Università degli Studi di Lecce Facoltà di Giurisprudenza Corso di Economia Politica Prof. Giorgio Colacchio Studenti non frequentanti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Lecce Facoltà di Giurisprudenza Corso di Economia Politica Prof. Giorgio Colacchio Studenti non frequentanti"

Transcript

1 Prova d esame di Economia Politica del 29 maggio 2012 Università degli Studi di Lecce Studenti non frequentanti Esame del 29 maggio Si illustri graficamente, fornendo un adeguato commento, come il monopolista scelga quel livello di produzione che massimizza il profitto. Si abbia cura di evidenziare nel grafico l'extra-profitto guadagnato dal monopolista. 2. Si illustri graficamente, fornendo un'adeguata discussione, la curva dell'offerta individuale di lavoro (si tralasci la discussione relativa al tasso di partecipazione alla forza lavoro) 1. Si illustri graficamente, fornendo un adeguato commento, il cosiddetto paradosso della parsimonia. 2. In che modo opera il meccanismo di trasmissione della politica monetaria? 3. Attraverso il modello IS-LM si mostri graficamente, fornendo un'adeguata spiegazione, come una politica fiscale espansiva possa spiazzare la domanda privata. Quale è l entità dello spiazzamento nel modello classico, e perché?

2 Prova d esame di Economia Politica del 29 maggio 2012 Università degli Studi di Lecce Studenti frequentanti Esame del 29 maggio Si discuta il problema di ottimizzazione del consumatore attraverso la rappresentazione alternativa della funzione di utilità ordinale. Quale interessante interpretazione economica si può dare dell'equilibrio del consumatore? 2. Si illustri graficamente, fornendo un'adeguata spiegazione, la curva di domanda ad angolo dell'oligopolista. 1. Si illustri graficamente la curva della domanda aggregata (AD) in funzione del tasso di inflazione. Perché la relazione esistente tra domanda aggregata e tasso di inflazione è determinata dall azione della Banca Centrale? 2. Perché alcuni autori sostengono la necessità, per alcuni paesi periferici dell'area Euro (si pensi in particolare alla Grecia), di attuare politiche fiscali e/o monetarie restrittive al fine di ridurre il deficit esterno (cioè di conto corrente)? 3. Si derivi analiticamente il moltiplicatore monetario. In che modo le Banche Centrali possono regolare l offerta di moneta?

3 Prova d esame di Economia Politica del 19 giugno 2012 Università degli Studi di Lecce Studenti non frequentanti Esame del 19 giugno Si illustri graficamente, fornendo un adeguato commento, la reazione del consumatore al cambiamento del prezzo relativo dei beni. Si abbia cura di evidenziare nel grafico l'effetto reddito e l effetto sostituzione. 2. Si illustri graficamente, fornendo un'adeguata discussione, il caso di un bene pubblico prodotto dal settore privato ed offerto su un mercato in cui vi siano solo due consumatori. Perché in tal caso uno dei due consumatori potrebbe agire in maniera opportunistica? 1. Si mostri graficamente, fornendo un adeguato commento, come il reddito di equilibrio sia determinato dall'uguaglianza tra il risparmio programmato e l investimento programmato. 2. Dopo aver costruito graficamente la funzione LM, si spieghi come tale curva si muova in presenza di politiche monetarie espansive e restrittive poste in essere dalla Banca Centrale. 3. Si spieghi in maniera esauriente quali sono le determinanti della domanda di moneta (cioè i motivi per detenere moneta ).

4 Prova d esame di Economia Politica del 19 giugno 2012 Università degli Studi di Lecce Studenti frequentanti Esame del 19 giugno Si discutano le ipotesi che definiscono l ordinamento delle preferenze del consumatore: quali di queste ipotesi garantisce la tipica curvatura convessa delle curve di indifferenza, e perché? 2. Si spieghi perché, in presenza di esternalità, lo scambio di mercato può determinare un allocazione efficiente delle risorse se i diritti di proprietà sono ben definiti (e se i costi di transazione sono nulli). Si fornisca una rappresentazione grafica conseguente. 1. Quando potrebbe realizzarsi una situazione di panico finanziario ed in che modo le Banche Centrali potrebbero evitare (o contenere) tale minaccia? Quale è poi, in relazione al settore bancario, la differenza tra una crisi di insolvenza ed una crisi di liquidità? 2. Che cosa si intende per tasso naturale di disoccupazione? Si risponda avvalendosi anche della rappresentazione grafica. 3. Perché, e come, in un sistema di tassi di cambio fissi le Banche Centrali devono intervenire per salvaguardare le parità prefissate? Si risponda avvalendosi anche della rappresentazione grafica.

5 Prova d esame di Economia Politica del 5 luglio 2012 Università degli Studi di Lecce Studenti non frequentanti Esame del 5 luglio Dopo aver definito il sentiero di espansione reddito-domanda, se ne dia una rappresentazione grafica conseguente (si mostri il caso in cui uno dei due beni è un bene inferiore). 2. Che cosa si intende per economie e diseconomie di scala? Si fornisca una rappresentazione grafica conseguente. 1. Si definisca la Bilancia dei Pagamenti, illustrando sinteticamente le varie sezioni che la compongono. 2. Si definisca il Bilancio dello Stato e si mostri graficamente come tale bilancio vari al variare del reddito. 3. Attraverso il modello IS-LM si illustri graficamente, fornendo un adeguata spiegazione, come le autorità preposte possano porre in atto politiche della domanda al fine di stabilizzare il reddito ad un livello desiderato Y*.

6 Prova d esame di Economia Politica del 5 luglio 2012 Università degli Studi di Lecce Studenti frequentanti Esame del 5 luglio Si definisca il Tasso Marginale di Trasformazione (MRT). Quale interessante interpretazione, in termini di produttività marginale del lavoro, si può dare del MRT? 2. Che cosa si intende per allocazione efficiente in senso Paretiano? Si fornisca una rappresentazione grafica conseguente, mostrando le possibili allocazioni di beni producibili tra due persone. 1. Che cosa afferma l ipotesi di Fisher? 2. Che cosa si intende per disoccupazione keynesiana? Si fornisca una rappresentazione grafica conseguente. 3. Si ricordi la definizione formale di Economics fornita da L. Robbins. Secondo A. Smith e D. Ricardo quale doveva essere invece l oggetto della scienza economica?

7 Prova d esame di Economia Politica del 18 settembre 2012 Università degli Studi di Lecce Studenti non frequentanti Esame del 18 settembre Si derivi graficamente, fornendo un adeguata spiegazione, la curva di domanda individuale del consumatore, avendo cura di mostrare nel grafico anche il sentiero prezzo-domanda. 2. Si illustri graficamente, fornendo un adeguato commento, il costo sociale derivante da un esternalità negativa nella produzione. 1. In che modo l effetto Fisher può contribuire a spiegare il fenomeno di fuga dalla moneta che si registra nelle fasi di iperinflazione? 2. Si derivi analiticamente il moltiplicatore della moneta. Cosa accade all offerta di moneta se la Banca Centrale decide di aumentare il coefficiente di riserva obbligatoria? 3. Si illustri graficamente, fornendo un adeguato commento, come si modifica l equilibrio sul mercato monetario in seguito a variazioni del reddito reale e dell offerta di moneta.

8 Prova d esame di Economia Politica del 18 settembre 2012 Università degli Studi di Lecce Studenti frequentanti Esame del 18 settembre Si illustri graficamente, fornendo un adeguato commento, come l impresa reagisca a variazioni del salario nominale nel lungo periodo (i.e,., domanda di lavoro di lungo periodo) 2. In oligopolio, cosa si intende per prevenzione strategica dell ingresso in un mercato? 1. Quali sono i meccanismi di trasmissione della politica monetaria? 2. Si illustri graficamente, fornendo un adeguato commento, come la scoperta di una risorsa naturale (es., giacimenti petroliferi) possa alterare il tasso di cambio reale di equilibrio di lungo periodo (cd. Dutch Disease). 3. Perché, ai fini del controllo della politica monetaria, le Banche Centrali preferiscono individuare come variabile target un determinato tasso di interesse piuttosto che un determinato stock di moneta da offrire?

9 Prova d esame di Economia Politica del 5 ottobre 2012 Università degli Studi di Lecce Studenti non frequentanti Esame del 5 ottobre Si definisca il coefficiente di elasticità della domanda al reddito, e si spieghi come si possano classificare i beni di consumo in relazione ai valori che questo coefficiente può assumere. 2. Dopo aver spiegato cosa si intende per produttività marginale di un fattore variabile (MP), si illustri graficamente, fornendo un adeguato commento, la legge dei rendimenti decrescenti. 1. Si costruisca (graficamente) la funzione IS: da cosa dipende la pendenza di tale funzione? 2. Si definisca il tasso di disoccupazione: quali sono i tipi di disoccupazione? 3. Si illustri graficamente, fornendo un adeguato commento, come si determina, sul mercato valutario, il tasso di cambio nominale di equilibrio.

10 Prova d esame di Economia Politica del 13 dicembre 2012 Università degli Studi di Lecce Studenti non frequentanti Esame del 13 dicembre Si illustrino graficamente, fornendo un adeguata discussione, gli effetti derivanti dall imposizione di un prezzo massimo. 2. Si illustri graficamente, fornendo un adeguata discussione, come le imprese in un mercato di concorrenza monopolistica possano differenziare i loro prodotti attraverso l investimento in pubblicità. 1. Dopo aver definito il PIL ed il PNL (in entrambi i casi: sia nominale che reale), si spieghi perché questi indicatori potrebbero non rappresentare una misura ottimale del benessere di un Paese. 2. Dopo aver definito il saldo della bilancia commerciale, si illustri graficamente come esso vari in funzione del reddito, avendo cura di evidenziare sia il caso di surplus che quello di deficit di tale saldo. 3. Dopo aver definito il tasso di cambio nominale ed aver chiarito che che cosa si intende per apprezzamento/deprezzamento del tasso di cambio, si discutano sinteticamente le differenze tra un regime di tassi di cambio fissi ed un regime di tassi di cambio variabili (o flessibili, o fluttuanti).

11 Prova d esame di Economia Politica del 13 dicembre 2012 Università degli Studi di Lecce Studenti frequentanti Esame del 13 dicembre Si definisca il Tasso Marginale di Trasformazione (MRT). Che relazione c è tra il MRT e le produttività marginali degli input? 2. Attraverso la teoria dei giochi si mostri perché, in un mercato oligopolistico, le imprese possono essere indotte a spendere cospicue risorse in pubblicità. 1. In che modo le Banche Centrali possono regolare (e quindi controllare) l'offerta di moneta? 2. Si illustri graficamente, fornendo un adeguato commento, il cosiddetto paradosso della parsimonia. 3. Si definisca il tasso di cambio reale e quindi si spieghi che cosa prevede la cosiddetta Parità del Potere d Acquisto.

12 Prova d esame di Economia Politica del 29 gennaio 2013 Università degli Studi di Lecce Studenti non frequentanti Esame del 29 gennaio Si illustri graficamente, fornendo un adeguata discussione, come un impresa monopolistica scelga il volume di produzione che massimizza il profitto. 2. Si illustri graficamente, fornendo un adeguata discussione, come l impresa perfettamente concorrenziale scelga nel breve periodo la quantità (ottima) di lavoro da impiegare nel processo produttivo. 1. Si illustri graficamente, fornendo un adeguata discussione, il cosiddetto paradosso della parsimonia. 2. Che cosa si intende per panico finanziario? E, con riferimento al sistema bancario, qual è la differenza tra una crisi di insolvenza ed una crisi di liquidità? 3. Dopo aver spiegato che cosa si intende per equilibrio interno ed equilibrio esterno di un sistema economico, si illustri graficamente, fornendo un adeguata discussione, quali shock possano allontanare un sistema economico dall equilibrio di lungo periodo (cioè dalla combinazione di equilibrio interno + equilibrio esterno).

13 Prova d esame di Economia Politica del 29 gennaio 2013 Università degli Studi di Lecce Studenti frequentanti Esame del 29 gennaio Si illustri graficamente, fornendo un adeguato commento, come l impresa perfettamente concorrenziale scelga la tecnica economicamente efficiente con due input. 2. Dopo aver spiegato che cosa si intende per Equilibrio di Nash, si mostri come il gioco competitivo tra due imprese possa essere rappresentato attraverso il dilemma del prigioniero. In che cosa consiste il dilemma tra cooperazione e competizione che caratterizza questo tipo di situazione? 1. Dopo aver spiegato che cosa si intende per saldo della bilancia commerciale, si illustri graficamente, fornendo un adeguato commento, la determinazione del reddito nazionale di equilibrio in un economia aperta. 2. Si illustri graficamente, fornendo un adeguato commento, come la maggiore competizione tra le banche possa modificare l equilibrio sul mercato della moneta. 3. Si supponga di essere in presenza di una contrazione (uno shock) della domanda aggregata (AD). Quali sono le principali differenze tra il modello classico ed il modello keynesiano in merito al processo di aggiustamento che dovrebbe ricondurre il sistema economico verso l equilibrio?

14 Prova d esame di Economia Politica del 18 febbraio 2013 Università degli Studi di Lecce Studenti non frequentanti Esame del 18 febbraio Si illustri graficamente, fornendo un adeguato commento, come un impresa perfettamente concorrenziale, nel breve periodo, scelga la quantità ottima di produzione, discutendo quindi le principali proprietà della curva di offerta (di breve periodo). 2. Dopo aver spiegato che cosa si intende per tasso di partecipazione alla forza lavoro, si illustri graficamente, fornendo un adeguata discussione, come il singolo agente scelga se partecipare o meno alla forza lavoro. 1. Si derivi analiticamente il moltiplicatore monetario. 2. Attraverso le curve LD, AJ e LF si illustri graficamente, fornendo un adeguato commento, il caso della disoccupazione keynesiana. 3. Dopo aver spiegato che cosa si intende per equilibrio interno ed equilibrio esterno di un sistema economico, si illustri graficamente, fornendo un adeguata discussione, quali shock possano allontanare un sistema economico dall equilibrio di lungo periodo (cioè dalla combinazione di equilibrio interno + equilibrio esterno).

15 Prova d esame di Economia Politica del 21 marzo 2013 Università degli Studi di Lecce Studenti non frequentanti Esame del 21 marzo Si illustri graficamente, fornendo un adeguato commento, le preferenze del consumatore secondo la teoria dell indifferenza, discutendo cioè le ipotesi che stanno alla base della sua struttura preferenziale. Si definisca inoltre il Tasso Marginale di Sostituzione. 2. Si illustri graficamente, fornendo un adeguata discussione, la domanda di lavoro da parte di un impresa nel breve periodo. 1. Si discuta la funzione (macroeconomica) del consumo, fornendo un adeguata rappresentazione grafica. Si abbia cura di definire la Propensione Marginale al consumo. 2. Si discutano le funzioni della moneta. Che cosa si intende per moneta simbolo, e relativamente alle misure della moneta, cosa indica M1? 3. Si definiscano nell ordine, fornendo un adeguato commento, il tasso di cambio reale e la Parità del Potere D acquisto. Perché il tasso di cambio reale è un indicatore più adeguato, rispetto al tasso di cambio nominale, per misurare la competitività di un paese?

16 Prova d esame di Economia Politica del 21 marzo 2013 Università degli Studi di Lecce Studenti frequentanti Esame del 21 marzo Si illustri graficamente, fornendo un adeguato commento, la frontiera delle possibilità produttive. Che cosa si intende per Tasso Marginale di Trasformazione (MRT) e da cosa è definito analiticamente? 2. Si illustri graficamente, fornendo un adeguato commento, la curva di domanda ad angolo dell impresa oligopolistica. 1. Dopo aver chiarito in che modo il commercio estero influisce sulla determinazione del reddito nazionale, si dia una rappresentazione grafica dell equilibrio (del reddito nazionale) in economia aperta. 2. In che modo la Banca Centrale può controllare la politica monetaria attraverso i tassi di interesse? E perché può risultare più vantaggioso, per una Banca Centrale, fissare un tasso di interesse obiettivo piuttosto che un determinata quantità di moneta? 3. Quali sono le principali differenze tra un sistema a tassi di cambio fissi ed uno a tassi di cambio variabili?

17 Prova d esame di Economia Politica del 28 maggio 2013 Università degli Studi di Lecce Studenti non frequentanti Esame del 28 maggio Nell ambito della teoria del consumatore si illustrino graficamente, fornendo un adeguato commento, l effetto di sostituzione e l effetto di reddito. 2. Si illustri graficamente, fornendo un adeguata discussione, la domanda di lavoro da parte di un settore perfettamente concorrenziale. 1. Si discuta, fornendo un adeguata rappresentazione grafica, il cosiddetto paradosso della parsimonia. 2. Dopo aver definito le politiche della domanda, si illustri graficamente attraverso il modello IS-LM come si possa raggiungere il livello del reddito obiettivo con diverse combinazioni di politiche monetarie e fiscali. 3. Perché durante i periodi di iperinflazione si verifica il fenomeno della fuga dalla moneta?

18 Prova d esame di Economia Politica del 28 maggio 2013 Università degli Studi di Lecce Studenti frequentanti Esame del 28 maggio Si discuta, fornendo un adeguata rappresentazione grafica, la Pareto-ottimalità dell equilibrio di mercato di concorrenza perfetta utilizzando le definizioni di prezzo di domanda e di prezzo di offerta. 2. Si illustri graficamente, fornendo un adeguata discussione, l equilibrio di breve periodo di un impresa operante in un mercato di concorrenza monopolistica in presenza d investimento pubblicitario. 1. Si discuta, fornendo un adeguata rappresentazione grafica, la curva di Phillips di breve periodo, avendo cura di chiarire la relazione esistente tra questa curva e le dinamiche sul mercato del lavoro. 2. Si definiscano sinteticamente le caratteristiche principali delle varie attività finanziarie che sono state analizzate a lezione. Con particolare riferimento ai Bot ed alle Obbligazioni: che tipo di relazione c è tra il tasso di interesse ed il valore di mercato di queste attività finanziare? 3. Dopo aver definito il tasso di cambio reale, si spieghi perché secondo alcuni autori alcuni paesi appartenenti ai cosiddetti PIIGS dovrebbero adottare delle politiche economiche restrittive.

19 Prova d esame di Economia Politica del 14 giugno 2013 Studenti non frequentanti Esame del 14 giugno Si effettui il confronto avvalendosi anche della rappresentazione grafica tra un settore perfettamente concorrenziale ed un impresa monopolistica con impianti multipli. 2. Dopo aver definito le esternalità si discuta avvalendosi anche della rappresentazione grafica il caso di un esternalità positiva nel consumo. 1. Si derivi analiticamente il moltiplicatore monetario. 2. Attraverso le funzioni AJ (Acceptance of Job) e LF (Labour Force) si discuta fornendo un adeguata rappresentazione grafica il caso della disoccupazione keynesiana. 3. Si discuta il funzionamento di un sistema a tassi di cambio fissi. Perché in un simile regime di cambio la Banca Centrale deve intervenire?

20 Prova d esame di Economia Politica del 14 giugno 2013 Studenti frequentanti Esame del 14 giugno Si definiscano, fornendo una conseguente rappresentazione grafica, le nozioni di surplus dei consumatori e di surplus dei produttori. Che cosa misura il surplus totale associato ad una possibile configurazione di equilibrio? 2. Si illustri graficamente, fornendo un adeguata discussione, il caso della curva di domanda ad angolo dell impresa oligopolistica. 1. Si discutano i meccanismi di trasmissione della politica monetaria. 2. Si illustri graficamente, fornendo un adeguata discussione, la curva di offerta aggregata di breve periodo. Per quale ragione questa curva, a differenza della curva di offerta aggregata di lungo periodo, presenta un inclinazione positiva? 3. Dopo aver illustrato l equazione di Fisher, si spieghi perché durante le fasi di iperinflazione la domanda di moneta tenda ad annullarsi.

21 Prova d esame di Economia Politica del 4 luglio 2013 Studenti non frequentanti Esame del 4 luglio Si illustri graficamente, fornendo un adeguata discussione, la reazione del consumatore a cambiamenti del suo reddito reale. Si faccia il caso in cui uno dei due beni sia un bene inferiore. 2. Dopo aver definito le caratteristiche principali di un bene pubblico, si mostri avvalendosi anche della rappresentazione grafica come la produzione di un tale bene da parte del settore privato possa condurre ad un allocazione di equilibrio inefficiente. 1. Si definiscano, nell ordine: il PNL nominale, il PNL reale, il deflatore del PNL ed il PIL pro capite. 2. Si spieghi perché le Banche Centrali decidano preferenzialmente di controllare la politica monetaria fissando un determinato tasso di interesse target (invece che una determinata quantità di moneta). 3. Dopo aver definito la parità di rendimento tra attività finanziarie in valuta, si spieghi come questa condizione influisca sul conto finanziario della bilancia dei pagamenti.

22 Prova d esame di Economia Politica del 4 luglio 2013 Studenti frequentanti Esame del 4 luglio Si discuta, fornendo una conseguente rappresentazione grafica, il caso di un esternalità negativa nella produzione. 2. Dopo aver definito la frontiera delle possibilità produttive ed il Tasso Marginale di Trasformazione (MRT), si spieghi quale interpretazione economica si possa dare del MRT. 1. Attraverso il modello IS-LM si discuta il caso di una politica fiscale espansiva: che cosa si intende per effetto spiazzamento? 2. Perché, ed in che modo, in un sistema di tassi di cambio fissi le Banche Centrali devono intervenire? Si risponda avvalendosi anche di una conseguente rappresentazione grafica. 3. Quali obiettivi ci si prefigge di raggiungere con l introduzione della Tobin Tax?

23 Prova d esame di Economia Politica del 19 settembre 2013 Studenti non frequentanti Esame del 19 settembre Si effettui il confronto fornendo un adeguata rappresentazione grafica tra un impresa monopolistica con un unico impianto (monopolio naturale) ed un settore perfettamente concorrenziale. 2. Dopo aver chiarito che cosa si intende per bene di Giffen, si mostri come si modifica il paniere ottimale del consumatore in seguito all aumento del prezzo di un tale bene, avendo cura di fornire un adeguata rappresentazione grafica dell effetto reddito e dell effetto di sostituzione. 1. Che cosa si intende per equilibrio interno ed equilibrio esterno di un sistema economico e quali shock possono allontanare il sistema economico dall equilibrio di lungo periodo? Per la seconda parte della domanda si risponda avvalendosi anche di un adeguata rappresentazione grafica. 2. Si discuta la spiegazione dell inflazione fornita dalla teoria quantitativa della moneta. 3. Dopo aver discusso i tipi di disoccupazione, si definisca il tasso naturale di disoccupazione.

24 Prova d esame di Economia Politica del 19 settembre 2013 Studenti frequentanti Esame del 19 settembre Dopo aver discusso la definizione formale e la definizione sostanziale della teoria economica (dell Economics), si spieghi in che senso la prima definizione riconduca la teoria economica ad una teoria delle scelte. 2. Attraverso la teoria dei giochi si mostri in che modo un impresa oligopolistica possa porre in atto un azione strategica al fine di prevenire l ingresso nel mercato di un impresa concorrente. 1. Si discuta il caso del moltiplicatore del bilancio in pareggio. 2. Attraverso le curve AJ (Acceptance of Job) e LF (Labour Force) si mostri: a) Come viene determinato il tasso naturale di disoccupazione; b) Come possa generarsi la disoccupazione keynesiana. 3. Si discuta, avvalendosi anche della rappresentazione grafica, il Teorema di Coase.

25 Prova d esame di Economia Politica del 10 ottobre 2013 Studenti non frequentanti Esame del 10 ottobre Si discutano fornendo anche un adeguata rappresentazione grafica le ipotesi che definiscono la struttura delle preferenze del consumatore ( teoria dell indifferenza ). Si definisca poi il Tasso Marginale di Sostituzione. 2. Si discuta, fornendo un adeguata rappresentazione grafica, la determinazione della domanda di lavoro da parte di un impresa nel breve periodo. 1. Si discuta la relazione esistente tra: a)il deficit di bilancio e la politica fiscale; b)il deficit di bilancio ed il debito pubblico. Che cosa si intende per bilancio strutturale? 2. Si mostri come il commercio estero incida nella determinazione del reddito nazionale, avendo cura di fornire un adeguata rappresentazione grafica della relazione tra importazioni, esportazioni, e saldo della bilancia commerciale. 3. Si illustri graficamente, fornendo un adeguata discussione, la determinazione dell equilibrio nel mercato monetario. Come si modifica tale equilibrio in seguito ad una variazione del reddito reale?

26 Prova d esame di Economia Politica del 10 ottobre 2013 Studenti frequentanti Esame del 10 ottobre Utilizzando le nozioni di prezzo di domanda (p d ) e prezzo di offerta (p s ) si spieghi perché in corrispondenza di un equilibrio Pareto-ottimale deve valere: p d =p s e MSB =MSC. 2. Attraverso la teoria dei giochi si spieghi perché in un mercato oligopolistico le imprese possano essere indotte a spendere ingenti risorse in pubblicità. 1. Si discuta il caso del moltiplicatore del bilancio in pareggio. 2. Si rappresenti graficamente la funzione della domanda aggregata (AD) e si spieghi perché tale funzione risulti caratterizzata da una relazione decrescente tra il prodotto nazionale ed il tasso di inflazione. 3. Si discuta, avvalendosi anche di un adeguata rappresentazione grafica, il cd. paradosso della parsimonia.

27 Prova d esame di Economia Politica del 12 dicembre 2013 Studenti non frequentanti Esame del 12 dicembre Attraverso la teoria dei giochi, si mostri perché alcune imprese oligopolistiche possono essere indotte a spendere ingenti risorse in pubblicità. 2. Si derivi graficamente, fornendo un adeguata discussione, la curva di domanda individuale del consumatore (si faccia il caso di un bene normale). 1. Si definisca la bilancia dei pagamenti e se ne illustrino succintamente i principali conti. 2. Dopo aver rappresentato graficamente la funzione della domanda aggregata (AD), si spieghi perché essa sia caratterizzata da una relazione decrescente tra il prodotto nazionale ed il tasso di inflazione. 3. Si spieghi perché durante le fasi di iperinflazione si verifica il cosiddetto fenomeno di fuga dalla moneta.

28 Prova d esame di Economia Politica del 12 dicembre 2013 Studenti frequentanti Esame del 12 dicembre Si mostri graficamente, fornendo una conseguente discussione, come la discrepanza tra i MPC (Marginal Private Costs) ed i MSC (Marginal Social Costs) possa determinare una configurazione di equilibrio di mercato subottimale. 2. Attraverso la teoria dei giochi si mostri in cosa consiste il dilemma, tipico delle imprese che operano in mercati oligopolistici, tra cooperare o competere. 1. Si discuta in che modo le Banche Centrali attuano il controllo della politica monetaria. 2. Si illustri graficamente, fornendo un adeguata discussione, la determinazione del tasso di cambio reale di equilibrio di lungo periodo. Come si modifica questo tasso di cambio di equilibrio in seguito ad uno shock positivo e permanente dell offerta (ad es., in seguito alla scoperta di un giacimento petrolifero)? 3. Dopo aver chiarito che tipo di transazioni vengono registrate nel Conto Finanziario della Bilancia dei Pagamenti, si spieghi quali sono le principali determinanti che influenzano queste transazioni e quindi il saldo finale del Conto Finanziario.

29 Prova d esame di Economia Politica del 21 gennaio 2014 Studenti non frequentanti Esame del 21 gennaio Si spieghi che cosa si intende per beni necessari, di lusso ed inferiori. Si mostri poi, graficamente, come si sposta la curva di domanda di mercato in seguito all aumento del reddito pro capite dei consumatori (si faccia il caso di un bene inferiore ). 2. Si spieghi, avvalendosi anche di un adeguata rappresentazione grafica, in cosa consiste il guadagno di trasferimento e la rendita economica di un fattore di produzione. 1. Si discutano, avvalendosi anche di un adeguata rappresentazione grafica, le cosiddette politiche della domanda. 2. Dopo aver definito i vari tipi di disoccupazione, si spieghi in cosa consiste il tasso naturale di disoccupazione. 3. Dopo aver chiarito come si determina il tasso di cambio nominale di equilibrio sui mercati valutari (nel caso di tassi di cambio flessibili), si illustri graficamente come tale tasso possa modificarsi in seguito ad una variazione della domanda di valuta estera.

30 Prova d esame di Economia Politica del 21 gennaio 2014 Studenti frequentanti Esame del 21 gennaio Si illustri graficamente, fornendo una conseguente discussione, come l imposizione di un prezzo minimo possa condurre ad un allocazione Pareto-inefficiente. 2. Si discuta, avvalendosi anche della rappresentazione grafica, la cosiddetta curva di domanda ad angolo dell oligopolista. 1. Dopo aver definito i beni pubblici, si illustri graficamente come la produzione di questi beni da parte del settore privato possa condurre ad un allocazione Pareto-inefficiente. 2. Si derivi analiticamente il moltiplicatore monetario. 3. Che cosa si intende per equilibrio interno ed equilibrio esterno di un sistema economico? Quali shock possono allontanare il sistema da questi due equilibri?

31 Prova d esame di Economia Politica del 17 febbraio 2014 Studenti non frequentanti Esame del 17 febbraio Si illustri graficamente, fornendo un'adeguata discussione, la curva di domanda ad angolo dell'oligopolista. 2. Si illustri graficamente, fornendo un adeguato commento, le preferenze del consumatore secondo la teoria dell indifferenza, discutendo cioè le ipotesi che stanno alla base della sua struttura preferenziale. 1. Si spieghi in maniera esauriente quali sono le determinanti della domanda di moneta (cioè i motivi per detenere moneta ). 2. Perché, ai fini del controllo della politica monetaria, le Banche Centrali preferiscono fissare un determinato livello del tasso di interesse piuttosto che un determinato stock di moneta da offrire? 3. Si discuta sinteticamente il funzionamento di un sistema a tassi di cambio fissi.

32 Prova d esame di Economia Politica del 17 febbraio 2014 Studenti frequentanti Esame del 17 febbraio Dopo aver definito il surplus del produttore ed il surplus del consumatore, si illustri avvalendosi anche della rappresentazione grafica qual è il surplus totale associato ad una configurazione di equilibrio in un mercato perfettamente concorrenziale. 2. Si derivi graficamente, fornendo un adeguata discussione, la curva di domanda individuale del consumatore (si faccia il caso di un bene normale). 1. Si definisca la bilancia dei pagamenti e se ne illustrino succintamente i principali conti. 2. Si illustri graficamente, fornendo un adeguato commento, il cosiddetto paradosso della parsimonia. 3. Si discuta in che modo l effetto Fisher può contribuire a spiegare il fenomeno di fuga dalla moneta che si registra nelle fasi di iperinflazione.

33 Prova d esame di Economia Politica del 27 marzo 2014 Studenti non frequentanti Esame del 27 marzo Si discuta, avvalendosi anche di un adeguata rappresentazione grafica, la reazione del consumatore in seguito alla variazione del suo reddito nominale. Si faccia il caso di un bene normale. 2. Si derivi graficamente, fornendo un adeguata discussione, la curva di offerta di breve periodo di un impresa perfettamente concorrenziale. 1. Si illustri, avvalendosi anche di un adeguata rappresentazione grafica, la funzione macroeconomica del consumo (si abbia cura di definire la propensione marginale al consumo). 2. Attraverso il modello IS-LM si discutano gli effetti, sul reddito di equilibrio, di politiche fiscali e monetarie espansive. Ci si avvalga di un adeguata rappresentazione grafica. 3. Si mostri, avvalendosi anche di un adeguata rappresentazione grafica, come si determina il tasso di cambio di equilibrio (ovviamente in regime di tassi di cambio flessibili).

34 Prova d esame di Economia Politica del 27 marzo 2014 Studenti frequentanti Esame del 27 marzo Si illustri graficamente, fornendo una conseguente discussione, come la presenza di un esternalità negativa nella produzione conduca ad un equilibrio di mercato Paretoinefficiente (e quindi migliorabile ). 2. Avvalendosi anche della rappresentazione grafica, si discuta la scelta del paniere ottimale da parte del consumatore. 1. Perché, ai fini del controllo della politica monetaria, le Banche Centrali preferiscono fissare un determinato livello del tasso di interesse piuttosto che un determinato stock di moneta da offrire? 2. Si spieghi succintamente come funziona un sistema a tassi di cambio fissi. Perché in un tale sistema le Banche Centrali devono intervenire sul mercato dei cambi? Si risponda avvalendosi anche di una conseguente rappresentazione grafica. 3. Dopo aver definito le politiche della domanda, si illustri graficamente attraverso il modello IS-LM come si possa raggiungere il livello del reddito obiettivo con diverse combinazioni di politiche monetarie e fiscali.

35 Prova d esame di Economia Politica del 27 maggio 2014 Studenti non frequentanti Esame del 27 maggio Si effettui il confronto fornendo un adeguata rappresentazione grafica tra un impresa monopolistica con impianti multipli ed un settore perfettamente concorrenziale. 2. Si discuta, fornendo un'adeguata rappresentazione grafica, il costo sociale derivante da un esternalità negativa nella produzione. 1. Si discutano, avvalendosi anche di un adeguata rappresentazione grafica, le cosiddette politiche della domanda. 2. Che cosa si intende per effetto Fisher ed in che modo tale effetto può contribuire a spiegare il fenomeno di fuga dalla moneta che si registra nelle fasi di iperinflazione? 3. Dopo aver illustrato le funzioni della moneta, si spieghi che cosa si intende per moneta simbolo. Relativamente alle misure della moneta, cosa indica M1?

36 Prova d esame di Economia Politica del 27 maggio 2014 Studenti frequentanti Esame del 27 maggio Si discuta, fornendo una conseguente rappresentazione grafica, la teoria delle scelte del consumatore attraverso la funzione di utilità ordinale. 2. Dopo aver succintamente illustrato, avvalendosi anche di una conseguente rappresentazione grafica, l equilibrio del monopolista, si spieghi perché in questa forma di mercato non è definibile una funzione di offerta (del monopolista). 1. Si rappresenti graficamente la funzione della domanda aggregata (AD) e si spieghi perché tale funzione risulta caratterizzata da una relazione decrescente tra il prodotto nazionale ed il tasso di inflazione. La forma della AD può essere la conseguenza dell applicazione della Regola di Taylor da parte della Banca Centrale? 2. Dopo aver chiarito che tipo di transazioni vengono registrate nel Conto Finanziario della Bilancia dei Pagamenti, si spieghi quali sono le principali determinanti che influenzano queste transazioni e quindi il saldo finale del Conto Finanziario. 3. Dopo aver definito il tasso di cambio reale, si spieghi perché secondo alcuni autori alcuni paesi europei appartenenti ai cosiddetti PIIGS dovrebbero adottare delle politiche economiche restrittive.

37 Prova d esame di Economia Politica del 11 giugno 2014 Studenti non frequentanti Esame del 11 giugno Dopo aver definito la produttività marginale di un fattore variabile (MP), si illustri graficamente, fornendo un adeguato commento, la cosiddetta legge dei rendimenti decrescenti. 2. Si illustri graficamente, fornendo un adeguato commento, la reazione del consumatore alla variazione del prezzo di un bene e la conseguente derivazione della curva di domanda individuale. 1. Si illustri graficamente, fornendo un adeguato commento, il cosiddetto paradosso della parsimonia. 2. Si derivi analiticamente il moltiplicatore della moneta. Cosa accade all offerta di moneta se la Banca Centrale decide di aumentare il coefficiente di riserva obbligatoria? 3. Che cosa si intende per effetto Fisher ed in che modo tale effetto può contribuire a spiegare il fenomeno di fuga dalla moneta che si registra nelle fasi di iperinflazione?

38 Prova d esame di Economia Politica del 11 giugno 2014 Studenti frequentanti Esame del 11 giugno Si discuta, fornendo una conseguente rappresentazione grafica, la teoria delle scelte del consumatore attraverso la funzione di utilità ordinale (si limiti la trattazione partendo dal problema di ottimizzazione vincolata del consumatore per arrivare all interpretazione economica dell equilibrio). 2. Si discuta, fornendo un adeguata rappresentazione grafica, la Pareto-ottimalità dell equilibrio di mercato di concorrenza perfetta utilizzando le definizioni di prezzo di domanda e di prezzo di offerta. 1. Dopo aver definito il tasso di cambio reale, si spieghi perché secondo alcuni autori alcuni paesi europei appartenenti ai cosiddetti PIIGS dovrebbero adottare delle politiche economiche restrittive. 2. Si spieghi come funziona un sistema a tassi di cambio fissi. Perché in un tale sistema le Banche Centrali devono intervenire sul mercato dei cambi? Si risponda avvalendosi anche di una conseguente rappresentazione grafica. 3. Si definiscano, nell ordine: il PNL nominale, il PNL reale, il deflatore del PNL ed il PIL pro capite. Perché, secondo alcuni autori, il PNL (e/o il PNL pro capite) potrebbe non essere un indicatore ottimale del benessere di un Paese?

39 Prova d esame di Economia Politica del 26 giugno 2014 Studenti non frequentanti Esame del 26 giugno Si illustri graficamente, fornendo un adeguata discussione, come un impresa monopolistica scelga il volume di produzione che massimizza il profitto. 2. Si illustri graficamente, fornendo un adeguato commento, la reazione del consumatore al cambiamento del prezzo relativo dei beni. Si abbia cura di evidenziare nel grafico l'effetto reddito e l effetto sostituzione. 1. Si illustri graficamente, fornendo un adeguato commento, la determinazione del reddito di equilibrio utilizzando le funzioni del risparmio programmato e dell investimento programmato. 2. Dopo aver definito il saldo della bilancia commerciale, si illustri graficamente come esso varî in funzione del reddito, avendo cura di evidenziare sia il caso di surplus che quello di deficit di tale saldo. 3. Si illustri graficamente, fornendo un adeguata discussione, la determinazione dell equilibrio nel mercato monetario. Come si modifica tale equilibrio in seguito ad una variazione del reddito reale?

40 Prova d esame di Economia Politica del 26 giugno 2014 Studenti frequentanti Esame del 26 giugno Si mostri, avvalendosi anche di un'adeguata rappresentazione grafica, come l'introduzione di una tassa sul prezzo di vendita di un bene conduca ad un'allocazione di equilibrio Paretoinefficiente. 2. Si spieghi perché, in presenza di esternalità, lo scambio di mercato può comunque determinare un allocazione efficiente delle risorse se i diritti di proprietà sono ben definiti (e se i costi di transazione sono nulli). 1. Dopo aver definito le politiche della domanda, si illustri graficamente attraverso il modello IS-LM come si possa raggiungere il livello del reddito obiettivo con diverse combinazioni di politiche monetarie e fiscali. 2. Si spieghi in che modo le Banche Centrali attuano il controllo della politica monetaria (regolando di conseguenza l'offerta di moneta). 3. Dopo aver definito il tasso di cambio reale, si spieghi che cosa prevede la cosiddetta Parità del Potere d Acquisto.

41 Prova d esame di Economia Politica del 12 settembre 2014 Studenti non frequentanti Esame del 12 settembre Dopo aver definito i beni pubblici, si illustri graficamente come la produzione di questi beni da parte del settore privato possa condurre ad un allocazione Pareto-inefficiente. 2. Si illustri graficamente, fornendo un adeguata discussione, la domanda di lavoro da parte di un impresa nel breve periodo. 1. Si discutano le funzioni (macroeconomiche) del consumo e del risparmio, fornendo una conseguente rappresentazione grafica. Si abbia cura di definire sia la propensione marginale al consumo che la propensione marginale al risparmio. 2. Si discuta sinteticamente il funzionamento di un sistema a tassi di cambio fissi, avendo cura di rimarcare i principali elementi che differenziano questo sistema da quello a tassi di cambio flessibili. 3. Utilizzando le curve LD, AJ e LF si illustri graficamente, fornendo un adeguato commento, il caso della disoccupazione keynesiana.

42 Prova d esame di Economia Politica del 12 settembre 2014 Studenti frequentanti Esame del 12 settembre Dopo aver definito il prezzo di domanda (p d ) ed il prezzo di offerta (p s ) (relativamente sia al singolo consumatore ed al singolo produttore che all intero mercato), si spieghi perché in corrispondenza di un equilibrio Pareto-ottimale deve valere: p d =p s e MSB =MSC. 2. Si discuta, fornendo un'adeguata illustrazione grafica, la curva di domanda ad angolo dell oligopolista. 1. Si illustri graficamente, fornendo un adeguato commento, come la scoperta di una risorsa naturale (es., giacimenti petroliferi) possa alterare il tasso di cambio reale di equilibrio di lungo periodo (cd. Dutch Disease). 2. Si illustri graficamente, fornendo un adeguato commento, il cosiddetto paradosso della parsimonia. 3. Attraverso il modello IS-LM si discutano gli effetti di una politica fiscale espansiva: che cosa si intende per effetto spiazzamento? Si risponda utilizzando anche un adeguata rappresentazione grafica.

43 Prova d esame di Economia Politica del 29 settembre 2014 Studenti non frequentanti Esame del 29 settembre Si illustri graficamente, fornendo un adeguata discussione, come le imprese in un mercato di concorrenza monopolistica possano differenziare i loro prodotti attraverso l investimento in pubblicità. 2. Si discuta, fornendo un'adeguata rappresentazione grafica, la reazione di un consumatore ad un aumento del suo reddito monetario, avendo cura di mostrare e definire il sentiero di espansione reddito-domanda. 1. Si definisca il saldo della bilancia commerciale, e si illustri poi graficamente, fornendo un adeguata discussione, come esso varî in funzione del reddito, avendo cura di evidenziare sia il caso di surplus che quello di deficit di tale saldo. 2. Si discuta, fornendo un adeguata rappresentazione grafica, la funzione della domanda di beni d investimento (delle imprese). 3. Si definiscano nell ordine, fornendo un adeguato commento, il tasso di cambio nominale, il tasso di cambio reale e la Parità del Potere D acquisto.

44 Prova d esame di Economia Politica del 12 dicembre 2014 Studenti non frequentanti Esame del 12 dicembre Si illustrino graficamente, fornendo un adeguato commento, le preferenze del consumatore secondo la teoria dell indifferenza, discutendo cioè le ipotesi che stanno alla base della sua struttura preferenziale. Si definisca, poi, il Saggio Marginale di Sostituzione. 2. Si discuta, fornendo un'adeguata illustrazione grafica, la curva di domanda ad angolo dell oligopolista. 1. Si definiscano, nell ordine: il PNL nominale, il PNL reale, il deflatore del PNL ed il PIL pro capite. Perché, secondo alcuni autori, il PNL (e/o il PNL pro capite) potrebbe non essere un indicatore ottimale del benessere di un Paese? 2. In che modo opera il meccanismo di trasmissione della politica monetaria? 3. Si spieghi in maniera esauriente quali sono le determinanti della domanda di moneta (cioè i motivi per detenere moneta ).

45 Prova d esame di Economia Politica del 12 dicembre 2014 Studenti frequentanti Esame del 12 dicembre Si mostri, avvalendosi anche di un'adeguata rappresentazione grafica, come l'introduzione di un prezzo massimo da parte delle autorità governative conduca ad un'allocazione di mercato Pareto-inefficiente (rispetto all'equilibrio di concorrenza perfetta). 2. Attraverso la teoria dei giochi si mostri perché, in un mercato oligopolistico, le imprese possono essere indotte a spendere cospicue risorse in pubblicità. 1. Attraverso il modello IS-LM si discuta il caso di una politica fiscale espansiva: che cosa si intende per effetto spiazzamento? 2. Si derivi analiticamente il moltiplicatore della moneta. Cosa accade all offerta di moneta se la Banca Centrale decide di aumentare il coefficiente di riserva obbligatoria? 3. Perché, ai fini del controllo della politica monetaria, le Banche Centrali preferiscono fissare un determinato livello del tasso di interesse piuttosto che un determinato stock di moneta da offrire?

46 Prova d esame di Economia Politica del 13 gennaio 2015 Studenti non frequentanti Esame del 13 gennaio Dopo aver definito la produttività marginale di un fattore variabile (MP), si illustri graficamente, fornendo un adeguato commento, la cosiddetta legge dei rendimenti decrescenti. 2. Si illustri graficamente, fornendo un adeguato commento, la reazione del consumatore in seguito alla variazione del suo reddito nominale. Si faccia il caso di un bene normale. 1. Si discuta, avvalendosi anche di un adeguata rappresentazione grafica, la funzione macroeconomica del consumo (si abbia cura di definire la propensione marginale al consumo). 2. Si discutano, avvalendosi anche di un adeguata rappresentazione grafica, le cosiddette politiche della domanda. 3. Si spieghi perché durante le fasi di iperinflazione si verifica il cosiddetto fenomeno di fuga dalla moneta.

47 Prova d esame di Economia Politica del 13 gennaio 2015 Studenti frequentanti Esame del 13 gennaio Si mostri, avvalendosi anche di un'adeguata rappresentazione grafica, come l'introduzione di un prezzo massimo da parte delle autorità governative conduca ad un'allocazione di mercato Pareto-inefficiente (rispetto all'equilibrio di concorrenza perfetta). 2. Attraverso la teoria dei giochi si mostri perché, in un mercato oligopolistico, le imprese possono essere indotte a spendere cospicue risorse in pubblicità. 1. Attraverso il modello IS-LM si discuta il caso di una politica fiscale espansiva: che cosa si intende per effetto spiazzamento? 2. Si derivi analiticamente il moltiplicatore della moneta. Cosa accade all offerta di moneta se la Banca Centrale decide di aumentare il coefficiente di riserva obbligatoria? 3. Perché, ai fini del controllo della politica monetaria, le Banche Centrali preferiscono fissare un determinato livello del tasso di interesse piuttosto che un determinato stock di moneta da offrire?

48 Prova d esame di Economia Politica del 17 febbraio 2015 Studenti non frequentanti Esame del 17 febbraio Si illustri graficamente, fornendo un adeguato commento, la reazione del consumatore al cambiamento del prezzo relativo dei beni. Si abbia cura di evidenziare nel grafico l'effetto reddito e l effetto sostituzione. 2. Si illustri graficamente, fornendo un adeguato commento, come il monopolista scelga quel livello di produzione che massimizza il profitto. Si abbia cura di evidenziare nel grafico l'extra-profitto guadagnato dal monopolista. 1. Si illustri graficamente, fornendo un adeguato commento, la determinazione del reddito di equilibrio utilizzando le funzioni del risparmio programmato e dell investimento programmato. 2. Dopo aver definito il tasso di cambio nominale, si illustri graficamente, fornendo un adeguato commento, come si determina il suo valore di equilibrio sul mercato valutario. 3. Si illustri graficamente, fornendo un adeguato commento, il cosiddetto paradosso della parsimonia.

49 Prova d esame di Economia Politica del 17 febbraio 2015 Studenti frequentanti Esame del 17 febbraio Si mostri, avvalendosi anche di un'adeguata rappresentazione grafica, come l'introduzione di un prezzo massimo da parte delle autorità governative conduca ad un'allocazione di mercato Pareto-inefficiente (rispetto all'equilibrio di concorrenza perfetta). 2. Attraverso la teoria dei giochi si mostri perché, in un mercato oligopolistico, le imprese possono essere indotte a spendere cospicue risorse in pubblicità. 1. Attraverso il modello IS-LM si discuta il caso di una politica fiscale espansiva: che cosa si intende per effetto spiazzamento? 2. In che modo l effetto Fisher può contribuire a spiegare il fenomeno di fuga dalla moneta che si registra nelle fasi di iperinflazione? 3. Perché, ai fini del controllo della politica monetaria, le Banche Centrali preferiscono fissare un determinato livello del tasso di interesse piuttosto che un determinato stock di moneta da offrire?

50 Prova d esame di Economia Politica del 8 giugno 2015 Facoltà di SFPS CdS. Sociologia Esame del 8 giugno Utilizzando le nozioni di prezzo di domanda (p d ) e prezzo di offerta (p s ) si spieghi perché in corrispondenza di un equilibrio Pareto-ottimale deve valere: p d =p s e MSB =MSC. 2. Si derivi graficamente, fornendo un adeguata discussione, la curva di domanda individuale del consumatore (si faccia il caso di un bene normale). 1. Si discuta, avvalendosi anche di un adeguata rappresentazione grafica, il cd. paradosso della parsimonia. 2. Si discutano, avvalendosi anche di un adeguata rappresentazione grafica, le cosiddette politiche della domanda. 3. Perché, ai fini del controllo della politica monetaria, le Banche Centrali preferiscono fissare un determinato livello del tasso di interesse piuttosto che un determinato stock di moneta da offrire?

51 Prova d esame di Economia Politica del 8 giugno 2015 Facoltà di SFPS CdS. Servizio Sociale Esame del 8 giugno Si illustri graficamente, fornendo un adeguato commento, le preferenze del consumatore secondo la teoria dell indifferenza, discutendo cioè le ipotesi che stanno alla base della sua struttura preferenziale. 2. Che cosa si intende per economie e diseconomie di scala? Si fornisca una rappresentazione grafica conseguente. 1. Si discuta, avvalendosi anche di un adeguata rappresentazione grafica, la funzione macroeconomica del consumo (si abbia cura di definire la propensione marginale al consumo). 2. Quali sono i meccanismi di trasmissione della politica monetaria? 3. Si spieghi in maniera esauriente quali sono le determinanti della domanda di moneta (cioè i motivi per detenere moneta ).

Economia politica. Domande secondo modulo (da esami passati)

Economia politica. Domande secondo modulo (da esami passati) Economia politica. Domande secondo modulo (da esami passati) DOMANDA 1 1. Con riferimento ad un economia aperta agli scambi con l estero, definite il moltiplicatore keynesiano del reddito in presenza di

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL MACROECONOMIA L-SID, SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE - SEDE DI FORLÌ Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla: Soltanto una delle

Dettagli

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Indice. Presentazione. Capitolo 1 Presentazione XIII Capitolo 1 Capitolo 2 Il sistema economico: i soggetti e le interdipendenze 1 1. Il sistema economico 1 2. La teoria economica 3 3. Un modello economico disaggregato: i comportamenti

Dettagli

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB) Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Economia Corso di Laurea Triennale Economia e Management Corso: Macroeconomia Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2014/2015 Testi adottati:

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA Docenza Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA Docente: prof. Andrea Bonaccorsi Scuola Superiore Sant Anna Tel.:

Dettagli

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore 5 Indice 11 Prefazione 13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia 1.1. Come insegnare la microeconomia, 13-1.2. La dimensione spaziale della microeconomia, 15-1.3. L efficacia della teoria

Dettagli

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO ECONOMIA POLITICA II (M-Z) Appello del 20 Giugno 2011 Gli effetti di una riduzione della spesa pubblica nell ambito di un economia aperta: a) A paritá di calo della spesa

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti)

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti) Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A. 2016-17 (a cura della dott.ssa Chiara Conti) Esercizio 1 [mercato dei beni] Si consideri un economia chiusa caratterizzata dalle seguenti equazioni: =

Dettagli

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia Microeconomia Prof.ssa Rosanna Nisticò Corso di Laurea in Economia Disciplina Microeconomia Settore Disciplinare Secs p/01 Obiettivi Formativi L obiettivo del corso è fornire i concetti e gli strumenti

Dettagli

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it. Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it. Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie 0 Obiettivi Modello di breve periodo per un economia aperta, ripasso: Tassi di cambio

Dettagli

Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica

Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica Università degli studi di Verona Corso di Laurea in Scienze dell Educazione Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica Anno Accademico 212-213 1 TEORIA DEL CONSUMATORE Cosa rappresenta

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia

Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia Università degli studi di Verona Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia Anno Accademico 216-217 1 TEORIA DEL CONSUMATORE Cosa rappresenta

Dettagli

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice i-x_1-179_imbriani_07.qxp 20-04-2007 11:10 Pagina V 3 CAPITOLO 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 L oggetto della macroeconomia 5 1.2 Dalla microeconomia alla macroeconomia 6 1.3 La produzione e la

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2016-2017, I semestre Esercitazione (seconda parte del programma), 12.12.2016. PARTE A)

Dettagli

La macroeconomia neoclassica.

La macroeconomia neoclassica. Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Corso: Macroeconomia Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2011/2012 Testi adottati: - O. BLANCHARD;, A. AMIGHINI, F. GIAVAZZI: Macroeconomia.

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI ESERCIZI SVOLTI IN AULA A.A. 2010-2011 DOCENTE: Francesca Iacobone ASSISTENTE ALLA DIDATTICA: Andrea Maresca RICHIAMI DI TEORIA I richiami di teoria

Dettagli

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I Capitolo 10 La domanda aggregata, I 1 Il percorso La domanda aggregata, I La curva IS La croce keynesiana Il modello dei capitali di prestito La curva LM La teoria delle preferenze per la liquidità Il

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31 INDICE SOMMARIO Prefazione... Lista degli acronimi... Pag. VII» XVII Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA 1. Concetti introduttivi... Pag. 1 2. Dal modello di analisi al modello di politica economica

Dettagli

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: 2011-2012 Corso: MACROECONOMIA Titolare del corso: professor Giancarlo Bertocco e- mail: giancarlo.bertocco@uninsubria.it Ufficio:

Dettagli

Il modello AD-AS. Modello semplice

Il modello AD-AS. Modello semplice Il modello AD-AS Modello semplice Introduciamo i prezzi Fino ad ora abbiamo ipotizzato che i prezzi fossero dati e costanti. Si trattava di una ipotesi semplificatrice che poteva valere nel breve periodo.

Dettagli

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili Modulo 4 Cambi fissi e cambi flessibili Esercizio. Un sistema economico si trova ad operare in regime di cambi fissi e perfetta mobilità dei capitali. Le equazioni ed i parametri che lo descrivono nel

Dettagli

Macroeconomia Tipologia di esame

Macroeconomia Tipologia di esame COGNOME (stampatello): NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: NOME (stampatello): CORSO DI LAUREA: Macroeconomia Tipologia di esame Leggere attentamente PRIMA DI PROCEDERE: i) inserite i dati identificativi su ogni

Dettagli

Capitolo 10 La domanda aggregata, I. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 10: La domanda aggregata, I 1

Capitolo 10 La domanda aggregata, I. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 10: La domanda aggregata, I 1 Capitolo 10 La domanda aggregata, I 1 Il percorso La domanda aggregata, I La curva IS La croce keynesiana Il modello del mercato dei fondi mutuabili La curva LM La teoria della preferenza per la liquidità

Dettagli

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D MACROECONOMIA Del 10.06.2015( VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA DOCENTE 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B C D 12) A

Dettagli

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE 1 Considerate un sistema economico in equilibrio di lungo periodo : Utilizzando le curve della Domanda (AD) e dell Offerta Aggregata (AS) mostrate attraverso una rappresentazione

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Economia - CdL Economia e Finanza Corso di Economia Monetaria Prof. Giorgio Colacchio Studenti non frequentanti

Università del Salento Facoltà di Economia - CdL Economia e Finanza Corso di Economia Monetaria Prof. Giorgio Colacchio Studenti non frequentanti Prova d esame di Economia Monetaria del 20 giugno 2013 Studenti non frequentanti Esame del 20 giugno 2013 1. Si discuta, avvalendosi anche della rappresentazione grafica, il cd. approccio di portafoglio

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

Le scelte del consumatore

Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05. ESAME DI ECONOMIA POLITICA II DEL 7 LUGLIO 2015 sintesi delle soluzioni DOMANDA AX Che cosa si intende per moltiplicatore della domanda nazionale? Il moltiplicatore della domanda nazionale misura la risposta

Dettagli

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv Sommario Prefazione xv L autore xxiv Parte 1 Concetti di base 1 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Che cos è la macroeconomia? 4 1.2 Gli strumenti della macroeconomia 7 1.3 Una panoramica del libro

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004 Cognome e nome dello studente: Numero di Matricola: Avvertenza:

Dettagli

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi 1b. Un impresa concorrenziale ha una tecnologia con rendimenti di scala costanti. Ciò implica che il costo medio (AC) e marginale

Dettagli

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse Il problema e alcune premesse La costruzione della grande frontiera delle utilità e l ottimo l paretiano La scienza delle finanze studia le entrate e le uscite pubbliche con un approccio normativo e positivo

Dettagli

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Questa esercitazione si compone di quattro parti, ciascuna riguardante gli argomenti svolti in aula a lezione. Per ciascun argomento, trovate un esercizio che sarà svolto

Dettagli

Il modello IS-LM in formule

Il modello IS-LM in formule Il modello IS-LM in formule Per derivare esplicitamente la curva IS: Bisogna esplicitare una forma funzionale per il consumo: E per l investimento: Per ricavare la curva IS, bisogna sostituire la funzione

Dettagli

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo Ripasso Macroeconomia Economia del territorio e dello sviluppo Principali variabili macroeconomiche PIL reale, PIL nominale e PIL pro capite Tasso di disoccupazione Tasso di inflazione PIL: produzione

Dettagli

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Simone D Alessandro Ottobre 2009 Indice 1 Teoria del Consumatore 1 1.1 Esercizi.............................. 1 2 Teoria della Produzione 3

Dettagli

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Indice 1 Mercato del lavoro 1 2 Il modello AD - AS 3 3 Produzione, inflazione e moneta 7 4 Crescita 9 1 Mercato del lavoro Esercizio 1. Si consideri

Dettagli

MODELLO AD- AS. Docente: G.M.C. Talamo. Università KORE, Enna

MODELLO AD- AS. Docente: G.M.C. Talamo. Università KORE, Enna MODELLO AD- AS Docente: G.M.C. Talamo Università KORE, Enna Modello di Domanda e Offerta Aggregata: Modello AD- AS 2 Il modello IS LM: determina l equilibrio macroeconomico e il livello di produzione nel

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Dieci domande per l economia internazionale 1 1.2 Una semplificazione della realtà: paesi grandi e paesi piccoli 5 1.3 I fatti dell economia internazionale

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Anno Accademico Economia Politica (prof. Guglielmo Chiodi)

Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Anno Accademico Economia Politica (prof. Guglielmo Chiodi) Prova scritta del 25 Gennaio 2012 Modulo base di 40 ore (60 minuti a disposizione): 1. Nella ipotetica transizione da uno stato vitale ad uno non-vitale (o viceversa) di un dato sistema di produzione,

Dettagli

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale Microeconomia Economia e Finanza Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale Introduzione. L oggetto dell economia politica; l oggetto della

Dettagli

Macroeconomia Esame del?? mese 20?? (schema AS-AD)

Macroeconomia Esame del?? mese 20?? (schema AS-AD) Macroeconomia Esame del?? mese 20?? Leggere attentamente PRIMA DI PROCEDERE: i) inserite i dati identificativi su ogni foglio; ii) rispondete a tutte le domande scrivendo (non importa se a matita o a penna)

Dettagli

Caffé

Caffé ESEMPIO DI PRE-ESAME ECONOMIA POLITICA SSS. Domande a risposta multipla Usate il grafico per rispondere alle domande 1-3 1. Se un sistema economico sta operando al punto C (sul grafico), il costo opportunità

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Economia - CdL Economia e Finanza Corso di Economia Monetaria Prof. Giorgio Colacchio Studenti non frequentanti

Università del Salento Facoltà di Economia - CdL Economia e Finanza Corso di Economia Monetaria Prof. Giorgio Colacchio Studenti non frequentanti Prova d esame di Economia Monetaria del 20 giugno 2013 Studenti non frequentanti Esame del 20 giugno 2013 1. Si discuta, avvalendosi anche della rappresentazione grafica, il cd. approccio di portafoglio

Dettagli

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 14 Mercati dei fattori A CHE PUNTO SIAMO PARTE SECONDA 1) Teoria dell impresa Le imprese producono acquistando i fattori produttivi (K e L) e combinandoli secondo una funzione di produzione (Q=f(K,L)).

Dettagli

Lezione 15 Equilibrio economico generale

Lezione 15 Equilibrio economico generale Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 15 Equilibrio economico generale e pareto ottimalità Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza (valutare le allocazioni) Economia del benessere

Dettagli

DOMANDE DEGLI ESAMI SCRITTI DI MACROECONOMIA ED ECONOMIA POLITICA II. (Aggiornato ad aprile 2005)

DOMANDE DEGLI ESAMI SCRITTI DI MACROECONOMIA ED ECONOMIA POLITICA II. (Aggiornato ad aprile 2005) DOMANDE DEGLI ESAMI SCRITTI DI MACROECONOMIA ED ECONOMIA POLITICA II (Aggiornato ad aprile 2005) Qui di seguito sono riportate alcune delle domande degli esami scritti di Macroeconomia ed Economia Politica

Dettagli

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale Capitolo 6 Politica monetaria e politica fiscale Dornbusch, Fischer, Startz, Canullo, Pettenati, Macroeconomia 11e Politiche economiche I Governi e le Banche Centrali utilizzano le politiche fiscale e

Dettagli

Il sistema finanziario cap.10

Il sistema finanziario cap.10 10-5-2017 Il sistema finanziario cap.10 Svolge la funzione di trasferire risorse finanziarie ai soggetti che ne dispongono a quelli che le impiegano Strumenti finanziari principali (par. 10.2.1) Strumenti

Dettagli

XVII. Parte I FONDAMENTI ED ESTENSIONI. 1. Gli strumenti di analisi ed i concetti generali

XVII. Parte I FONDAMENTI ED ESTENSIONI. 1. Gli strumenti di analisi ed i concetti generali VII Prefazione XVII Parte I FONDAMENTI ED ESTENSIONI 1. Gli strumenti di analisi ed i concetti generali 1.1. Introduzione 3 1.2. Modelli economici, la nozione di funzione e la nozione di sistema di coordinate

Dettagli

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame Università dell Insubria Facoltà di Giurisprudenza A.A. 007-08 Corso di Economia politica Prof. E. Bellino PROGRAMMA DEL CORSO SVOLTO NELL A.A. 007-08 Libro di testo adottato: Terenzio Cozzi Stefano Zamagni,

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 13 Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Il modello AS-AD Usando le condizioni di equilibrio di tutti i mercati considerati

Dettagli

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Dalla microeconomia alla macroeconomia Dalla microeconomia alla macroeconomia MICROECONOMIA: studio dei comportamenti individuali Economia politica MACROECONOMIA: studio dei comportamenti collettivi Lo studio dei comportamenti collettivi deve

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Definizioni economia applicata all ingegneria

Definizioni economia applicata all ingegneria Definizioni economia applicata all ingegneria October 28 2011 In questo documento assolutamente non ufficiale sono contenute le definizioni date durante le lezioni di economia applicata all ingegneria.

Dettagli

La teoria della politica monetaria (terza parte l approccio moderno)

La teoria della politica monetaria (terza parte l approccio moderno) Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria La teoria della politica monetaria (terza parte l approccio moderno) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it

Dettagli

Capitolo10: il modello IS-LM

Capitolo10: il modello IS-LM MACROECONOMICS N. GREGORY MANKIW MARK P. TAYLOR Capitolo10: il modello IS-LM Prof. Lucia Visconti Parisio Sommario La curva IS e la sua derivazione da: La c.d. croce keynesiana Il modello dei fondi prestabili

Dettagli

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 1 La domanda aggregata è influenzata da molti fattori, inclusi i desideri di spesa delle famiglie e delle imprese Quando i desideri

Dettagli

Esame di Economia Politica Facoltà di Scienze Politiche - Napoli

Esame di Economia Politica Facoltà di Scienze Politiche - Napoli Esami di Economia Politica Esame di Economia Politica Facoltà di Scienze Politiche - Napoli Regole relative all'esame di Economia Politica 1. L'esame è scritto ed orale, per ciascuna seduta d'esame 2.

Dettagli

Keynes e il Modello IS LM

Keynes e il Modello IS LM Keynes e il Modello IS LM (cap. 33) Keynes e la Teoria Generale Keynes (1936): la Teoria generale dell occupazione dell interesse e della moneta Sposta l attenzione dal lungo al breve periodo Il lungo

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio di lungo periodo il prezzo è P = 00, la quantità

Dettagli

Prova scritta dell 11 gennaio traccia A -

Prova scritta dell 11 gennaio traccia A - Università degli studi di Bari A. Moro Corso di laurea in Economia e commercio SCIENZA DELLE FINANZE Anno accademico 2015/2016 Prova scritta dell 11 gennaio 2016 - traccia A - Prima parte (per un totale

Dettagli

ESERCIZIO N.1. Definisci brevemente i seguenti concetti (attenzione: la precisione determina il voto):

ESERCIZIO N.1. Definisci brevemente i seguenti concetti (attenzione: la precisione determina il voto): ESERCIZIO N. Definisci brevemente i seguenti concetti (attenzione: la precisione etermina il voto): Saggio marginale i sostituzione tra beni X e X2 Isoquanto Teoria ell'acceleratore Tasso i cambio reale

Dettagli

MACROECONOMIA - Approfondimenti

MACROECONOMIA - Approfondimenti MACROECONOMIA - Approfondimenti Oggetto d indagine: La macroeconomia studia i fenomeni economici e il comportamento degli agenti economici aggregati a differenza della microeconomia che studia invece fenomeni

Dettagli

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia determinato in larga misura dalla domanda La spesa effettiva

Dettagli

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1 Esame di Microeconomia: SOLUZIONI Università di Bari - Corso di laurea in Economia e Commercio prof. Coco e dott. Brunori 16-01-2012 TRACCIA A Esercizio 1 Un consumatore ha un reddito di 100 euro che può

Dettagli

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere Seminario di Scienza delle Finanze Marco Passarella La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere Martedì 3 maggio 2011 Legenda: Parti trattate in Bosi (2006, cap. 1.2-1.3) Parti non trattate

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 25.07.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 25.07.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 25.07.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C Ω D Ω

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni Daria Vigani Giugno 2014 1. Considerate un sistema economico in cui la produzione

Dettagli

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Elementi di Economia a.a. 2010-2011 Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Domande a risposta multipla Fabio ha assunto Luca come assistente nella sua fabbrica

Dettagli

ECONOMIA POLITICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

ECONOMIA POLITICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2016/2017-1 anno - Curriculum Curriculum unico / L-39 e Curriculum Curriculum unico / L-40 ECONOMIA

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015 Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015 Prof. Michelangelo Vasta 1 Oggi vedremo: (1) Economie di Scala (2) Disoccupazione e Legge di Okun (3) Inflazione e Curva di

Dettagli

Lezione 7: Il modello IS/LM e la politica economica

Lezione 7: Il modello IS/LM e la politica economica Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 7: Il modello IS/LM e la politica economica Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Due usi dei modelli

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott. Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa

Dettagli

Macroeconomia (A-E) Esercitazione 5

Macroeconomia (A-E) Esercitazione 5 Macroeconomia (A-E) Esercitazione 5 Gery Andrés Díaz Rubio geryandre.diazrubio2@unibo.it Università di Bologna 22 Novembre 2016 Informazioni generali Ricevimento sulle esercitazioni: Aula tutor, DSE, Palazzo

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) anno accademico 01 013 seconda parte Per domande, dubbi o chiarimenti scrivere a: gaetano.lisi@unicas.it 1 1. IMPORTANZA DEI COSTI (MEDI)

Dettagli

"La crisi dell'economia italiana all'interno della crisi dell'area Euro. Un'interpretazione basata sul paradigma della riproducibilità"

La crisi dell'economia italiana all'interno della crisi dell'area Euro. Un'interpretazione basata sul paradigma della riproducibilità "La crisi dell'economia italiana all'interno della crisi dell'area Euro. Un'interpretazione basata sul paradigma della riproducibilità" M A R C O V E R O N E S E P A S S A R E L L A U N I V E R S I T Y

Dettagli

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione Microeconomia - Problem set 5 - soluzione (Prof. Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 9 Maggio 015 Esercizio 1. Si consideri un impresa che opera in un contesto di concorrenza perfetta nel breve periodo,

Dettagli

Capitolo 2 Esercizi svolti

Capitolo 2 Esercizi svolti Capitolo 2 Esercizi svolti Esercizio 2.1 L Economia del nostro Paese è basata sulla produzione di cioccolato e di tutto ciò che è necessario per tale attività. Per il 2009 abbiamo raccolto queste specifiche

Dettagli

Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A

Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A. 2014-2015 Introduzione Keynes sostiene che una spesa aggregata insufficiente possa portare alla recessione e che le politiche pubbliche

Dettagli

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica Simboli matematici m Coefficiente angolare di una retta generica Misura la pendenza della retta; se ha segno positivo la retta è crescente,

Dettagli

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a Istituzioni di Economia Politica - 86013 Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a. 2012-2013 Note Organizzative: Le presentazioni delle lezioni sono accessibili sul sito del corso; è richiesta

Dettagli

b) Disegnate, in due grafici distinti, la frontiera di produzione di Zenobia e la frontiera di produzione di Ottavia.

b) Disegnate, in due grafici distinti, la frontiera di produzione di Zenobia e la frontiera di produzione di Ottavia. I VANTAGGI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE In due paesi, Zenobia e Ottavia, si producono 2 soli beni: pane e burro. L unico input produttivo è il lavoro. Ogni paese dispone di 100 lavoratori. Annualmente

Dettagli

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Questa esercitazione riguarda gli argomenti relativi all economia aperta. ECONOMIA APERTA ESERCIZI DA SVOLGERE AD ESERCITAZIONE 1) L equilibrio economico di un paese

Dettagli

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

Prova scritta del 14 dicembre traccia A - Università degli studi di Bari A. Moro Corso di laurea in Economia e commercio SCIENZA DELLE FINANZE Anno accademico 2015/2016 Prova scritta del 14 dicembre 2015 - traccia A - Prima parte (per un totale

Dettagli

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta La moneta La definizione e le funzioni della moneta: mezzo di scambio, riserva di valore, unità di conto, mezzo per trasferire il valore nel tempo Il ruolo della banca centrale, delle banche e degli altri

Dettagli

ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Luigi Marattin 11 LUGLIO 2014

ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Luigi Marattin 11 LUGLIO 2014 UNIVERSITA DI BOLOGNA SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE Anno Accademico 2013/2014 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E INTERNAZIONALI ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Luigi Marattin

Dettagli

UD Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

UD Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata UD 10.2. Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata Inquadramento generale In questa unità prendiamo in esame i meccanismi attraverso i quali la politica pubblica, sia monetaria

Dettagli

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33) 614 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33) Fluttuazioni Cicliche Modello di domanda e offerta aggregate Utilizzato per spiegare fluttuazioni cicliche Breve periodo, dove non vige dicotomia

Dettagli

Economia monetaria e creditizia. Slide 6

Economia monetaria e creditizia. Slide 6 Economia monetaria e creditizia Slide 6 La trasmissione monetaria nello schema neoclassico The image cannot be displayed. Your computer may not have enough memory to open the image, or the image may have

Dettagli

Corso di MICROECONOMIA (a.a ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 26 Maggio 2016

Corso di MICROECONOMIA (a.a ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 26 Maggio 2016 Corso di MICROECONOMIA (a.a. 2015-2016) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 26 Maggio 2016 EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE A. Vero/Falso Si stabilisca se gli enunciati sono

Dettagli