i n t r o d u z i o n e

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "i n t r o d u z i o n e"

Transcript

1 Università degli Studi di Bergamo lezione 7-8 TERMINI DI RESA NEI CONTRATTI INTERNAZIONALI: GLI INCOTERMS i n t r o d u z i o n e obbligo di consegna spedizioniere / vettore consegna Incoterms significato tipologie Incoterms

2 CONTRATTO DI COMPRAVENDITA art c.c. La vendita è il contratto che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo CONTRATTO DI COMPRAVENDITA art co. 1 n.1 Obbligazioni principali del venditore Le obbligazioni principali del venditore sono: 1. consegnare la cosa al compratore 2. fargli acquistare la proprietà 3. garantire il compratore dall evizione e dai vizi della cosa questo testo ci ricorda qualcosa? 2

3 CONTRATTO DI COMPRAVENDITA art co 2 Luogo della consegna Salvo patto o uso contrario, se la cosa venduta deve essere trasportata da un luogo all altro il venditore si libera dall obbligo della consegna rimettendo la cosa al vettore o allo spedizioniere V E T T O R E art c.c. Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo all altro 3

4 V E T T O R E esegue il trasferimento fisico delle merci, utilizzando mezzi propri o altrui (ad es. noleggiati) risponde dell'integrità del carico quindi è il vettore che risponde del risultato finale del trasporto = risponde della consegna delle merci a destino poiché è contrattualmente obbligato a trasferire le merci, è tenuto ad una obbligazione di risultato S P E D I Z I O N I E R E art c.c. Il contratto di spedizione è un mandato col quale lo spedizioniere assume l obbligo di concludere, in nome proprio e per conto del mandante, un contratto di trasporto e di compiere le operazioni accessorie 4

5 S P E D I Z I O N I E R E è l intermediario che organizza l'intera spedizione è tenuto unicamente ad un obbligazione di mezzi = compimento di atti giuridici S P E D I Z I O N I E R E è incaricato con un mandato = opera su preciso incarico affidatogli del mandante committente o, in mancanza di istruzioni, nel migliore interesse del medesimo (art c.c.). agisce quindi come mandatario dell azienda, stipulando in nome proprio ma per conto dell azienda un contratto di trasporto con un vettore si occupa dell'evasione del reperimento dei mezzi di trasporto più idonei e di tutte le pratiche burocratiche necessarie 5

6 S P E D I Z I O N I E R E deve compiere tutte le operazioni accessorie alla spedizione = tutti gli atti materiali, giuridici e formali strumentali o conseguenti alla conclusione del negozio di trasporto, tra cui: l assicurazione delle merci (se prevista dalle parti o dagli usi o dalle norme) gli accertamenti peritali la custodia della merce, il deposito, il magazzinaggio, il carico e lo scarico, la pesatura della merce il ritiro della merce dal cliente e la consegna al trasportatore tutte le operazioni necessarie o utili al trasporto (es. trasbordo della merce negli scali intermedi, scorta della merce, riscossione dei crediti se così concordato, ecc) deve avere propri corrispondenti esteri SPEDIZIONIERE DOGANALE = doganalista è una tipologia particolare di spedizioniere, a cui l impresa delega la rappresentanza diretta (= in nome e per conto) dell azienda per l espletamento delle pratiche doganali per esercitare deve superare un esame di Stato per l ottenimento dell autorizzazione (patentino) e l iscrizione all Albo degli Spedizionieri Doganali sono gli unici abilitati ad operare c/o la Dogana 6

7 VETTORE / SPEDIZIONIERE VETTORE esegue il trasferimento fisico delle merci, con mezzi propri o altrui risponde dell'integrità del carico risponde della consegna delle merci a destino) ha un obbligazione di risultato SPEDIZIONIERE organizza l'intera spedizione è mandatario dell azienda, stipulando in nome proprio ma per conto dell azienda un contratto di trasporto con un vettore esegue le operazioni accessorie alla spedizione (ad es. spedizioniere doganale) ha un obbligazione di mezzi IL VENDITORE NELLA CONVENZIONE DI VIENNA stipulata nel 1980, ratificata dall'italia con legge 11 dicembre 1985, n. 765 in vigore dal 1º gennaio 1988 art. 30 il venditore si impegna, alle condizioni previste dal contratto e dalla convenzione, a consegnare le merci, a trasferirne la proprietà e a consegnare tutti i relativi documenti 7

8 IL VENDITORE NELLA CONVENZIONE DI VIENNA L obbligo di consegna deve essere adempiuto: nel luogo concordato e secondo i termini di consegna definiti alla data pattuita nel contratto o determinabile in base al contratto o comunque entro un periodo ragionevole secondo le modalità di trasporto (via mare, via aerea, via terra o con una combinazione di queste = trasporto intermodale o multimodale) definite contrattualmente; stipulando, se obbligato da una norma pattizia o di legge, un'assicurazione sulla merce per coprire i rischi di perdita o danneggiamento del carico; consegnando merce conforme (per quantità, qualità e tipo) alle caratteristiche pattuite, senza difetti, idonea all'uso e adeguatamente confezionata ed imballata IL VENDITORE NELLA CONVENZIONE DI VIENNA L obbligo di consegna deve essere adempiuto: a. nel luogo concordato e secondo i termini di consegna definiti b. alla data pattuita nel contratto o determinabile in base al contratto o comunque entro un periodo ragionevole c. secondo le modalità di trasporto (via mare, via aerea, via terra o con una combinazione di queste = trasporto intermodale o multimodale) definite contrattualmente; d. stipulando, se obbligato da una norma pattizia o di legge, un'assicurazione sulla merce per coprire i rischi di perdita o danneggiamento del carico 8

9 IL VENDITORE NELLA CONVENZIONE DI VIENNA e. consegnando merce conforme per quantità, qualità e tipo alle caratteristiche pattuite, senza difetti, idonea all'uso e adeguatamente confezionata ed imballata f. consegnando merce libera da diritti o pretese di terzi (salvo, in caso contrario, il consenso del compratore) ed in regola coi diritti di proprietà industriale e intellettuale (= brevetti, marchi, licenze) g. fornendo al cliente tutte le informazioni necessarie per il ritiro della merce h. consegnando i documenti relativi alla merce alle condizioni (forma, momento e luogo) pattuiti i. trasferendo la proprietà della merce secondo quanto previsto dalla legge nazionale applicabile al contratto IL COMPRATORE NELLA CONVENZIONE DI VIENNA Deve: pagare il prezzo fissato nel contratto, nella valuta contrattualmente pattuita, con le modalità concordate (bonifico bancario, credito documentario, ecc.) nel luogo e nei tempi previsti (in via posticipata e/o anticipata) prendere in consegna la merce e adempiere alle eventuali procedure necessarie al suo ritiro (liberando in tal modo il venditore dal suo obbligo principale) 9

10 Diventa allora fondamentale definire esattamente il momento della CONSEGNA DELLA MERCE adempimento del principale obbligo del venditore (e del correlato obbligo del compratore) danni del trasporto decorrenza della garanzia risoluzione delle controversie DANNI DEL TRASPORTO possono riguardare quantità (cali, confezione e imballaggio della merce perdite), qualità, può risultare compromessa la conformità del bene alle specifiche contrattuali i vizi e i difetti conseguenti al trasporto del bene dal luogo di consegna al luogo di destinazione sono a carico del compratore 10

11 DECORRENZA DELLA GARANZIA Convenzione di Vienna art. 39 In tutti i casi l'acquirente decade dal diritto di far valere un difetto di conformità se non lo denuncia al più tardi entro un termine di due anni a partire dalla data alla quale le merci gli sono state effettivamente consegnate a meno che tale scadenza non sia incompatibile con la durata di una garanzia contrattuale DECORRENZA DELLA GARANZIA Regolamento Roma I art. art. 5, lett. b) punto 1 il luogo di esecuzione dell'obbligazione dedotta in giudizio è il luogo, situato in uno Stato membro, in cui i beni sono stati o avrebbero dovuto essere consegnati in base al contratto 11

12 L A C O N S E G N A è quindi fondamentale definire con la controparte: 1. come e dove avviene la consegna? 2. chi paga il trasporto e gli altri oneri accessori? 3. chi si assume le responsabilità e si fa carico dei rischi connessi al trasporto? 4. chi effettua le operazioni doganali di export/import e ne sostiene i relativi costi? L A C O N S E G N A Venditore e compratore sono liberi di concordare contrattualmente tali aspetti come meglio credono. Tuttavia data la varietà di norme, usi e consuetudini in vigore nei diversi Paesi e considerate anche le differenze culturali, linguistiche e operative è preferibile affidarsi a modelli unificati a contenuto predeterminato Esigenza di codificare in un set di norme standardizzate le più diffuse prassi commerciali internazionali. Obiettivo: minimizzare il rischio di incomprensioni, imprecisioni ed ambiguità evitare controversie 12

13 GLI INCOTERMS G L I I N C O T E R M S INTERNATIONAL COMMERCIAL TERMS o termini di resa (dal venditore al compratore) 13

14 G L I I N C O T E R M S set di regole convenzionali che sintetizzano in una sigla di 3 lettere le pattuizioni commerciali comunemente usate nei contratti di compravendita, al fine di individuare la ripartizione delle responsabilità, delle spese e dei rischi connessi alla consegna della merce g e n e s i s t o r i c a la Camera di Commercio Internazionale (ICC) organizzazione privata fondata nel 1919 per la rappresentanza a livello mondiale di tutti i settori economici si fece interprete dell esigenza di certezza degli operatori e da subito si propose di definire sigle standard a contenuto pre-definito da richiamare (facoltativamente) nei contratti 1923: pubblicazione dell opuscolo "Trade Terms" contenente la codificazione di 6 termini aggiornamento e revisione nel 1953, 1967, 1980, 1990, 2000 e infine 2010, per seguire l'evoluzione delle pratiche commerciali e le innovazioni dei trasporti 14

15 G L I I N C O T E R M S si applicano alle compravendite di beni mobili non sono norme di legge non si applicano automaticamente ai contratti hanno carattere pattizio sono efficaci e vincolanti per le parti solo se e nei limiti in cui sono espressamente richiamati dal contratto G L I I N C O T E R M S permettono di definire il momento della consegna, cioè il tempo ed il luogo in cui avviene il trasferimento dal venditore al compratore dei rischi del trasporto, nonché degli obblighi (e relativi costi) delle operazioni accessorie 15

16 G L I I N C O T E R M S determinano, cioè, con precisione: il luogo della consegna il momento del passaggio dei rischi di danneggiamento e/o perdita della merce su chi gravi l obbligo di stipulare il contratto di trasporto su chi gravi l eventuale obbligo di stipulare il contratto di assicurazione a chi competa il pagamento dei dazi la ripartizione delle altre spese che derivano dal trasporto G L I I N C O T E R M S sono largamente usati nel commercio internazionale, ma possono essere utilizzati anche nelle compravendite interne se correttamente utilizzati, definiscono le responsabilità di acquirente e venditore in modo semplice, eliminando le ambiguità e riducendo il rischio di controversie aiutano a definire il prezzo del bene venduto, poiché permettono di stabilire senza ambiguità la ripartizione tra venditore e compratore dei costi di trasporto e dei costi accessori su chi gravano effettivamente questi costi? 16

17 G L I I N C O T E R M S sono pubblicati in inglese e in edizione bilingue in inglese e altre 31 lingue la scelta del termine di resa deve essere coerente con il mezzo di trasporto prescelto es. FOB (franco a bordo) non si può applicare ad un trasporto ferroviario nell indicazione del termine bisogna sempre specificare il luogo ove avverrà l attuazione del contenuto del termine poiché il contenuto varia leggermente tra le diverse revisioni, è opportuno accompagnare il termine prescelto con l edizione di riferimento es. CIF Genova as per Incoterms 2010 G L I I N C O T E R M S non servono a stabilire il momento di passaggio di proprietà delle merci non regolano i rapporti che si instaurano con le altre parti coinvolte nella spedizione internazionale (ad es. contratto di trasporto, di spedizione, di assicurazione, ecc.) ordinamento interno e/o specifiche convenzioni internazionali non regolano le obbligazioni delle parti per l imballaggio, lo stoccaggio e lo stivaggio all interno del container 17

18 G L I I N C O T E R M S non sostituiscono il contratto. Ad es: obbligazioni di pagamento del compratore (luogo, tempo, modalità) violazioni del contratto e loro conseguenze garanzie contrattualmente offerte dal venditore ritardi o consegne parziali esoneri da responsabilità legge applicabile risoluzione delle controversie G L I I N C O T E R M S non sostituiscono il contratto. Ad es: perchè non regolano tutti gli aspetti dell operazione di compravendita. Ad es.: norme e responsabilità dei documenti di esportazione e importazione (licenze, autorizzazioni,ecc) spese di imballaggio, di testing, di marcatura delle merci obblighi reciproci di consegne documentali assunzione delle spese supplementari per ritardo nella consegna delle merci o nella loro ricezione prove dell esecuzione del contratto norme sulla responsabilità del produttore 18

19 G L I I N C O T E R M S necessità di aggiornamento periodico. INCOTERMS 2010 evoluzioni del commercio internazionale (controlli anti contraffazione, trasporti materiali pericolosi, ) accresciute esigenze di sicurezza dei traffici (norme antiterrorismo, prenotifiche di arrivo, comunicazioni elettroniche tra dogane, ) adozione anche degli USA, che hanno cancellato le loro R.A.F.T.D (Revised American Foreign Trade Definitions) I N C O T E R M S in vigore dal 1 gennaio 2011 possono essere usate le versioni precedenti? ICC ITALIA Comitato Nazionale italiano della Camera di Commercio Internazionale con sede a Roma ha predisposto l'edizione ufficiale bilingue italianoinglese dei nuovi Incoterms 2010 le traduzioni non ufficiali non sono riconosciute acquistabile on line o consultabile gratuitamente c/o la Camera di Commercio 19

20 INCOTERMS 2010: LE NOVITÀ espressa possibilità di utilizzare gli Incoterms anche nei contratti di compravendita fra operatori stabiliti all'interno di Stati appartenenti ad aree prive di barriere doganali (UE, Stati Uniti, ecc) parità di valore tra comunicazioni elettroniche e cartacee (ove convenuto) indicazione precisa delle informazioni che devono essere fornite in materia di assicurazione della merce obbligo di inserire informazioni sui requisiti di sicurezza del carico I N C O T E R M S contiene 11 termini codificati, di cui 2 radicalmente nuovi e ne sono stati cancellati 4 dei 13 codificati nell edizione precedente (2000), ovvero - DAF (Delivered At Frontier) - DES (Delivered Ex Ship) - DEQ (Delivered Ex Quay) - DDU (Delivered Duty Unpaid) ogni termine è preceduto da una sintetica premessa esplicativa per ogni termine, sono dettagliatamente esposte in 10 punti le obbligazioni del venditore (contrassegnate dalla lettera A) e del compratore (lettera B), presentate in modo corrispondente e speculare 20

21 I N C O T E R M S Obbligazioni delle parti: A1 - B1 Obblighi generali del venditore/compratore A2 - B2 Licenze, autorizzazioni, adempimenti di sicurezza A3 - B3 Contratto di trasporto ed assicurazione A4 - B4 Consegna A5 - B5 Trasferimento dei rischi A6 - B6 Ripartizione delle spese A7 - B7 Comunicazioni al compratore/venditore A8 - B8 Documento di consegna/prova della consegna A9 - B9 Controllo, imballaggio, marcatura/ispezione merce A10 - B10 Assistenza per informazioni e relative spese I N C O T E R M S I termini di resa si suddividono in 2 gruppi: i termini del 1 gruppo si applicano a qualsiasi modalità di trasporto (compreso quello intermodale) i termini del 2 gruppo sono applicabili unicamente al trasporto per via d acqua (marittimo, lacuale o fluviale) 21

22 GLI INCOTERMS gruppo EXW FCA CPT CIP DAT DAP DDP Franco fabbrica Franco vettore Trasporto pagato fino a Trasporto e assicurazione pagati fino a Reso al terminal convenuto Reso al luogo di destinazione convenuto Reso sdoganato al luogo di destinazione convenuto GLI INCOTERMS gruppo FAS Franco lungo bordo FOB Franco a bordo CFR Costo e nolo CIF Costo, assicurazione e nolo NOTA: per queste 3 rese la consegna si perfeziona con l avvenuto carico a bordo della nave. E il punto di consegna è sempre un porto 22

23 G L I I N C O T E R M S RESE DI PARTENZA RESE DI ARRIVO 1. EXW (place of delivery) 2. FCA (place of delivery) 3. CPT (place of destination) 4. CIP (place of destination) 5. FAS (port of shipment) 6. FOB (port of shipment) 7. CFR (port of destination) 8. CIF (port of destination) 1. DAT (terminal at port or place of destination) 2. DAP (place of destination) 3. DDP (place of destination) I L L U O G O C O N V E N U T O va indicato con la massima precisione in ogni termine di resa, al fine di evitare incomprensioni e contestazioni nei termini che iniziano con C il luogo convenuto non corrisponde al luogo di consegna ma solo al luogo fino al quale il trasporto è pagato; in questi casi il venditore adempie all obbligazione effettuando la consegna al vettore in tutte le altre rese indica il luogo di consegna, a partire dal quale il rischio si trasferisce dal venditore al compratore 23

24 L E R E S E D I P A R T E N Z A E X W E X W O R K S ( p l a c e o f d e l i v e r y ) è il termine FRANCO FABBRICA, molto amato dalle imprese italiane il venditore si libera dall obbligo di consegna della merce mettendola a disposizione del compratore nei propri locali o altro proprio luogo convenuto (magazzino, stabilimento, ecc), senza neppure l obbligo di carico il venditore non ha nessun altra obbligazione, né deve sostenere alcun costo 24

25 E X W E X W O R K S ( p l a c e o f d e l i v e r y ) rappresenta il livello minimo di obbligazioni e di costi a carico del venditore è appropriato per il commercio nazionale ma siamo sicuri che sia la soluzione migliore in un contesto complesso come quello di una spedizione internazionale??? E X W E X W O R K S ( p l a c e o f d e l i v e r y ) il venditore non può controllare attività (e quindi rischi) che si riflettono direttamente sulla propria operatività e posizione 25

26 E X W E X W O R K S ( p l a c e o f d e l i v e r y ) Rischi pratici: impossibilità di verificare il rispetto della corrispondenza tra massa e peso del carico e caratteristiche dell automezzo vettore magari sconosciuto norme di legge sui trasporti merci pericolose (documentazioni e istruzioni) responsabilità amministrative e penali (es. reato contrabbando) legate agli adempimenti doganali; difficoltà o impossibilità di ottenere documenti export necessari a fini fiscali o nelle procedure di pagamento (ad es. lettera di carico) E X W E X W O R K S ( p l a c e o f d e l i v e r y ) Rischi commerciali: minore percezione di costi di trasporto e accessori alla vendita maggiori difficoltà di gestire politiche di prezzo e trattative commerciali (trasporto sovrastimato rispetto all effettiva incidenza) riduzione dei margini di trattativa nella negoziazione possibilità di negoziare contratti di trasporto e di assicurazione alle condizioni più adatte al proprio caso, magari fruendo delle minori tariffe che le società di trasporto e le compagnie di assicurazione normalmente riservano agli acquirenti abituali 26

27 E X W E X W O R K S ( p l a c e o f d e l i v e r y ) Adatto solo ad esportatori piccoli od occasionali: impresa non preparata a gestire efficacemente le operazioni internazionali assenza di personale dotato in grado di intrattenere rapporti continuativi con gli spedizionieri-vettori, con l assicuratore, con gli uffici doganali e fiscali volume di scambi commerciali con l estero tale da non conferire all impresa potere contrattuale con spedizionieri, vettori e assicuratori F C A F R E E C A R R I E R (place of delivery) resa FRANCO VETTORE il venditore effettua la consegna rimettendo la merce al vettore (o altra persona designata dal compratore) presso i propri locali o in altro luogo convenuto specificato con precisione il venditore è però tenuto ad effettuare lo sdoganamento in esportazione (non in entrata a destino) la pluralità dei soggetti operanti nel trasporto rendono a volte difficoltoso identificare esattamente il luogo in cui il vettore contrattuale prende in carico la merce 27

28 CPT C A R R I A GE P A I D T O (named place of destination) resa TRASPORTO PAGATO FINO A.. come per tutti i termini del gruppo C, il venditore adempie all obbligazione di consegna con la rimessa al vettore il venditore deve: stipulare il contratto di trasporto sdoganare la merce in uscita consegnare la merce al vettore sostenere i costi di trasporto fino al luogo concordato luogo di consegna luogo concordato passaggio del rischio trasferimento delle spese C I P CARRIAGE AND INSURANCE PAID TO (named place of destination) resa TRASPORTO E ASSICURAZIONE PAGATI FINO A.. il venditore deve: stipulare il contratto di trasporto provvedere alla copertura assicurativa minima (valore di fattura + 10%) per perdita o danni al carico nel trasporto sdoganare la merce in uscita consegnare la merce al vettore nel luogo di destinazione concordato sostenere i costi di trasporto fino a tale punto luogo di consegna luogo di destinazione passaggio del rischio trasferimento delle spese 28

29 F A S FREE ALONGSIDE SHIP (named port of shipment) resa FRANCO LUNGO BORDO il venditore effettua la consegna rimettendo la merce sottobordo alla nave (ad es. sulla banchina o su una chiatta) designata dal compratore; in tale luogo si trasferiscono rischi e oneri successivi è tenuto ad effettuare lo sdoganamento in esportazione (non in entrata a destino) specificare esattamente il luogo (oneri di movimentazione) NOTA: solitamente i container si consegnano al terminal di carico del vettore marittimo la resa appropriata è FCA F O B FREE ON BOARD (named port of shipment) resa FRANCO A BORDO il venditore effettua la consegna rimettendo la merce a bordo della nave designata dal compratore; in tale luogo si trasferiscono rischi e oneri successivi il venditore è tenuto ad effettuare lo sdoganamento in esportazione (non in entrata a destino) NOTA: solitamente i container si consegnano al terminal di carico del vettore marittimo la resa appropriata è FCA 29

30 C F R COST AND FREIGHT (named port of destination) resa COSTO E NOLO il venditore effettua la consegna rimettendo la merce a bordo della nave designata dal compratore ( trasferimento del rischio) ma sostiene le spese fino al porto di destinazione definire contrattualmente, oltre al luogo di destino, il porto di imbarco, nonché il punto del porto di destinazione convenuto (oneri di movimentazione stipulare contratto corrispondente con il vettore) il venditore è tenuto ad effettuare lo sdoganamento in esportazione (non in entrata a destino) NOTA: solitamente i container si consegnano al terminal di carico del vettore marittimo la resa appropriata è FCA C I F COST INURANCE AND FREIGHT (named port of destination) resa COSTO ASSICURAZIONE E NOLO come CFR, ma il venditore, in aggiunta, deve stipulare una copertura assicurativa minima (valore di fattura + 10%) per perdita o danni derivanti dal trasporto il venditore è tenuto ad effettuare lo sdoganamento in esportazione (non in entrata a destino) NOTA: solitamente i container si consegnano al terminal di carico del vettore marittimo la resa appropriata è FCA 30

31 L E R E S E D I A R R I V O D A T DELIVERED AT TERMINAL (named terminal at port or place of destination) RESO AL TERMINAL (novità 2010) il venditore effettua la consegna mettendo la merce a disposizione del compratore dopo averla scaricata al terminal convenuto (es magazzino, piazzale per container, ecc) nel porto o luogo di destinazione; sostiene rischi e spese fino a questo punto specificare chiaramente il terminal e, se possibile, un punto specifico dello stesso stipulare contratto corrispondente con il vettore è tenuto ad effettuare lo sdoganamento in esportazione (non in entrata a destino) 31

32 D A P DELIVERED AT PLACE (named place of destination) RESO AL LUOGO DI DESTINAZIONE (novità 2010) il venditore effettua la consegna mettendo la merce a disposizione del compratore sul mezzo di trasporto di arrivo nel luogo di destinazione, pronta da scaricare; sostiene rischi e spese fino a questo punto specificare chiaramente il punto del luogo convenuto stipulare contratto corrispondente con il vettore D D P DELIVERED DUTY PAID (named place of destination) RESO SDOGANATO il venditore effettua la consegna mettendo la merce a disposizione del compratore sul mezzo di trasporto di arrivo nel luogo di destinazione, pronta da scaricare e ha l obbligo di sdoganare (direttamente o indirettamente) in esportazione e in importazione, pagando i relativi diritti doganali, nonché (salvo patto contrario) l IVA e tasse simili specificare chiaramente il punto del luogo convenuto stipulare contratto corrispondente con il vettore 32

33 UN TRUCCHETTO PER MEMORIZZARE se il termine inizia con E il venditore non ha obblighi; il compratore prende in carico la merce e sostiene i costi di trasporto fino a destinazione C il venditore sostiene i costi di trasporto fino al luogo convenuto dal luogo di consegna (= passaggio del rischio) F il venditore sostiene le spese di carico, mentre il trasporto e gli altri oneri accessori sono a carico del compratore D il venditore sostiene tutti i costi (che possono includere anche il pagamento dei dazi) fino al luogo convenuto Q U A L È I L T E R M I N E D I R E S A M I G L I O R E? 33

34 D I P E N D E! dimensioni e struttura aziendale fatturato export politiche commerciali tipologia di merce caratteristiche dell operazione caratteristiche del cliente Domande? 34

I NUOVI INCOTERMS 2010 Dott. Antonio Di Meo

I NUOVI INCOTERMS 2010 Dott. Antonio Di Meo I NUOVI INCOTERMS 2010 Dott. Antonio Di Meo www.studiodimeo.com I nuovi Incoterms 2010 1 COSA SONO GLI INCOTERMS Sono regole internazionali per l interpretazione dei termini commerciali di consegna delle

Dettagli

GLI INCOTERMS CONDIZIONI DI CONSEGNA NEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA. Silvia Ceraolo IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA ART. 1470

GLI INCOTERMS CONDIZIONI DI CONSEGNA NEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA. Silvia Ceraolo IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA ART. 1470 GLI INCOTERMS CONDIZIONI DI CONSEGNA NEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA Silvia Ceraolo IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA ART. 1470 La vendita è il contratto che ha per oggetto il trasferimento della proprietà

Dettagli

Il contratto di compravendita internazionale. De Beni Ylenia & Pietropoli Sara Classe 5BB RIM

Il contratto di compravendita internazionale. De Beni Ylenia & Pietropoli Sara Classe 5BB RIM Il contratto di compravendita internazionale De Beni Ylenia & Pietropoli Sara Classe 5BB RIM Cos è? Il contratto di compravendita internazionale è un accordo tra 2 parti (appartenenti a due Paesi diversi

Dettagli

FIN DAL SECOLO SCORSO, NEI RAPPORTI D'AFFARI USO DI CLAUSOLE O SIGLE TIPICHE

FIN DAL SECOLO SCORSO, NEI RAPPORTI D'AFFARI USO DI CLAUSOLE O SIGLE TIPICHE Incoterms CENNI STORICI FIN DAL SECOLO SCORSO, NEI RAPPORTI D'AFFARI USO DI CLAUSOLE O SIGLE TIPICHE 1935 LE PRIME REGOLE INTERNAZIONALI PER L'INTERPRETAZIONE DEI TERMINI COMMERCIALI = NOTE COME INCOTERMS

Dettagli

Cfr (1) Termine internazionale: Cost and freight. Termine italiano: Costo e nolo.

Cfr (1) Termine internazionale: Cost and freight. Termine italiano: Costo e nolo. Cfr (1) Termine internazionale: Cost and freight. Termine italiano: Costo e nolo. il venditore deve sopportare tutte le spese necessarie per trasportare la merce fino al porto di destinazione convenuto.

Dettagli

I termini di consegna della merce: il trasporto e gli Incoterms

I termini di consegna della merce: il trasporto e gli Incoterms Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali Lezione 12 I termini di consegna della merce: il trasporto e gli Incoterms Aspetti generali Nella stipula di un contratto internazionale è necessario

Dettagli

Gli effeti degli Incoterms sulla disciplina della vendita internazionale

Gli effeti degli Incoterms sulla disciplina della vendita internazionale Gli effeti degli Incoterms sulla disciplina della vendita internazionale avv. Davide Milan professore a contratto di Diritto internazionale privato e processuale Giurisprudenza, Università di Verona Riproduzione

Dettagli

Area di specializzazione in tecnico del commercio estero. A cura di: Gloria Feltrin

Area di specializzazione in tecnico del commercio estero. A cura di: Gloria Feltrin Area di specializzazione in tecnico del commercio estero A cura di: Gloria Feltrin Il trasporto internazionale Trasporti Prima funzione aziendale marginale Oggi ruolo sempre più importante e decisivo anello

Dettagli

FiorindoDi Lorenzo. Doganalista LA VENDITA DI MERCI ALL ESTERO

FiorindoDi Lorenzo. Doganalista LA VENDITA DI MERCI ALL ESTERO FiorindoDi Lorenzo Doganalista LA VENDITA DI MERCI ALL ESTERO Il trasferimento di una merce da un luogo di partenza fino ad un luogo di arrivo può essere diviso schematicamente in Flow Chart che coinvolgono

Dettagli

Studio DI MEO

Studio DI MEO I NUOVI INCOTERMS 2010 a cura di Antonio Di Meo Studio DI MEO www.studiodimeo.com info@studiodimeo.com MOTIVI CHE HANNO PORTATO ALLE MODIFICHE ATTUATE La revisione 2010 è entrata in vigore circa 10 anni

Dettagli

DC COOLING Alternative cooling solutions

DC COOLING Alternative cooling solutions Norma interna di riferimento, per le condizioni di trasporto di materiali DC COOLING SRL da elencare in offerta, conferma d ordine e fattura Per evitare e chiarire malintesi in merito alle responsabilità

Dettagli

I TERMINI DI RESA DELLE MERCI (INCOTERMS)

I TERMINI DI RESA DELLE MERCI (INCOTERMS) I TERMINI DI RESA DELLE MERCI (INCOTERMS) Stefano Linares, Linares Associates PLLC - questo testo è inteso esclusivamente per uso personale e non per una distribuzione commerciale. Eventuali copie dovranno

Dettagli

1. LA LOGISTICA AZIENDALE

1. LA LOGISTICA AZIENDALE 1. LA LOGISTICA AZIENDALE 1.1. Definizione pag. 3 1.2. L evoluzione: da disciplina militare ad attività aziendale pag. 4 1.3. Il valore strategico della logistica nei piani dell azienda e la sua trasversalità

Dettagli

Logistica integrata. Logistica Internazionale Tariffe doganali, prezzo e incoterms

Logistica integrata. Logistica Internazionale Tariffe doganali, prezzo e incoterms Logistica integrata Logistica Internazionale Tariffe doganali, prezzo e incoterms Tra le fonti: Chopra & Meindl, Supply chain management strategy, planning, and operation Il prezzo di vendita Costi Generali

Dettagli

IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA

IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA Gilda Ricciardi IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA Le aziende commerciali Aspetti giuridici della compravendita Obblighi per il venditore e il compratore Il contratto di compravendita Le trattative La stipulazione

Dettagli

2

2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Condizioni generali di vendita Le presenti condizioni generali di vendita, che annullano e sostituiscono tutte le precedenti,

Dettagli

IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA DI BENI MOBILI NEI PAESI BRIC (BRASILE, FEDERAZIONE RUSSA, INDIA, CINA)

IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA DI BENI MOBILI NEI PAESI BRIC (BRASILE, FEDERAZIONE RUSSA, INDIA, CINA) IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA DI BENI MOBILI NEI PAESI BRIC (BRASILE, FEDERAZIONE RUSSA, INDIA, CINA) Avv. Alessandro Albicini Studio Legale Albicini Via Marconi,, 3 40122 BOLOGNA Tel. 051/228222 227552

Dettagli

Sommario SOMMARIO WoltersKluwer Guida ai trasporti internazionali

Sommario SOMMARIO WoltersKluwer Guida ai trasporti internazionali SOMMARIO Profilo dell autore... Presentazione... 1. Il trasporto... 1.1 Introduzione... 1.2 Contratto di trasporto e mandato di spedizione... 1.3 Spedizioniere e vettore... 1.4 Quando rivolgersi allo spedizioniere...

Dettagli

Alessandro Fichera 2001 http://web.tiscalinet.it/fichera

Alessandro Fichera 2001 http://web.tiscalinet.it/fichera Il trasporto è il mezzo di collegamento più importante tra gli operatori economici. In ottica di globalizzazione questo assume un aspetto fondamentale per la movimentazione delle merci. Il trasporto deve

Dettagli

Il passaggio del rischio nella vendita, le clausole INCOTERMS

Il passaggio del rischio nella vendita, le clausole INCOTERMS Milano, 18 giugno 2007 Il passaggio del rischio nella vendita, le clausole INCOTERMS In un contratto di compravendita, una delle principali obbligazioni del venditore è quella di consegnare la cosa al

Dettagli

Relatore Di Meo Antonio

Relatore Di Meo Antonio Comunicazione Digitale per l internazionalizzazione PARMA 7 e 8/03/2017 Relatore Di Meo Antonio TRASPORTI INTERNAZIONALI 1 IMPORTANZA NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE Scelte Trasferimento delle merci Rischi

Dettagli

Istituzioni di diritto privato

Istituzioni di diritto privato Istituzioni di diritto privato Contratti per il trasferimento di beni (traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti IUSLIT Università degli studi di Trieste Tipo contrattuale Disciplina: Contratti

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PRESENTAZIONE... V

INDICE - SOMMARIO PRESENTAZIONE... V INDICE - SOMMARIO PRESENTAZIONE... V CAPITOLO I I CONTRATTI INTERNAZIONALI IN GENERALE 1.1 Premessa... 1 1.2 La redazione dei contratti internazionali ed i problemi che essa comporta... 2 1.3 La determinazione

Dettagli

Avv. Alessandro Foti SLC Avvocati FAI Sicilia

Avv. Alessandro Foti SLC Avvocati FAI Sicilia Avv. Alessandro Foti SLC Avvocati FAI Sicilia CONTRATTO DI TRASPORTO: il vettore si obbliga, verso un corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo all altro. CONTRATTO DI SPEDIZIONE: è un mandato

Dettagli

SOMMARIO. 1. Le assicurazioni trasporti

SOMMARIO. 1. Le assicurazioni trasporti SOMMARIO 1. Le assicurazioni trasporti 1.1. Introduzione... 4 1.2. I principi fondamentali delle Assicurazioni... 5 1.2.1 Il rischio: definizione, esistenza, cessazione... 5 1.2.2 Il rischio putativo...

Dettagli

A destinazione in piena sicurezza/

A destinazione in piena sicurezza/ Assicurazioni trasporti A destinazione in piena sicurezza/ I flussi di merci a livello globale sono in continua crescita, mentre i tempi di trasporto e di consegna si riducono sempre di più. Per la vostra

Dettagli

Spedizioni per la Bielorussia, Fed. Russa, Ucraina, Georgia, Azerbaijan, Kazakistan. Presentazione a cura di Alessandro Servida

Spedizioni per la Bielorussia, Fed. Russa, Ucraina, Georgia, Azerbaijan, Kazakistan. Presentazione a cura di Alessandro Servida Spedizioni per la Bielorussia, Fed. Russa, Ucraina, Georgia, Azerbaijan, Kazakistan Presentazione a cura di Alessandro Servida Introduzione Obiettivo della presentazione: Fornire informazioni estremamente

Dettagli

LA CONTRATTUALISTICA NEL SETTORE ALIMENTARE

LA CONTRATTUALISTICA NEL SETTORE ALIMENTARE LA CONTRATTUALISTICA NEL SETTORE ALIMENTARE Torino, 27.10.2011 Avv. Franco Vinai, Studio Avvocati per l Impresa, Torino Avv. Elena Maldera, Studio Avvocati per l Impresa, Torino I principali contratti

Dettagli

IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA

IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA - a cura Paolo Giovanetti - Il contratto di Mandato è disciplinato dall art. 1703 del codice civile.

Dettagli

International Commercial Terms (INCOTERMS)

International Commercial Terms (INCOTERMS) International Commercial Terms (INCOTERMS) The INCOTERMS is a universally recognized set of definitions of international trade terms, such as FOB, CFR and CIF, developed by the International Chamber of

Dettagli

Importazione in regime di transito comunitario esterno: determinazione in dogana delle spese di trasporto

Importazione in regime di transito comunitario esterno: determinazione in dogana delle spese di trasporto Importazione in regime di transito comunitario esterno: determinazione in dogana delle spese di trasporto I contratti d'acquisto di beni stipulati da imprese residenti con fornitori extracomunitari prevedono

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA FUCHS LUBRIFICANTI SPA

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA FUCHS LUBRIFICANTI SPA CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA FUCHS LUBRIFICANTI SPA 1. Definizioni 1.1 Ai fini interpretativi delle presenti Condizioni Generali di Vendita i termini che seguono avranno il significato di seguito riportato:

Dettagli

I diritti doganali e la fiscalità IVA: regime generale e accertamento doganale

I diritti doganali e la fiscalità IVA: regime generale e accertamento doganale PARMA, 14/21 APRILE 2015 I diritti doganali e la fiscalità IVA: regime generale e accertamento doganale Dott. Ufficio delle Dogane di Parma Diritto Doganale:norme di base. Reg. CEE n. 2913/92 (Codice Doganale

Dettagli

CONTRATTO DI TRASPORTO. Con la presente scrittura privata da valere ad ogni. effetto di legge, tra la Ditta..., con sede in...,

CONTRATTO DI TRASPORTO. Con la presente scrittura privata da valere ad ogni. effetto di legge, tra la Ditta..., con sede in..., CONTRATTO DI TRASPORTO Con la presente scrittura privata da valere ad ogni effetto di legge, tra la Ditta..., con sede in..., cod. fisc.... e il Signor... nato a... il... residente in... cod. fisc....,

Dettagli

TECNICA ED OPERATIVITÀ DEI CREDITI DOCUMENTARI

TECNICA ED OPERATIVITÀ DEI CREDITI DOCUMENTARI TECNICA ED OPERATIVITÀ DEI CREDITI DOCUMENTARI La normativa di riferimento Le UCP sono state riviste,mediamente, ogni 10 anni, per aggiornare le Norme alla luce dei mutamenti e delle esigenze del commercio

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI ACQUISTO 1 LE OPERAZIONI DI ACQUISTO DI BENI DI SERVIZI DI IMMOBILIZZAZIONI SUI MERCATI ESTERI 2 Pag. 1 DI BENI CORRETTA VALORIZZAZIONE DELL OPERAZIONE

Dettagli

La vendita internazionale di merci nell Unione Europea: diritti ed obblighi delle parti. Speaker A. Leoni 10 marzo 2016

La vendita internazionale di merci nell Unione Europea: diritti ed obblighi delle parti. Speaker A. Leoni 10 marzo 2016 La vendita internazionale di merci nell Unione Europea: diritti ed obblighi delle parti o Speaker A. Leoni 10 marzo 2016 Il contratto di vendita internazionale è un negozio giuridico in forza del quale

Dettagli

8. Termini di consegna. La Clerici non garantisce il rispetto dei termini di consegna e non può quindi essere considerata in alcun modo responsabile n

8. Termini di consegna. La Clerici non garantisce il rispetto dei termini di consegna e non può quindi essere considerata in alcun modo responsabile n 1. Clausole/Condizioni Generali. Le presenti clausole rappresentano le Condizioni Generali che disciplinano, anche per quanto attiene ad eventuali profili di responsabilità, tutti i contratti conclusi

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 TRASPORTI Processo Trasporto intermodale, logistica integrata e distribuzione Sequenza di processo

Dettagli

PORTO D IMBARCO T I R A G G I O ( IMBARCO + STIVAGGIO ) IMBARCO STIVAGGIO FACCHINAGGIO F. A. S. F. A. S. FREE IN

PORTO D IMBARCO T I R A G G I O ( IMBARCO + STIVAGGIO ) IMBARCO STIVAGGIO FACCHINAGGIO F. A. S. F. A. S. FREE IN PORTO D IMBARCO IMBARCO STIVAGGIO FACCHINAGGIO T I R A G G I O ( IMBARCO + STIVAGGIO ) TERMINI DI RESA USATI NEI CONTRATTI DI VENDITA FOB F. A. S. F. A. S. SOTTO PALANCO FOB STIVATO TERMINI DI RESA USATI

Dettagli

Listino Prezzi Fibra di legno / FiberTherm. Tutti i diritti riservati BetonWood Srl

Listino Prezzi Fibra di legno / FiberTherm. Tutti i diritti riservati BetonWood Srl Listino Prezzi Fibra di legno / FiberTherm Tutti i diritti riservati BetonWood Srl Edizione 2012 Li FiberTherm 2012 FIBERTHERM FLEX BetonWood Srl Dimensioni (mm) Spessore (mm) Quantità m² / pallet Pannelli

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA Le presenti condizioni generali, a conoscenza del cliente in quanto allegate all offerta contrattuale, richiamate nella conferma d ordine, e comunque riportate sul sito della

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTUALI, DI VENDITA E DI CONSEGNA DELLA SOLDINI-SUDACCIAI SA

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTUALI, DI VENDITA E DI CONSEGNA DELLA SOLDINI-SUDACCIAI SA CONDIZIONI GENERALI CONTRATTUALI, DI VENDITA E DI CONSEGNA DELLA SOLDINI-SUDACCIAI SA Condizioni generali contrattuali (CGC) 1. Accettazione Attraverso la sua ordinazione l acquirente accetta tutti i punti

Dettagli

INCOTERMS 2010: LE NOVITÀ IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2011

INCOTERMS 2010: LE NOVITÀ IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2011 Incontro informativo INCOTERMS 2010: LE NOVITÀ IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2011 Milano, 17 dicembre 2010 1 INCOTERMS 2010: le novità in vigore dal 1 gennaio 2011 Giovanna Bongiovanni Esperta di trasporti internazionali

Dettagli

Leoncini & Associati Srl BROKER DI ASSICURAZIONI

Leoncini & Associati Srl BROKER DI ASSICURAZIONI TRASPORTI - Incoterms In ogni azienda di produzione vi è la necessità di trasferire i beni prodotti nei luoghi in cui avverrà la distribuzione per il consumo, oppure presso altra sede per una successiva

Dettagli

CESSIONE DEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA AVENTI PER OGGETTO I PRODOTTI TRATTATI NEL MERCATO DEI CEREALI

CESSIONE DEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA AVENTI PER OGGETTO I PRODOTTI TRATTATI NEL MERCATO DEI CEREALI g) Contratti in fiera e in borsa merci CESSIONE DEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA AVENTI PER OGGETTO I PRODOTTI TRATTATI NEL MERCATO DEI CEREALI Sommario Trasferimento dei diritti e degli obblighi derivanti

Dettagli

28,50 30,20 33,50 34,90 37,00 39,30 39,80 40,70 43,50 43,90 45,90 50,00 55,00 64,00 66,00 72,00 82,00 88,00 97,00 99,00

28,50 30,20 33,50 34,90 37,00 39,30 39,80 40,70 43,50 43,90 45,90 50,00 55,00 64,00 66,00 72,00 82,00 88,00 97,00 99,00 LISTINO PREZZI 2014 L i s t i n o p r e z z i Aldo Bernardi + IVA + IVA + IVA B1 3,34 4,08 B21 28,50 34,77 B41 102,00 124,44 B2 3,86 4,71 B22 30,20 36,84 B42 108,00 131,76 B3 4,45 5,43 B23 33,50 40,87

Dettagli

2.3. I presupposti di fatto dell imposizione doganale e il momento generativo I rappresentanti del soggetto passivo; gli spedizionieri doganali

2.3. I presupposti di fatto dell imposizione doganale e il momento generativo I rappresentanti del soggetto passivo; gli spedizionieri doganali Introduzione Capitolo primo: Le dogane, normativa precedente 1. Funzioni della dogana 2. Gli elementi del rapporto doganale 2.1. Le imposte di confine 2.2. Il territorio doganale 2.3. I presupposti di

Dettagli

Corsi internazionalizzazione

Corsi internazionalizzazione Corsi internazionalizzazione Fiscalità e novità IVA 2015-Expo 2015, Moss, Intrastat, Black List. 19 febbraio 2015 I modelli INTRASTAT 2015. 23 febbraio 2015 Vendere all estero: strategie di tutela ed errori

Dettagli

CONTRATTO DI LICENZA DI BREVETTO. Tra la Società..., con sede in..., cod. fisc...., rappresentata da... in seguito denominata la

CONTRATTO DI LICENZA DI BREVETTO. Tra la Società..., con sede in..., cod. fisc...., rappresentata da... in seguito denominata la CONTRATTO DI LICENZA DI BREVETTO Tra la Società, con sede in, cod. fisc., rappresentata da in seguito denominata la concedente ; e con sede in rappresentata da in seguito denominata la licenziataria ;

Dettagli

L interesse assicurabile del Proprietario della Merce

L interesse assicurabile del Proprietario della Merce Perdita o avaria delle merci verificatasi durante la loro spedizione o deposito L interesse assicurabile del Proprietario della Merce BUONGIORNO. La mia relazione sul tema Perdita o avaria delle merci

Dettagli

Distribuzione prodotti a catalogo Savej Condizioni generali

Distribuzione prodotti a catalogo Savej Condizioni generali Distribuzione prodotti a catalogo Savej Condizioni generali 1. Norme generali 1.1 Premessa Fatto salvo quanto eventualmente definito con accordi specifici con singoli Editori o Distributori, le Condizioni

Dettagli

DAU e pratiche doganali. Anno 2007

DAU e pratiche doganali. Anno 2007 DAU e pratiche doganali Anno 2007 Il Documento Amministrativo Unificato La bolletta doganale DAU (Documento Amministrativo Unificato) è stata applicata all interno dei Paesi dell Unione Europea e prevede

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web:

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: Circolare n. 13 - pagina 1 di 7 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 13 del 30 novembre 2012 Nuove regole per il pagamento delle transazioni commerciali Riferimenti normativi: Decreto Legislativo n.

Dettagli

I TERMINI DI RESA NELLA VENDITA INTERNAZIONALE

I TERMINI DI RESA NELLA VENDITA INTERNAZIONALE menti (diversi dal documento comprovante la consegna vendita), o dei messaggi elettronici equivalenti, transito della merce, emessi o trasmessi nel paese d imbarco e/o di origine. RISCHI: esportazione

Dettagli

Gestire le Imprese Ricettive vol 1-S. Rascione- F. Ferriello- ed. Tramontana

Gestire le Imprese Ricettive vol 1-S. Rascione- F. Ferriello- ed. Tramontana Istituto Professionale Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera MATERIA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA CLASSE: IV - Servizi per l Enogastronomia, Sala e Vendita e l Ospitalità alberghiera

Dettagli

DIREZIONE GENERALE PER LA SICUREZZA E L APPROVVIGIONAMENTO E LE INFRASTRUTTURE ENERGETICHE DIVISIONE VI MERCATO E LOGISTICA DEI PRODOTTI PETROLIFERI

DIREZIONE GENERALE PER LA SICUREZZA E L APPROVVIGIONAMENTO E LE INFRASTRUTTURE ENERGETICHE DIVISIONE VI MERCATO E LOGISTICA DEI PRODOTTI PETROLIFERI DIREZIONE GENERALE PER LA SICUREZZA E L APPROVVIGIONAMENTO E LE INFRASTRUTTURE ENERGETICHE DIVISIONE VI MERCATO E LOGISTICA DEI PRODOTTI PETROLIFERI E DEI CARBURANTI RISPOSTE AL QUESTIONARIO (comma 1 art.22

Dettagli

Operatore dei sistemi e dei servizi logistici. Standard della Figura nazionale

Operatore dei sistemi e dei servizi logistici. Standard della Figura nazionale Operatore dei sistemi e dei servizi logistici Standard della Figura nazionale Denominazione della figura professionale OPERATORE DEI SISTEMI E DEI SERVIZI LOGISTICI Referenziazioni della figura Professioni

Dettagli

Condizioni di resa della merce e regolamento del prezzo nei contratti mercantili

Condizioni di resa della merce e regolamento del prezzo nei contratti mercantili PAGAMENTI INTERNAZIONALI Condizioni di resa della merce e regolamento del prezzo nei contratti mercantili Dott. Sergio Omobono Urbino, 17 novembre 2010 La fattura pro forma La fattura proforma e' un documento

Dettagli

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO E un imposta generale sui consumi che si applica in modo proporzionale con aliquote differenziate sulle cessione di beni e sulle prestazioni di servizi. caratteri operazioni

Dettagli

Evitare mancati pagamenti e carenze di liquidità

Evitare mancati pagamenti e carenze di liquidità Assicurazione svizzera contro i rischi delle esportazioni SERV per gli esportatori svizzeri Evitare mancati pagamenti e carenze di liquidità La SERV assicura operazioni di esportazione contro rischi politici

Dettagli

Novità del DL 133/2014 convertito L. 164/2014 (c.d. Sblocca Italia ) Autotrasporto

Novità del DL 133/2014 convertito L. 164/2014 (c.d. Sblocca Italia ) Autotrasporto 24.2014 Dicembre Novità del DL 133/2014 convertito L. 164/2014 (c.d. Sblocca Italia ) Autotrasporto Sommario 1. DISPOSIZIONI IN MATERIA DI AUTOTRASPORTO... 2 1.1 Contributi alle imprese di autotrasporto...

Dettagli

ALLEGATO SUPPLEMENTI SERVIZI ESPRESSI

ALLEGATO SUPPLEMENTI SERVIZI ESPRESSI ALLEGATO SUPPLEMENTI SERVIZI ESPRESSI SERVIZIO NAZIONALE ESPRESSO ASSICURAZIONE 2% sull importo dichiarato minimo EURO 10,00 CONTRASSEGNO 2% sull importo dichiarato minimo EURO 6,00 FUORI MISURA (Otre

Dettagli

Corso Intensivo su: Incoterms e CONTRATTI di TRASPORTO MERCI Milano 27 marzo 2013

Corso Intensivo su: Incoterms e CONTRATTI di TRASPORTO MERCI Milano 27 marzo 2013 Corso Intensivo su: Incoterms e CONTRATTI di TRASPORTO MERCI Milano 27 marzo 2013 Tutto sulle Terminologie e le Specifiche Contrattuali vigenti per il Trasporto Nazionale ed Internazionale per Chi Vende

Dettagli

L appalto d opera e di servizi : la fattispecie differenze con altre tipologie contrattuali simili. Avv. Donatella Finiguerra Torino 11 dicembre 2012

L appalto d opera e di servizi : la fattispecie differenze con altre tipologie contrattuali simili. Avv. Donatella Finiguerra Torino 11 dicembre 2012 L appalto d opera e di servizi : la fattispecie differenze con altre tipologie contrattuali simili Avv. Donatella Finiguerra Torino 11 dicembre 2012 NOZIONE Art. 1655 Codice civile L appalto è il contratto

Dettagli

Nuovo regime di territorialità al via dal 1º gennaio 2010

Nuovo regime di territorialità al via dal 1º gennaio 2010 IVA in fattura Nuovo regime di territorialità al via dal 1º gennaio 2010 di Marco Bargagli A partire dal 1º gennaio 2010 l ordinamento tributario italiano recepisce importanti novità in materia di imposta

Dettagli

SOLAS Safety of Life at Sea

SOLAS Safety of Life at Sea SOLAS Safety of Life at Sea la Massa Lorda Verificata Spunti Operativi (Clyde & Co. p.c. BIMCO) A cura di Maurizio Favaro* * Componente del Gruppo di lavoro Incoterms della Commissione Diritto e Pratica

Dettagli

Dal contratto di compravendita alla fatturazione

Dal contratto di compravendita alla fatturazione Dal contratto di compravendita alla fatturazione di Teresa Tardia Traccia di economia aziendale per la classe prima IGEA A) Completa le frasi con i termini indicati (alcuni sono distrattori) accessori

Dettagli

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO Modulo n.mepp06 Agg. n. 013 Data aggiornamento 27.05.2016 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO Il prestito chirografario Privati è venduto da UniCredit S.p.A. tramite

Dettagli

I Crediti Documentari

I Crediti Documentari Consiglio Nazionale Spedizionieri Doganali Programma per la Formazione Continua 2014 I Crediti Documentari I Crediti Documentari Il Contesto normativo I crediti documentari sono modalità di pagamento che

Dettagli

Operazioni escluse e operazioni non imponibili. Bologna 9 aprile a cura di Fabrizio Cerioni

Operazioni escluse e operazioni non imponibili. Bologna 9 aprile a cura di Fabrizio Cerioni Operazioni escluse e operazioni non imponibili Bologna 9 aprile 2012 a cura di Fabrizio Cerioni Brevi definizioni: operazione escluse da IVA, non soggette, fuori campo o non IVA Operazioni per le quali

Dettagli

Il contratto di compravendita: disciplina giuridica e caratteri

Il contratto di compravendita: disciplina giuridica e caratteri ISSN 1127 8579 Pubblicato dal 01/06/2012 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/33551 il contratto di compravenditadisciplina giuridica e caratteri Autore: Concas Alessandra Il contratto di compravendita:

Dettagli

Libertà e diritti dei cittadini

Libertà e diritti dei cittadini Libertà e diritti dei cittadini Aspetti giuridici della vita quotidiana dal condominio a internet Fondazione Università Popolare di Torino, 14 Febbraio 2013 Avv. Alessia Boario Avv. Daniele Beneventi 1

Dettagli

MATERIA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA CLASSE:

MATERIA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA CLASSE: MATERIA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA CLASSE: IV - Servizi per l Enogastronomia, Sala e Vendita e l Ospitalità alberghiera Opzione Prodotti dolciari artigianali e industriali LIBRO DI TESTO: Dispensa

Dettagli

LISTINO PREZZI DOCCE DI EMERGENZA REV. 01

LISTINO PREZZI DOCCE DI EMERGENZA REV. 01 LISTINO PREZZI DOCCE DI EMERGENZA REV. 01 INDICE Lavaviso e lavaocchi... 1 Docce di emergenza... 3 Docce di emergenza combinate... 3 Docce anti-gelo... 5 Docce modelli speciali... 6 Univtà di decontaminazione...

Dettagli

DIRITTO DEI TRASPORTI E DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE: STORIA E CARATTERI

DIRITTO DEI TRASPORTI E DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE: STORIA E CARATTERI INDICE Premessa........................................ Premessa alla seconda edizione........................... Premessa alla prima edizione............................ V VII IX Capitolo I DIRITTO DEI

Dettagli

L esportazione e le prove dell uscita della merce dal territorio della Comunità. Studio Armella & Associati

L esportazione e le prove dell uscita della merce dal territorio della Comunità. Studio Armella & Associati L esportazione e le prove dell uscita della merce dal territorio della Comunità 1 Prima del 2002 interpretazione rigorosa le prove alternative ammesse solo in casi eccezionali ex art. 346 tuld 2 art. 346

Dettagli

VERIFICA DI FINE MODULO 1

VERIFICA DI FINE MODULO 1 erifica di fine modulo 1 pag. 1 di 5 ERIICA DI INE MODULO 1 Compravendite e loro documentazione 1. Dopo aver letto il caso che segue, indica per ogni domanda la risposta esatta. Il 2 settembre la eneta

Dettagli

CONVENZIONE N. COLL0096 PER LA DISTRIBUZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N

CONVENZIONE N. COLL0096 PER LA DISTRIBUZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N CONVENZIONE N. COLL0096 PER LA DISTRIBUZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N. 11071929 AD ADESIONE TUTELA LEGALE ATTIVITA PER LE AGENZIE ASSOCIATE A IUS ASSOCIATI TRA ARAG SE Rappresentanza Generale e Direzione

Dettagli

Capitolo 13 -PRODOTTI DELLE INDUSTRIE METALLURGICHE

Capitolo 13 -PRODOTTI DELLE INDUSTRIE METALLURGICHE Capitolo 13 -PRODOTTI DELLE INDUSTRIE METALLURGICHE Sommario d) Argento, oro, platino ed altri metalli preziosi Sezione I Usi generali Unità di base di contrattazione Art. 5 Prezzi 6 Imballaggi 7 Consegna

Dettagli

Pagamenti internazionali

Pagamenti internazionali Convegno Confindustria dell 11 Aprile 2013 Intervento della Dott.ssa Maria Teresa Bertoli Financial Manager di Interna Holding Pagamenti internazionali Il momento del pagamento è l ultima fase di un lungo

Dettagli

Compravendita internazionale di merci: questioni di giurisdizione

Compravendita internazionale di merci: questioni di giurisdizione Compravendita internazionale di merci: questioni di giurisdizione In quali casi un venditore o un acquirente italiano possono citare davanti ad un tribunale del proprio paese rispettivamente il proprio

Dettagli

Ragione sociale. Indirizzo. Partita IVA. Attivita` esericitata

Ragione sociale. Indirizzo. Partita IVA. Attivita` esericitata C ATLIN ITALIA branch of G mbh ACTING ON BEHALF OF SYNDICATE 2003 AT LLOYD S --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - Aspetti generali. Sezione Seconda - Regime IVA per le agenzie di viaggio

INDICE. Sezione Prima - Aspetti generali. Sezione Seconda - Regime IVA per le agenzie di viaggio INDICE Sezione Prima - Aspetti generali Aspetti generali... pag. 13 1 Premessa...» 13 2 Legislazione del settore turistico - Cenni...» 14 3 Attori dell attività turistica...» 14 3.1 Tour operator...» 14

Dettagli

Art cod. civ Il mandato è gratuito se non vi è patto in contrario. CODICE DI COMMERCIO DEL 1882

Art cod. civ Il mandato è gratuito se non vi è patto in contrario. CODICE DI COMMERCIO DEL 1882 CODICE CIVILE DEL 1865 Art. 1188 cod. civ. 1865 L obbligazione in solido non si presume ma debb essere stipulata espressamente. Questa regola non cessa, fuorché ne casi nei quali l obbligazione in solido

Dettagli

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale in quiescenza CLAUDIO UBINI ALBERTO CASTAGNETTI ELISABETTA UBINI PIAZZA CITTADELLA 6 37122 VERONA

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA L Acquirente dichiara espressamente di compiere l acquisto per fini estranei all attività commerciale o professionale esercitata. Identificazione del Fornitore I beni oggetto

Dettagli

Le nostre condizioni generali d acquisto

Le nostre condizioni generali d acquisto Le nostre condizioni generali d acquisto Articolo 1 Applicazioni delle condizioni generali di acquisto - Opponibilità Salvo convenzioni particolari con il venditore, le presenti condizioni generali di

Dettagli

Servizi Doganali. Trade & Customs Network. Avv. Massimo Fabio

Servizi Doganali. Trade & Customs Network. Avv. Massimo Fabio Servizi Doganali Trade & Customs Network Avv. Massimo Fabio Indice 1. Presentazione del team doganale KStudio Associato 2. Servizi professionali offerti in ambito doganale, fiscale e del commercio internazionale:

Dettagli

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE.

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE. . AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE. SCHEMA DI CONCESSIONE Indice 1) Oggetto della concessione 3 2) Validità della concessione 4 3) Modalità di aggiudicazione 4 4)

Dettagli

Iniziativa Gruppo Poste Italiane Agenzia ICE Principali elementi dell iniziativa da comunicare alle Aziende interessate

Iniziativa Gruppo Poste Italiane Agenzia ICE Principali elementi dell iniziativa da comunicare alle Aziende interessate Iniziativa Gruppo Poste Italiane Agenzia ICE Principali elementi dell iniziativa da comunicare alle Aziende interessate Roma, 17/11/2014 Indice Conto corrente BancoPosta: documenti per l apertura Principali

Dettagli

Prestito Chirografario Privati TASSO VARIABILE

Prestito Chirografario Privati TASSO VARIABILE Modulo n.mepp05 Agg. n.012 Data aggiornamento 14.01.2016 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Chirografario Privati TASSO VARIABILE Il prestito chirografario Privati è venduto da UniCredit S.p.A.

Dettagli

Sistemi e strumenti relativi ai pagamenti internazionali. Name Surname Function

Sistemi e strumenti relativi ai pagamenti internazionali. Name Surname Function Sistemi e strumenti relativi ai pagamenti internazionali Name Surname Function City, 00 rd Mounth 2008 Agenda La scelta dello strumento di pagamento in un operazione internazionale L Assegno Il Bonifico

Dettagli

DESTINATARI: I destinatari sono 12 persone occupate in aziende della Provincia di Ravenna.

DESTINATARI: I destinatari sono 12 persone occupate in aziende della Provincia di Ravenna. CORSO FINANZIATO GESTIONE AMMINISTRATIVA E FISCALE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE CONTRATTUALISTICA, PAGAMENTI E TRASPORTI INTERNAZIONALI, ASSICURAZIONE MERCI ED INCOTERMS E CREDITI DOCUMENTARI Operazione

Dettagli

Finanziamenti commerciali (Trade Finance) Operazione documentaria importare ed esportare in sicurezza

Finanziamenti commerciali (Trade Finance) Operazione documentaria importare ed esportare in sicurezza Sempre con voi, ovunque ci siano numeri. Finanziamenti commerciali (Trade Finance) Operazione documentaria importare ed esportare in sicurezza Una guida per i clienti Con noi per nuovi orizzonti Sicurezza

Dettagli

LEZIONE V. 1 Luglio Gli Incoterms I programmi europei di sostegno all intermodalità. Riccardo Gabriele di Meglio

LEZIONE V. 1 Luglio Gli Incoterms I programmi europei di sostegno all intermodalità. Riccardo Gabriele di Meglio 01/07/2013 LEZIONE V 1 Luglio 2013 Gli Incoterms I programmi europei di sostegno all intermodalità Riccardo Gabriele di Meglio Parte I Gli Incoterms Parte II I programmi europei di sostegno all intermodalità

Dettagli

L IVA e la documentazione delle vendite

L IVA e la documentazione delle vendite NORMATIVA IVA L IVA e la documentazione delle vendite ASFOR TECNICO CONTABILITA GENERALE E ANALISI DI BILANCIO NORMATIVA IVA - F. CALAUTTI L IVA è un imposta indiretta proporzionale neutra generale sui

Dettagli

L acquisto di merci: Definizione: riguarda fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo destinati ad essere venduti o utilizzati per la produzione

L acquisto di merci: Definizione: riguarda fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo destinati ad essere venduti o utilizzati per la produzione L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI L acquisto di merci L acquisto di merci: Definizione: riguarda fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo destinati ad essere venduti o utilizzati per la produzione dei beni

Dettagli

INDICE 1. TERRITORIALITÀ...

INDICE 1. TERRITORIALITÀ... INDICE 1. TERRITORIALITÀ... 9 1.1 Cessioni di beni allo stato estero... 9 1.2 Cessioni di beni nell ambito di una crociera circolare con scalo in un Paese extra-ue... 12 1.3 Finanziamenti a partecipate

Dettagli

Corso teorico - pratico di contabilità generale e di bilancio

Corso teorico - pratico di contabilità generale e di bilancio Corso teorico - pratico di contabilità generale e di bilancio a cura di: Enrico Larocca Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Matera 5. Le operazioni con l estero: le importazioni e le esportazioni

Dettagli