EQUAZIONI DIFFERENZIALI / ESERCIZI SVOLTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EQUAZIONI DIFFERENZIALI / ESERCIZI SVOLTI"

Transcript

1 ANALISI MATEMATICA I - A.A. 011/01 EQUAZIONI DIFFERENZIALI / ESERCIZI SVOLTI L asterisco contrassegna gli esercizi più difficili. Determinare l integrale generale dell equazione differenziale y = e x y e risolvere il relativo problema di Cauchy con condizione iniziale y (0) = 0. L equazione ammette soluzioni limitate? Svolgimento. Poiché e x y = e x e y, si tratta di un equazione a variabili separabili: y = g (x) h (y) con g (x) =e x e h (y) =e y = 1 e y. Poiché h (y) =0significa 1 e =0, che è impossibile, l equazione non ha integrali singolari. Le soluzioni y non costanti si determinano separando formalmente le variabili ed integrando: dy dx = 1 ex e y e y dy = e x dx e y dy = e x dx e y = e x + c con c costante reale arbitraria. Prendendo il logaritmo di ambo i membri per esplicitare la y, siottiene log e y =log(e x + c), ossiay =log(e x + c) con c costante reale arbitraria. Dunque l integrale generale dell equazione è dato da (1) y (x) =log(e x + c), con c R costante arbitraria e ciascuna soluzione è definita su un opportuno intervallo I dipendente da c: quello degli x tali che e x + c>0 (si trova I = R se c 0 e I =(log( c), + ) se c<0). Poiché y (0) = log e 0 + c =log(1+c) per ogni c R, la generica soluzione (1) soddisfa il problema di Cauchy con dato iniziale y(0) = 0 seesoloselog (1 + c) =0,chesignifica 1+c =1,ossiac =0. Dunque la soluzione del problema di Cauchy è la funzione y (x) =loge x,cioèy(x) =x, conx R. Poiché lim (ex + c) =+ per ogni c R, la generica soluzione (1) soddisfa lim y (x) = lim log (ex + c) = lim log t =+ t + ed è pertanto illimitata superiormente. Dunque l equazione non ammette soluzioni limitate. Data l equazione differenziale y =(y 1) cos x, risolvere il problema di Cauchy associato con condizione iniziale y(0) = 1. Determinare poi, se esistono, le soluzioni y 1 (x) e y (x) dell equazione tali che lim y 1(x) =1e lim y (x) =. L equazione ammette soluzioni non limitate? Svolgimento. Si tratta di un equazione a variabili separabili 1 : y = g (x) h (y) con g (x) =cosxe h (y) =y 1. Poichéh (y) =0significa y =1, l equazione ammette un unico integrale singolare y (x) 1, definito su tutto R (= dom g). Le soluzioni non costanti si determinano separando formalmente le variabili ed integrando: dy dx = (y 1) cos x 1 dy =cosxdx y 1 1 y 1 dy = cos xdx log y 1 =sinx + c 1 che, alternativamente, può anche essere studiata come equazione lineare: y y cos x = cos x 1

2 M.GUIDA, S.ROLANDO con c costante reale arbitraria. Prendendo l esponenziale di ambo i membri si ottiene e log y 1 = e sin x+c, ossia y 1 = e c e sin x,ilchesignifica y 1 = ce sin x, ossia y 1=±ce sin x, con c costante reale positiva arbitraria. Ciò equivale a y 1=ce sin x con c costante reale non nulla arbitraria e quindi, poiché per c =0l ultima espressione restituisce la funzione constante y (x) 1, l integrale generale dell equazione (comprendente soluzioni costanti e non) risulta () y (x) =1+ce sin x per ogni x R, con c costante reale arbitraria. Essendo y (0) = 1 + ce sin 0 =1+ce 0 =1+c per ogni c R, la generica soluzione () soddisfa il problema di Cauchy con dato iniziale y(0) = 1 se e solo se 1+c = 1, cioèc =. Poiché lim esin x non esiste, la generica soluzione () è tale che lim 1+ce sin x =1 se c =0 non esiste se c = 0. Dunque non esistono soluzioni y (x) tali che lim y (x) =, mentre la condizione lim y 1(x) =1è soddisfatta dalla soluzione costante y 1 (x) 1. Circa la limitatezza delle soluzioni, risulta e sin x e per ogni x R (in quanto l esponenziale è crescente e sin x 1 per ogni x R) e pertanto la generica soluzione () soddisfa y (x) = 1+ce sin x 1+ ce sin x =1+ c e sin x 1+ c e per ogni x R. Dunque tutte le soluzioni dell equazione sono limitate su R. Risolvere il problema di Cauchy y =x cos y y (0) = π/. Svolgimento. Risolviamo innanzitutto l equazione differenziale y =xcos y, per poi selezionare la soluzione che risolve anche il problema di Cauchy. Si tratta di un equazione a variabili separabili: y = g (x) h (y) con g (x) =x e h (y) =cos y. Poiché h (y) =0significa cos y =0,cioècos y =0, l equazione ha le infinite soluzioni costanti y (x) π +kπ con k Z, definite su tutto R (= dom g). Nessuna di queste soluzioni risolve il problema il Cauchy (in quanto non esiste k Z tale che π + kπ = π ) e quindi la soluzione del problema va cercata tra quelle non costanti. Le soluzioni non costanti si determinano separando formalmente le variabili ed integrando: dy dx =x 1 cos y cos dy =xdx y 1 cos y dy = xdx tan y = x + c con c costante reale arbitraria. Ciò significa chelesoluzioniy (x) non costanti dell equazione, ciasuna definita su un opportuno intervallo I, sono tutte e sole le funzioni derivabili in I etalichetan (y (x)) = x + c per ogni x I ( ). A noi interessa l unica soluzione tale che y (0) = π, la quale deve allora soddisfare tan (y (0)) = c y (0) = π, da cui segue che deve essere c =tan π =1. D altra parte, poiché ciascuna soluzione dell equazione assume valori in uno ed uno solo degli intervalli in cui il coseno non si annulla (cioè gli intervalli del tipo π + kπ, π + kπ con k Z) e poiché sappiamo che la nostra soluzione assume il valore π,essaassumerà valori tutti contenuti nell intervallo π, π (cioè nell intervallo del tipo π + kπ, π + kπ che contiene Volendo esplicitare l integrale generale rispetto a y e tenendo conto della periodicità della tangente, si ottiene y (x) = arctan x + c +kπ per ogni x R, che,alvariaredik Z e c R, fornisceleinfinite soluzioni non costanti dell equazione.

3 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 3 π ), su cui la tangente si inverte nell arcotangente. Questo consente di esplicitare tan (y (x)) = x +1 tramite la funzione arcotangente e dunque, in definitiva, la soluzione del problema di Cauchy è y (x) = arctan x +1 per ogni x R. Risolvere l equazione differenziale y +(sinx) y =sinx e, se esistono, determinarne: (i) le soluzioni costanti; (ii) le soluzioni non limitate. Svolgimento. Si tratta di un equazione lineare del primo ordine a coefficienti continui sull intervallo I = R. Usiamolaformularisolutiva y (x) =e A(x) e A(x) g (x) dx per ogni x R dove g (x) =sinx e A (x) è una qualsiasi primitiva di a (x) =sinx su R. Siha a (x) dx = sin xdx= cos x + c e quindi possiamo scegliere A (x) = cos x. Allora, effettuando la sostituzione t = cos x, dt =sinxdx, si ha e A(x) g (x) dx = e cos x sin xdx= e t dt = e t + c = e cos x + c con c R costante arbitraria, da cui si ottiene y (x) =e cos x e cos x sin xdx= e cos x e cos x + c =1+ce cos x per ogni x R. L integrale generale è dunque (3) y (x) =1+ce cos x per ogni x R, con c R costante arbitraria. La generica soluzione (3) è costante se e solo se y (x) =0per ogni x R, cioè c (sin x) e cos x =0per ogni x R, ilchesignifica c =0. Dunque l equazione ha un unica soluzione costante, data da ( 3 ) () y (x) =1 per ogni x R. Poiché l esponenziale è monotona crescente e si ha che cos x 1 per ogni x R, risultae cos x e per ogni x R e pertanto la generica soluzione (3) soddisfa y (x) = 1+ce cos x 1+ c e cos x =1+ c e cos x 1+ c e per ogni x R. Dunque ogni soluzione dell equazione è limitata su R, cioè l equazione non ammette soluzioni non limitate. Risolvere per x>0 l equazione differenziale y + 1 x y = x y(x) e, se esistono, determinarne le soluzioni tali che: (i) lim x =1; (ii) lim xy(x) =1. x 0 + Svolgimento. Si tratta di un equazione lineare del primo ordine a coefficienti continui sugli intervalli J =(, 0) ed I =(0, + ), darisolversisulsecondo(x>0). Usiamo la formula risolutiva y (x) =e A(x) e A(x) g (x) dx per ogni x I dove g (x) =x e A (x) è una qualsiasi primitiva di a (x) =1/x su I. Siha 1 a (x) dx = dx =logx + c per x>0 x 3 Si noti che l equazione può anche essere vista come equazione a variabili separabili: y = sinx (sin x) y, ossia y = g (x) h (y) con g (x) =sinx e h (y) =1 y; allora le sue soluzioni costanti si ottengono risolvendo h (y) =0,che equivale a y =1eforniscequindil unicasoluzionecostante().

4 M.GUIDA, S.ROLANDO e quindi possiamo scegliere A (x) =logx. Allora, siccome e log x = x, siha e A(x) g (x) dx = e log x x dx = x 3 dx = x + c con c R costante arbitraria e quindi si ottiene y (x) =e log x L integrale generale è dunque y (x) = x3 + c x Per ogni valore di c risulta e log x x dx = 1 x e log x + c = 1 x x + c = x3 + c x y(x) lim x = lim per ogni x>0, con c R costante arbitraria. 1 x 3 x + c x = lim x + c x 3 =+ per ogni x I. e pertanto l equazione non ammette soluzioni soddisfacenti la condizione (i). Per ogni valore di c risulta x 3 lim xy(x) = lim x x 0 + x c x = lim x x c = c e pertanto la condizione (ii) è soddisfatta se e solo se c =1, fornendo l integrale particolare y (x) = x + per ogni x>0. x Risolvere l equazione differenziale y +xy = x e rispondere ai seguenti quesiti, motivando la risposta: (i) esistono soluzioni che tendono a 0 per x +? (ii) quale deve essere il valore iniziale y 0 affinché la soluzione che soddisfa y(0) = y 0 sia costante? Svolgimento. Si tratta di un equazione differenziale lineare del primo ordine a coefficienti continui sull intervallo I = R: y + a (x) y = g (x) con a (x) =x ed g (x) =x. Usiamo la formula risolutiva y (x) =e A(x) e A(x) g (x) dx per ogni x R dove A (x) è una qualsiasi primitiva di a (x) =x su R. Siha a (x) dx = xdx= x + c per x R e quindi possiamo scegliere A (x) =x. Allora risulta e A(x) g (x) dx = e x xdx= 1 e x xdx= 1 e t dt = et + c = ex + c (dove si è effettuata la sostituzione t = e x, dt =xe x dx) equindisiottiene e x y (x) =e x e x xdx= e x + c = 1 + ce x per ogni x R. L integrale generale è dunque y (x) = 1 + ce x per ogni x R, con c R costante arbitraria. (i) Per ogni costante c, risulta lim y (x) =1/ e quindi non esistono soluzioni che tendono a 0 per x +.

5 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 5 (ii) L unica soluzione costante si ha per c =0ed è y (x) =1/ per ogni x R, la quale soddisfa ovviamente y (0) = 1/. Allora, per unicità della soluzione al problema di Cauchy, la condizione iniziale da imporre per ottenere tale soluzione è y(0) = 1/, cioèy(0) = y 0 con y 0 =1/. Scrivere l integrale generale dell equazione differenziale 1+x (5) y = y e stabilire se essa ammette soluzioni non limitate. Determinarne inoltre, se esistono, le soluzioni non costanti y 1 (x) e y (x) tali che lim y 1(x) =1e lim y (x) =0. Svolgimento. Poiché 1+x =0per ogni x R, l equazione equivale a y 1 1+x y =0 cheèun equazionedifferenziale lineare del primo ordine omogenea (cioè del tipo y + a (x) y =0,con coefficiente a (x) = 1 1+x,definito e continuo su tutto R). Il suo integrale generale è dato dalla formula y (x) =ce A(x) per ogni x R dove A (x) è una qualsiasi primitiva di a (x) e c è una costante reale arbitraria. Risulta 1 a (x) dx = dx = arctan x + k (k costante reale arbitraria), 1+x quindi possiamo prendere A (x) = arctan x ed ottenere (6) y (x) =ce arctan x per ogni x R, con c R costante arbitraria. Di conseguenza l equazione differenziale non ammette soluzioni non limitate, in quanto per ogni c R la funzione y (x) è limitata su R, perchécontinuasur e dotata di limiti finiti all infinito: (7) lim y(x) x =ce π/ e lim y(x) =ceπ/. Tenendo conto dei limiti (7), la soluzione y 1 (x) tale che lim y 1(x) =1esiste e corrisponde al valore di c soddisfacente ce π/ =1,ossiac = e π/ e quindi y 1 (x) =e π/+arctan x (non costante). Al contrario, non esiste alcuna soluzione non costante y (x) tale che lim y (x) =0, in quanto l equazione ce π/ =0 equivale a c =0eforniscequindilasoluzionecostantey(x) 0. Osservazione. L equazione (5) può anche essere risolta come equazione a variabili separabili, essendo equivalente a y = 1 1+x y. Essa ammette un unica soluzione costante, data y (x) =0per ogni x R. Circa le soluzioni non costanti, dall uguaglianza 1 y dy = 1 1+x dx si ricava log y = arctanx + c con c costante reale arbitraria y = e c e arctan x y = ce arctan x con c>0 costante reale arbitraria y = ±ce arctan x y = ce arctan x con c = 0costante reale arbitraria. Recuperando la soluzione costante come corrispondente al valore c =0perlacostante arbitraria, si ritrova l integrale generale (6).

6 6 M.GUIDA, S.ROLANDO Determinare la soluzione del problema di Cauchy y = y t (8) t y ( 1) = 1 indicando l intervallo massimale su cui essa è definita. Scriverne inoltre lo sviluppo di Taylor-Peano di ordine centrato in t 0 = 1. Svolgimento. L equazione è lineare del primo ordine completa: y + a (t) y = g (t) con a (t) = 1 t+ e g (t) = 1 t. I coefficienti sono entrambi definiti e continui sugli intervalli I 1 =(, ), I =(, 0) e I 3 =(0, + ), su cui saranno quindi definite le soluzioni. Poiché 1 I, la soluzione del problema di Cauchy (8) (che esiste ed è unica) sarà definita su I. Lo sviluppo di Taylor-Peano di tale soluzione y (t) può essere ricavato prima di determinarne l espressione esplicita, usando solo il fatto che essa verifica (8). Infatti ciò significa y ( 1) = 1 e y (t) = y (t) t per ogni t I, t da cui segue y (t) = d dt y (t) = d y (t) dt t + + d 1 dt t = y (t)(t +) y (t) (t +) 1 t per ogni t I. Allora, valutando in t 0 = 1, siha (9) y ( 1) = 1, (10) (11) e quindi y ( 1) = y ( 1) 1 =1 1 = 3, y ( 1) = y ( 1) y ( 1) 1 = = 1 y (t) = y ( 1) + y ( 1) (t +1)+ y ( 1) = 1+ 3 (t +1) 1 (t +1) + o((t +1) ) t 1. (t +1) + o((t +1) ) t 1 Poiché sull intervallo I =(, 0) si ha 1 t+dt = log (t +)+c, l integrale generale dell equazione differenziale su I è y (t) =e log(t+) e log(t+) 1 t dt =(t +) 1 1 t + 1 dt = t +t t (t +) dt. Scomponendo in fratti semplici si ottiene 1 t (t +) = 1 1 t 1 1 t +, da cui, integrando in senso indefinito sull intervallo I =(, 0), risulta 1 t (t +) dt = 1 1 t dt 1 1 t + dt = 1 log t 1 log t + + c 1 = 1 log ( t) 1 log (t +)+c 1 = 1 t log + c 1 t + (con c 1 R costante arbitraria). Dunque l integrale generale dell equazione differenziale su I è y (t) = t + 1 t log + c 1 = t + t log + c t + 8 t + con c R costante arbitraria (c =c 1 ). Essendo y ( 1) = c/8 per ogni c R, la soluzione con condizione iniziale y ( 1) = 1 si ottiene per c =8edèpertantodatada y (t) = t + t (1) log + t + per ogni t (, 0). 8 t + Osservazione. Ovviamente lo sviluppo di Taylor richiesto poteva anche essere determinato a posteriori, calcolando i valori (9)-(11) tramite l espressione (1) della soluzione.

7 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 7 Scrivere l integrale generale dell equazione differenziale (13) y + y y = x e risolvere il problema di Cauchy y + y y = x (1) y(0) = 0 y (0) = 1. Svolgimento. Si tratta di un equazione lineare del secondo ordine a coefficienti costanti, la cui equazione caratteristica λ + λ =0 ha le soluzioni λ 1 =, λ =1. L integrale generale dell equazione differenziale omogenea associata è quindi y o (x) =c 1 e x + c e x con c 1,c costanti reali arbitrarie. Cerchiamo una soluzione particolare y p (x) dell equazione completa (13). Poiché il termine noto g (x) = x è un polinomio di primo grado e 0 non è soluzione dell equazione caratteristica, si cercherà y p (x) della forma y p (x) =ax + b (generico polinomio di primo grado). Si ha yp (x) =a e yp (x) =0,quindiy p (x) risolve (13) se e solo se a (ax + b) = x, ossia a = ax + a b = x cheequivalea a b =0. Talesistemahalasoluzioneunicaa =1,b=1/ edunquedovràessere y p (x) =x + 1. L integrale generale y (x) =y o (x)+y p (x) della (13) è allora (15) y (x) =c 1 e x + c e x + x + 1 per ogni x R con c 1,c costanti reali arbitrarie. Derivando, si ottiene y (x) = c 1 e x + c e x +1e quindi, calcolando y (x) e y (x) in x =0,sitrova y (0) = c 1 + c + 1 e y (0) = c 1 + c +1 per ogni c 1,c R. Dunque la generica soluzione (15) soddisfa il problema di Cauchy (1) se e solo se c1 + c + 1 =0 c 1 + c +1=0 che significa c 1 =1/6,c = /3 epertantofornisce come soluzione del problema (1). y (x) = 1 6 e x 3 ex + x + 1 Determinare l integrale generale dell equazione differenziale y + y 6y =1 18x. Svolgimento. Si tratta di un equazione lineare del secondo ordine a coefficienti costanti, la cui equazione caratteristica λ + λ 6=0 ha le soluzioni λ 1 = 3 e λ =. L integrale generale dell equazione omogenea associata è quindi y o (x) =c 1 e 3x + c e x, con c 1,c costanti reali arbitrarie. L integrale generale dell equazione completa è allora dato dalla somma di y o (x) con una soluzione particolare qualsiasi dell equazione stessa. Vista la forma del termine noto, cerchiamo una soluzione particolare del tipo y p (x) =ax + bx + c

8 8 M.GUIDA, S.ROLANDO (generico polinomio di secondo grado, non moltiplicato per alcuna potenza di x in quanto 0 non è soluzione dell equazione caratteristica). Poiché yp (x) =ax + b e yp (x) =a, la funzione y p (x) risolve l equazione se e solo se a +ax + b 6 ax + bx + c =1 18x per ogni x R, ossia 6ax +(a 6b) x +a + b 6c =1 18x per ogni x R. Per il principio di identità dei polinomi, ciò equivale a 6a = 18 a 6b =0, ossia a =3, b =1e c =1. a + b 6c =1 Dunque deve essere y p (x) =3x + x +1e l integrale generale dell equazione completa risulta dato da y (x) =c 1 e 3x + c e x +3x + x +1 per ogni x R, con c 1,c costanti reali arbitrarie. Risolvere il seguente problema di Cauchy: y +y =1 y(0) = 1 y (0) = 1. Svolgimento. Risolviamo innanzitutto l equazione differenziale y +y =1,cheèlinearedelsecondo ordine completa, con termine noto g (x) =1definito (e costante) su tutto l asse reale. L equazione caratteristica è λ + = 0, che ha le soluzioni complesse coniugate λ 1, = ±i. Allora l integrale generale dell equazione omogenea associata è y o (x) =c 1 cos x + c sin x per ogni x R (c 1,c costanti reali arbitrarie). Poiché il termine noto g (x) =1è costante (polinomio di grado 0) e non c è risonanza (0 non è radice caratteristica), cerchiamo una soluzione particolare dell equazione completa della forma y p (x) =a con a costante reale (generico polinomio di grado 0). Poiché yp (x) = 0, imponendo il soddisfacimento dell equazione, cioè yp (x)+y p (x) =1per ogni x R, si ottiene subito a =1,cioèa = 1. Otteniamo quindi y p (x) = 1 per ogni x R. Dunque l integrale generale y (x) =y o (x)+y p (x) dell equazione è (16) y (x) =c 1 cos x + c sin x + 1 per ogni x R (c 1,c costanti reali arbitrarie). Per risolvere il problema di Cauchy, calcoliamo y (0) ed y (0). Sihay (0) = c e y (x) = c 1 sin x +c cos x per ogni x R, da cui segue y (0) = c. Allora la generica soluzione (16) soddisfa il problema di Cauchy con condizioni iniziali y(0) = 1,y (0) = 1 seesolose c1 + 1 = 1 c =1 cioè c 1 =0e c = 1 e pertanto il problema di Cauchy è risolto dalla funzione y (x) = 1 sin x + 1 per ogni x R. Risolvere l equazione differenziale x 6x +9x =te 3t. Svolgimento. caratteristica Si tratta di un equazione lineare del secondo ordine a coefficienti costanti, la cui equazione λ 6λ +9=0

9 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 9 equivale a (λ 3) =0ed ha quindi l unica soluzione λ =3con molteplicità. L integrale generale dell equazione omogenea associata è quindi x o (t) =c 1 e 3t + c te 3t con c 1,c costanti reali arbitrarie. L integrale generale dell equazione completa si ottiene sommando a x o (t) una soluzione particolare qualsiasi x p (t) dell equazione completa stessa. Il termine noto si presenta come g (t) =p (t) e µt con p (t) =t polinomio di grado 1 e µ =3radice caratterisitica doppia, quindi cerchiamo una soluzione particolare della forma x p (t) =(at + b) t e 3t = at 3 + bt e 3t (generico polinomio di grado 1, moltiplicato per t m con m =e per la stessa esponenziale del termine noto). Poiché x p (t) = 3at +bt e 3t +3 at 3 + bt e 3t = 3at 3 +3(a + b) t +bt e 3t, x p (t) = 9at +6(a + b) t +b e 3t +3 3at 3 +3(a + b) t +bt e 3t = 9at 3 +9(a + b) t +6(a +b) t +b e 3t, sostituendo nell equazione, semplificando e 3t ed ordinando secondo le potenze di t, risulta che la funzione x p (t) risolve l equazione se e solo se 6at +b =t per ogni t R, ossia 6a =eb =0,chesignifica a = 3 e b =0. Dunque deve essere x p (t) = 3 t3 e 3t e l integrale generale dell equazione completa è pertanto dato da x (t) = c 1 + c t + 3 t3 e 3t per ogni x R con c 1,c costanti reali arbitrarie. Risolvere l equazione differenziale y + y =sinx e, se esistono, determinarne le soluzioni y tali che y(0) = 0. L equazione ammette soluzioni non limitate? Svolgimento. Si tratta di un equazione lineare del secondo ordine a coefficienti costanti, la cui equazione caratteristica λ +1=0 ha le soluzioni λ 1, = ±i. L integrale generale dell equazione omogenea associata è quindi y o (x) =c 1 cos x + c sin x, con c 1,c costanti reali arbitrarie. L integrale generale dell equazione completa è allora dato dalla somma di y o (x) con una soluzione particolare qualsiasi dell equazione stessa. Vista la forma del termine forzante (polinomio trigonometrico non risonante), cerchiamo una soluzione particolare del tipo y p (x) =A cos x + B sin x. Poiché yp (x) = A sin x +Bcos x e yp (x) = A cos x B sin x, y p (x) risolve l equazione se e solo se A cos x B sin x + A cos x + B sin x =sinx per ogni x R, ossia 3A cos x +(3B +1)sinx =0 per ogni x R. Ciò equivale a 3A =0 3B +1=0, ossia A =0e B = 1 3.

10 10 M.GUIDA, S.ROLANDO Dunque deve essere y p (x) = 1 3 sin x e l integrale generale dell equazione completa risulta dato da (17) y (x) =c 1 cos x + c sin x 1 3 sin x per ogni x R, con c 1,c costanti reali arbitrarie. Poiché y(0) = c 1 cos 0 = c 1 per ogni c 1,c R, la condizione y(0) = 0 equivale a c 1 =0e quindi la famiglia delle soluzioni dell equazione tali che y(0) = 0 è y (x) =c sin x 1 sin x 3 con c costante reale arbitraria. Poiché la generica soluzione (17) dell equazione è combinazione lineare delle funzioni limitate cos x, sin x e sin x, essa stessa è limitata e quindi l equazione non ha soluzioni non limitate. Più precisamente, la generica soluzione (17) soddisfa y (x) = c 1 cos x + c sin x 1 3 sin x c 1 cos x + c sin x sin x = c 1 cos x + c sin x sin x c 1 + c per ogni x R (essendo cos x, sin x, sin x 1) e pertanto tutte le soluzioni dell equazione sono limitate su R.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI / ESERCIZI SVOLTI

EQUAZIONI DIFFERENZIALI / ESERCIZI SVOLTI ANALISI MATEMATICA I - A.A. 03/0 EQUAZIONI DIFFERENZIALI / ESERCIZI SVOLTI L asterisco contrassegna gli esercizi più difficili. ESERCIZIO. Determinare l integrale generale dell equazione differenziale

Dettagli

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1 5 Roberto Tauraso - Analisi Soluzioni. Risolvere il problema di Cauchy y (x) + y(x) = 3e x y() = R. Troviamo la soluzione generale in I = R. Una primitiva di a(x) = è A(x) = a(x) dx = dx = x e il fattore

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

Calcolo integrale. Regole di integrazione

Calcolo integrale. Regole di integrazione Calcolo integrale Linearità dell integrale Integrazione per parti Integrazione per sostituzione Integrazione di funzioni razionali 2 2006 Politecnico di Torino Proprietà Siano e funzioni integrabili su

Dettagli

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008. Dott.ssa G. Bellomonte

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008. Dott.ssa G. Bellomonte Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008 Dott.ssa G. Bellomonte Indice 1 Introduzione 2 2 Equazioni differenziali lineari del primo ordine

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali 4 Equazioni differenziali Determinare le primitive di una funzione f(x) significa risolvere y (x) = f(x) dove l incognita è la funzione y(x). Questa equazione è un semplice esempio di equazione differenziale.

Dettagli

Esercizi svolti sugli integrali

Esercizi svolti sugli integrali Esercizio. Calcolare il seguente integrale indefinito x dx. Soluzione. Poniamo da cui x = t derivando rispetto a t abbiamo t = x x = t dx dt = quindi ( t x dx = ) poiché t = t, abbiamo t dt = = in definitiva:

Dettagli

Equazioni differenziali. f(x, u, u,...,u (n) )=0,

Equazioni differenziali. f(x, u, u,...,u (n) )=0, Lezione Equazioni differenziali Un equazione differenziale è una relazione del tipo f(x, u, u,...,u (n) )=, che tiene conto del valori di una funzione (incognita) u e delle sue derivate fino ad un certo

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - /7/9 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. Payne, C. Tarsi, M. Calanchi Esercizio. a La funzione f è limitata e essendo lim fx

Dettagli

Risolvere i problemi di Cauchy o trovare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali del II ordine lineari a coefficienti costanti:

Risolvere i problemi di Cauchy o trovare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali del II ordine lineari a coefficienti costanti: Risolvere i problemi di Cauchy o trovare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali del II ordine lineari a coefficienti costanti: 1. y 5y + 6y = 0 y(0) = 0 y (0) = 1 2. y 6y + 9y = 0

Dettagli

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari Sistemi differenziali : esercizi svolti 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari 14 1 Sistemi differenziali : esercizi svolti 1 Sistemi lineari Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

y 3y + 2y = 1 + x x 2.

y 3y + 2y = 1 + x x 2. Università degli Studi della Basilicata Corsi di Laurea in Chimica / Scienze Geologiche Matematica II A. A. 03-04 (dott.ssa Vita Leonessa) Esercizi svolti: Equazioni differenziali ordinarie. Risolvere

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti E data la funzione f( = (a Provare che la funzione F ( = + arcsin è una primitiva di f( sull intervallo (, (b Provare che la funzione G( = + arcsin π è

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

Matematica II. Risolvere o integrare una e.d. significa trovarne tutte le soluzione, che costituiscono il cosidetto integrale generale.

Matematica II. Risolvere o integrare una e.d. significa trovarne tutte le soluzione, che costituiscono il cosidetto integrale generale. Definizione Si dice equazione differenziale di ordine n nella funzione incognita y = y (x) una relazione fra y, le sue derivate y,..., y (n), e la variabila indipendente x Risolvere o integrare una e.d.

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Equazioni differenziali del secondo ordine a coefficienti costanti Un equazioni differenziale del secondo ordine a coefficienti costanti è del tipo

Equazioni differenziali del secondo ordine a coefficienti costanti Un equazioni differenziale del secondo ordine a coefficienti costanti è del tipo 9 Lezione Equazioni differenziali del secondo ordine a coefficienti costanti Def. (C) Un equazioni differenziale del secondo ordine a coefficienti costanti è del tipo u + au + bu = f(t), dove a e b sono

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo compito in itinere 3 Febbraio 2014

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo compito in itinere 3 Febbraio 2014 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Secondo compito in itinere Febbraio 04 Cognome: Nome: Matricola: Compito A Es: 8 punti Es: 8 punti Es: 8 punti Es4: 8 punti Totale a) Determinare

Dettagli

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere ) DMINIO + 3 Determinare il dominio della funzione f ) + 3 Deve essere Ovviamente, inoltre: se > + 3 ) 3) quindi < o 3 se < + 3, + 3 quindi 7 Determinare il dominio della funzione f ) + 5 Deve essere +

Dettagli

Svolgimento degli esercizi del Capitolo 1

Svolgimento degli esercizi del Capitolo 1 Analisi Matematica a edizione Svolgimento degli esercizi del Capitolo a) Si ha perciò si distinguono due casi: I) se x < 7,siha x 7 se x 7 x 7 7 x se x < 7, x 7 7 x x x 5 x 5, e poiché 5 > 7 la disequazione

Dettagli

LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA I. Equazioni Differenziali Ordinarie. Sergio Lancelotti

LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA I. Equazioni Differenziali Ordinarie. Sergio Lancelotti LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA I Equazioni Differenziali Ordinarie Sergio Lancelotti Anno Accademico 2006-2007 2 Equazioni differenziali ordinarie 1 Equazioni differenziali ordinarie di ordine n.................

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni.

Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni. Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni. Università di Pisa. Prima prova scritta di Analisi Matematica I. Soluzioni. Esercizio. Si consideri la successione c n ) n N definita dalla

Dettagli

Soluzioni Analisi Matematica

Soluzioni Analisi Matematica Soluzioni Analisi Matematica Avvertenze per l uso Queste soluzioni vengono fornite in un documento a parte, perché vanno usate nella maniera giusta. Maniera giusta significa che gli esercizi vanno fatti

Dettagli

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha: ESERCIZIO - Data la funzione f (x) = (log x) 6 7(log x) 5 + 2(log x) 4, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; ( punto) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire

Dettagli

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA Derivate parziali seconde e matrice hessiana. Sviluppo di Taylor del secondo ordine. Punti stazionari. Punti di massimo o minimo (locale

Dettagli

Calcolo integrale: esercizi svolti

Calcolo integrale: esercizi svolti Calcolo integrale: esercizi svolti Integrali semplici................................ Integrazione per parti............................. Integrazione per sostituzione......................... 4 4 Integrazione

Dettagli

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Firma dello studente Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli

Integrali inde niti. F 2 (x) = x5 3x 2

Integrali inde niti. F 2 (x) = x5 3x 2 Integrali inde niti Abbiamo sinora studiato come ottenere la funzione derivata di una data funzione. Vogliamo ora chiederci, data una funzione f, come ottenerne una funzione, che derivata dia f. Esempio

Dettagli

Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti

Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti 0.1 Introduzione Una equazione differenziale del secondo ordine è una relazione del tipo F (t, y(t), y (t), y (t)) = 0 (1) Definizione

Dettagli

Tipologia delle funzioni studiate: 1. y= ax n + bx n y= e x 3. y= (ax + b)/ (cx + d) 4. y= (ax 2 + b) (cx + d)

Tipologia delle funzioni studiate: 1. y= ax n + bx n y= e x 3. y= (ax + b)/ (cx + d) 4. y= (ax 2 + b) (cx + d) - ricerca dei punti di flesso - ricerca dell asintoto orizzontale - ricerca dell asintoto verticale - ricerca dell asintoto obliquo - ricerca dei punti di intersezione con gli assi Tipologia delle funzioni

Dettagli

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI Risolvere le seguenti disequazioni: ( 1 ) x < x + 1 1) 4x + 4 x ) x + 1 > x 4x x 10 ) x 4 x 5 4x + > ; 4) ; 5) 0; ) x 1 x + 1 x

Dettagli

Equazioni differenziali ordinarie di ordine n

Equazioni differenziali ordinarie di ordine n Equazioni differenziali ordinarie di ordine n Indice Indice 1 1 ODE 1 Equazioni differenziali ordinarie del primo ordine 1 Equazioni differenziali a variabili separabili Equazioni differenziali del primo

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 8--7 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Cognome Nome Matricola FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Ciarellotto, Esposito, Garuti Prova del 21 settembre 2013 Dire se è vero o falso (giustificare le risposte. Bisogna necessariamente rispondere

Dettagli

y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y (f) f(x, y) = cos(x 2 + y 2 )

y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y (f) f(x, y) = cos(x 2 + y 2 ) FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI. Siano date le seguenti funzioni: (a) f(x, y) = 3x + y (c) h(x, y) = x y (b) g(x, y) = xy (d) k(x, y) = x + y Determinare e disegnare nel piano cartesiano il dominio delle funzioni

Dettagli

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1 Calcolare le seguenti potenze di i: NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti a) i b) i 7 c) i d) i e) i f) i 9 Semplificare le seguenti espressioni: a) i) i i) b) + i) i) + ) 0 i c) i) i) i) d) i) Verificare che

Dettagli

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n 4. La divisione (x 3 3x 2 + 5x 2) : (x 2) ha Q(x) = x 2 x + 3 e R = 4 Dalla divisione tra i polinomi risulta (x

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione. Calcolare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali lineari del primo ordine: (a) y 2y = (b) y + y = e x (c) y 2y = x 2 + x (d) 3y + y

Dettagli

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x. 0 Gennaio 006 Teoria: Definizione di derivata puntuale e suo significato geometrico Esercizio Determinare l equazione del piano contenente i vettori u = (,, 3 e v = (,, e passante per P o = (,, Scrivere

Dettagli

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1 A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1 Argomenti svolti, libro di testo di riferimento: P. Marcellini, C. Sbordone: Elementi Calcolo. Liguori Editore. O. Bernardi: Temi d esame senza tema. Ed. Libreria Progetto.

Dettagli

Calcolo di integrali definiti utilizzando integrali dipendenti da parametri

Calcolo di integrali definiti utilizzando integrali dipendenti da parametri Calcolo di integrali definiti utilizzando integrali dipendenti da parametri Mosè Giordano 6 novembre Introduzione I seguenti esercizi mostrano alcuni esempi di applicazioni degli integrali dipendenti da

Dettagli

TRIGONOMETRIA: EQUAZIONI TRIGONOMETRICHE

TRIGONOMETRIA: EQUAZIONI TRIGONOMETRICHE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE PRECORSO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 01-014 ESERCIZI DI TRIGONOMETRIA: EQUAZIONI TRIGONOMETRICHE Esercizio 1: Risolvere la seguente equazione Svolgimento: Poiché cos

Dettagli

LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL PRIMO ORDINE

LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL PRIMO ORDINE LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL PRIMO ORDINE 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL PRIMO ORDINE ESEMPIO Della funzione y = f(x) si sa che y' 2x = 1. Che cosa si può dire della funzione

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO del 1/02/2013 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU INGEGNERIA MECCANICA - INGEGNERIA ENERGETICA INGEGNERIA AMBIENTE e TERRITORIO TEMA A

SOLUZIONI COMPITO del 1/02/2013 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU INGEGNERIA MECCANICA - INGEGNERIA ENERGETICA INGEGNERIA AMBIENTE e TERRITORIO TEMA A SOLUZIONI COMPITO del /0/0 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU INGEGNERIA MECCANICA - INGEGNERIA ENERGETICA INGEGNERIA AMBIENTE e TERRITORIO TEMA A Esercizio Osserviamo che la serie proposta è a termini di segno

Dettagli

Equazioni differenziali ordinarie (ODE) lineari del secondo ordine a coefficienti costanti

Equazioni differenziali ordinarie (ODE) lineari del secondo ordine a coefficienti costanti Equazioni differenziali ordinarie (ODE) lineari del secondo ordine a coefficienti costanti Fulvio Bisi Corso di Analisi Matematica A (ca) Università di Pavia Facoltà di Ingegneria 1 ODE lineari del secondo

Dettagli

CALCOLO DEGLI INTEGRALI

CALCOLO DEGLI INTEGRALI CALCOLO DEGLI INTEGRALI ESERCIZI SVOLTI DAL PROF. GIANLUIGI TRIVIA INTEGRALI INDEFINITI. Integrazione diretta.. Principali regole di integrazione. () Se F () f (), allora f () F () dove C è una costante

Dettagli

Esercizi di Analisi Reale

Esercizi di Analisi Reale sercizi di Analisi Reale Corso di Laurea in Matematica Terminologia. Sia R n un insieme misurabile. Una funzione positiva misurabile f su, cioè una funzione f : [, ] misurabile, ammette sempre integrale

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y Funzioni. Dati due insiemi A e B (non necessariamente distinti) si chiama funzione da A a B una qualunque corrispondenza (formula, regola) che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B.

Dettagli

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010 Appello 15/12/2010 Svolgere i seguenti esercizi: 1) Calcolare entrambi i limiti: a) lim(1 x) 1 e x 1 ; x 0 x log 2 x b) lim x 1 1 cos(x 1). 2) Data la funzione: f(x) = x log x determinarne dominio, eventuali

Dettagli

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Funzioni implicite - Esercizi svolti Funzioni implicite - Esercizi svolti Esercizio. È data la funzione di due variabili F (x, y) = y(e y + x) log x. Verificare che esiste un intorno I in R del punto di ascissa x 0 = sul quale è definita

Dettagli

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3 SISTEMI LINEARI. Esercizi Esercizio. Verificare se (,, ) è soluzione del sistema x y + z = x + y z = 3. Trovare poi tutte le soluzioni del sistema. Esercizio. Scrivere un sistema lineare di 3 equazioni

Dettagli

Argomento 2 IIparte Funzioni elementari e disequazioni

Argomento 2 IIparte Funzioni elementari e disequazioni Argomento IIparte Funzioni elementari e disequazioni Applicazioni alla risoluzione di disequazioni Disequazioni di I grado Per la risoluzione delle disequazioni di primo grado per via algebrica, si veda

Dettagli

La domanda che ci si deve porre innanzitutto per iniziare a risolvere questa disequazione è la seguente:

La domanda che ci si deve porre innanzitutto per iniziare a risolvere questa disequazione è la seguente: Disequazioni: caso generale Consideriamo ora la risoluzione di disequazioni che presentino al suo interno valori assoluti e radici. Cercheremo di stabilire con degli esempio delle linee guida per la risoluzione

Dettagli

1 Primitive e integrali indefiniti

1 Primitive e integrali indefiniti Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 2 CALCOLO INTEGRALE Primitive e integrali indefiniti. Definizione di primitiva e di integrale indefinito Data una funzione

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti Discutendo graficamente la disequazione x > 3 + x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne

Dettagli

ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE

ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE Determinare l incremento della funzione f (x) = x 2 relativo al punto x 0 e all incremento x x 0, nei seguenti casi:. x 0 =, x = 2 2. x 0 =, x =. 3. x 0 =,

Dettagli

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B)

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B) Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di N determinare A B, A B, A c e B c. a) A = { N + = 0}, B = { N = 6}, b) A = { N < 5}, B = { N < },

Dettagli

3x + x 5x = x = = 4 + 3x ; che equivale, moltiplicando entrambi i membri per 2, a risolvere. 4x + 6 x = 4 + 3x.

3x + x 5x = x = = 4 + 3x ; che equivale, moltiplicando entrambi i membri per 2, a risolvere. 4x + 6 x = 4 + 3x. 1 Soluzioni esercizi 1.1 Equazioni di 1 e grado Risolvere le seguenti equazioni di 1 grado: 1) 3x 5x = 1 x. Abbiamo: 3x + x 5x = 1 + x = 1 + 4 x = 5. ) x + 3 x = + 3x. Facciamo il m.c.m. : 4x + 6 x = 4

Dettagli

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005 Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005 Prova orale il: Docente: Determinare, se esistono, il massimo ed il minimo assoluto della funzione

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007 ESERCIZI I ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 006/007 1 FUNZIONI IN UE VARIABILI (I parte) Insiemi di definizione eterminare gli insiemi di definizione delle seguenti funzioni in due

Dettagli

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari.

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari. Esercizi sui sistemi di equazioni lineari Risolvere il sistema di equazioni lineari x y + z 6 x + y z x y z Si tratta di un sistema di tre equazioni lineari nelle tre incognite x, y e z Poichè m n, la

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Matematica con Elementi di Informatica COMPITO 19 Febbraio 2016

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Matematica con Elementi di Informatica COMPITO 19 Febbraio 2016 Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Matematica con Elementi di Informatica COMPITO 19 Febbraio 2016 Nome Cognome Matricola Punteggi 10 cfu Teoria Ex.1 Ex.2 Ex.3 Ex. 4 Ex.5 /6 /5 /5 /5

Dettagli

I Appello di Analisi Matematica I - 19-01-2009

I Appello di Analisi Matematica I - 19-01-2009 I Appello di Analisi Matematica I - 19-01-2009 Corso di laurea in Ingegneria Clinica. A.A. 2008-2009 Testo del compito d esame e sue soluzioni Esercizio 1. Studiare, al variare del parametro reale α, il

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno Programma del Corso di Matematica A Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno Premessa (D) dopo un teorema o una proposizione citati sta ad

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

Primitive e Integrali Indefiniti

Primitive e Integrali Indefiniti Capitolo 0 Primitive e Integrali Indefiniti In questo capitolo ci proponiamo di esporre la teoria delle funzioni primitive per funzioni reali di una variabile reale e di dare cenni ai metodi utilizzati

Dettagli

Scritto d esame di Analisi Matematica I

Scritto d esame di Analisi Matematica I Capitolo 2: Scritti d esame 07 Pisa, 8 Gennaio 999. Studiare il comportamento della serie al variare del parametro α > /2. ( ) n n sin α n 2α 2. Sia ( ) f(x) = log + sin3 x. 2 (a) Determinare la derivata

Dettagli

Sistemi differenziali: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari 2 2... 2 2 Sistemi lineari 3 3... 10

Sistemi differenziali: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari 2 2... 2 2 Sistemi lineari 3 3... 10 Sistemi differenziali: esercizi svolti Sistemi lineari 2 2 2 2 Sistemi lineari 3 3 2 Sistemi differenziali: esercizi svolti Sistemi lineari 2 2 Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un

Dettagli

Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 1

Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 1 Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. Es. Es. 3 Es. 4 Es. 5 AVVERTENZA: Scrivere le risposte scelte nello spazio in alto a destra. In ogni esercizio una sola risposta è corretta. Esercizio.

Dettagli

Esercitazione 6 - Soluzione

Esercitazione 6 - Soluzione Anno Accademico 28-29 Corso di Algebra Lineare e Calcolo Numerico per Ingegneria Meccanica Esercitazione 6 - Soluzione Immagine, nucleo. Teorema di Rouché-Capelli. Esercizio Sia L : R 3 R 3 l applicazione

Dettagli

Ripasso delle matematiche elementari: esercizi proposti

Ripasso delle matematiche elementari: esercizi proposti Ripasso delle matematiche elementari: esercizi proposti I Equazioni e disequazioni algebriche Esercizi sui polimoni.............................. Esercizi sulle equazioni di grado superiore al secondo............

Dettagli

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizione: un equazione è di secondo grado se, dopo aver applicato i principi di equivalenza, si può scrivere nella forma, detta normale: ax + bx + c 0!!!!!con!a 0 Le lettere

Dettagli

ESERCIZI SUI SISTEMI LINEARI

ESERCIZI SUI SISTEMI LINEARI ESERCIZI SUI SISTEMI LINEARI Consideriamo ora il sistema lineare omogeneo a coefficienti costanti associato alla matrice A M n n, cioè SLO Vale il seguente = A. Teorema. Sia v R n \ } e sia λ C. Condizione

Dettagli

Calcolo Integrale. F (x) = f(x)?

Calcolo Integrale. F (x) = f(x)? 3 Calcolo Integrale Nello studio del calcolo differenziale si è visto come si può associare ad una funzione la sua derivata. Il calcolo integrale si occupa del problema inverso: data una funzione f è possibile

Dettagli

Esercitazioni di Geometria A: curve algebriche

Esercitazioni di Geometria A: curve algebriche Esercitazioni di Geometria A: curve algebriche 24-25 maggio 2016 Esercizio 1 Sia P 2 il piano proiettivo complesso munito delle coordinate proiettive (x 0 : x 1 : x 2 ). Sia r la retta proiettiva di equazione

Dettagli

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari Sommario Proprietà dell estremo superiore per R... 2 Definitivamente... 2 Successioni convergenti... 2 Successioni monotone... 2 Teorema di esistenza del limite

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura ANALISI MATEMATICA I. Prova scritta del 8 Gennaio 2014

Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura ANALISI MATEMATICA I. Prova scritta del 8 Gennaio 2014 Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura ANALISI MATEMATICA I Prova scritta del 8 Gennaio 214 Esporre il procedimento di risoluzione degli esercizi in maniera completa e leggibile. (1) (Punti 8)

Dettagli

Campo di Esistenza. Il campo di esistenza di una funzione f è il dominio più grande su cui ha significato la legge f.

Campo di Esistenza. Il campo di esistenza di una funzione f è il dominio più grande su cui ha significato la legge f. Campo di Esistenza Il campo di esistenza di una funzione f è il dominio più grande su cui ha significato la legge f. ESERCIZIO. Determinare il campo di esistenza della funzione f(x) = 9+2x. Soluzione:

Dettagli

Analisi matematica I. Sviluppi di Taylor e applicazioni. Sviluppi di Taylor. Operazioni sugli sviluppi di Taylor e applicazioni

Analisi matematica I. Sviluppi di Taylor e applicazioni. Sviluppi di Taylor. Operazioni sugli sviluppi di Taylor e applicazioni Analisi matematica I e applicazioni Operazioni sugli sviluppi di Taylor e applicazioni 2 2006 Politecnico di Torino 1 e applicazioni Formule di Taylor con resto di Peano: caso e n =0 n =1 Formule di Taylor

Dettagli

3 Equazioni e disequazioni.

3 Equazioni e disequazioni. 3 Equazioni e disequazioni. 3. Equazioni. Una equazione algebrica è un uguaglianza tra espressioni letterali soddisfatta per alcuni valori attribuiti alle lettere che vi compaiono. Tali valori sono detti

Dettagli

Errori frequenti di Analisi Matematica

Errori frequenti di Analisi Matematica G.C. Barozzi Errori frequenti di Analisi Matematica http://eulero.ing.unibo.it/~barozzi/pcam Complementi/Errori.pdf [Revisione: gennaio 22] Numeri reali e complessi 1. La radice quadrata di 4 è ±2. Commento.

Dettagli

Soluzioni della prova di Matematica Maturità 2015

Soluzioni della prova di Matematica Maturità 2015 Soluzioni della prova di Matematica Maturità 015 Lara Charawi 1, Alberto Cogliati e Luca Magri 1 Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Matematica, Università degli

Dettagli

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1 MATRICI E SISTEMI SISTEMI LINEARI Sistemi lineari e forma matriciale (definizioni e risoluzione). Teorema di Rouché-Capelli. Sistemi lineari parametrici. Esercizio Risolvere il sistema omogeneo la cui

Dettagli

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE DERIVATE E LORO APPLICAZIONE SIMONE ALGHISI 1. Applicazione del calcolo differenziale 1 Abbiamo visto a lezione che esiste un importante legame tra la continuità di una funzione y = f(x) in un punto x

Dettagli

Esercizi 3. cos x ln(sin x), ln(e x 1 x ), ln( x 2 1), x sin x + x cos x + x, x 3 2x + 1. x 2 x + 2, x cos ex, x 2 e x.

Esercizi 3. cos x ln(sin x), ln(e x 1 x ), ln( x 2 1), x sin x + x cos x + x, x 3 2x + 1. x 2 x + 2, x cos ex, x 2 e x. I seguenti quesiti ed il relativo svolgimento sono coperti dal diritto d autore, pertanto essi non possono essere sfruttati a fini commerciali o di pubblicazione editoriale senza autorizzazione esplicita

Dettagli

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i.

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i. 20 Roberto Tauraso - Analisi 2 Soluzioni 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso R. z = i + 3 2 i. z = i + 3 2 i 2 i = 6 5 + ( 1 + 3 5 3 (2 + i) = i + 2 4 + 1 ) i = 6 5 + 8 5 i.

Dettagli

Note sulle equazioni differenziali

Note sulle equazioni differenziali Note sulle equazioni differenziali 6 gennaio 009 Queste note (molto) informali per il corso di Matematica raccolgono alcuni tra i risultati più importanti relativi alle equazioni differenziali ordinarie

Dettagli

Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti

Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti Generalità Il modello matematico di un qualsiasi sistema fisico in regime variabile conduce alla scrittura di una o più equazioni differenziali.

Dettagli

Risoluzione di ax 2 +bx+c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi.

Risoluzione di ax 2 +bx+c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi. LeLing14: Ancora numeri complessi e polinomi Ārgomenti svolti: Risoluzione di ax + bx + c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi La equazione di Eulero: e i θ = cos(θ) + i sin(θ) La equazione x n = a,

Dettagli

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova d esame (24/06/20) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 200/ Tema A Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova di MATEMATICA (A-E, F-O,

Dettagli

Integrali ed equazioni differenziali

Integrali ed equazioni differenziali Capitolo 9 Integrali ed equazioni differenziali 9.1 Primitive o integrali indefiniti Supponiamo di conoscere la funzione derivata f(x) di una funzione derivabile g(x) incognita. Possiamo da f(x) risalire

Dettagli

Capitolo 6. Sistemi lineari di equazioni differenziali. 1

Capitolo 6. Sistemi lineari di equazioni differenziali. 1 Capitolo 6 Sistemi lineari di equazioni differenziali L integrale generale In questo capitolo utilizzeremo la forma canonica di Jordan per studiare alcuni tipi di equazioni differenziali Un sistema lineare

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 4-10 Ottobre 2005 INDICE 1. ALGEBRA................................. 3 1.1 Equazioni

Dettagli

RETTE E PIANI NELLO SPAZIO

RETTE E PIANI NELLO SPAZIO VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 RETTE E PIANI NELLO SPAZIO Rette e piani in forma cartesiana e parametrica. Parallelismo e perpendicolarità, posizioni reciproche tra rette e piani, distanze. Esercizio

Dettagli

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori. Corso di laurea in Ingegneria elettronica e informatica - A13 Programma di Analisi matematica 1 - A13106 Anno accademico 2015-2016 Prof. Giulio Starita 1 - Insiemi, logica, numeri I concetti primitivi.

Dettagli