Biologia. Lezione 09/11/2010
|
|
- Viviana Toscano
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Biologia Lezione 09/11/2010
2 Tutte le molecole contenute nelle cellule sono costituite da composti del carbonio Zuccheri Lipidi Proteine Acidi nucleici
3 Polimeri Sono macromolecole formate da unità (MONOMERI) legate da legami covalenti OMOPOLIMERI La molecola deriva dall associazione di monomeri identici (es. glicogeno) ETEROPOLIMERI Derivano dall associazione di due o più specie molecolari
4 Zuccheri Formula (CH 2 O) n MONOSACCARIDI DISACCARIDI OLIGOSACCARIDI POLISACCARIDI (catene lineari o ramificate; omopolisaccaridi o eteropolisaccaridi)
5 Zuccheri ciclici PENTOSI (n=5) ribosio, desossiribosio ESOSI (n=6) glucosio, galattosio, fruttosio
6 GALATTOSIO FRUTTOSIO CICLIZZAZIONE D-GLUCOSIO
7 Legame glicosidico (o glucosidico) E un legame COVALENTE che si forma tra l ossidrile (-OH) di un monosaccaride e il gruppo alcoolico (CHOH) di un altro monosaccaride.
8
9 Lipidi Lipidi semplici (apolari): esteri di acidi grassi con diversi alcooli (quindi semplicemente acido grasso + alcool) Lipidi complessi (parzialmente polari): esteri di acidi grassi con alcooli + R (gruppi fosfato, glicidico e solfato) Steroidi (steroli): colesterolo strutturale (e non circolante)
10
11 Lipidi semplici ACIDI GRASSI: catene carboniose di diversa lunghezza Acidi grassi saturi Acidi grassi insaturi (doppio legame) ALCOOL Il legame si forma tra il gruppo carbossilico (polare) e il gruppo OH
12
13
14 Lipidi complessi R=gruppo glicidico R=gruppo solfato GLICOLIPIDI SOLFOLIPIDI R=gruppo fosfato FOSFOLIPIDI: sono i lipidi maggiormente presenti nelle cellule; sono molecole polari; residui idrofilici conferiscono alla molecola carattere anfipatico.
15
16
17 Steroidi COLESTEROLO Entra nella costituzione della membrana cellulare con funzioni diverse da quelle dei fosfolipidi Ha una struttura RIGIDA Ha una estesa regione idrofoba e un gruppo OH idrofilo
18
19 Proteine I monomeri che costituiscono le proteine sono gli AMINOACIDI Gli AA interagiscono tra loro formando un legame covalente molto stabile, il LEGAME PEPTIDICO A seconda del numero di residui legati tra loro distinguiamo dipeptidi, tripeptidi, oligopeptidi e polipeptidi
20 Gruppo amminico (basico) Gruppo carbossilico (acido) R Determina la differenza fra gli aminoacidi Il più semplice degli aminoacidi è la GLICINA (R=H) L acido aspartico ha due gruppi acidi La lisina ha due gruppi basici
21
22 Legame peptidico
23 Struttura primaria I residui R possono essere anche tutti diversi tra loro Per polipeptide si intende una CATENA LINEARE di aminoacidi E una STRUTTURA PRIMARIA delle proteine
24
25 Strutture secondarie La catena polipeptidica lineare può ripiegarsi in tre modi diversi α-elica Piani β Random coil Ogni ripiegamento è dovuto alla presenza di aminoacidi specifici (la sequenza primaria è importante nel determinare la struttura secondaria)
26 α-elica Struttura regolare: la catena è avvolta a spirale E dovuta a una SPECIFCA SEQUENZA di aminoacidi che permetta certi legami Il gruppo reattivo di un carbonio può reagire con l azoto di un altro aminoacido si formano così LEGAMI A IDROGENO (deboli)
27 La struttura deriva dal ripiegamento elicoidale dello scheletro peptidico delle proteine che si presenta arrotolato attorno ad un asse longitudinale (immaginario) e stabilizzato da legami idrogeno tra il gruppo NH di un legame peptidico e quello C=O di quello immediatamente sovrastante.
28 Piani β La struttura a piano-beta è formata da una catena polipeptidica più volte ripiegata su se stessa, in cui ogni segmento è orientato in direzione opposta ai due contigui Dove la catena ha tratti paralleli si formano legami fra i vari segmenti (gruppi CO e NH) Il risultato è una struttura piana rigida
29
30
31 Random coil Struttura elicoidale casuale
32 Struttura terziaria E la conformazione definitiva di una proteina E la somma dei ripiegamenti possibili Dipende quindi SEMPRE dalla particolare sequenza primaria degli aminoacidi La proteina svolge correttamente la sua funzione SOLO SE è ripiegata in una struttura terziaria, perché è così che rivolge verso l esterno i gruppi reattivi
33 Se la struttura terziaria è più o meno sferica la proteina sarà globulare (es. actina: catena lineare di monomeri globulari) Se la struttura terziaria ha forma allungata la proteina sarà filamentosa (es. miosina) La corretta struttura terziaria (=forma finale funzionante della proteina) dipende DALLA STRUTTURA PRIMARIA ed è indispensabile per il
34
35 Struttura quaternaria La proteina è formata dall unione di più catene polipeptidiche (uguali o diverse) ognuna ripiegata nella sua struttura terziaria
36 Funzioni delle proteine Enzimatiche: proteine con ATTIVITA CATALITICA (accelerano una reazione chimica) Strutturali (cheratina, collagene) Di trasporto (emoglobina) Motorie (miosina) Di deposito o accumulo (caseina) Recettoriali (rodopsina) Segnalatorie (ormoni proteici)
37 Acidi nucleici DNA (acido desossiribonucleico) RNA (acido ribonucleico) Sono polimeri di monomeri detti NUCLEOTIDI Un nucleotide è costituito da uno zucchero (pentoso), una base azotata e un gruppo fosfato
38 Zucchero (pentoso) RIBOSIO (NELL RNA) DESOSSIRIBOSIO (NEL DNA)
39 Basi azotate PURINICHE (costituite da DUE ANELLI ciclici) Adenina Guanina PIRIMIDINICHE (costituite da un solo anello) Citosina Timina (presente solo nel DNA) Uracile (presente solo nell RNA)
40
41 Il gruppo fosfato, la base azotata e lo zucchero si legano tramite legami COVALENTI STABILI
42 Struttura del DNA Un nucleotide reagisce con un altro nucleotide Il fosfato legato al C5 si lega al C3 del nucleotide successivo Si crea così un asse zucchero-fosfatozucchero Ai lati sporgono le basi azotate
43 Il DNA è costituito da due catene nucleotidiche diposte in senso ANTIPARALLELO Le basi hanno appaiamenti definiti, per Le basi hanno appaiamenti definiti, per garantire la regolarità della struttura (la distanza tra le due catene deve essere costante)
44
45 La complicazione successiva consiste nell avvolgimento tridimensionale a elica. I gruppi fosfato (acidi) sporgono all esterno la molecola di DNA interagisce bene con sostanze basiche
46 Funzioni del DNA E depositario dell informazione biologica Il significato delle informazioni è dato dalla SEQUENZA dei nucleotidi nella catena TRASCRIZIONE: sintesi dell RNA REPLICAZIONE: sintesi di nuovo DNA
47 Il codice genetico Il DNA contiene tutte le informazioni necessarie (genoma) a costruire un organismo Le informazioni sono scritte in un CODICE, ovvero il codice genetico (sequenza di triplette di basi azotate) Il messaggio è scritto sulla base della SEQUENZA DELLE BASI; si legge prendendo le basi a tre a tre
Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole
Introduzione alla biologia della cellula Lezione 2 Le biomolecole Tutte le molecole contenute nelle cellule sono costituite da composti del carbonio Zuccheri Lipidi Proteine Acidi nucleici Polimeri Sono
L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ
L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L acqua è una sostanza indispensabile per tutte le forme di vita. Ogni molecola di acqua (H2O) è formata da due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno, uniti tramite due legami
Immagini e concetti della biologia
Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia 2 A3 Le molecole biologiche 3 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti
Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu
Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 10 Le basi della biochimica 3 Sommario 1. Le molecole biologiche si dividono in quattro classi 2. I carboidrati sono il «carburante»
I materiali della vita
I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei
Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri
I composti organici Atomi e molecole di carbonio Carboidrati Lipidi Proteine Acidi nucleici Composti organici Materiale composto da biomolecole - Formate in buona parte da legami ed anelli di carbonio.
La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)
La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) L atomo del carbonio (C).. C. Atomo tetravalente. C C C C Gli idrocarburi I legami del carbonio 109.5 gradi
http://digilander.libero.it/glampis64 Idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto costituiscono il 99% delle cellule. I composti del carbonio sono chiamati composti organici o molecole organiche. I composti organici
CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO
CARBOIDRATI ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO C H O carboidrati C n H 2n O n H C O C O Il glucosio è un monosaccaride con 6 atomi di carbonio GLUCOSIO Forma ciclica Forma lineare a ph 7 circa lo 0,0026%
LE MOLECOLE BIOLOGICHE
LE MOLECOLE BIOLOGICHE Le cellule contengono quattro famiglie principali di molecole organiche Zuccheri (monosaccaridi) - forniscono una fonte di energia - subunità dei polisaccaridi Amminoacidi - subunità
I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici
I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici La seta della tela di ragno è un insieme di macromolecole, dette proteine. Sono le caratteristiche fisico-chimiche di queste
Capitolo 3 Le biomolecole
apitolo 3 Le biomolecole opyright 2006 Zanichelli editore I composti organici e i loro polimeri 3.1 La diversità molecolare della vita è basata sulle proprietà del carbonio Un atomo di carbonio può formare
ACIDI GRASSI INSATURI
LIPIDI ACIDI GRASSI SATURI ACIDI GRASSI INSATURI TRIGLICERIDI TRIGLICERIDI Grassi neutri o lipidi semplici glicerolo + 1 acido grasso monogliceride glicerolo + 2 acidi grassi digliceride glicerolo + 3
LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di
LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI
BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA. Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS
BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS BIOMOLECOLE Carboidrati Lipidi Acidi Nucleici Proteine BIOMOLECOLE Carboidrati Lipidi Acidi Nucleici - monosaccaridi - disaccaridi
La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)
La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) POLIMERI Le cellule sintetizzano un enorme numero di grosse molecole a partire da una ristretta serie di
Legami chimici. Covalente. Legami deboli
Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi
Nucleotidi e Acidi Nucleici. Struttura di DNA e RNA
Nucleotidi e Acidi Nucleici Nucleosidi Nucleotidi Funzioni biologiche dei nucleotidi Struttura di DNA e RNA Concatenazione e appaiamento dei nucleotidi Lo scheletro degli acidi nucleici Componenti degli
CORSO DI BIOCHIMICA PER INGEGNERIA BIOMEDICA I ESERCITAZIONE
CORSO DI BIOCHIMICA PER INGEGNERIA BIOMEDICA I ESERCITAZIONE 1) Che tipo di ibridazione ha il carbonio coinvolto nel doppio legame degli alcheni? Descrivi brevemente. Alcheni Ibridazione sp 2 2s p x p
Le idee della chimica
G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 25 Le basi della biochimica 1. I carboidrati 2. I lipidi 3. Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine 4. La struttura
AMMINOACIDI E PROTEINE
AMMINOACIDI E PROTEINE 1 AMMINOACIDI Gli amminoacidi sono composti organici composti da atomi di carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto e in alcuni casi anche da altri elementi come lo zolfo. Gli amminoacidi
COMPOSTI ORGANICI. b) il carbonio può formare lunghe catene di legami carbonio-carbonio secondo una varietà di combinazioni quasi infinita;
COMPOSTI ORGANICI Si definiscono composti organici, tutti i composti del carbonio escluso il monossido e il biossido di carbonio (anidride carbonica) e i carbonati. Attualmente si conoscono più di 2 milioni
Legami chimici. Covalente. Legami deboli
Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici STRUTTURA TERZIARIA La struttura tridimensionale
Costituzione dei viventi
Costituzione dei viventi La materia e costituita da elementi chimici in forma pura o in combinazioni dette composti 25 dei 92 elementi naturali sono costituenti essenziali dei viventi 4 (C, O,, N) costituiscono
CARBOIDRATI SEMPLICI
CARBOIDRATI Dal greco glucos =dolce Glucidi Zuccheri Sostanze formate acqua e carbonio Hanno forma molecolare (CH₂O)n 1 CARBOIDRATI SEMPLICI Monosaccaridi, una sola unità di poliidrossi aldeide o di poliidrossi
BIOMOLECOLE. I mattoni delle cellule.
BIMLECLE I mattoni delle cellule PRINCIPALI GRUPPI FUNZINALI I gruppi funzionali sono gruppi di atomi, uniti da legami covalenti, che conferiscono alla molecola di cui fanno parte un comportamento chimico
I Composti Organici. Le Biomolecole
I Composti Organici I composti organici sono molecole tutte contenenti carbonio. Essi comprendono. 1. composti di interesse energetico che sono gli Idrocarburi ( i derivati del petrolio), 2. composti a
Costituenti chimici della materia vivente
Costituenti chimici della materia vivente Le macromolecole biologiche Macromolecole (dal greco macros = grande) biologiche. Classi di composti biologici multifunzionali: Polisaccaridi proteine acidi
I composti organici. Il carbonio e i composti organici
I composti organici Il carbonio e i composti organici COSA SONO I COMPOSTI ORGANICI? I composti organici sono composti in cui uno o più atomi di carbonio (C) sono uniti tramite un legame covalente ad atomi
Il DNA conserva l informazione genetica
Il DNA conserva l informazione genetica Gli esperimenti di Frederick Griffith (1928) Gli esperimenti di Oswald Avery (1944) + Estratti dal ceppo IIIS ucciso al calore di Polisaccaridi Lipidi Proteine Acidi
I COMPOSTI ORGANICI LA COMPOSIZIONE DELLA MATERIA VIVENTE
I COMPOSTI ORGANICI LA COMPOSIZIONE DELLA MATERIA VIVENTE Gli elementi chimici che costituiscono la cellula non differiscono da quelli che formano la materia inorganica. Tuttavia solo 27 elementi dei 90
SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI
Dal carbonio agli OGM Biochimica e biotecnologie SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Capitolo 0 Il mondo del carbonio 1. b, e 2. d 3. 7 4. 5. 6. 7. a) Isomeria di posizione; b) i due composti non sono isomeri; c)
Livello di organizzazione degli esseri viventi
Livello di organizzazione degli esseri viventi _Organismo; _Apparato; _Organo; _Tessuti; _Cellule; _Organelli cellulari; _Molecole. Atomo, elemento, molecola, composto, formula, legame, elettronegativita.
LA CHIMICA DELLA VITA
LA CHIMICA DELLA VITA L elemento presente in tutte le molecole caratteristiche degli esseri viventi è IL CARBONIO Il carbonio ha numero atomico 6 (Z=6). Ha valenza 4: ai suoi atomi mancano 4 elettroni
LE BIOMOLECOLE LIPIDI, PROTEINE E ACIDI NUCLEICI GSCATULLO
LE BIOMOLECOLE LIPIDI, PROTEINE E ACIDI NUCLEICI GSCATULLO ( Le Biomolecole I Lipidi Definizione e classificazione I lipidi rappresentano una vasta classe di composti chimicamente eterogenea per struttura
sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine hanno tutti una struttura comune
AMINO ACIDI sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine sono 20 hanno tutti una struttura comune sono asimmetrici La carica di un amino acido dipende dal ph Classificazione amino acidi Glicina
Carboidrati. Principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati
Carboidrati Principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati Carboidrati: funzioni Fornire energia chimica Sostegno (parete cellulare vegetale) Protezione (parete batterica)
Strutture molecolari della cellula: Bio-macromolecole. Prof. C. Guarino
Strutture molecolari della cellula: Bio-macromolecole Prof. C. Guarino INTRO Ogni cellula vivente racchiude una pluralità di molecole diverse L acqua è l elemento dominante, nelle cellule vegetali e nei
Il DNA: istruzioni per la vita Bibliografia I colori della Biologia Gatti- Giusti- Anelli Ed. Pearson
Il DNA: istruzioni per la vita Bibliografia I colori della Biologia Gatti- Giusti- Anelli Ed. Pearson Una divisione equa Quando una cellula si divide, si formano due nuove cellule che contengono esattamente
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE PRIMA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE PRIMA PARTE Dott.ssa A. Fiarè IL DNA (ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO) E UN ACIDO NUCLEICO DEFINITO POLINUCLEOTIDE, IN QUANTO E UNA MOLECOLA FORMATA
CAP. 3 Molecole organiche degli organismi: carboidrati, lipidi, amminoacidi, proteine, acidi nucleici.
CAP. 3 Molecole organiche degli organismi: carboidrati, lipidi, amminoacidi, proteine, acidi nucleici. 3.1 Molecole organiche degli organismi 3.1.1 I carboidrati CARBOIDRATI: comprendono zuccheri semplici
BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.
Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE Facoltà di Scienze della Formazione Scienze della Formazione Primaria Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale
2. La chimica della vita Tutta la MATERIA è soggetta alle leggi della CHIMICA e della FISICA
Tutta la MATERIA è soggetta alle leggi della CHIMICA e della FISICA Simbolo Numero atomico % in organismi viventi Elementi che costituiscono circa il 96% del peso degli organismi viventi O 8 65.0 C 6 18.5
02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI
Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule Eubatteri Procarioti unicellulari Archebatteri LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI -Autoconservazione mantenimento della
che è caratteristico degli alcoli (es CH 3 -CH 2 -OH etanolo) gruppo carbonilico che si trova in composti detti chetoni;
LE BIOMOLECOLE 1. IL CARBONIO E I SUOI COMPOSTI Il carbonio è l'elemento base del mondo vivente. Ciò si deve alla sua particolare capacità di formare 4 legami covalenti, in genere molto forti, o con altri
Le molecole della vita
Le molecole della vita Inorganici -Acqua -Ossigeno (O 2 ), Anidride carbonica (CO 2 ) -Elementi minerali quali Calcio (Ca), Fosforo (P), Magnesio (Mg), Sodio(Na), Potassio (K), Zolfo (S), Cloro (Cl), Ferro
LE PROTEINE SINTESI PROTEICA. funzione delle proteine nel nostro organismo
LE PTEIE Le proteine sono sostanze organiche presenti in tutte le cellule di tutti gli organismi viventi Le proteine sono costituite da,,,, (S) Struttura delle proteine Le proteine sono macromolecole (
Gli acidi nucleici sono eteropolimeri lineari costituiti da subunità nucleotidiche (monomeri).
Gli acidi nucleici sono eteropolimeri lineari costituiti da subunità nucleotidiche (monomeri). Un nucleotide è formato da: uno zucchero: (Ribosio o Deossiribosio), a 5 atomi di carbonio in forma ciclica
La chimica della pelle
La chimica della pelle 1 Gli amminoacidi Queste unità hanno la particolare caratteristica di contenere nella stessa molecola un gruppo acido (- COOH) ed uno basico (- NH 2 ), legati tra loro attraverso
F. Fogolari Milano, Marzo
Biomolecole - 1 Federico Fogolari Dipartimento Scientifico e Tecnologico Universita di Verona Ca Vignal 1, Strada Le Grazie 15 37134 Verona, Italy tel. ++39-045-8027906 fax. ++39-045-8027929 email: fogolari@sci.univr.it
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI Inorganici Acqua Sali minerali Composti chimici Idrocarburi Glicidi Organici Alcoli, aldeidi Molecole biologiche o biomolecole Lipidi Proteine Acidi nucleici Vitamine
Acqua e macromolecole
Acqua e macromolecole La polarità della molecola dell acqua ha un enorme conseguenza, è responsabile della coesività della capacità di stabilizzare la temperatura delle proprietà di solvente dell
LE PROTEINE. SONO Polimeri formati dall unione di AMMINOACIDI (AA) Rende diversi i 20 AA l uno dall altro UN ATOMO DI C AL CENTRO
LE PROTEINE SONO Polimeri formati dall unione di ATOMI DI C, H, N, O CHE SONO AMMINOACIDI (AA) Uniti tra loro dal Legame peptidico 20 TIPI DIVERSI MA HANNO STESSA STRUTTURA GENERALE CON Catene peptidiche
Unità 1. Le molecole della vita
Unità 1 Le molecole della vita In apertura: Lattosio, sì o no? Latte e latticini sono cibi nutrienti, ricchi di proteine e minerali Per milioni di persone, però, i benefici di questi alimenti sono accompagnati
Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi
Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 1 Unità di misura 1 Energia e calore 3 Struttura dell atomo 3 Tavola periodica degli elementi 4 Legami chimici 8 Legami covalenti 8 Legami non covalenti
UNITÀ 1. Le molecole della vita
Le principali molecole biologiche sono i carboidrati i lipidi le proteine monosaccaridi disaccaridi polisaccaridi grassi e cere fosfolipidi e glicolipidi steroidi Le proteine sono caratterizzate da diverse
Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo
1 Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano Capitolo 1 L organizzazione del corpo umano 1. Che cosa sono l anatomia e la fisiologia 2. I livelli di organizzazione e gli apparati del corpo
Le macromolecole dei tessuti - 1
Le macromolecole dei tessuti - 1 Che cosa sono le proteine? Sono macromolecole complesse ad alta informazione Sono costituite da una o più catene polipeptidiche Ogni catena peptidica è composta da centinaia
Irrancidimento (ossidazione) degli acidi grassi insaturi
Irrancidimento (ossidazione) degli acidi grassi insaturi Aldeidi STPA-Chimica rganica Alcuni saggi sui grassi numero di acidità (titolazione in presenza di fenolftaleina con base forte diluita a temperatura
CHIMICA ORGANICA. 2 a D. Novembre Scuola Secondaria di Primo Grado «Bonazzi Lilli» IC PG 14. Ponte Felcino Perugia.
CHIMICA ORGANICA 2 a D Novembre 2014 Scuola Secondaria di Primo Grado «Bonazzi Lilli» IC PG 14 Ponte Felcino Perugia Manuela Casasoli IL CARBONIO La chimica organica studia i composti organici in cui il
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI Inorganici Acqua Sali minerali Composti chimici Idrocarburi Glicidi Organici Alcoli, aldeidi Molecole biologiche o biomolecole Lipidi Proteine Acidi nucleici Vitamine
Formazione del legame peptidico:
Formazione del legame peptidico: Planare, ha una forza intermedia tra il legame semplice ed il legame doppio. 2^ lezione N R C C O O O + R N R C O C O O N R C C N C C O Ogni piano delle unità peptidiche
Nucleotidi 26/10/2014. Nucleotidi (1)
I Nucleotidi Hanno Tre Componenti Base azotata Nucleotidi https://www2.chemistry.msu.edu/faculty/reusch/virttxtjml/nucacids.htm Base azotata Qualsiasi composto che manifesta proprietà basiche per via della
Daniela Carotti. Dipartimento di Scienze Biochimiche III piano - stanza 310.
Daniela Carotti Dipartimento di Scienze Biochimiche III piano - stanza 310 06 49910969 daniela.carotti@uniroma1.it organismo cellula componenti biochimiche acqua ioni carboidrati riserva di energia ruolo
LE PROTEINE -struttura tridimensionale-
LE PROTEINE -struttura tridimensionale- Struttura generale di una proteina Ceruloplasmina Cosa sono??? Sono biopolimeri con forme ben definite. composti da molteplici amminoacidi, legati con legami peptidici
STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE
STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso secco. Svolgono funzioni biologiche
STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE
STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE PROTEINE 50% DEL PESO SECCO DI UNA CELLULA STRUTTURA intelaiatura citoscheletrica strutture cellulari impalcatura di sostegno extracellulare FUNZIONE catalisi enzimatica
LE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE Le cellule contengono 4 famiglie principali di molecole organiche:
LEZIONE n 1 LE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE Le cellule contengono 4 famiglie principali di molecole organiche: macromolecole Macromolecole macromolecole I componenti chimici di una cellula -Le macromolecole
BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI)
BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI) Sono i composti chimici dei viventi. Sono formate da Carbonio (C), Idrogeno (H), Ossigeno (O), Azoto (N), Fosforo (P) e Zolfo (S).
Ingegneria delle tecnologie per la salute. Anatomia e istologia umana. Cenni di Biologia
Ingegneria delle tecnologie per la salute Anatomia e istologia umana Cenni di Biologia Macromolecole: Glucidi Lipidi Proteine Acidi nucleici glucidi Monosaccaridi: glucosio, fruttosio, galattosio, desossiribosio,
CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE
CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE Sono delle grandi molecole che troviamo nel mondo dei viventi sia come molecole costituenti gli organismi viventi che come
Struttura delle Proteine
Chimica Biologica A.A. 2010-2011 Struttura delle Proteine Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Macromolecole Biologiche Struttura Proteine Proteine:
I carboidrati sono poli-idrossialdeidiidrossialdeidi o poli-idrossichetoniidrossichetoni o derivati di questi.
CARBOIDRATI I CARBOIDRATI I carboidrati sono poli-idrossialdeidiidrossialdeidi o poli-idrossichetoniidrossichetoni o derivati di questi. Unità di base dei carboidrati sono i monosaccaridi. Formula bruta
24.1 La sostanze di importanza biologica sono per la maggior parte composti organici
24 BIOCHIMICA 24.1 La sostanze di importanza biologica sono per la maggior parte composti organici La biochimica è la disciplina che studia in modo sistematico le sostanze chimiche nei sistemi viventi,
Chimica e chimica della vita
Chimica e chimica della vita Tocca, Oliver diceva, lanciandomi una barretta non c è niente al mondo come il tungsteno sinterizzato Batteva sulle barrette e queste emettevano un tintinnio profondo Il suono
NUCLEOTIDI. Hanno la funzione di conservare, trasmettere e modulare l informazione genetica e di tradurla nella sintesi proteica.
NUCLEOTIDI a) Forma di energia utilizzata nel metabolismo cellulare (ATP, GTP) b) Entrano a far parte della struttura di cofattori enzimatici (coenzimi) e intermedi metabolici c) Costituiscono gli ACIDI
Definizione Composti quaternari: C H O N S P Fe Mg I
PROTIDI Definizione Composti quaternari: C H O N S P Fe Mg I ORIGINE cellulare ogni cellula sintetizza le sue prote CARATTERISTICHE insolubili in acqua sensibili a variazioni di ph coagulano in presenza
Proprietà comuni. Il gruppo α-carbossilico b è un acido più forte del gruppo carbossilico degli acidi alifatici
Gli aminoacidi Proprietà comuni Il gruppo α-carbossilico b è un acido più forte del gruppo carbossilico degli acidi alifatici paragonabili Il gruppo α-aminico è un acido più forte (o una base più debole
Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE. 4. proteine
Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE 4. proteine 1 Funzioni principali delle proteine funzione cosa significa esempi ENZIMATICA STRUTTURALE TRASPORTO MOVIMENTO DIFESA IMMUNITARIA ORMONALE catalizzare
LE MOLECOLE BIOLOGICHE (o BIOMOLECOLE)
LE MOLECOLE BIOLOGICHE (o BIOMOLECOLE) Il corpo degli organismi viventi è formato, oltre che dall'acqua, quasi interamente da molecole organiche: composti che contengono atomi di carbonio (legati con legami
Le molecole biologiche. Prof. Lasaponara
Le molecole biologiche Prof. Lasaponara 2 1 3 Le molecole biologiche Zuccheri ed i Lipidi Lezione 3 Psicobiologia Gli zuccheri rappresentano una classe di molecole organiche detta anche dei carboidrati,
La cellula, la vita, è formata da molecole. Le molecole non sono organismi viventi. La Cellula è un organismo vivente.
biomolecole La cellula, la vita, è formata da molecole. Le molecole non sono organismi viventi. La ellula è un organismo vivente. rganizzazione Le strutture biologiche hanno un organizzazione gerarchica
9) Scrivere un disaccaride formato dal β-d-galattosio e dall α-d-n-acetil-glucosammina legati da un legame glicosidico β(1-4).
CARBOIDRATI - AMMINOACIDI - PROTEINE 1) Scrivere la proiezione di Fisher del D-ribosio e del D-glucosio. La lettera D a cosa si riferisce? Disegnare inoltre il disaccaride ottenuto dalla condensazione
H N H R N H R N R R N R H H H
AMMINE Sono derivati dell ammoniaca (NH 3 ) nei quali uno o più atomi di idrogeno sono sostituiti da altrettanti radicali alchilici (R-, come ad esempio il gruppo -CH 3 ). Come l ammoniaca anche le ammine
Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH. ) ed un gruppo carbossilico ( COOH) nella stessa molecola
Amminoacidi (1) Presentano un gruppo amminico ( NH 2 ) ed un gruppo carbossilico ( COOH) nella stessa molecola CH 3 NH 2 C H α * COOH Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) 1 Amminoacidi
La materia vivente e la sua composizione 1
rganizzazione strutturale e funzionale del corpo umano La materia vivente e la sua composizione 1 LE MLELE DELLA VITA Gli esseri viventi presentano tra loro notevoli differenze nella forma, nelle dimensioni,
ACIDI NUCLEICI Il dogma centrale della biologia
ACIDI NUCLEICI Il dogma centrale della biologia DNA RNA PROTEINE DNA POLINUCLEOTIDI NUCLEOTIDI NUCLEOSIDI ZUCCHERI ACIDO FOSFORICO BASI AZOTATE Ribosio 2 deossiribosio PURINE PIRIMIDINE Adenina Guanina
Lezione 1: Atomi e molecole:
Lezione 1: Atomi e molecole: La materia è costituita da elementi chimici in forma pura o in combinazioni dette composti. La vita richiede circa 25 elementi chimici. La struttura atomica determina il comportamento
Anticodoni: è una specifica sequenza di tre nucleotidi in una molecola di RNAt complementare a una tripletta codone di mrna
GLOSSARIO Acetil-Coenzima A: si tratta di un coenzima in grado di trasferire l acetile da un composto all altro. È comune al metabolismo glucidico, lipidico, proteico per la prosecuzione della respirazione
Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti
Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.
I composti organici e i loro polimeri
I ARBIDRATI I composti organici e i loro polimeri La diversità molecolare della vita è basata sulle proprietà del ARBNI. Un atomo di carbonio può formare quattro legami covalenti. Questi legami gli permettono
biomolecole: le molecole della vita
biomolecole: le molecole della vita La cellula, la vita, è formata da molecole. Le molecole non sono organismi viventi. La ellula è un organismo vivente. rganizzazione Le strutture biologiche hanno un
Funzioni delle proteine
Funzioni delle proteine ENZIMI Proteine di trasporto Proteine di riserva Proteine contrattili o motili Proteine strutturali Proteine di difesa Proteine regolatrici Proteine di trasporto Emoglobina Lipoproteine
LIPIDI. I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi.
LIPIDI I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi. I lipidi sono composti idrofobi perché non sono solubili in acqua ma
Quesiti e problemi (sul libro da pag. 653)
Quesiti e problemi (sul libro da pag. 653) 1 I carboidrati 1 Quale ruolo hanno gli zuccheri negli organismi viventi? sono la prima fonte di energia 2 Scrivi le formule del e del glucosio. Scrivi le formule
I PARTE Le Biomolecole
Corso di Scienze Naturali Biologia di Base I PARTE Le Biomolecole Le Caratteristiche della Vita Nessuno, ancora oggi, è ancora in grado di dare una definizione esatta ed univoca della vita. Per stabilire
UNIVERSITÀ DI PISA. Facoltà di Farmacia. Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
UNIVERSITÀ DI PISA Facoltà di Farmacia Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Tesi di Laurea: Derivati a struttura 2-fenilftalazinonica: nuovi antagonisti per i recettori A
I composti più importanti dal punto di vista biologico, detti anche. BIOMOLECOLE, appartengono a quattro classi: carboidrati, proteine,
I composti più importanti dal punto di vista biologico, detti anche BIMLELE, appartengono a quattro classi: carboidrati, proteine, acidi nucleici e lipidi. arboidrati: polimeri di monosaccaridi Proteine:
LIVELLI DI STRUTTURA DELLE PROTEINE
FUNZIONI E STRUTTURA DELLE PROTEINE PROF.SSA AUSILIA ELCE Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LIVELLI
scaricato da www.sunhope.it Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi
Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi Proteine coniugate costituite dagli amminoacidi + porzioni di natura non amminoacidica dette GRUPPI PROSTETICI Le Proteine coniugate prive del gruppo prostetico