Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci"

Transcript

1 Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

2 Decisioni di consumo Scelta e domanda

3 La scelta del consumatore Approccio Curve Indifferenza Secondo il principio della scelta il consumatore sceglie il paniere cui associa il rango più elevato all interno del suo ordinamento delle preferenze Graficamente ciò si traduce in: il paniere scelto sta sulla retta di bilancio (vincolo alla spesa + principio di non-sazietà) Il paniere scelto tra quelli sulla retta di bilancio sta sulla curva di indifferenza più alta (l'utilità cresce muovendosi su curve più alte)

4 La scelta del consumatore Regola di non sovrapposizione Nella scelta ottima l area al di sopra della curva di indifferenza passante per il paniere scelto non si deve sovrapporre all area al di sotto della retta di bilancio

5 Esempio: scelta inammissibile Minestra (dl) P P = 1 P M = 2 R = D NO Il paniere D non può essere acquistato con questo vincolo di bilancio Linea di bilancio Pane (hg)

6 Esempio: scelta sub-ottimale Minestra (dl) P P = 1 P M = 2 R = B D Regola di non sovrapposizione è violata: i beni compresi tra la retta di bilancio e la curva di indifferenza sono preferiti a B Linea di bilancio Pane (hg)

7 Esempio: scelta ottimale Minestra (dl) P P = 1 P M = 2 R = In A la regola di non sovrapposizione è rispettata ed il paniere è A acquistabile: Il paniere A è la scelta ottima 20 A NB: in A la retta di bilancio è tangente alla curva di indifferenza U 2 Linea di bilancio Pane (hg)

8 SMS e scelta ottima: soluzioni interne Generalizziamo quanto visto nell'esempio l In caso di scelta interna (si consumano entrambi i beni) nel paniere scelto la curva di indifferenza è tangente alla retta di bilancio l Ricordiamo le formule delle inclinazioni: curva di indifferenza - SMS XY retta di bilancio - P X / P Y l Quindi per il paniere scelto vale SMS XY = P X / P Y

9 SMS e scelta ottima: soluzioni di frontiera l In caso di scelta di frontiera (si consuma solo uno dei beni) non vale necessariamente la condizione di tangenza l Un paniere sulla frontiera è ottimo quando se si consuma solo X: SMS XY P X / P Y se si consuma solo Y: SMS XY P X / P Y l Tali casi sono frequenti quando un bene è valutato dal consumatore molto meno di dell'altro

10 Esempio: Solo minestra Pane (hg) A U 1 < U 2 < U 3 Nel punto B c è una Soluzione d angolo B Minestra (dl)

11 Esempio: Solo minestra Nel punto B, il SMS della minestra rispetto al pane è maggiore del rapporto tra i prezzi Quindi se il consumatore potesse darebbe ancora pane in cambio di minestra (aumenterebbe la propria soddisfazione) Tuttavia, non c è pane a cui rinunciare!

12 l Scelta del Consumatore La massimizzazione dell utilità Il paniere ottimo è anche quello che massimizza la funzione di utilità del consumatore rispettando il suo vincolo di bilancio: Max U(M,P) sotto vincolo che P M M + P P P =R l l Quando il numero delle alternative disponibili è limitato possiamo risolvere il problema attraverso il semplice confronto fra i singoli panieri Se i beni sono infinitamente divisibili è necessario ricorrere al calcolo delle variazioni

13 Scelta del Consumatore La massimizzazione dell utilità Osservazione Trasferire reddito dal consumo di un bene X a un bene Y implica: - maggior utilità grazie al maggior consumo di Y - minor utilità per effetto del minor consumo di X Se tale operazione sia conveniente o meno dipende dai prezzi e dalle preferenze del consumatore

14 Scelta del Consumatore La massimizzazione dell utilità Spostare 1 di spesa da X a Y implica: l acquisto addizionale di 1/P y unità di Y (ΔY=1/ P y ), con un aumento dell utilità complessiva pari a ΔU=MU y /P y (MU y è l'utilità di una unità extra di Y) comporta però anche la rinuncia a 1/P x unità di X (ΔX=1/P x ) con una perdita in di utilità pari a ΔU=MU x /P x (MU x è l'utilità di una unità extra di X)

15 Scelta del Consumatore La massimizzazione dell utilità La scelta ottima è raggiunta quando le utilità marginali derivanti dall ultimo euro speso nell acquisto di ciascuno dei beni si uguagliano o anche MU x /P x = MU y /P y MU x /MU y = P x /P y

16 L unione del vincolo di bilancio con le preferenze (l approccio dell utilità marginale) Se uniamo le informazioni sulle preferenze (i valori dell utilità marginale) con quelle relative a ciò che ci si può permettere (il vincolo di bilancio) Possiamo sviluppare una regola utile per individuare la scelta che massimizza l utilità di un individuo. L utilità marginale per euro sarà uguale per entrambi i beni.

17 Fig. 4 Il processo decisionale del consumatore Numero di film al mese MU P concerts concerts = 40, MU P movies movies = A B MU P concerts concerts C D G = 20, MU P concerts concerts E MU P movies movies = 15, = 20 MU P movies movies = 35 F Numero di Concerti al mese

18 Reddito=150 concer/ da 30 Euro l uno film da 10 Euro l uno p.to sulla linea bilancio N. Concer8 al mese U8lità marginale dell u8mo concerto Um c =ΔU/ ΔC U8lità marginale per euro speso per l ul8mo concerto (Um c /P c ) N. Film al mese U8lità marginale dell u8mo film Um f =ΔU/ ΔF U8lità marginale per euro speso per l ul8mo film (Um f / P f ) A B C D E F

19 L unione del vincolo di bilancio con le preferenze (l approccio dell utilità marginale) Per ogni coppia di beni x e y, con prezzi P x e P y, ogni qualvolta UM x /P x > UM y /P y, il consumatore sarà più soddisfatto sottraendo soldi a y per spenderli per x. Quando UM y /P y > UM x /P x, il consumatore sarà più soddisfatto sottraendo soldi a x per spenderli per y. Un importante conclusione è: Un consumatore che massimizzi la sua utilità sceglierà il punto sulla linea di bilancio in cui l utilità marginale per euro sia la stessa per entrambi i beni (UMx/Px = UMy/Py). A quel punto non si ottiene alcun ulteriore vantaggio da una riallocazione della spesa a favore di uno dei due beni.

20 L unione del vincolo di bilancio con le preferenze (l approccio dell utilità marginale) Non importa fra quanti beni si debba scegliere quando il consumatore ottimizza la sua utilità Deve valere l equivalenza UM x /P x = UM y /P y per ogni coppia di beni x e y Se questa condizione non si verifica, il consumatore sarà più soddisfatto consumando di più un bene della coppia e di meno l altro

21 Sintesi La massimizzazione dell u/lità non è diversa dalla teoria della scelta del consumatore Curve indifferenza (scelta del consumatore; miglior paniere accessibile) Massimizzazione U/lità (U/lità marginale)

22 Curve indifferenza (scelta del consumatore; miglior paniere accessibile) l In caso di scelta interna (si consumano entrambi i beni) il miglior paniere accessibile è individuato dal punto in cui la curva di indifferenza è tangente alla retta di bilancio. In quel punto le inclinazioni sono uguali. l inclinazioni: curva di indifferenza retta di bilancio - SMS XY - P X / P Y l Quindi per il paniere scelto vale SMS XY = P X / P Y

23 Massimizzazione U/lità (U/lità marginale) Un consumatore che massimizzi la sua utilità sceglierà il punto sulla linea di bilancio in cui l utilità marginale per euro sia la stessa per entrambi i beni (UMx/Px = UMy/Py). A quel punto non si ottiene alcun ulteriore vantaggio da una riallocazione della spesa a favore di uno dei due beni. UM x P x = UM y P y UM x UM y = P x P y = ΔU ΔX ΔY ΔU = ΔY ΔX = SMS xy

24 Iniziamo a studiare: Curva di Domanda Individuale Curva di Domanda di Mercato Curva Prezzo- Consumo Curva Reddito- Consumo Curve di Engel

25 Curve di domanda Individuale Di mercato

26 Curva di domanda individuale Una curva di domanda individuale descrive la relazione fra il prezzo di un bene e la quantità che il consumatore è disposto ad acquistare, mantenendo fissi tutti gli altri fattori possibili di scelta (ceteris paribus) Curva di domanda individuale la deriviamo dai punti di ottimo L elasticità della domanda al prezzo misura di quanto variano le quantità acquistate a fronte di una variazione del prezzo del bene stesso

27 Come ricavare la curva della domanda individuale. Numero di film al mese D 1. Quando il prezzo dei concer/ è pari a 30, il punto D è la scelta migliore per Max. J K 2. Se il prezzo scende a 10, la linea di bilancio di Max ruota verso destra ed egli potrebbe scegliere il punto J. Prezzo a concerto D 3. Se il prezzo scende a 5, egli potrebbe scegliere il punto K J K 4. La curva di domanda indica la quan/tà che Max sceglierebbe in corrispondenza di ogni prezzo Numero di concer8 al mese

28 Curva di domanda di mercato La curva di domanda di mercato (o semplicemente curva di domanda) indica la relazione tra il prezzo di un bene e la quantità domandata, mantenendo costanti tutti gli altri fattori che influenzano la domanda Ogni punto della curva indica la quantità che gli acquirenti sceglierebbero di acquistare a un determinato prezzo In base alla legge della domanda, la curva di domanda ha un andamento decrescente

29 Dalla domanda individuale a quella di mercato. (a) Prezzo Ivan Prezzo Giorgio Prezzo Paola C C' + 2 C'' = Numero di booglie alla seomana

30 Dalla domanda individuale a quella di mercato. (b) Prezzo 4 3 A B Curva di domanda di mercato 2 C 1 D Numero di booglie alla seomana E

31 Curve di domanda individuale e di mercato (esempio 2) (a) Domanda individuale (b) Domanda di mercato 3 D Emilia 3 2,5 2,5 1,5 1,5 D D Gianni

32

33 Curva Prezzo-Consumo Mostra come varia il paniere di consumo accessibile migliore al variare del prezzo di un bene ceteris paribus (reddito preferenze e prezzi degli altri beni) Curva che congiunge i punti di ottimo in corrisponenza di livelli diversi del prezzo di uno dei due beni

34 Curva Prezzo-Consumo Pane (hg) 10 Assumiamo: R = 20 P P = 2 P M = 2, 1, A 5 4 U 1 B D U 3 Tre diverse curve sono tangenti alle tre linee di bilancio U Minestra (dl)

35 Curva Prezzo-Consumo Pane (hg) 10 La curva prezzo-consumo unisce i punti (panieri) di massima utilità relativi ai vari prezzi dei beni alimentari 6 A 5 4 U 1 B D U 3 U Minestra (dl)

36 Curve di domanda individuali Prezzo 2 E Che rapporto tra la curva di domanda e la curva prezzo-consumo? G Curva di domanda individuale H Minestra (dl)

37 Curva prezzo consumo e beni complemen8 Pane e minestra sono complemen8 (non perfeo complemen8). Quando il prezzo di un complemento aumenta, un consumatore ne acquista minore quan8tà. I consumi di beni complementari tendono a variare nella stessa direzione: la curva prezzo consumo ha inclinazione posi8va

38 Curva prezzo consumo e Beni sos8tu8 Curva prezzo consumo inclinata verso il basso

39 Curva Reddito-Consumo L'effetto reddito è la variazione del consumo di un bene a fronte della variazione del reddito La curva reddito-consumo mostra come variano il consumo in funzione del reddito disponibile, fisso qualsiasi altro fattore: Un bene è normale se il suo consumo aumenta all aumentare del reddito Un bene è inferiore se il suo consumo diminuisce all aumentare del reddito (che interpretazione?)

40 Curva Reddito-Consumo Minestra (dl) Assumiamo: P M = 2 P P = 1 R = 10, 20, A U 1 B U 2 D U 3 Un aumento del reddito, con prezzi fissi, induce i consumatori a modificare le proprie scelte Pane (hg)

41 Curva Reddito-Consumo Minestra (dl) Assumiamo: P M = 2 P P = 1 R = 10, 20, 30 Curva reddito-consumo 7 D U A U 1 B U Pane (hg)

42 Curva Reddito-Consumo Minestra (dl) Assumiamo: P M = 2 P P = 1 R = 10, 20, 30 Curva reddito-consumo A U 1 B U 2 D U 3 Pane e minestra sono beni nomali o beni inferiori? Pane (hg)

43

44

45 Proprietà di beni normali e beni inferiori l L elasticità della domanda al reddito è positiva per i beni normali, negativa per i beni inferiori

46 Proprietà di beni normali e beni inferiori l l L elasticità della domanda al reddito è positiva per i beni normali, negativa per i beni inferiori L inclinazione della curva reddito-consumo mostra se il bene è normale o inferiore

47 Proprietà di beni normali e beni inferiori l l l L elasticità della domanda al reddito è positiva per i beni normali, negativa per i beni inferiori L inclinazione della curva reddito-consumo mostra se il bene è normale o inferiore Almeno uno dei beni compresi nel paniere deve essere normale

48 Proprietà di beni normali e beni inferiori l l l l L elasticità della domanda al reddito è positiva per i beni normali, negativa per i beni inferiori L inclinazione della curva reddito-consumo mostra se il bene è normale o inferiore Almeno uno dei beni compresi nel paniere deve essere normale Nessun bene può risultare inferiore per tutti i livelli di reddito

49

50 Beni normali e beni inferiori Per effettuare scelte aziendali appropriate bisogna sapere se i prodotti sono normali o inferiori Le imprese che vendono beni inferiori indirizzano tipicamente i loro sforzi di marketing alle famiglie con reddito inferiore Però possono cavarsela piuttosto bene nelle contrazioni e recessioni (quando il reddito delle famiglie diminuisce)

51 La curva di Engel l La curva di Engel di un certo bene mostra la relazione fra il reddito disponibile e le quantità consumate, mantenendo fissi tutti gli altri possibili fattori l Il reddito è riportato sull asse verticale mentre le quantità sono indicate lungo l asse orizzontale l L inclinazione della curva di Engel è positiva per i beni normali e negativa per i beni inferiori

52 Curva Reddito-Consumo Minestra (dl) Assumiamo: P M = 2 P P = 1 R = 10, 20, 30 Curva reddito-consumo A U 1 B U 2 D U 3 Pane e minestra sono beni nomali o beni inferiori? Pane (hg)

53 Curve di Engel Reddito (al mese) La curva di Engel è inclinata positivamente per i beni normali Pane (hg)

54 Curve di Engel Reddito (al mese) 30 Inferiore 20 La curva di Engel si rivolge all indietro per i beni inferiori. Normale Patate (kg)

55

56

57 Ricapitoliamo Curva di domanda individuale: Una curva di domanda individuale descrive la relazione fra il prezzo di un bene e la quantità che il consumatore è disposto ad acquistare, mantenendo fissi tutti gli altri fattori possibili di scelta (ceteris paribus) Curva di domanda individuale la deriviamo dai punti di ottimo

58 Ricapitoliamo La curva di domanda di mercato (o semplicemente curva di domanda) indica la relazione tra il prezzo di un bene e la quantità domandata, mantenendo costanti tutti gli altri fattori che influenzano la domanda Ogni punto della curva indica la quantità che gli acquirenti sceglierebbero di acquistare a un determinato prezzo La deriviamo come somma orizzontale delle curve di domanda individuali In base alla legge della domanda, la curva di domanda ha un andamento decrescente

59 Ricapitoliamo Curva prezzo consumo mostra come varia il paniere di consumo accessibile migliore al variare del prezzo di un bene ceteris paribus congiunge i punti di ottimo in corrisponenza di livelli diversi del prezzo di uno dei due beni Curva reddito consumo mostra come variano il consumo (varia il paniere di consumo accessibile migliore ) in funzione del reddito disponibile ceteris paribus congiunge i punti di ottimo in corrisponenza di livelli diversi del reddito Curva di Engel mostra la relazione fra il reddito disponibile e le quantità consumate ceteris paribus

60 Una curva di domanda descrive la relazione fra il prezzo di un bene e la quantità che i consumatori sono disposti ad acquistare, mantenendo fissi tutti gli altri fattori possibili es. reddito, altri prezzi, preferenze (ceteris paribus) Cosa accade alla curva di domanda se varia il reddito?

61 Variazioni di reddito e spostamenti della curva di domanda l La curva di domanda mostra la relazione fra il prezzo di un bene e le quantità domandata, mantenendo fissi tutti gli altri possibili fattori l Se il bene è normale: incremento (riduzione) di reddito aumenta (diminuisce) la quantità domandata per ogni livello di prezzo: la curva di domanda va verso destra (sinistra) l Se il bene è inferiore, gli spostamenti sono invertiti

62 Variazioni di reddito e spostamenti della curva di domanda Prezzo Un aumento del reddito da 10 a 20 a 30, con i prezzi fissi, sposta la curva di domanda del Consumatore verso destra. 1 E 4 D 1 Minestra (dl)

63 Variazioni di reddito e spostamenti della curva di domanda Prezzo Un aumento del reddito da 10 a 20 a 30, con i prezzi fissi, sposta la curva di domanda del Consumatore verso destra. 1 E G 4 10 D 1 D 2 Minestra (dl)

64 Variazioni di reddito e spostamenti della curva di domanda Prezzo Un aumento del reddito da 10 a 20 a 30, con i prezzi fissi, sposta la curva di domanda del Consumatore verso destra. 1 E G H 4 10 D 1 16 D 2 D 3 Minestra (dl)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) CONSUMO 1. Le Preferenze del Consumatore 2. Curve di Indifferenza 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) 4. La Funzione di Utilità Utilità Marginale e Utilità Marginale Decrescente Utilità Marginale

Dettagli

La teoria delle scelte del consumatore

La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi di Roma TRE - Dipartimento di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica Le scelte e l equilibrio del consumatore Giovanni Nicola De Vito Le scelte del consumatore Il consumatore

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Capitolo 3 Il comportamento del consumatore A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 3-1 La Teoria del consumo Due ipotesi fondamentali nello studio del comportamento del consumatore: 1. Massimizzazione dell'utilità

Dettagli

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti a tutti i possibili prezzi

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Il comportamento del consumatore Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento del consumatore 1. Le preferenze del consumatore 2. I vincoli

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 4 Le scelte di consumo, il vincolo di bilancio Lezione 4: le scelte di consumo e il vincolo di bilancio Slide 1 Le scelte di consumo Due assunzioni fondamentali: a) i consumatori

Dettagli

Domanda individuale e di mercato

Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Effetto reddito ed effetto sostituzione La domanda di mercato Il surplus del consumatore 1 La domanda individuale EFFETTO DELLE VARIAZIONI

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 1-5 Offerta di lavoro -La decisione sulle ore di lavoro 1 Hip.: un lavoratore sceglie una particolare combinazione di C e L che max.zzi la sua U => raggiunge il livello

Dettagli

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore La teoria delle scelte del consumatore Sommario Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore L'INSIEME OPPORTUNITÁ E IL VINCOLO DI BILANCIO Un paniere di beni rappresenta una combinazione di beni o servizi Il vincolo di bilancio o retta di bilancio

Dettagli

Domanda individuale e domanda di mercato

Domanda individuale e domanda di mercato Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato A.A. 2013-2014 Microeconomia - Cap.4 1 Questo file (con nome cap_04.pdf) può essere scaricato da siti e file elearning.moodle2.unito.it/esomas/course/

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 6 La domanda Lezione 6: La domanda Slide 1 La domanda Obiettivi di questa lezione: 1. Svolgendo una analisi di statica comparata, per analizzare come varia la quantità

Dettagli

Capitolo 6 La teoria della scelta del consumatore e la domanda

Capitolo 6 La teoria della scelta del consumatore e la domanda Capitolo 6 La teoria della scelta del consumatore e la domanda Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia,, cap.5 McGraw-Hill, 2001

Dettagli

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO: CURVE PREZZO CONSUMO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti

Dettagli

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda individuale e di mercato Sommario Domanda Individuale Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda di mercato Surplus o rendita del consumatore Estrapolare la curva di domanda La curva di

Dettagli

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Sommario Domanda individuale e di mercato Domanda Individuale Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda di mercato Surplus o rendita del consumatore Estrapolare la curva di domanda Estrapolare

Dettagli

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro Versione A - Prof. Peragine Domande Vero Falso 1. Il saggio marginale di preferenza intertemporale è una misura della impazienza

Dettagli

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano Preferenze del consumatore Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano Le preferenze del consumatore Dobbiamo capire perché la domanda individuale e quella

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 5 Le preferenze del consumatore Lezione 5: le preferenze del consumatore Slide 1 Il vincolo di bilancio individua tutti i panieri di beni (q 1 e q 2 ) accessibili dato

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori Microeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da: p = 10 3q p =2+q

Dettagli

L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI Indice 1 IL SAGGIO MARGINALE DI SOSTITUIONE ----------------------------------------------------------------------- 3 2 BENI COMPLEMENTARI E BENI PERFETTAMENTE

Dettagli

La teoriadellasceltadel

La teoriadellasceltadel La teoriadellasceltadel consumatore Sommario del Capitolo 4 1. Il vincolo di bilancio 2. La scelta ottima 3. Preferenze rivelate(cenni) 4. Scelta intertemporale 2 Il vincolo di bilancio Si supponga che

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013 Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Decisioni di produzione I cos/ Classificazione dei costi Il costo totale rappresenta la spesa

Dettagli

Teoria del consumatore 2

Teoria del consumatore 2 Teoria del consumatore 2 Preferenze Mappa di indifferenza È un campione rappresentativo dell insieme delle curve di indifferenza del consumatore, usato come riassunto grafico dell ordinamento dei panieri

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 CL Economia e Commercio (L-Z) Es. 1.1 Equilibrio di mercato Il mercato dei mandarini è caratterizzato da una funzione di domanda

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria della domanda. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria della domanda. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria della domanda Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dalla scelta ottimale per il consumatore, si ha che la quantità domandata del bene A è data da Q a = D (P a,p b,r)

Dettagli

Domanda individuale e domanda di mercato

Domanda individuale e domanda di mercato Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato A.A. 2004-2005 Microeconomia - Cap.4 1 Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) siti e file può essere scaricato

Dettagli

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Simone D Alessandro Ottobre 2009 Indice 1 Teoria del Consumatore 1 1.1 Esercizi.............................. 1 2 Teoria della Produzione 3

Dettagli

LA SCELTA DEL PANIERE MIGLIORE

LA SCELTA DEL PANIERE MIGLIORE LA SCELTA DEL PANIERE MIGLIORE Il consumatore sceglie il paniere di consumo in corrispondenza del quale la curva di indifferenza è tangente al vincolo di bilancio Di conseguenza la condizione di ottimo

Dettagli

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L 1 OFFERTA DI LAVORO Supponiamo che il consumatore abbia inizialmente un reddito monetario M, sia che lavori o no: potrebbe trattarsi di un reddito da investimenti, di donazioni familiari, o altro. Definiamo

Dettagli

CAPITOLO 3. Le preferenze del consumatore e il conce3o di u4lità

CAPITOLO 3. Le preferenze del consumatore e il conce3o di u4lità CAPITOLO 3 Le preferenze del consumatore e il conce3o di u4lità 1 Le preferenze del consumatore Un paniere è una combinazione di beni e servizi acquistabili da un consumatore. Le preferenze del consumatore

Dettagli

Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita

Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di studi CLEA Anno accademico 2012/13 Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita Ornella Wanda Maietta maietta@unina.it Sommario 1. Rappresentazione

Dettagli

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 1 PRIMA PROVA INTERMEDIA Prof. Salvatore Piccolo Istruzioni: La prova si compone di due parti, teoria ed esercizi. Avete un tempo massimo

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore I vincoli di bilancio La scelta del consumatore Utilità marginale e scelta del consumatore 1 L obiettivo è quello di descrivere come i consumatori

Dettagli

Esercitazione 10 Marzo 2016 Viki Nellas

Esercitazione 10 Marzo 2016 Viki Nellas sercitazione 0 Marzo 06 Viki Nellas sercizio Le preferenze di un consumatore sono determinate dalla funzione di utilità U / / (, ) a. determinare la scelta ottimale del consumatore quando p =, p = e R=000.

Dettagli

Microeconomia lezione 3. Utilità totale. Esempio: U= 2x + y ; x=panini; y=hamburger 28/02/2016. Materiale tratto dal Cap.

Microeconomia lezione 3. Utilità totale. Esempio: U= 2x + y ; x=panini; y=hamburger 28/02/2016. Materiale tratto dal Cap. Microeconomia lezione 3 Materiale tratto dal Cap. 2 del libro testo Utilità totale E la soddisfazione totale, talvolta indicata da un valore numerico, che si ricava dal consumo di un particolare paniere

Dettagli

Definizioni economia applicata all ingegneria

Definizioni economia applicata all ingegneria Definizioni economia applicata all ingegneria October 28 2011 In questo documento assolutamente non ufficiale sono contenute le definizioni date durante le lezioni di economia applicata all ingegneria.

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

Capitolo 4. Le scelte del consumatore

Capitolo 4. Le scelte del consumatore Capitolo 4 Le scelte del consumatore Iniziamo la parte di programma concernente le decisioni a livello microeconomico Consideriamo diversi tipi di scelta da parte degli individui Alcune implicano una spesa,

Dettagli

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14) Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14) LA DOMANDA DI LAVORO DI BREVE PERIODO PER UN IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA Si è visto in che modo la massimizzazione del profitto guidi le scelte dell

Dettagli

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI Metodo scientifico, astrazione, ipotesi Scienze sociali, scienze esatte Modelli economici: 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) Analisi positiva e analisi

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA ALCUNE PREMESSE Cosa e la microeconomia? E la disciplina che studia

Dettagli

STRUTTURA DEL CORSO 1.3.

STRUTTURA DEL CORSO 1.3. Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TSAF) CORSO DI LAURA IN TCNOLOGI FORSTALI AMBINTALI ISTITUZIONI DI CONOMIA AGRARIA, FORSTAL AMBINTAL lena Pisani elena.pisani@unipd.it tel. 49-827274 STRUTTURA

Dettagli

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione Corso di MICROECONOMIA (A.A.2014-2015) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda III ESERCITAZIONE 25 Marzo 2015 A. Definizioni Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione Si definiscano

Dettagli

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 PROF. FRANCESCO MARANGON Dipartimento di Scienze Economiche Come è descritto in microeconomia il problema di scelta del Secondo l ottica consequenzialista la scelta tra

Dettagli

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SECONDA SETTIMANA Si consideri che: gli individui non possono consumare un infinito

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 3 La domanda di lavoro - La curva di domanda di lavoro nel lungo periodo 1 La curva di domanda di lavoro nel l.p. Cosa accade alla domanda di lavoro di lungo periodo dell

Dettagli

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1 Esame di Microeconomia: SOLUZIONI Università di Bari - Corso di laurea in Economia e Commercio prof. Coco e dott. Brunori 16-01-2012 TRACCIA A Esercizio 1 Un consumatore ha un reddito di 100 euro che può

Dettagli

Allocare un reddito fisso tra due beni

Allocare un reddito fisso tra due beni Allocare un reddito fisso tra due beni Ipotesi Due beni: gelato al cioccolato e alla vaniglia Il prezzo del cioccolato è pari a 2/kg Il prezzo della vaniglia è pari a 1/kg Il budget di Sara per il gelato

Dettagli

1. TEORIA DEL CONSUMATORE

1. TEORIA DEL CONSUMATORE . TEORIA DEL CONSUMATORE ~ 9 ~ ~ 0 ~ Domande a risposta aperta D. Definire gli assiomi della teoria del consumatore. RD. Gli assiomi della teoria del consumatore sono: a) Completezza: un consumatore può

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA 1. Disegnare il vincolo di bilancio di un consumatore che dispone della somma di denaro M=240 da spendere nell acquisto di due beni, y 1 e y

Dettagli

Esercizio (1) Paolo ha allocato 120 euro al mese da spendere per libri tascabili e CD. I libri costano 8 euro l uno, i CD 6 euro l uno

Esercizio (1) Paolo ha allocato 120 euro al mese da spendere per libri tascabili e CD. I libri costano 8 euro l uno, i CD 6 euro l uno Esercizio (1) Paolo ha allocato 120 euro al mese da spendere per libri tascabili e CD. I libri costano 8 euro l uno, i CD 6 euro l uno 1. Tracciate la linea di bilancio e scrivete l equazione corrispondente

Dettagli

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE ROF. MATTIA LETTIERI Indice 1 LA CURVA DI DOMANDA INDIVIDUALE ---------------------------------------------------------------------------- 3 2 GLI SOSTAMENTI DELLA CURVA DI

Dettagli

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi I COSTI NEL LUNGO PERIODO Nel lungo periodo non esistono costi fissi Il problema dell impresa è quello di scegliere la combinazione ottimale di input in relazione all output che si intende

Dettagli

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) Consideriamo un agente che deve scegliere un paniere di consumo fra quelli economicamente ammissibili, posto che i beni di consumo disponibili sono solo

Dettagli

Il vincolo di bilancio

Il vincolo di bilancio Il vincolo di bilancio Assumiamo che i consumatori scelgano la combinazione di beni migliore tra quelle che possono acquistare Paniere di consumo: X = (, x 2 ), x 2 sono le quantità del bene 1 e 2 che

Dettagli

Lezione 3: Il problema del consumatore:

Lezione 3: Il problema del consumatore: Corso di Economica Politica prof. S.Papa Lezione 3: Il problema del consumatore: scelta ottimale Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Lucidi liberamente tratti dai lucidi del prof. Rodano

Dettagli

La teoria del consumo

La teoria del consumo La teoria del consumo Il surplus del consumatore e la domanda di mercato. Mario Sportelli Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Bari Via E. Orabona, 4 I-70125 Bari (Italy) (Tel.: +39 (0)99

Dettagli

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi. 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta:

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi. 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta: Esercitazione 2 del 9 marzo 2016 Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene

Dettagli

CAPITOLO 5 Un modello di comportamento dei consumatori Parte seconda

CAPITOLO 5 Un modello di comportamento dei consumatori Parte seconda CAPITOLO 5 Un modello di comportamento dei consumatori Parte seconda Grafici: curve di indifferenza e insiemi di bilancio D. Kreps, Microeconomia per manager RIASSUNTO DELLA PUNTATA PRECEDENTE Nel modello

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Economia Politica Lezioni 4-6

Economia Politica Lezioni 4-6 Economia Politica Lezioni 4-6 La scelta del consumatore Vincoli di bilancio Preferenze La funzione di domanda individuale Effetti di prezzo e di reddito La curva di Engel La funzione di domanda di mercato

Dettagli

Capitolo 10 Costi_ 2 parte. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi_ 2 parte. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi_ 2 parte I COSTI NEL LUNGO PERIODO Nel lungo periodo non esistono costi fissi Il problema dell impresa è quello di scegliere la combinazione ottimale di input in relazione all output

Dettagli

Microeconomia. Esplicazione integrata con Slide. Marco D Epifano

Microeconomia. Esplicazione integrata con Slide. Marco D Epifano Esplicazione integrata con Slide Marco D Epifano Liberamente tratto Microeconomia, Varian. L acquisto del lavoro è subordinato a quello del libro dal quale è tratto. Leggi gli altri termini e condizioni

Dettagli

ESERCITAZIONE marzo 2013

ESERCITAZIONE marzo 2013 ESERCITAZIONE 2 15 marzo 2013 Esercizio 1 Supponiamo che una persona consideri il burro e la margarina come sostituti perfetti. a. Disegnare un insieme di curve di indifferenza che descriva le preferenze

Dettagli

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda ELASTICITA ε L elasticità diretta della domanda rispetto al prezzo è una misura della reattività della domanda di un bene a variazioni

Dettagli

La curva di domanda individuale

La curva di domanda individuale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo La curva di domanda individuale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Da che dipende la scelta Riprendiamo il

Dettagli

Economia Politica. a.a prof. Luca Corazzini (parte di Microeconomia)

Economia Politica. a.a prof. Luca Corazzini (parte di Microeconomia) Economia Politica a.a. 2015-2016 prof. Luca Corazzini lcorazzini@unime.it (parte di Microeconomia) SCELTA DEL CONSUMATORE PROBLEMA: i desideri degli individui sono infiniti mentre le loro risorse sono

Dettagli

Domande 1. [PR] Supponiamo che una persona consideri il burro e la margarina come sostituti perfetti.

Domande 1. [PR] Supponiamo che una persona consideri il burro e la margarina come sostituti perfetti. Domande 1. [PR] Supponiamo che una persona consideri il burro e la margarina come sostituti perfetti. a. Disegnare un insieme di curve di indifferenza che descriva le preferenze di questa persona per burro

Dettagli

Q D = quantità domandata di un bene Q S = quantità offerta di un bene p = prezzo del bene

Q D = quantità domandata di un bene Q S = quantità offerta di un bene p = prezzo del bene La matematica che serve per Economia Politica CONCETTO DI FUNZIONE Il concetto di funzione viene utilizzato in analisi matematica per indicare la regola che associa tra loro due o più elementi secondo

Dettagli

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione Fino ad ora l analisi su domanda, offerta ed equilibrio di mercato è stata di tipo qualitativo. Se vogliamo avere una misura quantitativa degli

Dettagli

In che quantità verrà acquistato un bene?

In che quantità verrà acquistato un bene? In che quantità verrà acquistato un bene? LEGGE DELLA DOMANDA Se il prezzo aumenta, la quantità domandata diminuisce Se il prezzo diminuisce, la quantità domandata aumenta L entità di tale aumento o diminuzione

Dettagli

Mercato concorrenziale

Mercato concorrenziale Mercato concorrenziale Francesca Stro olini Francesca Stro olini (Institute) 1 / 24 Mercato concorrenziale In un mercato perfettamente concorrenziale le decisioni di consumo di tutti i consumatori e le

Dettagli

Programma delle Lezioni 7-9 Marzo

Programma delle Lezioni 7-9 Marzo Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali Microeconomia (A-E) Matteo Alvisi Parte 2(a) LA SCELTA OTTIMALE EL CONSUMATORE

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 2 L Economia di mercato, la domanda e l offerta Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 1 Economia di Mercato e Scambio Ricordiamo: per ciascun bene o fattore

Dettagli

Materiali di supporto didattico

Materiali di supporto didattico Facoltà di Giurisprudenza Prof. Bruno Bises Lezioni di Scienza delle finanze Materiali di supporto didattico n. 2 Condizioni di ottimo paretiano: II Efficiente nel consumo III Efficienza globale 1 Beni

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori Microeconomia, Esercitazione. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Esercizi.. Equilibrio di mercato/ Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da: p = 0 q p =+q (i) Rappresentatele

Dettagli

Esercitazioni di Economia Politica

Esercitazioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Esercitazioni di Economia Politica Domanda e offerta Paolo Forestieri - Anno Accademico 2014-2015 Alcune Definizioni Legge della domanda:ceteris

Dettagli

Produzione e consumo nella filiera orticola. ed economia dei mercati agroalimentari

Produzione e consumo nella filiera orticola. ed economia dei mercati agroalimentari Modelli di produzione e consumo nella filiera orticola ed economia dei mercati agroalimentari Università degli Studi di Napoli Parthenope Progetto Formativo GenHort Università degli Studi di Napoli Federico

Dettagli

ECONOMIA POLITICA. Prof.ssa Teobaldelli Désirée. FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Università di Urbino Carlo Bo.

ECONOMIA POLITICA. Prof.ssa Teobaldelli Désirée. FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Università di Urbino Carlo Bo. FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Università di Urbino Carlo Bo e-mail: desiree.teobaldelli@uniurb.it EFFETTO REDDITO ED EFFETTO SOSTITUZIONE In questa lezione approfondiremo la relazione fra la quantità domandata

Dettagli

Lezione 15 Equilibrio economico generale

Lezione 15 Equilibrio economico generale Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 15 Equilibrio economico generale e pareto ottimalità Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza (valutare le allocazioni) Economia del benessere

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

I Costi di Produzione

I Costi di Produzione I Costi di Produzione Misurazione del costi: di quali costi tenere conto? I costi nel breve periodo I costi nel lungo periodo Curve di costo nel lungo e nel breve periodo a confronto Produzione di due

Dettagli

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene

Dettagli

CAPITOLO 3 DOMANDA DI MERCATO EAI 2015-2016 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 148

CAPITOLO 3 DOMANDA DI MERCATO EAI 2015-2016 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 148 CAPITOLO 3 DOMANDA DI MERCATO EAI 2015-2016 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 148 PREFERENZE DEL CONSUMATORE È lo studio del comportamento del consumatore in ragione di: 1. Una variazione

Dettagli

Metodo di Lagrange. 12 March 2014 Maria Chiara D'Errico

Metodo di Lagrange. 12 March 2014 Maria Chiara D'Errico Metodo di Lagrange Metodo per la risoluzione dei problemi di scelta dell agente economico. La scelta presuppone: 1. Alternative: L insieme delle possibili azioni analiticamente rappresentate dal Vincolo.

Dettagli

IL CONSUMATORE E LA DOMANDA

IL CONSUMATORE E LA DOMANDA IL CONSUMATORE E LA DOMANDA AA 2013-2014 Prof. Anna Carbone- DAFNE acarbone@unitus.it Il comportamento del consumatore. La teoria della domanda Iniziamo con qualche interrogativo: -Perchè compriamo alcuni

Dettagli

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3 Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par. 6.1.5 - Solo da leggere 6.3 Le imprese Le funzioni dell impresa: organizzare la produzione in serie reperire le risorse gestire il processo produttivo

Dettagli

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 14 Mercati dei fattori A CHE PUNTO SIAMO PARTE SECONDA 1) Teoria dell impresa Le imprese producono acquistando i fattori produttivi (K e L) e combinandoli secondo una funzione di produzione (Q=f(K,L)).

Dettagli

MICROECONOMIA II Parte

MICROECONOMIA II Parte MICROECONOMIA II Parte Teoria del Consumatore= Descrive in che modo il consumatore in base alle sue preferenze ed ai vincoli di reddito massimizza la sua soddisfazione scegliendo un determinato paniere

Dettagli

LA TEORIA DEL CONSUMATORE studia il comportamento (le decisioni di domanda, le scelte economiche) dei consumatori. E una teoria:

LA TEORIA DEL CONSUMATORE studia il comportamento (le decisioni di domanda, le scelte economiche) dei consumatori. E una teoria: Introduzione LA TEORIA DEL CONSUMATORE studia il comportamento (le decisioni di domanda, le scelte economiche) dei consumatori. E una teoria: Assiomatica: si parte da assunti iniziali e si arriva a determinare

Dettagli

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame Università dell Insubria Facoltà di Giurisprudenza A.A. 007-08 Corso di Economia politica Prof. E. Bellino PROGRAMMA DEL CORSO SVOLTO NELL A.A. 007-08 Libro di testo adottato: Terenzio Cozzi Stefano Zamagni,

Dettagli

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere Seminario di Scienza delle Finanze Marco Passarella La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere Martedì 3 maggio 2011 Legenda: Parti trattate in Bosi (2006, cap. 1.2-1.3) Parti non trattate

Dettagli

Cosa decidete di fare?

Cosa decidete di fare? Immaginate di aver trovato un lavoretto estivo in un bar All inizio lavorate 5 ore al giorno (5 giorni alla settimana) a 8 euro l ora Poi il padrone del bar impazzisce e vi raddoppia la paga (16 euro all

Dettagli

ESERCIZI DI MICROECONOMIA

ESERCIZI DI MICROECONOMIA ESERCIZIO 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta dalla

Dettagli

Effetti di un cambio di Prezzo. Lezione 7. Effetti di un cambio di Prezzo. Effetti di un cambio di Prezzo. Effetti di un cambio di Prezzo

Effetti di un cambio di Prezzo. Lezione 7. Effetti di un cambio di Prezzo. Effetti di un cambio di Prezzo. Effetti di un cambio di Prezzo Lezione 7 Equazione di Slutsky Cosa succede ad un bene quando il suo prezzo cala? Effetto sostituzione: il bene diventa relativamente meno costoso, quindi i consumatori lo sostituiscono ai beni diventati

Dettagli

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LE FORZE DI MERCATO DELLA E DELL Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli