LE ISOLE AMBIENTALI (ZONE A 30 KM/H) LE ISOLE AMBIENTALI (ZONE 30 )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE ISOLE AMBIENTALI (ZONE A 30 KM/H) LE ISOLE AMBIENTALI (ZONE 30 )"

Transcript

1 TERZO CORSO SPECIALISTICO: LE ISOLE AMBIENTALI (ZONE 30 ) Torino, 18 gennaio 2010 Prof. ing.. Giulio MATERNINI DICATA Università degli Studi di Brescia

2 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Definizione di Isole ambientali (Direttive per la redazione, adozione ed attuazione dei piani urbani del traffico pubblicate nel 1995) Singole zone urbane racchiuse dalla viabilità principale. Esse sono costituite da strade locali. Sono dette isole, in quanto interne alla maglia di viabilitàprincipale; ambientali, in quanto finalizzate al recupero della vivibilità degli spazi urbani. Sono aree caratterizzate da ridotti movimenti veicolari, poichéil traffico viene il piùpossibile dirottato sulla viabilitàprincipale (eliminazione del cosiddetto traffico di attraversamento o traffico di transito )

3 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Fonte: DM n del 5/11/2001

4 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Per realizzare un isola ambientale è necessario utilizzare la tecnica del Traffic calming [moderazione del traffico]

5 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Nella normativa italiana gli elementi di moderazione del traffico possono essere assimilati agli elementi di arredo funzionale, introdotti dalle Norme sull arredo funzionale delle strade urbane del CNR (B.U. n 150, 1992). Essi sono definiti come «l insieme di quegli elementi (impianti, attrezzature, ecc.) che sono indispensabili o che, comunque, forniscono un determinante contributo nella corretta utilizzazione delle strade, in termini di sicurezza e fluidità del traffico veicolare e pedonale».

6 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Classificazione delle strade in base alla velocità operativa dei veicoli Classi funzionali Sottoclassi Velocità di Limite di Velocità operativa secondo il CdS progetto Velocità legale Tipo D (strade urbane di scorrimento) Tipo D1* Tipo D2* km/h km/h 70 km/h 50 km/h km/h km/h Tipo E (strade urbane di quartiere) Tipo F (strade urbane locali) Tipo E1 Tipo E2 Tipo F1 Tipo F2 Tipo F km/h km/h km/h km/h km/h 50 km/h 30 km/h 50 km/h 30 km/h 15 km/h km/h km/h km/h km/h km/h Tabella Sottoclassi in cui può essere articolata la classificazione funzionale delle strade. * I tipi D1 e D2 sono già previsti dal Nuovo codice della strada (art. 142).

7 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Tipologie principali di elementi di moderazione del traffico Velocità legale [km/h] < 70 < 50 < 30 Classi funzionali di strade urbane Tipo D1 Tipo D2 Rallentatori ottici e bande sonore X X Tipo E1 Tipo E2 Tipo F1 Tipo F2 Porte di accesso: elementi verticali con restringimenti della carreggiata, ecc. X X Rotatoria con priorità ai veicoli circolanti nell anello X X Disassamento planimetrico dell asse stradale X X Rotatoria compatta con priorità ai veicoli circolanti nell anello X X Restringimento della carreggiata con isola centrale X X Restringimento laterale della carreggiata X X Minirotatoria X Pavimentazione stradale rialzata X X Restringimento laterale della carreggiata ad una corsia a senso unico alternato Impiego di più elementi di moderazione del traffico X X

8 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Classificazione funzionale delle strade Movimento servito Entità dello spostamento Strada di tipo D urbana di scorrimento Strada di tipo E urbana di quartiere Strada di tipo F urbana locale Transito Penetrazione Accesso Media distanza Distanza ridotta Breve distanza Funzione all interno dell area urbana Devia il traffico dalle aree più densamente abitate Di collegamento ed accesso ai diversi settori cittadini A servizio diretto degli edifici Componenti di traffico Componenti controllate Tutte le componenti Tutte le componenti Promiscuità delle diverse componenti di traffico Assente Moderata Elevata

9 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Nell isola ambientale è da privilegiare l utente debole della strada «Pedoni, disabili in carrozzella, ciclisti e tutti coloro i quali meritino una tutela particolare dei pericoli derivanti dalla circolazione sulle strade». Art. 3 del Nuovo codice della strada (D.Leg. 30/04/1992 n 285)

10 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Alcuni riferimenti normativi Art. 179 del Regolamento (Art. 42 Cod. Str.) [Rallentatori di velocità] Rallentatori ottici, acustici, ad effetto vibratorio, dossi artificiali Norme sull arredo funzionale delle strade urbane (bollettino n 150 del 15/12/1992), in cui si definisce arredo funzionale l insieme di quegli elementi che sono indispensabili o che, comunque, forniscono un determinante contributo nella corretta utilizzazione delle strade, in termini di sicurezza e fluidità del traffico veicolare e pedonale. Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici n 557 del 30/11/1999 Regolamento recante norme per la definizione delle caratteristiche tecniche delle piste ciclabili in cui si definiscono le linee guida per la progettazione degli itinerari ciclabili e i principali standards progettuali per le piste ciclabili. Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n del 5/11/2001 Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade. Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n del 19/04/2006 Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle intersezioni stradali, Modifiche apportate al Codice della Strada con la legge 214/2003 L art. 2 del Codice introduce una nuova classe stradale funzionale denominata F-bis Itinerari ciclo-pedonali: Strada locale, urbana, extraurbana o vicinale, destinata prevalentemente alla percorrenza pedonale e ciclabile e caratterizzata da una sicurezza intrinseca a tutela dell utenza debole della strada

11 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Gli elementi di moderazione del traffico nella normativa europea Principali riferimenti: [Svizzera] Moderation du trafic SN (VSS, 1985); [Olanda] Recomandations for traffic provisions in built-up areas (CROW, 1998); [Francia] Savoir faire et techniques (CERTU, 1990); [Gran Bretagna] Traffic Advisory Units (TRL); [Danimarca] Urban traffic areas Vol. 0, 4, 7, 10 (Vejdirektorated, 1993)

12 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Rallentatori ottici

13 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Dossi artificiali

14 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Dossi artificiali

15 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Dossi artificiali

16 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Indica l inizio di una strada o di una zona a carattere abitativo, nella quale vigono particolari norme di comportamento che sono indicate in un apposito pannello integrativo

17 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Indica l inizio di un area in cui non è consentito superare la velocità riportata nel segnale

18 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Indica l inizio dell area in cui l accesso e la circolazione sono limitati nel tempo e-o a particolari categorie di veicoli. Limitazioni, deroghe ed eccezioni devono essere indicate in un pannello integrativo. Il disco inserito in questo cartello deve avere diametro di 30 cm per il lato da 60 cm e di 50 cm per il lato da 90 cm.

19 Segnalamento degli elementi di moderazione rallentatori LAGS TERZO CORSO SPECIALISTICO: Rallentatore r a rallentatore l l e n t a t o r e r a l l e n t a t o r e artificiale a r t i f i c i a l e

20 TERZO CORSO SPECIALISTICO: 3 3 r rallentatori a l l e n t a t o r i 3 r a l Serie l e n t di rallentatori a t o r i

21 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Soluzione consigliabile

22 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Soluzione non corretta Soluzione corretta

23 Attraversamento pedonale rialzato LAGS TERZO CORSO SPECIALISTICO: p a s s a g g i o r i a l z a t o

24 TERZO CORSO SPECIALISTICO:

25 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Restringimento laterale della carreggiata 1

26 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Restringimento laterale della carreggiata 1

27 Pavimentazione stradale rialzata LAGS TERZO CORSO SPECIALISTICO:

28 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Restringimento laterale della carreggiata ad una corsia a senso unico alternato

29 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Accesso limitato al traffico non motorizzato

30 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Accesso limitato al traffico non motorizzato

31 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Intersezione rialzata

32 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Intersezione disassata 1

33 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Isole spartitraffico sormontabili

34 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Differenziazione della pavimentazione 1

35 Esempi danesi LAGS TERZO CORSO SPECIALISTICO:

36 TERZO CORSO SPECIALISTICO:

37 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Strade residenziali olandesi Woonerf

38 TERZO CORSO SPECIALISTICO:

39 TERZO CORSO SPECIALISTICO:

40 TERZO CORSO SPECIALISTICO:

41 TERZO CORSO SPECIALISTICO:

42 TERZO CORSO SPECIALISTICO:

43 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Superfici con effetto vibrante

44 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Senso unico alternato

45 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Uso della segnaletica orizzontale per la separazione del traffico

46 LAGS TERZO CORSO SPECIALISTICO: Enfatizzazione dei segnali verticali attraverso la segnaletica orizzontale

47 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Zona pedonale pavimentazione

48 LAGS TERZO CORSO SPECIALISTICO: Soluzioni per la viabilità presso le aree residenziali

49 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Passaggi ciclabili protetti presso i restringimenti di carreggiata

50 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Dosso con passaggio pedonale

51 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Dossi trapezoidali con passaggio pedonale e restringimento della carreggiata

52 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Mini-rotatorie rialzate

53 LAGS TERZO CORSO SPECIALISTICO: Dossi trapezoidali con attraversamenti pedonali

54 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Pavimentazioni

55 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Chicane abbinata ad arredo urbano

56 LAGS TERZO CORSO SPECIALISTICO: Restringimenti stradali

57 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Portale d ingresso: restringimento di carreggiata e dosso

58 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Restringimento di carreggiata

59 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Chicane con senso unico alternato Colorazione della pavimentazione presso il portale di accesso alla 20mph zone

60 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Disassamento della carreggiata con isola salvagente

61 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Restringimento della carreggiata, senso unico alternato in ambiente rurale

62 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Restringimento di carreggiata con by-pass per i ciclisti

63 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Restringimento di carreggiata con senso unico alternato ambiente residenziale

64 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Piste ciclabili

65 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Rialzamento sagomato della sezione stradale a gradiente variabile

66 Esempi italiani LAGS TERZO CORSO SPECIALISTICO:

67 TERZO CORSO SPECIALISTICO:

68 TERZO CORSO SPECIALISTICO:

69 TERZO CORSO SPECIALISTICO:

70 TERZO CORSO SPECIALISTICO: BOVEZZO - Prima

71 TERZO CORSO SPECIALISTICO: BOVEZZO - Dopo

72 TERZO CORSO SPECIALISTICO: CORTE FRANCA - Dopo

73 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Metodologia per la realizzazione di un isola ambientale Il caso del villaggio Violino a Brescia

74 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Gli elementi e le fasi per l attuazione di un isola ambientale: volontà politica; corretto strumento di pianificazione del traffico (PGTU, PPTU, PETU); campagna d informazione; progettazione partecipata e condivisa; coinvolgimento degli utenti interessati; monitoraggio degli interventi (prima e dopo); aggiornamento del programma di realizzazione rispetto agli esiti dei primi interventi.

75 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Perché il Villaggio Violino?

76 TERZO CORSO SPECIALISTICO:

77 TERZO CORSO SPECIALISTICO:

78 TERZO CORSO SPECIALISTICO:

79 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Servizi sociologici Verde pubblico Ristorazione e commercio

80 TERZO CORSO SPECIALISTICO:

81 TERZO CORSO SPECIALISTICO:

82 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Percorso autobus Fermata autobs Senso di marcia autobus

83 TERZO CORSO SPECIALISTICO:

84 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Comune di Brescia Villaggio Violino Indagini e stato di fatto Prof. ing. Giulio Maternini Ing. Chiara Bresciani della viabilità Dipartimento di Ingegneria civile dell Università degli studi di Brescia

85 TERZO CORSO SPECIALISTICO: ANALISI DELL INCIDENTALITA STRADALE NEL VILLAGGIO VIOLINO DAL 1991 al 2000 L area oggetto di studio è stata interessata da un notevole cambiamento dell assetto stradale e urbanistico, che ha avuto delle ripercussioni sul livello di sicurezza stradale dell intera rete della viabilità.

86 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Incidenti stradali avvenuti al Villaggio Violino ( ) INCIDENTI ALL'ANNO NEL VILLAGGIO VIOLINO ANNO NUMERO INCIDENTI

87 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Incidenti a pedoni Incidenti a ciclisti

88 Analisi dettagliata nelle strade più incidentate LAGS TERZO CORSO SPECIALISTICO: Via Re Rotari

89 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Localizzazione delle postazioni di rilievo del traffico Sezioni di rilievo del traffico

90 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Rilievo del traffico nella sezione di via Re Rotari verso via Valcamonica

91 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Comune di Brescia - Villaggio Violino Via Re Rotari verso via Valcamonica Flusso di traffico orario omogeneizzato nei due sensi di marcia veicoli equivalenti Verso nord Verso sud :00 2:00 3:00 4:00 5:00 6:00 7:00 8:00 9:00 10:00 11:00 12:00 13:00 14:00 15:00 16:00 17:00 18:00 19:00 20:00 21:00 22:00 23:00 0 ora

92 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Comune di Brescia - Villaggio Violino Via Re Rotari verso via Valcamonica Flusso orario di veicoli leggeri e mezzi pesanti numero di veicoli veicoli leggeri mezzi pesanti :00 2:00 3:00 4:00 5:00 6:00 7:00 8:00 9:00 10:00 11:00 12:00 13:00 14:00 15:00 16:00 17:00 18:00 19:00 20:00 21:00 22:00 23:00 0 ora

93 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Comune di Brescia - Villaggio Violino Via Re Rotari verso via Vallecamonica Corsia con senso di marcia verso nord Distribuzione percentuale delle velocità veicolari 0% 0% 2% 4% Comune di Brescia - Villaggio Violino Via Re Rotari verso via Valcamonica Corsia con senso di marcia verso sud Distribuzione percentuale delle velocità veicolari 1% 0% 5% 1% 43% 51% < 30 km/h km/h km/h km/h km/h > 110 km/h 36% 57%

94 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Rilievo del traffico nella sezione di via Re Rotari verso via della Trisia

95 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Comune di Brescia - Villaggio Violino Via Re Rotari verso via della Trisia Flusso di traffico orario omogeneizzato nei due sensi di marcia veicoli equivalenti Verso nord Verso sud :00 2:00 3:00 4:00 5:00 6:00 7:00 8:00 9:00 10:00 11:00 12:00 13:00 14:00 15:00 16:00 17:00 18:00 19:00 20:00 21:00 22:00 23:00 0 ora

96 TERZO CORSO SPECIALISTICO:

97 TERZO CORSO SPECIALISTICO: ASSEMBLEA DI QUARTIERE 22 MARZO 2004 ANITA FRANCESCHINI Presidente Commissione Territorio III Circoscrizione ALBERTO MARTINUZ Presidente III Circoscrizione ETTORE BRUNELLI Assessore alla Mobilità e Traffico STEFANO SBARDELLA Dirigente Settore Mobilità e Traffico GIULIO MATERNINI CHIARA BRESCIANI Ingegnere - Università di Brescia CRISTINA IMBRO STEFANO STARO Docente Università di Brescia Ingegneria Civile Architetto Gruppo di Progetto Accordiamo il Violino Architetto Gruppo di Progetto Accordiamo il Violino

98 TERZO CORSO SPECIALISTICO: METODO PER PROGETTARE LO SVILUPPO E LE TRASFORMAZIONI DEL TERRITORIO 98/ 9 i cittadini sono i primi portatori di conoscenza locale obiettivo: giungere alle soluzioni più largamente condivise non solo consultazione ma coinvolgimento operativo dei cittadini

99 TERZO CORSO SPECIALISTICO: IN QUALI CAMPI SI PROMUOVE LA PROGETTAZIONE PARTECIPATA PIANI D AZIONE AGENDA 21 Verde urbano Edilizia residenziale pubblica Recupero urbano Percorsi casa-scuola, cortili scolastici 99/ 9

100 TERZO CORSO SPECIALISTICO: RICADUTE ATTESE Migliore informazione e consapevolezza riguardo alle decisioni assunte Più ampia e condivisa definizione degli obiettivi Soddisfazione di funzioni non solo primarie Contributi di diversi attori e sviluppo di sinergie Più forza e più idee al progetto 100 /9

101 TERZO CORSO SPECIALISTICO: LABORATORI DEI CITTADINI Configurazione dello scenario futuro Elaborazione delle criticità o delle soluzioni Sintesi degli elaborati e formazione delle priorità nel gruppo nel laboratorio 101 /9

102 TERZO CORSO SPECIALISTICO: LABORATORI DEI BAMBINI Analisi visuale Ripresa fotografica e selezione di immagini del quartiere Produzione iconica Giocare la strada SPORTELLI DI ASCOLTO 102 /9

103 TERZO CORSO SPECIALISTICO: FORME DI COMUNICAZIONE Assemblee Conferenza con esperti Tutti in strada E mail comune.brescia.it Sito web Mostra degli elaborati Linea telefonica /9

104 LAGS TERZO CORSO SPECIALISTICO: PRIMI ATTORI COINVOLTI Scuola Elementare Montale Scuola Media Kennedy Scuola Materna Bonicelli Parrocchia di San Giuseppe Lavoratore Gruppo di riferimento ACR Arci Ragazzi Sindacato pensionati CISL, Lega Pensionati SPI CGIL Violino Gruppo Alpini Centro Bresciano Down Associazione Gruppo Fotografico O. Marcolini CEPIM Confass Invalidi di Brescia Movimento Cristiano dei Lavoratori Gruppo Raccolta Missionaria Circolo Combattenti e Reduci 104 /9

105 TERZO CORSO SPECIALISTICO: 105 /9

106 TERZO CORSO SPECIALISTICO:

107 TERZO CORSO SPECIALISTICO: ASSEMBLEA 22 marzo 2004

108 TERZO CORSO SPECIALISTICO: LABORATORIO 29 marzo 2004

109 TERZO CORSO SPECIALISTICO: LABORATORIO 29 marzo 2004 LABORATORIO 29 marzo 2004

110 TERZO CORSO SPECIALISTICO: GIORNATA DELLA SICUREZZA STRADALE SCUOLA KENNEDY 6 Aprile 2004

111 TERZO CORSO SPECIALISTICO: GIORNATA DELLA SICUREZZA STRADALE SCUOLA KENNEDY 6 Aprile 2004

112 TERZO CORSO SPECIALISTICO: GIORNATA DELLA SICUREZZA STRADALE SCUOLA KENNEDY 6 Aprile 2004

113 TERZO CORSO SPECIALISTICO: TUTTI IN STRADA 18 aprile 2004

114 TERZO CORSO SPECIALISTICO: TUTTI IN STRADA 18 aprile 2004

115 TERZO CORSO SPECIALISTICO: TUTTI IN STRADA 18 aprile 2004

116 TERZO CORSO SPECIALISTICO:

117 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Comune di Brescia Prof. ing. Giulio Maternini Ing. Chiara Bresciani Proposte progettuali per l isola ambientale nel Villaggio Violino Dipartimento di Ingegneria civile dell Università degli studi di Brescia

118 LAGS TERZO CORSO SPECIALISTICO: Classificazione funzionale delle strade Stato di fatto Zona 30

119 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Classificazione funzionale delle strade Stato di fatto

120 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Classificazione funzionale delle strade Progetto

121 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Criticità: esiti del laboratorio del 26 aprile

122 Rete ciclabile Progetto LAGS TERZO CORSO SPECIALISTICO:

123 TERZO CORSO SPECIALISTICO:

124 TERZO CORSO SPECIALISTICO:

125 TERZO CORSO SPECIALISTICO:

126 TERZO CORSO SPECIALISTICO: VIA RE ROTARI Strada urbana locale interzonale v=30km/h m p pc c cp c pc b banchina c corsia veicolare m m marciapiede pc pista ciclabile ss spartitraffico p parcheggio cp corsia promiscua Misure in metri

127 TERZO CORSO SPECIALISTICO:

128 TERZO CORSO SPECIALISTICO:

129 TERZO CORSO SPECIALISTICO:

130 TERZO CORSO SPECIALISTICO:

131 TERZO CORSO SPECIALISTICO:

132 TERZO CORSO SPECIALISTICO:

133 TERZO CORSO SPECIALISTICO: VIA NONA Strada urbana locale v=30km/h m / pc b c c b m / pc b banchina c corsia veicolare m marciapiede pc pista ciclabile ss spartitraffico Il disegno non è in scala Misure in metri

134 TERZO CORSO SPECIALISTICO:

135 TERZO CORSO SPECIALISTICO: VIA VIOLINO DI SOTTO Strada urbana locale interzonale v=30-50km/h m pc ss b c c b

136 TERZO CORSO SPECIALISTICO:

137 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Elementi di moderazione del traffico Creazione di una piazza Intersezione rialzata

138 TERZO CORSO SPECIALISTICO:

139 TERZO CORSO SPECIALISTICO:

140 LAGS TERZO CORSO SPECIALISTICO: Cristina Imbrò e Stefano Staro architetti - Brescia PROGETTI PER LA FORMAZIONE DELL ISOLA AMBIENTALE LABORATORIO DI QUARTIERE: 29 aprile 3 maggio

141 LAGS TERZO CORSO SPECIALISTICO: VIA RE ROTARI Zona Trenta, Messa in sicurezza sottopasso, e intersezione con Via XXV (prolungamento spartitraffico), Sicurezza attraversamenti area negozi. Incroci con rondò. Attraversamento ciclo pedonale da Via Desiderio Cristina Imbrò e Stefano Staro architetti - Brescia Pista ciclabile in sede propria

142 LAGS TERZO CORSO SPECIALISTICO: VIA TRISIA Attraversamenti sicuri presso il parco della musica, con sopraelevazioni e restringimenti della carreggiata. Rondò in corrispondenza delle intersezioni con Via Re Rotari e Via Violino di Sotto. Percorso ciclopedonale attraverso il parco della Musica. Cristina Imbrò e Stefano Staro architetti - Brescia Rallentamento traffico.

143 LAGS TERZO CORSO SPECIALISTICO: VIA VIOLINO DI SOTTO Ampliamento marciapiede sul lato Ovest Semafori intelligenti. Messa in sicurezza attraversamenti e cambio di pavimentazione in corrispondenza delle Vie interne (per segnalare l ingresso nella zona residenziale) Cristina Imbrò e Stefano Staro architetti - Brescia Moderazione della velocità con restringimento della carreggiata

144 LAGS TERZO CORSO SPECIALISTICO: VIA PRIMA VIE E TRAVERSE INTERNE Semipedonalizzazione e divieto di sosta nel tratto antistante Oratorio e Scuola Materna Eliminazione ostacoli dai percorsi pedonali (pali, segnali, auto in sosta). Cristina Imbrò e Stefano Staro architetti - Brescia Lampioni bassi

145 LAGS TERZO CORSO SPECIALISTICO: VIA VIOLINO DI SOPRA Zona trenta Marciapiedi o protezione dei pedoni Cristina Imbrò e Stefano Staro architetti - Brescia Eliminazione barriere architettoniche

146 LAGS TERZO CORSO SPECIALISTICO: VIA VIOLINO DI SOPRA Formazione di una piazza Semipedonalizzazione zona scuola e chiesa Cristina Imbrò e Stefano Staro architetti - Brescia Divieto di sosta presso la scuola

147 LAGS TERZO CORSO SPECIALISTICO: VIA VENTUNESIMA VIA PADRE MARCOLINI Doppio senso di marcia Pavimentazione unitaria (connessione Violino Vecchio Violino Nuovo) Cristina Imbrò e Stefano Staro architetti - Brescia Rondò o moderazione del traffico all intersezione con Via Re Rotari

148 LAGS TERZO CORSO SPECIALISTICO: VIA TERZA VIA SETTIMA VIA NONA VIA TREDICESIMA Restringimento e deviazioni della carreggiata anche con parcheggi alternati Eliminazione barriere architettoniche e dislivelli sui percorsi pedonali Cristina Imbrò e Stefano Staro architetti - Brescia Attraversamenti e incroci con altre strade protetti

149 TERZO CORSO SPECIALISTICO: DOPO L INTERVENTO

150 TERZO CORSO SPECIALISTICO:

151 TERZO CORSO SPECIALISTICO:

152 TERZO CORSO SPECIALISTICO:

153 TERZO CORSO SPECIALISTICO:

154 TERZO CORSO SPECIALISTICO:

155 TERZO CORSO SPECIALISTICO:

156 TERZO CORSO SPECIALISTICO:

157 TERZO CORSO SPECIALISTICO:

158 TERZO CORSO SPECIALISTICO:

159 TERZO CORSO SPECIALISTICO:

160 TERZO CORSO SPECIALISTICO:

161 TERZO CORSO SPECIALISTICO:

162 TERZO CORSO SPECIALISTICO:

163 TERZO CORSO SPECIALISTICO:

164 TERZO CORSO SPECIALISTICO: STRADE URBANE: incubo o incanto Lorenzo Custer Architetto urbanista custer@sasa.ch

165 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Via Montecarmen, Lugano, Ticino

166 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Via Montecarmen, Lugano, Ticino

167 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Via Rompeda, Giubiasco, Ticino: strada con poco traffico ( <2000 veicoli/giorno) Prima Dopo

168 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Via Rompeda, Giubiasco, Ticino: strada con poco traffico ( <2000 veicoli/giorno) Prima Dopo

169 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Via Rompeda, Giubiasco, Ticino: strada con poco traffico ( <2000 veicoli/giorno) Prima Dopo

170 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Via Rompeda, Giubiasco, Ticino: strada con poco traffico ( <2000 veicoli/giorno) Prima Dopo

171 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Via Rompeda, Giubiasco, Ticino: strada con poco traffico ( <2000 veicoli/giorno)

172 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Via Rompeda, Giubiasco, Ticino: strada con poco traffico ( <2000 veicoli/giorno)

173 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Zurigo Città

174 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Uster, Zurigo

175 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Friburgo in Bresgovia(DE)

176 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Köniz, Berna

177 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Festa d inaugurazione a Köniz, Berna

178 TERZO CORSO SPECIALISTICO: Il pedone ieri e oggi

Progettare strade e città a misura di pedone

Progettare strade e città a misura di pedone Progettare strade e città a misura di pedone Dott. Arch.. Michèle PEZZAGNO DICATAM Università degli Studi di Brescia TEMI CHIAVE PROGETTARE STRADE A MISURA DI PEDONE continuità del percorso pedonale e

Dettagli

COMUNE DI FLERO (BS)

COMUNE DI FLERO (BS) COMUNE DI FLERO (BS) ABACO SOLUZIONI PROGETTUALI PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO Abaco soluzioni progettuali MODERAZIONE DEL TRAFFICO X= Intervento fattibile Intersezione stradale con pista ciclabile

Dettagli

L isola ambientale del Villaggio Violino

L isola ambientale del Villaggio Violino Comune di Brescia XXII Conferenza Internazionale Vivere e Camminare in Città Le Periferie L isola ambientale del Villaggio Violino Assessore Mobilità e Ambiente Ettore Brunelli 10 Giugno 2005 VILLAGGIO

Dettagli

Progetto per la riqualificazione e /o messa in sicurezza dei percorsi ciclopedonali casa-scuola sviluppati attraverso metodologie educative e

Progetto per la riqualificazione e /o messa in sicurezza dei percorsi ciclopedonali casa-scuola sviluppati attraverso metodologie educative e Progetto per la riqualificazione e /o messa in sicurezza dei percorsi ciclopedonali casa-scuola sviluppati attraverso metodologie educative e partecipative SOLUZIONI PROGETTUALI PER LA SICUREZZA IN AMBITO

Dettagli

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in:

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in: ALLEGATO 02 Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in: Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada. Pubblicato

Dettagli

Quartiere Lubiana. Progetto di Isola Ambientale. Comitato Marzabotto, Gibertini, Hiroshima

Quartiere Lubiana. Progetto di Isola Ambientale. Comitato Marzabotto, Gibertini, Hiroshima Quartiere Lubiana Progetto di Isola Ambientale Comitato Marzabotto, Gibertini, Hiroshima Contenuti cos è un isola ambientale perché le isole ambientali come si realizza un isola ambientale esempi di buone

Dettagli

Autostrada: Strada extraurbana principale Strada extraurbana secondaria Strada urbana di scorrimento Strada urbana di quartiere Strada locale

Autostrada: Strada extraurbana principale Strada extraurbana secondaria Strada urbana di scorrimento Strada urbana di quartiere Strada locale STRADE Il nuovo Codice della Strada (art. 2, Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285) classifica la viabilità in funzione delle caratteristiche costruttive, tecniche e funzionali delle strade. Le strade

Dettagli

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani fa scuola La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani Ing. Enrico Chiarini Consigliere nazionale e componente Gruppo Tecnico Ing. Enrico Chiarini La progettazione di piste e percorsi ciclabili

Dettagli

APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare

APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato nei: Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 -

Dettagli

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta 84 TERRITORIO PER AZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DICEA (DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE) Francesca Fabris, Lucia Mosca, Claudia Valotto, Stefano Zani Sopra: la tavola del

Dettagli

STRADE per la BICICLETTA:

STRADE per la BICICLETTA: STRADE per la BICICLETTA: NORME E DEFINIZIONI Roccella Ionica Calabria novembre 2008 A cura di Claudio Pedroni FIAB CODICE DELLA STRADA: D.Lgs. 30 aprile 1992 n 285 REGOLAMENTO di esecuzione e di attuazione

Dettagli

4) Interventi tradizionali e innovativi per aumentare la sicurezza stradale. 4.3) Nuove filosofie per una mobilità sostenibile

4) Interventi tradizionali e innovativi per aumentare la sicurezza stradale. 4.3) Nuove filosofie per una mobilità sostenibile 4) Interventi tradizionali e innovativi per aumentare la sicurezza stradale 4.1) Segnaletica stradale 4.2) Intersezioni regolamentate 4.3) Nuove filosofie per una mobilità sostenibile 4.4) Interventi di

Dettagli

STRADE La strada è una delle componenti di base della forma della città e si dovrebbe configurare in forma di rete. Un insieme di segmenti connessi.

STRADE La strada è una delle componenti di base della forma della città e si dovrebbe configurare in forma di rete. Un insieme di segmenti connessi. STRADE Da sinistra a destra: Tel el-amarna, II millennio a.c; Selinunte, VI-V a.c.; Palmira, II-III d.c.; Viterbo XII-XIII; Montpazier; Pienza, XV; Roma, il Corso, XIX; Parigi, Champs-Elysées, XVIII; Monaco,

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il Piano Generale del Traffico Urbano nasce strumento tecnico-amministrativo di pianificazione della mobilità finalizzato a conseguire il miglioramento

Dettagli

Alcune recenti esperienze europee di moderazione del traffico

Alcune recenti esperienze europee di moderazione del traffico Alcune recenti esperienze europee di moderazione del traffico Tutte le configurazioni traggono origine da due approcci progettuali finora considerati antitetici: la separazione e l integrazione fra flussi

Dettagli

Progetto Nazionale di Promozione dell Attività Motoria UNA CITTÀ PER VIVERE BENE

Progetto Nazionale di Promozione dell Attività Motoria UNA CITTÀ PER VIVERE BENE Progetto Nazionale di Promozione dell Attività Motoria UNA CITTÀ PER VIVERE BENE La mobilità pedonale e ciclabile nella città moderna è soprattutto una questione di sicurezza arch. Lorella Polo coll. ing.

Dettagli

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI Art. 1 - Requisiti tipologici delle strade urbane 1. Nella progettazione delle nuove strade, come nell adeguamento

Dettagli

TITOLO VIII INTERVENTI PER LA MODERAZIONE DEL TRAFFICO ART DEFINIZIONI

TITOLO VIII INTERVENTI PER LA MODERAZIONE DEL TRAFFICO ART DEFINIZIONI TITOLO VIII INTERVENTI PER LA MODERAZIONE DEL TRAFFICO ART. 19 - DEFINIZIONI Le principali tipologie di interventi per la mitigazione delle velocità sono: l installazione di limitatori di velocità e l

Dettagli

Chiarimenti normativi ministeriali in materia stradale

Chiarimenti normativi ministeriali in materia stradale Chiarimenti normativi ministeriali in materia stradale Premessa Questo documento, redatto in forma personale, raccoglie alcune richieste di parere e alcune richieste di chiarimento normativo con relative

Dettagli

Schema per la verifica preliminare del funzionamento e delle criticità del sistema di trasporto urbano

Schema per la verifica preliminare del funzionamento e delle criticità del sistema di trasporto urbano AREE DI VERIFICA 1. Accessibilità esterna 2. Accessibilità interna 3. Sicurezza, ambiente e vivibilità 4. Regolazione della circolazione 5. Regolamentazione della sosta 6. Regolamentazione del traffico

Dettagli

Comune di Vicopisano

Comune di Vicopisano Comune di Vicopisano Provincia di Pisa COLLEGAMENTO CICLO PEDONALE VICOPISANO CAPRONA (2 E 3 LOTTO) PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GENERALE E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Pisa, gennaio 2016 Il progettista

Dettagli

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI Art. 1 - Requisiti tipologici delle strade urbane 1. Nella progettazione delle nuove strade, come nell adeguamento

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE LE RETI CICLABILI A SERVIZIO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE. Centro Studi PIM Villa Scheibler

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE LE RETI CICLABILI A SERVIZIO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE. Centro Studi PIM Villa Scheibler LE RETI CICLABILI A SERVIZIO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE giovedì 25 febbraio 2015// giovedì 25 febbraio 2015// Centro Studi PIM Villa Scheibler LA NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO e BEST PRACTICES a cura

Dettagli

Moderazione del Traffico, Zone 30, ciclabilità diffusa Autore arch Luca Pasquali

Moderazione del Traffico, Zone 30, ciclabilità diffusa Autore arch Luca Pasquali Autore arch Luca Pasquali Architetto Luca Pasquali Padova lucapasquali@libero.it tel. 049 9330400 Autore arch Luca Pasquali CAMBIARE STILE DI VITA RICICLARE PER NON RIEPIRE IL NOSTRO PIANETA DI RIFIUTI

Dettagli

ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI E VIABILITÁ RACCOMANDAZIONI PER LE ATTIVITÀ DEGLI UFFICI TECNICI COMUNALI

ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI E VIABILITÁ RACCOMANDAZIONI PER LE ATTIVITÀ DEGLI UFFICI TECNICI COMUNALI ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI E VIABILITÁ RACCOMANDAZIONI PER LE ATTIVITÀ DEGLI UFFICI TECNICI COMUNALI 1 AREA TECNICA Direttore Ing. Carlo Faccin Titolo Raccomandazioni ad indirizzo dell attività degli

Dettagli

VIA DE CANDIA 1. PREMESSE

VIA DE CANDIA 1. PREMESSE 1. PREMESSE VIA DE CANDIA Il presente progetto Esecutivo ha per oggetto la realizzazione di un area a priorità pedonale e l abbattimento delle barriere architettoniche lungo la via Pantaleo De Candia nel

Dettagli

Moderazione del traffico

Moderazione del traffico Parte 2 a _ Moderazione del Traffico e Pedonalità 3 _ Moderazione del traffico Principi ed aspetti generali - schede C Si ritiene di fare riferimento a tre argomenti principali: Il nuovo sistema di valori

Dettagli

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino COMPLETAMENTO LAVORI NELLA FRAZIONE PASTA PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 RELAZIONE GENERALE

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino COMPLETAMENTO LAVORI NELLA FRAZIONE PASTA PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 RELAZIONE GENERALE COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 Ottobre 2014 1 PREMESSA Il Comune di Rivalta di Torino, con determina del Dirigente del Settore Opere Pubbliche n 310 del 27/06/2014,

Dettagli

Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade

Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade Prof. Pasquale Colonna A.A. 20082009 DECRETO MINISTERIALE 5 novembre 2001 Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade Prof. Pasquale Colonna A.A. 20082009 La nuova Normativa Stradale

Dettagli

LINEE DI TRASPORTO PUBBLICO

LINEE DI TRASPORTO PUBBLICO INDICE Linee di trasporto pubblico 5 Descrizione delle fermate di trasporto pubblico 7 Verifica delle caratteristiche delle fermate 8 Documentazione fotografica 9 3 di 19 4 di 19 LINEE DI TRASPORTO PUBBLICO

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE PIANIFICAZIONE DEL TRAFFICO E TECNICHE DI MODERAZIONE. giovedì 20 novembre 2014 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE PIANIFICAZIONE DEL TRAFFICO E TECNICHE DI MODERAZIONE. giovedì 20 novembre 2014 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler PIANIFICAZIONE DEL TRAFFICO E TECNICHE DI MODERAZIONE giovedì 20 novembre 2014 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler PIANI PARTICOLAREGGIATI: caratteristiche-obiettivi-finalità-normativa a cura di Centro

Dettagli

Modalità di coinvolgimento degli studenti

Modalità di coinvolgimento degli studenti Mobility Management per il sistema universitario milanese L ACCESSIBILITÀ CICLOPEDONALE ALLE SEDI UNIVERSITARIE E LE MISURE DI PROMOZIONE DELL USO DELLA BICICLETTA Enrico Prevedello Politecnico di Milano

Dettagli

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti DIVIETO DI TRANSITO -vieta la circolazione nei due sensi -vieta il transito a tutti i veicoli -vieta la circolazione anche ai ciclomotori -é posto su entrambi gli accessi della strada -può avere validità

Dettagli

riqualificazioni delle strade esistenti prive di efficienti spazi funzionali, di regole di comportamento e efficace controllo

riqualificazioni delle strade esistenti prive di efficienti spazi funzionali, di regole di comportamento e efficace controllo riqualificazioni delle strade esistenti prive di efficienti spazi funzionali, di regole di comportamento e efficace controllo m&ss informazioni 16 aprile 2014 La ristrutturazione delle vecchie strade costruite

Dettagli

Appendice_1. Appendice_1

Appendice_1. Appendice_1 Appendice_1 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE, Serie generale - n. 3 del 04/01/2002 Le schede riportano una serie di esempi di piattaforma stradale

Dettagli

Le definizioni del codice della strada (d.lgs 285/92) CODICE

Le definizioni del codice della strada (d.lgs 285/92) CODICE Le definizioni del codice della strada (d.lgs 285/92) CODICE Classificazione strade Le strade sono classificate, riguardo alle loro caratteristiche costruttive, tecniche e funzionali, nei seguenti tipi:

Dettagli

COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA P.G.T.U. PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO Parte II PROGETTO BRESCIA GENNAIO 2014 1 ELENCO DELLE TAVOLE Tavola 5 Classificazione funzionale delle strade di progetto

Dettagli

Isole ambientali. Isole ambientali_schede D. Parte 2 a _ Moderazione del Traffico e Pedonalità. 3 _ Moderazione del traffico

Isole ambientali. Isole ambientali_schede D. Parte 2 a _ Moderazione del Traffico e Pedonalità. 3 _ Moderazione del traffico Isole ambientali Parte 2 a _ Moderazione del Traffico e Pedonalità 3 _ Moderazione del traffico Isole ambientali_schede D 3.1 _ Definizioni e contenuti 3.2 _ Ambiti di progettazione 3.3 _ Le basi normative

Dettagli

Odg : 11/2009 Pg n /2008 Data seduta: 16/03/2009 Data inizio vigore: 28/03/2009 COMUNE DI BOLOGNA REGOLAMENTO VIARIO

Odg : 11/2009 Pg n /2008 Data seduta: 16/03/2009 Data inizio vigore: 28/03/2009 COMUNE DI BOLOGNA REGOLAMENTO VIARIO Odg : 11/2009 Pg n. 292906/2008 Data seduta: 16/03/2009 Data inizio vigore: 28/03/2009 COMUNE DI BOLOGNA REGOLAMENTO VIARIO 1 2 INDICE TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI...8 Art.1 - Oggetto del Regolamento...8

Dettagli

Indice Trasporto Ferroviario

Indice Trasporto Ferroviario Indice Trasporto Ferroviario 1. LA RETE CREMONESE 17 1.1 Caratteristiche della rete 17 1.2 Studi in corso 17 1.3 Linee di intervento 18 2. L ANALISI DEGLI ITINERARI 19 2.1 Premessa 19 2.2 Collegamenti

Dettagli

INDICE 1 DATI DI BASE POPOLAZIONE DENSITA POPOLAZIONE ACCESSIBILITA DI PRIMO LIVELLO SISTEMA STRADALE PRINCIPALE 1.3.

INDICE 1 DATI DI BASE POPOLAZIONE DENSITA POPOLAZIONE ACCESSIBILITA DI PRIMO LIVELLO SISTEMA STRADALE PRINCIPALE 1.3. 1 INDICE 1 DATI DI BASE 1.1.7 POPOLAZIONE DENSITA POPOLAZIONE 1.3.1 ACCESSIBILITA DI PRIMO LIVELLO SISTEMA STRADALE PRINCIPALE 1.3.2 ACCESSIBILITA DI PRIMO LIVELLO SISTEMA TRASPORTO PUBBLICO PRINCIPALE

Dettagli

Scheda A2_ Elemento separatore

Scheda A2_ Elemento separatore Scheda A2_ Elemento separatore Scheda A2_Itinerari principali in sede propria Elemento separatore in relazione alla classificazione della strada alla quale l itinerario viene posto in affiancamento Caratteristiche

Dettagli

Fornire all utenza debole (ciclisti e pedoni) un alternativa sicura di mobilità urbana all interno del Comune di Bagno a migliorando:

Fornire all utenza debole (ciclisti e pedoni) un alternativa sicura di mobilità urbana all interno del Comune di Bagno a migliorando: III CONVEGNO NAZIONALE LA SICUREZZA SULLE STRADE DELLA CITTA Camminare in periferia i Lucca, 21-2222 Febbraio 2008 UN PERCORSO CICLO-PEDONALE PER UNA CITTADINA DI CINTURA DELL AREA FIORENTINA Claudio PECCHIOLI

Dettagli

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva)

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva) COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva) 1 La continuità con il Piano Strutturale Il Regolamento Urbanistico, quale atto di governo mediante

Dettagli

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura Schede dei tipi di percorso Percorso ET3a Foglio 1 di 11 DEFINIZIONE DEL TIPO DESCRIZIONE SINTETICA Ambito: Sistema funzionale: Extraurbano Sistema insediativo diffuso (comunale, locale) Percorso su strada

Dettagli

ELEMENTI SULL ATTUAZIONE DI UN SERVIZIO DEL TIPO TRAM TRENO NELL AREA METROPOLITANA AD OVEST DI BRESCIA

ELEMENTI SULL ATTUAZIONE DI UN SERVIZIO DEL TIPO TRAM TRENO NELL AREA METROPOLITANA AD OVEST DI BRESCIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA - D.I.C.A.T.A.M. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, ARCHITETTURA, TERRITORIO, AMBIENTE E MATEMATICA VIA BRANZE 43 25123 BRESCIA IL SISTEMA TRAM-TRENO E proposte per l

Dettagli

Scheda A4_Itinerari principali in sede propria

Scheda A4_Itinerari principali in sede propria Scheda A4_Itinerari principali in sede propria Intersezioni e accessi Soluzioni da adottarsi in corrispondenza di passi carrai importanti (come quelli di supermercati, grandi aziende, distributori di carburante,

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3 SEGNALETICA VERTICALE... 4 3.1 Generalità... 4 3.2 Posizionamento... 4 3.3 Posa in opera della segnaletica verticale standard... 6 3.4 Segnalamento

Dettagli

CONOSCERE LE CAUSE PER UNA CORRETTA

CONOSCERE LE CAUSE PER UNA CORRETTA Dipartimento II Lavori Pubblici Direzione viabilità L INCIDENTALITA : CONOSCERE LE CAUSE PER UNA CORRETTA GESTIONE DELLA VIABILITA IL LIBRO BIANCO DELLA COMUNITA EUROPEA del 2001 La Politica Europea dei

Dettagli

Questionario della famiglia di

Questionario della famiglia di MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIREZIONE GENERALE TERRITORIALE DEL SUD DIREZIONE SCOLASTICA REGIONALE PER LA CAMPANIA Progetto Strade da Amare: A scuola di sicurezza stradale Anno 2016

Dettagli

PIANO URBANO DEL TRAFFICO

PIANO URBANO DEL TRAFFICO Comune di Robbiate (Provincia di Lecco) PIANO URBANO DEL TRAFFICO Allegato Regolamento viario Versione modificata a seguito delle osservazioni di Giunta Comunale rev. Febbraio 2007 VERSIONE π2 POLINOMIA

Dettagli

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, 3 - NAPOLI (Marzo 21) SOMMARIO INTRODUZIONE E SINTESI DELLE CONCLUSIONI DELLO

Dettagli

Le buone pratiche. 16^ Conferenza Nazionale sul Mobility Management e sulla Mobilità Sostenibile. Prato Ottobre 2016

Le buone pratiche. 16^ Conferenza Nazionale sul Mobility Management e sulla Mobilità Sostenibile. Prato Ottobre 2016 Le buone pratiche 16^ Conferenza Nazionale sul Mobility Management e sulla Mobilità Sostenibile Prato 27-28 Ottobre 2016 BUMP: un progetto europeo per l incentivazione della mobilità sostenibile e la promozione

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA Scuola Classe Età Sesso. 1. Dove abiti? 2. Come sei venuto oggi a scuola A piedi In bicicletta In autobus (urbano) In automobile In scooter / motorino / motocicletta

Dettagli

Comune di Bolzano. Maria Laura LORENZINI

Comune di Bolzano. Maria Laura LORENZINI Comune di Bolzano Maria Laura LORENZINI Bolzano, 29 Gennaio 2017 RESISTENZA Timeo Danaos et dona ferentes Temo i Greci anche quando portano doni 2011 Concorso Areale ferroviario architetto Boris Podrecca

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento

Obiettivi specifici di apprendimento Obiettivi specifici di apprendimento CONOSCENZE - La tipologia della segnaletica stradale, con particolare attenzione a quella relativa al pedone e al ciclista. -Analisi del Codice Stradale: funzione delle

Dettagli

UNI/EN 12193 maggio 2001 Illuminazione d installazioni sportive. UNI/EN 12464-2 gennaio 2008 Illuminazione dei posti di lavoro in esterni

UNI/EN 12193 maggio 2001 Illuminazione d installazioni sportive. UNI/EN 12464-2 gennaio 2008 Illuminazione dei posti di lavoro in esterni DECRETO MINIST. N.81 DEL 29-04-08 APIL Associazione Professionisti dell illuminazione www.lightis.eu Questo decreto sostituisce ed integra la legge 626 sulla sicurezza del lavoro Per la prima volta viene

Dettagli

PERCORSI CICLABILI. Larghezza della sezione. in generale. in particolare. i percorsi ciclabili inoltre devono essere:

PERCORSI CICLABILI. Larghezza della sezione. in generale. in particolare. i percorsi ciclabili inoltre devono essere: Caratteristiche tecniche delle piste ciclabili Si definiscono di seguito le caratteristiche tecniche, fisiche e funzionali delle piste ciclabili previste ed alcune indicazioni progettuali adottate nel

Dettagli

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e

Dettagli

Art. 39. Segnali verticali.

Art. 39. Segnali verticali. Articolo 39 - CdS Art. 39. Segnali verticali. 1. I segnali verticali si dividono nelle seguenti categorie: A) segnali di pericolo: preavvisano l'esistenza di pericoli, ne indicano la natura e impongono

Dettagli

Tipo ET3b Strada extraurbana locale di collina

Tipo ET3b Strada extraurbana locale di collina Schede dei tipi di percorso Percorso ET3b Foglio 1 di 11 DEFINIZIONE DEL TIPO DESCRIZIONE SINTETICA Ambito: Sistema funzionale: Extraurbano Sistema insediativo diffuso Percorso su Strada extraurbana di

Dettagli

ALLEGATO I. Via Brescia Piazza della Libertà Inquadramento cartografico

ALLEGATO I. Via Brescia Piazza della Libertà Inquadramento cartografico ALLEGATO I Via Brescia Piazza della Libertà Inquadramento cartografico Descrizione/introduzione Itinerario radiale che collega il centro cittadino con la zona periferica di Cremona limitrofa a Via Brescia

Dettagli

PUMET Piano Urbano Mobilità e Traffico

PUMET Piano Urbano Mobilità e Traffico COMUNE DI SAN MINIATO Provincia di Pisa REGOLAMENTO URBANISTICO Legge Regionale n.1 del 03.01.2005 APPROVAZIONE Aprile 2008 PUMET Piano Urbano Mobilità e Traffico Prof. Ing. Alberto Clementi capogruppo,

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

PIANO URBANO DEL TRAFFICO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO (TV) AGGIORNAMENTO PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO Regolamento Viario

PIANO URBANO DEL TRAFFICO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO (TV) AGGIORNAMENTO PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO Regolamento Viario INDICE 1. TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 5 ART.1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO... 5 ART.2 - CLASSIFICAZIONE DELLA RETE URBANA... 5 ART.3 - PROCEDURE DI AGGIORNAMENTO E CONTROLLO DI APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO

Dettagli

FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE

FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE Al servizio di gente unica FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE Cesena 27 maggio 2011 Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale e lavori pubblici LEGGE REGIONALE 25 ottobre

Dettagli

Documento definitivo di Piano Classifica funzionale delle strade e regolamento viario

Documento definitivo di Piano Classifica funzionale delle strade e regolamento viario RIFERIMENTI GENERALI... 4 Art. 1 - Oggetto e contenuti del Regolamento Viario... 4 STRADE... 6 Art. 2 - Elementi costitutivi dello spazio stradale... 6 Art. 3 - Classificazione delle strade... 7 Art. 4

Dettagli

CITTA di MONZA PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO

CITTA di MONZA PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO CITTA di MONZA PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO Società S.A.I.O.M. S.r.l. Via Guerrazzi n. 21/ 25 - Monza Documento d'inquadramento Ambito di riqualificazione urbana N. 16 Relazione tecnica sul sistema

Dettagli

IL PIANIO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE. L ATTUAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA

IL PIANIO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE. L ATTUAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA IL PIANIO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE. L ATTUAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA Premessa. Il Piano Nazionale della Sicurezza Stradale (PNSS) [2], istituito dall art. 32 Legge 144/99, ha il fine di ridurre

Dettagli

Apertura alla circolazione dei nuovi sottopassi su via Castellana e riorganizzazione viabilità complementare e afferente.

Apertura alla circolazione dei nuovi sottopassi su via Castellana e riorganizzazione viabilità complementare e afferente. Rep. Ord. n 193 del 4 maggio 2007 Oggetto: Apertura alla circolazione dei nuovi sottopassi su via Castellana e riorganizzazione viabilità complementare e afferente. IL DIRIGENTE Dipartimento Politiche

Dettagli

Miti e controverità sugli Stili di Vita a Scuola in Famiglia e nella Società. Scicli, Palazzo Spadaro di Scici, 31 maggio 2013

Miti e controverità sugli Stili di Vita a Scuola in Famiglia e nella Società. Scicli, Palazzo Spadaro di Scici, 31 maggio 2013 Miti e controverità sugli Stili di Vita a Scuola in Famiglia e nella Società Scicli, Palazzo Spadaro di Scici, 31 maggio 2013 II Barocco Slow Coast IV Bicitalia SIBIT 2013 E no! Abbiamo detto muoversi

Dettagli

PIANO GENERALE TRAFFICO URBANO P.G.T.U. NOVEMBRE 2012

PIANO GENERALE TRAFFICO URBANO P.G.T.U. NOVEMBRE 2012 PIANO GENERALE TRAFFICO URBANO P.G.T.U. NOVEMBRE 2012 Normativa Codice della Strada (art. 36) Direttive per la redazione, l'adozione e l'attuazione dei Piani Urbani del Traffico (Decreto Ministero LL.PP.

Dettagli

BEST PRACTICES E CASI CONCRETI. a cura di Mauro ing. Barzizza Centro Studi PIM

BEST PRACTICES E CASI CONCRETI. a cura di Mauro ing. Barzizza Centro Studi PIM BEST PRACTICES E CASI CONCRETI a cura di Mauro ing. Barzizza Centro Studi PIM La normativa tecnica di riferimento e best practices Scelta del tipo di intersezione BEST PRACTICES Ambito di inserimento Gerarchia

Dettagli

PIANI PARTICOLAREGGIATI DEL TRAFFICO URBANO

PIANI PARTICOLAREGGIATI DEL TRAFFICO URBANO PIANI PARTICOLAREGGIATI DEL TRAFFICO URBANO Abaco delle tipologie di interventi sulle strade locali elaborato: codifica: 40070068_06 Allegato 1 revisione: 06 data: 04/11/2005 redatto Sisplan s.r.l. verificato:

Dettagli

19 marzo 2012 IST_11_10_ELA_TE_09

19 marzo 2012 IST_11_10_ELA_TE_09 19 marzo 2012 1 Attestamento su una porta del sito di Expo 2015 Integrazione con il sistema ciclabile Via d Acqua Parco dell Expo Integrazione con il sistema ciclabile del Polo fieristico di Rho Pero Connessione

Dettagli

All. 1 del. CdA 16/2014 QUADERNO DELLE OPERE TIPO PER IL PARCO

All. 1 del. CdA 16/2014 QUADERNO DELLE OPERE TIPO PER IL PARCO All. 1 del. CdA 16/2014 QUADERNO DELLE OPERE TIPO PER IL PARCO LUGLIO 2014 0 - PREMESSA In attesa di poter definire il Piano Attuativo del Parco e di vedere regolato da norme tecniche comuni lo sviluppo

Dettagli

Gli spazi collettivi Mobilità dell utenza debole negli spazi urbani

Gli spazi collettivi Mobilità dell utenza debole negli spazi urbani Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS in collaborazione con la Facoltà di Medicina dell Università Cattolica. Corso di Perfezionamento Tecnologie per l autonomia e l integrazione sociale delle persone con

Dettagli

Arch. Chiara Dell Orto

Arch. Chiara Dell Orto Arch. Chiara Dell Orto Struttura STRATO Tema Classe Attributi Istanze degli attributi Struttura _ Strati 00 Informazioni geodetiche 01 Viabilità mobilità trasporti 02 Immobili e antropizzazioni 03 Gestione

Dettagli

Il piano della mobilità ciclabile territoriale

Il piano della mobilità ciclabile territoriale Il piano della mobilità ciclabile territoriale GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO: 1. Pianificare e programmare una rete ciclabile sovracomunale e i servizi correlati 1. Promuovere forme attive di cooperazione

Dettagli

COMUNE DI CERVIA SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA SERVIZIO URBANISTICA

COMUNE DI CERVIA SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA SERVIZIO URBANISTICA COMUNE DI CERVIA SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA SERVIZIO URBANISTICA LINEE GUIDA PER LA PROGETTAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE NELL AMBITO DEI PIANI URBANISTICI ATTUATIVI 1 2 INDICE

Dettagli

Istruzioni concernenti speciali demarcazioni sulla carreggiata

Istruzioni concernenti speciali demarcazioni sulla carreggiata Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia ë delle comunicazioni DATEC 3003 Bema,

Dettagli

1. PREMESSA 4 2. DESCRIZIONE DELLO STATO ATTUALE 7 3. DESCRIZIONE DELLA SOLUZIONE PROGETTUALE SINTESI DELLE LAVORAZIONI CHE VERRANNO ESEGUITE 14

1. PREMESSA 4 2. DESCRIZIONE DELLO STATO ATTUALE 7 3. DESCRIZIONE DELLA SOLUZIONE PROGETTUALE SINTESI DELLE LAVORAZIONI CHE VERRANNO ESEGUITE 14 - 2 - 1. PREMESSA 4 2. DESCRIZIONE DELLO STATO ATTUALE 7 3. DESCRIZIONE DELLA SOLUZIONE PROGETTUALE 10 4. SINTESI DELLE LAVORAZIONI CHE VERRANNO ESEGUITE 14 5. LA NORMATIVA VIGENTE 15-3 - 1. Premessa La

Dettagli

Linea tranviaria 4. Divisione Infrastrutture e Mobilità

Linea tranviaria 4. Divisione Infrastrutture e Mobilità Linea tranviaria 4 Attraverso la città con linea 4 Mirafiori sud e Falchera si avvicinano al centro. E questo il tema dominante dell evoluzione della linea tranviaria 4, che con i lavori di prolungamento

Dettagli

PREAVVISO DI DIREZIONE OBBLIGATORIA A DESTRA/SINISTRA

PREAVVISO DI DIREZIONE OBBLIGATORIA A DESTRA/SINISTRA PREAVVISO DI DIREZIONE OBBLIGATORIA A DESTRA/SINISTRA Preavvisa l'obbligo di svoltare a destra/sinistra. Precede un incrocio con obbligo di svoltare a destra/sinistra. Preavvisa il divieto di svoltare

Dettagli

Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA

Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA FIN DAL 2001 IL REGOLAMENTO URBANISTICO HA INDIVIDUATO IL

Dettagli

MODALITA DI PROGETTAZIONE DELLE PISTE

MODALITA DI PROGETTAZIONE DELLE PISTE MODALITA DI PROGETTAZIONE DELLE PISTE Arch. Giulio Rigotti Arch. Giulio Rigotti - MODALITA DI PROGETTAZIONE DELLE PISTE - 1 PROGETTARE PER LA MOBILITA CICLABILE: UNA PREMESSA Per favorire la mobilità ciclabile

Dettagli

Lezione 08: Segnaletica

Lezione 08: Segnaletica Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Lezione 08: Segnaletica Ingegneria Civile Corso : Progettazione ed Adeguamento delle Infrastrutture Viarie

Dettagli

Modulo A Norme di comportamento

Modulo A Norme di comportamento MIUR - Il patentino a scuola Il programma dei corsi Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori Modulo A: Norme di comportamento Modulo B: Segnaletica

Dettagli

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA COS E è quella forma di mobilità rispettosa delle persone e dell'ambiente in cui si vive. Essa promuove forme di trasporto (persone e merci) che non danneggiano

Dettagli

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata destinata al transito dei pedoni che attraversano L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata, in cui i veicoli devono dare la precedenza

Dettagli

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA Regione LIGURIA

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA Regione LIGURIA ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI UFFICIO PROGETTAZIONE E DIREZIONE LAVORI INTERVENTI DI ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE SUL TERRITORIO COMUNALE PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE ILLUSTRATIVA E STIMA DEI

Dettagli

ISTRUZIONE ISCRIZIONE ALBI E ASSOCIAZIONI

ISTRUZIONE ISCRIZIONE ALBI E ASSOCIAZIONI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CHIARINI ING. ENRICO Indirizzo Studio VIA CESARE BATTISTI, 30-25018 MONTICHIARI (BS), ITALIA Telefono +39.030.964984 Mob. +39.335.8243056 Fax +39.030.9652987

Dettagli

6 novembre 2014 Audizione IV Commissione Regione FVG Rete Mobilità Nuova

6 novembre 2014 Audizione IV Commissione Regione FVG Rete Mobilità Nuova 6 novembre 2014 Audizione IV Commissione Regione FVG Rete Mobilità Nuova La nostra visione Città a misura di persona Moderazione del traffico e concetto di Living Street La riqualificazione della rete

Dettagli

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna Accordo Territoriale relativo agli assetti territoriali, urbanistici, infrastrutturali della Nuova Stazione Ferroviaria di Bologna ai sensi dell art. 15. L.R. 20/2000 Bologna, 18 Luglio 2006 Obiettivi

Dettagli

CONTRIBUTI ed OSSERVAZIONI del TAVOLO PERMANENTE della MOBILITA

CONTRIBUTI ed OSSERVAZIONI del TAVOLO PERMANENTE della MOBILITA CONTRIBUTI ed del TAVOLO PERMANENTE della MOBILITA Pagina 1 di 52 DEL ELENCO SINTETICO DELLE CONTRIBUTO 1 - CIRCOSCRIZIONE N. 2 Richiesta di risoluzione nodo vie Tripoli, Roma, Bastioni e nuova viabilità

Dettagli

2 Giorno: MODULO B - SEGNALI DI DIVIETO-SEGNALI DI OBBLIGO-PANNELLI INTEGRATIVI

2 Giorno: MODULO B - SEGNALI DI DIVIETO-SEGNALI DI OBBLIGO-PANNELLI INTEGRATIVI Scheda n. 1 Il segnale n. 54 1) vieta il transito a tutti i veicoli V F 2) indica che la circolazione è a senso unico V F 3) vieta la circolazione nei due sensi V F Il segnale n. 55 1) è posto su una strada

Dettagli

Piano Urbano della Mobilità della città di Matera

Piano Urbano della Mobilità della città di Matera Luglio 2013 ELABORATI ADOTTATI IN GIUNTA CON DELIBERAZIONE n. 535 DEL 9 DICEMBRE 2011 E APPROVATI NEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 27 MAGGIO 2013 CON OSSERVAZIONI E CONTRODEDUZIONI ELABORATI DESCRITTIVI VOLUME

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Muggia In bici dal Centro Storico a San Rocco

Muggia In bici dal Centro Storico a San Rocco Muggia In bici dal Centro Storico a San Rocco Allo stato attuale è stato realizzato a Muggia un solo segmento di pista ciclabile, quello di Porto San Rocco,lungo 869 mt.. Detto segmento termina in prossimità

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DELLE OPERE ESTERNE (STRALCIO ROTATORIA INTERSEZIONE VIA MONTI VIA CEOLOTTO VIA MARTIRI DELLE FOIBE E VIA PINDEMONTE)

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DELLE OPERE ESTERNE (STRALCIO ROTATORIA INTERSEZIONE VIA MONTI VIA CEOLOTTO VIA MARTIRI DELLE FOIBE E VIA PINDEMONTE) Oggetto: Progetto delle opere di urbanizzazione relative ad un Piano Urbanistico Attuativo (P.U.A.) di un area in località Lido di Jesolo, identificata dal P.R.G vigente come zona di obbligo di progettazione

Dettagli