CATALOGO Corsi e certificazioni di base e di approfondimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CATALOGO 2012. Corsi e certificazioni di base e di approfondimento"

Transcript

1 CATALOGO 2012 Corsi e certificazioni di base e di approfondimento Edizione giugno

2

3 1. Indice 1. Indice Introduzione Elenco corsi di base e di approfondimento Elenco certificati di base e diplomi di approfondimento Corsi di base Corsi di approfondimento Certificati di base Diplomi di approfondimento Sintesi di altre proposte formative: Executive Master e Formazione su misura Tabella cronologica dei corsi di base e di approfondimento

4

5 2. Introduzione Formazione e aggiornamento continuo per i profili professionali del mondo bancario e finanziario Il Centro di Studi Bancari (CSB) offre numerose proposte per la formazione interdisciplinare e l aggiornamento delle professioni bancarie, fiduciarie, assicurative e giuridiche: annualmente si contano quasi 250 iniziative che coinvolgono all incirca 400 docenti e più di partecipanti. Dalla sua nascita, nel 1990, la gamma di offerta del CSB si è sempre più diversificata e tutte le proposte sono ora strutturate in funzione dei profili professionali della piazza finanziaria e delle rispettive esigenze di formazione e aggiornamento. Suddivisione delle proposte per livelli di complessità: una novità per facilitare la ricerca di corsi e certificazioni per le diverse esigenze Da quest anno le proposte formative del Centro di Studi Bancari sono suddivise per livello di complessità: CORSI Corsi di base Corsi di approfondimento Corsi di perfezionamento CERTIFICAZIONI Certificati di base Diplomi di approfondimento Executive Master Singoli corsi che introducono a nuove conoscenze applicabili a casi semplici Singoli corsi di livello intermedio che permettono la comprensione di nuovi concetti e la loro applicazione a situazioni reali Singoli corsi avanzati che permettono l'analisi, la sintesi e la valutazione autonoma di problematiche reali complesse Formazioni complete che introducono a nuove conoscenze applicabili a casi semplici Formazioni complete intermedie che permettono la comprensione di nuovi concetti e la loro applicazione a situazioni reali Formazioni complete e avanzate che permettono l'analisi, la sintesi e la valutazione autonoma di problematiche reali complesse 5

6 Uno degli elementi caratterizzanti del Centro di Studi Bancari è, dunque, di aver sviluppato una matrice che ordina le sue offerte formative da un lato per livello di complessità e dall altro lato per profilo professionale. Per ogni livello vengono proposti corsi singoli che rispondono a esigenze specifiche e puntuali e percorsi formativi che permettono di acquisire una conoscenza completa della materia trattata. Ne risulta un offerta voluminosa ma nel contempo di facile interpretazione. Ricerca corsi e convegni nel nostro sito internet Il sito Internet del Centro di Studi Bancari ( rinnovato nella grafica e nella struttura, prevede diverse modalità di ricerca, nello specifico per: Obbiettivi del presente catalogo Con il presente catalogo, il Centro di Studi Bancari si propone di presentare in maniera esaustiva i corsi e le certificazioni di base e di approfondimento in programma per l anno 2012 (Sezioni 4 7), indicando i profili professionali ai quali si rivolgono e suggerendo ulteriori corsi che permettono di completare la formazione scelta. Nella Sezione 8 è prevista una breve panoramica degli Executive Master e dei Progetti su misura (per le relative informazioni di dettaglio si rimanda al sito Internet). 6

7 3. Elenco corsi di base e di approfondimento OPERAZIONI BANCARIE Corsi di base Tecnica bancaria di base: la banca a Corsi di approfondimento Traffico pagamenti / Payments Amministrazione titoli / Securities CREDITI E FINANZIAMENTI Corsi di base Introduzione ai crediti Crediti ipotecari I - fondamenti Crediti ipotecari II - applicazioni Crediti commerciali Elementi di procedure esecutive e fallimentari in ambito bancario Analisi di bilancio Elementi di trade finance Corsi di approfondimento Il credito bancario Finanziamenti ipotecari a clienti privati Finanziamento della proprietà fondiaria e tecniche di valutazione La valutazione immobiliare Crediti lombard, contro fideiussione e al consumo Finanziamenti dei clienti commerciali Crediti a clienti commerciali, gestione dei rischi di credito e analisi finanziaria

8 Analisi e pianificazione finanziaria per clienti commerciali Trade Finance e finanziamenti speciali e alternativi L'investment banking nelle operazioni di credito con la clientela aziendale FINANZA E INVESTIMENTI Corsi di base I prodotti finanziari Introduzione ai mercati finanziari I fondi di investimento Guida pratica ai rischi bancari: panoramica degli accordi di Basilea Introduzione ai prodotti derivati Introduzione ai prodotti strutturati Introduzione alla consulenza agli investimenti Corsi di approfondimento Investimenti obbligazionari: opportunità e rischi Azioni e titoli analoghi: opportunità e rischi Investimenti sui mercati monetari, forex e delle commodities I fondi d'investimento nella gestione patrimoniale Forward e futures nella gestione patrimoniale e nella tesoreria d azienda Le opzioni nella gestione patrimoniale: opportunità e rischi I derivati su tassi d interesse e valute nella gestione patrimoniale e nella tesoreria d azienda I prodotti strutturati nella gestione patrimoniale: opportunità e rischi DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO, FISCALITA' Corsi di base Diligenza, riciclaggio e segreto bancario Le procure bancarie Le successioni

9 Fondamenti di fiscalità svizzera Corsi di approfondimento Rapporti e contrattualistica bancaria Diritto in materia di esecuzione e fallimento Regolamentazione in ambito bancario e finanziario MANAGEMENT PER ISTITUTI FINANZIARI Corsi di base Accoglienza clientela e bon ton Introduzione al coaching Comportamento e comunicazione interculturale L'assistente di direzione. Un ruolo importante nelle aziende moderne Il linguaggio non verbale. Capire l'altro in base al body language Self marketing. Gestire, potenziare e promuovere se stessi ASSICURAZIONI PRIVATE E SOCIALI Corsi di base Assicurazioni sociali. Tipologie d'assicurazione, sistema dei tre pilastri, obbligo del pagamento del salario Assicurazioni sociali. Assicurazioni malattia Assicurazioni di persone. Opzioni di complemento secondo la legge sul contratto di assicurazione LCA in caso di malattia e infortunio Assicurazioni di persone. Tipologie, basi legali e fiscali delle assicurazioni sulla vita Economia assicurativa. Fondamenti del settore assicurativo svizzero Economia assicurativa. Compiti dell intermediario assicurativo, sistemi di indennizzo, analisi e applicazione dell IVA Nozioni giuridiche del settore assicurativo svizzero. Legge sulla sorveglianza degli assicuratori (LSA), Legge sul contratto di assicurazione (LCA)

10 Nozioni giuridiche del settore assicurativo svizzero. Obbligazioni, ragioni sociali e registro di commercio Nozioni giuridiche del settore assicurativo svizzero. Sorveglianza, statuto giuridico e responsabilità degli intermediari Nozioni giuridiche del settore assicurativo svizzero. Protezione dei dati, concorrenza sleale, distribuzione di fondi e limitazioni relative alla concorrenza Assicurazioni di cose. Mobilio domestico, oggetti di valore, stabili, casco, viaggi Assicurazioni di cose. Assicurazioni commerciali, tecniche, di trasporti Assicurazioni patrimoniali. Responsabilità civile privati, stabili e veicoli a motore Assicurazioni patrimoniali. Responsabilità civile d'impresa e professionale, interruzione d'esercizio e protezione giuridica d'impresa La consulenza alla clientela nel settore assicurativo Corsi di approfondimento Diritto d'assicurazione Economia d'assicurazione Marketing d'assicurazione Assicurazioni tecniche Assicurazioni patrimoniali Assicurazioni di cose Attestato federale di specialista in assicurazione AVS/AI e altre assicurazioni sociali, Assicurazione vita collettiva, Assicurazione vita individuale

11 4. Elenco certificati di base e diplomi di approfondimento Certificati di base Basics in Banking+Finance L'assistente di private banking. Un percorso formativo completo L'assistente del fiduciario finanziario e del consulente private banking Intermediario assicurativo AFA Diplomi di approfondimento AKAD Banking+Finance Diploma in Banking+Finance for IT Specialist Graduate s Diploma in Banking+Finance Diploma di consulente in fondi d'investimento IAF Fit for banking operations / Diploma in banking operations Fit for credit products Fit for credit products - clientela privata Fit for credit products - clientela aziendale Fit for financial products Fit for project management Attestato federale di specialista in assicurazione La previdenza professionale. Basi giuridiche, investimenti, organizzazione New New I trust, per consulenti agli investimenti Swiss Private Banking Expertise Italy

12

13 5. Corsi di base 13

14

15 OPERAZIONI BANCARIE 15

16

17 Tecnica bancaria di base: la banca a 360 Presentazione Destinatari Obiettivi Contenuti Docenti Durata Date e orari Il corso offre una panoramica completa a 360 dell'attività bancaria. È un'introduzione al mondo bancario rivolta soprattutto a collaboratori, nuovi dipendenti, personale in formazione e praticanti, sia del settore bancario che parabancario. Tutti i profili Al termine del corso il partecipante: - è in grado di spiegare le funzioni e i compiti economici di una banca - ha compreso le principali operazioni bancarie - conosce i principi fondamentali del credito e le diverse tipologie - conosce i principali prodotti finanziari e sa spiegarne le differenze - è informato sulle norme giuridiche di base che ogni collaboratore è tenuto ad osservare - ha una visione generale del sistema bancario svizzero e della funzione della Banca nazionale 1. La funzione della banca nell'economia 2. Le operazioni bancarie attive, passive e indifferenti 3. La raccolta dei fondi 4. I servizi bancari di traffico pagamenti 5. I prodotti finanziari 6. Cambi e divise 7. I metalli preziosi 8. Il riciclaggio di denaro 9. Il sistema bancario svizzero e la Banca nazionale svizzera 10. La Convenzione relativa all obbligo di diligenza delle banche (CDB) 11. Il segreto bancario 12. Introduzione ai crediti - Nadir Rodoni, Economista SUP, dipl. fed. in economia bancaria, Project Manager e docente al Centro di Studi Bancari, Vezia 24 ore Mercoledì 1 e giovedì 2 febbraio 2012 e lunedì 6 febbraio 2012, dalle 8.30 alle Quote Membri ABT CHF Altri CHF Iscrizione Entro il Informazioni Osservazioni Katia Ott kott@csbancari.ch Telefono : Altri corsi di base: - Crediti commerciali (p. 27) - Introduzione ai mercati finanziari (p. 39) - I prodotti finanziari (p. 37) - I fondi di investimento (p. 41) - Diligenza, riciclaggio e segreto bancario (p. 53) 17

18

19 CREDITI E FINANZIAMENTI 19

20

21 Introduzione ai crediti Presentazione Destinatari Obiettivi Contenuti Docenti Durata Le operazioni creditizie costituiscono una delle attività principali per la maggior parte delle banche. Tutte le figure professionali del ramo bancario e parabancario dovrebbero possedere le conoscenze che il corso garantisce. In particolare, in questo corso introduttivo vengono esaminati gli aspetti fondamentali del credito, le sue principali forme, le classificazioni e il processo di concessione di un finanziamento creditizio. Tutti i profili Al termine del corso il partecipante: - conosce le principali forme di credito - ha approfondito le particolarità dei vari tipi di credito - ha compreso le caratteristiche di base delle operazioni di credito - è in grado di catalogare qualsiasi credito in classi specifiche - conosce i passi fondamentali della concessione di un credito - conosce il concetto e lo scopo del calcolo dei rating di credito 1. Concetti introduttivi 2. Gli obiettivi delle operazioni di credito 3. La politica creditizia della banca 4. Tipologie di credito 5. Le forme di credito 6. Svolgimento delle operazioni di credito 7. Il rating nelle operazioni di credito 8. Introduzione ai crediti ipotecari e commerciali - Nadir Rodoni, Economista SUP, dipl. fed. in economia bancaria, Project Manager e docente al Centro di Studi Bancari, Vezia 8 ore Date e orari Mercoledì 29 febbraio 2012, dalle 8.30 alle Quote Membri ABT CHF Altri CHF Iscrizione Entro il Informazioni Osservazioni Katia Ott kott@csbancari.ch Telefono : I partecipanti del corso "Tecnica bancaria di base" conoscono già i contenuti del corso in oggetto. Altri corsi di base: - Crediti commerciali (p. 27) - Crediti ipotecari I (fondamenti) (p. 23) - Crediti ipotecari II (applicazioni) (p. 25) - Elementi di procedure esecutive e fallimentari in ambito bancario (p. 29) - Analisi di bilancio (p. 31) Approfondimenti: - Il credito bancario (p. 117) - Fit for credit products (p. 201) 21

22

23 Crediti ipotecari I (fondamenti) Presentazione Destinatari Obiettivi Contenuti Docenti Durata I crediti ipotecari rappresentano circa i due terzi di tutti i crediti concessi sul mercato interno svizzero. Per la maggior parte delle banche universali il credito ipotecario rappresenta la tipologia di credito più importante, perché a livello strategico permette di consolidare la propria presenza e professionalità in ambito creditizio. L'operazione di concessione di un credito ipotecario è un servizio richiesto spesso dal cliente ed esige un cospicuo bagaglio di competenze da parte dell'operatore bancario che spaziano da quelle commerciali e normative fino a quelle di natura immobiliare. Il corso illustra gli aspetti fondamentali del credito ipotecario ricorrendo a esempi e esercitazioni. Tutti i profili Al termine del corso il partecipante: - conosce le particolarità e le caratteristiche principali della concessione dei crediti ipotecari a clienti privati (finanziamento abitazione primaria), del credito di costruzione tradizionale, come pure alcuni elementi introduttivi delle valutazioni immobiliari - conosce le particolarità, i contenuti e l organizzazione del registro fondiario - è informato sulle tipologie di prodotti offerte dalle banche sulla piazza - conosce i concetti generali concernenti la valutazione del merito e della capacità creditizia riguardanti un finanziamento ipotecario (analisi degli anticipi, tipologie di ammortamento e calcolo della sopportabilità) - è in grado di elaborare una prima richiesta di credito standard di un cliente sulla base delle informazioni a sua disposizione (analisi, concessione, sorveglianza) 1. Introduzione ai crediti ipotecari 2. Il registro fondiario 2.1 Il concetto e le tipologie di fondo secondo il codice civile 2.2 Il concetto e le tipologie di proprietà fondiaria 2.3 Le servitù e gli oneri fondiari 2.4 I diritti di pegno immobiliare contrattuali e legali 2.5 Le componenti e gli aspetti organizzativi del registro fondiario 3. Il credito di costruzione (teoria e esercitazioni) 4. Introduzione alle valutazioni immobiliari (teoria e esercitazioni) 5. Elementi di analisi concernenti i crediti ipotecari (anticipi, ammortamento, calcolo della sopportabilità) 6. Le tipologie di prodotti ipotecari offerti dalle banche 7. Caso pratico concernente un finanziamento ipotecario a clienti privati (casa primaria) 8. Conclusione e ricapitolazione - Nadir Rodoni, Economista SUP, dipl. fed. in economia bancaria, Project Manager e docente al Centro di Studi Bancari, Vezia 16 ore Date e orari Giovedì 15 marzo 2012 e venerdì 16 marzo 2012, dalle 8.30 alle Quote Membri ABT CHF Altri CHF Iscrizione Entro il

24 Informazioni Osservazioni Katia Ott Telefono : Altri corsi di base: - Crediti ipotecari II (applicazioni) (p. 25) - Elementi di procedure esecutive e fallimentari in ambito bancario (p. 29) Approfondimenti: - Finanziamenti ipotecari a clienti privati (p. 119) - Finanziamento della proprietà fondiaria e tecniche di valutazione (p. 121) - La valutazione immobiliare (p. 123) - Crediti lombard, contro fideiussione e al consumo (p. 125) - Fit for credit products (p. 201) 24

25 Crediti ipotecari II (applicazioni) Presentazione Destinatari Obiettivi Contenuti Docenti Durata Questo secondo corso sui finanziamenti ipotecari integra la preparazione teorica del corso "Crediti ipotecari I (fondamenti)", grazie all introduzione di alcune problematiche importanti e frequenti (il credito di costruzione con impresa generale e l ipoteca di previdenza). Ampio spazio è dedicato alle esercitazioni e ai lavori di gruppi sulla tematica. Tutti i profili Al termine del corso il partecipante: - conosce le particolarità e le caratteristiche principali dell'ipoteca di previdenza, del credito di costruzione con impresa generale - conosce le particolarità e le caratteristiche principali del finanziamento ipotecario con un diritto di superficie e con un diritto di abitazione - conosce il concetto di rating per i clienti ipotecari (per persone private) - sa utilizzare le competenze acquisite nella relazione con i clienti rappresentando con maggiore competenza professionale la propria banca 1. Ricapitolazione generale dei contenuti del corso Crediti ipotecari I (fondamenti)" 2. Caso pratico riassuntivo della materia trattata nel corso Crediti ipotecari I (fondamenti)" 3. Il rating delle operazioni ipotecarie (teoria ed esercitazione) 4. I crediti con diritto di superficie e di abitazione 5. Il credito di costruzione tramite impresa generale (approfondimento di alcune particolarità ed esercitazioni) 6. L'ipoteca di previdenza 7. Caso pratico conclusivo concernente un finanziamento ipotecario a clienti privati (casa plurifamiliare) - Nadir Rodoni, Economista SUP, dipl. fed. in economia bancaria, Project Manager e docente al Centro di Studi Bancari, Vezia 16 ore Date e orari Mercoledì 18 aprile 2012 e giovedì 19 aprile 2012, dalle 8.30 alle Quote Membri ABT CHF Altri CHF Iscrizione Entro il Informazioni Osservazioni Katia Ott kott@csbancari.ch Telefono : Altri corsi di base: - Elementi di procedure esecutive e fallimentari in ambito bancario (p. 29) - Elementi di trade finance (p. 33) Approfondimenti: - Finanziamenti ipotecari a clienti privati (p. 119) - Finanziamento della proprietà fondiaria e tecniche di valutazione (p. 121) - La valutazione immobiliare (p. 123) - Crediti lombard, contro fideiussione e al consumo (p. 125) - Fit for credit products (p. 201) 25

26

27 Crediti commerciali Presentazione Destinatari Obiettivi Contenuti Docenti Durata La clientela aziendale usufruisce di particolari tipologie di crediti. Il corso propone una completa visione d'insieme delle varie tipologie di crediti commerciali accompagnata da esercitazioni su casi pratici. Al termine del corso verranno introdotti alcuni principi di base concernenti l analisi di bilancio e la debt capacity necessari per la valutazione della capacità creditizia di un cliente commerciale. Tutti i profili Al termine del corso il partecipante: - conosce le particolarità e le caratteristiche principali delle seguenti forme di credito commerciale: crediti senza copertura, coperti da garanzia personale e reale, crediti di firma e le forme particolari di finanziamento - conosce i documenti necessari per l analisi di un credito commerciale - è informato su alcuni principi inerenti all analisi di bilancio e alla debt capacity - ha compreso la differenza e le principali caratteristiche del concetto di merito e capacità creditizia per un cliente commerciale - sa applicare le nozioni teoriche apprese alla soluzione di casi pratici 1. Introduzione ai crediti commerciali 1.1. Panoramica delle diverse tipologie di crediti commerciali 1.2. Raccolta e analisi delle informazioni e della documentazione necessaria 1.3. Concetto di merito e capacità creditizia 2. I crediti senza copertura 3. I crediti coperti da garanzie personali 4. I crediti coperti da garanzie reali 5. I crediti di firma 6. Le forme particolari di finanziamento 6.1. Il credito cauzionale 6.2. La garanzia bancaria 6.3. Il leasing 6.4. Il factoring 6.5. Il forfaiting 6.6. Le operazioni documentarie (credito e incasso documentario) 7. Elementi introduttivi dell analisi concernente la capacità creditizia di un cliente commerciale 7.1. Elementi introduttivi dell analisi di bilancio 7.2. Elementi introduttivi della debt capacity - Nadir Rodoni, Economista SUP, dipl. fed. in economia bancaria, Project Manager e docente al Centro di Studi Bancari, Vezia 16 ore Date e orari Martedì 14 febbraio 2012 e giovedì 16 febbraio 2012, dalle 8.30 alle Quote Membri ABT CHF Altri CHF Iscrizione Entro il Informazioni Katia Ott kott@csbancari.ch 27

28 Telefono : Osservazioni Altri corsi di base: - Crediti ipotecari I (fondamenti) (p. 23) - Crediti ipotecari II (applicazioni) (p. 25) - Elementi di procedure esecutive e fallimentari in ambito bancario (p. 29) - Analisi di bilancio (p. 31) Approfondimenti: - Finanziamenti dei clienti commerciali (p. 127) - Crediti a clienti commerciali, gestione dei rischi di credito e analisi finanziaria (p. 129) - Fit for credit products (p. 201) 28

29 Elementi di procedure esecutive e fallimentari in ambito bancario Presentazione Destinatari Obiettivi Contenuti Docenti Durata La formazione sui crediti viene integrata analizzando il tema delle procedure esecutive e fallimentari con un approccio concreto e pratico. L analisi del cliente viene così completata con gli aspetti legati alle conseguenze dell insolvenza creditizia e alle responsabilità di coloro che decidono sul merito creditizio. Particolare rilievo è dato agli aspetti pratici di rilievo connessi all avvio delle differenti procedure di realizzazione, in particolar modo quella su pegno e in via di fallimento, partendo dall analisi di casistiche creditizie, sia a livello ipotecario sia commerciale. Tutti i profili Al termine del corso il partecipante: - conosce le conseguenze di un insolvenza creditizia per la banca e per il cliente - conosce gli scopi delle procedure esecutive - conosce le principali norme legali che regolano le procedure esecutive - è informato sulle diverse tipologie, le fasi e le regole delle procedure in funzione delle più frequenti casistiche creditizie in ambito bancario - è sensibilizzato sull importanza di un'analisi del cliente accurata e orientata al rischio - possiede gli elementi fondamentali per valutare l opportunità di avviare o meno una procedura 1. L analisi del cliente in ambito creditizio 2. Le conseguenze dell insolvenza creditizia per la banca e per il cliente 2.1. Le responsabilità dello specialista crediti in caso di insolvenza del cliente 2.2. Le azioni da intraprendere 3. Introduzione alla Legge federale sulla esecuzione e sul fallimento (LEF) 3.1. Lo scopo e principi generali della legge 3.2. Il luogo e i termini di esecuzione 3.3. La procedura ordinaria (in breve) 3.4. Le procedure straordinarie (aspetti pratici) Esecuzione in via di realizzazione del pegno (esempio per credito ipotecario) Esecuzioni in via di fallimento (esempio per credito commerciale) 4. Il concordato 5. Casi pratici - Nadir Rodoni, Economista SUP, dipl. fed. in economia bancaria, Project Manager e docente al Centro di Studi Bancari, Vezia 8 ore Date e orari Martedì 6 novembre 2012, dalle 8.30 alle Quote Membri ABT CHF Altri CHF Iscrizione Entro il Informazioni Katia Ott kott@csbancari.ch Telefono :

30 Osservazioni Approfondimenti: - Diritto in materia di esecuzione e fallimento (p. 159) 30

31 Analisi di bilancio Presentazione Destinatari Obiettivi Contenuti Docenti Durata Identificare il valore di un'azienda è una delle competenze basilari per molte figure professionali. Saper interpretare il bilancio e utilizzare correttamente i diversi indici finanziari costituiscono gli elementi essenziali per verificare lo stato di salute di un'azienda. Solo conoscendo il valore di un'azienda è possibile svolgere un'attività di consulenza su basi concrete giustificate contabilmente. Il corso introduce i partecipanti alle tematiche inerenti all'analisi di bilancio facendo ampio ricorso a esercitazioni. Tutti i profili Al temine del corso il partecipante: - identifica e interpreta i documenti alla base dell'analisi finanziaria - conosce i principali riferimenti normativi svizzeri e internazionali - conosce il significato dell'attività di revisione contabile - conosce i concetti di leva finanziaria e di debt capacity (capacità di finanziamento) e li ha applicati alla risoluzione di casi pratici - sa calcolare, interpretare e valutare i principali indici finanziari (struttura patrimoniale e del capitale, copertura degli investimenti, liquidità, redditività, capacità di finanziamento) 1. I documenti dell'analisi finanziaria 1.1. Il bilancio 1.2. Il conto economico 1.3. L allegato 1.4. Il conto dei flusso dei fondi 2. I riferimenti normativi in materia di allestimento del conto annuale 3. Introduzione e scopo delle analisi contabili 4. L analisi degli indici 4.1. Gli aspetti introduttivi 4.2. Gli indici relativi alla struttura patrimoniale 4.3. Gli indici relativi alla copertura degli investimenti 4.4. Gli indici relativi alla liquidità 4.5. Gli indici relativi all attività 4.6. Gli indici relativi alla redditività del capitale 4.7. Gli indici relativi alla capacità di finanziamento 4.8. La debt capacity 5. Esercitazioni e casi pratici - Nadir Rodoni, Economista SUP, dipl. fed. in economia bancaria, Project Manager e docente al Centro di Studi Bancari, Vezia 16 ore Date e orari Lunedì 21 maggio 2012 e martedì 22 maggio 2012, dalle 8.30 alle Quote Membri ABT CHF Altri CHF Iscrizione Entro il Informazioni Katia Ott kott@csbancari.ch Telefono :

32 Osservazioni Altri corsi di base: - Crediti commerciali (p. 27) - Crediti ipotecari I (fondamenti) (p. 23) - Crediti ipotecari II (applicazioni) (p. 25) - Elementi di procedure esecutive e fallimentari in ambito bancario (p. 29) Approfondimenti: - Analisi e pianificazione finanziaria per clienti commerciali (p. 131) - Fit for credit products (p. 201) 32

33 Elementi di trade finance Presentazione Destinatari Obiettivi Contenuti Docenti Durata Negli ultimi anni la richiesta di prodotti e servizi relativi al commercio internazionale è cresciuta notevolmente. Il corso si propone di introdurre i partecipanti alle operazioni e ai servizi bancari utilizzati nel trade finance. Dopo una breve presentazione dei concetti generali e dei termini utilizzati nel settore, verranno trattati, con l'ausilio di esempi, i finanziamenti cauzionali, il credito e l'incassso documentario, oltre ad alcune forme di finanziamento alternative. Tutti i profili Al termine del corso il partecipante: - conosce l importanza delle operazione di trade finance nel commercio internazionale - conosce il funzionamento dell Assicurazione svizzera contro i rischi delle esportazioni (ASRE) - è informato sui rischi principali del commercio internazionale - sa spiegare al cliente le caratteristiche fondamentali dei prodotti offerti dalle banche nel commercio internazionale 1. Introduzione alle operazioni di trade finance 1.1. Il significato del commercio estero per la Svizzera 1.2. L Assicurazione svizzera contro i rischi delle esportazioni (ASRE) 1.3. I rischi nelle operazioni di commercio internazionale 2. Il credito cauzionale 2.1. Significato e terminologia 2.2. Differenze tra fideiussione bancarie e garanzia bancaria 2.3. Esempi pratici 3. Il credito documentario e l'incasso documentario 3.1. Il credito documentario (apertura, svolgimento, documentazione) 3.2. L incasso documentario (apertura, svolgimento, documentazione) 3.3. Analisi dei documenti necessari nelle operazioni documentarie 3.4. Esempi pratici 4. Le forme di finanziamento alternative (concetti e terminologia di base) 4.1. Il leasing 4.2. II factoring 4.3. La forfetizzazione 5. Esercitazioni - Nadir Rodoni, Economista SUP, dipl. fed. in economia bancaria, Project Manager e docente al Centro di Studi Bancari, Vezia 8 ore Date e orari Martedì 23 ottobre 2012, dalle 8.30 alle Quote Membri ABT CHF Altri CHF Iscrizione Entro il Informazioni Katia Ott kott@csbancari.ch Telefono :

34 Osservazioni Altri corsi di base: - Crediti ipotecari I (fondamenti) (p. 23) - Crediti ipotecari II (applicazioni) (p. 25) - Elementi di procedure esecutive e fallimentari in ambito bancario (p. 29) Approfondimenti: - Trade finance e finanziamenti speciali e alternativi (p. 133) - L'investment banking nelle operazioni di credito con la clientela aziendale (p. 135) - Fit for credit products (p. 201) 34

35 FINANZA E INVESTIMENTI 35

36

37 I prodotti finanziari Presentazione Destinatari Obiettivi Contenuti Docenti Durata In questi ultimi anni abbiamo assistito a una vera e propria rivoluzione nell'ambito dei prodotti finanziari: dagli originali titoli di credito e di partecipazione (le obbligazioni e le azioni), sono scaturiti prodotti di ogni tipo, da quelli derivati agli strumenti strutturati, agli hedge fund, etc. Nel corso sono esaminati i prodotti alla base di un investimento che costituiscono ancora oggi la parte preponderante dei portafogli titoli dei risparmiatori. In particolare, si parlerà delle varie forme di obbligazioni e di azioni. I concetti sono collegati alla teoria economica, all'economia reale e all'attualità dei mercati finanziari. Oltre alle obbligazioni e alle azioni, nel corso si accennerà ai fondi d'investimento. Conoscere questi prodotti, saperli confrontare e comprenderne le caratteristiche principali, nell'ottica del cliente e della banca, è ciò che si propone il corso. Tutti i profili Al termine del corso il partecipante: - ha una conoscenza generale delle caratteristiche dei prodotti finanziari - ha compreso le principali modalità di utilizzo di questi strumenti in relazione alla politica d'investimento della banca - conosce i rischi principali e le opportunità insiti nei prodotti finanziari - è in grado di introdurre i prodotti finanziari nell'ambito della finanza, della teoria economica e dell'economia reale - è in grado di collegare questi strumenti ai ragionamenti sulla struttura di portafoglio del cliente 1. Le azioni 2. Le obbligazioni 3. Introduzione ai fondi d'investimento e agli hedge funds 4. La Borsa Elettronica Svizzera, la VIRT-X 5. I prodotti finanziari e la teoria economica 6. I prodotti finanziari e l'economia reale 7. I prodotti finanziari, la politica d'investimento 8. Esempi e esercitazioni su casi pratici 9. Temi d'attualità sui prodotti finanziari - Alberto Vivanti, Titolare della Vivanti Analysis, Lugano, Vice Presidente e rappresentante per la Svizzera Italiana, Swiss Association of Market Technicians (SAMT) 16 ore Date e orari Venerdì 2 marzo 2012 e venerdì 9 marzo 2012, dalle 8.30 alle Quote Membri ABT CHF Altri CHF Iscrizione Entro il Informazioni Katia Ott kott@csbancari.ch Telefono :

38 Osservazioni Altri corsi di base: - I fondi di investimento (p. 41) - Introduzione ai mercati finanziari (p. 39) - Introduzione ai prodotti derivati (p. 45) - Introduzione ai prodotti strutturati (p. 47) Approfondimenti: - Investimenti obbligazionari: opportunità e rischi (p. 139) - Azioni e titoli analoghi (p. 141) - Fit for financial products (p. 209) 38

39 Introduzione ai mercati finanziari Presentazione Destinatari Obiettivi Contenuti Docenti Durata Saper comprendere le molte informazioni che quotidianamente ci giungono dai mercati finanziari è di fondamentale importanza per tutti coloro che lavorano nel settore bancario e parabancario. Il corso introduce i partecipanti al mondo dei mercati finanziari facendo comprendere le variabili e i meccanismi che ne determinano il funzionamento e le oscillazioni. Ampio spazio è riservato alla comprensione delle più comuni notizie finanziarie che sono riportate dai media. Tutti i profili Al termine del corso il partecipante: - conosce i principali mercati finanziari e quali fattori macroeconomici ne influenzano l'andamento - sa interpretare l'impatto delle notizie economiche sull'evoluzione degli investimenti e comprende le ragioni che ne determinano le oscillazioni - distingue l influenza dei fattori fondamentali da quelli di tipo comportamentale nei movimenti dei mercati 1. I mercati finanziari 1.1. Cenni storici dei mercati 1.2. I principali strumenti finanziari trattati alle borse 1.3. Indici azionari e obbligazionari 2. Le variabili che influenzano i mercati 2.1. L'influenza del clima macroeconomico e della politica monetaria sull'andamento dei mercati 2.2. I multipli di valutazione dei titoli azionari 2.3. Distinzione tra analisi fondamentale e analisi tecnica 3. Il meccanismo dei prezzi 3.1. Come funziona la borsa 3.2. Come si formano le quotazioni azionarie 3.3. La variazione delle quotazioni obbligazionarie e i fattori che le determinano 4. Esercitazione 4.1. Come leggere un report finanziario 4.2. Come leggere le tabelle analitiche 4.3. Esempi pratici e discussione - Alberto Vivanti, Titolare della Vivanti Analysis, Lugano, Vice Presidente e rappresentante per la Svizzera Italiana, Swiss Association of Market Technicians (SAMT) 8 ore Date e orari Mercoledì 17 ottobre 2012, dalle 8.30 alle Quote Membri ABT CHF Altri CHF Iscrizione Entro il Informazioni Katia Ott kott@csbancari.ch Telefono :

40 Osservazioni Altri corsi di base: - Introduzione ai prodotti derivati (p. 45) - Introduzione ai prodotti strutturati (p. 47) - Guida pratica ai rischi bancari: panoramica degli accordi di Basilea (p. 43) Approfondimenti: - Investimenti obbligazionari: opportunità e rischi (p. 139) - Azioni e titoli analoghi: opportunità e rischi (p. 141) - Fit for financial products (p. 209) 40

41 I fondi di investimento Presentazione Destinatari Obiettivi Contenuti Docenti Durata I fondi d'investimento negli ultimi 30 anni hanno avuto uno sviluppo incredibile: sia in termini di volumi, sia in termini di contenuti. Cos'è un fondo d'investimento? Come funziona? Quali vantaggi offre? Qual è il fondo più rispondente alle esigenze del nostro cliente? Queste sono alcune delle domande alle quali il corso darà risposta in modo chiaro e comprensibile ricorrendo a esempi e notizie provenienti dai mercati finanziari e dall'attualità. I partecipanti saranno introdotti alle categorie più importanti di fondi: gli azionari, gli obbligazionari, gli immobiliari, etc. I fondi d'investimento saranno presentati e discussi in relazione alla politica d'investimento e alla struttura di portafoglio. Tutti i profili Al termine del corso il partecipante: - conosce la struttura e il funzionamento di un fondo d'investimento - ha una visione generale sui diversi tipi di fondi d'investimento - sa valutare il tipo di fondo più adatto alle esigenze del cliente - è in grado di introdurre il concetto di fondo d'investimento nell'ambito della finanza (struttura di portafoglio) e dell'investimento (politica d'investimento) - è in grado di inquadrare il fondo d'investimento nell'ambito della teoria economica e dell'economia reale 1. Cosa sono i fondi di investimento e come funzionano 2. Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei fondi di investimento 3. La Legge federale sugli investimenti collettivi di capitale (LICol) 4. I diversi tipi di fondi d'investimento 5. Come si presenta oggi il mercato dei fondi in Svizzera 6. I fondi d'investimento nella teoria finanziaria 7. I fondi d'investimento e la politica d'investimento 8. Accenno agli hedge fund 9. I criteri di confronto, valutazione e scelta di un fondo 10. I fondi d'investimento nell'ambito dell'economia reale 11. Esempi e esercitazioni su casi pratici 12. Temi d'attualità sui fondi - Alberto Vivanti, Titolare della Vivanti Analysis, Lugano, Vice Presidente e rappresentante per la Svizzera Italiana, Swiss Association of Market Technicians (SAMT) 16 ore Date e orari Venerdì 4 maggio 2012 e venerdì 11 maggio 2012, dalle 8.30 alle Quote Membri ABT CHF Altri CHF Iscrizione Entro il Informazioni Osservazioni Katia Ott kott@csbancari.ch Telefono : Altri corsi di base: - Introduzione ai mercati finanziari (p. 39) - Introduzione ai prodotti derivati (p. 45) 41

42 - Introduzione ai prodotti strutturati (p. 47) - Guida pratica ai rischi bancari: panoramica degli accordi di Basilea (p. 43) - Introduzione alla consulenza agli investimenti (p. 49) Approfondimenti: - I fondi di investimento nella gestione patrimoniale (p. 145) - Fit for financial products (p. 209) - Diploma di consulente in fondi d'investimento IAF (p. 195) 42

43 Guida pratica ai rischi bancari: panoramica degli accordi di Basilea Presentazione Destinatari Obiettivi Contenuti Docenti Durata Chiunque lavori nel settore bancario dovrebbe possedere nel proprio bagaglio di conoscenze le principali nozioni riguardanti i rischi che caratterizzano il mondo finanziario. Durante il corso si traccerà una panoramica dei rischi bancari e si analizzeranno i principi e gli obblighi alla base degli accordi di Basilea che hanno un importante impatto sull'attività degli istituti finanziari. In vista dell'imminente terzo nuovo accordo è previsto un focus che ne anticipa i principali cambiamenti. Tutti i profili Al termine del corso il partecipante: - conosce i principali rischi dell attività bancaria, in particolar modo il rischio di credito, di mercato e operativo - ha appreso i principi di base dell'accordo sulla convergenza internazionale della misurazione del capitale e dei coefficienti patrimoniali, noto come Basilea II - conosce le più importanti linee guida dell'applicazione dell'accordo, soprattutto in ambito di sorveglianza di rischio di credito, di mercato e operativo - conosce le nozioni di base del risk pricing e del rating - è in grado di capire gli impatti generali dell'accordo nell'operatività quotidiana - è informato sui cambiamenti che interverranno con gli accordi di Basilea III 1. Introduzione e nozioni storiche sugli accordi di Basilea 2. I principi di base dell'accordo di Basilea II 3. Il concetto di rischio nel mondo finanziario - bancario 4. La sorveglianza sul rischio di credito 4.1 Il credit pricing 4.2 II rating 5. La sorveglianza sul rischio di mercato 6. La sorveglianza sul rischio operativo 7. Fondi propri regolamentari e capitale economico 8. Passaggio da Basilea II a Basilea III 9. Conclusioni - Nadir Rodoni, Economista SUP, dipl. fed. in economia bancaria, Project Manager e docente al Centro di Studi Bancari, Vezia 8 ore Date e orari Mercoledì 9 maggio 2012, dalle 8.30 alle Quote Membri ABT CHF Altri CHF Iscrizione Entro il Informazioni Katia Ott kott@csbancari.ch Telefono :

44

45 Introduzione ai prodotti derivati Presentazione Destinatari Obiettivi Contenuti Docenti Durata Il mercato degli strumenti finanziari derivati è il più grande del mondo. Conoscere, ad esempio, le caratteristiche e le particolarità d'utilizzo delle opzioni call e delle opzioni put permette all'investitore, rispettivamente allo speculatore, di approfittare di previsioni di mercato al rialzo, al ribasso o con un andamento stagnante. Il corso introduce i partecipanti alle operazioni a termine, ricorrendo a esempi ed esercitazioni. Tutti i profili Al termine del corso il partecipante: - conosce le caratteristiche principali, la classificazione e la terminologia tecnica dei prodotti derivati - ha appreso le potenzialità di impiego dei prodotti derivati - sa applicare la teoria appresa a casi pratici 1. Le operazioni a termine 1.1. Caratteristiche 1.2. Impiego Copertura Speculazione Arbitraggio 2. Le operazioni a termine incondizionate e condizionate 2.1. Il concetto di opzione 2.2. Il concetto di future 3. Le opzioni call e le opzioni put 3.1. Definizioni e terminologia 3.2. Classificazione 3.3. Negoziazione 3.4. Prezzo di un opzione 3.5. Esercitazioni 4. I futures 4.1. Definizioni e terminologia 5. Le strategie di base con le opzioni 5.1. Rappresentazioni grafiche ed esempi - Mirko Boffa, Presidente della Direzione, Banca Raiffeisen della Magliasina, Caslano 8 ore Date e orari Mercoledì 12 settembre 2012, dalle 8.30 alle Quote Membri ABT CHF Altri CHF Iscrizione Entro il Informazioni Osservazioni Katia Ott kott@csbancari.ch Telefono : Altri corsi di base: 45

46 - Introduzione ai prodotti strutturati (p. 47) - Guida pratica ai rischi bancari: panoramica degli accordi di Basilea (p. 43) - Introduzione alla consulenza agli investimenti (p. 49) Approfondimenti: - Forward e futures nella gestione patrimoniale e nella tesoreria d'azienda (p. 147) - Le opzioni nella gestione patrimoniale: opportunità e rischi (p. 149) - I derivati su tassi d interesse e valute nella gestione patrimoniale e nella tesoreria d azienda (p. 151) - Fit for financial products (p. 209) 46

47 Introduzione ai prodotti strutturati Presentazione Destinatari Obiettivi Contenuti Docenti Durata I prodotti strutturati sono il risultato della combinazione di strumenti derivati (le opzioni, ad esempio) con strumenti tradizionali (azioni, obbligazioni, etc.) e rappresentano un asset class che ha un peso sempre più importante nei portafogli della clientela privata e istituzionale. Il corso passa in rassegna le principali categorie di prodotti strutturati e introduce i partecipanti a questa diffusa tipologia di prodotti, utilizzando esempi concreti e svolgendo esercitazioni con relative discussioni. Tutti i profili Al termine del corso il partecipante: - conosce le caratteristiche fondamentali dei prodotti strutturati - conosce le componenti costitutive di un prodotto strutturato standard - ha compreso e sa spiegare i rischi principali e le opportunità connessi ai prodotti strutturati 1. Breve riepilogo degli strumenti finanziari derivati 2. Definizione e caratteristiche dei prodotti strutturati 3. Elementi costitutivi di un prodotto strutturato standard 4. Classificazione dei prodotti strutturati secondo l Associazione Svizzera Prodotti Strutturati 4.1. Prodotti a partecipazione Esempi, vantaggi e rischi principali 4.2. Prodotti a ottimizzazione del rendimento Esempi, vantaggi e rischi principali 4.3. Prodotti a capitale protetto Esempi, vantaggi e rischi principali 5. Esempi di prospetti 6. Esercitazioni - Alberto Vivanti, Titolare della Vivanti Analysis, Lugano, Vice Presidente e rappresentante per la Svizzera Italiana, Swiss Association of Market Technicians (SAMT) 8 ore Date e orari Mercoledì 10 ottobre 2012, dalle 8.30 alle Quote Membri ABT CHF Altri CHF Iscrizione Entro il Informazioni Katia Ott kott@csbancari.ch Telefono :

48 Osservazioni Altri corsi di base: - Guida pratica ai rischi bancari: panoramica degli accordi di Basilea (p. 43) - Introduzione alla consulenza agli investimenti (p. 49) Approfondimenti: - I prodotti strutturati nella gestione patrimoniale: opportunità e rischi (p. 153) 48

49 Introduzione alla consulenza agli investimenti Presentazione Destinatari Obiettivi Contenuti Docenti Durata Date e orari La consulenza agli investimenti e la gestione patrimoniale richiedono al consulente finanziario capacità diverse in ambito psicologico, economico e finanziario. Ad esempio, la capacità di comprendere quali siano le motivazioni del cliente in rapporto alla sicurezza, al rendimento, alla crescita e alla liquidità dell'investimento. Queste abilità permettono infatti al consulente di stilare un profilo dettagliato del cliente utile per l'elaborazione di una proposta che rispecchi le aspettative fatte emergere durante il colloquio. Il corso si rivolge a tutti coloro che desiderano intraprendere l'attività di consulente e che quindi necessitano di prime competenze in ambito di consulenza agli investimenti e di gestione patrimoniale. Tutti i profili Al termine del corso il partecipante: - ha appreso i prodotti e i servizi che la banca è in grado di offrire nel campo degli investimenti patrimoniali - conosce le relazioni che sussistono tra la consulenza agli investimenti, la gestione patrimoniale, la pianificazione finanziaria e la gestione del portafoglio - conosce il processo in base al quale viene effettuato un investimento - è informato sulle modalità con le quali gli analisti finanziari costituiscono il portafoglio, selezionando gli investimenti più promettenti - conosce quali sono i due tipici servizi bancari in relazione agli investimenti patrimoniali - ha appreso i principi di base della pianificazione finanziaria - è sensibilizzato sull importanza del colloquio col cliente per conoscerne le esigenze 1. Servizi erogati dalla banca nell ambito dell investimento patrimoniale 1.1 Obiettivi d investimento e gestione del portafoglio 2. Processo della gestione del portafoglio 2.1 L analisi del cliente, l asset allocation, il monitoraggio del portafoglio, i principi fondamentali d investimento 3. L analisi finanziaria 3.1 Analisi fondamentale, analisi tecnica, teoria del portafoglio 4. Consulenza agli investimenti e gestione patrimoniale 5. La pianificazione finanziaria 6. Il colloquio con il cliente 7. Esercitazioni - Alberto Vivanti, Titolare della Vivanti Analysis, Lugano, Vice Presidente e rappresentante per la Svizzera Italiana, Swiss Association of Market Technicians (SAMT) - Grit Dilger Dolci, Formatrice e Consulente aziendale, Vezia 16 ore Mercoledì 7 novembre 2012 e mercoledì 14 novembre 2012, dalle 8.30 alle Quote Membri ABT CHF Altri CHF Iscrizione Entro il

50 Informazioni Katia Ott Telefono :

51 DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO, FISCALITA 51

52

53 Diligenza, riciclaggio e segreto bancario Presentazione Destinatari Obiettivi Contenuti Docenti Durata Il corso è una sintesi aggiornata degli elementi basilari della normativa e della prassi sulla diligenza, l'antiriciclaggio e il segreto bancario arricchita dalla discussione di casi concreti. Diversi i profili che in banca e nel settore parabancario sono obbligati al rispetto di tali normative e delle regole comportamentali correlate. Tutti i profili Al termine del corso il partecipante: - sa distinguere le diverse tipologie di norme legali che reggono la relazione tra il cliente e la banca - è informato sulle origini, le basi legali, l'importanza e i vari ambiti di applicazione del segreto bancario e della normativa contro il riciclaggio di denaro ed il finanziamento al terrorismo - conosce le conseguenze principali in caso di violazione della normativa antiriciclaggio, del segreto bancario e delle direttive interne - è in grado di risolvere correttamente dei casi semplici tratti dalla pratica 1. La relazione d'affari con la banca 2. Il segreto bancario 3. L'ordinamento svizzero in materia di lotta al riciclaggio di denaro e al finanziamento al terrorismo 3.1. Gli articoli del Codice Penale Svizzero Il riciclaggio di denaro, la carente diligenza in operazioni finanziarie, il diritto di comunicazione 3.2. La Legge federale relativa alla lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo nel settore finanziario (LRD) 3.3. La Convenzione relativa all obbligo di diligenza delle banche (CDB) 3.4. L Ordinanza FINMA sul riciclaggio di denaro (ORD-FINMA) 4. Esercitazioni su casi concreti - Flavia Giorgetti Nasciuti, Dr. iur., lic. oec., Collaboratrice scientifica Area Diritto bancario e finanziario, Centro di Studi Bancari, Vezia 16 ore Date e orari Giovedì 1 marzo 2012 e giovedì 8 marzo 2012, dalle ore 8.45 alle Quote Membri ABT CHF Altri CHF Iscrizione Entro il Informazioni Osservazioni Katia Ott kott@csbancari.ch Telefono : Altri corsi di base: - Le successioni (p. 57) - Le procure bancarie (p. 55) Approfondimenti: - Regolamentazione in ambito bancario e finanziario (p. 161) 53

54

55 Le procure bancarie Presentazione Destinatari Obiettivi Contenuti Docenti Durata Il potere di rappresentanza, dalla sua costituzione alla revoca, con tutte le sue implicazioni, si rivela spesso una problematica di non facile risoluzione. Il corso, caratterizzato da un forte approccio operativo alla materia e dall'ampio ricorso alla casistica, fornisce una panoramica delle tipologie di rapporti, gli obblighi e i doveri che si instaurano tra il procuratore, il rappresentato (titolare del conto/eredi) e la banca. Tutti i profili Al termine del corso il partecipante: - conosce i diversi tipi di relazioni bancarie che sono offerte dalla banca - conosce i diversi tipi di procure che possono essere proposti per agire sulle relazioni bancarie esistenti e l'estensione dei poteri di rappresentanza conferiti mediante procura - conosce le principali interdipendenze esistenti tra i tipi di procure e le normative di tipo civilistico, penale, amministrativo e comportamentale - sa quali sono le più importanti implicazioni per la banca in relazione all'esercizio delle procure - sa prestare una prima consulenza informata che tenga conto del caso concreto 1. La relazione bancaria 2. Tipi di conto (individuale, collettivo, congiunto, cifrato) 3. La procura (rappresentante, rappresentato, banca) 4. I tipi di procura 5. Due diligence e procura 6. Esercitazioni su casi concreti - Karin Valenzano Rossi, Notaio, Studio Legale e notarile Molino Adami Galante, Lugano 8 ore Date e orari Martedì 24 aprile 2012, dalle 8.30 alle Quote Membri ABT CHF Altri CHF Iscrizione Entro il Informazioni Osservazioni Katia Ott kott@csbancari.ch Telefono : Altri corsi di base: - Le successioni (p. 57) - Diligenza, riciclaggio e segreto bancario (p. 53) Approfondimenti: - Rapporti e contrattualistica bancaria (p. 157) 55

CORSO DI FINANZA AZIENDALE

CORSO DI FINANZA AZIENDALE CORSO DI FINANZA AZIENDALE presso UNINDUSTRIA TREVISO SERVIZI & FORMAZIONE, Piazza delle Istituzioni 12-31100 Treviso PERCHÉ PARTECIPARE? L obiettivo principale del percorso è formare professionalità in

Dettagli

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29 00.romaneNadotti:Layout 1 25-09-2009 15:15 Pagina vi Gli Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore In questo volume... Il sito xiii xiv xvi xvii xxiii PARTE I Concetti fondamentali Capitolo 1 Il sistema

Dettagli

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE OFFERTA FORMATIVA Titolo: MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Padova, Roma e Bologna. Destinatari: Il Master si rivolge a laureati, preferibilmente in discipline economiche,

Dettagli

Fit for credit products - clientela privata

Fit for credit products - clientela privata Fit for credit products - clientela privata III Edizione 2015 Presentazione I crediti nel sistema bancario elvetico rappresentano un importante fonte di finanziamento di capitale di terzi. A fine ottobre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con

Dettagli

Fit for project management Lavorare per progetti: fasi, strumenti e competenze manageriali

Fit for project management Lavorare per progetti: fasi, strumenti e competenze manageriali Fit for project management Lavorare per progetti: fasi, strumenti e competenze manageriali II Edizione Presentazione Da strumento limitato alla gestione dell innovazione in azienda, il project management

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Il Servizio di Consulenza Private del Gruppo Banca Sella

Il Servizio di Consulenza Private del Gruppo Banca Sella Il Servizio di Consulenza Private del Gruppo Banca Sella Il Private Banking del Gruppo Banca Sella Il Private Banking del Gruppo Banca Sella è una struttura integrata nella rete territoriale delle banche

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Accordo Quadro. Confesercenti nazionale. Intesa SanPaolo S.p.A.

Accordo Quadro. Confesercenti nazionale. Intesa SanPaolo S.p.A. Accordo Quadro Confesercenti nazionale Intesa SanPaolo S.p.A. Data di sottoscrizione: 15 aprile 2002 Validità : annuale Anno 2007: in vigore Art. 1 Intesa SanPaolo e Confesercenti valuteranno congiuntamente

Dettagli

Il credito lombard La soluzione per una maggiore flessibilità finanziaria

Il credito lombard La soluzione per una maggiore flessibilità finanziaria Il credito lombard La soluzione per una maggiore flessibilità finanziaria Private Banking Investment Banking Asset Management Il credito lombard. Un interessante e flessibile possibilità di finanziamento

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone Individuare e accedere alla normativa attività. Gestire il sistema delle

Dettagli

1. Ramo e azienda (conoscenze del ramo banca)

1. Ramo e azienda (conoscenze del ramo banca) Guida modello Profilo E / Profilo B Catalogo degli obiettivi di formazione (conoscenze del ramo banca) Competenze chiave Sistema bancario 1.7.1 Legge sulle banche 1.7.2 Convenzione relativa all obbligo

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Competenza e networking per gli investimenti alternativi. Formazione consulenziale. Dicembre

Competenza e networking per gli investimenti alternativi. Formazione consulenziale. Dicembre Dicembre 2013 14 - Aprile 2014 15 previfin - GLI STRUMENTI ALTERNATIVI DI INVESTIMENTO iv edizione Formazione consulenziale Competenza e networking per gli investimenti alternativi L investimento in strumenti

Dettagli

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale _ IT PRIVATE BANKING BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale Abbiamo gli stessi interessi. I vostri. Private Banking BIL Harmony BIL Harmony è destinato agli investitori che preferiscono

Dettagli

SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO. Milano, 11 marzo 2015

SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO. Milano, 11 marzo 2015 SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO Milano, 11 marzo 2015 Premessa: Il ruolo di Compagnia delle Opere, i servizi finanziari Bisogno a cui risponde

Dettagli

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii Presentazione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una definizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro europeo: concorrenza e

Dettagli

Online. istituti professionali ti aiuta a trovare il percorso giusto per te con la formazione online. Ovunque tu sia. Master per impiegato bancario

Online. istituti professionali ti aiuta a trovare il percorso giusto per te con la formazione online. Ovunque tu sia. Master per impiegato bancario Online istituti professionali ti aiuta a trovare il percorso giusto per te con la formazione online. Ovunque tu sia. Master per impiegato bancario Master per impiegato bancario Una figura che ha le giuste

Dettagli

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE Confindustria Servizi Srl Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche legale: Corso Mazzini 151, Ascoli Piceno operativa: C.da S. Giovanni Scafa, San Benedetto

Dettagli

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Catalogo 2013/2014 La Camera di Commercio di Pisa attraverso le proprie aziende speciali è da sempre impegnata

Dettagli

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I Si propongono nel presente file alcuni esempi di domande estrapolate dagli esami assegnati negli anni accademici precedenti. Lo scopo di tali esemplificazioni non

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Regolamento sugli investimenti

Regolamento sugli investimenti FONDAZIONE ABENDROT La Cassa pensioni all insegna della sostenibilità Regolamento sugli investimenti Stato 1.1.2007 Il Consiglio di fondazione della Fondazione Abendrot emana con l accordo della Commissione

Dettagli

Il mercato primario Le offerte di azioni

Il mercato primario Le offerte di azioni Il mercato primario Le offerte di azioni Tecnicamente le offerte di azioni sono di due tipi: OFFERTE PUBBLICHE DI SOTTOSCRIZIONE (OPS), quando oggetto di offerta sono azioni di nuova emissione provenienti

Dettagli

Questionario somme di assicurazione elevate Complemento alla proposta

Questionario somme di assicurazione elevate Complemento alla proposta Pax Aeschenplatz 13, 4002 Basilea Questionario somme di assicurazione elevate Complemento alla proposta 1. Proponente/contraente Nome Proposta del N proposta 2. Informazioni relative all attività professionale

Dettagli

Master in Private Banking

Master in Private Banking Master in Private Banking 2 Premessa Di fronte ai cambiamenti e alle evoluzioni del mercato che si susseguono con sempre maggiore forza, il private banker riveste un ruolo insostituibile fondato su una

Dettagli

Servizi finanziari per il settore medico-sanitario. Imprese

Servizi finanziari per il settore medico-sanitario. Imprese Servizi finanziari per il settore medico-sanitario Imprese Un partner che parla la vostra stessa lingua La nostra offerta si rivolge a Medici di base Specialisti e medici specializzati Dentisti Poliambulatori,

Dettagli

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO I SERVIZI DI INVESTIMENTO Tali investimenti danno origine alla raccolta bancaria indiretta, termine con il quale si identificano alcuni

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI G. BARUFFI MONDOVI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI G. BARUFFI MONDOVI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI G. BARUFFI MONDOVI PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Classe: 4^ AFM a. s. 2014/2015 Libro di testo: Entriamo in azienda oggi 2 ed. Tramontana METODOLOGIA La trasmissione

Dettagli

CORSO EXECUTIVE FULL TIME SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA

CORSO EXECUTIVE FULL TIME SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA CORSO EXECUTIVE FULL TIME SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA Export 2.0: la gestione dell impresa nell attività con l estero Programma Executive Intensive Milano, 16 21 novembre 2015 SHORT

Dettagli

Centro di competenze qualificate in ambito servizi di valutazione immobiliare

Centro di competenze qualificate in ambito servizi di valutazione immobiliare Centro di competenze qualificate in ambito servizi di valutazione immobiliare La partnership Ribes e Nomisma Ribes ha avviato nel corso del 2010 la predisposizione di un nuovo Piano Industriale con l obiettivo

Dettagli

La consulenza finanziaria nel private banking

La consulenza finanziaria nel private banking La consulenza finanziaria nel private banking Paolo Magnani Vice Direttore Generale Milano, 10.2.2011 Premessa 2 Il mondo è cambiato ma ancora noi non vogliamo accorgercene... Perchè il private banker

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

BIL Wealth Management La gestione discrezionale su misura

BIL Wealth Management La gestione discrezionale su misura _ IT PRIVATE BANKING BIL Wealth Management La gestione discrezionale su misura Abbiamo gli stessi interessi. I vostri. PRIVATE BANKING BIL Wealth Management UN MANDATO DI GESTIONE DISCREZIONALE SU MISURA

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

Finanziamento ordinario a medio/lungo termine

Finanziamento ordinario a medio/lungo termine Finanziamento ordinario a medio/lungo termine Descrizione Finanziamento classico a medio/lungo termine, di durata compresa tra 5 e 10 anni, che consente di programmare l'esborso attraverso rate, normalmente

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006 IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA Direzione Commerciale Dicembre 2006 Factoring Tour: Firenze, 6 febbraio 2007 Il Factoring: è complementare, non alternativo al credito bancario; rafforza il rapporto

Dettagli

Concetto qualità Aprile 2014

Concetto qualità Aprile 2014 Concetto qualità Aprile 2014 Introduzione Le persone che svolgono attività infermieristiche indipendenti sono per contratto obbligate a comprovare la qualità delle loro prestazioni. Nel concetto di qualità

Dettagli

E x e c u t i v e M a s t e r i n L e g a l B a n k i n g

E x e c u t i v e M a s t e r i n L e g a l B a n k i n g E x e c u t i v e M a s t e r i n L e g a l B a n k i n g OBIETTIVI I partecipanti otterranno una visione a 360 gradi delle implicazioni legali legate al mondo bancario e finanziario. Grazie ai Docenti,

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

ssctsp OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Le applicazioni amministrative e finanziarie

ssctsp OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Le applicazioni amministrative e finanziarie Le applicazioni amministrative e finanziarie 1 LA CONTABILITA AZIENDALE L esatta esposizione degli indici e degli altri elementi che compongono la contabilità è fondamentale per formulare correttamente

Dettagli

Ipoteche residenziali BSI

Ipoteche residenziali BSI Ipoteche residenziali BSI soluzioni flessibili e vantaggiose in esclusiva per i nostri clienti 3 BSI, IL PARTNER AFFIDABILE Da oltre un secolo BSI si dedica con impegno e passione nel proporre ai propri

Dettagli

Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005

Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005 Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005 Dati salienti Assicurazione vita collettiva 2 Dati salienti Assicurazione vita collettiva Conto d esercizio ramo vita collettiva Svizzera

Dettagli

MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI

MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 3 marzo 202 OBIETTIVI Ai fini del corretto assolvimento delle funzioni

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

Sviluppare il mercato, promuovere il dialogo e gestire i processi di comunicazione

Sviluppare il mercato, promuovere il dialogo e gestire i processi di comunicazione Specialisti in marketing, specia - listi in vendita, pianificatori (ici) di comunicazione, redattori (ici) di testi pubblicitari, specialisti in relazioni pubbliche: tutti occupano posizioni importanti

Dettagli

PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA)

PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) PON 2007-2013 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) Di cosa si occupa questo indirizzo? Si occupa di studiare i contenuti delle competenze economiche, giuridiche

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE Cos è un multi family office Il multi family office è la frontiera più avanzata del wealth management. Il suo compito è quello di coordinare ed integrare in unico centro organizzativo tutte le attività

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

Fee Only Corporate Finance

Fee Only Corporate Finance Master 2007 Fee Only Corporate Finance Corso di 9 giornate: 16-17-18 maggio 6-7-8-19-20-21 giugno Formazione operativa per la consulenza finanziaria indipendente alle imprese www.consultique.com Master

Dettagli

ECONOMIA E LEGISLAZIONE ANTIRICICLAGGIO. In sigla Master 42

ECONOMIA E LEGISLAZIONE ANTIRICICLAGGIO. In sigla Master 42 Master di 1 Livello Inserito nell Offerta Formativa Interregionale: ID 6889 Discipline economico-statistiche, giuridiche, politico-sociali Anno Accademico 2009/2010 (1500 ore 60 CFU) ECONOMIA E LEGISLAZIONE

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

19.4. La riserva di elasticità

19.4. La riserva di elasticità INTRODUZIONE ALLA FINANZA 1.OBIETTIVI AZIENDALI E COMPITI DELLA FINANZA, di M. Dallocchio e A. Salvi 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1.2. Creazione di valori per l impresa o per gli azionisti?

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

VALUTAZIONE FINANZIARIA

VALUTAZIONE FINANZIARIA - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO

Dettagli

Finanza di progetto e partenariato pubblico privato

Finanza di progetto e partenariato pubblico privato All. A Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Programma di Empowerment delle amministrazioni pubbliche del Mezzogiorno Corso Finanza di progetto e partenariato

Dettagli

Master Universitario di I livello in Gestione dei Servizi Bancari e Finanziari. Incontro con gli OPF

Master Universitario di I livello in Gestione dei Servizi Bancari e Finanziari. Incontro con gli OPF Master Universitario di I livello in Gestione dei Servizi Bancari e Finanziari Incontro con gli OPF Milano, 04 luglio 2013 1 Il master Anno Accademico 2010-2013 Il master di I livello in Gestione dei Servizi

Dettagli

Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica

Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica Modulo 1: I principali contratti e le altre fonti dell obbligazione Individuare

Dettagli

Corsi specifici sulla formazione commerciale Ramo Amministrazione pubblica

Corsi specifici sulla formazione commerciale Ramo Amministrazione pubblica Repubblica e Cantone Ticino Divisione della formazione professionale Ufficio della formazione continua e dell innovazione Corsi specifici sulla formazione commerciale Ramo Amministrazione pubblica Corsi

Dettagli

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia Aziendale. Ultimo anno

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia Aziendale. Ultimo anno Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Classe: 5 Disciplina: Economia Aziendale prof. Competenze disciplinari: Ultimo anno COMPETENZE DESCRITTORI DI ABILITA / PRESTAZIONI 7. Inquadrare l attività

Dettagli

MERCHANT - Loan Capital Union

MERCHANT - Loan Capital Union MERCHANT - Loan Capital Union La Società Loan Credit Union S.p.A. offre un approccio diretto alla tesoreria di impresa, intesa come area da cui trarre profitti, tramite investimenti e gestioni costituiti

Dettagli

POR Campania 2000-2006 Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.7. Sezione I Identificazione della misura

POR Campania 2000-2006 Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.7. Sezione I Identificazione della misura Sezione I Identificazione della misura 1. Misura 4.7- Promozione e marketing turistico 2. Fondo strutturale interessato FESR 3. Asse prioritario di riferimento Asse 4 - Sviluppo Locale 4. Descrizione della

Dettagli

Modelli di finanziamento per clienti commerciali

Modelli di finanziamento per clienti commerciali Modelli di finanziamento per clienti commerciali 1 Sommario Finanziare con la Banca Wir pagina 2 I prodotti di credito della Banca Wir pagina 2 L ABC dei crediti in Wir pagina 4 Tipi e modelli di credito

Dettagli

La comunicazione economico-finanziaria

La comunicazione economico-finanziaria La comunicazione economico-finanziaria Università di Urbino La comunicazione economico-finanziaria E il complesso delle comunicazioni effettuate attraverso qualsiasi canale di diffusione dalla direzione

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

Un valido sostegno per imprese che guardano oltre i confini. Associazione Italiana Commercio Estero

Un valido sostegno per imprese che guardano oltre i confini. Associazione Italiana Commercio Estero Un valido sostegno per imprese che guardano oltre i confini Associazione Italiana Commercio Estero Chi siamo A chi ci rivolgiamo I nostri obiettivi I servizi per i soci Chi siamo Aice da oltre 60 anni

Dettagli

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione delle misure Consob di livello 3 in tema di prodotti finanziari illiquidi del

Dettagli

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato)

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) Acquistare la casa: quanto costa il notaio? Le tabelle qui pubblicate riportano di massima i compensi dovuti al notaio per gli atti

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

CORSO PER LA GESTIONE DELLE PRATICHE AMMINISTRATIVE DI BASE

CORSO PER LA GESTIONE DELLE PRATICHE AMMINISTRATIVE DI BASE Segreteria di Stato per il Lavoro, la Cooperazione e le Poste Repubblica di San Marino CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE CORSO PER SEGRETARIA ASSISTENTE DI STUDI COMMERCIALI CORSO PER LA GESTIONE DELLE PRATICHE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

CORSO EXECUTIVE SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA

CORSO EXECUTIVE SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA CORSO EXECUTIVE SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA Export 2.0: la gestione dell impresa nell attività con l estero Formula week end Milano, 6-7, 12-13-14 e 26-27-28 novembre 2015 SHORT MASTER

Dettagli

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola Regolamento organizzativo dei corsi interaziendali Impiegata di commercio/impiegato di commercio con attestato federale di capacità (AFC) Ramo di formazione e d'esame Servizi e amministrazione Allegato

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA A.A. 2015/2016

OFFERTA FORMATIVA A.A. 2015/2016 OFFERTA FORMATIVA A.A. 2015/2016 Obiettivi formativi corsi di laurea, raggruppamenti disciplinari, insegnamenti Economia: banche, aziende e mercati Obiettivi formativi corso di laurea I laureati in Economia:

Dettagli

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Gestione dei processi di vendita Master di I livello L Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management, attraverso il Bando

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti 50 I Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla situazione lavorativa (lavoratore

Dettagli

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale.

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. Falcone e Borsellino Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale. Anno scolastico 2015 2016 Piano di lavoro individuale IIS Bressanone I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe: IV I.T.E. Insegnante: CAVICCHIOLI MARZIA Materia: ECONOMIA AZIENDALE Prof.ssa Marzia Cavicchioli

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Coppola Motta Appunti di finanza aziendale: Quesiti Esami 2010-05-10 QUESITI PROPOSTI NELLE PIU RECENTI PROVE SCRITTE

Coppola Motta Appunti di finanza aziendale: Quesiti Esami 2010-05-10 QUESITI PROPOSTI NELLE PIU RECENTI PROVE SCRITTE QUESITI PROPOSTI NELLE PIU RECENTI PROVE SCRITTE I quesiti per la prova scritta sono suddivisi in tre blocchi : 1. A (parte generale) domande a risposta aperta; 2. B (Intervento del Pubblico nell economia)

Dettagli

Corso preparatorio all esame professionale superiore per il diploma federale di Economista aziendale nelle arti e mestieri

Corso preparatorio all esame professionale superiore per il diploma federale di Economista aziendale nelle arti e mestieri IFCAM - Istituto svizzero per la formazione di capi-azienda nelle arti e mestieri Corso preparatorio all esame professionale superiore per il diploma federale di Economista aziendale nelle arti e mestieri

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA DIRITTO CLASSE 3 INDIRIZZO RIM DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: STATO E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI VALUTARE FATTI E ORIENTARE I PROPRI COMPORTAMENTI IN BASE AD UN SISTEMA

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

www.assobusiness.com info@assobusiness.com

www.assobusiness.com info@assobusiness.com www.assobusiness.com info@assobusiness.com Gestione Business Finanziamento a breve termine, con piano di rientro, pensato per soddisfare le esigenze finanziarie di breve periodo e consente di soddisfare

Dettagli

Previdenza professionale sicura e a misura

Previdenza professionale sicura e a misura Previdenza professionale sicura e a misura Nella previdenza professionale la sicurezza delle prestazioni che garantiamo nel futuro è il bene più prezioso per Lei e per noi. Di conseguenza agiamo coscienti

Dettagli

Tecnico/a vendite. Ordinamento formativo dell apprendistato di II livello

Tecnico/a vendite. Ordinamento formativo dell apprendistato di II livello Tecnico/a vendite Ordinamento formativo dell apprendistato di II livello 1. Descrizione del profilo professionale 2. Requisiti di accesso 3. Durata dell apprendistato 4. Formazione formale 5. Quadro formativo

Dettagli