Progetto cofinanziato dal programma LIFE+ DINAMICA E DISPONIBILITA DI CATIONI, ANIONI E METALLI PESANTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto cofinanziato dal programma LIFE+ DINAMICA E DISPONIBILITA DI CATIONI, ANIONI E METALLI PESANTI"

Transcript

1 Progetto cofinanziato dal programma LIFE+ DINAMICA E DISPONIBILITA DI CATIONI, ANIONI E METALLI PESANTI Prof. Michele Pisante- Università degli Studi di Teramo

2 I principali fattori che influenzano il comportamento degli elementi chimici nel suolo. I costituenti fondamentali di un suolo la soil solution

3 Soil solution La fase liquida del suolo, la soil solution, è il carrier delle specie chimiche in soluzione Gli elementi chimici sono presenti nella soil solution nella forma di: - ioni semplici (free ions: : Pb 2+,Cd 2+,Zn ) - complessi ionici ( ZnCl +, Pb(OH )+, Cr(OH)4 - ) - complessi molecolari solubili (CdSO 4,, ZnCO 3 ) Nel caso di comnplessi ionici e complessi molecolari solubili i leganti possono essere inorganici (O2 -, OH -, PO 3-4, CO 2-3, NO 3-, SO 2-4, Cl -, etc.) ed organici (p.e., acidi fulvici,, aminoacidi)

4 Soil solution La speciazione di un elemento chimico caratterizza il suo destino ambientale influenzandone la mobilità biodisponibilità e tossicità Nei sistemi acquosi e quindi anche nella soil solution,, le specie chimiche (free( ions, complessi ionici e complessi molecolari) sono circondate da molecole d acqua, d secondo un fenomeno che prende il nome di solvatazione

5 Soil solution - Le concentrazioni degli elementi chimici nella soil solution sono molto variabili (in genere dai μg/l ai ng/l), influenzate principalmente dalla precipitazione di fasi mineralogiche e dalle reazioni di sorption - L abbondanza degli elementi chimici nella soil solution sono generalmente il risultato degli equilibri che si instaurano tra la fase liquida del suolo, da una parte, e minerali argillosi, ossidrossidi di Fe, Al, Mn e materia organica, dall altra, altra, il tutto controllato dalle condizioni di ph e dall ambiente ambiente redox del sistema. - Le concentrazioni nella soil solution di gran parte degli elementi chimici aumentano con il diminuire del ph (condizioni acide). - L aumento dell attivit attività degli ioni H + determina usualmente un incremento della mobilità nel sistema suolo di gran parte degli elementi chimici. Quanto detto vale per quelli elementi chimici la cui speciazione nella soil solution è fondata essenzialmente su specie chimiche cationiche, sia nella forma di ioni semplici che di complessi.

6 Soil solution - potenziale ionico - Il comportamento generale degli elementi chimici nei sistemi acquosi naturali, ivi inclusa la soil solution,, dipende, in buona parte, dal potenziale ionico z/r dei loro ioni Il potenziale ionico z/r misura il rapporto tra la carica di uno ione (z) ed il suo raggio (r). Il potenziale ionico è,, quindi, una misura della densità di carica di uno ione. Il potenziale ionico indica la tendenza di un catione a: a 1. permanere in soluzione 2. formare complessi anionici con l ossigeno l 3. precipitare come idrossido

7 Comportamento degli elementi chimici nella soil solution I cationi con rapporto z/r minore di 2.5 (K( +, Na +, Cs +, Rb +, Li +, Ca2 +, Sr2 +, Ba 2+, Mn 2+, Fe 2+, Mg 2+ ) sono usualmente presenti nelle soluzioni acquose nella forma di ioni semplici solvatati ( cationi( solubili ). Questi cationi, per lo più elementi alcalini ed alcalino-terrosi, rimangono facilmente in soluzione e possono, quindi, essere definiti di elevata mobilità geochimica.

8 Comportamento degli elementi chimici nella soil solution - Per potenziali ionici compresi tra 2.5 e 10, i cationi in questione formano idrossidi pressoché insolubili. - E il caso di Fe 3+, Al 3+, Ga 3+, Sc 3+, U 4+, Th 4+, Zr 4+, Ti 4+, Mn 4+, Nb 5+, Ta, V 5+ le Terre Rare (REEs( REEs), di norma trivalenti. - Questi cationi hanno un elevata tendenza a precipitare e, pertanto, per loro si deve parlare di bassa mobilità geochimica. 5+ e

9 Comportamento degli elementi chimici nella soil solution - Elevati valori del potenziale ionico (>10) caratterizzano cationi (B 3+, C 4+, N 5+, P 5+, S 6+ ) che formano normalmente complessi anionici con l ossigeno, l i quali sono generalmente solubili. - I cationi di questo gruppo evidenziano un elevata mobilità geochimica.

10 Comportamento degli elementi chimici nel suolo Le reazioni di sorption sorption Complesso sistema di processi e reazioni che si instaurano tra la soil solution ed i costituenti solidi del suolo. Si sviluppano all interfaccia soil solution - superfici dei costituenti solidi del suolo. Regolano il comportamento degli elementi chimici nel suolo. L assorbimento fisico è una reazione di superficie che comporta un legame relativamente debole tra la specie chimica della soil solution ed il sito reattivo della superficie solida. L assorbimento chimico (chemisorption( chemisorption) indica, invece, una più forte interazione che implica legami chimici di natura ionica e/o covalente.

11 Sorption L adsorption (adsorbimento) individua l insieme l delle reazioni che avvengono in corrispondenza della superficie delle fasi solide del d suolo. L absorption (assorbimento) definisce i meccanismi attraverso i quali una specie chimica originariamente presente nella soil solution è assorbita all interno della struttura della fase solida implicata.

12 I processi di sorption dipendono da proprietà chimico-fisiche e composizionali del sistema suolo speciazione degli elementi nella soil solution ph condizioni redox contenuto e tipo di minerali argillosi, sostanza organica, ossidrossidi di Fe, Mn ed Al ioni semplici (free ions) complessi ionici complessi molecolari

13 Sorption Le reazioni di sorption sono molto complesse, per l estrema l variabilità di superfici e siti assorbenti e per le tipologie di legame. Il fenomeno è riconducibile a 3 principali reazioni: 1. scambio ionico (o assorbimento non specifico) 2. assorbimento specifico (chemisorption ( chemisorption) 3. complessazione organica (chemisorption ( chemisorption)

14 Scambio ionico (assorbimento non specifico) Assetto elettrico del suolo Le particelle solide, inorganiche (minerali argillosi ed ossidrossidi di Fe, Mn, Al) ed organiche (sostanze umiche),, del suolo hanno superfici caricate elettricamente: sono presenti cariche (negative e positive) non bilanciate. Queste particelle solide sono permeate dalla fase liquida del suolo (soil( solution) ) in cui sono presenti specie chimiche, nella forma di ioni semplici o complessi ionici. La tendenza naturale del sistema-suolo suolo è di raggiungere e mantenere una neutralità elettrica Questa tendenza naturale del sistema-suolo suolo è alla base del meccanismo di assorbimento di specie chimiche della soil solution,, definito scambio ionico o assorbimento non specifico

15 Scambio ionico Scambio ionico: : bilanciamento elettrico delle cariche presenti sulle superfici delle particelle solide del suolo, da parte di specie ioniche di segno opposto fornite dalla soil solution. Lo scambio ionico va inteso come una migrazione delle specie ioniche presenti nella soil solution verso l interfaccia l con le particelle solide inorganiche (minerali argillosi ed ossidrossidi di Fe, Al, Mn) ed organiche (p.e., sostanze humiche), con assorbimento sulla superficie delle e stesse secondo un vincolo di tipo elettrostatico. La modalità e l intensitl intensità dell assorbimento per scambio ionico sono, per lo più,, guidate dal segno (negativo o positivo) delle cariche superficiali iali delle particelle solide del suolo e dalla loro abbondanza.

16 Scambio ionico

17 Range ph del suolo Minerali argillosi cariche negative Sostanza organica cariche negative Ossidrossidi di Fe, Al, Mn cariche negative (ph basico) cariche positive (ph ( acido)

18 Scambio ionico L assorbimento per scambio ionico (e da qui il termine) implica un processo per cui le specie ioniche assorbite sulle superfici delle fasi solide del suolo possono essere rimpiazzate da altre (tra cui anche lo ione H + ) secondo uno schema di competitività. Lo scambio ionico comporta, pertanto, reazioni di adsorption e desorption,, le quali sono normalmente veloci. La competitività dipende da numerosi fattori legati a: 1. proprietà delle specie ioniche 2. proprietà delle fasi solide

19 Scambio ionico - proprietà delle specie ioniche - L affinità per le reazioni di scambio ionico è strettamente correlata a: 1. carica della specie ionica 2. dimensioni del raggio della specie ionica idrata (solvatata) Le forze in gioco sono esclusivamente di tipo elettrostatico Le specie ioniche con carica elevata mostrano, in genere, una maggiore tendenza ad essere assorbite secondo reazioni di scambio ionico Specie ioniche con carica maggiore scambiano specie ioniche con carica minore.

20 Scambio ionico - proprietà delle specie ioniche - Per specie ioniche con la stessa carica, quelle con raggio idrato più piccolo sono preferenzialmente assorbite per scambio ionico, poiché la carica dello ione si trova più vicino a quella del punto assorbente. Il potassio, il cui raggio in condizioni idrate è di nm, sarà più facilmente e saldamente attratto per via elettrostatica del sodio, il cui raggio idrato è maggiore, pari a nm. In definitiva, specie ioniche più piccole e con carica più alta mostrano una più spiccata affinità per le reazioni di scambio ionico.

21 Scambio ionico - proprietà delle specie ioniche - L ordine usuale di assorbimento per scambio ionico degli elementi chimici maggiori della soil solution è : Al 3+ > Ca 2+ > Mg 2+ > K + >Na + La successione di assorbimento degli elementi alcalini ed alcalino-terrosi è schematizzata nelle serie di Hofmeister: elementi alcalini Cs+ > K+ > Na+ > Li+ elementi alcalino-terrosi Ba2+ > Sr2+ > Ca2+ > Mg2+ Le quantità di una specie ionica assorbita per scambio ionico è influenzata anche dalla sua abbondanza relativa nella soil solution

22 Scambio ionico - proprietà delle fasi solide - I principali fattori delle fasi solide che influenzano la loro capacità di assorbimento sono le proprietà superficiali della particella assorbente,, riconducibili fondamentalmente a: 1. area superficiale 2. densità di carica

23 Scambio ionico - Selettività- Lo scambio ionico è una reazione selettiva. Questa selettività è controllata essenzialmente da alcune proprietà delle specie ioniche: - carica - dimensioni del raggio idrato Questa selettività da luogo a fenomeni di sostituzione reciproca dei cationi sulla superficie dell assorbente, stabilendo così una sorta di ordine di assorbimento delle specie ioniche.

24 Scambio ionico Le reazioni di scambio ionico degli elementi chimici sono, in genere, più spinte in condizioni di ph a cavallo della neutralità. In ambienti acidi, si instaura una marcata competizione tra gli ioni H+ e le altre specie chimiche della soil solution. In ambienti fortemente alcalini sono favoriti i processi di idrolisi. L assorbimento per scambio ionico di elementi chimici in traccia ed in ultratracciatraccia è influenzato anche dalla competizione per i siti assorbenti con le principali specie ioniche della soil solution: Ca, Mg, K, Na Fe, Al, Mn (in ambienti acidi) E possibile quantificare la capacità di scambio ionico di un suolo attraverso 2 parametri: Capacità di scambio cationico (Cation Exchange Capacity) = CEC Capacità di scambio anionico (Anion Exchange Capacity) = AEC

25 Capacità di scambio cationico (CEC) La capacità di scambio cationico (CEC) è: la somma delle cariche positive dei cationi che il suolo è in grado di adsorbire per un determinato valore di ph. è una misura del numero totale di cationi scambiabili che il suolo può trattenere. fornisce una stima della quantità di cariche negative superficiali del suolo.

26 Capacità di scambio anionico (AEC) La capacità di scambio anionico (AEC) è: la somma delle cariche negative degli anioni che il suolo è in grado di adsorbire per un determinato valore di ph. il numero totale di anioni scambiabili che il suolo può trattenere. re. una stima della quantità di cariche positive superficiali del suolo.

27 CEC >>> AEC Data la prevalenza nel suolo di fasi solide (minerali argillosi e sostanza organica) con esubero di cariche negative. Prassi ormai consolidata di esprimere la capacità di scambio di un suolo attraverso la sola CEC.

28

29

30 Sorption 1. scambio ionico (o assorbimento non specifico) 2. assorbimento specifico (chemisorption ( chemisorption) 3. complessazione organica (chemisorption( chemisorption)

31 Assorbimento specifico - chemisorption - - Scambio ionico: le forze in gioco sono di tipo elettrostatico. - Assorbimento specifico (chemisorption): interazione degli elementi chimici nella soil solution con leganti di superficie. - Assorbimento specifico: : reazione di coordinazione che implica la condivisione di elettroni e legami forti. - Assorbimento specifico: : processo di assorbimento che comporta un legame chimico principalmente con il gruppo ossidrile OH.

32 Assorbimento specifico Gli ossidrossidi di Fe, Al, Mn sono le fasi mineralogiche maggiormente implicate nelle reazioni di assorbimento specifico. Meno frequente è la possibilità di assorbimento specifico sulle superfici dei minerali argillosi e dei composti organici. Gli ossidrossidi di Fe, Al e Mn hanno una bassa capacità assorbimento per scambio ionico. Gli ossidrossidi di Fe, Al, Mn hanno una alta capacità di assorbimento secondo il meccanismo dell assorbimento specifico. di

33 Assorbimento specifico Le reazioni di assorbimento specifico sono ph dipendenti: : si intensificano all aumentare aumentare del ph. Sono preferenzialmente fissati per assorbimento specifico gli elementi ementi chimici che hanno una più spiccata tendenza a legarsi con il gruppo ossidrile. L ordine per gli elementi tossici e potenzialmente tossici, è il seguente: Hg > Pb > Cu >> Zn > Co > Ni > Cd Gli ossidrossidi di Fe fissano per assorbimento specifico preferenzialmente Pb e Cu rispetto a Co, Ni, Cd.

34 Assorbimento specifico e diffusione Le reazioni di assorbimento specifico possono evolvere in una diffusione degli elementi assorbiti all interno della struttura degli ossidrossidi di Fe, Al, Mn. l rate di diffusione degli elementi chimici nei suddetti minerali dipende dalle condizioni di ph del sistema e dalle dimensioni degli ioni implicati. La diffusione aumenta con l aumentare del ph ed è superiore quella dei metalli di più piccole dimensioni (Ni>Zn Zn>Cd).

35 Sorption 1. scambio ionico (o assorbimento non specifico) 2. assorbimento specifico (chemisorption( chemisorption) 3. complessazione organica (chemisorption ( chemisorption)

36 Complessazione organica La sostanza organica del suolo ( acidi humici e fulvici) è in grado di: - attrarre le specie ioniche della soil solution mediante reazioni di scambio ionico - formare complessi con gli elementi chimici (i.e., metalli di transizione) La complessazione organica rientra nella tipologia delle reazioni i di coordinazione che implicano condivisione di elettroni e legami forti. f complessi organo-metallici L azione di complessazione da parte della sostanza organica è esercitata essenzialmente dai gruppi funzionali contenenti ossigeno (gruppo carbossilico, ossidrile). Esercitano un azione minoritaria i gruppi centrati sull azoto (gruppi ammino e ammide) e sullo zolfo (gruppo solfato, solfuro e solfidrilico).

37 Complessazione organica Esempio di reazione di complessazione Il cadmio è complessato da un gruppo funzionale carbossilico deprotonato R-COO - + Cd 2+ R-COOCd + I metalli sono fissati al composto organico usualmente mediante legami con l ossigeno e subordinatamente azoto e zolfo, appartenenti a gruppi funzionali. I composti organici possiedono, generalmente, più di un sito in grado di legare un metallo. Nelle normali condizioni di ph dei suoli i gruppi funzionali, su cui si basa la fissazione dei metalli, sono debolmente acidi e sono spesso solo parzialmente dissociati (COOH COO-+ H+). La complessazione organica è una reazione fortemente ph-dipendente dipendente.

38 Complessazione organica L ordine di stabilità dei complessi organo-metallici basati su sostanze humiche può essere ricondotto a: U>Hg>Cu>Pb Pb>Zn>Ni>Co>Cd>Mn Sono molto stabili i complessi organici con U, Hg, Cu, Pb,, seguono quelli con metalli come Zn,, Ni, Cd, mentre appaiono tendenzialmente più instabili quelli con il manganese e gli elementi alcalini ed alcalino-terrosi. Elementi come Cu, Pb e Zn formano più facilmente complessi organo-metallici con gli acidi humici che non con quelli fulvici. Ambedue i tipi di acidi organici mostrano una maggiore affinità per Cu e Pb piuttosto che per Fe e Mn. Ripercussioni sul destino degli elementi chimici in relazione alla la natura della sostanza organica complessante. Gli acidi humici sono poco mobili dato il loro elevato peso molecolare e tipo di struttura e, quindi, tendono ad accumulare elementi in traccia nel sistema suolo. Gli acidi fulvici,, di più basso peso molecolare, sono solubili e quindi in grado trasportare are metalli nella soil solution nella forma di complessi organici.

39 Complessazione organica Gli acidi humici possono costituire un elemento di ritenzione nel terreno di elementi tossici e potenzialmente tossici ( Hg, Pb, etc ) ) nonché di micronutrienti sottratti alle piante ( Cu, Zn,, Mo, etc ), con ripercussioni ed incidenze ambientali estremamente variegate. Gli acidi fulvici,, da parte loro, rappresentano i carriers per mezzo dei quali gli elementi di cui sopra possono essere mobilizzati e trasportati andando a ad interferire con l idrosfera l e la biosfera. Struttura acido humico Struttura acido fulvico

40 Teoria degli inner sphere e outer sphere complexes Fenomeno del sorption basato su: - reazioni di scambio ionico - assorbimento specifico - complessazione organica. Teoria degli inner sphere e outer sphere complexes l assorbimento delle specie chimiche della soil solution avviene attraverso la formazione di complessi sulla superficie delle particelle del suolo. I complessi superficiali possono essere di 2 tipi: 1. inner sphere complex nessuna molecola d acqua d è interposta tra il gruppo funzionale di superficie, che agisce da legante, e lo ione o complesso ionico ad esso legato (non vi è solvatazione). 2. outer sphere complex almeno una molecola d acqua d è interposta tra il legante e lo ione o complesso ionico ad esso legato (vi è solvatazione).

41 Inner sphere complexes Outer sphere complex Legame forte Legame debole

42 Inner sphere e outer sphere complexes 1. L innerl sphere complex implica legami più stabili. - inner sphere complex = reazioni di assorbimento specifico e complessazione organica - tipo di assorbimento scarsamente reversibile (chemisorption( chemisorption) 2. L outerl sphere complex implica legami elettrostatici deboli. - outer sphere complex = reazione di scambio ionico - Gli elementi assorbiti secondo questo tipo di complesso o legame e sono scambiabili scambio ionico o outer sphere complex -)) specie chimica legata debolmente alle componenti solide del suolo -)) scambiabile -)) mobile Chemisorption (assorbimento specifico e complessazione organica) o inner sphere complex -)) specie chimica legata saldamente alle componenti solide del suolo -)) poco mobile

43 Competitività degli elementi chimici nelle reazioni di sorption I fattori che influenzano la competitività degli elementi chimici nelle reazioni di sorption sono riconducibili principalmente a: concentrazione nella soil solution speciazione nella soil solution grado di neutralizzazione dei siti di assorbimento superficiali affinità di alcuni elementi per determinare reazioni (assorbimento specifico su ossidrossidi di ferro o complessazione da parte della sostanza organica). In generale, l assorbimento l degli elementi in traccia da parte del suolo è mitigato dalla competizione con gli elementi maggiori della soil solution quali: calcio, magnesio, sodio, potassio, oltre che con l idrogeno. l Lo ione idrogeno, oltre ad agire come competitore, influenza in senso negativo la capacità assorbente degli ossidrossidi di Fe, Al, Mn ed il potere complessate della sostanza organica.

44 Competitività degli elementi chimici nelle reazioni di sorption Il calcio è un elemento che, usualmente, inibisce i processi di sorption di numerosi cationi bivalenti (i.e., Cd, Zn, Pb). L incremento della sua concentrazione nella soil solution può aumentare la mobilità di molti metalli, primi tra tutti Cd e Pb,, per competizione per i siti di sorption. La precipitazione di calcite favorisce l assorbimento l specifico (coprecipitazione)) del cadmio, piombo, zinco da parte del carbonato di calcio.

45 Competitività degli elementi chimici nelle reazioni di sorption L antagonismo nella soil solution si instaura anche tra elementi in traccia. Esempio L assorbimento del Cd da parte di un suolo risente molto della presenza antagonistica di elementi come Co, Ni e Zn,, mentre minore è,, in genere, l influenza esercitata da Cu e Pb. Perché? - L assorbimento del Cd nei suoli avviene principalmente per scambio ionico ed elementi come Co, Ni e Zn sono migliori competitori per siti non-specifici specifici,, dove agiscono forze elettrostatiche, di quanto lo siano Cu e Pb. - Cu e Pb sono preferenzialmente assorbiti specificamente dagli ossidrossidi e dalla sostanza organica del suolo.

46 Comportamento di alcuni elementi in traccia nelle reazioni di sorption Cu e Pb sono più fortemente trattenuti (chemisorption( o inner spher complexes) ) dalle fasi solide del suolo, di quanto non lo sono Cd, Ni e Zn. Implicanze ambientali - In generale, elementi come Cd, Ni e Zn sono più mobili nei suoli di Cu e Pb. - Cd, Ni e Zn sono maggiormente interessati da processi di desorption per rimpiazzamento da parte di ioni in competizione (calcio o lo stesso H + ). La possibilità che un elemento chimico sia presente nella soil solution come ione libero (free ion) o come complesso ionico e/o molecolare influisce in modo significativo sul comportamento dello stesso nelle reazioni di sorption. Esempio - l associazione del cadmio con il cloro può produrre la seguente serie di specie chimiche: Cd 2+, CdCl +, CdCl2,, CdCl avranno un diverso comportamento nelle reazioni di assorbimento o superficiale.

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63

64

La fertilità chimica

La fertilità chimica La fertilità chimica La fertilità chimica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di fornire gli elementi della nutrizione minerale delle piante in forma disponibile ed in quantità bilanciate Indicatori

Dettagli

La mobilità degli elementi chimici

La mobilità degli elementi chimici La mobilità degli elementi chimici Gli ioni contenuti nella parte sinistra del diagramma sono quelli che in soluzione si presentano sotto forma di cationi semplici. Gli ioni nella parte centrale del diagramma

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica di Kotz, Treichel & Weaver, Edises 2007, III edizione 1 Ioni in soluzione

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

DISSOLUZIONE DEI SALI IN ACQUA

DISSOLUZIONE DEI SALI IN ACQUA 1 DISSLUZINE DEI SALI IN ACQUA 1. La dissoluzione di un sale è un equilibrio. 2. Diversi Sali hanno diverse solubilità (K ps ). 3. La solubilità dipende dall energia del reticolo ionico (U) e dall entalpia

Dettagli

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

Corso di CHIMICA LEZIONE 3 Corso di CHIMICA LEZIONE 3 1 2 3 4 5 6 7 H Li Na K Fr Be Ma g Ca Ba TAVOLA PERIODICA He I II s 1 s 2 III IV V VI VII VIII p 1 p 2 p 3 p 4 p 5 p 6 blocco s La Ac 6 7 d 1 d 2 d 3 d 4 d 5 d 6 d 7 d 8 d 9

Dettagli

OSSIDI E OSSIDI IDRATI di Fe e di Al

OSSIDI E OSSIDI IDRATI di Fe e di Al OSSIDI E OSSIDI IDRATI di Fe e di Al Colloidi del Suolo Materia organica e inorganica con granulometria molto fine (< 2 m) ed elevata area superficiale per unità di massa Categorie: Silicati a strati cristallini

Dettagli

L equilibrio dell acqua

L equilibrio dell acqua L equilibrio dell acqua Il ph e la reazione di autoprotolisi dell acqua Corpaci Ivana La molecola dell acqua H O H! L acqua è un composto molecolare covalente! La sua molecola è polare per la differenza

Dettagli

Il legame chimico. Lezioni 17-20

Il legame chimico. Lezioni 17-20 Il legame chimico Lezioni 17-20 1 Il legame chimico Le forze attrattive di natura elettrica che tengono uniti gli atomi in molecole o in composti ionici sono dette legami chimici. Legami atomici: covalente

Dettagli

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s ) 24. PRECIPITAZIONE D. In un racconto di Primo Levi, a proposito di un analisi chimica di campioni di roccia, si incontrano queste parole apparentemente prive di senso: «... giù il ferro con ammoniaca,

Dettagli

Comportamento dei metalli alcalini in ammoniaca liquida (P.E. 33 C) i metalli alcalini sono molto solubili in ammoniaca liquida (130 g di Cs in 40

Comportamento dei metalli alcalini in ammoniaca liquida (P.E. 33 C) i metalli alcalini sono molto solubili in ammoniaca liquida (130 g di Cs in 40 Comportamento dei metalli alcalini in ammoniaca liquida (P.E. 33 C) i metalli alcalini sono molto solubili in ammoniaca liquida (130 g di Cs in 40 g di NH 3, ossia 2,34 molecole NH 3 / 1 atomo Cs), dando

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Molecole e legami. Chimica generale

Molecole e legami. Chimica generale Molecole e legami Chimica generale Atomi e molecole È estremamente difficile trovare in natura una sostanza formata solamente da atomi semplici Solo i gas inerti dell ottavo gruppo sono presenti in natura

Dettagli

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... 1 - Quanti sono gli orbitali contenenti elettroni in un atomo il cui numero atomico è Z = 16? A 9 B 8 C 7 D 6 energia 5s 4s 4p 3p 3d 3s 2s 2p 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... successione

Dettagli

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 5 Maggio 2016

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 5 Maggio 2016 CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE Lezione del 5 Maggio 2016 Sali Acidi o Basici La neutralità acido-base dell acqua può essere alterata anche dal discioglimento di alcuni sali. Prendiamo ad esempio NH 4

Dettagli

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole ANALISI DEL SUOLO - Conoscere i valori di alcuni parametri chimico-fisici allo scopo di giudicarne l idoneità ai fini di una normale e redditizia crescita dei vegetali - Individuare il tipo e l intensità

Dettagli

Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn. Chimica Inorganica Biologica Vita ed Energia

Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn. Chimica Inorganica Biologica Vita ed Energia Vita ed Energia I processi chimici alla base della chimica della vita sono due: Uso dell E solare per produrre materia e O 2 da CO 2 e H 2 O Produzione di E mediante ossidazione di materia con formazione

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali 1 Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

FATTO! Prossimo Argomento

FATTO! Prossimo Argomento FATTO! Prossimo Argomento Prodotti dell alterazione Prodotti di neoformazione arbonati Fosfati Minerali Ossidi e idrossidi Fe, Mn, Al Solfati argillosi Reticoli cristallini Terreno Fe 2+ Fe 3+ Fe 2+ Nel

Dettagli

Il potenziale di membrana a riposo

Il potenziale di membrana a riposo Il potenziale di membrana a riposo Per poter comprendere il potenziale di membrana a riposo dobbiamo considerare: i fluidi ricchi di sali presenti su entambe le facce della membrana; la membrana stessa;

Dettagli

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Massa atomica Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico, o più correttamente la massa atomica dei vari elementi si riporta sotto forma di una media ponderata tra i vari isotopi

Dettagli

Esperto prof. C. Formica

Esperto prof. C. Formica Esperto prof. C. Formica Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unina.it, uniroma.it, nih.gov, zanichelli.it, sciencemag.org,

Dettagli

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA Il potenziale di membrana a riposo Per poter comprendere il potenziale di membrana a riposo dobbiamo considerare: i fluidi ricchi di sali presenti

Dettagli

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle

Dettagli

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A FORZA DI ACIDI E BASI n La forza di un acido è la misura della tendenza di una sostanza a cedere un protone. n La forza di una base è una misura dell'affinità di un composto ad accettare un protone. n

Dettagli

Organizzazione della materia

Organizzazione della materia Organizzazione della materia Elementi: sostanze che non possono essere scisse in altre più semplici mediante reazioni chimiche ordinarie. Atomo: è la porzione più piccola di un elemento, formato da 3 particelle

Dettagli

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di un solido (polvere) che diverrà il ceramico, con un

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

PROPRIETA ASSORBENTI DEL SUOLO

PROPRIETA ASSORBENTI DEL SUOLO PROPRIETA ASSORBENTI DEL SUOLO PROPRIETA ASSORBENTI DEL SUOLO ADSORBIMENTO PROPRIETA ASSORBENTI del SUOLO Adsorbimento: capacità di un composto (adsorbente) di trattenere e legare acqua, ioni, e altri

Dettagli

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 69 Il blocco s delle Tavola periodica è costituito dai seguenti elementi a) metalli di transizione b) metalli alcalini c) alogeni d) metalli alcalini

Dettagli

Struttura elettronica e tavola periodica

Struttura elettronica e tavola periodica Struttura elettronica e tavola periodica La tavola è suddivisa nei blocchi s, p, d e f Eccezioni: 1) Elio (He) il quale pur appartenendo al blocco s, compare in quello p. Possiede uno strato di valenza

Dettagli

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4 TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Gli elementi sono ordinati nella tavola periodica secondo numero atomico crescente ed in base alle loro proprietà chimico-fisiche che seguono un andamento periodico. Gli

Dettagli

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA.

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA. Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 1 CHIMICA Mod. 2 CHIMICA FISICA Lezione 4 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas Si riconoscono così

Dettagli

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis:

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis: IL LEGAME IONICO In natura solo i gas nobili presentano atomi allo stato libero. Tutte le altre sostanze consistono di molecole che sono aggregazioni di atomi. Le forze che tengono uniti gli atomi in una

Dettagli

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2 Atomi, Molecole e Ioni Capitolo 2 La Teoria Atomica di Dalton (1808) 1. Gli Elementi sono composti da particelle estremamente piccole, denominate atomi. 2. Tutti gli atomi di un dato elemento sono identici

Dettagli

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : PROVA 1 Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : 1) Individuare a quale categoria di composti appartengono (ossidi,anidridi,idrossidi,acidi,sali) 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di

Dettagli

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali reagiscono con l acqua alterando il suo rapporto molare tra [H] e [OH] -

Dettagli

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

EQUILIBRI DI SOLUBILITA EQUILIBRI DI SOLUBILITA Solubilità In generale solo una quantità finita di un solido si scioglie in un dato volume di solvente dando luogo ad una soluzione satura, cioè una soluzione in equilibrio con

Dettagli

scheda di lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA Scopo dell'esperienza: verificare la formazione di...

scheda di lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA Scopo dell'esperienza: verificare la formazione di... scheda di lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA Scopo dell'esperienza: verificare la formaz di... Prerequisiti: :.. composto ionico:.. reazioni di doppio

Dettagli

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti MOLECOLE 2 - i legami chimici Prof. Vittoria Patti Gli stati di aggregazione della materia STATO SOLIDO molecole ravvicinate, struttura ordinata, volume proprio, forma propria STATO LIQUIDO molecole

Dettagli

Cromatografia ionica (IC)

Cromatografia ionica (IC) Cromatografia ionica (IC) Il principio di base della cromatografia ionica è lo scambio ionico su resine scambiatrici forti, che costituiscono la fase stazionaria con cui sono impaccate le colonne, in parziale

Dettagli

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica 5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica sono i costituenti elementari delle rocce ROCCE: Miscele solide, naturali,

Dettagli

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: protone, neutrone e elettrone. particelle elementari

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 1s 2s2p 3s3p 4s3d4p 5s4d5p 6s4f5d6p 7s5f6d7p 2 Numerazione gruppi tradizionale,

Dettagli

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

1 Me Me (s) Me + (aq) + e - ELETTROCHIMICA 1 Me Me (s) Me + (aq) + e - Me + DOPPIO STRATO (+) (-) all interfaccia elettrodo-soluzione 2 Se inizialmente prevale la reazione 1, la lamina metallica si carica negativamente (eccesso di

Dettagli

Discariche di RSU Formazione del percolato Formazione ed evoluzione del biogas. Aldo Garofolo

Discariche di RSU Formazione del percolato Formazione ed evoluzione del biogas. Aldo Garofolo Discariche di RSU Formazione del percolato Formazione ed evoluzione del biogas. Aldo Garofolo Percolato liquido e biogas sono i prodotti della demolizione biochimica di sostanze organiche e inorganiche

Dettagli

Roberta Pierattelli. Metalli in Biologia. Qualche richiamo di chimica generale e inorganica

Roberta Pierattelli. Metalli in Biologia. Qualche richiamo di chimica generale e inorganica Roberta Pierattelli Metalli in Biologia Qualche richiamo di chimica generale e inorganica Le proprietà periodiche n =1 n =2 n =3 n =4 n =5 n =6 n =7 Il numero del gruppo corrisponde alla somma degli elettroni

Dettagli

La tavola periodica. 1- Introduzione

La tavola periodica. 1- Introduzione La tavola periodica 1- Introduzione La legge periodica (1869, Mendeleiev in Russia e Meyer in Germania) stabilisce che gli elementi, quando vengono disposti in ordine di massa atomica, mostrano una periodicità

Dettagli

Gli equilibri di solubilità

Gli equilibri di solubilità Gli equilibri di solubilità Abbiamo definito la solubilità come la concentrazione della soluzione satura, che è una soluzione il cui il composto in soluzione è in equilibrio con il composto indisciolto.

Dettagli

Analisi Chimico-Farmaceutiche e Tossicologiche 1

Analisi Chimico-Farmaceutiche e Tossicologiche 1 Analisi Chimico-Farmaceutiche e Tossicologiche 1 Corso A (A H) Prof.ssa Alessia Carocci E-mail: alessia.carocci@uniba.it Studio: stanza 429, III Piano Tel: 080/5442745 Ricevimento studenti: lunedì, mercoledì,

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

La reattività superficiale del suolo

La reattività superficiale del suolo La reattività superficiale del suolo Riguarda quel complesso di fenomeni chimico-fisici di superficie che hanno luogo nell'interfaccia tra i colloidi di natura organo-minerale della fase solida del suolo

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni I LEGAMI CIMICI In natura sono pochi gli elementi che presentano atomi allo stato libero. Gli unici elementi che sono costituiti da atomi isolati si chiamano gas nobili o inerti, formano il gruppo VIII

Dettagli

Ruolo del calcio nella cellula

Ruolo del calcio nella cellula Ruolo del calcio nella cellula I meccanismi evolutivi hanno attribuito agli ioni fosfato un importanza fondamentale poiché sono necessari per sintetizzare ATP. Per questo motivo la loro concentrazione

Dettagli

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente)

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente) OVERVIEW Atomo: più piccola porzione di un elemento che mantiene le proprietà chimiche dello stesso Teoria atomica e tavola periodica Legami e interazioni degli atomi Acqua e le sue proprietà Acidi e basi

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO REGOLA DELL OTTETTO: Tutti gli atomi si legano, cedono, acquistano o condividono elettroni per raggiungere un livello esterno pieno di otto (o due) elettroni.

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi di scambio protonico HCl + H 2 O Cl - + H 3 O + Cl H O H H Cl H O H H In questi

Dettagli

Il sistema periodico degli elementi

Il sistema periodico degli elementi Il sistema periodico degli elementi Cos è il sistema periodico? Che informazioni ne possiamo ricavare? Che predizioni possiamo trarne? 15/10/2012 Meyer: periodicità delle variazioni del volume molare atomico

Dettagli

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + +

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + + Legame metallico I metalli presentano elevata conducibilità termica ed elettrica e possono subire deformazioni permanenti più facilmente dei solidi ionici. Tali proprietà fisiche sono spiegate dalla natura

Dettagli

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2 Equilibri ionici in soluzione acquosa L acqua, anche se purissima, rivela una conducibilità elettrica piccola ma misurabile che indica la presenza di ioni. Una ridotta frazione di molecole di acqua è dissociata

Dettagli

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame IL LEGAME CHIMICO Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame 1 IL LEGAME CHIMICO Il legame chimico

Dettagli

La sostanza organica

La sostanza organica La sostanza organica La frazione solida di un suolo comprende anche la componente organica. Il contenuto di sostanza organica in un suolo è molto variabile, in genere nell intervallo 0.5-10 %, (5% in media).

Dettagli

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI IL LEGAME CIMICO Come dagli atomi si costruiscono le molecole 02/19/08 0959 PM 1 Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Dettagli

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici

Dettagli

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche Una reazione chimica è un processo in cui avviene un cambiamento chimico di uno o più composti, detti reagenti, che vengono convertiti in una nuova serie di composti detti prodotti. Spesso le reazioni

Dettagli

VI gruppo (16) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn

VI gruppo (16) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn VI gruppo (16) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn Configurazione elettronica: ns 2 np 4 VI gruppo O e S sono non metalli;

Dettagli

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! ESERCIZI 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: elettrolisi a. LiCl (fuso)!!! " b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! " f. Na 2 CO 3 + H 2 SO 4! g. K 2

Dettagli

Acidi e Basi. Capitolo 15

Acidi e Basi. Capitolo 15 Acidi e Basi Capitolo 15 Acidi Hanno un sapore agro. L aceto deve il suo sapore all acido acetico Gli agrumi contengono acido citrico. Provocano il cambio di colore nei coloranti vegetali. Reagiscono con

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH 1) O:

Dettagli

TEORIE DEGLI ACIDI E DELLE BASI

TEORIE DEGLI ACIDI E DELLE BASI TERIE DEGLI ACIDI E DELLE BASI Teoria di Arrhenius: Un acido è una sostanza che in soluzione acquosa libera ioni H + Es. HCl = H + (aq) + Cl - (aq) H 2 S 4 = 2 H + (aq) + S 4 2- (aq) Una base è una sostanza

Dettagli

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo turbo root WG rigenera la fertilità del suolo ACIDI UMICI Miglioramento integrale della fertilità del suolo MIGLIORAMENTI BIOLOGICI: SVILUPPO RADICALE Grazie ai miglioramenti fisici-chimici, si ha un conseguente

Dettagli

LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA

LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA ROCCE MINERALI Aggregati di minerali Le rocce rocce ignee o eruttive Si formano per solidificazione di materiale fuso ad alta temperatura (magma) Magma materiale fluido che,

Dettagli

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie. Teoria di Lewis Spiega perché alcune reazioni hanno proprietà acidobase pur non avendo idrogeni. Nella teoria di Lewis le reazioni acido-base hanno come protagonista la messa in condivisione di una coppia

Dettagli

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: elettrone, protone e neutrone.

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 2 Numerazione gruppi tradizionale, n coincide con gli elettroni esterni

Dettagli

GLI ELEMENTI CHIMICI

GLI ELEMENTI CHIMICI I costituenti degli elementi chimici GLI ELEMENTI CHIMICI Gli elementi chimici si differenziano per il numero di protoni nel nucleo. Il numero dei protoni definisce il numero atomico (Z) di un elemento.

Dettagli

Il grado di reazione (ph) del suolo

Il grado di reazione (ph) del suolo Il grado di reazione (ph) del suolo Il grado di reazione del terreno rappresenta la misura quantitativa del grado di acidità (o di alcalinità) di un suolo. E espresso dal valore di ph che rappresenta il

Dettagli

ELETTRONEGATIVITA CAPACITA DI UN ATOMO DI ATTIRARE UNA COPPIA DI ELETTRONI DI LEGAME DETERMINANDO COSI IL TIPO DI LEGAME CHE SI VIENE A FORMARE. DERIVA DA ALTRE DUE GRANDEZZE I. Energia di ionizzazione:

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente. Ad esempio il trasferimento elettronico

Dettagli

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI FRZE INTERMLECLARI o LEGAMI DEBLI 1 Le forze intermolecolari sono forze attrattive tra entità discrete come atomi o molecole, dette anche legami o interazioni deboli (E

Dettagli

Il sistema periodico degli elementi

Il sistema periodico degli elementi Il sistema periodico degli elementi Gli elementi mostrano una variazione progressiva delle proprietà chimiche; dopo un definito numero di elementi, le medesime proprietà si ripetono con deboli variazioni

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune I LEGAMI CHIMICI I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune alcuni elettroni con altri atomi, per completare il guscio elettronico più esterno. 1. LEGAME IONICO

Dettagli

Corso di CHIMICA INORGANICA

Corso di CHIMICA INORGANICA Corso di CHIMICA INORGANICA Lezione Seconda La teoria atomica La massa atomica e il concetto di Isotopi Dentro l atomo, le particelle subatomiche La Tavola Periodica degli Elementi 2 Gli atomi di un certo

Dettagli

Il modello strutturale dell atomo

Il modello strutturale dell atomo Il modello strutturale dell atomo Gli atomi sono costituiti dal nucleo e dagli elettroni Proprietà dell atomo dipendono dal nucleo (fisica nucleare) e dagli elettroni (chimica). Il nucleo contiene protoni

Dettagli

Reazioni Redox. Riferimento Elemento libero, cioè singolo atomo, o combinato con se stesso (Na, O 2, Cl 2, O 3 ) Ossigeno -2.

Reazioni Redox. Riferimento Elemento libero, cioè singolo atomo, o combinato con se stesso (Na, O 2, Cl 2, O 3 ) Ossigeno -2. Reazioni Redox Ad ogni elemento di un dato composto si attribuisce un numero di ossidazione, N.O., corrispondente ad una carica elettrica fittizia, multiplo, positivo o negativo, della carica elettronica.

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione ESERCIZI 1) Il prodotto ionico dell acqua (K w ) vale 10-14 : a. a qualunque temperatura b. solo per una soluzione acida c. solo per una soluzione basica d. solo a T = 25 C 2) Per l acqua pura risulta

Dettagli

alle FaColtà UNiVERSitaRiE

alle FaColtà UNiVERSitaRiE tst i HiMia PR l asso all Faoltà UNiVRSitaRi 1. indicare quale dei seguenti elementi NoN è di transizione: a Fe zn as u r (Medicina e hirurgia 2005) 2. indicare la configurazione elettronica possibile

Dettagli

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica legami tra molecole più stabili formazione una massa rigida Una disposizione ordinata delle molecole

Dettagli

Tavola Periodica degli Elementi

Tavola Periodica degli Elementi Tavola Periodica degli Elementi È possibile classificare gli elementi? Hp: In base alla massa atomica. Ogni 8 elementi le proprietà si ripetono. Incongruenze A Ar >A K Il Problema Le proprietà Chimiche

Dettagli

METALLO + OSSIGENO = OSSIDO

METALLO + OSSIGENO = OSSIDO Composti binari I composti inorganici binari possono essere di due tipi: 1. Composti binari con ossigeno (ossidi basici e ossidi acidi o anidridi) 2. Composti binari senza ossigeno Composti binari con

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 26-11-10 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il perossido di idrogeno in presenza di acido solforico dando luogo alla formazione di ossigeno, diossido di manganese

Dettagli

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità I MINERALI I minerali sono sostanze naturali solide, caratterizzate da una composizione chimica definita, con gli atomi disposti in una struttura geometrica chiamata reticolo cristallino. Una roccia contiene

Dettagli

PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI

PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI 1) Energia di ionizzazione E ion Energia necessaria per sottrarre ad un atomo, allo stato di gas monoatomico, un elettrone A (g) d A + (g) + e - E ion processo endotermico

Dettagli

LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti

LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti Tipi di acque Acque Per Uso Industriale (I) Le acque impiegate dalle industrie per

Dettagli

Principi di Biochimica

Principi di Biochimica Principi di Biochimica Augusto Innocenti Biologo Nutrizionista Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia Materia: Atomi e Molecole La materie è costituita

Dettagli

2. La chimica della vita Tutta la MATERIA è soggetta alle leggi della CHIMICA e della FISICA

2. La chimica della vita Tutta la MATERIA è soggetta alle leggi della CHIMICA e della FISICA Tutta la MATERIA è soggetta alle leggi della CHIMICA e della FISICA Simbolo Numero atomico % in organismi viventi Elementi che costituiscono circa il 96% del peso degli organismi viventi O 8 65.0 C 6 18.5

Dettagli