Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Elettrico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Elettrico"

Transcript

1 Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Spegnere il Telefonino!! il Rischio Elettrico ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del e Ente Ligure di Formazione divisione Sicurezza reg. Carrà, 19/2b Albenga (SV) tel solo per info amministrative fax per info tecniche ed organizzative: sicurezza@elfoliguria.com rev. 1.0 Formazione: Francesco IMBESI 1 INTRODUZIONE ALL IMPIANTO ELETTRICO DESCRIZIONE DEI RISCHI DI ORIGINE ELETTRICA PROTEZIONE DAL RISCHIO ELETTRICO VALUTAZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO (cenni) Formazione: Francesco IMBESI 2 E.L.Fo. - Albenga (SV) 1

2 I RISCHI Incendio Esplosione Shock elettrico Altri rischi Formazione: Francesco IMBESI 3 Gli incendi di origine elettrica Sovracorrenti nei cavi Dispersioni e correnti di guasto verso terra Cattivi contatti Guasti nelle apparecchiature Archi elettrici Formazione: Francesco IMBESI 4 E.L.Fo. - Albenga (SV) 2

3 Le sovracorrenti Ogni componente elettrico ha un valore di corrente nominale I n, specificato dal costruttore, che può essere sopportato per un tempo indefinito, in condizioni stabilite. Le sovracorrenti sono tutte le correnti di valore superiore a I n. Formazione: Francesco IMBESI 5 Le sovracorrenti negli impianti Sovraccarichi Su circuiti integri Cause Errato dimensionamento dei cavi Condizioni di funzionamento diverse da quelle di progetto Conseguenze Effetti termici Corto circuiti Contatto tra due parti a tensione differente: guasto Cause Rotture meccaniche, invecchiamento dell isolante, interposizione di solidi o liquidi, ecc. Conseguenze Effetti termici Effetti elettrodinamici Formazione: Francesco IMBESI 6 E.L.Fo. - Albenga (SV) 3

4 IL SOVRACCARICO Dal supplemento di gennaio 2005 della rivista Tuttonormel Formazione: Francesco IMBESI 7 IL CORTO CIRCUITO Ha effetti immediati Deve essere interrotto istantaneamente Un effetto Dal supplemento di gennaio 2005 della rivista Tuttonormel Formazione: Francesco IMBESI 8 E.L.Fo. - Albenga (SV) 4

5 Dispersioni e correnti di guasto a terra Cause Guasti o riduzioni dell isolamento (es. umidità, inquinamento superficiale) Dinamica Surriscaldamenti localizzati Corrente insufficiente all intervento delle protezioni Conseguenze Effetti termici Formazione: Francesco IMBESI 9 Cattivi contatti Cause Connessioni difettose o allentate Dinamica Surriscaldamenti localizzati Corrente insufficiente all intervento delle protezioni Conseguenze Effetti termici Formazione: Francesco IMBESI 10 E.L.Fo. - Albenga (SV) 5

6 Cattivi contatti Dal supplemento di gennaio 2005 della rivista Tuttonormel Formazione: Francesco IMBESI 11 Archi elettrici Arco: Passaggio di corrente attraverso canali di particelle ionizzate (scarica) per effetti termici o per effetto della tensione Rigidità dielettrica: massimo valore di campo elettrico sopportabile dall isolante prima di originare la scarica L isolamento deve esser correttamente dimensionato per la tensione nominale e le condizioni di installazione. Cause dell arco: sovratensioni, riduzione delle distanze, riduzione delle proprietà isolanti Formazione: Francesco IMBESI 12 E.L.Fo. - Albenga (SV) 6

7 Archi elettrici Formazione: Francesco IMBESI 13 Guasti nelle apparecchiature Hanno cause, dinamiche e conseguenze simili a quelle dei guasti negli impianti. Le protezioni degli impianti intervengono solo occasionalmente Formazione: Francesco IMBESI 14 E.L.Fo. - Albenga (SV) 7

8 Guasti nelle apparecchiature Le protezioni dell impianto, anche se a norma, possono non intervenire Dal supplemento di gennaio 2005 della rivista Tuttonormel Formazione: Francesco IMBESI 15 EFFETTI DELLA CORRENTE SULL UOMO Effetti fisiologici Tetanizzazione Arresto respiratorio Fibrillazione ventricolare Ustioni Formazione: Francesco IMBESI 16 E.L.Fo. - Albenga (SV) 8

9 Resistenza elettrica del corpo umano Il valore di corrente che attraversa il corpo umano durante un contatto con parti in tensione è: I=V c / Z c con V c : tensione tra le parti toccate Z c : impedenza del corpo umano L'impedenza è una grandezza fisica vettoriale che rappresenta la forza di opposizione di un bipolo al passaggio di una corrente elettrica La resistenza totale dipende da: percorso della corrente stato della pelle superficie di contatto pressione di contatto tensione di contatto Esistono curve statistiche per i diversi valori di tensione Formazione: Francesco IMBESI 17 E PERICOLOSA LA CORRENTE o LA TENSIONE? Il danno è provocato dal passaggio di corrente attraverso il corpo umano La corrente è determinata dalla tensione con cui si entra in contatto (visto che la resistenza del corpo umano ha un valore determinato) Si può provare a cercare dei limiti di tensione ammissibili? Formazione: Francesco IMBESI 18 E.L.Fo. - Albenga (SV) 9

10 SI! CON LA PROTEZIONE DAI CONTATTI DIRETTI ED INDIRETTI Limiti di Sicurezza Tensione massima CA 50 Volt Tensione massima CC 100 Volt Corrente massima 30/50 ma Tempo di Esposizione 500 ms Formazione: Francesco IMBESI 19 CONTATTI DIRETTI: DEFINIZIONI CONTATTO DIRETTO: si definisce contatto diretto quando un individuo entra in contatto direttamente con parti attive. PARTE ATTIVA: parte conduttrice di un impianto elettrico normalmente in tensione durante il funzionamento. Formazione: Francesco IMBESI 20 E.L.Fo. - Albenga (SV) 10

11 CONTATTI INDIRETTI: DEFINIZIONI CONTATTO INDIRETTO: si definisce contatto indiretto quando un individuo entra in contatto con una massa o con una parte conduttrice connessa ad una massa durante un cedimento dell isolamento. Formazione: Francesco IMBESI 21 Effetti della corrente elettrica sul sul corpo umano Elettrocuzione Contatto diretto Contatto indiretto contatto con parti normalmente in in tensione contatto con con parti conduttrici di di componenti elettrici che che normalmente non non sono in in tensione ma ma possono assumere potenziale a causa di di guasto Formazione: Francesco IMBESI 22 E.L.Fo. - Albenga (SV) 11

12 Effetti della corrente elettrica sul sul corpo umano Elettrocuzione Contatto diretto Formazione: Francesco IMBESI 23 Effetti della corrente elettrica sul sul corpo umano Elettrocuzione Contatto indiretto Formazione: Francesco IMBESI 24 E.L.Fo. - Albenga (SV) 12

13 Effetti della corrente elettrica sul sul corpo umano Effetti della corrente elettrica Tetanizzazione Arresto della respirazione Fibrillazione (arresto cardiaco) Ustioni Formazione: Francesco IMBESI 25 Effetti della corrente elettrica sul sul corpo umano Fattori che influiscono sulla pericolosità della corrente elettrica Percorso della corrente nel nel corpo Formazione: Francesco IMBESI 26 E.L.Fo. - Albenga (SV) 13

14 CONTATTI DIRETTI E INDIRETTI: DEFINIZIONI CONTATTO DIRETTO: con parti attive. PARTE ATTIVA: parte conduttrice di un impianto elettrico normalmente in tensione durante il funzionamento. CONTATTO INDIRETTO: con una massa o con una parte conduttrice connessa ad una massa durante un cedimento dell isolamento. ISOLAMENTO FUNZIONALE: ha lo scopo di far funzionare l apparecchio o l impianto. ISOLAMENTO PRINCIPALE: realizzato per proteggere dalla folgorazione. ISOLAMENTO SUPPLEMENTARE: si aggiunge all isolamento principale per garantire la protezione dai contatti elettrici anche in caso di cedimento dell isolamento principale. MASSA: 1) parte conduttrice 2) di un impianto elettrico, che 3) può essere toccata, che 4) non è in tensione nel funzionamento normale, ma che 5) può andare in tensione per cedimento dell isolamento principale. Non è una massa una parte conduttrice generica che può andare in tensione solo perché in contatto con una massa. MASSA ESTRANEA: parte conduttrice, non facente parte dell impianto elettrico, in grado di introdurre un potenziale, generalmente quello di terra. Formazione: Francesco IMBESI 27 CLASSIFICAZIONE IN BASE ALLA TENSIONE La NORMA CEI 64-8 classifica i sistemi elettrici in base al livello di tensione: sistemi di categoria 0, con tensione nominale minore o uguale a 50 V, se a corrente alternata, e 120 V, se a corrente continua; sistemi di I categoria, con tensione nominale superiore a 50 V ma non superiore a V, se a corrente alternata, e superiore a 120 V ma non superiore a 1500 V, se a corrente continua; sistemi di II categoria, con tensione nominale superiore a V, se a corrente alternata, e superiore a 1500 V, se a corrente continua, ma comunque non superiore a V; sistemi di III categoria, con tensione superiore a V. Nella PRATICA si utilizzano spesso le seguenti definizioni: alta tensione: V < V n media tensione: V < V n V bassa tensione: V n V Il DPR 547/55, fissava semplicemente la differenza tra alta tensione e bassa tensione, prendendo come limite massimo per la bassa tensione i valori di 400 V, in corrente alternata, e 600 V in corrente continua. Formazione: Francesco IMBESI 28 E.L.Fo. - Albenga (SV) 14

15 CLASSIFICAZIONE IN BASE AL COLLEGAMENTO A TERRA (CEI 64-8) Prima lettera: T = neutro collegato direttamente a terra I = neutro isolato da terra o a terra tramite impedenza Seconda lettera: T = masse collegate a terra N = masse collegate al neutro Sistema TT Sistema TN-S Sistema TN-C Sistema IT Formazione: Francesco IMBESI 29 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI Interessa il campo di l applicazione di alcune leggi, norme, prescrizioni specifiche. Es.: Norma CEI 64-8 Locali ordinari Ambienti a maggior rischio in caso di incendio Locali contenenti bagni e docce Locali adibiti ad uso medico cantieri Altri Norme CEI CT 31 Luoghi con pericolo di esplosione Direttive ATEX Luoghi con presenza di atmosfere esplosive DPR 462/2001 Ambienti a maggior rischio in caso di incendio locali ad uso medico cantieri verifica enti notificati imp terra Formazione: Francesco IMBESI 30 E.L.Fo. - Albenga (SV) 15

16 PROTEZIONE DALLE SOVRACORRENTI Si effettua mediante dispositivi in grado di aprire i circuiti e interrompere la corrente: Interruttori automatici Fusibili Relè termici e contattori Formazione: Francesco IMBESI 31 PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI Con interruzione automatica Senza interruzione automatica Formazione: Francesco IMBESI 32 E.L.Fo. - Albenga (SV) 16

17 Effetti della messa a terra delle masse aumenta la corrente totale di guasto I G (può far aprire gli interruttori) e si manifesta anche in assenza di contatto della persona; diminuisce la corrente che attraversa la persona I P ; diminuisce la tensione di contatto a vuoto V CO (funzione del rapporto tra i valori di R T e R TN ). Formazione: Francesco IMBESI 33 Metodi con interruzione dell alimentazione Elementi fondamentali dell impianto di terra Formazione: Francesco IMBESI 34 E.L.Fo. - Albenga (SV) 17

18 Metodi con interruzione dell alimentazione L interruttore differenziale (protegge da contatti con parti in tensione) È sensibile alla corrente di guasto a terra! Sono importanti i tempi di intervento Formazione: Francesco IMBESI 35 Metodi senza interruzione dell alimentazione Doppio isolamento Bassissima tensione di sicurezza o protezione (SELV - PELV) SELV (Safety Extra Low Voltage o in italiano bassissima tensione di sicurezza): alimentazione da fonte autonoma (batteria) o trasformatore con doppio isolamento di sicurezza. Non deve assolutamente esistere il collegamento verso terra e deve essere garantito l'isolamento da ogni altro circuito tramite doppio isolamento o schermo metallico messo a terra. Per questi ultimi due motivi deve essere impossibile connettere la spina di un sistema SELV ad una presa di qualunque altro sistema. PELV (Protective Extra Low Voltage): molto simile al precedente con la differenza di avere un punto del circuito connesso al potenziale di terra. Meno sicuro del precedente, si rende necessario dove per motivi funzionale sia indispensabile la messa a terra. Separazione dei circuiti Locali isolanti Collegamento equipotenziale locale Formazione: Francesco IMBESI 36 E.L.Fo. - Albenga (SV) 18

19 Tipologie di Isolamento e Masse ISOLAMENTO PRINCIPALE: realizzato per proteggere dalla folgorazione. ISOLAMENTO FUNZIONALE: ha lo scopo di far funzionare l apparecchio o l impianto. ISOLAMENTO SUPPLEMENTARE: si aggiunge all isolamento principale per garantire la protezione dai contatti elettrici anche in caso di cedimento dell isolamento principale. MASSA: 1) parte conduttrice 2) di un impianto elettrico, che 3) può essere toccata, che 4) non è in tensione nel funzionamento normale, ma che 5) può andare in tensione per cedimento dell isolamento principale. Non è una massa una parte conduttrice generica che può andare in tensione solo perché in contatto con una massa. MASSA ESTRANEA: parte conduttrice, non facente parte dell impianto elettrico, in grado di introdurre un potenziale, generalmente quello di terra. Formazione: Francesco IMBESI 37 PROTEZIONE DAI CONTATTI DIRETTI Protezione totale isolamento delle parti attive involucri e barriere Protezione parziale ostacoli e distanziamenti Protezione con interruttore differenziale (addizionale) Formazione: Francesco IMBESI 38 E.L.Fo. - Albenga (SV) 19

20 TIPOLOGIA TIPICA DI IMPIANTO CON EROGAZIONE DA MISURATORE ENEL in BT (2P+T oppure 3P+N+T) norma CEI 64/8 Prima lettera: T = neutro collegato direttamente a terra I = neutro isolato da terra o a terra tramite impedenza Sistema TT Seconda lettera: T = masse collegate a terra N = masse collegate al neutro Formazione: Francesco IMBESI 39 Fase N Interruttore Magnetotermico Differenziale 30 ma Fase N Esempio su Sistema TT Fase Neutro F Neutro Utilizzatore Collegato ad Impianto di Terra ENEL ha il Neutro a Terra in Cabina Formazione: Francesco IMBESI 40 E.L.Fo. - Albenga (SV) 20

21 Fase N Interruttore Magnetotermico Differenziale 30 ma Esempio su Sistema TT Fase N Fase Neutro F Neutro Cosa si Rischia Toccando la Fase? Formazione: Francesco IMBESI 41 Neutro Fase Interruttore Magnetotermico Differenziale 30 ma Esempio su Sistema TT Neutro Fase Neutro Fase Formazione: Francesco IMBESI 42 E.L.Fo. - Albenga (SV) 21

22 Fattori che che influiscono sulla sulla pericolosità della della corrente elettrica Intensità della della corrente e durata del del contatto Zone Zone tempo/corrente tempo/corrente relative relative alla alla corrente corrente sinusoidale sinusoidale a a 50/60 50/60 Hz. Hz. IEC IEC IEC IEC Curva a: soglia di sensibilità Curva b: limite di pericolosità convenzionale Curva c 1 : soglia della fibrillazione ventric. Curva c 2 : soglia della fibrillazione ventric. con probabilità del 5% Curva c 3 : soglia della fibrillazione ventric. con probabilità del 50% Zona 1: Zona 2: Zona 3: Zona 4: assenza di reazioni apprezzabili assenza di effetti pericolosi effetti fisiopatologici in genere reversibili probabile innesco di fibrillazione Formazione: Francesco IMBESI 43 Intensità della corrente e durata del contatto Zona E E delimitata dalla retta a 0,5 0,5 ma che rappresenta la la soglia di di percezione. Normalmente non ci ci sono reazioni al al passaggio della corrente. Intensità della corrente e durata del contatto Zona Normalmente nessun effetto fisiopatologico pericoloso. L asintoto verticale a ma indica che tale valore risulta convenzionalmente non pericoloso qualsiasi sia sia la la durata del del contatto. Formazione: Francesco IMBESI 44 E.L.Fo. - Albenga (SV) 22

23 Intensità della della corrente corrente e e durata durata del del contatto contatto Zona Zona Compresa tra tra la la curva curva b e e la la curva curva c1 c1 soglia soglia di di fibrillazione ventricolare. In In questa questa zona zona si si manifestano effetti effetti fisiopatologici generalmente reversibili quali quali contrazione muscolare, difficoltà di di respirazione, disturbi disturbi cardiaci. Pericolosa perché perchéla la tetanizzazione può può aumentare la la durata durata del del contatto contatto facendo facendo attraversare la la curva curva c1 c1 oltre oltre la la quale quale si si entra entra nella nella zona zona di di fibrillazione cardiaca. Intensità della della corrente corrente e e durata durata del del contatto contatto Zona Zona Delimitata dalla dalla curva curva c1 c1 soglia soglia di di fibrillazione ventricolare. In In essa essa si si innesca innesca la la fibrillazione ventricolare con con probabilità crescente allontanandosi dalla dalla curva curva c1. c1. La La curva curva c2 c2 rappresenta la la probabilità di di fibrillazione del del 5%. 5%. La La curva curva c3 c3 la la probabilità del del 50%. 50%. Formazione: Francesco IMBESI 45 Fattori Fattori che che influiscono sulla sulla pericolosità della della corrente corrente elettrica elettrica Condizioni fisiche fisiche del del soggetto (R (R corpo = corpo 3 kω) kω) Forma Forma d onda d onda della della corrente corrente Frequenza della della corrente corrente Fase Fase del del ciclo ciclo cardiaco Soglia Soglia di di pericolosità Corrente continua ma ma Corrente alternata 1 ma ma (formicolio) I I < ma ma ma ma < I I < ma ma ma ma < I I < ma ma I I > ma ma Formazione: Francesco IMBESI 46 E.L.Fo. - Albenga (SV) 23

24 Alta Tensione ( oltre 1000 Volt ) L infortunato viene scagliato lontano Frequenti ustioni gravissime e diffuse Bassa Tensione ( meno 1000 Volt ) Il Il pericolo maggiore è costituito da danni al al cuore ;; una scossa elettrico può provocare l arresto cardiaco Formazione: Francesco IMBESI 47 Folgorazione Nozioni di di primo soccorso Provvedere subito a staccare la corrente Interruttore generale Spina Spina Fusibili Allontanare l'infortunato dalla dalla fonte fonte di di corrente elettrica Usare materiale isolante Stare su su superficie asciutta Toccare solo cose asciutte ogni secondo di contatto con la sorgente di elettricità riduce le possibilità di sopravvivenza del folgorato Formazione: Francesco IMBESI 48 E.L.Fo. - Albenga (SV) 24

25 Folgorazione Nozioni di di primo soccorso ATTENZIONE Se la tensione è elevata ARCO FOTOVOLTAICO La SCOSSA può avvenire anche senza CONTATTO DIRETTO Anche a parecchi metri di distanza NON AVVICINARSI FINCHE L IMPIANTO NON E EE SPENTO Formazione: Francesco IMBESI 49 Folgorazione Nozioni di di primo soccorso Verificare i PARAMETRI VITALI dell'infortunato POLSO ATTENZIONE!!!! RESPIRO nei nei casi casi di di folgorazione i i muscoli masticatori sono sono fortemente contratti e la la bocca bocca tenacemente chiusa VERIFICARE LO STATO GENERALE FERITE FRATTURE TRAUMI cercare sia l ustione di entrata, sia quella di uscita SONO SONO USTIONI GRAVI Formazione: Francesco IMBESI 50 E.L.Fo. - Albenga (SV) 25

Pericolosità della Corrente Elettrica

Pericolosità della Corrente Elettrica Pericolosità della Corrente Elettrica Individuare sistemi per la protezione dai pericoli della corrente elettrica presuppone la conoscenza di tale pericolosità, ossia gli effetti della corrente elettrica

Dettagli

Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema

Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema Pubblicato il: 04/07/2005 Aggiornato al: 04/07/2005 di Gianlugi Saveri La pericolosità della corrente elettrica che attraversa

Dettagli

EFFETTI DELLA CORRENTE SUL CORPO UMANO. Effetti della corrente sul corpo umano -- Programma LEONARDO

EFFETTI DELLA CORRENTE SUL CORPO UMANO. Effetti della corrente sul corpo umano -- Programma LEONARDO EFFETTI DELLA CORRENTE SUL CORPO UMANO EFFETTI DELLA CORRENTE SUL CORPO UMANO Effetti della corrente alternata (50Hz)nel corpo umano (espresso in ma) EFFETTI UOMINI DONNE SCOSSA DOLOROSA E GRAVE CONTRAZIONE

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: PERICOLOSITA DELLA CORRENTE ELETTRICA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: PERICOLOSITA DELLA CORRENTE ELETTRICA APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: PERICOLOSITA DELLA CORRENTE ELETTRICA Elementi di elettrofisiologia I fenomeni elettrici inerenti il corpo umano

Dettagli

ARI LOANO (SV) 20.05.2011 IK1HLG

ARI LOANO (SV) 20.05.2011 IK1HLG ARI LOANO (SV) Utilizzare un Generatore Elettrico in Sicurezza ovvero "come proteggersi dai contatti diretti ed indiretti quando si usa un generatore di corrente elettrica con motore a scoppio". 20.05.2011

Dettagli

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA Rischio elettrico protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico Territoriale

Dettagli

Luoghi conduttori ristretti

Luoghi conduttori ristretti Luoghi conduttori ristretti Ferrara 09/04/2013 Tecnico della Prevenzione Dott. Loreano Veronesi UOPSAL AUSL Ferrara LUOGHI CONDUTTORI RISTRETTI Un Luogo è da ritenersi conduttore ristretto, quando: E'

Dettagli

Formazione lavoratori art. 37 D. Lgs. 81/08 accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Rischio elettrico

Formazione lavoratori art. 37 D. Lgs. 81/08 accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Rischio elettrico Formazione lavoratori art. 37 D. Lgs. 81/08 accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Rischio elettrico SICUREZZA ELETTRICA Dal punto di vista infortunistico, e dunque delle conseguenze derivanti da incidenti

Dettagli

Scopi e funzione dell'impianto di terra. DIFFERENZIALE DI POTENZIALE. DISPERSIONE CORRENTI ANOMALE NEL SUOLO a 50 Hz (guasti) fulmine

Scopi e funzione dell'impianto di terra. DIFFERENZIALE DI POTENZIALE. DISPERSIONE CORRENTI ANOMALE NEL SUOLO a 50 Hz (guasti) fulmine 1 Scopi e funzione dell'impianto di terra. IMPIANTO DI TERRA DISPERSIONE CORRENTI ANOMALE NEL SUOLO a 50 Hz (guasti) fulmine DIFFERENZIALE DI POTENZIALE tra le masse ed il suolo tra due punti del suolo

Dettagli

NEI LAVORI ELETTRICI. della SICUREZZA

NEI LAVORI ELETTRICI. della SICUREZZA Informazione dei lavoratori ai sensi dei D.Lgs. 81/2008, Titolo I - Capo III - Artt. 36 e successivi CEI EN 50110 e CEI 11-27 del 2005 A B C della SICUREZZA NEI LAVORI ELETTRICI A. RAGUSO N. RAGUSO 1 A

Dettagli

Interruttore differenziale

Interruttore differenziale Interruttore differenziale Dispositivo meccanico destinato a connettere e a disconnettere un circuito all alimentazione, m ediante operazione manuale, e ad aprire il circuito auto m atica m ente quando

Dettagli

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza Docente: LASEN SERGIO Classe: 4AP Materia: Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione di Apparati e Impianti Civili e Industriali MODULO 1 UTILIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Saper effettuare

Dettagli

Nozioni di Primo Soccorso

Nozioni di Primo Soccorso Nozioni di Primo Soccorso Elettricità e corpo umano Il passaggio di una corrente attraverso il corpo umano, può determinare conseguenze anche mortali! Dagli effetti FISIOPATOLOGICI prodotti dalla corrente

Dettagli

ELIA TARTAGLIA LA SICUREZZA ELETTRICA IN AMBIENTE FERROVIARIO

ELIA TARTAGLIA LA SICUREZZA ELETTRICA IN AMBIENTE FERROVIARIO ELIA TARTAGLIA LA SICUREZZA ELETTRICA IN AMBIENTE FERROVIARIO 2 INDICE GENERALE Argomento Prefazione 9 PARTE PRIMA 17 CAPITOLO 1 19 LA SICUREZZA ELETTRICA E LA MESSA A TERRA 1.1 Premessa 19 1.2 Misure

Dettagli

Sistemi a bassissima tensione SELV-PELV-FELV (Scheda)

Sistemi a bassissima tensione SELV-PELV-FELV (Scheda) SISTEMI A BASSISSIMA TENSIONE: SELV PELV FELV Sistema di alimentazione: I sistemi elettrici a bassissima tensione che presentano una tensione nominale e una tensione nominale verso terra non superiore

Dettagli

Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti

Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti (prima parte) Pubblicato il: 19/02/2007 Aggiornato al: 19/02/2007 di Gianfranco Ceresini 1. Generalità Il gruppo elettrogeno è una sorgente

Dettagli

La sicurezza degli impianti elettrici e dei dispositivi medici nelle strutture sanitarie

La sicurezza degli impianti elettrici e dei dispositivi medici nelle strutture sanitarie Dipartimento Tecnologie di Sicurezza La sicurezza degli impianti elettrici e dei dispositivi medici nelle strutture sanitarie La sicurezza elettrica in ospedale Obb Osservatorio Salute Lavoro Dipartimento

Dettagli

Impianti elettrici nei cantieri edili. Sistemi di distribuzione. Protezione contro i contatti elettrici diretti e indiretti.

Impianti elettrici nei cantieri edili. Sistemi di distribuzione. Protezione contro i contatti elettrici diretti e indiretti. Impianti elettrici nei cantieri edili Sistemi di distribuzione Protezione contro i contatti elettrici diretti e indiretti Impianto di terra Norme CEI 64-8 Amelio Faccini - Azienda USL Ferrara 1 Scopo La

Dettagli

SICUREZZA ELETTRICA. 1. Elementi di elettrofisiologia (effetti della corrente sul corpo umano). Correnti e tensioni pericolose. Contatti pericolosi

SICUREZZA ELETTRICA. 1. Elementi di elettrofisiologia (effetti della corrente sul corpo umano). Correnti e tensioni pericolose. Contatti pericolosi 1. Elementi di elettrofisiologia (effetti della corrente sul corpo umano). Correnti e tensioni pericolose. Contatti pericolosi Metodi di protezione 1. Elementi di elettrofisiologia (effetti della corrente

Dettagli

Sicurezza nel Laboratorio: Rischio elettrico

Sicurezza nel Laboratorio: Rischio elettrico Sicurezza nel Laboratorio: Rischio elettrico Per questo corso non si consiglia nessun libro di testo t pertanto t il file contiene sia pagine didattiche sia pagine di approfondimento messe a punto con

Dettagli

I circuiti PELV per l'alimentazione dei circuiti di comando delle macchine (1/3)

I circuiti PELV per l'alimentazione dei circuiti di comando delle macchine (1/3) I circuiti PELV per l'alimentazione dei circuiti di comando delle macchine (1/3) La Norma 44-5, all'articolo 9.1.4, richiede per i circuiti di comando che un polo del circuito di alimentazione sia permanentemente

Dettagli

Luoghi conduttori ristretti

Luoghi conduttori ristretti Pubblicato il: 09/07/2004 Aggiornato al: 09/07/2004 di Gianluigi Saveri Un luogo conduttore ristretto si presenta delimitato da superfici metalliche o comunque conduttrici in buon collegamento elettrico

Dettagli

CENNI DI IMPIANTI ELETTRICI

CENNI DI IMPIANTI ELETTRICI ELETTROTECNICA Laurea Ing. Aerospaziale - 1 livello CENNI DI IMPIANTI ELETTRICI Prof. M.S. Sarto CENTRALI DI PRODUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA IDROELETTRICHE TERMOELETTRICHE TERMONUCLEARI GEOTERMOELETTRICHE

Dettagli

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 2012: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 Edizione 2012 Impianti elettrici utilizzatori

Dettagli

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2 Norme di riferimento: Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 /7 Sezione 710 Ambienti

Dettagli

Protezioni contro i CONTATTI DIRETTI

Protezioni contro i CONTATTI DIRETTI Protezioni contro i CONTATTI DIRETTI Protezioni contro i CONTATTI DIRETTI Protezioni contro i CONTATTI INDIRETTI IMPIANTO DI TERRA IMPIANTO DI TERRA Con il termine TERRA si indica la massa del terreno

Dettagli

Interruttori differenziali di Tipo B+

Interruttori differenziali di Tipo B+ Interruttori differenziali di Tipo B+ BETA Apparecchi Modulari, Fusibili BT, Quadretti e Centralini Nel settore industriale, del terziario e in quello medicale, è sempre più frequente l impiego di utilizzatori

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica - Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro. Qualche dato statistico

Dipartimento di Sanità Pubblica - Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro. Qualche dato statistico Qualche dato statistico 1 Il pericolo dell elettricità è legato al fatto che si instaura una circolazione di corrente elettrica nel corpo umano. Le motivazioni per cui ciò può avvenire possono essere molteplici,

Dettagli

Corrente elettrica e corpo umano

Corrente elettrica e corpo umano Corrente elettrica e corpo umano Il contatto di una persona con parti in tensione può determinare il passaggio di una corrente attraverso il corpo umano, con conseguenze anche mortali. Sicurezza conseguita

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER I COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI 40 ORE

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER I COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI 40 ORE CORSO DI AGGIORNAMENTO PER I COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI 40 ORE LEZIONE 14 Dott. Arch. Alessandro Licciardello 1 2 Frana di terreno; 10 Crollo di strutture provvisorie;

Dettagli

EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA SUL CORPO UMANO Prof. Messina

EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA SUL CORPO UMANO Prof. Messina EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA SUL CORPO UMANO Prof. Messina Gli effetti della corrente elettrica sul corpo umano dipendono principalmente dall'intensita' e dalla FREQUENZA della corrente che, in un

Dettagli

RISCHIO ELETTRICO. Dott.ssa Giuseppina Bomba

RISCHIO ELETTRICO. Dott.ssa Giuseppina Bomba RISCHIO ELETTRICO Dott.ssa Giuseppina Bomba RISCHIO ELETTRICO Il rischio elettrico è per definizione la fonte di un possibile infortunio o danno per la salute in presenza di energia elettrica di un impianto

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica - Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro ATTREZZATURE E APPARECCHI UTILIZZATORI

Dipartimento di Sanità Pubblica - Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro ATTREZZATURE E APPARECCHI UTILIZZATORI ATTREZZATURE E APPARECCHI UTILIZZATORI 1 2 3 4 5 PROTEZIONE con impianto di terra (Rif. CEI 64-8/4) 1) IMPIANTO DI MESSA A TERRA. Collegamento di tutte le masse metalliche ad un proprio, e unico, impianto

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: PERICOLOSITA DELLA CORRENTE ELETTRICA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: PERICOLOSITA DELLA CORRENTE ELETTRICA APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: PERICOLOSITA DELLA CORRENTE ELETTRICA Misure di protezione contro i contatti diretti Protezione totale Isolamento

Dettagli

Impianti Elettrici Definizioni

Impianti Elettrici Definizioni FACOLTÁ DI INGEGNERIA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Impianti Elettrici Definizioni Prof. Roberto Mugavero tel/fax 06-72597320 e-mail mugavero@ing.uniroma2.it LA NORMATIVA VIGENTE NORMA CEI

Dettagli

Tipi di sistemi di distribuzione Nelle definizioni che seguono i codici usati hanno i seguenti significati.

Tipi di sistemi di distribuzione Nelle definizioni che seguono i codici usati hanno i seguenti significati. Protezione Fasi-Neutro Generalità In un circuito, l interruttore automatico magnetotermico deve essere capace di stabilire, portare ed interrompere sia le correnti in condizioni normali, che le correnti

Dettagli

In alcuni casi la corretta realizzazione degli impianti è riferita a norme tecniche volontarie (norme CEI, impianti elettrici) D.M.

In alcuni casi la corretta realizzazione degli impianti è riferita a norme tecniche volontarie (norme CEI, impianti elettrici) D.M. In alcuni casi la corretta realizzazione degli impianti è riferita a norme tecniche volontarie (norme CEI, impianti elettrici) D.M.37/08 In altri casi la corretta realizzazione degli impianti è riferita

Dettagli

INSTALLAZIONE CIVILE Protezione

INSTALLAZIONE CIVILE Protezione Protezione Limitatore di sovratensione (SPD) Campo di applicazione L apparecchio fornisce la protezione delle prese di alimentazione di tutti i tipi di elettrodomestici ed in particolare di quelli contenenti

Dettagli

LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI. Prof Ing. Natale Messina DIEES Università di Catania

LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI. Prof Ing. Natale Messina DIEES Università di Catania LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI Prof Ing. Natale Messina DIEES Università di Catania La Guida CEI 64-14, fascicolo 2930 è in vigore, in ambito nazionale, dall 1 febbraio 1997 e riguarda

Dettagli

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI: METODI DI PROTEZIONE PASSIVA

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI: METODI DI PROTEZIONE PASSIVA PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI: METODI DI PROTEZIONE PASSIVA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d

Dettagli

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra L impianto di terra è finalizzato al collegamento alla stessa terra di tutte le parti metalliche conduttrici e accessibili dell impianto elettrico (collegamento o messa a terra di protezione). La messa

Dettagli

CORSO PER RSPP MODULO B. Rischio elettrico. Ing. Ferrigni Michele - corso RSPP modulo B rischio elettrico 1

CORSO PER RSPP MODULO B. Rischio elettrico. Ing. Ferrigni Michele - corso RSPP modulo B rischio elettrico 1 CORSO PER RSPP MODULO B Rischio elettrico Ing. Ferrigni Michele - corso RSPP modulo B rischio elettrico 1 Il Rischio elettrico può significare: Per le attività Per l uomo Incendio Esplosione Elettrocuzione

Dettagli

Piano di lavoro annuale (a.s. 2016/17)

Piano di lavoro annuale (a.s. 2016/17) IISSTIITUTO SSTATALE dd IISSTRUZIIONE SSUPERIIORE Ennrri iccoo Maatttteei i Istituto Professionale per l Industria e l Artigianato Istituto Tecnico Commerciale Istituto Tecnico Industriale Liceo Scientifico

Dettagli

L infortunio è il sopraggiungere dell imprevisto sull impreparato RICONOSCERE IL PERICOLO PER FRONTEGGIARLO

L infortunio è il sopraggiungere dell imprevisto sull impreparato RICONOSCERE IL PERICOLO PER FRONTEGGIARLO L infortunio è il sopraggiungere dell imprevisto sull impreparato RICONOSCERE IL PERICOLO PER FRONTEGGIARLO IL RISCHIO ELETTRICO RELATORE: Dott. G. Giusti RSPP ASL n. 5 - Spezzino IL RISCHIO ELETTRICO

Dettagli

Sicurezza Elettrica. Terza Lezione Corso di Elettrotecnica II (Per ing. Biomedica) Prof. L. Di Rienzo

Sicurezza Elettrica. Terza Lezione Corso di Elettrotecnica II (Per ing. Biomedica) Prof. L. Di Rienzo Sicurezza Elettrica Terza Lezione Corso di Elettrotecnica II (Per ing. Biomedica) Prof. L. Di Rienzo Protezione contro i Contatti Diretti Per contatto diretto si intende il contatto con parti attive. Attiva

Dettagli

eqs IMPIANTO DI TERRA

eqs IMPIANTO DI TERRA IMPIANTO DI TERRA DA = dispersore intenzionale DN = dispersore di fatto CT = conduttore di terra EQP = conduttore equipotenziale principale EQS = conduttore equipotenziale supplementare PE = conduttore

Dettagli

Il rischio elettrico. Di Brusasco Andrea & Rossato Stefano

Il rischio elettrico. Di Brusasco Andrea & Rossato Stefano Il rischio elettrico Di Brusasco Andrea & Rossato Stefano Il rischio elettrico Che cos'è il rischio elettrico? Il rischio elettrico deriva dagli effetti dannosi che la corrente elettrica può produrre all'uomo

Dettagli

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione)

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione) Conduttori Le linee di distribuzione interne all'appartamento sono realizzate con cavi che alimentano le prese e i circuiti per l'illuminazione. conduttore costituito da più fili materiale isolante intorno

Dettagli

Il rischio elettrico

Il rischio elettrico Il rischio elettrico Dott. Ing. Daniele Novelli Il modello elettrico del corpo umano Il corpo umano corrisponde ad una impedenza capacitiva R p e C p rappresentano la capacità e la resistenza della pelle

Dettagli

Il rischio elettrico 1

Il rischio elettrico 1 Il rischio elettrico 1 Obblighi del datore di lavoro (D. Lgs. 81/08 -art. 80 comma 1) 1. Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinche i materiali, le apparecchiature e gli impianti elettrici

Dettagli

N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi

N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi Punti salienti delle Norme CEI 64-8/7 Cantieri di costruzione e di demolizione e Norme CEI 64-17 Guida all'esecuzione degli impianti

Dettagli

Il rischio elettrico. 22/11/2015 Ing. Coalberto Testa 1 1

Il rischio elettrico. 22/11/2015 Ing. Coalberto Testa 1 1 Il rischio elettrico 22/11/2015 Ing. Coalberto Testa 1 1 Il rischio elettrico Il rischio elettrico: In Italia si verificano cinque infortuni elettrici mortali ogni settimana (per folgorazione). Un primato

Dettagli

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO Impossibile visualizzare l'immagine. ESAME A VISTA L'esame a vista è propedeutico alle prove e può essere di due tipi: Esame a vista

Dettagli

PROTEZIONE DEI CAVI DALLE SOVRACORRENTI

PROTEZIONE DEI CAVI DALLE SOVRACORRENTI PROTEZIONE DEI CAVI DALLE SOVRACORRENTI AL FINE DI EVITARE ECCESSIVI RISCALDAMENTI DEI CAVI GLI STESSI DEVONO ESSERE PROTETTI DALLE SOVRACORRENTI CORRENTI DI SOVRACCARICO SOVRACORRENTI CORRENTI DI CORTOCIRCUITO

Dettagli

DISPERSIONI DI CORRENTE

DISPERSIONI DI CORRENTE PROTEZIONI CONTRO LE DISPERSIONI DI CORRENTE RISCHIO ELETTRICO 1 CLASSIFICAZIONE DELLA TENSIONE CORRENTE ALTERNATA (C.A.) ~ CORRENTE CONTINUA (C.C.) BASSISSIMA TENSIONE (Volt) BASSA TENSIONE (Volt) MEDIA

Dettagli

LA SICUREZZA DEGLI APPARECCHI ELETTROMEDICALI: NORMATIVA DI RIFERIMENTO E MODALITA DI ESECUZIONE DELLE PROVE ELETTRICHE PREVISTE

LA SICUREZZA DEGLI APPARECCHI ELETTROMEDICALI: NORMATIVA DI RIFERIMENTO E MODALITA DI ESECUZIONE DELLE PROVE ELETTRICHE PREVISTE ARMANDO FERRAIOLI Bioingegnere LA SICUREZZA DEGLI APPARECCHI ELETTROMEDICALI: NORMATIVA DI RIFERIMENTO E MODALITA DI ESECUZIONE DELLE PROVE ELETTRICHE PREVISTE (Parte Seconda) Nella prima parte dell articolo,

Dettagli

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione dell impianto di pubblica illuminazione a servizio del PARCO DI MADONNA DEL COLLE di Stroncone (TR). DESCRIZIONE DELL IMPIANTO L impianto

Dettagli

Stalla (Norme di Installazione)

Stalla (Norme di Installazione) Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti Isolamento delle parti attive Involucri o barriere con grado di protezione minimo IP2X o IPXXB. Per le superfici orizzontali superiori a portata

Dettagli

QUESTIONARIO PER L EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO DELLE MACCHINE

QUESTIONARIO PER L EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO DELLE MACCHINE QUESTIONARIO PER L EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO DELLE MACCHINE Firma del Committente_ QUESTIONARIO PER L EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO DELLE MACCHINE Ver.2.0 Pagina 1 di 8 1.PREMESSE Il presente questionario

Dettagli

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: La normativa del rischio elettrico ed impianti messa a terra

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: La normativa del rischio elettrico ed impianti messa a terra Corso di aggiornamento RSPP aziende edili Lezione: La normativa del rischio elettrico ed impianti messa a terra In questa unità didattica illustreremo gli aggiornamenti apportati alla normativa sul rischio

Dettagli

Programma svolto - Tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione Docentte:: PERAZZOLO GIANTONIO

Programma svolto - Tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione Docentte:: PERAZZOLO GIANTONIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI Via T. Serafin, 15-30014 CAVARZERE (VE) Tel. 0426/51151 - Fax 0426/310911 E-mail: ipsiamarconi@ipsiamarconi.it -

Dettagli

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione degli impianti elettrici a servizio di una sala polifunzionale denominata ex lavatoio e di un locale destinato ad attività socio-ricreative,

Dettagli

Contatti Indiretti Premessa Protezione contro i contatti indiretti

Contatti Indiretti Premessa Protezione contro i contatti indiretti Contatti Indiretti Premessa Nel presente documento sarà trattata l installazione degli interruttori differenziali modulari per la protezione delle persone dai contatti indiretti nell edilizia residenziale.

Dettagli

Guida: Gruppi generatori statici di energia in B.T. (UPS) - seconda parte -

Guida: Gruppi generatori statici di energia in B.T. (UPS) - seconda parte - Guida: Gruppi generatori statici di energia in B.T. (UPS) - seconda parte - Pubblicato il: 19/07/2004 Aggiornato al: 26/07/2004 di Gianluigi Saveri La protezione contro i contatti indiretti per un guasto

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Q U A D E R N I P E R L A P R O G E T T A Z I O N E LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Guida alla progettazione ed all installazione secondo le norme tecniche CEI e UNI di MARCO

Dettagli

Protezione Fasi-Neutro

Protezione Fasi-Neutro Protezione Fasi-Neutro Generalità In un circuito, l interruttore automatico magnetotermico deve essere capace di stabilire, portare ed interrompere sia le correnti in condizioni normali, che le correnti

Dettagli

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica Sicurezza elettrica: Effetti fisiopatologici della corrente elettrica Effetti della corrente sul corpo umano folgorazione ed arco elettrico - Protezione dai contatti elettrici - Aspetti costruttivi degli

Dettagli

RISCHIO ELETTRICO. FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011

RISCHIO ELETTRICO. FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 RISCHIO ELETTRICO FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 In Italia si verificano mediamente 5 infortuni elettrici mortali la settimana (per folgorazione).

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Rev 0.1

CORSO DI FORMAZIONE Rev 0.1 CORSO DI FORMAZIONE Rev 0.1 MATERIALE DIDATTICO: PRIMA PARTE VERIFICHE IMPIANTI ELETTRICI S.r.l. Centro Direzionale Terraglio 1 Via Don Tosatto n.35 30174 Mestre (VE) P.IVA e Cod.Fisc.03929800278 Tel.

Dettagli

Procedure di Verifica

Procedure di Verifica Pagina 1 di 11 Procedure di Verifica Analisi ed esame della Documentazione La disponibilità della Documentazione rientra nei mezzi che il datore di lavoro è tenuto a mettere a disposizione, insieme con

Dettagli

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione)

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione) Norme di installazione (le indicazioni proposte riguardano gli impianti fotovoltaici connessi in rete, ma molte di queste possono essere estese anche agli impianti autonomi) Protezione contro i contatti

Dettagli

ebook I regimi anomali di funzionamento degli UPS Seguici su:

ebook I regimi anomali di funzionamento degli UPS Seguici su: ebook I regimi anomali di funzionamento degli UPS Seguici su: Introduzione Questo documento ha lo scopo di fornire una guida per il corretto dimensionamento dei dispositivi di protezione, quando un sistema

Dettagli

Attilio Fiocco (Attilio)

Attilio Fiocco (Attilio) Attilio Fiocco (Attilio) I PERICOLI ELETTRICI IN CASA - PARTE 2 4 January 2012 Seconda tappa Questo articolo è la continuzaione del precedente I pericoli elettrici in casa - Parte 1 Proporrò altri esempi

Dettagli

Elettrocuzione. Insieme degli effetti biologici nocivi e/o letali provocati da una scarica di corrente elettrica che abbia attraversato l'organismo

Elettrocuzione. Insieme degli effetti biologici nocivi e/o letali provocati da una scarica di corrente elettrica che abbia attraversato l'organismo Insieme degli effetti biologici nocivi e/o letali provocati da una scarica di corrente elettrica che abbia attraversato l'organismo Folgorazione...se la scarica elettrica è artificiale Fulminazione...se

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO. Legislazione, documentazione e verifiche e controlli sugli impianti elettrici

IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO. Legislazione, documentazione e verifiche e controlli sugli impianti elettrici IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO Legislazione, documentazione e verifiche e controlli sugli impianti elettrici IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO Le installazioni elettriche, generalmente,

Dettagli

NORMA 64-8/7 INTRODUZIONE

NORMA 64-8/7 INTRODUZIONE 1 INTRODUZIONE Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non è più applicabile la norma CEI 64-4 ma bensì la sezione 710 della norma CEI 64-8/7:2003-05. La nuova norma è una evoluzione della precedente

Dettagli

Angelo Baggini*, Franco Bua** CT CEI 14 e 64 - Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Angelo Baggini*, Franco Bua** CT CEI 14 e 64 - Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Ultime novità per gli impianti elettrici secondo la nuova Norma CEI 64-8, Angelo Baggini*, Franco Bua** anche alla luce del nuovo Decreto 37/2008 Angelo Baggini* * angelo.baggini@unibg.it - Università

Dettagli

Impiantistica elettrica di base

Impiantistica elettrica di base Argomento DPR Il diritto elettrico : analisi delle principali leggi e dei decreti sugli impianti elettrici Fornire ai partecipanti informazioni aggiornate per: - interpretare correttamente Norme e Leggi,

Dettagli

Modulo 2. Locali uso medico

Modulo 2. Locali uso medico Modulo 2 Locali uso medico Locali uso medico Norma CEI 64-8/7 V2 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in c.a. e 1500 V in c.c. Parte 7: Ambienti ed applicazioni particolari

Dettagli

Progetto in inchiesta pubblica PROGETTO C ; V1

Progetto in inchiesta pubblica PROGETTO C ; V1 N O R M A I T A L I A N A C E I 1 Data Scadenza Inchiesta C. 1113 08-03-2013 Data Pubblicazione 2013-. Classificazione 64-8; V1 Titolo Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore

Dettagli

COMUNE DI STRA (PROVINCIA DI VENEZIA) PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI STRA (PROVINCIA DI VENEZIA) PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI STRA (PROVINCIA DI VENEZIA) PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI AMPLIAMENTO, DI RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DEL PLESSO SCOLASTICO DI STRA INCLUSO NELL ISTITUTO STATALE A. PISANI PRIMO LOTTO

Dettagli

Protezione contro gli infortuni elettrici

Protezione contro gli infortuni elettrici IMPIANTI ELETTRICI: Protezione contro gli infortuni elettrici 1 Pericolosità della corrente elettrica (CEI fascicolo 1335 P). Il passaggio della corrente elettrica attraverso il corpo umano può provocare

Dettagli

Interruttori, fusibili, relè. Protezione delle condutture dal sovraccarico e dal cortocircuito.

Interruttori, fusibili, relè. Protezione delle condutture dal sovraccarico e dal cortocircuito. Elettrotecnica, Impianti e Rischio Elettrico A.A. 2013-2014 Università dell Insubria - Varese Interruttori, fusibili, relè. Protezione delle condutture dal sovraccarico e dal cortocircuito. dott. ing.

Dettagli

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono:

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono: Sommario Sommario... 1 Riferimenti... 2 Forniture... 3 Condutture... 4 Compatibilità e coordinamento... 4 Modalità di esecuzione... 5 Impianto di terra... 6 Riferimenti Le principali Norme considerate

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti senza interruzione automatica

Protezione dai contatti indiretti senza interruzione automatica Protezione dai contatti indiretti senza interruzione automatica di Gianluigi Saveri Pubblicato il 26/01/2010 Aggiornato al: 04/01/2010 1 Generalità Sono dei metodi di protezione che, si differenziano dai

Dettagli

MISURA DELLA RESISTENZA DI TERRA

MISURA DELLA RESISTENZA DI TERRA MISURA DELLA RESISTENZA DI TERRA RIFERIMENTI NORMATIVI E LEGISLATIVI La misura della resistenza di terra è regolamentata dalla NORMA CEI 11-1 Impianti MT D.P.R. 22 ottobre 2001, n. 462 Regolamento per

Dettagli

Criteri di selettività Guida CEI a ed. ALLEGATO F

Criteri di selettività Guida CEI a ed. ALLEGATO F Criteri di selettività Guida CEI 11-35 2 a ed. ALLEGATO F Lo studio delle protezioni di una rete si compone di due tappe distinte. La definizione del sistema di protezione. La determinazione delle regolazioni

Dettagli

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue Pagina 1 di 5 PREMESSA Il presente progetto prevede la realizzazione di un Centro Comunale per la Raccolta Differenziata di Rifiuti Urbani ed Assimilati (cd CCR). La struttura in oggetto sarà ubicata nel

Dettagli

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Donnas : 15/12/2015 Relazione Tecnica di Progetto Impianto Elettrico Illuminazione Pubblica Progetto di riqualificazione energetica

Dettagli

Formazione del personale

Formazione del personale Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - art. 80, comma 1 Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinchè i materiali, le apparecchiature e gli impianti elettrici a disposizione

Dettagli

Volume IMPIANTI IN SICUREZZA

Volume IMPIANTI IN SICUREZZA Volume 5 IMPIANTI IN SICUREZZA Indice INTRODUZIONE.... 5 PRESENTAZIONE.... 5 OGGETTO.... 5 SCOPO.... 5 CAPITOLO I IMPIANTI ELETTRICI.... 6 IMPIANTO ELETTRICO.... 6 ORIGINE DI UN IMPIANTO ELETTRICO....

Dettagli

Elementi di rischio elettrico. Tratto da

Elementi di rischio elettrico. Tratto da 1 Elementi di rischio elettrico Tratto da www.formazioneesicurezza.it Obblighi del datore di lavoro (D. Lgs. 81/08 -art. 80 comma 1) 2 1. Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché i materiali,

Dettagli

Condutture Elettriche

Condutture Elettriche Condutture Elettriche Conduttura (CEI 64-8/2 art. 26.1) : Insieme costituito da uno o più conduttori elettrici e dagli elementi che assicurano il loro isolamento, il loro supporto, il loro fissaggio e

Dettagli

Dispositivi differenziali

Dispositivi differenziali Elettrotecnica, Impianti e Rischio Elettrico A.A. 2013-2014 Università dell Insubria - Varese Dispositivi differenziali dott. ing. Lucia FROSINI Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione

Dettagli

Cause elettriche di Innesco

Cause elettriche di Innesco Direzione Centrale Per la Prevenzione e Sicurezza Tecnica Cause elettriche di Innesco Dott. Ing. Piergiacomo Cancelliere, PhD Funzionario Direttivo DIREZIONE CENTRALE per la PREVENZIONE e la SICUREZZA

Dettagli

LA PARTE CONTENUTO DEL CORSO

LA PARTE CONTENUTO DEL CORSO CONTENUTO DEL CORSO 1) LA PARTE MEDICA 2) LA NORMATIVA 3) I TIPI DI CONTATTO 4) LA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA 5) L IMPIANTO DI CANTIERE 6) I MATERIALI - Quadri elettrici - Prese spine - Cavi 7) L AMBIENTE

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Prima parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI L articolo 7 del Decreto Ministeriale 22/01/2008,

Dettagli

Sovracorrenti negli edifici

Sovracorrenti negli edifici Sovracorrenti negli edifici Generalità E trattato l impiego degli interruttori magnetotermici modulari (MCBs: Miniature Circuit Breakers) nell edilizia residenziale, intendendo per edifici residenziali

Dettagli

E+S. 4.1.1 Misura di protezione: interruzione automatica dell'alimentazione. Fig. 4.1.1.3.1.2.1 Collegamento equipotenziale di protezione.

E+S. 4.1.1 Misura di protezione: interruzione automatica dell'alimentazione. Fig. 4.1.1.3.1.2.1 Collegamento equipotenziale di protezione. Fig. 4.1.1.3.1.2.1 Collegamento equipotenziale di protezione Legenda 1 Linea di allacciamento 2 Conduttore di protezione per il collegamento alla sbarra principale di terra (conduttore di terra) 2.1 Dispersore

Dettagli

INTERRUTTORI AUTOMATICI DI BASSA TENSIONE

INTERRUTTORI AUTOMATICI DI BASSA TENSIONE INTERRUTTORI AUTOMATICI DI BASSA TENSIONE NORMATIVA Norma CEI 17-5 Interruttori automatici per corrente alternata e tensione non superiore a 1000 V e per corrente continua e tensione nominale non superiore

Dettagli