APPLICATION NOTE: COPPER CLAD ALUMINUM (CCA) CABLES

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPLICATION NOTE: COPPER CLAD ALUMINUM (CCA) CABLES"

Transcript

1 AppNote Nel settore delle apparecchiature di rete crescono le preoccupazioni per il grande numero di cavi di comunicazione multi-conduttori contenenti alluminio rivestito in rame (CCA), acciaio rivestito in rame e altri materiali conduttori non standard commercializzati come cavi di categoria 5e o addirittura di categoria 6. APPLICATION NOTE: COPPER CLAD ALUMINUM (CCA) CABLES L esistenza sul mercato di questi cablaggi non conformi alle normative e spesso contraffatti pone seri problemi per le aziende che li utilizzano, oltre che per gli installatori e i tecnici che li inseriscono negli ambienti di rete dei propri clienti. Nonostante questi prodotti abbiano l aspetto dei cavi standard e sembrino offrirne prestazioni simili in alcune situazioni, sono in realtà sostanzialmente diversi e possono causare problemi alla rete e determinare rischi per la sicurezza.

2 Introduzione La presenza di cablaggi contraffatti non è una novità per il settore; secondo gli esperti, cavi falsi o non standard esistono ormai da diversi anni. Questo annoso problema sembra impossibile da debellare, in parte perché le aziende cercano soluzioni di messa in rete più convenienti e questi cavi sono in genere meno costosi. I metodi attualmente disponibili per identificare i prodotti non standard sono utili solo in parte. Perché il settore possa contrastare efficacemente il fenomeno dei CCA e di altri cavi non standard, occorrono approcci nuovi. Le soluzioni di test di promettono di riuscire a identificarli con precisione. Sebbene l identificazione dei cavi contraffatti non sia immediata, è determinata a sviluppare funzionalità che rendano più semplice per le aziende rilevare i prodotti al di sotto degli standard. Una sfida continua per il settore I cavi CCA sono ormai sul mercato da diversi anni prima di tutto perché è forte la domanda di cavi più economici da parte delle aziende che cercano di risparmiare. Poiché l alluminio ha un costo inferiore rispetto al rame, un cavo CCA è in genere meno costoso di un prodotto realizzato interamente in rame. Molte aziende che hanno budget limitati trovano in questi cavi più economici la risposta alle proprie esigenze. A volte capita anche che le aziende non sappiano di acquistare cavi che non sono realizzati interamente in rame e quindi non conformi alle normative. Non è difficile trovare sul Web grossisti e distributori di questi prodotti, commenta Frank Peri, Direttore esecutivo della Communications Cable & Connectivity Association (CCCA), un organizzazione che redige le prassi ottimali e fornisce informazioni utili su cavi di comunicazione di qualità, dispositivi di connessione e prodotti correlati. I cavi non standard vengono venduti a prezzi decisamente più bassi rispetto a quelli conformi alle normative e alcuni fornitori vendono addirittura entrambi i tipi. Peri sottolinea che esistono settori e applicazioni in cui l uso di cavi CCA è approvato, ma sono i casi in cui il loro utilizzo non è adatto a destare preoccupazione. Un problema comune IÈ difficile quantificare il mercato dei cavi contraffatti, continua Peri, che ritiene che il numero di distributori e di cavi CCA ne rappresenti una fetta talmente grande da porre una reale minaccia. Ne troviamo molti di più sulla costa occidentale [degli Stati Uniti], perché Long Beach, [in California], è un porto importante, commenta. Secondo fonti informate e affidabili, ogni mese nel Regno Unito circa 300 chilometri di cavi CCA vengono falsamente venduti come cavi di categoria 5, 5e e 6 da determinati grossisti e distributori, aggiunge Mike Gilmore, Amministratore delegato di e-ready Building Ltd. e Direttore tecnico della Fibreoptic Industry Association (FIA), l associazione coinvolta nella standardizzazione della progettazione, dell implementazione e del funzionamento delle strutture di telecomunicazione nel Regno Unito, in Europa e in altre regioni. I cavi sono in genere venduti ai grossisti di materiale elettrico piuttosto che nel mercato dei dati, quindi ci si accorge della loro esistenza solo dopo che un problema è stato identificato, commenta Gilmore, che attribuisce la domanda di cavi CCA alla trasformazione dei prodotti in beni e alla mancanza di competenze nel settore dei cavi di dati. Sono le società di impianti elettrici a eseguire l installazione di cavi di dati su piccola scala e queste sono molto attente ai costi, commenta. I grossisti lo sanno e reagiscono di conseguenza. Spesso e volentieri l installazione non viene testata usando apparecchiature di test standard di settore, pertanto i problemi non vengono rilevati oppure emergono solo quando è ormai troppo tardi per poter intervenire. Nel settore si sta attualmente lavorando per risolvere il problema dei cavi contraffatti. Ad esempio, a novembre 2013, CCCA e BICSI, un associazione che supporta il settore dei sistemi IT (ITS) con informazioni, formazione e valutazione delle conoscenze, ha annunciato un impegno a livello internazionale per bloccare i cavi contraffatti o non standard. 2

3 Tutti gli operatori del settore ITS sono interessati dal problema dei prodotti contraffatti o al di sotto degli standard, ha detto Jerry Bowman, Presidente di BICSI. Tutti i soggetti che fanno parte della supply chain hanno l obbligo di assicurarsi che i prodotti che acquistano o installano soddisfino gli standard e le normative di sicurezza e qualità applicabili, ha commentato Bowman. L installazione di un prodotto contraffatto non pone solo un problema di prestazioni, ma rappresenta anche una minaccia per la sicurezza del luogo di lavoro e dell utente. La CCCA ha fatto molto per sensibilizzare il settore ITS e gli organi di polizia statunitensi per garantire che gli operatori ITS non vengano ingannati nell acquisto di cavi contraffatti o al di sotto degli standard necessari, ha aggiunto Bowman. Nonostante l attività della CCCA non rientri nello statuto della BICSI, i distributori e i produttori di cavi membri della CCCA hanno fatto fronte comune per monitorare l insorgenza di questi problemi di qualità e sicurezza, ha detto. Peri ha definito questo approccio un ottimo esempio di collaborazione tra CCCA e BICSI per sensibilizzare gli organi di polizia sui cavi contraffatti che minacciano il settore e la sicurezza pubblica a livello globale. È veramente scorretto che i cavi in alluminio rivestiti in rame vengano commercializzati come cavi conformi agli standard e alle normative nordamericani per le comunicazioni a bassa tensione, quando invece non lo sono. Questo è un problema soprattutto se il cavo viene utilizzato per supportare i dispositivi PoE (Power-over-Ethernet). A questi cavi non è possibile assegnare una categoria, perché non soddisfano gli standard che impongono l uso di conduttori solidi in rame per i cavi di comunicazione multi-conduttori, quali National Electrical Code, UL 444, CSA 22.2 e TIA 568C.2. I cavi realizzati con conduttori CCA non dispongono di una certificazione di sicurezza valida secondo il National Electrical Code (NEC) e la loro installazione non è consentita all interno di edifici che richiedono cavi di livello CM, CMG, CMX, CMR o CMP, come previsto dalla CCCA. Il loro utilizzo può ridurre le prestazioni di rete e rappresentare un possibile rischio per la sicurezza. In alcuni casi, l installazione di cavi contraffatti può avere anche implicazioni legali. La CCCA ha pubblicato un white paper ( Potential Liability for Contractors Installing or Manufacturers Marketing Falsely Labeled Coper Clad Aluminum Cable ) che illustra le responsabilità di installatori e produttori che commercializzano i cavi in alluminio rivestiti in rame come se fossero realizzati interamente in rame. Tale documento ha lo scopo di informare gli operatori del settore sui rischi legali per gli installatori di cavi di comunicazione non specificatamente consentiti dal National Electrical Code statunitense. La ricerca della CCCA indica che molte aziende non sanno che l installazione di cavi di categoria 5e o 6 realizzati con conduttori CCA è vietata nelle aree che richiedono il livello di sicurezza contro gli incendi del National Electrical Code. Il National Electrical Code ha ormai valore di legge in quasi tutti gli Stati e le aree metropolitane degli Stati Uniti e definisce i requisiti per i cavi installati in edifici, abitazioni e altre strutture, sulla base delle indicazioni della CCCA. Qualsiasi installazione di cavi di comunicazione multi-conduttori realizzata con conduttori CCA in pareti o condotti rappresenta una violazione del codice in quasi tutti gli Stati degli Stati Uniti. A seconda della giurisdizione, la violazione dei codici edilizi può portare all emanazione di ingenti sanzioni pecuniarie o perfino alla detenzione. Un altro problema importante è rappresentato dal fatto che questi cavi non supportano le applicazioni PoE perché hanno una maggiore resistenza CC. La resistenza dei cavi solidi in alluminio è superiore di circa il 55% a quella dei cavi in rame di uguale diametro. La maggiore resistenza determina un maggiore riscaldamento del cavo e una tensione inferiore disponibile sul dispositivo alimentato. Con i cavi solidi in rame conformi alle normative, il riscaldamento della resistenza dei fasci di cavi porta a una specifica della temperatura ambiente ridotta per le applicazioni che utilizzano una corrente più alta. La clausola della normativa IEEE include la dicitura l applicazione di tipo 2 richiede una riduzione di 10 C della temperatura ambiente operativa massima del cavo quando tutti i cavi accoppiati sono alimentati. Non è quindi ammesso il maggiore riscaldamento che si verifica con i cavi CCA. 3

4 Metodi di identificazione dei cavi CCA Sono diversi i metodi che consentono di rilevare i cavi contraffatti. Ad esempio, le aziende possono testarne la presenza pesando le confezioni di cavi. Poiché l alluminio è meno pesante del rame, le confezioni di cavi CCA tendono a essere di gran lunga più leggere di quelle che contengono cavi completamente in rame. Purtroppo, però, i fornitori di cavi CCA lo sanno bene e alcuni installatori hanno segnalato la presenza di zavorre nelle confezioni dei cavi per renderne il peso simile a quelle dei cavi completamente in rame. Vengono perfino prodotti cavi CCA più pesanti, in linea con il peso dei cavi in rame. Il peso della confezione non è più un parametro infallibile, afferma Peri. Sulla base della sua esperienza, un modo più efficace consiste nel tagliare un pezzo di cavo ed esporre il conduttore, che dovrà essere poi graffiato con la lama di un coltello per rimuovere lo strato superiore di rame. Se il colore sottostante è argentato, significa che è presente dell alluminio. Questo metodo è utile se un azienda sospetta che un nuovo cavo sia contraffatto, spiega Peri. Se il cavo è già installato in un edificio e le prestazioni non sono soddisfacenti, non sarà di certo facile tagliare il cavo, pertanto questa soluzione non è praticabile. Ecco quindi che il test dei cavi rimane un alternativa valida per identificare i cavi contraffatti, ma testare i cavi CCA rispetto agli standard ANSI/TIA o ISO/IEC potrebbe non dare i risultati attesi. Il test secondo lo standard ANSI/TIA-568-C.2 è stato rimesso ai requisiti della disciplina ANSI/TIA-1152 per gli strumenti di test sul campo e la misura dei cavi a doppino ritorto bilanciati, dove la resistenza CC non deve essere necessariamente inserita nel test. Anche se la TIA richiedesse la resistenza CC come test sul campo, ciò potrebbe anche non garantire l identificazione di cavi CCA. Ciò è evidente dall analisi dei risultati ISO/IEC, dove la resistenza CC presenta un limite per il test sul campo. Ad esempio, se si utilizza un cavo CCA specifico, quale un Channel Link di classe D più corto di 71 m, questo supererebbe certamente il test, poiché il limite del test della resistenza CC è fissato a 25 ohm, indipendentemente dalla lunghezza del canale. A prima vista, la soluzione potrebbe essere ovvia, ovvero utilizzare come requisito del test la resistenza CC e ripartire il limite sulla base della lunghezza. Nella pratica, l incertezza della misura associata alla lunghezza potrebbe aumentare la probabilità di considerare come non conformi cablaggi che invece sono conformi alle normative. I dati limitati dal campo suggeriscono che i cavi CCA non sono in grado di superare lo sbilancio resistivo CC, indipendentemente dalla lunghezza. Questo è un parametro che ricorre sia negli standard per i cavi ANSI/TIA sia in quelli ISO/IEC, oltre che in quelli IEEE. Rappresenta inoltre una misura che può essere eseguita con il Versiv DSX CableAnalyzer di. Il modello DSX-5000 è stato sviluppato per migliorare l efficienza delle certificazioni per il rame per testare la categoria 6A e la classe FA. Nei test dei cavi CCA con l aggiunta dello sbilancio resistivo CC, ha rilevato che tale parametro è chiaramente al fuori delle specifiche. Come mostrato nell esempio che segue, il limite dello sbilancio resistivo viene calcolato per ogni coppia sulla base della relativa resistenza del circuito misurato. Ma c è un problema. Se la normativa ISO/IEC 11801:2010 fornisce i limiti di test per lo sbilancio resistivo CC per la definizione di Channel Link e Permanent Link, la disciplina ANSI/TIA-568-C.2 indica solo i limiti di test per la definizione di Channel Link. 4

5 DSX CableAnalyzer Test Limit Name DC Resistance Unbalanced(Ω) Channel Permanent Link TIA Cat 5e Perm. Link (+PoE) 0.20 or 3.0% - TIA Cat 6 Perm. Link (+PoE) 0.20 or 3.0% - TIA Cat 6A Perm. Link (+PoE) 0.20 or 3.0% - ISO11801 PL Class D (+PoE) 0.20 or 3.0% 0.15 or 3.0% ISO11801 PL Class E (+PoE) 0.20 or 3.0% 0.15 or 3.0% ISO11801 PL2 Class Ea (+PoE) 0.20 or 3.0% 0.15 or 3.0% Con lo standard per i test sul campo ANSI/TIA-1152 in fase di revisione, potrebbe esserci la possibilità di definire lo sbilancio resistivo CC come test sul campo e di indicare i limiti di test nella disciplina ANSI/TIA-568-C.2 o nella sua revisione ANSI/TIA-568-D.2, per superare il problema dei cavi CCA e avere una maggiore garanzia di rispetto dei requisiti IEEE per i cavi PoE. Cliente avvisato Malgrado gli sforzi per informare il settore sulla commercializzazione di cavi contraffatti e sui metodi per identificarli, il problema per il mercato dei cavi di rete rimane molto serio. Per evitare conseguenze potenzialmente gravi e ripercussioni di tipo legale, è importante che le aziende si assicurino di utilizzare prodotti standard e affidabili, indipendentemente dal costo. È sicuramente forte la tentazione di acquistare e installare cavi economici per rientrare nei budget a disposizione, ma qui è ovviamente il caso di dire cliente avvisato.... Poiché le installazioni di prodotti non standard sono economiche, spesso i test non seguono le prassi normali, spiega Gilmore. Di conseguenza i problemi di affidabilità dei collegamenti sono spesso il primo campanello di allarme che scatta in genere diverse settimane dopo il completamento dell installazione. Anche nel caso di un collaudo a installazione completata, i collegamenti corti potrebbero comunque superare il test laddove i fornitori di apparecchiature di test non includano il fattore lunghezza richiesto dalle normative ISO/IEC e EN , conclude Gilmore. sa bene che non esiste una soluzione unica e completa per il problema di oggi e sta tentando di sviluppare una procedura di test che possa fare appello ai requisiti degli standard esistenti per i parametri dipendenti dalla lunghezza, tenendo presente la resistenza del loop CC. In Europa, ho più volte richiamato l attenzione degli installatori e dei loro clienti sull esistenza di limiti dipendenti dalla lunghezza, già inclusi negli standard per i cavi europei e internazionali più di 10 anni fa, spiega Gilmore. Pertanto, dal mio punto di vista, sono felicissimo di vedere l attuale impegno di Fluke [Networks] in questo ambito., azienda leader nel settore dei test dei cablaggi, ha chiaramente le competenze e l esperienza giuste per affrontare questo problema. 5

6 CertiFiber Pro - Accelera ogni fase del processo di certificazione dei cavi in fibra ottica CertiFiber Pro misura l attenuazione ottica con un test automatico di tre secondi di due fibre su due lunghezze d onda con misurazione della distanza e calcolo del budget dell attenuazione ottica. L interfaccia utente Taptive semplifica la configurazione, elimina gli errori e velocizza la risoluzione dei problemi. Grazie alla procedura guidata per l impostazione del riferimento viene assicurata la corretta impostazione dei riferimenti, eliminando gli errori di attenuazione negativa. Basato sulla piattaforma Versiv pronta per il futuro, CertiFiber Pro offre test e report uniti di livello 1 (di base)/livello 2 (estesi) se utilizzato insieme al modulo OptiFiber Pro. Il pratico modulo quad supporta reti in fibre ottiche multimodali e monomodali ed è conforme a Encircled Flux. È possibile analizzare i risultati dei test e creare report professionali utilizzando il software di gestione LinkWare. DSX-5000 CableAnalyzer - Accelera ogni fase del processo di certificazione dei cavi in rame DSX-5000 CableAnalyzer migliora l efficienza della certificazione delle reti in rame con una velocità senza precedenti nei test sulla categoria 6A e classe F A, rispondendo al requisito di precisione più rigoroso di livello V IEC. Il sistema di gestione ProjX aiuta ad assicurare la corretta esecuzione dei test fin dal primo intervento e a controllare l avanzamento dalla configurazione all accettazione del sistema. Supporta la suite completa di standard di non uniformita della resistenza necessari per Power over Ethernet (PoE): IEC e , IEEE 802,3af, IEEE 802,3at e ANSI/TIA/EIA-568-C.2.. È possibile risolvere i guasti più velocemente utilizzando l interfaccia utente Taptive che mostra graficamente l origine dei guasti inclusi crosstalk, attenuazione di riflessione e distanza dallo schermo. È possibile analizzare i risultati dei test nonché creare report professionali utilizzando il software di gestione LinkWare. OptiFiber Pro OTDR Creato per le aziende OptiFiber Pro è il primo OTDR del settore totalmente progettato per vincere le sfide delle infrastrutture in fibra ottica delle aziende. Questo strumento per la certificazione e la risoluzione dei problemi combina potenti capacità di facile utilizzo con un efficienza senza pari e le specifiche funzioni che servono per la risoluzione dei problemi relativi alle reti in fibra ottica di campus, centri dati e aree di memorizzazione. Con OptiFiber Pro i test delle reti in fibra ottica raggiungono un più alto livello, grazie all unica interfaccia utente di tipo SmartPhone che trasforma ogni tecnico in un vero esperto. La configurazione di DataCenter OTDR elimina ogni incertezza ed errore possibili durante i test delle reti in fibra ottica dei centri dati. Le sue zone morte ultrabrevi consentono di testare i cavi di collegamento in fibra in centri dati virtualizzati. Queste funzionalità e i tempi di tracciamento più veloci del settore rendono OptiFiber Pro OTDR uno strumento essenziale. OneTouch AT- Network Assistant - Un tester completo e automatico Per conoscere le prestazioni della rete dell utente finale OneTouch AT Network Assistant è un completo strumento di risoluzione dei problemi con il protocollo Gigabit Ethernet per le reti in rame, fibra ottica e Wi-Fi. Offre una vista client delle prestazioni di rete in modo da poter risolvere rapidamente i problemi e completare contemporaneamente i progetti di implementazione. Visitate il nostro centro di informazioni sul test delle fibre all indirizzo: /content/versiv opera in oltre 50 Paesi in tutto il mondo. Per contattare un rappresentante o una sede locale, visitare il sito /contact Sede centrale: P.O. Box 777 Everett, WA USA info@flukenetworks.com Sede europea: P.O. Box 1550, 5602 BN Eindhoven Germany 0049-(0) France 0033-(0) UK 0044-(0) sales.core@flukenetworks.com 2014 Fluke Corporation Tutti diritti riservati. 6

Le novità del DSX5000 rispetto al DTX1800 (e rispetto ad altri certificatori)

Le novità del DSX5000 rispetto al DTX1800 (e rispetto ad altri certificatori) Le novità del DSX5000 rispetto al DTX1800 (e rispetto ad altri certificatori) SISTEMA DI GESTIONE PROGETTI ProjX ProjX aiuta gli installatori a raggiungere più rapidamente l'accettazione del sistema consentendo

Dettagli

Certificatori CERTIFICATORI. livello di accuratezza pari a V o superiore a IV e di un tempo di esecuzione dei test brevissimo. moduli.

Certificatori CERTIFICATORI. livello di accuratezza pari a V o superiore a IV e di un tempo di esecuzione dei test brevissimo. moduli. livello di accuratezza pari a V o superiore a IV e di un tempo di esecuzione dei test brevissimo. moduli. esattamente eventuali guasti. Serie Versiv p. 154 p. 155 p. 156 p. 157 OTDR p. 158 CERTIFICATORI

Dettagli

LA SCELTA DELLO STRUMENTO OTDR PIÙ IDONEO PER IL VOSTRO DATACENTER

LA SCELTA DELLO STRUMENTO OTDR PIÙ IDONEO PER IL VOSTRO DATACENTER LA SCELTA DELLO STRUMENTO OTDR PIÙ IDONEO PER IL VOSTRO DATACENTER Per assicurare che l impianto in fibra nel Datacenter sia affidabile, il professionista della rete ha bisogno di una metodologia accurata

Dettagli

PROCEDURE OTTIMALI PER TEST SULLE FIBRE OTTICHE

PROCEDURE OTTIMALI PER TEST SULLE FIBRE OTTICHE FIBER EXCELLENCE PROCEDURE OTTIMALI PER TEST SULLE FIBRE OTTICHE GUIDA TASCABILE ISPEZIONARE E PULIRE TEST RICERCA GUASTI DOCUMENTO STANDARD DI PRECISIONE, SEMPLICITÀ D'USO E RESISTENZA SUL CAMPO Questa

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo Scheda Il CRM per la Gestione del Marketing Nelle aziende l attività di Marketing è considerata sempre più importante poiché il mercato diventa sempre più competitivo e le aziende necessitano di ottimizzare

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

Panduit Network Connectivity Group offre le più complete soluzioni di

Panduit Network Connectivity Group offre le più complete soluzioni di Panduit Network Connectivity Group offre le più complete soluzioni di cablaggio e d'infrastruttura network. Specializzate in mercati Enterprise e Service Provider, le soluzioni Panduit connettono, gestiscono

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Servizi professionali per l approvvigionamento. Essere più informati. Prendere decisioni migliori. Supplier Management Service delle Società (ESMS) Qualifica

Dettagli

Creare una nuova spedizione personalizzata.

Creare una nuova spedizione personalizzata. Gestione spedizioni La piattaforma ecommerce compry.it offre una gestione estremamente potente dei costi di spedizione da applicare al cliente che effettua acquisti. Il sistema, oltre al classico calcolo

Dettagli

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI.

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. Sicuri e protetti. QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. SISTEMI ANTIFURTO ANTINTRUSIONE Realizzati per garantire la protezione del bene e

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Supply Intelligence. Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali

Supply Intelligence. Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali Supply Intelligence Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali Ancora in alto mare? Le forniture, specialmente se effettuate a livello globale, possono rivelarsi un vero e proprio viaggio

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS Adobe Open Options Domande frequenti Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! SCONTO SPECIALE PER ORDINI CLP HIGH-VOLUME DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL

Dettagli

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali RESPONSABILITA D IMPRESA D.lgs. 231/01 L EVOLUZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI E DI GESTIONE 27 maggio 2014 ore 14.00 Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali Ing. Gennaro

Dettagli

Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura

Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura Masterweld Nata agli inizi del 2010, dall unione di due professionisti, Masterweld ha come obiettivo principale quello di fronteggiare

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti

Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti Scheda Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti Le Soluzioni CRM aiutano le aziende a gestire i processi di Servizio e Supporto ai Clienti. Le aziende di Servizio stanno cercando nuove modalità che

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti Noleggio Semplice Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti La gestione della tua auto non è mai stata più semplice La gestione dei veicoli aziendali è diventata

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it Decreto Legislativo 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali COOKIE POLICY La presente informativa è resa anche ai sensi dell art. 13 del D.Lgs 196/03 Codice in materia di protezione

Dettagli

Soluzioni per elevare il tuo lavoro.

Soluzioni per elevare il tuo lavoro. Soluzioni per elevare il tuo lavoro. Metalmontaggi supporta il lavoro in altezza di tutti quei professionisti che devono confrontarsi con interventi e manutenzioni da eseguirsi in quota o anche semplicemente

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Oggetto: Linee guida per le dichiarazioni di rispondenza degli impianti elettrici ed elettronici esistenti - ai sensi del DM 37/08 art. 7

Dettagli

CONTROLLO DEGLI ACCESSI INTELLIGENTE PER UN FLUSSO DI PERSONE SICURO E CONFORTEVOLE. KONE Access

CONTROLLO DEGLI ACCESSI INTELLIGENTE PER UN FLUSSO DI PERSONE SICURO E CONFORTEVOLE. KONE Access CONTROLLO DEGLI ACCESSI INTELLIGENTE PER UN FLUSSO DI PERSONE SICURO E CONFORTEVOLE KONE Access 1 KONE Access per una gestione avanzata del flusso di persone KONE Access è una soluzione di controllo d

Dettagli

Implementazione e certificazione del sistema di gestione per la qualità in conformità alle norme ISO 9001 -ISO 3834

Implementazione e certificazione del sistema di gestione per la qualità in conformità alle norme ISO 9001 -ISO 3834 I.S.I.S. A. Malignani - Udine Implementazione e certificazione del sistema di gestione per la qualità in conformità alle norme ISO 9001 -ISO 3834 09/06/2011 Franco Diracca - Quasar srl Cosa chiede la legge?

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

Rete LAN ed Ethernet. Tipi di reti Ethernet

Rete LAN ed Ethernet. Tipi di reti Ethernet Rete LAN ed Ethernet Cavo a doppino incrociato che include quattro coppie di cavi incrociati, in genere collegati a una spina RJ-45 all estremità. Una rete locale (LAN, Local Area Network) è un gruppo

Dettagli

Sistema audio digitale per la comunicazione al pubblico e per l'emergenza Praesideo Diffusione di qualsiasi tipo di annuncio

Sistema audio digitale per la comunicazione al pubblico e per l'emergenza Praesideo Diffusione di qualsiasi tipo di annuncio Sistema audio digitale per la comunicazione al pubblico e per l'emergenza Praesideo Diffusione di qualsiasi tipo di annuncio 2 Sistemi per la comunicazione al pubblico e per l'emergenza Praesideo di Bosch

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

Centralina Compatta. Manuale d istruzioni. 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che. info@psg-online.de www.psg-online.de

Centralina Compatta. Manuale d istruzioni. 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che. info@psg-online.de www.psg-online.de Centralina Compatta 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che info@psg-online.de www.psg-online.de Manuale d istruzioni Messa in funzione Il regolatore viene fornito con le impostazioni standard pronto

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE Pagina 1 di 5 Revisione Data Descrizione Redazione Approvazione Pagina 2 di 5 Indice 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Costituzione e funzionamento del Comitato di Certificazione

Dettagli

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0 Settore delle carte di pagamento (PCI) Standard di protezione dei dati per le applicazioni di pagamento () Riepilogo delle modifiche di dalla versione 2.0 alla 3.0 Novembre 2013 Introduzione Il presente

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved 14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA A.I.P.S. Associazione Installatori Professionali di Sicurezza Nata per rispondere alla fondamentale aspettativa degli operatori

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Console di Monitoraggio Centralizzata

Console di Monitoraggio Centralizzata BackupAssist Console di Monitoraggio Centralizzata Cos'è il monitoraggio centralizzato?... 2 Esempi di report e schermate... 3 Quali report sono inviati tramite email? Quali sono visualizzati su Web?...

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni:

IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni: copertina pg. 1 immagine pg. 2 Easytech è un gruppo di giovani professionisti uniti da un obiettivo comune: proporre le migliori soluzioni per rendere le imprese leggere e pronte a sostenere la competizione

Dettagli

Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000. Buffalo Technology

Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000. Buffalo Technology Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000 Buffalo Technology Introduzione La funzione di replica consente di sincronizzare una cartella in due diversi dispositivi TeraStation quasi in tempo reale. Il

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Piano remunerativo LifeWave

Piano remunerativo LifeWave Piano remunerativo LifeWave $ Il successo globale di LifeWave dipende dall'impegno al lavoro, dalla passione e dalla dedizione dei nostri membri. È questa la ragione che ci porta a premiare i nostri membri

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12%

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% CASE STUDY TM ( Re ) discover Simplicity to Guarantee Application Performance 1 Gli

Dettagli

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione APPROVVIGIONARE Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione 00 xx/xx/xxxx Prima emissione INDICE SCOPO DELLA PROCEDURA RESPONSABILITÀ CAMPO DI APPLICAZIONE MODALITÀ OPERATIVE MONITORAGGIO E MISURAZIONE

Dettagli

BuonpescatoQuotidiano.it Guida all utilizzo del servizio

BuonpescatoQuotidiano.it Guida all utilizzo del servizio BuonpescatoQuotidiano.it Guida all utilizzo del servizio Indice 1. Generalità e terminologia... 2 2. Registrazione nuovo utente... 2 3. Inserimento annunci di vendita del pescato... 2 4. Adesione a proposte

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software Introduzione Da Febbraio 2013, data di lancio del progetto Smart-MED-Parks, sono state realizzate un insieme di azioni al fine di: - Aumentare il livello di

Dettagli

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE Che cosa sono e a cosa servono le caratteristiche? Oltre a descrivere le qualità di un prodotto con un testo generico (descrizione) è possibile dettagliare

Dettagli

Coordinazione Distribuita

Coordinazione Distribuita Coordinazione Distribuita Ordinamento degli eventi Mutua esclusione Atomicità Controllo della Concorrenza 21.1 Introduzione Tutte le questioni relative alla concorrenza che si incontrano in sistemi centralizzati,

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

Sicurezza Aziendale: gestione del rischio IT (Penetration Test )

Sicurezza Aziendale: gestione del rischio IT (Penetration Test ) Sicurezza Aziendale: gestione del rischio IT (Penetration Test ) Uno dei maggiori rischi aziendali è oggi relativo a tutto ciò che concerne l Information Technology (IT). Solo negli ultimi anni si è iniziato

Dettagli

Manuale d'uso del Connection Manager

Manuale d'uso del Connection Manager Manuale d'uso del Connection Manager Edizione 1.0 2 Indice Informazioni sull'applicazione Gestione connessioni 3 Operazioni preliminari 3 Aprire l'applicazione Gestione connessioni 3 Visualizzare lo stato

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Diode Array 7440 SD. Apparecchio NIR per analisi in linea. Affidabile, Accurato, Immediato

Diode Array 7440 SD. Apparecchio NIR per analisi in linea. Affidabile, Accurato, Immediato Diode Array 7440 SD Apparecchio NIR per analisi in linea Tutti i tipi di Snack Food Umidità, Grassi, sale Design industriale e sanitario Interfaccia basata su Web Affidabile, Accurato, Immediato Il controllo

Dettagli

TUTTE LE DOMANDE E LE RISPOSTE SULLA NOSTRA GESTIONE DELLA QUALITÀ CERTIFICATA

TUTTE LE DOMANDE E LE RISPOSTE SULLA NOSTRA GESTIONE DELLA QUALITÀ CERTIFICATA TUTTE LE DOMANDE E LE RISPOSTE SULLA NOSTRA GESTIONE DELLA QUALITÀ CERTIFICATA C E N T R I O T T I C I S E L E Z I O N A T I CHE COSA SONO LE CERTIFICAZIONI ISO? I Centri Ottici GreenVision sono stati

Dettagli

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione); FEBBRAIO 2014 Il 6 febbraio 2014 l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato sul proprio sito la Delibera n. 40/2014/R/gas, Disposizioni in materia di accertamenti della

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v.

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v. LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v. 100.000,00 Web Site: www.lariofluid.com Presentazione LARIO

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

Il valore sinergico delle Certificazioni dei Sistemi di Gestione per la Qualità e di servizio rilasciate sotto Accreditamento.

Il valore sinergico delle Certificazioni dei Sistemi di Gestione per la Qualità e di servizio rilasciate sotto Accreditamento. Il valore sinergico delle Certificazioni dei Sistemi di Gestione per la Qualità e di servizio rilasciate sotto Accreditamento Milano 2013 11 21 ACCREDIA Ente Italiano di Accreditamento L unico organismo

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Informazioni sulla FSMA. (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi

Informazioni sulla FSMA. (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi Informazioni sulla FSMA (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi Riepilogo/sommario Il 26 luglio 2013 la FDA ha pubblicato una proposta

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli