LA SCIENZA DELLO SVILUPPO INFANTILE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA SCIENZA DELLO SVILUPPO INFANTILE"

Transcript

1 LA SCIENZA DELLO SVILUPPO INFANTILE Linda A. Antonucci, PhD Candidate STP, AA 2015/2016

2 Programma di esame - Santrock J.W. Psicologia dello sviluppo. Milano: McGraw-Hill, Sapin M., Spini D., Widmer E.: I percorsi di vita: dall adolescenza alla vecchiaia. Bologna: Il Mulino, R. Cassibba. Attaccamenti multipli. Milano: Unicopli, 2003

3 Contatti Indirizzo Ricevimento studenti Giovedì

4 Che cos è la Psicologia dello Sviluppo? E lo studio scientifico del comportamento e dello sviluppo dei bambini Non si basa su: Semplici intuizioni o buon senso Esperienza personale Consigli di esperti (basati spesso su considerazioni soggettive o cliniche)

5 Oggetto di studio della Psicologia dello Sviluppo Quando si sviluppano specifiche abilità (età) Come si sviluppano (descrizioni) Perché si verifica lo sviluppo e perché esistono le differenze tra individui (cause)

6 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Lo studio scientifico dei cambiamenti sistematici che definiscono l evoluzione individuale PROCESSI BIOLOGICI: cambiamenti nel corpo Processi interagenti!!!! PROCESSI COGNITIVI: cambiamenti nel pensiero e nel linguaggio PROCESSI SOCIO-EMOTIVI: cambiamenti nelle relazioni, emozioni e personalità

7 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Suddivisione dell arco di vita in PERIODI EVOLUTIVI PERIODO PRENATALE (9 mesi): dal concepimento alla nascita PRIMA INFANZIA: (nascita a 8-24 mesi) assoluta dipendenza dall adulto SECONDA INFANZIA: (fino a 5-6 anni): aumento autonomia e apertura al mondo FANCIULLEZZA (da 6 a 11anni) capacità cognitive e raggiungimento dei risultati ADOLESCENZA (da 11 a anni) cambiamenti fisici; indipendenza e ricerca dell identità PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO: Psicologia del ciclo di vita!!!

8 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Il dibattito tra NATURA E CULTURA NATURA: eredità biologica di un organismo; le forze che guidano lo sviluppo sono genetiche; AMBIENTE ESTREMO CULTURA: le esperienze vissute nel proprio ambiente; la principale determinante dello sviluppo è di tipo esperienzale (es. poveri vs ricchi) NATURA E CULTURA: l avvento della genetica comportamentale il cui obiettivo è studiare l interazione dei fattori genetici ed ambientali sullo sviluppo: Ricerche su gemelli monozigoti e dizigoti vissuti in ambienti diversi Ricerche su bambini adottati, genitori adottivi e biologici LA PREDOMINANZA DI UN FATTORE O L ALTRO DIPENDE DAL TRATTO CONSIDERATO!!

9 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Il dibattito tra CONTINUITA E DISCONTINUITA CONTINUITA : cambiamenti graduali e continui, sviluppo quantitativo (approccio culturale): LINGUAGGIO E PUBERTA DISCONTINUITA : cambiamenti rapidi ed improvvisi (fasi), sviluppo qualitativo (approccio genetico): PENSIERO LOGICO Il dibattito tra PRIME ESPERIENZE E SUCCESSIVE PRIME ESPERIENZE: Le esperienze della prima infanzia sono determinanti per lo sviluppo ottimale (es Freud) ESPERIENZE SUCCESSIVE: Lo sviluppo è continuo ed esperienze successive sono altrettanto rilevanti (es. cure amorevoli, temperamento, culture orientali)

10 Prospettive teoriche 1. PROSPETTIVA MATURAZIONISTA: lo sviluppo delle funzioni psichiche e del comportamento sono il prodotto di cambiamenti biologici (es. Piaget, teoria etologica); 2. PROSPETTIVA AMBIENTALISTA: Lo sviluppo dell individuo è interamente determinato dagli stimoli ambientali provenienti dal contesto di vita (es. teorie dell apprendimento). LA TEORIA OGGI: LA PROSPETTIVA INTERAZIONISTA Lo sviluppo individuale è l esito di un complesso intreccio tra variabili individuali ed ambientali (Natura E Cultura).

11 LA PROSPETTIVA MATURAZIONISTA Enfasi esclusiva su fattori biologici: Individuazione di un periodo critico (teorica ecologica di Lorenz) in cui è necessario che si sviluppino certi comportamenti; Considerazione solo degli aspetti evolutivi comuni e non delle differenze individuali; Scarsa considerazione dell azione di facilitazione/inibizione dell ambiente di vita che circonda il bambino (teoria socio-culturale di Vygotskij); Sviluppo come percorso discontinuo che si scandisce in una successione di fasi PIAGET (th cognitiva, assimilazione e accomodamento) Stadio senso-motorio (entro 2 anni): conoscenza tramite l esperienza; Stadio pre-operatorio (2-7 anni): sviluppo rappresentazione simbolica; Stadio operaz concrete (7-11 anni): prime operazioni mentali; Stadio operaz formali (da 11 anni): astrazione e ragionamento logico.

12 LA PROSPETTIVA AMBIENTALISTA COMPORTAMENTISMO: corrente teorica diffusa in America negli anni venti grazie a Watson. La mente è una tabula rasa modellata dalle esperienze di vita e dalle sollecitazioni ambientali: I genitori sono i principali responsabili dello sviluppo individuale; il bambino è un contenitore vuoto, un soggetto passivo nel suo percorso evolutivo. L obiettivo della psicologia è la valutazione del comportamento e non delle strutture mentali inosservabili AMBIENTE MENTE (black box) COMPORTAMENTO

13 IL Condizionamento classico Riflesso condizionato: comportamento non geneticamente determinato ma appreso sulla base di un associazione tra stimoli contigui (es. cane di Pavlov e Albert). Stimolo incondizionato (cibo)+ stimolo neutro (suono)= processo di apprendimento per cui alla fine lo stimolo neutro è di per se in grado di produrre una risposta incondizionata (salivazione=risposta condizionata). Successione temporale dei due stimoli: presentaz antecedente; Intervallo temporale ottimale: 1 secondo ; Estinzione: assenza di associazione nel tempo;

14 IL Condizionamento operante Legge dell effetto: la frequenza di un comportamento dipende dal suo effetto; Apprendimento: associazione tra un comportamento e la sua risposta Rinforzo (pos o neg; Skinner box). Comportamento (pressione leva)+ effetto (cibo)= processo di apprendimento che aumenta la frequenza di comparsa del comportamento rinforzato. Contiguità temporale tra comportamento e rinforzo; Schema di rinforzo: ad intermittenza o parziale; Estinzione: assenza di associazione nel tempo;

15 La teoria socio-cognitiva Approccio comportamentale che rivaluta la componente del PENSIERO (Ambiente-persona/processi-comportamento). BANDURA: Apprendimento osservativo: osservazione ed imitazione (modeling): es. studio sull effetto dell aggressività in TV, importanza del tipo di modello; Influenza reciproca tra i tre elementi: comp cogniz amb

16 La prospettiva interazionista Human Information Processing (HIP): la mente umana è come un computer impegnato in un processo di elaborazione (input-menteoutput); Siegel: l apprendimento delle strategie di elaborazione delle informazioni è fondamentale per lo sviluppo cognitivo STRUTTURE: HARDWARE Registro sensoriale Memoria breve termine Memoria lungo termine PROCESSI: SOFTWARE Funzioni variabili a secondo del soggetto, della fase di vita e delle circostanze. Processi controllati: grande quantità di attenzione perciò lenti; Processi automatici: no attenzione perciò rapidi.

17 LA PROSPETTIVA INTERAZIONISTA La teoria dell attaccamento sostiene che l origine dello sviluppo affettivo, emotivo e relazionale sia individuabile nella primissima relazione del bambino con chi si prende cura di lui (caregiver). IL LEGAME DI ATTACCAMENTO legame emotivo duraturo, biologicamente determinato (etologia), con una persona più competente (figura di attaccamento). 1.Legame selettivo: figura di attaccamento attiva comportamenti di attaccamento 2. Ricerca e mantenimento di vicinanza 3. Funzione psicologica: offre sicurezza e protezione nel momento del pericolo 4. Ansia da separazione

18 LA PROSPETTIVA INTERAZIONISTA IL MODELLO ECOLOGICO MACROSISTEMA Politica Cultura D C B ESOSISTEMA lavoro rete sociale A1 A2 Amm. locale scuola scuola-famiglia MICROSISTEMA famiglia-coetanei coetanei famiglia MESOSISTEMA Teoria dei sistemi ecologici (Bronfenbrenner, 1979) Lo sviluppo del bambino può essere compreso solo alla luce delle complesse interazioni tra molteplici fonti di influenza diretta ed indiretta. CRONOSFERA: cambiamenti, derivanti da eventi ambientali e transizioni, e rilevanti per lo sviluppo (es. divorzio); TEORIA BIO-ECOLOGICA: rivalutazione fattori genetici

19 I metodi per la raccolta di informazioni Osservazione diretta Domande (interviste e questionari) Sperimentazione Per raccogliere informazioni sul cambiamento: Disegni trasversali Disegni longitudinali

20 Ruolo delle teorie Le teorie servono a: collegare e spiegare fatti isolati classificare le informazioni ottenute dalle ricerche guidare alla formulazione di nuove ipotesi (domande) - Esistono teorie più o meno ampie - Non necessariamente sono in contraddizione tra loro - Se diventano inadeguate vengono abbandonate

21 PROSPETTIVE STORICHE PROSPETTIVA DEL PECCATO ORIGINALE medioevo: bambini come creature malvagie. L educazione salva e rimuove il peccato PROSPETTIVA DELLA TABULA RASA Locke, fine 1600: le esperienze infantili determinano le caratteristiche della persona adulta PROSPETTIVA DELLA BONTA INNATA Rousseau, fine 1700: poiché sono innatamente buoni, ai bambini deve essere permesso di crescere in modo naturale

22 GLI APPROCCI CONTEMPORANEI Accento su periodi distinti in cui i bambini si impadroniscono di capacità che li preparano alla vita adulta Infanzia non più come periodo di attesa ma di valorizzazione di un momento speciale di crescita e cambiamento su cui investire

23 GLI APPROCCI CONTEMPORANEI i contributi fondamentali Binet: compiti per studiare attenzione e memoria basi per il moderno test del quoziente intellettivo Hall: pioniere nell uso dei questionari. Lo sviluppo infantile procede per fasi Gesell: cupola fotografica per osservazione sistematica. Sostiene l ipotesi biologica

24 GLI APPROCCI CONTEMPORANEI i contributi fondamentali Freud: fasi conflitto tra pulsioni biologiche ed esigenze sociali Watson: il comportamento dei bambini può essere trasformato in qualsiasi cosa la società desideri Baldwin: epistemologia genetica studio dei modi in cui le conoscenze dei bambini cambiano nel corso dello sviluppo Piaget: serie di stadi cognitivi. Il pensiero dei bambini è qualitativamente diverso da quello degli adulti

25 SVILUPPO INFANTILE LA RICERCA Metodo scientifico Metodi Prescientifici o Pseudoscientifici: 1. Intuizione 2. Ostinazione 3. Ragionamento 4. Esperienza 5. Autorità Autorità ed Esperti Quando basiamo le informazioni solo sull esperienza possiamo esprimere un giudizio finalizzato a proteggere il nostro ego (McMillan, 2004).

26 L APPROCCIO SCIENTIFICO Il modo migliore di comprendere gli avvenimenti del mondo reale nel quale viviamo è allestire un progetto di ricerca che può essere definito scientifico. Oggettivo Sistematico Può essere sottoposto a verifica Minimizza la possibilità che l esperienza personale e le opinioni influenzino i risultati

27 L APPROCCIO SCIENTIFICO le fasi (Mc Burney, 2001) 1. Concettualizzazione del problema: identificare il problema aldilà di una descrizione generale isolare in maniera specifica l oggetto di studio. TEORIA: insieme di idee legate tra loro in maniera coerente. Aiuta a spiegare un fenomeno e fare previsioni IPOTESI: supposizione o previsione scientifica che può essere verificata

28 L APPROCCIO SCIENTIFICO le fasi (Mc Burney, 2001) 2. Raccolta dati: come raccogliere le informazioni? Messa in atto di procedure statistiche per comprendere il significato dei dati e i risultati prodotti sono o meno frutto del caso?

29 L APPROCCIO SCIENTIFICO le fasi (Mc Burney, 2001) 3. Tirare le conclusioni: dopo la raccolta e l analisi, il ricercatore confronta le sue conclusioni con quelle di altre ricerche sullo stesso argomento 4. Rivedere dati della ricerca e la teoria Le teorie aiutano a ispirare nuove ricerche e pongono nuove domande di ricerca. A loro volta, le teorie vengono verificate, riviste, rifiutate.

30 SVILUPPO INFANTILE - LE TEORIE Nessuna teoria è in grado da sola di spiegare tutti gli aspetti dello sviluppo infantile. Nonostante a volte si contraddicano, molte delle informazioni che forniscono sono complementari e non contraddittorie.

31 TEORIE PSICANALITICHE o Descrivono lo sviluppo come prevalentemente inconscio e influenzato dalla sfera emotiva. o Comportamenti = caratteristiche di superficie. Per raggiungere una vera comprensione dello sviluppo bisogna analizzare i meccanismi profondi della mente. o Le prime esperienze con i genitori influenzano lo sviluppo in modo significativo.

32 FREUD: TEORIA PSICO-SESSUALE Personalità composta da tre strutture (Freud, 1917): 1. ES: istinti primari fonte di energia psichica. Impulso sessuale, totalmente inconscio 1. IO: affronta le esigenze della realtà. Lato esecutivo della personalità usa il ragionamento 2. SUPER-IO: lato morale della personalità. Ciò che abitualmente chiamiamo «coscienza»

33 FREUD: TEORIA PSICO-SESSUALE Fasi dello sviluppo: a ogni fase, la sensazione di piacere è maggiormente legata a una parte del corpo. La nostra personalità adulta è determinata dal modo in cui risolviamo i conflitti tra queste diverse fonti di piacere. Se in qualunque fase il bisogno di piacere è poco o troppo soddisfatto, un individuo può diventare fissato (bloccato) a quella fase di sviluppo.

34 FREUD: FASI PSICO-SESSUALI 1. Fase orale (0-18 mesi): il piacere è concentrato sulla bocca e riduce la tensione nel neonato 2. Fase anale (18-36 mesi): il piacere più grande deriva dall ano e le funzioni escretive 3. Fase fallica (3-6 anni): l automanipolazione è piacevole. Complesso di Edipo 4. Fase di latenza (6-11 anni): il bambino reprime ogni interesse per la sessualità a favore delle abilità sociali e intellettuali, dimenticando i conflitti della fase fallica 5. Fase genitale: momento di risveglio sessuale. La fonte del piacere è esterna al bambino

35 FREUD: IL COMPLESSO DI EDIPO fase fallica Si manifesta nel bambino sottoforma di un intenso desiderio di sostituirsi al genitore di sesso opposto. Si risolve intorno ai 5-6 anni, quando i bambini si rendono conto che il genitore del loro stesso sesso potrebbe punirli per i loro desideri «incestuosi». Il bambino quindi si identifica con il genitore dello stesso sesso, desiderando di essere come lui/lei. Se il conflitto non è risolto, l individuo può restare fissato alla fase fallica.

36 FREUD: FASI PSICO-SESSUALI I conflitti irrisolti con i genitori riemergono durante l adolescenza. Se risolti, l individuo può stabilire una relazione amorosa matura e può agire in autonomia.

37 TEORIA PSICANALITICA: CONTRIBUTI Sottolinea il ruolo delle prime esperienze nello sviluppo Relazioni familiari centrali Approccio evolutivo alla personalità La mente non è fatta solo di processi consci

38 TEORIA PSICANALITICA: CRITICHE Concetti difficili da testare scientificamente La maggior parte dei dati derivano da ricostruzioni individuali del passato Gli aspetti sessuali sono troppo centrali Il lato inconscio è troppo preponderante Immagine troppo negativa degli esseri umani

39 ERIKSON: LA TEORIA PSICO-SOCIALE Erikson (1950): L individuo si sviluppa attraverso fasi psicosociali e non psicosessuali. Il motore del comportamento è di tipo sociale e non sessuale Pone l accento sui cambiamenti evolutivi lungo tutto l arco di vita.

40 ERIKSON: LE FASI PSICOSOCIALI Ciascuna delle otto fasi è rappresentata da un particolare comportamento evolutivo che mette l individuo di fronte a una crisi che deve essere risolta. La crisi non è una catastrofe ma un punto di svolta, caratterizzato da maggiore vulnerabilità ma anche potenzialità Più l individuo è in grado di superare la crisi, più il suo sviluppo sarà sano

41 ERIKSON: LE FASI PSICOSOCIALI

42 LE TEORIE COGNITIVE Si concentrano sui pensieri consci Piaget: sviluppo cognitivo Vygotskij: teoria socio-culturale Teoria sull elaborazione delle informazioni

43 PIAGET: LO SVILUPPO COGNITIVO I bambini costruiscono attivamente la loro visione del mondo attraverso a. ASSIMILAZIONE: si verifica quando i bambini incorporano nuove informazioni in schemi cognitivi preesistenti b. ACCOMODAMENTO: avviene quando i bambini adattano i loro schemi cognitivi in modo da includere nuove informazioni ed esperienze.

44 PIAGET: LO SVILUPPO COGNITIVO LE QUATTRO FASI

45 VYGOTSKIJ: TEORIA COGNITIVA SOCIO-CULTURALE Lo sviluppo del bambino è inseparabile dalle attività sociali e culturali Lo sviluppo di attenzione, memoria, ragionamento, richiede che il bambino impari ad usare gli strumenti e le convenzioni della società in cui vive (linguaggio, matematica, mnemotecniche) Conoscenza situata e collaborativa: costruita nell interazione con persone ed oggetti della cultura

46 VYGOTSKIJ: TEORIA COGNITIVA SOCIO-CULTURALE Le interazioni con i coetanei e gli adulti sono indispensabili per il progresso dello sviluppo cognitivo

47 TEORIA SULL ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Il cervello viene considerato simile all hardware di un PC e i processi cognitivi sono paragonati a un software Gli individui manipolano informazioni, le controllano e fanno scelte strategiche a partire da queste Così si sviluppa una crescente abilità di acquisire conoscenze e capacità sempre più complesse

48 TEORIE COGNITIVE: CONTRIBUTI Immagine positiva dello sviluppo In rilievo la costruzione attiva della conoscenza Importanza di esaminare i cambiamenti evolutivi Descrizione dettagliata dei processi cognitivi

49 TEORIE COGNITIVE: CRITICHE Le fasi di Piaget non descrivono accuratamente lo sviluppo cognitivo, che è più vario Poca attenzione alle variazioni individuali Poca attenzione ai cambiamenti evolutivi nei singoli processi cognitivi Nessun credito ai processi inconsci

50 TEORIE COMPORTAMENTISTE Il condizionamento classico di Pavlov: Se uno stimolo neutro viene associato a uno stimolo che produce una reazione automatica, quella reazione sarà causata anche solo dallo stimolo che in precedenza era neutro. Watson: Albert e il ratto bianco (+ rumore)

51 PAVLOV: CONDIZIONAMENTO CLASSICO

52 TEORIE COMPORTAMENTISTE Il condizionamento operante di Skinner: Le conseguenze di un comportamento producono cambiamenti nella probabilità che questo comportamento si ripeta. Un comportamento seguito da gratificazione ha più probabilità di ripetersi di un comportamento seguito da una punizione.

53 SKINNER: CONDIZIONAMENTO OPERANTE

54 TEORIA SOCIO-COGNITIVA Comportamento, ambiente e persona/processo cognitivo (caratteristiche personali) sono fattori importanti nello sviluppo. Bandura: apprendimento osservativo (imitazione, modeling). Le persone creano una rappresentazione cognitiva del comportamento altrui

55 TEORIE COMPORTAMENTISTE E SOCIO-COGNITIVE: CONTRIBUTI Enfasi sulla ricerca scientifica Attenzione alle variabili ambientali Basi per lo studio attraverso l osservazione Enfasi sulla persona

56 TEORIE COMPORTAMENTISTE E SOCIO-COGNITIVE: CRITICHE Le teorie cognitive non prendono in considerazione adeguatamente i processi cognitivi Troppa concentrazione sulle variabili ambientali? Poca attenzione ai cambiamenti evolutivi Analisi della creatività umana carente

57 TEORIA ETOLOGICA Il comportamento è fortemente influenzato dalla biologia e dall evoluzione. La nostra sensibilità verso determinate esperienze varia nei diversi periodi di vita Esistono periodi di vita critici o «sensibili» per quanto riguarda alcune esperienze

58 TEORIA ETOLOGICA: Imprinting (Lorenz, 1965) Rapido e innato processo di apprendimento limitato a un breve periodo critico che produce attaccamento nei confronti del primo oggetto in movimento visto

59 TEORIA ETOLOGICA: CONTRIBUTI Applicazioni: teoria dell attaccamento Focus sulle basi biologiche dello sviluppo Evidenziati i periodi sensibili

60 TEORIA ETOLOGICA: CRITICHE Periodo sensibile: concetto troppo rigido? Eccessiva concentrazione sulla prospettiva biologica Non esamina i processi cognitivi Più efficace negli animali che negli esseri umani

61 TEORIA ECOLOGICA Brofenbrenner, 1998

62 TEORIA ECOLOGICA Contributi: esamina il sistema in modo sistematico e presta attenzione alle connessioni tra i sistemi Critiche: non si concentra abbastanza sulle basi biologiche, non prende in esame i processi cognitivi.

63 UN APPROCCIO TEORICO ECLETTICO

64 APPROCCIO TEORICO ECLETTICO Le teorie rappresentano uno strumento utile, ma sarebbe un errore basarsi su una sola di queste per spiegare lo sviluppo. Un approccio teorico eclettico seleziona e utilizza ciò che considera gli aspetti migliori di ciascuna teoria. Questo permette di analizzare lo sviluppo così com è nella realtà, evidenziando problemi empirici differenti e utilizzando strategie di raccolta dati diverse.

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta Concepimento Morte Nascita Vecchiaia Ciclo evolutivo Infanzia Tarda età adulta Adolescenza Età adulta Psicologia dello sviluppo Identifica e spiega i cambiamenti che l individuo ha nell arco della vita

Dettagli

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede Indice delle schede Prefazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell editore Guida alla lettura XIII XV XIX XXI Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo

Dettagli

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59 Prefazione alla terza edizione italiana Autore Guida alla lettura xiii xvii xix Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo infantile - ieri e oggi 4 1.1.1 Prospettive

Dettagli

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? a cura di laura Aleni Sestito Piaget Con la sperimentazione si cominciano ad affrontare i problemi Vygotskij di esplicazione ed interpretazione delle

Dettagli

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva - - - IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO SdS Coni Liguria - Genova, 03 dicembre 2011 Dott.sa Sabrina

Dettagli

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo. Lo studio dello sviluppo

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo. Lo studio dello sviluppo Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo 1 Qual è la natura del cambiamento che caratterizza lo sviluppo? CAMBIAMENTO QUANTITATIVO CAMBIAMENTO QUALITATIVO Comportamentismo

Dettagli

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO A.A. 2014/15 Prof.ssa Nicoletta Salerni nicoletta.salerni@unimib.it Orario Ricevimento Studenti: Martedì 11.00-12.30 Dipartimento di Psicologia Ed. U6, 4 piano, stanza 4078 PSICOLOGIA

Dettagli

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 03. Il comportamentismo: le teorie

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 03. Il comportamentismo: le teorie SSIS Lazio 2006-2007 Indirizzi Tecnologico ed Economico-Giuridico Corso di Storia della Pedagogia Momenti e problemi della pedagogia del Novecento 03. Il comportamentismo: le teorie Prof.ssa Eleonora Guglielman

Dettagli

SIGMUND FREUD ( )

SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos è la psicoanalisi - La psicoanalisi è al tempo stesso un metodo di cura per le malattie mentali e una teoria di indagine della psiche umana in tutta la sua complessità. - Essa prende le mosse

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo sociale

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo sociale SNADIR Corso di formazione Sviluppo sociale SVILUPPO SOCIALE by Donatello Barone Piergiorgio Barone E un ambito estremamente variegato e ampio per cui non esiste una definizione onnicomprensiva ma possiamo

Dettagli

Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza

Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza Università degli Studi di Enna Kore " Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società PSICOLOGIA CLINICA Insegnamento di Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza Prof.ssa Irene Petruccelli

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo

Lo sviluppo cognitivo Lo sviluppo cognitivo 1 La teoria di Piaget Ipotesi innatista Le strutture cognitive hanno un origine esclusivamente interna Piaget respinge Piaget propone Ipotesi ambientalista Le strutture cognitive

Dettagli

Psicologia dell Educazione (M-Z) a.a. 2014/ II semestre

Psicologia dell Educazione (M-Z) a.a. 2014/ II semestre Corso di Psicologia dell Educazione (M-Z) a.a. 2014/2015 - II semestre Orario di lezione Mercoledì, 12.30-14.30 Giovedì 12.30-14.30 Venerdì 12.30-14.30 Dott.ssa Veronica Ornaghi veronica.ornaghi1@unimib.it

Dettagli

Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone. Modelli di lettura dello sviluppo

Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone. Modelli di lettura dello sviluppo Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone Modelli di lettura dello sviluppo Materiale didattico: prof.ssa G. Perricone Arco di vita Ciclo di vita Metafora della Psicologia dell Età Evolutiva

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale SNADIR Corso di formazione Psicologia Generale PSICOLOGIA by Donatello Barone Piergiorgio Barone scienza che studia i fenomeni della vita affettiva e mentale dell uomo (emozioni, istinti, memoria, intelligenza,

Dettagli

ELEMENTI FONDAMENTALI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

ELEMENTI FONDAMENTALI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO CORSO CISL SCUOLA SALERNO ELEMENTI FONDAMENTALI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Prima parte prof.ssa Carla Romano dirigente scolastico precisazioni molto importanti: chiarezza concettuale sui termini (lessico)

Dettagli

Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij ( )

Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij ( ) Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij (1896-1934) Difficoltà nella diffusione della sua opera: Per morte prematura Perché osteggiata dalla dittatura stalinista degli anni

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget Jean Piaget La conoscenza umana può essere considerata come un organo biologico della mente e l acquisizione della conoscenza può essere un processo evolutivo. Conoscenza

Dettagli

LO SVILUPPO COGNITIVO

LO SVILUPPO COGNITIVO LO SVILUPPO COGNITIVO LO SVILUPPO COGNITIVO Per Sviluppo cognitivo si intende lo sviluppo delle attività intellettive Teorie fondamentali che cercano di spiegare quali cambiamenti si verificano nel bambino

Dettagli

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Difficoltà ad identificare una definizione sufficientemente articolata e sintetica: - complessità del campo di pertinenza della psicologia sociale;

Dettagli

Vygotskij. La teoria storico culturale di Vygotskij IN ACCORDO CON LA TEORIA MARXISTA VEDEVA LA NATURA UMANA COME UN PRODOTTO SOCIOCULTURALE.

Vygotskij. La teoria storico culturale di Vygotskij IN ACCORDO CON LA TEORIA MARXISTA VEDEVA LA NATURA UMANA COME UN PRODOTTO SOCIOCULTURALE. Vygotskij La teoria storico culturale di Vygotskij IN ACCORDO CON LA TEORIA MARXISTA VEDEVA LA NATURA UMANA COME UN PRODOTTO SOCIOCULTURALE. Saggezza accumulata dalle generazioni Mappa Notizie biografiche

Dettagli

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior Corso Progredito - Corso progredito Consumer Behavior Quarta unità didattica L apprendimento L APPRENDIMENTO L apprendimento consiste nella modificazione permanente del comportamento dovuta all esperienza

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

Corso introduttivo alla psicologia

Corso introduttivo alla psicologia Corso introduttivo alla psicologia Le scienze umane PSICOLOGIA: studia il vissuto del singolo individuo. SOCIOLOGIA: studia le dinamiche sociali. ANTROPOLOGIA: studia le dinamiche sociali tenendo conto

Dettagli

LO SVILUPPO COGNITIVO

LO SVILUPPO COGNITIVO PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Prof. Gabriella Borca a.a. 2005-2006 LO SVILUPPO COGNITIVO SVILUPPO COGNITIVO All interno dello sviluppo cognitivo verranno affrontati i seguenti temi o aspetti 1. I riflessi

Dettagli

MINORI NELLA RETE. Il minore esposto alla pedo-pornografia su Internet

MINORI NELLA RETE. Il minore esposto alla pedo-pornografia su Internet MINORI NELLA RETE Il minore esposto alla pedo-pornografia su Internet Elisabetta Papuzza Dipartimento Programmi, Area Minori e Nuove Tecnologie Save the Children Italia Roma, 16 maggio 2006 Save the Children

Dettagli

PSICOLOGIA. Classe prima

PSICOLOGIA. Classe prima PSICOLOGIA Classe prima FONTI: Verzini-Zanarini- STAGNOLI «Società da capire, società da agire» «SCIENZE SOCIALI» di BINAZZI TUCCI «I PERCORSI DELLA MENTE» di D ISA FOSCHINI DI COSA SI OCCUPA? STUDIA IL

Dettagli

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO Jean Piaget Maggiore teorico della psicologia dello sviluppo cognitivo; segna le origini del cognitivismo e rappresenta un punto di riferimento per le ricerche sul funzionamento dei processi cognitivi

Dettagli

Teorie sull acquisizione del linguaggio

Teorie sull acquisizione del linguaggio Teorie sull acquisizione del linguaggio I principali problemi intorno al linguaggio sono: 1. Ruolo dei fattori genetici e di quelli ambientali 2. Rapporti tra il linguaggio e il pensiero/cognizione 3.

Dettagli

Le principali teorie psico-pedagogiche. Modelli teorici e lavoro scolastico

Le principali teorie psico-pedagogiche. Modelli teorici e lavoro scolastico Le principali teorie psico-pedagogiche Modelli teorici e lavoro scolastico Teorie dell apprendimento APPRENDIMENTO =processo mediante il quale si acquisiscono nuove conoscenze Esterno Dipende dall ambiente

Dettagli

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan Fondamenti di Psicologia dello sviluppo Prof.ssa Rosalba Larcan Metodi qualitativi Descrivono concetti ed eventi senza riferimento specifico ai numeri Non richiedono campioni ampi e rappresentativi Non

Dettagli

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico Parte Prima Cosa sono le scienze umane Il sapere antropologico PRIMA tappa / Che cos è l antropologia culturale............................................. 4 SECONDA tappa / I metodi dell antropologia

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione Identità e socializzazione 1 Ogni società deve assicurare la propria continuità nel tempo. È necessario, quindi, che essa disponga di pratiche e istituzioni, atte a trasmettere almeno una parte del patrimonio

Dettagli

Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio. L'autonomia emotiva in adolescenza

Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio. L'autonomia emotiva in adolescenza Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio L'autonomia emotiva in adolescenza Autonomia adolescenziale e gruppo dei pari Nel passaggio dall'esclusiva appartenenza

Dettagli

BISOGNI E PULSIONI (1 di 2)

BISOGNI E PULSIONI (1 di 2) ISTINTI (2 di 3) Il primo a parlare di istinto fu James (1890) che lo considerava come la facoltà di agire in modo da produrre certi effetti finali senza aver preveduto e senza previa educazione ad agire

Dettagli

Rimozione propria di tutti gli individui, non solo di quelli che soffrono di nevrosi. Dovuta a un conflitto tra eventi vissuti e valori morali dell Io

Rimozione propria di tutti gli individui, non solo di quelli che soffrono di nevrosi. Dovuta a un conflitto tra eventi vissuti e valori morali dell Io Dagli studi di psicologia di impostazione positivista a. Breuer Individuare con l ipnosi il trauma rimosso Abreazione: far rivivere il trauma e scaricare così l energia psichica bloccata Eliminazione sintomo

Dettagli

Motivazione. Germano Rossi ISSR 2009/10

Motivazione. Germano Rossi ISSR 2009/10 Motivazione Germano Rossi ISSR 2009/10 Motivazione una condizione che determina la direzione e l intensità del comportamento Corrisponde ai desideri (mangiare, bere, piacere, desiderio di fare qualcosa,

Dettagli

Conoscenza e simulazione mentale

Conoscenza e simulazione mentale Conoscenza e simulazione mentale Aspetti storici: cognitivismo, mente computazionale, mente modulare Mente simulativa, mente situata e radicata nel corpo (grounding cognition) Mappe cerebrali e mappe mentali

Dettagli

La Psicologia sociale nella scienza del comportamento

La Psicologia sociale nella scienza del comportamento La Psicologia sociale nella scienza del comportamento NASCITA DEL BEHAVIORISMO: Watson (1913) La Psicologia così come la vede il comportamentista La psicologia come la vede il comportamentista è un settore

Dettagli

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio]

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio] Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa Come si giunge a una conoscenza del mondo? Superstizione (irrazionale) Intuizione (esperienza soggettiva) Ragionamento (induzione o deduzione) Autorità

Dettagli

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012 Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012 Le radici di Unplugged UNPLUGGED MODELLO INFLUENZA SOCIALE LIFE SKILLS EDUCAZIONE NORMATIVA Il Modello dell influenza

Dettagli

Psicologia dello sviluppo

Psicologia dello sviluppo Psicologia dello sviluppo 24 ottobre 2007 1 Jean Piaget (1896 1980) Stadi di sviluppo cognitivo 2 Cosa significa 1. Stadio Momento più o meno lungo a livello temporale connotato da particolarità ben specifiche

Dettagli

Animali da compagnia: Gestione per un rapporto di reciproco beneficio

Animali da compagnia: Gestione per un rapporto di reciproco beneficio I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE Animali da compagnia: Gestione per un rapporto di reciproco beneficio dott. Marcello Malacarne mercoledì 4 settembre 2013 Sala Piccolotto ore 18.00 Comportamento

Dettagli

JEROME SEYMOUR BRUNER

JEROME SEYMOUR BRUNER TEORIE DELL APPRENDIMENTO E QUALITÀ DEI PROCESSI (PARTE II) PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 JEROME SEYMOUR BRUNER--------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Apprendimento e sviluppo

Apprendimento e sviluppo Apprendimento e sviluppo L apprendimento può essere definito come una duratura modificazione del comportamento che nasce dall esperienza. Tale modificazione può anche non essere immediatamente evidente,

Dettagli

Introduzione alla psicologia generale

Introduzione alla psicologia generale Introduzione alla psicologia generale 1 Che cos è la psicologia? Tentativi di definizione. Studio su base empirica della soggettività, espressa sia come stati di coscienza sia come manifestazione del comportamento

Dettagli

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto LA COSTRUZIONE DEL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PER L ALUNNO DISABILE Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto Linda Branca Franca Gotti Carla Torri Sommario argomenti L osservazione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno empatia http://www.tuttogreen.it L empatia si basa sull autoconsapevolezza; quanto più si è

Dettagli

Le tre istanze psichiche La gestione delle energie avviene in tre istanze psichiche diverse: ES, ICH e Über-ICH Al momento della nascità esiste solo

Le tre istanze psichiche La gestione delle energie avviene in tre istanze psichiche diverse: ES, ICH e Über-ICH Al momento della nascità esiste solo Sigmund Freud Biografia Nato il 6 maggio 1856 a Freiberg. A quattro anni trasferimento a Vienna. Fu sin dall inizio un bambino sveglio e molto interessato. Al liceo migliore della classe. Iniziò di studiare

Dettagli

Storia della psicologia IV. Il Comportamentismo

Storia della psicologia IV. Il Comportamentismo Storia della psicologia IV Il Comportamentismo Il comportamentismo Il Comportamentismo (o behaviorismo ) è la corrente che domina la psicologia sperimentale nordamericana, in particolare negli anni tra

Dettagli

MODULO 1 Psicologia dello sviluppo cognitivo

MODULO 1 Psicologia dello sviluppo cognitivo MODULO 1 Psicologia dello sviluppo cognitivo Lezioni Domande delle teorie sviluppo cognitivo Teorie classiche Comportamentismo La teoria di Piaget La teoria HIP-Cognitivismo Competenze nella prima infanzia

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

1 Sommario dell opera

1 Sommario dell opera INDICE vol. 1 10-09-2002 10:49 Pagina v 1 Sommario dell opera Volume 1 1 CAPITOLO 1 LA PSICOLOGIA: LO STUDIO DEI PROCESSI MENTALI E DEL COMPORTAMENTO 27 CAPITOLO 2 I METODI DI RICERCA NELLA PSICOLOGIA

Dettagli

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Centro Siciliano di Terapia della Famiglia Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Moduli teorici 1 2 3 anno 1 Anno 160 ore 1 MODULO Il Centro Milanese di Terapia della Famiglia. La nascita

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Il Comportamentismo

SNADIR. Corso di formazione Il Comportamentismo SNADIR Corso di formazione Il Comportamentismo Il comportamentismo by Donatello Barone Piergiorgio Barone Il comportamentismo è un orientamento della psicologia moderna nata in America (ha goduto di un

Dettagli

FRANCO NARDOCCI CONTINUITA, DISCONTINUTA E CRISI NELLO SVILUPPO

FRANCO NARDOCCI CONTINUITA, DISCONTINUTA E CRISI NELLO SVILUPPO FRANCO NARDOCCI CONTINUITA, DISCONTINUTA E CRISI NELLO SVILUPPO CONCEZIONI DELLO SVILUPPO Talvolta ciò che stupisce è la misura delle differenze individuali. Come è possibile che due bambini allevati allo

Dettagli

IL RUOLO DEI GENITORI

IL RUOLO DEI GENITORI EDUCARE ALL AFFETTIVITA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO 2014-15 Regione Toscana IL RUOLO DEI GENITORI Progetto di educazione affettiva e sessuale rivolto ai ragazzi e alle ragazze delle classi seconde

Dettagli

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo Selezione del disegno di ricerca Quantitativo e qualitativo Principali differenze tra ricerca quantitativa e qualitativa Quantitativa Natura della realtà Qualitativa Realtà indagabile con modalità obiettive

Dettagli

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS I PRINCIPI BASILARI DELLA COMUNICAZIONE: - elementi della comunicazione o mittente, messaggio, ricevente o la pragmatica della comunicazione - fattori di inefficacie

Dettagli

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26 Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 Descrizione di un caso 3 I concetti chiave 4 e comprendere i comportamenti problematici 4 Il continuum tra il comportamento normale

Dettagli

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62 NEU-07-IV_ I_XVI 7-08-2009 13:56 Pagina V Indice Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla prima edizione XI XIII Parte prima Concetti e metodi 1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva

Dettagli

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura 1 SCOPO della psicologia del XX sec Ricerca di leggi generali in grado di spiegare gli elementi

Dettagli

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA Mario Di Pietro Sebbene non esista una cura per l ADHD l esistono tecniche comportamentali che possono essere di grande beneficio per il bambino e migliorare notevolmente

Dettagli

Prof.ssa Rosanna Passaretti. - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione

Prof.ssa Rosanna Passaretti.  - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione Prof.ssa Rosanna Passaretti E-mail- dr.passaretti@hotmail.it Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione 1 Obiettivo Obiettivo del corso è fornire una panoramica chiara ed attuale

Dettagli

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca La vocazione professionale e la carriera accademica Report della prima fase di ricerca 1 Obiettivi dell indagine Il focus della nostra ricerca è la vocazione professionale: l esperienza di una passione

Dettagli

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo Materiale elaborato da Fava Vizziello e tratto dal testo Fava Vizziello. G. (2003), Psicopatologia dello sviluppo, Il Mulino,

Dettagli

Che cos'è una teoria?

Che cos'è una teoria? Una teoria è: Che cos'è una teoria? un sistema di riferimento, una mappa mentale, uno schema concettuale che cerca di organizzare e spiegare i fenomeni in termini di principi generale o di leggi. Una teoria

Dettagli

L amicizia tra bambini. Floriana La Femina Lasino, 22 marzo 2010

L amicizia tra bambini. Floriana La Femina Lasino, 22 marzo 2010 L amicizia tra bambini Floriana La Femina Lasino, 22 marzo 2010 Oltre i genitori Lo sviluppo sociale del bambino è influenzato anche da altre figure significative: nonni educatori e insegnanti pari Gli

Dettagli

Nasce negli U.S.A. in rivolta alla scuola wundtiana e come reazione all enfasi posta sui meccanismi interni della coscienza.

Nasce negli U.S.A. in rivolta alla scuola wundtiana e come reazione all enfasi posta sui meccanismi interni della coscienza. Il comportamentismo Nasce negli U.S.A. in rivolta alla scuola wundtiana e come reazione all enfasi posta sui meccanismi interni della coscienza. 1 Clima culturale del primo 900 1. Filosofia pragmatica

Dettagli

TFA Renzo Campanella

TFA Renzo Campanella TFA 2015 Didattica della Fisica Renzo Campanella renzo.campanella@unipg.it it Definizione ufficiale delle otto competenze chiave Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18/12/2006 (2006/962/CE)

Dettagli

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio Criteri diagnostici per il disturbo autistico (DSM IV) Compromissione qualitativa dell interazione sociale

Dettagli

Cos è la psicologia. Germano Rossi ISSR 2011/12. Cos è la psicologia. Psiche (psyché) Logia (lógos) studio o scienza dell anima

Cos è la psicologia. Germano Rossi ISSR 2011/12. Cos è la psicologia. Psiche (psyché) Logia (lógos) studio o scienza dell anima Cos è la Germano Rossi ISSR 2011/12 Cos'è la 1 Cos è la Etimologia: Psiche (psyché) Logia (lógos) studio o scienza dell anima È lo studio (scientifico) del comportamento umano (e del processi di pensiero)

Dettagli

L OSSERVAZIONE DEL GIOCO NELLA SCUOLA D INFANZIA: UNA TECNICA DI OSSERVAZIONE DEL GIOCO SPONTANEO.

L OSSERVAZIONE DEL GIOCO NELLA SCUOLA D INFANZIA: UNA TECNICA DI OSSERVAZIONE DEL GIOCO SPONTANEO. FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea in Scienze dell Educazione PROVA FINALE L OSSERVAZIONE DEL GIOCO NELLA SCUOLA D INFANZIA: UNA TECNICA DI OSSERVAZIONE DEL GIOCO SPONTANEO. LAUREANDA

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI Sezione di Psicologia Modulo 1 Emozioni, motivazioni e personalità. Le emozioni Conoscere

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE PSICO-MOTORIA PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA: VERSO L'INCLUSIVITA'

PERCORSO DI EDUCAZIONE PSICO-MOTORIA PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA: VERSO L'INCLUSIVITA' PERCORSO DI EDUCAZIONE PSICO-MOTORIA PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA: VERSO L'INCLUSIVITA' A cura di Giovanna Guarnieri a. s. 2014-2015 documento per la lezione del 24. 11. 2014 DEFINIZIONI CLASSICHE Neuroscienze:

Dettagli

Sviluppo e personalità

Sviluppo e personalità > MAPPA MAPPA CONOSCITIVA Sviluppo e personalità 8 Quando si parla di «sviluppo psicologico» ci si riferisce ai cambiamenti che si verifi cano nel comportamento e nelle capacità dell individuo durante

Dettagli

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013 IL DOLORE PSICHICO E IL DISTURBO MENTALE SALUTE MENTALE capacità di amare e di lavorare (S.Freud) vivere gli affetti e capacità di attraversare il dolore equilibrio psichico in rapporto al contesto relazionale

Dettagli

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) adacher@dia.uniroma3.it Programma La simulazione ad eventi discreti, è una metodologia fondamentale per la valutazione delle prestazioni di sistemi complessi (di

Dettagli

Adolescenza. Prof Giampaolo Nicolais

Adolescenza. Prof Giampaolo Nicolais Prof Giampaolo Nicolais Transizione Turbolenza Non unitarietà / omogeneità di fase Dalla normalità, alla crisi evolutiva, alla patologia 2 Pubertà Passaggio fisiologico Preadolescenza Problematiche: crescita

Dettagli

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane Secondo BIENNIO: Classi IV DISCIPLINA: Scienze Umane MODULO di SOCIOLOGIA Ø Saper riflettere sulle evoluzioni

Dettagli

Biologia. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

Biologia. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO Scheda di progettazione delle Unità di Apprendimento Classe ANAGRAFICA UdA N 1 Titolo: La Cellula Anno Periodo inizio Settembre fine Dicembre 24 ore Origine della vita e comparsa delle prime cellule eucariotiche;

Dettagli

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Psicologia Sociale (edizione 2010) Psicologia Sociale (edizione 2010) Elliot Aronson Timothy D. Wilson Robin M. Akert Capitoli: 1, 2, 3, 4, 6, 7,10, 11 Prof. M. Ravennna - Università di Ferrara, a.a. 2011-12 Argomenti del corso 1. INTRODUZIONE

Dettagli

Obiettivi conoscitivi

Obiettivi conoscitivi Il ruolo chiave dell informazione e delle ricerche di marketing Obiettivi conoscitivi Approfondire il concetto di informazione Evidenziare il ruolo strategico dell informazione all interno dei processi

Dettagli

LA PSICOLOGIA DELL IO

LA PSICOLOGIA DELL IO LA PSICOLOGIA DELL IO La tradizione che prende il nome di Psicologia dell Io nacque a Vienna negli anni trenta e si trasferì in Inghilterra a causa della guerra, per mettere poi profonde radici negli Stati

Dettagli

Psicologia dello sviluppo e dell educazione a.a Prof. Caterina Fiorilli

Psicologia dello sviluppo e dell educazione a.a Prof. Caterina Fiorilli Psicologia dello sviluppo e dell educazione a.a. 2015-2016 Prof. Caterina Fiorilli fiorilli@lumsa.it Lezione 1 Programma 2015-2016 Frequentanti e non frequentanti devono studiare sui seguenti materiali

Dettagli

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza Cognitivismo e neuroscienze cognitive Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza L importanza dell azione. Il controllo motorio è in qualche modo il contrario di quanto si verifica nella percezione.

Dettagli

EROS E THANATOS: PULSIONI DI VITA E DI MORTE

EROS E THANATOS: PULSIONI DI VITA E DI MORTE EROS E THANATOS: PULSIONI DI VITA E DI MORTE SEMINARIO UNIVERSITA G.D'ANNUNZIO 19 APRILE 2016 Dott.ssa Malandra Simona -Psicologa e Psicoterapeuta Sistemico Relazionale S.FREUD : LE FASI DELLO SVILUPPO

Dettagli

1 Programmi svolti ID Anno scolastico 2014-2015 Disciplina Docente Classe Scienze umane e sociali Orlandino Chiara ID NUCLEO TEMATICO 1 Le scienze umane e sociali e la ricerca in campo sociale (modulo

Dettagli

Socializzazione e personalità. Roberto Pedersini

Socializzazione e personalità. Roberto Pedersini Socializzazione e personalità Roberto Pedersini La socializzazione La socializzazione è il processo attraverso cui apprendiamo le competenze e gli atteggiamenti connessi ai nostri ruoli sociali. È lo strumento

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale FISICA e CHIMICA E consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché della ineguaglianza dell accesso a esse e adotta modi di vita ecologicamente responsabili.

Dettagli

Senso comune Filosofia Fisiologia. Psicologia. (Lipsia, 1879)

Senso comune Filosofia Fisiologia. Psicologia. (Lipsia, 1879) Senso comune Filosofia Fisiologia Psicologia (Lipsia, 1879) STRUTTURALISMO Corrisponde al cosiddetto "Associazionismo" Postula: la vita psichica come basata su giustapposizioni di elementi ("associazioni"),

Dettagli

S. Vygotskij, L. S. Vygotskij,

S. Vygotskij, L. S. Vygotskij, I fattori esterni che generalmente vengono chiamati in causa per giustificare la crescita di attenzione verso il tema della conoscenza e dell apprendimento sono: Il ritmo accelerato del cambiamento tecnologico

Dettagli

LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA

LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA 1. PREMESSA I comportamenti umani sono sostenuti da complessi processi motivazionali spesso difficilmente comprensibili dall esterno. La loro interpretazione

Dettagli

Appunti di psicologia

Appunti di psicologia Appunti di psicologia Lo sviluppo psicofisico Lo sviluppo embrionale Inizia al momento della fecondazione e si sviluppa in: Crescita: aumento della grandezza del feto Maturazione: cambiamenti determinati

Dettagli

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE SCIENZE UMANE LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce

Dettagli

L INTERAZIONE SOCIALE

L INTERAZIONE SOCIALE L INTERAZIONE SOCIALE L interazione tra individui è l oggetto della microsociologia, uno dei due livelli fondamentali dell analisi sociologica. Gli studiosi interessati a questa branca di analisi si occupano

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Indice Prefazione all edizione italiana Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana XI XII PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1. Introduzione 1 1.1 La psicologia scientifica 1 1.2 I contesti della

Dettagli

Piaget e Vygotskij. Rapporto dinamico tra sviluppo e apprendimento per definire:

Piaget e Vygotskij. Rapporto dinamico tra sviluppo e apprendimento per definire: Piaget e Vygotskij Rapporto dinamico tra sviluppo e apprendimento per definire: come e quando dispiegare l azione educativa? come e quando l insegnante può intervenire garantendo il massimo dell efficacia?

Dettagli

Adolescenti e gruppo dei pari

Adolescenti e gruppo dei pari Adolescenti e gruppo dei pari Con i nostri occhi Adolescenti adottivi Provincia di Milano e CIAI, 24 ottobre 2011 Giornata di studio Gregorio Mazzonis Adolesenza e gruppo dei pari - Gregorio Mazzonis 1

Dettagli