cui è costituita l'armatura stessa. Le armatura hanno dei punti ferita che scendono ogniqualvolta vieni

Dettagli

MAGGIANI Adriano Professori Ordinari Dipartimento di Studi Umanistici

MAGGIANI Adriano Professori Ordinari Dipartimento di Studi Umanistici Relazione Triennale Relazione Triennale Data Chiusura 07/02/2012 Cognome Nome Qualifica Dipartimento Ha usufruito di un periodo di congedo per motivi di studio nel triennio Descrizione attività di ricerca

Dettagli

CASA SAVOIA. * 1274 AMEDEO VIII (1391-1434). Quarto. D/Scritta F.E.R.T divisa da nodo sabaudo in palo. R/Croce mauriziana. AR.

CASA SAVOIA. * 1274 AMEDEO VIII (1391-1434). Quarto. D/Scritta F.E.R.T divisa da nodo sabaudo in palo. R/Croce mauriziana. AR. * 1272 NICCOLO DI FORZORE SPINELLI. Medaglia in bronzo dedicata a Bernardo Di Marco Salviati (1404-1486), ambasciatore a Napoli nel 1436 e priore di libertà nel 1469. D/Busto vestito del Salviati a d.

Dettagli

5070 500 Lire 1969 - Caravelle - Mont. 13 AG. 5071 500 Lire 1970 - Caravelle AG - Con i fondi speculari FDC 10

5070 500 Lire 1969 - Caravelle - Mont. 13 AG. 5071 500 Lire 1970 - Caravelle AG - Con i fondi speculari FDC 10 REPUBBLICA ITALIANA 5003 Repubblica Italiana (monetazione in lire) (1946-2001) Serie 1948-1950 - 12 valori delle tre annate SPL FDC 80 5004 Serie 1949 - Gig. 1104-4 valori SPL 5005 Serie 1950 - Gig. 1105-4

Dettagli

MARCO DUBBINI GIANCARLO MANCINELLI STORIA DELLE MONETE DI ANCONA. il lavoro editoriale

MARCO DUBBINI GIANCARLO MANCINELLI STORIA DELLE MONETE DI ANCONA. il lavoro editoriale MARCO DUBBINI GIANCARLO MANCINELLI STORIA DELLE MONETE DI ANCONA il lavoro editoriale Collezionare monete antiche è quasi sempre una esperienza privata che si vive all interno di quattro mura o che tuttalpiù

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO MOD. 1 LA COLONIZZAZIONE UMANA DELLA TERRA - Conoscere e comprendere gli eventi

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

IL MUSEO DI STATO. Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 9

IL MUSEO DI STATO. Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 9 Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 9 IL MUSEO DI STATO Sede Si trova all interno di palazzo Pergami-Belluzzi, un edificio che sorge sulla piazzetta del Titano, nel centro storico di San Marino.

Dettagli

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale 32 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale Livello A2 33 A. Introduzione

Dettagli

UNIVERSITÀ BABEŞ-BOLYAI CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI STORIA - FILOSOFIA

UNIVERSITÀ BABEŞ-BOLYAI CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI STORIA - FILOSOFIA UNIVERSITÀ BABEŞ-BOLYAI CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI STORIA - FILOSOFIA Dissertazione di dottorato Lampade ad olio cristiane - nord-africane ( secoli IV-VI d.c.) e la loro diffusione nelle provincie balcaniche

Dettagli

Listino. Monete Grecia Antica

Listino. Monete Grecia Antica BRUMUS.NUMISMATICA@YAHOO.IT WWW.BRUMUSNUMISMATICA.COM Listino Monete Grecia Antica - Zecche Siciliane - Area Italica - Continentale E SEVERAMENTE VIETATO L UTILIZZO IMPROPRIO, E SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE,

Dettagli

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra Colombario Portuense Antonello Anappo Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra fine I sec. d.c. - inizio II e primi decenni del III sec. È il quarto tra gli

Dettagli

Pregevole collezione di monete d oro di Casa Savoia

Pregevole collezione di monete d oro di Casa Savoia Pregevole collezione di monete d oro di Casa Savoia 1411 1412 1413 1411 Carlo Emanuele IV (1796-1800) Doppia 1797 - CNI 1; Mont. 1 AU R - Fondi brillanti qfdc/fdc 4500 1412 Doppia 1798 - CNI 8; Mont. 2

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Dallo scavo archeologico al laboratorio Reperti archeologici portati in Museo Deposito archeologico Laboratorio di ceramica Laboratorio

Dettagli

cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15

cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15 cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15 cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 2 Civico museo archeologico Direttore del Settore

Dettagli

OPERE RESTITUITE DAL JOHN PAUL GETTY MUSEUM

OPERE RESTITUITE DAL JOHN PAUL GETTY MUSEUM 1 Askòs bronzeo a forma di sirena h. 15,9; lungh. 19,4 ca. 470-460 a.c., da una tomba in località Murgie di Strongoli, nel territorio di Crotone SBA CALABRIA Telefono: 0965.89.82.72 Fax: 0965.81.30.08

Dettagli

IN GRECIA. Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea. Fra XI e VII sec. a.c. Invasioni e spostamenti che disgregano la società

IN GRECIA. Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea. Fra XI e VII sec. a.c. Invasioni e spostamenti che disgregano la società La Grecia arcaica Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea Fra XI e VII sec. a.c. un periodo di decadenza IN GRECIA Invasioni e spostamenti che disgregano la società Fra VIII e VI sec. a.c. il

Dettagli

NELL ATHENAION DI LAGARIA, FRANCAVILLA MARITTIMA (Rossano 2003) della Dr. Marianne

NELL ATHENAION DI LAGARIA, FRANCAVILLA MARITTIMA (Rossano 2003) della Dr. Marianne TEERREECOTTTTEE EE TEESSSSIITTURA A FRANCAVIILLLLA MARIITTTTIIMA EELLLLYY WEEI ISSTTRRAA Dal 1992 fino al 1999 ho partecipato agli Scavi GIA dell Università di Groningen condotti sotto la direzione della

Dettagli

Visitateci sul nostro sito Internet:

Visitateci sul nostro sito Internet: I lettori che desiderano informazioni sui volumi pubblicati dalla casa editrice possono rivolgersi direttamente a: Carocci editore Corso Vittorio Emanuele ii, 229 00186 Roma telefono 06 42 81 84 17 fax

Dettagli

Attività: redazione dei pannelli didattici per la mostra Moda, costume, bellezza nell Italia antica.

Attività: redazione dei pannelli didattici per la mostra Moda, costume, bellezza nell Italia antica. INFORMAZIONI PERSONALI Alessandro Conti OCCUPAZIONE DESIDERATA Archeologia/Gestione e promozione dei Beni Culturali ESPERIENZE PROFESSIONALI maggio novembre 2013 Collaborazione tecnica Soprintendenza Speciale

Dettagli

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA MATERIA STORIA CLASSE I INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA Competenze attese a livello di UdA Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio

Dettagli

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00 PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA anno titolo euro I 1961 Greci e Italici in Magna Grecia Vol. 1, pp. 315. 60,00 II 1962

Dettagli

Gettoni telefonici. breve storia del gettone telefonico

Gettoni telefonici. breve storia del gettone telefonico Gettoni telefonici breve storia del gettone telefonico di fturra2@inwind.it Il primo telefono è stato inventato nel 1871 da Antonio Meucci e brevettato il 14 febbraio 1876 da Alexander Graham Bell. Nel

Dettagli

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e Pannello 1 I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e nelle vicinanze della strada basolata di età imperiale messa in luce negli anni 60 del secolo

Dettagli

ZECCHE ITALIANE ANCONA PAOLO IV ( ) GIULIO M. 40 AG GR. 2,77 Q.BB REPUBBLICA ROMANA ( ) BAIOCCO

ZECCHE ITALIANE ANCONA PAOLO IV ( ) GIULIO M. 40 AG GR. 2,77 Q.BB REPUBBLICA ROMANA ( ) BAIOCCO ZECCHE ITALIANE ANCONA 1889. PAOLO IV (1555-1559) GIULIO M. 40 AG GR. 2,77 Q.BB 80 1890. REPUBBLICA ROMANA (1848 1849) BAIOCCO 1849 PAG. 8 AE GR. 13,02 Q.SPL 60 AQUILA 1891. GIOVANNA II DI DURAZZO (1414

Dettagli

FALSI (da studio, moderni, ecc.) 332 Asta numismatica n 40 - Corrispondenza del

FALSI (da studio, moderni, ecc.) 332 Asta numismatica n 40 - Corrispondenza del 5691 Medaglia in Ag. per il centenario della Carlo Erba assieme a medaglia con appiccagnolo della Camera di commercio di Roma ai tedofori in Ag. e medaglietta dell assicurazione Eguaglianza di Milano in

Dettagli

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008 Session: Tra importazione e produzione locale: lineamenti teoretici e applicazioni pratiche per l individuazione di modelli culturali...

Dettagli

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 4. La rappresentazione della figura umana e la pittura a secco presso gli Egizi 34

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 4. La rappresentazione della figura umana e la pittura a secco presso gli Egizi 34 ndice del volume 1 LE PRME CVLTÀ 1.1 La preistoria TEST ONLNE 1.1.1 Cacciatori e agricoltori 2 1.1.2 Pittura e scultura nel Paleolitico 2 Le tecniche pittoriche primitive 4 Le Grotte di Lascaux 6 1.1.3

Dettagli

RADICI DEL PRESENTE SALA G SARCOFAGO STRIGILATO. Collezione Palazzo Poli

RADICI DEL PRESENTE SALA G SARCOFAGO STRIGILATO. Collezione Palazzo Poli 01 SARCOFAO STRIILATO Sarcofago in marmo bianco decorato con strigilature sulla fronte. Al centro c é una tabella senza iscrizione; agli angoli del sarcofago due colonnine scanalate sono sormontate da

Dettagli

ASTA NUMISMATICA RANIERI N. 8 BOLOGNA

ASTA NUMISMATICA RANIERI N. 8 BOLOGNA CASA SAVOIA 875 877 876 875 Carlo Emanuele III, 1730-1773. Mezza Doppia 1764. Au gr. 4,79 Testa del Re a s. Rv. Scudo rotondo coronato. Cud. 944j; Biaggi 809g; Fried. 1106. Rara. q. SPL 800 876 2,6 Soldi

Dettagli

Bitcoin - criptovalute

Bitcoin - criptovalute Bitcoin - criptovalute Che cos e la moneta? Definizione MONETA: Dall originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti,

Dettagli

LISTINO PREZZI PER VENDITA STRAORDINARIA

LISTINO PREZZI PER VENDITA STRAORDINARIA LISTINO PREZZI PER VENDITA STRAORDINARIA La Scuola del Fiume in vista dei prossimi lavori di ristrutturazione e quindi con la necessità di liberare spazio dai magazzini effettua una vendita straordinaria

Dettagli

Indice del volume. 1 le prime civiltà. 1.1 La preistoria. 1.2 Mesopotamia e Egitto

Indice del volume. 1 le prime civiltà. 1.1 La preistoria. 1.2 Mesopotamia e Egitto ndice del volume 1 le prime civiltà TEST ONLNE 1.1 La preistoria 1.1.1 Cacciatori e agricoltori 2 1.1.2 Pittura e scultura nel Paleolitico 3 Le Grotte di Lascaux 4 1.1.3 L arte del Neolitico 7 Le tecniche

Dettagli

L ordinamento gentilizio arcaico: la gens Gentiles: parentela in linea maschile unita da culti familiari; amministrazione della giustizia; servizio mi

L ordinamento gentilizio arcaico: la gens Gentiles: parentela in linea maschile unita da culti familiari; amministrazione della giustizia; servizio mi Le istituzioni nella Roma antica L ordinamento gentilizio L evoluzione nell età monarchica La res publica L ordinamento gentilizio arcaico: la gens Gentiles: parentela in linea maschile unita da culti

Dettagli

ALESSANDRO I PICO MONETE DA 12 E 6 BOLOGNINI

ALESSANDRO I PICO MONETE DA 12 E 6 BOLOGNINI LE EMISSIONI DI ALESSANDRO PICO PER IL LEVANTE, AFFINI AD UNA SERIE MODENESE DI FRANCESCO I D ESTE, PRESENTANO ALCUNE DIVERSITÀ DI CONIO SPECIE SUL ROVESCIO. ZECCA DI MIRANDOLA ALESSANDRO I PICO MONETE

Dettagli

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA ARBOR SAPIENTIAE Editor e e Dist ri but o re spec i a l i zz a to in Scienze Umanistiche Sede Le gale: Vi a Berna rd o Barbiellini Amidei, 80 0 0 1 6 8 R o m a S t u d i o E d i t o r i a l e : V i a E

Dettagli

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014 LA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA ORVIETO Un po di storia La collezione Faina si formò nel 1864, ad opera di due esponenti importanti della famiglia: i conti Mauro ed Eugenio. Secondo una tradizione

Dettagli

CASA SAVOIA REGNO DI SARDEGNA

CASA SAVOIA REGNO DI SARDEGNA CASA SAVOIA 1153 REGNO DI SARDEGNA VITTORIO AMEDEO III (1773-1796) 1153 20 SOLDI 1796 D/Busto con testa a sinistra R/Stemma coronato in cartella -MI- CNI, 143 qspl 90 VITTORIO EMANUELE I (1802-1821) 1154

Dettagli

CORONA LAUREATA E CORONA RADIATA UNA QUESTIONE SPESSO CONTROVERSA

CORONA LAUREATA E CORONA RADIATA UNA QUESTIONE SPESSO CONTROVERSA IL SIGNIFICATO DELLA CORONA RADIATA SULLE TRA IL I E IL III SECOLO d.c. E LE RIFORME DEL SISTEMA MONETARIO ROMANO. CORONA LAUREATA E CORONA RADIATA UNA QUESTIONE SPESSO CONTROVERSA convinzione diffusa

Dettagli

Lire 1856 T - Pag. 382; Gig. 42 AG RR qfdc Lire 1858 G - Pag. 385; Gig. 45 AG RR Colpetti al ciglio qbb/bb 400

Lire 1856 T - Pag. 382; Gig. 42 AG RR qfdc Lire 1858 G - Pag. 385; Gig. 45 AG RR Colpetti al ciglio qbb/bb 400 1013 1014 1013 5 Lire 1856 T - Pag. 382; Gig. 42 AG RR qfdc 3.800 1014 5 Lire 1858 G - Pag. 385; Gig. 45 AG RR Colpetti al ciglio qbb/bb 400 1015 1016 1015 5 Lire 1858 T - Pag. 386; Gig. 46 AG RR BB/BB+

Dettagli

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566 Gli Etruschi Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Dove riposano gli antenati dei

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITA'

Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITA' DGBA - Atlante Archeologico. Lazio, Roma. Museo Nazion... http://www.archeologia.beniculturali.it/pages/atlante/s105.html Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITA'

Dettagli

I - classificazione delle lingue romanze. latino volgare

I - classificazione delle lingue romanze. latino volgare FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA a.a. 2015-2016 (LM 37) PROF. AGGREGATO BEATRICE FEDI I - classificazione delle lingue romanze. latino volgare 1 ROMÁNIA / ROMANZO 2 Romanzo: dall avverbio latino romanice

Dettagli

Cenni di STORIA della LINGUA LATINA

Cenni di STORIA della LINGUA LATINA Cenni di STORIA della LINGUA LATINA MA IL LATINO, DA DOVE DERIVA? Per scoprirlo dobbiamo andare indietro di circa altri mille anni sul colle Palatino, a Roma, sono stati rinvenuti fondi di capanne risalenti

Dettagli

La numismatica (dal latino numisma, a sua volta dal greco: νόμισμα - nomisma - cioè moneta) è lo studio scientifico della moneta e della sua storia,

La numismatica (dal latino numisma, a sua volta dal greco: νόμισμα - nomisma - cioè moneta) è lo studio scientifico della moneta e della sua storia, La numismatica (dal latino numisma, a sua volta dal greco: νόμισμα - nomisma - cioè moneta) è lo studio scientifico della moneta e della sua storia, in tutte le sue varie forme, dal punto di vista storico,

Dettagli