SCHEDA SINTETICA OFFERTA FORMATIVA (da compilare per ciascun Corso proposto) AREA AMMINISTRATIVO/FINANZIARIA/CONTABILITA /CONTROLLO DI GESTIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA SINTETICA OFFERTA FORMATIVA (da compilare per ciascun Corso proposto) AREA AMMINISTRATIVO/FINANZIARIA/CONTABILITA /CONTROLLO DI GESTIONE"

Transcript

1 SCHEDA SINTETICA OFFERTA FORMATIVA (da compilare per ciascun Corso proposto) 1. TITOLO: PROFESSIONE GRAFICO (Livello Base) 1.1 AREA TEMATICA AREA TURISMO E RISTORAZIONE AREA INFORMATICA E SISTEMI INFORMATIVI AREA SERVIZI ALLA PERSONA AREA AMMINISTRATIVO/FINANZIARIA/CONTABILITA /CONTROLLO DI GESTIONE AREA MARKETING E COMUNICAZIONE DI IMPRESA AREA RISORSE UMANE AREA LINGUISTICA AREA ARTIGIANATO E ANTICHI MESTIERI AREA CREAZIONE D IMPRESA AREA LOGISTICA/ORGANIZZATIVA E GESTIONALE/PROGRAMMAZIONE INTEGRATA PER LO SVILUPPO AREA QUALITA E SICUREZZA Χ AREA PRODUZIONE,TECNICHE DI PRODUZIONE7PROGETTAZIONE PRODOTTI/INNOVAZIONE TECNOLOGICA AREA TECNICO-CANTIERISTICA/PROGETTAZIONE CAD-CAM AREA AMBIENTE/ENERGIA AREA SERVIZI ALTRE AREE TEMATICHE TRASVERSALI 2 TIPOLOGIA ATTIVITÀ - CORSO BREVE X - CORSO PER QUALIFICA PROFESSIONALE 2. 1 LIVELLO ATTIVITÀ - BASE X - INTERMEDIO - AVANZATO

2 3. DURATA (in ore): ORGANIZZAZIONE DEL CORSO (Max 2000 caratteri) L organizzazione del corso è a cura dell Associazione Mediterraneo, ente di formazione con sede in Siderno (RC) in possesso dei requisiti di accreditamento per la formazione previsti dal Regolamento regionale per l Istituzione dell elenco delle sedi operative accreditate alla gestione di interventi di formazione finanziati con risorse pubbliche (Del. G.R. n 192 del 4/3/2003 e Del. G.R. n 232 del 18/3/2003; Del. di G.R. n 377 del 23/11/2004-BURC n 22 del 1/12/2004 Supp. Straordinario). Al vertice della struttura organizzativa vi è un Direttore di progetto con funzioni di gestione complessiva del programma e di monitoraggio sul conseguimento dei risultati e sulle attività in corso. Il Direttore di progetto sarà supportato dai seguenti organi di gestione: - Staff tecnico (cura gli aspetti amministrativi, organizzativi ed operativi del progetto formativo); - Coordinatore Didattico (si occupa dell aspetto didattico e di tutto quanto concerne le prestazioni strumentali e complementari alla didattica); - Corpo docente (docenti universitari e professionisti con un consolidata esperienza nelle tematiche formative previste dal progetto che condivideranno l impianto e le strategie di lavoro, operando in costante coordinamento tra loro); - I Tutor (funzioni di gestione del gruppo e integrazione delle fasi del processo). 4.1 DATE (previste) Avvio 15 Ottobre Termine 30 Novembre 4.2 DURATA in giorni ORARIO Mattina da..a.. Pomeriggio da ORE a ORE Sera..da.. a 4.4 SEDE (Sede, via, numero civico, Comune, Provincia in cui si svolge il corso ) Associazione Mediterraneo Via Cerchietto snc, Palazzo Commisso, Siderno (RC) 5. PREZZO DEL SERVIZIO (A PERSONA) ,00 comprensivo di eventuali spese di iscrizione e materiali didattici 6. TARGET caratteristiche del target cui l iniziativa si rivolge I destinatari dell offerta formativa sono n. 15 cittadini italiani e comunitari, ovvero cittadini extracomunitari in regola con la normativa vigente in materia di immigrazione, con residenza anagrafica in Calabria e che abbiano assolto l obbligo scolastico, individuati nelle seguenti categorie sociali: Disoccupati di lunga durata che si trovino in stato di disoccupazione da più di 12 mesi o da 6 mesi se giovani (ai sensi del D.Lgs. n. 181/2000 e successive integrazioni) e che abbiano dichiarato, presso un Centro per l impiego, immediata disponibilità a svolgere attività lavorativa Inoccupati di lunga durata che siano alla ricerca di un occupazione da più di 12 mesi o da più di 6 mesi se giovani 6.1 NUMERO partecipanti Min. 12 Max REQUISITI D INGRESSO: Si X No 2

3 6.3 SE SÌ MODALITA DI ACCERTAMENTO dei requisiti d ingresso ai fini della costituzione di Target omogenei (se previsti test specificare-bilancio di competenze..) - Max 2000 caratteri Nel caso in cui i richiedenti siano in numero maggiore rispetto ai partecipanti consentiti, i partecipanti effettivi saranno selezionati mediante la verifica dei requisiti richiesti, una prova scritta ed un colloquio orale strutturati come segue. - Prova scritta: si prevede di effettuare una prova scritta di cultura generale adeguata al titolo di studio richiesto (attraverso un questionario a risposte multiple) - Prova orale: si prevede di effettuare colloqui individuali volti a valutare soprattutto la motivazione dell utente e l interesse per il corso in oggetto. Il risultato di questa prova costituisce il 40% del punteggio complessivo delle prove di selezione, questo per la necessità di selezionare utenti altamente motivati e consapevoli della necessità di acquisire. Fra i requisiti d ingresso, si richiede l assolvimento dell obbligo scolastico. 7. OBIETTIVI FORMATIVI (in termini di competenze che il corso si prefigge di raggiungere) Max 1000 caratteri Obiettivo dell offerta formativa è creare le basi per una professionalità sempre più richiesta dal mercato. La figura professionale che il corso intende formare ad un livello base è quella del grafico, ovvero un operatore con competenze sia nella parte più propriamente informatica che in quella dell'elaborazione delle immagini con la conoscenza degli elementi di progettazione grafica e dell'impaginazione ma anche della parte relativa ai differenti supporti grafici. 8. CONTENUTI (articolato in moduli formativi) - Max 1000 caratteri a modulo MODULO 1 Titolo: Le competenze relazionali Durata: 8 ore I contenuti necessari per raggiungere gli obiettivi prefissati saranno: 1. sviluppare concetti di area di interesse e attitudine e sensibilizzare gli apprendisti alla necessità di conoscere il proprio potenziale; 2. motivazioni e aspettative; 3. immagini e rappresentazioni di sé e del mondo del lavoro; 4. contenuti e strategie di presentazione di se stessi in relazione a differenti tipologie di interlocutori (interni ed esterni all azienda); 5. livelli di comunicazione: sociale e psicologico; 6. la comunicazione verbale; 7. stili comunicativi. Gli obiettivi del modulo sono di trasferire le conoscenze e le competenze per permettere al singolo lavoratore di gestire la propria persona in relazione al ruolo assegnato: 3

4 1. valutare interessi, motivazioni, attitudini e risorse personali anche in relazione al lavoro e al ruolo professionale; 2. identificare i propri punti di forza e di debolezza. 3. costruire presentazioni di sé adeguate al contesto; 4. esprimersi verbalmente in modo chiaro e adeguato al contesto lavorativo e saper argomentare. MODULO 2 Titolo: Organizzazione ed economia Durata: 8 ore Per raggiungere gli obiettivi prefissati durante il Modulo verranno forniti i seguenti principali contenuti: 1.Elementi di cultura economica generale : il sistema monetario europeo, depositi bancari, servizio postale, i metodi di pagamento (assegno, carta di credito, cambiale, ecc.), i mezzi finanziari dello Stato (tasse e imposte). 2.L'impresa in generale: capitale, lavoro, produzione. 3.Le tipologie di impresa: le società, le società cooperative, le imprese artigiane.. 4.L'organizzazione di un'azienda: organigramma aziendale, ruoli e funzioni e responsabilità. 5.Il sistema azienda 6.L organizzazione aziendale 7.Il Sistema Qualità 8.Le certificazioni aziendali 9.I processi di internazionalizzazione delle imprese : prospettive, opportunità e vincoli. Il Modulo si propone di mettere in grado i partecipanti di acquisire le competenze necessarie per: 1.Sapersi orientare nell'attuale sistema economico e monetario. 2.Conoscere il contesto economico di riferimento in cui operano le aziende. 3.Conoscere le strutture organizzative e gestionali delle aziende: forme societarie, funzioni, ruoli, fattori di produttività, sistemi di qualità. MODULO 3 Titolo: Disciplina del rapporto di lavoro Durata: 8 ore 1. il contenuto del contratto collettivo: parte normativa e parte obbligatoria; 4

5 2. gli elementi essenziali del contratto di lavoro, con particolare riguardo alla forma e agli obblighi di informazione; 3. l'oggetto del contratto di lavoro: le mansioni; 4. i sistemi di inquadramento: mansioni, qualifica e categoria; 5. la retribuzione; 6. la malattia, la gravidanza e il puerperio; 7. la disciplina del licenziamento individuale 8. il contratto di apprendistato; 9. i documenti di lavoro; 10. la busta paga. Gli obiettivi del modulo sono di trasferire le conoscenze e le competenze per permettere al singolo lavoratore di gestire la propria persona in relazione al ruolo assegnato: 1. consultare un contratto collettivo, distinguendo le parti che lo compongono e il loro significato; 2.distinguere gli elementi essenziali del contratto di apprendistato e la normativa che lo regola; 3.descrivere gli elementi che compongono la retribuzione; 4.leggere la busta paga; 5.predisporre una modalità di archiviazione dei documenti personali relativi all attività lavorativa. MODULO 4 Titolo: informatica Durata: 8 ore 1. Concetti base della Tecnologia dell Informazione; 2. Gestione del computer e Windows; 3. Elaborazione testi: Word; 4. Fogli elettronici: Excel. 1. distinguere i concetti base della Tecnologia Informatica; 2. riconoscere la struttura fisica e logica di un personal computer; 3. eseguire le operazioni necessarie all avvio dei programmi nell ambiente di riferimento; 4. comprendere le astrazione relative al concetto di documento elettronico e foglio elettronico e le principali funzionalità collegate ai programmi di elaborazione testi e foglio elettronico. MODULO 5 Titolo: Inglese Durata: 6 ore 5

6 -Alfabeto, Pronuncia, Spelling -Lessico, termini più comuni ed utilizzati Singolare-Plurale -Il tempo (orologio, divisione del giorno, settimana, mesi...) -Informazioni Personali (nome, cognome, titoli...) -Struttura della frase (struttura, ordine, il verbo) -Presentazione. Saluti. Frasi essenziali per una presentazione basilare importante per lavoro. -Prezzi. Come chiedere dei prezzi sulla merce -Località/Direzioni. Come chiedere e dare informazioni su luoghi e su come raggiungerli. Il modulo si propone di insegnare ai partecipanti a: 1. salutare e presentarsi; 2. chiedere e fornire informazioni; 3. effettuare prenotazioni 4. rispondere al telefono MODULO 6 Titolo: La realtà e lo sguardo Durata: 8 ore - Principi di comunicazione visiva introduzione all approccio visivo - Elementi di storia della grafica La scoperta e l evoluzione della grafica nella storia la sua trasformazione - Grafica e comunicazione La comunicazione vista attraverso l utilizzo della grafica nelle sue più disparate forme - Grafica e nuove tecnologie la grafica al servizio delle nuove tecnologie e i suoi molteplici utilizzi - Conoscenza delle basi della comunicazione visiva - Apprendimento dell evoluzione storica della grafica - Imparare l uso della grafica nella comunicazione - Comprendere e saper utilizzare le nuove tecnologie MODULO 7 Titolo: Lo sguardo e la comunicazione Durata: 8 ore 6

7 - Storia della comunicazione Lo sviluppo della comunicazione dai segni, all oralità, agli strumenti elettronici: il percorso dei media attraverso il tempo - Elementi di semiotica Teoria del segno e delle sue classificazioni, studio comparato dei segni e di tutti i processi in cui sono coinvolti; indagine dei processi comunicativi che coinvolgono i segni - Grafica editoriale Le font, il messaggio e il target: come si realizza un prodotto editoriale (libro, giornale, video, ecc.) - Psicologia del messaggio pubblicitario Valutazione del messaggio e dell atteggiamento psicologico di chi lo riceve: percezione visiva, mentale ed emozionale dei contenuti e delle immagini - Conoscere lo sviluppo della comunicazione nella storia - Apprendere le nozioni basilari di semiotica - Saper utilizzare e comporre un progetto editoriale - Scoprire i segreti della comunicazione attraverso gli slogan - Interpretazione e creazione dell immagine dell impresa attraverso la cura dell aspetto grafico dei prodotti; - Capacità di interpretazione del messaggio che i clienti vorrebbero trasmettere attraverso i prodotti. MODULO 8 Titolo: L architettura dello sguardo Durata: 10 ore - La geometria nel disegno Le ragioni geometriche del disegno, l'uso e l'esercizio del disegno manuale come strumento di ragionamento formale e di intuizione geometrica e spaziale; il disegno come preliminare a qualsiasi azione esecutiva - L equilibrio e lo spazio L armonia delle forme in rapporto ai luoghi e agli spazi.la composizione spaziale come risultato della rappresentazione formale e concettuale. - Storia del design La storia dell oggetto fino alla più recente rivoluzione digitale in sinergia con la storia della grafica. Una storia che attraversa le conquiste del progresso tecnico, la diffusione della fotografia, la pubblicazione dei più importanti periodici nell'arco del XX secolo, la grafica istituzionale, quella aziendale o di pubblica utilità. 7

8 - Saper rappresentare concetti e misure delle forme - Apprendere la misurazione delle forme e dei concetti - Conoscere l evoluzione e l importanza attraverso il tempo del design italiano (riferito alla cultura grafica contemporanea) - Ricerca di nuovi testi e di nuove immagini da elaborare; MODULO 9 Titolo: Lo sguardo obiettivo Durata: 10 - La fotografia lavoro sull immagine fotografica e il suo ruolo in un progetto grafico di professionale fattura.la fotografia studiata come ricerca crescente di un mercato fatto di immagini. - La forza delle immagini Scoprire e comprendere l efficacia di un immagine e il rapporto stretto fra l accostamento grafico e quello fotografico - Sviluppare una visione critica dell immagine attraverso lo scatto fotografico - Elaborare e comporre un'immagine di effetto MODULO 10 Titolo: Parlare graphic Durata: 10 ore - Uso della terminologia inglese nella grafica contemporanea Lo studio della terminologia più ricorrente all interno di uno studio o di un elaborazione grafica.un bagaglio essenziale per muoversi con disinvoltura nei linguaggi legati ai riferimenti tecnici dei software e alle richieste del cliente. - Acquisire padronanza dei termini inglesi tecnici e di approccio alla grafica MODULO 11 Titolo: Sguardi consapevoli Durata: 16 8

9 - Basic design Il basic design è la disciplina centrale del design e serve a insegnarlo concretamente a un pubblico di potenziali progettisti: riequilibra le relazioni fra componente estetica, tecnologica e scientifica nella disciplina e nella professione ; intreccia intimamente propedeutica (cioè la pratica dell'insegnamento di un saper fare) e fondazione disciplinare (cioè il pensiero teorico e metodologico che le sta alla base); è il luogo dove convergono e si concatenano di fatto ricerca formale ed espressiva, progetto e, appunto, insegnamento. - Grafica raster (pittorica) Grafica raster (in inglese bitmap graphics, raster graphics), è una tecnica utilizzata in computer grafica per descrivere un'immagine che è chiamata immagine bitmap o immagine raster. Il termine raster (trama, reticolo, griglia) trae origine dalla tecnologia televisiva analogica, ovvero dal termine che indica le righe orizzontali (dette anche scan line) dei televisori o dei monitor. In computer grafica, indica la griglia ortogonale di punti che costituisce un immagine raster. Nella grafica raster l'immagine viene vista come una scacchiera e ad ogni elemento della scacchiera, chiamato pixel, viene associato uno specifico colore. - Grafica vettoriale La grafica vettoriale è una tecnica utilizzata in computer grafica per descrivere un'immagine, definito immagine vettoriale. Nella grafica vettoriale un'immagine è descritta mediante un insieme di primitive geometriche che descrivono punti, linee, curve e poligoni ai quali possono essere attribuiti colori e anche sfumature. È radicalmente diversa dalla grafica raster in quanto nella grafica raster le immagini vengono descritte come una griglia di pixel opportunamente colorati. I principali vantaggi della grafica vettoriale rispetto alla grafica raster sono la qualità, la maggiore compressione dei dati e la più facile gestione delle eventuali modifiche. - Immagine digitale Un'immagine digitale è la rappresentazione di un'immagine bidimensionale tramite una serie di valori numerici, che la descrivono a seconda della tecnica utilizzata. Le immagini digitali sono fondamentalmente di due tipi: una matrice di punti (o pixel) nelle immagini bitmap o, nelle immagini vettoriali, un insieme di punti (o nodi) uniti in linee o altre primitive grafiche che compongono l'immagine, insieme ad eventuali colori e sfumature. In questo tipo di immagini, i valori memorizzati indicano le caratteristiche di ogni punto dell'immagine da rappresentare (pixel): - Adobe Photoshop Lo studio di Adobe Photoshop specializzato nell'elaborazione di fotografie (fotoritocco) e, più in generale, di immagini digitali. Un programma in grado di effettuare ritocchi di qualità professionale alle immagini, offrendo enormi possibilità creative grazie ai numerosi filtri (filters in inglese) che permettono di emulare le tecniche utilizzate nei laboratori fotografici per il processamento delle immagini, le tecniche di pittura e di disegno. Un'importante funzione del programma è data dalla possibilità di lavorare con più "livelli", permettendo di gestire separatamente le differenti immagini che compongono l'immagine principale. È un software di grafica raster e in quanto tale si differenzia dai software di grafica vettoriale poiché agisce direttamente sui pixel, sebbene offra anche limitate possibilità di grafica vettoriale. 9

10 - Adobe Illustrator Lo studio di Adobe Illustrator applicazione informatica specializzata nell'elaborazione di illustrazioni e grafica vettoriale.il programma permette di costruire immagini vettoriali attraverso forme geometriche o attraverso degli strumenti di tracciatura. Si possono ricostruire loghi da scansioni attraverso il sistema di tracciatura automatica o manualmente. I lavori più sviluppati attraverso Illustrator sono: costruzione di loghi, prodotti pubblicitari (biglietti da visita, cartellonistica, scritte) o addirittura layout per siti web. - Adobe Indesign Lo studio di Adobe InDesign programma di Desktop Publishing rivolto all'editoria professionale. Sviluppato come concorrente di Quark XPress e rilasciato nella sua prima versione nell'agosto del 1999, InDesign si colloca come successore ed alternativa ad alto profilo di Pagemaker. Tra le sue caratteristiche principali: il supporto multilingua, la gestione avanzata di caratteri OpenType, la possibilità di gestire effetti di trasparenza, e la forte integrazione con gli altri prodotti di casa Adobe. In combinazione con data base relazionali e InCopy costituisce il sistema di pubblicazione per riviste, giornali e prodotti editoriali di varia natura. - Apprendimento delle tecniche per la produzione e post-produzione grafica mediante i più importanti software professionali. - Conoscenza di tecniche per la scansione, il trattamento e la lavorazione delle immagini e di tecniche di impaginazione - Apprendimento di principi e tecniche del disegno artistico - Uso di tecniche di composizione e progettazione grafica; - Conoscenza dei software per il trattamento e la lavorazione delle immagini; - Conoscenza delle varie materie prime (carta, cartone) e delle relative modalità di lavorazione, di tecniche di progettazione grafica; Area di contenuto Stage N. 0re 20 Obiettiv i Contenu ti - Osservare ed analizzare l articolazione dell attività degli operatori del settore - Verificare sul campo l'apprendimento delle competenze di base acquisite - Sviluppare capacità relazionali - Sviluppare capacità nel settore grafico - Sviluppare capacità operative nell ambito di uno studio grafico - Sviluppare capacità operative Lo stage sarà articolato nel seguente modo: - Presentazione delle società, delle attività svolte e del personale - Attività di osservazione non direttamente operative - Attività di tirocinio operativo 10

11 Metodol ogie didattic he Gli allievi saranno coinvolti in attività di tirocinio operativo presso imprese del settore, con attività autonome non integrate direttamente nel ciclo produttivo aziendale. Le attività svolte devono fornire ai partecipanti gli stimoli atti ad arricchire la capacità creativa per accrescere le abilità operative precedentemente acquisite e a favorire a favorire la formazione di un atteggiamento attivo e positivo ed a sviluppare la comprensione della complessità della realtà, consentendo, in tal modo, anche di misurarsi nella risoluzione dei "problemi reali" riguardanti il settore in cui andranno ad operare scelto nell ambito del commercio. I tutor aziendali affiancheranno gli allievi durante tutta l attività di stage. Tali figure verranno individuate in base al ruolo tecnico svolto in azienda, alla disponibilità e alla capacità di trasmissione delle competenze operative. I tutor aziendali contribuiranno a definire gli obiettivi didattici, gli strumenti metodologici e le modalità di verifica. Material Documentazione aziendale, modulistica in uso in azienda. e di studio 9. METODOLOGIE DIDATTICHE - Max 2000 caratteri Le metodologìe didattiche previste sono di tipologia varia: - lezioni frontali in aula - approfondimenti teorici su supporto digitale e informatico - prove scritte di verifica - simulazioni e schemi di role playing - analisi di casi 10. AUSILI DIDATTICI - Max 1000 caratteri L ambiente di apprendimento si caratterizza per gli strumenti e i materiali didattici all avanguardia. Il percorso formativo si terrà presso strutture dotate di ogni confort e idonee per la formazione. Saranno a disposizione degli allievi: - aule luminose e spaziose per la didattica frontale; - laboratori per l utilizzo di strumenti didattici con supporto audio video; - laboratori informatici con postazioni internet DISPENSE SI/NO SI 11. ATTREZZATURE - Personal Computer - Stampanti - Lavagna a fogli mobili - Lavagna luminosa - Videoproiettore - Materiale audio e video 11.1 COMPUTER SI/NO N SI n. 15 postazioni computer 11.2 SOFTWARE UTILIZZATI (specificare) Microsoft Office + software dedicati settore grafica 11.3 LABORATORI SI/NO(descrittivo) SI - n. 2 Laboratori Informatici 11

12 12. MODALITA DI ACCERTAMENTO FINALE DELLE COMPETENZE A termine del percorso formativo, le competenze acquisite da ciascun allievo verranno testate da una Commissione interna al percorso formativo, composta da tre docenti che hanno partecipato al Corso. Si prevede l utilizzo di un sistema di valutazione composto da: - prove scritte (test a risposta multipla, relazioni) tese ad accertare le conoscenze/saperi di base e tecnico professionali e le abilità cognitive - colloqui orali tesi a rilevare abilità tecnico operative, abilità cognitive, comportamenti ed atteggiamenti I livelli dei risultati dell'apprendimento saranno definiti accettabili qualora i partecipanti avranno risposto ad almeno il 70% della traccia data nei tempi indicati TIPO DI ATTESTATO RILASCIATO La certificazione delle competenze acquisite dai partecipanti (certificazione finale) sarà costituita da un Attestato di frequenza, ovvero un documento che registra la partecipazione ai vari moduli formativi e attesta e verifica le conoscenze/competenze di base e trasversali acquisite. 13. DOCENTI PREVISTI PER IL CORSO - Specificare professionalità Max 1000 caratteri per ciascun docente Nel corso delle fasi progettuali saranno coinvolti esclusivamente formatori con esperienza di insegnamento nelle materie oggetto dei moduli didattici o docenti in servizio presso Università pubbliche italiane (vedi CV allegati). 14. MODALITÀ DI PUBBLICIZZAZIONE DELL INIZIATIVA Le tipologie di pubblicizzazione delle metodologie e dei risultati dell intervento si dividono in: 1. Informazione/pubblicizzazione ex ante; 2. Informazione/pubblicizzazione in itinere; 3. Diffusione dei risultati ex post. Le modalità di realizzazione sono: Per la prima tipologia indicata: invio e affissione dei bandi ai Comuni, alle Province, ai Centri per l Impiego, alle Associazioni di categoria e alle istituzioni scolastiche; pubblicazione sui principali quotidiani a tiratura regionale; inserimento delle notizie riguardanti l intervento sul sito WEB del soggetto formatore. Per la seconda tipologia: aggiornamento costante sull andamento del progetto sul sito WEB del soggetto formatore. Per la terza tipologia: aggiornamento sul sito WEB del soggetto formatore 12

13 13

1. TITOLO: TECNICHE DI PASTICCERIA E PANIFICAZIONE (Livello Base) Codice 01/01

1. TITOLO: TECNICHE DI PASTICCERIA E PANIFICAZIONE (Livello Base) Codice 01/01 SCHEDA SINTETICA OFFERTA FORMATIVA (da compilare per ciascun Corso proposto) 1. TITOLO: TECNICHE DI PASTICCERIA E PANIFICAZIONE (Livello Base) Codice 01/01 1.1 AREA TEMATICA AREA TURISMO E RISTORAZIONE

Dettagli

LABORATORIO GRAFICA. U.D.A. n.1 Regole compositive con software digitali per la grafica

LABORATORIO GRAFICA. U.D.A. n.1 Regole compositive con software digitali per la grafica Secondo biennio LABORATORIO GRAFICA U.D.A. n.1 Regole compositive con software digitali per la grafica PECUP Conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma

Dettagli

ADDETTO VENDITE/COMMESSO SETTORE COMMERCIO - NO FOOD (Livello avanzato Codice Corso: 9/4)

ADDETTO VENDITE/COMMESSO SETTORE COMMERCIO - NO FOOD (Livello avanzato Codice Corso: 9/4) SCHEDA SINTETICA OFFERTA FORMATIVA (da compilare per ciascun Corso proposto) 1. TITOLO: (Livello avanzato Codice Corso: 9/4) 1.1 AREA TEMATICA AREA TURISMO E RISTORAZIONE AREA INFORMATICA E SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Competenze di riferimento: osservare, descrivere, conoscere, analizzare ed

Competenze di riferimento: osservare, descrivere, conoscere, analizzare ed PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A.S. 2014.2015 Arte della Tipografia e della Grafica Pubblicitaria_D613 Classe 5D Prof.ssa Moira Piemonte 1. Obiettivi. Obiettivi disciplinari. Acquisire le competenze/conoscenze

Dettagli

Progettista della comunicazione web

Progettista della comunicazione web UDA Progettista della comunicazione web Responsabile grafico della comunicazione on-line Discipline Grafiche e Laboratorio Grafico CLASSE 3a GRAFICA A.S. 2015/16 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Responsabile

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI (LABORATORIO FOTOGRAFIA E COMPUTER GRAFICA)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI (LABORATORIO FOTOGRAFIA E COMPUTER GRAFICA) Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI (LABORATORIO FOTOGRAFIA E COMPUTER GRAFICA) CLASSI PRIME

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

I STITUTO P ROFESSIONALE DI STATO GAETANO SALVEMINI - Palermo

I STITUTO P ROFESSIONALE DI STATO GAETANO SALVEMINI - Palermo Programmazione primo anno: Le basi della grafica tratta tutti gli elementi della progettazione grafica singolarmente presi; scopo di tale programmazione è fare comprendere come sia possibile unire i vari

Dettagli

Tecnico/a vendite. Ordinamento formativo dell apprendistato di II livello

Tecnico/a vendite. Ordinamento formativo dell apprendistato di II livello Tecnico/a vendite Ordinamento formativo dell apprendistato di II livello 1. Descrizione del profilo professionale 2. Requisiti di accesso 3. Durata dell apprendistato 4. Formazione formale 5. Quadro formativo

Dettagli

Percorso Apprendisti MODULO BASE

Percorso Apprendisti MODULO BASE Percorso Apprendisti MODULO BASE ORE: 40 COMPETENZE: Comunicare ed esprimersi correttamente nelle situazioni quotidiane e professionali saper identificare le proprie caratteristiche comunicative e le aree

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Utenti destinatari Restituzione dell esperienza di stage Studenti classi quinte Servizi Commerciali Discipline

Dettagli

PROGRAMMA DI LABORATORIO TRATTAMENTO TESTI

PROGRAMMA DI LABORATORIO TRATTAMENTO TESTI PROGRAMMA DI LABORATORIO TRATTAMENTO TESTI classi seconde beat ANNO SCOLASTICO 2010/2011 prof. Sergio Sapetti INDICE 1. Conoscenze disciplinari... 3 2. Competenze trasversali... 3 3. Metodi... 3 4. Strumenti...

Dettagli

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI FRANCAVILLA FONTANA (BR) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COMMISSIONE EUROPEA Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale La Scuola

Dettagli

SCHEDA SINTETICA OFFERTA FORMATIVA (da compilare per ciascun Corso proposto)

SCHEDA SINTETICA OFFERTA FORMATIVA (da compilare per ciascun Corso proposto) SCHEDA SINTETICA OFFERTA FORMATIVA (da compilare per ciascun Corso proposto) 1. TITOLO: CORSO INTERMEDIO CODICE 5/4 1.1 AREA TEMATICA AREA TURISMO E RISTORAZIONE AREA INFORMATICA E SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO : Calcoliamo con il computer COD. U.d.A N 4/4 A PRESENTAZIONE

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015 FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015 TITOLO DEL PROGETTO: ENTE/IMPRESA PROPONENTE 1 Alla GIURIA DEL GRAN PRIX

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

PIANO DI LAVORO (a.s. 2015/2016)

PIANO DI LAVORO (a.s. 2015/2016) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO (a.s. 2015/2016)

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE Anno scolastico 2014/2015 Scuola: Plesso di: Insegnanti: SECONDARIA DI 1 GRADO CERESARA-GAZOLDO D/IPPOLITI-PIUBEGA AMMIRATI ANTONELLA

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI INFORMATICA E LABORATORIO Anno Scolastico: 2014_-_2015 CLASSI 1 e e 2 e CORSI:

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008 Intervento formativo anno scolastico 2007/2008 Alternanza Scuola - Lavoro Premessa Il percorso si prefigge l obiettivo di sperimentare una modalità di apprendimento

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CATERINA CANIANA Via Polaresco 9 49 Bergamo Tel: 035 50547 035 5349 Fax: 035 43840 http://www.istitutocaniana.it

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

CORSO VISUAL DESIGN ANNUALE

CORSO VISUAL DESIGN ANNUALE CORSO VISUAL DESIGN ANNUALE Comunicare attraverso le immagini VISUAL DESIGN - ANNUALE Un anno di studio dedicato al Visual Design Obiettivi del corso Il Corso Visual Design annuale, attraverso un percorso

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Alunni classi quarte Servizi Commerciali

Alunni classi quarte Servizi Commerciali UNITA DI APPRENDIMENTO 1bis Istruzione professionale: Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Gestione informatica dell Azienda, marketing on line e web marketing Utenti destinatari Alunni classi quarte

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Patrizia

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 3 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO CLASSI CORSI AFM, RIM, SIA BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: PAGETTI, GOI NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Anno Scolastico 2013/2014. Mercato del Lavoro : Aspetti Contrattuali, Contributivi e Fiscali.

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Anno Scolastico 2013/2014. Mercato del Lavoro : Aspetti Contrattuali, Contributivi e Fiscali. ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Anno Scolastico 2013/2014 Mercato del Lavoro : Aspetti Contrattuali, Contributivi e Fiscali Classe 5^ E / TO3 Il Progetto Alternanza Scuola-Lavoro costituisce un attività di interazione

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

MACROSETTORE RISTORAZIONE, ALIMENTAZIONE E DISTRIBUZIONE

MACROSETTORE RISTORAZIONE, ALIMENTAZIONE E DISTRIBUZIONE MACROSETTORE RISTORAZIONE, ALIMENTAZIONE E DISTRIBUZIONE 1 LIVELLO BASE (prima annualità) 2 Competenze relazionali - Esprimersi in lingua italiana in forma corretta ed adeguata rispetto al contesto di

Dettagli

FORMAT DI PROGETTAZIONE PERCORSI IN ALTERNANZA a.s. 2010-11 Classi IV e V Istituti Professionali

FORMAT DI PROGETTAZIONE PERCORSI IN ALTERNANZA a.s. 2010-11 Classi IV e V Istituti Professionali FORMAT DI PROGETTAZIONE PERCORSI IN ALTERNANZA a.s. 2010-11 Classi IV e V Istituti Professionali Codice e denominazione scuola ISISS BETTY AMBIVERI di PRESEZZO Dati statistici Studenti (indicare il numero

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI DIPLOMA TRIENNALE DI PRIMO LIVELLO IN DESIGN DELLA MODA

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI DIPLOMA TRIENNALE DI PRIMO LIVELLO IN DESIGN DELLA MODA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI DIPLOMA TRIENNALE DI PRIMO LIVELLO IN DESIGN DELLA MODA ACCADEMIA DELLA MODA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA TRIENNALE DI PRIMO LIVELLO IN DESIGN DELLA MODA INDICE

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

MACROSETTORE DISTRIBUZIONE NO FOOD

MACROSETTORE DISTRIBUZIONE NO FOOD MACROSETTORE DISTRIBUZIONE NO FOOD 1 LIVELLO BASE (prima annualità) 2 Competenze relazionali - Esprimersi in lingua italiana in forma corretta ed adeguata rispetto al contesto di riferimento e nelle situazioni

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

1. TITOLO: OPERATORE POLIVALENTE NEL COMPARTO MECCANICO (Livello Base Codice 03/01)

1. TITOLO: OPERATORE POLIVALENTE NEL COMPARTO MECCANICO (Livello Base Codice 03/01) SCHEDA SINTETICA OFFERTA FORMATIVA (da compilare per ciascun Corso proposto) 1. TITOLO: OPERATORE POLIVALENTE NEL COMPARTO MECCANICO (Livello Base Codice 03/01) 1.1 AREA TEMATICA AREA TURISMO E RISTORAZIONE

Dettagli

1. Titolo del corso SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (livello avanzato) 4. Quota di iscrizione per partecipante (al netto di Iva) 3.

1. Titolo del corso SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (livello avanzato) 4. Quota di iscrizione per partecipante (al netto di Iva) 3. 1. Titolo del corso SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (livello avanzato) 2. Tematica formativa del catalogo Abilità personali Contabilità finanza Gestione aziendale - amministrazione Impatto ambientale Informatica

Dettagli

DESTINATARI: ALUNNI DEL TRIENNIO E LE LORO FAMIGLIE PERCORSI E PROGETTI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

DESTINATARI: ALUNNI DEL TRIENNIO E LE LORO FAMIGLIE PERCORSI E PROGETTI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI ITIS Sen. O.Jannuzzi PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 DESTINATARI: ALUNNI DEL TRIENNIO E LE LORO FAMIGLIE PERCORSI E PROGETTI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI FINALITA : 1. POTENZIAMENTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli

Elaborazione testi: immagini

Elaborazione testi: immagini by Studio Elfra sas Gestione Immagini Aggiornato a Aprile 2009 Informatica di base 1 Elaborazione testi: immagini Il testo di un documento di Word può essere integrato con immagini di vario tipo: 2 1 Elaborazione

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso di Qualificazione per Auditor Interni dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor:

Dettagli

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di TECNOLOGIA Scuola Primaria Traguardi di competenza classe QUINTA Riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo

Dettagli

Direzione Formazione Professionale Lavoro

Direzione Formazione Professionale Lavoro Direzione Formazione Professionale Lavoro DIRETTIVA BIENNALE "RAFFORZAMENTO LAUREE PROF. DI I LIVELLO - MODELLI Pagina 1 MODELLO A (Azioni C1.1.2 1 - C3.2.1 - E1.7.1A) SCHEDA DESCRITTIVA ITER FORMATIVO

Dettagli

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli. Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C012 Corso di aggiornamento destinato ai preposti Art. 37 comma 7 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato

Dettagli

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico 2014-2015 TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico 2014-2015 TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico 2014-2015 TECNOLOGIA

Dettagli

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, 226 00186 ROMA Accreditato Regione Lazio

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, 226 00186 ROMA Accreditato Regione Lazio PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI ALL. B) DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L IMPRESA CORSO DI DESIGN DAPL06 - DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO REGOLAMENTO

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Quali competenze sono necessarie...6 Conoscenze...8

Dettagli

OPERATORE ELETTRONICO

OPERATORE ELETTRONICO CONSORZIO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE E PER L EDUCAZIONE PERMANENTE Il Consorzio per la Formazione Professionale e per l Educazione Permanente è un Ente Pubblico, che organizza, in diversi settori

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1 Titolo del Progetto (che si svolgerà nel corso dell a.s. 2011-2012) 1. Percorsi di scuola lavoro classe 3B operatore meccanici 2.

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Docenti : Balletta Giuseppe - Caruso Francesco - Dassisti Giovanni - Muratore Carmela

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015 STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS Anno Accademico 2014/2015 PERCHE LA SCHEDA SUA CDS? L Obiettivo della scheda SUA-CdS non è puramente compilativo; tale strumento vuole essere una guida ad

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DIDATTICA A.S. 2014-2015 MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DIDATTICA A.S. 2014-2015 MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA Via G. D Annunzio, 15-36100 VICENZA Tel. 0444563544 Fax 0444962574 sito web: www.itcfusinieri.eu E-mail: protocollo@itcfusinieri.it - vitd010003@pec.istruzione.it

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE Riunione Collegio Docenti, 30 Ottobre 2012 A cura della Prof.ssa Valentina Zocco, Figura Strumentale al Riordino e Aggiornamento Per un lessico comune

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA TECNOLOGIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 01 DATI IDENTIFICATIVI TITOLO I METALLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSI SECONDE CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO DOCENTI

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

Bando di selezione allievi Corso ITS

Bando di selezione allievi Corso ITS Fondazione ITS ALBATROS Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie per il Made in Italy Sistema Alimentare Bando di selezione allievi Corso ITS Tecnico per il controllo e la valorizzazione delle produzioni

Dettagli

Guida al colloquio d esame

Guida al colloquio d esame Guida al colloquio d esame Allegato A3 Requisiti e disposizioni per le candidate e i candidati così come indicatori e criteri per la valutazione dell esame orale: colloquio d esame (guida al colloquio

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

Tecniche di Management per il Fundraising

Tecniche di Management per il Fundraising Tecniche di Management per il Fundraising GATEWAY TO LEARNING Il corso è inserito nel Catalogo Interregionale di Alta Formazione www.altaformazioneinrete.it Titolo del corso: Tecniche di Management per

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Convenzione stipulata in data )

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Convenzione stipulata in data ) PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Convenzione stipulata in data ) NOMINATIVO DEL TIROCINANTE DATA E LUOGO DI NASCITA RESIDENZA TELEFONO CODICE FISCALE ATTUALE CONDIZIONE ( segnare con una x la casella

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

ALL ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PROFESSIONALI SPECIALISTICHE

ALL ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PROFESSIONALI SPECIALISTICHE VADEMECUM INFORMATIVO PER LE AZIENDE INTERESSATE ALL EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE FORMALE INTERNA RELATIVA ALL ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PROFESSIONALI SPECIALISTICHE INTRODUZIONE Il presente Vademecum

Dettagli

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025,  l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008 CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

MODULO DI BASE (40 ore)

MODULO DI BASE (40 ore) CORSO ABILITAZIONE RISERVATA 28-29/12/1999 12, 14, 17, 18, 25/01/2000 MODULO DI BASE (40 ore) TEMATICHE GENERALI, METODOLOGIA E DIDATTICA INDICE DEI TEMI (CONTINUA) AGGIORNAMENTI.. IL NUOVO ESAME DI STATO.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO

ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSI3 E AFM, SIA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 MATERIE PRODOTTO FINALE Lo studente dovrà essere in grado di realizzare un idea imprenditoriale,

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli