Contratto internazionale di licenza e cessione di brevetto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Contratto internazionale di licenza e cessione di brevetto"

Transcript

1 Contratto internazionale di licenza e cessione di brevetto In questo articolo verranno analizzati due modelli contrattuali, che risultano essere molto diffusi e utilizzati nel commercio internazionale: il contratto di cessione di brevetto e il contratto di licenza di brevetto. I singoli ordinamenti nazionali non regolano specificamente e soprattutto in maniera completa queste figure contrattuali, che sono però ormai tipizzate nella prassi internazionale. I cenni più rilevanti in materia sono contenuti nell "ICC Model International Transfer of Technology Contract" e nei TRIP's "The Agreement on Trade Related Aspects of Intellectual Property Rights". In particolare va segnalato l Art. 28.2, norma relativa ai brevetti "Patent owners shall also have the right to assign, or transfer by succession the patent or to conclude the licensing contracts" e nella Legge Cinese sui contratti del 1999 al Cap. XVIII Art Ciò detto, la prima grande differenza tra queste due fattispecie contrattuali è che: con il contratto di licenza il titolare originario concede a un terzo un diritto limitato di sfruttamento del bene di cui rimane però proprietario; con il contratto di cessione, il titolare originario del diritto lo trasferisce definitivamente a un terzo. Contratto di licenza di brevetto Il titolare del brevetto o di un diritto su questo concede ad un terzo il diritto di usare l invenzione senza però trasferirgliene la proprietà. E un contratto a titolo oneroso e a prestazione continuata, il cui oggetto è quello di permettere al soggetto licenziatario un vantaggio concorrenziale sul mercato derivatogli dall utilizzo del brevetto. Nel diritto italiano vige sostanzialmente la libertà di forma nella stipula del contratto di licenza ex Art. 1350, così come in numerosi ordinamenti europei, mentre ad esempio l ordinamento francese richiede espressamente la forma scritta. Ad ogni modo, in caso vi sia un concorso di più

2 acquirenti del medesimo diritto è consigliabile richiedere la trascrizione del contratto e apporvi data certa. Questa regola generale è valida in ordinamenti quali quello italiano, svizzero e francese. Diritti e obblighi del licenziante Quanto ai diritti e agli obblighi del licenziante va detto che accanto all obbligazione principale dello stesso di mettere a disposizione del licenziatario una tecnologia brevettata, ottenendo in cambio il pagamento delle royalties, vi sono generalmente anche obbligazioni accessorie tra cui quella di: fornire al licenziatario un assistenza tecnica trasmissione del know how per la durata del contratto Tra le altre possibilità, vi è anche quella che il licenziante possa chiedere e pretendere dal licenziatario che venga specificato che la produzione dei prodotti messi in vendita è avvenuta sulla base del contratto di licenza sottoscritto. Tra gli altri obblighi accessori che il licenziante ha nei confronti del licenziatario vi è quello di trasferire a quest ultimo le informazioni necessarie che possano permettere a un soggetto, esperto in quel determinato settore, di sviluppare il ritrovato senza un particolare impiego di risorse creative. I casi che creano più problematiche sono solitamente quelli in cui le parti sottoscrivono un contratto di licenza di brevetto senza includere la descrizione e spiegazione relativa al know how che riguarda il funzionamento del brevetto. Qualora il licenziante nello svolgimento della propria attività accresca le sue conoscenze e il suo patrimonio tecnologico, non è obbligato ad informare il licenziatario in maniera tale da consentirgli di poter utilizzare le nuove informazioni; in altre parole il licenziante non è tenuto a informare il licenziatario della tecnologia diversa sviluppata in un momento successivo, rispetto a quello della stipula del contratto di licenza, a meno che si tratti di semplici migliorie o raffinamenti della tecnologia licenziata.

3 Diritti e obblighi del licenziatario Quanto ai diritti e agli obblighi del licenziatario in primis questi deve pagare un corrispettivo al licenziante in cambio dello sfruttamento della tecnologia brevettata. Tale corrispettivo può essere dato in denaro, quote o azioni di società, royalties e ancora corrispondendo delle percentuali sul fatturato. Quando invece oggetto del brevetto non è l intero prodotto finale, bensì un componente, risulta difficoltoso stabilire una royalties per il singolo componente: la misura del corrispettivo viene definita su basi percentuali. Il licenziatario, qualora lo ritenga fondato, può contestare la validità del brevetto, diritto riconosciuto nella maggior parte degli stati della Comunità europea: Francia, Germania, Svizzera ad eccezione dell Inghilterra, in cui vige la dottrina dell estoppel che vieta appunto tale diritto in capo al licenziatario. Negli Stati Uniti è stato abbandonato l estoppel to contest validity grazie al Caso Lear Vs Adkins, che ha stabilito che il licenziatario può contestare la validità del brevetto, grazie alla sua approfondita conoscenza a seguito dell utilizzo della tecnologia, proprio perché l interesse pubblico a scoprire brevetti invalidi supera i principi generali in tema di contratti. Licenza esclusiva La licenza può anche essere concessa in esclusiva ad un solo licenziatario, limitatamente ad un territorio specifico o ad un campo specifico "field of use": in questi casi si tratterà di un esclusiva relativa; qualora l esclusiva di sfruttamento di una determinata tecnologia sia estesa a tutte le possibili aree in cui essa può essere applicata, si tratterà di un esclusiva assoluta. Quanto alla legittimazione attiva ad agire contro eventuali contraffattori, il licenziatario esclusivo è tendenzialmente legittimato ad intraprendere un azione di contraffazione contro il contraffattore e, nei casi in cui questi non dovesse esserne legittimato, tale diritto dovrà essergli garantito dal licenziante. Quest ultimo diritto deriva al licenziatario dall obbligo generico di

4 collaborazione delle parti nell esecuzione delle prestazioni contrattuali e, certamente, dall esecuzione delle stesse secondo buona fede. Mantenimento del brevetto Quanto al pagamento delle tasse annuali di mantenimento del brevetto, l onere è in capo al licenziante in molti stati europei ad eccezione della Germania, dove è il licenziatario a dover assolvere a tale compito. Nel caso in cui il licenziante non dovesse provvedere al pagamento della tassa di mantenimento del brevetto, previsto contrattualmente o ex lege, facendone così decadere la protezione, il licenziatario potrebbe chiedere la risoluzione del contratto ex nunc e il risarcimento del danno. Il licenziatario può però anche seguire un altra via mirando alla conservazione del contratto, ovvero surrogarsi al licenziante nel pagamento della tassa ripetendo poi la somma da quest ultimo. Daziabilità dei diritti di licenza Infine merita un cenno il tema della daziabilità dei diritti di licenza: generalmente in un contratto internazionale di trasferimento della tecnologia e, a maggior ragione se si tratta di un contratto di licenza, vanno disciplinati con attenzione anche questi aspetti. La principale normativa di riferimento è: -Art. 32, par.1, lett. c) CDC Codice Doganale Comunitario "i corrispettivi e i diritti di licenza relativi alle merci da valutare che il compratore è tenuto a pagare, direttamente o indirettamente, come condizione della vendita delle merci da valutare, nella misura in cui detti corrispettivi o diritti di licenza non sono stati inclusi nel prezzo effettivamente pagato o da pagare"; -Artt. Da 157 a 162 del Reg. CEE 2454/93 DAC: presupposti necessari affinché un diritto di licenza sia rilevante ai fini doganali. In particolare: l Art. 157 co.1 indica le possibili azioni rilevanti per la potenziale daziabilità dei pagamenti dei corrispettivi e dei diritti di licenza dei diritti di proprietà intellettuale

5 Il co. 2 poi stabilisce che il pagamento di una royalties vada aggiunto al valore di una transazione solo se riguarda le merci di valutazione e se è una condizione di vendita della merce in causa; se il corrispettivo pattuito tra licenziante e licenziatario è la remunerazione del prodotto a licenza successivo alla lavorazione si farà riferimento quasi certamente alla lettera c) sopra riportata. Le imprese che hanno accordi di licenza in esecuzione, per evitare di incorrere in sanzioni, devono verificare se i diritti pagati al licenziante fossero effettivamente non soggetti al pagamento di un dazio. Se al contrario dovesse emergere che i corrispettivi pagati per il DPI oggetto del contratto siano riconducibili all art. 157 e ss. ecco allora che andranno dichiarati al fine di poter applicare correttamente il dazio. Contratto di cessione del brevetto Il titolare del brevetto o di un diritto su questo, trasferisce a un terzo, dietro compenso, tutti i diritti che ne derivano. E una vendita vera e propria con la quale il titolare originario si spoglia totalmente dei diritti su quel bene. Il brevetto può essere: semplicemente ceduto ad un terzo, perché ad esempio l inventore non è in grado di sfruttarlo oppure può essere ceduto a titolo di conferimento in natura per la partecipazione al capitale di società o ancora può essere ceduto nei casi di cessione d azienda o di ramo d azienda Questa tipologia di contratto è molto simile alla compravendita: il cedente, titolare del brevetto, una volta perfezionatosi il contratto di cessione, diventa creditore dell importo stabilito e perde tutti i suoi diritti sul brevetto in questione. Validità del brevetto Per concludere questa breve trattazione merita un breve approfondimento il tema della validità del brevetto, sopra accennato. In entrambe le fattispecie contrattuali, in mancanza di accordo tra le parti, non opera automaticamente la garanzia per l evizione.

6 L evizione si attua quando il compratore viene privato della sua acquisizione, a seguito di una decisione giurisdizionale che dichiari un difetto di titolarità del venditore, a fronte dell accertamento del diritto di proprietà o di un altro diritto reale di un terzo sul bene oggetto della vendita (Artt c.c. Italiano). Se le parti dunque non avessero disciplinato i loro diritti e doveri nell ipotesi in cui il brevetto venisse dichiarato non valido: nella fattispecie del contratto di licenza di brevetto l immediata conseguenza per il licenziante sarebbe quella di veder venir meno il pagamento delle royalties da parte del licenziatario Nel caso di contratto di cessione del brevetto, qualora venisse accertata la non titolarità del brevetto in capo al cedente, questo sarebbe tenuto a trasferire il prezzo di cessione al cessionario, sottraendo eventuali utili che quest ultimo avesse conseguito durante la vigenza del contratto presumendo che il brevetto fosse valido. Avv. Cristina Della Moretta, LL.M. fonte: Newsmercati

IL MARCHIO TEORIA E PRATICA

IL MARCHIO TEORIA E PRATICA IL MARCHIO TEORIA E PRATICA DEFINIZIONE DI «MARCHIO» E il segno distintivo apposto sui prodotti (o sulle loro confezioni) o sugli strumenti utilizzati per prestare il servizio (marchio di fabbrica, di

Dettagli

Attività di licensing: la prospettiva del licenziante

Attività di licensing: la prospettiva del licenziante I CONTRATTI INTERNAZIONALI DI CESSIONE E LICENZA DI DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE FELTRINELLI & BROGI APTA CONSULENTI IN PROPRIETÀ INDUSTRIALE PATENT & EUROPEAN TRADEMARK ATTORNEYS 1 Attività di licensing:

Dettagli

Lo sfruttamento del brevetto

Lo sfruttamento del brevetto Lo sfruttamento del brevetto Dopo la ricerca: principali esigenze Proteggere i risultati Dare visibilità ai risultati Sviluppare i risultati Ottenere un ritorno economico dai risultati Tradizionali modelli

Dettagli

Come valorizzare la proprietà intellettuale Milano, 5 maggio 2016

Come valorizzare la proprietà intellettuale Milano, 5 maggio 2016 Come valorizzare la proprietà intellettuale Milano, 5 maggio 2016 1 copyright 2012 MI.TO. Technology S.r.l. - all rights reserved cover Utilizzo strategico e utilizzo negoziale della proprietà intellettuale

Dettagli

2 Lezione FUNZIONE ED EFFICACIA DEL CONTRATTO L ART 1321 C.C. delimita la fattispecie «CONTRATTO» agli

2 Lezione FUNZIONE ED EFFICACIA DEL CONTRATTO L ART 1321 C.C. delimita la fattispecie «CONTRATTO» agli L ART 1321 C.C. delimita la fattispecie agli ACCORDI diretti a costituire, regolare o estinguere un RAPPORTO GIURIDICO PATRIMONIALE in questa seconda parte, la norma indica sinteticamente, oltre che l

Dettagli

dell affiliazione commerciale"

dell affiliazione commerciale Legge 6 maggio 2004, n. 129 "Norme per la disciplina dell affiliazione commerciale" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 120 del 24 maggio 2004 Art. 1 (Definizioni) 1. L affiliazione commerciale (franchising)

Dettagli

Avv. Marina Lanfranconi

Avv. Marina Lanfranconi I CONTRATTI FRA DESIGNER E IMPRESE Avv. Marina Lanfranconi Parma, 30 settembre 2013 Salone Proprietà Industriale Salone IP Parma 1 I contratti fra designer e imprese Introduzione: le diverse tipologie

Dettagli

CONTRATTO DI LICENZA DI BREVETTO. Tra la Società..., con sede in..., cod. fisc...., rappresentata da... in seguito denominata la

CONTRATTO DI LICENZA DI BREVETTO. Tra la Società..., con sede in..., cod. fisc...., rappresentata da... in seguito denominata la CONTRATTO DI LICENZA DI BREVETTO Tra la Società, con sede in, cod. fisc., rappresentata da in seguito denominata la concedente ; e con sede in rappresentata da in seguito denominata la licenziataria ;

Dettagli

I BREVETTI Il brevetto è uno strumento che permette al titolare dello stesso di tutelarsi dallo sfruttamento altrui delle idee che oltre ad aver

I BREVETTI Il brevetto è uno strumento che permette al titolare dello stesso di tutelarsi dallo sfruttamento altrui delle idee che oltre ad aver I BREVETTI Il brevetto è uno strumento che permette al titolare dello stesso di tutelarsi dallo sfruttamento altrui delle idee che oltre ad aver pensato ha anche realizzato. Brevettando infatti una propria

Dettagli

1 PATENT BOX Londra 21.marzo.2014 Guido Ascheri Ragioniere Commercialista

1 PATENT BOX Londra 21.marzo.2014 Guido Ascheri Ragioniere Commercialista 1 PATENT BOX Londra 21.marzo.2014 Guido Ascheri Ragioniere Commercialista 2 Patent box Il Patent Box permette alle società di applicare un'aliquota ridotta di imposta sulle società per quegli utili conseguiti

Dettagli

Gestione e Valorizzazione dei diritti di Proprietà Industriale

Gestione e Valorizzazione dei diritti di Proprietà Industriale Gestione e Valorizzazione dei diritti di Proprietà Industriale Lecco, 15 maggio 2013 Dott. Enrico Zanoli Studio Zanoli & Giavarini enrico.zanoli@ipeuro.com 1 Sommario Strategie brevettuali Accordi di segretezza

Dettagli

I diritti doganali e la fiscalità IVA: regime generale e accertamento doganale

I diritti doganali e la fiscalità IVA: regime generale e accertamento doganale PARMA, 14/21 APRILE 2015 I diritti doganali e la fiscalità IVA: regime generale e accertamento doganale Dott. Ufficio delle Dogane di Parma Diritto Doganale:norme di base. Reg. CEE n. 2913/92 (Codice Doganale

Dettagli

FACTORING TOUR Reggio Emilia, 29 novembre Il factoring, come definizione, è un contratto col quale un impresa

FACTORING TOUR Reggio Emilia, 29 novembre Il factoring, come definizione, è un contratto col quale un impresa FACTORING TOUR Reggio Emilia, 29 novembre 2006 Il Factoring Il factoring, come definizione, è un contratto col quale un impresa trasferisce i suoi crediti commerciali presenti e futuri, limitatamente nel

Dettagli

PRINCIPI GENERALI TITOLI DI CREDITO

PRINCIPI GENERALI TITOLI DI CREDITO PRINCIPI GENERALI TITOLI DI CREDITO Mancanza nozione di titolo di credito In base alla disciplina e alla funzione sono stati individuati alcuni elementi caratteristici: 1) naturale destinazione alla circolazione

Dettagli

Royalties e valore in dogana Commento alla Circolare n. 21/D del 30 novembre 2012

Royalties e valore in dogana Commento alla Circolare n. 21/D del 30 novembre 2012 Royalties e valore in dogana Commento alla Circolare n. 21/D del 30 novembre 2012 Una componente economica sempre più rilevante nella contrattualistica internazionale è rappresentata dai diritti di proprietà

Dettagli

Intellectual Property

Intellectual Property Intellectual Property COSA E? A CHE SERVE? INTELLECTUAL PROPERTY = STRUMENTO PROMUOVERE IL PROGRESSO TECNICO PREMIANDO GLI SFORZI TECNICI ED ECONOMICI DI INNOVAZIONE MEDIANTE IL DIRITTO DI ESCLUSIVA Artt.

Dettagli

Diritto Commerciale. Circolazione dell azienda - successione nei contratti. G. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Roma, Utet, 2012;

Diritto Commerciale. Circolazione dell azienda - successione nei contratti. G. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Roma, Utet, 2012; Diritto Commerciale Circolazione dell azienda - successione nei contratti BIBLIOGRAFIA: G. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Roma, Utet, 2012; A. Gambino, Daniele U. Santosuosso, Fondamenti di

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE DI BORSE PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI RICERCA

POLITECNICO DI TORINO REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE DI BORSE PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI RICERCA POLITECNICO DI TORINO REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE DI BORSE PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI RICERCA EMANATO CON D.R. N. 154 DEL 5 luglio 2012 IN VIGORE DAL 16 luglio 2012 INDICE Art. 1 Oggetto...3

Dettagli

IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA

IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA - a cura Paolo Giovanetti - Il contratto di Mandato è disciplinato dall art. 1703 del codice civile.

Dettagli

La disciplina fiscale della cessione di azienda

La disciplina fiscale della cessione di azienda La disciplina fiscale della cessione di azienda Imposte dirette Ai fini delle imposte sui redditi, vi sono le seguenti modalità di tassazione della plusvalenza (pari alla differenza tra il corrispettivo

Dettagli

L azienda. La nozione di azienda

L azienda. La nozione di azienda L azienda La nozione di azienda Il codice civile, all art.2555 c.c., fornisce la definizione: L azienda è il complesso dei beni organizzati dall imprenditore per l esercizio dell impresa. La differenza

Dettagli

Il contratto di compravendita: disciplina giuridica e caratteri

Il contratto di compravendita: disciplina giuridica e caratteri ISSN 1127 8579 Pubblicato dal 01/06/2012 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/33551 il contratto di compravenditadisciplina giuridica e caratteri Autore: Concas Alessandra Il contratto di compravendita:

Dettagli

Il merchandising L Aquila, 6 ottobre 2011 Seminario COME SFRUTTARE LA PROPRIETA INTELLETTUALE Agostino CLEMENTE Università degli Studi di L Aquila 1 Indice 1. Il merchandising 2. Tipologie di merchandising

Dettagli

I DIRITTI D USO DI TERRENI E I IMMOBILI

I DIRITTI D USO DI TERRENI E I IMMOBILI I DIRITTI D USO DI TERRENI E I IMMOBILI In Cina la proprieta del suolo puo essere: statale; collettiva, cioe appartenere a una organizzazione collettiva, di solito territoriale e limitatamente ad ambiti

Dettagli

La cessione d azienda O ramo d azienda Studio Montanari Via san Vitale n Bologna Tel Relatore Montanari Maura

La cessione d azienda O ramo d azienda Studio Montanari Via san Vitale n Bologna Tel Relatore Montanari Maura Programma di FORMAZIONE CONTINUA FIAIP Provincia di Bologna 2014 1 La cessione d azienda O ramo d azienda Studio Montanari Via san Vitale n.15 40125 Bologna Tel 051 2964911 Relatore Montanari Maura Bologna,

Dettagli

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche Reddito d impresa L art. 29, in particolare, specifica che è considerato reddito d impresa quello conseguente allo svolgimento di attività artigianali,

Dettagli

L esperienza della valorizzazione dei brevetti provenienti dalla ricerca pubblica Milano, 23 luglio 2012

L esperienza della valorizzazione dei brevetti provenienti dalla ricerca pubblica Milano, 23 luglio 2012 L esperienza della valorizzazione dei brevetti provenienti dalla ricerca pubblica Milano, 23 luglio 2012 copyright 2011 MI.TO. Technology S.r.l. - all rights reserved cover Uso industriale e uso negoziale

Dettagli

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2016

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2016 Diritto Commerciale I Lezione del 04/11/2016 Artt. 2555-2562 c.c. -La definizione codicistica sottolinea il carattere di strumentalità dell azienda, intesa come complesso organizzato di beni, per l esercizio

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web:

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: Circolare n. 13 - pagina 1 di 7 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 13 del 30 novembre 2012 Nuove regole per il pagamento delle transazioni commerciali Riferimenti normativi: Decreto Legislativo n.

Dettagli

AREA TEMATICA: Osservatorio Giurisprudenziale Giurisprudenza di Merito Centro Studi

AREA TEMATICA: Osservatorio Giurisprudenziale Giurisprudenza di Merito Centro Studi AREA TEMATICA: Osservatorio Giurisprudenziale Giurisprudenza di Merito Centro Studi INDICE DEI DOCUMENTI PRESENTI NELL AREA TEMATICA 1. Segnalazione del 21.11.2010 avv.loredana Rondelli Studio Legale avv.

Dettagli

CODICE DEONTOLOGICO DEL FRANCHISING

CODICE DEONTOLOGICO DEL FRANCHISING CODICE DEONTOLOGICO DEL FRANCHISING Questo Codice Deontologico consiste in un insieme concreto di regole essenziali per il comportamento corretto da parte di coloro che operano il franchising in Europa.

Dettagli

Diritto Commerciale. Circolazione dell azienda trasferimento dei crediti e dei debiti

Diritto Commerciale. Circolazione dell azienda trasferimento dei crediti e dei debiti Diritto Commerciale Circolazione dell azienda trasferimento dei crediti e dei debiti BIBLIOGRAFIA: G. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Roma, Utet, 2012; A. Gambino, Daniele U. Santosuosso, Fondamenti

Dettagli

LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI ADIBITI AD USO DIVERSO DA QUELLO ABITATIVO

LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI ADIBITI AD USO DIVERSO DA QUELLO ABITATIVO LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI ADIBITI AD USO DIVERSO DA QUELLO ABITATIVO FONTI La materia è disciplinata dagli articoli 27-42 della Legge 27 luglio 1978 n. 392 AMBITO DI APPLICAZIONE Locazioni e sublocazioni

Dettagli

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012;

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012; Diritto Tributario I soggetti passivi BIBLIOGRAFIA: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012; G. Marongiu e A. Marcheselli, Lezioni di diritto tributario,

Dettagli

LA CONTRATTUALISTICA NEL SETTORE ALIMENTARE

LA CONTRATTUALISTICA NEL SETTORE ALIMENTARE LA CONTRATTUALISTICA NEL SETTORE ALIMENTARE Torino, 27.10.2011 Avv. Franco Vinai, Studio Avvocati per l Impresa, Torino Avv. Elena Maldera, Studio Avvocati per l Impresa, Torino I principali contratti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 136/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 136/E QUESITO RISOLUZIONE N. 136/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 14 giugno 2007 OGGETTO:Istanza di interpello. Atto di divisione del patrimonio ereditato, con assegnazione di beni di valore eccedente

Dettagli

Page 1/5

Page 1/5 CONTABILITÀ Le rilevazioni contabili in caso di affitto d'azienda di Viviana Grippo Purtroppo, non è piacevole dirlo, ma negli ultimi anni abbiamo assistito alla redazione di un gran numero di contratti

Dettagli

La tassazione immobiliare alla luce della Finanziaria 2007

La tassazione immobiliare alla luce della Finanziaria 2007 La tassazione immobiliare alla luce della Finanziaria 2007 La tassazione indiretta degli atti di cessione immobiliare per i privati: imposte di registro, ipotecarie e catastali Adolfo RAMPONE 1 2 3 4 QUADRO

Dettagli

SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO

SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO L azienda è: a) il complesso dei diritti organizzati dall imprenditore per l esercizio dell impresa. b) il complesso dei beni organizzati dall imprenditore per l esercizio

Dettagli

Risoluzione del contratto. Il contratto si risolve per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta; per eccessiva onerosità sopravvenuta

Risoluzione del contratto. Il contratto si risolve per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta; per eccessiva onerosità sopravvenuta Risoluzione del contratto Il contratto si risolve per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta; per eccessiva onerosità sopravvenuta Risoluzione per inadempimento In caso di inadempimento la parte

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI OFFERTE IRREVOCABILI INERENTI L ACQUISTO DEL RAMO D AZIENDA DI PROPRIETA DELLA SOCIETA CASEIFICIO ROSSINI S.R.L.

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI OFFERTE IRREVOCABILI INERENTI L ACQUISTO DEL RAMO D AZIENDA DI PROPRIETA DELLA SOCIETA CASEIFICIO ROSSINI S.R.L. DOTT. COSTANZO TITA COMMERCIALISTA c.da del Cavalletto 25-25122 Brescia tel. 030/47235 fax 030/3752464 costanzotita@studiotita.it REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI OFFERTE IRREVOCABILI INERENTI L ACQUISTO

Dettagli

Libertà e diritti dei cittadini

Libertà e diritti dei cittadini Libertà e diritti dei cittadini Aspetti giuridici della vita quotidiana dal condominio a internet Fondazione Università Popolare di Torino, 14 Febbraio 2013 Avv. Alessia Boario Avv. Daniele Beneventi 1

Dettagli

dell Attività Bancaria

dell Attività Bancaria Profili Fiscali dell Attività Bancaria Milano, 26 ottobre 2012 Sezioni Fiscalità dei Contratti di Finanziamento; Fiscalità dei Contratti di Finanziamento; Fiscalità della Banca e dell Impresa Finanziata;

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE AFFITTO D AZIENDA

OPERAZIONI STRAORDINARIE AFFITTO D AZIENDA OPERAZIONI STRAORDINARIE AFFITTO D AZIENDA Nozione L art. 1615 c.c. determina «affitto» la locazione che ha per oggetto il godimento di una cosa produttiva mobile o immobile. Il Codice Civile dedica al

Dettagli

ACCORDO DI LICENZA NON ESCLUSIVA PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DEL MARCHIO AZIENDA SPIN OFF DELL UNIVERSITA DI PISA TRA UNIVERSITÀ DI PISA

ACCORDO DI LICENZA NON ESCLUSIVA PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DEL MARCHIO AZIENDA SPIN OFF DELL UNIVERSITA DI PISA TRA UNIVERSITÀ DI PISA CONVENZIONE A) FASE DI PRE-IMPRESA ACCORDO DI LICENZA NON ESCLUSIVA PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DEL MARCHIO AZIENDA SPIN OFF DELL UNIVERSITA DI PISA TRA UNIVERSITÀ DI PISA con sede in Pisa, Lungarno

Dettagli

Cessione del Contratto di Lavoro

Cessione del Contratto di Lavoro Cessione del Contratto di Lavoro Art. 1406 del Codice Civile: ciascuna parte può sostituire a sé un terzo nei rapporti derivanti da un contratto con prestazioni corrispettive, se queste non sono state

Dettagli

I chiarimenti degli esperti

I chiarimenti degli esperti Gianluca Cristofori (Dottore Commercialista) I chiarimenti degli esperti 1 Errata imputazione economico -temporale di componenti negativi di reddito Nell eventualità in cui a causa di errori materiali

Dettagli

Il contratto di distribuzione. Giurisprudenza italiana e possibili effetti della sentenza della Corte di Giustizia europea

Il contratto di distribuzione. Giurisprudenza italiana e possibili effetti della sentenza della Corte di Giustizia europea Il contratto di distribuzione. Giurisprudenza italiana e possibili effetti della sentenza della Corte di Giustizia europea Nella sentenza del 19/12/2013 la Corte di giustizia dell Unione Europea si è pronunciata

Dettagli

DIRITTI DI OBBLIGAZIONE

DIRITTI DI OBBLIGAZIONE DIRITTI DI OBBLIGAZIONE L obbligazione è un vincolo giuridico in cui un soggetto è tenuto ad una prestazione patrimoniale per soddisfare l interesse di un altro soggetto. SOGGETTI DEBITORE Lato passivo

Dettagli

PROPOSTA PUBBLICITARIA

PROPOSTA PUBBLICITARIA PROPOSTA PUBBLICITARIA Il Sottoscritto Andrea Chiappini nella qualità di legale rappresentante della RACE SPORT INTERNATIONAL SRL UNICO SOCIO, con sede in 00144 Roma, P.zza Marconi n.15 da una parte E

Dettagli

15 Lezione LE MODIFICAZIONI SOGGETTIVE. I soggetti dell obbligazione,

15 Lezione LE MODIFICAZIONI SOGGETTIVE. I soggetti dell obbligazione, 15 Lezione LE MODIFICAZIONI SOGGETTIVE I soggetti dell obbligazione, DEBITORE E CREDITORE, POSSONO CAMBIARE NEL CORSO DELLA VITA DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO, SECONDO LO SCHEMA DELLA SUCCESSIONE: IL RAPPORTO

Dettagli

STUDIO LEGALE ALBICINI. Modifiche alla disciplina sui ritardi di pagamento nelle

STUDIO LEGALE ALBICINI. Modifiche alla disciplina sui ritardi di pagamento nelle Modifiche alla disciplina sui ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali A distanza di circa 10 anni dall introduzione della normativa dedicata ai ritardi dei pagamenti nelle transazioni commerciali

Dettagli

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI ACQUISTO DI BENI E SERVIZI

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI ACQUISTO DI BENI E SERVIZI LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI ACQUISTO DI BENI E SERVIZI OBIETTIVI DELLA LEZIONE LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI ACQUISTO GLI ERRORI DI FATTURAZIONE SCONTI, PREMI E ABBUONI L ACQUISTO DI SERVIZI

Dettagli

RICERCHE BREVETTUALI LA RICERCA DELLO STATO DELLA TECNICA DA PARTE DELL IMPRESA FORNISCE INFORMAZIONI DETERMINANTI ALLA GESTIONE DELL IMPRESA STESSA

RICERCHE BREVETTUALI LA RICERCA DELLO STATO DELLA TECNICA DA PARTE DELL IMPRESA FORNISCE INFORMAZIONI DETERMINANTI ALLA GESTIONE DELL IMPRESA STESSA RICERCHE BREVETTUALI LA RICERCA DELLO STATO DELLA TECNICA DA PARTE DELL IMPRESA FORNISCE INFORMAZIONI DETERMINANTI ALLA GESTIONE DELL IMPRESA STESSA (C) STUDIO TORTA 1 VANTAGGI DELLA RICERCA BREVETTUALE

Dettagli

Le Operazioni ad effetti differiti

Le Operazioni ad effetti differiti Le Operazioni ad effetti differiti Bologna, 2 Ottobre 2014 D.ssa Nadia Gentina 1 CASO: fornitore IT - cliente UE Invio dei beni in altro Paese UE: non costituisce cessione intracomunitaria assimilata da

Dettagli

CESSIONE DEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA AVENTI PER OGGETTO I PRODOTTI TRATTATI NEL MERCATO DEI CEREALI

CESSIONE DEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA AVENTI PER OGGETTO I PRODOTTI TRATTATI NEL MERCATO DEI CEREALI g) Contratti in fiera e in borsa merci CESSIONE DEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA AVENTI PER OGGETTO I PRODOTTI TRATTATI NEL MERCATO DEI CEREALI Sommario Trasferimento dei diritti e degli obblighi derivanti

Dettagli

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale in quiescenza CLAUDIO UBINI ALBERTO CASTAGNETTI ELISABETTA UBINI PIAZZA CITTADELLA 6 37122 VERONA

Dettagli

DALL AGENZIA DELLE ENTRATE, CHIARIMENTI IN MATERIA DI AGEVOLAZIONI PREVISTE DALL ART. 32 D.P.R. N. 601/1973 AI TRASFERIMENTI DI AREE PEEP

DALL AGENZIA DELLE ENTRATE, CHIARIMENTI IN MATERIA DI AGEVOLAZIONI PREVISTE DALL ART. 32 D.P.R. N. 601/1973 AI TRASFERIMENTI DI AREE PEEP DALL AGENZIA DELLE ENTRATE, CHIARIMENTI IN MATERIA DI AGEVOLAZIONI PREVISTE DALL ART. 32 D.P.R. N. 601/1973 AI TRASFERIMENTI DI AREE PEEP Si pubblica di seguito la Risoluzione dell Agenzia delle Entrate

Dettagli

Le rilevazioni contabili dell affitto di azienda

Le rilevazioni contabili dell affitto di azienda Le rilevazioni contabili dell affitto di azienda Il contratto di affitto di azienda, disciplinato dall'art. 2562 del codice civile con rinvio alla disciplina dell'usufrutto di azienda (art. 2561 c.c.),

Dettagli

Istituzioni di diritto privato

Istituzioni di diritto privato Istituzioni di diritto privato Contratti per il trasferimento di beni (traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti IUSLIT Università degli studi di Trieste Tipo contrattuale Disciplina: Contratti

Dettagli

IL FACTORING. SOMMARIO: 1. Factoring. 1.1 Generalità Aspetti giuridici e fiscali Aspetti contabili. 1 Factoring. 1.

IL FACTORING. SOMMARIO: 1. Factoring. 1.1 Generalità Aspetti giuridici e fiscali Aspetti contabili. 1 Factoring. 1. IL FACTORING SOMMARIO: 1. Factoring. 1.1 Generalità. 1.2. Aspetti giuridici e fiscali. 1.3. Aspetti contabili. 1 Factoring 1.1 Generalità Il factoring è un contratto mediante il quale un azienda (industriale,

Dettagli

7 Lezione MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA

7 Lezione MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA 7 Lezione MODI DI ACQUISTO DELLA MODI DI ACQUISTO DELLA SONO I FATTI E GLI ATTI GIURIDICI PREVISTI DALLA LEGGE, DAI QUALI SORGE IL DIRITTO DI DI UN SOGGETTO. 1 I MODI DI ACQUISTO DELLA (ART. 922 C.C.)

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali o Ammortamenti, rivalutazione e svalutazione secondo

Dettagli

IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA DI BENI MOBILI NEI PAESI BRIC (BRASILE, FEDERAZIONE RUSSA, INDIA, CINA)

IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA DI BENI MOBILI NEI PAESI BRIC (BRASILE, FEDERAZIONE RUSSA, INDIA, CINA) IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA DI BENI MOBILI NEI PAESI BRIC (BRASILE, FEDERAZIONE RUSSA, INDIA, CINA) Avv. Alessandro Albicini Studio Legale Albicini Via Marconi,, 3 40122 BOLOGNA Tel. 051/228222 227552

Dettagli

Alcuni dati sul portafoglio brevetti dell'università degli Studi di Udine

Alcuni dati sul portafoglio brevetti dell'università degli Studi di Udine Università degli Studi di Udine Alcuni dati sul portafoglio brevetti dell'università degli Studi di Udine Aggiornamento: giugno 25 A cura di: 2/7 1. Andamento dei depositi delle domande di tutela e intensità

Dettagli

LUMETEC SPA A2A ENERGIA SPA Accordo modifica Statuto LUMENERGIA SPA

LUMETEC SPA A2A ENERGIA SPA Accordo modifica Statuto LUMENERGIA SPA ACCORDO IN MERITO A ASSEMBLEA DI LUMENERGIA S.P.A. CHE SARA CONVOCATA PER DELIBERARE LA MODIFICA DELLO STATUTO NONCHE LA NOMINA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE IN CASO DI AGGIUDICAZIONE DELLA GARA DI

Dettagli

ACCORDO DI RISERVATEZZA

ACCORDO DI RISERVATEZZA ALLEGATO E 4 Flight: nuovo prodotto ATM ed innovazioni SESAR Il presente Accordo di Riservatezza ( Accordo ) è stipulato tra Enav S.p.A. (Parte Divulgante), sede commerciale in Roma, Via Salaria n.716

Dettagli

Le strategie di entrata nei mercati esteri Accordi strategici

Le strategie di entrata nei mercati esteri Accordi strategici Le strategie di entrata nei mercati esteri Accordi strategici Modalità di entrata nei mercati esteri Accordi strategici: vantaggi La notevole diffusione degli accordi strategici internazionali è spiegata

Dettagli

FRANCESCO OLIVIERO LA RIDUZIONE DEL PREZZO NEL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA

FRANCESCO OLIVIERO LA RIDUZIONE DEL PREZZO NEL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA FRANCESCO OLIVIERO LA RIDUZIONE DEL PREZZO NEL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA Jovene editore 2015 INDICE Abbreviazioni... p. XI Introduzione...» XIII CAPITOLO PRIMO LA GENESI DELLA RIDUZIONE DEL PREZZO NELLA

Dettagli

730, Unico 2014 e Studi di settore

730, Unico 2014 e Studi di settore 730, Unico 2014 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 27 09.06.2014 Il quadro RG e gli utili spettanti agli associati in partecipazione Nel Rigo RG17 vanno indicati i compensi erogati agli associati

Dettagli

Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Persone Fisiche

Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Persone Fisiche Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 87 22.03.2016 La tassazione dei dividendi percepiti dalle Persone Fisiche non esercenti attività d impresa A cura di Diana Pérez Corradini Categoria:

Dettagli

cover copyright 2012 MI.TO. Technology S.r.l. - all rights reserved

cover copyright 2012 MI.TO. Technology S.r.l. - all rights reserved Strategie e approcci di valorizzazione dei risultati della ricerca in ambito universitario: forme contrattuali per il trasferimento dei risultati; licensing e valore del brevetto 1 copyright 2012 MI.TO.

Dettagli

Il valore in dogana e la disciplina dei prezzi di trasferimento

Il valore in dogana e la disciplina dei prezzi di trasferimento Prof. Avv. Benedetto Santacroce Il valore in dogana e la disciplina dei prezzi di trasferimento 1 La problematica del valore delle merci nei trasferimenti tra società collegate è una delle maggiormente

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE. Catania, 6 maggio Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi

OPERAZIONI STRAORDINARIE. Catania, 6 maggio Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi OPERAZIONI STRAORDINARIE Catania, 6 maggio 2011 Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi OPERAZIONI STRAORDINARIE «PARERI» E «VIGILANZA» DELL ORGANO DI CONTROLLO Nelle c.d. operazioni straordinarie le norme

Dettagli

Gli adempimenti dichiarativi e comunicativi ai fini IVA

Gli adempimenti dichiarativi e comunicativi ai fini IVA Gli adempimenti dichiarativi e comunicativi ai fini IVA Seconda parte: Le Esportazioni e le Importazioni Torino, 25 marzo 2014 Dott. Marco Bodo Le Esportazioni di beni Le esportazioni sono cessioni di

Dettagli

1. CONTRATTI DI RICERCA CONTO TERZI CARATTERISTICHE PRELIEVI PROPRIETÀ INDUSTRIALE

1. CONTRATTI DI RICERCA CONTO TERZI CARATTERISTICHE PRELIEVI PROPRIETÀ INDUSTRIALE VADEMECUM PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI RICERCA E CONSULENZA COMMISSIONATE DA IMPRESE ED ENTI (C.D. CONTO-TERZI) O CONDOTTE IN COLLABORAZIONE A SOGGETTO TERZI SIA PUBBLICI CHE PRIVATI FOCUS SULLA PROPRIETÀ

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 2/2013

NOTA OPERATIVA N. 2/2013 NOTA OPERATIVA N. 2/2013 OGGETTO: Scambi intracomunitari di beni, novità 2013 - Introduzione Dal 1 gennaio 2013, trovano applicazione alcune novità normative che interessano le cessioni di beni effettuate

Dettagli

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE CONFCOMMERCIO MILANO PER GLI ASPIRANTI IMPRENDITORI E LE NEO IMPRESE Avv. Giampaolo Foresi Direzione Servizi Tributari CESSIONE DI AZIENDA IMPOSTE SUI REDDITI

Dettagli

STUDIO VEZZANI COMUNICAZIONE D I STUDIO N. 3/ 2003

STUDIO VEZZANI COMUNICAZIONE D I STUDIO N. 3/ 2003 DOTTORI COMMERCIALISTI REVISORI CONTABILI COLLABORATORI PUBBLICISTI COMUNICAZIONE D I STUDIO N. 3/ 2003 A: Da: Studio Vezzani C/a: Pagine: 1+la presente Fax: Data: 23 gennaio 2003 Ogg.: Premi (sconti)

Dettagli

Contratto e effetti. Il contratto ha forza di legge tra le parti. Il contratto può essere sciolto per mutuo consenso

Contratto e effetti. Il contratto ha forza di legge tra le parti. Il contratto può essere sciolto per mutuo consenso Contratto e effetti Il contratto ha forza di legge tra le parti. Il contratto può essere sciolto per mutuo consenso Contratto e effetti Il contratto produce gli effetti previsti dalle parti. Il contratto

Dettagli

Acquisto di azienda, Management buy in, Management buy out

Acquisto di azienda, Management buy in, Management buy out Acquisto di azienda, Management buy in, Management buy out DOCFIN SRL Tel. 02 450 73 213 Sito: www.doc-fin.com, E-Mail: info@doc-fin.com Blog: www.docserroni.com M&A PER LE PICCOLE E MEDIE AZIENDE AGENDA

Dettagli

VIDEOLEZIONE CNSD TRASFERIMENTI INFRAGRUPPO: ASPETTI DOGANALI E FISCALI

VIDEOLEZIONE CNSD TRASFERIMENTI INFRAGRUPPO: ASPETTI DOGANALI E FISCALI TRASFERIMENTI INFRAGRUPPO: ASPETTI DOGANALI E FISCALI CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI SPEDIZIONIERI DOGANALI DOTT. ANDREA PRIMERANO Nel commercio internazionale sempre più globalizzato il tema degli scambi infragruppo

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE NELLE ASSEGNAZIONI DI TERRENI A SOCI

DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE NELLE ASSEGNAZIONI DI TERRENI A SOCI Quesito tributario n. 183-2012/T DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE NELLE ASSEGNAZIONI DI TERRENI A SOCI Una società deve sciogliersi e assegnare ai soci i terreni di proprietà della medesima aventi

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. 2. La connessione tra contratto e mercato. Dalla disciplina di diritto interno al modello «europeo» della vendita.

INDICE-SOMMARIO. 2. La connessione tra contratto e mercato. Dalla disciplina di diritto interno al modello «europeo» della vendita. INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE 1. Importanza del contratto di vendita sul terreno economico e su quello giuridico. Elementi che apparentemente sembrerebbero smentire la perdurante «centralità» della vendita.

Dettagli

5. Le situazioni giuridiche soggettive- Lezione definitiva

5. Le situazioni giuridiche soggettive- Lezione definitiva SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE PREMESSA Funzione pratica della norma: regolare situazioni di conflitto tra interessi contrapposti. Esempio: diritto di proprietà: Interessi che, di fatto, possono risultare

Dettagli

L acquisto di merci: Definizione: riguarda fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo destinati ad essere venduti o utilizzati per la produzione

L acquisto di merci: Definizione: riguarda fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo destinati ad essere venduti o utilizzati per la produzione L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI L acquisto di merci L acquisto di merci: Definizione: riguarda fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo destinati ad essere venduti o utilizzati per la produzione dei beni

Dettagli

VADEMECUM PER IL CONSUMATORE CHE SI RIVOLGE AD UNA AGENZIA IMMOBILIARE. a cura del Servizio Tutela del Consumatore e della Proprietà Industriale

VADEMECUM PER IL CONSUMATORE CHE SI RIVOLGE AD UNA AGENZIA IMMOBILIARE. a cura del Servizio Tutela del Consumatore e della Proprietà Industriale VADEMECUM PER IL CONSUMATORE CHE SI RIVOLGE AD UNA AGENZIA IMMOBILIARE a cura del Servizio Tutela del Consumatore e della Proprietà Industriale Anno 2008 Conoscere le Agenzie Immobiliari Presso ciascuna

Dettagli

Il sistema delle operazioni di impresa

Il sistema delle operazioni di impresa Il sistema delle operazioni di impresa Lo svolgimento dell attivit attività aziendale è reso possibile dall intrecciarsi di una serie di operazioni collegate e interdipendenti che costituiscono il sistema

Dettagli

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività ISTITUTO I. PORRO PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * ANNO SCOLASTICO: 2015/16. MATERIA: diritto e legislazione socio sanitaria. INSEGNANTE: Prof. Luigi MARZI. CLASSE: V^ SEZIONE A O.S.S.. * * * * Programma

Dettagli

RISOLUZIONE N. 266/E

RISOLUZIONE N. 266/E RISOLUZIONE N. 266/E Roma, 26 giugno 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello (articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212) - Trattamento fiscale del decreto di trasferimento

Dettagli

IL DIRITTO D AUTORE NELLA RICERCA

IL DIRITTO D AUTORE NELLA RICERCA CRA Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura IL DIRITTO D AUTORE NELLA RICERCA Ing. Sergio Di Curzio Avv. Angela Di Blasio LA PROPRIETA INTELLETTUALE LA PROPRIETA INTELLETTUALE PROPRIETA

Dettagli

Il patto di famiglia. Avv. Francesco Frattini, Notaio LLM Gasparro Frattini e Associati

Il patto di famiglia. Avv. Francesco Frattini, Notaio LLM Gasparro Frattini e Associati Il patto di famiglia Avv., Notaio LLM Gasparro Frattini e Associati FONTI NORMATIVE Art. 2 - Legge 14 febbraio 2006 n. 55 Artt. 768 bis / 768 octies Codice Civile L'introduzione dell'istituto, peraltro,

Dettagli

Cause riunite da C-295/04 a C-298/04. Vincenzo Manfredi e altri contro Lloyd Adriatico Assicurazioni SpA e altri

Cause riunite da C-295/04 a C-298/04. Vincenzo Manfredi e altri contro Lloyd Adriatico Assicurazioni SpA e altri Cause riunite da C-295/04 a C-298/04 Vincenzo Manfredi e altri contro Lloyd Adriatico Assicurazioni SpA e altri (domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Giudice di pace di Bitonto) «Art. 81 CE

Dettagli

LE INVENZIONI Vicende Disciplina internazionale e UE

LE INVENZIONI Vicende Disciplina internazionale e UE Vicende Disciplina internazionale e UE ACQUISTO E USO BREVETTO = ESCLUSIVA NELL ATTUAZIONE (66 cpi) 1. B. DI PRODOTTO: vietare di produrre usare commercializzare vendere importare il PRODOTTO DIRETT. OTTENUTO;

Dettagli

CONFERIMENTO DI INCARICO AL MEDIATORE DA PARTE DEL VENDITORE

CONFERIMENTO DI INCARICO AL MEDIATORE DA PARTE DEL VENDITORE CONFERIMENTO DI INCARICO AL MEDIATORE DA PARTE DEL VENDITORE Con la presente scrittura privata tra il Sig./Sig.ra C.F., nato/a a, il, residente a ( ), Via/Piazza,n., tel., fax, e-mail, di seguito denominato

Dettagli

RISOLUZIONE N. 61/E. Roma, 16 maggio Oggetto: Istanza di interpello Art. 47 TUIR Associazione in partecipazione Recesso dell associato X

RISOLUZIONE N. 61/E. Roma, 16 maggio Oggetto: Istanza di interpello Art. 47 TUIR Associazione in partecipazione Recesso dell associato X RISOLUZIONE N. 61/E Roma, 16 maggio 2005 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Prot. n. 2005/77753 Oggetto: Istanza di interpello Art. 47 TUIR Associazione in partecipazione Recesso dell associato

Dettagli

IL PATENT BOX IN ITALIA

IL PATENT BOX IN ITALIA IL PATENT BOX IN ITALIA SINTESI ESPLICATIVA DEL DECRETO ATTUATIVO (30 LUGLIO 2015) 2015 Barzanò & Zanardo tutti i diritti riservati Riferimenti Normativi Cosa è Chi ne è interessato Modalità e durata Operazioni

Dettagli

CONTRATTO DI FIDEIUSSIONE. il Signor... nato a... il... residente in... la Società... con sede legale in..., cod. fisc. premesso

CONTRATTO DI FIDEIUSSIONE. il Signor... nato a... il... residente in... la Società... con sede legale in..., cod. fisc. premesso CONTRATTO DI FIDEIUSSIONE Con la presente privata scrittura tra: il Signor... nato a... il... residente in... via... n...., cod. fisc....; e la Società... con sede legale in..., cod. fisc....; premesso

Dettagli

PROGRAMMA DI RICERCA L attività avrà ad oggetto lo studio e l applicazione pratica delle migliori tecniche, modalità e strategie per incentivare l efficacia delle attività di valorizzazione (exploitation)

Dettagli

IL PATENT BOX IN ITALIA

IL PATENT BOX IN ITALIA IL PATENT BOX IN ITALIA SINTESI ESPLICATIVA Versione 9 dicembre 2015 2015 Barzanò & Zanardo tutti i diritti riservati Riferimenti Normativi Cosa è Chi ne è interessato Modalità e durata Operazioni Straordinarie

Dettagli