LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA"

Transcript

1 Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LE FORZE DI MERCATO DELLA E DELL Fabio CLEMENTI fabio.clementi@unimc.it Web: 5 ottobre 2011

2 CONTENUTI DELLA LEZIONE E : Che cos è un mercato concorrenziale? La curva di domanda Domanda di mercato e domanda individuale Gli spostamenti della curva di domanda La curva di offerta Offerta di mercato e offerta individuale Gli spostamenti della curva di offerta E : L equilibrio Analizzare le variazioni dell equilibrio ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 5 ottobre / 29

3 ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 5 ottobre / 29

4 Che cos è un mercato concorrenziale? Che cos è un mercato concorrenziale? E : Mercato È l insieme dei compratori e dei venditori di un determinato bene o servizio. ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 5 ottobre / 29

5 Che cos è un mercato concorrenziale? Che cos è un mercato concorrenziale? E : Mercato È l insieme dei compratori e dei venditori di un determinato bene o servizio. Mercato concorrenziale Un mercato in cui è presente un numero di compratori e di venditori tale da rendere irrilevanti le decisioni del singolo attore economico ai fini della determinazione del prezzo di mercato. ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 5 ottobre / 29

6 ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 5 ottobre / 29

7 La curva di domanda La curva di domanda Domanda di mercato e domanda individuale Gli spostamenti della curva di domanda Quantità domandata È la quantità di un determinato bene che i compratori vogliono e possono acquistare. E : ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 5 ottobre / 29

8 La curva di domanda La curva di domanda Domanda di mercato e domanda individuale Gli spostamenti della curva di domanda E : Quantità domandata È la quantità di un determinato bene che i compratori vogliono e possono acquistare. Legge della domanda A parità di altre condizioni, quando il prezzo di un bene aumenta la quantità domandata diminuisce. ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 5 ottobre / 29

9 La curva di domanda La curva di domanda Domanda di mercato e domanda individuale Gli spostamenti della curva di domanda E : Quantità domandata È la quantità di un determinato bene che i compratori vogliono e possono acquistare. Legge della domanda A parità di altre condizioni, quando il prezzo di un bene aumenta la quantità domandata diminuisce. Scheda di domanda Una tabella nella quale vengono raccolti i dati che illustrano la relazione tra il prezzo di un bene e la quantità domandata. ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 5 ottobre / 29

10 La curva di domanda La curva di domanda Domanda di mercato e domanda individuale Gli spostamenti della curva di domanda E : Quantità domandata È la quantità di un determinato bene che i compratori vogliono e possono acquistare. Legge della domanda A parità di altre condizioni, quando il prezzo di un bene aumenta la quantità domandata diminuisce. Scheda di domanda Una tabella nella quale vengono raccolti i dati che illustrano la relazione tra il prezzo di un bene e la quantità domandata. Curva di domanda Un grafico che illustra la relazione tra il prezzo di un bene e la quantità domandata. ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 5 ottobre / 29

11 Figura 1 La scheda di domanda e la curva di domanda ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 5 ottobre / 29

12 Domanda di mercato e domanda individuale La curva di domanda Domanda di mercato e domanda individuale Gli spostamenti della curva di domanda Domanda di mercato Illustra come varia la quantità domandata totale di un bene al variare del prezzo del bene stesso, a parità di tutti gli altri elementi che possono influenzare la quantità del bene che i compratori sono disposti a e in grado di acquistare. E : ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 5 ottobre / 29

13 Domanda di mercato e domanda individuale La curva di domanda Domanda di mercato e domanda individuale Gli spostamenti della curva di domanda E : Domanda di mercato Illustra come varia la quantità domandata totale di un bene al variare del prezzo del bene stesso, a parità di tutti gli altri elementi che possono influenzare la quantità del bene che i compratori sono disposti a e in grado di acquistare. Somma orizzontale La domanda di mercato corrisponde alla somma orizzontale di tutte le domande individuali di un dato bene; ciò significa che per trovare la quantità domandata complessivamente per ogni dato prezzo si sommano i corrispondenti valori riscontrati sull asse delle ascisse delle curve di domanda individuali. ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 5 ottobre / 29

14 Figura 2 La domanda di mercato come somma di domande individuali ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 5 ottobre / 29

15 Gli spostamenti della curva di domanda La curva di domanda Domanda di mercato e domanda individuale Gli spostamenti della curva di domanda E : Variabili che influenzano la quantità domandata Una variazione del prezzo rappresenta un movimento lungo la curva di domanda, mentre una variazione degli altri elementi che possono influenzare la quantità domandata provoca uno spostamento della curva stessa. ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 5 ottobre / 29

16 Gli spostamenti della curva di domanda La curva di domanda Domanda di mercato e domanda individuale Gli spostamenti della curva di domanda E : Variabili che influenzano la quantità domandata Una variazione del prezzo rappresenta un movimento lungo la curva di domanda, mentre una variazione degli altri elementi che possono influenzare la quantità domandata provoca uno spostamento della curva stessa. Spostamenti della curva di domanda Sono molte le variabili che possono provocare spostamenti della curva di domanda; ecco le più importanti. ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 5 ottobre / 29

17 Gli spostamenti della curva di domanda La curva di domanda Domanda di mercato e domanda individuale Gli spostamenti della curva di domanda E : Variabili che influenzano la quantità domandata Una variazione del prezzo rappresenta un movimento lungo la curva di domanda, mentre una variazione degli altri elementi che possono influenzare la quantità domandata provoca uno spostamento della curva stessa. Spostamenti della curva di domanda Sono molte le variabili che possono provocare spostamenti della curva di domanda; ecco le più importanti. Reddito Aumentando il reddito, la domanda di un bene aumenta se il bene è normale, diminuisce se il bene è inferiore. ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 5 ottobre / 29

18 Gli spostamenti della curva di domanda La curva di domanda Domanda di mercato e domanda individuale Gli spostamenti della curva di domanda E : Variabili che influenzano la quantità domandata Una variazione del prezzo rappresenta un movimento lungo la curva di domanda, mentre una variazione degli altri elementi che possono influenzare la quantità domandata provoca uno spostamento della curva stessa. Spostamenti della curva di domanda Sono molte le variabili che possono provocare spostamenti della curva di domanda; ecco le più importanti. Reddito Aumentando il reddito, la domanda di un bene aumenta se il bene è normale, diminuisce se il bene è inferiore. Prezzo di altri beni Quanto maggiore è il prezzo dei beni sostituti (complementari), tanto maggiore (minore) sarà la domanda del bene. ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 5 ottobre / 29

19 Gli spostamenti della curva di domanda La curva di domanda Domanda di mercato e domanda individuale Gli spostamenti della curva di domanda E : Variabili che influenzano la quantità domandata Una variazione del prezzo rappresenta un movimento lungo la curva di domanda, mentre una variazione degli altri elementi che possono influenzare la quantità domandata provoca uno spostamento della curva stessa. Spostamenti della curva di domanda Sono molte le variabili che possono provocare spostamenti della curva di domanda; ecco le più importanti. Reddito Aumentando il reddito, la domanda di un bene aumenta se il bene è normale, diminuisce se il bene è inferiore. Prezzo di altri beni Quanto maggiore è il prezzo dei beni sostituti (complementari), tanto maggiore (minore) sarà la domanda del bene. Preferenze Quanto più desiderabile è il bene, tanto maggiore sarà la domanda. ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 5 ottobre / 29

20 Gli spostamenti della curva di domanda La curva di domanda Domanda di mercato e domanda individuale Gli spostamenti della curva di domanda E : Variabili che influenzano la quantità domandata Una variazione del prezzo rappresenta un movimento lungo la curva di domanda, mentre una variazione degli altri elementi che possono influenzare la quantità domandata provoca uno spostamento della curva stessa. Spostamenti della curva di domanda Sono molte le variabili che possono provocare spostamenti della curva di domanda; ecco le più importanti. Reddito Aumentando il reddito, la domanda di un bene aumenta se il bene è normale, diminuisce se il bene è inferiore. Prezzo di altri beni Quanto maggiore è il prezzo dei beni sostituti (complementari), tanto maggiore (minore) sarà la domanda del bene. Preferenze Quanto più desiderabile è il bene, tanto maggiore sarà la domanda. Aspettative Se ci si aspetta che il reddito o i prezzi futuri aumentino, si consuma di più oggi. ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 5 ottobre / 29

21 Gli spostamenti della curva di domanda La curva di domanda Domanda di mercato e domanda individuale Gli spostamenti della curva di domanda E : Variabili che influenzano la quantità domandata Una variazione del prezzo rappresenta un movimento lungo la curva di domanda, mentre una variazione degli altri elementi che possono influenzare la quantità domandata provoca uno spostamento della curva stessa. Spostamenti della curva di domanda Sono molte le variabili che possono provocare spostamenti della curva di domanda; ecco le più importanti. Reddito Aumentando il reddito, la domanda di un bene aumenta se il bene è normale, diminuisce se il bene è inferiore. Prezzo di altri beni Quanto maggiore è il prezzo dei beni sostituti (complementari), tanto maggiore (minore) sarà la domanda del bene. Preferenze Quanto più desiderabile è il bene, tanto maggiore sarà la domanda. Aspettative Se ci si aspetta che il reddito o i prezzi futuri aumentino, si consuma di più oggi. Numero di compratori Quanto maggiore è il numero dei compratori, tanto maggiore sarà la domanda del bene. ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 5 ottobre / 29

22 Figura 3 Spostamenti della curva di domanda ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 5 ottobre / 29

23 ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 5 ottobre / 29

24 La curva di offerta La curva di offerta Offerta di mercato e offerta individuale Gli spostamenti della curva di offerta E : Quantità offerta È la quantità di un dato bene che i venditori vogliono e possono vendere. ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 5 ottobre / 29

25 La curva di offerta La curva di offerta Offerta di mercato e offerta individuale Gli spostamenti della curva di offerta E : Quantità offerta È la quantità di un dato bene che i venditori vogliono e possono vendere. Legge dell offerta A parità di altre condizioni, la quantità offerta di un dato bene aumenta all aumentare del prezzo. ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 5 ottobre / 29

26 La curva di offerta La curva di offerta Offerta di mercato e offerta individuale Gli spostamenti della curva di offerta E : Quantità offerta È la quantità di un dato bene che i venditori vogliono e possono vendere. Legge dell offerta A parità di altre condizioni, la quantità offerta di un dato bene aumenta all aumentare del prezzo. Scheda di offerta Una tabella nella quale vengono raccolti i dati che illustrano la relazione che intercorre tra il prezzo di un bene e la quantità offerta. ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 5 ottobre / 29

27 La curva di offerta La curva di offerta Offerta di mercato e offerta individuale Gli spostamenti della curva di offerta E : Quantità offerta È la quantità di un dato bene che i venditori vogliono e possono vendere. Legge dell offerta A parità di altre condizioni, la quantità offerta di un dato bene aumenta all aumentare del prezzo. Scheda di offerta Una tabella nella quale vengono raccolti i dati che illustrano la relazione che intercorre tra il prezzo di un bene e la quantità offerta. Curva di offerta La rappresentazione grafica della relazione tra il prezzo di un dato bene e la quantità offerta. ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 5 ottobre / 29

28 Figura 4 La scheda di offerta e la curva di offerta ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 5 ottobre / 29

29 Offerta di mercato e offerta individuale La curva di offerta Offerta di mercato e offerta individuale Gli spostamenti della curva di offerta E : Offerta di mercato Descrive le variazioni della quantità totale offerta di un bene a fronte di cambiamenti di prezzo, a parità di tutti gli altri elementi che possono influenzare la quantità del bene che i produttori sono disposti a e in grado di vendere. ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 5 ottobre / 29

30 Offerta di mercato e offerta individuale La curva di offerta Offerta di mercato e offerta individuale Gli spostamenti della curva di offerta E : Offerta di mercato Descrive le variazioni della quantità totale offerta di un bene a fronte di cambiamenti di prezzo, a parità di tutti gli altri elementi che possono influenzare la quantità del bene che i produttori sono disposti a e in grado di vendere. Somma orizzontale Per ottenere la curva di offerta di mercato le curve di offerta individuali vengono sommate orizzontalmente, il che significa che per trovare la quantità complessivamente offerta per ogni dato prezzo si devono sommare le relative quantità individuali misurate sull asse delle ascisse nel grafico dell offerta individuale. ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 5 ottobre / 29

31 Figura 5 L offerta di mercato come somma delle offerte individuali ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 5 ottobre / 29

32 Gli spostamenti della curva di offerta La curva di offerta Offerta di mercato e offerta individuale Gli spostamenti della curva di offerta E : Variabili che influenzano la quantità offerta Una variazione del prezzo rappresenta un movimento lungo la curva di offerta, mentre una variazione degli altri elementi che possono influenzare la quantità offerta provoca uno spostamento della curva stessa. ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 5 ottobre / 29

33 Gli spostamenti della curva di offerta La curva di offerta Offerta di mercato e offerta individuale Gli spostamenti della curva di offerta E : Variabili che influenzano la quantità offerta Una variazione del prezzo rappresenta un movimento lungo la curva di offerta, mentre una variazione degli altri elementi che possono influenzare la quantità offerta provoca uno spostamento della curva stessa. Spostamenti della curva di offerta Sono molte le variabili che possono provocare spostamenti della curva di offerta; ecco le più importanti. ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 5 ottobre / 29

34 Gli spostamenti della curva di offerta La curva di offerta Offerta di mercato e offerta individuale Gli spostamenti della curva di offerta E : Variabili che influenzano la quantità offerta Una variazione del prezzo rappresenta un movimento lungo la curva di offerta, mentre una variazione degli altri elementi che possono influenzare la quantità offerta provoca uno spostamento della curva stessa. Spostamenti della curva di offerta Sono molte le variabili che possono provocare spostamenti della curva di offerta; ecco le più importanti. Prezzo dei fattori di produzione Quando il prezzo di uno o più fattori aumenta, l offerta di mercato diminuisce. ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 5 ottobre / 29

35 Gli spostamenti della curva di offerta La curva di offerta Offerta di mercato e offerta individuale Gli spostamenti della curva di offerta E : Variabili che influenzano la quantità offerta Una variazione del prezzo rappresenta un movimento lungo la curva di offerta, mentre una variazione degli altri elementi che possono influenzare la quantità offerta provoca uno spostamento della curva stessa. Spostamenti della curva di offerta Sono molte le variabili che possono provocare spostamenti della curva di offerta; ecco le più importanti. Prezzo dei fattori di produzione Quando il prezzo di uno o più fattori aumenta, l offerta di mercato diminuisce. Tecnologia Riducendo i costi dell impresa, il progresso tecnologico fa aumentare la quantità offerta. ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 5 ottobre / 29

36 Gli spostamenti della curva di offerta La curva di offerta Offerta di mercato e offerta individuale Gli spostamenti della curva di offerta E : Variabili che influenzano la quantità offerta Una variazione del prezzo rappresenta un movimento lungo la curva di offerta, mentre una variazione degli altri elementi che possono influenzare la quantità offerta provoca uno spostamento della curva stessa. Spostamenti della curva di offerta Sono molte le variabili che possono provocare spostamenti della curva di offerta; ecco le più importanti. Prezzo dei fattori di produzione Quando il prezzo di uno o più fattori aumenta, l offerta di mercato diminuisce. Tecnologia Riducendo i costi dell impresa, il progresso tecnologico fa aumentare la quantità offerta. Aspettative Se ci si aspetta che i prezzi futuri aumentino, si riduce l offerta oggi per incrementare le scorte e vendere in futuro a prezzi più elevati. ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 5 ottobre / 29

37 Gli spostamenti della curva di offerta La curva di offerta Offerta di mercato e offerta individuale Gli spostamenti della curva di offerta E : Variabili che influenzano la quantità offerta Una variazione del prezzo rappresenta un movimento lungo la curva di offerta, mentre una variazione degli altri elementi che possono influenzare la quantità offerta provoca uno spostamento della curva stessa. Spostamenti della curva di offerta Sono molte le variabili che possono provocare spostamenti della curva di offerta; ecco le più importanti. Prezzo dei fattori di produzione Quando il prezzo di uno o più fattori aumenta, l offerta di mercato diminuisce. Tecnologia Riducendo i costi dell impresa, il progresso tecnologico fa aumentare la quantità offerta. Aspettative Se ci si aspetta che i prezzi futuri aumentino, si riduce l offerta oggi per incrementare le scorte e vendere in futuro a prezzi più elevati. Numero di venditori Quanto maggiore è il numero dei venditori, tanto maggiore sarà l offerta del bene. ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 5 ottobre / 29

38 Figura 6 Spostamenti della curva di offerta ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 5 ottobre / 29

39 E : ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 5 ottobre / 29

40 L equilibrio E : L equilibrio Analizzare le variazioni dell equilibrio Equilibrio Una situazione nella quale il prezzo di mercato ha raggiunto un livello al quale domanda e offerta si equivalgono. ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 5 ottobre / 29

41 L equilibrio E : L equilibrio Analizzare le variazioni dell equilibrio Equilibrio Una situazione nella quale il prezzo di mercato ha raggiunto un livello al quale domanda e offerta si equivalgono. Prezzo di equilibrio Il prezzo in corrispondenza del quale domanda e offerta si equivalgono. ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 5 ottobre / 29

42 L equilibrio E : L equilibrio Analizzare le variazioni dell equilibrio Equilibrio Una situazione nella quale il prezzo di mercato ha raggiunto un livello al quale domanda e offerta si equivalgono. Prezzo di equilibrio Il prezzo in corrispondenza del quale domanda e offerta si equivalgono. Quantità di equilibrio La quantità offerta e la quantità domandata al prezzo di equilibrio. ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 5 ottobre / 29

43 Figura 7 L equilibrio di domanda e offerta ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 5 ottobre / 29

44 L equilibrio E : L equilibrio Analizzare le variazioni dell equilibrio Equilibrio Una situazione nella quale il prezzo di mercato ha raggiunto un livello al quale domanda e offerta si equivalgono. Prezzo di equilibrio Il prezzo in corrispondenza del quale domanda e offerta si equivalgono. Quantità di equilibrio La quantità offerta e la quantità domandata al prezzo di equilibrio. ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 5 ottobre / 29

45 L equilibrio E : L equilibrio Analizzare le variazioni dell equilibrio Equilibrio Una situazione nella quale il prezzo di mercato ha raggiunto un livello al quale domanda e offerta si equivalgono. Prezzo di equilibrio Il prezzo in corrispondenza del quale domanda e offerta si equivalgono. Quantità di equilibrio La quantità offerta e la quantità domandata al prezzo di equilibrio. Eccedenza (o surplus) Una situazione nella quale la quantità offerta è superiore a quella domandata. ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 5 ottobre / 29

46 L equilibrio E : L equilibrio Analizzare le variazioni dell equilibrio Equilibrio Una situazione nella quale il prezzo di mercato ha raggiunto un livello al quale domanda e offerta si equivalgono. Prezzo di equilibrio Il prezzo in corrispondenza del quale domanda e offerta si equivalgono. Quantità di equilibrio La quantità offerta e la quantità domandata al prezzo di equilibrio. Eccedenza (o surplus) Una situazione nella quale la quantità offerta è superiore a quella domandata. Scarsità Una situazione nella quale la quantità domandata è superiore a quella offerta. ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 5 ottobre / 29

47 Figura 8 Il mercato in situazione di non equilibrio ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 5 ottobre / 29

48 L equilibrio E : L equilibrio Analizzare le variazioni dell equilibrio Equilibrio Una situazione nella quale il prezzo di mercato ha raggiunto un livello al quale domanda e offerta si equivalgono. Prezzo di equilibrio Il prezzo in corrispondenza del quale domanda e offerta si equivalgono. Quantità di equilibrio La quantità offerta e la quantità domandata al prezzo di equilibrio. Eccedenza (o surplus) Una situazione nella quale la quantità offerta è superiore a quella domandata. Scarsità Una situazione nella quale la quantità domandata è superiore a quella offerta. ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 5 ottobre / 29

49 L equilibrio E : L equilibrio Analizzare le variazioni dell equilibrio Equilibrio Una situazione nella quale il prezzo di mercato ha raggiunto un livello al quale domanda e offerta si equivalgono. Prezzo di equilibrio Il prezzo in corrispondenza del quale domanda e offerta si equivalgono. Quantità di equilibrio La quantità offerta e la quantità domandata al prezzo di equilibrio. Eccedenza (o surplus) Una situazione nella quale la quantità offerta è superiore a quella domandata. Scarsità Una situazione nella quale la quantità domandata è superiore a quella offerta. Legge della domanda e dell offerta Il prezzo di ogni dato bene tende ad aggiustarsi in modo da portare domanda e offerta in situazione di equilibrio. ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 5 ottobre / 29

50 Analizzare le variazioni dell equilibrio E : L equilibrio Analizzare le variazioni dell equilibrio Tre fasi per analizzare i cambiamenti dell equilibrio Nell analizzare l effetto di taluni eventi sul mercato, si adotta una procedura in tre fasi: ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 5 ottobre / 29

51 Analizzare le variazioni dell equilibrio E : L equilibrio Analizzare le variazioni dell equilibrio Tre fasi per analizzare i cambiamenti dell equilibrio Nell analizzare l effetto di taluni eventi sul mercato, si adotta una procedura in tre fasi: 1. stabilire se l evento induce spostamenti della curva di domanda o di quella di offerta (o di entrambe); ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 5 ottobre / 29

52 Analizzare le variazioni dell equilibrio E : L equilibrio Analizzare le variazioni dell equilibrio Tre fasi per analizzare i cambiamenti dell equilibrio Nell analizzare l effetto di taluni eventi sul mercato, si adotta una procedura in tre fasi: 1. stabilire se l evento induce spostamenti della curva di domanda o di quella di offerta (o di entrambe); 2. stabilire in quale direzione si sposta la curva; ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 5 ottobre / 29

53 Analizzare le variazioni dell equilibrio E : L equilibrio Analizzare le variazioni dell equilibrio Tre fasi per analizzare i cambiamenti dell equilibrio Nell analizzare l effetto di taluni eventi sul mercato, si adotta una procedura in tre fasi: 1. stabilire se l evento induce spostamenti della curva di domanda o di quella di offerta (o di entrambe); 2. stabilire in quale direzione si sposta la curva; 3. utilizzare il grafico di domanda e offerta per verificare come lo spostamento influenza il prezzo e la quantità di equilibrio. ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 5 ottobre / 29

54 Figura 9 Come uno spostamento della domanda influisce sull equilibrio ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 5 ottobre / 29

55 Figura 10 Come una diminuzione dell offerta influisce sull equilibrio ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 5 ottobre / 29

56 Figura 11 Spostamenti simultanei di domanda e offerta ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 5 ottobre / 29

57 Grazie a tutti! ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 5 ottobre / 29

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

Mercato concorrenziale

Mercato concorrenziale Mercato concorrenziale Francesca Stro olini Francesca Stro olini (Institute) 1 / 24 Mercato concorrenziale In un mercato perfettamente concorrenziale le decisioni di consumo di tutti i consumatori e le

Dettagli

OFFERTA, DOMANDA E POLITICA ECONOMICA

OFFERTA, DOMANDA E POLITICA ECONOMICA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 OFFERTA, DOMANDA E POLITICA ECONOMICA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web:

Dettagli

Economia Politica. Le forze di mercato: domanda e offerta

Economia Politica. Le forze di mercato: domanda e offerta Economia Politica Laurea triennale in Amministrazione, Governo e Sviluppo Locale Sede di Nuoro Capitolo 4 Domanda e offerta Le forze di mercato: domanda e offerta Offerta e domanda sono le forze che fanno

Dettagli

SECONDA LEZIONE 30 SETTEMBRE 2013 LA FUNZIONE DI OFFERTA E L EQUILIBRIO DI MERCATO. Riferimento: Cap. 1 dello Sloman

SECONDA LEZIONE 30 SETTEMBRE 2013 LA FUNZIONE DI OFFERTA E L EQUILIBRIO DI MERCATO. Riferimento: Cap. 1 dello Sloman Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a. 2013-2014 SECONDA LEZIONE 30 SETTEMBRE 2013 LA FUNZIONE DI OFFERTA

Dettagli

Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Le forze di mercato della domanda e dell offerta Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Le forze di mercato della domanda e dell offerta (Capitolo 4) Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia si occupa dell

Dettagli

UN APPLICAZIONE PRATICA: IL COSTO DELLA TASSAZIONE

UN APPLICAZIONE PRATICA: IL COSTO DELLA TASSAZIONE Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 UN APPLICAZIONE PRATICA: IL COSTO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Capitolo 4

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Capitolo 4 Le forze di mercato della domanda e dell offerta Capitolo 4 Domanda e offerta Sono due concetti chiave per gli economisti Gran parte dell analisi economica positiva e delle valutazioni relative agli effetti

Dettagli

Mercati, domanda e offerta

Mercati, domanda e offerta Mercati, domanda e offerta La Microeconomia La Microeconomia si interessa del comportamento economico delle unità individuali e della loro interazione all interno dei mercati: Consumatori/Famiglie Imprese/Banche

Dettagli

Capitolo 5. L elasticità e le sue applicazioni

Capitolo 5. L elasticità e le sue applicazioni Capitolo 5 L elasticità e le sue applicazioni Elasticità...... misura la sensibilità di venditori e compratori alle variazioni delle condizioni di mercato...... permette di analizzare offerta e domanda

Dettagli

Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia si occupa dell offerta, della domanda e dell equilibrio di mercato. I termini offerta

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica Domanda e offerta Giovanni Nicola De Vito - Anno Accademico 2009-2010 2010 Termini chiave Mercato sistema di strumenti

Dettagli

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Altri Tipi di mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Altri Tipi di mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia si occupa dell offerta, della domanda e dell equilibrio di mercato. I termini offerta

Dettagli

Mercati Concorrenziali

Mercati Concorrenziali DOMANDA E OFFERTA Mercati Concorrenziali Un mercato è un insieme di acquirenti e di venditori di un determinato bene. Un mercato concorrenziale è un mercato in cui vi siano numerosi acquirenti e venditori

Dettagli

Esercitazioni di Economia Politica

Esercitazioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Esercitazioni di Economia Politica Domanda e offerta Paolo Forestieri - Anno Accademico 2014-2015 Alcune Definizioni Legge della domanda:ceteris

Dettagli

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda individuale e di mercato Sommario Domanda Individuale Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda di mercato Surplus o rendita del consumatore Estrapolare la curva di domanda La curva di

Dettagli

In che quantità verrà acquistato un bene?

In che quantità verrà acquistato un bene? In che quantità verrà acquistato un bene? LEGGE DELLA DOMANDA Se il prezzo aumenta, la quantità domandata diminuisce Se il prezzo diminuisce, la quantità domandata aumenta L entità di tale aumento o diminuzione

Dettagli

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 PROF. FRANCESCO MARANGON Dipartimento di Scienze Economiche Di cosa si occupa l economia? l L economia è la scienza che studia il modo in cui la società alloca in maniera

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 Domanda e offerta La

Dettagli

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Sommario Domanda individuale e di mercato Domanda Individuale Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda di mercato Surplus o rendita del consumatore Estrapolare la curva di domanda Estrapolare

Dettagli

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione Fino ad ora l analisi su domanda, offerta ed equilibrio di mercato è stata di tipo qualitativo. Se vogliamo avere una misura quantitativa degli

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 2 L Economia di mercato, la domanda e l offerta Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 1 Economia di Mercato e Scambio Ricordiamo: per ciascun bene o fattore

Dettagli

6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5)

6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5) 6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5) Elasticità...... misura di come compratori e venditori rispondono a cambiamenti nelle condizioni di mercato...... permette di analizzare offerta e domanda

Dettagli

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio del mercato dei beni Un modello di breve periodo dell equilibrio

Dettagli

LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA

LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA Titolare del modulo di POLITICA ECONOMICA: Dott.ssa Silvia Bertarelli 1. Il meccanismo di mercato LEZIONE 2 Definizione

Dettagli

Capitolo 2 Domanda e offerta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 2 Domanda e offerta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 2 Domanda e offerta CURVE DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA Un mercato è costituito dall insieme dei compratori e dei venditori di un bene o servizio Gli strumenti fondamentali per lo studio di un

Dettagli

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) CONSUMO 1. Le Preferenze del Consumatore 2. Curve di Indifferenza 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) 4. La Funzione di Utilità Utilità Marginale e Utilità Marginale Decrescente Utilità Marginale

Dettagli

MERCATO, DOMANDA E OFFERTA

MERCATO, DOMANDA E OFFERTA MERCATO, DOMANDA E OFFERTA LO SCAMBIO I soggetti che operano nel SISTEMA ECONOMICO, sono strettamente interdipendenti tra di loro e creano dei flussi di scambio sia reali (di beni) che monetari Il luogo

Dettagli

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 23 febbraio 2011 Dott.ssa Sabrina Pedrini

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 23 febbraio 2011 Dott.ssa Sabrina Pedrini Elementi di Economia a.a. 2010-2011 Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 23 febbraio 2011 Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla Capitolo 2 1. Perché la frontiera

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 8 Domanda

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 8 Domanda UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 8 Domanda Anno Accademico 2005/2006 Prof. Gianmaria Martini Proprietà della funzione di domanda Introdurremo l analisi

Dettagli

Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4. Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico Prof. Avv. Cristiano Di Giosa

Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4. Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico Prof. Avv. Cristiano Di Giosa Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4 Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico 2013-2014 Prof. Avv. Cristiano Di Giosa Il Mercato La Uno dei temi centrali della Microeconomia è lo studio

Dettagli

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro Versione A - Prof. Peragine Domande Vero Falso 1. Il saggio marginale di preferenza intertemporale è una misura della impazienza

Dettagli

L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO

L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO Economia Politica Appunti delle lezioni Raffaele Paci testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 24, Zanichelli Cap 18 I mercati dei fattori di produzione L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO

Dettagli

Mercati Concorrenziali

Mercati Concorrenziali DOMANDA E OFFERTA Mercati Concorrenziali Un mercato è un insieme di acquirenti e di venditori di un determinato bene. Un mercato concorrenziale è un mercato in cui vi siano numerosi acquirenti e venditori

Dettagli

LA CONCORRENZA MONOPOLISTICA

LA CONCORRENZA MONOPOLISTICA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore L'INSIEME OPPORTUNITÁ E IL VINCOLO DI BILANCIO Un paniere di beni rappresenta una combinazione di beni o servizi Il vincolo di bilancio o retta di bilancio

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 13 Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Il modello AS-AD Usando le condizioni di equilibrio di tutti i mercati considerati

Dettagli

Il mercato. Il mercato dei cavalli di Böhm-Bawerk (1888)

Il mercato. Il mercato dei cavalli di Böhm-Bawerk (1888) Il mercato Il mercato dei cavalli di Böhm-Bawerk (1888) Caratteristiche del mercato Ilmercatodeicavalliècostituitodavenditorieda compratori. Il venditore ha una idea circa il valore del suo cavalloedèdispostoavenderloadunprezzonon

Dettagli

Capitolo 1 Pensare da economisti. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 1 Pensare da economisti. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 1 Pensare da economisti L APPROCCIO COSTI-BENEFICI La microeconomia studia i processi decisionali in condizioni di scarsità Le scelte vengono effettuate seguendo l approccio costi-benefici Se

Dettagli

OFFERTA DELL INDUSTRIA

OFFERTA DELL INDUSTRIA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 OFFERTA DELL INDUSTRIA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 TECNOLOGIA.

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 TECNOLOGIA. Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 TECNOLOGIA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Domanda e Offerta: Cap. 3

Domanda e Offerta: Cap. 3 Domanda e Offerta: una introduzione Cap. 3 Che cosa, come, per chi? Tutte le società devono affrontare alcuni quesiti economici di base: Che cosa? Quali beni produrre? Quanto produrre di ciascun bene?

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI ESERCIZI SVOLTI IN AULA A.A. 2010-2011 DOCENTE: Francesca Iacobone ASSISTENTE ALLA DIDATTICA: Andrea Maresca RICHIAMI DI TEORIA I richiami di teoria

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Il comportamento del consumatore Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento del consumatore 1. Le preferenze del consumatore 2. I vincoli

Dettagli

Esercizi Microeconomia

Esercizi Microeconomia Esercizi Microeconomia 1.1 Si indichi quale delle seguenti definizioni è corretta: Price taker è un soggetto a)che non cerca di ottenere sconti sui prezzi b) che non ha potere di prezzo ma, al prezzo dato,

Dettagli

Il mercato dei beni e la curva IS

Il mercato dei beni e la curva IS Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso la condizione di uguaglianza tra produzione, Y, e domanda, Z, è definito dalla relazione IS. Assumendo che il consumo sia

Dettagli

MD 10. Le fluttuazioni economiche di breve periodo

MD 10. Le fluttuazioni economiche di breve periodo MD 1. Le fluttuazioni economiche di breve periodo Sinora abbiamo concentrato il nostro studio della macroeconomia sul funzionamento del sistema economico nel lungo periodo. In questo ultimo modulo del

Dettagli

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti a tutti i possibili prezzi

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 La prova d esame completa comprende 6 domande a risposta multipla più 4 esercizi articolati

Dettagli

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO: CURVE PREZZO CONSUMO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE ROF. MATTIA LETTIERI Indice 1 LA CURVA DI DOMANDA INDIVIDUALE ---------------------------------------------------------------------------- 3 2 GLI SOSTAMENTI DELLA CURVA DI

Dettagli

Corso di Microeconomia CLEC (L-Z) Docente: prof. N. Coniglio. Ricevimento: martedì e mercoledì mattina

Corso di Microeconomia CLEC (L-Z) Docente: prof. N. Coniglio. Ricevimento: martedì e mercoledì mattina Corso di Microeconomia CLEC (L-Z) Docente: prof. N. Coniglio Ricevimento: martedì e mercoledì mattina 9-11 Email: nicoladaniele.coniglio@uniba.it Scienze Economiche: il percorso del vostro Corso di Laurea

Dettagli

Domanda individuale e di mercato

Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Effetto reddito ed effetto sostituzione La domanda di mercato Il surplus del consumatore 1 La domanda individuale EFFETTO DELLE VARIAZIONI

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta CAPITOLO 9 La concorrenza perfetta 1 Mercati di concorrenza perfetta Un mercato di concorrenza perfetta è composto da imprese che producono beni identici e che vendono allo stesso prezzo. Il volume di

Dettagli

CAPITOLO 2. Domanda e

CAPITOLO 2. Domanda e CAPITOLO 2 Domanda e offerta Sommario del Capitolo 2 1. Domanda, offerta ed equilibrio di mercato 2. Elasticità della domanda rispetto al prezzo 3. Altre elasticità 4. Elasticità nel lungo e nel breve

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione I Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione I Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 22.04.05 Lezione I Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Introduzione breve presentazione Il mercato: 1. costruzione di un modello 2. Ottimizzazione

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it L offerta aggregata La curva di offerta aggregata descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi. E derivata dal comportamento di salari

Dettagli

Economia Politica (Micro1)

Economia Politica (Micro1) Economia Politica (Micro1) Scienze sociali e del servizio sociale (Classi L39-L40) Mauro Sylos Labini Università di Pisa Autunno 2012 Mauro Sylos Labini (Università di Pisa) Economia Politica (Micro1)

Dettagli

La curva di domanda individuale

La curva di domanda individuale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo La curva di domanda individuale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Da che dipende la scelta Riprendiamo il

Dettagli

Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione

Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione Produzione Perché si studia il comportamento delle imprese? Per ottenere una migliore comprensione delle decisioni fatte dai produttori e come queste contribuiscano a determinare la curva di offerta La

Dettagli

Domanda e offerta (2)

Domanda e offerta (2) Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di studi CLEA Anno accademico 2012/13 Domanda e offerta (2) Ornella Wanda Maietta maietta@unina.it Spostamenti sia della domanda che dell offerta: Il

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 6 La domanda Lezione 6: La domanda Slide 1 La domanda Obiettivi di questa lezione: 1. Svolgendo una analisi di statica comparata, per analizzare come varia la quantità

Dettagli

Offerta aggregata, AS

Offerta aggregata, AS Lezione 9 (BAG cap. 8) Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Offerta aggregata, AS L offerta aggregata, AS, descrive gli effetti

Dettagli

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di bene venduto Concorrenzialità del mercato: dipende dalla

Dettagli

Domanda individuale e domanda di mercato

Domanda individuale e domanda di mercato Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato A.A. 2013-2014 Microeconomia - Cap.4 1 Questo file (con nome cap_04.pdf) può essere scaricato da siti e file elearning.moodle2.unito.it/esomas/course/

Dettagli

IL CONSUMATORE E LA DOMANDA

IL CONSUMATORE E LA DOMANDA IL CONSUMATORE E LA DOMANDA AA 2013-2014 Prof. Anna Carbone- DAFNE acarbone@unitus.it Il comportamento del consumatore. La teoria della domanda Iniziamo con qualche interrogativo: -Perchè compriamo alcuni

Dettagli

Applicazione: I costi della tassazione

Applicazione: I costi della tassazione Applicazione: I costi della zione Capitolo 8 I costi della zione Come le tasse influenzano il benessere degli agenti economici? 1 I costi della zione Non importa se una è imposta sui consumatori o sui

Dettagli

Domande 1. [PR] Supponiamo che una persona consideri il burro e la margarina come sostituti perfetti.

Domande 1. [PR] Supponiamo che una persona consideri il burro e la margarina come sostituti perfetti. Domande 1. [PR] Supponiamo che una persona consideri il burro e la margarina come sostituti perfetti. a. Disegnare un insieme di curve di indifferenza che descriva le preferenze di questa persona per burro

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Premessa Studiando la curva di offerta e di domanda di un bene abbiamo visto che venditori e consumatori hanno la necessità di incontrarsi per vendere e

Dettagli

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini Microeconomia, Esercitazione 1 (23/02/2017) Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Siamo di fronte a un aumento (ossia uno spostamento verso destra) dell

Dettagli

L ECONOMIA E LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE (DOMANDA, OFFERTA, PREZZO DI EQUILIBRIO) Prof.ssa Angela Donatiello 1

L ECONOMIA E LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE (DOMANDA, OFFERTA, PREZZO DI EQUILIBRIO) Prof.ssa Angela Donatiello 1 L ECONOMIA E LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE (DOMANDA, OFFERTA, PREZZO DI EQUILIBRIO) Prof.ssa Angela Donatiello 1 Uno degli aspetti fondamentali di ogni società, a prescindere dal livello di progresso, è

Dettagli

ELASTICITA della DOMANDA

ELASTICITA della DOMANDA ELASTICITÀ ELASTICITA della DOMANDA Abbiamo visto che in generale una variazione del prezzo determina una variazione della quantità domandata: se il prezzo aumenta la q. domandata diminuisce, e viceversa

Dettagli

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI Metodo scientifico, astrazione, ipotesi Scienze sociali, scienze esatte Modelli economici: 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) Analisi positiva e analisi

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/4

Microeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/4 Microeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Elasticità/1 La spesa totale di un consumatore per un unico bene é pari a: 100p p 2 Supponendo che la domanda

Dettagli

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE IL MODELLO BASE DELLE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE Gli economisti usano il modello della Domanda e Offerta Aggregata per spiegare le fluttuazioni di breve

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 1 PRIMA PROVA INTERMEDIA Prof. Salvatore Piccolo Istruzioni: La prova si compone di due parti, teoria ed esercizi. Avete un tempo massimo

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Le imprese in un mercato di

Le imprese in un mercato di Le imprese in un mercato di concorrenza perfetta Concorrenza perfetta Quattro principali caratteristiche: 1. Sul mercato è presente una moltitudine di venditori e compratori così piccoli, rispetto alle

Dettagli

Economia Politica. a.a prof. Luca Corazzini (parte di Microeconomia)

Economia Politica. a.a prof. Luca Corazzini (parte di Microeconomia) Economia Politica a.a. 2015-2016 prof. Luca Corazzini lcorazzini@unime.it (parte di Microeconomia) SCELTA DEL CONSUMATORE PROBLEMA: i desideri degli individui sono infiniti mentre le loro risorse sono

Dettagli

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda ELASTICITA ε L elasticità diretta della domanda rispetto al prezzo è una misura della reattività della domanda di un bene a variazioni

Dettagli

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 7 Efficienza dei mercati Vedremo infine in quali circostanze il

Dettagli

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE CONTROLLO dei PREZZI Vi sono situazioni in cui il principio di efficienza si scontra con quello di equità. Considerazioni di tipo normativo possono

Dettagli

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA (Nozioni preliminari per lo studio dell economia) Giovanni Nicola De Vito 03/03/2010 1 MICROECONOMIA (1/3) Studia i comportamenti dell individuo in presenza di beni scarsi

Dettagli

Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta

Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta 1. La curva IS in economia aperta La domanda di beni nazionali è data da: Z C I G IM / X + domanda nazionale di beni (C+I+G) - importazioni (domanda

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Attività di tutoring per il corso di Economia Politica CdL Giurisprudenza Esercitazione su I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale

Dettagli

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi Corso di Laurea in Economia aziendale Macroeconomia 2014 1. Supponete che il mercato dei beni

Dettagli

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto CAPITOLO II Il Vantaggio Assoluto Ragionare di commercio internazionale facendo uso del modello Domanda-Offerta: le esportazioni (importazioni) corrispondono ad un eccesso di offerta (domanda), ai prezzi

Dettagli

Capitolo 3 Domanda, offerta e mercato Capitolo 4 Il ruolo del governo nell economia mista

Capitolo 3 Domanda, offerta e mercato Capitolo 4 Il ruolo del governo nell economia mista Capitolo 3 Domanda, offerta e mercato Capitolo 4 Il ruolo del governo nell economia mista Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia,

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

Le nozioni di base della domanda e dell offerta

Le nozioni di base della domanda e dell offerta Capitolo 2 Le nozioni di base della domanda e dell offerta A.A. 2006-2007 Microeconomia - Cap. 2 1 Questo file (con nome cap_02.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche

Dettagli

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico 2013-2014) Marianna Belloc 1 L elasticità Come è già noto, la funzione di domanda di mercato indica la quantità che il mercato è disposto ad

Dettagli

ESERCITAZIONE marzo 2013

ESERCITAZIONE marzo 2013 ESERCITAZIONE 2 15 marzo 2013 Esercizio 1 Supponiamo che una persona consideri il burro e la margarina come sostituti perfetti. a. Disegnare un insieme di curve di indifferenza che descriva le preferenze

Dettagli

UN APPLICAZIONE PRATICA: IL COSTO DELLA TASSAZIONE

UN APPLICAZIONE PRATICA: IL COSTO DELLA TASSAZIONE Università degli studi di MACERATA ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2012/2013 UN APPLICAZIONE PRATICA: IL COSTO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Capitolo 6 La teoria della scelta del consumatore e la domanda

Capitolo 6 La teoria della scelta del consumatore e la domanda Capitolo 6 La teoria della scelta del consumatore e la domanda Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia,, cap.5 McGraw-Hill, 2001

Dettagli

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Simone D Alessandro Ottobre 2009 Indice 1 Teoria del Consumatore 1 1.1 Esercizi.............................. 1 2 Teoria della Produzione 3

Dettagli

Facoltà di Economia Ist. di Economia Politica I a.a A. Ninni (A-K)- A. Lasagni (L-Z) Esame del 08/06/2011 ore 14 Tipo A

Facoltà di Economia Ist. di Economia Politica I a.a A. Ninni (A-K)- A. Lasagni (L-Z) Esame del 08/06/2011 ore 14 Tipo A Esame del 08/06/2011 ore 14 Tipo A COMPITO TIPO A - QUESTO TESTO DEVE ESSERE RI-CONSEGNATO Cognome: Nome: Matricola: NOTA BENE: SE TUTTE LE 6 RISPOSTE SONO CORRETTE = 15 punti Leggere con attenzione e

Dettagli